DVR PAL AHD a 4 canali DVR PAL AHD a 8 canali DVR PAL AHD a 16 canali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DVR PAL AHD a 4 canali DVR PAL AHD a 8 canali DVR PAL AHD a 16 canali"

Transcript

1 DVR PAL AHD a 4 canali DVR PAL AHD a 8 canali DVR PAL AHD a 16 canali Manuale d'uso LE08198AA-01FV-15W04 it

2 Indice 1 Descrizione del prodotto Vista anteriore Vista posteriore Telecomando Prima connessione Configurazione guidata Menu principale Configurazione Configurazione della visualizzazione Configurazione video Configurazione della rete Connessione locale (Windows) Connessione alla rete locale (Mac OS) Collegamento remoto Configurazione di un account DNS dinamico Funzioni di base Configurazione delle registrazioni Configurazione della registrazione continua Configurazione della registrazione manuale Riproduzione di una registrazione Esportazione di una registrazione su chiavetta/disco rigido USB Funzioni avanzate Allarme e rilevamento del movimento Configurazione delle registrazioni e altre azioni in caso di allarme esterno Configurazione delle registrazioni e altre azioni in caso di rilevamento di movimento Ricerca di una registrazione per evento Configurazione dei flussi principali e secondari Configurazione del flusso principale Configurazione del flusso secondario Zone di mascheramento dinamico Comando di una telecamera motorizzata Cablaggio del bus di controllo RS Configurazione del bus di controllo della telecamera motorizzata Controllo Posizioni preimpostate

3 DVR PAL AHD a 4 canali DVR PAL AHD a 8 canali DVR PAL AHD a 16 canali Crociera (Giro) Configurazione degli identificativi Modifica dei nomi utenti e della password predefinita dell'account di amministratore Configurazione degli account utente con diritti Funzioni rete Indirizzamento Connessione locale (Windows) Connessione alla rete locale (Mac OS) Collegamento remoto Configurazione di un account DNS dinamico Configurazione del reindirizzamento delle porte (configurazione NAT) Connessione con un computer Connessione con l'applicazione "Bticino Camera Viewer" (ios/android) Invio di Altri parametri Parametri generali Passaggio all'ora legale/solare (DST Daylight Saving Time) Ora sincronizzata (NTP Network Time Protocol) Informazioni generali Registro Specifiche Manuale d'uso 3

4 Contenuto del kit Denominazione Illustrazione Quantità / / Registratore 1 Telecomando 1 Mouse 1 Alimentazione 1 Guida rapida 1 Batterie 2 Mini CD-Rom 1 4

5 DVR PAL AHD a 4 canali DVR PAL AHD a 8 canali DVR PAL AHD a 16 canali 1 Descrizione del prodotto 1.1 Vista anteriore / Identificazione Denominazione Funzioni 1 Presa USB Collegamento di un dispositivo USB (mouse, chiavetta USB) Manuale d'uso 2 Indicatore di messa sotto tensione Quando la spia verde è accesa, l'apparecchio è acceso 3 Indicatore dell'hard disk Quando la spia rossa è fissa, il registratore registra Quando la spia rossa lampeggia, il registratore è in fase di riproduzione o di ricerca di registrazione 4 CH 1(CH-) CH4 (CH+) Selezione di telecamere da 1 a 4 o incremento 5 Visualizzazione multipla Passaggio tra i diversi mosaici visualizzati 6 Mute Disattiva il suono 7 Riproduzione/Pausa Dal mosaico: visualizza il menu di ricerca di registrazione Durante una riproduzione: riavvia la lettura della registrazione dopo la pausa / pausa o avanzamento passo passo 8 Rec Dal mosaico: avvia una registrazione 9 Menu/Esc 10 Sinistra Dal mosaico: visualizza il menu principale Dal menu: torna al menu precedente o al mosaico Spostamento nei menu Indietro 11 Basso Spostamento nei menu o diminuzione del volume 12 Destra 13 Seleziona/PTZ Spostamento nei menu Avanzamento rapido Dal mosaico: visualizza il menu del comando della telecamera motorizzata Dal menu: seleziona, modifica o conferma un parametro 14 Alto Spostamento nei menu o aumento del volume 15 Cerca Ricerca di una registrazione 5

6 1.2 Vista posteriore Identificazione Denominazione Funzioni 1 Ingressi video (BNC) Collegamento delle telecamere da 1 a 4 2 Uscita video (VGA) Collegamento del monitor principale 3 Uscita video (HDMI) Collegamento del monitor principale 4 Ingressi audio (RCA) Collegamento di microfoni da 1 a 4 (uso soggetto a regolamentazione) 5 Uscita audio (RCA) Collegamento di un altoparlante 6 Prese USB Collegamento di periferica USB (mouse, chiavetta USB) 7 8 RS-485/Ingressi e uscite di allarme (morsettiera) Alimentazione (connettore) Collegamento del bus RS-485 di una telecamera motorizzata e degli ingressi/uscite di allarme Collegamento dell'alimentazione da 12 V CC, 3 A 9 Presa Ethernet (RJ45) Connessione alla rete informatica (LAN) 10 Interruttore di accensione 0 = Spento 1 = Acceso 6

7 DVR PAL AHD a 4 canali DVR PAL AHD a 8 canali DVR PAL AHD a 16 canali Manuale d'uso Identificazione Denominazione Funzioni 1 Ingressi video (BNC) Collegamento delle telecamere da 1 a 8 2 Uscita video (VGA) Collegamento del monitor principale 3 Uscita video (HDMI) Collegamento del monitor principale 4 Ingressi audio (RCA) Collegamento di microfoni da 1 a 4 (uso soggetto a regolamentazione) 5 Uscita audio (RCA) Collegamento di un altoparlante 6 Prese USB Collegamento di periferiche USB (mouse, chiavetta USB) 7 8 RS-485/Ingressi e uscite di allarme (morsettiera) Alimentazione (connettore) Collegamento del bus RS-485 di una telecamera motorizzata e degli ingressi/uscite di allarme Collegamento dell'alimentazione da 12 V CC, 3 A 9 Presa Ethernet (RJ45) Connessione alla rete informatica (LAN) 10 Interruttore di accensione 0 = Spento 1 = Acceso 7

8 i Identificazione Denominazione Funzioni 1 Ingressi video (BNC) Collegamento delle telecamere da 1 a 16 2 Uscita video (VGA) Collegamento del monitor principale 3 Uscita video (HDMI) Collegamento del monitor principale 4 Ingressi audio (RCA) Collegamento di microfoni da 1 a 4 (uso soggetto a regolamentazione) 5 Uscite audio (RCA) Connessione degli altoparlanti 1 e 2 6 Presa USB Collegamento di periferiche USB (mouse, chiavetta USB) 7 8 RS-485/Ingressi e uscite di allarme (morsettiera) Alimentazione (connettore) Collegamento del bus RS-485 di una telecamera motorizzata e degli ingressi/uscite di allarme Collegamento dell'alimentazione da 12 V CC, 3 A 9 Presa Ethernet (RJ45) Connessione alla rete informatica (LAN) 10 Interruttore di accensione 0 = Spento 1 = Acceso 8

9 DVR PAL AHD a 4 canali DVR PAL AHD a 8 canali DVR PAL AHD a 16 canali 1.3 Telecomando / / Manuale d'uso N. Tasti Funzioni Selezione delle telecamere da 1 a Commutazione dell'uscita video (BNC - VGA) per il monitor principale (pressione lunga) 3 Menu Dal mosaico: visualizza il menu principale Dal menu: torna al menu precedente o al mosaico 4 Spostamento nei menu o aumento del volume 5 / Spostamento nei menu 6 Spostamento nei menu o diminuzione del volume 7 Mute Disattiva il suono 8 Dal mosaico: visualizza il menu di ricerca di registrazione Durante una riproduzione: riavvia la lettura della registrazione dopo la pausa 9 Avanzamento rapido 10 Dal mosaico: arresta una registrazione manuale Durante la riproduzione: arresta la lettura della registrazione 11 ALL Passaggio tra i diversi mosaici visualizzati 12 SEL Dal mosaico: visualizza il menu del comando della telecamera motorizzata Dal menu: seleziona, modifica o conferma un parametro 13 Audio/Search Dal mosaico: visualizza la barra delle applicazioni 14 Indietro 15 Dal mosaico: avvia una registrazione 16 Durante la riproduzione: pausa o avanzamento passo-passo 9

10 2 Prima connessione 2.1 Configurazione guidata Riavviare il registratore, il sistema si riavvia. Una volta avviato, il "wizard setup" della configurazione guidata propone di configurare rapidamente il registratore in 6 passaggi facoltativi. È possibile tornare a un passaggio precedente o successivo tramite il menu generale (vede guida dettagliata) Gestione dell'hard disk La procedura guidata verifica la presenza e la capacità di registrazione dell'hard disk, la modalità di scrittura su quanto esistente (minimo 1 giorno) o quando il disco è pieno, e la possibilità di formattazione. Fare clic su "Next" (Avanti) per procedere alla fase successiva. Nota: se appare la lettera "H" rossa nella parte inferiore della vista, significa che non c'è nessun hard disk collegato Gestione della registrazione Giorno della settimana Canale Modalità di registrazione (continua, rilevamento del movimento, allarme filare). Impostazione predefinita: registrazione continua + rilevamento del movimento Fascia oraria quotidiana Intervallo di registrazione e modalità di registrazione in base al colore Copia 10

11 DVR PAL AHD a 4 canali DVR PAL AHD a 8 canali DVR PAL AHD a 16 canali Esempio: programmazione di una registrazione su telecamera 1 ogni venerdì dalle alle Fase 1: selezionare "CH1" dal menu a discesa della riga "Channel" (Canale). Fase 2: selezionare "Normal Record" (registrazione normale) nella modalità di registrazione. Fase 3: tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse selezionare nella riga F (Friday, venerdì) l'intervallo dalle alle Manuale d'uso Fase 4: rilasciare il pulsante sinistro del mouse, il periodo è selezionato e appare in verde nel grafico Copia Duplicare l'impostazione da su Fase 5: fare clic su "Next" (Avanti) per procedere alla fase successiva Configurazione generale del sistema Scelta della lingua Impostazione predefinita: inglese Impostazione della data Impostazione dell'ora Formato della data Formato delle ore Formato video. Impostazione predefinita: PAL Mantenimento del menu dopo l'ultima azione 11

12 2.1.4 Configurazione della rete Porta client (di default 37777) Impostazione del tipo Porta HTTP Indirizzo IP (di default ) Maschera di sottorete Gateway DNS 1 (di default ) DNS 2 (di default ) Fase 1: selezionare "Static" (statico) dal menu a discesa della riga "Type" (tipo). Fase 2: inserire l'indirizzo IP del registratore nel campo di inserimento della riga "IP Address" (Indirizzo IP). Fase 3: inserire la maschera di sottorete nel campo di inserimento della riga "Subnet Mask" (Maschera di sottorete) (per impostazione predefinita, lasciare ). Fase 4: inserire l'indirizzo IP del box nel campo di inserimento della riga "Gateway". Fase 5: inserire l'indirizzo IP del box nel campo di inserimento della riga "DNS1" Configurazione dell'invio di La funzione di invio di consente di inviare in caso di rilevamento di movimento, allarme, eccetera. Attivazione dell'invio di Intervallo di tempo da applicare Attivazione della sicurezza SSL Porta SMTP Server SMTP Indirizzo del Password del mittente Indirizzo del destinatario Selezionare "Enable" (abilita) dal menu a discesa della riga " ". Selezionare la casella "Enable" (abilita) nella riga "SSL" per abilitare un protocollo sicuro. Inserire la porta SMTP nel campo di inserimento della riga "SMTP Port" (porta SMTP). Inserire il server SMTP nel campo di inserimento della riga "SMTP Server" (server SMTP). Inserire l'indirizzo del mittente nel campo di inserimento della riga "Sender" (mittente). 12

13 DVR PAL AHD a 4 canali DVR PAL AHD a 8 canali DVR PAL AHD a 16 canali Inserire la password dell'account SMTP nel campo di inserimento della riga "Sender Password" (password mittente). Inserire l'indirizzo del destinatario nel campo di inserimento della riga "Receiver" (destinatario). Selezionare l'intervallo di tempo minimo tra due invii di nel menu a discesa della riga "Interval" (intervallo). Nota: le impostazioni SMTP sono fornite dal provider del servizio di posta elettronica Configurazione DDNS (cfr. anche sulla creazione di un account DNS dinamico) Manuale d'uso Attivazione del DDNS Selezione del server DNS (di default NO IP) Nome del registratore Nome dell'utente DNS Password DNS Selezionare il server DNS corrispondente al servizio seguito (per esempio No_IP) nel menu a discesa della riga "Server". Inserire il nome dell'host (creato nella fase 1-7 del capitolo seguente ("Configurazione di un account DNS dinamico") nel campo di inserimento della riga "Domain" (dominio). Inserire il nome dell'utente dell'account DNS (creato nella fase 1-4 del capitolo seguente) nel campo di inserimento della riga "User" (utente). Inserire la password dell'account DNS (creato nella fase 1-5 del capitolo seguente) nel campo di inserimento della riga "Password". Nota: è possibile impostare il DDNS nel box anziché nel registratore. A tale scopo, consultare la documentazione del box. L'installazione guidata è completata. 13

