ULTERIORI PROPOSTE DI ESERCIZI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ULTERIORI PROPOSTE DI ESERCIZI"

Transcript

1 Individua le risposte esatte. 1. L intervento riabilitativo di un disabile motorio prevede essenzialmente l addestramento all utilizzo di ausili come la carrozzina. 2. L aiuto alle persone in stato di bisogno è un fenomeno legato esclusivamente all età moderna. 3. L etica professionale è data da un complesso di regole che gestiscono il comportamento professionale. 4. Il termine For profit indica che all interno dell organizzazione sono presenti lavoratori che prestano la loro opera in forma gratuita, ma essi partecipano alla divisione gli utili alla fine dell anno. 5. Il Centro diurno per anziani consente di soggiornare all interno della struttura per brevi periodi, in modo da permettere alle famiglie di vivere una vita normale. Il centro è aperto prevalentemente nel fine settimana. 6. Le comunità per tossicodipendenti hanno un programma di recupero uguale su tutto il territorio nazionale. 7. Il Centro estivo è un servizio aperto durante l estate ed è rivolto ai minori di 14 anni. 8. L epilessia è un disturbo neurologico che può rendere il soggetto inabile al lavoro. 9. La legge 1044 del 71 che istituiva l apertura dei nidi ha di fatto chiuso l OMNI che era stato aperto nel Gli scopi personali non hanno alcun peso sull andamento della relazione fra persone. 11. Il ritardo mentale lieve è una condizione diffusa anche se non è sempre manifesta. V F Individua le affermazioni vere. 1. Il personale della Casa famiglia per minori prevede: operatori medici assistente sociale con figura di controllo esterno personale laico addetto al volontariato assistenti di base 2. L ente gestore del Servizio sociale di base è il Comune l ASL privati no profit le associazioni di volontariato 3. L assegno di invalidità viene erogato dal comune dall INPS 4. La residenza sanitaria assistenziale è un centro residenziale a carattere sanitario-riabilitativo un centro residenziale 5. I servizi sono da considerarsi: strutture in cui ricevere prestazioni a favore dell utente che ne fa richiesta prestazioni di lavoro rivolte ai cittadini 1

2 6. Per devianza intendiamo: una percezione soggettiva di malessere che si traduce in un vissuto soggettivo di difficoltà esistenziale un comportamento che infrange visibilmente una norma e che determina disapprovazione e / o punizione una reazione disturbata con uno specifico ambiente 7. La caratteristica che accomuna i diversi tipi di maltrattamento nell infanzia consiste: nelle gravi conseguenze sul piano fisico e/o psicologico del minore che compromettono la sua sicurezza, l equilibrio emotivo, il suo sviluppo psico-relazionale e la stima di sé nel ritardo mentale del minore e carenza di stimolazioni adeguate nelle scarse capacità di affrontare i problemi, poca motivazione e passività rispetto alla propria situazione 8. Le principali forme di maltrattamento nell infanzia sono: abuso sessuale e maltrattamento psicologico ed emozionale trascuratezza e negligenza grave, maltrattamento fisico e psicologico, abuso sessuale autolesionismo e mal nutrizione. 9. Una delle finalità del Centro giovanile è quella di: ospitare giovani senza famiglia aiutare i giovani nello studio e nei compiti prevenire i fenomeni di devianza giovanile 10. Per intervento di aiuto si intende: tutti gli interventi a favore dell infanzia e dell adolescenza la presa in carico dell utente da parte della famiglia tutte le attività svolte a favore dell utente e finalizzate a risolvere un problema 11. Per tossicodipendente intendiamo: colui che fa uso saltuario di droghe che non danno assuefazione colui che fa uso di sostanze stupefacenti colui che traffica in sostanze stupefacenti 12. L assunzione delle nuove droghe permette di: condurre una vita apparentemente normale non sentirsi inadeguato rispetto alle richieste della società sentirsi superiori a chi non le usa e più invulnerabili 13. L assistenza domiciliare è preferita dagli anziani perché: consente di avere aiuti nella gestione personale e della casa consente la cura del proprio ambiente familiare prevede il pagamento ridotto delle tasse perché soggetti ad assistenza 14. Le griglie di osservazione servono ad osservare: la frequenza degli utenti nell utilizzo delle prestazioni l intensità in cui si presenta un evento la frequenza, l intensità e il modo in cui si presenta un evento 15. La valutazione serve a: valutare l attività dei colleghi valutare i progressi degli ospiti del servizio valutare il risultato ottenuto e giudicare se è stato fatto tutto per raggiungere l obiettivo 16. Il termine etilista indica una persona: che abusa di sostanze alcoliche ed è da esse dipendente che è ammalata di Cirrosi epatica seguita dal SerT per problemi correlati all alcol 2

