Raffreddamento passivo con la ventilazione notturna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Raffreddamento passivo con la ventilazione notturna"

Transcript

1 Raffreddamento passivo con la ventilazione notturna Perché raffreddare? (Dicembre 2003) Nei moderni edifici amministrativi, il raffrescamento estivo è indispensabile. Le ampie vetrate, necessarie per un ottima illuminazione naturale, e l elevato numero di apparecchi elettronici ed elettrici, sono fonti di calore che giovano in inverno, ma che in estate causano spesso il surriscaldamento degli uffici. Molti edifici amministrativi sono pertanto climatizzati (raffreddati) artificialmente. Gli impianti regolano il ricambio e l umidità dell aria, la riscaldano in inverno e la raffreddano in estate, insomma, essi garantiscono il richiesto comfort igrotermico durante tutto l anno. Il difetto di questi impianti è il loro elevato fabbisogno energetico, principalmente d energia elettrica, e di manutenzione, ciò che aumenta i costi d esercizio. Grazie al migliore isolamento termico, i moderni edifici amministrativi hanno un fabbisogno termico relativamente contenuto. Pertanto nel bilancio energetico diventano sempre più rilevanti i consumi elettrici dell illuminazione, delle apparecchiature e degli impianti di climatizzazione. In un edificio amministrativo, questi consumi si ripartiscono nella media come segue: ventilazione 15%, illuminazione 27%, apparecchi d ufficio 33% e raffrescamento attivo 11%. In regioni con estati molto calde, la percentuale del raffrescamento può notevolmente superare il valore indicato. I maggiori potenziali di risparmio li offrono gli impianti di illuminazione e di climatizzazione. Per motivi soprattutto energetici, si cercano ora soluzioni di maggiore efficienza energetica e che riducano i costi d esercizio. Questi due obiettivi sembrano spesso inconciliabili. Una via d uscita da questo dilemma è offerto dal concetto dell edificio energeticamente ottimizzato. Un elemento importante di questo concetto è il raffreddamento passivo che non prevede l uso di macchine frigorifere a consumo d energia elettrica. Come raffreddare? Il più primitivo sistema per tenere freschi gli ambienti di un edificio in estate è quello di tenere le finestre chiuse, di ombreggiarle durante il giorno e di aprirle durante la notte. Così l aria fresca notturna asporta il calore accumulato raffreddando le strutture. Il più dispendioso sistema è quello che utilizza un impianto di climatizzazione. Tra i due estremi esistono numerose soluzioni, attive e passive. La scelta della soluzione più idonea non è sempre facile a causa dell interazione tra edificio e ventilazione che determina il clima interno. Il problema del raffreddamento estivo si risolve più facilmente quando l architettura dell edificio è concepita a questo riguardo, cioè quando è ottimizzata dal punto di vista energetico. Bisogna determinare i criteri per poter valutare il risultato e poi scegliere il concetto del raffreddamento. Solo dopo si può procedere all ottimizzazione dei sistemi tecnolo- 1

2 gici. Nella scelta del sistema di raffrescamento si deve tenere quindi conto delle caratteristiche fisiche dell edificio, delle condizioni climatiche della località e degli apporti di calore interni che dipendono dall uso. Criteri della scelta del concetto di raffreddamento La ventilazione libera tramite l apertura delle finestre o ibrida (in parte libera, in parte meccanica) è indicata quando: (1) il microclima è moderato, (2) la qualità dell aria richiesta non supera i normali parametri, (3) si vogliono abbassare i costi energetici e di manutenzione e/o (4) evitare la costruzione di complessi sistemi distributivi (canali, tubi ecc.), ma è molto difficile quando:(1) i parametri dell aria interna devono assumere precisi valori, (2) la qualità dell aria esterna è pessima o (3) le immissioni acustiche sono di un livello inaccettabile. Sono inoltre da considerare i seguenti aspetti: protezione contro intrusioni nell edificio (sicurezza), contro le intemperie (pioggia laterale) e contro eventuali immissioni acustiche. Il raffrescamento tramite la ventilazione notturna è la soluzione più indicata quando il progetto dell edificio amministrativo prevede già la ventilazione meccanica controllata degli ambienti. Con la ventilazione meccanica si garantisce una buona qualità dell aria nel corso di tutto l anno e, in inverno, l impianto può essere collegato ad un sistema di scambiatori che recuperano il calore dall aria esausta. Il raffrescamento con la ventilazione notturna può essere combinato anche con scambiatori di calore interrati. In questo caso il raffrescamento per ventilazione avviene, durante il giorno, con l uso degli scambiatori interrati e, durante la notte, con la ventilazione notturna che asporta il calore accumulatosi nell edificio durante il giorno. Funzionamento della ventilazione notturna L edificio si riscalda durante il giorno a causa degli apporti solari e di quelli interni che, in un edificio amministrativo sono molto elevati. Una parte di questo calore proveniente dalle due fonti viene in estate asportata, con la ventilazione diurna, la maggior parte viene però assorbita dalle strutture edilizie massicce, se queste hanno una temperatura più bassa e possiedono un elevata capacità di assorbimento e di accumulo termico. La temperatura negli ambienti aumenta leggermente lo stesso e scende solo con la ventilazione durante la notte, quando le strutture cedono il calore assorbito all aria fresca che lo asporta dall edificio. Così le strutture edilizie si raffreddano e, il giorno dopo, sono in grado di assorbire nuovamente del calore. I sistemi di ventilazione libera e quelli di ventilazione meccanica hanno subito un notevole sviluppo negli ultimi decenni. La ventilazione libera non si ottiene più solo con la semplice apertura delle finestre; oggi si usano sempre di più degli aeratori (autoregolanti) che consentono il rinnovo dell aria secondo l effettivo fabbisogno d aria fresca. La ventilazione meccanica che, una volta, era caratterizzata da un costante flusso volumico dell aria, è stato sostituito da sistemi a flusso regolabile e gli impianti più moderni presentano perdite minime di pressione. Nei moderni impianti di ventilazione ibrida, cioè di ventilazione naturale e meccanica, i due sistemi si confondono. 2

