PRODOTTI FITOTERAPICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRODOTTI FITOTERAPICI"

Transcript

1 PRODOTTI FITOTERAPICI IL RUOLO DEL FARMACISTA PER UN CORRETTO USO DI MEDICINE COMPLEMENTARI E ALTERNATIVE: CONTROLLO QUALITA EFFETTI COLLATERALI INTERAZIONI PRECAUZIONI D IMPIEGO

2 Il ricorso alle cosiddette medicine non convenzionali (MNC),definite secondo la terminologia anglosassone medicine complementari e alternative (CAM, Complementary and Alternative Medicine) è un fenomeno in rapida crescita in tutto il mondo occidentale. In Italia il 15,5% della popolazione (9 milioni di personedato ISTAT) lo usa regolarmente. Secondo la stessa fonte il medico di famiglia (36,9%) consiglia questo tipo di trattamento per lo più per la popolazione anziana (56,1%). Il 41,5% dei pazienti che fa uso di medicine non convenzionali non comunica al proprio medico di famiglia il ricorso a questo tipo di terapia.(istat) Il 71,3% dichiara di scegliere la terapia non convenzionale ritenendola meno tossica rispetto alle medicine tradizionali di derivazione industriale.(istat)

3 FARMACIA E : NEGOZIO SPECIALIZZATO CHE HA PRODOTTI SELEZIONATI PRODOTTI SPECIALISTICI PRODOTTI CONTROLLATI AMPIO ASSORTIMENTO

4 IN FARMACIA OGNI BISOGNO, ESIGENZA O NECESSITA RICHIEDE: -UNA DOMANDA SPECIFICA -UN CONSIGLIO SPECIFICO O GENERALE -UNA INFORMAZIONE CORRETTA SULL IMPIEGO TERAPEUTICO, SU EVENTUALI EFFETTI SECONDARI O INTERAZIONI TERAPEUTICHE E NON.

5 IL FARMACISTA GARANTISCE -SERIETA -PROFESSIONALITA -QUALITA -EFFICACIA -SICUREZZA -AUTORITA IL FARMACISTA E DUNQUE -EDUCATORE -CONSIGLIERE -PREPARATORE -AUTORITA

6 Alla voce medicina alternativa il glossario dell American Council on Science and Health recita:..discipline e metodi riferiti alla gestione della salute per i quali le prove scientifiche concernenti la sicurezza ed efficacia risultano mancanti o largamente contraddittorie.. OMS sta cercando di fissare delle linee guida che stabiliscano standard per la ricerca e la valutazione di efficacia delle medicine non convenzionali.

7 A differenza dei farmaci utilizzati nella medicina convenzionale, comunemente costituiti da singoli principi attivi, le sostanze attive vegetali si distinguono per essere delle miscele, talvolta anche molto complesse,di diversi composti chimici (FITOCOMPLESSO), FITOCOMPLESSO L azione dei composti fitoterapici è data dalla somma dell azione farmacologica dei diversi composti che compongono il fitocomplesso e dall interazione che possono avvenire tra questi. La moderna fitoterapia si basa sul concetto di attività terapeutica totale della pianta per cui sia i principi attivi che quelli non farmacologicamente attivi (ma che possono influenzare l assorbimento dei primi) concorrono a determinare l attività terapeutica totale della pianta medicinale. Ad esempio tannini, vitamine, mucillagini, sali minerali, possono svolgere un ruolo diretto o indiretto nell azione terapeutica del fitocomplesso, riducendo l eventuale tossicità o modulando la farmacocinetica di altre molecole.

8 Come tutti gli organismi viventi le piante affidano ai composti chimici prodotti dal loro metabolismo la possibilità di interagire con l ambiente circostante L adattamento alle condizioni esterne (chimico/fisiche, climatiche, stagionali,..ecc.), la selezione delle strategie riproduttive più convenienti (attrazione degli impollinatori, dispersione dei semi), la conquista ed il mantenimento dello spazio vitale necessario alla vita, la difesa da predatori, sono tutti processi mediati dai composti chimici selezionati nel corso del processo evolutivo di ogni singola specie. Nel caso specifico della difesa da vertebrati e invertebrati, il potere deterrente di questi composti si esplica spesso rendendo repellenti o tossiche le parti della pianta più soggette ai predatori.(acacie africane sviluppano tossine o inibitori proteici per rendere indigesta la pianta al predatore ed emettono sostanze volatili per avvertire le piante vicine e stimolare identica produzione).