3 17. Per canone di locazione si intende: una tassa sulla casa un imposta sulla locazione l affitto della casa 18. La geriatria studia: le malattie proprie della vecchiaia le malattie degenerative la sessualità nell adulto 19. La Residenza sanitaria assistenziale per anziani ha carattere extraospedaliero in quanto: è un day hospital riservato ad anziani parzialmente autosufficienti è una struttura che risponde ai bisogni sanitari dell anziano evitando un non necessario ricovero ospedaliero è una clinica privata 20. L assegno di cura viene erogato a: soggetti malati di Alzheimer familiare che assiste un malato di Alzheimer familiare o vicino di casa che si prende cura di un malato di AIDS 21. L inserimento del bambino all asilo nido prevede i seguenti momenti: inserimento del bambino con frequenza graduale e presenza del genitore; individuazione da parte del bambino di una educatore di riferimento inserimento del bambino con frequenza graduale e presenza del genitore; individuazione da parte del bambino di un educatore di riferimento; verifica dei risultati programmazione dell inserimento; inserimento del bambino con frequenza graduale e presenza del genitore; individuazione da parte del bambino di un educatore di riferimento; verifica dei risultati 22. L assistenza economica è erogata a: soggetti indigenti che non riescono a soddisfare i bisogni primari giovani che dipendono economicamente dalla famiglia d origine immigrati senza permesso di soggiorno 23. Gli interventi di formazione professionale: prevedono una convenzione tra ditte e/o Enti locali che si rendono disponibili ad assumere disabili sono rivolti a coloro che non sono in grado di assolvere l obbligo scolastico sono destinati ai disabili per i quali si pensa che non sia possibile un inserimento lavorativo 24. La comunità alloggio è: un servizio a carattere familiare, costituito da un numero limitato di anziani o disabili residenti in normali appartamenti che cercano di ricreare una condizione ambientale simile a quella familiare un luogo di incontro e di aggregazione sociale e culturale un insieme di appartamenti abitati da un numero limitato di anziani o disabili 25. Lo stage è: parte integrante del curriculum scolastico un attività che si svolge sul luogo di lavoro, senza il supporto della scuola una modalità di apprendimento attraverso l esperienza diretta di conoscenze e abilità tecnico professionali relative a un ruolo lavorativo 26. la finalità dello stage è: agire in situazione simulata che pone problemi inattesi e ci porta a trovare soluzioni agire in situazione reale che pone problemi inattesi e ci porta a trovare soluzioni nuove agire in una situazione supportati dall insegnante che deve risolvere i problemi 3

4 Completa il seguente brano. L Operatore Socio-sanitario L operatore sociale nella relazione d aiuto deve riuscire a sviluppare un atteggiamento... e deve considerare l utente Ogni relazione richiede un approccio diverso a secondo dei.../... della persona che si ha di fronte. Egli non può fare... ma valutazioni tecniche e lavora prevalentemente in équipe. Le sue competenze gli permettono di archiviare...,.... il comportamento dell..., sostenerlo nei casi di bisogno. Definisci le procedure e gli strumenti per entrare in relazione, in modo individuale, con un disabile Elenca le varie figure professionali che compongono l équipe di lavoro degli asili nido.... Rispondi ai seguenti quesiti (queste domande possono essere introduttive alle lezioni sulla dipendenza). Queste sostanze possono dare dipendenza? Eroina, Cocaina V F Tabacco e alcol V F Psicofarmaci V F Questi oggetti possono dare dipendenza? Videogiochi V F Slot-machine V F Cellulare V F La sigaretta dà dipendenza fisica e psichica? No, puoi smettere quando vuoi V F Sì, anche poche sigarette possono portare ad una dipendenza V F Sì, ma non è come le altre droghe V F Che cosa è il fumo passivo? È il fumo espirato da altre persone V F È dovuto al fumo della sigaretta e dall emissione del fumo del fumatore V F È dovuto esclusivamente al fumo presente nei locali pubblici V F Quanto tempo è giusto passare davanti a un videogioco? Un ora, un ora e mezza al giorno V F Più di due ore al giorno V F Più di due ore al giorno V F Quanto tempo è giusto, secondo te, dedicare ad altre attività sociali? Poco tempo perché preferisco giocare V F Abbastanza, quando non ho da fare i compiti V F Molto tempo lo impiego tra sport e amici, i videogiochi sono solo un passatempo V F 4

5 Cosa sono gli Alcolpops? Sono bibite alcoliche aromatiche alla frutta V F Sono bibite aromatiche alla frutta V F Sono spesso più alcoliche della birra V F Queste sostanze sono incompatibili con la guida? Marijuana, Extasy V F Alcol, psicofarmaci V F Caffeina V F Fai corrispondere ai seguenti termini gli interventi e i servizi. 1. Assistenza domiciliare 2. Comunità alloggio A. INTERVENTI 3. Centro residenziale 4. Formazione professionale 5. Affido 6. Consultorio giovani B. SERVIZI 7. Gruppo famiglia 8. Attività aggregative 9. Assegno di cura 10. Assistenza abitativa Dopo aver scritto la fine del caso, risolvilo mettendo in evidenza: problema, risorse, vincoli, obiettivo. Metti inoltre in risalto i bisogni di Carolina, di Alessia, del padre e della madre. Carolina è un adolescente di 15 anni che ama molto incontrare le amiche per giocare con loro. Abita nel centro di Ozzano, in una casa di proprietà dei genitori, e tutte le mattine prende l autobus per andare a scuola a Bologna. La mamma è una commessa in un ipermercato mentre il padre ha uno studio legale ben avviato. Carolina è figlia unica, o così pensava di esserlo, fino a quando, per caso, ha scoperto che il babbo ha da anni una relazione extra coniugale con la segretaria, dalla quale è nata Alessia che ha 6 mesi. La mamma apparentemente sembra all oscuro di tutto per cui lei preferisce non informarla. La scoperta le ha tolto la tranquillità. Tale segreto è difficile da sostenere e la soffoca, così decide di confidarsi con un amico ma la situazione non migliora e per non pensare inizia a sniffare cocaina. L amica del cuore non accetta di vedere Carolina auto distruggersi e... 5

6 Riporta nel cruciverba le risposte esatte A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z K W X Orizzontale A 1 Ogni lavoro ne prevede una percentuale I 1 Prosperità U 1 Lo riveste ogni persona nel proprio ambito lavorativo A 2 Tecnica definita tempesta del cervello Q 2 È importante nella progettazione A 3 Altro nome per indicare la persona a cui è rivolto l intervento L 3 Sostanza stupefacente R 3 Non si deve superare B 4 È un percorso che si svolge in azienda H 4 Figura parallela al tutor scolastico W 4 Al centro dell utente A 5 Fine, scopo M 5 È una caratteristica comunicativa dell operatore sociale U 5 Non è ancora maggiorenne A 6 La fa l assistente sociale Q 6 Programma che fa creare le slide A 7 Trattamento sanitario volontario E 7 Un tipo di cura che si attuava nei manicomi S 7 Persona diversamente abile A 8 Sostanze che vengono inalate o iniettate P 8 Situazione di non agio K 8 Assistenza domiciliare integrata A 10 Può insorgere nell anziano Q 10 Atti vandalici C 11 Serve a stilare la relazione d aiuto T 11 Ci condiziona nelle scelte 6

