BILANCIO SOCIALE PER SA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO SOCIALE PER SA8000 2015"

Transcript

1 ARGOMENTI TRATTATI 1 Premessa 2 Stakeholder coinvolti 3 Lavoro infantile 4 Lavoro obbligato 5 Salute e sicurezza 6 Libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva 7 Discriminazione 8 Pratiche disciplinari 9 Orario di lavoro 10 Retribuzione 11 Sistema di gestione 12 Conclusioni 1 EQUA è certificata dal 2004 per lo schema UNI EN ISO 9001, dal 2009 per lo standard SA8000 ed è accreditata secondo lo standard UNI CEI EN ISO/IEC dal Il presente bilancio SA8000, sottoscritto dal Presidente, dal Rappresentante della Direzione per la Responsabilità Sociale e dal Rappresentante dei Lavoratori per la Responsabilità Sociale è disponibile alle parti interessate tramite la sua pubblicazione sul sito internet aziendale ( ed è consentita la sua libera consultazione nel server aziendale dentro la cartella: //server/equa/qualitàequa. Il Sistema di Gestione SA8000 è già ben consolidato in quanto la società è una realtà piuttosto contenuta, dinamica, con persone di età giovane, sia come dipendenti sia come titolari. Inoltre, il fatto che i titolari per oltre vent anni siano stati dipendenti, ha facilitato, migliorato il rapporto fra le parti. Il riesame interessa in maniera sintetica tutte le funzioni aziendali coinvolte nell implementazione del sistema, i processi operativi, il grado di coinvolgimento della Direzione del personale e delle parti interessate esterne. Altri importanti risultati e benefici raggiunti grazie al miglioramento dell impostazione dell intera azienda sotto sistema SA8000: - maggiore attenzione alla condizione professionale e ambientale dei negli uffici e nelle attività di erogazione dei servizi; - maggiore sensibilizzazione di tutte le risorse aziendali, alle tematiche della responsabilità sociale ottenuta grazie ad attività di informazione e formazione a tutti i livelli aziendali; - maggiore attenzione alla prevenzione dei problemi legati alla sicurezza ed al benessere dei ; - maggiore attenzione da parte dell azienda alle aspettative dei e delle parti interessate e del territorio nel quale si trova l azienda. 2 Stakeholder interni: Management Partecipano attivamente allo sviluppo del sistema SA8000 sollecitando la diffusione dei principi fondamentali, sostenendo gli incontri periodici fra il personale, migliorando la scelta degli indicatori e l analisi dei risultati. Dipendenti E.QU.A. considera i suoi dipendenti come una risorsa strategica, attraverso lo sviluppo del sistema SA8000 intende: garantire il rispetto dei loro diritti; promuovere lo sviluppo professionale e personale Sede legale e operativa : Via Pirano, Ravenna Pagina 1 di 15

2 Ciò attraverso le seguenti azioni: formazione sui temi della Responsabilità Sociale; diffusione della politica aziendale sui temi di responsabilità sociale; rispetto dei contenuti del CCNL del settore terziario Stakeholder esterni: Fornitori: E.QU.A. considera i propri fornitori come partner, non solo per la realizzazione del servizio ma anche per quanto riguarda l impatto sociale; per questo ha definito un piano di coinvolgimento dei fornitori critici attraverso la partecipazione di un numero sempre maggiore di fornitori al rispetto dei principi della norma SA8000 e loro sensibilizzazione sui temi della responsabilità sociale. Clienti E.QU.A. considera i Clienti come l elemento fondamentale del suo successo, lavora per la loro soddisfazione garantendo il proprio impegno nei riguardi della qualità del servizio, facendo attenzione all ambiente, alla tutela della salute dei in ogni fase ed al rispetto delle regole ispiratrici dello schema SA8000. Altre funzioni coinvolte E.QU.A. mette a conoscenza gli altri stakeholder etici (camere sindacali nel settore del commercio, Confindustria, CCIAA, regione Emilia Romagna, ecc.) dei propri obiettivi e principi di Responsabilità Sociale mediante la pubblicazione sul sito internet, a cura di in collaborazione con RLRS, del Bilancio Sociale aggiornato all ultima revisione. Le aspettative degli stakeholder esterni, seppur eterogenee e dipendenti dai ruoli specifici che ognuno di essi assume nei confronti di E.QU.A. possono essere sintetizzate nella consapevolezza di interagire con una azienda la cui attenzione alla Responsabilità Sociale è manifesta, certificata da organismi indipendenti e continuamente dimostrata tramite il presente Bilancio SA Non esistono nell azienda minorenni, né giovani, intesi come da definizione della norma SA8000, anche perché i settori in cui opera E.QU.A. richiedono competenze specifiche del personale attestate dal possesso di esperienza ed istruzione che non potrebbero essere conseguiti da soggetti che non hanno realizzato un regolare percorso di formazione. L attuale organico aziendale è composto da sei impiegati a tempo indeterminato ed un impiegato con contratto di apprendistato. La risorsa inserita a luglio 2013 in amministrazione si è dimessa a dicembre per cui abbiamo avuto la necessità di assumere una nuova risorsa che ha iniziato a gennaio (in data 12/01/15) con un contratto a tempo determinato fino al 31/12/. La risorsa faceva parte di un elenco di nominativi fornito dall Agenzia Provinciale del Lavoro, abbiamo analizzato tutti i CV forniti e alla fine abbiamo fatto il colloquio alla persona con le competenze più vicine alle nostre necessità. La nuova risorsa sta seguendo l iter di formazione dei neo assunti (formazione obbligatoria per la sicurezza, formazione per la SA 8000, formazione al gestionale) e la visita di idoneità del Medico Competente. Ad ottobre 2014 il contratto di apprendistato di Baioni è stato trasformato a tempo indeterminato mentre a giugno 2014 (in data 19/06/14) è stato assunto un nuovo apprendista, Luca Galli nel processo di erogazione del servizio di expediting, ispezioni e testing. Anche lui ha fatto la formazione obbligatoria per la sicurezza e poi ha iniziato la formazione per apprendista dal centro di formazione di Confindustria. Alla data attuale stiamo ancora aspettando gli attestati svolti presso di loro. La ragazza assunta a tempo determinato per sostituire la maternità di Medri ha terminato prima della scadenza sempre per la maternità e Medri è rientrata al lavoro ad agosto con i permessi retribuiti legati alla maternità. Gli apprendisti, che appartengono alla categoria dei giovani, sono inseriti in azienda con la garanzia che la mansione loro attribuita non sia né troppo elementare, e quindi tale da non consentire un insegnamento finalizzato al conseguimento di una qualifica professionale, né presuma una capacità tecnica troppo elevata o, comunque, una già raggiunta maturità professionale. Sede legale e operativa : Via Pirano, Ravenna Pagina 2 di 15

3 Per questo motivo, oltre ad assicurare che l assunzione avvenga nel rispetto della legislazione vigente, anche avvalendosi dell opinione del Consulente del Lavoro, E.QU.A. individua le mansioni più idonee da assegnare agli apprendisti. In ogni caso, l azienda assicura che la stipulazione di contratti di apprendistato non sia volta ad approfittare, in nessun modo, dell esistenza di particolari condizioni vantaggiose per il datore di lavoro, quali flessibilità della durata del rapporto o risparmio contributivo. Nel rispetto delle normative nazionali ed internazionali vigenti, l azienda ha, infatti, sempre sostenuto l importanza del lavoro come modalità di crescita e di sviluppo personale, oltre che professionale, ed ha cercato di avvicinare i propri dipendenti al mondo aziendale offrendo contratti che favoriscano l acquisizione di professionalità tecniche specifiche e il pieno inserimento nel mondo del lavoro. Al momento non sono presenti tirocini formativi o borse lavoro, borse di studio. Dal grafico si può vedere la distribuzione delle classi di età dei dipendenti al 31/12/14. LAVORATORI PRESENTI IN AZIENDA FASCE DI ETÀ ANNO 2014 ANNI ANNI ANNI ANNI ANNI ANNI ANNI OLTRE ANNI 50 0 Nel caso in cui E.QU.A. durante le attività di verifica presso i propri fornitori, o presso organizzazioni collaboratrici, dovesse venire a conoscenza dell utilizzo di lavoro infantile o minorile si preoccuperà di garantire il recupero dei bambini e dei giovani e di assicurare la promozione della loro educazione e la frequenza scolastica mediante apposite azioni correttive e/o di rimedio. Una verifica in questo senso, viene fatta continuamente mediante lo strumento informatico Google Alert per ricevere, tramite , informazioni sulle aziende fornitrici storiche in materia di responsabilità sociale, quindi circa la presenza nelle stesse di bambini e di sfruttamento di lavoro minorile. 4 Obiettivo 2014 Resp. Indicatore Target Risorse Scadenza Esito Verifica di lavoro forzato o obbligato dell azienda Miglioramento del Clima interno dell azienda Casi di lavoro forzato o obbligato riscontrati % di che partecipano ai sondaggi 0 % Questionario ed auditor (audit interno al personale dipendente) 100 % Questionario 30/06/14 31/12/14 30/06/14 31/12/14 0% Audit n. 2014/01 del 24/03/14 e Questionari o Marzo % Il primo obiettivo è stato raggiunto con riscontro di 0 casi di lavoro forzato o obbligato presso E.QU.A. Il secondo obiettivo è stato raggiunto perché il 100% del personale interno ha compilato il questionario distribuito Sede legale e operativa : Via Pirano, Ravenna Pagina 3 di 15

