IW Club Valle del Torto e dei Feudi ( 30 gennaio gennaio 2012) Distretto 211 Italia.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IW Club Valle del Torto e dei Feudi ( 30 gennaio 1992 30 gennaio 2012) Distretto 211 Italia."

Transcript

1 Parte Terza

2 IW Club Valle del Torto e dei Feudi ( 30 gennaio gennaio 2012) Distretto 211 Italia. Alla serata, cui ha presenziato la Presidente del Consiglio Nazionale Anna Maria Oberto PHF 2 Pietre Blu, erano presenti parecchie personalità Inner e Rotary. Anna Maria ha mostrato nei confronti delle socie grande affettuosità non solo con la sua graditissima presenza, ma anche per le parole di apprezzamento espresse per il lavoro effettuato nel corso di questi venti anni. Sabato 4 febbraio presso l Accademia David, le Socie del club Valle del Torto e dei Feudi hanno festeggiato il ventesimo anniversario della nascita del club. Da sin: Anna Maria Oberto Presidente CN, Angela Farina, Pina Carannante. Foto di gruppo le Socie del Club Valle Torto e dei Feudi. Tra le altre, da destra: Marilia Sciacca, Pina Carannante, Emanuela Zangara e Luciana Di Lisi, Anna Galeazzo, Savoia Lo Cicero Madè, Maria Grazia Siragusa, Anna Maria Oberto P CN,, Niny Piazza, Angela Farina, Franca Napoli, Mariella Di Vita. Nelle sale decorate con ricchi affreschi, è stata servita una cena a tema con varie prelibatezze e prima della torta, come vuole un compleanno così importante, la serata è stata allietata con musiche e danze spagnole eseguite con maestria dal chitarrista Marcello Savona e dalla ballerina Deborah Brancato. Vent anni, che sono stati vissuti dalle socie all insegna dell amicizia condivisa con trasporto, con convinzione e con rinnovata quotidiana consapevolezza. Vent anni vissuti anche con l ideale della solidarietà umana, quasi concetto esponenziale dell amicizia, convinte che una comunità nella quale prevale l indifferenza, nella quale gli uomini vivono estranei e lontani gli uni dagli altri, guidati nelle loro azioni e nei loro sentimenti soltanto dall egoismo, è una comunità destinata fatalmente a disgregarsi. Da sin: Angela Farina, Lino Ferrantello Presidente RC Piana degli Albanesi, Anna Maria Oberto Presidente CN Italia, Teresa D Eredità Editor del Distretto 211. A lato: le socie Maria Grazia Siragusa, Marilia Sciacca, Franca Napoli, Luciana De Lisi, Anna Maria Oberto, Angela Farina, Niny De Nicola, Pina Carannante, Mariella Di Vita, Emanuela Zangara, Francesca Disclafani, Savoia Lo Cicero Madè. 44

3 Inner Wheel Club di Gela Distretto 211 e Fondazione Oberto. Gela, 7 febbraio 2012 Per un professionista che manca, un altro se ne afferma. Il tutto con l aiuto dell Inner Wheel. Con questo spirito fondato sul ricordo e sulla solidarietà, l Inner Wheel di Gela presieduto da Liliana Blanco, ha voluto aderire alle finalità della Fondazione Oberto, in onore di Paolo Maria Oberto ed ha assegnato un riconoscimento economico ad un giovane studente della facoltà di Giurisprudenza di Catania, Emanuele Bosco, in memoria del legale quarantenne scomparso prematuramente nell ottobre 2010, figlio della Presidente del Consiglio Nazionale Inner Wheel Italia, Anna Maria Oberto. La manifestazione, intima, per commemorare la figura dell avvocato Oberto e perpetuarne la professionalità, rimettendola nelle mani di una giovane promessa dell attività forense, si è svolta nella ex chiesetta dedicata a San Biagio il 7 febbraio u.s, alla presenza della Presidente Nazionale e delle Socie Inner, convenute per l occasione. Paolo Oberto è stato assistente alla cattedra di diritto processuale civile e docente di International Business Law e di diritto privato presso l'european School of Economics. La serata è stata arricchita dalla relazione sul futuro dell attività forense dell avv. Gigi Nicoletti che ha mostrato i punti critici della riforma del sistema, secondo le scelte del Governo. Emanuele Bosco ha mostrato competenza e presenza di spirito commentando i termini della questione che sta catturando l attenzione dei media nazionali. Al premio dell Inner di Gela, ricavato da un attività storica del club locale, la Bancarella di Beneficenza, si è aggiunto quello della Fondazione Oberto. Gela, chiesetta di San Biagio le Socie del Club di Gela, Anna Maria Oberto, Emanuele Bosco. 45

4 Apparecchiature elettromedicali per l Unità Operativa di Oncologia a Siracusa Siracusa, 9 marzo 2012 L Inner Wheel Club di Siracusa Distretto ha donato all ASP Aretusea apparecchiature varie ed elettromedicali destinate all Unità operativa di Oncologia medica dell Ospedale Umberto I di Siracusa, all istituendo Reparto di Oncologia dell Ospedale Muscatello di Augusta ed all Hospice. Le attrezzature in questione sono state acquistate con gli ingenti fondi raccolti (oltre euro) per il progetto Basta un minuto per salvare una vita promosso ed avviato dal Club nell anno sociale 2007, Presidente Salvina Spada Borgese, con lo scopo di sensibilizzare e coinvolgere il territorio a contribuire all'acquisto di un acceleratore lineare, quindi per un servizio di Radioterapia utile, necessario, indispensabile alla comunità nella provincia di Siracusa. Presenti la Presidente del Consiglio Nazionale Italia Anna Maria Oberto Danesi, la P. Governatrice Amalia Giardina Sallicano, la Chairman all Espansione del Distr.211 Paola Saraceno Guzzardi, la Presidente del Club di Siracusa Donata Rodante Maiolino. Per il Rotary il Gov. del Distr Sicilia e Malta, Concetto Lombardo. Per l Azienda il Direttore Sanitario Corrado Vaccarisi, il Direttore Amm.vo Salvatore Strano, Dirigen ti, Medici e Paramedici. Sala riunione del Presidio Ospedaliero, tra il pubblico presente da sin: Paola Saraceno Guzzardi, Chairman Espansione del Distretto 211, Concetto Lombardo, Governatore Distr RI, Anna Maria Oberto Danesi, Presidente CN Italia, Amalia Giardina Sallicano, Past Governatrice Distr. 211, Donata Rodante Maiolino Presidente Club Siracusa. L'iniziativa, molto significativa per le sue molteplici implicazioni, sia dal punto di vista medico che umano, ha riscosso un grande interesse mediatico. E stata illustrata dal Direttore Generale dell'asp di Siracusa Franco Maniscalco e dalla Referente del progetto e Membro del Comitato Permanente Espansione del Distretto 211 Salvina Spada Borgese. Molte le testate che hanno dato ampia risonanza all evento. Ne citiamo alcune: Il Corriere di Sicilia, Il Giornale di Sicilia, le testate on-line Siracusa News.it, Notizie Siracusa web, La Sicilia.it, Zeronove.Tv, il Ponte. A lato, tavolo dei relatori - da sin: Paolo Tralongo Direttore Oncologia Medica, Salvina Spada Borgese referente del Progetto e Membro del Comitato Permanente Espansione del Distretto 211, il DG dell'asp Franco Maniscalco, il Direttore Sanitario dell'asp Corrado Vaccarisi, il Responsabile dell Hospice Giovanni Moruzzi. a lato: Anna Maria Oberto durante il suo intervento Dal Corriere di Sicilia: 46