3 Molti sistemi di raffreddamento tramite la ventilazione notturna sfruttano l ascensione dell aria calda che, creando una differenza di pressione, genera un flusso d aria la cui entità dipende proprio da questa differenza di pressione e dalla resistenza che incontra l aria. Visto che il flusso aumenta con la riduzione della resistenza, occorre conferire alle finestre e alle aperture la giusta dimensione e prov-vedere affinché la corrente d aria possa attraversare liberamente tutto l edificio. La ventilazione notturna risulta più uniforme ed è più regolabile quando è affidata ad un sistema di ventilazione meccanica. In questo caso una minore perdita di pressione significa anche un minor fabbisogno elettrico dell impianto di ventilazione. Requisiti che l impianto di ventilazione deve soddisfare La ventilazione di edifici amministra-tivi energeticamente ottimizzati deve causare perdite di pressione minime, altrimenti aumenta il consumo elettrico dell impianto o la ventilazione libera non è realizzabile. Le sezioni dei condotti devono avere delle dimensioni tali che la velocità del flusso d aria rimane inferiore a 2 m/s. I condotti dovrebbero essere anche brevi. L uso di regolatori della portata d aria è sconsigliato, perché questi apparecchi causano elevate perdite di pressione. Consigliabile è invece l uso di ventilatori ad alta efficienza energetica con una potenza inferiore a 0,25 W/(m 3 h) e dotati di un regolatore di rotazione. L applicazione del concetto di raffreddamento passivo richiede una progettazione mirata, perché l edificio deve possedere delle particolari qualità fisiche. In una struttura edilizia adatta al raffreddamento passivo si possono sfruttare, come sor-genti di freddo, l aria notturna o il sottosuolo. Le differenze di temperatura tra giorno e notte sono normalmente sufficienti, anche in piena estate, per applicare il concetto del raffred-damento notturno a condizione che gli apporti termici interni siano limitati. Proprio nella calda estate del 2003, gli edifici passivamente raffreddati si sono rivelati molto efficienti a condizione che l architettura e la tecnologia siano state armonizzate fin nei minimi particolari. Negli edifici in cui è stato applicato il concetto di ventilazione notturna, il clima interno è stato piacevole anche in estate. Il concetto non richiede una raffinata tecnologia e si è dimostrato che i costi d esercizio (energia) si mantengono su un livello abbastanza basso. Quale temperatura interna? In estate, quando la temperatura dell aria esterna è di 30 C, la temperatura negli uffici dovrebbe essere compresa tra 24 e 26 C. La temperatura interna può essere anche leggermente maggiore, quando le temperature esterne sono più elevate. Occorre però ridurre gli apporti solari con idonee schermature parasole e anche 3

