Airone rosso Ape domestica Aquila reale Biancone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Airone rosso Ape domestica Aquila reale Biancone"

Transcript

1 Airone rosso Gli aironi rossi sono abituati a vivere tutti insieme in uno stesso luogo che si chiama Garzaia ; una specie di condominio dove possono abitare anche qualche migliaio di famiglie. L airone rosso è timido, molto schivo, non è facile osservarlo, si mimetizza molto bene negli ambienti delle paludi, anche grazie al colore delle sue piume che è molto simile a quello delle canne. Si nutre di pesci, rane e insetti acquatici ma non disdegna bisce d acqua e piccoli roditori. Ape domestica L Ape è considerato un insetto sociale: vive in colonie composte mediamente da individui. Questo vivere comune richiede tolleranza reciproca e comunicazione fra i membri. Queste comunità vivono all interno di tronchi cavi o in anfratti di rocce oppure sono allevate dall uomo all interno di dimore chiamate arnie. L uomo addomestica l ape per la produzione del miele fin dal tempo degli Egizi nel 3500 a.c.. Il polline è il cibo preferito dalle api poiché fornisce loro le proteine. Aquila reale L aquila reale passa vicina e veloce alle pareti delle montagne per piombare inaspettata sulle sue prede: roditori, lepri, marmotte, scoiattoli o uccelli e rettili come serpenti, tartarughe, ramarri. Durante la cattiva stagione si accontenta anche di carogne, cioè di animali morti. Vive in montagna a quote molto elevate ( mt). Raramente emette dei suoni volando; solo durante la stagione degli amori tra febbraio e marzo, capita di sentire il suo grido lamentoso. Quando le coppie si formano, rimangono unite tutta la vita. Biancone E un rapace migratore che passa l inverno in Africa. Lo vediamo sulle nostre montagne solo tra marzo e settembre. Si nutre quasi esclusivamente di rettili, per questo è anche chiamato l aquila dei serpenti. L adulto, per portare la preda al nido, la ingoia quasi completamente per poi rigurgitarla al piccolo. Dopo la costruzione del nido e l accoppiamento, la femmina depone un uovo che coverà per circa 45 giorni. Il piccolo (il pullo) inizierà a volare due mesi e mezzo più tardi e, a inizio ottobre, partirà insieme ai genitori per ritornare nel continente africano percorrendo anche 4000 Km.

2 Camoscio Vive nelle praterie montane, nei boschi, pascoli e zone rocciose. Si nutre di erbe, licheni, muschi, germogli e della corteccia degli alberi. I suoi escrementi sono inconfondibili pallottole ovali. Come impronte lascia i segni del terzo e del quarto dito con gli zoccoli. In caso di pericolo emette un inconfondibile fischio di avvertimento per tutti i compagni. Non possiede una tana vera e propria. Le corna, piccole e nere, sono permanenti, comuni ai due sessi e presentano una tipica forma ad uncino. Capriolo Il capriolo vive in boschi dove c è un ricco sottobosco. Nelle prime due settimane di vita i piccoli sono allattati dalla madre, poi la dieta diventa vegetale: foglie, germogli di piante e arbusti. Solo il maschio possiede il palco (le corna), che perde ogni anno in autunno e viene sostituito nell arco di 4-5 mesi; quando passa, il capriolo lascia i fregoni, quei segni dovuti allo sfregamento dei palchi su arbusti e alberi, per pulirsi o marcare il territorio. Il capriolo non possiede una tana, ma riposa all aperto sdraiandosi tra l erba o le foglie. Carabo lepontino E' un coleottero molto colorato che assume straordinari riflessi dorati, da qui la definizione locale di Boja d'or. Scoperto a metà del 1800 non s'e' più visto fino ai primi anni del 1940, tanto da ritenerlo estinto; dal 1983 il Carabo e' considerato specie protetta. E un grande insetto che vive nelle praterie montane, in particolare negli arbusti di rododendro e mirtillo. Si nutre di lumache, lombrichi, insetti e quando si nasconde si rifugia sotto le pietre o tra le radici degli arbusti. Cervo Il cervo è un gran mangione: un adulto assume in media Kg di alimento al giorno. In estate predilige la tenera erba dei prati, in inverno, si accontenta della corteccia di piante come il frassino, l acero o i germogli di abeti, larici, pini cembri ma gradisce anche ghiande e castagne. Le corna (palchi) sono costituiti di osso, ramificati, ricoperti da tessuto morbido come il velluto; cadono in primavera e sono presenti solo nei maschi. Lascia segni del suo passaggio sulle cortecce degli alberi: con i denti per nutrirsi o con i palchi per accelerare il distacco del velluto in estate e per marcare il territorio durante il periodo degli amori.

3 Chiocciola comune A una velocità di 7/8 metri all ora, la chiocciola striscia nei prati, nei boschi di collina, in montagna, in zone vicine ai corsi d acqua o nei pressi di aree umide. La traccia più caratteristica che tradisce la chiocciola e lo strano luccichio delle scie di bava ormai secche che lascia al suo passaggio. Si ciba di sostanze vegetali ed ha una netta preferenza per i funghi. La chiocciola non possiede uno scheletro, ma si trascina una conchiglia che utilizza soprattutto come rifugio. Cicogna nera A parte il ventre e alcune penne ascellari di colore bianco, questa cicogna è di colore nero con sfumature verdi, mentre becco, zampe e circolo oculare sono di colore rossiccio. La si può incontrare seguendo le impronte che lascia sul fango, lungo i corsi d acqua o nel bosco. Nidifica sugli alberi di notevole altezza, o su pareti rocciose dove depone dalle tre alle sei uova. E un uccello molto raro. Si ciba prevalentemente di pesci e anfibi. Emette rari colpi di becco, ed una specie di soffio o sospiro. Cinghiale Vive nei boschi e nelle radure. E onnivoro, cioè mangia tutto ciò che trova sulla sua strada! Inconfondibili le grufolate (scavi) nei prati, alla ricerca di radici, bulbi e piccoli animali che vivono nello strato meno profondo del terreno. E un animale itinerante, cioè che si sposta: d inverno sceglie giacigli sui pendii esposti a mezzogiorno, in estate trova riposo in luoghi freschi, come il sottobosco fitto. Si fa vedere soprattutto nelle ore dopo il tramonto o al mattino prestissimo, quindi non è facile vederlo a spasso! Civetta capogrosso E un rapace notturno che vive nei boschi di montagna. Il suo cibo principale è costituito da roditori come topi campagnoli, topi ragno e qualche uccello di piccole dimensioni: rigurgita quanto non è in grado di digerire ossa, peli, piume che vengono espulsi in forma di pallina allungata e compatta. Di solito la civetta capogrosso nidifica nei tronchi scavati dal picchio nero. Gli avvistamenti diretti sono rari e casuali in quanto durante il giorno riposa in anfratti o nel fitto della vegetazione, mentre i suoi spostamenti notturni sono protetti dall oscurità. Il piumaggio grigio-bruno la mimetizza alla perfezione con le cortecce, le rocce e i rami del bosco. Il volo è del tutto silenzioso

