PREMIO ITALIANO DI PEDAGOGIA 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PREMIO ITALIANO DI PEDAGOGIA 2015"

Transcript

1 PREMIO ITALIANO DI PEDAGOGIA 2015

2

3 Come è noto, ai sensi dell'art. 1 del suo Statuto, la Società Italiana di Pedagogia, quale Accademia che, in particolare, promuove lo sviluppo degli studi e delle ricerche nell'ambito delle discipline pedagogiche, ha istituito con conferimento a decorrere dall'anno 2014, il Premio Italiano di Pedagogia. La partecipazione al Premio è riservata unicamente ai soci ordinari e ai soci cooptati iscritti alla SIPED. Nel corso del Convegno genovese ha avuto luogo la Cerimonia di conferimento del Premio, aperta dal Prof. Michele Corsi, esattamente il 27 marzo 2015, a partire dalle ore Di seguito è riportato l'elenco dei premiati 2015 mentre le singole motivazioni del Premio sono reperibili all'indirizzo al link "Premio Italiano di Pedagogia", individuabile scorrendo il menù "a tendina" del link "Società". Congratulazioni a tutti i vincitori! II^ PREMIO ITALIANO DI PEDAGOGIA 2015 PREMI ALLA CARRIERA M-PED/01 M-PED/02 M-PED/03 M-PED/04 Franca Pinto Minerva, Università degli Studi di Foggia Giorgio Chiosso, Università degli Studi di Torino Cosimo Raffaele Laneve, Università degli Studi di Bari Luciano Galliani, Università degli Studi di Padova 273

4 SETTORE M-PED/01 Professori Ordinari Fabbri Maurizio, Il transfert, il dono, la cura. Giochi di proiezione nell'esperienza educativa, FrancoAngeli, Milano Ferrari Monica, Lo specchio, la pagina, le cose. Congegni pedagogici tra ieri e oggi, FrancoAngeli, Milano Kanizsa Silvia, La paura del lupo cattivo. Quando un bambino è in ospedale, Raffaello Cortina,Milano Mortari Luigina, Aver cura della vita e della mente, Carocci, Roma Broccoli Amelia, La comunicazione persuasiva. Retorica, etica, educazione, La Scuola, Brescia Bruzzone Daniele, Lo sguardo fenomenologico e l'enigma della formazione, FrancoAngeli, Milano Fiorucci Massimiliano, Gli altri siamo noi. La formazione interculturale degli operatori dell'educazione, Armando, Roma Guetta Silvia, Educare ad un mondo futuro. Alleanze interculturali, dialoghi interreligiosi e sviluppo della cultura di pace, FrancoAngeli, Milano Martini Berta, Pedagogia dei saperi. Problemi, luoghi e pratiche per l'educazione, FrancoAngeli, Milano Stramaglia Massimiliano, Una madre in più. La nonna materna, l'educazione e la cura dei nipoti, FrancoAngeli, Milano 2013 Ricercatori Universitari Amadini Monica, Crescere nella città. Spazi, relazioni, processi partecipativi per educare l'infanzia, LaScuola, Brescia Chianese Gina, Educazione permanente: scenari, pratiche e prospettive nello sviluppo personale e professionale dei docenti, FrancoAngeli, Milano Dato Daniela, Professionalità in movimento. Riflessioni pedagogiche sul "buon lavoro", FrancoAngeli, Milano Macinai Emiliano, Pedagogia e diritti dei bambini, Carocci, Roma Palmieri Cristina, Un'esperienza di aver cura Appunti pedagogici sul fare educazione, FrancoAngeli, Milano Perillo Pascal, Pensarsi educatori, Liguori, Napoli Zoletto Davide, Pedagogia e studi culturali. La formazione tra critica postcoloniale e flussi culturali transnazionali, ETS, Pisa Soci cooptati Lombardi Maria Grazia, Competenze nella responsabilità. L'educativo scolastico, ETS, Pisa Oggionni Francesca, La supervisione pedagogica, FrancoAngeli, Milano

5 SETTORE M-PED/02 Professori Ordinari Covato Carmela, Idoli di bontà. Il genere come norma nella storia dell'educazione, Unicopli, Milano Sani Roberto, Sub specie educationis. Studi e ricerche su istruzione, istituzioni scolastiche e processi culturali e formativi nell'italia contemporanea, EUM, Macerata D'Ascenzo Mirella, Alberto Calderara. Microstoria di una professione docente tra Otto e Novecento, CLUEB, Bologna Morandini Maria Cristina, Punti e virgole, pesi e misure. Libri, maestri e scolari tra Otto e Novecento, EUM, Macerata Ricercatori Universitari D'Alessio Michela, A scuola fra casa e patria. Dialetto e cultura regionale nei libri di testo durante il fascismo, PensaMultimedia, Lecce Seveso Gabriella, "Arrivati alla piena misura". Rappresentazioni dei vecchi e della vecchiaia nella Grecia antica, FrancoAngeli, Milano Soci cooptati Caso Rossella, Di storia in storia. Crescere come lettori in età prescolare, Anicia,Roma SETTORE M-PED/03 Professori Ordinari Agosti Alberto, Pratiche didattiche sullo schermo. Per un pensare riflessivo sull'insegnamento, FrancoAngeli, Milano Cottini Lucio, L'autismo a scuola. Quattro parole chiave perl'integrazione, Carocci, Roma Favorini AnnaMaria, I problemi di comportamento a scuola. Interventi pedagogici e inclusione, Carocci, Roma Giaconi Catia, Nella comunità di Capodarco di Fermo. Dalle pratiche all'assetto pedagogico condiviso. Report di ricerca, Armando, Roma Moliterni Pasquale, Didattica e scienze motorie. Tra mediatori e integrazione, Armando, Roma Perla Loredana, L'eccellenza in cattedra. Dal saper insegnare alla conoscenza dell'insegnamento, FrancoAngeli, Milano

6 Ricercatori Universitari Maggiolini Silvia, Le sindromi genetiche rare. Percorsi educativi, Junior, Parma Magnoler Patrizia, Ricerca e formazione. La professionalizzazione degli insegnanti, Pensa Multimedia, Lecce Morganti Annalisa, Intelligenza emotiva e integrazione scolastica, Carocci, Roma Ranieri Maria, Le insidie dell'ovvio. Tecnologie educative e critica della retorica tecnocentrica, ETS, Pisa2011. Soci cooptati Collacchioni Luana, Come tessere di un mosaico infinito. Dalla didattica delle emozioni alla cultura dell'inclusion attraverso relazioni significative, Aracne, Roma Friso Valeria, Lavoro e formazione. Una prospettiva inclusiva, Cleup, Padova SETTORE M-PED/04 Nuzzaci Antonella, Competenze riflessive tra professionalità educative e insegnamento, Pensa Multimedia, Lecce Ricercatori Universitari Batini Federico, Drop-out, Fuorionda, Arezzo PREMIO SPECIALE DELLA COMMISSIONE ALLE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Casolo Francesco, Didattica delle attività motorie per l'età evolutiva, Vita e Pensiero, Milano

Società Italiana di Pedagogia. La mia Pedagogia. Atti della prima Summer School SIPED. a cura di

Società Italiana di Pedagogia. La mia Pedagogia. Atti della prima Summer School SIPED. a cura di Società Italiana di Pedagogia La mia Pedagogia Atti della prima Summer School SIPED a cura di Simonetta Ulivieri, Lorenzo Cantatore, Francesco Claudio Ugolini Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright

Dettagli

STUDIUM EDUCATIONIS. Anno XIII numero 3 ottobre 2012

STUDIUM EDUCATIONIS. Anno XIII numero 3 ottobre 2012 STUDIUM EDUCATIONIS Anno XIII numero 3 ottobre 2012 Rivista quadrimestrale per le professioni educative Anno XIII n. 3 OTTOBRE 2012 Direttore Responsabile Diega Orlando Cian Comitato Scientifico Sergio

Dettagli

Pedagogia generale e prospettive interculturali

Pedagogia generale e prospettive interculturali DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2018/2019-1 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 Pedagogia generale e prospettive interculturali

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015 COGNOME E NOME: ALESSANDRO VACCARELLI QUALIFICA: PROFESSORE ASSOCIATO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE INSEGNAMENTO: PEDAGOGIA

Dettagli

PERCORSO 24 CFU PROGRAMMI D ESAME A.A

PERCORSO 24 CFU PROGRAMMI D ESAME A.A PERCORSO 24 CFU PROGRAMMI D ESAME A.A. 2018-2019 AMBITO A) M-PED/01 M-PED/02 STORIA DELLA SCUOLA E PEDAGOGIA GENERALE (6 CFU 36 ore) MODULO 1 STORIA DELLA SCUOLA E DELLE TEORIE PEDAGOGICHE PROF. MARCO

Dettagli

Lavori in corso di pubblicazione o in preparazione

Lavori in corso di pubblicazione o in preparazione Prof. Franco Cambi La sua formazione scientifica si è compiuta a Firenze sotto la guida di Giulio Preti, per la filosofia, e di Lamberto Borghi, per la pedagogia (con quest'ultimo si è laureato con una

Dettagli

Vittoriano Caporale. Volumi. Caporale V., La scuola attiva. Freinet, Cacucci, Bari 2006.

Vittoriano Caporale. Volumi. Caporale V., La scuola attiva. Freinet, Cacucci, Bari 2006. Vittoriano Caporale Vittoriano Caporale è professore ordinario di Storia della pedagogia e Presidente del corso di laurea in Scienze dell Educazione nella Facoltà di Scienze della Formazione della Università

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Laboratorio di Pedagogia 1996-2014 Sandra Chistolini www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Le attività svolte sono menzionate dal più recente al meno recente 1. Pedagogia come filosofia,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE " F E R M I G A L I L E I " Via S. G. Bosco, C I R I E (TO)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE  F E R M I G A L I L E I  Via S. G. Bosco, C I R I E (TO) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE " F E R M I G A L I L E I " Via S. G. Bosco, 17-10073 C I R I E (TO) Circolare n. D-174/15 AI DOCENTI Oggetto: Convegno Insegnare ad insegnare Formazione professionale

Dettagli

Elenco pubblicazioni Luana Collacchioni. Monografie:

Elenco pubblicazioni Luana Collacchioni. Monografie: Elenco pubblicazioni Luana Collacchioni Monografie: 1. Insegnare emozionando, emozionare insegnando. Il ruolo delle emozioni nella dimensione conoscitiva, del Cerro, Tirrenia (PI), 2006. 2. Per una pedagogia

Dettagli

diretta da Pierluigi Malavasi (Università Cattolica del Sacro Cuore) Roberto Sani (Università di Macerata) Simonetta Polenghi (Università Cattolica

diretta da Pierluigi Malavasi (Università Cattolica del Sacro Cuore) Roberto Sani (Università di Macerata) Simonetta Polenghi (Università Cattolica diretta da Pierluigi Malavasi (Università Cattolica del Sacro Cuore) Roberto Sani (Università di Macerata) Simonetta Polenghi (Università Cattolica del Sacro Cuore) 13 Comitato scientifico internazionale

Dettagli

CURRICULUM VITAE (prof. Daniele Loro)

CURRICULUM VITAE (prof. Daniele Loro) Curriculum vitae (prof. Daniele Loro) 1 CURRICULUM VITAE (prof. Daniele Loro) 1. NOTE BIOGRAFICHE E PROFESSIONALI Nato a Lendinara (RO) il 6 gennaio 1955, coniugato e residente in provincia di Verona.

