PTI della Piana Alessandrina. Arch. M. Augusta Mazzarolli Arch. Giovanni Currado Ing. Giovanni Gatti Ing. Guido Porta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PTI della Piana Alessandrina. Arch. M. Augusta Mazzarolli Arch. Giovanni Currado Ing. Giovanni Gatti Ing. Guido Porta"

Transcript

1

2 1.3.3 Le infrastrutture Attualmente il servizio ferroviario ad Alessandria è concentrato nella stazione di Alessandria RFI, presso Piazza Eugenio Curiel. Nella stazione si attestano i treni locali e transitano quelli a lunga percorrenza Torino-Genova-Palermo. Inoltre essa è un importante nodo ferroviario con scalo merci di smistamento di testa, situato nel sudovest della stazione viaggiatori. Lo schema delle caratteristiche e dell infrastrutturazione ferroviaria (Schema n. 1) in questa stazione da indicazioni relative i binari e le linee ferroviarie 4. 4 Dati RFI Direzione Compartimentale Movimento Torino, Giugno

3 Per ogni linea ferroviaria locale si è proceduto alla descrizione della linea e delle sue caratteristiche, rifacendosi alle informazioni contenute nel PIR (Prospetto Informativo della Rete 2006): tratte impianti La rete ferroviaria è suddivisa in tratte con caratteristiche omogenee; di seguito si specificano tali caratteristiche: ore di abilitazione alla circolazione dei treni suddivise nella fascia diurna (16 ore dalle 6:00 alle 22:00) e nella fascia notturna (8 ore dalle 22:00 alle 6:00); giorni di abilitazione i numeri dall uno al 6 corrispondono ai giorni dal lunedì al sabato, mentre la lettera F corrisponde ai giorni festivi il compartimento di appartenenza in questo caso è quello di Torino il numero dei binari Il sistema di alimentazione ove TE è alimentazione a corrente continua a 3000 V, TD è linea non elettrificata (Trazione Diesel) la lunghezza della tratta in km il sistema di esercizio delle linee della infrastruttura ferroviaria italiana è deducibile dall Allegato 1 e dalla Planimetria 7. Con la simbologia utilizzata DC è da intendersi con Dirigente Centrale, CTC con Controllo Centralizzato del Traffico in cui opera il Dirigente Centrale Operativo, DL con Dirigenza locale, DU con Dirigente Unico; ove sia indicato Altri si rinvia alle pubblicazioni di servizio relative alla linea il regime di circolazione in uso sulle linee della infrastruttura ferroviaria nazionale è contraddistinto dalle lettera BAB cioè Blocco Automatico Banalizzato, BA Blocco Automatico, BCA Blocco Conta Assi e BEM con Blocco Elettrico Manuale. la codifica BA delle linee è assente in quanto viene riportata nelle Pubblicazioni di Servizio le velocità di fiancata (di linea), nei suoi valori minimo e massimo per ciascun rango di velocità ammesso nella tratta I.P.O. Codifica Traffico Combinato il peso assiale indica eventuali limitazioni particolari in caso di carichi superiori al limite di carico ammesso 23

4 Relativamente l ascesa pari e dispari, si intende il numero di treni che attualmente possono circolare sulla tratta Il modulo della linea rappresenta la lunghezza massima utilizzabile dai treni, viaggiatori e merci, che la possono percorrere (locomotiva/e più materiale rimorchiato) Relativamente gli impianti vengono specificate per ogni stazione e/o fermata alcune caratteristiche quali: il Compartimento di appartenenza, in questo caso quello di Torino la tipologia dell impianto, indicando con S le stazioni (località ove sono possibili incroci, precedenze), con F le fermate; con PC Posto di Comunicazione e con PM Posto di Movimento. Le località indicate con (t) sono quelle gestite in regime di Telecomando/Dirigenza Unica (D.U.), con (P) quelle dotate di P luminosa, con (D) quelle dotate di D luminosa e con quelle dotate di A luminosa. la possibilità di effettuare servizio per viaggiatori o per merci. Per il servizio merci l'impianto può essere origine o destino dei treni merci la lunghezza minima e massima dei marciapiedi (in presenza di un solo marciapiedi è esposto un solo valore) per il servizio viaggiatori, espressa in metri, con la quale deve essere compatibile la lunghezza dei treni che effettuano fermata la presenza o meno di sottopasso per l accessibilità ai binari di stazione; l attrezzaggio o meno per il carico/scarico di auto (servizio auto al seguito) la presenza o meno di binari attrezzati per il carico e scarico delle merci in area RFI la possibilità o meno di effettuare operazioni di rifornimento idrico delle carrozze e per il loro preriscaldamento e/o climatizzazione l accessibilità per i portatori di handicap se prevista, è indicata con (a), (b), (c) rispettivamente quella per i disabili motori, non udenti, visivi la presenza o meno di platee per il lavaggio dei treni e di fosse di visita le stazioni ove è possibile il rifornimento del carburante gli orari e i giorni di abilitazione. 24

5 Linea j03 Asti - Alessandria Dall analisi delle tratte (vedi Tabella 1) si possono trarre le considerazioni che seguono. La linea è suddivisa in quattro tratte: Asti-Castello D Annone km 9,398 Castello D Annone-Felizzano km 10,37 Felizzano-Solero km 6,296 Solero-Alessandria km 8,232 Tali tratte presentano le seguenti caratteristiche: 16 ore di abilitazione dal lunedì al sabato compreso i festivi, e 8 ore durante la notte (fascia 22-6) n. 2 binario semplice sistema di alimentazione a corrente continua a 3000 V (TE) la lunghezza totale della linea 34,3 km il sistema di esercizio della linea è del tipo DC, cioè avviene attraverso la Dirigenza Centrale. Il regime di circolazione in uso è del tipo BAB cioè con Blocco Automatico Banalizzato. Le velocità di fiancata (di linea) evidenziano un minimo di 90 km/h nella tratta Solero Alessandria ed un massimo di 140 Km/h nelle altre tratte. Il peso assiale per la tratta Alessandria Asti è del tipo D4, per cui si rimanda alla tabella riportata. Il modulo della linea è di 625 metri contro i circa 50 metri di una singola locomotiva diesel. In sintesi le caratteristiche degli impianti (vedi Tabella 2) lungo questa linea sono: 1 fermata (Rocchetta Tanaro) 5 stazioni (Asti, Castello D Annone, Felizzano, Solero e Alessandria) 1 stazioni con P luminosa (Castello D Annone) tutte gli impianti prevedono il servizio viaggiatori il servizio merci viene fatto ad Asti e a Felizzano la lunghezza dei marciapiedi è variabile tra le diverse stazioni e fermate, si va da un minimo di m 95 della stazione di Castello D Annone ad un massimo di m 425 della stazione di Asti auto al seguito non viene svolta in nessuna stazione, carico merci viene effettuato nella stazione di Asti, rifornimento acqua nelle stazioni di Asti e di Alessandria, preriscaldo climatizzazione nella stazione di Alessandria, platea di lavaggio e fossa di visita nella stazione di Alessandria, rifornimento carburante nelle stazioni di Asti e Alessandria (TL) il sottopassaggio è assente nelle stazioni di Castello D Annone, Felizzano e Solero, e l accessibilità handicap sono presenti solo ad Asti, Felizzano, Solero, Alessandria 25

6 Linea j03 Alessandria Novi Ligure - Arquata Dall analisi delle tratte (vedi Tabella 1) lungo questa linea si possono trarre alcune considerazioni. La linea comprende sei tratte: Alessandria C (Tanaro) Alessandria Smist.to km 1,229 Alessandria C (Bormida) Alessandria Smist.to km 1,199 Alessandria Frugarolo km 9,533 Frugarolo Novi S. Bovo (Cab. B) km 10,022 Novi S. Bovo (Cab. B.) Novi Ligure km 2,053 Novi Ligure Arquata km 11,449 Le caratteristiche delle tratte sono: 16 ore al giorno di abilitazione dal lunedì al sabato compreso i festivi, e 8 ore durante la notte (fascia 22-6) n. 2 binario semplice il sistema ad alimentazione a corrente continua a 3000 V (TE) La lunghezza totale della linea è di 35,5 km. Il sistema di esercizio della linea è del tipo DC, cioè con Dirigenza Centrale. il regime di circolazione in uso è del tipo ALT per Alessandria C. (Tanaro e Bormida) Alessandria Smist.to, per le restanti il regime di circolazione è del tipo BA, cioè con Blocco Automatico. Le velocità di fiancata (di linea) evidenziano un minimo di 60 Km/h nella tratta Alessandria C. (Tanaro e Bormida) Alessandria Smist.to, ad un massimo di 160 km/h nella tratta Novi Ligure-Arquata Il peso assiale per la tratta Alessandria Arquata è del tipo D4, per cui si rimanda alla tabella riportata. Il modulo della linea è di 600 metri. Il Compartimento è di Torino per la tratta Alessandria-Alessandria Smist.to, per la tratta Frugarolo-Arquata il Compartimento è Genova. Questa linea è caratterizzata da (vedi Tabella 2): 2 fermate (Donna e Serravalle Scrivia) 6 stazioni (Alessandria, Alessandria Smist.to, Frugarolo, Novi S.Bovo, Novi Ligure, Arquata Scrivia) 1 stazione con P luminosa (Frugarolo) la lunghezza dei marciapiedi è molto differente si va da un minimo di m 130 della fermata di Donna ad un massimo di m 464 di Arquata Scrivia. Non si prevede il servizio viaggiatori nella stazione di Alessandria Smist.to in quella di Novi S.Bovo. il servizio merci viene garantito nelle stazioni di Alessandria Smist.to, Novi S. Bovo, Novi Ligure e Arquata Scrivia 26