4 Coccinella Galin-a o baboja ëd San Pe è la coccinella che troviamo nei prati, campi, pascoli, boschi, orti e giardini. La coccinella se viene toccata con un dito, ripiega le zampe e le antenne, emettendo dai fianchi un umore giallo dall odore sgradevole che rappresenta un arma di difesa. E ghiotta di insetti e acari. All interno della famiglia si riscontra anche la presenza di specie che si nutrono di funghi e vegetali e non sono rari i fenomeni di cannibalismo. Incontrare questo grazioso coleottero è ritenuto un segno di buon auspicio e un grazioso portafortuna. Dahù Il Dahù è un animale mitico leggendario con caratteristiche simili a quelle del camoscio, della capra e della mucca. Forte e robusto, è un animale solitario. Possiede un intestino che gli consente di digerire pure le parti legnose! Ha le due zampe sinistre o destre più corte da una parte rispetto all altra quindi non può fare dietro-front senza una caduta assicurata. Lascia tracce che sembrano noccioli di olive un po schiacciate; gli capita di fischiare solo quando sa di non essere osservato e non possiede una tana tranne nel momento della gestazione in cui si organizza una lettiera simile ad un nido. Ermellino Ha un abito invernale e uno estivo. Quello invernale, da novembre a aprile, è bianco: perfetto quando c è tanta neve; mentre d estate il mantello è bruno sul dorso e bianco sul ventre. La punta della coda resta nera in tutte le stagioni. E un predatore piccolo ma terribile, caccia arvicole e rovista nei nidi di pernice; in qualche caso attacca anche le giovani lepri, molto più grandi di lui. Costruisce le sue tane sotto terra, in lunghi cunicoli, dove si rifugia immediatamente in caso di pericolo. Se minacciato, produce un forte e sgradevole odore di muschio dalle ghiandole anali. La sua dieta è costituita quasi interamente da carne e uova. Fagiano di monte L adulto del fagiano di monte è essenzialmente vegetariano, anche se durante l estate qualche insetto viene ingerito. Il canto del maschio, rugolio, può essere udito fino a 2-3 km di distanza, in giornate senza vento. Gli escrementi, a forma di bastoncini cilindrici, hanno una lunghezza di circa mm ed un diametro di 7-10 mm. Il fagiano passa parte del suo tempo in bagni di sabbia, depressioni create nel terreno molle, per la pulizia del piumaggio dai parassiti. Generalmente il maschio è sedentario e passa la maggior parte della sua esistenza nei pressi dell arena di canto utilizzata in primavera

5 Farfalla Ci sono quattro stadi nella vita di una farfalla: uovo, larva, crisalide o pupa e adulto. Per diventare farfalle adulte, le larve, a seconda della specie, impiegano da poche settimane fino a due anni di vita. Le larve si nutrono delle foglie e/o dei fiori delle piante. La farfalla adulta si nutre invece del nettare dei fiori e per succhiarlo si serve di un particolare apparato, chiamato spirotromba. Durante il periodo di crescita la larva, alla sua quinta muta, si rifugia in un bozzolo chiamato crisalide, in cui avviene la trasformazione definitiva in individuo adulto. Gambero di fiume Ha Il corpo protetto da un guscio rigido che crescendo cambia più volte. Senza guscio il suo corpo è molle e indifeso e per nascondersi dai predatori si rifugia sotto le pietre, tra le radici degli alberi delle rive e in gallerie che si scava lungo le sponde. E onnivoro (mangia di tutto), ma preferisce animali morti, molluschi, girini e piccoli pesci. Può attaccare e mangiare anche pesci più grandi, se deboli o ammalati: diventa così una specie di spazzino che impedisce alle malattie di diffondersi tra i pesci Ghiro E un animale che vive di notte e dorme di giorno; si sposta dalla tana solo per cercare cibo. Il suo letargo dura in media sei mesi: da ottobre ad aprile. Nel corso dell anno costruisce due nidi: quello estivo, tra le chiome degli alberi o in buchi e quello di ibernazione, generalmente costruito in tronchi vuoti o sottoterra. E molto difficile da incontrare perché teme il contatto con l uomo. Si ciba di castagne, ghiande, nocciole, bacche, semi, piccoli animali e uova di uccelli. Può essere confuso con lo scoiattolo per colore, dimensione ed agilità sugli alberi. Gruccione Trascorre l inverno in Africa e giunge in Europa in primavera per riprodursi. Si nutre di vespe, api e calabroni, che afferra dall addome col becco per evitare il velenoso pungiglione e li uccide sbattendoli ripetutamente su un tronco d albero per far fuoriuscire il veleno. La sua dieta comprende inoltre varie specie farfalle, cavallette e libellule. Le borre sono delle tracce nerastre, dei rigurgiti che contengono la parte esterna cioè indigesta degli insetti. Il nido del gruccione si trova al fondo di un cunicolo inclinato, che l animale scava usando il becco ricurvo come piccone e le zampe come rastrello.

