Controllo di congestione e di traffico in ATM. W. Stallings, High-Speed Networks and Internets, Cap. 13

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Controllo di congestione e di traffico in ATM. W. Stallings, High-Speed Networks and Internets, Cap. 13"

Transcript

1 Controllo di congestione e di traffico in ATM W. Stallings, High-Speed Networks and Internets, Cap. 13

2 Effetti latenza/velocità L elevata velocità di ATM è tale che il feedback è troppo lento perché possa essere utilizzato per il controllo della congestione. Il tempo di trasmissione di una cella è drasticamente più basso del tempo di propagazione: T trasm << T prop Ad esempio, a 150 Mbps, Il tempo di trasmissione di una cella è: T trasm = (53x8 bit)/(150x10 6 bps) 2.8x10-6 sec Il ritardo di propagazione round-trip (assumendo propagazione alla velocità della luce e T switch = 0) da una sponda all'altra degli Stati Uniti è: RTT = 2T prop 48x10-3 sec Prima che il sender possa reagire ad una indicazione di congestione implicita, sono state trasmesse ben N = RTT/T trasm = 48x10-3 sec/2.8x10-6 sec/cella = 1.7x10 4 celle (= 7.2x10 6 bit)

3 Approcci alla congestione in ATM In CBR, rt-vbr, e nrt-vbr, non c'è feedback concernente la congestione. Il feedback sarebbe troppo lento per queste applicazioni Invece di reagire alla congestione, si evita che si formi La rete reagisce da sé (scarto o tagging di celle non conforming). Controllo a loop aperto Al contrario, in ABR si usa il feedback per evitare perdite di celle e per distribuire equamente la capacità Controllo a loop chiuso In UBR, invece, si usa il feedback implicito alla maniera del TCP Best effort

4 AAL CDV - Cell Delay Variation Il contributo della rete alla variazione del ritardo in ATM è molto basso. La variazione del ritardo si ha essenzialmente alla UNI : - Interleaving di celle di differenti connessioni (ritardo della quantità di overlap delle celle) - Interleaving di celle OAM - Operations, Administration, and Maintenance - Inserimento di bit di overhead a livello fisico 48 Ottetti, X Mbps 48 Ottetti, Y Mbps tempo (Connessione A, X Mbps) (Connessione B, Y Mbps) ATM Layer SAP Overlap di celle di connessioni differenti ATM Layer OAM F5 Overlap con celle OAM Physical Layer OAM F4 Physical layer SAP Physical layer overhead

5 δ = 1/ R = intervalli dei tempi di inserimento e di consegna delle celle t 0 t 1 t 2 t 3 t 4 CBR Tempo D(0) V(0) D(1) D(2) V(1) V(2) Cella arrivata tardi: scartarla Celle successive Pendenza = R cells/s = 1/δ D(3) D(4) V(4) Non c è informazione di time-stamp per cui non è noto il ritardo D(i) è impossibile tenere i clock source e dest perfettamente sincronizzati V(0) è una stima della variazione del ritardo di celle che questa applicazione può tollerare Se V(i) è negativa, la cella è scartata Time Reassembly di celle CBR

6 Parametri di traffico Caratterizzazione della configurazione di traffico di un flusso di celle su una connessione ATM Due differenti prospettive: la natura intrinseca del traffico generato dalla sorgente e sottomesso alla rete attraverso l interfaccia user-network (UNI) (Descrittore di traffico sorgente) le modifiche subite dal flusso di celle all interno della rete, lungo la connessione ATM, per la variabilità dei ritardi e per il trattamento di celle che non si conformano alle caratteristiche del traffico sorgente (Descrittore di traffico di connessione) Il descrittore di traffico di connessione include il descrittore di traffico sorgente

7 Descrittore di traffico di connessione Descrittore di traffico sorgente - Peak cell rate (PCR) = 1/T (T = separazione minima tra le celle) CBR VBR ABR, GFR - Sustainable cell rate (SCR) VBR limite superiore alla velocità media di una connessione ATM, calcolato su una scala temporale grande rispetto a T - Maximum burst size (MBS) VBR massimo numero di celle che possono essere inviate a PCR - Minimum cell rate (MCR) ABR, GFR (PCR MCR) rappresenta una componente elastica del data flow, per la quale la rete provvede soltanto l'assicurazione che questa capacità sarà distribuita equamente tra i flussi ABR o GFR Cell delay variation tolerance (CDVT) Rappresenta un limite a CDV Conformance definition. (GCRA) Specifica in modo non ambiguo un test per determinare se una data cella su questa connessione è conforme al descrittore di traffico sorgente CBR VBR CBR VBR

