LA DOMUS. Simona Chiera, Melania Cittadino, Rosalba Rizzuto, Domenica Zappia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA DOMUS. Simona Chiera, Melania Cittadino, Rosalba Rizzuto, Domenica Zappia"

Transcript

1 LA DOMUS Simona Chiera, Melania Cittadino, Rosalba Rizzuto, Domenica Zappia Gli aspetti dell arte e dell architettura romana coinvolgono la vita quotidiana degli abitanti di questa meravigliosa città. Si parla di alti livelli artistici, eppure come scrisse Oscar Wilde: Art for art s sake, l arte di per sé è priva di significato. Le case romane, invece, avevano un significato in quanto rispecchiavano lo stile di vita degli abitanti dell epoca, sia per quanto riguarda l arredamento, sia per le decorazioni degli interni; veri e propri documenti sulle attitudini degli abitanti della casa, soprattutto riguardanti le vivande e l arte del bere. Il campo è vasto e vario ed è inevitabile la generalizzazione, come abbondante è il materiale relativo all Italia romana fra il III e I secolo a.c. dal punto di vista sia letterario che archeologico. Tra le fonti letterarie è ovvio citare alcuni fra i più noti autori latini, come Persio, Marziale, Giovenale, il romanziere Petronio, l architetto Vitruvio, l enciclopedista Plinio il Vecchio, suo nipote Plinio il Giovane, Cicerone. L evidenza archeologica si focalizza sui resti delle due città di Pompei ed Ercolano, sotterrate a causa dell eruzione del Vesuvio nel 79 a.c. Vi sono altre località con importanti documenti archeologici, ad esempio Ostia, ma nessuna di queste poteva competere con la meraviglia e elembaras de richesse che suscita Pompei. La casa tradizionale della classe medio-alta e dell aristocrazia nell età repubblicana e imperiale in Italia, era la domus, che era imperniata su due fonti di luce interne, l atrio nella parte interiore e un giardino circondato da colonne, il peristilio, in quella posteriore. L atrio era considerato il centro religioso e sociale della casa, un vero e proprio luogo di culto, ma può essere anche ritenuto un antenato del nostro open space destinato ad accogliere i visitatori, era quasi sempre circondato da colonne di altezza maestosa. Nello spazio aperto dell atrio, al centro, era collocata la vasca detta impluvium(vedi figura 1). 1

2 Figura 1. Esempio di impluvium nell'atrio della domus Vi era inoltre, al di sopra, un tetto aperto chiamato compluvium, in modo tale che la luce regnasse sempre nell atrio rendendolo più accogliente. Questa luminosità veniva poi diffusa nelle stanze che circondavano interamente l atrio. Sulla parete posteriore dell atrio si apriva la principale camera d accoglienza, chiamata tablinum, che poteva essere separata dall atrio da un sipario da una divisione in legno e dove vi erano inoltre un paio di ampie stanze dette alae, usate per mostrare maschere e busti degli antenati della famiglia. Altra fonte di luce era costituita dal perystilium, un ambiente di grandi proporzioni, circondato da diverse stanze, come le sale da banchetto, oeci, e ambienti all aperto, exedrae. Una caratteristica da osservare in questo tipo di case è l intimità della vita privata dei Romani. Il piano terra era, infatti, totalmente raccolto verso l interno e le finestre si affacciavano solo sul livello superiore della casa. In effetti, nella casa romana si poteva notare un contrasto tra luce ed ombra. D estate faceva fresco nelle camere più alte della domus e negli ombrosi giardini che davano sollievo dal caldo e dalla luce abbagliante del sole. 2

3 Nel periodo repubblicano, nonostante il pavimento fosse in mosaico e dunque perennemente freddo, la pavimentazione in mattonelle, riscaldata grazie al passaggio di aria calda attraverso il sistema delle suspensurae, era un alternativa a quello in mosaico. In alcune aree della domus, si creavano sui muri dei veri e propri giochi di luce con effetti di policromia sulle pareti che, in genere, avevano fondo rosso (tranne in qualche caso, come nella casa di Fabius Rufus, in cui le pareti esibivano un insolito nero). In età augustea, le mura erano possenti e stabili, grazie all uso di materiali resistenti al fuoco. L uso di cisterne e acquedotti, rese possibile la creazione di ampi giardini con fontane spettacolari, come quello della casa di D. Octavius Quartio, in cui la maggior parte della superficie venne adibita ad area verde (vedi figura 2). 3

4 Figura 2. Mappa della casa di D.OctaviusQuartio con notevole estensione del giardino rispetto le dimensioni dell'abitazione. Le decorazioni interne erano una caratteristica essenziale dell architettura domestica romana. Pavimenti in mosaico e muri decorati abbellivano le singole stanze, per lo più quelle situate all ingresso della domus, l atrium e tutti gli ambienti frequentati dagli ospiti. Ma è solo nelle ville romane che si può notare un elaborata decorazione in tutte le stanze. Oltre che ad abbellire, le decorazioni avevano anche funzione di allargare lo spazio fisico all interno di una stanza. All interno della Casa del Poeta Tragico, ad esempio, si ha una visuale di un pavimento in mosaico che abbellisce il percorso che va dall atrium al perystilium (vedi figura 3). 4

5 Figura 3. La Casa del Poeta Tragico in una stampa riportata in W. Gell, Pompeiana, London 1832 È molto famosa, invece per le decorazioni pittoriche, la Casa dei Vettii, una vera galleria d arte con copie di dipinti greci ben noti che adornavano le pareti della casa. Ma ancora prima della casa dei Vettii vi era la casa del Chirurgo, una delle più antiche domus romane, risale, infatti, al IV secolo a.c., che dopo essere stata distrutta dall eruzione del Vesuvio venne scoperta e restaurata in epoca borbonica (nel 1770). La casa, costruita con la facciata in blocchi squadrati in calcare di Sarno e muri interna ad opera di telaio, conservava integra la sua disposizione originaria, anche se nella ristrutturazione fu aggiunto un piano. La domus deve il suo nome al ritrovamento, al suo interno, di quaranta strumenti chirurgici in bronzo e ferro, tra i quali strumenti ginecologici, cateteri e bisturi. Figura 4. Gli strumenti ritrovati all'interno della Casa del Chirurgo Anch essa presentava il classico schema delle abitazioni romane: superato l ingresso, che affacciava direttamente sulla strada, e un piccolo corridoio, si arrivava all atrium in cui si trovava l impluvium in tufo. Sul fondo dell atrio vi era il tablinum che affacciava sul giardino, il quale presentava un portico sostenuto da due pilastri in pietra calcarea. Un secondo ingresso portava ad altri ambienti tra i quali la cucina, cui era annessa una latrina decorata con un pannello raffigurante un genio che versava libagioni su un altare sostenuto da due serpenti. La stanza di maggiore interesse è un ambiente finestrato dove sono conservate pitture in primo stile all esterno e in quarto stile all interno; in altre stanze si conserva il pavimento in mosaico disposto a figure geometriche. Tra le opere più rappresentative, una donna intenta a dipingere 5

6 Dioniso, su un quadro retto da un amorino; questo dipinto è stato staccato ed è oggi conservato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Risalente al III secolo a.c. è la Casa del Menandro, un abitazione assai piacevole, sulle cui pareti interne compaiono diversi messaggi e graffiti incisi dai clienti per ingannare l attesa, mentre aspettavano di essere ricevuti dal padrone di casa. La domus prende il nome da un affresco presente in essa, in cui è ritratto il poeta greco Menandro. La Casa del Fauno, la più recente tra quelle citate, è significativa per l ampliamento del modello di domus, dal momento che presenta un secondo peristilio e atri pittosto estesi rispetto lo schema basico di questa tipologia abitativa romana. Casa dei Vettii Figura 5. Pianta Casa dei Vettii 6

