Governare la Francia: come funziona il semi-presidenzialismo?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Governare la Francia: come funziona il semi-presidenzialismo?"

Transcript

1 Governare la Francia: come funziona il semi-presidenzialismo? Yves Mény Yves Mény, in via preliminare, osserva che il sistema francese può essere considerato come semi-presidenziale solo in alcune limitate circostanze, mentre invece è da considerarsi di norma «iperpresidenziale». Esso non è esportabile e sarebbe tutt altro che congeniale per una società come quella italiana, anche se l Italia e la Francia si trovano reciprocamente in una posizione peculiare. Si guardano e si «invidiano» a vicenda, cercando di recepire al loro interno ciò che manca e che invece l altro ha già. L Italia è in cerca di stabilità, di centralità e leadership, mentre i francesi invidiano all Italia la capacità di adattarsi alle situazioni nuove e non previste e la «creatività» italiana, da intendersi in senso positivo. Senz altro, quindi, esistono problemi su entrambi i lati delle Alpi. Il sistema francese è da ritenersi eccellente almeno per il compimento di una transizione democratica. È un sistema senz altro democratico, secondo certi standard, ma non universalmente considerato tale, in ragione della forte enfasi posta sui poteri dell Esecutivo a scapito di altri poteri dello Stato. Alla domanda relativa alla capacità di reazione del sistema francese in tempo di crisi, occorrerebbe rispondere positivamente, ma da un punto di vista meramente istituzionale. Non a caso il sistema francese della V Repubblica è una sorta di «reazione costituzionale» alla crisi democratica del 1939, dato che la Francia di allora è stata assolutamente incapace di gestire efficacemente, da un punto di vista politico, l avanzata tedesca. Sebbene le cause risalgano al ventennio precedente, a partire dal 1958 la V Repubblica è stata una reazione di De Gaulle, che aveva l obiettivo di costruire istituzioni capaci di resistere ad una crisi democratica. Tuttavia, è un sistema meno adatto a fronteggiare crisi di tipo sociale. Ciò significa che il sistema istituzionale ha di per sé una buona capacità di tenuta, ma non è in grado di controllare e orientare le reazioni della società civile.

2 238 IL FILANGIERI - QUADERNO 2010 Vanno messe in evidenza, in primo luogo, le ambiguità del sistema politico francese, ma anche la sua natura fortemente versatile, che ne costituisce un importante qualità, giacché rende il sistema particolarmente adatto a fronteggiare circostanze impreviste. In molti temevano che in caso di coabitazione ci sarebbe stata una crisi istituzionale; invece, si sono succedute due coabitazioni e le istituzioni hanno reagito bene. Soltanto durante le due fasi di coabitazione il sistema francese si è dimostrato realmente semi-presidenziale, con un Presidente della Repubblica forte, ma con poteri limitati ad alcune aree. Quindi, si può parlare di versatilità e di «feconda ambiguità» del sistema francese. In secondo luogo, un altra qualità di questo ordinamento è la sua straordinaria capacità di evoluzione nel tempo, che si può desumere da alcuni esempi. Innanzitutto, il referendum, uno dei tratti distintivi di questo sistema, ha perso oggi la sua ragion d essere ed è decisamente auspicabile che i Presidenti della Repubblica assecondino questa evoluzione e non ne facciano più uso in futuro. Il referendum è infatti un arma pericolosa, non per i votanti, ma per chi decide di indirlo e il grande errore di Chirac è stato quello di non aver compreso ciò per tempo, nonostante i segnali di allarme fossero numerosi. Difatti, sembra che anche se non se ne conoscono fino in fondo le ragioni ogni Presidente non resista al desiderio di convocare il «suo» referendum. Un altro esempio del trend evolutivo è stato il cambiamento incrementale, ma continuo, del ruolo del giudice costituzionale. Inizialmente il Conseil constitutionnel fu concepito come uno strumento nelle mani dell Esecutivo per controllare il potere dei parlamentari; oggi, invece, si può agevolmente ammettere che il Conseil, pur funzionando in modo assai differente dalle Corti costituzionali italiana e tedesca, è in ogni caso una Corte a pieno titolo, specialmente dopo la riforma costituzionale del 2008, che consente a tutti i tribunali di sollevare una questione di costituzionalità al Conseil per il tramite della Corte di Cassazione o del Consiglio di Stato, limitatamente alla violazione di diritti e libertà costituzionali. In precedenza, comunque, si era assistito ad una trasformazione di tale organo costituzionale mediante prassi e convenzioni: in questa prospettiva, i francesi hanno attinto dai costumi britannici. Sono numerose, infatti,

3 YVES MÉNY 239 le convenzioni costituzionali che si sono consolidate gradualmente con il consenso di tutta la classe politica. La V Repubblica è rimasta fortemente connotata dal suo imprinting genetico. Il primo elemento caratterizzante il «codice genetico» della V Repubblica è una sorta di ossessione per la leadership, anche se, come è noto, tale concetto può assumere forme diverse nelle democrazie occidentali. L ossessione francese per la leadership si desume anche ripercorrendo la storia di questo Paese in una prospettiva di lungo periodo. Vi è forse stata soltanto una fase, dal 1870 al 1958, durante la quale l Esecutivo si è dimostrato assai debole, mentre di regola, in termini di forza dei propri Governi, la Francia si è avvicinata piuttosto all esperienza russa. Si sono avvicendati ma tale considerazione vale ancor oggi Governi molto potenti, che non hanno trovato un limite in un sistema effettivo di checks and balances. La ragione per cui attualmente le istituzioni francesi sembrano godere di ottima salute nel quadro della forma di governo nazionale risiede nel fatto che la Francia ha in un certo senso istituzionalizzato la propria storia costituzionale, che è una storia fortemente marcata dalla presenza della Monarchia. In altri termini, la Costituzione francese è una Costituzione monarchica, nella quale il Monarca o comunque il capo dello Stato detiene la gran parte dei poteri. E ciò che più colpisce è il fatto che la tradizione monarchica sia sopravvissuta a tutti i livelli di governo: ad esempio, il sindaco è sempre stato percepito come un piccolo monarca all interno del suo comune. Contrariamente a quanto previsto in Italia, in Francia le liste di candidati al Consiglio comunale, liste nelle quali è eletto anche come consigliere il futuro sindaco, sono votate a suffragio universale e diretto. Quindi il Consiglio comunale elegge a suo volta il sindaco tra i suoi componenti. Se queste sono formalmente le norme per le elezioni comunali, è vero però che, da un punto di vista politico, si verifica esattamente il contrario: in qualche misura è il sindaco che sceglie i consiglieri. Difatti, le liste sono normalmente predisposte dal candidato sindaco e i consiglieri eletti ne diventano i «seguaci». Non si registrano contestazioni nei confronti dell autorità del sindaco, in quanto capo del Comune, e tale sistema di governo è stato esteso anche ai Dipartimenti, alle Regioni e, nel 2008, più o meno criticamente, anche alle Università, in particolare per l elezione dei loro vertici, che fino a quel momento erano considerati assai deboli.

4 240 IL FILANGIERI - QUADERNO 2010 La seconda caratteristica del sistema francese riguarda l ossessione della classe politica per l efficienza e la rapidità, anche se non sempre tali obiettivi vengono raggiunti. La conseguenza di questo timore è che, di fatto, non esistono procedure decisionali in grado di resistere al potere dell Esecutivo. Un esempio di questa tendenza è legato alla vicenda della realizzazione della tratta ferroviaria ad alta velocità tra Parigi e Londra. Allora vi erano persone che cercavano di opporsi a questa nuova costruzione acquistando il terreno su cui avrebbe dovuto essere realizzata e frazionandolo tra centinaia di proprietari. Da un punto di vista giuridico, quindi, il caso era molto complesso e avrebbe richiesto degli anni prima di trovare una soluzione, giudiziaria o non. Per evitare tali complicazioni il Parlamento ha esercitato forti pressioni sul Governo, chiedendo che alla costruzione della linea ferroviaria si applicassero le stesse norme in vigore per l edificazione di campi militari. Così facendo, attraverso il ricorso al diritto militare, ogni opposizione è stata superata in poche settimane, assicurando la speditezza dei lavori. Analoghe circostanze si sono riscontrate, del resto, anche per l attuazione dei piani nucleari, a testimonianza del fatto che quella per la rapidità è un ossessione costante. La terza caratteristica della forma di governo francese è da rinvenirsi nella debolezza del sistema di pesi e contrappesi, sin dal periodo monarchico. La rivoluzione francese, infatti, è stata una conseguenza, tra gli altri, del sistematico rifiuto del Re di convocare gli Stati generali per oltre 150 anni. Contrariamente a quanto accade in altri Paesi, ad esempio in Italia, dove forse esistono troppi checks and balances, tanto è vero che è estremamente difficile decidere, in Francia manca uno strumentario di questo tipo, come si evidenzia principalmente nelle situazioni di crisi. A dimostrazione di ciò, si può citare quanto accaduto negli ultimi sei mesi: lo «scontro» (a distanza, naturalmente) tra il Presidente della Repubblica, da una parte, e i manifestanti in strada, dall altra, senza che vi fosse una soggetto terzo, un mediatore, tra i «contendenti». I sindacati non sono stati invitati dal Governo a partecipare al negoziato, ma si sono rivelati comunque incapaci di esprimere qualsiasi indirizzo o posizione, oltre ad avere una scarsa legittimazione tra coloro che dovrebbero rappresentare. Anche nell ipotesi in cui i sindacati avessero deciso di sottoscrivere un accordo o un compromesso, infatti, è altamente proba-