7 il servizio auto al seguito non viene effettuato in nessuna tratta, carico merci avviene solo nelle stazioni di Alessandria Smist.to, Novi S. Bovo, Novi Ligure e Arquata Scrivia, rifornimento acqua nella stazione di Alessandria, preriscaldo climatizzazione nelle stazioni di Alessandria, Novi Ligure e Arquata Scrivia, platea di lavaggio e fossa di visita sono presenti solo nella stazione di Alessandria, il rifornimento carburante avviene nella stazione di Alessandria (TL) e in quella di Novi S. Bovo (C). sottopassaggio e accessibilità handicap sono presenti solo nella stazione di Alessandria. 27

8 Tabella 1 PIR 2006 Caratteristiche linee Tabella 2 PIR 2006 Caratteristiche impianti 28

9 Linea k16 Alessandria - Cantalupo Dall analisi delle tratte (Tabella 7) si possono trarre le considerazioni che seguono. La linea è costituita da una sola tratta: Alessandria Cantalupo km 7,483 Tale tratte presenta le seguenti caratteristiche: 14,30 ore di abilitazione dal lunedì al sabato compresi i festivi nella fascia diurna e non si effettua servizio notturno n. 2 binari semplici sistema di alimentazione a corrente continua a 3000 V (TE) la lunghezza totale della linea 7,483 km il sistema di esercizio della linea è del tipo DL, cioè avviene attraverso la Dirigenza locale. il regime di circolazione in uso è del tipo BCA cioè con Blocco Conta Assi. le velocità di fiancata (di linea) evidenziano un minimo di 60 km/h ed un massimo di 125 Km/h. il peso assiale è del tipo D4 (L), per cui si rimanda alla tabella riportata. il modulo della linea è di 450 metri contro i circa 50 metri di una singola locomotiva diesel. In sintesi le caratteristiche degli impianti (vedi Tabella 8) lungo questa linea sono: 2 stazioni (Alessandria, Cantalupo, Alessandria Smist.to) solo l impianto di Alessandria prevede il servizio viaggiatori il servizio merci viene fatto a Cantalupo e ad Alessandria Smist.to la lunghezza dei marciapiedi va da un mino di m 106 nella stazione di Cantalupo ad un massimo di m 450 nella stazione di Alessandria. Assenza invece di marciapiedi nella stazione di Alessandria Smist.to auto al seguito, rifornimento acqua, preriscaldo climatizzazione avvengono nella stazione di Alessandria, carico merci si effettua nella stazione di Alessandria Smist.to, platea di lavaggio, fossa di visita e rifornimento carburante (TL), vengono svolti solo nella stazione di Alessandria sottopassaggio e accessibilità handicap sono presenti solo ad Alessandria 29

10 Tabella 3 PIR 2006 Caratteristiche linee Tabella 4 PIR 2006 Caratteristiche impianti 30

11 Linea k18 Cantalupo Acqui Terme Dall analisi delle tratte (Tabella 5) lungo la linea Cantalupo Acqui Terme si possono trarre alcune considerazioni. La linea è suddivisa in cinque tratte: Cantalupo - Gamalero km 5,606 Gamalero - Sezzadio km 2,719 Sezzadio - Cassine km 5,766 Cassine Strevi km 6,774 Stremi Acqui Terme km 6,101 Tali tratte presentano le seguenti caratteristiche: 14,30 ore di abilitazione dal lunedì al sabato compresi i festivi mentre nella notte (fascia oraria 22-6) non vi sono ore di abilitazione n. 1 binario semplice sistema di alimentazione a corrente continua a 3000 V (TE) la lunghezza totale della linea 26,97 km il sistema di esercizio della linea è del tipo DCO, cioè avviene attraverso la Dirigenza Centrale Operativa. il regime di circolazione in uso è del tipo BCA cioè con Blocco Conta Assi. le velocità di fiancata (di linea) evidenziano un minimo di 95 km/h nella tratta Cantalupo - Gamalero ed un massimo di 125 Km/h. il peso assiale è del tipo D4(L), per cui si rimanda alla tabella riportata. il modulo della linea è di 305/450 metri contro i circa 50 metri di una singola locomotiva diesel. In sintesi le caratteristiche degli impianti (vedi Tabella 6) lungo questa linea sono: 1 fermata (Borgoratto) 6 stazioni (Cantalupo, Gamalero, Sezzadio, Cassine, Strevi e Acqui Terme) le stazioni di Gamalero, Sezzadio, Cassine e Strevi sono gestite in regime di telecomando il servizio viaggiatori non è previsto nelle stazioni di Cantalupo, Gamalero e Sezzadio il servizio merci viene fatto a Cantalupo, a Sezzadio e ad Acqui Terme, mentre il carico merce si effettua solo nella stazione di Acqui Terme la lunghezza dei marciapiedi varia da un minimo di m 85 della stazione di Borgoratto ad un massimo di m 350 nella stazione di Acqui Terme auto al seguito, rifornimento acqua, preriscaldo climatizzazione, platea di lavaggio, fossa di visita e rifornimento carburante, non vengono svolti in nessuna stazione e fermata sottopassaggio e accessibilità handicap sono presenti solo ad Acqui Terme 31

12 Tabella 5 PIR 2006 Caratteristiche linee Tabella 6 PIR 2006 Caratteristiche impianti 32

13 Linea k193 Alessandria - Ovada Dall analisi delle tratte (vedi Tabella 7) si possono trarre le considerazioni che seguono. La linea è suddivisa in cinque tratte: Alessandria - Castellazzo km 7,749 Castellazzo - Predosa km 11,46 Predona - Roccagrimalda km 8,684 Roccagrimalda Ovada Nord km 3,407 Ovada Nord Ovada km 2,202 Tali tratte presentano le seguenti caratteristiche: 16 ore di abilitazione dal lunedì al sabato compreso i festivi, e 8 ore durante la notte (fascia 22-6) il compartimento di appartenenza è quello di Genova n. 1 binario semplice sistema di alimentazione a corrente continua a 3000 V (TE) la lunghezza totale della linea 33,5 km il sistema di esercizio della linea è del tipo DCO, cioè avviene attraverso la Dirigenza Centrale Operativa. Il regime di circolazione in uso è del tipo BCA cioè con Blocco Conta Assi. Le velocità di fiancata (di linea) evidenziano un minimo di 50 km/h nella tratta Alessandria Castellazzo ed un massimo di 125 Km/h Il peso assiale per la tratta Alessandria Ovada è del tipo D4, per cui si rimanda alla tabella riportata. Il modulo della linea è di 575 metri contro i circa 50 metri di una singola locomotiva diesel. In sintesi le caratteristiche degli impianti (vedi Tabella 8) lungo questa linea sono: 3 fermate (Castelspina, Rio Secco e S. Giacomo) 5 stazioni (Castelazzo C., Predosa, Roccagrimalda, Ovada Nord e Ovada) 4 stazioni (Castelazzo C., Predosa, Roccagrimalda e Ovada Nord) sono gestite a regime di telecomando tutte gli impianti prevedono il servizio viaggiatori il servizio merci viene fatto a Predosa e ad Ovada la lunghezza dei marciapiedi è variabile tra le diverse stazioni e fermate, si va da un minimo di m 63 della fermata di Rio Secco ad un massimo di m 315 della stazione di Ovada auto al seguito, carico merci, rifornimento acqua, preriscaldo, platea di lavaggio, fossa di visita, rifornimento carburante non viene effettuata in nessuna stazione e fermata il sottopassaggio è presente solo nella stazione di Ovada, e l accessibilità handicap non è prevista in nessuna stazione e fermata 33

14 Tabella 7 PIR 2006 Caratteristiche linee Tabella 8 PIR 2006 Caratteristiche impianti 34

15 Linea j21 Alessandria Tortona Dall analisi delle tratte (vedi Tabella 9 ) lungo questa linea si possono trarre alcune considerazioni. La linea comprende due tratte: Alessandria Spinetta km 7,568 Spinetta - Tortona km 14,347 Le caratteristiche delle tratte sono: 16 ore al giorno di abilitazione dal lunedì al sabato compreso i festivi, e 8 ore durante la notte (fascia 22-6) n. 2 binario semplice il sistema ad alimentazione a corrente continua a 3000 V (TE) La lunghezza totale della linea è di 21,92 km. Il sistema di esercizio della linea è del tipo DL, cioè con Dirigenza Locale. il regime di circolazione in uso è del tipo BCA, coè Blocco Conta Assi Le velocità di fiancata (di linea) evidenziano un minimo di 75 Km/h nella tratta Alessandria - Spinetta, ad un massimo di 130 km/h nella tratta Spinetta - Tortona Il peso assiale per la tratta Alessandria Tortona è del tipo D4 (L), per cui si rimanda alla tabella riportata. Il modulo della linea è di 575/525 metri contro i circa 50 metri di una singola locomotiva diesel. Il Compartimento di appartenenza è quello di Milano Questa linea è caratterizzata da (vedi Tabella 10): 1 fermata (S.Giuliano Piemonte) 3 stazioni (Alessandria, Spinetta, Tortona) la lunghezza dei marciapiedi è molto differente si va da un minimo di m 110 della fermata di S. Giuliano Piemonte ad un massimo di m 530 della stazione di Torona Il servizio viaggiatori è previsto in ogni impianto il servizio merci viene garantito nelle stazioni di Spinetta e Tortona il servizio auto al seguito e carico merci non viene effettuato in nessuna tratta, rifornimento acqua nelle stazioni di Alessandria e Tortona, preriscaldo climatizzazione nella stazione di Alessandria, platea di lavaggio, fossa di visita e il rifornimento carburante avviene solo nella stazione di Alessandria (TL) sottopassaggio è presente nelle stazioni di Alessandria e Tortona e nella fermata di S. Giuliano Piemonte e accessibilità handicap è presente nella stazione di Alessandria e Tortona 35