14 Mosaico dal vivo: esempio per un registratore a 4 telecamere. "R" (rosso) = registrazione in corso "M" = movimento rilevato (+ temporizzazione dell'uscita) Colore verde = rilevamento di movimento non attivato Colore rosso = rilevamento di movimento attivato (cfr. capitolo "Allarme e rilevamento del movimento") Fare doppio clic su una delle viste per visualizzarla a schermo intero. Facendo nuovamente doppio clic, riappare il mosaico dal vivo delle 4/8/16 telecamere. Trascinare il mouse nella parte inferiore dello schermo, oppure fare clic con il tasto destro per far apparire la barra delle applicazioni Numeri Denominazione 1 Menu principale 2 Blocco della sessione 3 Vista a 4 telecamere 4 Rotazione ciclica delle telecamere 5 Volume audio 6 Avvio della crociera (Giro) 7 PIP 1X1 8 PIP 1X2 9 Ricerca di una registrazione 10 Vista a 9 telecamere 11 Più viste 12 Altre matrici di visualizzazione 13 Vista a 12 telecamere 14 Vista a 16 telecamere 14

15 DVR PAL AHD a 4 canali DVR PAL AHD a 8 canali DVR PAL AHD a 16 canali 2.2 Menu principale Configurazione Menu principale Manuale d'uso Directory dei sottomenu Sottomenu Sottomenu di di configurazione configurazione 15

16 2.2.2 Configurazione della visualizzazione Visualizzazione in diretta (Live) Selezione del canale Denominazione del canale Posizione nella vista Impostazione dei colori dell'immagine Visualizzazione o meno del canale nella vista Visualizzazione della marca temporale nella registrazione Visualizzazione della marca temporale nella diretta Nota: per rendere effettive le impostazioni, fare clic su "Save" (Salva). Visualizzazione uscita Video in diretta Visualizzazione statica/dinamica (*) Modalità di visualizzazione delle sequenze Temporizzazione tra 2 sequenze Risoluzione della visualizzazione Trasparenza del menu (*) la visualizzazione dinamica consente di visualizzare a turno le telecamere secondo una sequenza predefinita Area riservata Il sistema permette di creare fino a 4 maschere di privacy per telecamera che consentono di tutelare la vita privata quando necessario. 16

17 DVR PAL AHD a 4 canali DVR PAL AHD a 8 canali DVR PAL AHD a 16 canali Scelta della telecamera Attivazione di una o più aree riservate Selezione delle aree riservate Definizione delle aree riservate (vedere di seguito) Copia dei parametri Manuale d'uso Canale da copiare su Ad esempio, creazione di un'area riservata: Premendo il pulsante "Setup" (configurazione), sull'immagine della telecamera selezionata appare un'area riservata predefinita. Con il mouse, spostare e selezionare l'area da nascondere. Fare clic su "Save" (salva). L'area riservata compare mascherata sullo schermo. 17

18 2.2.3 Configurazione video Video Scelta della telecamera Attivazione della registrazione Attivazione della preregistrazione (su rilevamento/allarme) Copia dei parametri Canale da copiare su Programmazione della registrazione (impostazione predefinita: 24 ore su 24-7 giorni su 7: registrazione continua + rilevamento di movimento) Giorno della settimana Canale Modalità di registrazione (continua, rilevamento di movimento, allarme filare. Impostazione predefinita: continua + rilevamento di movimento) Fascia oraria quotidiana Intervallo di registrazione e modalità di registrazione in base al colore Copia Duplicare l'impostazione da su Una volta selezionata la modalità di registrazione, definire con il mouse l'area di registrazione del calendario 18

19 Esempio: registrare qualsiasi rilevamento di movimento, 24 ore al giorno 7 giorni alla settimana: DVR PAL AHD a 4 canali DVR PAL AHD a 8 canali DVR PAL AHD a 16 canali Selezione con il mouse (fare clic e trascinare) Manuale d'uso Programma di registrazione completato Flusso principale Selezionare per ogni telecamera: - la risoluzione della registrazione (predefinita 720 p) - il numero di fotogrammi al secondo (predefinito 15 FPS per rif: , e ) - la velocità di trasmissione (predefinita 1024) - la registrazione audio Copia Duplicare l'impostazione da su 19

20 Configurazione della rete Impostazione del tipo Porta client (di default 37777) Porta HTTP Indirizzo IP (di default ) Maschera di sottorete Gateway DNS 1 (di default ) DNS 2 (di default ) Selezionare "Static" (statico) dal menu a discesa della riga "Type" (tipo). Inserire l'indirizzo IP del registratore nel campo di inserimento della riga "IP Address" (Indirizzo IP). Inserire la maschera di sottorete nel campo di inserimento della riga "Subnet Mask" (Maschera di sottorete) (per impostazione predefinita, lasciare ). Inserire l'indirizzo IP del box nel campo di inserimento della riga "Gateway". Inserire l'indirizzo IP del box nel campo di inserimento della riga "DNS1". Fare clic su "Save" (salva) per confermare. Fare clic con il tasto destro per tornare al menu principale Connessione locale (Windows) Il registratore è accessibile tramite il browser Web Internet Explorer (versioni da IE7 a IE11). Fase 1: aprire Internet Explorer. Fase 2: digitare l'indirizzo IP del registratore nella barra dell'indirizzo. Fase 3: se il sistema visualizza un messaggio di avvertenza che richiede di installare il controllo RSVideoOcx.cab, fare clic sul pulsante "OK" e il sistema lo installerà automaticamente. Fase 4: se non si riesce a installarlo, abbassare il livello di sicurezza di Internet Explorer (vedere esempio seguente) o disattivare il filtro anti-phishing. Verificare di disporre dei diritti di amministratore per la sessione di Windows. 20

21 DVR PAL AHD a 4 canali DVR PAL AHD a 8 canali DVR PAL AHD a 16 canali Manuale d'uso Fase 5: inserire il nome dell'utente e la password. Impostazione predefinita: - "User name" (Nome utente): "Password": "Client Port" (porta client): Fase 6: selezionare il flusso dal menu a discesa della riga "Bitrate" (velocità di trasmissione); scegliere "Sub stream" (Flusso secondario) se la rete non è efficiente. Fase 7: la lingua predefinita è l'inglese. Se è necessario un accesso Web con un'altra lingua, utilizzare lo strumento Quick VMS. Fase 8: selezionare la casella "Remember PWD" (ricorda password) per memorizzare la password. Fase 9: selezionare la casella "Open All Channels Preview" (apri l'anteprima di tutti i canali) per visualizzare il mosaico di tutte le telecamere. Fase 10: fare clic su "Login" (accedi) per collegarsi. 21

22 2.2.5 Connessione alla rete locale (Mac OS) Il registratore è accessibile tramite il browser Web Safari. Fase 1: aprire Safari. Fase 2: digitare l'indirizzo IP del registratore nella barra dell'indirizzo. Fase 3: se il sistema visualizza un messaggio di avvertenza che richiede di installare il controllo RSVideoOcx.cab, fare clic sul pulsante "OK" e il sistema lo installerà automaticamente. Fase 4: inserire il nome dell'utente e la password. Impostazione predefinita: - "User name" (Nome utente): "Password": "Client Port" (porta client): Fase 5: selezionare il flusso dal menu a discesa della riga "Bitrate" (velocità di trasmissione); scegliere "Sub stream" (Flusso secondario) se la rete non è efficiente. Fase 6: selezionare la lingua dal menu a discesa della riga "Language" (lingua). Fase 7: selezionare la casella "Remember PWD" (ricorda password) per memorizzare la password. Fase 8: selezionare la casella "Open All Channels Preview" (apri l'anteprima di tutti i canali) per visualizzare il mosaico di tutte le telecamere. Fase 9: fare clic su "Login" (accedi) per collegarsi. 22

23 DVR PAL AHD a 4 canali DVR PAL AHD a 8 canali DVR PAL AHD a 16 canali Collegamento remoto Per collegarsi al registratore da un computer della rete locale, seguire i paragrafi da a Per collegarsi al registratore da un computer esterno alla rete locale, è necessario inizialmente connettersi all'indirizzo IP esterno del router. A tale scopo occorre ottenere dal fornitore di servizi Internet (ISP) le seguenti informazioni: - tipo di indirizzo IP (fisso o dinamico); - se l indirizzo IP è dinamico, è possibile ottenere un indirizzo IP fisso. Richiederlo se occorre. Se l'indirizzo IP è fisso, andare al paragrafo Se l'indirizzo IP è dinamico e non è possibile ottenerne uno fisso, configurare l'accesso con un account di DNS dinamico. I modem-router forniti da operatori telefonici, spesso chiamati "box", sono di esclusiva proprietà di questi ultimi. Un aggiornamento o una riconfigurazione possono essere fatti in qualsiasi momento, modificando o eliminando le configurazioni client precedentemente effettuate. Manuale d'uso Configurazione di un account DNS dinamico (cfr ) 23

24 3 Funzioni di base 3.1 Configurazione delle registrazioni Per impostazione predefinita, il registratore registra in continuo (Normal Record) + su rilevamento di movimento (Movement Record) su tutte le telecamere collegate (24 ore su 24, 7 giorni su 7) Configurazione della registrazione continua Fase 1: attivazione/disattivazione delle registrazioni L'attivazione delle registrazioni consente di determinare quali telecamere possono registrare (manualmente o in base al calendario). Fase 1-1: accedere al menu principale facendo clic sul pulsante della barra delle applicazioni. Fase 1-2: fare clic sul pulsante di configurazione "PARAMETER" e "VIDEO" per visualizzare il relativo menu. Scelta della telecamera Attivazione del canale Attivazione della registrazione Copia dei parametri Canale da copiare su Fase 1-3: selezionare la telecamera dal menu a discesa della riga "Channel" (Canale). Fase 1-4: attivare/disattivare la registrazione selezionando dal menu a discesa della riga "Video". Fase 1-5: fare clic su "Save" (salva) per confermare. Fase 1-6: fare clic sul pulsante "Cancel" (annulla) o con il tasto destro del mouse per tornare al menu principale. Fase 1-7: fare clic con il tasto destro del mouse per uscire dal menu principale. Fase 2: impostazione del calendario per la registrazione continua L'impostazione del calendario consente di determinare in quali fasce orarie le telecamere abilitate alla registrazione sono operative. Fase 2-1: accedere al menu principale facendo clic sul pulsante della barra delle applicazioni. Fase 2-2: fare clic sul pulsante di configurazione "Paramétrage" e su "Vidéo". Fase 2-3: accedere al menu "Record Schedule" (Programmazione della registrazione) per visualizzare il menu del calendario della registrazione. Fase 2-4: selezionare la telecamera dal menu a discesa della riga "Channel" (Canale). 24

25 DVR PAL AHD a 4 canali DVR PAL AHD a 8 canali DVR PAL AHD a 16 canali Fase 2-5: selezionare il giorno della settimana nella colonna di sinistra: (S = domenica, M = lunedì, T = martedì, W = mercoledì, T = giovedì, F = venerdì, S = sabato) Fase 2-6: impostare le fasce orarie di registrazione continua sulla prima riga del calendario (un blocco verde/arancione/rosso indica che è impostata una registrazione continua/di rilevamento di movimento/di allarme esterno nella fascia oraria). Fase 2-7: duplicare quest'impostazione del calendario dalla telecamera selezionata su una o più telecamere selezionate nel menu a discesa. Fase 2-8: avviare la copia facendo clic su "Copy" (Copia). Giorno della settimana Canale Modalità di registrazione (continua, rilevamento di movimento, allarme filare) Manuale d'uso Fascia oraria quotidiana Intervallo di registrazione e modalità di registrazione in base al colore Copia Duplicare l'impostazione da su Fase 2-9: fare clic su "Save" (Salva) per confermare. Fase 2-10: fare clic sul pulsante "Cancel" (annulla) o con il tasto destro del mouse per tornare al menu principale. Fase 2-11: fare clic con il tasto destro del mouse per uscire dal menu principale. Note: - i blocchi verdi della prima riga del calendario rappresentano il tipo di registrazione "Normal", vale a dire non legato a un evento di allarme o di rilevamento di movimento (di default 24 ore su 24-7 giorni su 7); - i blocchi gialli della seconda riga del calendario rappresentano un tipo di registrazione "Motion", vale a dire legato a un evento di rilevamento di movimento (di default 24 ore su 24-7 giorni su 7); - i blocchi rossi della terza riga del calendario rappresentano un tipo di registrazione "Alarm", vale a dire legato all'attivazione di un contatto di ingresso di allarme; - un blocco rappresenta un periodo di mezz'ora. Il colore (verde, giallo, rosso) indica il tipo di registrazione attivo. Esempio: programmazione di una registrazione su telecamera 1 ogni domenica dalle alle Fase 1: selezionare "CH1" dal menu a discesa della riga "Channel" (Canale). Fase 2: posizionare il mouse davanti alla linea "S" (sabato). Fase 3: fare clic con il mouse sulle ore "11" e trascinare fino alle ore "15". Fase 4: fare clic su "Save" (salva) per salvare prima di uscire. Fase 5: fare clic su "Cancel" per annullare. 25