4 quelli interni con lo sfruttamento dell illuminazione naturale e con l uso di lampade a risparmio energetico. Sfruttando inoltre la capacità termica dell edificio, la ventilazione notturna è (quasi) sempre sufficiente per mantenere il desiderato comfort termico negli ambienti interni. L umidità dell aria In un edificio raffreddato passivamente con o senza impianto di ventilazione controllata l umidità e la temperatura dell aria non sono regolabili. La temperatura e l umidità variano secondo le condizioni meteorologiche e le caratteristiche della struttura edilizia. Le variazioni del clima durante il giorno sono direttamente percepibili. L umidità relativa aumenta quando la temperatura dell aria scende. Un im-pianto di climatizzazione corregge però automaticamente quest effetto e procede alla deumidificazione. In caso di raffreddamento passivo, l aria fresca, introdotta durante la notte quando viene a contatto con le strutture edilizie, si riscalda e l umidità relativa si abbassa, normalmente, fino a valori di %. La ventilazione notturna raffredda e deumidifica quindi l aria contemporaneamente. Bilancio energetico Per rendere efficace il raffreddamento notturno, gli apporti solari e da sorgenti interne devono essere ridotti nella misura in cui l asporto ritardato del calore e il suo assorbimento da parte delle strutture edilizie siano sufficienti per impedire che la temperatura non superi il limite di comfort termico. Eventuali maggiori apporti devono essere compensati con un più efficace asporto, cioè con una maggiore ventilazione. La temperatura effettiva negli ambienti dipende dai flussi termici e può essere calcolata solo in base ad un bilancio energetico. Oltre che dalle condizioni meteorologiche, l entità degli apporti solari dipende anche dalla dimensione delle finestre e dalla trasmittanza solare globale dei vetri. Questi apporti possono essere limitati con l uso di opportune schermature parasole. Gli apporti da sorgenti interne possono essere ridotti tramite l ottimizzazione dell illuminazione naturale e l uso di apparecchi e corpi illuminanti a basso consumo energetico. L andamento della temperatura interna dipende dalle condizioni climatiche, dalla durata e dall efficienza della ventilazione (diurna e notturna, dal tasso di ricambio d aria) del sistema di ventilazione. Altro fattore importante è la capacità termica delle strutture edilizie, cioè la loro capacità di accumulare e cedere calore sulla quale si può contare. La quantità di calore che può essere sottratta effettivamente dalle strutture durante la notte dipende dalle caratteristiche dei materiali e dall adduzione dalle strutture all aria. I costi d esercizio e del raffrescamento notturno Nelle amministrazioni sono i costi riferiti al personale a dominare nel bilancio economico; i costi energetici vi figurano invece solo con l 1%. Le direzioni delle società sono quindi normalmente più interessate all ottenimento di condizioni che favoriscano il lavoro degli impiegati piuttosto che ai costi dell energia. Per un azienda conta inoltre il rapido ammortamento dei costi d investimento. Ragionando in questo modo, ci si dimentica spesso il fatto che, in un edificio amministrativo total-mente climatizzato, in 50 anni d esercizio, i costi dell energia ammontano a quasi la metà di quelli dell investimento iniziale. 4

5 Per quanto riguarda il raffreddamento notturno, il costo d investimento è difficilmente attribuibile alle due categorie struttura edilizia e impiantistica. Il costo d investimento di un impianto di climatizzazione totale è di circa Euro/posto di lavoro e i costi annuali d energia e di manutenzione si aggirano intorno a 200 Euro/posto di lavoro. In caso di raffreddamento notturno, questi costi sono evidentemente inferiori. Quelli che riguardano l impiantistica sono ridotti perché ci sono meno impianti, mentre quelli della struttura edilizia sono maggiori. La progettazione L intenzione di voler raffreddare un edificio mediante la ventilazione notturna deve essere chiara già all inizio della progettazione architettonica. Così l architetto può considerarla già nel progetto di massima, conferire all edificio le necessarie caratteristiche fisiche tenendo conto delle condizioni climatiche locali. I particolari tecnici del concetto vengono stabiliti man mano con l avanzamento del progetto, quando è possibile eseguire delle simulazioni dei flussi d aria e termici. Il sistema definitivo di ventilazione si raggiunge quindi in un processo graduale di progettazione. Nel caso di un impianto convenzionale di climatizzazione, i flussi termici possono essere regolati attivamente durante l esercizio: l aria può essere riscaldata o raffreddata secondo le esigenze. Nel caso di raffreddamento passivo, tramite la ventilazione notturna, questo non è possibile perché i flussi termici dipendono dalla struttura architettonica e dalle caratteristiche fisiche dell edificio. Il progetto deve essere sviluppato pertanto in una visione integrale. Si tratta di armonizzare le caratteristiche termiche della struttura edilizia con la ventilazione diurna e notturna e i processi termici che ne derivano. La simulazione dinamica dei flussi termici è quindi indispensabile. Essa consente anche la determinazione delle temperature all interno in rapporto a quelle esterne. Il raffreddamento notturno può essere pertanto progettato dall architetto solo in collaborazione con gli specialisti (fisico, impiantista, ecc.). I risultati ottenuti da vari progetti realizzati consentono di dare alcune regole e dati indicativi per la progettazione: la capacità giornaliera di raffreddamento non dovrebbe superare i 150 Wh/(m 2 d), le strutture dell edificio devono essere massicce e possedere una buona capacità termica. La capacità accumulatrice delle strutture può essere aumentata, per esempio con l uso di PMC (Phase Changing Materials), 5