5 41dboefmjofqfsJoofsXiffmDmvcejSpnbQIG.Ejtusfuup319Jubmjb Roma 14 aprile Roma 14 aprile 2012 Sabato 14 aprile 2012, all Hotel Parco Principi, il Club ha festeggiato i suoi primi trent anni. Ospiti d onore la Presidente del Consiglio Nazionale Italiano Anna Maria Oberto, la Governatrice del Distretto 208 Rosalba Cogliandro e il Past Governor del Distretto 2080 Rotary International avv. Aldo Ferretti - sempre presente a tutti i più importanti anniversari del Club di cui è socio onorario. Numerosa la partecipazione dei Clubs romani e laziali che hanno voluto partecipare a questo importante evento. Il Club, primo costituito nella Capitale, che ebbe come Presidente fondatrice Giuliana Infante, nacque il 29 marzo 1982 con 37 Socie fondatrici, mogli di Rotariani di diversi Club della città, per cui fu scelto il nome di Club di Roma. Di queste ne fanno parte ancora quattro: Claudia Aru, Linda Castelli Avolio, Angelika Marzi e Adriana Piras. La consegna della Charter avvenne il 10 dicembre 1982 durante una serata di gala a Palazzo Barberini. Giuliana Infante, alla presenza della Governatrice Gianna Peretti, ricevette dal PDG dell allora 208 Distretto del R.I. Aldo Ferretti, la Carta di costituzione col numero Sopra da dex: Anna Maria Oberto, Presidente CN e Linda Castelli Avolio. Sotto da sin: Rosalba Cogliandro, Claudia Aru, Fiorella De Angelis, Antonella Mingoli Presidente, Aldo Ferretti, Linda Castelli Avolio. Sopra: il PDG Aldo Ferretti consegna la charter alla Presidente Giuliana Infante. Per ricordare i trent anni del Club la Past Presidente Adriana Bernardini, Referente Internet del Club, ha fornito la Sua competenza e disponibilità per realizzare un interessante filmato sulla vita del Club che ha proiettato su di un grande schermo, dedicandolo particolarmente alle amiche non più presenti, ma tuttavia sempre presenti nel ricordo e nei cuori delle socie. 47

6 Sullo schermo si susseguono le immagini delle Presidenti che si sono alternate negli anni alla guida del Club; la Presidente attuale Antonella Mingoli ricorda come il Club Roma sia l unico del Distretto che ha avuto 3 Governatrici, 4 Vice Governatrici, 3 Chairman al Servizio internazionale, diversi membri alle Commissioni e nell anno , ha espresso in Linda Castelli Avolio, la quarta Presidente del Consiglio Nazionale, divenendo poi, per tutte loro, un punto di riferimento per la sua conoscenza dell Inner Wheel. Il Club, attivo, vivace, affiatato, ha sviluppato iniziative sociali e di affiatamento sia con le abituali colazioni dopo le Assemblee mensili, sia con i pomeriggi trascorsi nelle abitazioni, sia con gli auguri di Natale. Molti gli incontri con i Club romani e di altri Distretti, con Contatti e Gemellaggi anche fuori della Nazione, per incoraggiare la comprensione internazionale. Molte le gite, i brevi viaggi e le attività culturali con visite a mostre, Chiese, Palazzi - come il Quirinale- e con varie conferenze, restauri, concerti. Numerosi i services umanitari effettuati a Roma e all estero, specialmente in soccorso alle calamità naturali, partecipando anche ai progetti Distrettuali, del Consiglio Nazionale e della Rotary Foundation. Il Club ha da 25 anni un Assistente Ecclesia - stico in Monsignor Vittorio Peri, già Vicario del Vescovo di Assisi. La Presidente Antonella Mingoli Amenta, quasi al termine della riunione, ha voluto fare una breve riflessione: ritornare con la memoria agli anni passati non avrebbe senso se fosse solo un arido ricordo, la sua utilità è nel ricavare, dall esperienza trascorsa, nuovi stimoli, che ci consentiranno di essere presenti nella Le socie del Club - Foto di gruppo in casa di Liliana. società, interpretandone le trasformazioni, per adeguare ad esse il nostro disinteressato ser - vire, con lo stesso entusiasmo ed il medesimo impegno prodigati in tutti questi anni da noi. Hanno chiuso la serata il PDG Aldo Ferretti, che ci ha rivolto un breve saluto, facendo alcune considerazioni. Ha ricordato come Paul Harris, giunto a Londra, venuto a conoscenza della nostra Associazione, fu molto lieto quando la moglie fu invitata ad entrare nell Inner Wheel e sperò, poiché allora le donne non potevano entrare nel Rotary, che si sviluppasse nel mondo, sicuro che potesse essere molto utile nell unire fra loro le mogli dei Rotariani, rimanendo come un Associazione assolutamente indipendente dal Rotary International. Ci ha anche detto che, quando si è costituito l Inner Wheel nel suo Club Rotary, ha desiderato che anche sua moglie ne facesse parte e che da alcuni anni ne è diventato Socio Onorario. Ha voluto anche ricordare che l International Inner Wheel ha costantemente incoraggiato gli ideali del servizio, mantenendo sempre la sua indipendenza, e che grande è stato negli anni l aiuto dato alla Rotary Fondation. La Governatrice del Distretto 208 Rosalba Cogliandro nel porgere al Club il suo saluto, ha sottolineato come fossero riuniti in tanti per festeggiare un compleanno particolare: il trentennale del Club di Roma. Aprile 1982: nasce il primo Club nella Capitale cui hanno aderito mogli di Rotariani di svariati Club romani, gli viene dato il nome di Club di Roma. E tempo di saluti: saluta Anna Maria Oberto, Presidente del Consiglio Nazionale, felice ed orgogliosa di ritrovarsi in veste di Governatrice con Lei; la Past Presidente del Consiglio Nazionale e del Club Linda Castelli Avolio, punto di riferimento ed esempio di affettuosa e responsabile appartenenza al Sodalizio, la Past Presidente del Consiglio Nazionale Rosetta Simongini e le Past Governatrici del Distretto presenti. Un saluto affettuoso ad Antonella Mingoli, attuale Presidente, attenta e sensibile, pronta al servizio: in quest anno ha avuto modo di rinsaldare con lei sentimenti di stima e amicizia; tutte le Socie e le Past Presidenti del Club che si sono succedute negli anni. Il suo plauso per avere portato avanti il Club con 48

