Trasformazioni delle città-capitali di fine 800

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trasformazioni delle città-capitali di fine 800"

Transcript

1 Corso di Fondamenti di Urbanistica - prof. Laura Lieto, a.a Trasformazioni delle città-capitali di fine 800 Parigi il piano Haussmann Vienna il Ring e il piano per la Gross Wien I Temi Nuove regole della grammatica urbana Modelli di organizzazione dello spazio sociale La nuova estetica urbana borghese Modelli di espansione urbana Le alternative e le sperimentazioni

2 Parigi Haussmann/1 Sventramenti e regolarizzazione dello spazio urbano Condizioni economico-politiche a sostegno del piano Riorganizzazione amministrativa del 2 impero, centralità dei prefetti nelle politiche locali Crescita del mercato finanziario e del potere delle banche Avvio della grande espansione industriale e commerciale Il barone E. Haussmann La tecnica dello sventramento Le ragioni di un intervento urbanistico a grande scala Degrado igienico-sanitario degli insediamenti del proletariato urbano Incremento demografico senza precedenti Potenziamento della rendita fondiaria come meccanismo trainante dell espansione urbana e della crescita del mercato urbano Necessità del potere di rappresentarsi nella forma urbana: la grandeur dell impero e l ascesa della borghesia Avenue de Champs Elysées

3 Plan coloriè Napoleone III ( ) Grand Croisée Asse est-ovest: rue de Rivoli rue de St. Antoine asse nord-sud: boulevard de Strasburg-boulevard Sébastopol-boulevard de St. Michel

4 La città come grande affare capitalista Per finanziare il piano viene varata una legge (4 agosto 1851) che stanzia 50 milioni di franchi un decreto del marzo 1852 definisce l'allineamento dei fronti stradali e stabilisce le regole degli espropri per pubblica utilità legge di Melun (1850) sulle abitazioni malsane: le municipalità sono autorizzate agli espropri in caso di mancato adeguamento alle norme igienico-sanitarie Il meccanismo finanziario di base è l'investimento a reddito: le banche finanziano buona parte dei lavori e ricavano gli interessi sul plus-valore che gli insediamenti producono in seguito alle trasformazioni

5 Parigi Haussmann/2 Le nuove regole della grammatica urbana I grandi assi rettilinei di collegamento La cortina edilizia La prospettiva grandiosa dei boulevard L abolizione dei tessuti irregolari/densi Lo stravolgimento dei rapporti spaziali consolidati storicamente

6

7 Parigi Haussmann/3 Le nuove regole della grammatica urbana Edificio residenziale borghese multipiano tecnica di formazione della cortina edilizia di un nuovo asse rettilineo Un rigoroso regolamento edilizio stabilisce i principali rapporti di altezza/larghezza delle strade e dei fabbricati e definisce gli elementi architettonici e di decoro urbano in un ottica celebrativa e monumentale

8 I grandi parchi urbani

9 Progetti a rete Interventi di ammodernamento e completamento delle infrastrutture primarie Nuova rete di fornitura acqua potabile (raddoppio rete idrica) Nuova rete di illuminazione pubblica Trasporto pubblico (vetture di piazza)

10 Nuovo assetto amministrativo ed espansione urbana Vengono annessi a Parigi 19 comuni Gli arrondissement passano da 12 a 20 e le funzioni amministrative vengono decentrate La città si espande oltre il perimetro delle fortificazioni

11 Parigi Haussmann/4 Il modello per nodi ed assi Nasce un nuovo modello spaziale i grandi boulevard alberati seguono l impianto della Grand Croisée (asse N/S e E/O) creando nuove visuali prospettiche e funzionando come rete principale della mobilità urbana i grandi incroci vengono valorizzati e riprogettati (Etoile, Alma, Trocadero) L Ile de la Cité viene sventrata e riorganizzata Una metropoli borghese Nasce un nuovo ordine sociale Il piano stabilisce con decisione un nuovo ordine sociale: la borghesia si insedia nei quartieri occidentali a ridosso del Bois de Boulogne il proletariato, scacciato dagli sventramenti, si localizza nei quartieri est. Rue de Rivoli diventa così lo spartiacque fisico tra classe borghese e proletariato urbano

12 Vienna. Il Ring e il piano per la Gross Wien/1 Il dibattito sulla città nel primo 800 Anacronistica divisione tra città vecchia/linienwall/glacis Necessità di abbattere la cinta muraria e armonizzare il centro con i sobborghi La capitale dell impero austro-ungarico, per volontà del potere centrale, avvia nel XIX secolo il suo processo di espansione e di adeguamento della rete di trasporto Il Linienwall (fortificazioni) Nascono accesi conflitti, ma.. Così nasce l idea del Ring... una strada ad anello, che corre intorno al centro antico di Vienna, e che ospiterà un mix di funzioni (pubbliche, istituzionali, culturali, residenziali), svolgendo anche una funzione rappresentativa del potere imperiale Il Glacis (territorio periurbano)

13 Vienna/ Concorso per la progettazione della Ringstrasse Inizialmente affidato a tecnici municipali, il progetto del Ring viene messo a concorso in seguito a una petizione degli architetti viennesi una qualche compensazione corporativa rispetto al dirigismo del potere centrale. Regole del gioco Prevalenza degli usi e delle funzioni pubbliche e rappresentative (i 4/5 del Glacis devono essere occupati da monumenti, parchi, viali, etc.) Massiccia presenza di funzioni istituzionali e culturali (parlamento, ministeri, teatri) Il corso del Danubio deve essere regolarizzato Il Ring deve occupare il sedime dei fossati del vecchio Linienwall, e deve avere una L min. di 50 metri, per ospitare parate e spostamenti truppe militari I tre progetti vincitori, accorpati in una proposta unica, tracceranno le regole dello sviluppo successivo...