6 l edificio deve essere efficacemente ventilabile anche durante il giorno, il raffreddamento notturno deve avvenire almeno per 5 ore e la temperatura dell aria notturna deve essere inferiore a 21 C, il tasso di ricambio d aria deve essere di almeno 2/h, meglio ancora di 4/h, la ventilazione libera notturna è efficace solo quando l aria fresca può attraversare tutte le parti dell edificio, la qualità dell aria è accettabile, non ci sono forti immissioni di rumor, e non ci sono problemi di sicurezza; altrimenti è preferibile la ventilazione meccanica. Garanzie e responsabilità A differenza dei convenzionali impianti di climatizzazione, nel caso di raffreddamento passivo tramite la ventilazione notturna, dare una garanzia per l esatto funzionamento è estremamente difficile, perché l effetto che si vuole raggiungere dipende dall interazione tra le strutture edilizie e l impianto di ventilazione. L architetto e gli specialisti sono quindi responsabili per un concetto di cui non possono esattamente prevederne il funzionamento e per il quale non esistono ancora delle norme tecniche. L impossibilità di garantire la qualità dell opera è una delle cause per la quale questi concetti non vengono realizzati più frequentemente. Questa situazione rende necessario eseguire dei calcoli e delle simulazioni nel corso dell intera progettazione e nel caso di variazioni progettuali. Ultimata l opera si devono collaudare i sistemi e monitorare il funzionamento della ventilazione notturna per un determinato tempo. Solo tramite un meticoloso monitoraggio si può accertare l effettivo funzionamento del sistema e la sua corrispondenza alle ipotesi progettuali assunte. Esempi 1. Edificio amministrativo della ditta Lamparter, Weilheim/Teck (Germania) L edificio ha due piani sopra terra più un attico con una terrazza. Nel piano interrato si trova un autorimessa. La cubatura è di m 3 ; la superficie degli uffici è di 589 m 2. Nell edificio lavorano da 30 a 35 persone. La struttura portante dell edificio consiste in pilastri e solai in c.a. La facciata è invece una costruzione leggera con un isolamento termico (24 cm) protetto da un rivestimento esterno ventilato. L isolamento termico dei tetti è ancora più consistente (35 cm). L autorimessa nel piano interrato non è inclusa nell involucro termico. Le finestre hanno telai di legno e vetri termoisolanti a tre lastre (U = 1,1 W/m 2 K). Il fabbisogno termico dell edificio è di 20,7 kwh/(m 2 a). Ventilazione, riscaldamento e raffreddamento Il sistema di ventilazione comprende uno scambiatore interrato e un recuperatore di calore. La sua struttura è relativamente semplice, ma l impianto è stato concepito per un regime invernale e uno estivo. Inverno: In inverno gli uffici ricevono l aria calda che entra in prossimità delle finestre, l aria esausta viene asportata da ogni piano nella zona delle scale e dei bagni, attraversa un recuperatore di calore ed esce sopra il tetto. Lo scambiatore interrato e il recuperatore insieme forniscono all aria circa l 85% del calore, il resto viene aggiunto da tre gruppi termici, uno su ogni piano. Il sistema di regolazione rileva le 6

7 temperature separatamente per l attico, per gli uffici sul lato nord e per quelli sul lato sud. Non vi sono radiatori. La ventilazione rimane spenta durante la notte, oppure funziona solo in maniera intermittente. Dati dello scambiatore interrato: Numero di canali 2 Lunghezza di ciascuno dei canali (m) 90 Materiale dei tubi PE Diametro tubi (mm) 350 Profondità di posa (cm) 280 Flusso d aria nominale (m 3 /h 1900 Estate: in estate le finestre vengono ombreggiate da tende a lamelle e i solai massicci assorbono del calore. Insieme evitano il surriscaldamento degli uffici. Durante periodi con elevate temperature esterne l aria in mandata viene raffreddata dallo scambiatore interrato, ma il raffreddamento vero e proprio delle strutture che hanno accumulato il calore durante il giorno avviene durante la notte con la ventilazione libera. Con questo regime si evita che le strutture massicce aumentino la loro temperatura giorno dopo giorno. L aria fresca della notte penetra negli uffici dalle finestre, passa per le porte aperte degli uffici ed esce attraverso le aperture regolabili che si trovano nel punto più alto del tetto. 2. Edificio amministrativo della Deutsche Bahn AG (Ferrovia tedesca) a Hamm Il progetto originario della ventilazione di questo edificio è stato cambiato diverse volte nel corso della progettazione e della costruzione. Oggi, durante il giorno, gli uffici sono serviti da un impianto che fornisce una ventilazione di base. Gli impiegati hanno la possibilità di ricambiare individualmente l aria dei loro uffici tramite l apertura delle finestre. Una parte dell aria ritorna così all esterno o defluisce nell atrio, un altra parte attraverso apposite valvole nella zona multiuso. Durante le notti estive, le valvole verso l atrio e le finestre vengono aperte automaticamente secondo un preciso timing. Poiché il volume d aria degli uffici è collegato con quello dell atrio attraverso la zona intermedia, con la ventilazione notturna, e secondo le condizioni meteorologiche, si formano differenti correnti d aria. Si possono considerare tipiche le seguenti situazioni: 1. Il ricambio d aria diminuisce dal pian terreno fino all attico dove è minore a causa dell abbassamento della spinta statica. 2. La resistenza idraulica riduce la ventilazione: La maggior parte dell aria in circolazione passa per le valvole inferiori e superiori dell atrio, ma non per gli uffici. 7