8 Parametri di QoS - Peak-to-peak cell delay variation (CDV) CBR rt-vbr - Maximum cell transfer delay (max CTD) CBR rt-vbr - Cell loss ratio (CLR) CBR rt-vbr - Behavior class selector (BCS) UBR - Fornisce supporto DS a connessioni UBR - Minimum desired cell rate (MDCR) UBR - Capacità minima a connessioni UBR Densità di probabilità Maximum cell transfer delay (max CTD) Fixed delay Peak-to-peak cell delay variation (CDV) Cells lost or delivered too late Cell transfer delay

9 Funzioni di controllo del traffico e della congestione Tempo Le di funzioni rispostadi controllo Funzioni del traffico di ATM controllo si riferiscono del all'insieme Funzioni di azioni controllo intraprese dalla rete per evitare traffico condizioni, o minimizzare della effetti, congestione di A lungo termine Gestione di risorse usando i virtual path Durata della connessione Round Trip Time Tempo di inserimento della cella Connection Admission Control (CAC) Gestione di risorse rapida Controllo dei parametri di uso (UPC) Controllo di priorità Traffic shaping Explicit Forward Congestion Indication (EFCI) Controllo di flusso ABR Scarto selettivo di celle Scarto di frame

10 Gestione di risorse usando i virtual path Tempo di risposta: A lungo termine Separare i flussi di traffico secondo le caratteristiche di servizio: VPC fornisce un mezzo conveniente di raggruppare VCC con caratteristiche simili. La rete fornisce capacità e caratteristiche di prestazioni aggregate al virtual path, e queste sono condivise dalle connessioni virtuali User-to-user: la rete non ha conoscenza delle QoS delle VCC individuali all'interno di una VPC User-to-network e Network-to-network: la rete è consapevole La rete ha due modi di allocare capacità: Domanda di picco aggregata: la rete assegna alla VPC una capacità uguale al totale delle velocità di picco di tutte le VCC entro la VPC Statistical multiplexing: la rete assegna alla VPC una capacità maggiore o uguale alla somma delle velocità medie di tutte le VCC, ma minore della domanda di picco aggregata in questo caso, le VCC sperimentano maggiori CDV, CTD e, a seconda delle dimensioni dei buffer, maggiori CLR

11 Connection Admission Control (CAC) Tempo di risposta: Durata della connessione Quando l utente richiede una nuova connessione, deve specificare (implicitamente o esplicitamente) il servizio richiesto in entrambe le direzioni: - Categoria di servizio (CBR, rt-vbr, nrt-vbr, ABR, UBR) - Descrittore di traffico di connessione, consistente di - Descrittore di traffico sorgente (PCR, SCR, MBS, MCR) - CDVT - Definizione di conformance ai requisiti - Valore di ciascun parametro di QoS (peak-to-peak CDV, maxctd, CLR) Connection Admission Control (CAC): - La rete accetta la connessione se ha le risorse necessarie per il servizio richiesto, senza abbassare la QoS delle connessioni esistenti - Equivale a formare un contratto di traffico tra la rete e l utente Per una data connessione, i parametri del contratto di traffico possono essere specificati in diversi modi

12 Procedure per specificare i parametri del contratto di traffico Parametri specificati esplicitamente Parametri specificati implicitamente Valori dei parametri fissati al setup della connessione Richiesti da utente/nms (Network Management System) Valori dei parametri specificati al momento della sottoscrizione Assegnati dall operatore di rete SVC Segnalazione Mediante sottoscrizione Valori dei parametri fissati usando regole di default Assegnati dall operatore di rete Regole di default dell operatore di rete PVC NMS Mediante sottoscrizione Regole di default dell operatore di rete