9 Pertanto per produrre gli effetti come quelli della Acacie africane, è necessario che i metaboliti prodotti dalle piante siano biologicamente attivi in altre specie viventi, inclusi i mammiferi e anche l uomo. Da sottolineare che il 30% dei farmaci attualmente utilizzati di origine vegetale, ha come principio attivo un metabolita secondario della pianta o un suo derivato.

10 Vantaggi del fitocomplesso sono: -Migliore biodisponibilità (es.i flavonoidi presenti nella foglia di Atropa belladonna migliorano l assorbimento dell atropina mentre quelli presenti nella sommità fiorita del Biancospino aumentano la biodisponibilità della Digitale e quindi anche la cardiotossicità) -Ridotta tossicità (mucillagini e tannini presenti nell Ipecacuana riducono gli effetti irritanti e tossici dell emetina modificandone l assorbimento) -Azioni molteplici (Echinacea è sia antiinfiammatoria che immunostimolante) -Attività sinergica (l attività antidepressiva dell Iperico è dimostrata importante solo in presenza di iperforina e flavonoidi piuttosto che dei singoli costituenti ipericina, iperforina, quercitina,ecc.)

11 Effetti estratti fitoterapici con evidenze scientifiche Ippocastano per l insufficienza venosa (MacKay 2001,Pittler 2004); Aglio per ipercolesterolemia (Stevenson 2000); Carciofo per ipercolesterolemia (Pittler 2002); Echinacea per raffreddore (immustimolante) (Block 2003); Soia per sindrome climaterica (Chen 2004); Iperico per depressione lieve e media (Linde 2002); Ginseng come immunostimolante (Lim 2004); Serenoa per ipertrofia prostatica benigna (Boyle 2004); Valeriana per insonnia (Hallam 2003); Zenzero per prevenzione nausea e vomito (Vishawakarma 2002).

12 QUALITA PREPARATI FITOTERAPICI I preparati a base di erbe officinali, per la loro stessa natura, presentano una serie di problematiche più complesse rispetto ai prodotti preparati per sintesi. In particolare: -VARIABILITA -COMPOSIZIONE -QUANTITA EFFETTIVA -PROBLEMATICHE DEI PROCESSI DI ESTRAZIONE -PRESENZA DI CONTAMINANTI e/o ADULTERANTI

13 QUALITA PREPARATI FITOTERAPICI -Variabilità: sono molti i fattori che concorrono alla variabilità dei costituenti delle piante: genetici (anche all interno della stessa specie botanica), climatici, di coltivazione, raccolta o conservazione. Le moderne tecnologie estrattive consentono oggi di avere a disposizione estratti titolati e standardizzati con buona riproducibilità.

14 QUALITA PREPARATI FITOTERAPICI -Composizione: i rimedi usati sono spesso miscele più o meno complesse di composti chimici esistenti nella pianta (alcaloidi, polifenoli, saponine, polisaccaridi, olii essenziali, minerali, vitamine,ecc.). -Quantità effettiva: in ogni pianta, ad uso alimentare o farmaceutico, sono presenti numerose sostanze che spesso concorrono in modo sinergico ad un effetto farmacologico diverso dall attività dei singoli costituenti. Si debbono ottenere prodotti che abbiano principi attivi stabili in un certo tempo con garanzia di

15 segue: QUALITA PRODOTTI FITOTERAPICI -Quantità effettiva: in ogni pianta, ad uso alimentare o farmaceutico, sono presenti numerose sostanze che spesso concorrono in modo sinergico ad un effetto farmacologico diverso dall attività dei singoli costituenti. Si debbono ottenere prodotti che abbiano principi attivi stabili in un certo tempo con garanzia di titolo in almeno una o più sostanze rappresentative del fitocomplesso. -Variabilità dei processi: esistono ancora difficoltà di standardizzare la raccolta, la lavorazione, l estrazione e l immagazzinamento delle piante. Le tecnologie non sempre sono moderne ed efficienti e non sempre è impiegato personale specializzato. QUALITA PRODOTTI FITOTERAPICI