5 YVES MÉNY 241 bile che i manifestanti non lo avrebbero accettato. Dunque i corpi sociali in Francia ed è questa la quarta caratteristica del codice genetico della V Repubblica sono al tempo stesso sottomessi e ribelli. Dipende da come vengono governati. Non a caso, la scuola francese è stata descritta in sociologia come «scuola di delinquenza», giacché gli studenti assumono un atteggiamento assolutamente passivo, laddove gli insegnanti si comportano in modo autoritario, mentre diventano estremamente ribelli se l insegnante dimostra di non essere in grado di controllare la classe. E la società francese funziona allo stesso modo: normalmente passiva, salvo poi scendere in modo irruento in piazza per le ragioni più disparate, il cui rilievo spesso non è immediatamente percepibile. Inoltre, quasi sempre è difficile capire come fermare la protesta. Si tratta di un modello di resistenza sociale e istituzionale, caratterizzato anche dalla ostilità delle comunità locali nei confronti delle decisioni assunte dal centro. Strettamente collegata a tale ultimo rilievo è la quinta caratteristica del sistema francese, secondo la quale l unico esempio di checks and balances efficace è rappresentato dai poteri locali: circostanza forse sorprendente per gli osservatori stranieri che guardano alla Francia come ad un Paese con un impianto ancora fortemente centralistico. Sulla carta è così, ma di fatto le comunità locali hanno la forza di respingere tutti i tentativi di riforma che provengono dal centro. Anche il più recente, quello di Sarkozy, si è rivelato ancora una volta un fallimento. Vi è poi un importante differenza tra la Francia e l Italia. La forma di governo francese è costruita attorno all idea cardine di Stato. Questo è il riferimento costante per i cittadini e le istituzioni: i francesi dipendono dallo Stato (sono State-addicted) e per un Governo è praticamente impossibile liberarsi da questo senso di deferenza. Va ribadito dunque che, per questa e per tutte le altre ragioni menzionate, il sistema francese è difficilmente trasferibile altrove.

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione IV Forme di governo Forme di governo Nozione Per forma di governo si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite ed organizzate fra i

Dettagli

FORMA DI STATO FORME DI GOVERNO

FORMA DI STATO FORME DI GOVERNO FORMA DI STATO FORME DI GOVERNO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE V B Lezioni di Diritto Pubblico Costituzionale Prof.ssa Massaro Prof.ssa Faiola 1 Forma di Stato Con questa espressione si intende indicare

Dettagli

FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO

FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO Concezioni della rappresentanza Concezione giuridica: il rappresentante come delegato che agisce in virtù di un mandato, da cui è vincolato. Interesse trasmesso

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO CLASSE V Sez. A PROGRAMMATORI

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO CLASSE V Sez. A PROGRAMMATORI ANNO SCOLASTICO 2013-201 PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO CLASSE V Sez. A PROGRAMMATORI DOCENTE : Prof.ssa ROSA CACCIOPPO Situazione di partenza Per le classi QUINTE l anno partirà con un breve riepilogo del

Dettagli

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra LA NASCITA DELLA REPUBBLICA L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra I PROBLEMI DEL SECONDO DOPOGUERRA Vie di comunicazione, edifici e fabbriche danneggiati dai bombardamenti. Grande inflazione.

Dettagli

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e LO STATO Stato Definizione giuridica: Ordinamento giuridico a fini generali, che esercita il potere sovrano su un dato territorio, cui sono subordinati in modo necessario i soggetti ad esso appartenenti

Dettagli

FORME DI GOVERNO. Si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite fra i diversi organi

FORME DI GOVERNO. Si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite fra i diversi organi FORME DI GOVERNO Si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite fra i diversi organi Possiamo distinguere tra Monarchia: Si caratterizza per l'esistenza di un Sovrano, che è

Dettagli

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

LE ACLI LODIGIANE VERSO LA RIFORMA COSTITUZIONALE I CONTENUTI DELLA RIFORMA IN PILLOLE

LE ACLI LODIGIANE VERSO LA RIFORMA COSTITUZIONALE I CONTENUTI DELLA RIFORMA IN PILLOLE LE ACLI LODIGIANE VERSO LA RIFORMA COSTITUZIONALE I CONTENUTI DELLA RIFORMA IN PILLOLE Presidenza Acli Provinciali Lodigiane 31/08/2016 LE ACLI LODIGIANE VERSO LA RIFORMA COSTITUZIONALE Ci stiamo avvicinando

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Via Tiburtina, 99-0015 Roma Tel 095020221 - Fax 0 9502903 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 201/2017 MATERIA: DIRITTO CLASSE V A DOCENTE: Prof.ssa Valentina Vizzaccaro INDIRIZZO* SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Gli organi dello Stato

Gli organi dello Stato Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari L organizzazione delle Camere L iter legislativo Il ruolo del Presidente della Repubblica La responsabilità del Presidente della Repubblica

