METALLI - Acciai e Ghise. Metalli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "METALLI - Acciai e Ghise. Metalli"

Transcript

1 METALLI - Acciai e Ghise 1 Metalli 2

2 Metalli Da W.F. Smith Sscienza e tecnologia dei materiali, McGraw-Hill. 3 Leghe Metalliche 4

3 Leghe Metalliche 5 Leghe Metalliche 6

4 Leghe Metalliche 7 Leghe Metalliche 2 % 8

5 Ferro Il nucleo terrestre è prevalentemente composto da Fe e Ni e la presenza di ferro nelle meteoriti suggerisce che questo elemento sia abbondante in tutto il sistema solare. I minerali principali sono l ematite Fe 2 O 3, la magnetite Fe 3 O 4, la limonite FeO(OH), la siderite FeCO 3 e la pirite FeS 2. L estrazione del ferro ha giocato un ruolo importante nello sviluppo della civiltà moderna. L età del ferro cominciò quando l uomo trovò come usare il carbone da legno, per estrarre il ferro dai minerali e come usarlo per fare utensili. La rivoluzione industriale cominciò quando nel 1773 in Inghilterra si sviluppò un processo che usava carbon coke invece di carbone da legna. Il ferro viene estratto dai suoi ossidi negli altiforni che sono costituiti da forni alti fino a 40 m quasi cilindrici (diametro ca. 15 m) rivestiti con mattoni refrattari che lavorano in continuo Il ferro e utilizzato in quantità maggiori di ogni altro metallo e la produzione di acciaio è di grandissima importanza per tutto il mondo. Tutte le leghe Fe/C contenenti meno del 2% di C vengono chiamate acciaio; se il contenuto di C è compreso tra il 2 e il 4.3% si ha la ghisa. Il ferro puro è di colore argenteo, non è molto duro ed è piuttosto reattivo. Il metallo finemente diviso è piuttosto piroforico. L aria secca ha scarso effetto sul Fe massivo, ma l aria umida ossida piuttosto rapidamente il metallo ad ossido di ferro idrato (ruggine), che forma uno strato non-aderente, che si stacca in scaglie, esponendo nuovamente il metallo all attacco dell aria umida. 9 Ferro Il Ferro puro, oltre alla fusione, presenta due trasformazioni di fase allo stato solido. Le temperature corrispondenti sono indicate con A 3 ed A 4. A 770 C il ferro da ferromagnetico diventa paramagnetico senza cambiare forma cristallina (punto di Curie) 10

6 Elementi di Lega 11 Ferro 12

7 Ferro 13 Metallurgia Estrattiva 14

8 Acciaio 15 Acciaio Tour Eifell:

9 Produzione Acciaio e Ghisa 17 Altoforno 18

10 Altoforno 19 Convertitore La ghisa grezza e il 30% di rottame di acciaio viene caricata in un convertitore con rivestimento refrattario nel quale è inserita una lancia per ossigeno L ossigeno reagisce con il bagno liquido per formare ossido di ferro FeO + C Fe + CO Vengono aggiunte addensanti di scorie Il contenuto di carbonio e di altre impurità viene abbassato L acciaio fuso viene colato continuamente e formato in differenti forme 20

11 Categorie di Acciai 21 Diagramma di stato Fe-C (Fe-Fe 3 C) Diagramma Fe-C (sistema stabile) Per analizzare processi di raffreddamento delle ghise grigie (o grafitiche). Diagramma Fe-Fe 3 C (sistema metastabile) Per analizzare processi di raffreddamento delle ghise bianche (o cementitiche). 22

12 Diagramma di stato Fe-Fe 3 C 23 Diagramma di stato Fe-Fe 3 C Ferrite δ + Liquido Ferrite δ Ferrite δ + Austenite Austenite + Liquido Liquido + Cementite Austenit e Austenite + Cementite Ferrite α Ferrite α + Cementite 24

13 Diagramma di stato Fe-C (Fe-Fe 3 C) 25 Diagramma di stato Fe-C (Fe-Fe 3 C) 26

14 Diagramma di stato Fe-C (Fe-Fe 3 C) massima solubilità del C: 2.1% a 1148 C. 27 Diagramma di stato Fe-C (Fe-Fe 3 C) 28

15 Diagramma di stato Fe-C (Fe-Fe 3 C) 29 Diagramma di stato Fe-C (Fe-Fe 3 C) 30

16 Stutture eutettiche 31 Diagramma di stato Fe-C (Fe-Fe 3 C) 32

17 Diagramma di stato Fe-C (Fe-Fe 3 C) Struttura peritettoidica: Austenite γ Soluzione solida interstiziale di C nel ferro γ. 33 Diagramma di stato Fe-Fe 3 C semplificato 34

18 Diagramma di stato Fe-Fe 3 C semplificato Gli acciai e le ghise convenzionalmente sono due diversi materiali ferrosi individuabili dalla linea tratteggiata rossa che corrisponde per un sistema binario alla composizione di 2.11% in C. Le ghise formano durante la solidificazione una fase grafitica o cementitica. 35 Diagramma di stato Fe-Fe 3 C semplificato 36

19 Diagramma di stato Fe-Fe 3 C semplificato 37 Raffreddamento acciaio eutettoidico (Da W.F. Smith Structure and properties of engineering alloys, McGraw-Hill.) 38