16 CONTAMINANTI POSSIBILI DROGHE VEGETALI -Specie vegetali: Atropa belladonna, Parthenium integrifolium, Cichorium intybus,ecc. -Microorganismi: stafilococchi, salmonelle,ecc. -Tossine: aflatossine,ecc. -Anticrittogamici: alogenoderivati,ecc. -Gas: ossido di etilene. -Radiazioni: raggi gamma. -Metalli pesanti: piombo, cadmio, rame, mercurio, manganese, ecc. -Radionuclidi: stronzio-90, cesio-134, cesio-137,iodio-131, ecc.

17

18 ANALISI DI UN FITOCOMPLESSO La Cromatografia su strato sottile (TLC) e la cromatografia liquida ad alta pressione (HPLC) sono le tecniche che permettono di esaminare il fitocomplesso con tutti i suoi componenti e permettono di accertare la presenza di sofisticazioni e/o procedimenti non corretti utilizzati durante la raccolta, l essiccazione e l estrazione. Con la tecnica HPLC è possibile garantire che gli estratti frazionati contengano quei principi attivi che si vogliono avere nell estratto o anche controllare che le frazioni eliminate non siano più presenti.

19

20 FATTORI INFLUENZANTI LA RISPOSTA FARMACOLOGICA -FORMA FARMACEUTICA -BIODISPONIBILITA -VIE E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE -ASSORBIMENTO, DISTRIBUZIONE, METABOLISMO, ESCREZIONE -INTERAZIONI CON ALTRI FARMACI, ALIMENTI, SOSTANZE ENDOGENE -MECCANISMO E SELETTIVITA D AZIONE -DISTRIBUZIONE E DENSITA DEI RECETTORI -TOLLERANZA, DIPENDENZA, ASTINENZA

21

22 TISANE Sono ottenute da droghe essiccate o fresche e sminuzzate nella cosiddetta taglio tisana, raramente polverizzate. -INFUSO:preparazione liquida ottenuta estemporaneamente versando sulla droga (fiori, foglie, parti erbacee)acqua bollente e lasciando in contatto per 5-15 min.. Dopo il raffreddamento è necessario filtrare il preparato. -DECOTTO:la droga opportunamente sminuzzata (radici, legni,cortecce, semi) immersa in acqua fredda e portata a ebollizione per un periodo variabile da 2 a 20 min. circa.(non applicabile per piante contenenti principi attivi volatili) -MACERATO: la droga viene lasciata in acqua a temperatura ambiente per alcune ore senza l azione del calore.( può contenere contaminanti batterici) RACCOMANDAZIONI: non mischiare più di 3-5 piante nello stesso preparato;ricordare che i preparati idonei sono quelli i cui principi attivi sono solubili in acqua e che la temperatura dell acqua potrebbe inattivare alcuni principi termolabili. Le tisane hanno in genere azione blanda o nulla.

23 POLVERI Ottenute dalla droga secca, sono preparazioni solide omogenee ottenute mediante operazioni meccaniche operate sulla droga. Utilizzate per la confezione di compresse, capsule, cachet. Le polveri micronizzate sono ottenute macinando la pianta essiccata e sottoponendo poi il prodotto ottenuto a setacciatura. I principi attivi sono presenti in quantità piuttosto limitata ( max.10% del peso del prodotto finito) e scarsamente biodisponibili perché ancora intrappolati nel tessuto vegetale e non sottoposti ad alcun processo estrattivo. Ad eccezione delle polveri presenti in Farmacopea, l utilizzo è riservato come eccipiente per capsule, veicolo per oli essenziali o fonte di fibre e tannini.