13 Controllo dei parametri d uso (UPC) Tempo di risposta: Tempo di inserimento della cella GCRA (I,L) Generic cell rate algorithm E usato: sia per il controllo di PCR che per quello di SCR. Gli argomenti sono: l'incremento I ed il limite L Per il controllo di PCR: I = 1/PCR = tempo T di interarrivo fra le celle, se non ci fosse CDVT L = CDVT Controllo di PCR

14 Celle back-to-back = T trasm il tempo di inserimento delle celle, T = 1/PCR = il tempo di interarrivo fra le celle se non ci fosse CDVT, = CDVT Più grande èpiù celle conforming possono essere emesse consecutivamente a velocità maggiore di PCR, e quindi con tempi intercella inferiori a T (clamping = accumulazione) Il numero massimo N di celle conforming che possono essere emesse consecutivamente back-to-back, cioè con tempi di intercella uguali al tempo di inserimento = T trasm, si ha quando T-. In tal caso, le celle vengono emesse a velocità 1/ sfruttando, cioè, l intera capacità del canale. Numero massimo di celle back-to-back conforming: N = 1+ /(T-)

15 Arrivo di celle ideale ( = 0.5) = tempo di inserimento delle celle T = 4.5 = L = CDVT TAT Arrivo di celle possibile ( = 1.5) TAT Arrivo di celle possibile ( = 3.5) Per T-, il massimo numero N di celle back-to-back conforming è N = 1+ /(T-) Non è possibile costruire crediti Arrivo di celle possibile ( = 7) TAT- TAT

16 Algoritmo SCR Algoritmo Sustainable Cell Rate E' usato lo stesso algoritmo GCRA (I,L) che si specializza in GCRA (Τ s, τ s ) Il valore di τ s (Burst tolerance) non è dato ma è derivato da MBS MBS = 1 + τ s /(T s T) min τ s = (MBS 1)(T s T) = (MBS 1)(1/SCR 1/PCR) Ricordare: N = 1+ /(T-) in cui può essere inteso il tempo minimo invalicabile intercella, T il tempo minimo intercella stabilito per contratto, la tolleranza con cui possono essere accettate celle con un tempo intercella minore di T come conforming, e N come il massimo numero di celle che possono essere inviate a velocità 1/. Con l algoritmo SCR, si ha che: T prende il ruolo di, T s quello di T, s quello di e MBS quello di N.

17 GCRA (I,L) I= Incremento L= Limite t a (k)= Tempo di arrivo di una cella TAT = tempo di arrivo teorico Arrivo della cella k al tempo t a (k) TAT<t a (k)? Sì Per il controllo di PCR: I = 1/PCR = T L = CDVT Per il controllo di SCR: I = 1/SCR = T s L = (MBS 1) (1/SCR 1/PCR) Al tempo di arrivo t a (1) della prima cella della connessione, TAT= t a (1) No TATt a (k) Cella non coforming Sì TAT>t a (k)+l? No TATTAT+I Cella conforming

18 Gestione del traffico ABR In CBR, rt-vbr, e nrt-vbr, non c'è feedback concernente la congestione. La rete reagisce da sé poiché il feedback sarebbe troppo lento per queste applicazioni (scarto o tagging di celle non conforming = controllo a loop aperto) Al contrario, in ABR si usa il feedback per evitare perdite di celle e per distribuire equamente la capacità Le connessioni ABR hanno accesso alla capacità istantanea non usata da connessioni CBR/VBR. ABR può aumentare l'utilizzazione della rete senza pesare sulla QoS di CBR/VBR La condivisione della capacità disponibile è dinamica

19 Feedback in ABR I ritardi nei feedback implicano l'uso di buffer di grosse dimensioni che portano a loro volta a ritardi di celle. ABR è adatto ad applicazioni che possono tollerare ciò e subire variazioni in velocità di trasmissione Le sorgenti ABR che adattano la loro velocità di trasmissione hanno garantito un basso CLR Il feedback è fornito periodicamente sotto forma di una sequenza di celle RM (Resource Management) Una cella RM contiene tre campi: CI Congestion Indication NI No Increase ER Explicit cell Rate