26 3.1.2 Configurazione della registrazione manuale La registrazione manuale viene attivata o disattivata con il pulsante di avvio o di arresto nella barra delle applicazioni di ogni telecamera. Facendo clic sull'immagine della telecamera, appare la sottobarra delle applicazioni della telecamera. Avviare la registrazione manuale facendo clic sul pulsante "vidéo" nella sottobarra delle applicazioni. Una "R" rossa (Record) conferma l'attivazione della registrazione. Una nuova pressione del pulsante "vidéo" interrompe la registrazione. Nota: - affinché la registrazione manuale funzioni, è necessario che la funzione di registrazione sia attivata (vedere fase 1-2); - la registrazione manuale viene attivata solo se nessuna telecamera è in registrazione automatica. Dopo che la registrazione manuale è stata attivata, essa ha la precedenza su tutte le altre programmazioni. 3.2 Riproduzione di una registrazione Fase 1: accedere al menu principale facendo clic sul pulsante della barra delle applicazioni. Fase 2: fare clic sul pulsante "Record Search" (Cerca registrazione) per visualizzare il relativo menu. 26

27 DVR PAL AHD a 4 canali DVR PAL AHD a 8 canali DVR PAL AHD a 16 canali Selezione della telecamera Selezione del tipo di registrazione Canali con la registrazione (angolo colorato) Calendario: i giorni che contengono una registrazione del tipo selezionato sono indicati da un angolo colorato Il giorno corrente è completamente colorato Avviare la riproduzione sull'orario selezionato Manuale d'uso Fase 3: selezionare la telecamera dal menu a discesa della riga "Channel" (Canale). Fase 4: selezionando un mese, un anno, il calendario relativo appare automaticamente. Calendario: i giorni che contengono una registrazione del tipo selezionato sono indicati da un angolo colorato. Il giorno selezionato è completamente colorato. Fase 5: selezionare il giorno e avviare la lettura facendo clic su "Play" (Riproduci). Fase 6: selezionare la registrazione facendo clic su un blocco corrispondente alla data, poi su un blocco corrispondente alla fascia oraria. Simboli delle azioni possibili sulla lettura in corso: Regolazione della scala di lettura Cronografo delle registrazioni con i colori che ne indicano il tipo Schermo intero Riavvolgimento Rallentamento rapido X2/4/8/16 1/ Lettura Pausa Arresto Avanzamen to rapido X2/4/8/16 Zoom su una parte dello schermo (1 telecamera selezionata) Selezione di una sequenza da esportare 27

28 Nota 1: l'icona consente di selezionare l'inizio di una sequenza (1 clic) e la fine di una sequenza (fare un altro clic). Appare quindi una finestra che consente di selezionare il formato di registrazione di questa sequenza Facendo clic su Save (Salva) appare una finestra di registrazione, che permette, ad esempio, di salvare la sequenza su una chiave USB precedentemente inserita in uno dei connettori USB. Nota 2: l'icona consente di identificare aree specifiche dell'immagine per identificare facilmente sequenze in cui quest'area dell'immagine è cambiata. Facendo clic sull'icona, appare un sottomenu nella parte inferiore della videata a schermo intero: Selezionando la griglia Facendo clic e trascinando è possibile selezionare l'area da analizzare 28

29 DVR PAL AHD a 4 canali DVR PAL AHD a 8 canali DVR PAL AHD a 16 canali Fare clic sull'icona per visualizzare le sequenze corrispondenti individuate da tratti scuri nel cronografo. Nota 3: quando è selezionata una sola telecamera per la lettura, appare l'icona specifica dello schermo. Fare clic sull'icona e il puntatore del mouse diventa una lente di ingrandimento. Fare clic e trascinare per selezionare l'area da ingrandire che permette di ingrandire un'area Manuale d'uso Rilasciare il tasto del mouse e la parte selezionata appare ingrandita sullo schermo, permettendo un controllo più accurato. Fare clic con il tasto destro del mouse per tornare alla videata precedente. 3.3 Esportazione di una registrazione su chiavetta/disco rigido USB Fase 1: accedere al menu principale facendo clic sul pulsante della barra delle applicazioni. Fase 2: fare clic sul pulsante "Record Search" (Cerca registrazione) e il pulsante "Events" (Eventi) nel sottomenu, viene visualizzata la schermata di backup/esportazione. 29

30 Selezione della data Selezione della telecamera Selezione della fascia oraria Avviare la ricerca Selezione del tipo di registrazione Fase 3: inserire una chiavetta USB in una porta USB del registratore. Fase 4: fare clic sui campi "Date" (data), "Channel" (canale), "TYPE" (tipo) per selezionare le telecamere, una fascia oraria e il tipo di registrazione da cercare. Fase 5: avviare una ricerca facendo clic su "Search" (Cerca). Appaiono i blocchi di registrazione Selezione dei blocchi di registrazione Fase 6: selezionare uno, alcuni o tutti i blocchi di registrazione spuntando la casella nella colonna di sinistra. Fase 7: fare clic su "Backup" per esportare la selezione sulla chiavetta USB. È richiesto il formato di registrazione, selezionarlo e fare clic su "Save" (Salva). 30

31 DVR PAL AHD a 4 canali DVR PAL AHD a 8 canali DVR PAL AHD a 16 canali Appare una finestra di caricamento, selezionare il supporto e la directory di backup, e fare clic su "OK". Manuale d'uso Il registratore procede all'esportazione. Non rimuovere il dispositivo USB durante l'esportazione. Fase 8: fare clic sul pulsante "Cancel" (Annulla) o con il tasto destro del mouse per tornare al menu principale. Fase 9: fare clic con il tasto destro del mouse per uscire dal menu principale. 31

32 4 Funzioni avanzate 4.1 Allarme e rilevamento del movimento Configurazione delle registrazioni e altre azioni in caso di allarme esterno Questa funzione permette, per esempio, di effettuare una verifica circa un rilevamento di intrusione del sistema allarme. Fase 1: collegare un ingresso e/o un'uscita di allarme Fase 1-1: spegnere il registratore. Fase 1-2: collegare un ingresso di allarme tra un morsetto numerato (da 1 a 4 per un registratore a 4 canali, da 1 a 8 per un registratore a 8/16 canali e da 1 a 16 per un registratore a 16 canali) e il morsetto "G" e/o un'uscita di allarme tra i due morsetti indicati con "ALARM". Uscita allarme Ingresso allarme Uscita allarme Ingresso allarme Ingresso allarme Uscita allarme Esempio per un registratore a 4 vie Esempio per un registratore a 8 vie Esempio per un registratore a 16 vie Fase 1-3: dopo aver eseguito il collegamento, il registratore può essere riacceso con l'interruttore sul pannello posteriore. Fase 2: impostare le azioni in caso di allarme Fase 2-1: accedere al menu principale facendo clic sul pulsante della barra delle applicazioni. Fase 2-2: fare clic sul pulsante di configurazione "Parameter" e poi sul pulsante "Alarm" (Allarme) nel sottomenu, quindi nuovamente "Alarm" (Allarme) nella directory secondaria. Selezione dell'ingresso allarme Modalità di attivazione NO/NC Durata di attivazione del buzzer sonoro se si attiva l'allarme Attivazione del contatto di uscita se si attiva l'allarme Selezione della telecamera di registrazione in caso di allarme Durata della temporizzazione del contatto di ingresso allarme Durata della registrazione dopo la fine dell'allarme Azioni in caso di attivazione Copia di un ingresso Fase 2-3: selezionare l'ingresso su cui è collegato il sensore nel menu a discesa della riga "Channel" (Canale). Fase 2-4: selezionare il tipo di contatto d'ingresso (NO/NC) dal menu a discesa della riga "IO Status" (Stato IO). 32

33 DVR PAL AHD a 4 canali DVR PAL AHD a 8 canali DVR PAL AHD a 16 canali Fase 2-5: impostare il tempo durante il quale il contatto di ingresso rimane inibito dopo un allarme dal menu a discesa della riga "Latch Time" (Ritardo). Fase 2-6: impostare le azioni in caso di allarme: - selezionare la casella "Alarm Out" (Uscita allarme) per commutare il contatto di uscita all'attivazione di un allarme; - selezionare la casella "Show Message" (Mostra messaggio) per visualizzare un messaggio di avviso all'attivazione di un allarme; - selezionare la casella "Send " (Invia ) per inviare un' all'attivazione di un allarme (v. capitolo corrispondente); - selezionare 10, 20, 40 o 60 per determinare la durata in secondi del buzzer all'attivazione di un allarme; - selezionare la casella "Full Screen" (Schermo intero) per visualizzare la telecamera che registra a schermo intero all'attivazione di un allarme. Fase 2-7: definire la telecamera di registrazione durante un allarme selezionando la casella corrispondente. Fase 2-8: impostare la durata di registrazione alla fine dell'allarme nel menu a discesa della riga "Post Recording" (post registrazione). Manuale d'uso Fase 2-9: fare clic su "Save" (Salva). Fase 2-10: fare clic sul pulsante "Cancel" (annulla) o con il tasto destro del mouse per tornare al menu principale. Fase 2-11: fare clic con il tasto destro del mouse per uscire dal menu principale. Note: - quando scatta un allarme, l'evento può essere registrato su un'unica telecamera o su tutte le telecamere; - queste fasi possono essere eseguite su ogni telecamera o possono essere duplicate da una telecamera all'altra facendo clic sul pulsante "Copy" (Copia) della riga omonima. Fase 3: registrazione in caso di allarme Fase 3-1: accedere al menu principale facendo clic sul pulsante della barra delle applicazioni. Fase 3-2: Fare clic sul pulsante di configurazione "Paramétrage" e su "Vidéo", quindi su "Record Schedule" (Programmazione della registrazione). Giorno della settimana Canale Modalità di registrazione (continua, rilevamento di movimento, allarme filare) Fascia oraria quotidiana Intervallo di registrazione e modalità di registrazione in base al colore Copia Duplicare l'impostazione da su Fase 3-3: selezionare la telecamera dal menu a discesa della riga "Channel" (Canale). 33

34 Fase 3-4: selezionare il tipo di registrazione "Alarm" (Allarme). Fase 3-5: fare clic e trascinare per selezionare i giorni e gli orari di registrazione. Fase 3-6: duplicare l'impostazione su una o più telecamere e fare clic su "Copy" (Copia). Fase 3-7: fare clic su "Save" (Salva) per confermare. Fase 3-8: fare clic sul pulsante "Cancel" (annulla) o con il tasto destro del mouse per tornare al menu principale. Fase 3-9: fare clic con il tasto destro del mouse per uscire dal menu principale Configurazione delle registrazioni e altre azioni in caso di rilevamento di movimento Questa funzione consente un preallarme o di ottimizzare l'utilizzo dell'hard disk, ma non può sostituire un sistema di rilevamento delle intrusioni. Fase 1: configurare il rilevamento di movimento Fase 1-1: accedere al menu principale facendo clic sul pulsante della barra delle applicazioni. Fase 1-2: fare clic sul pulsante di configurazione "Parameter" e poi sul pulsante "Alarm" (Allarme) nel sottomenu, quindi su "Motion" (movimento) nella directory secondaria. Sensibilità (min 1 - max 8) Durata della registrazione al termine del rilevamento Attivazione del contatto di uscita in caso di rilevamento Selezione della telecamera di registrazione in caso di allarme Selezione della telecamera Attivazione della telecamera in caso di rilevamento Attivazione buzzer in caso di rilevamento Tempo di ritardo Creazione di aree di rilevamento Azioni in caso di attivazione Copia telecamera Applica Copia di un ingresso Fase 1-3: selezionare la telecamera che effettua il rilevamento dal menu a discesa della riga "Channel" (Canale). Fase 1-4: attivare il rilevamento del movimento del registratore nel menu a discesa della riga "Switch Channel" (Cambia canale). Fase 1-5: configurare una o più aree di rilevamento facendo clic su "Setup" (Configurazione) (vedere Nota). Fase 1-6: nel menu a discesa della riga "Latch Time" (Ritardo) impostare il tempo di ritardo durante il quale il rilevamento di movimento rimane inibito. Fase 1-7: impostare le azioni in caso di rilevamento di movimento: - impostare la sensibilità del rilevamento di movimento nel menu a discesa della riga "Sensitivity" (Sensibilità) (crescente da 1 a 8); - selezionare la casella "Alarm Out" (Uscita allarme) per commutare il contatto di uscita al rilevamento di movimento; 34