7 La casa del Fauno è una delle domus romane più affascinanti per via della sua architettura e della sua decorazione pittorica. La struttura è di origini antiche, risale infatti al I secolo a.c.; fu sepolta durante l eruzione del Vesuvio e riportata alla luce solo nel Per la cura che vi si dedicò durante gli scavi, questa risulta tra le domus meglio conservate a Pompei e rappresenta uno dei massimi esempi d arte romana del I secolo a.c., come testimoniato dai capitelli a forma di dado e dall impluvio in tufo. La casa fu attribuita alla famiglia dei Vettii (Aulo Vettio Restituto e Aulo Vettio Conviva), ricchi liberti dediti al commercio che ricoprivano un ruolo sociale di primaria importanza durante l ultima fase di vita di Pompei. L attribuzione ad essi è stata possibile grazie al rinvenimento di due sigilli di bronzo e ad alcuni manifesti elettorali. Vista la grande disponibilità economica della famiglia, la struttura venne totalmente restaurata più volte. Un primo restauro avvenne poco dopo l acquisto della casa; un secondo intervento fu necessario in seguito al terremoto del 62 d.c. durante il quale i proprietari la arricchirono di mosaici e affreschi del IV stile, che rappresentano scene mitologiche ed erotiche. 7

8 Figura 6. Una delle tante decorazioni presenti nella Casa dei Vettii, considerata una vera e propria galleria d'arte Questa casa, pur essendo stata abitata da mercanti piuttosto ricchi, ha delle dimensioni non grandissime ma possiede comunque un fascino davvero unico. Al suo ingresso troviamo il vestibulum con il portone d ingresso e una piccola porta laterale e le fauces dipinte sul fondo scuro in cui spicca un piccolo quadro di galli in combattimento. Ancora nell ingresso, vicino al portale, un affresco raffigura Priaco che poggia il suo fallo sul piatto della bilancia, come simbolo di prosperità, a cui fa contrappeso una borsa piena di denari. Questa raffigurazione serviva ad allontanare il malocchio proprio sul limitare dell abitazione. Internamente la casa è strutturata su sue atri. Il primo, di tipo tuscanico, presenta l impluvium stranamente non rivestito di marmo e il pavimento, così come nel resto 8

9 dell abitazione, è di fattura molto semplice. Ai lati dell atrio vi sono delle casseforti, rivestite in ferro con ornamenti in bronzo, poggiate su un basamento in muratura. Le pareti presentano delle decorazioni molto eleganti. Nella parte mediana della parete sud vi è un quadro mitologico che rappresenta la lotta di Amore e Pan sotto gli occhi compiaciuti di Dioniso e Arianna. Sulla parete nord è, invece, ritratto il mito di Ciparisso che uccide il cervo preferito di Apollo, il quale si vendica trasformando Ciparisso in un cipresso. Si notano nell atrio alcune finte finestre, decorate con immagini di bambini mentre compiono atti di sacrifici ai Penati (divinità domestiche): i pilastri, che fungono da divisione dei vari ambienti, sono riccamente decorate con figure di Amorini. Una particolarità interessante è l assenza del tablinum (spazio in cui lavorava il padrone di casa e riceveva i suoi clientes). Intorno all atrio si aprono diverse stanze dette cubicoli. Su una parete laterale di uno dei cubicoli sono presenti raffigurazioni del mito di Ero e Leandro e di Arianna abbandonata da Teseo sull isola di Nasso. Sempre nello stesso cubicolo vi è un fregio decorato, con la rappresentazione di pesci molto pregiati, uno dei rari esempi di restauro antico. In un altro cubicolo, probabilmente destinato al custode, vi è una grande illustrazione di fauna marina. Sull atrio si affacciano anche due alae, una delle quali fu in seguito adibita ad armadio a muro, mentre quella rimasta attiva presenta decorazioni in IV stile. Dalla destra dell atrio si giunge ad un piccolo corridoio da cui parte la scala per raggiungere gli ambienti superiori. Il sottoscala, invece, serviva come deposito di attrezzature per la vicina stalla (raggiungibile sia tramite corridoio, sia da un ingresso autonomo direttamente sulla strada). Questo corridoio conduce al quartiere servile, raccolto intorno al secondo atrio. Quest ultimo presenta un impluvio in tufo e un larario, situato in una nicchia, dalle semicolonne corinzie che sorreggono un timpano triangolare. Qui sono rappresentati il Genio tutelare della famiglia, con le sembianze di Nerone e vestito con la toga che gli copre la testa, posto esattamente in mezzo ai due Lari, le note divinità domestiche. Da qui si passa alla cucina dove il focolare era formato da un bancone in muratura su cui veniva fatta ardere la brace. In questo ambiente sono stati trovati anche cinque caldaie e treppiedi in bronzo. Al suo interno furono rinvenuti bacini e vasi in terracotta, pentole, graticole ed una statua di Priapo, probabilmente posta in giardino, che fungeva da fontana. Nel cubicolo a fianco si osservano tre quadretti erotici di pessima fattura come quelli dei bordelli. 9

10 Arriviamo al triclinio, sala dei banchetti e delle feste, la cui pavimentazione è molto semplice e gli affreschi di soggetto mitologico sono interessanti. In essi sono raffigurati il mito di Dedalo, Issione e Zeus e il mito di Arianna e Teseo. Nei pressi dell elegante triclinio è stato creato un piccolo portico davvero magnifico, che in origine si pensa fosse riservato alle donne della domus, ed è per questo chiamato gineceo, ma di cui non si conosce in effetti la reale funzione, in quanto era un ambiente raro nelle abitazioni romane. Merita un attenzione tutta particolare il peristilio, contornato da diciotto colonne, che conduceva al giardino (vedi figura 6). Il giardino, di forma rettangolare, doveva essere uno degli spazi verdi più interessanti di tutta Pompei, con aiuole, piante e fiori ricchi e variegati. Inoltre, sono molto abbondanti anche le strutture e le statue ritrovate in questo spazio nel corso degli scavi: vasche di tutte le forme e dodici statue in bronzo utilizzate come fontane assicurano giochi d acqua. Nel peristilio sono presenti diversi affreschi che rappresentano nature morte, figure umane e soggetti mitologici, come l affresco in cui Dedalo mostra a Pasifae la vacca di legno o il mito di Issione condannato da Zeus ad essere legato da serpi ad una ruota costruita da Efesto. Sul peristilio si aprono degli oeci e in uno di essi vi è un mosaico in bianco e nero con un Menandro, mentre alle pareti vi sono coppie divine e poeti affiancati alle loro muse. Lo zoccolo raffigura sacerdotesse e amazzoni. Ci sono molte rappresentazioni di arti e mestieri e di artigiani nell esercizio delle loro attività (la lavorazione dell olio e del vino e le rispettive divinità). Un altro oecus più buio, affinché la luce non rovinasse i colori, era utilizzato come pinacoteca. Questa stanza presenta, su pareti a fondo giallo, scene della storia della città di Tebe come Anfione e Zeto che legano Dirce a un toro per vendicare la loro madre, Antiope, che era stata sua schiava; Panteo, re di Tebe, assalito ed ucciso dalle Baccanti per aver impedito l introduzione del culto di Dioniso nella città; Ercole bambino che strozza i serpenti inviati da Era. 10