4 in Marzo 2014, ottenendo risultati positivi sulla soddisfazione del clima aziendale. Il lavoro svolto da tutto il personale impiegato da E.QU.A. è assolutamente volontario, nessuno è vittima di minacce o altre intimidazioni che lo costringano in qualunque modo a prestare la propria attività per l azienda. Tutti i dipendenti dell azienda sono in possesso delle chiavi e dell allarme dell ufficio per il loro libero movimento. La Direzione Generale si assicura che al momento dell assunzione fornisca al personale: informazioni complete ed approfondite su tutti gli elementi del contratto di lavoro comprese quelle relative ai termini e alle modalità di recesso del contratto stesso; una copia del Contratto Collettivo Nazionale di categoria che viene costantemente lasciato a disposizione dei dipendenti al fine di poterlo consultare liberamente per qualunque dubbio o informazione eventualmente ricercata; informazioni sulla struttura delle buste paga con la spiegazione di qualunque voce contenuta in essa. E.QU.A. ha provveduto, inoltre, a sensibilizzare tutto il personale sull importanza dell applicazione della Norma SA8000 come strumento di garanzia dei diritti dei attraverso l organizzazione di apposita attività di formazione e si è preoccupata di verificare la percezione dei in merito alla volontarietà dell impiego tramite la realizzazione e la distribuzione di un questionario mirato. Il Questionario è stato fornito e compilato (Gennaio ) pochi giorni prima dell emissione del bilancio sociale per valutare il clima interno ed ha permesso alla Direzione di comprendere come i propri dipendenti concepiscono l attività e la vista dell azienda. E.QU.A. garantisce la libertà di uscita ai al termine delle ore richieste dall attività lavorativa e durante l orario di lavoro. I di E.QU.A. non lasciano in deposito all azienda né importi in denaro né documenti personali in originale. Obiettivo Resp. Indicatore Target Risorse Scadenza Esito Casi di Questionario Verifica di lavoro lavoro ed auditor 30/06/15 forzato o obbligato forzato o 0 % (audit interno obbligato al personale dell azienda riscontrati dipendente) Miglioramento del Clima interno dell azienda % di che partecipano ai sondaggi 100 % Questionario 30/06/15 5 Obiettivo 2014 Resp. Indicatore Target Risorse Scadenza Esito Incremento delle ore dedicate alla sicurezza Ore di formazione 20 ore totali Sala riunione 30/06/ /12/14 76 Numero di Infortuni durante Erogazione del Servizio Numero infortuni 0 infortuni Libro Infortuni 30/06/ /12/14 0 Nel 2014 sono state eseguite 76 ore totali di formazione al personale interno (anche neo-assunti) in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Nel dettaglio è stata svolta la formazione obbligatoria per i neo assunti Battistini Monica (8 h formazione generale e specifica),) e Galli Luca (8 h formazione generale e specifica) ed inoltre è stata eseguito l aggiornamento del RLS (4 h) e del Primo Soccorso (4 h), formazione per i lavori in quota (28 h) e Sede legale e operativa : Via Pirano, Ravenna Pagina 4 di 15

5 per il rinnovo della formazione per i preposti ( 24h). La gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro porta l azienda a rispettare la normativa vigente e ad applicare ogni misura funzionale a garantire la salute dei sui luoghi di lavoro. E.QU.A si adopera per garantire un ambiente di lavoro che consenta ai di sentirsi al sicuro da possibili situazioni di pericolo, e che il luogo dove svolgono la propria mansione rispecchi le più adeguate condizioni igienico sanitarie. Per quanto riguarda il monitoraggio degli infortuni viene effettuato costantemente utilizzando i dati del Libro Infortuni che viene mantenuto aggiornato e per l anno 2014 gli infortuni sono stati pari a zero. Inoltre IF e IG sono analizzati e monitorati del piano di miglioramento emesso per il Sistema di Gestione Qualità in conformità alla ISO A Luglio 2014 sono state eseguite tutte le visite previste da protocollo sanitario a cura del medico competente, per i neo assunti mentre le altre sorveglianze sanitarie sono state effettuate a dicembre L ultima verifica dei luoghi di lavoro da parte del Medico Competente è stata eseguita in data 16/12/2014 e da parte del in data 26/11/14, evidenziati entrambi i sopralluoghi mediante compilazione e rilascio di una relazione. È stato pianificato il prossimo sopralluogo dei luoghi di lavoro per Novembre (vedi documento Scadenziario ). E stata confermata l adeguatezza del Documento di Valutazione dei rischi 3 del 04/03/13. E in fase di aggiornamento la valutazione da stress correlato in quanto in scadenza a gennaio. È stato ampliato il piano di formazione iniziale del del 03/06/14 con i temi della sicurezza, la formazione al neo assunto, gli aggiornamenti tecnici. La prova di evacuazione è effettuata semestralmente ed è stata eseguita in data 15/12/14 documentata in verbale di riunione. È stata pianificata la prossima prova di evacuazione per Giugno (vedi documento Scadenziario ). Ricordiamo che è stato preso in carico l accordo stato regione ed abbiamo verificato che tutto il personale ha svolto la formazione minima richiesta, per cui stiamo registrando tutti gli aggiornamenti, per garantire la copertura. La formazione interna in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro è stata effettuata: in data 04/03/14 in relazione a requisiti generali e specifici sulla Sicurezza per neoassunti alla nuova risorsa umana Battistini Monica (Scheda Corso n. 2014/05); in data 06/03/14 il corso esterno di aggiornamento di Primo Soccorso a Monica Alessandrini per una durata di 8 ore con docente Confindustria (Scheda Corso n. 2014/06); in data 19/06/14 il corso esterno di aggiornamento di RLS ad Helen Gardini per una durata di 4 ore con docente Confindustria (Scheda Corso n. 2014/12); in data 31/07/14 in relazione a requisiti generali e specifici sulla Sicurezza per neoassunti alla nuova risorsa umana Galli Luca (Scheda Corso n. 2014/16). a dicembre il corso interno per i lavori in quota a tutto il personale di ufficio per essere pronti e preparati nel caso di situazioni impreviste con docente Techno (Scheda Corso n. 2014/23); a dicembre il corso interno di aggiornamento per i Preposti per la Sicurezza ad M. Alessandrini, D. Cimatti, H. Gardini, E. Liverani, B. Medri, S. Sabatino e G. Cortini con docente Techno (Scheda Corso n. 2014/22). Sono garantite la pulizia dei bagni, le necessarie condizione per l'igiene dei dipendenti, l'accesso ad acqua potabile, l'utilizzo della macchinetta da caffè e la possibilità di consumare il pranzo presso i locali della E.QU.A con impiego di un forno microonde, nel caso in cui i non rientrino a casa Sede legale e operativa : Via Pirano, Ravenna Pagina 5 di 15

6 6 Obiettivo Resp. Indicatore Target Risorse Scadenza Esito Incremento delle ore dedicate alla sicurezza Numero di Infortuni durante Erogazione del Servizio Ore di formazione Numero infortuni 20 ore totali 0 infortuni Sala riunione Libro Infortuni 30/06/15 30/06/15 E.QU.A. rispetta il diritto di tutto il personale di aderire ai sindacati di loro scelta ed il diritto alla contrattazione collettiva dandone evidenza mediante apposita comunicazione scritta, senza che vi sia nessun tipo di ripercussione negativa sui per prevenire ed eliminare casi di discriminazione sul luogo del lavoro. Al momento non ci sono rappresentanti sindacali per volontà dei e non ci sono iscritti alle associazioni sindacali; per le aziende con numerosità inferiore a 15 è totalmente facoltativa. Non avendo l esigenza di aderire al sindacato, il personale ha la possibilità, tramite comunicazione a o RLRS di organizzare riunioni spontanee per parlare di eventuali problematiche interne all azienda; nel 2014 non è stata effettuata alcuna riunione specifica in quanto già nelle riunioni del lunedì mattina sono analizzate le problematiche e necessità. 7 Obiettivo 2014 Resp. Indicatore Target Risorse Scadenza Esito Numero di Garantire che segnalazion 30/06/14 0 e di dell azienda non Dipendenti discriminazi 0 vengano applicati Segnalazioni oni da parte comportamenti dei 31/12/14 0 discriminatori Mantenere la presenza femminile dell azienda Presenza % femminile in azienda > 60% Dipendenti Segnalazioni Libro matricola 30/06/14 63% 31/12/14 57% Il primo obiettivo è stato raggiunto con riscontro di 0 segnalazioni da parte del personale dipendente in merito a comportamenti di discriminazione presso E.QU.A. Il secondo obiettivo si può dire che è stato raggiunto perché E.QU.A al 31/12/14 risulta mantenere della struttura aziendale il 57% della presenza femminile (3 uomini e 4 donne), mentre nel 1 semestre del 2014 il risultato era pari al 63% (3 uomini e 5 donne). E.QU.A. si è sempre adoperata attivamente affinché nell ambiente di lavoro regnasse il principio di parità di trattamento contro ogni forma di discriminazione relativa a razza, ceto sociale, origine, nazione, sesso, invalidità, appartenenza sindacale, politica, squadra sportiva, età. Per parità di trattamento si intende l assenza di qualsiasi discriminazione diretta e indiretta. Si ha discriminazione diretta quando una persona è trattata meno favorevolmente di quanto sia, sia stata, o sarebbe trattata in un altra situazione analoga. Si ha discriminazione indiretta quando una disposizione, un criterio, un patto, un comportamento o una particolare attitudine del soggetto possono metterlo in condizioni di svantaggio rispetto ad altri. Fino ad ora, a mio avviso, non si sono verificati casi di discriminazione in azienda. Tuttavia il presente punto della norma è stato tenuto costantemente sotto controllo attraverso le riunioni settimanali del lunedì mattina in cui ogni persona può esporre le proprie problematiche, perplessità e chiarimenti. Sede legale e operativa : Via Pirano, Ravenna Pagina 6 di 15