7 entusiasmo, lavorando con impegno, fiduciose e certe del successo. Un caloroso ed affettuoso augurio di buon lavoro all Incoming Presidente Paola Fiorin. Dedica un nostalgico ricordo alle Presidenti che non sono più fra cui Giselda, Sigrid, Maria Rosa, ma soprattutto Giuliana Infante, prima Presidente: donna buona, sensibile, generosa, nel 2002 ancora Presidente in occasione del ventennale. Ha istituito il Premio della Bontà in ricordo del PDG Tonino Tranquilli e della moglie Maria, genitori di Daniela, socia onoraria del Club e attuale Governatore del Distretto Rotary 2080, premio ancora attuato dal Club. La Presidente del Consiglio Anna Maria Oberto ha poi rivolto un affettuoso saluto alle socie dei Club ed a tutti i presenti. Segue il testo integrale. Al termine della serata, la Presidente Antonella Mingoli, e le Socie fondatrici, hanno spento la candelina dei 30 anni. da sin: Linda Castelli Avolio, Aldo Ferretti, Antonella Mingoli, Anna Maria Oberto, Rosalba Cogliandro, Fiorella De Angelis. Rassegna stampa: da Il Messaggero Giovedì 19 aprile 2012 Le Socie Fondatrici e la Presidente del Club Roma. Da sin: Angelika Marzi, Linda Castelli Avolio, Antonella Mingoli, Claudia Aru e Fiorella De Angelis. 49

8 Presidential Theme Think Ahead Aim High Trentennale del Club di Roma PHF Consiglio Nazionale Italia International Inner Wheel Presidente Anna Maria Oberto CATANIA - via Del Rotolo, 40 tf/fax mob CALTANISSETTA - V. le Trieste 281 Tf/fax e mail: annamariaoberto@gmail.com Carissima Presidente Antonella Mingoli e Socie Inner Wheel, il legame di stima e di simpatia fra noi instauratosi nel corso dell anno mi hanno indotta, nonostante i molti impegni e l onere organizzativo della Festa dell Amicizia, a muovermi dalla mia Sicilia per essere oggi con Voi. E ne valeva la pena perché è per me un onore e una gioia porgervi personalmente gli auguri più sentiti e sinceri del Consiglio Nazionale in occasione del trentennale e manifestare un sentimento di orgoglio di fronte ad un Club che, unitamente a pochi altri, nel 1982 ha posto le fondamenta dell Associazione in Italia; ha saputo tradurre in atto gli ideali costitutivi; ha espresso Socie di valore, le quali si sono distinte per saggezza e dedizione. Ricordo fra Voi Linda Castelli Avolio, Presidente del C. N. nel , la Presidente del nuovo Millennio e del Giubileo, ancora oggi ascoltata Socia benemerita; la compianta Presidente fondatrice Giuliana Infante, tutte le Presidenti succedutesi negli anni e tutte le Socie, che insieme hanno saputo tessere una trama di affetti, di relazioni, di buone azioni, di valori. Quei valori in cui fortemente crediamo e che hanno dato e danno senso e motivazione alla nostra appartenenza e al nostro impegno. L associazionismo appare oggi generalmente in declino, ma i festeggiamenti di anniversari così importanti come il vostro lo contraddicono ed inducono a lavorare sempre più perché la linfa che ha alimentato nel tempo il sodalizio mantenga la sua vitalità e si rinnovi nelle nuove generazioni. Nel confermarvi vivissime felicitazioni per aver raggiunto un apprezzabile traguardo, Vi abbraccio tutte. Roma, 14 aprile

9 Palermo maggio 2012 Anna Maria OBERTO DANESI Presidente Consiglio Nazionale Italia Maria Teresa FRANSONI CERAVOLO Governatrice Distretto 211 Gabriella ROCCA Editor Nazionale Cappella Palatina - Crociera della Cappella - Il Cristo Pantocrator benedicente alla Greca nei medaglioni laterali ritratti di Santi e Guerrieri di sangue reale. Mosaico bizantino su fondo d oro Secolo XII-XIV 51

10 MbGftubefmm Bnjdj{jbbQbmfsnp Nei giorni maggio si è svolta a Palermo la Festa dell Amicizia, promossa dal Consiglio Nazionale quale occasione di incontro e di colta evasione, alla quale hanno partecipato anche la Presidente Internazionale Catherine Refabert e numerose Autorità dell Associazione. Le Socie, convenute dai Distretti, ospitate in prestigiosi alberghi, sono state omaggiate di un piatto artisticamente e significativamente decorato da Bruna Poulet, socia dell IW Club di Napoli Castel dell Ovo e hanno preso parte ad un calendario fitto di eventi. Il venerdì pomeriggio hanno, infatti, visitato il maestoso Palazzo dei Normanni e l annessa Cappella Palatina che superbamente simboleggiano la fusione delle diverse civiltà succedutesi nel corso dei secoli. Il piatto dell amicizia Palazzo dei Normanni L attesa per la Cappella Palatina. Anna Maria Oberto e Rossana Rizzo. Da sin: Rosa Maria Lo Torto e di spalle Lilla Elmo. Alla sera, sono state accolte per la Cena di Benvenuto dal Presidente della Provincia dott. Giovanni Avati, a Palazzo Comitini dove, in uno scenario di straordinaria suggestione e in una sequenza di sale stupendamente affrescate, hanno gustato i piatti della tradizione siciliana allestiti dallo chef Peppe Giuffrè, il quale ha successivamente preparato sotto lo sguardo attento ed incuriosito di tutte la famosa Cassata sovrapponendo strati di Pan di Spagna e morbida ricotta, de - corati da colorati frutti canditi e marzapane. Palermo - Palazzo Comitini: Cena di benvenuto. Il Presidente della Provincia, dott. Giovanni Avati, porge il saluto di benvenuto ad Anna Maria Oberto, Presidente CN IW Italia ed alla PI Catherine Refabert. 52

