Imprese Sociali. ii. che esercitano in via stabile e principale un attività economica organizzata Carla Bellieni al fine della produzione o dello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Imprese Sociali. ii. che esercitano in via stabile e principale un attività economica organizzata Carla Bellieni al fine della produzione o dello"

Transcript

1 Imprese Sociali Introdotte nel nostro ordinamento con il DLgs155/2006, in attuazione della legge delega Nautica 118/2005. e Fisco Ai sensi del Dlgs Genova, 155/2006 3/10/2013 possono acquisire la qualifica di impresa sociale i. tutte le organizzazioni Commissione private Imposte Indirette ii. che esercitano in via stabile e principale un attività economica organizzata Carla Bellieni al fine della produzione o dello scambio di Laura benibrullo e servizi DI UTILITA SOCIALE, Andrea Casassa diretta a realizzare finalità di interesse generale Luca Giacometti iii. che possiedono Paolo Guerrera requisiti specifici, tra i quali l assenza dello scopo Fabrizio di lucro. Moscatelli Antonio Musso

2 Imprese Sociali Introdotte nel nostro ordinamento con il DLgs155/2006, in attuazione della legge delega 118/2005. Ai sensi del Dlgs Spese 155/2006 di manutenzione possono e acquisire riparazione la qualifica di impresa sociale i. tutte le organizzazioni private ii. che esercitano in via stabile e principale un attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi DI UTILITA SOCIALE, diretta a realizzare finalità di interesse generale iii. che possiedono requisiti specifici, tra i quali l assenza dello scopo di lucro.

3 requisiti Perché un operazione sia rilevante ai fini IVA per l ITALIA devono sussistere i presupposti di : 1. Oggettivo 2. Soggettivo 3. Territorialità oggettivo presupposto oggettivo: si deve essere in presenza di cessioni di beni e prestazioni di servizi per i quali viene pagato un corrispettivo; 3

4 Presupposto soggettivo: soggettivo le operazioni devono essere effettuate da persone fisiche e giuridiche che operano nell'esercizio di imprese o di arti e professioni; pertanto sulle cessioni fatte da privati non si calcola l'iva; territoriale Territorialità: La territorialità di un operazione rientra nel campo di applicazione se effettuata sul territorio dello Stato secondo le regole degli articoli da 7 a 7 septies del DPR 633/72. 4

5 La territorialità Il 1 gennaio 2011 sono entrate in vigore le disposizioni relative alla territorialità IVA previste dall esecutivo all articolo 3, comma 1, del decreto legislativo del 11 febbraio 2010 n. 18, pubblicato sulla G.U. del 19 febbraio 2010 n definizioni 7 bis - cessione di beni 7 ter prestazioni di servizi 7 quater disposizioni relative a particolari prestazioni di servizi 7 quinquies disposizioni relative alle prestazioni di servizi culturali artistici, sportivi, scientifici,educativi, ricreativi e simili 7 sexies disposizioni speciali relative a taluni prestazioni di servizi rese a committenti non soggetti passivi 7 septies disposizioni relative a talune prestazioni di servizi rese a non soggetti passivi stabiliti fuori dalla Comunità 5

6 Art 7 DPR 633/72 Territorialità dell'imposta Agli effetti del presente decreto: a) per «Stato» o «territorio dello Stato» si intende il territorio della Repubblica italiana, con esclusione dei comuni di Livigno e di Campione d'italia e delle acque italiane del lago di Lugano; b) per «Comunità» o «territorio della Comunità» si intende il territorio corrispondente al campo di applicazione del Trattato istitutivo della Comunità economica europea con le seguenti esclusioni, oltre quella indicata nella lettera a): 1) per la Repubblica ellenica, il Monte Athos; 2) per la Repubblica federale di Germania, l'isola di Helgoland ed il territorio di Büsingen; 3) per la Repubblica francese, i Dipartimenti d'oltremare; 4) per il Regno di Spagna, Ceuta, Melilla e le isole Canarie; c) il Principato di Monaco e l'isola di Man si intendono compresi nel territorio rispettivamente della Repubblica francese e del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. 6

7 DIRETTIVA SERVIZI Con il recepimento della direttiva Comunitaria n. 2008/8/CE c.d. Direttiva Servizi le prestazioni di servizi nei rapporti commerciali (business to business) sono territorialmente rilevanti se resi a soggetti passivi in Italia (cd criterio del luogo del committente) B 2 B 7

8 DIRETTIVA SERVIZI I servizi generici rivolti ai consumer (soggetti non passivi) sono rilevanti ai fini Iva se fornite da soggetti passivi stabiliti in Italia (c.d. luogo del prestatore) B 2 C 8

9 Operazioni imponibili, non imponibili ed esenti Le operazioni soggette ad Iva si suddividono in : Operazioni imponibili : sono operazioni sulle quali si calcola L iva sulla base delle aliquote vigenti; Operazioni non imponibili sono quelle operazioni sulle quali non si applica l iva per evitare una doppia tassazione come le cessioni tra paesi dell Unione Europea e le esportazioni ; Operazioni esenti: sono operazioni su cui non si calcola l iva per motivi di opportunità economica e/o sociale e sono previste dall art 10. 9

10 La manutenzione delle navi RIFACIMENTO, AMPLIAMENTO, AMMODERNAMENTO RISTRUTTURAZIONE La manutenzioni delle navi è considerato un servizio generico e segue dunque art 7 ter del Dpr 633/72 10

11 Art 8 Bis Per la Lettera e) sono non imponibili le prestazioni di servizi, compreso l'uso di bacini di carenaggio, relativi alla costruzione, manutenzione, riparazione, modificazione, trasformazione, assiemaggio, allestimento, arredamento, locazione e noleggio delle navi e degli aeromobili di cui alle lettere a), b) e c), degli apparati motori e loro componenti e ricambi e delle dotazioni di bordo, nonché le prestazioni di servizi relativi alla demolizione delle navi. Navi che ai sensi comma a sono adibiti alla navigazione in alto mare e destinate all esercizio di attività commerciali. Ossia agli effetti art 8 bis per navi destinate all esercizio di attivita commerciali devono anche intendersi anche galleggianti, antincendio, le gru galleggianti mobili, i pontoni di sollevamento, i pontoni posatubo posacavi, le chiatte,piattaforme 11

12 Art. 9 Servizi internazionali connessi agli scambi internazionali Costituiscono servizi internazionali o connessi agli scambi internazionali non imponibili: 5) i servizi di carico, scarico, trasbordo, manutenzione, stivaggio, disinstivaggio, pesatura, misurazione, controllo, refrigerazione, magazzinaggio, deposito, custodia e simili, relativi ai beni in esportazione, in transito o in importazione temporanea ovvero relativi a beni in importazione sempreche' i corrispettivi dei servizi stessi siano assoggettati ad imposta a norma del primo comma dell'art. 69; 12

13 NORMATIVA DOGANALE TESTO UNICO LEGGE DOGANALE DPR 23 GENNAIO 1973 (Testo: in vigore dal 12/04/1973) ART 176 Condizioni per l'ammissione alla temporanea importazione. La temporanea importazione ai sensi del primo comma del precedente articolo e' consentita a condizione che le merci da importare siano destinate a ricevere uno o piu' dei trattamenti appresso indicati e che sia possibile accertare l'impiego delle merci stesse nei prodotti da ottenere: a) lavorazione, compresi il montaggio, l'assemblaggio l'adattamento ad altre merci; b) trasformazione; c) riparazione, compresi il riattamento e la messa a punto; d) utilizzazione, con conseguente consumo parziale o totale, come catalizzatori, acceleratori o rallentatori di reazioni chimiche per facilitare la fabbricazione di prodotti da esportare o riesportare, esclusa l'utilizzazione delle fonti di energia, dei lubrificanti e degli attrezzi ed utensili. I prodotti ottenuti dai trattamenti predetti devono ricevere una delle destinazioni previste dall'art. 186 entro il termine di cui all'art. 179, primo comma, lettera e). 13

14 ART 186 prodotti ottenuti dai trattamenti di cui all'art. 176 devono essere riesportati, ovvero ii Introdotti nei depositi doganali o in depositi franchi o in punti franchi per la loro successiva destinazione all'estero. 14

15 Imprese Sociali Introdotte nel nostro ordinamento con il DLgs155/2006, in attuazione della legge delega 118/2005. Ai sensi del Dlgs 155/2006 Manutenzione possono navi acquisire la qualifica di impresa sociale Risoluzione 37/E 2010 i. tutte le organizzazioni private ii. che esercitano in via stabile e principale un attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi DI UTILITA SOCIALE, diretta a realizzare finalità di interesse generale iii. che possiedono requisiti specifici, tra i quali l assenza dello scopo di lucro.

16 La Risoluzione 37/E del 2010 La risoluzione affronta la problematica dell individuazione della territorialità nei servizi di manutenzione (c.d. refitting) delle navi di crociera alla luce delle nuove regole di territorialità (direttiva servizi 2008/08/CE, recepita nel nostro ordinamento dal D.Lgs. n. 18/2010).

17 Le nuove regole IVA sui servizi Ai sensi dell'art. 7-ter del dpr 633/72, le prestazioni di servizi cd. generiche rese a soggetti passivi (B2B) si considerano territorialmente rilevanti nel territorio dello stato se il committente è stabilito in Italia Le stesse prestazioni, se rese a privati (B2C), si considerano territorialmente rilevanti se il prestatore è stabilito in Italia.

18 Il Refitting Le prestazioni di manutenzione (refitting) di navi da crociera, in quanto servizi cosiddetti "generici" resi a soggetti passiviiva (rapporti business to business o B2B), ricadono nell'ambito di applicazione dell'articolo 7-ter, comma 1, lettera a), del Dpr 633/1972, non operando le specifiche deroghe di cui agli articoli 7-quater e 7-quinquies.

19 Territorialità e regime impositivo E necessario verificare il presupposto territoriale tenendo conto del luogo di Stabilimento del committente (soggetto passivo) qualora le prestazioni risultino territorialmente rilevanti, si valuterà il relativo regime impositivo (es.: non imponibilità dell'art. 8-bis)

20 Committente italiano Ciò premesso, queste prestazioni, in quanto servizi generici resi a soggetti passivi, sono rilevanti nel territorio dello stato italiano se rese a soggetti passivi stabiliti in Italia; in tal caso, trattandosi di servizi di manutenzione e/o allestimento di navi commerciali, trova ingresso il trattamento di non imponibilità dell'art. 8-bis, applicabile oggettivamente, e dunque anche alle prestazioni rese dai subappaltatori.