7 Inoltre tale requisito è stato monitorato attraverso la distribuzione a tutti i dipendenti di un questionario di valutazione del clima aziendale nel mese di Gennaio. Tale questionario è stato utile alla direzione per capire la percezione dei in ambito lavorativo. I risultati sono questi: Dal grafico si evince che non ci sono discriminazioni/mobbing (punteggio 9 per tutti i dipendenti); anche l anno scorso tale aspetto risultava vincente. Rispetto al grafico dell anno precedente qualche aspetto ha modificato la posizione in classifica: è migliorato il rapporto con i colleghi, il rapporto con i superiori la risoluzione dei problemi; mentre è sceso la flessibilità dell orario di lavoro e chiarezza nei compiti e nelle responsabilità. Il valore più basso del 2014 era 7,3 per iniziative provenienti dai colleghi e per il 2014 è 7,4 per chiarezza nei compiti e nelle responsabilità. Rispetto agli anni precedenti, la media globale di soddisfazione si è abbassata, passando da 8,56 a 8,05. A mio avviso questo caso è fisiologico e non significativo, il valore di soddisfazione dipendente resta comunque sempre alto, considerando l introduzione di due nuove risorse. Al prossimo semestre ci preoccuperemo di indagare su questi valori riscontrati. Sede legale e operativa : Via Pirano, Ravenna Pagina 7 di 15

8 Al 31/12/14 la distribuzione del personale per genere è la seguente: LAVORATORI PRESENTI IN AZIENDA FASCE DI ETÀ ANNO 2014 Uomini Donne anni anni anni anni anni anni Oltre 45 0 Totale Una verifica sui propri fornitori per tale requisito, è fatta continuamente da E.QU.A mediante lo strumento informatico Google Alert per ricevere, tramite , informazioni sulle aziende fornitrici storiche in materia di responsabilità sociale, quindi circa la presenza di casi di discriminazione. Obiettivo Resp. Indicatore Target Risorse Scadenza Esito Numero di Garantire che segnalazion 30/06/15 e di dell azienda non Dipendenti discriminazi 0 vengano applicati Segnalazioni oni da parte comportamenti dei discriminatori Sede legale e operativa : Via Pirano, Ravenna Pagina 8 di 15

9 Mantenere la presenza femminile dell azienda Presenza % femminile in azienda > 50% Dipendenti Segnalazioni Libro matricola 30/06/15 8 Obiettivo 2014 Resp. Indicatore Target Risorse Scadenza Esito Garantire che Numero di segnalazion 30/06/14 0 dell azienda non i di pratiche Dipendenti 0 vengano applicate disciplinari Segnalazioni procedure da parte dei disciplinari formali 31/12/14 0 Miglioramento del clima aziendale e dei rapporti personali e professionali di tutta l organizzazione % di soddisfazio ne del personale > 80% dei soddisfatti Questionario 30/06/14 31/12/14 100% Nel 2014 sono state riscontrate 0 segnalazioni da parte del personale dipendente in merito a pratiche disciplinari presso E.QU.A ed il 100% del personale interno ha compilato il questionario distribuito in Marzo 2014, ottenendo risultati positivi sulla soddisfazione del clima aziendale e dei rapporti personali e professionali di tutta l organizzazione Dall inizio dell attività di E.QU.A. non sono state mai attuate pratiche disciplinari ai dipendenti, zero casi. E.QU.A. non utilizza né favorisce punizioni corporali, coercizione mentale o fisica e violenza verbale a danno dei propri dipendenti né applica, come pratiche disciplinari, eventuali trattenute nella busta paga. In ogni caso, l azienda garantisce che l utilizzo di tali provvedimenti avverrà, qualora lo si ritenga opportuno, nel rispetto della legislazione vigente e del CCNL di categoria. I possono fare osservazioni, segnalazioni o reclami ed avanzare i suggerimenti in merito ad eventuali pratiche disciplinari ingiuste rivolgendosi verbalmente a o tramite segnalazione scritta anonima da lasciare dentro la cassetta dell amministrazione sulla scrivania di che provvederà a gestirli con le appropriate azioni correttive. L azienda offre annualmente la possibilità di esprimere, attraverso un questionario, la soddisfazione rispetto a vari aspetti legati alla vita di E.QU.A. Tale requisito è stato monitorato attraverso la distribuzione a tutti i dipendenti del questionario di valutazione del clima aziendale nel mese di Gennaio, ottenendo risultati positivi ed attestando che non sono state mai applicate procedure disciplinari presso E.QU.A. Una verifica sui propri fornitori per tale requisito, è fatta continuamente dalla E.QU.A mediante lo strumento informatico Google Alert per ricevere, tramite , informazioni sulle aziende fornitrici storiche in materia di responsabilità sociale, quindi circa la presenza di pratiche disciplinari. Obiettivo Resp. Indicatore Target Risorse Scadenza Esito Garantire che Numero di segnalazion 30/06/15 dell azienda non i di pratiche Dipendenti 0 vengano applicate disciplinari Segnalazioni procedure da parte dei disciplinari formali Sede legale e operativa : Via Pirano, Ravenna Pagina 9 di 15

10 Miglioramento del clima aziendale e dei rapporti personali e professionali di tutta l organizzazione % di soddisfazio ne del personale > 80% dei soddisfatti Questionario 30/06/15 9 In E.QU.A. l orario di lavoro normale è fissato dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00, dal lunedì al venerdì. L orario di lavoro è fissato in 40 ore settimanali, in caso di necessità produttive E.QU.A. può richiedere a lavoratore prestazioni straordinarie oltre l orario normale per un massimo di 2 ore giornaliere non superando il tetto delle 48 ore totali settimanali; l eventuale rifiuto da parte del lavoratore di effettuare lavoro straordinario deve essere supportato da valide motivazioni, ma non è oggetto di provvedimenti disciplinari, lo straordinario è volontario. Poiché non ci sono controlli formali ed istituzionali sull orario di lavoro, ogni persona a fine mese consegna all amministrazione il monte ore svolto per la rendicontazione al consulente del lavoro. Durante l orario di lavoro il personale può effettuare a sua discrezione pausa caffè, la macchinetta è dislocata nell antibagno per il caffè/the. Durante l orario di lavoro il personale può usufruire dei servizi igienici secondo necessità ed inoltre c è a disposizione un frigorifero in cui conservare il proprio pranzo per chi resta durante la pausa. Durante l orario di lavoro non è consentito girare nei siti internet e nei vari social network per scopi personali. Assun zione Malattia Stra Donaz Malattia Stra Donaz Malattia Stra Donaz Malattia Stra ordinario sangue ordinario sangue ordinario sangue ordinario Donaz sangue 10 Le forme contrattuali utilizzate dall azienda sono: Contratto a tempo indeterminato per n. 6 Contratto di apprendistato per n. 1 lavoratore. Le retribuzioni sono allineate a quanto prescritto da CCNL. Il CCNL per il settore terziario è nell ultima versione del 10 febbraio Al momento una copia del documento è disponibile presso oppure nel server di ufficio a questo indirizzo \\Server\datiequa\NORMECODICISPECIF\Legislazioneinmateriadidirittodelpersonale. E.QU.A. si impegna a garantire il rispetto dei minimi retributivi riconosciuti per legge, tenendo conto che il salario deve, comunque, soddisfare i bisogni essenziali di ogni individuo e fornire, anche, una parte di reddito aggiuntiva senza necessità per i di svolgere lavoro straordinario. L azienda si preoccupa, inoltre, di garantire che la retribuzione sia adeguata alle mansioni svolte e che i criteri retributivi siano validamente compresi da tutti i dipendenti, garantendo che la busta paga sia comprensibile e Sede legale e operativa : Via Pirano, Ravenna Pagina 10 di 15