11 Palazzo Comitini La Cena di Benvenuto L arrivo delle Socie e degli ospiti a Palazzo Comitini Anna Maria Oberto, Maria Grazia Carozzi Past Governatrice Distretto 204 in piedi Catherine Refabert e Gianna Vacirca, Governatrice Distretto 204. Il ricco aperitivo nel suggestivo cortile d onore di Palazzo Comitini. Il sabato mattina hanno potuto ammirare il Teatro Massimo, vanto della città e della lirica nazionale e, dopo, godere della vista del mare di Mondello e, soprattutto, dell atmosfera inizio 900 che ancora si respira nel complesso balneare Le Terrazze. L ingresso de Le Terrazze - Mondello Foto ricordo di fronte al Teatro Massimo 53

12 Le terrazze: da sin: Margherita Fenudi, Rosa Maria Lo Torto, Geraldine Stella, Anna Maria Oberto, Franca Faraone. A lato: il buffet allestito sulla terrazza. Dopo una rilassante colazione allestita sulle terrazze, la visita al Santuario rupestre di Santa Rosalia. Incastonato nella roccia, varcando la soglia il visitatore si trova al cospetto di un santuario tra i più suggestivi al mondo. Un vestibolo diviso in tre navate da due colonne tortili di alabastro con ai piedi due angeli reggenti acquasantiere, organi di tutti i tipi. La statua della Santa giace sotto l altare voluto dai fedeli. Goethe così la descrisse: Una bella giovinetta mi apparve al chiarore di alcune lampade tranquille. Alla sera, la Cena dell Amicizia, imbandita negli splendidi saloni dell Hotel des Palmes luccicanti di specchi e di ori, ha offerto momenti di straordinaria aggregazione e festosità scanditi dagli interventi delle Presidenti Anna Maria Oberto e Catherine Refabert, e dagli entusiastici applausi rivolti a Gabriella Adami, Incoming Vice Presidente Internazionale G H et des Palmes Salone delle feste. Cena dell Amicizia. Da destra: Janet Dionigi, Mirella Ceni, Nunzia Sena, Anna Maria Oberto, Catherine Refabert, Franca Cinefra, Margherita Fenudi, Gabriella Rocca. 54

13 Mbdfobefmm Bnjdj{jb L intrattenimento musicale Le socie del Distretto 204 PHF Italia Caterine Refabert, Anna Maria Oberto, Angela Mattarella Fundarò le socie del Distretto 206 Italia Anna Maria Oberto, Gianna Vacirca, Catherine Refabert, Luisa Vinciguerra, Maria Grazia Carozzi, Nuccia Adragna. Le socie del Distretto 208 Italia con le Governatrici

14 Le socie del Distretto 209 Italia In centro: Gabriella Adami, Vice Presidente Internazionale eletta. Le socie del Distretto 210 Italia Sintesi del saluto della Presidente Internazionale Catherine Refabert. La Presidente Internazionale Catherine Refabert, in visita privata a Palermo per la Festa dell Amicizia, ha indirizzato un saluto In lingua italiana ai numerosissimi presenti e si è congratulata con Gabriella Adami per la sua brillante elezione a Vice Presidente Internazionale, sottolineando come nel prossimo anno IW Italia avrà due socie italiane nel Board: Gabriella come Vice Presidente e Paola, come Board Director, al suo secondo mandato. Ha ricordato quindi come da pochi giorni si sia conclusa la XV Convention di Istambul, dichiarandosi certa che tutte noi fossimo d accordo nel giudicarla apportatrice di interessanti e necessarie novità nella nostra Associazione. Approvare la proposta 17, la mozione generale e molte altre proposte con maggioranze veramente importanti - ha detto - dovrebbe essere l inizio di un rinascimento dell International Inner Wheel in alcuni dei nostri maggiori Paesi; adesso è tempo di rafforzare la leadership come Service Club di Donne, che si dedicano al bene degli altri, per garantire all International Inner Wheel successo nel superamento delle sue difficoltà. Ora è il momento di galvanizzare tutti i Club a progredire perché la strada da seguire è chiaramente segnata e dobbiamo seguirla senza esitazione e riuscire a vincere la nostra sfida, quella di essere un «modello» di Service Club in tutto il mondo Omissis. In conclusione due citazioni che ci piace ricordare. Così Madre Teresa di Calcutta: «Se giudichi le persone - dice Madre Teresa - non hai tempo per amarle». E così Aristotele: «È segno di una mente educata l essere in grado di prendere in considerazione un pensiero senza accettarlo». A chiusura la sua affettuosa raccomandazione: Siate membri dell International Inner Wheel tolleranti, cordiali, entusiasti ; restate ferme nelle vostre decisioni, ma siate flessibili nel vostro approccio Infine un ringraziamento affettuoso ad Anna Maria Oberto per aver organizzato in modo eccellente queste bellissime ed intense giornate, vissute in un clima di sincera Amicizia. Le socie del Distretto 211 Italia 56

15 JoufswfoupefmmbQsftjefoufefmDpotjhmjpOb{jpobmfJubmjbBoobNbsjbPcfsup/ A tutti un caro saluto, in particolare a Catherine che con spirito di amicizia ha desiderato condividere questa grande festa dell Inner Wheel Italia che vede presenti, in questo elegante ambiente liberty, testimone di significativi eventi della città di Palermo, tutto il Consiglio Nazionale, la Board Director, Past presidenti Nazionali, Past Boards, Past Governatrici, le Presidenti di Clubs e loro Past, Socie dei sei Distretti e Gabriella Adami, della cui elezione a Vice Presidente Internazionale, siamo felici ed orgogliose. Tutte voi siete presenti per testimoniare il proprio orgoglio di appartenenza, per confermare la convinta adesione all Inner Wheel, nonché la sua vitalità e le sue potenzialità che, ci auguriamo, le generazioni più giovani sapranno utilizzare al meglio, come richiederanno i tempi futuri. L auspicio migliore per l Associazione è quindi rappresentato dalla vostra presenza, dai vostri sorrisi, dal vostro entusiasmo, che danno non solo speranza di un domani ma, di un domani sempre più ricco di motivazioni e di obiettivi. Grazie di essere qui e di ricambiare la cura con cui il Consiglio Nazionale ha preparato l iniziativa con la bella immagine che l Inner Wheel Italia sta dando di sé. Grazie ancora. Grazie ai tanti Rotariani che hanno accolto l invito, alle autorità cittadine che hanno agevolato la realizzazione del nostro programma, allo staff che con impegno e dedizione ha collaborato al successo: a Mirella Ceni che ci ha tutte immatricolate, a Margherita Fenudi preziosa e infaticabile Tesoriere, a Gabriella Rocca Editor di valore, alle Presidenti dei Clubs di Accoglienza Mariella Neri, Gabriella Romano, Cettina Vallone, Erminia Imburgia; un grazie particolare per l aiuto datomi da Angela Mattarella e alle altre molte Socie che hanno lavorato nell anonimato, ma presenti nel mio cuore. Tutte, comunque, siete nel mio cuore, perché mi avete dato l opportunità di fare la straordinaria esperienza di presidente, di conoscere da vicino il mondo Inner Wheel e soprattutto di mettere in pratica quanto raccomandato da Madre Teresa di Calcutta: trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità Palermo 12 maggio Anna Maria Oberto 57