8 3. Solo con l apertura delle porte degli uffici diminuisce la resistenza idraulica e aumenta il ricambio d aria e, nell edificio, si forma una corrente trasversale. L effetto della ventilazione notturna può essere illustrato tramite l andamento delle temperature negli uffici durante due settimane in cui le condizioni meteorologiche sono state quasi identiche. Nonostante un tasso di ricambio di 2/h durante la notte, la temperatura è diminuita solo di 0,5 1 C. L edifico è dotato di un ampio sistema di controllo elettronico che consente la regolazione automatica di quasi tutti i sistemi tecnologici, ma il personale non lo gradisce e, pertanto, le tende parasole e le valvole di ventilazione non vengono regolate automaticamente secondo le necessità, ma solo secondo un programma gestito da un timer. Le cause dell inefficienza della ventilazione notturna in questo edificio possono essere individuate nel fatto che, nel corso della progettazione, si sono alternati vari consulenti e la comunicazione tra loro non era delle migliori. Così le valvole del sistema di ventilazione libera sono state insufficientemente dimensionate e un miglioramento della ventilazione è ottenibile solo lasciando aperte le porte degli uffici (riduzione della resistenza idraulica) e chiudendo le valvole nella parte bassa dell atrio (aumento della differenza di pressione tra gli uffici e le valvole di uscita in alto). 3. La sede centrale di un istituto di credito a Francoforte La Kreditanstalt für Wiederaufbau (Istituto di credito per la ricostruzione) di Francoforte sta ristrutturando la sua sede centrale. La ristrutturazione, iniziata nel 2003, dovrebbe concludersi nel 2005.L edificio costruito nel 1968 consiste in quattro torri collegate tra loro e ha una superficie utile di m 2. Gli interventi di ristrutturazione e di risanamento riguardanti gli impianti, il clima interno, l illuminazione naturale ed artificiale, nonché la produzione di calore e di freddo, hanno per obiettivo la riduzione del fabbisogno di energia primaria da 245 a 120 kwh/(m 2 a). Un elemento importante del nuovo concetto energetico è l impianto centrale di ventilazione che, durante le ore di lavoro, deve garantire un ricambio d aria di 40 m 3 /(h e persona) e, durante la notte, un ricambio di 3-4/h necessario per asportare il carico termico con l uso dell aria notturna. Il consumo di energia elettrica dell impianto non deve superare lo 0,10 W/(m 3 h). A causa dei controsoffitti, i solai non possono assumere il surplus di calore in estate, ma il progetto prevede l inserimento di solai termoattivi. I dati di progetto di un ufficio sono i seguenti: Il carico termico da persone (2x75W) e da computer (2x50W + 2x30W) ammonta a 16,5/m 2. Ad un irradiazione globale inferiore a 250 W/m 2, l illuminazione artificiale aumenta il carico di 14 W/m 2. Il carico termico è già stato ridotto con l uso di monitor a cristalli liquidi e la regolazione automatica dell illuminamento. Il carico termico da apporti solari deve essere ridotto con l uso di vetri termici e di schermature parasole montate all esterno e regolate dal sistema di regolazione centrale. La ventilazione notturna dovrebbe essere gestita da un ventilatore che reagisce sulla differenza di pressione. Valvole inserite nella facciata forniscono ad ogni ufficio, secondo la geometria del locale e il numero delle 8

9 valvole, tra 40 e 80 m3/h ad una differenza di pressione di 12 Pa tra il locale e l ambiente esterno. Le valvole saranno regolate da un sistema idraulico in modo che un ufficio sul lato sottovento riceva, durante il giorno, in condizioni di c p = -0,6 e una velocità del vento di 8 m/s, ancora circa il 50% del flusso volumico previsto. La ventilazione notturna dovrebbe essere completata con un solaio termoattivo. Con questo dispositivo, la temperatura massima non dovrebbe salire oltre un certo limite e il numero delle ore di surriscaldamento dovrebbe rimanere minimo. Secondo le simulazioni eseguite, in condizioni di una temperatura di mandata di 17 C e una temperatura operativa di 26 C nell ambiente, la potenza refrigerante specifica richiesta del solaio termoattivo dovrebbe essere di 15 W/m2 (riferito alla superficie del locale). Con la ventilazione notturna, il consumo energetico della climatizzazione attiva e quindi anche il consumo energetico complessivo dovrebbe ridursi drasticamente. 4. La nuova sede dell Istituto Fraunhofer per l Energia Solare a Friburgo Il nuovo edificio dell ISE sorge su un terreno situato a Nordovest del centro di Friburgo (Germania). Due terzi della superficie lavorativa sono destinati a laboratori, il restante terzo ad uffici. L edificio offre spazio per circa 300 collaboratori. La struttura portante è costituita da telai in cemento armato. Le facciate, di tre differenti tipi, sono state costruite in riguardo all orientamento e alla funzione degli ambienti. Ventilazione, riscaldamento e climatizzazione Una climatizzazione dei laboratori è indispensabile perché essi richiedono un clima costante, mentre le apparecchiature emettono un elevata quantità di calore. Allo scopo di ridurre le perdite per ventilazione, tutti gli impianti sono regolati in rapporto al volume del flusso d aria e dotati di recuperatori di calore. Per climatizzare il locale ultrapulito di 270 m 2 è stato installato, per la prima volta, un sistema ad assorbimento che deumidifica l aria in mandata il cui volume può raggiungere una quantità fino a m 3 /h. Per mantenere una buona qualità dell aria negli uffici, densamente occupati, anche questi sono ventilati meccanicamente. In inverno l impianto di ventilazione assicura agli uffici un ricambio d aria di base di 30 m 3 /h e persona. L aria fresca esterna penetra, come in un abitazione attraverso aeratori inseriti nelle finestre degli uffici e, attraverso griglie a lamelle inserite nelle porte, nei corridoi dai quali l aria esausta è trasportata al recuperatore di caloriche serve anche i laboratori. In estate si sfruttano le opportunità di raffreddamento passivo. Oltre alla riduzione degli apporti di calore da parte di sorgenti esterne ed interne, un sistema di ventilazione notturna raffredda le masse di accumulo. Inoltre i lucernari possono essere aperti manualmente. Nel sistema di ventilazione che serve i locali del corpo di testa, i quali hanno una maggiore produzione di calore e un maggiore bisogno di ventilazione (mensa, auditorio), è integrato uno scambiatore sotterrato della lunghezza di 100 metri. Il volume dell atrio centrale è anch esso integrato nel sistema di ventilazione. 9

