Indice. Presentazione. PARTE I Epidemiologia 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Presentazione. PARTE I Epidemiologia 1"

Transcript

1 00 Romane Invernizzi :19 Pagina V Indice Autori Presentazione Introduzione XIX XXIII XXV PARTE I Epidemiologia 1 1. I disturbi psichiatrici nell ospedale generale (M. Balestrieri, R. Fantinel) 3 Introduzione 3 Aspetti metodologici 4 Riferimenti teorici e fonti di informazione 5 Prevalenza dei disturbi psichici in ospedale generale 7 I disturbi psichiatrici riconosciuti da medico di reparto 8 La consulenza psichiatrica 10 Il follow-up 13 Conclusioni 13 Ringraziamento 14 Bibliografia L epidemiologia dei disturbi psichici e la prescrizione di psicofarmaci nella medicina generale (C. Bellantuono, R. Rizzo, M. Tansella) 17 Introduzione 17 Il modello di Goldberg e Huxley 18 I percorsi assistenziali dei pazienti che si rivolgono ai servizi psichiatrici 18 La prevalenza dei disturbi psichici nella medicina generale 20 L identificazione dei disturbi psichici in medicina generale 22 Le capacità diagnostiche dei medici di medicina generale 22 Aspetti metodologici generali 23 L impiego dei questionarti di screening nella medicina generale 24 I fattori che ostacolano l identificazione dei disturbi psichici 25 La correlazione tra identificazione ed esito dei disturbi psichici 27 Le prescrizioni di psicofarmaci nella medicina generale 28 Bibliografia 33

2 00 Romane Invernizzi :19 Pagina VI VI Indice PARTE II Organizzazione Il servizio di psichiatria di consultazione nell ospedale generale (M. Rigatelli, S. Ferrari, C. Gala, L. Grassi) 39 Introduzione: la storia e il contesto 39 La clinica 41 La formazione 46 La ricerca 47 Conclusioni 48 Bibliografia Modelli di collegamento tra i servizi psichiatrici e la medicina di base 55 (D. Berardi, M. Menchetti, S. Scaini, G. Ferrari, A. Scardovi) Prevalenza e caratteristiche dei disturbi psichiatrici in medicina di base 55 Formazione psichiatrica in medicina generale 58 Collegamento tra servizi psichiatrici e medicina di base in Europa e America 59 Collaborazione tra psichiatria e medicina generale nei Paesi anglosassoni 59 Collaborazione tra psichiatria e medicina generale in Italia: alcuni esempi 61 Il servizio di consulenza psichiatrica per la medicina generale di Bologna 61 I presupposti 61 Organizzazione del servizio 62 Conclusioni 62 Bibliografia La valutazione dei costi e i sistemi di finanziamento del Dipartimento di Salute Mentale (C. Munizza, S. Nieddu) 67 Introduzione 67 Discussione 69 Il significato economico dei sistemi di finanziamento 69 I sistemi di finanziamento delle attività sanitarie 70 I sistemi di finanziamento del Dipartimento di Salute Mentale 73 La valutazione dei costi delle prestazioni ambulatoriali 74 Un modello alternativo di finanziamento del Dipartimento di Salute Mentale: il DRG psichiatrico 75 Il DRG psichiatrico: l impatto sulla creazione di valore 78 Il DRG psichiatrico: le condizioni di applicazione 80 Bibliografia 81 PARTE III Strumenti Scheda di rilevazione dati clinici (C. Gala, M. Rigatelli, M. Sessini, T. Tavola, A. Raimondi) 85 Introduzione 85 Utilità della standardizzazione dei dati 86 Scheda di rilevazione dati per la ricerca multicentrica SIPC 86 Descrizione della cartella 87 Bibliografia 92

3 00 Romane Invernizzi :19 Pagina VII Indice VII 7. La valutazione della qualità (M. Rigatelli, B. Bertoncelli, G.M. Galeazzi) 93 Introduzione 93 Accreditamento e certificazione 94 Conclusioni 100 Ringraziamenti 101 Bibliografia Strumenti testali (L. Grassi, B. Biancosino, M. Marmai) 105 Gli strumenti di valutazione: concetti generali 105 La valutazione della personalità 106 Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI-MMPI-2) 107 Alexithymia 107 La valutazione di sintomi psicopatologici 108 Hospital Anxiety and Depression Scale (HADS) 108 General Health Questionnaire (GHQ) 109 Symptom Check-List 90-Revised (SCL-90-R), Brief Symptom Inventory (BSI) e Brief Symptom Inventory-18 items (BSI-18) 109 La valutazione della reazione emozionale e dell adattamento alla malattia 110 Psychosocial Adjustment to Illness Scale (PAIS) 110 Illness Behaviour Questionnaire (IBQ) 110 Mental Adjustment to Cancer Scale (MAC) e Mini-Mental Adjustment to Cancer Scale (Mini-MAC) 111 La valutazione delle funzioni cognitive 112 Mini-Mental State Examination (MMSE) 112 Cognitive Capacity Screening Examination (CCSE) e Neurobehavioral Cognitive Status Examination (NCSE) 113 Delirium Rating Scale (DRS) e Memorial Delirium Assessment Scale (MDAS) 113 L impiego degli strumenti di valutazione 115 Bibliografia 119 PARTE IV Clinica e problemi di diagnostica differenziale I disturbi mentali organici (F. Gabrielli) 125 Problemi diagnostico-differenziali 125 Considerazioni generali e implicazioni del quesito psicogeno-organico 126 Delirium (stato confusionale acuto) 126 Le demenze 135 Demenza di tipo Alzheimer 137 Demenza vascolare (multinfartuale) 137 Demenza dovuta a malattia di Parkinson 137 Demenza dovuta alla malattia da corpi di Lewy 138 Demenza dovuta alla malattia di Pick e altre demenze del lobo frontale 138 Demenza progressiva dovuta ad altri disturbi 138 Demenza dovuta ad altre cause 138 Demenza da infezione da HIV 138 Disturbi amnestici 141