16 La domenica mattina il numeroso gruppo è stato condotto al Parco della Favorita, ricordo della passione venatoria di Ferdinando III di Borbone e poi a Villa Malfitano, un tempo dimora estiva della famiglia Whitacher che inventò la produzione del Marsala utilizzando il mosto delle dolci uve locali. Il Patto di Amicizia stipulato tra i Clubs di Monza e Ragusa - Contea di Modica. In occasione della Festa dell'amicizia, presso la bellissima Villa Malfitano, alla presenza della Presidente del Consiglio Nazionale, Anna Maria Oberto, della Past Governatrice del Distr. 204 Silvana Moi, della Imm. Past Gov. Distr. 211, Pina Noè e della Past Gov. Amalia Giardina del Distretto 211, si sono incontrate la Presidente del Club di Monza Distr. 204 Claudia Maserati e alcune socie, e l Imm. Past Presidente del Club di Ragusa - Contea di Modica Distr. 211 Lucia Di Paola. Palazzina alla Cinese Parco della Favorita - Interno Da sin: Clori Palazzo, Catherine Refabert, Franca Faraone, Lella Bottigelli, una socia. da destra: Anna Maria Oberto Presidente CN, dott.ssa Enza Cilia Soprintendente ai Beni Culturali Regione Sicilia, Catherine Refabert 58 Dopo uno scambio di idee e di programmi hanno convenuto di stipulare un Patto di Amicizia. Nel corso di questo primo incontro è stato formulato il progetto di lavorare insieme per un Service con finalità comuni e suggellarlo nel futuro con un gemellaggio tra i due Clubs. Foto sopra: Claudia Maserati, Presidente IW Club di Monza e Lucia Di Paola, Imm Past presidente IW Club di Ragusa - Contea di Modica.

17 Nel parco di questa elegante e raffinata residenza, testimone di un epoca di illuminati e colti imprenditori e dell internazionalità della città, il meeting si è concluso, dopo la colazione intorno ad un gigantesco stivale di golosi pasticcini dai colori patriottici al suono dell Inno di Mameli eseguito da un baldanzoso trombettiere che ha accomunate tutte nell emozione del congedo, evocando l unità della Nazione e del nostro Inner Wheel, assai più di tante parole. Villa Whitaker Colazione in giardino da sin: Catherine Refabert, Peppe Giuffré, Anna Maria Oberto, Angela Mattarella, Maria Pia Papalia, Nuccia Adragna; semi coperta Ebe Martines. Anna Maria Oberto Presidente del Consiglio Nazionale Italia Tours, 15 maggio 2012 Carissima Anna Maria, non puoi immaginare la mia gioia di aver trascorso quei tre giorni con voi a Palermo, la gioia di vedere un Associazione Inner Wheel italiana unita intorno a te. Tu hai ridonato all Inner Wheel del tuo bel paese una gioia di vivere, di esistere, di agire fantastica; questo grazie al tuo carisma, alla tua disponibilità verso tutti i Clubs, tutte le Socie, alla tua generosità e al tuo impegno così vero e profondo. Ti ringrazio infinitamente per la tua accoglienza, essa rimarrà sempre impressa nella mia memoria. Con la mia amicizia incrollabile Catherine 59

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Il progetto è stato illustrato a tutti i genitori dei bambini frequentanti l asilo nido Melograno nell anno 2007-2008 nella riunione dell 11 dicembre 2007,

Dettagli

Nel quadro delle iniziative finalizzate a promuovere le relazioni e gli scambi di visite tra socie Inner Wheel di paesi stranieri, si inserisce l

Nel quadro delle iniziative finalizzate a promuovere le relazioni e gli scambi di visite tra socie Inner Wheel di paesi stranieri, si inserisce l INTERNATIONAL INNER WHEEL DISTRETTO 211 5 9 MAGGIO 2009 IL DISTRETTO IN BELGIO APPUNTI DI VIAGGIO A CURA DELLA CHAIRMAN AL SERVIZIO INTERNAZIONALE CRISTINA LA GRASSA FIORENTINO 1 Nel quadro delle iniziative

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Periodico d informazione del Club ANNO 2015/2016-14 aprile

Periodico d informazione del Club ANNO 2015/2016-14 aprile Periodico d informazione del Club ANNO 2015/2016-14 aprile 100 Percent Paul Harris Fellow Club www.rotaryclubdalminecentenario.org Il mentalismo e la prestidigitazione Nella serata del 14 aprile Gian Battista

Dettagli

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco) INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA (Nepi Veneto Grugliasco) ASSISI, 3 5 aprile 2009 Dal 3 al 5 aprile 09 ci siamo ritrovati ad Assisi come Laici Missionari della Consolata di Nepi,

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

Newsletter maggio 2015

Newsletter maggio 2015 Newsletter maggio 2015 Bravi Terry e Dante! Terry e Dante sono i gestori dell Hotel Serena di Andalo (TN). Qualche anno fa sono venuti a conoscenza dei Villaggi SOS attraverso la testimonianza diretta

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Ciro Attaianese. Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Cassino

Ciro Attaianese. Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Cassino INDIRIZZI DI SALUTO Ciro Attaianese Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Cassino Ringrazio la Professoressa Luisa Avitabile per l introduzione. Desidero innanzitutto porgere a tutti i presenti

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri Nido d infanzia Comune di Gualtieri Il ciliegio Nido comunale d infanzia Il ciliegio Gualtieri RE Via G. di Vittorio tel. 0522 828603 nidociliegio@alice.it www.asbr.it storia 1978 Il nido d infanzia Il