24 TINTURE Ottenute a partire dalla droga secca (T.officinale) o fresca (T. madre) -TINTURA OFFICINALE o F.U.: il rapporto peso-droga è 1:5, cioè 200 g di droga vegetale essiccata in 1 litro di alcol ad una gradazione variabile tra 60 e 80. In casi particolari si utilizza un rapporto 1:10 (peperoncino,digitale, lobelia, mirra, oppio, zafferano). -TINTURA MADRE (T.M.): estratto idroalcolico (60-70 ) ottenuto da pianta fresca lasciata a macerare in una miscela di acqua e alcol in proporzioni variabili relativamente all acqua già presente nella pianta fresca. RACCOMANDAZIONI: le tinture vanno assunte diluite con acqua; sono preparazioni spesso non titolate o standardizzate a basso contenuto di principi attivi. Per ottenere un risultato clinico il costo della cura risulta piuttosto elevato. La presenza di alcol può non essere tollerata o dare fenomeni idiosincrasici. Le TINTURE MADRI sono utilizzate in omeopatia come materia prima per la preparazione dei farmaci omeopatici.

25 OLIO ESSENZIALE Ottenuto per distillazione in corrente di vapore o per spremitura di una pianta fresca oppure essiccata. Il termine olio essenziale viene abitualmente attribuito alla essenza della pianta una volta estratta e quindi costituisce la vera preparazione ad uso farmaceutico. Non si utilizzano puri, anche se in piccolissime quantità, ma diluiti in alcol, olio o altro solvente oppure adsorbiti in capsule per uso orale o adeguati eccipienti per uso esterno. Si tratta di miscele disomogenee da un punto di vista fitochimico (fenoli, aldeidi, chetoni, alcoli, esteri, ecc.); aromatici e volatili sono scarsamente solubili in acqua; sono poco stabili all aria, alla luce e al calore fornendo prodotti di ossidazione scuri, densi e di odore a volte sgradevole. E necessario accertarsi che gli oli essenziali usati siano purissimi e accompagnati da schede tecniche adeguate con i risultati analitici (es. tracciato gas cromatografico). Gli oli essenziali sono rapidamente assorbiti dalla cute e dalle mucose ma possono essere anche facilmente tossici (SNC, fegato, reni), irritare o causticare mucose e cute. Presentano basso indice terapeutico

26 ESTRATTI Ottenuti da droga secca o fresca sono preparazioni che consentono l estrazione e la concentrazione dei principi attivi. -ESTRATTO FLUIDO: preparazione liquida, densa, ottenuta con vari procedimenti a partire dalla droga secca messa a contatto col solvente (percolazione) per l estrazione e successivamente concentrata per evaporazione fino ad ottenere un rapporto 1:1 con i principi attivi della droga secca. Durante il deposito può lasciare un deposito sul fondo del recipiente. -ESTRATTO SECCO:ottenuto per evaporazione totale del solvente a temperatura<50 C.La dimensione molto piccola dei suoi granuli lo rende molto biodisponibile in quanto è facilitato l assorbimento e quindi l utilizzo da parte dell organismo. Rappresentano una delle preparazioni più tipiche della moderna fitoterapia; sono previste dalla F.U. e si ottengono con metodiche industriali che ne garantiscono la standardizzazione del metodo e del prodotto finale. Con gli estratti secchi titolati si ha una migliore solubilità e conservazione e la concentrazione è definita e costante nel tempo e in ogni lotto prodotto.

27 FRAZIONI OMOLOGHE PURIFICATE (Estratti frazionati) Si ottengono a partire generalmente dalla droga fresca. Sono preparazioni che,attraverso opportune tecnologie estrattive, contengono solo un gruppo selezionato ed omogeneo di costituenti chimici presenti nella pianta (es. polifenoli dal tè verde privi di caffeina, frazione triterpenica della Centella,le prociamidine dalla Vitis,ecc.). Attualmente la migliore e più utilizzata tecnologia estrattiva è quella con CO2 supercritica: presenta vantaggi di efficienza estrattiva, economicità e qualità del prodotto. Gli estratti frazionati, purificati e standardizzati in principi attivi rappresentano le preparazioni più moderne della fitoterapia. Permettono di utilizzare solo quello che in realtà serve della pianta, cioè la frazione utile, oppure l estratto totale privo però dei costituenti responsabili di effetti collaterali (es. l estratto purificato di Ginkgo biloba).