6 Ibis Sacro Il suo nome deriva dal fatto che era un animale sacro per gli antichi egizi e lo troviamo rappresentato sulle incisioni funerarie delle piramidi. Nidifica sugli alberi assieme agli aironi ma a differenza di questi e più confidente per cui è facilmente avvicinabile. Inoltre e diverso dagli altri aironi in quanto possiede il becco ricurvo. Si nutre di rane, pesciolini, invertebrati presenti nel terreno o nell acqua e lo si puo osservare facilmente con un binocolo nei luoghi umidi alla ricerca di cibo. Lepre variabile Vive nei boschi, in alta montagna, in zone di prateria e cespugli tra gli 800 e i 2800 metri di quota. Mangia vegetali, germogli, bacche. Sulla neve, lascia tracce particolari: le dita delle zampe posteriori possono divaricarsi molto per far galleggiare l animale. Come tana scava un buco fra le rocce o alla base di un cespuglio. È l unica lepre europea che cambia mantello in base alle stagioni, diventa bianca d inverno, con la sola punta delle orecchie nera, e grigio-marrone d estate. Libellula E una animale legato alle zone umide, naturali o artificiali, perché le sue uova devono essere deposte nell acqua. Le larve vivono nell acqua e sono abili predatori di piccoli pesci, di insetti e di girini; gli adulti si nutrono invece di piccoli insetti che afferrano direttamente in volo. La larva che ha condotto vita acquatica si arrampica su uno stelo ed esce dal suo involucro trasformandosi in libellula adulta spiegando le sue ali. La libellula adulta ha spesso colori sgargianti e iridescenti: è dunque piuttosto semplice notarla. In Giappone le libellule sono simbolo di coraggio e portano fortuna: il primo imperatore giapponese chiamò il suo paese Akitsu shima, cioè isola delle libellule. Lupo Estinto sulle Alpi occidentali all inizio del 1900 a causa di una caccia spietata, è ritornato risalendo l Appennino partendo dalle regioni del centro Italia. E un carnivoro. Le sue prede potenziali sono soprattutto il cervo, il capriolo, il camoscio, ma non disdegna le marmotte. La tana viene utilizzata solo per il parto e l allevamento dei cuccioli. Può essere usata per più anni o abbandonata in caso di disturbo. Le feci sono molto grosse e, a seconda di cosa ha mangiato, possono essere nere e lucide piene di pelo (se ha mangiato soprattutto carne e pelo) oppure bianco-grigie (se ha mangiato molte ossa). Gli escrementi possono essere vettori di malattie.

7 Marmotta Vive in colonie molto numerose; quando sopraggiunge un pericolo una o più marmotte emettono un grido che provoca la sospensione di tutte le attività in corso e la fuga nelle tane. L organizzazione delle tane sotterranee, è molto complessa. Si hanno tane estive e tane invernali: le prime sono costituite da molte gallerie con funzione di latrine, altre conducono al nido, un luogo tappezzato di erba secca dove nascono i cuccioli. Le tane invernali sono costituite da un lungo corridoio al termine del quale, dopo un ultimo tratto in salita si trova la camera dove gli animali conducono il letargo. Martin Pescatore Vola velocissimo, di solito a pelo d acqua, con traiettorie molto dritte; per questo motivo è chiamato ul daard (la freccia) Per fare il nido scava un buco nelle sponde terrose dei fiumi e dei laghi. Se le sponde sono state modificate dall uomo, con muretti e scogliere, non può nidificare. Il Martin Pescatore non lascia quasi nessuna traccia perché si posa sui rami e sulle canne e caccia tuffandosi in acqua per mangiare pesciolini, ma a volte anche grossi insetti o si accontenta di larve. Martora Vive in foreste di latifoglie e conifere, all interno di un cavo nel tronco che può essere imbottito con muschio, foglie penne e pelo. Caccia di notte e preda roditori, uccelli di piccole dimensioni, scoiattoli, lepri, insetti e frutti di bosco. E un animale attivo soprattutto di notte, mentre durante il giorno si rifugia volentieri tra i rami o nel cavo degli alberi: vederla è assai difficile. La martora è in grado di rimanere appesa a testa in giù con le zampe posteriori; è dotata di unghioni e del quinto dito opponibile che agevola la presa sui rami. L impronta è provvista di cinque dita: quella posteriore è più piccola di quella anteriore. Merlo acquaiolo Vive sui bordi di torrenti montani dove scorrono acque limpide e ossigenate; si costruisce un bel nido sferico fatto di muschio e rametti, posizionato di solito sotto una cascata, inaccessibile per altri animali. Per cacciare nuota in acqua senza problemi: è in grado di immergersi per catturare le prede e lo fa tuffandosi controcorrente allargando le ali e camminando sul fondo. I piccoli imparano a nuotare a 3 settimane, prima ancora di volare. Il merlo acquaiolo mangia invertebrati sia adulti che larve, piccoli pesci e le loro uova, molluschi e crostacei.

8 Nocciolaia E un uccello che vive nei boschi tra i 1500 ed i 2000 m di quota, in presenza del Pino cembro; la sua presenza si nota dalle pigne di questo pino che vengono abbandonate a terra dopo avervi estratto i pinoli. In estate ed in autunno essa prepara centinaia di dispense che utilizzerà durante l inverno: raccoglie e nasconde, possibilmente vicino a punti di riferimento come sassi o ceppaie, grandi quantità di semi che, grazie alla sua notevole memoria, saprà ritrovare anche tra la neve. Pelobate fosco italiano Passa tutto il giorno infossato nel terreno, dove scava un tunnel di circa 50 centimetri con una specie di sperone duro che ha sulle zampette posteriori (per questo è soprannominato rospo della vanga). A differenza degli altri rospi è più piccolo, ha la pelle liscia e la pupilla ovale verticale. Se è disturbato, per difendersi apre la bocca ed emette un suono e una sostanza di odore sgradevole, che ricorda l aglio. E un rospetto attivo dalla primavera all autunno, solo di notte quando è possibile sentirlo gracidare. Picchio muraiolo Corpo grigio, coda nera bordata di bianco, ali nere con macchie circolari bianche e ampia zona centrale rosso carminio, il picchio muraiolo nidifica tra le fessure della roccia, soprattutto quella calcarea mentre castelli, torri, chiese e dighe vengono regolarmente visitati durante lo svernamento e possono talvolta essere utilizzati come luoghi riproduttivi. La sua dieta prevede soprattutto insetti. Questo animale può essere abbastanza addomesticabile, ma è spesso difficile da vedere in montagna. Il suo nome cinese significa "fiore delle rocce" Picchio nero E il più grande picchio d Europa: è tutto nero ed ha una macchia rossa sul capo. Il suo nido si trova nelle cavità degli alberi soprattutto di quelli d alto fusto, come le conifere ma anche latifoglie. Nel volo è più lento degli altri picchi, ma può percorrere in una volta sola oltre due chilometri. Sul terreno si trova a disagio e si limita a saltellare stentatamente; eccelle nell'arte di martellare con il becco la corteccia degli alberi. E ghiotto di larve di formiche, vespe e insetti quali i coleotteri, che scova frugando tra le cortecce degli alberi. Per catturare le formiche si serve della lingua protrattile