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

GEMELLAGGIO CON LA SCUOLA PRIMARIA DI VALGREGHENTINO DA VALGREGHENTINO A CREVALCORE

GEMELLAGGIO CON LA SCUOLA PRIMARIA DI VALGREGHENTINO DA VALGREGHENTINO A CREVALCORE GEMELLAGGIO CON LA SCUOLA PRIMARIA DI VALGREGHENTINO DA VALGREGHENTINO A CREVALCORE Il comune di Valgreghentino (Lecco) fin dai primi giorni successivi al sisma di Maggio 2012 ha promosso iniziative di

Dettagli

Crescere figli con autostima

Crescere figli con autostima Crescere figli con autostima Come infondere fiducia in se stessi e autostima nelle varie fasi della loro vita (sotto i 3 anni, dai 3 agli 8 anni, dagli 8 ai 13, dai 13 in poi) IlTuoCorso - Ermes srl Via

Dettagli

Sabato 13 ottobre 2012 - ore 21,00 presso la sede UNITRE via Dante, 7

Sabato 13 ottobre 2012 - ore 21,00 presso la sede UNITRE via Dante, 7 UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ E DELLE TRE ETÀ SEDE AUTONOMA DI CAVOUR Via Dante, 7-10061 CAVOUR - Tel. 0121 69773 e-mail: unitrecavour@virgilio.it Sabato 13 ottobre 2012 - ore 21,00 presso la sede UNITRE

Dettagli

NON ESISTE niente di BELLO che prima non SIA stata UNA BELLA IDEA WEDDING EXCLUSIVE BANQUETING LUXURY LOCATION FOOD EXPERIENCE CHEF EXECUTIVE

NON ESISTE niente di BELLO che prima non SIA stata UNA BELLA IDEA WEDDING EXCLUSIVE BANQUETING LUXURY LOCATION FOOD EXPERIENCE CHEF EXECUTIVE Partner de cucine NON ESISTE niente di BELLO che prima non SIA stata UNA BELLA IDEA WEDDING EXCLUSIVE BANQUETING LUXURY LOCATION FOOD EXPERIENCE CHEF EXECUTIVE WEDDING L ECCELLENZA È SERVITA. Studiamo,

Dettagli

LE GIORNATE ROMANE DELLA PRESIDENTE INTERNAZIONALE CATHERINE REFABERT 09 12 gennaio 2012

LE GIORNATE ROMANE DELLA PRESIDENTE INTERNAZIONALE CATHERINE REFABERT 09 12 gennaio 2012 LE GIORNATE ROMANE DELLA PRESIDENTE INTERNAZIONALE CATHERINE REFABERT 09 12 gennaio 2012 Come presidente dell Inner Wheel Club di Roma Est, designato come club-contatto per i preparativi del soggiorno

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

Consegna dei diplomi DFA 22 giugno 2012

Consegna dei diplomi DFA 22 giugno 2012 Consegna dei diplomi DFA 22 giugno 2012 Intervento di Franco Gervasoni, direttore SUPSI SALUTO - Consigliere di Stato, Manuele Bertoli - Capodicastero Educazione, culto e partecipazioni comunali del Municipio

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

GEMELLAGGIO DISTRETTUALE INTERNAZIONALE

GEMELLAGGIO DISTRETTUALE INTERNAZIONALE GEMELLAGGIO DISTRETTUALE INTERNAZIONALE I N T E R N A T I O N A L I N N E R W H E E L ITALIA SEI DISTRETTI DISTRETTO 210 TRE REGIONI 39 CLUB I N T E R N A T I O N A L I N N E R W H E E L B U L G A R I

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

grazie alla vostra stima le nostre scuole mantengono la loro solidità anche nella non semplice situazione attuale.

grazie alla vostra stima le nostre scuole mantengono la loro solidità anche nella non semplice situazione attuale. Roma, 16 luglio 2015 Gentili famiglie, Cari genitori, grazie alla vostra stima le nostre scuole mantengono la loro solidità anche nella non semplice situazione attuale. Avete ricevuto la bellissima lettera

Dettagli

Relazione Morale VII Assemblea Annuale dei Soci realizzato 13 sedute 189 donazioni effetuate nel 2012 Anno Donazioni Donatori (n.

Relazione Morale VII Assemblea Annuale dei Soci realizzato 13 sedute 189 donazioni effetuate nel 2012 Anno Donazioni Donatori (n. Relazione Morale Cari Soci, benvenuti a tutti alla VII Assemblea Annuale dei Soci dell AVIS Comunale di Filiano, assemblea nella quale, come ogni anno, ci ritroviamo ad analizzare a valutare quello che

Dettagli

Newsletter. Un momento unico! Entusiasmante! Queste le parole dei ragazzi di Oliver che hanno partecipato come veri protagonisti alla

Newsletter. Un momento unico! Entusiasmante! Queste le parole dei ragazzi di Oliver che hanno partecipato come veri protagonisti alla Dicembre 2013 Speciale Natale Anno 2 Newsletter Oliver nelle periferie di Napoli, Torino e Milano Un momento unico! Entusiasmante! Queste le parole dei ragazzi di Oliver che hanno partecipato come veri

Dettagli

Newsletter di ottobre 2013.

Newsletter di ottobre 2013. Newsletter di ottobre 2013. 20 ANNI INSIEME. Domenica 20 ottobre2013 il nostro Villaggio è stato teatro di un grande avvenimento: ragazzi, educatori e volontari che nel corso degli anni hanno, a vario

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

ROTARY INTERNATIONAL 2110 DISTRETTO SICILIA E MALTA MANIFESTAZIONI ANNO 2012

ROTARY INTERNATIONAL 2110 DISTRETTO SICILIA E MALTA MANIFESTAZIONI ANNO 2012 MANIFESTAZIONI ANNO 2012 Dicembre 2012 STORIA, SCOPI E COSTITUZIONE Sommario Programma Attività 2013 Corso Regolarità Gennaio 2012 Mussomeli 15 Aprile 2012 Erice 10 Giugno 2012 Festa dell Amicizia 22-23

Dettagli

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014 Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Intervento del Presidente della CRUI, Stefano Paleari. Magnifico Rettore, carissimo Sergio, Autorità, cari

Dettagli

con il Chiosco equo e solidale

con il Chiosco equo e solidale con il Chiosco equo e solidale Cooperativa Karibù Cooperativa Il Ponte Comune di Villa Carcina Villa Glisenti ed il suo parco Villa Glisenti è stata edificata, su progetto del costruttore Cassa di Cogozzo,

Dettagli

INTERVENTO INTITOLAZIONE DEL CENTRO REMIERO DI OGGIONO AI MARINAI D'ITALIA 26 MAGGIO 2012.