20 if CI=1 riduci ACR di una quantità proporzionale al valore corrente di ACR ma non meno di MCR else if NI=0 aumenta ACR di una quantità proporzionale a PCR ma non più di PCR if ACR > ER poni ACR max [ER, MCR] ACR = Allowed cell rate MCR = Minimum cell rate PCR = Peak cell rate ICR = Initial ACR Si ha crescita lineare ( aumenta ACR di una quantità proporzionale a PCR ), decrescita esponenziale ( riduci ACR di una quantità proporzionale al valore corrente di ACR ) o adeguamento a ER NI CI Azione 0 0 ACR max [MCR, min [ER, PCR, ACR+RIFxPCR]] 0 1 ACR max [MCR, min [ER, ACR(1-RDF)]] 1 0 ACR max [MCR, min [ER, ACR]] 1 1 ACR max [MCR, min [ER, ACR(1-RDF)]] RIF = rate increase factor RDF = rate decrease factor CI = Congestion Indication NI = No Increase ER = Explicit cell Rate Controllo della velocità

21 Variazioni in Allowed Cell Rate (ACR) Quando CI=1 nella cella RM ricevuta, la sorgente deve diminuire la sua ACR di RDFxACR sino ad un minimo di MCR if CI=1 riduci ACR di una quantità proporzionale al valore corrente di ACR ma non meno di MCR else if NI=0 aumenta ACR di una quantità proporzionale a PCR ma non più di PCR if ACR > ER poni ACR max [ER, MCR] NI CI Azione 0 0 ACR max [MCR, min [ER, PCR, ACR+RIFxPCR]] 0 1 ACR max [MCR, min [ER, ACR(1-RDF)]] 1 0 ACR max [MCR, min [ER, ACR]] 1 1 ACR max [MCR, min [ER, ACR(1-RDF)]] (in arrivi di celle RM) Quando una cella RM con (CI=NI=0) è ricevuta, la sorgente può aumentare la sua ACR di RIFxPCR, sino a PCR Se ACR è maggiore della ER presente nella cella RM ricevuta, la sorgente deve diminuire la sua ACR sino a max (MCR,ER)

22 - Explicit rate marking (ER) in celle RM - Relative rate marking (CI O NI) in celle RM - EFCI (Explicit Forward Congestion Indication) marking in celle dati. (Il 2 bit del campo PT (Payload Type) indica se c'è stata congestione, per celle 'user' ( che hanno il 1 bit di PT uguale a 0)) Cell transm. rate=acr Trasm. di una cella RM ogni (Nrm-1) celle dati Punto di congestione: set EFCI di una cella dati o ER, CI o NI di una cella RM Riinvia al sender la RM. Se congest., riduci ER. Se EFCI è set, set CI FRM Forward RM Data cell BRM Backward RM Modifica ACR in base a CI, NI, ed ER Punto di congestione: riduci ER o set CI o NI Flusso di celle dati e celle RM Il feedback può essere generato sia da uno switch intermedio sia dalla destinazione. In TCP il controllo è di crediti e non di velocità ed è solo dalla destinazione

23 PT=110 per una cella RM ATM Header Protocol identifier Message type Expl cell rate (ER) Curr cell rate (CCR) Min cell rate (MCR) Queue length Sequence number ID=1 per ABR Direction (DIR) BECN cell (BN) CI NI Request/ACK reserved FRM (DIR=0) o BRM (DIR=1) Cella generata inizialmente dalla sorgente (BN = 0) o da uno switch o dalla destinazione (BN = 1) Reserved Valori iniziali di campi nella cella RM CRC-10 Codice di rilevazione di errore di 10 bit che copre il payload RM Formato di cella RM

24 Binary Feedback Singola coda FIFO - singola soglia - due soglie Si marca EFCI in ogni cella dati, o si imposta CI o NI in ogni cella RM in transito, a partire dal momento in cui l'occupazione dei buffer supera la soglia (o la soglia più alta) sino a quando l'occupazione scende al di sotto della soglia (o della soglia più bassa) Le connessioni che passano attraverso più switch, a parità di traffico, sono penalizzate Code separate Solo le code più lunghe hanno una notifica, cattivi comportamenti di una connessione non influiscono su altre, diverse QoS

25 Explicit Rate Feedback EPRCA Enhanced Proportional Rate Control Algorithm Stima del carico medio: I-esima FRM in arrivo MACR(I) = (1-α) x MACR(I-1) + α x CCR(I) Mean Allowed Cell Rate Current Cell Rate Quando la lunghezza di coda ad una porta di output eccede la soglia, tutte le RM per connessioni che passano per quella porta sono così aggiornate: ER min [ER, DPF x MACR] (DPF = Down Pressure Factor)