9 Picchio rosso minore Il piccolo percussionista degli alberi, tambureggia e incastra nelle fessure di grossi alberi nocciole, pigne e grossi semi per poterli aprire con il becco. Si nutre inoltre di insetti, larve, ragni e bacche ma è in grado di catturare anche insetti in volo. Vive nei boschi, nei parchi, nei terreni coltivati e nei pioppeti. Utilizza delle piante palestra per segnalare la propria presenza e per l apprendimento dei giovani alle tecniche di scavo del legno. Il corteggiamento è caratterizzato da un particolare volo sfarfallato detto appunto butterfly flight. Pipistrello Vive nelle grotte, nelle cavita degli alberi, nei sottotetti e nei cassoni delle tapparelle. E l unico mammifero che, anziché correre, vola, grazie a una speciale modificazione di mano e braccio trasformati in ala e si orienta usando il sonar. Allatta i piccoli e ha il corpo ricoperto di pelo. Una traccia del suo passaggio è rappresentata dagli escrementi. Vive sia nei boschi che in zone urbane. Mangia farfalle notturne, insetti e zanzare. Essendo un animale notturno lo si vede di notte quando caccia, di solito vicino a fonti luminose come lampioni. Ramarro Il dorso dei maschi del ramarro è verde acceso mentre le femmine hanno due strisce scure longitudinali; tutti i piccoli hanno il vestito come le femmine. Nel periodo degli amori, la gola dei maschi diventa azzurra. Quando lottano tra loro, sollevano la parte anteriore del corpo, in modo da evidenziare il sottogola azzurro, e avanzano frustando l'aria con la coda, finché il rivale non dà segni di sottomissione. Quando è nervoso gli si gonfia la vena centrale della fronte. Frequenta di preferenza i pendii assolati, i prati con cespugli, le boscaglie e i bordi di strade e i sentieri. Si nutre di insetti e artropodi, piccoli vertebrati che riesce a catturare come i serpenti o i mammiferi di piccole dimensioni. Riccio E un animale onnivoro (mangia di tutto): si nutre di insetti, lumache ed altri invertebrati, ghiande, bacche, e foglie. Gli escrementi sono piccoli salsicciotti cilindrici neri, lucidi e appuntiti. Essi contengono parti di insetti: peli, piume e ossa di piccoli vertebrati; il loro odore è forte e sgradevole. Per costruire il nido preferisce allargare tane già pronte o usa anfratti rocciosi, sassaie, radici e vecchi alberi cavi oppure scava tane non troppo profonde con due ingressi e le imbottisce con muschio e foglie. E' nemico dichiarato di topi e altri piccoli mammiferi, dei quali distrugge i nidi.

10 Rondine Anche se di piccole dimensioni, la rondine compie voli lunghissimi durante la migrazione: quando da noi è inverno, va in Africa, più giù del deserto del Sahara. Poi torna in primavera, in tutta Europa, attraversando in volo il deserto e il mare, per fare i nidi con fango e paglia sotto i cornicioni e i tetti delle case. Si nutre di insetti e vive in tutti gli ambienti agricoli, specie se ci sono stalle e sui canneti. E difficile individuare la sua presenza: non lascia quasi mai tracce, tranne quando perde qualche penna che si può trovare in terra. Rospo non sono il maschio della rana! gracida il rospo che vive all aperto, nelle paludi, in zone umide o nei prati mentre d inverno si interra o, si ripara in fessure di pietra o cavità di fossi. Mangia insetti e larve di zanzara. Nel periodo febbraio-marzo e piu facile vederlo nelle zone paludose, nei canali o nelle strade attigue, soprattutto nelle ore notturne, nel periodo dello spostamento verso l acqua per la riproduzione. Emette un gracidio molto basso, mentre il richiamo d'accoppiamento è un verso più lento e con sillabe più lunghe e si sente raramente. La sua colorazione è marrone, che può tendere al rossiccio, il ventre in genere è biancastro. La pelle presenta numerose verruche, che secernono una sostanza velenosa, Salamandra di Lanza Scoperta soltanto nel 1988 nell area del Monviso, vive in alta montagna, nelle praterie alpine dai 1300 a oltre 2500 metri e ama le zone umide. E ghiotta soprattutto di cavallette e grilli, oltre che di mosche, zanzare e coleotteri. Trascorre gran parte della giornata nascosta nelle cavità tra le pietre e le rocce, esce dal proprio rifugio durante la notte o nei giorni di pioggia. Essendo un anfibio, ha bisogno di mantenere la pelle umida e non può esporsi al calore del sole. Ha una gestazione molto lunga (anche 3 4 anni) durante la quale le larve si sviluppano nel corpo della madre, che partorisce piccoli già formati. Scoiattolo Vive in boschi di conifere e latifoglie ma si spinge anche nei parchi e nei giardini delle città. Si nutre di ghiande, nocciole, noci e piccoli frutti. Talvolta mangia insetti o razzia nidi di uccelli per cibarsi delle uova o dei piccoli. Si costruisce il nido alla biforcazione dei rami con ramoscelli intrecciati a formare una palla. Presenta uno o due ingressi ed una camera centrale ben imbottita di foglie secche, erbe e muschio. Tale costruzione richiede dai tre ai cinque giorni di lavoro. Si sposta con la massima agilità sugli alberi: servendosi delle unghie aguzze fa presa sulla corteccia e si arrampica e scende a capofitto velocemente dai tronchi.

11 Stambecco In estate vive a quote elevate; in inverno sceglie versanti molto ripidi, tra i 1800 e i 2500 mt. Durante la primavera migra verso le zone più basse, dove cerca l erba novella. E un erbivoro e spesso, a metà giornata, si sdraia a ruminare. E ghiotto di sale e sali minerali che ricerca e lecca nelle rocce. E un arrampicatore: le sue unghie sono costituite da un bordo duro ed affilato e una parte, all interno, piuttosto morbida per aderire meglio alla roccia. La femmina si distingue dal maschio per le minori dimensioni e per le corna molto più corte che, in entrambi i generi, crescono di dimensione di anno in anno Sterna hirundo, sterna comune E un tuffatore esperto. Preda soprattutto piccoli pesci che ricerca volando e che cattura tuffandosi in acqua; passa molto tempo in volo e non ama camminare. Si nutre anche di insetti e molluschi. Il maschio seduce la femmina con un rituale di accoppiamento porgendole un pesce che tiene nel becco. Il loro nido è costituito da pochi fili d erba intrecciati sul terreno ciottoloso. Vive lungo le coste dei mari, dei laghi e sui greti fluviali di quasi tutta Europa. In autunno si sposta verso l'africa del Sud-Ovest dove sverna. Tarabuso Lascia nel fango impronte molto particolari: tre lunghe dita rivolte in avanti e una più piccola indietro. Quando si sente in pericolo nel canneto si mette nella posizione del Tarabuso con il becco e il collo in verticale rivolti verso l alto: rimane perfettamente immobile e, grazie alle macchiettature delle penne di cui è ricoperto diventa praticamente invisibile ai nemici predatori. Nel periodo primaverile è possibile ascoltare il suo profondo richiamo che assomiglia alla sirena delle navi o al suono che si produce soffiando dentro un grosso bottiglione di vetro. Tasso Frequenta il bosco, le aree aperte e, se molto affamato, si spinge fino alle zone abitate. La sua alimentazione è costituita da: topi, rane, insetti, uova, vermi e carogne; radici, tuberi, frutta, semi, bacche e funghi. Le tracce ricordano quelle di un orsacchiotto mentre un segno inconfondibile sono le latrine, ossia buchi poco profondi dove deposita i propri escrementi. Costruisce le tane scavando profonde gallerie sotterranee, in genere su pendici soleggiate con molta vegetazione, dotate di diverse uscite e cunicoli in cui possono convivere più gruppi famigliari. E un animale tozzo, con zampe corte e movimenti pesanti. Si muove lentamente lungo i suoi sentieri. Se spaventato trotterella via.

12 Tritone crestato italiano Ha il ventre colorato di rosso o arancione con estese macchie nere. Le femmine e i giovani si distinguono per una caratteristica linea gialla in corrispondenza della colonna vertebrale. Si nutre di larve di insetti, piccoli crostacei e invertebrati di piccole dimensioni. Le sue uova di circa 2 mm di diametro, sono avvolte da una capsula gelatinosa, di colore biancastro e sono attaccate singolarmente alle foglie delle piante acquatiche; si trovano nel periodo riproduttivo: da febbraio a maggio Trota fario Con chiazze rotonde nere sul dorso, rosse o brune sui fianchi, è un pesce d acqua dolce: vive solo in acque pulite, poiché non sopravvive all'inquinamento. E capace di scatti notevoli e di risalire la corrente dei torrenti impetuosi di montagna dove depone le uova su fondo ghiaioso. Il suo corpo è allungato, stretto ai fianchi, caratterizzato da una testa acuminata verso la mascella e dotata di forti denti e pinne robuste. Mangia larve di insetti, crostacei, piccoli pesci Vipera comune Sulle pietraie, nei prati o sui muretti a secco, d estate è facile trovare la vipera che si scalda. Come tana usa quelle dei roditori dove consuma il suo lauto pasto costituito da piccoli mammiferi, giovani uccelli, lucertole o insetti. È ovovivipara cioè le uova si schiudono all interno del corpo materno e i piccoli nascono già perfettamente formati. Essa è l'unico serpente nostrano velenoso per l'uomo; il veleno viene prodotto da speciali ghiandole velenifere poste in fondo al palato e iniettato attraverso denti cavi al loro interno. La vipera non è assolutamente aggressiva; se non viene molestata, non rappresenta un pericolo per l'uomo, perché, se disturbata, tende a scappare e a nascondersi. Volpe La volpe è onnivora (mangia di tutto) e non disdegna cadaveri e resti di altri animali. Lascia impronte sul terreno umido o sulla neve e queste assomigliano a quelle di un piccolo cane poste una dietro l altra. Inoltre marca il proprio territorio con urina e feci per impedire ad altri esemplari di occupare il proprio spazio. Quando non ha voglia di costruire una tana nuova riutilizza quella dismessa del tasso. E possibile incontrarla anche in ambienti urbanizzati.

Clima e orsi polari Svolgimento della lezione

Clima e orsi polari Svolgimento della lezione Scheda per gli insegnanti Clima e neve WWF SVIZZERA www.wwf.ch/scuola L inverno per gli animali Clima e orsi polari Svolgimento della lezione - Ogni bambino riceve un biglietto con una caratteristica riguardante

Dettagli

L ECOSISTEMA. Educazione ambientale

L ECOSISTEMA. Educazione ambientale L ECOSISTEMA Sai che cos è un ambiente? Il tuo ambiente, ad esempio, è il posto dove vivi ed è fatto dalla casa dove vivi, ma anche dalle persone, delle piante, degli animali che vi abitano. Un ambiente

Dettagli

Abete. Quercia. Orso bruno. Volpe. Ciclamini. Fragole. Lupo

Abete. Quercia. Orso bruno. Volpe. Ciclamini. Fragole. Lupo Il bosco e il sottobosco Il bosco è un ambiente naturale caratterizzato da alti alberi con grandi chiome. Gli alberi proteggono la parte più bassa del bosco, detta sottobosco, dal sole e dal vento. Abete

Dettagli

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? LE API VOLANDO DA UN FIORE ALL ALTRO RACCOLGONO IL NETTARE PRODOTTO DAI FIORI E LO UTILIZZANO PER FARE IL MIELE CHE SARA UNA PREZIOSA SCORTA DI CIBO PER

Dettagli

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le informazioni a disposizione. Sono state selezionate quelle più

Dettagli

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) Introduzione In questo capitolo saranno descritte alcune caratteristiche della zanzara tigre al fine di capire meglio: perché la si cerca e combatte come riconoscerla

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO T: ANARDI SCUOLA PRIMARIA S. MARIA DELLE GRAZIE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 - CLASSE III D IPERTESTO. Il mondo della natura

ISTITUTO COMPRENSIVO T: ANARDI SCUOLA PRIMARIA S. MARIA DELLE GRAZIE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 - CLASSE III D IPERTESTO. Il mondo della natura ISTITUTO COMPRENSIVO T: ANARDI SCUOLA PRIMARIA S. MARIA DELLE GRAZIE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 - CLASSE III D IPERTESTO Il mondo della natura Non viventi Viventi animali piante funghi invertebrati vertebrati

Dettagli

COME NASCONO LE MONTAGNE

COME NASCONO LE MONTAGNE Le montagne sono dei rilievi naturali più alti di 600 metri. Per misurare l ALTITUDINE di una montagna partiamo dal LIVELLO DEL MARE. Le montagne in base a come e dove sono nate sono formate da vari tipi

Dettagli

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) è una zanzara originaria del sud-est asiatico. Inizialmente, infatti, viveva in un area che andava dal Giappone al Madagascar dove

Dettagli

CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI

CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI Nella biologia, lo studio degli esseri viventi, è molto importante sapere chi mangia che cosa. Questa informazione serve per capire che tutti gli esseri viventi sono

Dettagli

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule piccolissime e visibili solo al microscopio.

Dettagli

COM È FATTA UNA FARFALLA?