20 Raffreddamento acciaio ipoeutettoidico (Da W.F. Smith Structure and properties of engineering alloys, McGraw-Hill.) 39 Raffreddamento acciaio ipereutettoidico (Da W.F. Smith Structure and properties of engineering alloys, McGraw-Hill.) 40

21 Raffreddamento acciai Influenza tenore di C sulla microstruttura 41 Trattamenti termici degli acciai 42

22 Trattamenti termici degli acciai 43 Decomposizione Isotermica dell Austenite Acciaio al carbonio ipoeutettoidico A 1 : austenite perlite A 3 : austenite ferrite α 44

23 Trasformazioni Bainitiche Se la temperatura di raffreddamento veloce è compresa tra 550 C e 250 C, si forma una struttura intermedia detta bainite La bainite contiene una struttura eutettoidica non lamellare di ferrite α e cementite Bainite superiore tra 550 C e 350 C Bainite inferiore tra 350 C e 250 C 45 Trasformazioni Martensitiche Martensite: fase metastabile composta da una soluzione solida supersatura di C nel ferro CCC o ferro tetragonale CCC Causata dal raffreddamento rapido di acciaio austenitico a temperatura ambiente (tempra) Ms temperatura di martensite start Mf temperatura di martensite finish Martensite aciculare: meno di 0.6% C, composta da domini ad aghetti con orientamenti diversi Martensite a placchette: più di 0.6% C, hanno una struttura fine con presenza di geminati (Da A. R. Marder G. Krauss, Hardenability Concepts with Applications to Stell, AIME, 1978, p 238) Tipo a placchette Tipo aciculare 46

24 Trasformazioni Martensitiche Reticolo tetragonale a corpo centrato con carbonio interstiziale (Da E. R. Parker e V. F. Zackay, Strong and ductile Stells, Sci. Am., november 1968, p. 36.) 47 Diagrammi TTT 48

25 Diagramma CCT 49 Trattamenti Termici degli Acciai 50

26 Trattamenti Termici degli Acciai RICOTTURA Temperatura eutettoidica: Perlite grossolana Perlite fine Martensite e Perlite Martensite 51 Trattamenti Termici degli Acciai 52

27 Trattamenti Termici degli Acciai Elevata tenacità 53 Trattamenti Termici degli Acciai 54

28 Trattamenti Termo-Chimici degli Acciai per l indurimento della superificie 55 Classificazione degli acciai Designazione alfa numerica UNI EN

29 Classificazione degli acciai Designazione alfa numerica UNI EN Acciai Legati Per superare i limiti degli acciai al carbonio sono stati sviluppati gli acciai legati contenenti elementi di lega per migliorare le proprietà. Zolfo, Foforo, Ossigeno e Idrogeno peggiorano le proprietà del materiale. 58

30 GHISE Proprietà generali: contiene 2-4% C e 1-3% Si Facilmente fusibili, molto fluide, basso ritiro, facilmente lavorabili alle macchine utensili Bassa resistenza all impatto e duttilità Tipi di ghise: ghisa bianca ghisa grigia ghisa sferoidale ghisa malleabile 59 GHISA Iron Bridge (Regno Unito): primo ponte in ghisa

31 GHISA Bianca La maggior parte del carbonio forma carburo di ferro anziché grafite durante la solidificazione La superficie di frattura appare bianca e cristallina Basso contenuto di carbonio (2.5 3%) e di silicio ( %) Eccellente resistenza all usura Carburo di ferro Perlite Per Concessione della Central Foundry 61 GHISA Grigia Il carbonio eccede il contenuto che può essere disciolto nell austenite e precipita come lamelle di grafite La superficie di frattura appare grigia Eccellente lavorabilità alle macchine utensili, durezza e resistenza all usura, e capacità di smorzamento delle vibrazioni % C e 1 3% Si (promuove la formazione di grafite) Lamelle di grafite (Da Metals Hanbook, vol.7, 8 ed., America Society for Metals, 1972, p 82.) 62

32 GHISA Sferoidale Ha i vantaggi di ottenimento delle ghise e i vantaggi tecnologici dell acciaio. Buona fluidità, colabilità, lavorabilità e resistenza all usura Elevata resistenza meccanica, tenacità, duttilità e temprabilità (dovuta agli sferoidi di grafite) 3-4% C e % Si, basse impurezze Microstruttura tipo occhio di bue (Da Metals Hanbook, vol.7, 8 ed., America Society for Metals, 1972, p 88.) 63 GHISA Malleabile % C e % Si La ghisa bianca viene riscaldata in un forno di malleabilizzazione per trasformare i carburi in grafite Si formano noduli di grafite irregolari Buona colabilità, lavorazione alle macchine utensili, media resistenza meccanica, tenacità e uniformità (Da Metals Hanbook, vol.7, 8 ed., America Society for Metals, 1972, p 95.) 64

33 Metalli Au 6000 BC Cu 4200 BC Ag 4000 BC Pb 3500 BC Sn 1750 BC Fe 1500 BC Hg 750 BC Zn 1500 Ni 1751 Mg 1755 Al 1825 Ti prima tecnica di produzione: Metalli Ferro Allumini Magnesio Nichel Ram Titani Simbolo Fe oal Mg Ni ecu oti Numero atomico Peso atomico Densità (g/cm 3 ) Temperatura di fusione ( C) Resistività a 20 C (µω cm) Conducibilità termica (W/mK) Modulo elastico E (MPa) Carico di rottura R (MPa) Carico di snervamento Rs (MPa) Allungamento a rottura A (%)