Dettagli

Quaderni. di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni. C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i

Quaderni. di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni. C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i I Quaderni di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i 1 2 COMUNITÀ DI PRATICA E PEDAGOGIA DEL LAVORO: UN NUOVO CANTIERE PER UN

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Silvia Fioretti silvia.fioretti@uniurb.it TITOLI DI STUDIO Titolo conseguito Descrizione Titolo conseguito

Dettagli

EMMA GASPERI - PUBBLICAZIONI

EMMA GASPERI - PUBBLICAZIONI EMMA GASPERI - PUBBLICAZIONI volumi 1. E. Gasperi, La comunicazione nella formazione dell educatore, Cleup, Padova, ; 2. E. Gasperi, Le relazioni interpersonali nel lavoro socio-sanitario. Formare alla

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Area servizi studenti e post lauream Segreteria Scuole di Specializzazione e TFA PERCORSO 24 CFU PROGRAMMI D ESAME

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Area servizi studenti e post lauream Segreteria Scuole di Specializzazione e TFA PERCORSO 24 CFU PROGRAMMI D ESAME UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Area servizi studenti e post lauream Segreteria Scuole di Specializzazione e TFA PERCORSO 24 CFU PROGRAMMI D ESAME AMBITO A) M-PED/01 M-PED/02 STORIA DELLA SCUOLA E PEDAGOGIA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI STUDIO: PF24 Anno Accademico 2017/2018 Denominazione insegnamento: Pedagogia generale e sociale 6 CFU Docente titolare: Donatella Savio L insegnamento è suddiviso

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Magrini Jessica Anno di Dottorato: I Tutor: Prof. ssa

Dettagli

classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua

classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua interclasse Formazione e Sviluppo delle risorse umane classe di Laurea Magistrale LM 51: Psicologia classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua Presentazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MANUZZI PAOLA Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Prof. Sandra Chistolini.

Laboratorio di Pedagogia Prof. Sandra Chistolini. Laboratorio di Pedagogia 1996-2017 Prof. Sandra Chistolini www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Attività svolte dalla più recente alla meno recente 1. Convegno internazionale Pedagogia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SILVIA KANIZSA Indirizzo Telefono 0264484815 Fax E-mail 16, VIA LATTANZIO, 20137, MILANO ITALIA silvia.kanizsa@unimib.it

Dettagli

Curriculum Vitae : Borsa di studio biennale presso la Fondazione Nazionale Vito Fazio-Allmayer su temi di filosofia dell educazione.

Curriculum Vitae : Borsa di studio biennale presso la Fondazione Nazionale Vito Fazio-Allmayer su temi di filosofia dell educazione. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome LIVIA ROMANO Recapiti Edificio 15, IV piano, tel. 09123895422 Telefono 328-0611315 E-mail livia.romano@unipa.it livirom@libero.it FORMAZIONE TITOLI

Dettagli

PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13

PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13 Sommario Introduzione 11 LUCIANO LELLI, NICOLA SERIO PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13 1. Dai Programmi didattici alle Indicazioni

Dettagli

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi A11 Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi Analisi comparativa tra Italia, Belgio, Spagna e Regno Unito Prefazione di Maurizio Sibilio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

PUBBLICAZIONI. Monografie

PUBBLICAZIONI. Monografie PUBBLICAZIONI Monografie ELIA G. (2016), Prospettive di ricerca pedagogica, Progedit Bari, ISBN 978-88-6194-309-4; pp. 1-144; ELIA G. (2012), Questioni di pedagogia speciale. Itinerari d ricerca, contesti

Dettagli

Curriculum Vitae. Dopo la nomina a ricercatore ho svolto una serie di attività didattiche in ambito universitario e scolatico.

Curriculum Vitae. Dopo la nomina a ricercatore ho svolto una serie di attività didattiche in ambito universitario e scolatico. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti VIRGILIO PINO Dipartimento di Psicologia Telefono 091-23897010 333-8368982 E-mail pino.virgilio@unipa.it pinovirgilio@tiscalinet.it ATTIVITA'

Dettagli

NOMINE PRESIDENTI DI COMMISSIONE FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2013/2014

NOMINE PRESIDENTI DI COMMISSIONE FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2013/2014 NOMINE PRESIDENTI DI COMMISSIONE FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2013/2014 INSEGNAMENTO CORSO DI LAUREA DOCENTE NOMINATO ADOLESCENTOLOGIA ANTROPOLOGIA CULTURALE ARTE CONTEMPORANEA ED

Dettagli

Curriculum vitae Raffaella Filippi

Curriculum vitae Raffaella Filippi Curriculum vitae Raffaella Filippi Data e luogo di nascita: 04/09/74 Ceccano (Fr) Formazione Maturità classica Liceo M. Filetico di Ferentino (Fr), 2005 Laurea in Lingue e Letterature Straniere - Università

Dettagli

PRIN Successo formativo, inclusione e coesione sociale: strategie innovative, ICT e modelli valutativi

PRIN Successo formativo, inclusione e coesione sociale: strategie innovative, ICT e modelli valutativi Università: Roma Tre (Capofila), Torino, Verona, Bologna, Roma Sapienza, Foggia, Palermo PRIN 2013-2016 Successo formativo, inclusione e coesione sociale: strategie innovative, ICT e modelli valutativi

Dettagli

Elenco Pubblicazioni

Elenco Pubblicazioni Elenco Pubblicazioni Prof.ssa Anna Salerni Periodo 2002-2017 2017 SALERNI A. ZANAZZI S., Alla ricerca di significati. Racconti esperienze e riflessioni sull educazione, in Le storie siamo noi. Empowerment

Dettagli

M. Martinelli, Jerome S. Bruner: dalle strutture cognitive ai significati. In Scuola e Didattica, Numero 16, anno XLVII, 1 maggio 2002

M. Martinelli, Jerome S. Bruner: dalle strutture cognitive ai significati. In Scuola e Didattica, Numero 16, anno XLVII, 1 maggio 2002 Curriculum del ricercatore prof. Mario Martinelli per il settore scientifico-disciplinare M- PED/03 Didattica e Pedagogia Speciale, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell Università degli Studi

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome/Cognome Indirizzo Alberto Quagliata 324, via Gregorio VII, 00165, Roma, Italia Telefono +39 06 57339328 Cellulare: +39 335 5942093 E-mail a.quagliata@uniroma3.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE Di Morena Garattoni

CURRICULUM VITAE Di Morena Garattoni CURRICULUM VITAE Di Morena Garattoni COGNOME NOME Garattoni Morena DATA DI NASCITA 12/04/1961 LUOGO DI NASCITA Rimini PROV RN RESIDENTE A Bellaria Igea Marina PROV RN CAP 47813 VIA Orazio N. 36/a CODICE

Dettagli

Biagio Conte G., Pianezzola E., Latinitatis memoria. Storia e testi della letteratura latina, Mondadori education, Milano 1994.

Biagio Conte G., Pianezzola E., Latinitatis memoria. Storia e testi della letteratura latina, Mondadori education, Milano 1994. Riferimenti bibliografici Becchi E., I bambini nella storia, Laterza Roma-Bari 1994. Becchi E., Storia dell infanzia. Dall antichità al seicento, Laterza Roma-Bari 1996. Becchi E., Storia dei giovani.

Dettagli

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Università degli Studi di BARI ALDO

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome Indirizzo Telefono Cellulare: E-mail Cittadinanza Data di nascita Servizio Militare Assolto Esperienza professionale Dal 16 Gennaio 2012

Dettagli

Dinamiche formative e educazione alla politica Quaderno di Dottorato, n. 1 / 2007 a cura di Giuseppe Elia e Barbara Pojaghi

Dinamiche formative e educazione alla politica Quaderno di Dottorato, n. 1 / 2007 a cura di Giuseppe Elia e Barbara Pojaghi Dinamiche formative e educazione alla politica Quaderno di Dottorato, n. 1 / 2007 a cura di Giuseppe Elia e Barbara Pojaghi eum x formazione x politica eum x formazione x politica Quaderno di Dottorato,

Dettagli

PEDAGOGIA GENERALE E PSICOLOGIA DEL LAVORO

PEDAGOGIA GENERALE E PSICOLOGIA DEL LAVORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Anno accademico 2017/2018-1 anno E 10 CFU - 2 semestre

Dettagli

SEMINARI DI STUDI PREVIDENZIALI PER GIOVANI STUDIOSI BANDO DI PARTECIPAZIONE

SEMINARI DI STUDI PREVIDENZIALI PER GIOVANI STUDIOSI BANDO DI PARTECIPAZIONE SEMINARI DI STUDI PREVIDENZIALI PER GIOVANI STUDIOSI BANDO DI PARTECIPAZIONE IL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO. PRINCIPI, STRUTTURA ED EVOLUZIONE È constatazione di tutta evidenza la grave carenza in cui

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. DEI BENI CULTURALI E DELTURISMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. DEI BENI CULTURALI E DELTURISMO CURRICULUM PERSONALE Nato a Chiaravalle (AN), il 29-6-1950 LA FORMAZIONE Laurea in Pedagogia, 108/110, Urbino 1974. Laurea in Filosofia, 110/110, Urbino 1977. Abilitazione all'insegnamento di "Materie

Dettagli

Edith Brugger-Paggi, Heidrun Demo, Franziska Garber, Dario Ianes, Vanessa Macchia, Beatrice Pontalti, Francesco Zambotti CALL FOR PAPERS

Edith Brugger-Paggi, Heidrun Demo, Franziska Garber, Dario Ianes, Vanessa Macchia, Beatrice Pontalti, Francesco Zambotti CALL FOR PAPERS 12-13 aprile 2013, Bolzano Secondo convegno nazionale INTEGRAZIONE E INCLUSIONE SCOLASTICA: una didattica per tutti e per ciascuno Proposte per il rinnovamento della pratiche inclusive DIREZIONE SCIENTIFICA:

Dettagli

PUBBLICAZIONI di Francesca BELLAFRONTE

PUBBLICAZIONI di Francesca BELLAFRONTE PUBBLICAZIONI di Francesca BELLAFRONTE A) LIBRI (SAGGISTICA) 1) BAMBINE (MAL)EDUCATE. L identità di genere trent anni dopo. Prefazione di Elena Gianini Belotti, casa Editrice PALOMAR, Bari, novembre 2003,

Dettagli

BRESCIA a.a. 2016-17. Corso di laurea. magistrale. Scienze della formazione. Facoltà di Scienze della formazione

BRESCIA a.a. 2016-17. Corso di laurea. magistrale. Scienze della formazione. Facoltà di Scienze della formazione BRESCIA a.a. 2016-17 Corso di laurea magistrale Scienze della formazione Facoltà di Scienze della formazione Sommario Scienze della formazione 3 Laurea magistrale in Progettazione pedagogica e formazione

Dettagli

CURRICULUM. Giuseppe Zago. Professore Ordinario, Università degli studi di Padova

CURRICULUM. Giuseppe Zago. Professore Ordinario, Università degli studi di Padova Posizione accademica CURRICULUM Giuseppe Zago Professore Ordinario, Università degli studi di Padova Macrosettore: area 11 Settore concorsuale 11/D1 (Pedagogia e Storia della pedagogia) S.s.d. M/Ped-02

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM UNIVERTÀ DEGLI STUDI DI VERONA U.O. PROCES E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM SCHEDA DIDATTICA DEL MASTER DI II LIVELLO IN CONSULENZA FILOSOFICA DI TRASFORMAZIONE PRIMO ANNO Modulo 1 Denominazione

Dettagli

Università: Università Roma Tre (Capofila), Torino, Verona, Bologna, Roma Sapienza, Foggia, Palermo PRIN

Università: Università Roma Tre (Capofila), Torino, Verona, Bologna, Roma Sapienza, Foggia, Palermo PRIN Università: Università Roma Tre (Capofila), Torino, Verona, Bologna, Roma Sapienza, Foggia, Palermo PRIN 2013-2016 Successo formativo, inclusione e coesione sociale: strategie innovative, ICT e modelli

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Marzo 2001 Febbraio 2003 Titolare di assegno di ricerca, responsabile scientifico Prof. Giorgio Chiosso.

CURRICULUM VITAE. Marzo 2001 Febbraio 2003 Titolare di assegno di ricerca, responsabile scientifico Prof. Giorgio Chiosso. CURRICULUM VITAE Titoli a.a. 1998/99 Laurea conseguita nel mese di luglio 1999 con votazione di 110/110 lode con tesi dal titolo La pedagogia speciale nell orizzonte della pedagogia generale. Problemi

Dettagli

Diploma in DIDATTICA DELL INFORMAZIONE E DEGLI AUDIOVISIVI, (sez. Spettacolo) (70/70 e lode)

Diploma in DIDATTICA DELL INFORMAZIONE E DEGLI AUDIOVISIVI, (sez. Spettacolo) (70/70 e lode) Agosto 2009 1) Dati anagrafici Indirizzo e-mail: Anno di nascita Nome e cognome Ateneo di servizio o di riferimento 1969 Cristiana Ottaviano Università di Bergamo 2) Titoli di studio acquisiti data 27

Dettagli

Andrea Porcarelli. Home. Fri, 02/26/ :22 admin

Andrea Porcarelli. Home. Fri, 02/26/ :22 admin Home Andrea Porcarelli Fri, 02/26/2010-18:22 admin Ruolo/Position: Ricercatore confermato Ssd: M-PED/01 Pedagogia Generale e Sociale Facoltà/Faculty: Scienze della Formazione http://www.scform.unipd.it/

Dettagli

DISPENSE ------------------------------------- nella scuola dell infanzia (Dott. Corrado Muscarà)

DISPENSE ------------------------------------- nella scuola dell infanzia (Dott. Corrado Muscarà) DISPENSE ------------------------------------- Laboratori ludici nella scuola dell infanzia (Dott. Corrado Muscarà) 1-6 Con il termine laboratorio denominiamo un luogo o locale opportunatamente attrezzato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS) MODULO DI 800 ORE PER LA FORMAZIONE DI INSEGNANTI DI SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA Anno accademico 2006-2007

Dettagli

Davide Parmigiani. Professore associato

Davide Parmigiani. Professore associato Professore associato davide.parmigiani@unige.it +39 0102095368 Istruzione e formazione 2000 Laurea in Scienze dell'educazione FARE-PENSARE-SAPERE - ipotesi per il tirocinio a scienze della formazione primaria

Dettagli

Franco Bochicchio. Professore associato

Franco Bochicchio. Professore associato Professore associato franco.bochicchio@edu.unige.it +39 3463259555 Istruzione e formazione 2015 Dal 2015 insegno presso il Dipartimento di Scienze della Formazione 2003 Dal 2003 al 2015 sono stato prima

Dettagli

Con La carta del Prof! per il tuo alunno con disabilità visiva, scegli la formazione di qualità!

Con La carta del Prof! per il tuo alunno con disabilità visiva, scegli la formazione di qualità! I.R.I.Fo.R. onlus Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione Sez. Prov. le di Torino Corso di formazione Apprendimento e competenze non una questione di vista! riconosciuto dal MIUR ed

Dettagli

Laureando/a in Scienze della Formazione primaria. MASTER BES - 24cfu. della Formazione primaria. Laureando/a in Scienze della Formazione primaria

Laureando/a in Scienze della Formazione primaria. MASTER BES - 24cfu. della Formazione primaria. Laureando/a in Scienze della Formazione primaria Published on MaD_ICParazzi (https://www.icparazziviadana.edu.it/mad) 450 IACONI 17/07/2019 - NADIA 14:33 481 Russo 31/07/2019 - Luciana 12:17 502 SQUITIERI 10/08/2019 - GIACOMINA 10:18 516 MOZZI 12/08/2019

Dettagli

Curriculum Vitae. Laurea in Filosofia, conseguita presso l Università degli Studi di Palermo, in data 30/03/2001, con votazione di 110/110 e lode.