COM È FATTA UNA FARFALLA? COM È FATTA UNA FARFALLA? CORPO SUDDIVISO IN 3 SEGMENTI - TESTA - TORACE - ADDOME 3 PAIA DI ZAMPE = 6 ZAMPE 2 PAIA DI ALI = 4 ALI 1 SPIRITROMBA: è l organo con cui le farfalle succhiano il nettare dai

Dettagli

La catena alimentare. Sommario

La catena alimentare. Sommario La catena alimentare classe Istituto Comprensivo anno scolastico 2009/10 Sommario Che cos è la catena alimentare Il ciclo alimentare I produttori I consumatori primari I consumatori secondari I consumatori

Dettagli

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE 1 I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE Nella fascia tropicale ci sono tre paesaggi: la foresta pluviale, la savana, il deserto. ZONA VICINO ALL EQUATORE FORESTA PLUVIALE Clima: le temperature sono

Dettagli

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta LE TARTARUGHE Testudo hermanni & Caretta caretta CLASSIFICAZIONE: Regno Animalia Classe Reptilia Ordine Testudines Testudo hermanni (o tartaruga di Hermann) L HABITAT Tipicamente mediterraneo. La Testudo

Dettagli

Altopiano del Cansiglio CLASSI QUARTE

Altopiano del Cansiglio CLASSI QUARTE Altopiano del Cansiglio CLASSI QUARTE L'Altopiano del Cansiglio si è formato dalla spinta del continente afri-cano verso quello europeo formando delle pieghe come la montagna dell Alpago, che si vede sullo

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

CANSIGLIO!!! BUON divertimento!!!

CANSIGLIO!!! BUON divertimento!!! C CIAO A TUTTI!! Noi siamo i ragazzi e le ragazze della 5^A & della 5^B della Scuola Primaria Callisto Zorzi di Verona. Il 15 & il 16 maggio abbiamo trascorso due fantastiche giornate in un luogo speciale.

Dettagli

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare. Disciplina: Scienze 1 Livello: A2 LO STAGNO

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare. Disciplina: Scienze 1 Livello: A2 LO STAGNO Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare Disciplina: Scienze 1 Livello: A2 LO STAGNO Gruppo 11 Autori: Sasso Nicoletta, Mel Nerina, De Polo Fauzia, Zecchinon Giuseppina Destinatari: alunni I biennio

Dettagli

La Processionaria del Pino

La Processionaria del Pino La Processionaria del Pino Thaumetopoea pityocampa www.gruppoindaco.com Thaumetopoea pityocampa (Den. et Schiff.) Lepidoptera, Fam. Thaumetopoeidae Cos'è la Processionaria o a del pino La Processionaria

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

UN GIORNO IN RIVA ALLO STAGNO

UN GIORNO IN RIVA ALLO STAGNO Classe terza Caspoggio UN GIORNO IN RIVA ALLO STAGNO LO ZIO DI MARCO E SARA È UN FOTOGRAFO NATURALISTA E DEVE PREPARARE UN SERVIZIO FOTOGRAFICO SULLO STAGNO PER UNA RIVISTA CHE SI OCCUPA DI NATURA. LO

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia La Zanzara Tigre Importata nel mondo occidentale dall Asia, probabilmente grazie al commercio di copertoni usati, dove ha trovato una nicchia adatta alla propria diffusione, la Zanzara Tigre (Aedes albopictus)

Dettagli

Dall assemblea di presentazione del progetto di formazione per i nidi e le scuole d infanzia di martedì 30 settembre 2014:

Dall assemblea di presentazione del progetto di formazione per i nidi e le scuole d infanzia di martedì 30 settembre 2014: Dall assemblea di presentazione del progetto di formazione per i nidi e le scuole d infanzia di martedì 30 settembre 2014: -Quanto oggi è necessario partecipare alla comunicazione scambiata nel web? -Che

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

AIRONE BIANCO MAGGIORE 90x150 cm. - Migratore, svernante. AIRONE CENERINO 95x185 cm. - Migratore, svernante, nidificante.

AIRONE BIANCO MAGGIORE 90x150 cm. - Migratore, svernante. AIRONE CENERINO 95x185 cm. - Migratore, svernante, nidificante. AIRONE BIANCOMAGGIORE 90x150 cm. - Migratore, svernante. Più grande degli altri ardeidi bianchi (dimensioni del cenerino) ha un caratteristico sopracciglio verdastro AIRONE CENERINO 95x185 cm. - Migratore,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI Camminando all interno della nostra scuola, scopriamo una porta che dà sul nostro giardino aperta! Andiamo a curiosare Ma cosa c è lì per terra?... Una lettera.misteriosa,

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli

L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli La funzione dei fori di sfarfallamento I fori che si notano sulle travi e sui mobili, indipendentemente dalla specie infestante che li ha prodotti,

Dettagli

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA PRECISAZIONI: I percorsi sono consigliati per tutte le classi: varierà la specificità ed il grado di approfondimento del programma. La maggior

Dettagli

AVERLA PICCOLA. L averla piccola è un comune passeraceo detto anche falconcello.

AVERLA PICCOLA. L averla piccola è un comune passeraceo detto anche falconcello. AVERLA PICCOLA L averla piccola è un comune passeraceo detto anche falconcello. DESCRIZIONE: È lungo circa 18 cm, e pesa 35 grammi in media, ha il corpo rossobruno nella parte superiore e bianco-rosato

Dettagli

Così il succiacapre, specie notturna (per difesa sbadiglia mostrando il palato rosa dell'enorme bocca) (Foto Luigi Andena)

Così il succiacapre, specie notturna (per difesa sbadiglia mostrando il palato rosa dell'enorme bocca) (Foto Luigi Andena) ACCIDENTALI IN CITTA' Durante le migrazioni può capitare di tutto. Uccelli altamente mimetici nel sottobosco si fanno scoprire esausti sui marciapiedi o sui balconi, arrivati di notte o alle prime luci.