21 DPR 622/72 Art. 8bis lett. e Sono soggette al regime di non imponibilità, in quanto operazioni assimilate alle cessioni all'esportazione "...le prestazioni di servizi, compreso l'uso di bacini di carenaggio, relativi alla costruzione, manutenzione, riparazione, modificazione, trasformazione, assiemaggio, allestimento, arredamento, locazione e noleggio delle navi e degli aeromobili..., degli apparati motori e loro componenti e ricambi e delle dotazioni di bordo...".

22 Ris. 18 aprile 1986 n la non imponibilita' sia nei confronti del contratto principale (quello stipulato dal committente con il cantiere o altro assuntore) che di quelli immediatamente derivati (stipulati cioe' tra il cantiere o altro assuntore e una o piu' imprese subcontraenti).

23 Soggetto passivo Italia Operazione rilevante Non imponibile art.8 bis DPR 633/72

24 Committente estero Qualora, invece, le prestazioni vengano rese a committenti stabiliti all'estero (Ue o extra Ue), esse non sono rilevanti; in tal caso, tuttavia, qualora il committente sia un soggetto Ue, resta fermo per il prestatore nazionale l'obbligo di emissione della fattura (non soggetta ad Iva), nonché quello di presentare il modello Intrastat servizi (salvo che nel paese del committente l'operazione non sia imponibile).

25 Soggetto passivo UE Operazione rilevante Il prestatore italiano emette fattura non soggetta art 7 ter Dpr 633/72 e presenta INTRASTA Servizi

26 Appalto a stabile organizzazione Le prestazioni rese dalla stabile organizzazione in Italia dovranno essere fatturate dalla branch, in quanto coinvolta nella realizzazione, (quarto comma dell'art. 17 e dell'art. 7, comma 1, lett. D).

27 Stabile organizzazione Prestazione di una stabile organizzazione La stabile organizzazione emette fattura

28 Appalto a soggetto estero Le prestazioni rese da soggetti esteri, privi di stabile organizzazione in Italia, dovranno invece essere autofatturate dal committente, dovendosi applicare il meccanismo dell'inversione contabile ai sensi del secondo comma dell'art. 17 (anche nel caso in cui il soggetto estero sia identificato in Italia direttamente o mediante rappresentante fiscale).

29 Reverse Charge nel subappalto Prestazione di un Soggetto estero senza stabile organizzazione Il committente emette autofattura

30 Imprese Sociali Il contratto di Utilizzo L IVA nelle prestazioni di servizi di noleggio, locazione e simili nel trasporto marittimo

31 REGOLAMENTAZIONE ATTUALE NORMATIVA COMUNITARIA Direttiva n. 2006/112/CE art. 56 Regolamento n. 282/2011 del Consiglio dell Unione Europea, art ITALIANA DPR 633/1972 art. 7 co. 1 lettera g definizione noleggio breve/lungo termine DPR 633/1972 art. 7-ter DPR 633/1972 art. 7-quater lettera e) DPR 633/1972 art. 7-sexies lettera e), e-bis) DPR 633/1972 art. 8-bis lettera e)

32 REGOLAMENTAZIONE ATTUALE D.Lgs. 171/2005 art- 49 bis PRASSI Circolare n. 49/E del Circolare n. 38/E del Circolare n. 43/E del Risoluzione 284/E del

33 INQUADRAMENTO GENERALE La territorialità ai fini IVA delle prestazioni di servizi di noleggio e simili di mezzi di trasporto marittimo dipende da da: Durata del noleggio/locazione Status giuridico del committente Luogo di messa a disposizione e di utilizzo del mezzo di trasporto marittimo Luogo di stabilimento del prestatore (noleggio di lungo termine)

34 DEFINIZIONE DEL NOLEGGIO Il contratto di noleggio di unità da diporto prevede la messa a disposizione di terzi dell unità in perfetta efficienza, armata ed adeguatamente equipaggiata per un determinato periodo di tempo e dietro corrispettivo. In base alla durata, possiamo distinguere il contratto in noleggio a breve termine o noleggio a lungo termine.

35 DEFINIZIONE DEL NOLEGGIO Il noleggio a differenza della locazione, comporta che il mezzo rimane nella disponibilità del noleggiante, alle cui dipendente resta anche l equipaggio.

36 DEFINIZIONE DEL NOLEGGIO NOLEGGIO A BREVE TERMINE se il possesso o l uso ininterrotto del mezzo di trasporto si protrae per un periodo non superiore a 90 giorni (art. 7 c.1 lett. g del d.p.r. 633/1972) NOLEGGIO A LUNGO TERMINE se il possesso o l uso ininterrotto del mezzo di trasporto si protrae per un periodo superiore a 90 giorni

37 TERRITORIALITA Noleggio a breve termine Per determinare la Territorialità del noleggio a breve termine bisogna considerare due elementi: il luogo di messa disposizione del bene, cioè il luogo in cui avviene la consegna fisica del mezzo il luogo di utilizzo dello stesso

38 Quindi l operazione si considera territorialmente rilevante in Italia se: la messa a disposizione del bene avviene in Italia e l utilizzo del mezzo è fatto in ambito comunitario la messa a disposizione del mezzo di trasporto avviene al di fuori della Comunità Europea, per l utilizzo in Italia

39 Nel caso in cui l utilizzo sia territorialmente promiscuo, e quindi il mezzo messo a disposizione in Italia viene utilizzato sia in acque comunitarie che internazionali (extra UE), laddove non sia possibile quantificarne esattamente il relativo utilizzo comunitario (come da circolare ministeriale), si farà ricorso a criteri di proporzionalità come previsto dalla circolare n. 43/E del , applicando le percentuali forfettarie di presunto utilizzo fornite dalla circolare n. 49/E del

40 Nel caso di messa disposizione del mezzo di trasporto in un paese non comunitario verrà tassata in Italia solo per il periodo di utilizzo avvenuto entro le acque territoriali Italiane. Quindi non sono territorialmente rilevanti in Italia tali prestazioni quanto i mezzi: - Sono messi a diposizione in Italia e utilizzati al di fuori della UE - Sono messi a diposizione in un altro paese UE (ovunque avvenga l utilizzo) - Sono messi a diposizione in un paese non UE ed utilizzati al di fuori dell Italia

41 Tali regole sono le medesime sia nei rapporti B2B che B2C, inoltre è ininfluente la nazionalità sia del prestatore che del committente (nonché il luogo dove viene stipulato il contratto) nonché la tipologia del mezzo di trasporto marittimo

42 Noleggio a breve - riepilogo Prestatore Committente Consegna Utilizzo Rilevanza in Italia Ita, UE Si Italia ExtraUE No Ita, UE, ExtraUE Ita, UE, ExtraUE Sogg. Passivo Privato UE Ita, UE, ExtraUE No ExtraUE Ita Si UE, ExtraUE no

43 Noleggio a lungo termine I criteri specifici di territorialità di tale tipo di noleggio sono applicabili soltanto nelle operazione B2C, nel caso B2B in cui il committente sia un soggetto Iva continua ad applicarsi la regola generale che prevede la tassazione nel Paese di stabilimento del cliente.

44 B2B Sono assoggettate a tassazione in Italia se le prestazioni sono rese nei confronti di soggetti passivi stabiliti in Italia, mentre sono da considerare fuori campo le prestazioni rese a soggetti passivi non residenti

45 B2C Nella determinazione della territorialità delle prestazioni di servizi di locazione e noleggio di mezzi di trasporto marittimo a lungo termine nei confronti di committenti privati, bisogna considerare alcuni elementi:

46 Luogo di stabilimento del fornitore Luogo di stabilimento del committente Luogo di messa a disposizione del mezzo Luogo di utilizzo dello stesso

47 Noleggio a lungo termine di imbarcazioni da diporto Le prestazioni di servizi di locazione e di noleggio a lungo termine (possesso e uso ininterrotto per oltre 90 giorni) possono essere riclassificate dal punto di vista territoriale come segue:

48 In base all attuale normativa sono territorialmente rilevanti in Italia i servizi di noleggio di mezzi di trasporto diversi dalle imbarcazioni da diporto in caso di: - Committente domiciliato in Italia o ivi residente e mezzo utilizzato in territorio comunitario - Committente domiciliato e residente fuori dalla UE e mezzo utilizzato in Italia

49 Mezzi di trasporto diversi dalla imbarcazioni Committente Utilizzo Territorialità iva Italia Italia Si UE Si Extra UE No UE Italia No UE No Extra UE No Extra UE Italia Si UE No Extra UE No

50 I servizi di noleggio di imbarcazioni da diporto sono territorialmente rilevanti in Italia in caso di: - Prestatore stabilito in Italia, con imbarcazione messa a disposizione dell utilizzatore in Italia e utilizzata in territorio comunitario - Prestatore stabilito in paese non UE, con imbarcazione messa a disposizione dell utilizzatore nel paese del prestatore e utilizzata in Italia

51 Messa a disposizione Utilizzo Prestatore Territorialità iva Italia Italia o UE Stabilito in Italia Si Extra UE Stabilito in Italia No Ovunque Stabilito in Paese UE o Extra UE UE Ovunque Stabilito nel paese di messa a disposizione Ovunque Stabilito in un paese diverso da disposizione Extra UE Italia Stabilito nel paese di messa a disposizione Ovunque Stabilito in un paese diverso da disposizione Come Altri mezzi No Come Altri mezzi Si Come Altri mezzi

52 Rese ad un consumatore finale ovunque stabilito (Italia, altro Paese membro o fuori dall Unione Europea), da un fornitore stabilito in Italia, si considerano territorialmente rilevanti se l unità è messa a disposizione nel territorio dello Stato e utilizzata nel territorio della Comunità

53 Rese ad un consumatore finale ovunque stabilito (Italia, altro Paese membro o fuori dall Unione Europea), da un fornitore stabilito in un Paese Extra UE, si considerano territorialmente rilevanti se l unità è messa a disposizione nel territorio dello Paese extra UE e utilizzata nel territorio dello Stato