Curriculum Vitae. Laurea in Filosofia, conseguita presso l Università degli Studi di Palermo, in data 30/03/2001, con votazione di 110/110 e lode. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome E-mail GIUSEPPINA D'ADDELFIO giuseppina.daddelfio@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Laurea in Filosofia, conseguita presso l Università degli Studi di Palermo,

Dettagli

dr.ssa Passarini Maria Luisa

dr.ssa Passarini Maria Luisa dr.ssa Passarini Maria Luisa Psicologa, Psicoterapeuta Funzionale svolge attività di psicoterapia per l infanzia, l adolescenza e l età adulta e di consulenza per la coppia, per i genitori e la genitorialità.

Dettagli

CURRICULUM VITAE CURRICULUM STUDIORUM

CURRICULUM VITAE CURRICULUM STUDIORUM CURRICULUM VITAE Bruni Elsa Maria Professore Associato confermato di Pedagogia generale e sociale (M-PED/01) Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche ed Economicho-Quantitative Università degli

Dettagli

Prof. ssa Loretta Fabbri

Prof. ssa Loretta Fabbri Curriculum vitae Prof. ssa Loretta Fabbri Dati personali Nome: Loretta Fabbri Data e luogo di nascita: 12/11/1958, Arezzo Residenza: via Porta Crucifera, 7, 52100 Arezzo E-mail: loretta.fabbri@unisi.it

Dettagli

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2006/2007 Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Crediti

Dettagli

Culture, Formazione e Società Globale. Corso di Studi Magistrale interclasse LM85 LM88

Culture, Formazione e Società Globale. Corso di Studi Magistrale interclasse LM85 LM88 Culture, Formazione e Società Globale Corso di Studi Magistrale interclasse LM85 LM88 Culture, Formazione e Società Globale Corso di Studi Magistrale interclasse LM85 LM88 Culture, Formazione e Società

Dettagli

CONVEGNO - Programma Dopo Bruner. Sviluppo cognitivo e qualità della formazione. Fisciano, Mercoledì 29 ottobre 2003 ore 9.30

CONVEGNO - Programma Dopo Bruner. Sviluppo cognitivo e qualità della formazione. Fisciano, Mercoledì 29 ottobre 2003 ore 9.30 CONVEGNO - Programma Dopo Bruner. Sviluppo cognitivo e qualità della formazione Apertura dei lavori: RICCARDO FRAGNITO Fisciano, Mercoledì 29 ottobre 2003 Saluti: RAIMONDO PASQUINO Rettore Magnifico -

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Ilaria Salvadori Anno di Dottorato: 3 Tutor: Prof. Davide

Dettagli

PREMIO ITALIANO DI PEDAGOGIA 2014

PREMIO ITALIANO DI PEDAGOGIA 2014 PREMIO ITALIANO DI PEDAGOGIA 2014 Franca Pinto Minerva PREMIO ALLA CARRIERA Franca Pinto Minerva è attualmente professoressa emerita di Pedagogia generale e sociale presso l Università di Foggia. La sua

Dettagli

Storia dei processi formativi

Storia dei processi formativi Storia dei processi formativi Scienze dell educazione e della formazione Fabio Targhetta Università degli Studi di Macerata Prerequisiti Sono richieste la conoscenza sicura della storia contemporanea e

Dettagli

Edda Samory CURRICULUM VITAE formato europeo Informazioni personali

Edda Samory CURRICULUM VITAE formato europeo Informazioni personali Edda Samory CURRICULUM VITAE formato europeo Informazioni personali Edda Samory Via Degli Orti 57-40137 Bologna Tel E fax +39 051 6233036 E mail felugo@libero.it Nazionalità Italiana, nata a Faenza il

Dettagli

Le vie della pedagogia. eum edizioni università di macerata. a cura di Piero Crispiani e Sara Pellegrini. Tra linguaggi, ambiente e tecnologie

Le vie della pedagogia. eum edizioni università di macerata. a cura di Piero Crispiani e Sara Pellegrini. Tra linguaggi, ambiente e tecnologie Sara Pellegrini PHD si è dedicata allo studio delle funzioni esecutive, del timing, i potenziali elettrici cognitivi in relazione ai videogame motori. Tra i contributi più importanti, I Barrage Azione

Dettagli

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA SSD M-PED/02; CFU 9 Anno I - I SEMESTRE Docente: Prof. SAMUELE CALZONE

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Sezione Statistica Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni Situazione al 31 dicembre 2017 Elaborazione

Dettagli

Apprendimento e praxis didattica: per una cittadinanza attiva e responsabile

Apprendimento e praxis didattica: per una cittadinanza attiva e responsabile Apprendimento e praxis didattica: per una cittadinanza attiva e responsabile PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P