Dettagli

Preparare il nostro mondo per loro. Dove lo metto Come lo metto Cosa gli metto a disposizione. Annastella Gambini, preparare il nostro mondo per loro

Preparare il nostro mondo per loro. Dove lo metto Come lo metto Cosa gli metto a disposizione. Annastella Gambini, preparare il nostro mondo per loro Preparare il nostro mondo per loro Dove lo metto Come lo metto Cosa gli metto a disposizione Preparare il nostro mondo per loro Dove lo metto (come gli spinarelli???) Come lo metto (stare ad ascoltare)

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI CLASSE 3A e 3B ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Le attività si sono svolte

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori www.ala-avicoltori.it info@ala-avicoltori.it MOROSETA

Associazione Lombarda Avicoltori www.ala-avicoltori.it info@ala-avicoltori.it MOROSETA MOROSETA I GENERALITA Origine: Asia dell'est, probabilmente la Cina. Per alcuni ricercatori è stata selezionata in Giappone, secondo altri è originaria dell' Africa del Sud. Nei trattati letterari è menzionata

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:

Dettagli

Quanti animali! Mettiamo ordine

Quanti animali! Mettiamo ordine Quanti animali! Mettiamo ordine Quando... Classe III mangia, è mangiato Quanto... 3 mesi CON... Italiano Educazione all immagine Matematica COME... Immagini chiare e dettagliate Filmati :EARTH,OCEANI,LIFE

Dettagli

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI L EVOLUZIONE IN PASSATO SI PENSAVA CHE LE SPECIE ANIMALI E VEGETALI CHE OGGI POPOLANO LA TERRA AVESSERO AVUTO SEMPRE LA FORMA ATTUALE. SI CREDEVA CIOE NELLA TEORIA DELCREAZIONISMO (NELLA CREAZIONE ORIGINALE)

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare...

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare... VOLUME 1 CAPITOLO 3 IL MARE E LE COSTE MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare... onda... spiaggia... costa...

Dettagli

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale Scuola Primaria Paritaria «San Giuseppe» Foggia Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale 17 e 24 aprile 2012 Dott. Felice Lipari odontoiatra IL SORRISO Ciao, amici, sapete che il nostro sorriso

Dettagli

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO Abbiamo effettuato una sorta di progettazione partecipata per individuare obiettivi ed attività da svolgere durante l esperienza sul campo, stimolando i ragazzi ad individuarli/proporli

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Verifica - Conoscere le piante

Verifica - Conoscere le piante Collega con una linea nome, descrizione e disegno Verifica - Conoscere le piante Erbe Hanno il fusto legnoso che si ramifica vicino al terreno. Alberi Hanno il fusto legnoso e resistente che può raggiungere

Dettagli

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Oggi 10 Novembre abbiamo osservato alcuni semi: semi di lenticchie, di fagiolo, di mais. Tutti i semi al tatto

Dettagli

1. Guarda i disegni e completa il testo con gli animali della lista. cani - uccelli - gatti - pappagallo - pesci - rane - scimmie - tartarughe - topi

1. Guarda i disegni e completa il testo con gli animali della lista. cani - uccelli - gatti - pappagallo - pesci - rane - scimmie - tartarughe - topi 1. Guarda i disegni e completa il testo con gli animali della lista. cani - uccelli - gatti - pappagallo - pesci - rane - scimmie - tartarughe - topi domestici al seguito È possibile portare al proprio

Dettagli

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla F A C C I A M O L A D I F F E R E N Z A!!! RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA rifiuti organici

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Mito degli indiani Yakima

Mito degli indiani Yakima Piancallo, 14 ottobre 2011 Progetto LO SPAZIO Mito degli indiani Yakima Agli inizi del mondo c era solo acqua. Il Grande Capo Lassù viveva su nel cielo tutto solo. Un giorno decide di fare il mondo, viene

Dettagli

La cavalletta in cerca di colazione

La cavalletta in cerca di colazione Questo è il titolo del racconto che poi leggerai La cavalletta in cerca di colazione Leggendo questo titolo, puoi aspettarti che il racconto parli quasi sicuramente di alcune cose. Indica quali. Ricorda

Dettagli

CERVUS NIPPON HORTULORUM IL CERVO SIKA DYBOWSKI CECO:JELEN SIKA DYBOWSKÉHO EN: SIKA DEER DYBOWSKI DIFFUSIONE IN REPUBBLICA CECA

CERVUS NIPPON HORTULORUM IL CERVO SIKA DYBOWSKI CECO:JELEN SIKA DYBOWSKÉHO EN: SIKA DEER DYBOWSKI DIFFUSIONE IN REPUBBLICA CECA CERVUS NIPPON HORTULORUM IL CERVO SIKA DYBOWSKI CECO:JELEN SIKA DYBOWSKÉHO EN: SIKA DEER DYBOWSKI DIFFUSIONE IN REPUBBLICA CECA Il cervo sika dybowski é originario di Manciuria e Corea, nei tempi d oggi

Dettagli

Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere)

Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere) Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere) Redatto da: Urban Hamann Storia della razzahte Nascita relativamente sconosciuta Conigli selvatici giallo rossi furono incrociati con diverse razze

Dettagli

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Disciplina:Scienze Livello:A2-B1 COME SI NUTRE UNA PIANTA? Gruppo 6 Autori:Albanello Aida, Peretti Chiara, Pontara Susanna, Pignataro Stefania. Destinatari:Percorso

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

La storia della Terra

La storia della Terra Gli uomini, fin dai tempi antichi e in tutti i luoghi del mondo si sono fatti delle domande. Per esempio: come ha avuto origine la Terra? come hanno avuto origine il Sole e la Luna? come hanno avuto origine

Dettagli

DI MARIO LODI Analisi e rielaborazione del libro BANDIERA Realizzato dall insegnante Micheletti Angela e dagli alunni di 2 A e B LA FONTE anno

DI MARIO LODI Analisi e rielaborazione del libro BANDIERA Realizzato dall insegnante Micheletti Angela e dagli alunni di 2 A e B LA FONTE anno DI MARIO LODI Analisi e rielaborazione del libro BANDIERA Realizzato dall insegnante Micheletti Angela e dagli alunni di 2 A e B LA FONTE anno scolastico 2013/14 LA STORIA Questa storia comincia il primo

Dettagli

Album visita all acquario di Genova

Album visita all acquario di Genova Album visita all acquario di Genova Classe 3 B-D A.S. 2006/2007 La vasca degli squali SQUALO TORO Carcharias taurus Lo squalo toro è uno squalo grande e massiccio (supera i 3 metri di lunghezza), dall

Dettagli

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare I DINOSAURI

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare I DINOSAURI Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare Disciplina: Livello: A2 B1 I DINOSAURI Gruppo 11 Autori: Cabianca Maria Francesca, Ferrara Chiara, Santagiuliana Manuela, Slaviero Stefano. Destinatari:

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

Camminata in Maslana a cura della scuola Primaria di Gorno

Camminata in Maslana a cura della scuola Primaria di Gorno Progetto Accoglienza Camminata in Maslana a cura della scuola Primaria di Gorno Ieri 22 settembre è stata una giornata speciale per noi alunni di Gorno delle classi3a, 4a e 5a... infatti non siamo stati