4 00 Romane Invernizzi :19 Pagina VIII VIII Indice Disturbi mentali dovuti a una condizione medica generale 141 Bibliografia Depressione e malattie organiche (C. Gala, T. Tavola, M. Sessini) 145 Introduzione 145 Comorbilità 145 Diagnosi 147 Condizioni particolari 148 Malattie cardiovascolari 148 Malattie neoplastiche 149 Insufficienza renale 149 Dolore cronico 150 Malattie neurologiche 150 Infezione HIV 151 Malattie endocrine 151 Trattamento 151 Antidepressivi triciclici 153 Inibitori selettivi del reuptake della serotonina 153 Sali di litio 154 Bibliografia I disturbi d ansia (P. Gritti, M. Casale) 159 Introduzione 159 Alcune problematiche generali 159 Disturbo di panico con o senza agorafobia 161 Quadro clinico 161 Diagnosi differenziale 162 Epidemiologia, decorso e comorbilità 163 Teorie eziopatogenetiche 164 Terapia 165 L intervento consulenziale 166 Agorafobia senza anamnesi di disturbo di panico, fobia specifica, fobia sociale 167 Quadro clinico 167 Diagnosi differenziale 168 Epidemiologia, decorso e comorbilità 169 Teorie eziopatogenetiche 170 Terapia 171 L intervento consulenziale 172 Il disturbo ossessivo-compulsivo 173 Quadro clinico 173 Diagnosi differenziale 175 Epidemiologia, decorso e comorbilità 176 Teorie eziopatogenetiche 177 Terapia 179 L intervento consulenziale 180 Il disturbo post-traumatico da stress e il disturbo acuto da stress 181 Quadro clinico 181 Diagnosi differenziale 182 Epidemiologia, decorso e comorbilità 183

5 00 Romane Invernizzi :19 Pagina IX Indice IX Teorie eziopatogenetiche 183 Terapia 184 L intervento consulenziale 184 Il disturbo d ansia generalizzato e altri disturbi d ansia 185 Quadro clinico 185 Diagnosi differenziale 186 Epidemiologia, decorso e comorbilità 187 Teorie eziopatogenetiche 188 Terapia 189 L intervento consulenziale 190 Conclusioni 190 Bibliografia I disturbi somatoformi e da somatizzazione (P. Chianura, L. Chianura) 193 Epidemiologia dei disturbi somatoformi 194 Eziopatogenesi dei disturbi somatoformi 194 Fattori biologici 194 Fattori psicosociali 195 Disturbo di somatizzazione 196 Definizione 196 Epidemiologia 196 Criteri diagnostici e clinica 196 Fattori eziopatogenetici 198 Decorso e prognosi 198 Disturbo di conversione 198 Definizione 198 Epidemiologia 198 Clinica e criteri diagnostici 199 Fattori eziopatogenetici 200 Decorso e prognosi 200 Ipocondria 201 Definizione 201 Epidemiologia 201 Clinica e criteri diagnostici 201 Fattori eziopatogenetici 202 Decorso e prognosi 203 Disturbo di dismorfismo corporeo 203 Definizione 203 Epidemiologia 203 Clinica e criteri diagnostici 203 Fattori eziopatogenetici 204 Decorso e prognosi 204 Disturbo algico 204 Definizione 204 Epidemiologia 205 Clinica e criteri diagnostici 205 Fattori eziopatogenetici 205 Decorso e prognosi 207 Disturbo somatoforme indifferenziato 207

6 00 Romane Invernizzi :19 Pagina X X Indice Definizione 207 Epidemiologia 207 Clinica e criteri diagnostici 207 Disturbo somatoforme non altrimenti specificato 207 Definizione 207 Gestione clinica e trattamento del paziente con disturbi somatoformi 208 Trattamento psicofarmacologico 209 Conclusioni 210 Bibliografia Tossicomania e alcolismo (G. Ba, C.A. Viganò) 213 Tossicomania 213 Dipendenza fisica 213 Dipendenza psichica 214 Tolleranza 214 Sindrome di astinenza 214 Come identificare l uso di droga 214 Procedure di valutazione per la diagnosi di uso di sostanze 215 Indicazioni di trattamento 221 Scelta del setting e del programma di trattamento 223 Alcolismo 224 La definizione del problema 224 La diagnosi 226 Quadri clinici e principali trattamenti 227 Bibliografia Rischio di suicidio (L. Ferrannini, P. Milone) 237 Introduzione 237 Alcune questioni preliminari 238 Le condotte suicidarie nella psichiatria di consultazione 238 Condizioni che sostengono le condotte suicidarie 239 Fattori che influenzano il rischio suicidario 239 Il rapporto tra libertà di scelta e coazione 240 I pazienti e le malattie 240 Condizioni psichiatriche 240 Condizioni mediche 246 Il suicidio in particolari fasce d età 246 L intervento a breve e a medio termine 248 Le fasi del suicidio 249 Gli obiettivi dell intervento 252 Conclusioni 256 Bibliografia Il paziente agitato (S. Vender, C. Callegari) 259 Definizione 260 Semeiologia dell agitazione (il paziente agitato) 261 Documentazione dell agitazione 262 Cause dell agitazione e diagnosi differenziale 263 Strutture sanitarie: l accoglienza del paziente agitato 265