7 Spiega i seguenti servizi / interventi p. 1 a risposta completa e corretta Tipologia Ente gestore Destinatari Finalità Personale coinvolto Prestito d onore Assistenza economica Centro di pronto intervento Assistenza domiciliare integrata Parla della legge Quadro, dei suoi contenuti e a chi spetta il compito di verificare la sua attuazione p. 1 a risposta completa e corretta 7

8 Definisci i termini: p. 0,50 a risposta completa e corretta Segretariato sociale Utenza Animazione Progettazione Parla del welfare mix mettendo in evidenza quali sono i fattori che contribuiscono alla sua attuazione. p. 1 a risposta completa e corretta 8

9 Parla dell assistente sociale e dei suoi compiti p. 1 a risposta completa e corretta Completa le seguenti tabelle: Servizi e Interventi rivolti agli anziani Tipologia Ente Gestore Destinatari Finalità Personale coinvolto RSA Assistenza Domiciliare Centro Diurno Casa Albergo Assegno di cura Assegno di accompagnamento Soggiorno vacanza 9

10 Servizi e Interventi rivolti agli immigrati Tipologia Ente Gestore Destinatari Finalità Personale coinvolto RURU Corso di alfabetizzazione SPRAR Servizi e Interventi rivolti ai tossicodipendenti Tipologia Ente Gestore Destinatari Finalità Personale coinvolto Intervento lavorativo protetto Comunità terapeutica Centro di pronto intervento 10

11 Servizi e Interventi rivolti ai minori Tipologia Ente Gestore Destinatari Finalità Personale coinvolto Soggiorni vacanza Centri di aggregazione giovanile Centro polifunzionale diurno Affido 11

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione Questi sono i bisogni rappresentati nella piramide di Maslow, alla base ci sono i primari necessari alla sopravvivenza, seguono i bisogni sociali e sanitari utili per il benessere del nostro stato fisico

Dettagli

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI 50 3.2 I Fattori Positivi e Critici emergenti dall analisi di domanda e offerta e dalle informazioni più significative AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI Domanda educativa di servizi 0 3 anni in costante

Dettagli

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO Allegato INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE 8 Trend popolazione residente negli ultimi anni nel Distretto Popolazione suddivisa per genere (M/F) negli ultimi anni nel

Dettagli

Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore

Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore Corso di Laurea Politiche e Servizi Sociali Roma, 18 ottobre 2013 Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore Marco Accorinti Titolo della lezione odierna: I servizi sociali in Italia: evoluzione

Dettagli

Dott. Paolo Giavoni. Coordinatore Sociale Azienda Ulss 9 Scaligera - Distretto 4 Ovest Veronese. Padova, 31 Maggio 2018

Dott. Paolo Giavoni. Coordinatore Sociale Azienda Ulss 9 Scaligera - Distretto 4 Ovest Veronese. Padova, 31 Maggio 2018 Dalla Prevenzione alla Tutela dei soggetti in età evolutiva Dott. Paolo Giavoni Coordinatore Sociale Azienda Ulss 9 Scaligera - Distretto 4 Ovest Veronese Padova, 31 Maggio 2018 Organizzazione dei Servizi

Dettagli

PIANO DI ZONA

PIANO DI ZONA PIANO DI ZONA 2012-2014 ANNUALITÀ 2012 Distretto: Comune capofila: 1. Descrizione del territorio (geografica, urbanistica, produttiva, ecc.) 2. Descrizione del territorio dal punto di vista demografico

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 (nuovo ordinamento) Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi, riccardo.guidi@unipi.it Cosa facciamo oggi? 1) Question time.

Dettagli

SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAICHE. Indicatori SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAICHE N. Indicatore Trend ultimi anni nel Distretto suddivisa per genere (M/) negli ultimi anni nel Distretto ultimi anni < ultimi

Dettagli

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007 Le Qualità della Città 13 Marzo 2007 Politiche dell Abitare Il Bisogno Casa: Vecchi e Nuovi Soggetti Ceti medio-bassi con le punte di bisogno delle famiglie monoreddito tra cui: lavoratori precari, giovani

Dettagli

RISORSE PROPRIE COMUNALI FNPS FGSA FNA

RISORSE PROPRIE COMUNALI FNPS FGSA FNA PROGRAMMAZIONE SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA FNA ASL PAC INF PUB ASSEGNATE RESIDUE COLONNA FNA ASL PAC INF 1 53-90-101 Asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia AMBITO E

Dettagli

SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE

SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE Il servizio sociale professionale è finalizzato alla lettura e alla decodificazione della domanda sociale, alla presa in carico della persona,

Dettagli

I SERVIZI SOCIALI (da pag. 41 a pag. 51) FONTI: VERZINI, ZANARINI, STAGNOLI «SOCIETÀ DA CAPIRE, SOCIETÀ DA AGIRE»

I SERVIZI SOCIALI (da pag. 41 a pag. 51) FONTI: VERZINI, ZANARINI, STAGNOLI «SOCIETÀ DA CAPIRE, SOCIETÀ DA AGIRE» I SERVIZI SOCIALI (da pag. 41 a pag. 51) FONTI: VERZINI, ZANARINI, STAGNOLI «SOCIETÀ DA CAPIRE, SOCIETÀ DA AGIRE» L UNIVERSALISMO DELLE PRESTAZIONI NON E STATO UN PERCORSO FACILE FINO AL 1978 C ERANO LE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2014 Analitico

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2014 Analitico Comune di Pozzuolo Martesana Prov. (MI) BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2014 Analitico Responsabile 27 A.S. FILOMENA DI LECCE Pagina 2 DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE Titolo I - SPESE CORRENTI Funzione

Dettagli

sociale spazio famiglia

sociale spazio famiglia spazio famiglia 24 È nata La Casetta sul Serio. Dedicato alla famiglia e all infanzia è uno spazio polifunzionale dove si organizzano percorsi per genitori, spazi giochi per bambini e adulti, ludoteca,

Dettagli

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC ALLEGATO N. 3 PIANO DI ZONA 2013-2015 Indicatori sulle del SSC Azzano Decimo Dicembre 2012 INDICATORI SULLE PRESTAZIONI DEL SSC Sistema integrato e essenziali punto 2, art.6 della LR 6/2006 1. Servizio

Dettagli

Area materno-infantile Servizi nel territorio dell Alta Padovana. (fonte: ULSS 15)

Area materno-infantile Servizi nel territorio dell Alta Padovana. (fonte: ULSS 15) 15- SANITA 15.1 SETTORE INFANZIA E GIOVANI I servizi socio-sanitari sono ben dislocati nel territorio dell Alta Padovana. Per l area maternoinfantile, in Comune di Carmignano di Brenta è presente una sede

Dettagli

RILEVAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI NELLA REGIONE ABRUZZO Monitoraggio 2005 Rilevazione offerta al 31/12/2005

RILEVAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI NELLA REGIONE ABRUZZO Monitoraggio 2005 Rilevazione offerta al 31/12/2005 Regione Abruzzo Osservatorio Sociale Regionale in collaborazione con le Amministrazioni Provinciali di L Aquila Chieti Pescara - Teramo RILEVAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI NELLA REGIONE

Dettagli

1.8 Indicare se il bambino/a o ragazzo/a ha al momento dell ingresso un disagio diagnosticato e/o certificato (risposta multipla):

1.8 Indicare se il bambino/a o ragazzo/a ha al momento dell ingresso un disagio diagnosticato e/o certificato (risposta multipla): Indagine campionaria: bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine Scheda INDIVIDUALE DEI SOGGETTI DIMESSI DAI SERVIZI RESIDENZIALI (inclusi i neomaggiorenni) Dal 01.01.2016 al 31.12.2016 1. INFORMAZIONI

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Programma di: Metodologie Operative Classe: 2L Docente: Sara Bussoli Anno Scolastico 2017-2018 Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: 1. Il Welfare State: Origini

Dettagli

1 ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI STRUTTURE SANITARIE, SOCIOSANITARIE E SOCIALI DI CUI ALL ART. 2 LR

1 ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI STRUTTURE SANITARIE, SOCIOSANITARIE E SOCIALI DI CUI ALL ART. 2 LR Anno 49 - N. 49 - Supplemento BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 05.12.2018 pag. 6 Allegato 1 elenco delle tipologie di strutture sanitarie, sociosanitarie e sociali di cui all art. 2

Dettagli

SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 5 SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE N. Indicatore 5 9 Trend residente negli ultimi anni nel Distretto suddivisa per genere (M/F) negli ultimi anni nel Distretto residente

Dettagli

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA La Rete dei Servizi Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA Residenze Sanitarie Assistenziali La RSA è una struttura extraospedaliera finalizzata a fornire

Dettagli

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4 Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4 Catalogo di Progetti di Promozione della Salute dell ASL TO 4 Inviato nel 2014 e nel 2015 ai Dirigenti Scolastici e

Dettagli

Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio

Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio 2013 La residenzialità costituisce uno dei punti più problematici

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2019

BILANCIO DI PREVISIONE 2019 COMUNE DI MILANO BILANCIO DI PREVISIONE 2019 QUADRO RIASSUNTIVO 2 Bilancio Previsione 2018 Bilancio Previsione 2019 TOTALE risorse comunali 166.420.000,00 166.658.760,00 TOTALE spese finanziate 88.515.746,70

Dettagli

SERVIZIO RESIDENZIALE

SERVIZIO RESIDENZIALE Indagine campionaria: bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine Scheda per il SERVIZIO RESIDENZIALE che ha accolto bambini e adolescenti Anno 2016 1. INFORMAZIONI GENERALI SUL SERVIZIO DENOMINAZIONE

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 (nuovo ordinamento) Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi, riccardo.guidi@unipi.it Cosa facciamo oggi? 1) Question time.

Dettagli

2.5 Politiche a favore dei cittadini immigrati: priorità di intervento

2.5 Politiche a favore dei cittadini immigrati: priorità di intervento 2.5 Politiche a favore dei cittadini immigrati: priorità di intervento Informazione, comunicazione e accesso ai servizi - carenza di uniformità nelle informazioni prodotte dai diversi attori; - carenza

Dettagli

Obiettivi del corso. Qual è lo stato della programmazione regionale? La programmazione sociosanitaria nella regione Marche. Verificare: Attraverso:

Obiettivi del corso. Qual è lo stato della programmazione regionale? La programmazione sociosanitaria nella regione Marche. Verificare: Attraverso: La programmazione sociosanitaria nella regione Marche 19-26 ottobre 2010 Verificare: Obiettivi del corso Attraverso:! "#"""$ #%#$ "### In particolare: Qual è lo stato della programmazione regionale? &

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI MARIA VICIANI Telefono 051-6813673 Fax 051-6813664 e-mail marialuisa.viciani@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE PSICOLOGO

Dettagli

L area dei bisogni dei minori e delle famiglie: i destinatari e le risorse in campo

L area dei bisogni dei minori e delle famiglie: i destinatari e le risorse in campo L area dei bisogni dei minori e delle famiglie: i destinatari e le risorse in campo 1. I destinatari dei servizi e degli interventi LA PRESA IN CARICO DEL CITTADINO E L APERTURA DELLA CARTELLA SOCIALE