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare I DINOSAURI

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare I DINOSAURI Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare Disciplina: Storia Livello: A2 B1 I DINOSAURI Gruppo 11 Autori: Cabianca Maria Francesca, Ferrara Chiara, Santagiuliana Manuela, Slaviero Stefano. Destinatari:

Dettagli

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO COMUNE DI LORETO Provincia di Ancona AVVISO Il Comune provvede a distribuire gratuitamente, e fino ad esaurimento scorte, alle famiglie lauretane una fornitura di circa 20 compresse effervescenti di insetticida

Dettagli

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni)

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni) Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo Livello 1 (Per i bambini dai 5 agli 8 anni) (1) Perché bisogna bere il latte? Perché fa bene alla salute Perché fa bene ai denti Perché fa bene

Dettagli

L Ecosistema-catene alimentarireti alimentari

L Ecosistema-catene alimentarireti alimentari L Ecosistema-catene alimentarireti alimentari Per introdurre il discorso delle Catene Alimentari, dobbiamo ampliare il discorso e spiegare il concetto di Ecosistema A.Morroni - S.Pizzingrilli 1 Indice

Dettagli

Fare scienze: dalla lettura di una storia affascinante sino ad un incontro speciale

Fare scienze: dalla lettura di una storia affascinante sino ad un incontro speciale Fare scienze: dalla lettura di una storia affascinante sino ad un incontro speciale Sempre più in questi ultimi anni ci siamo rese conto che è possibile promuovere, ovvero trasmettere in modo efficace,

Dettagli

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD I GENERALITÀ Origine MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD Razza Veneta, selezionata dall'allevatore Luca Rizzini alla fine del XX secolo a partire da esemplari di polli di tipologia

Dettagli

0.923.221. Regolamento d applicazione

0.923.221. Regolamento d applicazione Traduzione 1 Regolamento d applicazione dell Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Repubblica francese concernente l esercizio della pesca e la protezione dell ambiente acquatico

Dettagli

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - Tema: Il gioco rappresenta un assedio dove il numero degli Assedianti, è il doppio di quello degli Assediati.

Dettagli

Progetto A SCUOLA NEI PARCHI GUARDIANI DELLA NATURA

Progetto A SCUOLA NEI PARCHI GUARDIANI DELLA NATURA Progetto 6 Istituto Comprensivo Bruno Ciari di Padova A SCUOLA NEI PARCHI GUARDIANI DELLA NATURA Classi 2 A-2 B 2 B Scuola primaria Rodari ESPLORATORI PER UN GIORNO 15 aprile 2014 Casa Marina Parco Regionale

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Nozioni di Cartografia Esempi di lettura di carte Tratto da La lettura delle carte geografiche di Aldo Sestini Firenze, 1967 1

Dettagli

IL REGNO DEGLI ANIMALI

IL REGNO DEGLI ANIMALI STITUTO COMPRENSIVO COMPLETO STATALE DI MALEO SCUOLA PRIMARIA DI MALEO CLASSE 5^B DOCENTE: RAFFAELLA CECCONI IL REGNO DEGLI ANIMALI l regno animale è costituito da circa 1 milione e mezzo di specie viventi,

Dettagli

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Destinatario: alunno con deficit cognitivo di grado lieve e sindrome ipercinetica da danno cerebrale lieve

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: il mondo degli insetti BREVE DESCRIZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO: l unità di apprendimento ha l intento di presentare le caratteristiche del mondo degli insetti, esseri

Dettagli

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi 1. Cos è Il compostaggio è il risultato di un nuovo modo di trattare i rifiuti organici e vegetali. È semplice: noi tutti produciamo una certa quantità di rifiuti ogni giorno. Parte dei rifiuti prodotti

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

LINK CORRELATI: Test interattivo (Quiz Faber): Quiz_evoluzione uomo

LINK CORRELATI: Test interattivo (Quiz Faber): Quiz_evoluzione uomo NOME FILE: L evoluzione dell uomo_a2 CODICE DOCUMENTO: S STORIA A A2 P 2 DESCRIZIONE DOCUMENTO: proposta di testo semplificato di storia SCUOLA: primaria CLASSE: 3^ LINK CORRELATI: Test interattivo (Quiz

Dettagli

Il taglio nella potatura dell olivo

Il taglio nella potatura dell olivo Il taglio nella potatura dell olivo 27 10 2014 Slupatura è l intervento di cura sul tronco, contro la malattia chiamata CARIE o LUPA provocata da diversi tipi di funghi tra cui il FOMES FULVUS, il FOMES

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

SWEET HOME MANGIATOIE E NIDI PER UCCELLI

SWEET HOME MANGIATOIE E NIDI PER UCCELLI HOME SWEET HOME MANGIATOIE E NIDI PER UCCELLI SCUOLA PRIMARIA «SANTORRE DI SANTAROSA» SAVIGLIANO CLASSE 2^C TEMPO PIENO a.s. 2014-2015 Insegnanti: Giordano Alessandra e Testa Tiziana LEGGIAMO INSIEME

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: L UOMO E L AMBIENTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere le modificazioni apportate dall uomo nei vari ambienti

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

Citrus, Agrumi (Rutaceae)

Citrus, Agrumi (Rutaceae) Citrus, Agrumi (Rutaceae) Nel genere Citrus sono compresi molti alberi e arbusti originari del dell'asia sud-orientale dalle dimensioni medie e dalla crescita lenta. Sono famosi per le loro foglie profumate,

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

PROPOSTA N 17 Proposta individuale

PROPOSTA N 17 Proposta individuale PROPOSTA N 17 Proposta individuale Costruzione del grano in tridimensione: Il mio campo di grano I bambini,dopo aver preparato,con la tecnica della spugna e la tempera i colori della terra, su di un cartoncino,disegnano

Dettagli

Domande stimolo: Come cadono i corpi? Quali corpi cadendo si comportano come un paracadute?

Domande stimolo: Come cadono i corpi? Quali corpi cadendo si comportano come un paracadute? Domande stimolo: Come cadono i corpi? Quali corpi cadendo si comportano come un paracadute? Giulia Letizia Davide Amirah Mattia Matilde Matilda Matteo C. Martina Giada Asia Andrea I corpi cadono come la

Dettagli

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012 PARCO del MOLGORA Parco Locale di Interesse Sovracomunale INSETTARIO VIRTUALE Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012 GLI INSETTI Comprendono pulci, libellule,

Dettagli