Dettagli

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI Trento, 11 marzo 2010 LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI ARGOMENTI: 1. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA 2. IL TRATTATO DI LISBONA 3. IL QUADRO ISTITUZIONALE

Dettagli

Introduzione. Le forme di governo. 1. Classifi cazione delle forme di governo contemporanee

Introduzione. Le forme di governo. 1. Classifi cazione delle forme di governo contemporanee Introduzione Le forme di governo Per forma di governo si intende il modello organizzativo che uno Stato assume per esercitare il potere sovrano. Esso riguarda, in modo particolare, le concrete modalità

Dettagli

indirizzo politico Indirizzo politico

indirizzo politico Indirizzo politico FORME DI GOVERNO FORME DI GOVERNO Definizione: Modalità di ripartizione della funzione di indirizzo politico tra gli organi costituzionali e le relazioni che intercorrono tra questi. Indirizzo politico:

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

INDICE. Introduzione 1

INDICE. Introduzione 1 INDICE Introduzione 1 CAPITOLO I La giurisprudenza della Corte costituzionale sul Capo dello Stato: alcune riflessioni sulla responsabilità e sul ruolo del Presidente della Repubblica nell ordinamento

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia

Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia Università degli studi di Bergamo a.a. 2012-2013 Corso di laurea in Filosofia Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia Lezione quattro: WEIMAR, HANS KELSEN Aspetti critici della forma

Dettagli

Ordinamento costituzionale di Weimar

Ordinamento costituzionale di Weimar Ordinamento costituzionale di Weimar QUADRO STORICO Fine della I Guerra Mondiale; Periodo di crisi sociale, politica ed economica postguerra; Rivolta spartachiana. Proclamazione della Repubblica Elezione

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

INDICE. Ringraziamenti... INTRODUZIONE

INDICE. Ringraziamenti... INTRODUZIONE INDICE Ringraziamenti... p. XV INTRODUZIONE TRA ROTTURA E CONTINUITÀ: LA QUESTIONE DEL CAPO DELLO STATO NELLA SUCCESSIONE DELLE ESPERIENZE COSTITUZIONALI FRANCESI 01. Premessa...» 1 02. La questione del

Dettagli

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO STATO TERRITORIO SOVRANITA

Dettagli

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE Progetto di riforma costituzionale Renzi-Boschi. Si tratta di una riforma non di una semplice revisione. La revisione costituzionale tocca disposizioni specifiche. La

Dettagli

Istituzioni di Diritto Pubblico

Istituzioni di Diritto Pubblico Istituzioni di Diritto Pubblico Scuola di Economia e Management Anno Accademico 2016/2017 Prof. Andrea Simoncini FORME DI GOVERNO Anno Accademico 2016/2017 Prof. Andrea Simoncini Forma di governo Forme

Dettagli

3 Separazione dei poteri

3 Separazione dei poteri easyvote school 3 Separazione dei poteri Contenuto Le allieve e gli allievi imparano i compiti dei tre poteri dello Stato con l aiuto di video e testi. Riflettono sul perché esiste una separazione dei

Dettagli

[RIFORMA COSTITUZIONALE E REFERENDUM 2016]

[RIFORMA COSTITUZIONALE E REFERENDUM 2016] 2016 [RIFORMA COSTITUZIONALE E REFERENDUM 2016] [Il referendum costituzionale previsto per il prossimo autunno sancirà in via definitiva l entrata in vigore della riforma costituzionale prevista dal Disegno

Dettagli

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè Il sistema costituzionale italiano Prof. Cecilia Bellè FORMA DI STATO (come modalità di esercizio del potere nei confronti dei cittadini) L Italia è una democrazia. (art. 1 Cost.) il potere appartiene

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO

L ORGANIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO L ORGANIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO La forma di governo Tipologie delle forme di governo La forma di governo in Italia: origini, prassi, trasformazioni TEORIE DELLA SEPARAZIONE DEI POTERI

Dettagli

Sistema istituzionale e politico francese. Dott.ssa Luana Fierro

Sistema istituzionale e politico francese. Dott.ssa Luana Fierro Sistema istituzionale e politico francese Dott.ssa Luana Fierro Repubblica francese- uno Stato unitario, con una tradizione di accentramento amministrativo e politico che muove dalla concezione dello Stato

Dettagli

Il governo: cosa è, cosa fa

Il governo: cosa è, cosa fa Il governo: cosa è, cosa fa Il governo coincide con il potere esecutivo, funzione di comando che influenza i processi decisionali vitali per la democrazia; ne fanno parte i vincitori delle elezioni e il

Dettagli

Istituzioni di Dirittto Pubblico

Istituzioni di Dirittto Pubblico 1 Istituzioni di Dirittto Pubblico Corso di laurea in Economia aziendale/economia e Commercio A.A. 2017/2018 Prof. Andrea Simoncini 2 CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: GOVERNO A.A. 2011/2012 Prof. Andrea