11 Figura 7. Scene con Amorini nella Casa dei Vettii Le scene continue di Amorini allietano la vista di qualsiasi occhio (vedi figura 7) e i soggetti mitologici sembrano quasi rivivere nella pienezza dei colori che sono stati utilizzati. Nel peristilio, invece, i quadri e le varie strutture architettoniche emergono in maniera piuttosto netta dal fondo di colore giallo oro. I molti affreschi testimoniano la predilezione artistica dei cittadini più agiati di Pompei. Uno degli affreschi più noti di questa ricca dimora è quello in cui Dedalo presenta a Pasifae la vacca di legno (vedi figura 8). 11

12 Figura 8. Il mito di Pasifae nella Casa dei Vettii Pasifae, personaggio della mitologia greca, era figlia di Elio e di Parseide, una ninfa. Moglie di Minosse, re di Creta, ebbe da lui otto figli, di cui Antrogeo, Fedra e Arianna sono i più ricordati. Secondo il mito, Poseidone inviò a Minosse un bianchissimo toro affinché venisse sacrificato il suo nome. Il re di Creta però non obbedì al dio. 12

13 Casa del Menandro Figura 9. Pianta della Casa del Menandro con i nomi delle relative stanze La casa del Menandro (vedi figura 9) sembra essere considerata il luogo del piacere. Al suo interno vi è una scala che porta direttamente ad un bordello che si trovava al piano superiore. Sulle mura vicino l entrata, erano stati graffiti dei messaggi per ingannare l attesa o dei segni lasciati dai clienti soddisfatti. L ultimo proprietario, ovvero il suo procurator, che curava per conto del padrone l amministrazione della dimora, fu un liberto di nome Quintus Poppaeus che vantava, forse, rapporti di parentela con Poppea Augusta, seconda moglie di Nerone. Si tratta di uno degli esempi più tipici di casa romana, ed è risalente al III secolo a.c. Prende il nome di Casa del Menandro per un affresco in cui è ritratto il poeta greco nel suo intento di leggere un rotolo mentre era seduto su una sedia (vedi figura 10). 13

14 Figura 10. Ritratto di Menandro nell'omonima casa pompeiana Tale ritratto venne ritrovato in fondo al peristilio e, attorno, si trovavano graffiti tra cui un augurio ad Ottavia, prima moglie di Nerone (morta nel 61 d.c.). Menandro, vissuto ad Atene tra la seconda metà del IV sec. a.c. e i primi anni del secolo seguente, fu uno dei massimi esponenti della Commedia Nuova i cui lavori si concentravano soprattutto sugli aspetti della vita quotidiana. La casa occupa una superficie di quasi 200 mq e si sviluppa su due piani. Il peristilio (vedi figura 11) è in asse con l atrio. Figura 11. Ricostruzione virtuale del peristilio della Casa del Menandro 14

15 Intorno al peristylium, come di consueto, si aprono piccoli ambienti, ad esempio una stanza adibita alle terme e un triclinio (che copre una superficie di 87,5 mq e 8 m di altezza, con finestra sopra il tetto) in cui a lato si trovano una serie di esedre rettangolari e semicircolari, delle quali la prima è decorata in IV stile; segue una piccola nicchia con un altare per il culto domestico e nella terza esedra vi è il luogo del ritrovamento del ritratto del Menandro. Il corpo centrale è costruito a un livello superiore rispetto a quello del cortile con il forno e i sotterranei e a quello dell ergastulum, il quartiere riservato ai servi. Per fare ciò si dovettero interrare alcune stanze delle abitazioni che in precedenza sorgevano nell area prima di realizzare questa unica, grande dimora del I secolo a.c. Per quanto riguarda l atrio, è di tipo tuscanico, con pitture in IV stile, ed è rivestito in marmo. Sulle pareti compaiono medaglioni dipinti con la testa di Zeus e quadretti con maschere tragiche. In esso si trova un grande impluvium rettangolare e l entrata dell atrium è sorretta da due pilastri corinzi (vedi figura 12). Figura 12: Impluvium Casa del Menandro Lungo la facciata della casa ci sono bassi sedili per la clientela in attesa. Inoltre nell atrio vi è un tempietto dove si veneravavo i Lares (protettori della famiglia) e il Genius (spirito vitale del capo famiglia. 15

16 Accanto all entrata, si trovava il larario monumentale a due frontoni con una colonnetta angolare. Nell ala sinistra dell atrio vi sono pareti rosse, al centro delle quali spiccano raffigurazioni della caduta di Troia e un dipinto di un cacciatore divorato da due cani per avere spiato Diana mentre faceva il bagno. Le facce esterne dei plutei (parapetti in bronzo o in marmo che recingono l altare) sono decoarte con gruppi di animali e scene di caccia. Dall atrio si accedeva al complesso termale privato, riccamente decorato. Una prima stanza, chiamata caldarium, era l ambiente destinato alle saune (vedi figura 13). Figura 13: Caldarium Casa del Menandro Il pavimento è molto antico, ha un tappeto a mosaico di quadrati bianchi bordati di nero, che rappresentano le delizie della vita sul Nilo, con ville a portico, cipressi sulla riva e una nave. 16

17 Figura 14: Particolare del pavimento del Caldarium della Casa del Menandro Le immagini sul pavimento raffigurano pesci e delfini che nuotano, un granchio, una figura simile a un pesce con un tridente che dà la caccia a un mostro marino (vedi figura 14). I marmi colorati e il bordo dell impluvio, dai pannelli a soggetto marino, contrastano sul fondo nero del pavimento. Al centro del mosaico, è raffigurato un medaglione con uccelli e cespugli. Accanto alla porticina d ingresso vi è un foro circolare per la lucerna. Dietro questi ambienti vi è una terrazza adibita a solarium, per i bagni di sole. Una scala scende nei sotterranei nei quali è presente un forno a cupola. Esso aveva diverse funzioni: la cottura del pane, la fumigazione dei vini e il riscaldamento della casa attraverso gli sfiatatoi del pavimento del caldarium soprastante. Il proprietario di questa casa doveva essere molto ricco come testimonia il ritrovamento di un tesoro di argenteria nei magazzini sotterranei, un servizio da tavola avvolto nella lana e nella tela pesante, custodito in una cassa di legno. Si tratta di ben centodiciotto pezzi dal peso di 24 kg. (vedi figura 15), oggi conservati all interno del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. 17

18 Figura 15: Vasellame ritrovato nei sotterranei della Casa del Menandro Sono state rinvenute monete e un cofanetto di gioielli in oro; nella stalla c erano invece fibbie in bronzo che attestavano la presenza di animali di grossa taglia; inoltre sono state ritrovate 43 anfore. Il cadavere del procurator fu ritrovato nella sua stanza, che era in fase di ristrutturazione, sul letto. Nella stessa camera c era anche una bambina. Le pareti erano semplicemente rivestite di stucco bianco con un paesaggio comune, e vi erano degli strumenti di ferro (anche per l agricoltura) appesi. In genere questi attrezzi venivano trovati nelle abitazioni di chi possedeva un pezzo di terra o di chi lavorava nei campi per una paga giornaliera. Infine sono stati ritrovati vari scheletri di uomini che forse stavano scappando, dopo aver tentato di prendere le loro cose; si potrebbe però anche trattare di vandali intenti a saccheggiare la casa, rimasti intrappolati dentro l abitazione, dove trovarono la morte. Casa del Fauno È tra le abitazioni più vaste, sfarzose e rinomate della città di Pompei, situata nella Regio VI (vedi figura 16). Questa domus deve il suo nome ad una statua in bronzo, raffigurante un satiro, che è stata ritrovata nella casa, denominata anche come Casa di Goethe, in ricordo della visita compiuta nel 1831 dal figlio del grande poeta tedesco. Una prima costruzione risale al III secolo a.c., è relativa ad un edificio di dimensioni ridotte rispetto a quello visibile attualmente ed è caratterizzata da un grande orto; nel II secolo a.c. la casa fu totalmente ricostruita ed ampliata, raggiungendo un estensione di circa 3000 mq; una delle opere principali fu la costruzione di un secondo peristilio. La scelta di avere una 18