10 Una descrizione più particolareggiata dell edificio si trova in MiniWatt.it di settembre Conclusione Gli edifici raffreddati in maniera passiva contengono meno tecnologia rispetto ad edifici convenzionali, ma la progettazione è più esigente e l esecuzione dei lavori di costruzione richiede una maggiore precisione. Una particolare attenzione la richiedono le caratteristiche fisiche dell edificio e la riduzione dei carichi termici estivi. Solo la limitazione di questi carichi consente un efficace raffrescamento passivo con la ventilazione notturna. Il sistema di ventilazione notturna può essere combinato con scambiatori di calore interrati che assumono il raffrescamento dell aria in entrata durante il giorno. Si tratta di trovare una soluzione che, da una parte, garantisca il sicuro funzionamento degli impianti e, dall altra, consenta anche una regolazione individuale da parte degli utenti. Le esperienze con edifici amministrativi energeticamente ottimizzati hanno dimostrato la validità del concetto. 10

Progettazione interdisciplinare

Progettazione interdisciplinare Progettazione interdisciplinare L efficienza energetica e il comfort climatico non sono caratteristiche che si possono conferire successivamente al progetto architettonico. Per ottenere un risultato che

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

Sede centrale I Guzzini. Giorni/ Ore d impiego: 9 ore. Studio di Architettura Mario Cucinella

Sede centrale I Guzzini. Giorni/ Ore d impiego: 9 ore. Studio di Architettura Mario Cucinella Sede centrale I Guzzini Giorni/ Ore d impiego: 9 ore Progettisti: Studio di Architettura Mario Cucinella Ingegneri: Studio di Architettura Mario Cucinella Sorgenti di energia: Ventilazione naturale Copertura

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

minergie TI-042 04-2011

minergie TI-042 04-2011 minergie TI-042 54 04-2011 Ammodernare secondo efficienza energetica e il valore dell immobile aumenta Approfittare dell ammodernamento dell immobile per ridurre della metà il suo fabbisogno energetico

Dettagli

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini La bioclimatica nella storia Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini Le tecnologie solari attive e passive La prima crisi petrolifera mondiale (anni 70) ha portato a molte sperimentazioni

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl

T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl Via Gaggini, 1 28100 - N O V A R A Tel 0321 402260 Fax 0321 463611 http : www.tecnotermnovara.it e-mail: info@tecnotermnovara.it B R E E Z A I R Perchè il raffrescamento

Dettagli

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Le finestre determinano il carattere della vostra casa e sono il collegamento con il mondo esterno. Le finestre sono soprattutto fonti naturali di luce che creano

Dettagli

Alle nostre latitudini la domanda di

Alle nostre latitudini la domanda di minergie Protezioni solari con lamelle, in parte fisse, e gronde Benessere ter edifici ed effi Nella società contemporanea trascorriamo la maggior parte del nostro tempo in spazi confinati, in particolare

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Una scuola elementare a Francoforte s.m.

Una scuola elementare a Francoforte s.m. EDIFICI SCOLASTICI PASSIVI Una scuola elementare a Francoforte s.m. La scuola elementare di Francoforte-Riedberg Nel quartiere Riedberg, situato nella parte nordovest di Francoforte sul Meno, si sta attualmente

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale 2a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido ISOPA Passive House Vanessa Pereira Technical Officer Bologna, 26 Maggio 2015 Passive House I vantaggi chiave Progettata come nearly zero energy building

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Edifici passivi Quando la terra riscalda e raffredda Articolo apparso su L installatore italiano, n. 11, dicembre 2002