26 Guaranteed Frame Rate (GFR) Ottimizzare il trattamento di traffico IP basato su frame che passa da una Ethernet LAN attraverso un router in una rete backbone ATM Elementi di rete consapevoli dei confini di frame o pacchetti Quando la congestione richiede lo scarto di celle, gli elementi di rete debbono scartare tutte le celle che comprendono un singolo frame Tutte le celle di un frame debbono avere lo stesso valore di CLP I frame con CLP = 1 sono trasmessi come best effort I frame con CLP = 0, su di un VC GFR in cui si sia riservata una certa capacità, hanno assicurata al minimo tale capacità Servizio semplice dal punto di vista degli end system Il trattamento della congestione è lasciato ai livelli superiori, coerentemente con TCP/IP

27 I componenti fondamentali di GFR UPC F-GCRA Buffer management Scheduler Frame tagging Frame eligibility Frame dropping Service conformance mechanism (limite superiore) QoS eligibility test mechanism (limite inferiore) Frame forwarding mechanism

28 Service conformance, UPC Funzione UPC, con scarto o tagging delle celle di frame non conforming Un frame è conforming se tutte le sue celle sono conforming Una cella è conforming se supera GCRA(1/PCR, CDVT), con PCR definito per lo stream di celle con CLP = Tutte le celle di un frame debbono avere lo stesso valore di CLP. Così, il bit CLP della cella corrente deve avere lo stesso valore del bit CLP della prima cella del frame Il numero di celle di un frame deve soddisfare la condizione che deve essere minore di MFS (maximum frame size)

29 QoS eligibility test, F-GCRA Frame non conforming: le celle sono tagged o scartate Frame conforming ma non eleggibile: le celle ricevono un servizio best effort Frame conforming ed eleggibile: le celle ricevono una garanzia di consegna Frame-based GCRA: L'eleggibilità viene determinata applicando una versione modificata di GCRA: F-GCRA(T,L) = F-GCRA(1/MCR, BT + CDVT) Burst tolerance (BT): BT MFS/MCR, cioè BT deve essere grande abbastanza da accomodare un frame di MFS (maximum frame size) celle trasmesse a velocità MCR (minimum cell rate)

30 TAT=Theoretical arrival time Al tempo di arrivo t a (1) della prima cella della connessione, TAT= t a (1) Arrivo della cella k al tempo t a (k) I = Incremento L = limite t a (k) = tempo di arrivo di una cella Sì Prima cella del frame? No TAT> ta(k)+l OR la cella ha CLP=1 Sì Cella non eleggibile No Prima cella eleggibile? No Sì TAT MAX[t a (k),tat] + T cella eleggibile

Controllo del traffico in reti ATM

Controllo del traffico in reti ATM Controllo del traffico in reti ATM Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 1 Modello a strati Usato per caratterizzazione traffico e

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

ATM Asynchronous Transfer Mode

ATM Asynchronous Transfer Mode ATM Asynchronous Transfer Mode Generalità Esigenza: interoperabilità di apparati di rete indipendentemente dal servizio supportato su base mondiale Unica modalità di trasferimento dell informazione a pacchetti

Dettagli

1 LO STANDARD ATM 2.1 FONDAMENTI DI ATM

1 LO STANDARD ATM 2.1 FONDAMENTI DI ATM 1 LO STANDARD ATM 2.1 FONDAMENTI DI ATM Una rete ATM può essere sia pubblica sia privata. Essa consiste di un insieme di nodi di commutazione detti switch ATM, e di un insieme di nodi terminali detti End

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Coordinamento e sincronizzazione

Coordinamento e sincronizzazione Coordinamento e sincronizzazione Tempo locale e globale Nei sistemi distribuiti non esiste un orologio fisico globale Algoritmi di sincronizzazione e di coordinamento Applicazioni: correttezza di sequenze

Dettagli

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

26 Febbraio 2015 Modulo 2

26 Febbraio 2015 Modulo 2 Reti di Comunicazione e Internet Prof. I. Filippini Cognome Nome Matricola 26 Febbraio 2015 Modulo 2 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h 40m E possibile scrivere a matita E1 E2 Domande