34 Alluminio Numero atomico Z: 13 Massa Atomica: g/mol Densità: 2.70 g/cm 3 Punto fusione: 660 C L alluminio è il metallo più abbondante sulla crosta terrestre (8.3% in peso) ed è il terzo elemento più abbondante dopo ossigeno e silicio. Non si trova libero in natura; il suo minerale più importante dal punto di vista commerciale è la bauxite Al 2 O 3 xh 2 O (x = 1 3). Le riserve sono immense e distribuite su una grande fascia geografica nelle regioni tropicali e subtropicali in grandi giacimenti a cielo aperto (Australia, Guinea, Brasile, Giamaica). È leggero, non tossico, ha una alta conducibilità termica ed elettrica, una eccellente resistenza alla corrosione e non è magnetico. È malleabile (secondo solo all oro) e duttile; lui e le sue leghe possono essere facilmente ottenuti in tutte le forme possibili. 67 Alluminio La sua capacità di resistere alla corrosione è legata alla formazione di un sottile, aderente ed inerte strato di ossido che lo protegge da ulteriore ossidazione, permettendogli di conservare le eccellenti proprietà meccaniche. 68

35 Alluminio L alluminio puro è tenero e fragile ma diventa molto più resistente quando vengono fatte delle leghe con altri metalli quali rame, magnesio, silicio, manganese ecc.. Ci sono molti usi dell alluminio e delle sue leghe: Come metalli strutturali per aerei, navi, automobili e scambiatori di calore. Negli edifici (porte, finestre ecc.). Contenitori come lattine per bibite, tubi per dentifrici, fogli di alluminio. Utensili da cucina. Cavi elettrici: l alluminio puro conduce per unità di volume circa due terzi della corrente elettrica condotta dal rame, ma esso ha soltanto un terzo della densità del rame (Al, 2.70 g/cm 3 ; Cu, 8.92 g/cm 3 ). 69 Alluminio: leghe Semilavorati senza trattamento termico 99% Al + Fe + Si % Cu Carico di rottura = 90 MPa utilizzata per produrre lamiere il manganese è il principale elemento di lega Al + Fe + Si % Cu % Mn Carico di rottura = 110 MPa usata per impieghi generali Al + fino a 5% Mg Al + 25%Mg + 0.2% Cr Carico di rottura = 193 MPa utilizzata per lamiere per autobus, autocarri e applicazioni marine 70

36 Alluminio: leghe Semilavorati - trattamento termico Al + Cu + Mg Al + 4.5% Cu + 1.5% Mg + 0.6%Mn Carico di rottura = 442 MPa applicazioni strutturali aeronautiche Al + Mg + Si Al + 1% Mg + 0.6%Si + 0.3% Cu + 0.2% Cr Carico di rottura = 290 Mpa applicazioni strutturali generali Al + Zn + Mg + Cu Al + 5.6% Zn + 2.5% Mg + 1.6% Cu % Cr Carico di rottura = 504 MPa applicazioni strutturali aeronautiche 71 Alluminio: leghe In Getto Al + Si + Cu + Mg Al + 5% Si + 1.2% Cu + 0.5% Mg Carico di rottura = MPa accessori aeronautici, motori Al + Si + Mg Al + 7% Si + 0.3% Mg Carico di rottura = MPa cerchioni autocarri, scatole di differenziale Al + Si + Cu + Mg Al + 9.5% Si + 3% Cu + 1% Mg Carico di rottura = 504 MPa applicazioni strutturali aeronautiche 72

37 Numero atomico Z: 12 Massa Atomica: g/mol Densità: 1.74 g/cm 3 Punto fusione :650 C Magnesio E il più leggero metallo da costruzione, ha un eccellente lavorabilità meccanica a caldo e buone caratteristiche di stabilità alla corrosione. E più costoso di Al, ma è presente sulla terra in quantità inesauribile facilmente disponibile (nel mare). I composti di Mg, soprattutto l ossido di magnesio, sono usati come materiale refrattario nelle fornaci per la produzione di acciaio, metalli non ferrosi, vetro e cemento: resiste ad elevate temperature ( C) senza fondere, disgregarsi o deformarsi. L utilizzo principale del Mg è come additivo nelle leghe con l alluminio, che sono utilizzate soprattutto nelle lattine per le bevande e per alcuni componenti strutturali di automobili e velivoli. Il magnesio, è spesso usato per la produzione dei cerchioni per le ruote delle auto cerchi in lega. Combinato in lega, è usato per le costruzioni elicotteristiche, 73 aeronautiche e missilistiche. Zn e Al ne aumentano la resistenza meccanica. Numero atomico Z: 28 Massa Atomica: g/mol Densità: 8.90 g/cm 3 Punto fusione: 1453 C Nichel Il nichel non è molto abbondante, ma viene prodotto in grandi quantità ed è molto usato nella preparazione delle leghe, sia con il ferro che con altri metalli. E caratterizzato da una buona resistenza all ossidazione ed alla corrosione, per cui viene usato per i rivestimenti di parti soggette ad ambienti aggressivi. E facilmente lavorabile e saldabile è duttile e tenace anche a basse temperature ed è resistente al calore. Il Ni aumenta sia la durezza dell acciaio che la sua resistenza agli attacchi chimici. Gli acciai inossidabili contengono fino all 8% di Ni. 74