14 Vienna/3 Nasce la Gross Wien come fatto tecnico-politico Piano Generale di allineamento 1866 Il Piano viene esteso ai sobborghi 1890 Viene ampliato il perimetro amministrativo della città. Ne fanno parte anche i sobborghi Ring... e come fatto economicosociale 1867 Comincia il boom economico: salgono i prezzi dei suoli e degli affitti. Il proletariato invade i sobborghi, il centro gentrifica La popolazione, anche per effetto della riforma amministrativa, raddoppia in pochi anni Si comincia a pensare la crescita di Vienna in termini di sviluppo radiale...

15 Vienna/4 Il modello di crescita radiale illimitata 1892 Concorso per il Piano della Gross Wien Vincono a pari merito Otto Wagner e Josef Stübben le soluzioni che indirizzeranno la crescita urbana La ferrovia metropolitana Riorganizzazione della rete viaria urbana Piano di edificazione delle aree esterne.. E le testimonianze architettoniche di quella fase di trasformazione Le architetture di Otto Wagner e la Secessione viennese Comincia l era del trasporto pubblico e, alla Vienna imperiale, si intrecciano le immagini di una città che viaggia, con le sue stazioni, i suoi nuovi spazi pubblici.

16 Vienna/5 Indicazioni del piano (redatto da Wagner e Stübben con uno staff di funzionari municipali) Riorganizzazione del traffico urbano a grande scala (sistema anulare con strade radiali di collegamento, che si incrociano in piazze chiuse) Realizzazione della ferrovia metropolitana e di nuove linee del tram Edificazione ad alta densità dei sobborghi: si usa, per la prima volta, lo zoning come strumento per la disciplina degli usi del suolo e delle tipologie edilizie La grande guerra e il declino della rendita urbana Storie del movimento operaio e del partito socialdemocratico Vienna Rossa tra il 1919 e il 1925, il Comune di Vienna (a maggioranza socialdemocratica) attua una politica della casa per i ceti operai, basata sulla requisizione degli alloggi e sulla costruzione di nuovi quartieri residenziali. E una delle prime esperienze cooperative in campo edilizio

17 KARL MARX HOF

IL PIANO PER LA CITTÀ DI BARCELLONA

IL PIANO PER LA CITTÀ DI BARCELLONA IL PIANO PER LA CITTÀ DI BARCELLONA A metà del XIX secolo Barcellona èla città più attiva di un paese non ancora industrializzato. LA CINTA MURARIA A metà dell 800 la popolazione continua a crescere grazie

Dettagli

Forme di governo del territorio: il piano urbanistico/1

Forme di governo del territorio: il piano urbanistico/1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni CdL URBANISTICA E SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI FONDAMENTI DI URBANISTICA 2005 Prof. Giovanna Bianchi Forme

Dettagli

a) Città a scacchiera: intreccio ortogonale di strade che delimitano isolatri di forma quadrata. Si sono sviluppate su terreno pianeggiante.

a) Città a scacchiera: intreccio ortogonale di strade che delimitano isolatri di forma quadrata. Si sono sviluppate su terreno pianeggiante. La città a) Città a scacchiera: intreccio ortogonale di strade che delimitano isolatri di forma quadrata. Si sono sviluppate su terreno pianeggiante. Le direttrici di traffico sono due, perpendicolari

Dettagli

PGT. Piano di Governo del Territorio

PGT. Piano di Governo del Territorio PGT Piano di Governo del Territorio Cos è il PGT? Un progetto che traccia le linee guida dello sviluppo e della trasformazione di Milano fino al 2030. Un progetto che ripensa la città, creando nuove e

Dettagli

Storia della città e dell urbanistica Verso una legislazione urbanistica moderna

Storia della città e dell urbanistica Verso una legislazione urbanistica moderna Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Storia della città e dell urbanistica Verso una legislazione urbanistica

Dettagli

PIANO REGOLATORE del 1931 Governatore: Ludovisi Autore:Commissione del 1930

PIANO REGOLATORE del 1931 Governatore: Ludovisi Autore:Commissione del 1930 Governatore: Ludovisi Autore:Commissione del 1930 Stato di fatto Nel 1925 viene istituito il Governatorato, ai cui reggenti erano conferiti poteri speciali e assoluti, fino alla caduta del fascismo, cioè,

Dettagli

La Barcellona di Cerdà

La Barcellona di Cerdà Modelli 2: città compatta La Barcellona di Cerdà Riferimenti bibliografici: - Cerdà Ildefonso, Teoria generale dell'urbanizzazione, Jaca Book 1995 - Gabellini Patrizia, Tecniche urbanistiche, Carocci ed.,

Dettagli

INGEGNERIA DEL TERRITORIO

INGEGNERIA DEL TERRITORIO Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2006/2007 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE, DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO INGEGNERIA DEL TERRITORIO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ING. IDRAULICA, DEI

Dettagli

Storia della città e dell urbanistica Verso una legislazione urbanistica moderna

Storia della città e dell urbanistica Verso una legislazione urbanistica moderna Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Storia della città e dell urbanistica Verso una legislazione urbanistica

Dettagli

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA 10% utilizzo urbano di suolo (2.280 km 2 ) 23% dispersione urbanistica (Insediamenti situati al di fuori di contesti urbani) Previsti 250 km 2 di espansione urbanistica DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE

Dettagli

PARIGI 1850-1872 IL PIANO DELL HAUSSMANN

PARIGI 1850-1872 IL PIANO DELL HAUSSMANN PARIGI 1850-1872 IL PIANO DELL HAUSSMANN Eugène Hausmann (1809-91) Diviene Prefetto della Senna sotto l imperatore Napoleone III (1850) La legge (13.04.1850) gli consente di espropriare tutti gli immobili

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) Tema n.1 - Urbanistica Progettare

Dettagli

questioni Greater London Plan La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800

questioni Greater London Plan La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800 La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800 Schema della regione londinese 1700 500.000 1801 1.000.000 1851 2.500.000 1881 4.000.000 1901 6.500.000 1939 9.000.000 Home Counties City Greater London

Dettagli

LA QUALITÀ AMBIENTALE SECONDO IL NUOVO PUC

LA QUALITÀ AMBIENTALE SECONDO IL NUOVO PUC FACCIATA VERDE INPS strategie per un ambiente urbano sostenibile 18 giugno 2015 LA QUALITÀ AMBIENTALE SECONDO IL NUOVO PUC Anna Maria Colombo Comune di Genova Direzione Urbanistica SUE e Grandi progetti

Dettagli

I PROBLEMI DELLA CITTA

I PROBLEMI DELLA CITTA LA CITTA CHE COS E LA CITTA LA CITTA la città è il luogo in cui vice una popolazione numerosa, organizzata e fissa comprende uno spazio geografico, un organizzazione economica ed è luogo di relazioni sociali

Dettagli

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere Convegno Incidenti stradali in Emilia-Romagna Bologna, 9 Luglio 2010 La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere ing. Giulia Angelelli Direzione Generale Programmazione territoriale

Dettagli

ALLEGATO 1 L area interessata alla variante, l immobile ed il contesto urbanistico

ALLEGATO 1 L area interessata alla variante, l immobile ed il contesto urbanistico Comune di Brescia PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DELL'EDIFICIO "EX GENIO CIVILE" Piazzale Cremona 18 Piano in Variante al Piano delle Regole del PGT di Brescia RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE ai fini della

Dettagli

Tecniche di progettazione urbana

Tecniche di progettazione urbana idea compositiva concetti di base aspetti comuni dei piani urbanistici intensità dell uso del suolo sistema dei tracciati modalità di uso del suolo vie di comunicazione Tecniche di progettazione urbana

Dettagli

Chi progetta l Italia? Gli architetti, in un cantiere su due

Chi progetta l Italia? Gli architetti, in un cantiere su due Chi progetta l Italia? Gli architetti, in un cantiere su due 5 milioni di edifici realizzati attraverso auto-promozione e autocostruzione, 5 milioni progettati da geometri; 1,3 milioni da architetti; 900mila

Dettagli

Le città in Europa nel secolo dell industrializzazione. Lezioni d'autore

Le città in Europa nel secolo dell industrializzazione. Lezioni d'autore Le città in Europa nel secolo dell industrializzazione Lezioni d'autore Il processo di urbanizzazione Dal XIX secolo, in Europa poi negli USA e, nel corso del Novecento, nel resto del mondo, la popolazione

Dettagli

Un pezzo di Bologna torna alla città

Un pezzo di Bologna torna alla città Un pezzo di Bologna torna alla città Mercato Navile nasce la Nuova Bologna A ridosso della città storica, oltre il fascio dei binari, dunque vicino alla nuova stazione Alta Velocità, nei pressi della sede

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE. Bando Relitti Urbani

RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE. Bando Relitti Urbani RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE Bando Relitti Urbani Bando per la sostituzione di aree, edifici degradati o dismessi (Relitti Urbani) RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE Il Campidoglio ha assunto numerosi

Dettagli

Tipologie edilizie residenziali. Edifici isolati. Edifici a schiera. Edifici in linea. Edifici a torre. Edifici a ballatoio

Tipologie edilizie residenziali. Edifici isolati. Edifici a schiera. Edifici in linea. Edifici a torre. Edifici a ballatoio Tipologie edilizie residenziali Edifici isolati Edifici a schiera Edifici in linea Edifici a torre Edifici a ballatoio Tipologie edilizie residenziali Edifici isolati Nella definizione di case isolate

Dettagli

LEGENDA ZONIZZAZIONE. Limite ambito d'intervento variante speciale recupero. Limite zona B2 di completamento edilizio integrato

LEGENDA ZONIZZAZIONE. Limite ambito d'intervento variante speciale recupero. Limite zona B2 di completamento edilizio integrato 17 3 6 8 21 9 4 10 7 13 13 18 13 LEGENDA ZONIZZAZIONE Limite ambito d'intervento variante speciale recupero Limite zona B2 di completamento edilizio integrato Zone di completamento residenziale (Zona B1)

Dettagli

TEMI COLLETTIVI TESSUTI URBANI INDICI URBANISTICI

TEMI COLLETTIVI TESSUTI URBANI INDICI URBANISTICI TEMI COLLETTIVI TESSUTI URBANI INDICI URBANISTICI Definizione dei tre termini del titolo INDICI URBANISTICI -Sono numeri che misurano un sistema insediativo. -Sono sati per amministrare l uso (privato)

Dettagli

LA COMPETIZIONE NELL USO E NELLA TUTELA DEL SUOLO Strumenti e progetti per un nuovo assetto del territorio

LA COMPETIZIONE NELL USO E NELLA TUTELA DEL SUOLO Strumenti e progetti per un nuovo assetto del territorio www.consumosuolo.org LA COMPETIZIONE NELL USO E NELLA TUTELA DEL SUOLO Strumenti e progetti per un nuovo assetto del territorio Fondazione Università di Mantova Sala Consiliare - 13 marzo 2012 Andrea Arcidiacono

Dettagli

PIANI ATTUATIVI TRADIZIONALI E PROGRAMMI COMPLESSI.

PIANI ATTUATIVI TRADIZIONALI E PROGRAMMI COMPLESSI. PIANI ATTUATIVI TRADIZIONALI E PROGRAMMI COMPLESSI. I programmi complessi sono un insieme di strumenti per la riqualificazione urbana, introdotti dall'inizio degli anni '90. Sono strumenti non più volti

Dettagli

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci 9 - I PROGRAMMI COMPLESSI Prof. Pier Luigi Carci Introduzione Introduzione Programmi complessi si occupano della Riqualificazione urbana urbanistica sociale 3 Introduzione Argomento: I Programmi Complessi:

Dettagli

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi Quadro d unione della Variante Generale al Piano regolatore di Palermo LE CONDIZIONI DI CONTESTO NEGLI ANNI NOVANTA Sub-urbanizzazione Sviluppo edilizio caotico e disorganico Consumo di suolo agricolo

Dettagli

CONSORZIO AGRARIO di Bergamo è uno spazio di grande valore per la sua posizione nella città, la sua storia e la sua architettura.

CONSORZIO AGRARIO di Bergamo è uno spazio di grande valore per la sua posizione nella città, la sua storia e la sua architettura. Secondo dopoguerra Vicina alla ferrovia c è una vasta area industriale che è stata importante per la città di Bergamo e la sua provincia; qui è situato l ex Consorzio Agrario, lo storico scalo merci per

Dettagli

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale Franco Sacchi, direttore Centro Studi PIM Presentazione del III report sul mercato degli immobili d impresa:

Dettagli

Turismo e pianificazione territoriale Dal modello Top-down al modello Bottom-up MARIA PREZIOSO

Turismo e pianificazione territoriale Dal modello Top-down al modello Bottom-up MARIA PREZIOSO Turismo e pianificazione territoriale Dal modello Top-down al modello Bottom-up MARIA PREZIOSO LA PIANIFICAZIONE/IL PIANO SONO ATTI PROGETTUALI, cioé attività che comportano decisioni e scelte che, considerando

Dettagli

Piano della città pubblica

Piano della città pubblica La Legge Regionale n 12/2005 Legge per il governo del territorio. I temi e le esperienze Politecnico di Milano Polo Regionale di Mantova Aula Magna - Via Scarsellini, 15 Mantova 30 novembre 2006 Studi

Dettagli

INTERVENTI PO-FESR Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità

INTERVENTI PO-FESR Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità INTERVENTI PO-FESR 2007-2013 Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità Linea d intervento: 5.4 - Adeguamento e potenziamento delle ferrovie locali Titolo intervento: Bretella ferroviaria del sud-est

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ROMA CAPITALE Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio U.O. Programmazione degli Interventi di Trasformazione Urbana MUNICIPIO VIII

Dettagli

DESCRIZIONE DEGLI ELABORATI PER L ESAME

DESCRIZIONE DEGLI ELABORATI PER L ESAME Politecnico di Milano Facoltà di Architettura II Campus Bovisa - AA 2012/2013 Insegnamento: 81202 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA (3 ANNO COSTRUZIONI) Docente: MARCELLO DE CARLI arch Alessandro Floris, arch

Dettagli

COMUNE DI CASALSERUGO

COMUNE DI CASALSERUGO Aggiornato con Variante al PI n. 1, 2 e 3 PI 2015 Piano degli Interventi (PI) - Variante n. 4 (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) COMUNE DI CASALSERUGO Book C - Progetto Zone di Trasformazione SCHEDE

Dettagli

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) COMUNE DI VIGNONE Localizzazione amministrativa Localizzazione geografica Provincia

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ROMA CAPITALE Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio U.O. Programmazione degli Interventi di Trasformazione Urbana MUNICIPIO XIX PROGRAMMA

Dettagli

Contenuti generali, documenti di indirizzo e inquadramento territoriale

Contenuti generali, documenti di indirizzo e inquadramento territoriale Contenuti generali, documenti di indirizzo e inquadramento territoriale L ambito del Progetto Urbano è caratterizzato da una molteplicità di componenti storico - morfologiche e funzionali. Il sistema della

Dettagli

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale Franco Sacchi, direttore Centro Studi PIM Presentazione del II report sul mercato degli immobili d impresa:

Dettagli

Individuazione interventi su PSC Ambito R2

Individuazione interventi su PSC Ambito R2 Individuazione interventi su PSC Ambito R2 22 Sub-ambito R2a II POC Scheda normativa del Sub-ambito R2a Ambito già previsto dal I POC e dalla successiva variante di cui alla Del.CC 6/2006, riconfermato

Dettagli

I Paolo Capuzzo VIENNA DA CI1TÀ A METROPOLI. '. l" Collana Ciriec

I Paolo Capuzzo VIENNA DA CI1TÀ A METROPOLI. '. l Collana Ciriec Paolo Capuzzo VENNA DA C1TÀ A METROPOL Collana Ciriec... ; r '. l" ~ ' Università UAV di Venezia S.B.D. G 9317.. BBLOTECA CENTRALE... Paolo Capuzzo VENNA DA cmi\ A METROPOL STTUTO UNVERSTARO ARCHTETTURA

Dettagli

Appunti per un programma di Urbanistica della Città di Napoli. di Maurizio Russo

Appunti per un programma di Urbanistica della Città di Napoli. di Maurizio Russo Appunti per un programma di Urbanistica della Città di Napoli di Maurizio Russo Cercheremo di rispondere a due domande: QUAL È LA SITUAZIONE ATTUALE DELLA CITTÀ DI NAPOLI? CHE COSA POSSIAMO FARE NOI PER

Dettagli

CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. 31/2014. Gli effetti della Legge Regionale sul consumo di suolo sulla pianificazione comunale

CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. 31/2014. Gli effetti della Legge Regionale sul consumo di suolo sulla pianificazione comunale CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. 31/2014 Gli effetti della Legge Regionale sul consumo di suolo sulla pianificazione comunale Gli effetti della Legge Regionale sul consumo di suolo sulla

Dettagli

La frammentazione ambientale

La frammentazione ambientale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI L AQUILA Dipartimento di Architettura e Urbanistica Tesi di laurea Gli indicatori d interferenza ambientale tendenziale dell insediamento. Un applicazione sul territorio della

Dettagli

Centralità locali. Municipio IV. IV.1 Settebagni. IV.2 Fidene. IV.3 Conca D Oro. IV.4 Talenti. IV.5 Castel Giubileo

Centralità locali. Municipio IV. IV.1 Settebagni. IV.2 Fidene. IV.3 Conca D Oro. IV.4 Talenti. IV.5 Castel Giubileo Centralità locali Municipio IV IV.1 Settebagni IV.2 Fidene IV.3 Conca D Oro IV.4 Talenti IV.5 Castel Giubileo Schemi di riferimento per le centralità locali IV/1 CENTRALITA LOCALE n IV-1: Settebagni Inquadramento

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica

Laboratorio di Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2018-2019 Laboratorio di Urbanistica

Dettagli

Il P.R.G. in Italia: i contenuti e il disegno di piano: l epoca della riforma prof. Carlo Natali

Il P.R.G. in Italia: i contenuti e il disegno di piano: l epoca della riforma prof. Carlo Natali Corso di laurea in Scienze dell Architettura triennale Corso integrato di Urbanistica - a.a. 2008-09 Il P.R.G. in Italia: i contenuti e il disegno di piano: l epoca della riforma prof. Carlo Natali 15

Dettagli

Comune di Minerbe Piano di Assetto del Territorio (PAT) A.T.O. = 01 : C A P O L U O G O

Comune di Minerbe Piano di Assetto del Territorio (PAT) A.T.O. = 01 : C A P O L U O G O A.T.O. = 01 : C A P O L U O G O DATI ESISTENTI Rapporto Superficie territoriale = kmq. 4,51 Abitanti esistenti(al dicembre 2010) = n 3.472 Abitanti insediabili residuo PRG = n 341 Servizi per la residenza

Dettagli

UTILITA DEI PIANI NELLA COMPETIZIONE FRA TERRITORI

UTILITA DEI PIANI NELLA COMPETIZIONE FRA TERRITORI UTILITA DEI PIANI NELLA COMPETIZIONE FRA TERRITORI Faenza - giovedì 24 marzo 2016 Ennio Nonni Dirigente Settore Territorio URF architetto - urbanista Articolazione Settore Territorio URF (2016) Personale

Dettagli

Limiti e obblighi nel piano regolatore generale

Limiti e obblighi nel piano regolatore generale Corso di laurea in Architettura quinquennale Fondamenti di Urbanistica - a.a. 2010-11 prof. Carlo Natali 22 novembre 2010 Limiti e obblighi nel piano regolatore generale Definizioni e parametri urbanistici

Dettagli

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM Elaborato 07 COMUNE DI CASALSERUGO SCHEDE NORMATIVE Book C - PROGETTO ZONE DI TRASFORMAZIONE Piano Regolatore Comunale LR 11/2004 Piano degli Interventi PI 2012 SCHEDA PROGETTO 8R LOTTIZZAZIONE VIA

Dettagli

P U C PIANO URBANISTICO COMUNALE. Presentazione Preliminare di Piano. 31 gennaio 2018 Biblioteca Comunale SANT ANTONIO ABATE

P U C PIANO URBANISTICO COMUNALE. Presentazione Preliminare di Piano. 31 gennaio 2018 Biblioteca Comunale SANT ANTONIO ABATE P U C PIANO URBANISTICO COMUNALE Presentazione Preliminare di Piano 31 gennaio 2018 Biblioteca Comunale SANT ANTONIO ABATE Presentazione PdiP Biblioteca comunale 31 gennaio 2018 PIANO URBANISTICO COMUNALE

Dettagli

RIGENERARE CORVIALE bandito dall ATER di Roma e promosso e finanziato dalla Regione Lazio (dgrl 607 del ,00)

RIGENERARE CORVIALE bandito dall ATER di Roma e promosso e finanziato dalla Regione Lazio (dgrl 607 del ,00) RIGENERARE CORVIALE è un concorso internazionale di progettazione bandito nel 2015 dall ATER di Roma e promosso e finanziato dalla Regione Lazio (dgrl 607 del 23.09.2014 517.036,00). Obiettivo del concorso

Dettagli

CASALE MONFERRATO IL PRGC VIGENTE CITTA' DI CASALE MONFERRATO

CASALE MONFERRATO IL PRGC VIGENTE CITTA' DI CASALE MONFERRATO CITTA' DI CASALE MONFERRATO CITTA' DI IL PRGC VIGENTE CASALE MONFERRATO A cura dell'assessorato alla Pianificazione Urbana e Territoriale del Comune di Casale Monferrato CITTA' DI CASALE MONFERRATO Presentazione

Dettagli

22/02/10 Esperienze di housing Ferrara. Due casi a confronto: quartiere Malborghetto e quartiere ForoBoario

22/02/10 Esperienze di housing Ferrara. Due casi a confronto: quartiere Malborghetto e quartiere ForoBoario Università degli studi di Ferrara Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Architettura Laboratorio di sintesi finale D Marco Cenacchi_Progettazione urbanistica 22/02/10 Esperienze di housing Ferrara.