28 SUCCHI Sono ottenuti da piante fresche. Sono preparati costituiti dai liquidi presenti nei tessuti vegetali ottenuti mediante pressione meccanica della pianta fresca. Sono commercializzati sotto vuoto senza l aggiunta di coloranti o conservanti, sono una forma molto semplice di somministrazione di piante medicinali. Si possono considerare come appartenenti alla fitoterapia di vecchia generazione ed oggi trovano applicazione più in campo alimentare che medicinale. Sono preparati facilmente deperibili, una volta aperti, e debbono essere consumati in breve tempo e conservati in luogo freddo.

29 MACERATO GLICERICO (Gemmoterapico) Ottenuto a partire dalla droga fresca per azione della miscela solvente acqua-glicerina-alcol su gemme fresche,giovani germogli,ecc.. Il macerato glicerico viene diluito 1:10 secondo la F.U. Francese. Si tratta di preparazioni che, come i fiori di Bach, non appartengono alla fitoterapia, pur partendo da matrici vegetali, in quanto non possiedono markers fitochimici specifici. Sono preparazioni per impiego omeopatico con non provata efficacia clinica e dubbia sicurezza per la presenza di gibberelline, gibberelline una famiglia di ormoni vegetali deputati allo sviluppo e maturazione delle piante, dimostratesi tossiche o cancerogene su test su animali. Sconsigliato l impiego in gravidanza e in pediatria.

30

31 RISCHI EMBRIONE E FETO Alcune droghe sono sospettate di provocare danni irreversibili all embrione o al feto in particolare: - Aglio (ostacola impianto della blastocisti sul rivestimento epiteliale dell utero); Aloe; Arnica (morte embrione); Assenzio;Cannella (malformazioni); Chenopodio;China (sordità,morte embrione);droghe caffeiche (malformazioni); Retinoidi (malformazioni feto),salicilati (nascita feto morto,ridotto peso feto alla nascita,tendenza emorragie); Erba medica(morte feto); Ginepro; Issopo; Melograno; Oppio (despressione respiratoria); Prezzemolo; Ruta; Salvia; Vinca (morte embrione, malformazioni),

32 RISCHI PER IL LATTANTE Si deve evitare di impiegare durante l allattamento piante contenenti: -Salicilati: possono provocare esantami allergici e tendenza ad emorragia (salix alba, spirea ulmaria,ecc.) -Basi xantiniche: provocano agitazione e tachicardia (coffea arabica, thea sinensis, theobroma cacao, cola acuminata,ecc.); -Sesquiterpeni: provocano rifiuto del latte materno e fenomeni allergici (cynara scolimus, lactuca virosa,anthemis nobilis,ec.); -Resine e gomme: provocano metaemoglobinemia (ferula assafetida); -Alcaloidi indolici:provocano ostruzione nasale (rauwolfia serpentina).

33

34 DECALOGO DEL PAZIENTE (per un corretto uso delle medicine non convenzionali) 4) 5) 6) 7) 8) Il binomio naturale=sicuro è errato. La medicina non convenzionale non è in alternativa o contro la medicina scientifica. Se si impiega terapia non convenzionale si deve sempre avvisare il proprio medico curante. Rivolgersi sempre ad un medico esperto nella disciplina specifica (agopuntura, omeopatia, fitoterapia, chiroterapia,ecc.) certificato dall Ordine dei Medici. Per l automedicazione si raccomanda di usare sempre prodotti controllati, purificati e standardizzati in principi attivi e che riportino in etichetta il nome botanico della pianta. Impiegare con cautela i prodotti contenenti molte erbe. Non impiegare prodotti venduti fuori dai canali di vendita previsti.