38 Rame Numero atomico Z: 29 Massa Atomica: g/mol Densità: 8.96 g/cm 3 Punto fusione: 1083 C Il Cu possiede una gamma di proprietà che nel loro insieme nessun altro materiale di uso industriale può vantare: elevata conduttività elettrica e termica facilità di formatura ed elevata deformabilità sia a caldo che a freddo facilità di entrare in lega con altri metalli eccellenti caratteristiche meccaniche che vengono conservate anche a bassissime temperature buona resistenza alla corrosione in moltissimi ambienti facilità di elettrodeposizione facilità di giunzione per saldatura disponibilità alle colorazioni decorative Il Cu, dopo Fe e Al, è il metallo più importante dal punto di vista tecnologico; la sua produzione si aggira sui 10 milioni di tonnellate/anno. 75 Rame Oltre metà della produzione del rame è dedicata alla fabbricazione di conduttori elettrici, mentre il restante è essenzialmente impiegato nella fabbricazione di leghe. Le leghe più importanti del rame sono: bronzi (in passato: Cu 70%, Sn 30%. Adesso: Cu 70%, altro 30%. ) ottoni (60 85% Cu, 15 40% Zn) leghe da conio (95% Cu, 4% Sn, 1% Zn) costantane (50-60% Cu, 40-50% Ni, 1% Mn) usate per costruire apparecchiature elettriche da misura in quanto la sua resistenza elettrica rimane costante in un ampio campo di temperature. 76

39 Titanio Numero atomico Z: 22 Massa Atomica: g/mol Densità 4.51 g/cm 3 Punto fusione 1668 C Il Ti raramente si trova in natura allo stato elementare, i minerali più importanti sono l ilmenite FeTiO 3 ed il rutilo TiO 2. Gioca un ruolo fondamentale come materiale grazie alle seguenti proprietà: Eccellente resistenza alla corrosione. Alta conducibilità termica ed elettrica. Ottimo rapporto resistenza/peso; più resistente e più leggero dell acciaio. Il Ti ha una resistenza ( MPa) che è tre volte quella dell acciaio pur pesando solo il 42% di quest ultimo e ciò lo rende il materiale ideale come componente per leghe impiegate nella costruzione di aerei, missili e veicoli aereospaziali. E inoltre capace di sostenere alte temperature (p.f C). E chimicamente inerte e grazie alla sua eccellente bio-compatibilità viene usato come materiale per protesi mediche e in gioielleria. 77

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Diagrammi di stato

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Diagrammi di stato Diagrammi di stato Introduzione Fase: regione in un materiale che è diversa per struttura e funzione da altre regioni. Diagramma di stato: rappresenta le fasi presenti nel metallo in diverse condizioni

Dettagli

Trattamenti termici dei metalli

Trattamenti termici dei metalli Trattamenti termici dei metalli TRATTAMENTI TERMICI Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica Trattamenti che portano le leghe verso le condizioni di equilibrio (es: ricottura) Trattamenti che

Dettagli

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione Indice : 1. INTRODUZIONE p. 1 2. FASI e COSTITUENTI STRUTTURALI p. 3 3. PUNTI CRITICI p. 4 4. TRATTAMENTI TERMICI MASSIVI p. 5 0

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

IL FERRO Fe. Che cos è la siderurgia? E l insieme dei procedimenti per trasformare i minerali di ferro in Prodotti Siderurgici.

IL FERRO Fe. Che cos è la siderurgia? E l insieme dei procedimenti per trasformare i minerali di ferro in Prodotti Siderurgici. IL FERRO Fe 1 Il ferro è un metallo di colore bianco grigiastro lucente che fonde a 1530 C. E uno dei metalli più diffusi e abbondanti sulla terra e certamente il più importante ed usato: navi, automobili,

Dettagli

Materiali per alte temperature

Materiali per alte temperature Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

Mtll Metallurgia Acciai e ghise

Mtll Metallurgia Acciai e ghise Acciai e ghise Mtll Metallurgia Acciai e ghise Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel. 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit

Dettagli

I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI

I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI ferrosi Ghise/acciai metalli pesanti non ferrosi leggeri ultraleggeri I materiali metallici MATERIALI METALLICI FERROSI

Dettagli

LEGHE FERRO - CARBONIO

LEGHE FERRO - CARBONIO LEGHE FERRO - CARBONIO Le leghe binarie ferro-carbonio comprendono gli acciai ordinari e le ghise. Come già studiato gli acciai hanno percentuale di carbonio tra 0,008 e 2,06, le ghise tra 2,06 e 6,67.

Dettagli

CAPITOLO 9 Materiali metallici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

CAPITOLO 9 Materiali metallici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione CAPITOLO 9 Materiali metallici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza e comprensione 9.1 (a) La ghisa grezza è tipicamente estratta da minerali di ossido di ferro in un altoforno in cui il

Dettagli

LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI)

LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI) LEGHE METALLICHE LA GHISA E L ACCIAIO Prof.ssa Silvia Recchia Le leghe sono delle DISPERSIONI DI UN SOLIDO IN UN ALTRO SOLIDO SOLVENTE: metallo base (metallo presente in maggiore quantità) SOLUTO: alligante

Dettagli

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia Solubilizzazione Cementazione Nitrurazione Tempra di soluzione ed invecchiamento Coltre bianca cementato Nitrurazione 550 C x

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio

Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio Manuele Dabalà Dip. Ingegneria Industriale Università di Padova Introduzione Cos è l acciaio? Norma UNI EN 10020/01 Materiale il cui tenore

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

Materiali: proprietà e prove Ferro e sue leghe

Materiali: proprietà e prove Ferro e sue leghe TCNGA e DSGN Modulo C Unità 2 Materiali: proprietà e prove Ferro e sue leghe 1 Modulo C Unità 2 RRTÀ CARATTRSTC D MATRA 2 a tecnologia è la scienza che studia i materiali, la composizione, le caratteristiche,

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE Tenendo conto che le ghise hanno le stesse strutture degli acciai (perlite, cementite, ferrite), anche su di esse é possibile effettuare trattamenti termici. In particolare

Dettagli

MATERIALI. Introduzione

MATERIALI. Introduzione MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione

Dettagli

I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI di Cibaldi Dr. Cesare

I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI di Cibaldi Dr. Cesare di Cibaldi Dr. Cesare METALLURGIA DI BASE Volume I edito da AQM SRL Volume II (Parte Prima) Il primo volume della nuova collana I criteri di scelta e di trattamenti degli acciai da costruzione e da utensili.

Dettagli

MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI

MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI - Durezza a freddo (elementi di lega, trattamenti termici ) - Durezza a caldo (alte velocità di taglio) - Tenacità (frese, taglio interrotto ) - Resistenza

Dettagli

Lezione 11 Trattamenti termici

Lezione 11 Trattamenti termici Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 1C - Materiali Metallici per la classe 2^ C.A.T. Questo questionario

Dettagli

Gli elementi di transizione

Gli elementi di transizione Gli elementi di transizione A partire dal quarto periodo del Sistema Periodico, nella costruzione della configurazione elettronica degli elementi, dopo il riempimento degli orbitali s del guscio di valenza

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA 2 FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA TRATTAMENTO TERMICO LAVORAZIONI MECCANICHE LAMINAZIONE VERNICIATURA PRODUZIONE ACCIAIO MAGAZZINO L unione tra Esti e Acciaierie Venete ha dato luogo ad una nuova realtà, unica

Dettagli

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Polveri di Ferro-Spugna (Ferro Puro) NC100.24 è uno dei tipi di polvere più largamente impiegati in metallurgia delle polveri. Le resistenze al verde e degli spigoli

Dettagli

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa

Dettagli

Gli Acciai Inossidabili

Gli Acciai Inossidabili Gli Acciai Inossidabili Bibliografia: Metals Handbook, vol. 1, IX ed. Gli acciai inossidabili G. Di Caprio Bib. Tec. Hoepli UNI-Euronorm Inossidabile? La resistenza alla corrosione degli acciai è funzione

Dettagli

Classificazione acciai

Classificazione acciai Leghe ferrose Classificazione acciai Acciai al Carbonio: Fe + C (%C da 0,06% a 2,06 %) High Strengh Low Alloy (HSLA): contengono 0.2% di C, 1.5% Mn e piccoli tenori di Si, Cu, V, Nb), sono prodotti con

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2329 è un acciaio legato progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare a temperature elevate. I

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

GRAFITE ISOSTATICA PER COLATA CONTINUA. MERSEN Esperti al vostro servizio

GRAFITE ISOSTATICA PER COLATA CONTINUA. MERSEN Esperti al vostro servizio GRAFITE ISOSTATICA PER COLATA CONTINUA MERSEN Esperti al vostro servizio colata continua orizzontale Sistema di raffreddamento Filiera di grafite Fronte di solidificazione Colata Continua è un processo

Dettagli

Effetto di elementi alliganti in Fe-C

Effetto di elementi alliganti in Fe-C Effetto di elementi alliganti in Fe-C A: austenitizzanti (gammogeni), Ni, Co, Mn, C, N B: ferritizzanti (alfogeni), Cr, Mo, V, W, Ta, Si, P, La solubilità può essere limitata (B, P, S, Cu, Pb,,..) Effetto

Dettagli

Gli elettrodi nell EDM. G. Fantoni Università di Pisa

Gli elettrodi nell EDM. G. Fantoni Università di Pisa Gli elettrodi nell EDM G. Fantoni Università di Pisa Erodibilità di diversi materiali metallici PURI T fus. -MRR Ma Ag, Cu anomali infatti erodibilità dipende anche da conducibilità termica, capacità

Dettagli

3.6 DIAGRAMMI DI TRASFORMAZIONE CON RAFFREDDAMENTO CONTINUO

3.6 DIAGRAMMI DI TRASFORMAZIONE CON RAFFREDDAMENTO CONTINUO 3.6 DIAGRAMMI DI TRASFORMAZIONE CON RAFFREDDAMENTO CONTINUO I trattamenti termici isotermi non sono i più pratici da effettuare, infatti essi prevedono che una lega debba essere raffreddata rapidamente

Dettagli

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO Colori Alluminio Alusoft RAL 1013 bianco perla RAL 3009 rosso siena RAL 5010 blu genziana RAL 6005 verde muschio RAL 6021 verde pallido RAL 7016 grigio antracite RAL 7037

Dettagli

DEFINIZIONE Leghe ferro-cromo o ferro-cromo-nichel la cui caratteristica principale è la resistenza alla corrosione, dovuta alla proprietà di passivarsi in condizioni ossidanti. 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Dettagli

Classificazione dei metalli

Classificazione dei metalli Prof. Carlo Carrisi Classificazione dei metalli Leggeri: magnesio (Mg), alluminio (Al), titanio (Ti) hanno buona resistenza meccanica e sono molto leggeri. Ferrosi: il ferro (Fe) è il metallo più usato