Dettagli

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione AREA Processi Tipologia di tot dei per i quali non ad per è indennizzi dei e Contributi economici per soggetti disagiati, malati varie patologie (Del. 278/93 - Del. 358/13) orfani di lavoratori, invalidi

Dettagli

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010 cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI housing sociale Ver. 1 19 ottobre 2010 housing@giambellino.org Cooperativa sociale Comunità del Giambellino via Gentile Bellini 6-20146 Milano

Dettagli

SANITARIA ORFANO DI MADRE NELLA SUA FAMIGLIA GENITORI IGNOTI CON AMICI E CONOSCENTI PRESSO PARENTI IN STRUTTURA RESIDENZIALE IN FAMIGLIA AFFIDATARIA

SANITARIA ORFANO DI MADRE NELLA SUA FAMIGLIA GENITORI IGNOTI CON AMICI E CONOSCENTI PRESSO PARENTI IN STRUTTURA RESIDENZIALE IN FAMIGLIA AFFIDATARIA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE PER LA PRESA IN CARICO SEZIONE 3.1 SINBA 3.1.1 CAMPO TIPO RANGE DOMINIO NOTE COMPOSIZIONE DELLA FAMIGLIA DEL MINORE NUMERICO 1-6 MADRE PADRE FRATELLI/SORELLE NONNO/A COMPAGNO/A

Dettagli

INDIVIDUALE DEI SOGGETTI

INDIVIDUALE DEI SOGGETTI Indagine campionaria: bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine Scheda INDIVIDUALE DEI SOGGETTI PRESENTI NEI SERVIZI RESIDENZIALI al 31 dicembre 2016 1. INFORMAZIONI GENERALI SUL BAMBINO/A

Dettagli

SCHEDA PRESA IN CARICO PER LA SPERIMENTAZIONE DELLA NUOVA CARTA ACQUISTI

SCHEDA PRESA IN CARICO PER LA SPERIMENTAZIONE DELLA NUOVA CARTA ACQUISTI SCHEDA PRESA IN CARICO PER LA SPERIMENTAZIONE DELLA NUOVA CARTA ACQUISTI a) Sezione I - Anagrafica b) Sezione II - Analisi della domanda c) Sezione III - Progetto personalizzato 1 SEZIONE I - ANAGRAFICA

Dettagli

Distribuzione dell'intervento rispetto alla spesa. Distribuzione dell'intervento rispetto alle prestazioni 31% 33%

Distribuzione dell'intervento rispetto alla spesa. Distribuzione dell'intervento rispetto alle prestazioni 31% 33% A - Famiglia A.1 Contributi alle famiglie in difficoltà L.R. 30/98 A.2 Libri di testo Scuola dell'obbligo A.3 Libri di testo Scuola superiore A.4 Borse di studio L.R. 62 A.5 Assegni per maternità A.6 Assegni

Dettagli

1.7 Data di conclusione dell affidamento familiare: g g m m a a a a

1.7 Data di conclusione dell affidamento familiare: g g m m a a a a Indagine campionaria: bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine Scheda INDIVIDUALE DEI SOGGETTI (incluso i neomaggiorenni) CHE HANNO CONCLUSO L AFFIDAMENTO FAMILIARE Dal 01.01.2016 al 31.12.2016

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE SOCIALE

SCHEDA DI VALUTAZIONE SOCIALE SCHEDA DI VALUTAZIONE SOCIALE ANAGRAFICA AREA ACCOGLIENZA HEALTH PORTAL 1. CONDIZIONE ABITATIVA 1.1. Situazione abitativa 1.1.1 Tipologia abitativa con proprio alloggio ospite presso terzi 1.1.2 Ubicazione

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA 1. Titolo del progetto Assistenza domiciliare indiretta. 2. Nuovo progetto - No 3. Progetto già avviato - Sì 4. Se il progetto dà

Dettagli

STESURA PROGETTO DATA REVISIONE 9/06/2014 INDICE REV. 0. CSF Montedomini Via Malcontenti,6 Firenze

STESURA PROGETTO DATA REVISIONE 9/06/2014 INDICE REV. 0. CSF Montedomini Via Malcontenti,6 Firenze 1 di 11 TITOLO CORSO Matricola / identificativo OSA DI PIU qualifica per addetti all assistenza di base TARGET DELL UTENZA (PRE REQUISITI INGRESSO) TIPOLOGIA DI EVENTO TIPOLOGIA DI FORMAZIONE - Compimento

Dettagli

4. BILANCIO DI PREVISIONE ZONA SOCIALE RIMINI SUD ANNO 2005

4. BILANCIO DI PREVISIONE ZONA SOCIALE RIMINI SUD ANNO 2005 4. BILANCIO DI PREVISIONE ZONA SOCIALE RIMINI SUD ANNO 2005 - TAB. 3A Bilancio previsionale Programma Attuativo Anno 2005. Spesa Zona Sociale - TAB. 3B Bilancio previsionale Programma Attuativo Anno 2005.