Dettagli

n SSD Corsi integrati CF CF per le discipline 1 M-PSI/01 Fondamenti della psicologia discipline per esame

n SSD Corsi integrati CF CF per le discipline 1 M-PSI/01 Fondamenti della psicologia discipline per esame Immatricolati con l Università di Catania - 1 anno nel 006/ 07 (Catania) - anno nel 007/08 (Catania) - anno interateneo nel 008/0 CURRICOLO A I anno (comune ai due curricoli) n SSD per le 1 M-PSI/01 Fondamenti

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Prot. n. 285/2015 del 19/03/2015 AFFISSO IL: 19 marzo 2015 SCADE IL: 30 marzo 2015, ore 12 AVVISO INTERNO DI ATENEO PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI NEI CORSI DI STUDIO DI I e II LIVELLO Dipartimento di

Dettagli

1.1.1 AA.VV SANTARONE D. (a cura di) JELLOUN TAHAR BEN BALBONI PAOLO E DOLCI R. (a cura di) COZZARINI E, NEGRO M.

1.1.1 AA.VV SANTARONE D. (a cura di) JELLOUN TAHAR BEN BALBONI PAOLO E DOLCI R. (a cura di) COZZARINI E, NEGRO M. NUMERO COGNOME 1.1.1 AA.VV. 1.1.2 SANTARONE D. (a cura di) 2.1.1 JELLOUN TAHAR BEN 3.1.1 BALBONI PAOLO E. 3.2.1 DOLCI R. (a cura di) 4.1.1 COZZARINI E, NEGRO M. (a cura di) 5.3.1 MANTOVANI G. (a cura di)

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO-SCIENTIFICO. ANGELA CATALFAMO Messina,

CURRICULUM FORMATIVO-SCIENTIFICO. ANGELA CATALFAMO Messina, CURRICULUM FORMATIVO-SCIENTIFICO ANGELA CATALFAMO Messina, 9-01-1954 - Laurea in Giurisprudenza (1978) presso l Università di Messina; - Ricercatore confermato nel gruppo disciplinare n. 53 (1986-2002)-

Dettagli

IN CON TRA DIDATTICA E PEDAGOGIA DELL INCLUSIONE

IN CON TRA DIDATTICA E PEDAGOGIA DELL INCLUSIONE IN CON TRA DIDATTICA E PEDAGOGIA DELL INCLUSIONE 6 Direttori Andrea MANNUCCI Luana COLLACCHIONI Comitato scientifico Pierangelo BARONE Università degli Studi di Milano Bicocca Roberta CALDIN Alma Mater

Dettagli

Corso di Studio in INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLE PRATICHE E DEI MODELLI EDUCATIVI

Corso di Studio in INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLE PRATICHE E DEI MODELLI EDUCATIVI Corso di Studio in INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLE PRATICHE E DEI MODELLI EDUCATIVI SSD M-PED/02; CFU 6 II ANNO; II SEMESTRE Docente: Prof.ssa

Dettagli

PROVE FINALI SESSIONE STRAORDINARIA a. a. 2014/15 MERCOLEDI 20 APRILE 2016, ore 8.15

PROVE FINALI SESSIONE STRAORDINARIA a. a. 2014/15 MERCOLEDI 20 APRILE 2016, ore 8.15 MERCOLEDI 20 APRILE 2016, ore 8.15 AULA MAGNA - Polo Didattico L. Bertelli CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA ORTENZI CLAUDIO (PRESIDENTE) DIRIGENTE TECNICO MIUR BUONANNO FEDERICO DELLABIANCIA

Dettagli

Responsabilità e formazione. Epistemologie personali in reti di incontro. Bateson, Lipman, Novak, Ets, Pisa 2004, pp

Responsabilità e formazione. Epistemologie personali in reti di incontro. Bateson, Lipman, Novak, Ets, Pisa 2004, pp Francesca Pulvirenti Francesca Pulvirenti è professore Straordinario di Pedagogia generale e sociale nella Facoltà di Scienze della Formazione dell Università degli Studi di Catania. È membro della commissione

Dettagli

Vacanze pasquali FEDELI ZOLETTO COTTINI ZOLETTO FEDELI ZOLETTO COTTINI ZOLETTO FEDELI ZOLETTO ZOLETTO FEDELI ZOLETTO

Vacanze pasquali FEDELI ZOLETTO COTTINI ZOLETTO FEDELI ZOLETTO COTTINI ZOLETTO FEDELI ZOLETTO ZOLETTO FEDELI ZOLETTO LUN 19 MAR MAR 20 MAR MER 21 MAR GIOV 22 MAR VEN 23 MAR AULA B Ungh B Kolbe Sala Gusmani Sala Gusmani 2 Margreth 9-10 GAUDIO FEDELI FEDELI 10-11 GAUDIO GAUDIO FEDELI FEDELI 11-12 GAUDIO GAUDIO FEDELI FEDELI

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015 COGNOME E NOME: ALESSANDRO VACCARELLI QUALIFICA: PROFESSORE ASSOCIATO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE INSEGNAMENTO: PEDAGOGIA

Dettagli

DIVISIONE SERVIZI EDUCATIVI AREA EDUCATIVA SERVIZIO EDUCATIVO 0-6 ANNI, NIDI E SCUOLE INFANZIA

DIVISIONE SERVIZI EDUCATIVI AREA EDUCATIVA SERVIZIO EDUCATIVO 0-6 ANNI, NIDI E SCUOLE INFANZIA DIVISIONE SERVIZI EDUCATIVI AREA EDUCATIVA SERVIZIO EDUCATIVO 0-6 ANNI, NIDI E SCUOLE INFANZIA In esecuzione della determinazione dirigenziale n.mecc.2018455533/007 del 26 Novembre 2918 cron.2065 AVVISO