Dettagli

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL CICLO TECNOLOGICO E I PROCESSI PRIMARI E SECONDARI Ing. Produzione Industriale - Tecnologia Meccanica Processi primari e secondari - 1 IL CICLO TECNOLOGICO Il ciclo tecnologico

Dettagli

GLI ELEMENTI CHIMICI

GLI ELEMENTI CHIMICI In natura esistono 92 elementi chimici naturali. GLI ELEMENTI CHIMICI Nella tavola periodica sono riportati tutti gli elementi chimici: naturali e non naturali ( UNA DECINA) COMBINANDOSI TRA LORO IN VARIO

Dettagli

Designazione alfanumerica. (GRUPPO 1) Acciai designati in base al loro impiego ed alle loro caratteristiche meccaniche o fisiche

Designazione alfanumerica. (GRUPPO 1) Acciai designati in base al loro impiego ed alle loro caratteristiche meccaniche o fisiche DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI SECONDO UNI EN 10027 La tabella UNI EN 10027 1 (sostituisce la UNI EU 27) definisce la designazione alfanumerica degli acciai. La tabella UNI EN 10027 2 definisce la designazione

Dettagli

1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA

1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA 1.3 BACCHETTE CASTOTIG 1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA 45507W Ø 1.0-1.2-1.6-2.0 Bacchetta TIG per riparazione e ricarica di acciai, unione di acciai dissimili,

Dettagli

Indice. 1.1 Introduzione 3 1.2 Sistema Internazionale delle unità di misura 4

Indice. 1.1 Introduzione 3 1.2 Sistema Internazionale delle unità di misura 4 Indice Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Indice dei simboli Indice delle abbreviazioni Tavola periodica degli elementi XI XIII XV XVII XXI XXII

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI

TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI 1. TEMPRA La tempra diretta: TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI - Aumenta la durezza degli acciai - Conferisce agli acciai la struttura denominata MARTENSITE (soluzione solida interstiziale sovrassatura

Dettagli

Pandolfo Alluminio. LEGHE PER ESTRUSIONE proprietà e caratteristiche

Pandolfo Alluminio. LEGHE PER ESTRUSIONE proprietà e caratteristiche Pandolfo Alluminio LGH PR TRUION proprietà e caratteristiche Materie prime certificate La provenienza e la composizione di tutta la materia prima sono certificate. Pandolfo Alluminio mette a disposizione

Dettagli

Serramenti e sostenibilità: lo standard LEED come prospettiva ambientale

Serramenti e sostenibilità: lo standard LEED come prospettiva ambientale Rimini, 7 aprile 2011 Serramenti e sostenibilità: lo standard LEED come prospettiva ambientale Erika Endrizzi Habitech Paola Moschini Macro Design Studio LEED Italia 2009 Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni

Dettagli

I metalli non ferrosi si distinguono in:

I metalli non ferrosi si distinguono in: MATERIALI METALLICI NON FERROSI Si dicono materiali non ferrosi, tutti quei materiali che non contengono ferro, ma sono costituiti da altri materiali o loro leghe. I metalli non ferrosi si distinguono

Dettagli

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2%

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2% Cr > 10,5% C < 1,2% Cos è l acciaio inossidabile? Lega ferrosa con contenuti di cromo 10,5% e di carbonio 1,2% necessari per costituire, a contatto dell ossigeno dell aria o dell acqua, uno strato superficiale

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

Il Ferro puro. Densità ρ (20 C): 7870 kg/m 3 R m = 180-290 MPa R e = 100-170 MPa A% = 40-50% Z = 80-95% HB = 45-55 E = 210 GPa

Il Ferro puro. Densità ρ (20 C): 7870 kg/m 3 R m = 180-290 MPa R e = 100-170 MPa A% = 40-50% Z = 80-95% HB = 45-55 E = 210 GPa Il Ferro puro Densità ρ (20 C): 7870 kg/m 3 R m = 180-290 MPa R e = 100-170 MPa A% = 40-50% Z = 80-95% HB = 45-55 E = 210 GPa Oltre alla fusione, il ferro presenta due trasformazioni di fase allo stato

Dettagli

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2316 è un acciaio inossidabile martensitico, resistente alla corrosione, prodotto secondo la tecnologia "super clean" che assicura

Dettagli

Leghe Ferro-Carbonio Acciaio e Ghisa

Leghe Ferro-Carbonio Acciaio e Ghisa Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, 13-94015 Piazza Armerina (En) Corso di Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Anno scolastico 2015-2016 Docente: Leghe Ferro-Carbonio Acciaio

Dettagli

Analisi Chimica. AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 P max: 0,045 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: 16 18 Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11

Analisi Chimica. AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 P max: 0,045 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: 16 18 Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11 302 AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: 16 18 Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11 Acciaio al Cr-Ni austenitico non temperabile, resistente alla corrosione, amagnetico

Dettagli

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. Tube Tech Machinery Marcello Filippini Il settore dei trasporti, specialmente i trasporti passeggeri con treni e navi,

Dettagli

ALLUMINIO E SUE LEGHE

ALLUMINIO E SUE LEGHE ALLUMINIO E SUE LEGHE L'alluminio è il più abbondante costituente metallico delle rocce terrestri; si ritrova generalmente come silicato, sia solo sia mescolato con altri metalli come il sodio, il potassio,