7 00 Romane Invernizzi :19 Pagina XI Indice XI Trattamento degli stati di agitazione 267 Bibliografia I disturbi del comportamento alimentare (A. Bongiorno, C. Lanzarone, G. Vedda) 271 Premessa 271 Alimentazione fra istinto e cultura 271 La regolazione del peso corporeo 271 Set-point 271 Meccanismi biologici del controllo alimentare 272 Controllo ipotalamico 272 Teoria bicentrale 272 Alterazioni funzionali nei disturbi del comportamento alimentare 273 Categorie sintomatologiche 223 Epidemiologia 274 Ipotesi patogenetiche 275 Determinanti psicologiche dei disturbi del comportamento alimentare 276 Rappresentazione dei bisogni 276 Attaccamento e coscienza di sé 277 Sociale 277 Macrosociale 278 Microsociale 278 Fattori di rischio 278 Anoressia nervosa 279 Storia 279 Quadro clinico 280 Sintomi somatici 280 Quadro psicopatologico 281 Decorso 282 Bulimia nervosa 282 Storia 282 Quadro clinico 283 Il pasto bulimico 283 Sintomi fisici 284 Quadro psicologico 285 Decorso 286 Disturbi del comportamento alimentare 286 Disturbi non classificati 286 Binge eating disorders 286 Obesità 287 Iperfagia prandiale 288 Carbohydrate cravers syndrome 288 Night eating syndrome 288 Alimentazione selettiva 289 Comorbilità psichiatrica 289 Assessment 290 Gli strumenti psicometrici 290 Diagnosi differenziale 290 La terapia dei disturbi del comportamento alimentare 290 Fattori prognostici 290

8 00 Romane Invernizzi :19 Pagina XII XII Indice Terapie farmacologiche 291 Le psicoterapie 291 Le psicoterapie psicodinamicamente orientate 292 La terapia di gruppo 292 La psicoterapia sistemica 293 La psicoterapia cognitivo-comportamentale 293 L intervento del nutrizionista 293 Bibliografia 294 PARTE V Aspetti psicologici nei vari setting e patologie La crisi della malattia: aspetti generali (G. Invernizzi, C. Bressi, V. Zirulia) 301 Il concetto generale di crisi 301 Il significato della crisi nella malattia 304 I diversi aspetti della crisi nelle diverse fasi della malattia 307 Il momento della diagnosi 307 Il momento dell ospedalizzazione 308 Il momento dei trattamenti 309 Il momento del confronto con la morte 310 Bibliografia Il paziente oncologico (C. Bressi, C. Cattaneo) 313 Introduzione 313 Reazione alla diagnosi e adattamento 313 Tumori e disturbi psichiatrici 315 Depressione e cancro 316 La depressione come effetto collaterale della terapia antitumorale 318 Presentazione atipica di una sintomatologia depressiva 318 Ansia e cancro 318 Reazioni maladattative alla diagnosi e ideazione suicidaria 320 Dolore 321 Ideazione suicidaria 321 Qualità di vita e cancro 322 Variabili che influenzano la qualità di vita 324 Bibliografia Lo psichiatra nel servizio di nefrologia e dialisi (A.M. Ferro, M. Barisone, S. Carozzi) 327 Note introduttive alle patologie renali 327 Le complicanze psichiatriche dell insufficienza renale acuta e cronica 327 Patologie psichiatriche in corso di insufficienza renale acuta 329 Patologie psichiatriche in corso di insufficienza renale cronica 329 Il paziente e la dialisi 330 I fase: uremia 330 II fase: prima-terza settimana di dialisi, il ritorno dalla morte 330 III fase: terza settimana-terzo mese, la consapevolezza del ritorno alla vita 330 IV fase: terzo mese-dodicesimo mese, la lotta per la normalità 331 La modificazione del sé e dello schema corporeo del dializzato 331

9 00 Romane Invernizzi :19 Pagina XIII Indice XIII La dipendenza dalla macchina e dagli operatori 332 Le frustrazioni istintuali 332 Le principali risposte emotive 333 La nostra esperienza 333 L intervento sul paziente in predialisi 336 L esperienza del lavoro di gruppo con gli infermieri del reparto di nefrologia 338 Bibliografia Trapianto d organi (G. Rupolo, M. Svaldi) 341 Introduzione 341 Cenni metodologici 341 La donazione da cadavere e da vivente 342 La donazione: un momento di scelta difficile per i familiari 343 La donazione da vivente: vissuti, affetti e reazioni 345 Il paziente candidato al trapianto d organi 346 La valutazione psicologico-psichiatrica pre-trapianto 347 Strumenti 348 Controindicazioni psicologico-psichiatriche al trapianto 349 Il difficile periodo dell attesa 351 Aspetti psicologici e psichiatrici del paziente trapiantato nel primo periodo post-operatorio 352 Aspetti psicopatologici nell immediato post-trapianto 354 Interventi psicologico-psichiatrici possibili 356 Conclusioni 358 Bibliografia Aspetti psicologici delle patologie croniche: fibrosi cistica e talassemia (E. Colombo, R. Nobili, C. Giraudi) 361 Introduzione 361 Diagnosi 361 Infanzia 364 Adolescenza 365 Età adulta 367 Conclusioni 369 Bibliografia Psichiatria di consultazione e infezione da HIV (F. Starace, G. Nardini) 373 Introduzione 373 Disturbi cognitivi associati all infezione da HIV 373 Disturbo cognitivo-motorio lieve 373 Demenza associata ad HIV 375 Delirium associato all infezione da HIV 377 Sindromi ansiose e depressive associate alla notifica di sieropositività 377 Episodio depressivo associato all infezione da HIV 380 Sindrome psicotica associata all infezione da HIV 381 Comportamenti suicidari 382 Aspetti psicologici dell esposizione al contagio in ambito lavorativo 384 Conclusioni 384 Bibliografia 385