INTERVENTO INTITOLAZIONE DEL CENTRO REMIERO DI OGGIONO AI MARINAI D'ITALIA 26 MAGGIO 2012. INTERVENTO INTITOLAZIONE DEL CENTRO REMIERO DI OGGIONO AI MARINAI D'ITALIA 26 MAGGIO 2012. Rivolgo a tutti gli intervenuti, alle Autorità civili, ai molti sindaci presenti, a quelle religiose, militari

Dettagli

Progetto Da donna a donna

Progetto Da donna a donna Progetto Da donna a donna Un mosaico di iniziative in occasione dei 40 anni del Circolo BNL Presentato dalla Sezione Palcoscenico CCRS BNL di Roma in collaborazione con Il circolo BNL Nel cuore La fase

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL COMITATO DISTRETTUALE LEO CLUB

PRESENTAZIONE DEL COMITATO DISTRETTUALE LEO CLUB THE INTERNATIONAL ASSOCIATION OF LIONS CLUBS DISTRETTO 108L (ITALY) Anno Sociale 2000-2001 GOVERNATORE ING. ENRICO CESAROTTI PRESENTAZIONE DEL COMITATO DISTRETTUALE LEO CLUB RIUNIONE DELLE CARICHE Pagina

Dettagli

Visita del Dr. Simi Deputato nella tua scuola Inter di Milano Prova Enlace Colazione per Giorni Migliori Opera Teatrale di Fondazione ALPURA

Visita del Dr. Simi Deputato nella tua scuola Inter di Milano Prova Enlace Colazione per Giorni Migliori Opera Teatrale di Fondazione ALPURA Visita del Dr. Simi Deputato nella tua scuola Inter di Milano Prova Enlace Colazione per Giorni Migliori Opera Teatrale di Fondazione ALPURA Testimonianza dei benefattori Giorno dei Morti Bazare Natalizio

Dettagli

Rotaract Club Bologna

Rotaract Club Bologna B O L L E T T I N O Rotaract Club Bologna distretto 2072 Emilia Romagna Repubblica di S. Marino N O V E M B R E ' 1 4 AI SOCI E AMICI DEL ROTARACT CLUB BOLOGNA E PER CONOSCENZA al Presidente del Rotary

Dettagli

Relazione progetto Comenius ( FASE di accoglienza a Salerno)

Relazione progetto Comenius ( FASE di accoglienza a Salerno) Relazione progetto Comenius ( FASE di accoglienza a Salerno) La terza mobilità, svoltasi dal 5 al 9 Maggio 2014, ha rispettato il programma stabilito dal nostro Istituto e inviato prontamente alle scuole

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

SERVIZI LIONS A FAVORE DEI BAMBINI VALUTAZIONE DEI BISOGNI COMUNITARI

SERVIZI LIONS A FAVORE DEI BAMBINI VALUTAZIONE DEI BISOGNI COMUNITARI SERVIZI LIONS A FAVORE DEI BAMBINI VALUTAZIONE DEI BISOGNI COMUNITARI Le statistiche attuali mostrano un numero impressionante di bambini che, in tutto il mondo, vivono in condizioni di vita precarie e,

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.

Dettagli

bab.la Frasi: Corrispondenza Auguri Italiano-Italiano

bab.la Frasi: Corrispondenza Auguri Italiano-Italiano Auguri : Matrimonio Congratulazioni. I nostri migliori auguri e tanta felicità. Congratulazioni. I nostri migliori auguri e tanta felicità. La gioia di questo giorno vi accompagni per tutta la vita. Con

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA A R C I D I O C E S I D I U D I N E Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA CRISTO NOSTRA SPERANZA (1 Tm 1,1) Anno Pastorale

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 4/5 OTTOBRE 2014 PRESSO CENTRO ESTETICO ERIKA TEMPIO D IGEA 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VIA COCCIOLI A.S. 2014/2015

SCUOLA DELL INFANZIA VIA COCCIOLI A.S. 2014/2015 SCUOLA DELL INFANZIA VIA COCCIOLI A.S. 2014/2015 La scuola dell infanzia e la scuola primaria attuano da diversi anni percorsi di continuità. Il passaggio da una realtà scolastica a un altra rappresenta

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

ROTARY INTERNATIONAL Servire al di sopra di ogni interesse personale DISTRETTO 2090 ABRUZZO MARCHE MOLISE UMBRIA CLUB MONTEGRANARO

ROTARY INTERNATIONAL Servire al di sopra di ogni interesse personale DISTRETTO 2090 ABRUZZO MARCHE MOLISE UMBRIA CLUB MONTEGRANARO Care amiche e cari amici, prendo spunto dalla lettera del nostro Governatore per aggiornarvi sulla più importante iniziativa del Rotary: l eradicazione della polio, obbiettivo principale dell anno 2013/2014

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

COMENIUS PROJECT Koycegiz TURCHIA (3 mobilità) 5/10 novembre 2013 BIKE FRIENDLY YOUNGSTERS IL NOSTRO SOGGIORNO

COMENIUS PROJECT Koycegiz TURCHIA (3 mobilità) 5/10 novembre 2013 BIKE FRIENDLY YOUNGSTERS IL NOSTRO SOGGIORNO COMENIUS PROJECT Koycegiz TURCHIA (3 mobilità) 5/10 novembre 2013 BIKE FRIENDLY YOUNGSTERS Classi partecipanti: 4A linguistico (4 alunni) - 4B linguistico (6 alunni) Docenti accompagnatori: Anna Cremonini,

Dettagli

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015.