35 DVR PAL AHD a 4 canali DVR PAL AHD a 8 canali DVR PAL AHD a 16 canali - selezionare la casella "Show Message" (Mostra messaggio) per visualizzare un messaggio di avviso al rilevamento di movimento; - selezionare la casella "Send Message" (Invia messaggio) per inviare un' al rilevamento di movimento; - selezionare OFF, 10, 20, 40 o 60 per determinare la durata in secondi del buzzer al rilevamento di movimento; - selezionare la casella "Full Screen" (Schermo intero) per visualizzare la telecamera che registra a schermo intero al rilevamento di movimento. Fase 1-8: definire la telecamera di registrazione durante un rilevamento di movimento selezionando la casella corrispondente. Fase 1-9: impostare la durata di registrazione alla fine del rilevamento di movimento nel menu a discesa della riga "Latch Time" (Ritardo). Manuale d'uso (Nota 1) Configurazione di un'area di rilevamento - Fare clic su "Setup" (Configurazione) della riga "Area". Appaiono dei blocchi rossi che rappresentano le aree di rilevamento abilitate sull'immagine. Per impostazione predefinita, il rilevamento è attivo su tutta l'immagine. - Fare clic sui blocchi per attivare o disattivare il rilevamento. - Fare clic con il tasto destro del mouse per tornare alla videata precedente. - Fare clic su "Save" (Salva) per confermare. Area di rilevamento disattivata su una parte dell'immagine - Fare clic sul pulsante "Cancel" (Annulla) o con il tasto destro del mouse per tornare al menu principale. - Fare clic con il tasto destro del mouse per uscire dal menu principale. Note: - quando una telecamera rileva un movimento, l'evento può essere registrato su questa telecamera, su un'altra o su tutte, - queste fasi possono essere eseguite su ogni telecamera o possono essere duplicate facendo clic sul pulsante "Copy" (Copia) della riga omonima. Fase 3: registrazione su rilevamento del movimento Fase 3-1: accedere al menu principale facendo clic sul pulsante della barra delle applicazioni. 35

36 Fase 3-2: Fare clic sul pulsante di configurazione "Paramétrage" e su "Vidéo", quindi su "Record Schedule" (Programmazione della registrazione). Giorno della settimana Canale Modalità di registrazione (continua, rilevamento di movimento, allarme filare) Fascia oraria quotidiana Intervallo di registrazione e modalità di registrazione in base al colore Copia Duplicare l'impostazione da su Fase 3-3: selezionare la telecamera dal menu a discesa della riga "Channel" (Canale). Fase 3-4: selezionare il tipo di registrazione "Motion Record" (Movimento) Fase 3-5: fare clic e trascinare per selezionare i giorni e gli orari di registrazione. Fase 3-6: duplicare l'impostazione su una o più telecamere e fare clic su "Copy" (Copia). Fase 3-7: fare clic su "Save" (Salva) per confermare. Fase 3-8: fare clic sul pulsante "Cancel" (annulla) o con il tasto destro del mouse per tornare al menu principale. Fase 3-9: fare clic con il tasto destro del mouse per uscire dal menu principale. 4.2 Ricerca di una registrazione per evento Fase 1: accedere al menu principale facendo clic sul pulsante della barra delle applicazioni. Fase 2: fare clic sul pulsante "Record Search" (Cerca registrazione). Fase 3: accedere al sottomenu "Events" (Eventi) per visualizzare la pagina. Fase 4: fare clic sui campi "Search Date" (Cerca data), "CH" (Canale), "Search Time" (cerca ora), "TYPE" (tipo) per selezionare la data, una o più telecamere, una fascia oraria e il tipo di registrazione da cercare. Fase 5: avviare una ricerca facendo clic su "Search" (Cerca). Fase 6: avviare la riproduzione della registrazione facendo clic sulla riga corrispondente (vedere fase 9 del paragrafo 3.2). Fase 7: fare clic sul pulsante "Cancel" (annulla) o con il tasto destro del mouse per tornare al menu principale. Fase 8: fare clic con il tasto destro del mouse per uscire dal menu principale. Note: - le registrazioni normali ("Normal") sono registrazioni continue, - le registrazioni di movimento ("Motion") sono quelle attivate in caso di rilevamento di movimento, 36

37 - le registrazioni di allarme ("Alarm") sono quelle attivate in caso di allarme esterno, - queste registrazioni possono essere esportate in una chiavetta USB (vedere paragrafo 3.3). Selezione del tipo di registrazione DVR PAL AHD a 4 canali DVR PAL AHD a 8 canali DVR PAL AHD a 16 canali Selezione della telecamera Ricerca Selezione del mese Selezione del giorno durante il quale viene identificato il tipo di registrazione (angolo colorato) Manuale d'uso Selezione della fascia oraria Avviare la riproduzione 4.3 Configurazione dei flussi principali e secondari Configurazione del flusso principale Fase 1: accedere al menu principale facendo clic sul pulsante della barra delle applicazioni. Fase 2: fare clic sul pulsante di configurazione "Parameter" per visualizzare il relativo menu. Fase 3: accedere al sotto-menu "Vidéo" e poi "Mainstream" (flusso principale). Fase 4: selezionare la risoluzione 720 p o 960 H (WHD1) o valore inferiore, nel menu a discesa "Resolution" (risoluzione). Fase 5: impostare il numero di fotogrammi al secondo "FPS" e la velocità del flusso "Bitrate" (velocità di trasmissione). Nota: il registratore è a flusso fisso. È questo valore che determina la capacità di registrazione. Canale Selezione della risoluzione Selezione del numero di fotogrammi al secondo Selezione della velocità del flusso Copia Applica 37

38 Modalità Tipo Risoluzione (PAL) Risoluzione (NTSC) HD 720p 1280 x x 720 WCIF 480 x x H WHD1 960 x x 240 WD1 960 x x 480 Fase 6: fare clic su "Save" (Salva) per confermare. Fase 7: fare clic sul pulsante "Cancel" (Annulla) o con il tasto destro del mouse per tornare al menu principale. Fase 8: fare clic con il tasto destro del mouse per uscire dal menu principale. Nota: - queste fasi possono essere eseguite su ogni telecamera o possono essere duplicate da una telecamera all'altra facendo clic sul pulsante "Copy" (Copia) della riga omonima Configurazione del flusso secondario Il flusso secondario è il flusso generalmente utilizzato per l'accesso remoto. Fase 1: accedere al menu principale facendo clic sul pulsante della barra delle applicazioni. Fase 2: fare clic sul pulsante di configurazione e "Parameter" per visualizzare il menu "Network" (Rete). Fase 3: accedere al sottomenu "Substream" (flusso secondario) facendo clic sulla scheda corrispondente. Fase 4: selezionare "Enable" (Attiva) nel menu a discesa della colonna "Video" per abilitare il flusso secondario di una telecamera. Fase 5: selezionare il numero di fotogrammi al secondo nel menu a discesa della colonna "FPS" (fotogrammi per secondo) di una telecamera. Fase 6: selezionare la velocità nel menu a discesa della colonna "Bitrate" (velocità di trasmissione) di una telecamera. Attivazione del flusso secondario Numero di fotogrammi al secondo Selezione della velocità del flusso Selezione dell'audio Copia Applica 38

39 DVR PAL AHD a 4 canali DVR PAL AHD a 8 canali DVR PAL AHD a 16 canali Fase 7: fare clic su "Save" (Salva) per confermare. Fase 8: fare clic sul pulsante "Cancel" (Annulla) o con il tasto destro del mouse per tornare al menu principale. Fase 9: fare clic con il tasto destro del mouse per uscire dal menu principale. Nota: - queste fasi possono essere eseguite su ogni telecamera o possono essere duplicate da una telecamera all'altra facendo clic sul pulsante "Copy" (Copia) della riga omonima. 4.4 Zone di mascheramento dinamico La funzione di mascheramento dinamico viene utilizzata nel contesto della tutela della privacy degli individui. Consiste nell'aggiungere maschere che oscurano aree riservate situate nel campo visivo della telecamera. Fase 1: accedere al menu principale facendo clic sul pulsante della barra delle applicazioni. Manuale d'uso Fase 2: Fare clic sul pulsante di configurazione "Parameter" e su "Affichage" (visualizzazione). Scelta della telecamera Attivazione di una o più aree riservate Selezione delle aree riservate Definizione delle aree riservate (vedere di seguito) Copia dei parametri Canale da copiare su Fase 3: accedere al sottomenu "Privacy Zone" (Area riservata) facendo clic sulla scheda corrispondente. Fase 4: selezionare la telecamera dal menu a discesa della riga "Channel" (Canale). Fase 5: attivare la funzione di mascheramento dinamico nel menu a discesa della riga "Privacy Zone" (Area riservata). Fase 6: Selezionare una o più maschere da visualizzare spuntando le caselle "Area1", "Area2", "Area3" o "Area4". Fase 7: fare clic sul pulsante "Setup" (configurazione) nella riga "Mask Area" (Maschera area) per impostare le maschere con il mouse. Nota: - queste fasi possono essere eseguite su ogni telecamera o possono essere duplicate da una telecamera all'altra facendo clic sul pulsante "Copy" (Copia) della riga omonima. 39

40 Fase 8: configurare un'area. Quando una maschera viene attivata e dopo aver premuto "Setup" (Configurazione) dalla riga "Zone désactivée" (area disattivata), appare come un'area trasparente con contorni rossi e con il numero dell'area. Fase 8-1: fare clic all'interno dell'area, tenere premuto e spostare il mouse per spostarla. Fase 8-2: fare clic su un angolo dell'area, tenere premuto e spostare il mouse per ridimensionarla. Ad esempio, creazione di un'area riservata: Premendo il pulsante "Setup" (configurazione), sull'immagine della telecamera selezionata appare un'area riservata predefinita. Con il mouse, spostare e selezionare l'area da nascondere. Fare clic su "Save" (salva). L'area riservata compare mascherata sullo schermo. Fase 8-3: Una volta configurata la dimensione e la posizione della maschera, fare clic con il tasto destro per tornare alla schermata precedente. Fase 9: fare clic su "Save" (Salva) per confermare. Fase 10: fare clic sul pulsante "Cancel" (Annulla) o con il tasto destro del mouse per tornare al menu principale. Fase 11: fare clic con il tasto destro del mouse per uscire dal menu principale. 40

41 DVR PAL AHD a 4 canali DVR PAL AHD a 8 canali DVR PAL AHD a 16 canali 4.5 Comando di una telecamera motorizzata Cablaggio del bus di controllo RS485 Fase 1: con il registratore spento, collegare la connessione RS485 della telecamera ai morsetti "+" e "-" del registratore. Fase 2: collegare l'uscita video della telecamera a un ingresso video del registratore (vedere paragrafo 1.2). Collegamento RS485 allarme Collegamento RS485 allarme Collegamento RS485 allarme Manuale d'uso Esempio per un registratore a 4 vie Esempio per un registratore a 8 vie Esempio per un registratore a 16 vie Configurazione del bus di controllo della telecamera motorizzata Fase 1: dopo aver riacceso e inizializzato il DVR, accedere al menu principale facendo clic sul pulsante della barra delle applicazioni. Fase 2: fare clic sul pulsante "Device" (Dispositivo). Fase 3: accedere al sottomenu "PTZ" facendo clic sulla scheda corrispondente. Selezione della telecamera Selezione del protocollo Selezione della velocità di lettura (predefinita 2400) Campo di immissione dell'indirizzo Copia Applica Fase 4: selezionare la telecamera dal menu a discesa della riga "Channel" (Canale). Fase 5: selezionare il protocollo dal menu a discesa della riga "Protocol" (Protocollo). 41

42 Fase 6: selezionare la velocità dal menu a discesa della riga "Baudrate" (Velocità in Baud). Fase 7: inserire l'indirizzo della telecamera nel campo di inserimento della riga "Address" (Indirizzo). I parametri PTZ di una telecamera motorizzata possono variare in base al modello (indirizzo, protocollo, velocità). Fare riferimento al manuale d'uso della telecamera motorizzata. Fase 8: fare clic su "Save" (Salva) per confermare. Fase 9: fare clic sul pulsante "Cancel" (Annulla) o con il tasto destro del mouse per tornare al menu principale. Fase 10: fare clic con il tasto destro del mouse per uscire dal menu principale. Nota: queste fasi possono essere eseguite su ogni telecamera o possono essere duplicate da una telecamera all'altra facendo clic sul pulsante "Copy" (Copia) della riga omonima. Esempio: le telecamere motorizzate della nostra gamma hanno i seguenti valori predefiniti: - Protocollo: Pelco-D - Velocità di trasmissione: Indirizzo: Controllo Fase 1: accedere al menu "PTZ" facendo clic sul pulsante della barra delle applicazioni del canale in cui si trova una telecamera motorizzata. PTZ Fase 2: appaiono i comandi della telecamera motorizzata. Velocità di spostamento Comandi di orientamento della telecamera Comandi di impostazione della telecamera Fase 3: regolare la velocità di spostamento con il cursore. Fase 4: fare clic sulle frecce direzionali per ruotare la telecamera. Fase 5: fare clic su "+" o "-" della riga "Zoom" per ingrandire o ridurre. Fase 6: fare clic su "+" o "-" della riga "Focus" (Messa a fuoco) per regolare la messa a fuoco. Fase 7: fare clic su "+" o "-" della riga "Iris" (Diaframma) per regolare il diaframma. Nota: per impostazione predefinita, le telecamere motorizzate della nostra gamma sono impostate con Focus (Messa a fuoco) e Iris (Diaframma) automatici. I corrispondenti comandi manuali sono disattivati. 42

43 DVR PAL AHD a 4 canali DVR PAL AHD a 8 canali DVR PAL AHD a 16 canali Posizioni preimpostate Fase 1: accedere al menu "PTZ" facendo clic sul pulsante della barra delle applicazioni della telecamera motorizzata. Fase 2: fare clic sulla freccia di apertura del menu Preset (Impostazione predefinita). PTZ Aprire il menu Preset (Impostazione predefinita) Manuale d'uso L'estensione dell'impostazione predefinita appare a destra: Numero dell'impostazione predefinita Durata dell'impostazione predefinita Scorciatoia dell'impostazione predefinita Convalida dell'impostazione predefinita corrente Ripristino delle impostazioni predefinite Nascondere il menu Preset (impostazione predefinita) Salvataggio dell'impostazione predefinita Fase 3: inserire il numero dell'impostazione predefinita nel campo di inserimento della riga "NO." (N.). Fase 4: impostare la durata dell'impostazione predefinita (in secondi) nel campo di inserimento della riga "Time" (Durata) (questo termine sarà usato nell'ambito di una crociera). Fase 5: fare clic sul pulsante "Set" (Imposta) per convalidare l'impostazione predefinita corrente e passare all'impostazione successiva. Fase 6: impostare il numero dell'impostazione predefinita e fare clic su "Go To" (Vai a) per andare direttamente ad essa. Fase 7: fare clic sul pulsante "Save" (Salva) per salvare tutte le impostazioni per tutte le preselezioni. Fase 8: fare clic sul pulsante "Clear" (Cancella) per ripristinare le impostazioni predefinite. Fase 9: fare clic con il tasto destro del mouse per uscire dal menu Nota: per accedere al menu OSD delle telecamere motorizzate nella nostra gamma, seguire la procedura indicata sotto inserendo "95" nel campo di inserimento della linea "NO." (N.). 43

44 4.5.5 Crociera (Giro) Dopo aver definito le impostazioni predefinite, la crociera permette di visualizzarle una dopo l'altra. Fase 1: fare clic sul pulsante "Start Cruise" (avvio della crociera) sulla barra delle applicazioni. Le impostazioni predefinite vengono visualizzate una dopo l'altra in base alla durata impostata in ciascuna di esse. Fase 2: fare di nuovo clic su questo pulsante per arrestare la crociera. Avvio crociera 4.6 Configurazione degli identificativi Modifica dei nomi utenti e della password predefinita dell'account di amministratore Per impostazione predefinita, gli identificativi per l'account di amministratore sono: Nome utente: Password: Fase 1: accedere al menu principale facendo clic sul pulsante della barra delle applicazioni. Fase 2: fare clic sul pulsante "System" (Sistema) per visualizzare il relativo menu. Account amministratore Account utenti Modifica ID e password Fase 3: accedere al sottomenu "Users" (Utenti) facendo clic sulla scheda corrispondente. Fase 4: selezionare l'account amministratore facendo clic sulla riga 1. Fase 5: fare clic su "Edit" (Modifica) per modificare il nome utente e la password. 44

45 DVR PAL AHD a 4 canali DVR PAL AHD a 8 canali DVR PAL AHD a 16 canali Viene visualizzata una nuova finestra. Campo di inserimento del nome utente Attivazione della password Campo di inserimento della password Applica Fase 6: immettere il nuovo nome dell'amministratore nel campo di immissione "User Name" (Nome utente) (invece del nome " "). Fase 7: attivare la protezione con password per i menu del registratore nel menu a discesa sotto la riga "Password Enable" (Abilita password). Fase 8: inserire la password nel campo di inserimento della riga "Password" e ripeterla nel campo di inserimento della riga "Confirm" (Conferma). Manuale d'uso Fase 9: fare clic su "Save" (Salva) per confermare. Fase 10: fare clic sul pulsante "Cancel" (Annulla) o con il tasto destro del mouse per tornare al menu principale. Fase 11: fare clic con il tasto destro del mouse per uscire dal menu principale. Nota: - quando la protezione con password è attiva, fare clic sull'icona del lucchetto nella barra delle applicazioni del mosaico da 4/8 telecamere per bloccare la sessione. Bloccare la sessione Configurazione degli account utente con diritti Per realizzare questa impostazione, effettuare l'accesso con l'account di amministratore. Fase 1: accedere al menu principale facendo clic sul pulsante della barra delle applicazioni. Fase 2: fare clic sul pulsante "System" (Sistema) per visualizzare il relativo menu. Fase 3: accedere al sottomenu "Users" (Utenti) facendo clic sulla scheda corrispondente. Fase 4: selezionare l'utente spuntando la casella sulla relativa riga. Account utenti Gestione delle autorizzazioni degli account utenti Modifica ID e password 45

46 Fase 5: fare clic su "Edit" (Modifica) per accedere alla modifica degli identificativi. Attivazione dell'utente Campo di inserimento del nome utente Attivazione della password Campo di inserimento della password Applica Fase 6: attivare l'utente nel menu a discesa della riga "User Enable" (Abilita utente). Fase 7: inserire il nuovo nome utente nel campo di inserimento della riga "User Name" (Nome utente) (invece del nome "User1"). Fase 8: attivare la protezione con password per i menu del registratore nel menu a discesa sotto la riga "Password Enable" (Abilita password). Fase 9: inserire la password nel campo di inserimento della riga "Password" e ripeterla nel campo di inserimento della riga "Confirm" (Conferma). Fase 10: fare clic su "Save" (Salva) per confermare. Fase 11: fare clic sul pulsante "Cancel" (Annulla) o con il tasto destro del mouse per tornare al menu precedente. Fase 12: fare clic su "Permission" (Permesso) per modificare i diritti dell'utente. Fase 13: selezionare le caselle dei diritti dell'utente. Diversi diritti di accesso Applica Fase 14: fare clic su "Save" (Salva) per confermare. Fase 15: fare clic sul pulsante "Cancel" (Annulla) o con il tasto destro del mouse per tornare al menu precedente. Fase 16: fare clic sul pulsante "Cancel" (Annulla) o con il tasto destro del mouse per tornare al menu principale. Fase 17: fare clic con il tasto destro del mouse per uscire dal menu principale. 46

47 DVR PAL AHD a 4 canali DVR PAL AHD a 8 canali DVR PAL AHD a 16 canali 4.7 Funzioni rete Indirizzamento Fase 1: aprire il menu "Start" (Avvio) da un computer collegato alla stessa rete del registratore facendo clic sul pulsante della barra delle applicazioni. Fase 2: digitare "cmd" nel campo di inserimento della riga "Cerca programmi e file" e premere il tasto "Invio" della tastiera. Manuale d'uso Viene visualizzata la finestra di terminale. Fase 3: digitare "ipconfig" e premere il tasto "Invio". 47

48 Vengono visualizzate le informazioni di rete: indirizzo IP, maschera di sottorete e gateway predefinito. Fase 4: scelta dell'indirizzo IP del registratore L'indirizzo IP del box è di solito quello del gateway predefinito. La tabella seguente mostra gli indirizzi IP predefiniti dei box più comuni (a titolo di esempio). Nome del provider di servizi Indirizzo IP predefinito Box Alice Box AOL Box B Box Club-Internet Box Darty Box Darty (modalità esperto) Box Neuf Box Orange Live Box SFR Box C Box Free Numericable (CastleNet) Numericable (Netgear) Gli indirizzi IP del computer, del registratore e del box devono essere nella stessa sottorete. Esempio 1: l'indirizzo IP del computer è La maschera di sottorete è L'indirizzo IP del box (di solito equivalente all'indirizzo IP del gateway predefinito) è In questo caso, non sarà necessario cambiare l'indirizzo IP del registratore che è l'indirizzo predefinito Esempio 2: l'indirizzo IP del computer è La maschera di sottorete è Il gateway predefinito è In questo caso, è necessario modificare l'indirizzo IP del registratore altrimenti non potrà comunicare in rete. L'indirizzo IP da assegnare al registratore: - deve essere compreso tra e ; - non deve essere utilizzato da un altro dispositivo della rete (in questo esempio, non utilizzare e , che sono gli indirizzi IP del computer e del box). A tal fine può essere utile elencare gli indirizzi di rete già occupati (vedere lo strumento Quick VMS nel mini CD Rom). In questo esempio, l'indirizzo IP da assegnare al registratore può essere

49 DVR PAL AHD a 4 canali DVR PAL AHD a 8 canali DVR PAL AHD a 16 canali Fase 5: Configurazione Fase 5-1: accedere al menu principale facendo clic sul pulsante della barra delle applicazioni. Fase 5-2: fare clic sul pulsante di configurazione "Parameter" e "Network" (Rete) per visualizzare il relativo menu. Fase 5-3: selezionare "Static" (Statico) nella riga superiore. Fase 5-4: inserire l'indirizzo IP del registratore nel campo di inserimento della riga "IP Address" (Indirizzo IP). Fase 5-5: inserire la maschera di sottorete nel campo di inserimento della riga "Subnet Mask" (Maschera di sottorete) (per impostazione predefinita, lasciare ). Fase 5-6: inserire l'indirizzo IP del box nel campo di inserimento della riga "Gateway". Fase 5-7: inserire l'indirizzo IP del box nel campo di inserimento della riga "DNS1". Manuale d'uso Selezione del tipo Porta client (di default 37777) Porta HTTP Indirizzo IP (di default ) Maschera di sottorete Gateway DNS 1 (di default ) DNS 2 (di default ) Applica Fase 5-8: fare clic su "Save" (Salva) per confermare. Fase 5-9: fare clic sul pulsante "Cancel" (Annulla) o con il tasto destro del mouse per tornare al menu principale. Fase 5-10: fare clic con il tasto destro del mouse per uscire dal menu principale Connessione locale (Windows) Il registratore è accessibile tramite il browser Web Internet Explorer (versioni da IE7 a IE11). Fase 1: aprire Internet Explorer. Fase 2: digitare l'indirizzo IP del registratore nella barra dell'indirizzo. Fase 3: se il sistema visualizza un messaggio di avvertenza che richiede di installare il controllo RSVideoOcx.cab, fare clic sul pulsante "OK" e il sistema lo installerà automaticamente. Fase 4: se non si riesce a installarlo, abbassare il livello di sicurezza di Internet Explorer (vedere esempio seguente) o disattivare il filtro anti-phishing. Verificare di disporre dei diritti di amministratore per la sessione di Windows. 49

50 Fase 5: inserire il nome dell'utente e la password. Impostazione predefinita: - "User name" (Nome utente): "Password": "Client Port" (porta client): Fase 6: selezionare il flusso dal menu a discesa della riga "Bitrate" (velocità di trasmissione); scegliere "Sub stream" (Flusso secondario) se la rete non è efficiente. Fase 7: selezionare la lingua dal menu a discesa della riga "Language" (Lingua) - solo inglese. Fase 8: selezionare la casella "Remember PWD" (ricorda password) per memorizzare la password. Fase 9: selezionare la casella "Open All Channels Preview" (apri l'anteprima di tutti i canali) per visualizzare il mosaico di tutte le telecamere. 50

51 DVR PAL AHD a 4 canali DVR PAL AHD a 8 canali DVR PAL AHD a 16 canali Fase 10: fare clic su "Login" (accedi) per collegarsi. Manuale d'uso Connessione alla rete locale (Mac OS) Il registratore è accessibile tramite il browser Web Safari. Fase 1: aprire Safari. Fase 2: digitare l'indirizzo IP del registratore nella barra dell'indirizzo. Fase 3: se il sistema visualizza un messaggio di avvertenza che richiede di installare il controllo RSVideoOcx.cab, fare clic sul pulsante "OK" e il sistema lo installerà automaticamente. Fase 4: inserire il nome dell'utente e la password. Impostazione predefinita: - "User name" (Nome utente): "Password": "Client Port" (porta client): Fase 5: selezionare il flusso dal menu a discesa della riga "Bitrate" (velocità di trasmissione); scegliere "Sub stream" (Flusso secondario) se la rete non è efficiente. Fase 6: selezionare la lingua dal menu a discesa della riga "Language" (lingua). Fase 7: selezionare la casella "Remember PWD" (ricorda password) per memorizzare la password. Fase 8: selezionare la casella "Open All Channels Preview" (apri l'anteprima di tutti i canali) per visualizzare il mosaico di tutte le telecamere. 51

52 Fase 9: fare clic su "Login" (accedi) per collegarsi Collegamento remoto Per collegarsi al registratore da un computer della rete locale, seguire i paragrafi da a Per collegarsi al registratore da un computer esterno alla rete locale, è necessario inizialmente connettersi all'indirizzo IP esterno del router. A tale scopo occorre ottenere dal fornitore di servizi Internet (ISP) le seguenti informazioni: - tipo di indirizzo IP (fisso o dinamico); - se l indirizzo IP è dinamico, è possibile ottenere un indirizzo IP fisso. Richiederlo se occorre. Se l'indirizzo IP è fisso, andare al paragrafo Se l'indirizzo IP è dinamico e non è possibile ottenerne uno fisso, configurare l'accesso con un account di DNS dinamico. I modem-router forniti da operatori telefonici, spesso chiamati "box", sono di esclusiva proprietà di questi ultimi. Un aggiornamento o una riconfigurazione possono essere fatti in qualsiasi momento, modificando o eliminando le configurazioni client precedentemente effettuate. 52

53 Configurazione di un account DNS dinamico DVR PAL AHD a 4 canali DVR PAL AHD a 8 canali DVR PAL AHD a 16 canali Questa procedura è necessaria se il provider di servizi Internet non ha assegnato un indirizzo IP pubblico fisso. Fase 1: creazione di un account DNS No-IP Fase 1-1: digitare nella barra degli indirizzi del browser Web il seguente indirizzo: Viene visualizzata la pagina Web. Registrazione Manuale d'uso Fase 1-2: fare clic sul pulsante "Sign Up" (Registra). Fase 1-3: appare una nuova pagina in cui viene chiesto di scegliere un account gratuito o a pagamento. Nome dell'utente Indirizzo Nome dell'host Password Conferma dell'indirizzo Selezione dell'estensione Creazione dell'account Fase 1-4: inserire il nome dell'utente nel campo di inserimento della riga "Username" (Nome utente). Fase 1-5: inserire la password dell'account (min. 6 caratteri) nel campo di inserimento della riga "Password". Un indicatore segnala il livello di sicurezza della password scelta. Fase 1-6: inserire l'indirizzo dell'utente nel campo di inserimento della riga " " e ripeterla nel campo di inserimento nella riga "Confirm " (Conferma ). Fase 1-7: inserire il nome dell'host nel campo di inserimento della riga "Hostname" (Nome host), selezionare nel menu a discesa della stessa riga l'estensione (predefinita:.ddns.net). Fase 1-8: fare clic sul pulsante "Sign Up" (Registra) per confermare. Fase 1-9: un' di conferma della registrazione dell'account viene inviata nella casella di posta. Leggere questa e fare clic sul link per attivare l'account indicato nel messaggio. 53

54 Link di attivazione Il browser Web visualizza la pagina dell'account creato. Fase 1-10: Fare clic sul pulsante "Add a Host" (Aggiungi host) per aggiungere un host. Viene visualizzata una nuova pagina. Fase 1-11: inserire il nome dell'host nel campo di inserimento della riga "Hostname" (Nome host), ad esempio il nome del registratore. Fase 1-12: selezionare l'estensione dal menu a discesa della riga "Hostname" (Nome host). Fase 1-13: Selezionare il tipo di host "DNS Host A" nella riga "Host Type" (Tipo host). Fase 1-14: inserire l'indirizzo IP esterno del router nel campo di inserimento della riga "IP Address" (Indirizzo IP) (se il campo non viene compilato automaticamente) (1). Nome dell'host Tipo di host Indirizzo IP esterno del router Selezione dell'estensione Aggiungere host 54

55 Fase 1-15: fare clic sul pulsante "Add Host" (Aggiungi host) per confermare. DVR PAL AHD a 4 canali DVR PAL AHD a 8 canali DVR PAL AHD a 16 canali Il browser Web visualizza l'host di gestione "Manage Hosts" (Gestisci host). Da questa pagina, gli host possono essere modificati facendo clic sul link "Modify" (Modifica) ed eliminati facendo clic sul link "Remove" (Elimina). Modifica Elimina Manuale d'uso (1) - Per conoscere l'indirizzo IP esterno del router, è necessario accedere alla relativa pagina di configurazione. A tale scopo, digitare nella barra di ricerca del browser Web l'indirizzo IP interno. Per conoscerlo, eseguire la procedura descritta nella sezione (l'indirizzo IP interno del router è di solito quello del gateway predefinito) - Per maggiori informazioni consultare il manuale d uso del router. Fase 2: Configurazione del registratore Fase 2-1: accedere al menu principale facendo clic sul pulsante della barra delle applicazioni. Fase 2-2: fare clic sul pulsante di configurazione "Parameter" e "Network" (Rete) per visualizzare il relativo menu. Fase 2-3: Accedere al sotto-menu "DDNS". Facendo clic sulla scheda "DDNS". Attivazione del DDNS Selezione del server DNS Nome del registratore Nome dell'utente DNS Password DNS Applica 55

56 Fase 2-4: selezionare "Enable" (Abilita) dal menu a discesa della riga "DDNS". Fase 2-5: selezionare il server DNS corrispondente al servizio seguito (per esempio No_IP) nel menu a discesa della riga "Server". Fase 2-6: inserire il nome dell'host (creato nella fase 1-7 precedente) nel campo di inserimento della riga "Domain". Fase 2-7: inserire il nome dell'utente dell'account DNS (creato nella fase 1-4 precedente) nel campo di inserimento della riga "User" (Utente). Fase 2-8: inserire la password dell'account DNS (creato nella fase 1-5 precedente) nel campo di inserimento della riga "Password". Fase 2-9: fare clic su "Save" (Salva) per confermare. Fase 2-10: fare clic sul pulsante "Cancel" (Annulla) o con il tasto destro del mouse per tornare al menu principale. Fase 2-11: fare clic con il tasto destro del mouse per uscire dal menu principale. Nota: - è possibile impostare il DDNS nel box anziché nel registratore. A tale scopo, consultare la documentazione del box Configurazione del reindirizzamento delle porte (configurazione NAT). Il registratore utilizza tre porte: - 80 per la porta http per la porta client/mobile per la porta mobile 2 Queste porte possono essere cambiate, se necessario. Nel caso di accesso remoto, procedere al reindirizzamento delle porte (configurazione NAT): Metodo 1: configurazione automatica (con UPnP) L'UPnP IGD permette di impostare automaticamente il reindirizzamento delle porte. Fase 1-1: aprire il menu di configurazione del router inserendo il suo indirizzo IP interno nella barra degli indirizzi del browser Web. Fase 1-2: consultare il manuale del router per configurare l'upnp IGD. Fase 1-3: abilitare l'upnp del registratore nel menu "Network" (Rete) e selezionare "Enable" (Attiva) dal menu a discesa nella riga "UPNP". Attivare il reindirizzamento automatico delle porte 56

57 DVR PAL AHD a 4 canali DVR PAL AHD a 8 canali DVR PAL AHD a 16 canali Fase 1-4: salvare e fare clic con il tasto destro del mouse per uscire dal menu principale Fase 1-5: verificare che le porte siano indirizzate, sia sul router, sia controllando la connessione remota. Esempio per un router Livebox play: - Attivare UPnP IGD spuntando la casella "UPnP IGD", quindi fare clic sul pulsante "Refresh" (Aggiorna). Manuale d'uso Attivazione/disattivazion e dell UPnP IGD Aggiorna Metodo 2: configurazione manuale Fase 2-1: aprire il menu di configurazione del router inserendo il suo indirizzo IP interno nella barra degli indirizzi del browser Web. Fase 2-2: consultare il manuale del router per configurare manualmente il reindirizzamento delle porte. Fase 2-3: verificare che le porte siano indirizzate, sia sul router, sia controllando la connessione remota. Esempio per un router Livebox play: - inserire il numero della porta interna nel campo di inserimento della colonna "port interne" (porta interna), - selezionare il protocollo "TCP" dal menu a discesa della colonna "protocole" (protocollo), - spuntare la casella nella colonna "activer" (attiva). Confermare e salvare Attivazione Protocollo Numero della porta - Fare clic sul pulsante "enregistrer" (salva) per confermare e salvare le impostazioni. 57

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE DVR H264 4ch 8ch AITDVAX440H - AITDVAX840H GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE 1.1. Contenuto dell imballo DVR CD Telecomando Guida rapida all installazione Cavo di alimentazione Adattatore Viti Batterie Nota:

Dettagli

Guida di avvio rapido di TVR 12

Guida di avvio rapido di TVR 12 Guida di avvio rapido di TVR 12 Figura 1: Collegamenti del pannello posteriore 1. Loop through per un massimo di 16 telecamere analogiche (in base al modello DVR). 2. Collegare a un dispositivo RS-232.

Dettagli

Guida di avvio rapido di TruVision NVR 10

Guida di avvio rapido di TruVision NVR 10 Guida di avvio rapido di TruVision NVR 10 Figura 1: Collegamenti del pannello posteriore 1. Porte integrate per il collegamento di un massimo di otto telecamere IP (a seconda del modello). 2. Collegamento

Dettagli

LINE YOU DO IT LINE YOU DO IT LINE YOU DO IT LINE. Manuale tecnico kit videosorveglianza YDKIT4D. Passion.Technology. Design.

LINE YOU DO IT LINE YOU DO IT LINE YOU DO IT LINE. Manuale tecnico kit videosorveglianza YDKIT4D. Passion.Technology. Design. LINE YOU DO IT YOU DO IT LINE LINE YOU DO IT LINE Manuale tecnico kit videosorveglianza YDKIT4D Passion.Technology. Design. INDICE CONTENUTO SCATOLA DESCRIZIONE PANNELLI ACCENSIONE/SPEGNIMENTO INTRODUZIONE

Dettagli

Guida all'installazione

Guida all'installazione Leggere questa Guida all'installazione con attenzione prima di iniziare. Per informazioni non contenute qui, visita http://www.tendacn.com. Guida all'installazione 1 Contenuto della confezione D303 * 1

Dettagli

Funzionalità di Network Assistant

Funzionalità di Network Assistant CAPITOLO 2 Network Assistant semplifica la gestione delle comunità di cluster mettendo a disposizione una GUI, metodi alternativi per le configurazione dei dispositivi di rete, due livelli di accesso,

Dettagli

Esecuzione delle operazioni di base sulla schermata

Esecuzione delle operazioni di base sulla schermata Registratore su disco di rete Modello No. WJ-NX00K/G Guida di consultazione rapida Esecuzione delle operazioni di base sulla schermata Il registratore viene controllato con il mouse (accessorio) collegato

Dettagli

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher Sommario Sommario... 3 Visualizzazione di tutorial sugli organigrammi cross-browser pubblicati... 3 Esecuzione di una ricerca in un organigramma

Dettagli

Guida veloce DVR serie X11ZS-J 4IN/8IN/16IN

Guida veloce DVR serie X11ZS-J 4IN/8IN/16IN Guida veloce DVR serie X11ZS-J 4IN/8IN/16IN 1. Imballo...P.2 2. Installazione Hard Disk...P.3 3. Pannello frontale...p.5 4. Collegamenti posteriore...p.6 5. Diretta...P.7 6. Riproduzione...P.10 7. Comandi

Dettagli

Xerox WorkCentre 3655 Stampante multifunzione Pannello comandi

Xerox WorkCentre 3655 Stampante multifunzione Pannello comandi Pannello comandi I servizi disponibili variano in base all'impostazione della stampante. Per ulteriori informazioni su servizi e impostazioni, consultare la Guida per l'utente. 3 4 5 Schermo sensibile

Dettagli

GUIDA ACCENTRAWEB INDICE

GUIDA ACCENTRAWEB INDICE GUIDA ACCENTRAWEB INDICE ACCENTRA A.0.0 A.0.1 A.1.0 A.2.0 A.3.0 A.4.0 A.5.0 A.6.0 A.7.0 A.8.0 A.9.0 A.9.1 A R G O M E N T O Accentra Web per acquisizione dati. Installazione e aggiornamento Installazione

Dettagli

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people Guida rapida Versione 9.0 Moving expertise - not people Copyright 2006 Danware Data A/S. Parti utilizzate da terzi con licenza. Tutti i diritti riservati Revisione documento: 2006080 Inviare commenti a:

Dettagli

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS 1. GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE Installazione degli HARDDISK Questi due modelli di DVR non vengono forniti con l Hard Disk installato. La dimensione massima dello spazio del

Dettagli

A B C D E F. F: LED per LAN porta 4 G: Presa per alimentazione principale H: LAN porta 4 I: LAN porta 3 J: LAN porta 2

A B C D E F. F: LED per LAN porta 4 G: Presa per alimentazione principale H: LAN porta 4 I: LAN porta 3 J: LAN porta 2 Informazioni sul prodotto A B C D E F G H I J K L M A: LED alimentazione B: LED per porta WAN C: LED per LAN porta D: LED per LAN porta E: LED per LAN porta F: LED per LAN porta 4 G: Presa per alimentazione

Dettagli

Guida di avvio rapido di TruVision NVR 21 (S/P)

Guida di avvio rapido di TruVision NVR 21 (S/P) Guida di avvio rapido di TruVision NVR 21 (S/P) Figura 1: Collegamenti del pannello posteriore 1. Consente il collegamento a un monitor CVBS (connettore di tipo BNC). 2. Consente di collegare un ingresso

Dettagli

JVC CAM Control (per ipad) Guida Utente

JVC CAM Control (per ipad) Guida Utente JVC CAM Control (per ipad) Guida Utente Italiano Questo è il manuale di istruzioni del software (per ipad) della Live Streaming Camera GV-LS2/GV-LS1 prodotta dalla JVC KENWOOD Corporation. I modelli compatibili

Dettagli

Modalità di assegnazione di un indirizzo IP e di accesso al dispositivo

Modalità di assegnazione di un indirizzo IP e di accesso al dispositivo Manual del usuario Indice Impostazioni preliminari...................................... 3 Supporto browser............................................... 3 Informazioni sugli indirizzi IP......................................