10 00 Romane Invernizzi :19 Pagina XIV XIV Indice 23. Il paziente destinato a morire: la comunicazione della diagnosi (O. Todarello) 387 Introduzione 387 Comparazione tra modelli di comunicazione della diagnosi 387 Percentuale di pazienti di vari paesi che vogliono conoscere la diagnosi di cancro 389 Comunicazione e codice di deontologia medica 389 Fasi della crisi 390 Effetti sui pazienti della comunicazione di diagnosi e prognosi infauste 394 Bibliografia Malattie cardiologiche (E. Aguglia, I. Allegranti) 399 Personalità, stress e malattie cardiovascolari 399 Disturbi depressivi e cardiopatie 401 Disturbi d ansia e cardiopatie 405 Disturbi dell adattamento e cardiopatie 407 Il paziente cardiochirurgico 409 Famiglia e malattie cardiologiche 410 Bibliografia Il dermatopaziente (M. Fulcheri) 413 Introduzione generale 413 Parte prima: elementi di classificazione e caratteristiche cliniche 414 Parte seconda: interventi terapeutici 422 Trattamenti psicofarmacologici 422 Trattamenti psicoterapici 425 Conclusioni 427 Bibliografia Il paziente geriatrico (P.L. Scapicchio, C. Gala, T. Tavola, I. Netti) 429 Introduzione 429 Psicologia dell invecchiamento 429 Dal disagio alla malattia 430 Comorbilità 431 Richieste di consulenza psichiatrica per pazienti geriatrici 432 Sindromi cliniche 432 Delirium 432 Demenza 433 Depressione 433 Ansia 435 Disturbi di somatizzazione e somatizzazioni ansiose 436 Psicosi 436 Dipendenza da sostanze, abuso e uso improprio 436 Agitazione psicomotoria 437 Psicofarmacologia: aspetti generali 437 Trattamento non farmacologico 438 Bibliografia La depressione nelle malattie neurologiche (R. Torta, L. Amodeo, A. Scalabrino) 441 Malattie cerebrovascolari 442 Terapia 443 Epilessia 444

11 00 Romane Invernizzi :19 Pagina XV Indice XV Terapia 445 Sclerosi multipla 446 Terapia 446 Malattia di Parkinson 447 Terapia 448 Demenze 448 Terapia 449 Bibliografia Odontoiatria (S. Malizia) 453 Introduzione 453 Sviluppo della libido orale 453 La paura del dentista 455 Le paure del dentista 456 Mal di denti e paura di impazzire 457 Il rapporto odontoiatra-paziente 458 La perdita dei denti 459 Problemi psicologici in ortodonzia 460 Protesi e identità 461 Anziano e protesi 462 Bruxismo 463 Bibliografia 464 PARTE VI Aspetti etici e medico-legali Aspetti etici e legali in psichiatria di consulenza e liaison (C. de Bertolini) 467 Cenni di bioetica 467 Definizione 467 Etica cattolica 468 Etica radicale-laica 469 Etica marxista 470 I principi della bioetica: definizione e problematiche 471 Dai principi bioetici ai codici deontologici e alle normative 472 La bioetica e la psichiatria di consulenza e liaison 473 Bioetica e medicina 473 Etica e rapporto medico-paziente: armonie e dissonanze 474 Una questione clinica paradigmatica: il consenso informato 475 La cornice normativa 476 Aspetti psichici del consenso 477 La liaison 478 La Dichiarazione delle Hawaii 481 Bibliografia 482 PARTE VII Uso degli psicofarmaci in psichiatria di consultazione Uso razionale degli antidepressivi nella pratica clinica (C. Vampini, C. Bellantuono) 485 Principi generali per un uso razionale degli antidepressivi 485

12 00 Romane Invernizzi :19 Pagina XVI XVI Indice Il trattamento della depressione: linee guida 486 Indicazioni cliniche 486 Criteri per la scelta del farmaco antidepressivo 488 Definizione del dosaggio terapeutico 488 Durata del trattamento 489 Le depressioni resistenti al trattamento farmacologico 490 Antidepressivi triciclici 491 Interazioni farmacologiche 492 Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina 494 Effetti indesiderati 495 Interazioni farmacologiche 497 Altri farmaci antidepressivi 499 Conclusioni 501 Bibliografia L uso degli ansiolitici nelle malattie organiche (M. Balestrieri, C. Bellantuono) 505 Introduzione 505 I farmaci ansiolitici 507 Le benzodiazepine 507 Principi generali di utilizzo delle benzodiazepine 512 L uso delle benzodiazepine nei pazienti con disturbi organici 518 Farmaci ansiolitici non benzodiazepinici 519 Bibliografia Il razionale d uso degli antipsicotici (R. Torta, A. Scalabrino, L. Amodeo) 523 Introduzione 523 Principali classi di antipsicotici 524 Impiego clinico dei neurolettici in psichiatria di consultazione 527 Bibliografia Razionale d uso dei farmaci per la demenza (E. Aguglia, M.L. Onor, M. Saina, M. De Vanna) 531 Agonisti colinergici 532 Gli inibitori delle colinesterasi 532 I farmaci nootropi e i neuroprotettori 536 Conclusioni 539 Bibliografia 540 PARTE VIII Interventi psicoterapici e di counselling Il rapporto medico-paziente (G. Turrini, A. Minervino) 545 Introduzione 545 Il rapporto medico-paziente 546 Diagnosi e prescrizione 547 Resistenza al trattamento 547 Formazione 548 Il Gruppo Balint 549 Bibliografia 550