19 casa con ampi atri e peristili e pochi ambienti servili e abitativi è da ricondursi al fatto che il proprietario aveva la necessità di ostentare la propria ricchezza ed il proprio potere. La domus fu esplorata a partire dall inizio del XIX secolo, offrendo una grande varietà di decorazioni in I stile, di tipo ellenistico, ed è caratterizzata da numerosi mosaici; al suo interno furono anche ritrovati un gran numero di oggetti in oro e argento, tra cui un bracciale a forma di corpo di serpente. La scelta del luogo in cui venne edificata la grande abitazione ellenistica non sembra casuale: la vasta insula 12 della Regio IV, limitata a nord e sud dalle più importanti vie, Mercurio e della Fortuna, si trova nell immediata vicinanza dell antico centro cittadino. Su via della Fortuna la casa si apriva con una grande facciata realizzata in opera quadrata, interrotta dall apertura di alcune botteghe, con un vestibolo inquadrato da due architravi a dentelli. Superate le fauces, al fianco delle quali si trovavano due grandi stanze funzionanti probabilmente come cubicoli (stanze da letto), si entrava in un grande atrio tuscanico che presentava sul lato di fondo il tablino, fiancheggiato da due grandi triclini (sale da pranzo) e su ciascuno dei vari lati una serie di vani e l ala. La scoperta di un muro trasversale di collegamento fra le due stanze poste ai lati delle fauces dell atrio tetrastilo, ha dimostrato che all epoca della costruzione della casa non venne previsto per il quartiere di servizio un ingresso autonomo dalla strada, mentre è molto probabile che presso l angolo nordoccidentale non esistesse ancora l andron (corridoio che portava dall atrio al perystilium, è la parte più interna e spettacolare della casa), attraverso il quale era possibile entrare direttamente nella zona residenziale situata alle spalle dell atrio tuscanico. Sul peristilio di ordine misto, scandito da ventotto colonne dorico-ioniche, si aprivano più ambienti funzionanti come triclini. Durante i lavori di ristrutturazione avvenuti nel II secolo a.c., la stanza centrale della casa fu trasformata in esedra monumentale con altri locali ai suoi lati. Erano ambienti importanti, sfruttati solitamente nel corso dei mesi estivi, quando il sole campano era più caldo e si potevano organizzare pranzi e banchetti. Qui vi è un importante mosaico che rappresenta una tigre assalita da un leone, testimonianza di arte musiva. Altri lavori importanti vennero fatti sul grande giardino, composto da 43 colonne doriche. 19

20 Figura 16: Pianta della Casa del Fauno La parte del marciapiede posta di fronte al vestibolo dell atrio tuscanico presenta una sorta di zerbino con una scritta di benvenuto, Have, in tessere di calcare multicolore in lingua latina, anche se in quel periodo a Pompei si parlava ancora la lingua osca. È probabile che ci siano due soluzioni possibili per l uso di una lingua diversa da quella in uso: una prima ipotesi è che la gens proprietaria della casa si fosse trasferita a Pompei da qualche centro latino per esercitare l attività della mercatina; in alternativa, l iscrizione sul marciapiede testimonierebbe il desiderio del proprietario di proporsi come perfettamente integrato in quella fitta rete di rapporti economici, politici e sociali che aveva al suo centro Roma, mostrando come si estendessero le sue conoscenze. Le fauces rappresentavano una prima introduzione nella maestosità dell atrio: le loro pareti in I stile erano decorate nella parte superiore da due tempietti in tufo ricoperti di stucco colorato e dorato. Superato il vestibolo pavimentato in opus sectile, si accede all atrio: di tipo tuscanico, cioè privo di colonne, al centro è posto l impluvium realizzato in travertino e non in tufo, com era consuetudine, e nella vasca fu ritrovata la statua di un satiro danzante erroneamente interpretato come un fauno, oggi conservato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (vedi figura 17); era inoltre presente un mosaico in opus vermiculatum, raffigurante maschere tragiche. 20

21 Figura 17: Statua del Fauno Intorno all atrio si aprono diversi cubicoli e due alae, oltre ad un tablino, nel quale il proprietario, un magistrato della famiglia dei Satirii o dei Cassii, riceveva i clienti: al suo interno fu rinvenuto lo scheletro di una donna intenta a salvare denari e gioielli. Più probabile l appartenenza dei Cassii, perché dentro la casa fu trovato un anello in oro sul quale era inciso il nome della gens Cassia. Il pavimento della stanza da banchetto che si apriva alla sinistra del tablino era decorato da un tappeto centrale in verniculatum delimitato da un bordo a motivi vegetali, nel quale era rappresentata una scena di vita marina. 21

22 Intorno ad un secondo atrio tetrastilo si aprono diversi ambienti di servizio, oltre che un accesso secondario alla casa. La presenza dei due letti e la ricca decorazione, musiva e parietale, fanno del cubiculo destro dell atrio la stanza da letto più lussuosa dell intera dimora, perciò utilizzata dalla coppia maritale. La stanza è ornata da un affresco di Stiro e Baccante. La casa era dotata anche di un piccolo quartiere termale con tepidarium, calidarium e la nota struttura con le suspensurae; il primo realizzato in una casa privata di Pompei. All interno di uno dei due peristili è stato ritrovato un mosaico, che fungeva da pavimentazione, rappresentante la battaglia di Isso tra Alessandro Magno e Dario III, realizzato con circa un milione e mezzo di tessere. Figura 18: Mosaico di Alessandro All estrema sinistra, Alessandro guida all assalto il suo esercito cercando di ingaggiare la lotta con Dario. Ma il corpo del persiano è già disposto alla fuga, solo il suo sguardo è rivolto all avversario. Oggi questo celebre mosaico è esposto al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Ritornando alla descrizione della domus, il secondo peristilio, più grande, ha una lunghezza di 45 m, per una larghezza di 40, è circondato da un doppio ordine di 44 colonne di tipo dorico, rivestite in stucco, ed è decorato con mosaici. Sul fondo si aprono alcune stanze riservate alla servitù, di cui una appartenente al custode che svolgeva anche mansioni da giardiniere. Nella stalla sono stati ritrovati resti di quattro uomini e due buoi. Segue una citazione di Alexandre Dumas ( ) dall opera intitolata il corricolo, che descrive la casa del Fauno così come gli apparve quando la visitò: Oltrepassata la soglia dell atrio si scopre con un colpo d occhio tutta la casa. Questo atrio era dipinto a colori vivaci e variati, e pavimentato di diaspro rosso, 22