Dettagli

Federico Laschi. Conclusioni

Federico Laschi. Conclusioni Lo scopo di questa tesi è stato quello di proporre alcuni algoritmi di allocazione dinamica della capacità trasmissiva, basati su tecniche di predizione on-line dei processi di traffico. Come prima analisi

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport. ICMP Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS XDR RPC Network Data Link Physical OSI ICMP ARP e RARP IP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite

Dettagli

Servizi orientati alla connessione

Servizi orientati alla connessione Servizi orientati alla connessione Viene creata una connessione permanente tra gli end host handshaking: istituzione di uno stato per cui due host sanno di essere in comunicazione tra loro su Internet

Dettagli

Laurea in INFORMATICA

Laurea in INFORMATICA Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 24/25 Capitolo MESSAGGI di ERRORE e di CONTROLLO alberto.polzonetti@unicam.it Internet Control Message Protocol Il protocollo è un servizio best

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto LABORATORIO DI RETI 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto La multiplazione La capacità dei mezzi trasmissivi fisici può essere suddivisa per ottenere più canali di velocità più bassa La

Dettagli

Qualità di Servizio (QoS) in Internet

Qualità di Servizio (QoS) in Internet Marco Listanti Qualità di Servizio (QoS) in Internet QoS in IP: Aspetti Generali (1) Il servizio di trasferimento offerto da Internet è punto-punto, p connectionless, best effort Non è adatto alle applicazioni

Dettagli

Sistemi Operativi. Scheduling della CPU SCHEDULING DELLA CPU. Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling

Sistemi Operativi. Scheduling della CPU SCHEDULING DELLA CPU. Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling SCHEDULING DELLA CPU 5.1 Scheduling della CPU Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling FCFS, SJF, Round-Robin, A code multiple Scheduling in Multi-Processori Scheduling Real-Time

Dettagli

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 5.1

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 5.1 SCHEDULING DELLA CPU 5.1 Scheduling della CPU Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling FCFS, SJF, Round-Robin, A code multiple Scheduling in Multi-Processori Scheduling Real-Time

Dettagli

Principi fondamentali

Principi fondamentali Principi fondamentali Elementi di base Definizione di rete di calcolatori Tipologia di connessioni Architettura di rete Prestazioni di una rete di calcolatori Conclusioni 1 1 Bit e Byte BIT = BInary digit

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli. Università degli Studi di Parma Elementi Base del Modello OSI Sistema A Sistema B Sistema C Sistema D Modello OSI mezzi fisici Connessioni Struttura a Livelli Per ridurre la complessità progettuale, tutte

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Reti di Calcolatori II

Reti di Calcolatori II Reti di Calcolatori II ATM Simon Pietro Romano spromano@unina.it Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II Slide a cura di Vittorio Manetti vittorio.manetti@unina.it 21/05/2009

Dettagli

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare

Dettagli

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 1 Si consideri una rete ethernet a mezzo condiviso, costituita da un unico dominio di collisione in cui vi sono tre segmenti (costituiti da cavi diversi di

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

Gestione della Memoria

Gestione della Memoria Gestione della Memoria Idealmente la memoria dovrebbe essere grande veloce non volatile Gerarchia di memorie Disco: capiente, lento, non volatile ed economico Memoria principale: volatile, mediamente grande,

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

T24 Reti numeriche integrate nei servizi

T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24.1 Proporre una traduzione in italiano della definizione di ISDN fornita in inglese dall ITU-T (v. par. 24.1)... T24.2 Quali sono gli aspetti chiave che sono

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput Valutazione delle Prestazioni Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Valutazione delle Prestazioni Prof. Francesco Lo Presti Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

10. Stratificazione dei protocolli

10. Stratificazione dei protocolli 10. Stratificazione dei protocolli 10.1. Introduzione Abbiamo visto la struttura dell'internet. Ora dobbiamo esaminare la struttura del restante software di comunicazione, che è organizzato secondo il

Dettagli

Sistemi Operativi. 5 Gestione della memoria

Sistemi Operativi. 5 Gestione della memoria Gestione della memoria Compiti del gestore della memoria: Tenere traccia di quali parti della memoria sono libere e quali occupate. Allocare memoria ai processi che ne hanno bisogno. Deallocare la memoria