13 00 Romane Invernizzi :19 Pagina XVII Indice XVII 35. Intervento sulla crisi del paziente (C. Bressi, E. Razzoli) 551 Intervento di crisi 556 La psicoterapia breve 559 Bibliografia Il counselling nelle patologie organiche (P.L. Giordano, D. La Barbera, V. Lanzara) 563 Specificità del counselling in alcune aree medico-chirurgiche 565 L intervento di counselling nei soggetti trapiantati 565 Il counselling nel paziente HIV-positivo 566 Il counselling nel paziente oncologico 567 Bibliografia La gestione emotiva della malattia da parte della famiglia (C. Bressi, E. Razzoli) 575 La gestione emotiva familiare nelle diverse fasi della malattia 577 La diagnosi 577 Il ricovero 578 La terapia 579 Interventi sui familiari 579 Terapia individuale familiare 579 Terapia di famiglia 580 Terapia di coppia 581 Terapia di gruppo 581 La famiglia nelle diverse patologie organiche 581 La famiglia nelle patologie renali croniche 581 La famiglia del paziente dializzato 582 La famiglia del paziente trapiantato 583 Un servizio di counselling per i familiari dei pazienti oncologici 585 Bibliografia Il burn-out (T. Celani) 589 Bibliografia Psichiatria di consultazione e organizzazione dell istituzione ospedaliera (M. Triulzi) 595 Psichiatria di consultazione e domanda di salute 596 Psichiatria di consultazione e consenso informato 599 La domanda d organi 600 Psichiatria di consultazione e managed care 601 Bibliografia 603 Indice analitico 605

Indice. Autori. Presentazione. 1 Psicopatologia generale e descrittiva 1 Gabriele Panza, Matteo Rossattini

Indice. Autori. Presentazione. 1 Psicopatologia generale e descrittiva 1 Gabriele Panza, Matteo Rossattini Indice Autori Presentazione XV XIX 1 Psicopatologia generale e descrittiva 1 Gabriele Panza, Matteo Rossattini Psicopatologia generale 1 Le Psicopatologie 1 La psicopatologia psicanalitico-dinamica 2 La

Dettagli

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum Anno Accademico 2002-2003 LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum 1. Lezione introduttiva. (Professor Michele Tansella) * I disturbi psichici nella popolazione generale: morbilità

Dettagli

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia?

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia? Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia? Una Ricerca condotta dall Associazione Una Ricerca svolta dall'associazione su un campione di più di 1100 soggetti La terapia con i farmaci:

Dettagli

PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA

PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA Indice Prefazione PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA Approccio della medicina d'urgenza alle patologie psichiatriche Manifestazioni psichiatriche di patologie mediche Gestione medica delle

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ INDICE IX Perchè questo libro... 1 Michele Sanza, Fabrizio Asioli, Luigi Ferrannini Il peso del disturbo borderline di personalità... 3 Configurazione dei Servizi... 4 Questione delle équipe dedicate...

Dettagli

Piano formativo del Master di II livello in Psicogeriatria. Dipartimento di Medicina clinica e molecolare Facoltà Medicina e Psicologia

Piano formativo del Master di II livello in Psicogeriatria. Dipartimento di Medicina clinica e molecolare Facoltà Medicina e Psicologia Piano formativo del Master di II livello in Psicogeriatria Dipartimento di Medicina clinica e molecolare Facoltà Medicina e Psicologia Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Laura Tafaro

Dettagli

Sommario. PRESENTAZIONE di Filippo Bogetto...

Sommario. PRESENTAZIONE di Filippo Bogetto... Sommario PRESENTAZIONE di Filippo Bogetto... INTRODUZIONE di Gian Giacomo Rovera... Aspetti generali... Articolazioni tematiche... Percorsi di collegamento... Considerazioni... XIII XV XV XVI XVII XXI

Dettagli

PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-4 anno E NEURO INFANTILE 6 CFU - 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza Università di Firenze - Sede di Prato Corso di Bioetica - 1 Luglio 2006 PSICO-ONCOLOGIA: ONCOLOGIA: aspetti teorici, di ricerca e di assistenza Ezio Menoni, Riccardo Marchini, Barbara Montomoli, Alessandro

Dettagli

BASI TEORICHE E GENERALITÀ

BASI TEORICHE E GENERALITÀ INDICE PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE PREMESSA V VII IX Parte prima BASI TEORICHE E GENERALITÀ INTRODUZIONE 3 CAPITOLO 1 Principali fonti teoriche della psichiatria infantile clinica 7

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella diagnosi e cura del paziente con sintomi somatici. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella diagnosi e cura del paziente con sintomi somatici. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella diagnosi e cura del paziente con sintomi somatici Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa LA SOMATIZZAZIONE PER IL MEDICO DI BASE: La somatizzazione è un equivoco

Dettagli

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Diagnosi e valutazione 61. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 29

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Diagnosi e valutazione 61. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 29 Indice 1 Introduzione e panoramica storica 1 Una definizione di disturbo mentale 3 Il distress personale 6 La disabilità 6 La violazione delle norme sociali 7 La disfunzione 7 La storia della psicopatologia

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO QUADRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PRIMO ANNO

PROGRAMMA DEL CORSO QUADRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PRIMO ANNO PROGRAMMA DEL CORSO QUADRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE Il Corso è strutturato, come previsto dalla Commissione Ministeriale per la Formazione degli Psicoterapeuti in 4 anni per un monte ore complessivo di

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO LEZ 3 10/11/2015 REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI CORPOREITA Dolore Paura REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI STATI EMOTIVI -minaccia e paura -frustrazione e ferita