Dettagli

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano Piano di Governo del Territorio Documento di Piano Orientamenti iniziali del Quadro Strategico Studio Associato Cigognetti-Piccardi-Vitale Città Possibili srl Ufficio di Piano Comunale ottobre 2009 Il

Dettagli

Asse VI: Sviluppo Urbano Sostenibile STRATEGIA URBANA SOSTENIBILE INTEGRATA

Asse VI: Sviluppo Urbano Sostenibile STRATEGIA URBANA SOSTENIBILE INTEGRATA COMUNE DI ALESSANDRIA Asse VI: Sviluppo Urbano Sostenibile STRATEGIA URBANA SOSTENIBILE INTEGRATA VISION STRATEGICA DELLA TRASFORMAZIONE URBANA Il Recupero e la Valorizzazione della Cittadella di Alessandria

Dettagli

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO OVO ORDINAMENTO - ARCHITETTO VECCHIO O INAMEN - SESSIONE GIUGNO 2008

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO OVO ORDINAMENTO - ARCHITETTO VECCHIO O INAMEN - SESSIONE GIUGNO 2008 ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO OVO ORDINAMENTO - ARCHITETTO VECCHIO O INAMEN - SESSIONE GIUGNO 2008 a) In un lotto localizzato in zona marina di dimensioni 70 x 30 con

Dettagli

IL PIANO PER LA CITTÀ DI VIENNA DEL 1858 VIENNA OGGI

IL PIANO PER LA CITTÀ DI VIENNA DEL 1858 VIENNA OGGI IL PIANO PER LA CITTÀ DI VIENNA DEL 1858 VIENNA OGGI IL RING DI VIENNA L'azione urbanistica più nota della Vienna del XIX secolo èla realizzazione del RING (1859.1872), nella quale si esprimono gli elementi

Dettagli

REVISIONE GENERALE DEL COMUNALE COMUNE DI BARDONECCHIA NUOVO PIANO REGOLATORE COMUNALE

REVISIONE GENERALE DEL COMUNALE COMUNE DI BARDONECCHIA NUOVO PIANO REGOLATORE COMUNALE REVISIONE GENERALE DEL PIANO REGOLATORE COMUNALE 2 CHE COS E UN PRGC Due fondamentali ruoli: - Regolare le trasformazioni edilizie e urbanistiche secondo un disegno organico - Costruire un quadro strategico

Dettagli

ROMA CAPITALE. Ambito di trasformazione ordinaria R1 località Capannelle Presentazione

ROMA CAPITALE. Ambito di trasformazione ordinaria R1 località Capannelle Presentazione Premessa e quadro normativo di riferimento L Amministrazione Comunale ha previsto, nelle sue strategie di intervento, all interno del N.P.R.G. l Ambito di Trasformazione Ordinaria (ATO R1) Art. 113, c.

Dettagli

Comune di Bari. Concorso internazionale di idee per la riqualificazione della costa sud-est di Bari. Allegato 5 Elaborati cartografici Maggio 2018

Comune di Bari. Concorso internazionale di idee per la riqualificazione della costa sud-est di Bari. Allegato 5 Elaborati cartografici Maggio 2018 Concorso internazionale di idee per la riqualificazione della costa sud-est di Bari Allegato 5 Elaborati cartografici Maggio 2018 01 Area di intervento su Ortofoto Area di intervento 02 Area di intervento

Dettagli

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche Regione Veneto Provincia di Rovigo COMUNE DI LENDINARA IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del del PI Aree per le attività economiche 4 luglio2011 Consiglio PIANO DEGLI INTERVENTI 1 2 COS È IL PIANO

Dettagli

COMUNE DI VIDOR. Relazione di sintesi. Adeguamento comunale alla D.G.R. n-1047 del

COMUNE DI VIDOR. Relazione di sintesi. Adeguamento comunale alla D.G.R. n-1047 del COMUNE DI VIDOR Adeguamento comunale alla D.G.R. n-1047 del 18.06.2013 LR n.50 del 28.12.2012 Indirizzi per lo sviluppo del sistema commerciale di sintesi Data 19.12.2013 Versione 1.0 accompagnatrice di

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Piano delle Regole. Comune di Torre de Busi Provincia di Lecco

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Piano delle Regole. Comune di Torre de Busi Provincia di Lecco PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Comune di Torre de Busi Provincia di Lecco Piano delle Regole ZONA B allegato alla tav. R6 (PdR) ( Le indicazioni contenute nel Piano delle Regole hanno carattere vincolante

Dettagli

STRUMENTI URBANISTICI IL PRG E IL PROGETTO URBANO IL CASO DI ROMA E DEL QUARTIERE SAN LORENZO

STRUMENTI URBANISTICI IL PRG E IL PROGETTO URBANO IL CASO DI ROMA E DEL QUARTIERE SAN LORENZO STRUMENTI URBANISTICI IL PRG E IL PROGETTO URBANO IL CASO DI ROMA E DEL QUARTIERE SAN LORENZO in breve. i P.R.G. dal 1870 al 2000 1873/83 primo Piano Regolatore di Roma Capitale d Italia; 1909 vero primo