11 chiara in ogni suo specifico punto e che il salario sia elargito nei tempi e nei modi secondo le prescrizioni legali e comunque nella maniera più conveniente ai. L attività eccezionale e straordinaria viene, comunque retribuita in maniera superiore, come previsto dal CCNL. Per il momento la Direzione non prevede promozioni o avanzamenti o inserimenti di nuove risorse umane nell erogazione dei servizi. 11 Per ogni paragrafo del punto 8 della norma viene commentato il risultato relativo all anno oggetto di riesame; nell apposita sezione verrà elaborato un piano di miglioramento, nell ottica di una continua implementazione al fine di accrescere il livello di conformità alla norma. Politica La integrata Qualità, Ambiente, Sicurezza e Responsabilità Sociale è stata riesaminata e risulta ancora valida e coerente con la prassi operativa e ricopre le strategie aziendali. È stata redatta in italiano che è la lingua di tutti i dipendenti di E.QU.A. Riesame della Direzione Il riesame della Direzione viene redatto all inizio di ogni anno in modo da poter avere un rendiconto basato su un periodo ben definito e confrontabile, affinché i risultato aziendali possano essere valutati nel loro andamento pluriennale. Poiché la linea guida consiglia un riesame semestrale, sarà effettuata una verifica semestrale degli obiettivi definiti ed una successiva pubblicazione nel sito internet. Rappresentanti I nominativi dei due rappresentanti dell azienda per l SA8000 non sono cambiati rispetto all anno precedente per cui il Rappresentante della Direzione ed il Rappresentante dei Lavoratori, l uno nominato dalla Direzione e l altro eletto dai dipendenti, sono noti a tutti i. Sono state emesse le nomine e le due figure inserite dell organigramma aziendale che periodicamente è revisionato in base alle evoluzioni aziendali (rev. 19). Pianificazione ed Implementazione I ruoli e le responsabilità concernenti il Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale sono stati definiti e compresi in maniera chiara. È stato completamente rispettato il programma di audit 2014 in relazione all area SA8000. Gli audit pianificati per il 2014 sono stati tutti effettuati per garantire un continuo monitoraggio delle attività e la loro conformità al Sistema ed ai requisiti normativi: - Direzione per la Responsabilità Sociale : Rapporto n. 2014/06 del 10/10/14; - Gestione e controllo del Sistema di Gestione Responsabilità Sociale : Rapporto n. 2014/02 del 14/04/14. - Gestione dei Requisiti della SA8000 : Rapporto n. 2014/01 del 24/03/14. Non sono state rilevate Non Conformità. È stato predisposto in data 30/01/15 il programma di audit per il in relazione all area SA8000. E uscita la nuova norma SA 8000 edizione e ci saranno tre anni per procedere all aggiornamento. Penso che nel 2016 procederemo a fare la revisione, prima daremo la priorità alla norma ISO 9001:2005. Problematiche ed azioni correttive Le informazioni giungono alle funzioni preposte attraverso la comunicazione diretta o mediante la cassetta dei reclami anonimi e/o suggerimenti (cassettiera dentro l armadio di ); successivamente vengono presentate alla direzione in occasioni delle riunioni del lunedì mattina. Per il 2014 non ci sono state registrazioni. Le osservazioni scaturite dall audit per SA8000 sono state prese in carico tramite AP (Rif. Registro Azioni Correttive ed Azioni Preventive 2014). Formazione e addestramento È stato emesso in data 03/04/14 la 1 del piano di formazione e addestramento per il 2014 che comprende: la formazione sulla sicurezza (cogente) anche per nuovi assunti ed aggiornamento delle scadenze, la formazione sulla SA8000 al personale dipendente, la formazione in materia di expediting & inspection e/o saldatura e Sede legale e operativa : Via Pirano, Ravenna Pagina 11 di 15

12 possibilmente qualche seminario su materie tecniche che saranno definiti al momento. Per ogni dipendente sono emesse schede personale in cui sono registrati i corsi e gli aggiornamenti e tutti gli attestati sono archiviati in originale presso mentre i file elettronici sono disponibili sul server di rete. Da questa emissione iniziale del programma di formazione sono previste revisioni e aggiornamenti nel caso di nuove tematiche, argomenti e necessità che possono manifestarsi durante l anno. Nel 2014 sono state eseguite le seguenti attività formative interne ed esterne per la SA8000: in data 04/02/14 in relazione a requisiti SA8000 alla nuova risorsa umana Monica Battistini (Scheda Corso n. 2014/03); in data 04/03/14 in relazione a requisiti generali e specifici sulla Sicurezza per neoassunti alla nuova risorsa umana Battistini Monica (Scheda Corso n. 2014/05); in data 06/03/14 il corso esterno di aggiornamento di Primo Soccorso a Monica Alessandrini per una durata di 8 ore con docente Confindustria (Scheda Corso n. 2014/06); nel periodo aprile maggio 2014 la formazione apprendistato alla risorsa umana Federico Baioni con docente Confindustria (Scheda Corso n. 2014/08); in data 19/06/14 il corso esterno di aggiornamento di RLS ad Helen Gardini per una durata di 4 ore con docente Confindustria (Scheda Corso n. 2014/12); in data 27/06/14 in relazione a requisiti SA8000 alla nuova risorsa umana Luca Galli (Scheda Corso n. 2014/14); in data 31/07/14 in relazione a requisiti generali e specifici sulla Sicurezza per neoassunti alla nuova risorsa umana Galli Luca (Scheda Corso n. 2014/16). nel periodo settembre ottobre 2014 la formazione apprendistato alla risorsa umana Luca Galli con docente Confindustria (Scheda Corso n. 2014/08); a dicembre il corso interno per i lavori in quota a tutto il personale di ufficio per essere pronti e preparati nel caso di situazioni impreviste con docente Techno (Scheda Corso n. 2014/23); a dicembre il corso interno di aggiornamento per i Preposti per la Sicurezza ad M. Alessandrini, D. Cimatti, H. Gardini, E. Liverani, B. Medri, S. Sabatino e G. Cortini con docente Techno (Scheda Corso n. 2014/22). Non è stata effettuata alcuna riunione verbalizzata sulla SA8000 con il personale dipendente. Fornitori I fornitori utilizzati da E.QU.A. si distinguono in: servizi amministrativi spese generali di ufficio consumabili servizi di pernottamento e ristorazione ispettori (ditte individuali) servizi di supporto (agenzie) I fornitori delle prime quattro categorie sono tutti locali, la cui sede è nota e pubblica e il personale che ci segue è consolidato, qualificato e non riconducibile al lavoro minorile. I fornitori che ricoprono la maggior parte dei costi aziendali sono i fornitori di servizi expediting, ispezioni e testing; sono molto spesso ditte individuali o comunque molto piccole che ci forniscono servizi con personale altamente qualificato, certificato, professionale. Tutti gli ispettori del servizio di expediting, ispezioni e testing sono inseriti nel gestionale aziendale con dati anagrafici, CV, qualifiche, lavori svolti, tariffe applicate. Tutte le loro performance sono valutate al termine di ogni incarico a cura del PC ed al termine di ogni anno come media aritmetica semplice dei valori ottenuti durante l anno. Per quanto riguarda il controllo dei propri fornitori, E.QU.A ha deciso di ampliare il campo dei metodi attualmente utilizzati (audit e questionari) utilizzando lo strumento informatico Google Alert per ricevere, tramite , informazioni sulle aziende fornitrici storiche in materia di responsabilità sociale. Sono stati inseriti in Google Alert tutti i nominativi dei fornitori da monitorare, così l azienda occasionalmente riceverà e mail con eventuali novità sul web (se ve ne fossero) relative a tali fornitori circa i loro comportamenti di responsabilità sociale. Viene effettuata continuamente una verifica tramite Google Alert e non sono state rilevate informazioni negative sui comportamenti di responsabilità sociale da parte dei fornitori suddetti. Sede legale e operativa : Via Pirano, Ravenna Pagina 12 di 15

13 Comunicazione esterna Il principale strumento di comunicazione esterna è rappresentato dal sito internet. Il nostro sito è gestito direttamente dal personale interno per cui la velocità di aggiornamento e revisione è costante e continua. Sul sito è stata aperta una pagina dedicata alla norma SA8000 in cui sono inseriti: informativa sulla certificazione etica SA8000 (cos è, perché certificarsi, i principi ispiratori della SA8000) provvedimenti disciplinari (art. 217 CCNL) codice etico (valido per dipendenti e fornitori, è disponibile anche la versione in lingua inglese) bilancio sociale (ultimo applicabile) Sul sito abbiamo inserito l organigramma funzionale e tutte le nostre politiche aziendali: politica integrata qualità, ambiente, sicurezza e responsabilità sociale politica contro l uso di droga e alcool politica per sicurezza del personale Politica per la riservatezza. Comunicazione interna Viste le contenute dimensioni della società le comunicazioni sono sempre dirette e immediate. Accesso alla Verifica L Azienda si rende sempre disponibile, indipendentemente dall essere un requisito contrattuale, ad eventuali verifiche da parte di stakeholder: ad oggi non abbiamo ricevuto nessuna richiesta in merito. Le parti interessate esterne sono invitate a prendere visione della ns. politica di Responsabilità Sociale e Riesame sul nostro sito Internet, anche al fine di ricevere da quest ultime eventuali proposte di miglioramento. Registrazioni L azienda mantiene regolari registrazioni di quanto descritto nel riesame e nelle procedure, nonché di ogni altra attività volta al miglioramento del sistema implementato. Quando possibile le registrazioni sono solo elettroniche (es. riunioni del lunedì mattina) diversamente viene conservata la registrazione cartacea (presso ). 12 Considerazioni positive derivano dall implementazione di questo sistema perché sono resi chiari e trasparenti i rapporti fra datore di lavoro e. Non siamo considerati solo numeri di matricola, ma ognuno, nel proprio piccolo, viene preso in considerazione per aspetti da migliorare o condizioni carenti. Per l implementazione di tutti i documenti c è stata la piena collaborazione da parte di tutti i dipendenti per quanto riguarda documentazione da compilare, incontri formativi, progettazione di documenti e moduli. I rapporti sono molto più diretti e le domande riguardano argomenti non solo di dettaglio ma spaziano su tematiche più ampie di conoscenza dei processi, sembra quasi che ci sia un interessamento/coinvolgimento in tutte le attività aziendali. Nel mese di Gennaio a tutto il personale dipendente è stato consegnato il questionario di soddisfazione dipendente nel quale ogni persona doveva attribuire un punteggio fra 0 a 10 (massima soddisfazione); tutti i dipendenti hanno compilato il questionario e i dati emersi sono stati riassunti nel grafico inserito nella sez. 7. Oltre a calcolare il valore medio per ogni singolo aspetto, abbiamo calcolato anche la devianza standard cioè lo scostamento delle singole risposte rispetto al valore medio registrato; ciò vuol dire che gli aspetti con valori elevati di devianza sono generati da risposte discordanti fra i dipendenti, mentre devianza contenuta è sinonimo di valutazioni omogenee (tutti siamo d accordo sulla valutazione). aspetti media devianza Chiarezza nei compiti e nelle resp. 7,43 0,79 Flessibilità dell'orario di lavoro 7,57 0,98 Iniziative provenienti dai colleghi 7,57 0,53 Risoluzione dei problemi 7,71 0,49 Sede legale e operativa : Via Pirano, Ravenna Pagina 13 di 15

14 Cooperazione 8,00 0,58 Motivazione a lavorare in ufficio 8,14 0,69 Rapporto con i superiori 8,29 0,95 Rapporto con i colleghi 8,57 0,98 Rispetto delle esigenze personali 8,57 0,79 Assenza di discriminazioni e mobbing 9,00 1,00 Sede legale e operativa : Via Pirano, Ravenna Pagina 14 di 15

15 Cooperazione Motivazione a lavorare in ufficio Flessibilità dell'orario di lavoro Risoluzione dei problemi Assenza di discriminazioni e mobbing Rispetto delle esigenze personali Chiarezza nei compiti e nelle resp. Iniziative provenienti dai colleghi Rapporto con i colleghi Rapporto con i superiori Dall analisi dei dati si evince che in ufficio non esiste mobbing (valore medio massimo e valore di devianza massimo) mentre c è un oggettivo problema che riguarda: - la chiarezza nei compiti e nelle responsabilità (valore minimo per la media e basso per la devianza). - le iniziative provenienti dai colleghi (valore non alto per media ed basso per la devianza) - la risoluzione dei problemi (valore non alto per media ed minimo per la devianza). La media è diminuita rispetto all anno precedente, da 8,56 a 8,05. Gli stessi dati analizzati come numerosità di valutazioni, mettono in evidenza che rispetto all anno precedente ci sono state: meno valutazioni paria a 6 dovute a flessibilità dell orario di lavoro e la chiarezza nei compiti e nelle responsabilità; l anno scorso erano 5, quest anno sono 2. Meno valutazioni pari a 10, l anno scorso erano 14 mentre quest anno sono 7. Nell anno 2013 il punteggio con maggior numerosità è stato 9 mentre nel 2014 è stato 8 Queste modifiche nei punteggi hanno portato alla riduzione della media aritmetica semplice. Sede legale e operativa : Via Pirano, Ravenna Pagina 15 di 15

BILANCIO SOCIALE PER SA

BILANCIO SOCIALE PER SA ARGOMENTI TRATTATI 1 Premessa 2 Stakeholder coinvolti 3 Lavoro infantile 4 Lavoro forzato e obbligato 5 Salute e sicurezza 6 Libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva 7 Discriminazione

Dettagli

BILANCIO SOCIALE PER SA

BILANCIO SOCIALE PER SA 1 Premessa 2 Stakeholder coinvolti 3 Lavoro infantile 4 Lavoro forzato e obbligato 5 Salute e sicurezza ARGOMENTI TRATTATI 6 Libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva 7 Discriminazione

Dettagli

BILANCIO SOCIALE PER SA

BILANCIO SOCIALE PER SA ARGOMENTI TRATTATI 1 Premessa 2 Stakeholder coinvolti 3 Lavoro infantile 4 Lavoro forzato e obbligato 5 Salute e sicurezza 6 Libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva 7 Discriminazione

Dettagli

RIESAME DELLA DIREZIONE

RIESAME DELLA DIREZIONE RIESAME DELLA DIREZIONE Il Rappresentante della Direzione, sentita la disponibilità delle funzioni interessate, ha convocato un riesame della Direzione per il giorno 24 Aprile 2017 presso la sede della

Dettagli

RIESAME della DIREZIONE EREDI MAGGI IMPIANTI s.r.l. anno 2014 Rev. 0

RIESAME della DIREZIONE EREDI MAGGI IMPIANTI s.r.l. anno 2014 Rev. 0 RIESAME della DIREZIONE EREDI MAGGI IMPIANTI s.r.l. anno 2014 Rev. 0 presenti: Maggi Franco (AU) Maggi Sebastiano (RDRS, RSPP) De Luca Marco (RLS, RLRS) Chiaromonte Giuseppe (PER) Cagnazzi Antonio (CAN)

Dettagli

BILANCIO SOCIALE SA 8000

BILANCIO SOCIALE SA 8000 SA 8000 REVISIONE 03 DATA 10/01/2017 VERSIONE DISPONIBILE ALLE PARTI INTERESSATE SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 1.1. Politica Aziendale e Stakeolders... 3 2. ELEMENTI IN INGRESSO AL RIESAME... 4 2.1. STATO

Dettagli

RIESAME della DIREZIONE EREDI MAGGI IMPIANTI s.r.l. anno 2016 Rev. 1

RIESAME della DIREZIONE EREDI MAGGI IMPIANTI s.r.l. anno 2016 Rev. 1 RIESAME della DIREZIONE EREDI MAGGI IMPIANTI s.r.l. anno 2016 Rev. 1 presenti: Maggi Franco (AU) Maggi Sebastiano (RDRS, RSPP) De Luca Marco (RLS, RLRS) Chiaromonte Giuseppe (PER) Cagnazzi Antonio (CAN)

Dettagli

BILANCIO SOCIALE SA 8000

BILANCIO SOCIALE SA 8000 SA 8000 REVISIONE 04 DATA 11/01/2018 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 1.1. Politica Aziendale e Stakeolders... 3 2. ELEMENTI IN INGRESSO AL RIESAME... 4 2.1. STATO DI APPLICAZIONE DEL SISTEMA SA 8000... 4 2.2.

Dettagli

BILANCIO SOCIALE ANNO 2012 GESTIONE Bilancio Sociale REV 4 16/04/2012 Pagina 1 di 8. copyright 2012 ISS ITALIA tutti i diritti riservati

BILANCIO SOCIALE ANNO 2012 GESTIONE Bilancio Sociale REV 4 16/04/2012 Pagina 1 di 8. copyright 2012 ISS ITALIA tutti i diritti riservati BILANCIO SOCIALE ANNO 2012 GESTIONE 2011 Bilancio Sociale 2012 - REV 4 16/04/2012 Pagina 1 di 8 Edizione n 1 Emesso dal Rappresentante della Direzione SA 8000: Verificato dal Rappresentante SA 8000 dei

Dettagli

VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE SA8000

VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE SA8000 VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE SA8000 Anno 2016 Partecipanti Direzione RSGRS RLSA8000 RIESAME DELLA DIREZIONE In data odierna la Direzione della SPARACIO TRASPORTI, unitamente al RSGRS e il RL SA 8000,

Dettagli

MOD. RD- 01 REV 00 DATA:

MOD. RD- 01 REV 00 DATA: DOCUMENTO DI RIESAME DELLA DIREZIONE REPORT SULLO STATO DI MONITORAGGIO DEL SISTEMA DI GESTIONE ETICO E SOCIALE RIFERITO AI REQUISITI DELLA NORMA SA 8000:2008 AGGIORNATO AL 31.12.15 ELEMENTI IN DISCUSSIONE

Dettagli

Opuscolo SA Pagina 1 di 9

Opuscolo SA Pagina 1 di 9 Opuscolo SA 8000 Pagina 1 di 9 Rev. 01 del 12.03.2010 Firma: : Pagina 2 di 9 Cos è la norma SA 8000? UN INSIEME DI REQUISITI DI COMPORTAMENTO ETICO, CHE L AZIENDA DEVE RISPETTARE, ORGANIZZANDOSI PER MIGLIORARE

Dettagli

SISTEMA RESPONSABILITÀ SOCIALE SA 8000 POLITICA SA 8000

SISTEMA RESPONSABILITÀ SOCIALE SA 8000 POLITICA SA 8000 POLITICA SA Pag. 1 di 5 Revisione Data Descrizione RLSA RDSA 0 1a Emissione Gennaro Lorenzo Cattaneo Andrea POLITICA SA Pag. 2 di 5 LA RESPONSABILITÀ SOCIALE CM Engineering S.r.l., consapevole del proprio

Dettagli

POLITICA DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE in conformità alla Norma SA8000 :2014

POLITICA DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE in conformità alla Norma SA8000 :2014 POLITICA DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE in conformità alla Norma SA8000 :2014 Arredi 3N dei F.lli Nespoli S.r.l. Pag. 1 di 7 Redazione Legale Rappresentante Gestione documento Firma Elenco le revisioni Revisione

Dettagli

MAGLIFICIO NICCOLAI. VRD00 N 2 del Pag. 1 di 8 VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE. Lorenzo Niccolai (Datore di lavoro e RSPP)

MAGLIFICIO NICCOLAI. VRD00 N 2 del Pag. 1 di 8 VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE. Lorenzo Niccolai (Datore di lavoro e RSPP) Pag. 1 di 8 PARTECIPANTI FIRMA Lorenzo Niccolai (Datore di lavoro e RSPP) Leonardo Niccolai (RSG) Loretta Scatizzi (RLRS) Valeriano Soffici (RLS) Franco Pasquariello (consulente) Silvia Ocone (consulente)

Dettagli

POLITICA SULLA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA SULLA RESPONSABILITA SOCIALE Antas S.r.l. consapevole del proprio ruolo e delle proprie responsabilità nell ambito della comunità economica e sociale, vuole caratterizzarsi come operatore eccellente per quanto riguarda la propria

Dettagli

PE GESTIONE COMUNICAZIONE ETICA

PE GESTIONE COMUNICAZIONE ETICA PROCEDURA ETICA Pag. 1/6 PE 9.13-01 GESTIONE COMUNICAZIONE ETICA DATA EMISSIONE 01/07/2014 EDIZIONE 2 Secondo la norma SA8000:2008 REVISIONE 1 SOSTITUISCE 2.0 INDICE DELLA PROCEDURA 1. SCOPO E CAMPO DI

Dettagli

Opuscolo SA 8000 (Responsabilità Sociale) Rev. 03 del Firma:

Opuscolo SA 8000 (Responsabilità Sociale) Rev. 03 del Firma: Opuscolo SA 8000 (Responsabilità Sociale) Rev. 03 del 31.01.2018 Firma: Pagina 1 di 11 COOPLAT è una Azienda Certificata SA 8000 da parte di un Organismo indipendente. Cos è la norma SA 8000? UN INSIEME

Dettagli

Rendiconto SA

Rendiconto SA Rendiconto SA8000 2014 1 Lavoro minorile Il Pastificio Garofalo non impiega e non ammette a lavorare presso il proprio sito personale di età inferiore a 18 anni e che non abbia terminato l obbligo scolastico.!

Dettagli

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A.

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A. Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare Responsabilità sociale CALISPA S.p.A. La Calispa S.p.A. ha sempre ritenuto che il fondamento del successo commerciale fosse da ricercare nella qualità

Dettagli

RIESAME DELLA DIREZIONE

RIESAME DELLA DIREZIONE a company of Eldor Corporation RIESAME DELLA DIREZIONE Per assicurare la conformità allo standard SA8000 e la continua efficacia del Sistema di Responsabilità Sociale progettato, documentato e messo in

Dettagli

PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA SA 8000:2014 POLITICA DI RESPONSABILITÀ SOCIALE

PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA SA 8000:2014 POLITICA DI RESPONSABILITÀ SOCIALE PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA SA 8000:2014 POLITICA DI RESPONSABILITÀ SOCIALE POLITICA RESPONSABILITA SOCIALE CONSORZIO ATLANTE scarl ha deciso

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale del 01/02/2017

Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale del 01/02/2017 Revisione Data Oggetto Redatto Verificato Approvato 2 01/02/2017 Aggiornamento rispetto alla SPT AU AU SA8000:2014 1 02/12/2013 Prima Emissione RSA AU AU Pagina 1 di 7 Sommario 1 Scopo, riferimenti,, campo

Dettagli

BILANCIO SOCIALE del SISTEMA DI GESTIONE DELLA RESPONSABILITA SOCIALE SA 8000

BILANCIO SOCIALE del SISTEMA DI GESTIONE DELLA RESPONSABILITA SOCIALE SA 8000 BILANCIO SOCIALE del 27.02.2015 SISTEMA DI GESTIONE DELLA RESPONSABILITA SOCIALE SA 8000 Pagina 1 di 22 INDICE Capitolo titolo 0 INTRODUZIONE I SCOPO E AMBITO DI AZIONE 1 LAVORO INFANTILE 2 LAVORO OBBLIGATO

Dettagli

Politica di Responsabilità Sociale

Politica di Responsabilità Sociale Pagina 1 di 5 La Lucente Srl riconosce ai valori etici di rispetto dei diritti dell uomo un ruolo centrale nella strategia aziendale. La presente politica deve essere considerata come una sorta di integrazione

Dettagli

politica per la qualità, l ambiente e la responsabilità sociale

politica per la qualità, l ambiente e la responsabilità sociale politica per la qualità, l ambiente e la responsabilità sociale Le società del Gruppo Randstad hanno l obiettivo di porsi come aziende leader nel matching fra domanda ed offerta di lavoro e nell ambito

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

RIESAME DELLA DIREZIONE

RIESAME DELLA DIREZIONE RIESAME DELLA DIREZIONE Data: DIREZIONE GENERALE CSR SCOPO DEL RIESAME Scopo del riesame del Sistema di Gestione SOC adottato in azienda, da parte della Direzione Generale è di verificare che esso continui

Dettagli

1. Informazioni preliminari

1. Informazioni preliminari QUESTIONARIO INFORMATIVO SUI REQUISTI DI RESPONSABILITA SOCIALE (ed. 01/2016) RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO TELEFONO E-MAIL 1. Informazioni preliminari 1. Indicare i sistemi di gestione certificati (barrare

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 8 SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER LA QUALITÀ E L AMBIENTE INDICE 1. Requisiti generali... 2 2. Requisiti relativi alla documentazione... 3 2.1... 3 2.2 Procedure... 3 2.3 Istruzioni Operative...

Dettagli

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE OFBM MOULDS S.r.l. in linea con la propria filosofia basata sulla capacità di adeguarsi continuamente alle necessità del mercato, ha deciso

Dettagli

L impegno di Oasi Lavoro per la responsabilità sociale Anno Bologna 15 aprile 2016

L impegno di Oasi Lavoro per la responsabilità sociale Anno Bologna 15 aprile 2016 per la responsabilità sociale Anno 2015 Bologna 15 aprile 2016 per la responsabilità sociale Questo documento ha lo scopo di dimostrare l impegno che Oasi Lavoro ha profuso nel 2015 nel campo della responsabilità

Dettagli

PROCEDURA RESPONSABILITA SOCIALE Titolo: Controllo dei fornitori/subappaltatori INDICE

PROCEDURA RESPONSABILITA SOCIALE Titolo: Controllo dei fornitori/subappaltatori INDICE Pag. 1 di 5 INDICE 1.0 OBIETTIVI.0 RIFERIMENTI 3.0 VALUTAZIONE E SELEZIONE DEI FORNITORI E SUB APPALTATORI 3.1 MONITORAGGIO DELLA CONFORMITA DEI FORNITORI E SUB APPALTATORI AI REQUISITI RICHIESTI 3. QUESTIONARIO

Dettagli

Social Accountability 8000

Social Accountability 8000 DATI AZIENDALI: NATURAL WORLD SRL Via R. Jacchia 8; 48022 LUGO RA- Tel: 0039054527100 Fax: 0039054533739 Mail: naturalworld@naturalworld.it Web: www.naturalworld.it P.IVA: 01330360395 PRODOTTI FORNITI

Dettagli

BILANCIO SOCIALE 2018 Laboratori Archa Techa

BILANCIO SOCIALE 2018 Laboratori Archa Techa BILANCIO SOCIALE 218 Laboratori Archa Techa Emissione Gennaio 219 Il 218 per la Responsabilità Sociale... in tre beute: Sia la Laboratori Archa che Techa hanno mantenuto o zero il numero di infortuni e

Dettagli

POLITICA DELLA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA DELLA RESPONSABILITA SOCIALE Pag. 1 di 5 Salvarat SRL consapevole del proprio ruolo e delle proprie responsabilità nell ambito della comunità economica e sociale, vuole caratterizzarsi come operatore eccellente per quanto riguarda

Dettagli

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE dei FORNITORI

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE dei FORNITORI Pag. 1 di 6 Gentile Fornitore, con la presente desideriamo informare che Servizi Ferroviari Integrati Srl ha deciso di intraprendere il cammino di certificazione del proprio Sistema di Responsabilità Sociale

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO AZIENDA C.F./P.IVA INDIRIZZO COMUNE Tel. e-mail SETTORE ATTIVITA ASSETTO ORGANIZZATIVO NOMINATIVO E-MAIL TELEFONO DATORE DI LAVORO come da D.Lgs 81/08

Dettagli

La PASTORE S.R.L. ritiene di grande importanza l aspetto sociale dell impresa e della responsabilità che ne derivano.

La PASTORE S.R.L. ritiene di grande importanza l aspetto sociale dell impresa e della responsabilità che ne derivano. COMUNICAZIONE SULL ADESIONE ALLA NORMA SA 8000 Gentile Collaboratore/collaboratrice La PASTORE S.R.L. ritiene di grande importanza l aspetto sociale dell impresa e della responsabilità che ne derivano.

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE ADDESTRAMENTO E CONSAPEVOLEZZA DEL PERSONALE File PG INDICE

PROCEDURA GESTIONALE ADDESTRAMENTO E CONSAPEVOLEZZA DEL PERSONALE File PG INDICE PAGINA 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2 RIFERIMENTI... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 MODALITA OPERATIVE... 3 5.1 DEFINIZIONE BISOGNI FORMATIVI E PIANIFICAZIONE DELLE

Dettagli

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 Norma ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 La norma specifica i requisiti di un modello di sistema di gestione per la qualita per tutte le organizzazioni, indipendentemente

Dettagli

Riesame della Direzione SOC

Riesame della Direzione SOC SCOPO DEL RIESAME Scopo del riesame del Sistema di Gestione SOC adottato in azienda, da parte della Direzione Generale è di verificare che esso continui ad essere idoneo, adeguato ed efficace rispetto

Dettagli

Sommario INTRODUZIONE - PERCHÉ UN BILANCIO SA PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA... 3

Sommario INTRODUZIONE - PERCHÉ UN BILANCIO SA PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA... 3 NONO BILANCIO SA 8000 Sommario INTRODUZIONE - PERCHÉ UN BILANCIO SA 8000... 3 1 PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA... 3 2 IDENTIFICAZIONE DEI PORTATORI DI INTERESSE (STAKEHOLDER)... 4 2.1 Proprietà... 4 2.2 I

Dettagli

LA POLITICA AZIENDALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

LA POLITICA AZIENDALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Pag. 1 DI 6 DICHIARAZIONE DELLA DIREZIONE MITACA Srl sviluppa e produce sistemi di capsule di caffè con relative macchine erogatrici. L azienda è operativa nel settore OCS dal 2004 e il suo bacino è in

Dettagli

LISTA DI RISCONTRO PER LA VALUTAZIONE DEI FORNITORI

LISTA DI RISCONTRO PER LA VALUTAZIONE DEI FORNITORI titolo documento LISTA DI RISCONTRO PER LA VALUTAZIONE DEI FORNITORI DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente modulo serve al rilevamento dei dati per la

Dettagli

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA 11/02/2011 Pag. 1 di 6 RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA QUALITÀ AZIENDALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ...

Dettagli

L accesso monitorato al servizio, un sistema tecnologico combinato (SA 8000:2014)

L accesso monitorato al servizio, un sistema tecnologico combinato (SA 8000:2014) L accesso monitorato al servizio, un sistema tecnologico combinato Il Sistema di Social Accountability per di l efficienza TIEMME tariffaria (SA 8000:2014) Cosa è la certificazione SA 8000 È una norma

Dettagli

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ... PROCEDURA GESTIONALE Pro231_02 Pagina 1 di 6 INDICE INDICE... 1 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 4 FIGURE E RESPONSABILITÀ... 2 5 DEFINIZIONI... 2 6 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

Communication on Progress (CoP) 2007

Communication on Progress (CoP) 2007 Comunicazione annuale 2007 Communication on Progress (CoP) 2007 Coelmo, convinta che un impresa crea valore quando orienta la sua gestione verso l obiettivo della sostenibilità, rinnova anche quest anno

Dettagli

RELAZIONE D AUDIT RELAZIONE D ASSESSMENT

RELAZIONE D AUDIT RELAZIONE D ASSESSMENT RELAZIONE D AUDIT RELAZIONE D ASSESSMENT Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) SQS Italian Branch Piazzale Biancamano, 2 IT - 20121 Milano (MI) CODICE FISC.: 97571990155 PARTITA

Dettagli

POLITICA QUALITÀ, AMBIENTE E RESPONSABILITÀ SOCIALE

POLITICA QUALITÀ, AMBIENTE E RESPONSABILITÀ SOCIALE POLITICA QUALITÀ, AMBIENTE E RESPONSABILITÀ SOCIALE La missione di BENVENUTI E CAVACIOCCHI di Martinelli Umberto è TRADIZIONE E INNOVAZIONE PER UNO STAMPATO DI QUALITÀ Per realizzare la propria missione

Dettagli

VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE PARTECIPANTI ARGOMENTI IN DISCUSSIONE

VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE PARTECIPANTI ARGOMENTI IN DISCUSSIONE Pag 1di 7 PARTECIPANTI Giuseppe Paglia Direzione Rosetta Sanfilippo Responsabile servizio Marco Paglia Rappresentante della Direzione SA8000 per i lavoratori Loredana Migliorisi Rappresentante dei lavoratori

Dettagli

Riesame della Direzione SA 8000

Riesame della Direzione SA 8000 Riesame della Direzione SA 8000 2013 Pagina 1 di 7 PERSONE/FUNZIONI COINVOLTE e firma per partecipazione Direzione Generale Rapp. Direz. Sa8000 Rapp. Lavor.SA8000 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DVR Linea Guida

Dettagli

POLITICA AZIENDALE. I principi strategici su cui si fonda il Sistema di Gestione Integrato di Edilpi sas sono i seguenti:

POLITICA AZIENDALE. I principi strategici su cui si fonda il Sistema di Gestione Integrato di Edilpi sas sono i seguenti: L impresa Edilpi sas è orientata da sempre verso la soddisfazione dei propri clienti ed il miglioramento continuo della propria organizzazione. La Direzione Aziendale ha sviluppato un Sistema di Gestione

Dettagli

Manuale del Sistema. sezione 9

Manuale del Sistema. sezione 9 Manuale del Sistema sezione 9 Valutazione delle prestazioni Approvato da : Direzione Pagina 1 / 5 LISTA DELLE REVISIONI Versione sez. motivo della revisione data 1 -- Emissione 01.06.16 2 -- Revisione

Dettagli

Obiettivi di Responsabilità Sociale. Anno 2009

Obiettivi di Responsabilità Sociale. Anno 2009 Obiettivi di Responsabilità Sociale Anno 2009 Il Direttore Generale Pagina 1 di 11 Codess Sociale ha come obiettivo principale nel corso del 2009 il consolidamento del sistema di responsabilità sociale

Dettagli

POLITICA INTEGRATA GUTENBERG SECONDO LE NORME UNI EN ISO 9001:2015 BS OHSAS 18001:2007 SA 8000:2014

POLITICA INTEGRATA GUTENBERG SECONDO LE NORME UNI EN ISO 9001:2015 BS OHSAS 18001:2007 SA 8000:2014 POLITICA GUTENBERG SECONDO LE NORME UNI EN ISO 9001:2015 SA 8000:2014 8 26/02/2018 7 26/01/2017 6 09/02/2016 5 04/02/2015 4 02/04/2014 3 01/03/2013 NONA EMISSIONE POLITICA OTTAVA EMISSIONE POLITICA SETTIMA

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITÀ

POLITICA DELLA QUALITÀ REV. DATA NOTA DI REVISIONE 0 24/01/2018 Prima emissione Emesso da RSQ Approvata da DA Allegato Manuale della Qualità Pagina 2 a 6 SOMMARIO 1 Premessa 3 2 La Mission 3 3 Il Business 3 4 Politica della

Dettagli

Policy di Gruppo. Rispetto dei Diritti Umani

Policy di Gruppo. Rispetto dei Diritti Umani Policy di Gruppo Rispetto dei Diritti Umani INDICE 1. FINALITÀ... 3 2. EFFICACIA E AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 3. PRINCIPI... 3 4. ANALISI PREVENTIVA AREE RILEVANTI E RESPONSABILITÀ... 3 4.1 GESTIONE DELLE

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE ED ESTERNE File PG.05.04

PROCEDURA GESTIONALE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE ED ESTERNE File PG.05.04 PAGINA 1 di 8 File INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2 RIFERIMENTI... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 MODALITA OPERATIVE... 3 4.1 VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE... 3 4.2 PROGRAMMA DELLE VERIFICHE... 4

Dettagli

Relazione integrata sull attività dell Internal Audit, dell Organismo di Vigilanza e Quality Management

Relazione integrata sull attività dell Internal Audit, dell Organismo di Vigilanza e Quality Management Relazione integrata sull attività dell Internal Audit, dell Organismo di Vigilanza e Quality Management Voce Controllo del Documento Informazioni Documento Informazione Identificativo documento DIR-IA

Dettagli

BILANCIO SA

BILANCIO SA BILANCIO SA8 218 DESCRIZIONE DELL AZIENDA E ANALISI DEL CONTESTO Da oltre 2 anni QUID INFORMATICA progetta e realizza soluzioni in ambito ICT (Information & Communication Technology) curandone ogni aspetto,

Dettagli

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1 Nomina del Responsabile servizio prevenzione e protezione In tutte le imprese deve essere nominato il RSPP che può essere: Datore di lavoro

Dettagli

DOCUMENTO DI RIESAME DELLA DIREZIONE

DOCUMENTO DI RIESAME DELLA DIREZIONE DOCUMENTO DI RIESAME DELLA DIREZIONE REPORT SULLO STATO DI GESTIONE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001 - SA 8000 AGGIORNATO A NOVEMBRE 2012 Doc. Riesame della Direzione Novembre

Dettagli

Sistema di Gestione Integrato. Management Procedure. Gestione delle Segnalazioni SA8000

Sistema di Gestione Integrato. Management Procedure. Gestione delle Segnalazioni SA8000 MP 7.4-2 ED. 1 - REV. 0 DATA: 24/05/2019 Pagina 1 di 7 Sistema di Gestione Integrato Management Procedure Gestione delle Segnalazioni 5 4 3 2 1 0 24/05/2019 Prima Emissione REV DATA DESCRIZIONE PREP. APPR.

Dettagli

L azienda CALISPA S.p.A. si impegna al miglioramento. continuativo delle condizioni lavorative dei propri clienti

L azienda CALISPA S.p.A. si impegna al miglioramento. continuativo delle condizioni lavorative dei propri clienti POLITICA PER LA RESPONSABILITA SOCIALE MISSION AZIENDALE L azienda CALISPA S.p.A. si impegna al miglioramento continuativo delle condizioni lavorative dei propri clienti interni (collaboratori, dipendenti,

Dettagli

Verbale di riesame del Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale

Verbale di riesame del Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale Periodo di validità del riesame: Settembre- Ottobre 2008 VERBALE N 2 DEL : 29/02/08 PARTECIPANTI: Rappresentante della Direzione Responsabile Sistema SA8000 Rappresentante dei Lavoratori per la Sa8000

Dettagli

Identificazione e valutazione dei rischi

Identificazione e valutazione dei rischi Identificazione e valutazione dei rischi Lavoro infantile ITALIANA SERVIZI SPA non utilizza né fornisce sostegno all utilizzo del lavoro infantile, ciò viene ribadito nella politica per la Responsabilità

Dettagli

MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO Pagina 1 di 6 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. DEFINIZIONI... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. SODDISFAZIONE DELL UTENTE... 2 6. AUDIT INTERNI... 2 6.1 Qualifica

Dettagli

POLITICA QUALITA -AMBIENTE- SICUREZZA ALIMENTARE Revisione: 01

POLITICA QUALITA -AMBIENTE- SICUREZZA ALIMENTARE Revisione: 01 La Qualità, l attenzione per l ambiente e la Sicurezza alimentare, la soddisfazione del cliente, l etica e la responsabilità nei confronti del personale per INDUSTRIA SALUMI S. ANGELO S.R.L., non costituiscono

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

Introduzione al Bilancio di Responsabilità. Sociale

Introduzione al Bilancio di Responsabilità. Sociale Bilancio SA8000 24 agosto 2012 Edizione 2012 Introduzione al Bilancio di Responsabilità Sociale Si parla di: POLITICA DI RESPONSABILITÀ SOCIALE 3 5 10 14 Viene enunciata la Politica per la Responsabilità

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: (Responsabile Piani di Audit) (Responsabile del Gruppo Qualità) (Dirigente Scolastico) Doc.:.PQ03 Rev.: 4

Dettagli

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum Curriculum Politica per la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale 1 Lecce, 26 Ottobre 2016 Sommario Premessa...3 Politica per la Qualità... 4 Politica per l Ambiente...5 Politica per la

Dettagli

VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE. Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale SA8000

VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE. Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale SA8000 VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE 2018 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale SA8000 ALTEC SERVICES S.r.l. Via Bombrini 13/5 16149 Genova Italy Phone / Fax +39 010419948 e-mail: info@altecservices.it

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

Rendiconto SA

Rendiconto SA Rendiconto SA 8000 2016 Pag 1 di 16 Premessa La Direzione del Pastificio Garofalo è da sempre convinta che le persone, a tutti i livelli, sono un bene imprescindibile e fondamentale di un azienda, costituendo

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA FORNITORE

CODICE DI CONDOTTA FORNITORE CODICE DI CONDOTTA FORNITORE Il presente Codice indica gli standard minimi da osservare e, laddove possibile, superare. Nell applicare il Codice, i fornitori dovranno rispettare le leggi nazionali e le

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ E SICUREZZA POLITICA INTEGRATA QUALITÀ E SICUREZZA Ed.00 Rev.00 del EUROELETTRICA S.R.L. Via Piemonte 9/11-85029 Venosa (PZ) La Direzione Generale dell azienda EUROELETTRICA S.r.l. dichiara i propri intendimenti ad

Dettagli

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne e- mail itisfermi@itisfermidesio.it Doc:PQ03 Rev: 4 Data: 20/11/2011 Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: Responsabile delle verifiche ispettive

Dettagli

VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE --- STRALCIO

VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE --- STRALCIO VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE --- STRALCIO Il giorno 19 ottobre 2015, la Direzione della MERCK SERONO S.p.A. ha completato il Riesame del Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale adottato

Dettagli

STATO DELLE REVISIONI

STATO DELLE REVISIONI STATO DELLE REVISIONI Rev. N Motivo della revisione Data Rev. 0 Prima emissione XX.X.2019 1 1. SCOPO La procedura definisce le modalità operative adottate da LIU JO per il rimedio di eventuale lavoro infantile

Dettagli

Politica di Responsabilità Sociale

Politica di Responsabilità Sociale Pagina 1 di 5 Angelucci Trasporti Srl riconosce ai valori etici di rispetto dei diritti dell uomo un ruolo centrale nella strategia aziendale. La presente politica deve essere considerata come una sorta

Dettagli

Firenze Bilancio Sociale SA8000:2014. Sommario

Firenze Bilancio Sociale SA8000:2014. Sommario Firenze 05-12-2016 Bilancio Sociale SA8000:2014 Sommario 1 INTRODUZIONE... 2 2 POLITICA PER LA RESPONSABILITA SOCIALE... 2 3 I NOSTRI OBIETTIVI... 2 4 STAKEHOLDER... 3 5 REQUISITI DI RESPONSABILITA' SOCIALE...

Dettagli

SA 8000 Responsabilità Sociale delle imprese Aggiornamento Settembre 2018

SA 8000 Responsabilità Sociale delle imprese Aggiornamento Settembre 2018 SA 8000 Responsabilità Sociale delle imprese Aggiornamento Settembre 2018 LA NORMA SA 8000 SA 8000 è una sigla che significa SOCIAL ACCOUNTABILITY ovvero RESPONSABILITÀ SOCIALE ed è il primo standard diffuso

Dettagli

L impegno di Oasi Lavoro per la responsabilità sociale Anno Bologna 04 maggio 2017

L impegno di Oasi Lavoro per la responsabilità sociale Anno Bologna 04 maggio 2017 per la responsabilità sociale Anno 2016 Bologna 04 maggio 2017 per la responsabilità sociale Questo documento ha lo scopo di dimostrare l impegno che Oasi Lavoro ha profuso nel 2016 nel campo della responsabilità

Dettagli

VODAFONE Code of Ethical Purchasing

VODAFONE Code of Ethical Purchasing VODAFONE Code of Ethical Purchasing Vodafone, una delle più grandi società di comunicazioni mobili a livello mondiale, svolge un ruolo di grande rilevanza nell arricchimento della vita delle persone. Vodafone

Dettagli

Lo studio del progetto di gestione della Responsabilità Sociale e la successiva applicazione hanno comportato un impegno sui seguenti aspetti:

Lo studio del progetto di gestione della Responsabilità Sociale e la successiva applicazione hanno comportato un impegno sui seguenti aspetti: Collecorvino, 16 Gennaio 2013 Presenti: D. Ferri Direzione G. Delle Monache Resp. Gestione Qualità A Pavone Resp. Gestione Responsabilità Sociale A. Luciani Rappresentante Lavoratori Responsabilità Sociale

Dettagli

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE Brugherio, 08 giugno 2018 piomboleghe srl via eratostene, 1-20861 brugherio (mb) tel. 039289561 fax 039880244 info@piomboleghe.it www.piomboleghe.it cap. soc. 1.300.000,00

Dettagli

Prot.: 054/19 Roma, 19/03/2019 Rif.: FP/MP

Prot.: 054/19 Roma, 19/03/2019 Rif.: FP/MP Prot.: 054/19 Roma, 19/03/2019 Rif.: FP/MP POLITICA INTEGRATA DI QUALITA AMBIENTE SICUREZZA SUL LAVORO Nel corso del 2018 il laboratorio Bioconsult, in conformità alla norma UNI EN ISO IEC 17025:2005,

Dettagli

NON CONFORMITA AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

NON CONFORMITA AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE pag. 1 di 7 NON CONFORMITA AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE Redatto da: Verificato da: Approvato da: Filaj Fanfani Jacomoni pag. 2 di 7 1. REVISIONI Data Rev.n Descrizione 21 SET 07 1 Inserite modalità relative

Dettagli

Social Performance Team

Social Performance Team Procedura Gestionale Pag. 1 di 5 del 22.04.17 Registrazione delle revisioni Rev. n e data Elaborato Verificato Approvato 0 del 22.04.17 Rev. n 0 1 Emissione Descrizione modifiche E' vietata la riproduzione

Dettagli

PROCEDURA LAVORO MINORILE SA 8000

PROCEDURA LAVORO MINORILE SA 8000 1. SCOPO La procedura definisce le modalità operative adottate dal Consorzio Solidarietà CON.SOL. Soc. Coop Sociale per il rimedio del lavoro infantile e per la tutela dei giovani lavoratori/lavoratrici.

Dettagli

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI identificazione: DSGS00 edizione: 8 data: maggio 16 pagina: 1 di 6 INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI... 2 3 INTEGRAZIONE CON IL SISTEMA DI GESTIONE AZIENDALE

Dettagli

BILANCIO per la RESPONSABILITA SOCIALE 2014

BILANCIO per la RESPONSABILITA SOCIALE 2014 BILANCIO per la RESPONSABILITA SOCIALE 2014 Il Bilancio per la Responsabilità Sociale risponde all obiettivo di comunicare in modo trasparente, chiaro e completo a tutte le parti interessate sulle prestazioni

Dettagli

Riesame della Direzione SA 8000

Riesame della Direzione SA 8000 Riesame della Direzione SA 8000 2014 Pagina 1 di 8 PERSONE/FUNZIONI COINVOLTE e firma per partecipazione Direzione Generale Rapp. Direz. Sa8000 Rapp. Lavor.SA8000 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DVR Linea Guida

Dettagli

ESTRATTO DEL BILANCIO SA

ESTRATTO DEL BILANCIO SA ESTRATTO DEL BILANCIO SA8 217 DATA 15/5/217 PARTECIPANTI ALLEGATI Mario Giotti, Direzione Emilia Morelli, Rappresentante delle Direzione Chiara Giannini, RLS per la Sicurezza e Rappresentante SA8 dei Lavoratori

Dettagli