54 L autorità fiscale ha elaborato delle percentuali forfettarie di utilizzo delle unità da diporto nelle acque territoriali che possono essere impiegate nell ipotesi in cui non sia possibile avere un riscontro dell effettivo utilizzo dei mezzi di trasporto marittimo concessi in noleggio. Tali percentuali sono state elaborate sulla base delle caratteristiche dell unità (circolari n. 49/E del , n. 38 del e n. 43/E del ) e possono essere applicate dal prestatore sulla base di documentazione del cliente

55 Tale fattispecie si verifica principalmente nei seguenti casi (cfr. art. 7 quater lettera e, art- 7 sexies lettera e): - Noleggi, locazioni e simili, a breve termine, di mezzi di trasporto messi a disposizione del destinatario in Italia e utilizzati all interno del territorio UE - Noleggi, locazioni e simili, non a breve termine, di mezzi di trasporto rese da prestatori stabiliti in Italia a committenti non soggetti passivi di imposta e sempre che siano utilizzate nel territorio della Comunità Europea

56 Tipologia dell'unità da diporto Percentuale del corrispettivo da assoggettare ad Iva Unità a motore o a vela di lunghezza superiore a 24 metri Unità a vela di lunghezza tra i 20,01 e 24 metri e unità a motore di lunghezza tra 16,01 e 24 metri Unità a vela di lunghezza tra 10,01 e 20 metri e unità a motore di lunghezza tra 12,01 e 16 metri50% Unità a vela di lunghezza fino a 10 metri e unità a motore di lunghezza tra 7,51 e 12 metri Unità a motore di lunghezza fino a 7,50 metri 90 Unità appartenenti alla categoria D

57 Come si può notare, al crescere delle dimensioni dell unità di diporto viene considerata maggiore la sua capacità di navigazione in acque extraterritoriali e viene corrispondentemente ridotta la percentuale di corrispettivo da assoggettare ad IVA. L applicazione di tale criterio non pregiudica la possibilità di dimostrare un utilizzo diverso del mezzo anche in base a dati oggettivi (ad esempio il contratto di ormeggio al di fuori di acque territoriali) (Ris. N. 284/E del )

58 Non imponibilità art- 8 bis Nel noleggio nonché la locazione e simili relativa a navi adibite alla navigazione in alto mare e utilizzate per attività commerciali non da diporto, pesca o per operazioni di salvataggio ed assistenza in mare nonché demolizione, la non imponibilità viene prevista per talune tipologie di prestazioni territorialmente rilevanti in Italia, ossia:

59 - noleggio e locazione a breve termine di navi commerciali messe a disposizione del destinatario in Italia e utilizzate all interno del territorio comunitario - noleggio e locazione a lungo termine di navi commerciali resa da prestatori ovunque stabiliti a committenti soggetti passivi di imposta stabiliti in Italia (B2B) ovunque utilizzate

60 Per quanto riguarda il noleggio e/o locazione di unità da diporto, la circolare n. 43/E del ha precisato che il regime di non imponibilità è previsto solo nel caso in cui l imbarcazione venga utilizzata in attività di noleggio e/o locazione purché il mezzo venga utilizzato dal soggetto che la prende a noleggio/locazione direttamente nell esercizio di attività commerciali.

61 Noleggio occasionale di imbarcazioni L art. 49-bis del Dlgs. N. 171/2005 consente al titolare persona fisica, di imbarcazioni e navi da diporto, di effettuare, in forma occasionale, attività di noleggio di tali unità. I proventi derivanti da tale attività sono assoggettati, su richiesta del percipiente, ad un imposta sostitutiva del 20%, e per usufruire di tale regime bisogna preventivamente effettuare una comunicazione telematica all Agenzia delle Entrate ed alla Capitaneria di Porto territorialmente competente nonché all INPS e INAIL in caso di impiego di personale.

62 Noleggio occasionale di imbarcazioni L attività di noleggio deve risultare di durata complessiva non superiore a 42 giorni, senza limite di proventi. Precedentemente alle modifiche del DL 69/2013 non era previsto ul limite temporale ma il veniva richiesto che i proventi non superassero i euro.

63 Imprese Sociali Introdotte nel nostro ordinamento con il DLgs155/2006, in attuazione della legge delega 118/2005. Ai sensi del Dlgs 155/2006 COMPRAVENDITA possono acquisire la qualifica di impresa sociale i. tutte le organizzazioni private ii. che esercitano in via stabile e principale un attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi DI UTILITA SOCIALE, diretta a realizzare finalità di interesse generale iii. che possiedono requisiti specifici, tra i quali l assenza dello scopo di lucro.

64 NORMATIVA COMUNITARIA Direttiva n. 2003/44/CE Direttiva n. 2006/112/CE Direttiva n. 2008/8/CE Direttiva 94/25/CE Regolamento n. 2454/93 della Commissione Regolamento n. 2913/92 del Consiglio NORMATIVA ITALIANA Codice Civile art.1153 Codice della Navigazione art.245 D.L. 331/1993 art.41 D. Lgs 436/1996 D.Lgs. 18/2010 D.Lgs. 171/2005 D.Lgs. 471/1997 D.P.R. 43/1973 D.P.R. 633/72 art bis 7 quater 7 sexies bis Decreto Ministeriale L. 50/1971 art.5 L. 172/2003 L. 342/2000 T.U.L.Doganali 43/1973 art PRASSI Circolare Ag. Dogane n. 45/D del Circolare Ag. Dogane n. 36/D del Circolare Ag. Entrate n. 76/E del Circolare Ag. Entrate n. 49/E del Ministero delle finanze Circolare 03/11/1973 n. 62/ Ministero delle finanze Circolare 16/11/2000 n. 207/E Ministero delle finanze Risoluzione 04/09/1987 n Ministero delle finanze Risoluzione 18/03/1992 n Agenzia delle Entrate C.M , n. 43/E,

65 DIPORTO Codice della Navigazione da diporto (Decreto Legislativo 8 luglio 2005, n. 171) Navigazione da diporto effettuata in acque marittime ed interne a scopi sportivi o ricreativi e senza fine di lucro *** Le costruzioni destinate alla navigazione da diporto sono così definite (art. 3, D.Lgs. 171/2005): unità da diporto: ogni costruzione di qualunque tipo e con qualunque mezzo di propulsione destinata alla navigazione; nave da diporto: ogni unità con scafo di lunghezza superiore a 24 metri, misurata secondo le norme armonizzate EN/ISO/DIS 8666 per la misurazione dei natanti e delle imbarcazioni da diporto; imbarcazione da diporto: ogni unità con scafo di lunghezza superiore a 10 metri e fino a 24 metri; natante da diporto: ogni unità da diporto a remi o con scafo di lunghezza pari o inferiore a 10 metri.

66 Codice della Navigazione da diporto (Decreto Legislativo 8 luglio 2005, n. 171) prevede espressamente la possibilità che un'unità da diporto sia adibita ad uso privato o ad uso commerciale. L imbarcazione da diporto è utilizzata a fini commerciali quando (art. 2, D.Lgs. 171/2005): è oggetto di contratti di locazione e di noleggio (l utilizzatore finale deve avere uno scopo sportivo e/o ricreativo); è utilizzata per l'insegnamento professionale della navigazione da diporto; è utilizzata da centri di immersione e di addestramento subacqueo come unità di appoggio per i praticanti immersioni subacquee a scopo sportivo o ricreativo.

67 La distinzione tra uso privato e commerciale dei mezzi di navigazione è fondamentale per stabilire il regime applicabile sotto il profilo civilistico fiscale e amministrativo. Presupposto per applicazione dell IVA Requisiti soggettivi Requisiti oggettivi Requisiti territoriali

68 Casi Cessione unità da diporto uso privato da parte di soggetto di imposta (produttore, rivenditore, armatore, cantiere) Art. 7-bis: imponibile IVA 22% (irrilevante che l acquirente sia un privato o un operatore economico) Non imponibile art. 8 DPR 633/72 se il bene è esportato Non imponibile art. 41 DL 331/1993 in caso di cessione intracomunitaria

69 Cessione unità da diporto uso privato Applicazione IVA 22% (art. 7bis) Il bene deve: - trovarsi fisicamente nel territorio dello Stato - Deve trattarsi di un bene mobile nazionale, comunitario o vincolato al regime della temporanea importazione

70 Cessione unità da diporto uso privato Cessione non imponibile art. 8 DPR 633/72 Il bene deve: - Essere ceduto con trasporto o spedizione fuori dal territorio UE se il trasporto è curato dal cedente - Essere ceduto con trasporto o spedizione fuori dal territorio UE entro 90 giorni dalla consegna nel territorio dello Stato se il trasporto è curato dal cessionario

71 Cessione unità da diporto uso privato Cessione non imponibile art. 41 DL 331/1993 (quasi) sempre non imponibile sia che l acquirente sia soggetto passivo di imposta che non lo sia. L'art. 41 DL 331/93 al co2 lett. b) dispone che sono assimilate alle cessioni intracomunitarie non imponibili, i mezzi di trasporto "nuovi" di cui all'art. 38 co. 4 anche se l'acquirente non è soggetto passivo d'imposta (quindi anche i privati). L art. 38, al co. 4 dispone che costituiscono mezzi di trasporto, le imbarcazioni (nuove) di lunghezza superiore a 7,5 metri. obbligo per l acquirente di assolvere l IVA

72 Casi Cessione unità da diporto per uso commerciale da parte di soggetto di imposta ad un altro soggetto di imposta non imponibilità ex art. 8-bis purché le unità da diporto siano adibite effettivamente e ed esclusivamente ad attività commerciali (es: yacht commerciali iscritti al registro internazionale)

73 NON IMPONIBILITA ART. 8-BIS DPR 633/1972 Devono verificarsi entrambe le condizioni: 1. Le unità da diporto devono essere adibite alla navigazione in alto mare e 2. Devono essere destinate ad attività commerciali (trasporto a pagamento di passeggeri) ovvero ad operazioni di salvataggio o di assistenza in mare Non è necessario che le navi da diporto siano iscritte nei registri internazionali (novità CM 43/E del 29/9/2011) ma è necessario dimostrare che - Le navi ed imbarcazioni da diporto siano iscritte nei registri della CP con uso commerciale - I natanti siano immatricolati alla stregua delle imbarcazioni (navigazione oltre 12 miglia) Il regime di non imponibilità si applica ovviamente agli yacht commerciali iscritti al registro internazionale

74 CONCETTO DI NAVE Ai sensi dell'art. 114, Codice della Navigazione, il criterio da adottare non è quello della dimensione, dello scopo o della propulsione, bensì quello della destinazione al trasporto su acqua. Il concetto di trasporto su acqua coincide con quello di navigazione: le qualità essenziali per la navigazione sono quelle della "galleggiabilità" e della "attitudine a navigare". L'art. 2, co. 4, L. 28/1997, ha dichiarato che agli effetti di cui all'art. 8-bis, D.P.R. 633/1972 per navi destinate all'esercizio di attività commerciali devono intendersi anche i galleggianti antincendio, le gru galleggianti mobili, i pontoni di sollevamento, i pontoni posatubi o posacavi, le chiatte nonché le piattaforme ed i galleggianti mobili o sommergibili destinati all'attività di ricerca e di sfruttamento del suolo marino.

75 ALTO MARE L'impiego in alto mare è una condizione necessaria ai fini della corretta applicazione del regime di non imponibilità Iva. La Convenzione di Montego Bay del 1982, agli artt. 86 e segg., tratta dell'alto mare, definendolo come l'insieme di tutte le aree marine non incluse nella zona economica esclusiva, nel mare territoriale o nelle acque interne di uno Stato. Con la C.M , n. 38/E l'agenzia delle Entrate ha precisato che per acque territoriali si devono intendere quelle entro il limite delle 12 miglia marine (limite fissato dall'art. 3 della Convenzione di Montego Bay).

76 Regime del margine DL 41/1995 Condizione essenziale è l acquisto del bene usato: - da privati del mezzo - da soggetti che applicano il regime del margine - da soggetti che non hanno detratto l IVA Sono considerati usati le imbarcazioni (superiori a 7,5 m.) che (D.L. N. 331/1993 art.38, comma 4): - Siano stati immatricolati o iscritti nei pubblici registri da oltre 3 mesi - Abbiano navigato per oltre 100 ore

77 La navigazione in acque territoriali italiane. Nessuna limitazione per unità da diporto che battono bandiera di uno Stato UE: possono essere date in locazione e a noleggio ma occorre presentare all autorità marittima specifica dichiarazione Esonero dei dazi di importazione all importazione

78 Imprese Sociali Introdotte nel nostro ordinamento con il DLgs155/2006, in attuazione della legge delega 118/2005. Ai sensi del Dlgs 155/2006 possono acquisire la qualifica di impresa sociale LEASING i. tutte le organizzazioni private ii. che esercitano in via stabile e principale un attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi DI UTILITA SOCIALE, diretta a realizzare finalità di interesse generale iii. che possiedono requisiti specifici, tra i quali l assenza dello scopo di lucro.

79 LEASING Un Leasing nautico è un contratto nel quale un Locatore, una società di leasing, acquista la barca scelta dal cliente, concedendogliene l uso per un periodo prestabilito durante il quale il cliente si impegna a corrispondere al locatore un canone, di solito mensile o trimestrale. Prevista opzione di riscatto al termine.

80 ADEMPIMENTI LEASING Nel leasing nautico per unità da diporto è il locatore (società di leasing) che provvede a far annotare il nominativo dell utilizzatore sul registro di iscrizione e sulla licenza di navigazione. Il contratto deve essere redatto per iscritto e registrato a pena di nullità.

81 VANTAGGI L IVA sui canoni del leasing, stipulato su una barca Italiana, va calcolata solo in relazione al tempo di utilizzo dell imbarcazione da diporto entro le acque territoriali comunitarie. (è stata determinata in via forfettaria una percentuale di navigazione fuori dalle acque comunitarie in base alla tipologia di unità da diporto dove più grande è l unità e più tempo navigherà fuori dalle acque territoriali comunitarie. Maggiore è la dimensione dell unità e minore sarà l IVA da pagare). Rinvio

82 RISCATTO In un contratto di leasing nautico solamente l anticipo iniziale e i canoni periodici godono delle agevolazioni fiscali descritte; La quota di riscatto non gode di alcuna agevolazione e, pertanto, se l utilizzatore decide di procedere all acquisto del bene (riscatto anche anticipato) non godrà di nessuna agevolazione fiscale e dovrà pagare per intero l IVA sulla rimanente quota capitale.

83 ART. 7-ter Dpr 633/1972 Le prestazioni di servizi si considerano effettuate nel territorio dello Stato: quando sono rese a soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato quando sono rese a committenti non soggetti passivi da soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato

84 Ovvero regola generale: Rilevanza della prestazione: Nel paese del committente Nel paese del prestatore Se il committente è un operatore economico Se il destinatario della prestazione è un privato

85 ECCEZIONI LEASING Dal momento che il leasing non è oggettivamente una prestazione di durata inferiore ai 90 giorni, si applicano le eccezioni alla regola generale previste per i servizi di lunga durata.

86 TERRITORIALITA LEASING NAUTICO Se l utilizzatore è un operatore economico si applica la regola generale della rilevanza nel Paese del committente Se committente è un soggetto residente i canoni di leasing rientrano interamente nel campo applicazione dell'iva. Se l'unità da diporto è adibita alla navigazione in alto mare e l'impresa utilizzatrice la utilizza per i fini commerciali, pur essendo territorialmente rilevante ai fini Iva ai sensi dell'articolo 7-ter, è applicabile l'articolo 8-bis del Dpr 633/1972, per cui l'intero corrispettivo non è imponibile. Non imponibilità anche per il prezzo di riscatto

87 TERRITORIALITA LEASING NAUTICO Se l utilizzatore è un privato si applica la deroga di cui all'articolo 7-sexies indipendentemente da dove questo sia residente, italiano, comunitario o extracomunitario quindi permane il criterio di tassazione nel luogo di stabilimento del prestatore, sempre che siano utilizzate nel territorio della Comunità

88 ART. 7-sexies, lett.e) Dpr 633/1972 Le prestazioni di locazione, anche finanziaria, noleggio e simili di unità da diporto, dal 01/01/2013 si considerano effettuate nel territorio dello Stato, se rese a committenti non soggetti passivi, sempre che: l unità sia messa a disposizione nel territorio dello Stato la prestazione sia resa da soggetti passivi ivi stabiliti la prestazione sia utilizzata nel territorio della Comunità

89 PRELOCAZIONE Le regole sulla territorialità dei canoni di locazione si applicano anche ai canoni di "prelocazione" (importi corrisposti in una fase antecedente alla materiale consegna e utilizzo della imbarcazione, in quanto questa non sia ancora in grado di navigare o perché in fase di costruzione e/o assemblaggio o perché non abbia ancora ottenuto la licenza di navigazione). CM AdE 38 E/2009

90 ESTENSIONE B2C Tra i soggetti C (consumatori privati) sono comprese le persone fisiche che acquistano una imbarcazione per proprio uso personale ANCHE SE le stesse esercitano abitualmente un impresa, arte o professione

91 CRITERIO PER PRIVATI Individuare la quota di utilizzo intra/extra Ue non è cosa semplice! Redatta tabella di forfetizzazione della possibilità di utilizzo extracomunitario dell'imbarcazione sulla base di caratteristiche tecniche delle barche. Maggiori sono le dimensioni (diverso per motore o vela), maggiore è il presumibile utilizzo extraterritoriale e, di conseguenza, minore Iva.

92 ORIGINE TABELLE FORFETIZZAZIONE La legislazione francese ha sempre goduto di una forte riduzione della base imponibile I.V.A. relativa al leasing (c.d. leasing francese ) attraverso esclusione da I.V.A. di una percentuale dei canoni di leasing pari a quella trascorsa dalle unità fuori dalle acque territoriali della UE. Conseguenza: una distorsione della concorrenza ai danni dell economa nazionale in quanto anche soggetti italiani si rivolgevano a società di leasing francesi. Vari studi conclusero che il leasing francese, non costituendo una forzatura delle direttive comunitarie in materia di I.V.A., era invece una corretta conseguenza di una scelta opzionale lasciata agli Stati Membri.

93 NASCITA IN ITALIA Il collegato alla legge finanziaria del 2000 (L. n. 342/2000) ha modificato l art. 7 del DpR 633/1972 introducendo anche in Italia la disposizione che permette alle società di leasing italiane di assoggettare ad I.V.A. i canoni di leasing in proporzione all utilizzo entro le acque comunitarie. In tal modo si è creata la possibilità di un leasing italiano analogo al leasing francese. Per l operatività occorrevano disposizioni amministrative intervenute da parte dell Agenzia delle Entrate: Circ. n. 76/E del 2001 e Circ. n. 49/E del 2002.

94 LEASING DIPORTO MOTORE Lunghezza Perc.leutilizzo fuori acque comunitarie Per.le di imponibilità IVA (22%) Fino a 7,50 metri 10,00% 90,00% 19,80% Da 7,51 a 12 metri 40,00% 60,00% 13,20% Da 12,01 a 16 metri 50,00% 50,00% 11,00% Da 16,01 a 24 metri 60,00% 40,00% 8,80% Oltre 24 metri 70,00% 30,00% 6,60%

95 LEASING DIPORTO VELA Lunghezza Perc.leutilizzo fuori acque comunitarie Per.le di imponibilità IVA (22%) Fino a 10 metri 40,00% 60,00% 13,20% Da 10,01 a 20 metri 50,00% 50,00% 11,00% Da 20,01 a 24 metri 60,00% 40,00% 8,80% Oltre 24 metri 70,00% 30,00% 6,60%

96 DEROGHE (R.M. AdE 284E/2007) Rilevante la verifica dell'utilizzo e pertanto possibile ammettere percentuali anche inferiori a quelle stabilite con le tabelle. Se si è in grado di provare l'utilizzo continuativo al di fuori delle acque territoriali comunitarie, i canoni sarebbero completamente non soggetti a Iva per mancanza del requisito territoriale. Se l'utilizzo avviene interamente in acque territoriali comunitarie, il canone dovrebbe essere interamente soggetto a Iva

97 DEROGA ALLE TABELLE Occorrono comunque ulteriori elementi idonei quali ad esempio il contratto di ormeggio al di fuori delle acque comunitarie, ecc. Possibile comunque far valere la buona fede della società di leasing.

98 IN PRASSI Ove in sede di accertamento si contesti da parte degli uffici delle Entrate, sulla base di prove idonee, un utilizzo dell imbarcazione nelle acque comunitarie superiore a quello stabilito con la circolare n. 49/E del 2002, la circostanza che il cliente abbia sottoscritto la dichiarazione in questione facendo riferimento alle percentuali della circolare stessa, è sufficiente a far emergere la buona fede della società di leasing. In tal caso, la società di leasing non sarà tenuta né al pagamento di sanzioni, né di interessi di mora, secondo quanto stabilito dallo Statuto del contribuente (art. 10 della L. n. 212 del 27 luglio 2000). Tuttavia, il recupero della maggiore imposta non potrà che avvenire in capo alla società stessa, in qualità di soggetto passivo; resta inteso che quest ultima, tuttavia, potrà rivalersi nei confronti del proprio cliente ricorrendo anche agli ordinari mezzi civilistici. (Risoluzione dell 11 ottobre 2007, n. 284/E)

99 DEROGA TABELLE - Commiss. Trib. Prov. Veneto Treviso Sez. II, Sent., , n. 86 L'Ufficio contesta il regime I.V.A. applicato dalla società ai canoni di quattro contratti di leasing aventi per oggetto imbarcazioni E' noto che la disciplina dell'i.v.a. (per i leasing) è stata voluta dal legislatore per aiutare il mercato nautico in grave crisi. Il ricorso alle percentuali forfettarie di utilizzo dell'imbarcazione nel territorio comunitario è diretto ad individuare il luogo di utilizzo di essa imbarcazione, in mancanza di prove concrete, tenuto conto che, nella maggior parte dei casi, risulterebbe assai problematico sia per l'amministrazione che per il contribuente dare una concreta prova delle rotte effettivamente seguite.

100 DEROGA TABELLE - Commiss. Trib. Prov. Veneto Treviso Sez. II, Sent., , n. 86 CONCLUSIONI La società di leasing non potrà che applicare le percentuali forfettarie, ove l'utilizzatore non dichiari alla stessa un utilizzo dell'imbarcazione che consente una tassazione inferiore. Ovviamente all'ufficio sarà consentito dimostrare un utilizzo diverso, ma comunque nessuna responsabilità in termini sanzionatori - come evidenziato nella risoluzione n. 284/07 - potrà derivare alla società di leasing.

101 PRECISAZIONI CIRC. AdE n. 38/E del 22/07/2009 per acque territoriali si intendo quelle entro il limite delle 12 miglia marine (Convenzione di Montego Bay); stante difficoltà di dimostrare effettivamente le rotte, in mancanza di prove concrete, è consentito fare ricorso alle percentuali forfetarie stabilite dalla circolare n. 49/E; le percentuali forfetarie tengono già conto delle normali soste dell'unità da diporto stessa (del rimessaggio a secco per l'inverno, degli interventi di manutenzione ordinaria, ecc...); la constatazione che un'unità da diporto abbia navigato, in partenza ed in approdo, tra due porti comunitari non costituisce, di per sé, elemento sufficiente a pregiudicare l'applicazione delle percentuali in questione.

102 LEASING PER UNITA IN COSTRUZIONE Il Contratto di leasing può avere ad oggetto anche una unità da diporto in corso di costruzione. FUTURO UTILIZZATORE CONTRATTO CON CANTIERE NAVALE PER COSTRUZIONE BARCA SOCEITA LEASING SUBENTRA NEL CONTRATTO

103 IVA SU CONTRATTO DI APPALTO Tra cantiere e futuro utilizzatore o società di leasing Valgono le precedenti regole sull acquisto di imbarcazioni. non imponibilità Iva se l unità è destinata ad uso commerciale e a navigazione in alto mare; imponibilità Iva se destinata ad utilizzo privato. (per costruzione in appalto infatti valgono le medesime regole dell acquisto)

104 BENEFICI AL LOCATORE Anche la società di leasing può fruire della non imponibilità Iva di cui potrebbe fruire l utilizzatore o il locatario. La natura finanziaria del contratto di leasing è tale da attribuire al locatario i benefici derivanti dal bene locato ed i relativi rischi, tanto da poter considerare il locatario come il soggetto che ha il potere di disporre del bene come proprietario. (Guida Nautica & Fisco)

105 Da Vademecum del leasing nautico IVA LEASING B2C

106 Da Vademecum del leasing nautico IVA LEASING B2B

107 LEASING NAUTICO E ABUSO DI DIRITTO Determinate situazioni potrebbero portare a riqualificare il leasing nautico in una compravendita. L assoggettamento ad Iva dei canoni leasing sulla base dell utilizzo presunto fuori dalle acque territoriali Ue appetibile leasing ma L AdE ha contestato l applicazione forfetaria dell Iva sul leasing vs soggetti privati sostenendo esistenza di un intento elusivo se i contratti presentavano indicatori di anomalia

108 INDICATORI ANOMALIA La Direzione Centrale Accertamento dell Agenzia delle Entrate ha individuato i seguenti indicatori di anomalia: 1. maxicanone superiore al 40% o anticipo anche inferiore al 40% ma che sommato a qualunque altra anticipazione finanziaria dell utilizzatore superi la soglia del 50%; 2. garanzie (somme ingenti o polizze) che, di fatto, annullano o riducono significativamente la causa finanziaria dell operazione; 3. durata del contratto inferiore a 48 mesi.

109 IPOTESI Tali indicatori sono comunque da porre in relazione a situazioni oggettive date dal fatto che spesso il leasing nautico, relativamente ad imbarcazioni di costo elevato, è caratterizzato da maxicanoni rilevanti (per ridurre i rischi della società di leasing) e brevi durate dei contratti. Pertanto pur in presenza di situazioni che farebbero scattare gli indicatori di anomalia il leasing potrebbe comunque mantenere la propria validità.

110 DISCONOSCIMENTO DELL INTENTO ELUSIVO DEL LEASING (1/3) CtP Veneto Treviso, Sez. VII, Sent. 04/11/2009, n. 118 Leasing nautico con maxicanone anomalo (elevato 53,41%) Contestato un potenziale abuso di diritto volto ad ottenere benefici del leasing nautico in presenza di una ipotizzata compravendita Riconosciuto il carattere del leasing. Maxicanone può essere anche maggiore dei normali usi pertanto il leasing non costituisce abuso di diritto Riconosciuta l applicazione delle percentuali forfetarie di abbattimento dell Iva argomentando sulla base di dati di fatto: imbarcazione lunga m. 16,45, con due motori da hp cad. che non si limiterà certamente a navigare entro le 12 miglia dalla costa italiana o comunitaria

111 DISCONOSCIMENTO DELL INTENTO ELUSIVO DEL LEASING (2/3) CtP Lombardia Brescia, Sez. VII, Sent. 14/01/2010, n. 11 Rilevanti acconti alla società di leasing per imbarcazioni costose. Maxicanone elevato. Contestato un potenziale abuso di diritto volto ad ottenere benefici del leasing nautico in presenza di una ipotizzata compravendita. Prassi riconosciuta per non gravare le società stesse di ingenti anticipi al costruttore. Maxicanone può essere maggiore dei normali usi pertanto le circostanze non appaiono, nel caso di specie, del tutto atipiche nel settore della nautica di imbarcazioni di elevato valore.

112 DISCONOSCIMENTO DELL INTENTO ELUSIVO DEL LEASING (3/3) CtP Lombardia Milano, Sez. XXIV, Sent. 17/05/2010, n. 195 Leasing nautico con maxicanone elevato e riscatto troppo esiguo. Contestato un potenziale abuso di diritto volto ad ottenere benefici del leasing nautico in presenza di una ipotizzata compravendita. Le situazioni descritte non appaiono del tutto atipiche nel settore della nautica di imbarcazioni di levato valore e, quindi, non siano sufficienti a dimostrare la presenza di una simulazione contrattuale e a giustificare, quindi, una loro riqualificazione.

113 RICONOSCIMENTO DELL INTENTO ELUSIVO DEL LEASING CtP Emilia Romagna Reggio Emilia, Sent. 23/03/2010, n. 42 Compravendita tra costruttore ed originario acquirente seguito da un contratto di leasing Maxicanone del 50%. Sostenuto abuso del diritto per beneficiare trattamento Iva agevolato (art. 7, c. 4 DPR 633/72) Veniva respinto ricorso. Disapplicate le agevolazioni Iva e riconosciuta compravendita come negozio mascherato

114 TUTTAVIA IN CTR CtR Emilia Romagna Sez. I, Sent. 24/03/2011, n. 51 Appello CtP Emilia Romagna Reggio Emilia, Sent. 23/03/2010, n. 42 Maxicanone costituisce una prassi riconosciuta per non gravare le società stesse di ingenti anticipi al costruttore. Il "leasing" è stato utilizzato in quanto vantaggioso ma è la stessa disciplina dell'iva voluta dal legislatore italiano per aiutare il mercato nautico in crisi. La riqualificazione contrattuale non appare condivisibile in quanto le clausole contrattuali pattuite, riguardanti in particolare l'ammontare dei maxi-canone, la durata, ed il valore di riscatto, possono apparire "border line" ma non sono abnormi da stravolgere il leasing in compravendita. L'equazione "risparmio d'imposta - simulazione - abuso di diritto" appare apodittica e tautologica enunciazione, priva di alcun concreto elemento di fatto a supporto probatorio della ricorrenza degli elementi costitutivi dell'abuso di diritto.

115 Imprese Sociali Introdotte nel nostro ordinamento con il DLgs155/2006, in attuazione della legge delega 118/2005. Ai sensi del Dlgs DOTAZIONI 155/2006E possono PROVVISTE acquisire DI BORDO la qualifica di impresa sociale i. tutte le organizzazioni private ii. che esercitano in via stabile e principale un attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi DI UTILITA SOCIALE, diretta a realizzare finalità di interesse generale iii. che possiedono requisiti specifici, tra i quali l assenza dello scopo di lucro.

116 RIFERIMENTI GENERALI Art. 252 e 267 T.U.L.D. 43/73; Articoli7bis,8e8bisdelD.P.R.633/72; Risoluzioni Agenzia Entrate n del , n del , n del , n.191/edel en.10/edel1febbraio2012; Circolari Min. n. 62 del , n. 43 del Sentenza Corte di Giustizia CEE causa C-185/89.

117 DOTAZIONI DI BORDO In base all art. 267 del T.U. Leggi Doganali n. 43/73 costituiscono dotazioni di bordo, quando destinati a servizio od ornamento del mezzo di trasporto: imacchinari gliattrezzi glistrumenti i mezzi di salvataggio le parti di ricambio gliarredi ogni altro oggetto suscettibile di utilizzazione reiterata.

118 PROVVISTE (O FORNITURE) DI BORDO In base all art. 252 del T.U. Leggi Doganali n. 43/73 costituiscono provviste di bordo i generi di consumo di ogni specie occorrenti a bordo per assicurare: il soddisfacimento delle normali esigenze di consumo delle persone componenti l equipaggio e dei passeggeri; l alimentazione degli organi di propulsione della nave e il funzionamento degli altri macchinari e apparati di bordo; la manutenzione e la riparazione della nave, nonché le relative dotazioni di bordo; la conservazione, la lavorazione e la confezione a bordo delle merci trasportate.

119 REGIME IVA DOTAZIONI E PROVVISTE (O FORNITURE) DI BORDO L'art. 8 bis DPR 633/72 lett. d) assimila alle esportazioni di cui all'art. 8 «. le cessioni di beni destinati a dotazione di bordo di navi destinate all'esercizio di attività commerciali e le forniture destinate al loro rifornimento e vettovagliamento, comprese le somministrazioni di alimenti e di bevande a bordo, escluse, per le navi adibite alla pesca costiera, le provviste di bordo».

Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio

Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio Premessa Il presente lavoro è finalizzato a fornire una descrizione della normativa italiana in materia di IVA nel settore della nautica da

Dettagli

Nuove regole per la territorialità dei servizi. Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it

Nuove regole per la territorialità dei servizi. Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it Nuove regole per la territorialità dei servizi Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it NORMATIVA COMUNITARIA direttiva 2008/8/CE: territorialitàdei servizi; intrastat

Dettagli

articolo 8 bis - lett. d) DPR 633/72 articolo 15 n. 4 Sesta Direttiva CEE articoli 252 e 267 del T.U. 43 del 1973

articolo 8 bis - lett. d) DPR 633/72 articolo 15 n. 4 Sesta Direttiva CEE articoli 252 e 267 del T.U. 43 del 1973 Riferimenti generali articolo 8 bis - lett. d) DPR 633/72 articolo 15 n. 4 Sesta Direttiva CEE articoli 252 e 267 del T.U. 43 del 1973 Risoluzioni: 391337 del 23/08/1983 191/E del 17/06/2002 Sentenze Corte

Dettagli

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente.

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente. RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 marzo 2002 Oggetto: Forniture di carburante a bordo di natanti da diporto gestiti in noleggio. Regime di non imponibilità Iva di

Dettagli

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi OGGETTO: Novità 2013 nei rapporti internazionali Gentile cliente, Il decreto salva-infrazioni che ha recepito la Direttiva 2010/45/

Dettagli

Nautica da diporto: il Fisco che cambia

Nautica da diporto: il Fisco che cambia Giovedì 2 ottobre 2014 Nautica da diporto: il Fisco che cambia Commissione Imposte Indirette Carla Bellieni Laura Brullo Andrea Casassa Luca Giacometti Paolo Guerrera Fabrizio Moscatelli Antonio Musso

Dettagli

Presentazione a cura di Mario Spera

Presentazione a cura di Mario Spera Presentazione a cura di Mario Spera Disposizioni comunitarie Pacchetto IVA Direttiva 2008/8/CE del 12 febbraio 2008 (modifica del luogo di tassazione dei servizi) Direttiva 2008/9/CE del 12 febbraio 2008

Dettagli

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto.

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto. LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013 La legge 24/12/2012 n. 228, pubblicata nella G.U. 29/12/2012 N. 312, supplemento ordinario n. 212 (legge di stabilità), ha recepito nell ordinamento nazionale le misure

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

NUOVA TERRITORIALITÀ NELLE LOCAZIONI DI MEZZI DI TRASPORTO

NUOVA TERRITORIALITÀ NELLE LOCAZIONI DI MEZZI DI TRASPORTO NUOVA TERRITORIALITÀ NELLE LOCAZIONI DI MEZZI DI Dal 1 gennaio 2013, sono entrate in vigore le disposizioni contenute all art 3 del D.Lgs. 11 febbraio 2010, n. 18, le quali apportano importanti modifiche

Dettagli

TERRITORIALITA IVA e INTRASTAT AGENZIE VIAGGIO

TERRITORIALITA IVA e INTRASTAT AGENZIE VIAGGIO Emilia Romagna e Marche TERRITORIALITA IVA e INTRASTAT AGENZIE VIAGGIO A cura di. Anna Rag.Pancaldi TERRITORIALITA IVA DECRETO LEGISLATIVO 11 Febbraio 2010 N.18 ( pubblicato il 19/02/2010) RIFORMULAZIONE

Dettagli

LA NUOVA TERRITORIALITA' IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI

LA NUOVA TERRITORIALITA' IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI LA NUOVA TERRITORIALITA' IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI Territorialità Iva Le operazioni rientranti nel campo di applicazione dell'iva sono quelle per le quali sussistono i seguenti tre requisiti: oggettivo:

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli

Milano, 30 Marzo 2010

Milano, 30 Marzo 2010 Milano, 30 Marzo 2010 Circolare 2/2010 Gentile cliente, trasmettiamo la seguente circolare riguardo alle nuove regole dei modelli intracee da presentare a partire dal 01 Gennaio 2010. A) NOVITÀ NELL INVIO

Dettagli

IVA INTRACOMUNITARIA

IVA INTRACOMUNITARIA IVA INTRACOMUNITARIA D.L. 30 Agosto 1993, n. 331 Convertito dalla Legge 29 Ottobre 1993, n. 427 Dlgs. 11 Febbraio 2010, n. 18 G.U. 19 Febbraio 2010, n. 41 25 ottobre 2010 L ACQUISTO INTRACOMUNITARIO Gli

Dettagli

NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT

NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT EMISSIONE DELLA FATTURA PER I SERVIZI EXTRATERRITORIALI - MODALITA D INTEGRAZIONE DELLE FATTURE ESTERE PER I SERVIZI GENERICI RESI AD OPERATORI

Dettagli

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE Dott. Danilo Cortesi A tutti i Clienti Loro sedi Ravenna, 11/02/2013 Circolare informativa n. 5/2013 Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE

Dettagli

PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008)

PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008) PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008) Dir. 2008/8 Servizi Dir. 2008/9 Rimborsi non residenti Dir. 2008/117 Intrastat Entrata in vigore: 1 gennaio 2010 ( in progress 1 gennaio 2011 2013 e 2015 per alcuni

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 129 del 23 Settembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Commercio elettronico: per le operazioni UE anche i regimi agevolati applicano il MiniOne Stop Shop Gentile cliente,

Dettagli

Dichiarazioni Intra. I nuovi aspetti che dal 1 gennaio 2010 interesseranno moltissimi nuovi contribuenti

Dichiarazioni Intra. I nuovi aspetti che dal 1 gennaio 2010 interesseranno moltissimi nuovi contribuenti News per i clienti dello studio Dicembre 2009 Dichiarazioni Intra Ai gentili clienti Loro sedi I nuovi aspetti che dal 1 gennaio 2010 interesseranno moltissimi nuovi contribuenti Gentile cliente, con la

Dettagli

CONVEGNO La nuova normativa in materia IVA intracomunitaria e gli adempimenti Intrastat. Confcommercio, 14 aprile 2010

CONVEGNO La nuova normativa in materia IVA intracomunitaria e gli adempimenti Intrastat. Confcommercio, 14 aprile 2010 CONVEGNO La nuova normativa in materia IVA intracomunitaria e gli adempimenti Intrastat Confcommercio, 14 aprile 2010 L art. 7 del DPR n. 633 del 1972 è stato sostituito dal 1 gennaio 2010 dal D.Lgs. n.18

Dettagli

Il nuovo sistema integrato di informazione giuridica

Il nuovo sistema integrato di informazione giuridica Il nuovo sistema integrato di informazione giuridica Decreto del Presidente della Repubblica del 26 ottobre 1972, n. 633 Gazzetta Ufficiale del 11 novembre 1972, n. 292 S.O. n. 1 Istituzione e disciplina

Dettagli

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE A seguito dell ingresso di Romania e Bulgaria nell Unione europea a decorrere dall 1.1.2007, le operazioni poste in essere con operatori residenti in tali Stati sono qualificate

Dettagli

generatore" dell imposta).

generatore dell imposta). OPERAZIONI CON L ESTERO: MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE Con l intento di uniformare gli adempimenti in ambito comunitario, la Legge di Stabilità

Dettagli

NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA

NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA Le risposte pubblicate dalla stampa specializzata Confindustria Genova - Martedì 4 maggio 2010 D Come deve comportarsi una società italiana che abbia

Dettagli

RISOLUZIONE N. 75/E. Con l interpello in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 27 del D.L. n. 98 del 2011, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 75/E. Con l interpello in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 27 del D.L. n. 98 del 2011, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 75/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 agosto 2015 OGGETTO: Interpello - Regime di vantaggio ex art. 27, co. 1 e 2, del D. L. n. 98 del 2011 - Iva relativa ai servizi di telecomunicazione,

Dettagli

Cenni fiscali delle compravendite internazionali di opere d arte

Cenni fiscali delle compravendite internazionali di opere d arte A cura di Cenni fiscali delle compravendite internazionali di opere d arte Marco Bodo Commissione Nazionale UNGDCEC Economia della Cultura LE NORMATIVE APPLICABILI - Codice Civile (art. 1510 e seg.) vendita

Dettagli

CIRCOLARE 36/E 21.06.2010

CIRCOLARE 36/E 21.06.2010 CIRCOLARE 36/E 21.06.2010 SIMONE DEL NEVO 24.06.2010 Studio Del Nevo I CHIARIMENTI Assumono rilevanza intrastat solo le prestazioni di servizio generiche disciplinate dall articolo 7 ter DPR 633/72: CICLO