Dettagli

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO ESPLORATIVA

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO ESPLORATIVA INCARICO PER L AFFIDAMENTO IN HOUSE PER L AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE AI FINI DELLA REALIZZAZIONE DELLA CASA DEI CANTAUTORI NELL ABBAZIA DI SAN GIULIANO IN GENOVA PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Dettagli

Pianificazione urbanistica I contenuti dei primi PIANI

Pianificazione urbanistica I contenuti dei primi PIANI Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Pianificazione urbanistica I contenuti dei primi PIANI Una premessa

Dettagli

Torino, una seconda vita per l ex caserma La Marmora - Il Sole 24 ORE

Torino, una seconda vita per l ex caserma La Marmora - Il Sole 24 ORE Torino, una seconda vita per l ex caserma La Marmora - Il Sole 24 ORE http://www.casa24.ilsole24ore.com/art/arredamento-casa/2016... 1 di 1 02/05/2016 09:56 Stampa l'articolo Chiudi 29 aprile 2016 Torino,

Dettagli

Corso di Sociologia generale. Parte seconda. Le politiche sociali

Corso di Sociologia generale. Parte seconda. Le politiche sociali Corso di Sociologia generale Parte seconda Le politiche sociali 1 Corso di sociologia generale: parte seconda Politica sociale Definizione Obiettivi Perché nasce la politica sociale Fasi di sviluppo Studio

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SANFRONT PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO ANALISI DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SANFRONT PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO ANALISI DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE STUDIO TECNICO ASSOCIATO Moine architetto Anna e geometri Roberto e Ilaria P.IVA 02679970042 Via Mazzini n. 4/6 12030 SANFRONT- TEL. O175/948132 E.mail: info@studiomoine.191.it REGIONE PIEMONTE PROVINCIA

Dettagli

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa Smart Pisa BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa Ylenia Zambito Assessore all'urbanistica Recupero e Riuso del Patrimonio Edilizio Esistente

Dettagli

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre 2015 Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale Indirizzo 42013- Veggia-Casalgrande (RE) Italy Destinazione 2 Residenziale 1 Indice -Localizzazione

Dettagli

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa Allegato G Regione Campania Programma Operativo FESR 20072013 Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa SCHEDA DI SINTESI INTERVENTI AUTORITÀ CITTADINA DI ERCOLANO Lavori di Riqualificazione

Dettagli

L AREA DI INSEDIAMENTO

L AREA DI INSEDIAMENTO LA CENTRALITÀ DI Roma nord L AREA DI INSEDIAMENTO L area di Massimina, con un estensione territoriale di circa 112 ettari, è racchiusa tra la ferrovia Roma-Civitavecchia e la via di Casal Lumbroso, la

Dettagli

LE RELAZIONI TRA UNIVERSITÀ E CITTÀ. RIFLESSIONI A PARTIRE DAL CASO DI BOVISA

LE RELAZIONI TRA UNIVERSITÀ E CITTÀ. RIFLESSIONI A PARTIRE DAL CASO DI BOVISA Scuola Superiori di Studi sulla Città e il Territorio - Università di Bologna UNIVERSITÀ E CITTÀ, NUOVI SPAZI UNIVERSITARI NELLA NUOVA DARSENA DI RAVENNA LE RELAZIONI TRA UNIVERSITÀ E CITTÀ. RIFLESSIONI

Dettagli

AMBITO SAN LAZZARO San Lazzaro - Padova Provincia di Padova

AMBITO SAN LAZZARO San Lazzaro - Padova Provincia di Padova BL GROUP dal 1983 DIVISIONE IMMOBILIARE AMBITO SAN LAZZARO San Lazzaro - Padova Provincia di Padova Una realizzazione di Arch. Boaretto Marco San Lazzaro L area in oggetto fa parte del quadrante nordest

Dettagli

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977)

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) COMUNE DI BAVENO Localizzazione amministrativa Localizzazione geografica Provincia

Dettagli

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA. InFormal City Interazione tra la città formale e informale.

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA. InFormal City Interazione tra la città formale e informale. Tesi meritoria CORSO DI LAUREA ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA Abstract InFormal City Interazione tra la città formale e informale Relatore Silvia Malcovati Christian Rapp Haike Apelt Candidato Mariangela

Dettagli

Individuazione interventi su PSC Ambito P1

Individuazione interventi su PSC Ambito P1 Individuazione interventi su PSC Ambito P1 51 Sub-ambito P1a II POC Scheda normativa del Sub-ambito P1a Ambito già previsto dal I POC, riconfermato e perfezionato Ambito (PSC) P1 Ubicazione Castell Arquato

Dettagli

2. Riconoscimento spazi attrezzature collettive tipo Localizzazione Rapporti con la residenza

2. Riconoscimento spazi attrezzature collettive tipo Localizzazione Rapporti con la residenza TIPI DI CITTA : Lo schema che segue serve sia come riassunto della lezione 3 - spazi costruiti_tipi di città, sia per l esercizio 2: riconoscimento di tipi di città. I tipi di città prescelti non devono

Dettagli

Corso regionale di formazione sul paesaggio edizione Il paesaggio agrario tra obsolescenza e degrado Azioni di recupero e valorizzazione

Corso regionale di formazione sul paesaggio edizione Il paesaggio agrario tra obsolescenza e degrado Azioni di recupero e valorizzazione Corso regionale di formazione sul paesaggio edizione 2016 Il paesaggio agrario tra obsolescenza e degrado Azioni di recupero e valorizzazione Seminario Il paesaggio informe: agricolo, rurale, rurbano Verona

Dettagli

Oggetto della presente relazione è la proposta di trasformazione urbanistica denominata Via Longoni.