Dettagli

ITALICUM E REFERENDUM NEL COMBINATO DISPOSTO C E IL MARCHIO DEL PATTO DEL NAZZARENO

ITALICUM E REFERENDUM NEL COMBINATO DISPOSTO C E IL MARCHIO DEL PATTO DEL NAZZARENO ITALICUM E REFERENDUM NEL COMBINATO DISPOSTO C E IL MARCHIO DEL PATTO DEL NAZZARENO C è uno stretto intreccio,si chiama combinato disposto, tra la legge elettorale vigente (Italicum) e la riforma costituzionale

Dettagli

Le rivoluzioni politiche del Settecento

Le rivoluzioni politiche del Settecento Le rivoluzioni politiche del Settecento L indipendenza degli Stati Uniti La nascita della Repubblica federale La rivoluzione in Francia La Francia repubblicana L età napoleonica L eredità di Napoleone

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA I primi esperimenti di Costituzione Iniziano con l arrivo in Italia dei moti liberali della Rivoluzione francese LO STATUTO ALBERTINO (1848) che era la Costituzione del Regno del

Dettagli

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale LO STATO Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato

Dettagli

Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni

Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni 1 Obiettivi del capitolo Illustrare il cambiamento del sistema politico italiano alla luce dei contributi della scienza politica Valutare

Dettagli

SCHEMA TEMATICO DI DISCUSSIONE SULLA RIFORMA DEL BICAMERALISMO

SCHEMA TEMATICO DI DISCUSSIONE SULLA RIFORMA DEL BICAMERALISMO SCHEMA TEMATICO DI DISCUSSIONE SULLA RIFORMA DEL BICAMERALISMO 1) Il bicameralismo rappresenta un modello di organizzazione dell istituzione parlamentare molto diffuso nell esperienza costituzionale moderna

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

Introduzione al Voto Elettronico

Introduzione al Voto Elettronico Introduzione al Voto Elettronico Collegio Superiore Prima Parte Ugo Dal Lago Maggio 2017 Questo Seminario Questo è un seminario pensato per gli studenti del Collegio Superiore. Il Seminario si svolgerà

Dettagli

DIRITTO COMUNITARIO - PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE E DIRITTO D AUTORE

DIRITTO COMUNITARIO - PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE E DIRITTO D AUTORE MARZO 1995 DIRITTO COMUNITARIO - PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE E DIRITTO D AUTORE Commento a sentenza della Corte di Cassazione Federale Tedesca (BGH) del 21 aprile 1994 IZR 31/92 Rolling Stones Avv.

Dettagli

Presentazione. Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi. Federico Furlan.

Presentazione. Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi. Federico Furlan. Indice Presentazione XI Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi Federico Furlan 1. Introduzione storica 1 2. La nozione giuridica di Costituzione ed

Dettagli

1. Una democrazia minore

1. Una democrazia minore 1. Una democrazia minore In tutto il mondo, e anche nelle democrazie costituzionali europee, il trattamento psichiatrico costituisce spesso rischio o danno per i diritti e la dignità dei cittadini pazienti

Dettagli

Poteri e forme dello Stato

Poteri e forme dello Stato Poteri e forme dello Stato La divisione dei poteri Nell'esercizio delle sue funzioni, lo Stato si avvale di tre poteri: il potere legislativo, il potere esecutivo e il potere giudiziario. Potere legislativo

Dettagli

Il testo della legge è reperibile al seguente indirizzo:

Il testo della legge è reperibile al seguente indirizzo: ELEZIONI 1 L.R. Sicilia 16.12.2008, n. 22: Composizione delle giunte. Status degli amministratori locali e misure di contenimento della spesa pubblica. Soglia di sbarramento nelle elezioni comunali e provinciali

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa Capitolo I LA COMPARAZIONE GIUSPUBBLICISTICA

INDICE SOMMARIO. Premessa Capitolo I LA COMPARAZIONE GIUSPUBBLICISTICA INDICE SOMMARIO Premessa... 1 Capitolo I LA COMPARAZIONE GIUSPUBBLICISTICA 1. L ambito disciplinare... 3 2. La comparazione e il metodo nel diritto costituzionale... 4 2.1. Generalità... 4 2.2. Chi compara?...

Dettagli

L integrazione attraverso la conoscenza. La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato

L integrazione attraverso la conoscenza. La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato ITALIA POLITICA La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato TESTO La Repubblica L Italia è una repubblica democratica. Questo significa che non vi è un re. La sovranità appartiene al

Dettagli

IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare.

IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare. IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare. Il primo progetto, approvato dall assemblea costituente, viene respinto dal popolo soprattutto per l opposizione del partito

Dettagli

FORME DI GOVERNO. Anno Accademico 2016/2017. Prof. Erik Longo

FORME DI GOVERNO. Anno Accademico 2016/2017. Prof. Erik Longo FORME DI GOVERNO Anno Accademico 2016/2017 Prof. Erik Longo Forma di governo Forme di Stato: come si gius+fica il potere dello Stato (autorità e libertà) Forme di Governo: indica le modalità con le quali

Dettagli

7 lezione IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

7 lezione IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA UN ALTRO DEGLI ORGANI PREVISTI DALLA COSTITUZIONE è IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È ELETTO DAL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE, E DA 58 DELEGATI DELLE REGIONI (TRE PER OGNUNA,

Dettagli

PeRFeCT Partecipazione e Rappresentanza Femminile nei Comuni Trentini

PeRFeCT Partecipazione e Rappresentanza Femminile nei Comuni Trentini Provincia autonoma di Trento PeRFeCT Partecipazione e Rappresentanza Femminile nei Comuni Trentini Un analisi di genere delle elezioni comunali dal 2000 al 2016 Cristiano Vezzoni e Francesco Saviola Università

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO IL BICAMERALISMO COME FATTO STORICO E COME DOTTRINA POLITICA

INDICE CAPITOLO PRIMO IL BICAMERALISMO COME FATTO STORICO E COME DOTTRINA POLITICA INDICE INDICE INTRODUZIONE 1 Parte Prima LE RAGIONI CAPITOLO PRIMO IL BICAMERALISMO COME FATTO STORICO E COME DOTTRINA POLITICA 1. La genesi storica del Parlamento bicamerale 11 2. La ragion d essere del

Dettagli

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO Volume I Presentazione della settima edizione... pag. XVII Note per il lettore...» XIX PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

Art. 1. (Modifiche all'articolo 121della Costituzione)

Art. 1. (Modifiche all'articolo 121della Costituzione) Legge costituzionale 22 novembre 1999, n. 1 recante " Disposizioni concernenti l'elezione diretta del Presidente della Giunta regionale e l'autonomia statutaria delle Regioni " Art. 1. (Modifiche all'articolo

Dettagli

La Riforma Costituzionale

La Riforma Costituzionale La Riforma Costituzionale Anna Maria Poggi V1.0 Mag 2016 Le innovazioni La riforma riguarda la Seconda Parte della Costituzione e precisamente: 1. Il Parlamento e la sua struttura bicamerale 2. Il procedimento

Dettagli

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento A CURA DI GIUSEPPE ARCONZO (Università degli Studi di Milano) Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA POPOLARE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA POPOLARE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 5031 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA POPOLARE Norme per la partecipazione politica e

Dettagli

Parte I LE POLITICHE DI SICUREZZA INTERNAZIONALE: DA REGIA PREROGATIVA A PECULIARE ATTRIBUZIONE

Parte I LE POLITICHE DI SICUREZZA INTERNAZIONALE: DA REGIA PREROGATIVA A PECULIARE ATTRIBUZIONE INDICE INTRODUZIONE 1. La fine della Guerra Fredda e la partecipazione alle missioni militari di pace... 1 2. Le politiche di sicurezza internazionale e il coinvolgimento del Capo dello Stato nella loro

Dettagli

La Riforma Costituzionale -II. Anna Maria Poggi Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino

La Riforma Costituzionale -II. Anna Maria Poggi Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino La Riforma Costituzionale -II Anna Maria Poggi Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino Aggiungiamo alcune considerazioni non tecniche: Luoghi comuni Aspetti positivi Aspetti problematici

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO

Dettagli

. 0. l'eccellentissima Reggenza composta da Capitani Reggenti i quali svolgono

. 0. l'eccellentissima Reggenza composta da Capitani Reggenti i quali svolgono San Marino è una Repubblica parlamentare LEGGE FONDAMENTALE DELLA REPUBBLICA di SAN MARINO Istituzioni] Gli organismi istituzionali della Repubblica sono, in ordine di importanza: l'eccellentissima Reggenza

Dettagli

I sistemi elettorali e l esercizio del diritto di voto

I sistemi elettorali e l esercizio del diritto di voto Nome e cognome.. Classe Data I sistemi elettorali e l esercizio del diritto di voto Esercitazione di diritto per la classe seconda di Maria Teresa Ingicco SCELTA MULTIPLA Scegli la risposta corretta tra

Dettagli

CAPITOLO UNO: CONCETTI POLITICI

CAPITOLO UNO: CONCETTI POLITICI CAPITOLO UNO: CONCETTI POLITICI a. A tuo giudizio, l essenza della politica va rintracciata nell adozione di scelte pubbliche o nel perseguimento di interessi privati? b. Soffermati sui concetti di potere

Dettagli

Alla faccia della parità fra i cittadini!!!

Alla faccia della parità fra i cittadini!!! LA DEVOLUTION Il federalismo voluto dalla Lega prevede che ognuna delle 20 Regioni legiferi in modo autonomo in tema di sanità, scuola, polizia amministrativa regionale e locale. Alla faccia della parità

Dettagli

La Riforma costituzionale

La Riforma costituzionale La Riforma costituzionale Relatore: Dott. Tommaso Cavaletto Mercoledì 23 novembre Comune di Polverara Un po di storia Tentativi di riforma della Costituzione avviati negli ultimi decenni: Commissione Bozzi

Dettagli

Referendum costituzionale: cosa si vota il 4 dicembre?