16 Tabella 9 PIR 2006 Caratteristiche linee Tabella 10 PIR 2006 Caratteristiche impianti 36

17 Linea k07 Valenza - Alessandria Dall analisi delle tratte (Tabella 15) si possono trarre le considerazioni che seguono. La linea è costituita da una sola tratta: Valenza - Alessandria km 12,392 Tale tratta presenta le seguenti caratteristiche: 14,30 ore di abilitazione dal lunedì al sabato compresi i festivi nella fascia diurna e 8 ore durante la notte (fascia 22-6) n. 2 binari semplici sistema di alimentazione a corrente continua a 3000 V (TE) la lunghezza totale della linea 12,392 km il sistema di esercizio della linea è del tipo DL, cioè avviene attraverso la Dirigenza locale. il regime di circolazione in uso è del tipo BA cioè con Blocco Automatico. le velocità di fiancata (di linea) evidenziano un minimo di 75 km/h ed un massimo di 125 Km/h. il peso assiale è del tipo D4 (L), per cui si rimanda alla tabella riportata. il modulo della linea è di 590/545 metri contro i circa 50 metri di una singola locomotiva diesel. In sintesi le caratteristiche degli impianti (vedi Tabella 16) lungo questa linea sono: 1 fermata (Valmadonna) 2 stazioni (Valenza e Alessandria) il servizio viaggiatori è previsto in tutti gli impianti il servizio merci non viene effettuato in nessuno dei tre impianti la lunghezza dei marciapiedi va da un minimo di m 117 nella fermata di Valmadonna ad un massimo di m 450 nella stazione di Alessandria. auto al seguito è presente solo nella stazione di Alessandria, il carico merci non viene effettuato in nessuno dei tre impianti, rifornimento acqua, preriscaldo climatizzazione, platea di lavaggio, fossa di visita e rifornimento carburante (TL), vengono svolti solo nella stazione di Alessandria sottopassaggio e accessibilità handicap sono presenti a Valenza e ad Alessandria 37

18 Tabella 11 PIR 2006 Caratteristiche linee Tabella 12 PIR 2006 Caratteristiche impianti 38

19 Linea j06 Tortona - Novi Ligure Dall analisi delle tratte (Tabella 17) lungo la linea Tortona Novi Ligure si possono trarre alcune considerazioni. La linea è suddivisa in quattro tratte: Tortona (Dev. Uscita) Rivalta Scrivia km 5,591 Rivalta Scrivia Pozzolo Formigaro km 6,662 Pozzolo Formigaro Bivio Cab. A (Novi S. Bovo) km 2,252 Bivio Cab. A (Novi S. Bovo) Novi Ligure km 2,018 Tali tratte presentano le seguenti caratteristiche: 15,30 ore di abilitazione dal lunedì al sabato mentre nella notte (fascia oraria 22-6) vi sono 0,30 ore di abilitazione n. 1 binario semplice nella tratta Tortona Rivalta Scrivia Pozzolo Formigaro, n. 2 binari nella tratta tra Pozzolo Formigaro Bivio Cab. A (Novi S. Bovo) Novi Ligure sistema di alimentazione a corrente continua a 3000 V (TE) la lunghezza totale della linea 16,52 km il sistema di esercizio della linea è del tipo DC, cioè avviene attraverso la Dirigenza Centrale. il regime di circolazione in uso è del tipo BCA cioè con Blocco Conta Assi per la tratta Tortona (Dev. Uscita) Rivalta Scrivia, BEM, cioè Blocco Elettrico Manuale per le tratte Rivalta Scrivia Pozzolo Formigaro e Pozzolo Formigaro Bivio Cab. A (Novi S. Bovo), BA, cioè Blocco Automatico per la tratta Bivio Cab. A (Novi S. Bovo) Novi Ligure. le velocità di fiancata (di linea) evidenziano un minimo di 30 km/h nella tratta Bivio Cab. A (Novi S. Bovo) Novi Ligure ed un massimo di 130 Km/h nella tratta Tortona (Dev. Uscita) Rivalta Scrivia. il peso assiale è del tipo D4(L), per cui si rimanda alla tabella riportata. il modulo della linea è di 600 metri contro i circa 50 metri di una singola locomotiva diesel. In sintesi le caratteristiche degli impianti (vedi Tabella ) lungo questa linea sono: 5 stazioni (Tortona, Pozzolo Formigaro, Rivalta Scrivia, Novi S. Bovoe Novi Ligure) il servizio viaggiatori non è previsto in tutte le stazioni esclusa quella di Novi S.Bovo il servizio merci viene effettuato in tutti gli impianti, mentre il carico merce si effettua solo nelle stazioni di Novi s. Bovo e Novi Ligure la lunghezza dei marciapiedi varia da un minimo di m 89 della stazione di Rivalta scrivia ad un massimo di m 530 nella stazione di Tortona. Si nota la mancanza di marciapiede nella stazione Novi S. Bovo auto al seguito non si effettua in nessuna stazione, rifornimento acqua avvine nella stazione di Tortona, preriscaldo climatizzazione nelle stazioni di Tortona e Novi Ligure, platea di lavaggio e fossa di visita assenti in tutte le stazioni e rifornimento carburante (C) viene svolto solo nella stazione di Novi S. Bovo sottopassaggio è presente nelle stazioni di Tortona, Pozzolo Formigaro e Novi Ligure, e accessibilità handicap è presente solo nella stazione di Tortona. 39

20 Tabella 13 PIR 2006 Caratteristiche linee 40

21 Tabella 14 PIR 2006 Caratteristiche impianti 41

22 1.4 Il sistema di trasporto pubblico su gomma nella Inquadramento territoriale Il servizio di trasporto extraurbano viene gestito da diverse ditte private; ognuna con proprio percorso e con propri costi. Ne deriva una rete molto capillare che però spesso si sovrappone sia nei tempi che nei percorsi; inoltre, gran parte delle corse va a sovrapporsi al servizio ferroviario. Di seguito si riporta la rappresentazione cartografica delle linee presenti sul territorio provinciale e l elenco delle linee stesse. Il servizio di Trasporto Pubblico Locale extraurbano ed urbano in Comuni con meno di residenti (Acqui Terme, Castellazzo Bormida, Novi Ligure, Ovada, Tortona, Valenza) è svolto da 13 operatori (in prevalenza privati) che gestiscono 83 linee. ARFEA è il gestore che eroga il maggior volume di servizio con una produzione annua di quasi 5 milioni di veicoli*km. Complessivamente la produzione che fa riferimento ai servizi amministrati dalla ammonta a circa 8,5 milioni di vetture*km. Le linee, sulle quali viene prodotto tale volume di servizio, coprono una rete pari a poco meno di km. Di seguito viene riportato il quadro sintetico dell offerta di TPL in Provincia di Alessandria (2007) GESTORE ESTENSIONE LINEE IN PRODUZIONE RETE ESERCIZIO (vett*km) (km) A.T.M. - Azienda trasporti e mobilità 1 22, ARFEA , ARFEA - C.I.T. (POOL) 1 26, ARFEA - S.A.A.M.O. (POOL) 1 34, AUTOLINEE ACQUESI 3 65, AUTOLINEE VAL BORBERA 2 151, AUTONOLEGGIO MARLETTI di MARLETTI GIOVANNI e C. 5 86, C.I.T. - CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI TRASPORTI , GTT 1 130, MAESTRI AUTOSERVIZI 1 59, RUSSO GIUSEPPE 1 22, S.A.A.M.O. - SOCIETA' AUTOLINEE ALTO MONFERRATO OVADESE , S.T.A.C. - SOCIETA' TRASPORTI AUTOMOBILISTICI CASALESI 8 465, TOTALE Il servizio Extraurbano si estende sul territorio della Provincia con un a copertura della rete stradale pari a circa km. In totale le linee extraurbane in esercizio sono 70 e la relativa produzione ammonta a poco più di 8,1 milioni di vetture*km. 42

23 Linea Percorso Lunghezza Produzione Gestore 1. 3 Alessandria-Valenza-Mortara con dev.ni e dir.ne 22, A.T.M Acqui-Alessandria Fs con dev.ni e dir.ne 102, ARFEA Moretti - Acqui Terme con dev.ni e dir.ne 32, ARFEA Fontanile-Alessandria 28, ARFEA Acqui T.-Mombaruzzo con dev.ne 27, ARFEA Acqui T.-Castellazzo-Spinetta m./stab.ti ind.li con dev.ne 62, ARFEA Masio-Oviglio-Alessandria Fs con dev.ne 48, ARFEA Oviglio-Asti F.s. 36, ARFEA Sassello-Cartosio-Acqui Terme con dev.ni e dir.ne 42, ARFEA Caldirola-Tortona-Autostazione-Alessandria Fs con dev.ni e dir.ni 100, ARFEA Bassignana-Alessandria Con dir.ni 68, ARFEA Refrancore - Quattordio - Alessandria con dir.ne 29, ARFEA Altavilla M.to - Alessandria F.s. con dir.ne 24, ARFEA Altavilla-Vignale-Casale con dev.ni e dir.ne 45, ARFEA Alessandria Fs-San Salvatore-Casale M.To Fs con dev.ni e dir.ne 34, ARFEA Mombaruzzo-Quattordio Stab.Ti Ind.Li con dev.ni e dir.ne 32, ARFEA Alessandria Fs-Vercelli Fs con dir.ne 63, ARFEA Cassano S.-Novi L./stab. Ilva 10, ARFEA Arquata S.-Novi L.-Spinetta M./stab.ind.-Alessandria/F.s. con dev.ni e dir.ne 45, ARFEA Alessandria-Novi Ligure-Ovada-Acqui Terme con dev.ni e dir.ne 139, ARFEA Cassano S.-Sardigliano-S.Agata F.-bv Gavazzana-Cassano S. 9, ARFEA Avolasca-Cerreto Grue-Sarezzano-Tortona 17, ARFEA Sarizzola-Villaromagnano-Tortona con dev.ni e dir.ne MOBISAGGIO 16, ARFEA Sant'Agata Fossili-Paderna-Spineto S.-Tortona con dev.ni e dir.ne 32, ARFEA Castelnuovo S.-Sale-Piovera-Spinetta M. Stab.ti con dev.ni e dir.ne San Giuliano Nuovo 35, ARFEA Novi Ligure Fs-Pozzolo F.-Tortona Fs. - Voghera Fs. con dev.ni e dir.ne 30, ARFEA Isola Sant'antonio-Sale-Tortona con dev.ni e dir.ne 46, ARFEA Caldirola-Tortona/Autostazione-Alessandria Fs con dev.ni e dir.ne 100, ARFEA Garbagna-Tortona con dev.ni e dir.ne 21, ARFEA Alessandria F.s.-Sale-Castelnuovo S.-Voghera 102, ARFEA Arquata Scrivia F.s.-Cassano Spinola-Tortona F.s. con dev.ni e dir.ne 26, ARFEA e C.I.T alessandria f.s.-predosa-ovada f.s. 34, ARFEA e S.A.A.M.O. 43