Dettagli

Serie elettrochimica I

Serie elettrochimica I Serie elettrochimica I Li/Li+ -3,045 Al/Al3+ -1,66 Co/Co2+ -0,30 K/K+ -2,925 Ti/Ti2+ -1,63 Ni/Ni2+ -0,25 Sr/Sr2+ -2,89 Zr/Zr4+ -1,53 Mo/Mo3+ -0,20 Ca/Ca2+ -2,87 Mn/Mn2+ -1,19 Sn/Sn2+ -0,140 Na/Na+ -2,713

Dettagli

Fibra Ceramica. Catalogo generale

Fibra Ceramica. Catalogo generale Fibra Ceramica Catalogo generale La storia della società KERAUNION Nel 1, in Bohemia (oggi Repubblica Ceca) viene fondata la ditta Keraunion per produrre vasellame ed oggetti in vetro e cristallo. Dal

Dettagli

Termotecnica: non soggetta al tempo importante per i processi metallurgici. THERMPROCESS 2015 Fiera Internazionale per la tecnica per processi termici

Termotecnica: non soggetta al tempo importante per i processi metallurgici. THERMPROCESS 2015 Fiera Internazionale per la tecnica per processi termici Articolo specialistico n 1: THERMPROCESS dal 16 al 20 Giugno 2015 Termotecnica: non soggetta al tempo importante per i processi metallurgici THERMPROCESS 2015 Fiera Internazionale per la tecnica per processi

Dettagli

Die-casting Steel Solution

Die-casting Steel Solution Die-casting Steel Solution for Corrado Patriarchi 1 Acciai da utensili destinati alla deformazione a caldo di metalli e le loro leghe mediante procedimenti di stampaggio, estrusione, pressofusione. Vengono

Dettagli

STRUTTURA DEI METALLI

STRUTTURA DEI METALLI STRUTTURA DEI METALLI Durante la solidificazione di un metallo liquido si formano progressivamente in tutta la massa i grani cristallini affiancati. GRANI CRISTALLINI I grani sono visibili con un microscopio

Dettagli

Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni

Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni Generalità Analisi chimica KeyLos UP nasce dalla pluriennale esperienza di Lucchini RS nella produzione degli acciai dedicati al

Dettagli

I METALLI NOBILI PROPRIETA

I METALLI NOBILI PROPRIETA I METALLI NOBILI Sono metalli preziosi non tanto per le loro proprietà meccaniche (cioè di resistenza alle sollecitazioni) ma per le loro proprietà tecnologiche e fisiche ed anche perché non sono abbondanti

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

ACCIAI. Normative e designazione Caratteristiche chimiche Proprietà meccaniche

ACCIAI. Normative e designazione Caratteristiche chimiche Proprietà meccaniche ACCIAI m4 Normative e designazione Caratteristiche chimiche Proprietà meccaniche CLASSIFICAZIONI LEGHE FERROSE NORMAZIONE SCOPO : STABILIRE LE CONDIZIONI TECNICHE PER LO SCAMBIO DI PRODOTTI E DI SERVIZI

Dettagli

Trattamenti di miglioramento

Trattamenti di miglioramento Trattamenti di miglioramento Trattamenti a freddo Martellamento Laminazione Trattamenti a caldo Tempra Rinvenimento Bonifica Ricottura Normalizzazione Carbocementazione Nitrurazione Trattamenti termici

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

CURVE DI BAIN. Curve di Bain TTT per un acciaio eutettoide

CURVE DI BAIN. Curve di Bain TTT per un acciaio eutettoide CURVE DI BAIN Le strutture che appaiono nel diagramma Fe-C sono ottenute in seguito a raffreddamenti molto lenti. Quando i raffreddamenti sono di tipo diverso, si ottengono via via strutture non previste

Dettagli

Alluminio e sue leghe

Alluminio e sue leghe Alluminio e sue leghe Proprietà dell alluminio puro Basso peso specifico Elevata conducibilità eletrica Buona resistenza alla corrosione Scarse caratteristiche meccaniche L alligazione dell alluminio ne

Dettagli

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza e comprensione 11.10 (a) Le strutture a isola dei silicati si formano quando ioni positivi, come Mg 2+ e Fe 2+, si legano

Dettagli

SELEZIONE DI OLI INTERI PER OPERAZIONI DI LAVORAZIONE DEI METALLI di Manuel Amadio

SELEZIONE DI OLI INTERI PER OPERAZIONI DI LAVORAZIONE DEI METALLI di Manuel Amadio SELEZIONE DI OLI INTERI PER OPERAZIONI DI LAVORAZIONE DEI METALLI di Manuel Amadio 1. Confronto tra emulsionabili ed oli interi. Prima dell introduzione di emulsioni e soluzioni le operazioni venivano

Dettagli

Designazione delle leghe d'alluminio

Designazione delle leghe d'alluminio Designazione Famiglia ed elementi base EN 73-1 EN 73- Ex UNI Nuova UNI EN UNI alfanumerica Commerciale Italia Serie 1000 Al EN AW-100A EN AW-Al 99, 9001/ 73-3 P-Al99. Alluminio 99, EN AW-011 EN AW-Al CuBiPb

Dettagli

Dalla roccia al metallo: metallurgia estrattiva

Dalla roccia al metallo: metallurgia estrattiva Dalla roccia al metallo: metallurgia estrattiva http://www.tavolaperiodica.it/metallurgia_estrattiva.html Immaginando in maniera assolutamente fantasiosa e personale che così si sia avuta l intuizione

Dettagli

L acciaio può essere sottoposto a svariati trattamenti che agiscono sulla sua struttura cristallina, modificandone le caratteristiche fisiche e

L acciaio può essere sottoposto a svariati trattamenti che agiscono sulla sua struttura cristallina, modificandone le caratteristiche fisiche e L acciaio può essere sottoposto a svariati trattamenti che agiscono sulla sua struttura cristallina, modificandone le caratteristiche fisiche e meccaniche in modo da renderlo idoneo a particolari impieghi.