23 agata orientale e alabastro fiorito. Camere da letto, sala da ricevere e sale da pranzo circondando l atrio. Alle spalle è un giardino che doveva aver tutto disseminato di fiori; in mezzo a quei fiori sgorgava una fontana che ricadeva in un bacino di marmo. Intorno si sviluppava un portico sostenuto da ventiquattro colonne di ordine ionico, oltre le quali si scorgevano ancora altre colonne e un secondo giardino, piantato e lauri, alla cui ombra sorgevano due tempietti consacrati ai dei lari. Di lì, la vista si stendeva fino alla cima del Vesuvio, di cui si vedeva salire al cielo l eterno pennacchio di fumo. Dunque i membri delle famiglie di elevata condizione potevano godere delle proprie ricchezze nelle loro case imperiali, con numerose colonne e decorazioni nei minimi dettagli ed il tutto per ricevere ed ospitare i clienti. Questo rapporto, chiamato cliente-patrono, l ospite veniva denominato tale dal momento che si poneva sotto la protezione di un cittadino potente (patrono), assicurandogli in contraccambio il proprio favore elettorale. Ed a sua volta il patrono doveva svolgere la funzione di protettore come cittadino autorevole che tutelava e difendeva i clienti e gli schiavi liberati, e talora gli interessi di intere comunità straniere. Letture consigliate Per la parte introduttiva generica si vedano, in italiano, E. De Albentiis, La casa dei romani, Milano 1990; A. Carandini, Le case del potere nell'antica Roma, Roma Bari 2010 J.C. Anderson Jr., Roman Architecture and Society, Baltimore London 1997, pp ; una sintesi in M. de Vos, La casa, la villa, il giardino. Tipologia, decorazione, arredi, «Civiltà dei Romani. Il rito e la vita privata», a cura di S. Settis, Milano 1992, pp Chi conosce l inglese potrà consultare anche le monografie di S.P. Ellis, Roman Housing, London 2000 e di L.C. Nevett, Domestic space in classical antiquity, Cambridge New York 2010, pp. 89 ss. e la sintesi di R. Ling, The Art of Living, «The Oxford History of the Roman World», a cura di J. Boardman J. Griffin O. Murray, Oxford 2011, pp. [indicare qui di seguito le pagine rilevanti]. Descrive la casa romana sulla base della testimonianza di Cicerone S. Hales, At home with Cicero, «Greece & Rome», ser. II, 47 (2000), 1, pp In generale sulle domus di Pompei fondamentale F. Pesando, Domus, edilizia privata e società pompeiana tra III e I secolo a.c, Roma 1997; un interessante riflessione generale sulle case pompeiane anche in P.M. Allison, Roman households: an archaeological 23

24 perspective, «Roman urbanism: beyond the consumer city», a cura di H. M. Parkins, London 1997, pp Per la Casa del Chirurgo e la Casa del Menandro si potrà consultare A. De Vos M. De Vos, Pompei, Ercolano, Stabia, Roma Bari 1982, pp. [indicare qui di seguito le pagine rilevanti] e inoltre le voci Casa del Chirurgo, «Wikipedia», e Casa del Menandro, «Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Napoli e Pompei», zione=90. Per saperne di più sulla casa dei Vettii si veda la voce Casa dei Vettii, «Wikipedia», La descrizione della casa del Fauno si può trovare in: F. Pesando M. Bussagi G. Morì, Pompei. La pittura, Firenze 2003, pp. [indicare qui di seguito le pagine rilevanti] [indicare qui di seguito le pagine rilevanti] e De Vos De Vos, Pompei, cit., pp. [indicare qui di seguito le pagine rilevanti]; cf. inoltre la voce Casa del Fauno, «Wikipedia», 24

TEMPIO DI GIOVE CASA DEL FAUNO

TEMPIO DI GIOVE CASA DEL FAUNO CLASSE IV B - LICEO SCIENTIFICO A.S. 2018/2019 3 Apolline Project e la riscoperta del patrimonio archeologico del versante nord vesuviano TEMPIO DI GIOVE CASA DEL FAUNO ALUNNI D Addesa Maria Morra Mariagrazia

Dettagli

Interventi fondamentali che preservano la memoria storica di luoghi famosi come Pompei ed Ercolano, evidenziano la continuità tra passato e presente,

Interventi fondamentali che preservano la memoria storica di luoghi famosi come Pompei ed Ercolano, evidenziano la continuità tra passato e presente, POMPEI ED ERCOLANO POMPEI ed ERCOLANO Interventi fondamentali che preservano la memoria storica di luoghi famosi come Pompei ed Ercolano, evidenziano la continuità tra passato e presente, attraverso il

Dettagli

Gli scavi di Ercolano

Gli scavi di Ercolano Gli scavi di Ercolano Descrizione generale Gli scavi archeologici di Ercolano hanno restituito i resti dell'antica città di Ercolano, seppellita sotto una coltre di ceneri, lapilli e fango durante l'eruzione

Dettagli

Piazza Armerina è un comune posto a circa 700 m s.l.m., in provincia di Enna. È famosa soprattutto per la sua Villa Romana del Casale, che si trova

Piazza Armerina è un comune posto a circa 700 m s.l.m., in provincia di Enna. È famosa soprattutto per la sua Villa Romana del Casale, che si trova & Piazza Armerina è un comune posto a circa 700 m s.l.m., in provincia di Enna. È famosa soprattutto per la sua Villa Romana del Casale, che si trova circa 5 km fuori dall abitato e che dal 1997 è patrimonio

Dettagli

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale 32 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Livello A2 33 A. Introduzione

Dettagli

Colle Oppio - Terme di Traiano

Colle Oppio - Terme di Traiano - Terme di Traiano Criptoportico ed Esedra Recupero e allestimento dell area archeologica Valore dell intervento 2.250.000,00 Terme di Traiano: Criptoportico ed Esedra Terme di Traiano: Criptoportico ed

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Archeologa, coordinatrice degli scavi effettuati nel territorio di Montegibbio a partire dall estate del 2006. Finalità principale di questa ricerca, oggetto della sua tesi

Dettagli

L architettura civile

L architettura civile L architettura civile appunti di Concetta Suarato La concezione dell arte, per i Romani, è quella di un arte utile, che offra un servizio al popolo. L arte non è per i Romani come per i Greci, bella per

Dettagli

Da un punto di vista tipologico le case si suddividevano in due grandi categorie: le domus, ossia le case signorili, e le insulae, ovvero i

Da un punto di vista tipologico le case si suddividevano in due grandi categorie: le domus, ossia le case signorili, e le insulae, ovvero i Pag.93 Da un punto di vista tipologico le case si suddividevano in due grandi categorie: le domus, ossia le case signorili, e le insulae, ovvero i caseggiati popolari, articolati in più piani e suddivisi

Dettagli

Il territorio etrusco

Il territorio etrusco Arte Etrusca Il territorio etrusco La civiltà etrusca fiorisce a partire dal IX secolo a.c., tra la costa Tirrenica e i fiumi Arno e Tevere. Fra il VII e V sec. A.C., si espandono a nord lungo il Po e

Dettagli

STRADE, CASE E FONTANE

STRADE, CASE E FONTANE Campania illustrata. 1632-1845 STRADE, CASE E FONTANE L area sepolcrale posta fuori dalle mura a nord-ovest della città, soprattutto per le lunghe serie di tombe collocate lungo la via detta dei Sepolcri

Dettagli

Tra le architetture antiche i fori imperiali di Roma assieme al Colosseo costituiscono forse l esempio più significativo della grandezza degli

Tra le architetture antiche i fori imperiali di Roma assieme al Colosseo costituiscono forse l esempio più significativo della grandezza degli Tra le architetture antiche i fori imperiali di Roma assieme al Colosseo costituiscono forse l esempio più significativo della grandezza degli Antichi Romani. Roma, fondata nel 753 a.c. tracciando con

Dettagli

LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR

LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR La parete è lunga 18m e alta 3m. La composizione si riallaccia al tema dei riti compiuti nel tempio. La taglia dei personaggi aumenta da destra a sinistra. La

Dettagli

Percorso svolto il giorno 5 Aprile 2017 dalle classi 1C 1B

Percorso svolto il giorno 5 Aprile 2017 dalle classi 1C 1B Percorso svolto il giorno 5 Aprile 2017 dalle classi 1C 1B Itinerario Greco-Romano (Tappe) Terme Achilliane Teatro Greco-Romano Odeon Terme della Rotonda Anfiteatro Romano (Catania Vecchia) Fu costruito