Dettagli

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE La funzione docente La funzione docente come si legge nell art. 26 dell ultimo contratto, realizza il processo d insegnamento/apprendimento volto a promuovere lo sviluppo umano,

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione, Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Lucia Cappelli Anno di Dottorato: II. Periodo: 1 gennaio - 31 dicembre

Dettagli

ANGELA MUSCHITIELLO CURRICULUM VITAE

ANGELA MUSCHITIELLO CURRICULUM VITAE ANGELA MUSCHITIELLO CURRICULUM VITAE Dati Personali Nata il 08/11/1977 a BARI (BA) Indirizzo e-mail: angela.muschitiello@uniba.it Posizione lavorativa Dal 01/01/2005 Ricercatore universitario presso Università

Dettagli

CONTESTI SOCIALI DELL'EDUCAZIONE. Materiali e documenti

CONTESTI SOCIALI DELL'EDUCAZIONE. Materiali e documenti CONTESTI SOCIALI DELL'EDUCAZIONE Materiali e documenti CONTESTI SOCIALI DELL EDUCAZIONE Milano 2010 INDICE I PARTE MINORI, FAMIGLIE, COMUNITÀ Gruppo CRC Ambiente familiare e misure alternative...7 Gianluca

Dettagli

ANAGRAFICA DEL CORSO A

ANAGRAFICA DEL CORSO A ANAGRAFICA DEL CORSO A CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN EDUC-ART. PROMUOVERE L'EDUCAZIONE ARTISTICA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2017/2018 CFU 14

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione, Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Valentina Guerrini Anno di Dottorato: III (Concluso a dicembre 2013) Tutor:

Dettagli

ENRICA RICCIARDI. Nata il 07/09/1951. Formatore Senior. Italiano, storia geografia.

ENRICA RICCIARDI. Nata il 07/09/1951. Formatore Senior. Italiano, storia geografia. ENRICA RICCIARDI Nata il 07/09/1951 PROFILO ED-WORK Profilo Formatore Area Geografica Ambito formativo Target formativo Formatore Senior Nord-est, Nord-Ovest, Italia centrale Italiano, storia geografia.

Dettagli

Learning by doing : la proposta filosofica e pedagogica di John Dewey

Learning by doing : la proposta filosofica e pedagogica di John Dewey CLASSE A037 CORSI AMBITO PEDAGOGICO-DIDATTICO PEDAGOGIA GENERALE E STORIA DELLA PEDAGOGIA MODULO M-PED/01 (1 CFU) Contenuto/Tema Il gruppo a conduzione pedagogica. Dal gruppo al gruppo di lavoro che fa

Dettagli

Docenza a contratto Formatore. classe di concorso A245, sede di Torino

Docenza a contratto Formatore. classe di concorso A245, sede di Torino DOMANDA AVVISO DI SELEZIONE UNICO N.3 SUISM ALLEGATO A CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CROTTI MONICA Data di nascita 9 MARZO 1976 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da novembre

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-PED/01 Pedagogia Generale e Sociale Pedagogia della prevenzione e della salute 72 NO Classe

Dettagli

Docente: Collino Elena

Docente: Collino Elena Docente: Collino Elena I.I.S. SELLA - A.ALTO - LAGRANGE Sede Lagrange PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Polis 1 socio-sanitario serale MATERIA: SCIENZE UMANE E SOCIALI Libri di testo consigliati: Elisabetta Clemente,

Dettagli

SYLLABUS DEL CORSO. Pensare e fare inclusione sociale come professionisti dell'educazione: la questione del metodo.

SYLLABUS DEL CORSO. Pensare e fare inclusione sociale come professionisti dell'educazione: la questione del metodo. SYLLABUS DEL CORSO Pedagogia dell'inclusione Sociale - A-L 1819-3-E1901R113-AL Titolo Pensare e fare inclusione sociale come professionisti dell'educazione: la questione del metodo. Argomenti e articolazione

Dettagli

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) AI SENSI DEL D.M. 249/2010 CLASSE DI ABILITAZIONE A047 REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) AI SENSI DEL D.M. 249/2010 CLASSE DI ABILITAZIONE A047 REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. DATI GENERALI Classe di abilitazione Denominazione TFA Facoltà di riferimento ai fini amministrativi Altre Facoltà Sede didattica Università del Salento A047 Matematica Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Facoltà

Dettagli

UNIVERSITÀ E SCUOLA: VALUTARE PER QUALE SOCIETÀ?

UNIVERSITÀ E SCUOLA: VALUTARE PER QUALE SOCIETÀ? VIICongressoScientificoNazionale UNIVERSITÀ E SCUOLA: VALUTARE PER QUALE SOCIETÀ? Padova1-2-3dicembre2011 PROGRAMMA GIOVEDÌ 1 DICEMBRE PALAZZO DEL BO, AULA NIEVO VIA VIII FEBBRAIO Ore 15.00-18.00 Saluti

Dettagli

Nome: Indirizzo: Telefono: Cellulare: Nazionalità: Data di nascita:

Nome: Indirizzo: Telefono: Cellulare:   Nazionalità: Data di nascita: C U R R I C U L U M V I T A E D I S U S A N N A C A S T E L L E T T INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Indirizzo: Telefono: Cellulare: E-mail: Nazionalità: Data di nascita: CASTELLETT, Susanna 16, Via Gran Bretagna

Dettagli