Dettagli

Riferimenti: Art. 6, DPR n. 633/72 Art. 8, commi 2, lett. a) e g) e 5, Legge n. 217/2011

Riferimenti: Art. 6, DPR n. 633/72 Art. 8, commi 2, lett. a) e g) e 5, Legge n. 217/2011 Dott. Francesco Ferri de Lazara Dott. Enrico Grigolin Avv. Filippo Lo Presti Avv. Vincenza Valeria Cicero Avv. Marianovella Gianfreda Dott. Fabio Salvagno Dott. Francesca Parravicini Padova, 26 marzo 2012

Dettagli

Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014

Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014 Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014 Raccolta dati e richiesta documentazione Oggetto: Richiesta dati e documentazione per la predisposizione della Comunicazione e dichiarazione annuale IVA/2015

Dettagli

Circolare N.45 del 26 Marzo 2014

Circolare N.45 del 26 Marzo 2014 Circolare N.45 del 26 Marzo 2014 Prossimo appuntamento con lo spesometro. 10 aprile per i contribuenti mensili e 20 aprile per tutti gli altri Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che

Dettagli

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Operatori dell e-commerce - partite dal 1 ottobre le registrazioni al mini sportello unico Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il Provvedimento

Dettagli

N. 10 15.03.2016. Le Operazioni con San Marino

N. 10 15.03.2016. Le Operazioni con San Marino 1. Le Operazioni con San Marino N. 10 15.03.2016 Le Operazioni con San Marino Trattamento IVA operazioni con soggetti sammarinesi Disciplina monitoraggio e trattamento ai fini delle imposte sui redditi

Dettagli

Di seguito in sintesi le novità introdotte in materia di fatturazione e relativi adempimenti:

Di seguito in sintesi le novità introdotte in materia di fatturazione e relativi adempimenti: Consulenza aziendale consulenza settore turismo elaborazione dati contabili formazione del personale Roma, 12 Gennaio 2013 CIRCOLARE INFORMATIVA N 2 /2013 OGGETTO: LEGGE DI STABILITÀ 2013 NOVITÀ IN MATERIA

Dettagli

LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA

LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA Art. 1, commi 324-335, Legge 24 dicembre 2012, n. 228 (recepimento direttiva 2010/45/Ue del 13 luglio 2010) a cura di Franco Ricca 1 Nazionalità della fattura

Dettagli

Fiscal News N. 45. Invio dei beni in deposito extra - UE. La circolare di aggiornamento professionale 10.02.2014 R.M. 94/E/2013

Fiscal News N. 45. Invio dei beni in deposito extra - UE. La circolare di aggiornamento professionale 10.02.2014 R.M. 94/E/2013 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 45 10.02.2014 Invio dei beni in deposito extra - UE R.M. 94/E/2013 Categoria: IVA Sottocategoria: Operazioni extracomunitarie Con la R.M. 94/E/2013,

Dettagli

ESPORTAZIONI. I beni ceduti all estero in virtù di contratti di appalto costituiscono esportazioni.

ESPORTAZIONI. I beni ceduti all estero in virtù di contratti di appalto costituiscono esportazioni. ESPORTAZIONI Frequentemente viene confusa l operazione triangolare con le cessioni a soggetti non residenti. Tenuto conto che la normativa IVA non è sempre allineata con la normativa doganale e i termini

Dettagli

LA TERRITORIALITA DEI SERVIZI INTRACOMUNITARI TRA NOVITA', PROFILI PROBLEMATICI E CONSEGUENZE ACCERTATIVE E SANZIONATORIE

LA TERRITORIALITA DEI SERVIZI INTRACOMUNITARI TRA NOVITA', PROFILI PROBLEMATICI E CONSEGUENZE ACCERTATIVE E SANZIONATORIE LA TERRITORIALITA DEI SERVIZI INTRACOMUNITARI TRA NOVITA', PROFILI PROBLEMATICI E CONSEGUENZE ACCERTATIVE E SANZIONATORIE IL CONCETTO DI TERRITORIALITÀ NEGLI SCAMBI TRA SOGGETTI RESIDENTI NELL'UNIONE EUROPEA

Dettagli

Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione

Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione Circolare n. 1 del 4 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuovi obblighi di fatturazione... 2 2.1 Operazioni nei confronti di soggetti passivi

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi: novità a decorrere dal 01.01.2017

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi: novità a decorrere dal 01.01.2017 del 6 Novembre 2015 Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi: novità a decorrere dal 01.01.2017 Secondo quanto previsto dal DLgs. 127/2015, tutti i soggetti passivi IVA possono

Dettagli

Servizi generici B2B. Le circostanze rilevanti

Servizi generici B2B. Le circostanze rilevanti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 373 16.12.2014 Servizi generici B2B Le circostanze rilevanti Categoria: IVA Sottocategoria: Territorialità Per l applicazione delle regole di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 126/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 21 maggio 2009

RISOLUZIONE N. 126/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 21 maggio 2009 RISOLUZIONE N. 126/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 maggio 2009 Oggetto: Acquisto di aeromobili e di altri beni e servizi destinati ad attività di trasporto aereo a prevalente carattere

Dettagli

RISOLUZIONE N. 200/E

RISOLUZIONE N. 200/E RISOLUZIONE N. 200/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 02 agosto 2007 Oggetto: Istanza d interpello Art. 11, legge 27.07.2000, n. 212. Con l interpello specificato in oggetto, concernente

Dettagli

INFORMATIVA N. 1/2013. LEGGE DI STABILITA 2013 Novità in materia di fatturazione

INFORMATIVA N. 1/2013. LEGGE DI STABILITA 2013 Novità in materia di fatturazione STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE COMO 8.1.2013 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 E mail: segreteria@studiogorini.it FAX 031.27.33.84 INFORMATIVA N. 1/2013 LEGGE

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6

C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6 C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6 Circolare numero 10/2012 Oggetto Contenuto Legge Comunitaria 2010 (L. 15.12.2011 n. 217) - Novità in materia di IVA La L. 15.12.2011 n. 217

Dettagli

Dott. Rag. MORATELLI Pietro

Dott. Rag. MORATELLI Pietro Spett.li clienti Loro sedi Bolzano, 17/10/2013 OGGETTO: Invio Spesometro 2012 A pag. 6 Comunicazioni Importanti per i Clienti della Società INFOSERVICE DATI SRL L art. 21 del D.L. n. 78/2010 (poi modificato

Dettagli

Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013

Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013 Ai Gentili Clienti Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013 1 La L. 24.12.2012, n. 228 (legge di Stabilità 2013) ha introdotto novità in materia di fatturazione da applicare su tutte le operazioni

Dettagli

Informativa n. 22 INDICE. del 16 giugno 2011

Informativa n. 22 INDICE. del 16 giugno 2011 Informativa n. 22 del 16 giugno 2011 Comunicazione telematica all Agenzia delle Entrate delle operazioni rilevanti ai fini IVA di importo pari o superiore a 3.000,00 euro - Riepilogo della disciplina e

Dettagli

Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione

Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione Al fine di recepire il contenuto della direttiva 2010/45/UE, la L. 24.12.2012 n. 228 (legge di stabilità 2013) introduce numerose novità in materia

Dettagli

Fiscal News N. 302. Trasporto internazionale di beni. La circolare di aggiornamento professionale 12. 11.2013. La territorialità IVA.

Fiscal News N. 302. Trasporto internazionale di beni. La circolare di aggiornamento professionale 12. 11.2013. La territorialità IVA. Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 302 12. 11.2013 Trasporto internazionale di beni La territorialità IVA Categoria: IVA Sottocategoria: Territorialità Gli operatori economici che

Dettagli

L'INVIO DELLE DICHIARAZIONI D'INTENTO PER IL 2016

L'INVIO DELLE DICHIARAZIONI D'INTENTO PER IL 2016 L'INVIO DELLE DICHIARAZIONI D'INTENTO PER IL 2016 Come noto, agli esportatori abituali è concessa la possibilità di acquistare / importare beni e servizi senza applicazione dell IVA nel limite del plafond

Dettagli

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall 1.12.2012.

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall 1.12.2012. Circolare n. 2/2013 Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo (c.d. IVA per cassa ) - Nuova disciplina - Esercizio, durata e revoca dell opzione 1 Premessa Come anticipato nella circolare

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. Pagina1 CIRCOLARE Padova, 21 dicembre 2012 Spettabili CLIENTI LORO SEDI OGGETTO: Servizi internazionali e Cee modifiche normative e nuovi obblighi in materia IVA. Con la presente circolare si esaminano

Dettagli

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 21/2009. Treviso, 02 Dicembre 2009 OGGETTO: RIFORMA DELL IVA

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 21/2009. Treviso, 02 Dicembre 2009 OGGETTO: RIFORMA DELL IVA A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 21/2009 Treviso, 02 Dicembre 2009 OGGETTO: RIFORMA DELL IVA A partire dall 1.1.2010, per effetto di 2 Direttive comunitarie l adempimento della presentazione degli

Dettagli

2 DECORRENZA DELLE NOVITÀ Le novità in materia di territorialità IVA si applicano alle operazioni effettuate dall 1.1.2010.