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015. Concept Green City Milano è un evento diffuso, partecipato, dedicato al verde, che mette in rete istituzioni, associazioni, cittadini e l'intera città di Milano per valorizzare le eccellenze già presenti

Dettagli

Interflora Italia SpA L Arte di regalare Emozioni

Interflora Italia SpA L Arte di regalare Emozioni Interflora Italia SpA L Arte di regalare Emozioni L emozione in un fiore I fiori accompagnano sempre un emozione e ogni fiore ha un proprio significato, unico e profondo, fatto di colori, profumi, forme

Dettagli

2070 DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL. Numero 3-11 6 Gennaio 2008. Pagina 1 di 10

2070 DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL. Numero 3-11 6 Gennaio 2008. Pagina 1 di 10 NOTIZIARIO Pagina 1 di 10 Gennaio :: Mese della Sensibilizzazione del Rotary Servire al di sopra degli interessi personali LE PAROLE E LA SAGGEZZA DI PAUL HARRIS Chi sa abbandonarsi nell interesse di una

Dettagli

Rassegna stampa. Una casa comune per il volontariato e il terzo settore

Rassegna stampa. Una casa comune per il volontariato e il terzo settore 13 settembre 2013 Comunicato stampa congiunto CSVnet ConVol Forum Nazionale Terzo Settore Consulta del Volontariato presso il Forum Una casa comune per il volontariato e il terzo settore Pagina 2 Una casa

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

ABRACADABRA. I bambini del K58 pronti a partecipare alla festa

ABRACADABRA. I bambini del K58 pronti a partecipare alla festa SAINUU "Benvenuti al nostro nuovo numero di "Sainuu", l'aggiornamento on line che vi informa sulle nostre attivita' in favore dell'infanzia abbandonata in Mongolia. In questo numero, un articolo sulla

Dettagli

Sede Nazionale. Milano

Sede Nazionale. Milano Sede Nazionale Milano SpazioPin è un Associazione di Promozione Sociale con lo scopo di costituire centri di aggregazione e ricreazione su tutto il territorio nazionale per divulgare, diffondere e ampliare

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T. 2000. Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari!

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T. 2000. Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari! Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari! Calendario di - Parole Discrete A.R.T. 2000 onlus 2011 Con il mio Calendario 2011 visiteremo tanti luoghi del

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE All. A CITTÀ DI ALBANO LAZIALE Provincia di Roma Assessorato alla Pubblica Istruzione BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Camminiamo InSieme IV EDIZIONE Riservato agli studenti della scuola

Dettagli

Asilo Infantile di Vespolate Scuola dell Infanzia Ai caduti (Sozzago) Scuola Materna Chiara Beldì (Romentino)

Asilo Infantile di Vespolate Scuola dell Infanzia Ai caduti (Sozzago) Scuola Materna Chiara Beldì (Romentino) Asilo Infantile di Vespolate Scuola dell Infanzia Ai caduti (Sozzago) Scuola Materna Chiara Beldì (Romentino) Il progetto L ABC della solidarietà la parabola del Buon Samaritano nasce dalla collaborazione

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Un nuovo vuole sapere

Un nuovo vuole sapere Un nuovo vuole sapere Pubblicazione approvata dalla Conferenza dei Servizi Generali degli AA. Copyright 1973, 1998 by A.A World Services, Inc. Tutti diritti riservati. Questo testo si rivolge alle persone

Dettagli

Centro di Milano " Romolo Monti "

Centro di Milano  Romolo Monti Centro di Milano " Romolo Monti " NEWS N. 9 Gennaio 2013/9 SALUTO DEL PRESIDENTE Cari Soci, volontari e utenti, mi è gradito poter porgere gli auguri di buon anno a Voi che, con la Vostra amicizia o con

Dettagli

Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza. L esperienza del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto "Le Nostre Storie" di Fidenza

Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza. L esperienza del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto Le Nostre Storie di Fidenza Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza L esperienza del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto "Le Nostre Storie" di Fidenza Buongiorno, mi chiamo Sozzi Ermanno, faccio parte del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto Le Nostre Storie

Dettagli

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI 20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI Era il 1989, quando i capi delle nazioni, hanno sottoscritto la Carta dei Diritti dei Bambini, affidando a ciascuno di noi la responsabilità di portare

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

OGGETTO: INSERIMENTO NEL P.O.F. DELLE PROPOSTE EDUCATIVE TELETHON.

OGGETTO: INSERIMENTO NEL P.O.F. DELLE PROPOSTE EDUCATIVE TELETHON. Alla c.a. del Dirigente Scolastico OGGETTO: INSERIMENTO NEL P.O.F. DELLE PROPOSTE EDUCATIVE TELETHON. Gentile Dirigente, come forse saprà da 25 anni la Fondazione Telethon si occupa di finanziare i migliori

Dettagli

Hanno così acquisito un know how specifico, prezioso, sulle tecniche della raccolta fondi.

Hanno così acquisito un know how specifico, prezioso, sulle tecniche della raccolta fondi. La sindrome di RETT una malattia rara. I giovani del Rotaract hanno, in questi anni, già collaborato con Telethon, organizzando banchetti, distribuendo inviti e in generale promuovendo le attività di Telethon

Dettagli

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare. il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,

Dettagli

Piccola guida all ambientamento al nido

Piccola guida all ambientamento al nido Piccola guida all ambientamento al nido anno educativo 2015-16 Rivisitazione a cura del Coordinamento Pedagogico Servizi Educativi Comunali Comune di Correggio Piccola guida all ambientamento al nido «Che

Dettagli

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie presenta LA SUA STORIA Francesco Maria Conti, nato il 29 febbraio del 1964 a Desio e residente in Svizzera, ha dimostrato sempre un vivo interesse per le macchine. Allo sviluppo di questa sua passione

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

Gli alunni delle classi IV e V, il dieci marzo duemilaotto, hanno ospitato nella palestra dell edificio scolastico, il direttore della banca Popolare di Ancona, ente che ha finanziato il progetto Ragazzi

Dettagli

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza IL NOSTRO TEAM Siamo tre ragazze ed un ragazzo, studenti universitari di Giurisprudenza e Relazioni internazionali e Diritti umani. Siamo appassionati di musica,

Dettagli

AVO Associazione Volontari Ospedalieri Firenze Onlus. Progetto Tutoring Gestionale In collaborazione con CESVOT e AVO Regionale Toscana

AVO Associazione Volontari Ospedalieri Firenze Onlus. Progetto Tutoring Gestionale In collaborazione con CESVOT e AVO Regionale Toscana AVO Associazione Volontari Ospedalieri Firenze Onlus Progetto Tutoring Gestionale In collaborazione con CESVOT e AVO Regionale Toscana Inizio giugno 2013 Miglioramento gestione associazione e implementazione

Dettagli

2070 DISTRETTO INTERNAZIONALE. Numero 4-10 9 Gennaio 2009. Pagina 1 di 10

2070 DISTRETTO INTERNAZIONALE. Numero 4-10 9 Gennaio 2009. Pagina 1 di 10 NOTIZIARIO Pagina 1 di 10 Gennaio :: Mese della Sensibilizzazione al Rotary Servire al di sopra degli interessi personali LE PAROLE E LA SAGGEZZA DI PAUL HARRIS Il Rotary è la porta della amicizia. Lasciamola

Dettagli