Dettagli

A R T E R O M A N A ETA MONARCHICA

A R T E R O M A N A ETA MONARCHICA A R T E R O M A N A 753 a.c. 509 a.c. 27 a. C. 476 d. C. ETA MONARCHICA ETA REPUBBLICANA ETA IMPERIALE Interesse per i romani per l ARCHITETTURA, perché costruire equivale a dominare. Realizzano importanti

Dettagli

VAT

VAT Rif. 4959 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Piemonte Alessandria Villa di lusso in vendita ad Alessandria DESCRIZIONE Questa dimora di lusso è in

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1724 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lazio Viterbo Magnifico palazzo storico con origini rinascimentali DESCRIZIONE In provincia di Viterbo,

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1688 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lazio Roma Palazzo storico in vendita a Roma DESCRIZIONE Questo nobile palazzo in vendita risale al

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1407 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Pistoia Prestigioso complesso in vendita a Pistoia DESCRIZIONE Questo antico complesso immobiliare

Dettagli

Wellcome to Via Roentgen 19

Wellcome to Via Roentgen 19 Wellcome to Via Roentgen 19 3 ANNI 60 L INGRESSO L appartamento milanese, situato nella zona compresa tra Porta Romana e Porta Ticinese, nella stessa via dove oggi si erge maestoso il nuovo edificio dell

Dettagli

La civiltà etrusca. si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti.

La civiltà etrusca. si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti. L ARTE ETRUSCA La civiltà etrusca si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti. Le città, spesso in lotta tra le loro, non costituiranno mai uno Stato

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0622 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Lucca Villa in vendita a Lucca realizzata da celebre architetto DESCRIZIONE Imponente, maestosa

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1306 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lazio Roma Splendida villa di lusso in vendita a Roma DESCRIZIONE All'interno dell'esclusivo comprensorio

Dettagli

In quale tipologie di abitazioni. vivevano i Romani?

In quale tipologie di abitazioni. vivevano i Romani? In quale tipologie di abitazioni Insulae vivevano i Romani? Domus Ville: Villa Rustica Villa Urbana Caratteristiche Insulae: Ci vivevano persone poco facoltose Edificio sviluppatosi su più piani Piano

Dettagli

Introduzione curiosità

Introduzione curiosità IL COLOSSEO Introduzione curiosità Oggi è visibile dell intero edificio solo un terzo della struttura Sono stati utilizzati solo sull esterno 100 000 metri cubi di travertino Una parte di tali blocchi

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0835 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Umbria Perugia Prestigiosa villa in vendita in Umbria DESCRIZIONE In prossimità di un piccolo borgo

Dettagli

A.S LA MITICA 5C AGLI SCAVI DI OSTIA ANTICA

A.S LA MITICA 5C AGLI SCAVI DI OSTIA ANTICA A.S. 2018 19 LA MITICA 5C AGLI SCAVI DI OSTIA ANTICA LA NECROPOLI Appena entrati negli scavi, il maestro Antonio ci ha mostrato diversi tipi di sarcofagi che si dividevano in quelli per i più ricchi e

Dettagli

Cappella Chigi e Villa Madama

Cappella Chigi e Villa Madama Cappella Chigi e Villa Madama Raffaello Sanzio (1483 1520) 1 L architettura di Raffaello I principali riferimenti di Raffaello per i suoi progetti di architettura sono le opere degli antichi. Il suo scopo

Dettagli

Casali in Vendita a Fasano (BR) Rif: CA358P. Prezzo riservato

Casali in Vendita a Fasano (BR) Rif: CA358P. Prezzo riservato Casali in Vendita a Fasano (BR) Rif: CA358P Prezzo riservato Superficie: 1450 mq Terreno: 7,3 ha Num. vani: 47 Num. camere: 12 Num. bagni: 14 Classe energetica: G IPE: 175 Tra Savelletri e Torre Canne,

Dettagli

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau LA PITTURA Il primo tipo di pittura che Roma ebbe fu quella trionfale, destinata ad illustrare le gesta vittoriose dei condottieri. Si tratta di dipinti che non sono arrivati sino a noi, cosi come perduti

Dettagli

Scheda tecnica. Località Ercolano Data Sopralluogo Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40, ingresso da Corso Resina

Scheda tecnica. Località Ercolano Data Sopralluogo Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40, ingresso da Corso Resina PdI Scheda tecnica Località Ercolano Data Sopralluogo 22.04.2015 Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40,805823 ingresso da Corso Resina ingresso da Via Mare PdI Scavi archeologici di Ercolano

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI LOTTO N. 1-1- Via M. Marino n. 2 SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI 64 2284 4 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 1 2284 5 2284 920.000,00 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 2086 33 2086 Immobile costituito da porzione

Dettagli

Il Partenone. Edificio simbolo della civiltà classica

Il Partenone. Edificio simbolo della civiltà classica Il Partenone Edificio simbolo della civiltà classica La ricostruzione dell Acropoli di Atene Dopo la vittoria di Platea (479 a.c.), in cui gli Ateniesi sconfiggono definitivamente i Persiani, lo spettacolo

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

A cura di: Costanzo Francesco, iula Eugenio, La Pignola Antonio, Chiara Lombardi, Tortora Carla e Persico Antonio.

A cura di: Costanzo Francesco, iula Eugenio, La Pignola Antonio, Chiara Lombardi, Tortora Carla e Persico Antonio. Ercolano A cura di: Costanzo Francesco, iula Eugenio, La Pignola Antonio, Chiara Lombardi, Tortora Carla e Persico Antonio. Com è stata scoperta? Ercolano, che subì la stessa sorte di Pompei, fu annientata

Dettagli

MATERIALI PER IL COMPITO AUTENTICO...

MATERIALI PER IL COMPITO AUTENTICO... MATERIALI PER IL COMPITO AUTENTICO... Deposito Archeologico Noale Museo della Centuriazione Borgoricco PD fig.1 Pozzo di età romana rinvenuto a Borgoricco fig.1 Pozzo fig.2 Pozzale,...per pozzi fig.3...

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1243 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lazio Roma Splendida proprietà di lusso in vendita a Roma DESCRIZIONE Immersa in un bellissimo parco

Dettagli

LUNI INVITO ALLA VISITA

LUNI INVITO ALLA VISITA MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA LIGURIA LUNI INVITO ALLA VISITA MINISTERO

Dettagli

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp ANTICA ROMA pittura e scultura Vol. I, pp. 162-176 176 I periodi 21 aprile 753 a.c. secondo la tradizione Romolo fonda la città di Roma sul colle Palatino, P sarà poi abitata dai Latini, la tribù che popolava

Dettagli

VILLA GARZONI A COLLODI, LA VILLA DI PINOCCHIO IN VENDITA

VILLA GARZONI A COLLODI, LA VILLA DI PINOCCHIO IN VENDITA Rif 868 - VILLA GARZONI PINOCCHIO EUR 19.000.000,00 VILLA GARZONI A COLLODI, LA VILLA DI PINOCCHIO IN VENDITA Pescia - Pistoia - Toscana www.romolini.com/it/868 Superficie: 5491 mq Terreno: 12 ettari Camere:

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0210 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Firenze CASA DI PRESTIGIO IN VENDITA A FIRENZE DESCRIZIONE A Firenze, in uno dei palazzi d'epoca

Dettagli

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra Colombario Portuense Antonello Anappo Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra fine I sec. d.c. - inizio II e primi decenni del III sec. È il quarto tra gli

Dettagli

Definizione di villa

Definizione di villa Definizione di villa I Romani usavano questo termine per indicare in generale un abitazione fuori dalle mura cittadine che rientrava in un complesso costituito dalla proprietà terriera (ager, fundus, praedium,