35 segue: DECALOGO DEL PAZIENTE 6)Le preparazioni galeniche debbono essere sempre preparate in base ad una ricetta medica. 7) Tutti i prodotti fitoterapici e omeopatici debbono essere conservati fuori dalla portata dei bambini. 8)Non usare prodotti fitoterapici in gravidanza o durante l allattamento a meno che non siano stati specificatamente prescritti da un medico,. 9)Avvisare sempre il medico curante se si stanno assumendo contemporaneamente altri farmaci per la possibilità di eventuali interazioni. 10)Qualora si abbia il sospetto di una reazione avversa o indesiderata si deve segnalare il fatto al medico curante o al farmacista per la segnalazione prevista dalla farmacovigilanza

36 NOVUM IN VETERE LATET (Il nuovo è nascosto nell antico) VETUS IN NOVO PATET (L antico si manifesta nel nuovo) (S.AGOSTINO)

5.3.1 Generalità 248 5.3.2 Riempitrice di cialdini 248

5.3.1 Generalità 248 5.3.2 Riempitrice di cialdini 248 Indice generale PARTE GENERALE Capitolo 1 - Inquadramento normativo dei prodotti a base di piante e loro derivati 3 1.1 Generalità 3 1.2 Prodotti alimentari 6 1.2.1 Prodotti alimentari veri e propri 6

Dettagli

Esempio di monografia:droga vegetale. FU XI ed.

Esempio di monografia:droga vegetale. FU XI ed. FU XI ed. Esempio di monografia:droga vegetale FU XI ed. Esempio di monografia FU XI ed. Esempio di monografia FU XI ed. Esempio di monografia FU XI ed. Preparazioni a base di droghe vegetali SOLIDE (polveri)

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

Scuola Media Cap. D. Marocco Supino Gruppo di progetto: gli alunni:, Angelica Torriero, Lavinia Ferragni e Federica Borgetti.

Scuola Media Cap. D. Marocco Supino Gruppo di progetto: gli alunni:, Angelica Torriero, Lavinia Ferragni e Federica Borgetti. Associazione Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto Uno PROGETTO per la creazione di un scheda di rappresentazione delle o Erbe Officinali presenti sui Monti Lepini con

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE Classe 1^A Grafico Questo documento è solo una presentazione e non deve ritenersi completo se non è accompagnato dalla lezione in classe. Prof. Zarini Marta CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Come si legge un etichetta L etichetta di un agrofarmaco deriva dalla valutazione di numerosi studi effettuati sul prodotto inerenti aspetti

Dettagli

Corso Tutela e valorizzazione delle piante officinali. Parco Adda Sud - Regione Lombardia Lodi 10/09/2005

Corso Tutela e valorizzazione delle piante officinali. Parco Adda Sud - Regione Lombardia Lodi 10/09/2005 Corso Tutela e valorizzazione delle piante officinali. Parco Adda Sud - Regione Lombardia Lodi 10/09/2005 2. Trasformazione e utilizzo delle piante officinali F. Bracco, E. Martino & L. Poggi Università

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015 CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE DEI RIFIUTI A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 Guida alla classificazione dei rifiuti Se un rifiuto è classificato con codice CER pericoloso assoluto, esso è pericoloso senza

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca PROBLEMA L identificazione e il controllo della filiera delle

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

ELIMINAZIONE DEL FLUORO DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DEL FLUORO DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DEL FLUORO DALLE ACQUE POTABILI Fondamenti di chimica-fisica: - Il problema del fluoro; - La presenza del fluoro. Scelta del processo: - Trattamento di abbattimento del fluoro dalle acque

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Bio-San Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Il problema con i trattamenti attuali per i contenitori igienici femminili è che spesso causano problemi maggiori di quelli

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO DI FORME FARMACEUTICHE

INTRODUZIONE AL CORSO DI FORME FARMACEUTICHE INTRODUZIONE AL CORSO DI FORME FARMACEUTICHE Un farmaco (principio attivo PA, sostanza farmacologicamente attiva API, medicamento semplice, soatanza medicinale) è una sostanza che possiede attività terapeutica,

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Creare una nuova spedizione personalizzata.