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose

Dettagli

ESERCIZIO NUMERO 1 ESERCIZIO NUM. 2

ESERCIZIO NUMERO 1 ESERCIZIO NUM. 2 ESERCIZIO NUMERO 1 Alcuni errori di segnale possono provocare la sostituzione di interi gruppi di bit di un pacchetto mediante una sequenza di valori 0 oppure una sequenza di valori 1. Supponete che vengano

Dettagli

Scheduling della CPU:

Scheduling della CPU: Coda dei processi pronti (ready( queue): Scheduling della CPU primo ultimo PCB i PCB j PCB k contiene i descrittori ( process control block, PCB) dei processi pronti. la strategia di gestione della ready

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU Scheduling della CPU Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling FCFS, SJF, Round-Robin, A code multiple Scheduling in Multi-Processori Scheduling

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi

Dettagli

Sistemi Operativi Kernel

Sistemi Operativi Kernel Approfondimento Sistemi Operativi Kernel Kernel del Sistema Operativo Kernel (nocciolo, nucleo) Contiene i programmi per la gestione delle funzioni base del calcolatore Kernel suddiviso in moduli. Ogni

Dettagli

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA)

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) 1 TRASMISSIONE 2 FRAMING 3 CONTROLLO DEGLI ERRORI 4 CONTROLLO DI FLUSSO 1 Asincrona 2 Sincrona 1 Orientata al byte 2 Orientata al bit 1 Codici correttori 2 Codici Rivelatori

Dettagli

Scheduling della CPU

Scheduling della CPU Scheduling della CPU Scheduling della CPU Obiettivo della multiprogrammazione: massimizzazione dell utilizzo della CPU. Scheduling della CPU: attivita` di allocazione della risorsa CPU ai processi. Scheduler

Dettagli

ICMP. Internet Control Message Protocol. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.

ICMP. Internet Control Message Protocol. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario. ICMP Internet Control Message Protocol Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it ICMP - 1 Copyright: si

Dettagli

Gestione della Connessione in TCP

Gestione della Connessione in TCP I semestre 03/04 Gestione della Connessione in TCP Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Riscontro e Ritrasmissione Per ogni segmento spedito la sorgente

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Exterior Gateway Protocols I protocolli di tipo EGP sono diversi da quelli di tipo IGP All interno di un AS si persegue l

Dettagli

Indirizzi IP. Indirizzi IP

Indirizzi IP. Indirizzi IP Indirizzi IP Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 12 IPaddr - 1/17 Indirizzi IP Un aspetto fondamentale delle reti virtuali è l'utilizzo di un formato di indirizzo

Dettagli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4 Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione -04: Multiplexing Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -04: Multiplexing Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Un singolo utente

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN) Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) Richiami sullo standard Ethernet Lo standard Ethernet (IEEE 802.3) è utilizzato per le Local Area Network (LAN): livello 2 della pila protocollare. Consente l utilizzo

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente. Servizio di accesso ad internet in FIBRA OTTICA - Informazioni Tecniche Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Dettagli

1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi?

1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi? 1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi? 1. La nozione di multiprogrammazione prevede la possibilità di

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

RETI INTERNET MULTIMEDIALI RETI INTERNET MULTIMEDIALI VoIP: Problematiche di Deployment Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dai Prof. Antonio Capone, Flaminio Borgonovo e Stefano Paris IL DIMENSIONAMENTO

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso.

2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso. Argomenti della Lezione ) Codici di sorgente 2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso. 3) Disuguaglianza di Kraft 4) Primo Teorema di Shannon 5) Codifica di Huffman Codifica di sorgente Il

Dettagli

esercizi-voip-v1.doc (era esercizi-2007-04-v6.doc) Esercizio 1

esercizi-voip-v1.doc (era esercizi-2007-04-v6.doc) Esercizio 1 esercizi-voip-v1.doc (era esercizi-2007-04-v6.doc) Esercizio 1 Si consideri un sistema VoIP che operi con codifica GSM a R=13 kb/s. L'intervallo di pacchettizzazione è fissato a T=40ms. Si abbia a disposizione

Dettagli

Scheduling. Sistemi Operativi e Distribuiti A.A. 2004-2005 Bellettini - Maggiorini. Concetti di base