Referendum costituzionale: cosa si vota il 4 dicembre? Referendum costituzionale: cosa si vota il 4 dicembre? Autore: Redazione In: Focus Cerchi un avvocato? Confronta subito i preventivi dei nostri migliori esperti. È gratis! Il 4 dicembre 2016 gli italiani

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE N. 3859-B approvato, in sede di prima deliberazione, dalla Camera dei deputati il 2 marzo 1999 in un

Dettagli

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII Capitolo I I PRINCIPI FONDAMENTALI 1. I rapporti tra ordinamento dell Unione europea e ordinamento costituzionale... pag. 1 Corte cost., sent. n. 170 del

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

Intervista del Presidente Franco Bile a Rai Parlamento

Intervista del Presidente Franco Bile a Rai Parlamento Intervista del Presidente Franco Bile a Rai Parlamento Roma, 18 luglio 2008 Fonte: www.cortecostituzionale.it D) Buongiorno, Presidente Franco Bile che dirige, che presiede la Corte costituzionale dal

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA - POTENZA DIRITTO ED ECONOMIA. Classe I. Modulo 3. Unità didattica 1.

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA - POTENZA DIRITTO ED ECONOMIA. Classe I. Modulo 3. Unità didattica 1. ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA - POTENZA DIRITTO ED ECONOMIA Classe I Modulo 3 Unità didattica 1 Lo Stato Prof. Antonio Maria Berardi STATO POPOLO TERRITORIO SOVRANITA'

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1653 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori MARINO, MUZIO e PAGLIARULO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 LUGLIO 2002 Modifica al Titolo

Dettagli

http://www.quirinale.it/ Ruolo del Presidente Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato rappresenta l unità nazionale (art. 87 cost) e deve porsi al di sopra delle posizioni politiche; è garante

Dettagli

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA STORIA d ITALIA LA NASCITA DELLA REPUBBLICA Vincenzo Guanci 1 STORIA E MEMORIA https://www.youtube.com/watch?v=7ht-nvtrrhs 2 FUNES EL MEMORIOSO Jorge Luis Borges 3 IL PASSATO: MEMORIA e STORIA Identità

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (2)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (2) Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il quadro istituzionale (2) Organo di individui. LA COMMISSIONE Art. 17 TUE: Fino al 31 ottobre la Commissione è composta da un cittadino di ciascuno

Dettagli

2 Struttura dello Stato in Svizzera

2 Struttura dello Stato in Svizzera easyvote school 2 Struttura dello Stato in Svizzera Contenuto Le allieve e gli allievi imparano la struttura dello Stato svizzero con il Consiglio federale, il Consiglio Nazionale, il Consiglio degli Stati

Dettagli

Scritto da Roberto Brocchini Mercoledì 06 Maggio :57 - Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Aprile :50

Scritto da Roberto Brocchini Mercoledì 06 Maggio :57 - Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Aprile :50 SISTEMA ELETTORALE REGNO UNITO Dati geopolitici Forma di governo Monarchia parlamentare Superficie 243.073 Km² Popolazione 63.182.000 ab. (censimento 2011) 65.572.000 ab. (stime 2016) Densità 270 ab/km²

Dettagli

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento Indice ix Prefazione di Gianfranco Fini Il Parlamento 2 La composizione del Parlamento 3 La composizione del Parlamento 4 L elettorato attivo e passivo 5 L elettorato attivo e passivo. Chi elegge e chi

Dettagli

DEMOCRAZIE PARLAMENTARI

DEMOCRAZIE PARLAMENTARI DEMOCRAZIE PARLAMENTARI PREREQUISITI SUI QUALI SI FONDA UN SISTEMA DEMOCRATICO 1. Regole consensualmente accettate e valide per tutti, che garantiscano e disciplinino le libertà personali (Costituzione*).

Dettagli

IL CONCETTO DI STATO

IL CONCETTO DI STATO IL CONCETTO DI STATO Lo Stato è la più importante e stabile organizzazione politico-giuridica di un popolo su un territorio. Questa definizione, in modo estremamente sintetico, contiene gli elementi essenziali

Dettagli

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea ed. civica e dir. UE ed. civica e diritto dell UE Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea 1) Da quanti deputati è composto il parlamento italiano? A) Circa 150 B) Circa 250 C) Circa 500 D) Oltre

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1 SOMMARIO Premessa V CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1 1. Premessa: le tappe del processo di integrazione europea. 1 2. Le prime esperienze di integrazione:

Dettagli

Mario Albertini. Tutti gli scritti VIII a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

Mario Albertini. Tutti gli scritti VIII a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino Mario Albertini Tutti gli scritti VIII. 1979-1984 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino La crisi internazionale: non perdere la testa 1. Siamo in una fase avanzata della crisi del bipolarismo.

Dettagli

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I Indice sommario Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII Capitolo I I PRINCIPI FONDAMENTALI 1. Verso la costituzione europea : i rapporti tra ordinamento dell Unione europea e ordinamento costituzionale...

Dettagli

P A R T I T O C O M U N I S T A I T A L I A N O F E D E R A Z I O N E T E R N I - O R V I E T O

P A R T I T O C O M U N I S T A I T A L I A N O F E D E R A Z I O N E T E R N I - O R V I E T O P R O G R A M M A O R G A N I Z Z A T I V O A T T U A T I V O P A R T I T O C O M U N I S T A I T A L I A N O F E D E R A Z I O N E T E R N I - O R V I E T O R E F E R N D U M 4 D I C E M B R E W W W.

Dettagli

@cipensoevotono. cipensoevotono.wordpress.com

@cipensoevotono. cipensoevotono.wordpress.com @cipensoevotono La legge di REVISIONE costituzionale consta di 41 articoli. Vorrebbe modificare 47 articoli della Costituzione, che consta di 134 articoli: cioè, il 34,5%. Il precedente tentativo (abortito)

Dettagli

Informazioni di base sul Disegno di legge approvato dalla Commissione Affari costituzionali del Senato. Luglio 2014

Informazioni di base sul Disegno di legge approvato dalla Commissione Affari costituzionali del Senato. Luglio 2014 Informazioni di base sul Disegno di legge approvato dalla Commissione Affari costituzionali del Senato Luglio 2014 Un bicameralismo rinnovato per un Paese migliore Superamento del bicameralismo paritario

Dettagli

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA Il test che segue è composto da domande a risposta multipla (una sola è quella esatta) e 1 a risposta aperta. Ti chiediamo di compilarlo lealmente, poiché

Dettagli

La Germania, l Italia e l Europa

La Germania, l Italia e l Europa La Germania, l Italia e l Europa Di Guido Montani 1 / 5 Pubblichiamo contestualmente un commento di Guido Montani all'articolo "E noi faremo come Schroeder" di Sergio Cesaratto ed una replica di quest'ultimo.

Dettagli

cittadino straniero, la sua posizione è diversa solo nel senso che il legislatore ordinario resta libero, entro i confini della ragionevolezza, di

cittadino straniero, la sua posizione è diversa solo nel senso che il legislatore ordinario resta libero, entro i confini della ragionevolezza, di Relazione introduttiva alla proposta di legge per la partecipazione politica ed amministrativa e per il diritto di elettorato senza discriminazioni di cittadinanza e nazionalità. La proposta ripropone

Dettagli

Capitolo VII. Esercizi

Capitolo VII. Esercizi Capitolo VII. Esercizi 1) Ciò che si usa chiamare forma di governo deve intendersi con riferimento: a. solo alla funzione esecutiva-amministrativa b. anche alla funzione giurisdizionale c. alla funzione

Dettagli

Lo Stato. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. Il territorio. Il popolo. La sovranità. Le forme di Stato nella storia

Lo Stato. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. Il territorio. Il popolo. La sovranità. Le forme di Stato nella storia Lo Lo e i suoi elementi costitutivi Il territorio Il popolo La sovranità Le forme di nella storia Le forme di in senso territoriale Le forme di governo La monarchia La repubblica Lo e i suoi elementi costitutivi

Dettagli

Indice. Presentazione Le nostre idee guida Domenico Pantaleo. Introduzione Istruzione, federalismo e piano del lavoro Susanna Camusso

Indice. Presentazione Le nostre idee guida Domenico Pantaleo. Introduzione Istruzione, federalismo e piano del lavoro Susanna Camusso Indice Presentazione Le nostre idee guida Domenico Pantaleo Introduzione Istruzione, federalismo e piano del lavoro Susanna Camusso 1 - Autonomia scolastica e federalismo La rissa istituzionale Anna Maria

Dettagli

La Restaurazione impossibile

La Restaurazione impossibile La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: l ordine di Vienna alla prova 1830: l ordine di Vienna in crisi 1848: l ordine di Vienna dissolto Il

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SENATO DELLA REPUBBLICA Gruppo Partito Democratico LA RIFORMA COSTITUZIONALE COSA CAMBIA PER I CITTADINI, IL PARLAMENTO E LE ALTRE ISTITUZIONI NAZIONALI E TERRITORIALI La fine del bicameralismo perfetto

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2013-2014 Laboratorio di Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Introduzione alle lezioni frontali Il

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE LA RIFORMA COSTITUZIONALE Il 4 dicembre andremo a votare per il referendum costituzionale. La legge di revisione costituzionale, approvata il 12 Aprile 2016 dalla Camera dei deputati e pubblicata sulla

Dettagli