Creare una nuova spedizione personalizzata. Gestione spedizioni La piattaforma ecommerce compry.it offre una gestione estremamente potente dei costi di spedizione da applicare al cliente che effettua acquisti. Il sistema, oltre al classico calcolo

Dettagli

Disciplina di dispensazione al pubblico dei medicamenti

Disciplina di dispensazione al pubblico dei medicamenti Disciplina di dispensazione al pubblico dei medicamenti La dispensazione al pubblico dei medicamenti Tutte le attività che orbitano nel settore farmaceutico (produzione di farmaci, controllo, verifiche,

Dettagli

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia A.A. 2015/2016 Corso di Statistica Medica CdL in Fisioterapia CdL in Podologia La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi in cui

Dettagli

Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista. Prof.ssa Paola Minghetti

Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista. Prof.ssa Paola Minghetti Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista Prof.ssa Paola Minghetti GAS DA SOMMINISTRARE ALL UOMO AD USO TERAPEUTICO MEDICINALI Assoggettati a

Dettagli

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica 20 ottobre 2014 Dr. Francesco Vassallo Vi sono due principali forme chimiche del cromo: trivalente (Cromo III) ed esavalente (Cromo VI). Il

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: IL CAFFE Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: COFFEA ARABICA (più pregiata) : da origine a caffè meno amaro di quello ottenuto dalla

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

VALORIZZAZIONE/CERTIFICAZIONE DELLE MATERIE PRIME DELLA COSMESI Convegno Cosmesi Naturale e Mondo Agricolo

VALORIZZAZIONE/CERTIFICAZIONE DELLE MATERIE PRIME DELLA COSMESI Convegno Cosmesi Naturale e Mondo Agricolo VALORIZZAZIONE/CERTIFICAZIONE DELLE MATERIE PRIME DELLA COSMESI Convegno Cosmesi Naturale e Mondo Agricolo Pietro Piffanelli Parco Tecnologico Padano 15 Febbraio 2012 pietro.piffanelli@tecnoparco.org IL

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

metodi di estrazione e preparazione

metodi di estrazione e preparazione metodi di estrazione e preparazione distillazione a vapore Estrazione per pressione a freddo (spremitura) Estrazione per enfleurage Estrazione per solventi Estrazione delle resine Estrazione con anidride

Dettagli

Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII

Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII Gruppo AFI Produzioni speciali Chiara Dall Aglio Produzioni speciali Allergeni Ex galenici

Dettagli

Medicina tradizionale

Medicina tradizionale Medicina tradizionale Ogni popolazione usa erbe tipiche, in relazione alle proprie abitudini Interpretazioni/usi correlati a filosofia, religione, cultura Spesso in miscela di numerose erbe, senza riferimento

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile Dr. Alberto Milani Formevet srl Le produzioni italiane - I perché più significativi Cresce il

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 (Farmacognosia) NELLA FACOLTA DI FARMACIA

PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 (Farmacognosia) NELLA FACOLTA DI FARMACIA PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 (Farmacognosia) NELLA FACOLTA DI FARMACIA ELABORATA DALLA COMMISSIONE COMPOSTA DA: Patrizia Hrelia e Marina Marinovich (SITOX)

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. Le risposte delle piante all ambiente

FISIOLOGIA VEGETALE. Le risposte delle piante all ambiente FISIOLOGIA VEGETALE Le risposte delle piante all ambiente Per fotoperiodismo si intende il fatto che la lunghezza del giorno è direttamente correlata all innesco del processo di fioritura in molte piante.

Dettagli

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE MANUALE DI USO Documento: Manuale R01 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE Ultima revisione 25 Novembre 2015 ManR01 Sintetico collettivo e individuale 25 novembre 2015 Pag. 1 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici

GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici Preparazione di Aria Medicinale in Ospedale Ruoli e compiti del Farmacista Leonardo Ferrari I GAS utilizzati in AMBITO SANITARIO possono essere classificati,

Dettagli

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO PRO CONTRO LA FAME NEL MONDO Il maggior utilizzo degli Ogm consentirà una maggiore produttività dei raccolti, garantendo cibo in abbondanza anche ai paesi più arretrati