Edifici passivi Quando la terra riscalda e raffredda Articolo apparso su L installatore italiano, n. 11, dicembre 2002 1 Edifici passivi Quando la terra riscalda e raffredda Articolo apparso su L installatore italiano, n. 11, dicembre 2002 Un edificio passivo può ricorrere al terreno per far fronte alle esigenze termiche

Dettagli

KLIMA NUOVI SISTEMI RADIANTI. klima

KLIMA NUOVI SISTEMI RADIANTI. klima KLIMA NUOVI SISTEMI RADIANTI klima KLIMA LOEX Klima è il sistema di riscaldamento e raffrescamento radiante a soffitto che consente di realizzare un clima molto gradevole in ambienti adibiti principalmente

Dettagli

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Contenuti e scopo Questo aiuto all applicazione tratta delle procedure e delle esigenze inerenti la progettazione, l installazione e la sostituzione

Dettagli

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. T *SOL T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC Ing. Marco Piana MADE EXPO 2015 Molti prodotti che l utente finale incontra sul mercato vengono oggi selezionati con parametri differenti da quelli

Dettagli

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche ing. Bruno De Nisco Studio:Via Umbria,83 65122 Pescara Tel/Fax: 085.385253 Cell: 348.9372528 Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche EDIFICIO ed edificazione Per

Dettagli

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI FISICA TECNICA RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

L INNOVAZIONE LEGATA ALLA TRADIZIONE

L INNOVAZIONE LEGATA ALLA TRADIZIONE L INNOVAZIONE LEGATA ALLA TRADIZIONE Riscaldamento, Raffrescamento e Deumidificazione L INNOVAZIONE CHE ORIENTA IL MERCATO V-Radiant è il nuovo ventilconvettore ibrido e radiatore di ECA Technology. Un

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata Legislazione nazionale Legislazione Europea: Direttiva 2002/91/CE - [EPBD] Legislazione italiana: Decreto Legislativo 192/05 Decreto

Dettagli

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI Sia che stiate progettando di costruirvi una casa passiva, o che cerchiate la migliore disposizione degli ambienti in una casa già esistente, per poter sfruttare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ORION. Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore

ORION. Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore ORION Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore Comfort silenzioso di design Baxi ampia l offerta di prodotto introducendo una gamma completa di climatizzatori d aria DC inverter in pompa di

Dettagli

Intenzioni dell architetto

Intenzioni dell architetto Intenzioni dell architetto deve esprimere lo Spirito del Tempo deve dare chiara evidenza ai materiali moderni, quali acciaio, vetro e plastica, assemblati grazie all uso delle tecniche di produzione industriale

Dettagli

Stufe e Caldaie a Pellet. Stufe e Caldaie a pellet per il riscaldamento adacqua acqua o ad aria umidificata

Stufe e Caldaie a Pellet. Stufe e Caldaie a pellet per il riscaldamento adacqua acqua o ad aria umidificata Stufe e Caldaie a Pellet Stufe e Caldaie a pellet per il riscaldamento adacqua acqua o ad aria umidificata 1 Nuova linea tecnologicamente avanzata Le nuove termostufe a pellet Jolly Mec sono veri impianti

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

Principali aspetti del Progettare una scuola

Principali aspetti del Progettare una scuola Principali aspetti del Progettare una scuola Contesto ambientale e orientamento dell edificio Aspetti distributivi e funzionali Comfort e benessere psico-fisico Aspetti gestionali di un edificio scolastico

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008 REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008 Ing. Laurent SOCAL Clausola di cedevolezza La Liguria sta applicando la clausola di cedevolezza (art. 17 del Dlgs

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Progettare con il vetro. L involucro trasparente è efficiente per il comfort termico e visivo.

Progettare con il vetro. L involucro trasparente è efficiente per il comfort termico e visivo. Progettare con il vetro. L involucro trasparente è efficiente per il comfort termico e visivo. Estratto dal libro: Involucro trasparente ed efficienza energetica Tecnologie, prestazioni e controllo ambientale

Dettagli

COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO

COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO Convegno PromoLegno Lecce 2 ottobre 2009 Erlacher Peter Naturno (BZ), Scuola Professionale per l Artigianato, Bolzano ISOLAMENTO E BENESSERE.

Dettagli

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!! La tenuta all aria di un edificio si ottiene mediante la messa in pratica di accorgimenti per evitare infiltrazioni d aria e fuoriuscite di calore. Le conseguenze della mancanza di tenuta all'aria sono:

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi Roma Tre FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno:

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno: Solare Termico Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala dei tempi "umani"

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata [VMC]

La ventilazione meccanica controllata [VMC] La ventilazione meccanica controllata [VMC] Sistemi di riscaldamento e di raffrescamento - Principio di funzionamento: immissione forzata di aria in specifici ambienti. - Peculiarità: garantisce il controllo

Dettagli

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale www.pentaproject.ch Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed. AELSI - Associazione per l energia del legno della Svizzera

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE La relazione deve contenere gli elementi descrittivi idonei

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano. RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Maggio

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

REQUISITO. (Parte seconda, allegato 2, punto 19 )

REQUISITO. (Parte seconda, allegato 2, punto 19 ) REQUISITO 6.5 Sistemi e dispositivi per la regolazione degli impianti termici e per l'uso razionale dell'energia mediante il controllo e la gestione degli edifici (BACS) (Parte seconda, allegato, punto

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente.

Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente. Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente. - 1 - La Passivhaus È un edificio particolarmente efficiente dal punto di vista energetico caratterizzato da un bassissimo

Dettagli

ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ

ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ La valutazione qualitativa sarà effettuata sulla base dei seguenti elementi, descritti nelle schede specifiche: 1 Valore tecnico ed estetico delle opere

Dettagli

Obblighi e riferimenti di legge

Obblighi e riferimenti di legge Obblighi e riferimenti di legge Le normativa europea di riferimento riguardante il risparmio energetico sia in regime estivo che invernale è la 2002/91/CE, recentemente sostituita dalla Direttiva 2010/31/UE

Dettagli

DIMENSIONAMENTO SOLARE TERMICO

DIMENSIONAMENTO SOLARE TERMICO DIMENSIONAMENTO SOLARE TERMICO Per l abitazione della custode dell Istituto Scolastico Baratta, situato nella zona di Voghera, si sta attuando il dimensionamento di un impianto solare per la produzione

Dettagli

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E. Manuale d uso SACE Modulo Controlli Certificatori Energetici Rev. 01 Rev. 01 del 03-12-2014 Rif. Progetto Sistema per l esecuzione di verifiche e controlli sulle attività di certificazione energetica degli

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO LE NOSTRE CASE E L AMBIENTE CHE CI CIRCONDA DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RAFFRESCAMENTO E LA

Dettagli

soluzioni ad alta efficienza Company Profile

soluzioni ad alta efficienza Company Profile soluzioni ad alta efficienza Company Profile HITEC L Azienda HITEC nasce nel 1997 come azienda specializzata nella vendita di sistemi solari termici a circolazione forzata e naturale. Da sempre la sua

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE Air - Sisthema PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE Oggi a causa dell iperisolamento e della tenuta all aria dei serramenti, l aria confinata favorisce la formazione

Dettagli

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT RIFUSIONE DIRETTIVA EPBD La direttiva EPBD è stata sottoposta a rifusione al fine di chiarire e semplificare

Dettagli

L edificio amministrativo Pollmeier

L edificio amministrativo Pollmeier L edificio amministrativo Pollmeier Il nuovo edificio amministrativo dell azienda Pollmeier di Creuzburg (Germania), una segheria con 400 collaboratori, ha ricevuto nel 2002, per la sua architettura, il

Dettagli

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive.

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. Un testo della redazione di Electro Online, il tuo esperto online. Data: 19/03/2013 Nuove regole per i condizionatori

Dettagli

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

SCUOLA MATERNA MONTESSORI SETTORE LL.PP. UFFICIO PROGETTAZIONE SCUOLA MATERNA MONTESSORI REALIZZAZIONE AMPLIAMENTO Presentazione realizzata da: Arch. Teresa Pochettino, Immagini grafiche :Geom. Roberto Valentino OGGETTO INTERVENTO:

Dettagli

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Brasimone 27 maggio 2008 Quadro normativo sul solare termico Ing. Massimiliano Rossi Norme di prodotto UNI EN 12975 Parte 1 e 2 (Collettori solari)

Dettagli

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall turboinwall Il calore... a scomparsa La tecnologia arriva in

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Ammodernamento energetico degli edifici con il CECE

Ammodernamento energetico degli edifici con il CECE Il certificato energetico cantonale degli edifici Ammodernamento energetico degli edifici con il CECE Diminuire il consumo di energia, ridurre i costi Indice Pagine Verifichi l efficienza energetica del

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

Allegato 1 INFORMAZIONI MINIME RICHIESTE

Allegato 1 INFORMAZIONI MINIME RICHIESTE Allegato 1 INFORMAZIONI MINIME RICHIESTE Per partecipare al PREMIO DOMOTICA ED ENERGIE RINNOVABILI 2012, di ogni realizzazione occorre riportare, nella relazione descrittiva, le informazioni elencate di

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

ASPETTI TECNOLOGICI DELL EFFICIENZA ENERGETICA

ASPETTI TECNOLOGICI DELL EFFICIENZA ENERGETICA LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NELLA SANITA STRUMENTI CONTRATTUALI E BEST-PRACTICE ASPETTI TECNOLOGICI DELL EFFICIENZA ENERGETICA ROBERTO ZECCHIN 1 LE STRUTTURE OSPEDALIERE EDIFICI GENERALMENTE DI GRANDI

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto L edificio si sviluppa su 15 piani fuori terra

Dettagli

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri CasaClima Efficienza energetica rispettando l ambiente Norbert Lantschner, direttore dell Ufficio provinciale Aria e Rumore della Provincia Autonoma di Bolzano e coordinatore del progetto CasaClima Petrolio

Dettagli

LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza

LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza Ing. Andrea fagioli Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Dal punto di vista del comfort termico la temperatura nelle

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli