LEGGE DI ATTRAZIONE ED AUTOIPNOSI: Intervista al Dott. Cataldo Nicodemo Scilanga.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEGGE DI ATTRAZIONE ED AUTOIPNOSI: Intervista al Dott. Cataldo Nicodemo Scilanga."

Transcript

1 LEGGE DI ATTRAZIONE ED AUTOIPNOSI: Intervista al Dott. Cataldo Nicodemo Scilanga. Dott. Scilanga, eccoci di nuovo insieme per divulgare le preziose opportunità cui possiamo attingere attraverso l autoipnosi. Mi fa davvero molto piacere parlarne nella sua rubrica, perché ho riscontrato grande interesse da parte dei suoi lettori. Sa che molti suoi amici, sono diventati anche miei? Lo so e mi fa molto piacere. So anche che alcuni nuovi pazienti l hanno costretta a lavorare durante le vacanze di Natale come è già avvenuto durante quelle estive Lo sappiamo entrambi quanto amo il mio lavoro, tanto da non fare grande distinzione con il divertimento. So che è così anche per lei Infatti, chiunque si rivolga a me, ottiene sempre una risposta che, esauriente o meno, è sempre frutto del mio meglio Da buona chiacchierona, ho anticipato questo Suo nuovo intervento e, poiché alcuni concetti di autoipnosi costituiscono importanza rilevante nelle fasi più importanti, insite nel processo della legge di attrazione, i nostri amici lettori attendono di leggerla con molto interesse. Ora, Dott. Scilanga, con la semplicità che La contraddistingue, ci spiega in cosa consiste l autoipnosi in ambito medico e psicoterapeutico? L autoipnosi, appresa sotto la guida di un ipnoterapeuta, è uno stato modificato di coscienza, autoindotto e auto diretto, di profonda recettività e responsività alle comunicazioni suggestive che il paziente da a sé stesso e che inducono cambiamenti del campo di coscienza che diventa più ristretto e più profondo. Tale stato consente di modulare, attraverso suggerimenti egosintonici, l evoluzione di motivazioni e la modifica (nei limiti biocostituzionali) delle condizioni psicosomato-viscerali e comportamentali del paziente, a fini diagnostici e terapeutici. Sussistono degli indicatori per capire se una persona ha attitudini all'autoipnosi? Certamente! Nella mia esperienza ultraventennale, ho avuto modo di constatare che, attraverso modalità operative che tendono a far diminuire il livello d ansia, si ha un ampliamento delle attitudini all immaginazione ed una maggiore tendenza a lasciarsi andare con conseguente aumento del talento ipnotico. Sulla base di questa considerazione esperienziale, per ottenere indicazioni sulle attitudini individuali all autoipnosi, ho realizzato un test: il Criterio Scilanga di Autovalutazione del Talento Autoipnotico (CSATA) che si può far eseguire al soggetto e consente di valutare lo spessore del talento ipnotico (capacità di coinvolgimento cognitivo ed emotivo in varie esperienze). Il CSATA è costituito da tre test distinti: il test di esplorazione dei canali sensoriali, per valutare l apertura delle finestre mentali dell immaginario;

2 il test di Kohnstamm, per avere informazioni circa le possibili resistenze a coinvolgersi nelle attività immaginative; il test dell ansia di Hamilton, per valutare le tensioni espresse nelle varie aree vitali e quindi di determinare quanto la persona sia coinvolta in certe problematiche emotive che influenzano negativamente le sue capacità immaginative e il suo talento autoipnotico. Come si apprende l'autoipnosi? Tradizionalmente, l apprendimento dell autoipnosi avviene in ambito clinico, sotto la guida di un terapeuta, con una specifica formazione ed esperienza in materia. Il fatto di praticarla individualmente, non significa che l autoipnosi si possa imparare da autodidatti, su uno o più testi, senza la guida e l assistenza di un esperto in quanto non esistono soltanto delle indicazioni, ma anche delle controindicazioni, come per esempio nei soggetti borderline e psicotici. Il terapeuta deve sempre concordare preventivamente con l assistito per quale scopo viene utilizzata l autoipnosi, assicurandosi che il soggetto non la adoperi per obiettivi inappropriati e non sviluppi verso di essa delle aspettative irrealistiche. Per acquisire una buona abilità autoipnotica e mantenerla è necessario che i pazienti apprendano l autoipnosi durante i colloqui clinici, le sedute di ipnositerapia ed eventuali specifiche sedute eteroipnotiche di allenamento. L autoipnosi è di solito introdotta nel trattamento dopo un certo numero di sedute di ipnositerapia in quanto, accumulando informazioni ed esperienze relative all ipnosi e ai suoi fenomeni, il paziente acquisisce anche un impostazione per effettuare le esperienze autoipnotiche. Ad esempio, le sedute etero ipnotiche, consentono di acquistare familiarità con un certo numero di procedure, che il soggetto può utilizzare come modelli a cui ispirarsi per strutturare le proprie sedute di autoipnosi. Per sviluppare e mantenere una buona abilità auto ipnotica, è essenziale un allenamento frequente e costante. L autoipnosi diventa davvero efficace quando il paziente può personalizzare la procedura, strutturandola secondo le proprie esigenze e caratteristiche individuali. Esistono delle caratteristiche psicologiche dello stato autoipnotico? Sì! Molte caratteristiche dell ipnosi sono comuni anche all autoipnosi, benché alcune, in gradi differenti. Esse sono costituite da: - Attenzione: è una condizione indispensabile alla sua realizzazione. Infatti quando essa è fortemente compromessa, come negli oligofrenici o dementi, non è possibile realizzare il monoideismo tipico dell ipnosi. - Dissociazione: svolge un ruolo essenziale perché consente alla mente conscia e alla mente inconscia di funzionare in modo più indipendente. La peculiarità dell'autoipnosi rispetto all'eteroipnosi consiste nel fatto che il paziente deve fare anche le veci dell ipnotista, ossia dare le suggestioni a sé stesso. - Logica della trance: ha grande importanza anche in autoipnosi perché permette al soggetto di vivere situazioni incompatibili senza trovarle tali, come sapere di essere seduto in poltrona e allo stesso tempo percepire sé stesso altrove (ad es. a passeggiare nella foresta oppure starsene sdraiato su una bellissima spiaggia). Allo stesso modo, il paziente può non trovare illogico mettere in atto l autosuggestione di uscire dal proprio corpo e guardare sé stesso seduto nella poltrona. In entrambi questi esempi è evidente l utilizzo della dissociazione. La logica della trance, riducendo ogni conflitto interiore, consente di raggiungere un autoipnosi più profonda.

3 - Letteralità: ossia la tendenza a interpretare letteralmente le suggestioni, più evidente in eteroipnosi, si verifica anche nel contesto autoipnotico. Il paziente deve perciò strutturare con molta cura le proprie autosuggestioni, in particolare quelle postipnotiche. -Ipersuggestionabilità: dipende principalmente da due fattori: - un certo carisma/autorevolezza da parte di chi offre le suggestioni nei confronti di chi le riceve - il carattere egosintonico delle suggestioni. In autoipnosi l elemento del carisma potrebbe risultare carente, in quanto i pazienti hanno spesso scarsa autostima. D altra parte, questa carenza, può essere compensata da autosuggestioni più egosintoniche. -Distorsione temporale: il paziente può sperimentare spontaneamente sia la contrazione che la dilatazione temporale. Quali sono i fenomeni ottenibili in autoipnosi? Durante l autoipnosi si possono realizzare, spontaneamente o per induzione, molti fenomeni che si verificano in eteroipnosi: rilassamento psicofisico, esperienze dissociative, distorsione temporale, sogni ipnotici, fenomeni ideodinamici, suggestioni postipnotiche e altre modificazioni sensoriali, percettive e fisiologiche. Essi variano in funzione delle attitudini soggettive e la profondità dello stato autoipnotico. Tuttavia, la produzione intenzionale di fenomeni (come la regressione d età, l amnesia, le allucinazioni ipnotiche positive e negative, l analgesia e l anestesia ipnotica, per non parlare di manifestazioni spettacolari come la scrittura automatica o il ponte catalettico) che richiedono procedure induttive piuttosto complesse e una buona profondità ipnotica, risulta decisamente più difficile e meno frequente in autoipnosi che in eteroipnosi. In pratic,a l assenza del rapport diretto con il terapeuta, limita in molti casi la quantità e la qualità dei fenomeni che è possibile ottenere in autoipnosi. So, per cultura ed esperienza personale, che esistono delle fasi nell'esperienza eteroipnotica. Vale la stessa cosa per l'autoipnosi? Certo! Anche per l autoipnosi, come nell eteroipnosi, possono essere individuate una serie di fasi che la caratterizzano: pianificazione, induzione, approfondimento, utilizzazione, deipnotizzazione, riflessione postipnotica sull esperienza. La prima e l ultima fase si svolgono in stato di veglia, mentre l esperienza autoipnotica vera e propria, si svolge dalla fase di induzione a quella di cessazione. Tale esperienza si sussegue senza soluzione di continuità, in base alle direttive che il paziente impartisce a sé stesso. La durata, la struttura e il contenuto di ciascuna fase, sono determinati dalle scelte del paziente. - Pianificazione: un accurata programmazione delle sedute di autoipnosi è essenziale per ottenere buoni risultati. Le prime volte il paziente non svolge un effettiva attività di pianificazione, ma un ripasso delle istruzioni date dal terapeuta prima di cominciare l esercizio di autoipnosi. È in seguito, via via che acquisisce un adeguata padronanza delle procedure autoipnotiche, che il paziente può pianificare in modo sempre più personalizzato la seduta, scegliendo ad esempio quali tecniche di induzione e di approfondimento utilizzare, modificandole secondo le proprie esigenze e costruendo le proprie autosuggestioni (naturalmente, gli obiettivi terapeutici, continuano ad essere stabiliti assieme al terapeuta). Una scrupolosa pianificazione prelude ad una soddisfacente esperienza auto ipnotica, perché innesca aspettative di successo.

4 - Induzione: ciascun paziente può indurre l autoipnosi con varie tecniche, tenendo presente che generalmente conviene utilizzare procedure semplici come il rilassamento progressivo e la concentrazione dello sguardo. Quale che sia la tecnica adoperata, la visualizzazione di immagini mentali, facilita l induzione e tutte le altre fasi dell esperienza autoipnotica. Pertanto, è molto importante che il soggetto abbia effettuato un buon allenamento all utilizzo e allo sviluppo delle capacità immaginative, svolgendo gli appositi esercizi. In genere, col tempo e con l esercizio regolare, l induzione dell autoipnosi diventa una procedura automatica. - Approfondimento: per l approfondimento valgono considerazioni analoghe a quelle fatte per la fase induttiva. Dato che la scelta delle tecniche più semplici è quasi sempre la migliore, alcuni dei metodi più frequentemente utilizzati sono il conteggio alla rovescia, la discesa delle scale o in ascensore, l uso di fenomeni ideomotori (come la levitazione del braccio). La stessa procedura adoperata per l induzione (ad esempio il rilassamento progressivo) può continuare ad essere utilizzata, con opportune varianti, per approfondire lo stato ipnotico. Ancora più semplicemente il paziente può abbandonarsi al crescente torpore e rilassamento, lasciando che lo stato di ipnosi si approfondisca senza l uso di particolari autosuggestioni. Questa scelta può anche dipendere dal fatto che il paziente prova un certo rallentamento dell attività mentale, associato al rilassamento psicofisico, per cui trova qualche difficoltà a ricordare le istruzioni che si vuole impartire. Nella maggior parte dei casi, la profondità raggiunta in autoipnosi, è minore e più fluttuante di quella conseguibile in eteroipnosi. Una delle ragioni per cui in eteroipnosi è possibile raggiungere un ipnosi molto profonda è perché il soggetto può disattivare l emisfero sinistro in modo più completo che in autoipnosi, dove egli deve strutturare l esperienza, formulare le autosuggestioni e svolgere quindi un ruolo attivo. Tutti compiti che presuppongono un certo grado di controllo conscio. Allo stesso tempo però, occorre lasciarsi andare, per poter modificare lo stato di coscienza. La difficoltà di conciliare queste opposte esigenze può rendere l individuo alquanto disorientato e incerto, specie le prime volte che si esercita all autoipnosi. In pratica, il soggetto, deve scindersi in tre parti (una che guida l esperienza autoipnotica, una che la vive e una che la osserva) e, infatti, le persone con maggiore capacità dissociativa, riescono a raggiungere un autoipnosi più profonda. Infine, risulta plausibile che la profondità dell esperienza autoipnotica vari in funzione della capacità di coinvolgimento immaginativo, ad esempio della capacità soggettiva di visualizzare immagini mentali vivide. - Utilizzazione: il paziente, continuando ad adoperare l attenzione in modo selettivo, si concentra sulle proprie autosuggestioni per conseguire un obiettivo come ad esempio: alleviare un sintomo, migliorare l autostima, sviluppare un nuovo atteggiamento mentale, ottenere un cambiamento a livello comportamentale, realizzare una modificazione di tipo fisiologico. Ad ogni modo, all inizio occorre che il paziente sviluppi una certa abilità autoipnotica di carattere generale. Solo in seguito, l autoipnosi, potrà essere applicata in modo più specifico al disturbo presentato nel contesto della terapia. Pertanto, per le prime esperienze autoipnotiche il paziente viene generalmente istruito ad attuare procedure come il rilassamento psicofisico e il rinforzo dell Io, utili praticamente per il trattamento di quasi ogni problema. - Deipnotizzazione: anche per uscire dall autoipnosi è opportuno utilizzare i metodi più semplici. È molto importante che il paziente si suggerisca che dopo essere uscito dall autoipnosi si sentirà fresco e riposato, rigenerato sotto ogni aspetto. Un metodo rapido per deipnotizzarsi è ad esempio quello di contare da uno a cinque, dandosi opportune suggestioni di risveglio e benessere ad ogni numero. - Riflessione postipnotica: dopo aver effettuato la seduta è utile riflettere sugli aspetti salienti dell esperienza vissuta e prenderne nota. Può risultare importante, descrivere ad esempio le sensazioni e le emozioni associate a determinate immagini guidate, le caratteristiche di immagini spontanee, o i contenuti di sogni autoipnotici.

5 Visto che ha riferito che il rilassamento psicofisico ed il rinforzo dell'io sono utili per la risoluzione di molti problemi, ci può dire qualcosa in merito? - Il rilassamento psicofisico costituisce quasi sempre un aspetto del trattamento per vari motivi: 1. può essere utilizzato come modalità di induzione ipnotica e autoipnotica 2. riduce l ansia e la tensione 3. migliora la capacità di concentrazione 4. rende più ricettivi alle suggestioni e alle autosuggestioni 5. attiva le capacità immaginative 6. facilita la realizzazione delle risposte ipnotiche e autoipnotiche a livello psico-somatoviscerale e comportamentale 7. rende capaci di comprendere meglio i problemi personali e di esaminare i propri bisogni con maggiore obiettività 8. aumenta la ricettività dell Io agli stimoli interni, facilitando il passaggio alla coscienza del materiale preconscio e inconscio. L autoipnosi rappresenta un ausilio molto importante per educare al rilassamento mentale e corporeo, il quale, allo stesso tempo, aiuta moltissimo il paziente ad impadronirsi delle tecniche autoipnotiche. Gli esercizi di rilassamento sono generalmente i primi che vengono assegnati al paziente, in modo che egli possa realizzare in autoipnosi una distensione psicofisica analoga a quella ottenuta durante l eteroipnosi. Il paziente può così beneficiare degli effetti terapeutici del rilassamento anche al di fuori delle sedute di ipnositerapia, abituandosi sempre più a fare di esso un aspetto del proprio stile di vita. Durante le sedute di autoipnosi il paziente può inoltre stabilire o rinforzare (se è già stato stabilito in eteroipnosi) un apposito segnale (ad es. stringere un pugno) da associare al rilassamento e utilizzabile nella vita quotidiana, anche in presenza di altre persone. In tal modo, ogniqualvolta ne sente la necessità, il paziente può servirsi di quel segnale per evocare immediatamente sensazioni di rilassamento e benessere. -Il rinforzo dell io è una tecnica basata sull uso di suggestioni per aumentare l autostima, l autoefficienza, l assertività e la padronanza di sé. Il rinforzo dell Io è particolarmente indicato per trattare l ansia, gli attacchi di panico, le fobie e vari problemi psicosomatici. Permette non solo di alleviare più rapidamente i sintomi, ma anche di facilitare miglioramenti di portata più generale, aumentare la capacità di adattamento dell individuo e ridurre il rischio di ricadute. Quali sono le indicazioni cliniche per l'utilizzo dell'autoipnosi? Gli innumerevoli resoconti offerti dalla letteratura e la mia esperienza personale, indicano che l autoipnosi è particolarmente efficace nel trattamento dell asma, del dolore, dell ipertensione arteriosa, dell obesità, della sindrome del colon irritabile e di altri disturbi gastroenterici, del prurito e di altri disturbi dermatologici, della tricotillomania, dell ansia generalizzata, degli attacchi di panico, delle fobie, del tabagismo, dei disturbi del desiderio e dell eccitazione sessuale. L autoipnosi risulta inoltre molto utile per aumentare la compliance alle manovre microinvasive e agli esami strumentali e per la preparazione al parto. Al di là delle specifiche indicazioni cliniche, l autoipnosi consente all individuo di imparare ad esprimersi al meglio in ogni campo e in particolare di gestire lo stress lavorativo, aumentare il rendimento scolastico, migliorare le prestazioni sportive, facilitare l espressione artistica.

6 Per far comprendere meglio ai nostri cari lettori l'utilità dell'autoipnosi nella sua pratica clinica, ci può raccontare uno dei suoi casi? Grazie dell'opportunità che mi da, ed è con molto piacere che omaggio i nostri Cari Lettori del racconto di uno dei tanti casi in cui ho applicato l autoipnosi. Si tratta di una ragazza di 27 anni, incinta, con la fobia dell ago da prelievo, che doveva svolgere alcuni esami. La paura dell ago era così grande che, al solo pensarci, scoppiava in pianto per cui non risultava possibile procedere ai prelievi senza causare un notevole disagio. La paziente è stata istruita ad utilizzare in autoipnosi la visualizzazione di un luogo dove si sentisse bene con se stessa, pur lasciando il braccio nella sede del prelievo completamente analgesico. Questo tipo di suggestione può sembrare di forte impatto per chi non è del mestiere, ma bisogna considerare che in ipnosi si utilizza una modalità di pensiero in cui le cose, apparentemente bizzarre, possono essere accettate in base alla logica della trance di Orne. Dopo le prime due sedute ho accompagnato la ragazza in ospedale e in accordo con la caposala abbiamo fatto in modo che la paziente potesse mettere in atto la condizione di autoipnosi in cui si realizzavano le condizioni sperimentate in eteroipnosi. Tale modalità ha permesso alla paziente di effettuare senza difficoltà tutti i prelievi necessari, fino alla nascita di un bellissimo bambino, Salvatore. Per chi desidera approfondire l'argomento consiglio la lettura di due dei 27 miei libri L ipnosi in medicina e psicoterapia edito dalla Piccin e A Scuola di Autoipnosi- Equilibrio e risorse interiori (quest ultimo da richiedersi sulla mia ascuoladiautoipnosi@ .it). Nell introduzione ho parlato di selettivo connubio con la legge di attrazione, tuttavia, ora, azzardo l affermazione che l autoipnosi è il linguaggio emotivo più idoneo per colloquiare con l Universo, ossia lo strumento che permette di definire, con chiarezza e concentrazione gli obiettivi, imprimendo opportuna carica emotiva, atta ad attrarre con consapevolezza ed autocontrollo, il manifestarsi degli eventi desiderati, per opera della legge di attrazione. E d accordo, Dott. Scilanga? Il punto che trovo vicino alla sua legge d'attrazione è il monoideismo plastico, ossia, un'idea coltivata nella mente produce cambiamenti neurofisiologici e comportamentali. Più l'idea è chiara e carica emotivamente e più i suddetti cambiamenti sono rapidi ed evidenti. Ovviamente tutto ciò ha inevitabilmente i suoi riflessi anche in ambito relazionale ed ambientale in senso lato. Ringrazio il Dott. Scilanga e tutti voi, amici lettori. Daniela Cavallini

PSICOTERAPIA ISTRUZIONI PER L USO. Bernardo Paoli

PSICOTERAPIA ISTRUZIONI PER L USO. Bernardo Paoli PSICOTERAPIA ISTRUZIONI PER L USO Bernardo Paoli La psicoterapia è una forma di cura in cui non viene fatto uso di farmaci o di pratiche chirurgiche, bensì di parole e azioni messe in atto nella relazione

Dettagli

PROGRAMMA del CORSO. WEEKEND 1 Primo giorno: Secondo giorno: WEEKEND 2 Primo giorno:

PROGRAMMA del CORSO. WEEKEND 1 Primo giorno: Secondo giorno: WEEKEND 2 Primo giorno: PROGRAMMA del CORSO WEEKEND 1 Introduzione al lavoro di hypnotherapist In che modo è costruito il corso e le sue finalità Il concetto centrale di causa ed effetto L'importanza del sistema di credenze del

Dettagli

Caratteristiche della Mente, Dinamiche, Generalità sull Ipnosi.

Caratteristiche della Mente, Dinamiche, Generalità sull Ipnosi. Caratteristiche della Mente, Dinamiche, Generalità sull Ipnosi. Durante la nostra quotidianità noi utilizziamo: L Attenzione La Percezione La Memoria L emisfero sinistro vede gli alberi e non la foresta;

Dettagli

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli ANSIA DA PRESTAZIONE di Eleonora Ceccarelli Perché si parla di ansia da prestazione nel mondo dello sport? Attività fisica qualsiasi movimento corporeo di natura automatica o intenzionale che ha come effetto

Dettagli

L INDUZIONE IPNOTICA

L INDUZIONE IPNOTICA L INDUZIONE IPNOTICA Saper indurre e approfondire gli stati di trance ipnotica L induzione ipnotica è un corso articolato su 3 week-end, per un totale di 48 ore di formazione di tipo pratico ed esperienziale

Dettagli

MASTER IN TECNICHE DI IPNOSITERAPIA TECNICHE AUTOGENE.

MASTER IN TECNICHE DI IPNOSITERAPIA TECNICHE AUTOGENE. MASTER IN TECNICHE DI IPNOSITERAPIA TECNICHE AUTOGENE. E Le cosiddette tecniche commutative, ipnotiche e autogene, sono uno strumento indispensabile per chi voglia indagare nelle profondità della dimensione

Dettagli

TRAINING AUTOGENO. a cura di Dr.ssa Raffaella Berto. Dr.ssa Raffaella Berto 1

TRAINING AUTOGENO. a cura di Dr.ssa Raffaella Berto. Dr.ssa Raffaella Berto 1 TRAINING AUTOGENO a cura di Dr.ssa Raffaella Berto Dr.ssa Raffaella Berto 1 IL TRAINING AUTOGENO è : Una tecnica di rilassamento ideata nella prima metà del ventesimo secolo da Johannes Heinrich Schultz,

Dettagli

Ribaltare i luoghi comuni in aspettativa e motivazione: ipnosi come upgrade di risorse

Ribaltare i luoghi comuni in aspettativa e motivazione: ipnosi come upgrade di risorse PROGRAMMA CORSO: Tecniche di induzione ipnotica - corso base TOTALE ORE 24 GIORNATA 1 09:00-09:15 INTRODUZIONE conoscenza dei partecipanti informazione di servizio presentazione dei docenti obiettivi del

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

TORNA ALL'INDICE Pagina 1 TORNA ALL'INDICE Pagina 1 Indice Ipnosi Cosa è l ipnosi... 4 Lo stato ipnotico è una condizione naturale o indotta?... 7 L ipnosi è per tutti?... 9 Se vengo ipnotizzato e non mi risveglio?... 10 L ipnosi

Dettagli

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia Esperienze motorie e apprendimento nell infanzia Bruno Mantovani 1 Secondo titolo: DOBBIAMO CREDERCI 2 .. Alla nascita, un neonato è un miliardario. Tutto è possibile, il cervello è pronto a fornire prestazioni

Dettagli

Master in Evidence Based Hypnotherapy

Master in Evidence Based Hypnotherapy I LIVELLO - PRINCIPI BASE Presentazione dei partecipanti Gli obiettivi del corso I miti dell ipnosi e aspetti etici-deontologici Evoluzione e teoria dell ipnosi Come l ipnoterapia si integra con le moderne

Dettagli

RILASSAMENTO PSICO-FISICO

RILASSAMENTO PSICO-FISICO RILASSAMENTO PSICO-FISICO PERCHE IL RILASSAMENTO PSICO-FISICO: MIGLIORARE, MODIFICARE, RISOLVERE, NORMALIZZARE FUNZIONI PSICHICHE E SOMATICHE ALTERATE NEL LORO EQUILIBRIO ORIGINARIO: Liberare il sistema

Dettagli

Corso di Mindfulness e Gestione Emotiva. Scopri le tecniche validate empiricamente

Corso di Mindfulness e Gestione Emotiva. Scopri le tecniche validate empiricamente Scopri le tecniche validate empiricamente Corso di Mindfulness e Gestione Emotiva Cos è la Gestione Emotiva e la Mindfulness? L Intelligenza Emotiva è l abilità di gestire gli stati emotivi e comprende

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

Innesti di storie. La possibilità per le persone di vivere una nuova storia.

Innesti di storie. La possibilità per le persone di vivere una nuova storia. Innesti di storie. La possibilità per le persone di vivere una nuova storia. Ipnosi naturalistica. L'ipnosi ericksoniana poggia le fondamenta sulla trance di tipo naturalistico, cioè del tipo che ognuno

Dettagli

Indice di Resilienza. LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza. 25 Maggio PESCARA

Indice di Resilienza. LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza. 25 Maggio PESCARA Indice di Resilienza LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza 25 Maggio 2013 - PESCARA Capacità di un sistema dinamico di resistere o recuperare a seguito di

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

35 Congresso Nazionale Associazione Italiana per lo studio del dolore

35 Congresso Nazionale Associazione Italiana per lo studio del dolore 35 Congresso Nazionale Associazione Italiana per lo studio del dolore Le nuove frontiere della Medicina del dolore 27-29 Maggio 2012 - Napoli "Interventi psicologici nella gestione del dolore cronico:

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

Camillo Loriedo Scuola Italiana di Ipnosi e Psicoterapia Ericksoniana Milton Erickson Foundation International Society of Hypnosis

Camillo Loriedo Scuola Italiana di Ipnosi e Psicoterapia Ericksoniana Milton Erickson Foundation International Society of Hypnosis Camillo Loriedo Scuola Italiana di Ipnosi e Psicoterapia Ericksoniana Milton Erickson Foundation International Society of Hypnosis Tecniche, processo, costruzione dell alleanza, impasse e risoluzioni in

Dettagli

Esistono studi che possono farci comprendere come poter gestire queste problematiche? Cos è lo stress? Esiste uno stress positivo?

Esistono studi che possono farci comprendere come poter gestire queste problematiche? Cos è lo stress? Esiste uno stress positivo? Esistono studi che possono farci comprendere come poter gestire queste problematiche? Il Burnout influisce sull outcame dei pazienti che assistiamo? Cos è lo stress? Esiste uno stress positivo? Ci sono

Dettagli

Tenerife Hypnosis Training Center THTC Corso di Formazione in Ipnosi ed Ipnoterapia

Tenerife Hypnosis Training Center THTC Corso di Formazione in Ipnosi ed Ipnoterapia Tenerife Hypnosis Training Center THTC Corso di Formazione in Ipnosi ed Ipnoterapia Perché iscriversi a questo corso Per apprendere una nuova professione in ambito del benessere, libera ai sensi della

Dettagli

Notizie sullo stato dell'incoscienza naturale

Notizie sullo stato dell'incoscienza naturale Notizie sullo stato dell'incoscienza naturale Che cos'è l'ipnosi? L'ipnosi (dal greco "hypnos", sonno) è uno stato alterato di coscienza (denominato trance ) naturale sperimentato da ognuno di noi più

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

TRAINING AUTOGENO Corso di qualifica Operatore Clinico di Training Autogeno

TRAINING AUTOGENO Corso di qualifica Operatore Clinico di Training Autogeno Corso di Alta Formazione in TRAINING AUTOGENO Corso di qualifica Operatore Clinico di Training Autogeno É vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti del corso. Tutti i contenuti sono protetti

Dettagli

L'ALBINISMO IERI E OGGI

L'ALBINISMO IERI E OGGI Terzo evento Nazionale L'ALBINISMO IERI E OGGI loro familiari a confronto Roma - 7 luglio 2012 Centro Congressi Hotel Divino Amore Casa del Pellegrino Via del Santuario, 4 Vedere oltre il limite. L esperienza

Dettagli

METODO GLOBALE di AUTODIFESA

METODO GLOBALE di AUTODIFESA METODO GLOBALE di AUTODIFESA Dr. Carlo Plaino Psicologo clinico Ordine degli Psicologi della Lombardia Psicoterapeuta ad indirizzo Cognitivo-Comportamentale Il nostro più grande ALLEATO Il nostro più grande

Dettagli

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! L infertilità è una vera e propria patologia che può avere importanti ripercussioni psicologiche ed emotive sia sui singoli individui che sulle coppie.

Dettagli

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Cos è il Counseling Il counseling è una metodologia che

Dettagli

Master in Evidence Based Hypnotherapy

Master in Evidence Based Hypnotherapy I LIVELLO - PRINCIPI BASE 14 15 16 Settembre Venerdì 14 SETTEMBRE 09.00 09.30 Presentazione dei partecipanti 09.30 10.00 Gli obiettivi del corso 10.00 11.00 I miti dell ipnosi e aspetti etici-deontologici

Dettagli

MBSR Mindfulness Based Stress Reduction. Torino, 8 maggio- 26 giugno 2017

MBSR Mindfulness Based Stress Reduction. Torino, 8 maggio- 26 giugno 2017 Corso per la riduzione della sofferenza psico-fisica basato sulla Mindfulness MBSR Mindfulness Based Stress Reduction. Torino, 8 maggio- 26 giugno 2017 Un Programma per Imparare, Crescere, e Guarire Per

Dettagli

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

TORNA ALL'INDICE Pagina 1 TORNA ALL'INDICE Pagina 1 Indice Ipnosi Cosa è l ipnosi.... 4 Lo stato ipnotico è una condizione naturale o indotta?... 6 L ipnosi è per tutti?... 8 Se vengo ipnotizzato e non mi risveglio?... 9 L ipnosi

Dettagli

Le tecniche di rilassamento nella prevenzione del burn out in ospedale

Le tecniche di rilassamento nella prevenzione del burn out in ospedale Le tecniche di rilassamento nella prevenzione del burn out in ospedale Dott.ssa Sara Milani Psicologa Psicoterapeuta Servizio di Psicologia Maria Cecilia Hospital Cotignola (RA) Bologna, 12 giugno 2018

Dettagli

Master in Evidence Based Hypnotherapy

Master in Evidence Based Hypnotherapy Settembre 2019 I LIVELLO - PRINCIPI BASE 20 21 22 Settembre Venerdì 20 SETTEMBRE 09.00 09.30 Presentazione dei partecipanti 09.30 10.00 Gli obiettivi del corso 10.00 11.00 I miti dell ipnosi e aspetti

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

SCUOLA EUROPEA DI PSICOTERAPIA IPNOTICA A.M.I.S.I.

SCUOLA EUROPEA DI PSICOTERAPIA IPNOTICA A.M.I.S.I. SCUOLA EUROPEA DI PSICOTERAPIA IPNOTICA A.M.I.S.I. PARTORIRE MEDIANTE IPNOSI Silvia Giacosa Milano, 26 febbraio 2017 LA PRATICA CLINICA DELLE SEDUTE DI TRAINING IPNOTICO PER PARTORIRE Il numero delle sedute

Dettagli

Come leggere emozioni e comportamenti nei bambini

Come leggere emozioni e comportamenti nei bambini Spazio equilibrio Spazio equilibrio è un servizio di consulenza psicologica, un allenamento per affrontare tutti quei problemi personali, familiari, evolutivi, pedagogici e professionali che rientrano

Dettagli

MASTER ECM IN TECNICHE DI RILASSAMENTO E RIDUZIONE DELLO STRESS (L'ipnosi Ericksoniana)

MASTER ECM IN TECNICHE DI RILASSAMENTO E RIDUZIONE DELLO STRESS (L'ipnosi Ericksoniana) ASSOCIAZIONE E.C.O. A.p.s. Epistemologia Comunicazione Orientamento Via Biella 48-10152 Torino P. Iva e C.F. 07561970018 www.ecoassociazione.it - info@ecoassociazione.it MASTER ECM IN TECNICHE DI RILASSAMENTO

Dettagli

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ DOTT.SSA MANUELA NEGRO SCREENING CITOLOGICO MAMMOGRAFICO COLORETTALE

Dettagli

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA Mario Di Pietro Sebbene non esista una cura per l ADHD l esistono tecniche comportamentali che possono essere di grande beneficio per il bambino e migliorare notevolmente

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE FACILITATORE MINDFULNESS CERTIFICATO

CORSO DI FORMAZIONE FACILITATORE MINDFULNESS CERTIFICATO CORSO DI FORMAZIONE FACILITATORE MINDFULNESS CERTIFICATO Descrizione del Corso Questa formazione ti permette di acquisire le nozioni richieste per comprendere a fondo, praticare e applicare la mindfulness

Dettagli

Lab Emotional Intelligence ( LEI ): terapia emotiva nel paziente psichiatrico

Lab Emotional Intelligence ( LEI ): terapia emotiva nel paziente psichiatrico Lab Emotional Intelligence ( LEI ): terapia emotiva nel paziente psichiatrico IL TEAM Una psicologa esperta di neuropsicologia, specializzanda in psicoterapia, promotrice e coordinatrice del progetto e

Dettagli

Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013

Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013 Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013 Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità È interessante,

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

Work-shop EMDR livello 1 soddisfazione e ricadute applicative

Work-shop EMDR livello 1 soddisfazione e ricadute applicative Work-shop EMDR livello 1 soddisfazione e ricadute applicative Eye Moviment Desensitization and reprocessing Procedendo sul cammino della vita, vedrai un grande abisso. Salta, non è grande quanto credi!

Dettagli

Relazione terapeutica e modello cognitivo-dissociativo: riflessioni per l uso

Relazione terapeutica e modello cognitivo-dissociativo: riflessioni per l uso Relazione terapeutica e modello cognitivo-dissociativo: riflessioni per l uso Alessandro Calzeroni Relazione terapeutica efficace Efficienza clinica al di là dell efficacia Alleanza attiva al di là dell

Dettagli

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Corso Integrato SCIENZE UMANE Corso Integrato SCIENZE UMANE PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 4-5 4-8/11/16 DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE IL COLLOQUIO CLINICO IL COLLOQUIO CLINICO Tecnica di osservazione e studio

Dettagli

MINDFULNESS. semplicemente

MINDFULNESS. semplicemente Ovunque tu sia in questo momento, esiste in te una profonda risorsa interiore. Aspetta solo di essere risvegliata al servizio del cambiamento, della crescita e del benessere. Si chiama Mindfulness. Semplicemente.

Dettagli

TECNICHE PIÚ ADEGUATE PER FASCE DI ETÀ

TECNICHE PIÚ ADEGUATE PER FASCE DI ETÀ LE TNF TNF ETA TECNICHE PIÚ ADEGUATE PER FASCE DI ETÀ O - 2 anni Contatto fisico: toccare, accarezzare, cullare Musica, giocattoli sopra la culla 2 4 anni Giocare con pupazzi, raccontare storie, leggere

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione Apprendimento cooperativo e laboratori per l inclusione Didattica frontale (tradizionale) Didattica laboratoriale L Apprendimento decontestualizzato Passività Disciplina come rappresentazione oggettiva

Dettagli

Brain Training. Allenamento per il cervello. Dott. Giuseppe Muscianisi

Brain Training. Allenamento per il cervello. Dott. Giuseppe Muscianisi Brain Training Allenamento per il cervello Definizione di invecchiamento L elevata variabilità rende difficile definire un modello di normalità nell invecchiamento Quando si può parlare di un normale declino

Dettagli

PADOVA Società Italiana di Ipnosi Società Italiana Milton Erickson

PADOVA Società Italiana di Ipnosi Società Italiana Milton Erickson CORSO INTENSIVO (MASTER)DI FORMAZIONE IPNOSI e PSICOTERAPIA ERICKSONIANA PADOVA Società Italiana di Ipnosi Società Italiana Milton Erickson Centro Padovano di Terapia della Famiglia CPTF Via Martiri della

Dettagli

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 3 25/10/17 DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE IL COLLOQUIO CLINICO IL COLLOQUIO CLINICO Tecnica di

Dettagli

MASTER IPNOSI CLINICA E IPNOTERAPIA

MASTER IPNOSI CLINICA E IPNOTERAPIA MASTER IPNOSI CLINICA E IPNOTERAPIA RICONOSCERE, INDURRE, UTILIZZARE GLI STATI DI TRANCE IPNOTICA DEI PAZIENTI L ipnosi clinica e l ipnoterapia è un MASTER articolato su 9 week-end, per un totale di 144

Dettagli

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. DOTT.SSA FRANCESCA PONTOGLIO Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. Preparato per: Associazione Alchemilla Preparato da: dott.ssa Francesca Pontoglio 16 luglio

Dettagli

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE?

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE? ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE? CAPACITA? NE ABBIAMO? ALTRIMENTI LE COSTRUIAMO Torino, 4 Maggio 2017 Prima giornata di formazione dei volontari mentori Progetto Early Warning Europe SOFT SKILL Autonomia

Dettagli

IPNOSI 4. Prof. R. Weilbacher. La Terapia Ipnotica delle dipendenze: FUMO ALCOOL OBESITA. 9 marzo 2013 (ore )

IPNOSI 4. Prof. R. Weilbacher. La Terapia Ipnotica delle dipendenze: FUMO ALCOOL OBESITA. 9 marzo 2013 (ore ) IPNOSI 4 La Terapia Ipnotica delle dipendenze: FUMO ALCOOL OBESITA Prof. R. Weilbacher 9 marzo 2013 (ore 8.30-13.00) TERAPIA IPNOTICA DEL TABAGISMO TERAPIA IPNOTICA DEL TABAGISMO E un metodo ipnotico ad

Dettagli

SINDROME DI TOURETTE SCUOLA E LAVORO. Il disagio psicosociale. Dott.ssa Donatella Comasini Psicologia Clinica

SINDROME DI TOURETTE SCUOLA E LAVORO. Il disagio psicosociale. Dott.ssa Donatella Comasini Psicologia Clinica SINDROME DI TOURETTE SCUOLA E LAVORO Il disagio psicosociale Dott.ssa Donatella Comasini Psicologia Clinica Organizzazione Mondiale Sanità (1948) Visione di salute come stato di benessere bio psico sociale

Dettagli

LA PNL NELLA PRATICA CLINICA

LA PNL NELLA PRATICA CLINICA CORSO DI FORMAZIONE LA PNL NELLA PRATICA CLINICA NELLA SEDE DI BOLOGNA 1 CHI SIAMO La (SFP) è un associazione culturale, nata nel 2014 con un duplice scopo: 1) Sviluppare competenze e fornire strumenti

Dettagli

PROGETTO "CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF" PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

PROGETTO CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola) 28/03/2012 PROGETTO "CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF" Anselmi - Biancheri - Raimondo - Savina PROFILO DINAMICO FUNZIONALE 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola) Nata post

Dettagli

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2 IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2 www.ani.ac Jared Blackburn, 1997 Cosa pensano dell Autismo le persone che hanno Autismo. I sintomi dell autismo possono variare ampiamente da un individuo all altro.

Dettagli

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO .POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO Roma, 31-03-2016 Dott.ssa Rosa Pappalardo Psicologa e Psicoterapeuta TSMREE RM 1 ADHD e difficoltà di autoregolazione Il livello di motivazione, la fiducia nell impegno

Dettagli

PROGETTO I.de.M I.T.I.S. BUZZI - I.C. PUDDU

PROGETTO I.de.M I.T.I.S. BUZZI - I.C. PUDDU PROGETTO I.de.M I.T.I.S. BUZZI - I.C. PUDDU STUDI DI CASO ( confronto (situazione scolastica e laboratoriale a Alunni DSA Alunni diversamente abili Alunni con rendimento scolastico basso Alunni con rendimento

Dettagli

22 settembre Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio

22 settembre Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio 22 settembre 2016 Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio Elementi che creano maggior senso di frustrazione Non si avverte senso di equità e giustizia nel

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO dott.ssa Silvia Ceccaroli dott.ssa Nicoletta Staffa Associazione Strategicamente Insieme PROGETTO «IMPARARE E» Comune di Cervia 1 incontro 08.09.2016 DISTURBI SPECIFICI

Dettagli

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15 IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach Cos è il Coaching?

Dettagli

CONVEGNO RESAS FIRENZE - 27/02/2018 STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA: ANALISI- RIFLESSIONI- E POSSIBILI SOLUZIONI

CONVEGNO RESAS FIRENZE - 27/02/2018 STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA: ANALISI- RIFLESSIONI- E POSSIBILI SOLUZIONI CONVEGNO RESAS FIRENZE - 27/02/2018 STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA: ANALISI- RIFLESSIONI- E POSSIBILI SOLUZIONI STRESS E BURNOUT DEGLI INSEGNANTI ORIENTARSI AL FUTURO A cura di Dott.ssa Ilaria Monticone

Dettagli

L educazione emotiva, affettiva, sessuale per costruire le relazioni e capire le scelte

L educazione emotiva, affettiva, sessuale per costruire le relazioni e capire le scelte Somedia Novembre 2009 Il gioco, l amicizia, l amore Prof.ssa Roberta Giommi, psicologa, psicoterapeuta, Direttore dell Istituto Internazionale di Sessuologia di Firenze L educazione emotiva, affettiva,

Dettagli

Ogni Donna può avere un Parto Bellissimo!

Ogni Donna può avere un Parto Bellissimo! Ogni Donna può avere un Parto Bellissimo! Psicologa e Psicoterapeuta Ambulatorio a Scandiano, Reggio Emilia e Montecchio Cell. 347/5020066 Sito internet: www.jleniafrasca.it E-mail: info@jleniafrasca.it

Dettagli

lyondellbasell.com Far fronte ai cambiamenti

lyondellbasell.com Far fronte ai cambiamenti Far fronte ai cambiamenti Introduzione Il cambiamento è un fenomeno naturale della vita. C è sempre stato, tuttavia con la tecnologia odierna e la comunicazione, il cambiamento sembra verificarsi a un

Dettagli

Intervento psicologico nei confronti dei soggetti in condizioni di disagio lavorativo

Intervento psicologico nei confronti dei soggetti in condizioni di disagio lavorativo Convegno Promozione del benessere organizzativo e sviluppo di azioni di contrasto dei rischi psicosociali Verona, 11 giugno 2008 Intervento psicologico nei confronti dei soggetti in condizioni di disagio

Dettagli

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO 1 LO PSICOLOGO È PER I MATTI 6 È IMPOSSIBILE RISOLVERE PROBLEMI CONCRETI SOLO PARLANDO 2 LO PSICOLOGO È PER DEBOLI (E IO VOGLIO FARCELA DA SOLO) 7 LA PSICOTERAPIA DURA TROPPO 3 LO PSICOLOGO POTREBBE MANIPOLARE

Dettagli

Indice. 1 È ora di prendere in mano la situazione!... 1

Indice. 1 È ora di prendere in mano la situazione!... 1 Indice 1 È ora di prendere in mano la situazione!............................ 1 1.1 No. Non siete pazzi!........................................ 3 1.2 Sensi ed emozioni: partner nel processo di percezione.............

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE NEL MINIBASKET

LA PROGRAMMAZIONE NEL MINIBASKET LA PROGRAMMAZIONE NEL MINIBASKET Avere conoscenza di troppe cose è una vera e propria malattia, il diretto e immediato frutto della troppa conoscenza è l inerzia, l incapacità di utilizzare tali conoscenze.

Dettagli

IPNOSI 1. Ipnosi Generalità, Natura dell Ipnosi, Definizione, Fenomenologia, Metodi di Induzione Diretta, Metodi di Induzione Indiretta

IPNOSI 1. Ipnosi Generalità, Natura dell Ipnosi, Definizione, Fenomenologia, Metodi di Induzione Diretta, Metodi di Induzione Indiretta IPNOSI 1 Ipnosi Generalità, Natura dell Ipnosi, Definizione, Fenomenologia, Metodi di Induzione Diretta, Metodi di Induzione Indiretta Prof. R. Weilbacher 9 febbraio 2013 (ore 8.30-13.00) Io credo nell'esistenza

Dettagli

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018 Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018 Adolescenza: da crisi evolutiva a processo di adattamento" Dott. Umberto Garofalo Psicologo Psicoterapeuta Responsabile

Dettagli

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013. Professione Counsellor Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013. Chi è il counsellor? E un professionista della relazione d aiuto. Fornisce

Dettagli

La visita psichiatrica

La visita psichiatrica La visita psichiatrica La prima visita Immaginiamo un paziente che soffra di un disturbo depressivo di gravità media e descriviamo l iter della sua consulenza psichiatrica. Nel corso della prima visita

Dettagli

L ESPERIENZA IPNOTICA IN PSICOTERAPIA

L ESPERIENZA IPNOTICA IN PSICOTERAPIA L ESPERIENZA IPNOTICA IN PSICOTERAPIA L esperienza ipnotica in psicoterapia è un corso monotematico avanzato che si articola su 4 week-end, per un totale di 64 ore di formazione. È un corso che può essere

Dettagli

adattamento e benessere

adattamento e benessere Barbara Basciani adattamento e benessere La qualità di vita di ogni essere vivente dipende dalla sua capacità di adattamento all ambiente, cioè di percepire e soddisfare i propribisognisia dal punto di

Dettagli

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO CONTESTO SINTOMI VULNERABILITA Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, Relazioni

Dettagli

Stress lavoro-correlato

Stress lavoro-correlato Stress lavoro-correlato Art.28 del Dlgs n. 81/2008 Accordo Europeo dell 8 ottobre 2004 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine 1 Obiettivi: Aumentare la consapevolezza e la conoscenza del fenomeno

Dettagli

Corso di Meditazione e Mindfulness. Torino e Genova 2017

Corso di Meditazione e Mindfulness. Torino e Genova 2017 Corso di Meditazione e Mindfulness Torino e Genova 2017 MEDITAZIONE E MINDFULNESS : Finalmente libero dallo stress in 8 settimane. TRAINER : Dott.ssa Laura Calosso - Psicologa Struttura del corso: 8 incontri

Dettagli

Progetto sperimentale del CTI a.s. 2015/2016

Progetto sperimentale del CTI a.s. 2015/2016 Progetto sperimentale del CTI a.s. 2015/2016 INDAGINE di OSSERVAZIONE QUALITATIVA (in base alla Direttiva Ministeriale, Prot. 721, del 27 dicembre 2012 ed alla Circolare Ministeriale n 8 del 6 marzo 2013

Dettagli

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva Dott.ssa Elena Luisetti PIU CHE UNA SCUOLA E UNA PROSPETTIVA EMERSE CON IL CONVERGERE DI PIU FILONI PRINCIPI BASE Kendell, 1993 A. L individuo reagisce

Dettagli

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD)

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD) LG SINPIA 2007 Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD) rappresentano disturbi comuni in età evolutiva, che determinano un significativa compromissione funzionale, influiscono sullo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019/2020 Programmazione triennale

ANNO SCOLASTICO 2018/2019/2020 Programmazione triennale ANNO SCOLASTICO 2018/2019/2020 Programmazione triennale Il progetto è immaginato come un cammino che conduce il bambino alla scoperta del sè e del suo benessere ( IO ), dell altro come prossimo più vicino

Dettagli

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali Lucia Derosas Infermiera Pediatrica Istituto Giannina Gaslini Cure palliative in pediatria Istituto Giannina

Dettagli

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON Disturbi acquisiti della comunicazione 11 aprile Lamezia Terme Dott. Domenico Mauro Psicologo-Psicoterapeuta INTRODUZIONE La malattia di Parkinson,

Dettagli

L apprendimento. Dott. Giuseppe Muscianisi

L apprendimento. Dott. Giuseppe Muscianisi L apprendimento Riduzione funzioni cognitive Elaborazione Memoria Attenzione Apprendimento Linguaggio Abilità sensoriali Mantenere una memoria efficiente è un nostro imperativo categorico e richiede costante

Dettagli

Indice. 1. Il primo incontro con il paziente affetto da disturbo da attacchi di panico 1 Francesco Rovetto

Indice. 1. Il primo incontro con il paziente affetto da disturbo da attacchi di panico 1 Francesco Rovetto Cap00-Rovetto-3a bozza 10-11-2003 13:16 Pagina V Indice Gli autori Prefazione XIII XVII 1. Il primo incontro con il paziente affetto da disturbo da attacchi di panico 1 2. Definizione degli attacchi di

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Chi è e cosa fa lo Psicologo Chi è e cosa fa lo Psicologo L articolo 1 della Legge 18/2/1989 n. 56 Ordinamento della professione di psicologo recita: La professione di Psicologo comprende l uso degli strumenti conoscitivi e di intervento

Dettagli