Oggetto della presente relazione è la proposta di trasformazione urbanistica denominata Via Longoni. Oggetto della presente relazione è la proposta di trasformazione urbanistica denominata Via Longoni. L area oggetto della trasformazione urbanistica, di forma trapezoidale, che sviluppa una superficie

Dettagli

TERRITORIO DI CINISELLO BALSAMO. Comune di Cinisello Balsamo, Ufficio di Piano Politecnico di Milano, DPA

TERRITORIO DI CINISELLO BALSAMO. Comune di Cinisello Balsamo, Ufficio di Piano Politecnico di Milano, DPA 1 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI CINISELLO BALSAMO 2 LA SOLIDARIETA LO SVILUPPO SOSTENIBILE LA SUSSIDIARIETA LA PARTECIPAZIONE L EQUILIBRIO TRA UTILITA E BELLEZZA L IDEA DI CITTA COME BENE COMUNE è

Dettagli

- I N D I C E - - DISPOSIZIONI GENERALI

- I N D I C E - - DISPOSIZIONI GENERALI - I N D I C E - TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Art. 2 Art. 3 - Elementi costitutivi del Piano Regolatore Generale - Campo di applicazione, validità ed efficacia del PRG - Trasformazione urbanistica

Dettagli

Programma di Riqualificazione Urbana. Tor Bella Monaca

Programma di Riqualificazione Urbana. Tor Bella Monaca Programma di Riqualificazione Urbana Tor Bella Monaca Le premesse Il quartiere Tor Bella Monaca L attuale stato del quartiere L attuale stato del quartiere Il PdZ 22 Tor Bella Monaca, costruito a partire

Dettagli

IL CONSOLIDAMENTO DEI TESSUTI URBANI. - manutenzione, efficientamento energetico LA MOBILITA. - miglioramento della viabilità

IL CONSOLIDAMENTO DEI TESSUTI URBANI. - manutenzione, efficientamento energetico LA MOBILITA. - miglioramento della viabilità AMBITO DI RIGENERAZIONE URBANA LAURENTINO FONTE OSTIENSE LA RIQUALIFICAZIONE DEI PONTI - demolizione e ricostruzione degli elementi degradati - sostituzione e riqualificazione architettonica e funzionale

Dettagli

PER UNA VERA RIGENERAZIONE URBANA e MIGLIORAMENTO DELLE CITTA

PER UNA VERA RIGENERAZIONE URBANA e MIGLIORAMENTO DELLE CITTA PER UNA VERA RIGENERAZIONE URBANA e MIGLIORAMENTO DELLE CITTA RICHIESTE DI EMENDAMENTO ALLA BOZZA DI LEGGE URBANISTICA REGIONALE DELL EMILIA ROMAGNA La presenta rappresenta la parte di emendamenti alla

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA. Area approvvigionamenti a patrimonio Servizio patrimonio immobiliare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA. Area approvvigionamenti a patrimonio Servizio patrimonio immobiliare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Area approvvigionamenti a patrimonio Servizio patrimonio immobiliare Ruderi Podere Magnana sito in Via Galeazza 30, San Felice sul Panaro Modena, 41038 Ubicazione : Podere

Dettagli

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio step 19 aprile 2016 Recupero del patrimonio edilizio esistente Riduzione del consumo di suolo Valorizzazione del paesaggio Ridefinizione

Dettagli

SCHEMA DI ACCORDO DI PIANIFICAZIONE

SCHEMA DI ACCORDO DI PIANIFICAZIONE ALLEGATO C SCHEMA DI ACCORDO DI PIANIFICAZIONE CONSIDERATA la necessità di attivare la procedura concertata tra i Comuni di Vicenza, Altavilla Vicentina, Creazzo, Sovizzo, Montecchio Maggiore, Montebello

Dettagli

Sez. 2. Analisi dello stato di fatto Ambito A

Sez. 2. Analisi dello stato di fatto Ambito A Analisi dello stato di fatto Ambito A Questa sezione fornisce un quadro dello stato di fatto dell ambito A (Circonvallazione interna Vallo ferroviario) relativamente all evoluzione storica degli insediamenti,

Dettagli

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO Quartiere San Donato 10 04 2013 Ubicazione Aree annesse sud al Caab

Dettagli

Nuova stazione alta velocità a Bolzano Boris Podrecca, ABDR Architetti Associati

Nuova stazione alta velocità a Bolzano Boris Podrecca, ABDR Architetti Associati EWT Eco Web Town ISSN: 2039-2656 http://www.ecowebtown.it Edizioni SUT - Sustainable Urban Transformation, Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti-Pescara Direttore: Alberto Clementi, Caporedattore:

Dettagli

PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 4 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 8 AGUSCELLO

PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 4 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 8 AGUSCELLO 8ANS-02 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 4 - SCHEDE DI COMPARTO approvato il 07/04/2014 con delibera consiliare PG. 20451/14 STRUTTURA INSEDIATIVA: 8 AGUSCELLO scheda n soggetto proponente località 8ANS-02

Dettagli

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso Elaborato B DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate Il Sindaco Dott. Francesco Pietrobon

Dettagli