24 Acqui Terme-Castelletto D'erro-Montechiaro D'acqui con dev.ni e dir.ne 8, AUTOL. ACQUESI Costa Di Morbello-Morbello-Acqui Terme 17, AUTOL. ACQUESI Rocchetta Palafea-Terzo-Acqui T. con dev.ni e dir.ne 19, AUTOL. ACQUESI CabellaL.-Borghetto B.-Arquata S.-Novi ll con dev.ni e dir.ne 75, AUTOL. VAL BORBERA Cabella L.-Borghetto B.-Arquata S.-Novi L. con dev.ni e dir.ne 75, AUTOL. VAL BORBERA Gaminella-Cantavenna-Cerrina 16, MARLETTI Villamiroglio-Moncestino-Gabiano 10, MARLETTI Pozzo-Odalengo Piccolo-Guazzolo-Moncalvo 13, MARLETTI Odalengo Grande-Pozzo-S.Antonio-Murisengo 14, MARLETTI Varengo-Gabiano-Cantavenna-Gabiano-Villamirogliomoncestino- Crescentino 31, MARLETTI Grondona-Arquata S. Fs 8, C.I.T Sorli-Stazzano-Serravalle Fs 13, C.I.T Arquata Scrivia-Novi Ligure con dev.ni e dir.ne 14, C.I.T Gavi-Monterotondo-Serravalle-Novi 18, C.I.T Molini Fraconalto-Voltaggio-Gavi 15, C.I.T Gavi-San Cristoforo-Tassarolo-Novi L./Ilva con dev. 28, C.I.T Mornese-Gavi-Francavilla B.-Novi L./autostazione con dev.ni e dir.ne 28, C.I.T. Il servizio extraurbano risulta essere concentrato su alcune linee che, in funzione della produzione offerta, rappresentano il sistema di forza della Provincia. Tale sistema è costituito dalle linee e dai servizi che collegano il Capoluogo con i principali poli urbani della Provincia: Novi Ligure, Ovada, Arquata, Acqui Terme, Casale Monferrrato, Tortona, Serravalle. Su queste linee principali (10 su 70) viene erogato un volume di esercizio corrispondente a circa 4,1 milioni di vetture*km, pari al 50% del servizio extraurbano. Linea Percorso Ore di servizio Produzione (vett*km) Gestore 156 Alessandria-Novi Ligure-Ovada-Acqui Terme con dev.ni e dir.ni ARFEA 32 Acqui-Alessandria Fs Con Dev.Ni E Dir.Ni ARFEA 6 CASALE M.TO-VALLECERRINA-TORINO CON DEV.NI GTT 72 Alessandria Fs-San Salvatore-Casale M.To Fs Con Deviazioni ARFEA 170 Alessandria F.s.-Sale-Castelnuovo s.- voghera ARFEA 69 Caldirola-Tortona/Autostazionealessandria Fs Con Dev.Ni E Dir.Ni ARFEA 76 Cabella L.-Borghetto B.-Arquata S.-Novi L. con dir.ni AUTOLINEE VAL BORBERA 44

25 141 TRAMONTANA-GAVI-SERRAVALLE S.-NOVI L./AUTOSTAZIONE CON DIR C.I.T 31 REFRANCORE - QUATTORDIO ALESSANDRIA CON DIR.NE ARFEA 95 VALENZA-BOZZOLE-TICINETO-FRASSINETOCASALE CON DEV.NI MAESTRI AUTOSERVIZI Totale ll resto del servizio (circa 4 milioni di vetture*km) è invece distribuito sulle rimanenti 60 linee la cui funzione è quella di offrire la più ampia accessibilità al territorio, permettendo di collegare: i centri minori della Provincia con il Capoluogo; i centri minori con i principali poli urbani di Novi Ligure, Ovada, Arquata, Acqui Terme, Casale Monferrrato, Tortona, Serravalle; le linee principali con il resto del territorio. Da tale distribuzione del servizio extraurbano ne deriva una organizzazione delle linee polarizzata sul centro Capoluogo a cui fanno seguito una serie di servizi indirizzati verso i principali poli urbani. Questa struttura del TPL riproduce l organizzazione del territorio provinciale con Alessandria polo di riferimento, sede di servizi di ogni livello, ed una serie di altri poli di supporto in cui sono localizzati alcune tipologie di servizi: Casale, Acqui Terme, Novi Ligure, Ovada, Tortona. *Fonti Programma Triennale dei Servizi di Trasporto Pubblico 45

26 1.5 Risultati ed effetti attesi Obiettivo primario del presente studio è quello di indagare la possibilità di riutilizzo delle linee ferroviarie locali come mezzo di trasporto passeggeri (con specifico riferimento ai pendolari che giornalmente gravitano sul polo di Alessandria, Novi e Tortona), con le caratteristiche di un servizio metropolitano cittadino, integrato con le linee ferroviarie gravitanti su Alessandria, Novi e Tortona e con le altre modalità di trasporto quali autobus ed auto private. L elevato utilizzo delle auto private, in particolare, usate negli spostamenti sistematici, è una delle cause principali dell inquinamento atmosferico della città. La congestione del traffico è notevole soprattutto lungo gli assi stradali d ingresso ad Alessandria, Novi e Tortona. La domanda di mobilità sta diventando incontenibile: la localizzazione delle espansioni urbane, degli insediamenti produttivi e degli impianti, che esercitano una forte attrazione non è mai, o quasi mai, subordinata alla presenza o almeno alla previsione di un adeguato trasporto pubblico; scarsa è l integrazione tra le varie modalità di trasporto collettivo. L intervento presentato in questo viene valutato attraverso: - l analisi swot, metodo di analisi che riporta punti di forza e punti di debolezza del progetto - l individuazione delle alternative progettuali, paragrafo 1.6, comprende alternativi interventi lungo le linee ferroviarie con analisi, per ciascuno, dei punti di forza e debolezza; - analisi economica finanziaria dell opera, approfondita nel capitolo 4, valuta, per i singoli progetti, il rapporto costi-benefici. In questo studio l obiettivo prioritario viene perseguito attraverso le seguenti azioni: Individuare un bacino d utenza d area al fine di realizzare un Sistema di trasporto integrato secondo un programma di esercizio coordinato e cadenzato, alternativo all uso delle auto private, per gli spostamenti in ingresso e in uscita alla città di Alessandria, Novi e Tortona Definire il bacino d area ferroviario dell alessandrino per i bandi regionali sul trasporto pubblico regionale. Riqualificare le stazioni ferroviarie e gli spazi attorno alle stazioni, anche al fine di creare parcheggi di interscambio periferici. Valutare la possibilità di creare nuove fermate per estendere i benefici del servizio ferroviario a tutto il territorio. Recuperare per funzioni compatibili (servizi alle persone e alle imprese) gli edifici delle stazioni e dei caselli ferroviari, edifici, tra l altro, di elevato valore storico- documentario RISULTATI ATTESI - Utilizzo razionale delle Risorse Pubbliche - Realizzazione di un sistema di trasporto alternativo alle auto private - Migliore accessibilità dei Centri Urbani quali Poli Attrattori - Migliore accessibilità a fini residenziali, turistici e per attività produttive 46

27 compatibili con il valore ambientale del territorio - Recupero di infrastrutture ed edifici ferroviari di valore storicodocumentario - Rivitalizzazione di aree depresse Di seguito vengono elencati i punti di forza e di debolezza: 47

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.3 [27/04/2017]

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.3 [27/04/2017] Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada Versione 1.3 [27/04/2017] 1. PREMESSA La tratta ferroviaria Alessandria Ovada venne aperta nel 1907. Lunga 33,5 chilometri, a singolo binario e interamente

Dettagli

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.2 [27/10/2016]

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.2 [27/10/2016] Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada Versione 1.2 [27/10/2016] 1. PREMESSA La tratta ferroviaria Alessandria Ovada venne aperta nel 1907. Lunga 33,5 chilometri, a singolo binario e interamente

Dettagli

PRESENTAZIONE. S.C.A.T. certificata ISO 9001:2008

PRESENTAZIONE. S.C.A.T. certificata ISO 9001:2008 PRESENTAZIONE La Società Consortile Alessandrina Trasporti a r.l. (SCAT) è nata nel settembre 2009 per la partecipazione alla gara indetta dalla Provincia di Alessandria per l espletamento dei servizi

Dettagli

CAPITOLO 3 CARATTERISTICHE DELL INFRASTRUTTURA

CAPITOLO 3 CARATTERISTICHE DELL INFRASTRUTTURA CAPITOLO 3 CARATTERISTICHE DELL INFRASTRUTTURA 3.1 INTRODUZIONE (aggiornamento dicembre 2009) Il capitolo descrive le principali caratteristiche delle linee e degli impianti che costituiscono l infrastruttura