Dettagli

Dell Canvas Layout. Guida dell'utente versione 1.0

Dell Canvas Layout. Guida dell'utente versione 1.0 Dell Canvas Layout Guida dell'utente versione 1.0 Messaggi di N.B., Attenzione e Avvertenza N.B.: un messaggio N.B. (Nota Bene) indica informazioni importanti che contribuiscono a migliorare l'utilizzo

Dettagli

Guida di avvio rapido di TVR 12HD

Guida di avvio rapido di TVR 12HD Guida di avvio rapido di TVR 12HD Figura 1: Collegamenti del pannello posteriore 1. Collegare a un dispositivo RS-232. 2. Consente di collegare fino a quattro ingressi allarme. 3. Consente di collegare

Dettagli

Guida alla configurazione di Invio

Guida alla configurazione di Invio Guida alla configurazione di Invio Questa guida spiega come utilizzare gli Strumenti di impostazione della funzione Invio per configurare la macchina per digitalizzare i documenti come e-mail (Invia a

Dettagli

Modalità di assegnazione di un indirizzo IP e di accesso al dispositivo

Modalità di assegnazione di un indirizzo IP e di accesso al dispositivo Manual del usuario Indice Impostazioni preliminari...................................... 3 Supporto browser............................................... 3 Informazioni sugli indirizzi IP......................................

Dettagli

Tablet convertibile GUIDA RAPIDA ALL'USO 8085 LKB001X CJB1FH002AFA

Tablet convertibile GUIDA RAPIDA ALL'USO 8085 LKB001X CJB1FH002AFA Tablet convertibile GUIDA RAPIDA ALL'USO 8085 LKB001X CJB1FH002AFA Indice 1 Primi passi... 1 1.1 Presentazione... 1 1.2 Ricarica tablet e tastiera... 3 1.3 Inserimento delle schede microsd e SIM... 4 1.4

Dettagli

Manuale rapido prima installazione con configurazione Plug and Play

Manuale rapido prima installazione con configurazione Plug and Play FAC-SIMILE NVR Serie 75IPN50xx 04/08 Manuale rapido prima installazione con configurazione Plug and Play Il Manuale completo è disponibile in formato PDF all'interno del CD in dotazione o scaricabile dall'area

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA SCHERMATA DI LOGIN

INFORMAZIONI SULLA SCHERMATA DI LOGIN INFORMAZIONI SULLA SCHERMATA DI LOGIN L'utilizzo di questo tutorial è consigliato soprattutto nel caso in cui il software sia già stato acquistato e attivato. Per informazioni sulla procedura di acquisto

Dettagli

Windows 98 e Windows Me

Windows 98 e Windows Me Questo argomento include le seguenti sezioni: "Punti preliminari" a pagina 3-27 "Procedura rapida di installazione da CD-ROM" a pagina 3-28 "Altri metodi di installazione" a pagina 3-28 "Risoluzione dei

Dettagli

Xesar. Messa in funzione Scheda di rete

Xesar. Messa in funzione Scheda di rete Xesar Messa in funzione Scheda di rete Configurazione del PC Per la configurazione della scheda di rete Xesar è possibile utilizzare qualsiasi computer, anche il PC sul quale viene eseguito il software

Dettagli

Importante. Contenuto della scatola

Importante. Contenuto della scatola Quick Guide imagic Importante Per una corretta installazione del prodotto è necessario seguire passo passo le istruzioni contenute in questa guida. Non utilizzare nessun altro alimentatore al di fuori

Dettagli

Configurazione Videoserver Safire 4/8/16 canali

Configurazione Videoserver Safire 4/8/16 canali Configurazione Videoserver Safire 4/8/16 canali Il Videoserver Safire si presenta in 3 modelli differenti (a 4 canali, 8 canali o 16 canali). Prenderemo in considerazione il 16 canali ma la configurazione

Dettagli

SpeedDome Ultra VII Domo di Camera 22x Utility di configurazione

SpeedDome Ultra VII Domo di Camera 22x Utility di configurazione SpeedDome Ultra VII Domo di Camera 22x Utility di configurazione Guida di consultazione rapida Se occorre assistenza Rivolgersi al Rappresentante delle vendite. Che cos è il domo Utility di configurazione?

Dettagli

Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente

Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente Copyright 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows e Windows Vista sono entrambi marchi registrati o marchi di Microsoft Corporation

Dettagli

CardioChek Link Manuale d'uso

CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso Questo programma software è compatibile con i sistemi operativi Microsoft Windows 7, Windows 8.X, Vista A. Utilizzo previsto CardioChek Link

Dettagli

CardioChek Link Manuale d'uso

CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso Questo programma software è compatibile con i sistemi operativi Microsoft Windows 7, Vista e XP A. Utilizzo previsto CardioChek Link è il software utilizzato per recuperare

Dettagli

Manuale Utente Per telecamera ip Coolcam. (Per sistema operativo Windows)

Manuale Utente Per telecamera ip Coolcam. (Per sistema operativo Windows) Manuale Utente Per telecamera ip Coolcam (Per sistema operativo Windows) Una nuova generazione di macchina fotografica del IP di P2P si adatta un P2P innovativo La tecnologia di nuova generazione. Facile

Dettagli

Questo manuale è stato progettato per essere una guida per l'installazione e la messa in funzionamento del

Questo manuale è stato progettato per essere una guida per l'installazione e la messa in funzionamento del 1 2 Benvenuti Grazie per aver acquistato il nuovo NVR della gamma Setìk. Questo manuale è stato progettato per essere una guida per l'installazione e la messa in funzionamento del sistema; al suo interno

Dettagli

Guida alle funzioni principali

Guida alle funzioni principali Guida alle funzioni principali www.utax.it +39 02 895861 marketing@utax.it 1 Indice Come accedere al menu LUX... 3 Come usare il menu LUX... 4 Come configurare la connessione Wi-Fi... 5 Come impostare

Dettagli

Guida alle funzioni principali

Guida alle funzioni principali Guida alle funzioni principali www.utax.it +39 02 895861 marketing@utax.it 1 Indice Come accedere al menu LUX... 3 Come usare il menu LUX... 4 Come configurare la connessione Wi-Fi... 5 Come impostare

Dettagli

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica PAGINA 1 DI 10 Un nuovo apparecchio necessita di un hard disk dal primo utilizzo. Nota: Questo DVR permette di vedere i video ma senza hard disk non si possono registrare le immagini. moduli WI-FI. Se

Dettagli

Xesar. Messa in funzione Scheda di rete

Xesar. Messa in funzione Scheda di rete Xesar Messa in funzione Scheda di rete Configurazione del PC Per la configurazione della scheda di rete Xesar è possibile utilizzare qualsiasi computer, anche il PC sul quale viene eseguito il software

Dettagli

Guida alle impostazioni Wi-Fi

Guida alle impostazioni Wi-Fi Guida alle impostazioni Wi-Fi Connessioni Wi-Fi con la stampante Connessione con un computer tramite un router Wi-Fi Connessione diretta con un computer Connessione di un dispositivo smart tramite un router

Dettagli

SpeedDome Ultra VII Utility di configurazione Telecamera Giorno/Notte

SpeedDome Ultra VII Utility di configurazione Telecamera Giorno/Notte SpeedDome Ultra VII Utility di configurazione Telecamera Giorno/Notte Guida di consultazione rapida Se occorre assistenza Rivolgersi al Rappresentante delle vendite. Che cos è il domo Utility di configurazione?

Dettagli

Guida di inizio rapida

Guida di inizio rapida VIDEO OUT 1 2 3 4 G 1 COM G NETWORK Guida di inizio rapida MODELLO KIT SDS-P3040 / V4040 / P4080 / P5080 / P5100 / P5101 MODELLO DVR SDR-3100 / 4100 / 4101 / 5100 SISTEMA SICUREZZA SAMSUNG ALL-IN-ONE Grazie

Dettagli

FAQ. Se i problemi non sono elencati, si prega di contattare il vostro distributore o compilare un tiket.

FAQ. Se i problemi non sono elencati, si prega di contattare il vostro distributore o compilare un tiket. FAQ Se i problemi non sono elencati, si prega di contattare il vostro distributore o compilare un tiket. 1_ il DVR non si avvia normalmente. 1. L'alimentazione non è corretta. 2. L'alimentatore non è collegato

Dettagli

Quick Guide. imagic imagic Plus

Quick Guide. imagic imagic Plus Quick Guide imagic imagic Plus ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno) Importante Per una corretta installazione

Dettagli

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT 1 GUIDA RAPIDA EDILCONNECT Prima di iniziare In EdilConnect è spesso presente il simbolo vicino ai campi di inserimento. Passando il mouse sopra tale simbolo viene visualizzato un aiuto contestuale relativo

Dettagli

Benvenuti in Picture Package Producer2

Benvenuti in Picture Package Producer2 Manuale di Picture Package Producer2 Benvenuti in Picture Package Producer2 Benvenuti in Picture Package Producer2 Avvio e chiusura di Picture Package Producer2 Passaggio 1: Selezione delle immagini Passaggio

Dettagli

Guida di avvio rapido di TruVision NVR 10

Guida di avvio rapido di TruVision NVR 10 Guida di avvio rapido di TruVision NVR 10 P/N 1072767B-IT REV 1.0 ISS 16OCT14 Copyright 2014 United Technologies Corporation. Interlogix appartiene a UTC Building & Industrial Systems, una divisione di

Dettagli

VIDEOREGISTRATORE DIGITALE IBRIDO STAND ALONE CON INGRESSI

VIDEOREGISTRATORE DIGITALE IBRIDO STAND ALONE CON INGRESSI VIDEOREGISTRATORE DIGITALE IBRIDO STAND ALONE CON 4 8-16-32 INGRESSI ART. AHDVR040B-AHDVR080B-AHDVR160B ART. AHDVR042B-AHDVR082B-AHDVR162B ART. AHDVR0320A ART. AHDVR043A-AHDVR083A-AHDVR163A ART. AHDVR045A-AHDVR085A-AHDVR165A

Dettagli

Guida all installazione di EFI Fiery proserver

Guida all installazione di EFI Fiery proserver Guida all installazione di EFI Fiery proserver Il presente documento descrive la procedura di installazione di Fiery proserver ed è rivolto ai clienti che installano Fiery proserver senza l assistenza

Dettagli

F450. Gateway OpenBacnet. Manuale Software.

F450. Gateway OpenBacnet. Manuale Software. F450 Gateway OpenBacnet www.homesystems-legrandgroup.com Indice Per iniziare 4 Interazioni con il dispositivo 4 Configurazione del dispositivo 5 Menù configura 5 Invia configurazione 7 Ricevi configurazione

Dettagli

Manuale Kit di Monitoraggio Monofase

Manuale Kit di Monitoraggio Monofase Manuale Kit di Monitoraggio Monofase CONSERVA QUESTO MANUALE IN UN POSTO SICURO! P800SRL Via Valdilocchi, 6/F 19126 La Spezia PI01353280116 REV. 1 DATA 26/04/2017 SOMMARIO INTRODUZIONE... III CABLAGGIO...