Dettagli

Codice ricevuta di completamento:

Codice ricevuta di completamento: SCHEDA DI SINTESI FONDAZIONE CARIPARMA BANDO 2014 Codice ricevuta di completamento: 1/6 Denominazione del soggetto richiedente Indicare il codice ID-R.O.L. della richiesta di contributo Indicare la NATURA

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

UNITA DIDATTICA. Conoscenze Titolo: Le principali teorie psicologiche dell operatore socio-sanitario Codice: A1 QSoc Ore previste: 24 Il concetto di personalità Le diverse teorie sulla personalità: teorie psicoanalitiche ( Freud,

Dettagli

(A cura del D.S. / G.L.I. / Docente referente) COLLOQUIO INIZIALE CON LA FAMIGLIA

(A cura del D.S. / G.L.I. / Docente referente) COLLOQUIO INIZIALE CON LA FAMIGLIA (A cura del D.S. / G.L.I. / Docente referente) Data e luogo del colloquio Presenti al colloquio DATI ANAGRAFICI ALUNNO/A Nome Data di nascita Residenza Scuola attualmente frequentata PRECEDENTI ESPERIENZE

Dettagli

Scheda di Accesso al sistema dei servizi sociali e socio-sanitari. Sez. V

Scheda di Accesso al sistema dei servizi sociali e socio-sanitari. Sez. V Scheda di Accesso al sistema dei servizi sociali e socio-sanitari Sez. V N progressivo (da compilare dopo l inserimento nel Sistema SFA) Data / / Nessuna rete di cura e supporto A Parentela RETE DI CURA

Dettagli

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIO ASSISTENZIALI INTERVENTI SOCIO ASSISTENZIALI DEL COMUNE

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIO ASSISTENZIALI INTERVENTI SOCIO ASSISTENZIALI DEL COMUNE ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIO ASSISTENZIALI INTERVENTI SOCIO ASSISTENZIALI DEL COMUNE Dalle competenze socio assistenziali rimangono escluse tre problematiche socio-assistenzilai di gran rilevanza,

Dettagli

DISTRETTO SOCIOSANITARIO 5 FINALESE

DISTRETTO SOCIOSANITARIO 5 FINALESE DISTRETTO SOCIOSANITARIO 5 FINALESE Balestrino, Boissano, Borghetto Santo Spirito, Borgio Verezzi, Calice Ligure, Finale Ligure, Giustenice, Loano, Magliolo, Noli, Orco Feglino, Pietra Ligure, Rialto,

Dettagli

Politiche sociali e servizi a favore della famiglia

Politiche sociali e servizi a favore della famiglia Politiche sociali e servizi a favore della famiglia Ho bisogno di aiuto per affrontare un momento di difficoltà, un cambiamento o un percorso che riguarda la mia vita personale, lavorativa o sociale? IL

Dettagli

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO Rispetto alle questioni sollevate lo scorso anno, le associazioni di volontariato richiamano nuovamente l attenzione su alcuni punti: TERRITORIO E INTEGRAZIONE FRA I SERVIZI

Dettagli

Piramide dei bisogni e reti

Piramide dei bisogni e reti Piramide dei bisogni e reti Salendo la scala, i bisogni diventano. sempre meno materiali e tangibili. sempre più relazionali, caratterizzati da scambi con altri di tipo affettivo,emozionale, psicologico

Dettagli

Servizio Residenziale Terapeutico Riabilitativo per Minori SRTR-M

Servizio Residenziale Terapeutico Riabilitativo per Minori SRTR-M AREA DI PSICOPATOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA Responsabile: Dr. Massimo Molteni Servizio Residenziale Terapeutico Riabilitativo per Minori SRTR-M Responsabile: Dott.ssa Maria Nobile A CHI SI RIVOLGE.. BAMBINI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : PSICOLOGIA Coordinatore (1) : Dotti Giulia Classe: 5^P-Q-S -H Indirizzo: Socio-sanitario Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE PROPOSTE PER UNA SOCIETÀ DINAMICA E SOLIDALE ALLEGATO STATISTICO ROMA FEBBRAIO 2003 INDICE L ITALIA IN EUROPA 1. Struttura della

Dettagli

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI Luigi Mazza Regione Emilia-Romagna UANTE SONO LE PERSONE CON DISABILITÀ?

Dettagli

LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI PER LE PERSONE DISABILI E LE LORO FAMIGLIE

LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI PER LE PERSONE DISABILI E LE LORO FAMIGLIE LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI PER LE PERSONE DISABILI E LE LORO FAMIGLIE Treviso 16 maggio 2019 Istituto Besta Dott.ssa Marina Zorzi Uoc Disabilità e non Autosufficienza MISSION La UOC Disabilità e

Dettagli

BUDGET COMPLESSIVO PROGRAMMATO CON IL PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO TERRITORIALE DI BUDGET DISPONIBILE

BUDGET COMPLESSIVO PROGRAMMATO CON IL PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO TERRITORIALE DI BUDGET DISPONIBILE Schede di rendicontazione del Piano Sociale di Zona - annualità 2014 BUDGET COMPLESSIVO PROGRAMMATO CON IL PIANO SOCIALE DI ZONA 2014-2016 BUDGET DISPONIBILE 8.709.928,95 1 RESIDUI STANZIAMENTO PDZ 2010-2013

Dettagli

CAPITOLO 3 LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA

CAPITOLO 3 LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA CAPITOLO 3 LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA 126 3.1. LA COMPOZIONE DEL FONDO UNICO DI AMBITO Il prospetto riportato di seguito da conto del plafond complessivo delle risorse a disposizione dell Ambito territoriale

Dettagli

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani Rimini 28 ottobre 2011 Francesca Marmo Legge Quadro 328/2000 La legge n 328 del 2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di

Dettagli

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura L Organizzazione dell Assistenza territoriale agli Anziani nei sistemi sanitari regionali

Dettagli

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE? GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE? Assistente Sociale Barbara Miscoria Cividale del Friuli 16 gennaio 2012 L AMBITO DISTRETTUALE Si riferisce a una realtà territoriale

Dettagli

CAPITOLO DI BILANCIO. Assistenza economica ragazze madri ( Bilancio comunale)

CAPITOLO DI BILANCIO. Assistenza economica ragazze madri ( Bilancio comunale) R E G I O N E P U G L I A AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA SERVIZIO PROGRAMMAZIONE SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Scheda per la rilevazione della

Dettagli

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 21 IL SISTEMA DI OFFERTA DELLA REGIONE LOMBARDIA, con particolare riferimento alla recente legislazione