Dettagli

La raffinazione del petrolio

La raffinazione del petrolio La raffinazione del petrolio Approfondimento sulla distillazione per la I^ Itis Prof. Maurizi Franco Itis Einstein Roma ( foto ed immagini reperiti da internet, eventuali detentori di diritti sono pregati

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

Lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare per le MALATTIE RARE

Lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare per le MALATTIE RARE Lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare per le MALATTIE RARE Ten. Col. chim. farm. Antonio MEDICA Roma, 1 dicembre 2006 - Camera dei Deputati PALAZZO MARINI CONVEGNO: Siamo rari..ma tanti sinergie

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. SCIENZE - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO "SCIENZE" - Scuola primaria Obiettivi formativi di Istituto CLASSE PRIMA SCIENZE - ED. ALLA SALUTE - ED. AMBIENTALE Esplorare ii mondo

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma)

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) Prodotti in scatola o in vasetto (quarta gamma) CONSERVE PRODOTTI

Dettagli

Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli

Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli Metodi di cura Per i Medici il Farmaco è il pane quotidiano 85% dei contatti in MG esita in una prescrizione farmacologica Fonte H.S.

Dettagli

Idrogeno: trasporto ed accumulo Seminario «Power to Gas e Idrogeno» Gianluca Valenti Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia

Idrogeno: trasporto ed accumulo Seminario «Power to Gas e Idrogeno» Gianluca Valenti Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia Idrogeno: trasporto ed accumulo Seminario «Power to Gas e Idrogeno» Gianluca Valenti Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia Sommario 2 1. INTRODUZIONE 2. INCREMENTO DELLA DENSITA 3. TRASPORTO 4.

Dettagli

Definizione di Farmaco

Definizione di Farmaco Ordine dei Farmacisti Pesaro & Urbino Scuola Media Virgilio, Roma Martedì 6 marzo 2012 I farmaci: istruzioni per l uso Definizione di Farmaco Sostanza esogena, organica o inorganica, naturale o sintetica,

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione e Direzione Generale della comunicazione e relazioni istituzionali Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino www.salute.gov.it

Dettagli

Come fare il bucato delicato dei neonati igienizzato e senza in...

Come fare il bucato delicato dei neonati igienizzato e senza in... greenme.it Come fare il bucato delicato dei neonati igienizzato e senza inquinare Marta Albè Il bucato degli abitini di neonati e bambini richiede tutta la vostra attenzione. Deve essere ecologico e sicuro.

Dettagli

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO DPSS Dipartimento di Psicologia dello Come accedere ai laboratori del DPSS GUIDA RAPIDA 1. Scaricare e compilare la " Scheda di accesso ai corsi per i frequentatori dei laboratori" 2. Accedere a: https://elearning.unipd.it/servizioformazione/

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Tecniche di isolamento

Tecniche di isolamento Tecniche di isolamento Considerazioni generali Spesso il primo passo verso un isolamento di successo è quello di imitare le condizioni ambientali in cui vive l organismo. Ad esempio per alghe marine che

Dettagli

rifiuto da catalogare

rifiuto da catalogare rifiuto da catalogare rifiuto da catalogare famiglia da 01 a 12 o da 17 a 20? rifiuto da catalogare famiglia da 01 a 12 o da 17 a 20? rifiuto da catalogare famiglia da 01 a 12 o da 17 a 20? (esclusi XX

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte

Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte La salute delle mammelle, l utilizzazione e l approvigionamento di medicamenti veterinari e la pulizia degli impianti di mungitura

Dettagli

Il seno. preserviamolo iniziando da una corretta alimentazione

Il seno. preserviamolo iniziando da una corretta alimentazione Il seno preserviamolo iniziando da una corretta alimentazione Disturbi al seno: una guerra che può essere vinta iniziando da una corretta alimentazione In ogni età la donna può presentare, in relazione

Dettagli

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA LI DI SEMI Numerose specie vegetali hanno semi o frutti oleosi; l olio di semi può essere destinato all industria alimentare (previa raffinazione), all industria cosmetica, farmaceutica, chimica; il residuo

Dettagli