Dettagli

INSTALLAZIONE SOFTWARE HARLEY_DAVIDSON DEMO DEALERS

INSTALLAZIONE SOFTWARE HARLEY_DAVIDSON DEMO DEALERS INSTALLAZIONE SOFTWARE HARLEY_DAVIDSON DEMO DEALERS 1. COME SCARICARE ED INSTALLARE IL PROGRAMMA 1. All'indirizzo internet http://hd.zerobytes.it/dealers/ trovate i file necessari al funzionamento del

Dettagli

Guida all installazione di Fiery proserver

Guida all installazione di Fiery proserver Guida all installazione di Fiery proserver Il presente documento descrive la procedura di installazione di EFI Fiery proserver ed è rivolto ai clienti che intendono installare Fiery proserver senza l assistenza

Dettagli

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL Sommario Pagina di accesso... 3 Posta in arrivo... 4 Area posta... 5 Scrivi un nuovo messaggio... 5 Selezione ricevuta di consegna... 5 Inserimento

Dettagli

GUIDA RAPIDA 960H Series

GUIDA RAPIDA 960H Series GUIDA RAPIDA 960H Series DVR-413DH-J DVR-816DH-J DVR-1616PH-J 1. Imballo...P.2 2. Installazione Hard Disk...P.3 3. Pannello frontale...p.5 4. Collegamenti posteriore...p.6 1. DVR 2. Guida veloce 3. Telecomando

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Versione 2.0; 26.01.2012. Indice

GUIDA RAPIDA. Versione 2.0; 26.01.2012. Indice Indice GUIDA Versione 2.0; 26.01.2012 RAPIDA CD LAB AG, Irisweg 12, CH-3280 Murten, Tel. +41 (0)26 672 37 37, Fax +41 (0)26 672 37 38, www.wincan.com Indice 1 Introduzione 3 2 Avviare WinCan8 4 3 Creare

Dettagli

Gestione posta del Distretto 2060

Gestione posta del Distretto 2060 Gestione posta del Distretto 2060 0 Premessa Il presente documento riporta le indicazioni e le istruzioni per la gestione della posta sul server distrettuale. Per accedere alla posta si possono utilizzare

Dettagli

Fiery Remote Scan. Collegarsi ai Fiery servers. Collegarsi a un Fiery server al primo utilizzo

Fiery Remote Scan. Collegarsi ai Fiery servers. Collegarsi a un Fiery server al primo utilizzo Fiery Remote Scan Fiery Remote Scan consente di gestire la scansione su Fiery server e la stampante da un computer remoto. Fiery Remote Scan può essere utilizzato per le seguenti operazioni: Avviare le

Dettagli

La presente sezione descrive le procedure di installazione e risoluzione dei problemi per le reti Windows NT 4.x:

La presente sezione descrive le procedure di installazione e risoluzione dei problemi per le reti Windows NT 4.x: Stampante a colori Phaser 7300 Rete Windows NT 4.x La presente sezione descrive le procedure di installazione e risoluzione dei problemi per le reti Windows NT 4.x: Punti preliminari - vedere a pagina

Dettagli

Questi punti preliminari devono essere eseguiti per tutte le stampanti:

Questi punti preliminari devono essere eseguiti per tutte le stampanti: Windows NT 4.x Questo argomento include le seguenti sezioni: "Punti preliminari" a pagina 3-25 "Procedura rapida di installazione da CD-ROM" a pagina 3-25 "Risoluzione dei problemi di Windows NT 4.x (TCP/IP)"

Dettagli

MANUALE DELL UTENTE DELLA WEBCAM HP ELITE CON AUTOFOCUS

MANUALE DELL UTENTE DELLA WEBCAM HP ELITE CON AUTOFOCUS MANUALE DELL UTENTE DELLA WEBCAM HP ELITE CON AUTOFOCUS v4.2.it Part number: 5992-2507 Copyright 2007 2009 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni qui contenute sono soggette a modifiche

Dettagli

Laboratorio - Configurazione di un Router Wireless in Windows XP

Laboratorio - Configurazione di un Router Wireless in Windows XP 5.0 6.8.3.10 Laboratorio - Configurazione di un Router Wireless in Windows XP Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, saranno configurate e verificate le impostazioni

Dettagli

Installazione e uso di Document Distributor

Installazione e uso di Document Distributor Per visualizzare o scaricare questa o altre pubblicazioni Lexmark Document Solutions, fare clic qui. Installazione e uso di Document Distributor Il software Lexmark Document Distributor include pacchetti

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Corso di Informatica Power Point 2007 Presentazioni Prof. Mauro Giacomini Ing. Susanna Pivetti Obiettivi Le presentazioni sono strumenti che, permettono ad un relatore di esporre ad

Dettagli

qbkbl=l=pfkfrp=l=fkqbdl

qbkbl=l=pfkfrp=l=fkqbdl kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w MOKOMNS qbkbl=l=pfkfrp=l=fkqbdl mäìöáå=îáçéç=ééê=pfabufp=q fí~äá~åç Frontespizio = Sirona Dental Systems GmbH Indice per argomenti Indice per argomenti 1 Descrizione del plugin...

Dettagli

Laboratorio - Monitoraggio e Gestione delle Risorse di Sistema in Windows XP

Laboratorio - Monitoraggio e Gestione delle Risorse di Sistema in Windows XP 5.0 5.3.3.7 Laboratorio - Monitoraggio e Gestione delle Risorse di Sistema in Windows XP Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, si utilizzeranno strumenti di amministrazione

Dettagli

Contenuto della confezione. Elenco dei termini. Powerline Adapter

Contenuto della confezione. Elenco dei termini. Powerline Adapter Powerline Adapter Importante! Non esporre lo Powerline Adapter a temperature estreme. Non lasciare l apparecchio alla luce diretta del sole o in prossimità di elementi di riscaldamento. Non utilizzare

Dettagli

Panoramica del Pannello di controllo SoundMAX

Panoramica del Pannello di controllo SoundMAX Panoramica del Pannello di controllo SoundMAX Per informazioni relative a una specifica funzione, fare semplicemente clic sull'elemento in questione, o sulla sua etichetta. Regolazione del volume Trascinare

Dettagli

Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo

Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo Redazione a cura del settore I.T.S.S.I Versione 1.0 del 05/05/2016 1 1 Introduzione...3 1.1. Accensione del sistema...3 1.2.

Dettagli

Xerox ColorQube 8700 / 8900 Pannello comandi

Xerox ColorQube 8700 / 8900 Pannello comandi Pannello comandi I servizi disponibili possono variare in base all'impostazione della stampante. Per ulteriori informazioni su servizi e impostazioni, consultare la Guida per l'utente. 3 5 Rilascio dello

Dettagli

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso 2 1 Indice 1 Indice 1 Indice... 3 2 Descrizione delle prestazioni... 4 2.1. Utilizzo... 4 2.2. Requisiti di sistema... 4 3 Installazione... 5 3.1.

Dettagli

HP Media vault Italiano

HP Media vault Italiano Guida rapida HP Media vault 5 2 1 La modalità di collegamendo in rete di HP Media Vault varia a seconda della configurazione della rete. Nell'esempio riportato di seguito viene mostrato il collegamento

Dettagli

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL.

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL. MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL. ANALOGICO) 1) Inserire la (U)SIM card nel router (utilizzare lo slot

Dettagli

IP150 (cod. PXDIP15)

IP150 (cod. PXDIP15) Modulo Internet IP150 (cod. PXDIP15) Manuale utente Distribuzione apparecchiature sicurezza Introduzione Il modulo internet IP150 è un modulo di comunicazione su Internet che Vi permette di controllare

Dettagli

MC-link Connessione e configurazione del router D-link 500 Dsl per l accesso ad MC-link in ADSL.

MC-link Connessione e configurazione del router D-link 500 Dsl per l accesso ad MC-link in ADSL. MC-link Connessione e configurazione del router D-link 500 Dsl per l accesso ad MC-link in ADSL. Per la connessione del router D-link 500 Dsl ad un singolo computer è sufficiente rispettare il seguente

Dettagli

Guida Google Cloud Print

Guida Google Cloud Print Guida Google Cloud Print Versione 0 ITA Definizioni delle note Nella presente guida dell'utente viene utilizzato il seguente stile di note: La Nota spiega come rispondere a una situazione che potrebbe

Dettagli

CPE LP Kit CPE Access Point wireless da esterno. Manuale per l'utente

CPE LP Kit CPE Access Point wireless da esterno. Manuale per l'utente CPE 300 24 LP 333010 Kit CPE Access Point wireless da esterno Manuale per l'utente Indice Interfaccia Hardware...... 3 Schema di installazione. 3 Collegamento...4 Interfaccia Web.... 5 Procedura guidata

Dettagli

Parti della fotocamera

Parti della fotocamera Parti della fotocamera. Pulsante otturatore. Stabilizz.. Pulsante di accensione 4. Flash 5. Porta USB / Morsetto uscita video 6. Luce autoscatto 7. Obiettivo 8. Microfono 9. Spia di funzionamento 0. Pulsante

Dettagli

USB 3.0 MINI DOCKING STATION TYPE-C HDMI - USB USB Gigabit LAN

USB 3.0 MINI DOCKING STATION TYPE-C HDMI - USB USB Gigabit LAN USB 3.0 MINI DOCKING STATION TYPE-C HDMI - USB 3.0 + USB 2.0 - Gigabit LAN Guida di Installazione Rapida HDOCKS100C www.hamletcom.com Gentile Cliente, La ringraziamo per la fiducia riposta nei nostri prodotti.

Dettagli

Registrare la password, l'indirizzo e un contatto

Registrare la password, l'indirizzo  e un contatto Guida iniziale Leggere attentamente la presente guida prima di utilizzare il prodotto e tenerla sempre a disposizione per poterla consultare in caso di necessità. NEI LIMITI MASSIMI PREVISTI DALLE LEGGI

Dettagli

Guida di inizio rapida

Guida di inizio rapida VIDEO IN AUDIO IN AUDIO OUT +- RS485 CONSOLE HDMI DC 12 V Guida di inizio rapida MODELLO KIT SDH-C75100 SDH-C75080 SDH-C74040 SDH-B73040 SDH-B73020 MODELLO DVR SDR-C75300 SDR-C74300 SDR-B73300 SISTEMA

Dettagli

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione CentreWare Web 5.8.107 e versioni successive Agosto 2013 702P01946 Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione 2013 Xerox Corporation. Tutti i diritti riservati. Xerox, Xerox

Dettagli

Funzionalità di Network Assistant

Funzionalità di Network Assistant CAPITOLO 2 Network Assistant semplifica la gestione delle comunità di cluster mettendo a disposizione una GUI, metodi alternativi per le configurazione dei dispositivi di rete, due livelli di accesso,

Dettagli

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d)

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d) ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d) 1. Introduzione www.ericsson.com Il modem ADSL HM120d consente connessioni ai servizi in banda larga usando una normale linea telefonica. Supporta connessioni in

Dettagli

OT Message Center per smartphone Android

OT Message Center per smartphone Android OT Message Center per smartphone Android Guida per l'utente OpenTouch Message Center OpenTouch Business Edition OpenTouch Mutimedia Services R2.2 1646 1. INTRODUZIONE 7-3 2. AVVIARE L'APPLICAZIONE 2-3

Dettagli

Collegamento del Prodotto

Collegamento del Prodotto Collegamento del Prodotto Si prega di utilizzare una connessione cablata per la configurazione del Router. Prima di connettere i cavi, assicurarsi di avere mani pulite ed asciutte. Se è in uso un altro

Dettagli

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica PAGINA 1 DI 8 Videocamera Smart Assicurarsi, che al primo utilizzo della videocamera Smart non manchi nessun accessorio, come riportato nella lista indicata di seguito. Videocamera 1 Adattatore r1 Cavo

Dettagli

Figura 2: Controlli del pannello anteriore Per informazioni dettagliate su tutte le funzioni dei pulsanti, consultare il manuale dell utente.

Figura 2: Controlli del pannello anteriore Per informazioni dettagliate su tutte le funzioni dei pulsanti, consultare il manuale dell utente. TruVision NVR 22 (S/P) Guida di avvio rapido Figura 1: Collegamenti del pannello posteriore Esempio: TVN 22S 1. Consente di collegare un ingresso audio ai connettori RCA. 2. Consente il collegamento a

Dettagli

1 Installazione Software Panel Control

1 Installazione Software Panel Control INTRODUZIONE Panel Control è il software di supervisione di centrali di allarme Bentel Absoluta. Permette di caricare mappe grafiche su più livelli e di gestire in modo semplice e intuitivo gli eventi

Dettagli

Grazie per aver scelto il registratore video digitale!

Grazie per aver scelto il registratore video digitale! Grazie per aver scelto il registratore video digitale! Istruzioni: Questo manuale potrebbe contenere imprecisioni tecniche o errori tipografici, che verranno aggiornati periodicamente e senza preavviso,

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

Connessione a lavagna remota

Connessione a lavagna remota RICOH Interactive Whiteboard Client for Windows Guida iniziale Leggere attentamente la presente guida prima di utilizzare il prodotto e tenerla sempre a disposizione per poterla consultare in caso di necessità.

Dettagli

Guida veloce DVR 411ZA/811ZA/611ZA(N03)

Guida veloce DVR 411ZA/811ZA/611ZA(N03) Guida veloce DVR 411ZA/811ZA/611ZA(N03) 1. Imballo...P2 2. Installazione Hard Disk...P3 3. Installazione DVD-RW...P4 4. Pannello frontale...p5 5. Collegamenti posteriore...p6 6. Diretta...P9 7. Riproduzione...P12

Dettagli

File Leggimi di Veritas System Recovery 16 Monitor

File Leggimi di Veritas System Recovery 16 Monitor File Leggimi di Veritas System Recovery 16 Monitor Informazioni sul file Leggimi Funzionalità non più supportate in Veritas System Recovery 16 Monitor Informazioni su Veritas System Recovery 16 Monitor

Dettagli

2 Guida di avvio rapido di TruVision DVR 45HD

2 Guida di avvio rapido di TruVision DVR 45HD Guida di avvio rapido di TruVision DVR 45HD Figura 1: Collegamenti del pannello posteriore (è mostrato il modello a 8 canali) 1. Consente di collegare quattro ingressi audio ai connettori RCA. 2. Consente

Dettagli

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017 MANCA COPERTINA INDICE Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna Luglio 2017 TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI 2 IL

Dettagli

RM-LVR1. Live-View Remote

RM-LVR1. Live-View Remote Live-View Remote RM-LVR1 Il presente manuale è un supplemento alle Istruzioni per l uso dell unità. Presenta alcune funzioni aggiuntive o modificate e ne descrive il funzionamento. Consultare anche le

Dettagli