Dettagli

INSEDIAMENTI RUPESTRI

INSEDIAMENTI RUPESTRI INSEDIAMENTI RUPESTRI R1 GROTTE DI S. GIOVANNI R2 CRIPTA DEL PADRETERNO R3 CRIPTA E GROTTA DI S. ANGELO R1 GROTTE DI SAN GIOVANNI Comune Denominazione Ubicazione Proprietà Descrizione Storica Stato di

Dettagli

GALLERIA FOTOGRAFICA

GALLERIA FOTOGRAFICA GALLERIA FOTOGRAFICA Foto 1 I ragazzi della scuola secondaria di I grado iniziano i lavori di realizzazione delle due copie delle rocce di Papasidero e di Lascaux Foto 2 Gli alunni con la carta bagnata

Dettagli

VAT

VAT Rif. 3371 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lazio Lago di Bracciano Villa in vendita sul Lago di Bracciano DESCRIZIONE A Bracciano si trova attualmente

Dettagli

INAUGURAZIONE REGIO VIII. 24 Marzo 2016 REGIO VIII

INAUGURAZIONE REGIO VIII. 24 Marzo 2016 REGIO VIII INAUGURAZIONE REGIO VIII 24 Marzo 2016 Riapre al pubblico, dopo i lavori di messa in sicurezza degli antichi edifici finanziati dall Unione Europea nell ambito del Grande Progetto Pompei, il quartiere

Dettagli

STUDIO TECNICO Geom. Nabaffa Giuseppe Tel Fax

STUDIO TECNICO Geom. Nabaffa Giuseppe Tel Fax STUDIO TECNICO Geom. Nabaffa Giuseppe 0039 348 2636440 Tel. 0365 823117 Fax.0365 823277 www.studionabaffa.it info@studionabaffa.it CRONE DI IDRO - CENTRO STORICO VENDIAMO: Ampia e Prestigiosa Casa Padronale

Dettagli

Antica Grecia la ricerca della perfezione

Antica Grecia la ricerca della perfezione Antica Grecia la ricerca della perfezione acropoli di Atene Partenone: tempio di Atena Parthenos (di ordine dorico) Propilei: templi che formano l accesso all acropoli Eretteo: Di ordine ionico, ha una

Dettagli

Visita alla Torre Ferrerio

Visita alla Torre Ferrerio Visita alla Torre Ferrerio 13/15 Maggio 2013 4^A ITER 4^B ITER Nell ambito del PROGETTO ITINERE, le classi 4^A e 4^B Iter si sono recate a visitare la Torre Ferrerio di Piedimulera. La Torre, che domina

Dettagli

Antichi romani grandi costruttori

Antichi romani grandi costruttori Colosseo Antichi romani grandi costruttori L anfiteatro Flavio, costruito per volere di Vespasiano della famiglia dei Flavi nel 72d.C, è conosciuto col nome Colosseo per via della colossale statua di Nerone

Dettagli

VAT

VAT Rif. 3041 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Forte dei Marmi Casa di lusso con piscina a Forte dei Marmi DESCRIZIONE Nella splendida Versilia,

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 0622 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Toscana Lucca Villa in vendita a Lucca realizzata da

Dettagli

gabetti Loano Villa con splendida vista mare con due appartamenti, dependance ed attico

gabetti Loano Villa con splendida vista mare con due appartamenti, dependance ed attico FRANCHISING AGENCY gabetti Sulla prima collina alle spalle di Loano in posizione dominante con splendido panorama dal mare alle Alpi Liguri villa in stile moderno di circa 300 mq in condizioni perfette.

Dettagli

VAT

VAT Rif. 4032 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Marche Porto Sant'Elpidio Villa storica in vendita a Porto Sant'Elpidio DESCRIZIONE Questa magnifica

Dettagli

EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE

EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE Rif 652 - CONVENTO FIRENZE EUR 6.500.000,00 EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE Sesto Fiorentino - Firenze - Toscana www.romolini.com/it/652 Superficie: 2350 mq Terreno: 9 ettari Camere: 10 Bagni:

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1101 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Piemonte Lago Maggiore Magnifica villa di lusso sul Lago Maggiore DESCRIZIONE Questa magnifica villa

Dettagli

ANTICO BORGO IN VENDITA AD ORVIETO

ANTICO BORGO IN VENDITA AD ORVIETO Rif 697 - BORGO ORVIETO EUR 2.150.000,00 ANTICO BORGO IN VENDITA AD ORVIETO Orvieto - Terni - Umbria www.romolini.com/it/697 Superficie: 500 mq Terreno: 1 ettari Camere: 6 Bagni: 6 L'IMMOBILE IN SINTESI

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1157 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lombardia Lago di Como Incantevole villa di lusso sul Lago di Como DESCRIZIONE Sulla sponda del Lago

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1188 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Firenze - colline Villa di lusso con piscina sulle colline di Firenze DESCRIZIONE A pochi chilometri

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1306 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Lazio Roma Splendida villa di lusso in vendita a Roma

Dettagli

Prof. Paolo Strona Storia di un Restauro

Prof. Paolo Strona Storia di un Restauro Storia di un Restauro L Antiquarium Santa Margherita Piacenza Santa Margherita è, a Piacenza, l unico caso di conservazione e valorizzazione di tracce stratificate storia urbana. un angolo del centro storico

Dettagli

Prestigiosa proprietà nel centro di Cortona (Arezzo)

Prestigiosa proprietà nel centro di Cortona (Arezzo) Prestigiosa proprietà nel centro di Cortona (Arezzo) Prestigiosa proprietà nel centro di Cortona, all interno di un palazzo nobiliare di rilevante interesse storico artistico. Il palazzo appartenuto in

Dettagli

Restauro di casa Rossi-Petronio Pisa 1991 Massimo e Gabriella Carmassi

Restauro di casa Rossi-Petronio Pisa 1991 Massimo e Gabriella Carmassi Restauro di casa Rossi-Petronio Pisa 1991 Massimo e Gabriella Carmassi I due edifici si affacciano su un cortile interno di un grande isolato del centro storico, in prossimità del lato nord delle mura.

Dettagli

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato Siti Archeologici in Sicilia I siti archeologici più importanti in Sicilia sono: Morgantina, Monte Jato, la Villa del Casale, Ispica, Selinunte, Heraclea Minoa, Akrai, Siracusa, Villa Romana di Terme,

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 3079 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Toscana Pistoia Casa di lusso in vendita a Pistoia DESCRIZIONE

Dettagli

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile. Il Palazzo Capecelatro è un edificio dalle origini molto antiche, risalenti al medioevo, quando le funzioni erano prevalentemente militari. Con la sua notevole mole domina sia il borgo che la vallata sottostante.

Dettagli

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, incaricò Giulio Romano, un allievo di Raffaello, di costruire

Dettagli

App. 3. Chiese della Rua Nuova. Chiesa dell Itria

App. 3. Chiese della Rua Nuova. Chiesa dell Itria App. 3 Chiese della Rua Nuova Chiesa dell Itria Gli Agostiniani Scalzi giunsero a Trapani nel 1613. Ospitati all inizio nella chiesa di S. Maria della Luce, ebbero in concessione, nel 1621, la chiesa (in

Dettagli

VAT

VAT Rif. 3131 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Lucca Magnifica villa d'epoca a Lucca DESCRIZIONE In una splendida zona residenziale vicino

Dettagli

Scritto da Clementina Gily Venerdì 01 Giugno :47 - Ultimo aggiornamento Domenica 12 Luglio :54

Scritto da Clementina Gily Venerdì 01 Giugno :47 - Ultimo aggiornamento Domenica 12 Luglio :54 Visita guidata agli scavi di Pompei per gli studenti dell IPSIA Paolo Colosimo di Napoli effettuata l 11 maggio 2012 per la raccolta del materiale fotografico per la realizzazione di un prodotto multimediale

Dettagli

Lazio villa liberty di prestigio vista lago in vendita a Bracciano Roma vendita ville di prestigio

Lazio villa liberty di prestigio vista lago in vendita a Bracciano Roma vendita ville di prestigio Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Lazio villa liberty di prestigio vista lago in vendita a Bracciano Roma vendita ville di prestigio Bracciano, IT

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0974 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lombardia Varese Lussuoso palazzo d'epoca in vendita a Varese DESCRIZIONE Situato in posizione collinare

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 0210 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Toscana Firenze CASA DI PRESTIGIO IN VENDITA A FIRENZE

Dettagli

VILLA DI PRESTIGIO CON PISCINA IN VENDITA - LAGO TRASIMENO.