Dettagli

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina IX INDICE GENERALE 1 FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA PSICOLOGIA PEDIATRICA...... 1 Nascita e formazione di un identità..................... 1 Nascita della Psicologia

Dettagli

DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE

DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Corso di laurea in Dietistica Anno accademico 2017/2018-3 anno DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE 9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento AGATA

Dettagli

PRESENTAZIONE... XIII PREFAZIONE... XV INTRODUZIONE... XXI

PRESENTAZIONE... XIII PREFAZIONE... XV INTRODUZIONE... XXI Indice PRESENTAZIONE... XIII PREFAZIONE... XV INTRODUZIONE... XXI CAPITOLO 1 BIOETICA GENERALE... 1 1.1 Nozioni di bioetica fondamentale... 1 1.1.1 Che cos è la bioetica... 1 1.1.2 Che cosa non è (o non

Dettagli

SCUOLA BIENNALE DI FORMAZIONE IN CLINICA PSICO-ONCOLOGICA 2019/2021 PIANO DI STUDI

SCUOLA BIENNALE DI FORMAZIONE IN CLINICA PSICO-ONCOLOGICA 2019/2021 PIANO DI STUDI SCUOLA BENNALE D FORMAZONE N CLNCA PSCO-ONCOLOGCA 2019/2021 PANO D STUD PRMO ANNO MODULO NSEGNAMENT MODALTA SSD ORE Aula (A) Studio(S) C R E D T V A L U T A Z O N E Psico-oncologia e Oncologia Psico-sociale

Dettagli

ISTITUTO SKINNER. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

ISTITUTO SKINNER. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale ISTITUTO SKINNER Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale PROGRAMMA Il corso della Scuola di Specializzazione è strutturato, come previsto dalla Commissione Ministeriale per

Dettagli

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 2

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 2 DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Infermieristica Anno accademico 2018/2019-2 anno SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 2 7 CFU

Dettagli

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Montona, Croazia 10 Giugno 2014 Dr.ssa Laura Beltrame CASA DI CURA MADONNA DELLA SALUTE s.r.l. PRESIDIO OSPEDALIERO

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI Nato a Reggio Emilia il 23/8/1956, ha conseguito la maturità scientifica nel 1976 Laurea in Medicina e Chirurgia in data 11/11/87 presso l Università di Parma. Conseguimento

Dettagli

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa DISTURBO DA SOMATIZZAZIONE: La somatizzazione è un equivoco tra molti termini

Dettagli

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE INDICE Prefazione... v Prefazione alla terza edizione... Introduzione... 1 VII Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I LE ORIGINI DELLA BIOETICA E IL METODO DEI PRINCIPI 1. Il metodo dei principi nella

Dettagli

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Infermieristica Anno accademico 2017/2018-2 anno SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1 7 CFU

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

UNITA DIDATTICA. Conoscenze CLASSE QUINTA Titolo: Bisogni socio sanitari e servizi per disabili,anziani e nel disagio psichico Servizio sanitario nazionale e di reg. Lombardia Codice: A1-S-Soc Ore previste:10 Concetto di bisogno

Dettagli

FARMACOLOGIA CON LAB.

FARMACOLOGIA CON LAB. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di laurea magistrale in Psicologia Anno accademico 2017/2018-1 anno - Curriculum Curriculum A - Clinico - Riabilitativo FARMACOLOGIA CON LAB. BIO/14-9 CFU

Dettagli

INDICE. Autori dei contributi Prefazione (Nino Dazzi) Introduzione. Capitolo I Prima di tutto, facciamo sentire al sicuro i nostri pazienti 1

INDICE. Autori dei contributi Prefazione (Nino Dazzi) Introduzione. Capitolo I Prima di tutto, facciamo sentire al sicuro i nostri pazienti 1 INDICE Autori dei contributi Prefazione (Nino Dazzi) Introduzione XIII XV XXIII Capitolo I Prima di tutto, facciamo sentire al sicuro i nostri pazienti 1 Il pianto al lieto fine 1 Senso di sicurezza, adattamento,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICO Avviso n. 4/17 prot. 77/17 DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICO - Visto il Regolamento per l affidamento di incarichi di collaborazione coordinata e continuativa,

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO IN PSICOGERIATRIA

MASTER DI II LIVELLO IN PSICOGERIATRIA ORDINAMENTO MASTER DI II LIVELLO IN PSICOGERIATRIA Codice corso di studio: 26805 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento di Medicina clinica e molecolare Facoltà

Dettagli

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) Anno accademico 2016/2017-2 anno

Dettagli

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università, Ente di certificazione, società

Dettagli

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1 ANNO II SEMESTRE Corso Integrato nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica CFU TOTALI 6 Settori scientifico-disciplinari CFU Psicologia 1 Psichiatria 1 1 Tecniche 1 nella geriatria e nella salute

Dettagli

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico Caterina Silvestri Osservatorio di epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana XXXIX

Dettagli

PSICHIATRIA, PSICOLOGIA CLINICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - canale 1

PSICHIATRIA, PSICOLOGIA CLINICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - canale 1 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2017/2018-4 anno, E NEURO INFANTILE - canale 1 7 CFU - 2 semestre Docenti

Dettagli

a.a Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica

a.a Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica a.a 2013-2014 III ANNO II SEMESTRE Corso Integrato clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica CFU TOTALI 6 Settori scientifico-disciplinari CFU Psicologia clinica 1 Psichiatria 1 1 Tecniche

Dettagli

Ruolo dello psicologo in cardiologia

Ruolo dello psicologo in cardiologia Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology - XXVII Giornate Cardiologiche Torinesi Ruolo dello psicologo in cardiologia Dott.ssa Stefania Molinaro Psicologa e psicoterapeuta Torino

Dettagli

Il delirium: inquadramento clinico diagnostico ed approccio terapeutico

Il delirium: inquadramento clinico diagnostico ed approccio terapeutico Il delirium: inquadramento clinico diagnostico ed approccio terapeutico Dr Bruno Pacciardi U.O. Psichiatria II Universitaria, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Finali tà. Introduzione alla psicologia clinica. Burn out. Invecchiamento. Dolore.