Scheduling. Sistemi Operativi e Distribuiti A.A. 2004-2005 Bellettini - Maggiorini. Concetti di base Scheduling Sistemi Operativi e Distribuiti A.A. 2-25 Bellettini - Maggiorini Concetti di base Il massimo utilizzo della CPU si ottiene mediante la multiprogrammazione Ogni processo si alterna su due fasi

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano 4.3 Algoritmi iterativi e convergenza Programma non lineare (PNL): min f(x) s.v. g i (x) 0 1 i m x S

Dettagli

TCP: trasmissione Source port [16 bit] - Identifica il numero di porta sull'host mittente associato alla connessione TCP. Destination port [16 bit] - Identifica il numero di porta sull'host destinatario

Dettagli

Sicurezza nelle reti

Sicurezza nelle reti Sicurezza nelle reti Manipolazione indirizzi IP 1 Concetti Reti Rete IP definita dalla maschera di rete Non necessariamente concetto geografico Non è detto che macchine della stessa rete siano vicine 2

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

TAS Network FOCUS ON. Pronti per SWIFTNet 7.0!

TAS Network FOCUS ON. Pronti per SWIFTNet 7.0! 01 TAS Network Gateway Pronti per SWIFTNet 7.0! Dopo il 31 marzo 2012 tutti gli utenti della rete SWIFT dovranno obbligatoriamente utilizzare la versione SWIFTNet 7.0 per la gestione delle connessioni

Dettagli

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright.

Dettagli

Access Control List (I parte)

Access Control List (I parte) - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni Access Control List (I parte) Indice Cosa sono le ACL? Interfacce Inbound & Outbound Wildcard mask Configurare una ACL standard ACL extended Named ACL Posizionamento

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

NTP. (Sincronizziamo gli orologi)

NTP. (Sincronizziamo gli orologi) NTP (Sincronizziamo gli orologi) Definizione (rfc1305) NTP provides the mechanisms to synchronize time and coordinate time distribution in a large, diverse internet operating at rates from mundane to lightwave.

Dettagli

Maschere di sottorete a lunghezza variabile

Maschere di sottorete a lunghezza variabile Sottoreti Il CIDR (Classless Inter-Domain Routing) è un nuovo schema di indirizzamento introdotto nel 1993 per sostituire lo schema classful secondo il quale tutti gli indirizzi IP appartengono ad una

Dettagli

Architetture software per la QoS

Architetture software per la QoS Corso di architetture multimediali Università di Milano Corso di laurea specialistica in Informatica per la Comunicazione A.A. 2012-2013 Architetture software per la QoS Perché software? Le soluzioni hardware

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 4 Multiplexing Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare l

Dettagli

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI Sintesi del progetto : La nuova procedura di gestione dei reclami è seguita dall URP dall inizio alla fine, secondo il seguente iter: il cittadino segnala

Dettagli

Modellazione del flusso di attività a partire da testo in linguaggio naturale: il caso di una compagnia di assicurazioni

Modellazione del flusso di attività a partire da testo in linguaggio naturale: il caso di una compagnia di assicurazioni Modellazione del flusso di attività a partire da testo in linguaggio naturale: il caso di una compagnia di assicurazioni Il dipartimento di una compagnia di assicurazioni si occupa di gestire le richieste

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping QoS e Traffic Shaping 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come configurare il FRITZ!Box per sfruttare al massimo la banda di Internet, privilegiando tutte quelle applicazioni (o quei dispositivi)

Dettagli

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+...

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+... Setup delle ConnessioniTCP Una connessione TCP viene instaurata con le seguenti fasi, che formano il Three-Way Handshake (perchè formato da almeno 3 pacchetti trasmessi): 1) il server si predispone ad

Dettagli

Svantaggi della Commutazione di Circuito. Commutazione di Pacchetto. Struttura di un Pacchetto

Svantaggi della Commutazione di Circuito. Commutazione di Pacchetto. Struttura di un Pacchetto Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre / Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Svantaggi della Commutazione

Dettagli

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi: le raisons d etre della rete Transport TCP

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti:

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti: Pagina 1 di 8 Struttura di Internet ed il livello rete Indice Struttura delle reti Estremità della rete Il nucleo della rete Reti a commutazione di pacchetto e reti a commutazione di circuito Funzionalità

Dettagli