Dettagli

SEDE / ALESSANDRIA 0131/ CENTRO

SEDE / ALESSANDRIA 0131/ CENTRO ALESSANDRIA CENTRO Via Tripoli 14-15121 Alessandria Tel. 0131/204710 Fax. 0131/204715 E-mail: pensionati.legalessandria.nord@cisl.it ore 9.00-12.00 15.00-18.00 BOSCO MARENGO CASTELCERIOLO CUCCARO MONFERRATO

Dettagli

COMUNE DI RESIDENZA vai a votare qui: INDIRIZZO SEGGIO presso SEDE DEL SEGGIO COMUNE DOVE VAI A VOTARE

COMUNE DI RESIDENZA vai a votare qui: INDIRIZZO SEGGIO presso SEDE DEL SEGGIO COMUNE DOVE VAI A VOTARE ALESSANDRIA vai a votare qui: via Inviziati, 14 presso Sede PD ALESSANDRIA Acqui Terme vai a votare qui: Via Emilia presso Circolo PD - Galleria Volta ACQUI TERME Albera Ligure vai a votare presso Polifunzionale

Dettagli

Studio servizio ferroviario linea Alessandria Nizza Castagnole. Versione 1.0 [7/11/2018]

Studio servizio ferroviario linea Alessandria Nizza Castagnole. Versione 1.0 [7/11/2018] Studio servizio ferroviario linea Alessandria Nizza Castagnole Versione 1.0 [7/11/2018] 1. PREMESSA La linea Alessandria Nizza Castagnole è una parte della linea Alessandria Nizza Alba Bra Cavallermaggiore.

Dettagli

PTI della Piana Alessandrina

PTI della Piana Alessandrina PUNTI DI FORZA Rafforzamento dei legami sociali e maggiori occasioni per l'incontro Recupero e riqualificazione del tessuto urbano Potenziamento del senso di appartenenza al territorio Promozione del territorio

Dettagli

Regione Piemonte Studio di Fattibilità Provincia di Alessandria Tortona Circonvallazione Est-Sud P.T.I. della Piana Alessandrina SR SS 35BIS

Regione Piemonte Studio di Fattibilità Provincia di Alessandria Tortona Circonvallazione Est-Sud P.T.I. della Piana Alessandrina SR SS 35BIS Figura 8 PTP: Tavola C Il sistema infrastrutturale 15 Figura 9 PTP: Tavola C Il sistema infrastrutturale Stralcio area Tortona 16 Figura 10 PTP Tavola A Gli obiettivi prioritari di governo del territorio

Dettagli

COMUNE DI RESIDENZA vai a votare qui: INDIRIZZO SEGGIO presso SEDE DEL SEGGIO COMUNE DOVE VAI A VOTARE

COMUNE DI RESIDENZA vai a votare qui: INDIRIZZO SEGGIO presso SEDE DEL SEGGIO COMUNE DOVE VAI A VOTARE ALESSANDRIA vai a votare qui: via Inviziati, 14 presso Sede PD ALESSANDRIA Acqui Terme vai a votare qui: Via Emilia, 29 presso Circolo PD - Galleria Volta ACQUI TERME Albera Ligure vai a votare via Roma,

Dettagli

Regione Piemonte Provincia di Alessandria Studio di Fattibilità P.T.I. della Piana Alessandrina Novi Ligure Strada Castel Gazzo - Carpeneto

Regione Piemonte Provincia di Alessandria Studio di Fattibilità P.T.I. della Piana Alessandrina Novi Ligure Strada Castel Gazzo - Carpeneto Provincia di Alessandria Studio di Fattibilità P.T.I. della Piana Alessandrina Novi Ligure Strada Castel Gazzo - Carpeneto Figura 8 P.T.P Tavola A Gli obiettivi prioritari di governo del territorio 16

Dettagli

Multi aliq. Aliquota più bassa

Multi aliq. Aliquota più bassa A052 ACQUI TERME NO 0,8 0,8 0 19651 A146 ALBERA LIGURE NO 0,4 0,4 0 308 A182 ALESSANDRIA NO 0,8 0,8 0 93980 A189 ALFIANO NATTA NO 0,4 0,4 0 781 A197 ALICE BEL COLLE NO 0,5 0,5 0 754 A227 ALTAVILLA MONFERRATO

Dettagli

carta dei servizi S.C. ALESSANDRINA TRASPORTI a R.L.

carta dei servizi S.C. ALESSANDRINA TRASPORTI a R.L. carta dei servizi 2011- S.C. ALESSANDRINA TRASPORTI a R.L. Presentazione LLa Società Consortile Alessandrina Trasporti a r.l. (SCAT) è nata nel settembre 2009 per la partecipazione alla gara indetta dalla

Dettagli

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive Brescia 21 settembre 2015 Elena Foresti Regione Lombardia - DG Infrastrutture e Mobilità Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive Il servizio ferroviario regionale oggi FS-RFI:

Dettagli

Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi. Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018

Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi. Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018 Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018 Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti

Dettagli

Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi. Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018

Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi. Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018 Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018 Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti

Dettagli

Trasporti e Viabilità in Liguria post Ponte Morandi. Raccolta delle modifiche ed integrazioni alla mobilità metropolitana ferro/gomma

Trasporti e Viabilità in Liguria post Ponte Morandi. Raccolta delle modifiche ed integrazioni alla mobilità metropolitana ferro/gomma Trasporti e Viabilità in Liguria post Ponte Morandi Raccolta delle modifiche ed integrazioni alla mobilità metropolitana ferro/gomma Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti

Dettagli

PROVINCIA DI ALESSANDRIA Direzione Viabilità PIANO NEVE 2015/2016. Linee Guida

PROVINCIA DI ALESSANDRIA Direzione Viabilità PIANO NEVE 2015/2016. Linee Guida PROVINCIA DI ALESSANDRIA Direzione Viabilità PIANO NEVE 2015/2016 Linee Guida La Provincia di Alessandria, in qualità di ente proprietario, allo scopo di garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione,

Dettagli

Gennaio Proposte di interventi infrastrutturali nel Veneto

Gennaio Proposte di interventi infrastrutturali nel Veneto Gennaio 2010 Proposte di interventi infrastrutturali nel Veneto Legenda acronimi: ACEI: CTC: PdB: SCC: SCMT: SSE: Tbo: apparato centrale elettrico ad itinerari controllo del traffico centralizzato personale

Dettagli

DECRETO N. 4/2010 DEL 10/05/2010 «in vigore il giorno 7 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 4/2010 DEL 10/05/2010 «in vigore il giorno 7 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 4/2010 DEL 10/05/2010 «in vigore il giorno 7 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche al All Istruzione per il Servizio dei Manovratori

Dettagli

Innovazioni filoviarie a Modena

Innovazioni filoviarie a Modena Azioni e programmi per la manutenzione, l innovazione tecnologica e il potenziamento della rete filoviaria Modena, 16 settembre 2014 1 Il ruolo di amo Agenzia per la Mobilità di Modena autorità di regolazione

Dettagli

DISPONIBILITÀ comunali di SPAZI per AFFISSIONI PROVINCIA COMUNE ABITANTI POSTER 6X3 100X140 70X100

DISPONIBILITÀ comunali di SPAZI per AFFISSIONI PROVINCIA COMUNE ABITANTI POSTER 6X3 100X140 70X100 DISPONIBILITÀ comunali di SPAZI per AFFISSIONI ALESSANDRIA Acqui Terme 20'552 1 30 30 ALESSANDRIA Albera Ligure 323 --- 5 5 ALESSANDRIA Alessandria 94'974 6 100 100 ALESSANDRIA Alfiano Natta 772 --- 5

Dettagli

www.giovanilocride.net

www.giovanilocride.net ASSOCIAZIONE CULTURALE GIOVANI PER LA LOCRIDE ATTUALE SITUAZIONE FERROVIA IONICA: OSSERVAZIONI E PROPOSTE MAGGIO 2005 www.giovanilocride.net Osservazioni e proposte sull attuale e futura situazione della

Dettagli

PROVINCIA DI LIVORNO

PROVINCIA DI LIVORNO PROVINCIA DI LIVORNO Servizio Sviluppo strategico Pianificazione TPL OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLA MOBILITÀ Nuova linea urbana sperimentale al servizio dell area centrale di Cecina nel periodo Natalizio

Dettagli

OPERE IN ANTICIPAZIONE DELLA NUOVA LINEA TORINO-LIONE TRATTA NAZIONALE

OPERE IN ANTICIPAZIONE DELLA NUOVA LINEA TORINO-LIONE TRATTA NAZIONALE OPERE IN ANTICIPAZIONE DELLA NUOVA LINEA TORINO-LIONE TRATTA NAZIONALE LINEA TORINO S.PAOLO ORBASSANO, FERMATA S.LUIGI DI ORBASSANO ED ITINERARIO INTERNO ALLO SCALO MERCI DELLA NUOVA LINEA SFM5 TORINO

Dettagli

La Rete Ferroviaria FS oggi

La Rete Ferroviaria FS oggi LOMBARDIA Estensione complessiva linee: 1569 km Binario semplice: 57% Binario doppio: 42% Not defined: 1% BEM 16% BCA 46% ALT 4% BA/BAB 34% DC 36% DL 28% CTC 36% Elettrica: 82% Diesel: 18% PIEMONTE Estensione

Dettagli

TERZO VALICO DEI GIOVI. Carrosio, 8 febbraio 2014

TERZO VALICO DEI GIOVI. Carrosio, 8 febbraio 2014 TERZO VALICO DEI GIOVI Carrosio, 8 febbraio 2014 Importanza dell'opera Il Terzo Valico dei Giovi e' una nuova linea ferroviaria che consente di potenziare i collegamenti del sistema portuale ligure con