VILLA DI PRESTIGIO CON PISCINA IN VENDITA - LAGO TRASIMENO. Rif 165 - VILLA NAPOLEONE EUR 3.800.000,00 VILLA DI PRESTIGIO CON PISCINA IN VENDITA - LAGO TRASIMENO. Perugia - Perugia - Umbria www.romolini.com/it/165 Superficie: 1000 mq Terreno: 15000 ettari Camere:

Dettagli

Lungo le antiche mura passeggiata lungo il tracciato delle mura di selenite: la prima cinta muraria di Bologna

Lungo le antiche mura passeggiata lungo il tracciato delle mura di selenite: la prima cinta muraria di Bologna Giornate europee del patrimonio 2016 Lungo le antiche mura passeggiata lungo il tracciato delle mura di selenite: la prima cinta muraria di Bologna Bologna 24 settembre 2016 SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA,

Dettagli

Sicilia vendita case Vendita Esclusiva villa d epoca esclusive ville d epoca in vendita

Sicilia vendita case Vendita Esclusiva villa d epoca esclusive ville d epoca in vendita Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Sicilia vendita case Vendita Esclusiva villa d epoca esclusive ville d epoca in vendita Catania, IT Descrizione

Dettagli

Stupenda proprietà con terreno e piscina a 14 Km da Siena Monteriggioni (Siena)

Stupenda proprietà con terreno e piscina a 14 Km da Siena Monteriggioni (Siena) Stupenda proprietà con terreno e piscina a 14 Km da Siena Monteriggioni (Siena) DESCRIZIONE Si tratta di un affascinante proprietà toscana composta da due edifici, situata in una zona ben distaccata e

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1236 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Toscana Firenze Villa di lusso in vendita nel cuore

Dettagli

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica Palazzo Meizlik Il percorso allestito a Palazzo Meizlik si articola

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1087 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Umbria Perugia Lussuosa villa in vendita a Perugia DESCRIZIONE A pochi minuti dal centro della città

Dettagli

PALAZZO PUCCI YOUR LOCATION IN FIRENZE

PALAZZO PUCCI YOUR LOCATION IN FIRENZE PALAZZO PUCCI PALAZZO PUCCI YOUR LOCATION IN FIRENZE Una location per eventi nel cuore di Firenze La finestra murata Storia di una famiglia importante L ingresso Palazzo Pucci è una dimora storica Palazzo

Dettagli

VAT

VAT Rif. 2800 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lazio Roma PRESTIGIOSO ATTICO IN VENDITA A ROMA DESCRIZIONE In una delle zone più esclusive di Roma,

Dettagli

IMMOBILI DI PRESTIGIO IN VENDITA FIRENZE TOSCANA

IMMOBILI DI PRESTIGIO IN VENDITA FIRENZE TOSCANA Rif 1249 - RESIDENZE LUSSO CHIANTI EUR 5.300.000,00 IMMOBILI DI PRESTIGIO IN VENDITA FIRENZE TOSCANA San Casciano Val di Pesa - Firenze - Toscana www.romolini.com/it/1249 Superficie: 715 mq Terreno: 2

Dettagli

Il teatro marcello. Alberto Liguori 1 B

Il teatro marcello. Alberto Liguori 1 B Il teatro marcello Alberto Liguori 1 B La costruzione L'edificio fu iniziato da Giulio Cesare e terminato da Augusto. Nel 46 a.c. Giulio Cesare, facendo abbattere alcuni edifici, iniziò la costruzione

Dettagli

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese Bentivoglio è un piccolo paese della pianura bolognese, ma racchiude due gioielli di valore storico, artistico ed architettonico da valorizzare: il Castello

Dettagli

Toscana immobili Casali in vendita in Versilia a Lucca casale in pietra in vendita Toscana

Toscana immobili Casali in vendita in Versilia a Lucca casale in pietra in vendita Toscana Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Toscana immobili Casali in vendita in Versilia a Lucca casale in pietra in vendita Toscana San Martino in Freddana,

Dettagli

VAT

VAT Rif. 2522 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lombardia Lago Maggiore Villa sul Lago Maggiore con vista panoramica DESCRIZIONE Favolosa villa di lusso

Dettagli

NUOVI RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI COLLE OPPIO TERME DI TRAIANO

NUOVI RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI COLLE OPPIO TERME DI TRAIANO NUOVI RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI COLLE OPPIO TERME DI TRAIANO Scavi nella galleria sud occidentale Viale del Monte Oppio (inizio del viale lato Colosseo) Venerdì 29 luglio 2011, ore 12.30 Il mosaico parietale,

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0606 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lombardia Brescia DIMORA STORICA IN VENDITA SUL LAGO D'ISEO DESCRIZIONE Immersa fra le verdi colline

Dettagli

Nell arte paleocristiana fondamentale è l arianesimo. Ariano Relativo all arianèsimo

Nell arte paleocristiana fondamentale è l arianesimo. Ariano Relativo all arianèsimo Nell arte paleocristiana fondamentale è l arianesimo Ariano Relativo all arianèsimo Quest ultimo è una forma eretica del cristianesimo molto diffusa nel IV e nel V secolo, soprattutto fra le popolazioni

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1804 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lazio Roma Appartamento in vendita nei pressi di Piazza di Spagna DESCRIZIONE Nel cuore di Roma, a pochi

Dettagli

Villa Liberty a Siena Siena (Siena)

Villa Liberty a Siena Siena (Siena) Villa Liberty a Siena Siena (Siena) La Villa è situata in a circa 3 Km dal centro di Siena e gode di una posizione privilegiata sulle valli senesi con uno splendido panorama sulla città e sulle colline

Dettagli

Vendita. Rif. 247 Villa Gelsomini. Prezzo su Richiesta.

Vendita. Rif. 247 Villa Gelsomini. Prezzo su Richiesta. Rif. 247 Villa Gelsomini Vendita https://www.venicerealestate.it/it/property/villa-gelsomini/ Prezzo su Richiesta 1 2 3 Num. Rif. : 247 4 Descrizione La villa Gelsomini o Vendramini fu costruita nel 1911

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1457 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Firenze Elegante villa con vista su Firenze DESCRIZIONE In una delle zone residenziali più esclusive

Dettagli

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa a cura di Lara Ferrara Una sorprendente scoperta è avvenuta a Poggio Colla, a pochi km da Firenze,

Dettagli

Collezione Archeologica

Collezione Archeologica Packaging Dépliant LB 101 Anello a Disco LB110 Fibula Etrusca LB 107 Anello Romano Tris GP 107 Anello ispirato alle Corse su Biga LB 105 Anello a Fascetta Romana LB101 Dall originale conservato presso

Dettagli

VAT

VAT Rif. 4992 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lombardia Pavia Villa prestigiosa in vendita in provincia di Pavia DESCRIZIONE In provincia di Pavia,

Dettagli