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI I MATERIALI La tecnologia è quella scienza che studia: i materiali la loro composizione le loro caratteristiche le lavorazioni necessarie e le trasformazioni che possono subire e il loro impiego. I materiali

Dettagli

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2083 è un acciaio inossidabile martensitico, resistente alla corrosione, prodotto secondo la tecnologia "super clean" che assicura

Dettagli

Analisi Chimica. AISI: 410 EN: 1,4006 C max: 0,08 0,15 Mn max: 1,5 P max: 0,04 S max: 0,015 Si max: 1 Cr: 11,5 13,5 Ni: 0,75 Mo: - Altri: -

Analisi Chimica. AISI: 410 EN: 1,4006 C max: 0,08 0,15 Mn max: 1,5 P max: 0,04 S max: 0,015 Si max: 1 Cr: 11,5 13,5 Ni: 0,75 Mo: - Altri: - 410 AISI: 410 EN: 1,4006 C max: 0,08 0,15 Cr: 11,5 13,5 Ni: 0,75 Acciaio inossidabile a struttura martensitica al Cr di uso generale. Il trattamento di bonifi ca migliora la resistenza alla corrosione

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2 Infissi_2 SERRAMENTI IN LEGNO I profili di legno sono i principali elementi che caratterizzano le parti strutturali della finestra: Telai fissi, montanti e traversi dell anta, parti complementari (profili

Dettagli

SISTEMA DI DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI. Ing. PIATTI MARISA

SISTEMA DI DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI. Ing. PIATTI MARISA SISTEMA DI DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI Ing. PIATTI MARISA 1 SOMMARIO Acciai classificazione definizioni Normative ed enti (cenni) Norma italiana UNI EN 10027 designazione alfanumerica (parte 1 a ) designazione

Dettagli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli la composizione e quindi le proprietà intensive sono le stesse in ogni parte del sistema La composizione e le proprietà intensive variano da una

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

Prodotti sinterizzati

Prodotti sinterizzati Prodotti sinterizzati - Composto bimetallico refrattario prodotto tramite un processo, rigorosamente controllato, di pressatura e sinterizzazione di polveri di tungsteno e infine infiltrazione del materiale

Dettagli

perforazione Durata Versatilità Precisione Affidabilità

perforazione Durata Versatilità Precisione Affidabilità Durata Versatilità Precisione Affidabilità Tabella per la scelta delle punte in funzione del materiale da lavorare MATERIALE DA LAVORARE QUALITA VELOCITA DIAMETRO PUNTA REFRIGERANTE PUNTA PERIFERICA mt

Dettagli

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione DIFFUSIONE ATOMICA La diffusione è un processo importante che influenza il comportamento di un materiale alle alte temperature (creep, trattamenti termici superficiali, tempra chimica del vetro, ricristallizzazione,

Dettagli

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI DAI PROVINI AI COMPONENTI Vi sono molti fattori che influenzano la resistenza a fatica; fra i fattori che riguardano il componente hanno particolare importanza: le dimensioni (C S ) la presenza di intagli

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

L acciaio pre-bonificato ad elevata lavorabilità

L acciaio pre-bonificato ad elevata lavorabilità L acciaio pre-bonificato ad elevata lavorabilità Generalità KeyLos 2312 é un acciaio pre-bonificato per la realizzazione di stampi di piccole e medie dimensioni. KeyLos 2312 rappresenta la scelta ideale

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio Materiali delle punte elicoidali Processi produttivi delle punte elicoidali Standard normativi Tipologia di affilatura Rivestimenti superficiali degli utensili Durezze Rockwell e Vickers Classificazione

Dettagli

I MATERIALI DEL CEMENTO ARMATO

I MATERIALI DEL CEMENTO ARMATO Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria DISEG Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Corso di Tecnica delle Costruzioni 2 Dott. Ing. Antonio Brencich Lezione n. 2 I MATERIALI

Dettagli

I FORNI FUSORI. Combustibile solido; Energia elettrica per produrre calore; Gas (solitamente naturale).

I FORNI FUSORI. Combustibile solido; Energia elettrica per produrre calore; Gas (solitamente naturale). I FORNI FUSORI La fusione avviene in appositi forni fusori che hanno la funzione di fornire alla carica la quantità di calore necessaria per fonderlo e surriscaldarlo (cioè portarlo ad una temperatura

Dettagli

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES Salsomaggiore Terme 6 Maggio 2009 20 Convegno Nazionale dei Trattamenti Termici Gianluca Mancuso

Dettagli

Ferro, ghisa, acciaio (simbolo chimico Fe)

Ferro, ghisa, acciaio (simbolo chimico Fe) I metalli I metalli si riconoscono tra gli altri materiali perché hanno caratteristiche molto evidenti: Sono tutti solidi a temperatura ambiente tranne il Mercurio Hanno peso specifico elevato Hanno lucentezza

Dettagli