Dettagli

Sistemi innovativi e non convenzionali

Sistemi innovativi e non convenzionali Sistemi innovativi e non convenzionali Spazi urbani e mobilità Agostino Cappelli Alessandra Libardo 2017/18 "spazio dì contatto" Mantova_ Piazza delle erbe "spazio di immagine" Marcello Piacentini, Palazzo

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

20 E 21 LUGLIO 2019 LINEA GENOVA - OVADA - ACQUI TERME MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

20 E 21 LUGLIO 2019 LINEA GENOVA - OVADA - ACQUI TERME MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI LINEA GENOVA - OVADA - ACQUI TERME MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Dal pomeriggio di sabato 20 e per l intera giornata di domenica 21 luglio 2019 2019, per lavori di potenziamento infrastrutturale nel Nodo

Dettagli

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: I RISULTATI DELLE INDAGINI SUL TERRITORIO, LE PERCEZIONI E LE PROPOSTE DEI CITTADINI Marsala, 20 Ottobre 2015 Agenda PUMS: definizioni e obiettivi Avanzamento

Dettagli

DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA CONSORTILE

DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA CONSORTILE DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA CONSORTILE N. 1 del 18 aprile 2019 OGGETTO: art. 5 Convenzione istitutiva Isral: ricognizione presa d'atto quote di partecipazione degli Enti aderenti al Consorzio. L anno

Dettagli

Pisa, 25 maggio Metodi di calcolo della capacità delle linee

Pisa, 25 maggio Metodi di calcolo della capacità delle linee Pisa, 25 maggio 2011 Metodi di calcolo della capacità delle linee ferroviarie i Indice Introduzione Metodi di calcolo utilizzati in RFI Metodo RFI Metodo della compattazione Metodo di implementazione Casi

Dettagli

Studio servizio ferroviario linea [Asti] Casale Mortara. Versione 1.2 [27/10/2016]

Studio servizio ferroviario linea [Asti] Casale Mortara. Versione 1.2 [27/10/2016] Studio servizio ferroviario linea [Asti] Casale Mortara Versione 1.2 [27/10/2016] 1. PREMESSA La linea Asti Casale Mortara è stata costruita nel 1870 come parte della linea ferroviaria Castagnole Asti

Dettagli

CAPACITA DEL NODO FERROVIARIO DI TORINO VALUTAZIONE SPEDITIVA PRIMA FASE FUNZIONALE

CAPACITA DEL NODO FERROVIARIO DI TORINO VALUTAZIONE SPEDITIVA PRIMA FASE FUNZIONALE ALLEGATO 05 CAPACITA DEL NODO FERROVIARIO DI TORINO VALUTAZIONE SPEDITIVA PRIMA FASE FUNZIONALE 8 aprile 2008 1 VALUTAZIONE SPEDITIVA - SINGOLE TRATTE E stata effettuata una prima valutazione della capacità

Dettagli

Ferrovie Regionali esperienze e proposte

Ferrovie Regionali esperienze e proposte RAILMED A PROJECT FOR MEDA 2020 Lecce, 11 ottobre 2012 f o r u m sul Sistema Integrato dei Trasporti nell Area del Mediterraneo intervento dell ing. Massimo NITTI Direttore Generale Trasporto di Ferrotramviaria

Dettagli

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE 1 SISTEMA INTEGRATO DI TRASPORTO PUBBLICO A SERVIZIO DELL AREA METROPOLITANA DIFFUSA CENTRALE VENETA CON OBIETTIVI DI: DECONGESTIONE DELLE RETI INFRASTRUTTURALI VIARIE RIEQUILIBRIO MODALE CON PASSAGGIO

Dettagli

APPROVATE LE LINEE DI INDIRIZZO DELLA SOSTA REGOLAMENTATA A MILANO

APPROVATE LE LINEE DI INDIRIZZO DELLA SOSTA REGOLAMENTATA A MILANO APPROVATE LE LINEE DI INDIRIZZO DELLA SOSTA REGOLAMENTATA A MILANO La mobilità a Milano I dati sotto riportati fanno riferimento all indagine sulla mobilità delle persone nell area milanese, 2005-2006

Dettagli

Strategie ed azioni per il trasporto pubblico

Strategie ed azioni per il trasporto pubblico Strategie ed azioni per il trasporto pubblico Efficientamento delle linee ferroviarie convergenti a Ferrara attraverso miglioramento di mezzi e frequenze, rimodulazione degli orari di esercizio, integrazione

Dettagli

STATISTICHE PROVINCIALI DEL MERCATO IMMOBILIARE Settore residenziale - Provincia di ALESSANDRIA I semestre Quota % NTN Provincia

STATISTICHE PROVINCIALI DEL MERCATO IMMOBILIARE Settore residenziale - Provincia di ALESSANDRIA I semestre Quota % NTN Provincia STATISTICHE PROVINCIALI DEL MERCATO IMMOBILIARE Settore residenziale - di ALESSANDRIA I semestre 2015 a cura dell Ufficio le di Alessandria Michele Mazzilli (Referente OMI) con la collaborazione dell Ufficio

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 11/2010 DEL 11/11/2010 «in vigore dal 12/12/2010» DEL DIRETTORE DELL'AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su.

Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su. ACAM Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su scala urbana per la città di Benevento sia per l intero lintero territorio

Dettagli

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012 Le grandi infrastrutture Loggia di Banchi Gennaio 2012 Premessa La metropolitana: oggi e domani Le interconnessioni con le altre modalità di trasporto Il nodo ferroviario genovese Il trasporto verticale

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA INTERVENTO

SCHEDA DESCRITTIVA INTERVENTO ALLEGATO " B " ACCORDO DI PROGRAMMA PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' DELL'ARIA DEL 07-05-2008 SCHEDA DESCRITTIVA INTERVENTO ( art. 3 D.D. 28/12/2007 e allegato VIII Accordo di Programma ) X MOBILITA'

Dettagli

Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti

Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti LINEE: GENOVA ARQUATA SCRIVIA NOVI LIGURE ALESSANDRIA TORINO; GENOVA OVADA ACQUI TERME/ALESSANDRIA; SALERNO ROMA TORINO. MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Dalle ore 22.40 di sabato 10 alle ore 21.50 di domenica

Dettagli

e-pod banca dati documentale RFI - download effettuato da il 19/08/ stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza USO

e-pod banca dati documentale RFI - download effettuato da il 19/08/ stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza USO 2 di 9 SOMMARIO PARTE I - GENERALITÁ... 3 I.1 SCOPO... 3 I.2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.3 RIFERIMENTI... 3 I.4 DEFINIZIONI E ACRONIMI... 4 PARTE II - CRITERI PER LA COMPILAZIONE DELLA CIRCOLARE DI ATTIVAZIONE...

Dettagli

Ferrovia Circumetnea

Ferrovia Circumetnea Ferrovia Circumetnea INFORMAZIONI SUI RISCHI GARA SERVIZI ASSICURATIVI Decorrenza ore 31/12/2017 Scadenza 31/12/2020 L Azienda La Ferrovia Circumetnea è un Azienda di trasporto pubblico posta sotto la

Dettagli

Relazione M5S sullo stato della tratta ferroviaria Ferrandina Matera 24 giugno 2013

Relazione M5S sullo stato della tratta ferroviaria Ferrandina Matera 24 giugno 2013 Relazione M5S sullo stato della tratta ferroviaria Ferrandina Matera 24 giugno 2013 Mirella Liuzzi - Cittadina Portavoce alla Camera dei Deputati Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni - XVII

Dettagli

SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO

SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO Castel San Giovanni Sarmato Rottofreno San Nicolò Caorso Monticelli d Ongina Castelvetro SFM3 Cremona Piacenza Voghera Stradella Pontenure SFM1 Voghera Piacenza

Dettagli

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile San Lazzaro in movimento Il Piano per la Mobilità Sostenibile Introduzione Obiettivi e azioni concrete del Piano Il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) di San Lazzaro di Savena, approvato con delibera

Dettagli

PROVINCIA DI ALESSANDRIA PIANO NEVE 2013/2014. Linee Guida

PROVINCIA DI ALESSANDRIA PIANO NEVE 2013/2014. Linee Guida PROVINCIA DI ALESSANDRIA PIANO NEVE 2013/2014 Linee Guida La Provincia di Alessandria, in qualità di ente proprietario, allo scopo di garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione, ai sensi dell

Dettagli

ANALISI PROPOSTA FERMATA SFM BENGASI VERSIONE: DATA:

ANALISI PROPOSTA FERMATA SFM BENGASI VERSIONE: DATA: ANALISI PROPOSTA FERMATA SFM BENGASI VERSIONE: DATA: DESCRIZIONE INTERVENTO INSERIMENTO SULLA RETE FERROVIARIA ESISTENTE La realizzazione di una nuova fermata ferroviaria in Torino tra Lingotto e Moncalieri

Dettagli

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo 29 Aprile 2014 AREA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO e MOBILITA PIANO DEL TRASPORTO PUBBLICO DI MASSA 2 PIANO DEL TRASPORTO PUBBLICO DI MASSA La necessità

Dettagli

Proposte per la linea ferroviaria Cuneo Breil sur Roya Ventimiglia/Nizza ed il traffico ferroviario in Provincia

Proposte per la linea ferroviaria Cuneo Breil sur Roya Ventimiglia/Nizza ed il traffico ferroviario in Provincia CONVEGNO ITE A CUNEO DEL 4 GIUGNO 2010-06-02 Dopo Copenhagen: Le scelte da fare su trasporti ed infrastrutture Proposte per la linea ferroviaria Cuneo Breil sur Roya Ventimiglia/Nizza ed il traffico ferroviario