Finali tà. Introduzione alla psicologia clinica. Burn out. Invecchiamento. Dolore. ANNO III SEMESTRE I Corso Integrato clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica CFU TOTALI 6 Settori scientifico-disciplinari CFU Psicologia clinica 1 Psichiatria 1 1 Tecniche neuropsichiatriche

Dettagli

DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE

DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE ANALISI DELLA CASISTICA PERVENUTA TRA IL 2004 E IL 2008 PRESSO IL SERVIZIO DI MEDICINA DEL LAVORO DI VERONA Luigi Perbellini Medicina del Lavoro - Dipartimento

Dettagli

Neuropatie: esperienze condivise

Neuropatie: esperienze condivise Neuropatie: esperienze condivise Milano, 24 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale NEUROPATIE Condizioni complesse multifattoriali che hanno una significativa

Dettagli

C.I. DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE

C.I. DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Corso di laurea in Dietistica Anno accademico 2016/2017-3 anno C.I. DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE 9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Indice PARTE I CLINICA PSICHIATRICA 1 XXI XXVII. Autori. Presentazione

Indice PARTE I CLINICA PSICHIATRICA 1 XXI XXVII. Autori. Presentazione Indice I Autori Presentazione XXI XXVII PARTE I CLINICA PSICHIATRICA 1 CAPITOLO 1 Psicopatologia generale 3 M. Garbarini 1.1 Introduzione 3 1.2 Percezione 3 1.2.1 Disturbi della percezione 4 1.3 Pensiero

Dettagli

Napoli. Novembre 2015 LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA. Strumenti di assessment in Psiconcologia

Napoli. Novembre 2015 LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA. Strumenti di assessment in Psiconcologia LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia Napoli Novembre 2015 Con il patrocinio della Società Italiana di Psico-Oncologia Sezione Campania RAZIONALE Il corso si propone

Dettagli

Introduzione: Strategie terapeutiche per il trattamento del BED

Introduzione: Strategie terapeutiche per il trattamento del BED UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE Cattedra di Psichiatria, Psicologia Medica e Psicosomatica Direttore: Prof. M. Balestrieri TERAPIA PSICOEDUCAZIONALE DI GRUPPO PER DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE:

Dettagli

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale La malattia di Alzheimer Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale Franco Giubilini Parma 24 settembre 2007 Diagnosi di demenza Per Demenza si intende un quadro sindromico condiviso da differenti

Dettagli

Fibromialgia: casi clinici

Fibromialgia: casi clinici Fibromialgia: casi clinici Milano, 23 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale Intervento psicologico Valutazione psicologica per impianto di Neurostimolazione

Dettagli

Disturbi cognitivi. Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli

Disturbi cognitivi. Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli Disturbi cognitivi Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli Stima prevalenza persone affette da demenza in Toscana al 1.1.2015 Classe di eta' Maschi Femmine Totale 65-69 1,149 1,533 2,682 70-74 1,373

Dettagli

INDICE PREMESSA PREFAZIONE 1 RINGRAZIAMENTI 3. INTRODUZIONE La pericolosità della sospensione degli

INDICE PREMESSA PREFAZIONE 1 RINGRAZIAMENTI 3. INTRODUZIONE La pericolosità della sospensione degli INDICE PREMESSA XI PREFAZIONE 1 RINGRAZIAMENTI 3 INTRODUZIONE La pericolosità della sospensione degli 2 psicofarmaci 5 Il Centro per gli studi sulla terapia empatica 9 CAPITOLO 1 UN APPROCCIO COLLABORATIVO

Dettagli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici 00 Iggulden romane (I-XXXIV) 22-06-2007 09:07 Pagina V Indice Prefazione Introduzione Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti Come usare questo libro Glossario delle patologie e dei termini

Dettagli

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: con il patrocinio di DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: DALL INFANZIA ALL ETÀ ADULTA. 5 maggio 2017 c/o Sala Meeting, Tenuta del Parco di San Rossore, Via Sterpaia 16, Pisa Introduzione

Dettagli

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 31. Diagnosi e valutazione 65

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 31. Diagnosi e valutazione 65 Indice 1 Introduzione e panoramica storica 1 Una definizione di disturbo mentale 6 Il disagio personale 6 La disabilità 6 La violazione delle norme sociali 7 La disfunzione 7 La storia della psicopatologia

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE XII. La depressione come terreno di confronto multidisciplinare. Matera, 4-5 ottobre 2013

CONGRESSO NAZIONALE XII. La depressione come terreno di confronto multidisciplinare. Matera, 4-5 ottobre 2013 Società Italiana di Psichiatria di Consultazione XII CONGRESSO NAZIONALE La depressione come terreno di confronto multidisciplinare Matera, 4-5 ottobre 2013 PROGRAMMA SCIENTIFICO XII Congresso Nazionale

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Psichiatria Rimini, 17-19 Novembre 2017 Sintesi dei Lavori Scientifici della Commissione Tecnica Nazionale Corte di Giustizia Popolare

Dettagli

XVII CONGRESSO NAZIONALE CIPOMO L oncologia nell era della medicina molecolare: aspetti scientifici e manageriali Roma giugno 2013