2 DECORRENZA DELLE NOVITÀ Le novità in materia di territorialità IVA si applicano alle operazioni effettuate dall 1.1.2010. CIRCOLARE n. 12/2010 Oggetto: Territorialità IVA - Recepimento della normativa comunitaria - Nuova disciplina 1 PREMESSA Con il DLgs. 11.2.2010 n. 18, pubblicato sulla G.U. 19.2.2010 n. 41 ed entrato in

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 ottobre 1972, n. 633. Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. Vigente al: 21-3-2013

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 ottobre 1972, n. 633. Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. Vigente al: 21-3-2013 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 ottobre 1972, n. 633 Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. Vigente al: 21-3-2013 TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI Art. 7. (Territorialita'

Dettagli

Network for Value. A tutti i Sig.ri Clienti Loro Sedi. Informatore n 1 del 11 gennaio 2013. Oggetto: NOVITA IVA IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2013

Network for Value. A tutti i Sig.ri Clienti Loro Sedi. Informatore n 1 del 11 gennaio 2013. Oggetto: NOVITA IVA IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2013 A tutti i Sig.ri Clienti Loro Sedi Informatore n 1 del 11 gennaio 2013 Oggetto: NOVITA IVA IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2013 PREMESSA Al fine di recepire il contenuto della direttiva 2010/45/UE, la L. 24.12.2012

Dettagli

Quale documentazione attesta la vendita on line

Quale documentazione attesta la vendita on line Conferenza organizzata dall Associazione ICT Dott.Com Quale documentazione attesta la vendita on line Direzione Regionale del Piemonte a cura di Sandra Migliaccio Ufficio Fiscalità Generale 1 22 novembre

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

COSTITUZIONE ED UTILIZZO DEL PLAFOND

COSTITUZIONE ED UTILIZZO DEL PLAFOND Circolare N. 51 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 10 luglio 2009 COSTITUZIONE ED UTILIZZO DEL PLAFOND Al sussistere di determinate condizioni, i soggetti che operano abitualmente con l estero

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali;

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; Pesaro, lì 29 marzo 2013 CIRCOLARE n. 06/2013 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; 1 - LA PROVA DELLE CESSIONI INTRAUE Le cessioni di beni intraue sono assoggettate

Dettagli

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi - Novità del DLgs. 5.8.2015 n. 127

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi - Novità del DLgs. 5.8.2015 n. 127 Circolare 23 del 28 settembre 2015 Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi - Novità del DLgs. 5.8.2015 n. 127 INDICE 1 Premessa... 2 2 Regime opzionale per la trasmissione

Dettagli

11 febbraio 2011 Le operazioni con l estero Le operazioni intracomunitarie Il reverse charge Dr. Michele La Torre

11 febbraio 2011 Le operazioni con l estero Le operazioni intracomunitarie Il reverse charge Dr. Michele La Torre Primo Corso Base di Contabilità Bilancio e Diritto Tributario 2011 11 febbraio 2011 Le operazioni con l estero Le operazioni intracomunitarie Il reverse charge Dr. Michele La Torre Territorialità art.

Dettagli

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA INFORMATIVA N. 075 19 MARZO 2013 IVA LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA Art. 1, commi da 324 a 330, Legge n. 228/2012 DM 22.2.2010 Artt. 39, 46, 47 e 50, DL

Dettagli

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito RISOLUZIONE N. 21/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 FEBBRAIO 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Inversione contabile ai sensi dell'articolo 17, comma secondo, del DPR n. 633 del 1972 - irrilevanza

Dettagli

Il nuovo quadro giuridico delineatosi, ai fini IVA, con il recepimento delle direttive comunitarie 2008/8CE, 2008/9CE e 2008/117CE

Il nuovo quadro giuridico delineatosi, ai fini IVA, con il recepimento delle direttive comunitarie 2008/8CE, 2008/9CE e 2008/117CE Incontro di studio Elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie Cosa cambia dal 1 gennaio 2010 Il nuovo quadro giuridico delineatosi, ai fini IVA, con il recepimento delle direttive comunitarie

Dettagli

A seguito della modifica dell art. 21 c.2 del DPR 633/1972, dal 1 gennaio 2013 sarà obbligatorio indicare sempre in fattura:

A seguito della modifica dell art. 21 c.2 del DPR 633/1972, dal 1 gennaio 2013 sarà obbligatorio indicare sempre in fattura: Trento, 08/01/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: fatturazione, novità dal 1 gennaio 2013 - AGGIORNATO Gentile Cliente, dal 1 gennaio 2013 ci saranno importanti novità sul fronte della fatturazione,

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 146 del 01 Ottobre 2013 Ai gentili clienti Loro sedi 1 Ottobre 2013, aumento dell IVA dal 21% al 22%: aspetti operativi Gentile cliente, con la presente informativa intendiamo

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

Francesca Vitale Agenzia delle Entrate DC Normativa. Milano, 5 dicembre 2012

Francesca Vitale Agenzia delle Entrate DC Normativa. Milano, 5 dicembre 2012 Elementi normativi della S.O. ai fini dell IVA Francesca Vitale Agenzia delle Entrate DC Normativa Milano, 5 dicembre 2012 Agenda Elementi normativi o Nozione di stabile organizzazione o SO e territorialità

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

Risoluzione n. 343/E

Risoluzione n. 343/E Risoluzione n. 343/E Roma, 04 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica. Articolo 10, n. 4, D.P.R. n. 633 del 1972. Regime IVA applicabile ai servizi

Dettagli

7. TRIANGOLAZIONI CON INTERVENTO DI SOGGETTI NAZIONALI UE ED EXTRA UE

7. TRIANGOLAZIONI CON INTERVENTO DI SOGGETTI NAZIONALI UE ED EXTRA UE 7. TRIANGOLAZIONI CON INTERVENTO DI SOGGETTI NAZIONALI UE ED EXTRA UE Triangolazioni con intervento di soggetti nazionali UE ed extra UE 7. 7.1. INTRODUZIONE La globalizzazione dei mercati favorisce le

Dettagli

NUOVA TERRITORIALITÀ IVA DAL 2010. Forlì, 26 febbraio 2010

NUOVA TERRITORIALITÀ IVA DAL 2010. Forlì, 26 febbraio 2010 NUOVA TERRITORIALITÀ IVA DAL 2010 Forlì, 26 febbraio 2010 La situazione normativa ad oggi Forlì 26 febbraio 2010 3 STATO DELLA NORMATIVA - Direttiva 2008/8CE del 12 febbraio 2008 (territorialità) - Direttiva

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N.447/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 novembre 2008 Oggetto: Interpello Art. 11, legge 27.07.2000, n. 212. ALFA SA. Utilizzo del numero identificativo IVA in Italia da

Dettagli

Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012

Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012 CIRCOLARE A.F. N. 40 del 16 Marzo 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla delle novità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003 RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 8 maggio 2003 Oggetto: Imposta sostitutiva sui proventi dei titoli obbligazionari di cui al decreto legislativo 1 aprile 1996, n. 239.

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

Circolare N. 69 del 8 Maggio 2015

Circolare N. 69 del 8 Maggio 2015 Circolare N. 69 del 8 Maggio 2015 Tassa annuale sulle imbarcazioni alla cassa entro il prossimo 01.06.2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, entro il prossimo 01 giugno 2015

Dettagli

1. LA NUOVA NUMERAZIONE DELLE FATTURE DAL 1 GENNAIO 2013: CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE RIS. 1/E

1. LA NUOVA NUMERAZIONE DELLE FATTURE DAL 1 GENNAIO 2013: CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE RIS. 1/E 04 2013 15 Gennaio 1. LA NUOVA NUMERAZIONE DELLE FATTURE DAL 1 GENNAIO 2013: CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE RIS. 1/E 2. INDICAZIONI STANDARD DA RIPORTARE IN FATTURA NOVITA IVA ; 3. RIMBORSO IRAP;

Dettagli

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE Bergamo, marzo 2015 CIRCOLARE N. 15/Consulenza aziendale OGGETTO: Elenco clienti-fornitori La comunicazione dell elenco clienti-fornitori (c.d. spesometro ) per l anno 2014 dovrà essere presentata entro

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 34 del 9 settembre 2011 Conversione del DL 13.8.2011 n. 138 - Aumento dell aliquota IVA ordinaria dal 20% al 21% INDICE 1 Premessa... 2 2 Aumento dell aliquota

Dettagli

Studio Corbella dottori commercialisti associati

Studio Corbella dottori commercialisti associati dottori commercialisti - revisori dei conti: Piero Luigi Corbella Luigi Corbella Laura Corbella Torella Giacomo Corbella Benedetta Sirtori Daniela Bruniera esperto contabile - revisore dei conti: Franco

Dettagli

OGGETTO: Spesometro: le operazioni particolari

OGGETTO: Spesometro: le operazioni particolari Informativa per la clientela di studio N. 121 del 26.10.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Spesometro: le operazioni particolari Con il presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2009 ot. 2005/ OGGETTO: Istanza di Interpello - Imposta sul valore aggiunto - Requisiti di territorialità delle cessioni relative

Dettagli

Dal 1 aprile reverse charge su cellulari e pc

Dal 1 aprile reverse charge su cellulari e pc Periodico informativo n. 38/2011 Dal 1 aprile reverse charge su cellulari e pc Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che a partire dal 1 aprile

Dettagli

semp mp ilf i i f cat ca a

semp mp ilf i i f cat ca a È il documento fondamentale per la certificazione delle operazioni commerciali e generalmente deve essere emessa dal soggetto che effettua la cessione del bene o la prestazione di servizio. Ha lo scopo

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI DEL RENT TO BUY DI ALLOGGI SOCIALI

LE AGEVOLAZIONI DEL RENT TO BUY DI ALLOGGI SOCIALI Fiscalità Edilizia LE AGEVOLAZIONI DEL RENT TO BUY DI ALLOGGI SOCIALI -DL 28 marzo 2014, n. 47, convertito con modifiche nella Legge 23 maggio 2014, n.80- Maggio 2015 1 Per sviluppare programmi di edilizia

Dettagli

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI Varese, 19 dicembre 2012 NOVITÀ IVA IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2013 DECRETO LEGGE 216/2012 ( SALVA INFRAZIONI ) Si segnalano le novità in materia di iva che entreranno

Dettagli

Riunione Clienti. in programma presso lo Studio Corno, a Lissone, il giorno. lunedì 28 gennaio p.v. alle ore 17.

Riunione Clienti. in programma presso lo Studio Corno, a Lissone, il giorno. lunedì 28 gennaio p.v. alle ore 17. Lissone, 8 gennaio 2013 Circolare n 1 / 2013 Ai signori clienti loro sedi Oggetto: Legge di stabilità 2013 Gentile Cliente, il Parlamento ha approvato il testo della Legge di Stabilità 2013 con la Legge

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO RISOLUZIONE N. 346/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 agosto 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212 ALFA ITALIA S.p.A. Articolo 19 del

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

AL FISCO 7ATTENZIONE

AL FISCO 7ATTENZIONE 7ATTENZIONE AL FISCO 7 Attenzione al fisco... 117 7.1 Consegna a domicilio... 118 7.2 Consegna in Rete... 120 7.3 L IVA nelle vendite all estero... 122 ATTENZIONE AL FISCO 7 7. Attenzione al fisco Dal

Dettagli