Dettagli

Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna

Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna Comune: Ravenna Tav.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Polo n. 6-1 Tav.2 INQUADRAMENTO URBANO Scala 1:10.000 ELENCO UNITÀ DEL POLO FUNZIONALE: Famiglia attività

Dettagli

IN VIGORE DAL 13/06/2013 AL 30/06/2013

IN VIGORE DAL 13/06/2013 AL 30/06/2013 QUADRO 1 ORARIO FERIALE Linea: GAVI - ARQUATA S. - SERRAVALLE - NOVI LIGURE GAVI 5,55 6,40 7,30 7,40, 8,43 8,45 9,35 11,45 12,3513,00 ARQUATA F.S. 6,10 6,55,/ 7,55,, 8,58,/ 9,50 12,00 12,00,/ 13,10 ARQUATA

Dettagli

Piemonte. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Piemonte. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Piemonte N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Linea Alba - Cavallermaggiore TO005 Alba 05:56 Cavallermaggiore L'orario di partenza potrebbe essere 4365 Alba 06:08 Cavallermaggiore

Dettagli

PIANO NEVE 2011/2012 LINEE GUIDA

PIANO NEVE 2011/2012 LINEE GUIDA PIANO NEVE 2011/2012 LINEE GUIDA La Direzione Viabilità ha predisposto il presente Piano Neve con il quale si stabiliscono le modalità operative comunicate ai Capi Reparto ed a tutto il personale tecnico

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE. Gruppo Torinese Trasporti. Guido Nicolello Dirigente Responsabile Pianificazione e Programmazione Esercizio TPL 25 febbraio 2008

MOBILITA SOSTENIBILE. Gruppo Torinese Trasporti. Guido Nicolello Dirigente Responsabile Pianificazione e Programmazione Esercizio TPL 25 febbraio 2008 MOBILITA SOSTENIBILE Guido Nicolello Dirigente Responsabile Pianificazione e Programmazione Esercizio TPL 25 febbraio 2008 CHI SIAMO Due storiche realtà del trasporto pubblico, ATM e SATTI, si fondono

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA SCOPO DEL DOCUMENTO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO LIMITI DELL INTERVENTO... 5

INDICE 1 PREMESSA SCOPO DEL DOCUMENTO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO LIMITI DELL INTERVENTO... 5 SISTEMAZIONE DEL NODO AV/A DI VERONA RELAZIONE TENIA DI ESERIZIO OMMESSA ODIFIA DOUMENTO 2/13 INDIE 1 PREMESSA... 3 2 SOPO DEL DOUMENTO... 5 3 DOUMENTI DI RIFERIMENTO... 5 4 LIMITI DELL INTERVENTO... 5

Dettagli

ACCORDO TERRITORIALE PER GLI AMBITI PRODUTTIVI SOVRACOMUNALI

ACCORDO TERRITORIALE PER GLI AMBITI PRODUTTIVI SOVRACOMUNALI lo strumento negoziale che la Provincia e i Comuni possono utilizzare per concordare obiettivi e scelte strategiche comuni e per definire gli interventi di livello sovracomunale temporale definito da realizzare

Dettagli

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS PIANI E PROGETTI DI MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS 23 ottobre 2017 Genova smart week 1 Sommario Raccolta ed analisi dei dati a supporto della pianificazione

Dettagli

LA MOBILITÀ LOCALE IN PUGLIA. Ing. Massimo Nitti Direttore Generale Trasporto Ferrotramviaria Vice Presidente ASS.TRA.

LA MOBILITÀ LOCALE IN PUGLIA. Ing. Massimo Nitti Direttore Generale Trasporto Ferrotramviaria Vice Presidente ASS.TRA. LA MOBILITÀ LOCALE IN PUGLIA Ing. Massimo Nitti Direttore Generale Trasporto Ferrotramviaria Vice Presidente ASS.TRA. 1 L associazione ASS.TRA. ASS.TRA., Associazione Trasporti, è l associazione datoriale

Dettagli

Seggio: ARQUATA Sede: SALA POLIFUNZIONALE SOMS - PIAZZA VITTORIO VENETO ARQUATA SCRIVIA Sezioni Associate: ARQUATA SCRIVIA

Seggio: ARQUATA Sede: SALA POLIFUNZIONALE SOMS - PIAZZA VITTORIO VENETO ARQUATA SCRIVIA Sezioni Associate: ARQUATA SCRIVIA Seggio: ACQUI 1 Sede: LOCALI KAIMANO - VIA FERRARIS - - 15011 - ACQUI TERME Sezioni Associate: ACQUI TERME (sezioni elettorali 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12) Seggio: ACQUI 2 Sede: LOCALI KAIMANO - VIA FERRARIS

Dettagli

PROVINCIA DI ALESSANDRIA PIANO NEVE 2014/2015. Linee Guida

PROVINCIA DI ALESSANDRIA PIANO NEVE 2014/2015. Linee Guida PROVINCIA DI ALESSANDRIA PIANO NEVE 2014/2015 Linee Guida La Provincia di Alessandria, in qualità di ente proprietario, allo scopo di garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione, ai sensi dell

Dettagli

Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna

Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna Comune: Ravenna Tav.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Polo n. 5-1 Tav.2 INQUADRAMENTO URBANO ELENCO UNITÀ DEL POLO FUNZIONALE: Famiglia attività

Dettagli

La Ferroviaria Italiana Esperienza attuale e programmi di adeguamento

La Ferroviaria Italiana Esperienza attuale e programmi di adeguamento GRUPPO LFI La Ferroviaria Italiana S.p.A. Trasporto Ferroviario Toscano S.p.A. La Ferroviaria Italiana Esperienza attuale e programmi di adeguamento Firenze, 12 Dicembre 2016 LE FERROVIE DELLA PAURA 2

Dettagli

Note introduttive Ferrovie Emilia Romagna SRL

Note introduttive Ferrovie Emilia Romagna SRL Note introduttive Ferrovie Emilia Romagna SRL FER gestore unico della rete ferroviaria regionale FER dal 1 Febbraio 2012 è il gestore unico della rete ferroviaria regionale di 364 km a servizio del mercato

Dettagli

Arfea S.p.A. Orari linee

Arfea S.p.A. Orari linee Arfea S.p.A. Orari linee ALESSANDRIA Indice Linea 001-10 Oasi - Viale Kennedy pagina 0001 Linea 001-20 Viale Kennedy - Oasi pagina 0003 Linea 001-30 Servizi frazionali pagina 0005 Linea 002-10 Alessandria

Dettagli

Schema per la verifica preliminare del funzionamento e delle criticità del sistema di trasporto urbano

Schema per la verifica preliminare del funzionamento e delle criticità del sistema di trasporto urbano AREE DI VERIFICA 1. Accessibilità esterna 2. Accessibilità interna 3. Sicurezza, ambiente e vivibilità 4. Regolazione della circolazione 5. Regolamentazione della sosta 6. Regolamentazione del traffico

Dettagli

POLITICHE E INIZIATIVE A SUPPORTO DELLO

POLITICHE E INIZIATIVE A SUPPORTO DELLO LO SVILUPPO DI UNA RETE EUROPEA PER LA RICARICA DEI VEICOLI A TRAZIONE ELETTRICA POLITICHE E INIZIATIVE A SUPPORTO DELLO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ ELETTRICA NELL'AREA METROPOLITANA GENOVESE 23 ottobre 2017

Dettagli

Novi Ligure, il Rotary regala due sale d informatica ad una scuola...

Novi Ligure, il Rotary regala due sale d informatica ad una scuola... OggiCronaca.it Quotidiano di informazione online - domenica, 13 aprile 2014 Mi piace Mi piace Piace a 5.837 persone. Iscriviti per vedere cosa piace ai tuoi amici. Home Alessandria Tortona Novi-Acqui-Ovada

Dettagli

La linea ferroviaria Milano Mantova. Ipotesi di potenziamento e riorganizzazione

La linea ferroviaria Milano Mantova. Ipotesi di potenziamento e riorganizzazione La linea ferroviaria Milano Mantova. Paolo Beria, Antonio Laurino, Alberto Bertolin 1 Contenuti CONTENUTI La linea Codogno Mantova e il suo territorio La domanda Il Protocollo di Intesa 214 Oltre il Protocollo

Dettagli

ORARIO GENERALE DI SERVIZIO

ORARIO GENERALE DI SERVIZIO ORARIO GENERALE DI SERVIZIO EMISSIONE VERIFICA APPROVAZIONE Sergio Patruno Giandonato Cassano Antonio Galesi Ing. Vito Mastrodonato Ing. Giulio Roselli Ing. Michele Ronchi Elenco ordini di servizio che

Dettagli

Circuito di Test Bologna San Donato

Circuito di Test Bologna San Donato Circuito di Test Bologna San Donato Ricerca e Sviluppo RFI Convegno CIFI del 25.10.2018 Obiettivi e finalità I Laboratori di Ricerca e Sviluppo di RFI, orientati da sempre allo sviluppo e all innovazione

Dettagli

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 24 Novembre 2017

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 24 Novembre 2017 ROMA LAZIO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 24 Novembre 2017 1 PIANI COMUNALI Car Sharing: Il servizio di Car Sharing

Dettagli

1. PREMESSA. Il presente rapporto contiene:

1. PREMESSA. Il presente rapporto contiene: 1. PREMESSA Il Comune di Rivoli ha affidato al Centro Studi Traffico l incarico di aggiornamento del Piano Urbano del Traffico ai sensi dell art. 36 del D.LGS. 285/92 NUOVO CODICE DELLA STRADA e della

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE BAT 1 - Tavolo tecnico

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE BAT 1 - Tavolo tecnico AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE BAT 1 - Tavolo tecnico 1 Agenda 1. Criteri per la determinazione dei livelli di servizio minimo 2. Criteri per la determinazione dei costi standard 3. I livelli di servizio

Dettagli

LA PRESIDENTE. Visto il verbale di proclamazione in data alla carica di Presidente della Provincia;

LA PRESIDENTE. Visto il verbale di proclamazione in data alla carica di Presidente della Provincia; PRDEC 181 2016 Prot. Gen N. 20160074439 Data: 08-11-2016 PROVINCIA DI ALESSANDRIA DECRETO DEL PRESIDENTE N. 174 DEL 08-11-2016 OGGETTO: DECRETO DI INDIZIONE DEI COMIZI ELETTORALI PER L ELEZIONE CONSIGLIO

Dettagli

Linee ferroviarie sospese Interventi infrastrutturali necessari per il ripristino. Versione 2.1 [23/03/2017]

Linee ferroviarie sospese Interventi infrastrutturali necessari per il ripristino. Versione 2.1 [23/03/2017] Linee ferroviarie sospese Interventi infrastrutturali necessari per il ripristino Versione 2.1 [23/03/2017] Indice del documento 1. Introduzione... 3 2. Le linee ancora attive... 5 2.1. Alessandria Ovada...

Dettagli

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: ALLEGATO 02 Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada. Pubblicato

Dettagli

CANONI DI ACCESSO E UTILIZZO DELL INFRASTRUTTURA FERROVIARIA

CANONI DI ACCESSO E UTILIZZO DELL INFRASTRUTTURA FERROVIARIA Misure di regolazione CANONI DI ACCESSO E UTILIZZO DELL INFRASTRUTTURA FERROVIARIA 18 novembre 2015 foto di copertina: ETR450 presso Milano Centrale - di Giorgio Stagni pubblicata con licenza Creative

Dettagli

Studio servizio ferroviario Ceva Ormea. Versione 1.2 [27/10/2016]

Studio servizio ferroviario Ceva Ormea. Versione 1.2 [27/10/2016] Studio servizio ferroviario Ceva Ormea Versione 1.2 [27/10/2016] 1. PREMESSA La linea Ceva Ormea è stata costruita tra il 1889 e il 1893 lungo la valle del Tanaro. In origine era pensata come collegamento

Dettagli

I cluster produttivi dell alessandrino

I cluster produttivi dell alessandrino PROGETTO NORD Il Nord e il Piemonte 14 marzo 2008 I cluster produttivi dell alessandrino Paolo Perulli (Università del Piemonte orientale) luster della logistica di Alessandria ttività di movimentazione

Dettagli

Comune di Perugia - Piano Urbano della Mobilità Piano del Trasporto Pubblico Urbano Progetto preliminare

Comune di Perugia - Piano Urbano della Mobilità Piano del Trasporto Pubblico Urbano Progetto preliminare "" " # $ 1 1 Il progetto di rete: i criteri di riorganizzazione...3 1.1 Criteri di riorganizzazione della rete di TPL...3 1.1.1.1 Classificazione del territorio...3 1.1.1.2 Criteri di attribuzione dei

Dettagli

(v.1.0) 1/6. SABATO treni fino alle due di notte. treni straordinari. 0 Genova Brignole 5:21 6:21 8:21 10:21 3 o 5:27 6:27 8:27 10:27

(v.1.0) 1/6. SABATO treni fino alle due di notte. treni straordinari. 0 Genova Brignole 5:21 6:21 8:21 10:21 3 o 5:27 6:27 8:27 10:27 genere R RV R 6 RV RV 6 R RV RV R 6 R RV R 6 RV 6 R RV 6 RV 6 RV R 6 2540/41 2542 20082 4600/01 2500 2544 4602/03 20084 2546 2502 6110 4604/05 20086 2504 6112 4606/07 2506 4608/09 20088 2508 4610/11 2510

Dettagli

PRESENTAZIONE: STRATEGIA TRASPORTI FERROVIARI

PRESENTAZIONE: STRATEGIA TRASPORTI FERROVIARI PRESENTAZIONE: STRATEGIA TRASPORTI FERROVIARI Il gruppo FORZA ITALIA SULMONA al sistema dei trasporti assegna una priorità assoluta per la città e il territorio, soprattutto per agevolare gli spostamenti

Dettagli

Liguria. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Liguria. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Liguria N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Linea Genova - Ovada - Acqui Terme 11399 Acqui Terme 06:10 Genova Brignole Si effettua dal lunedì al sabato fino al 2/8; nei 6155

Dettagli

SISTEMA TARIFFARIO DEI SERVIZI DI TRASPORTO EXTRAURBANO DEL BACINO DI BRESCIA

SISTEMA TARIFFARIO DEI SERVIZI DI TRASPORTO EXTRAURBANO DEL BACINO DI BRESCIA SISTEMA TARIFFARIO DEI SERVIZI DI TRASPORTO EXTRAURBANO DEL BACINO DI BRESCIA La determinazione delle tariffe di trasporto relative ai servizi di linea interurbani appartenenti alla rete gestita dai consorzi

Dettagli

REPORT PUNTUALITÁ ED AFFIDABILITÁ DEL SERVIZIO FERROVIARIO REGIONALE GIUGNO 2019

REPORT PUNTUALITÁ ED AFFIDABILITÁ DEL SERVIZIO FERROVIARIO REGIONALE GIUGNO 2019 REPORT PUNTUALITÁ ED AFFIDABILITÁ DEL SERVIZIO FERROVIARIO REGIONALE GIUGNO 219 PREMESSA I dati riportati nel presente documento sono frutto di un elaborazione AMP sui dati della banca dati PIC RFI relativi

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DELLE FERMATE E DEGLI ACCESSI AI POLI SCOLASTICI -interventi effettuati-

MESSA IN SICUREZZA DELLE FERMATE E DEGLI ACCESSI AI POLI SCOLASTICI -interventi effettuati- MESSA IN SICUREZZA DELLE FERMATE E DEGLI ACCESSI AI POLI SCOLASTICI -interventi effettuati- Agenzia della Mobilità ha realizzato uno studio dettagliato delle fermate al servizio dei principali poli scolastici

Dettagli

Cervignano A.G. - Ronchi dei Legionari Sud. Linea Portogruaro C. - Trieste C.le tratto Cervignano A.G. -

Cervignano A.G. - Ronchi dei Legionari Sud. Linea Portogruaro C. - Trieste C.le tratto Cervignano A.G. - RFI DPR/DTP_TS Circolare Territoriale 18/2016 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 30/10/2016 ore 11:30 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 63 Portogruaro C. - Trieste C.le

Dettagli

MobilitAria Tour 2019 Il quadro del TPL a Torino

MobilitAria Tour 2019 Il quadro del TPL a Torino MobilitAria Tour 2019 Il quadro del TPL a Torino Giovanni Foti Amministratore Delegato Gruppo Torinese Trasporti Convegno MobilitAria Torino, 4 luglio 2019 PARCO AUTOBUS ATTUALE: 714 VEICOLI Elettrici

Dettagli

TRASPORTI. Aerei ,2-11,7 - - Passeggeri ,6 143,1 - - Merci , Posta ,

TRASPORTI. Aerei ,2-11,7 - - Passeggeri ,6 143,1 - - Merci , Posta , 16 TRASPORTI I principali indicatori statistici dei trasporti riferiti al 2004, calcolati come variazione percentuale sull anno precedente in Liguria, evidenziano in complesso un aumento dei traffici ed

Dettagli

IL BINARIO METROPOLITANO

IL BINARIO METROPOLITANO DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE e MOBILITA SERVIZIO UFFICIO TRAMVIA/INTERVENTI TAV E AUTOSTRADE VIA GIOTTO, 4 50121 FIRENZE Tel. 055 262 4299 Fax. 055 262 4430 IL BINARIO METROPOLITANO nell AREA FIORENTINA

Dettagli

DOCUMENTO DI VELOCIZZAZIONE E INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

DOCUMENTO DI VELOCIZZAZIONE E INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO DOCUMENTO DI VELOCIZZAZIONE E INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO Nell ottica del miglioramento del trasporto ferroviario della Provincia di Viterbo, - considerata l importanza

Dettagli

QUADRO CONOSCITIVO E LINEE DI INDIRIZZO

QUADRO CONOSCITIVO E LINEE DI INDIRIZZO CITTÀ DI ALESSANDRIA AGGIORNAMENTO DEL PGTU E PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE QUADRO CONOSCITIVO E LINEE DI INDIRIZZO DOCUMENTO DI LAVORO AUTORE: TRT TRASPORTI E TERRITORIO MILANO, 20 LUGLIO 2016

Dettagli

ALLEGATO 19 ESPLORAZIONE DELLA POTENZIALITA DEL NODO FERROVIARIO DI TORINO NELLO SCENARIO INFRASTRUTTURALE DI BREVE PERIODO

ALLEGATO 19 ESPLORAZIONE DELLA POTENZIALITA DEL NODO FERROVIARIO DI TORINO NELLO SCENARIO INFRASTRUTTURALE DI BREVE PERIODO ALLEGATO 19 ESPLORAZIONE DELLA POTENZIALITA DEL NODO FERROVIARIO DI TORINO NELLO SCENARIO INFRASTRUTTURALE DI BREVE PERIODO 27 giugno 2008 1 MANDATO DELL OSSERVATORIO ALL AGENZIA Esplorare, avvalendosi

Dettagli

esperienze e progetti della Ferrotramvaria S.p.A. nell ambito del trasporto ferroviario regionale in Puglia

esperienze e progetti della Ferrotramvaria S.p.A. nell ambito del trasporto ferroviario regionale in Puglia esperienze e progetti della Ferrotramvaria S.p.A. nell ambito del trasporto ferroviario regionale in Puglia intervento dell ing. Michele Ronchi Direttore Esercizio di Ferrotramviaria S.p.A. la componente

Dettagli