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 21 IL SISTEMA DI OFFERTA DELLA REGIONE LOMBARDIA, con particolare riferimento alla recente legislazione Paolo Ferrario, IL SISTEMA DI OFFERTA DELLA REGIONE LOMBARDIA 1 Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 21 IL SISTEMA DI OFFERTA DELLA REGIONE LOMBARDIA, con particolare riferimento alla recente legislazione

Dettagli

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni) Conferenza dei Servizi Portogruaro, 5 maggio 2010 ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni) Consultorio Giovani Attività dei Ser.D Attività per adolescenti con

Dettagli

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione CONTRIBUTI SUSSIDI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALSIASI NATURA A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI AREA Processi Tipologia di N. tot dei N. per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/

Dettagli

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione CONTRIBUTI SUSSIDI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALSIASI NATURA A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI AREA Processi Tipologia di N. tot dei N. per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/

Dettagli

PROGETTO ANZIANI MENO SOLI Costruiamo insieme una comunità amichevole

PROGETTO ANZIANI MENO SOLI Costruiamo insieme una comunità amichevole PROGETTO ANZIANI MENO SOLI Costruiamo insieme una comunità amichevole COMUNE DI PALMI AREA POLITICHE DEL WELFARE PREMESSA Il progetto Anziani meno soli prevede la realizzazione di servizi, iniziative ed

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI SOCIO SANITARI Processo Erogazione di interventi nei servizi sociali Sequenza di processo

Dettagli

N. procedimenti. N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/ percentuale rispetto al totale

N. procedimenti. N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/ percentuale rispetto al totale CONTRIBUTI SUSSIDI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALSIASI NATURA A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI AREA Processi Tipologia di N. tot dei N. per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE SEMPLIFICATO - ENTRATA ESERCIZIO 2012

BILANCIO DI PREVISIONE SEMPLIFICATO - ENTRATA ESERCIZIO 2012 COMUNE DI DOLO Bilancio di previsione semplificato BILANCIO DI PREVISIONE SEMPLIFICATO - ENTRATA ESERCIZIO 2012 Risorsa Accertamenti ultimo esercizio Avanzo di amministrazione 0,00 1.053.633,54 0,00 Titolo

Dettagli

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015 Conferenza le Regioni e le Province Autonome Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015 SEGRETO STATISTICO, OLIGO DI RISPOSTA, TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTI

Dettagli

Reinserimento Lavorativo e Sociale Un esperienza consolidata nata nel 1978

Reinserimento Lavorativo e Sociale Un esperienza consolidata nata nel 1978 Gruppo Fraternità Reinserimento Lavorativo e Sociale Un esperienza consolidata nata nel 1978 Relatore Alberto Francesco Festa Trieste 13 marzo 2009 5^ Conferenza Nazionale sulle Droghe La struttura del

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Roberta Balestra Conferenza dei Servizi dell'ass 1 Triestina 22 gennaio 2010 Cos'è il Dipartimento delle Dipendenze? E' la struttura dell'azienda Sanitaria n. 1 che ha il

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2017

BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI MILANO Direzione Politiche sociali BILANCIO DI PREVISIONE 2017 Direzione Politiche sociali QUADRO RIASSUNTIVO 2 Bilancio Previsione 2016 Bilancio Assestato 2016 Bilancio TOTALE risorse comunali

Dettagli

Tutele e servizi, Servizi Sociali, Asl, polizia

Tutele e servizi, Servizi Sociali, Asl, polizia Tutele e servizi, Servizi Sociali, Asl, polizia Scuola Famiglia Insegnanti Genitori, tutori, strutture ASL Rete Servizi sociali Province Comuni Garante infanzia adolescenza Tribunali ordinario minorenni

Dettagli

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione DIRITTI DEI BAMBINI E DOVERI DEGLI ADULTI 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori e Famiglia 5. Macrotipologia LIVEAS Assistenza

Dettagli

Dipendenze: una sfida continua

Dipendenze: una sfida continua 15 maggio 2012 Dipendenze: una sfida continua Il ruolo del Comune nella lotta alle dipendenze a cura di Claudio Maurizio Minoia Potenziare l integrazione fra servizi sociali e sanitari Il processo partecipato

Dettagli

3.4.4 Il sistema di offerta

3.4.4 Il sistema di offerta 3.4.4 Il sistema di offerta Comune di Sesto San Giovanni Centro socio educativo (Centro diurno per ) ADH (Assistenza domiciliare Handicap) Attività riabilitative e laboratori strutturati miranti al mantenimento

Dettagli

COMUNE DI CAIRATE (Provincia di Varese)

COMUNE DI CAIRATE (Provincia di Varese) COMUNE DI CAIRATE (Provincia di Varese) RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI ANNO 2015 PIANO DELLA PERFORMANCE Deliberazione della Giunta Comunale n. 160 del 22/12/2014 Conferma del sistema di valutazione delle prestazioni

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-2016 Lezione del 28 novembre 2015 I Servizi Sociali nelle ASL Docenti: Alessandra

Dettagli

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza. Testo vigente alla data del 6 marzo 2013 D.P.C.M. 29 novembre 2001. Definizione dei livelli essenziali di assistenza. Tabella 1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA Nella tabella riepilogativa, per le singole

Dettagli

Scheda di Accesso al sistema dei servizi sociali e socio-sanitari. Sez. VI

Scheda di Accesso al sistema dei servizi sociali e socio-sanitari. Sez. VI Scheda di Accesso al sistema dei servizi sociali e socio-sanitari Sez. VI N progressivo Data / / (da compilare dopo l inserimento nel Sistema SFA) Cognome Nome Genere M F Data di nascita / / Comune di

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI SOCIO SANITARI Processo Erogazione di interventi nei servizi sociali Sequenza di processo

Dettagli

Indagine campionaria: bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine Scheda sull affidamento familiare per il SERVIZIO TERRITORIALE Anno 2016

Indagine campionaria: bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine Scheda sull affidamento familiare per il SERVIZIO TERRITORIALE Anno 2016 Indagine campionaria: bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine Scheda sul familiare per il SERVIZIO TERRITORIALE Anno 2016 1. INFORMAZIONI GENERALI SUL SERVIZIO DENOMINAZIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

Il patto per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva: prime linee di azione sul welfare

Il patto per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva: prime linee di azione sul welfare Il patto per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva: prime linee di azione sul welfare Il patto per la crescita: presupposti il welfare come investimento: tutela diritti e coesione ma anche

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI TEORIA E PROGETTAZIONE EDUCATIVA. Documentazione. allegata

APPROFONDIMENTI DI TEORIA E PROGETTAZIONE EDUCATIVA. Documentazione. allegata APPROFONDIMENTI DI TEORIA E PROGETTAZIONE EDUCATIVA Documentazione allegata Tiziana Monticone Tiziana Monticone 1 SCHEDA DI SEGNALAZIONE DEL SERVIZIO SOCIALE Data di compilazione: Dati anagrafici Nome

Dettagli

PIANO DI ZONA 2012-2014. Annualità 2012

PIANO DI ZONA 2012-2014. Annualità 2012 PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 PROGETTO LUDOTECA Progetto a termine: Luglio 2012 1. Titolo del progetto SERVIZIO DI LUDOTECA 2. Nuovo progetto - No X 3. Progetto già avviato - Sì X 4. Se il progetto

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO

FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO SETTORE SERVIZI ALLE PERSONE - SETTORE 2 SERVIZIO ISTRUZIONE (1) TRASPORTI SCOLASTICI - Ricevimento domande di iscrizione e rilascio tesserini circa 450 utenti - Controllo

Dettagli

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale allegato b) AREA ANZIANI - costi di gestione patologie - 1. pluripatologie n. 1 psicologo per nucleo cure palliative 2008 37.716,22 0,16 0,00 0,00 0,00 0,00 37.716,22 2009 75.432,43 0,31 0,00 0,00 0,00

Dettagli

Ma la mia famiglia c entra qualcosa con Spinea? Essere una comunità educante FAMILY NETWORK SPINEA

Ma la mia famiglia c entra qualcosa con Spinea? Essere una comunità educante FAMILY NETWORK SPINEA Ma la mia famiglia c entra qualcosa con Spinea? Essere una comunità educante FAMILY NETWORK SPINEA Servizio sociale minori Bambini 0 18 anni in condizione di rischio e pregiudizio Azioni: - Aiuto - Sostegno

Dettagli

PROGETTO. Interventi di lotta alle dipendenze e relativi al recupero ed al reinserimento sociale

PROGETTO. Interventi di lotta alle dipendenze e relativi al recupero ed al reinserimento sociale PROGETTO Interventi di lotta alle dipendenze e relativi al recupero ed al reinserimento sociale PROGETTO N. 8 1. Titolo del progetto Interventi di lotta alle dipendenze e relativi alla prevenzione, al

Dettagli

OSA-Operatrice Socio Assistenziale Operatrice di assistenza ed educazione per l infanzia-tagesmutter

OSA-Operatrice Socio Assistenziale Operatrice di assistenza ed educazione per l infanzia-tagesmutter I corsi in Area Socio-assistenziale sono rivolti a coloro che intendono lavorare nell'assistenza alla persona anziana, la persona con disabilità o non autosufficiente, l infanzia, nel supporto allo studio

Dettagli

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità OPEN DAY per il Corso di laurea Magistrale in Psicologia Università Europea di Roma, 3 maggio 2016 Qualche dato storico 1986

Dettagli

Progetto INPS Home Care Premium 2017

Progetto INPS Home Care Premium 2017 Progetto INPS Home Care Premium 2017 Premessa: Ai sensi e per gli effetti del DM 463/98, l INPS ha tra i propri scopi istituzionali l erogazione di prestazioni sociali in favore dei dipendenti e pensionati

Dettagli

DANIELA DE MARCHI EDUCARE LA FAMIGLIA: IL LAVORO DI SOSTENERE. L ESPERIENZA DELLA COMUNITA A CICLO DIURNO don Luigi Guanella

DANIELA DE MARCHI EDUCARE LA FAMIGLIA: IL LAVORO DI SOSTENERE. L ESPERIENZA DELLA COMUNITA A CICLO DIURNO don Luigi Guanella DANIELA DE MARCHI EDUCARE LA FAMIGLIA: IL LAVORO DI SOSTENERE L ESPERIENZA DELLA COMUNITA A CICLO DIURNO don Luigi Guanella PERCHE? DAL SOSTEGNO AL MINORE AL SOSTEGNO AI GENITORI PERCHÉ RITENIAMO IMPORTANTE

Dettagli

2. Politiche educative e dell istruzione Politiche socio-sanitarie. Ass. Francesca Fassio

2. Politiche educative e dell istruzione Politiche socio-sanitarie. Ass. Francesca Fassio 2. Politiche educative e dell istruzione Politiche socio-sanitarie Ass. Francesca Fassio 11 Servizi sociali Servizi domiciliari: portato a termine il progetto Do.ge (Domiciliarità Genova) a sostegno dei

Dettagli

ATTIVITA DESCRIZIONE Interventi del Distretto sanitario A-SAN. medicina generale A1-SAN

ATTIVITA DESCRIZIONE Interventi del Distretto sanitario A-SAN. medicina generale A1-SAN CODICE A-SAN ATTIVITA DESCRIZIONE Interventi del Distretto sanitario A1-SAN medicina generale Il MMG è solitamente il primo punto di accesso alle cure e si occupa di prevenzione, cura e presa in carico

Dettagli