XVII CONGRESSO NAZIONALE CIPOMO L oncologia nell era della medicina molecolare: aspetti scientifici e manageriali Roma giugno 2013 XVII CONGRESSO NAZIONALE CIPOMO L oncologia nell era della medicina molecolare: aspetti scientifici e manageriali Roma 20-22 giugno 2013 CAREGIVERS e ANZIANI Dr.ssa Carola Locatelli Direzione Scientifica

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE La Scuola ha sede presso la Sezione di del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell Università degli Studi di Torino, Piazza

Dettagli

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria "S.Maria" di Terni 2016 GIUGNO SETTEMBRE DICEMBRE Secondo

Dettagli

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia Strumenti di assessment in Psiconcologia Seconda edizione Napoli 25-26 Novembre 2016 Con il patrocinio di 1 Razionale Il corso si propone di approfondire le recenti acquisizioni psicologiche in ambito

Dettagli

SEDE DI BARI 11 APRILE GIUGNO (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2015)

SEDE DI BARI 11 APRILE GIUGNO (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2015) PROGRAMMA CORSO TEORICO PRATICO DI ALTA FORMAZIONE LE DEMENZE: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA SEDE DI BARI 11 APRILE 2015-28 GIUGNO 2015 (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2015) Organizzato da:

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NEUROPSICOLOGIA CLINICA Età Evolutiva, Adulti e Anziani Anno Accademico 2018/2019 XIV Edizione.

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NEUROPSICOLOGIA CLINICA Età Evolutiva, Adulti e Anziani Anno Accademico 2018/2019 XIV Edizione. MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NEUROPSICOLOGIA CLINICA Età Evolutiva, Adulti e Anziani Anno Accademico 2018/2019 XIV Edizione Programma Il programma del master in Neuropsicologia Clinica è strutturato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA del 1 Aprile 2011

COMUNICATO STAMPA del 1 Aprile 2011 COMUNICATO STAMPA del 1 Aprile 2011 IL CENTRO PER I DISTURBI DELL ADOLESCENZA E DELL ALIMENTAZIONE DI NATURA PSICHICA DI PIETRA LIGURE COMPIE 10 ANNI. Il Centro per i disturbi dell adolescenza e dell alimentazione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO 5 I a.s. 2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO 5 I a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: PSICOLOGIA E PSICOLOGIA APPLICATA Docente: Maria Veneziano Libro di testo: Psicologia e Psicologia Applicata per il quinto anno E. Clemente, R. Danieli, A. Como Paravia Pearson PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

NOTA CODICE DESCRIZIONE Tariffa I - A Funzione adozioni nazionale e internazionali VALUTAZIONE PRE- ADOTTIVA (1)

NOTA CODICE DESCRIZIONE Tariffa I - A Funzione adozioni nazionale e internazionali VALUTAZIONE PRE- ADOTTIVA (1) Integrazione all'allegato 1 D.M. 22 luglio 1996 (cfr. deliberazione G.P. n. 15047 di data 23 novembre 1996 e ss.mm.) I - A 94.45.1 Funzione adozioni nazionale e internazionali VALUTAZIONE PRE- ADOTTIVA

Dettagli

ANNO ACCADEMICO

ANNO ACCADEMICO ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Sistema di coordinamento Donazione e Trapianto (L.91/99) Centro Nazionale Trapianti (CNT) Centro Nazionale Trapianti (CNTO) Centri Regionali Trapianti Coordinamenti Locali Interfaccia

Dettagli

Neurofarmacoterapia del paziente oncologico con sindrome ansioso depressiva

Neurofarmacoterapia del paziente oncologico con sindrome ansioso depressiva Neurofarmacoterapia del paziente oncologico con sindrome ansioso depressiva Dr Bruno Pacciardi U.O. Psichiatria II Universitaria, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo Corso di Studio: D038 - PSICHIATRIA Ordinamento: D038-14 ANNO: 2014/2015

Dettagli

UNITA OPERATIVA COMPLESSA PSICOSOMATICA E PSICOLOGIA MEDICA

UNITA OPERATIVA COMPLESSA PSICOSOMATICA E PSICOLOGIA MEDICA pag. 7 UNITA OPERATIVA COMPLESSA PSICOSOMATICA E PSICOLOGIA MEDICA PRESIDIO OSPEDALE POLICLINICO G.B. ROSSI SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI MA 29 Rev. del 21/03/2016 UOC di Psicosomatica

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/01/1968 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/01/1968 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI CLAUDIA CAVALIERI INFORMAZIONI PERSONALI CLAUDIA CAVALIERI 000000000000 claudia.cavalieri@ausl.bologna.it Telefono 0516221567 Fax 0516238046 e-mail claudia.cavalieri@ausl.bologna.it

Dettagli

Metodologia di una ricerca epidemiologica nei Ser.T e nelle CT della provincia di Bari

Metodologia di una ricerca epidemiologica nei Ser.T e nelle CT della provincia di Bari Iniziativa Comunitaria EQUAL Progetto IT-G-PUG-0111 Double Spiral ATI: ASL Ba3(Capofila) Elpendù Università Bari: Dipartimento Scienze Neurologiche e Psichiatriche Scienze Pedagogiche e Didattiche La Famiglia

Dettagli

Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico di Medicina Generale

Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico di Medicina Generale Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico di Medicina Generale 1 Caro collega, La invitiamo a rispondere alle domande del presente questionario sulla gestione

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 2 10-09-2002 10:53 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

4 MED/25 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia PSICHIATRIA: IL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE AFP

4 MED/25 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia PSICHIATRIA: IL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE AFP Università degli Studi di Siena Dipartimento: Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo Corso di Studio: D038 - PSICHIATRIA Ordinamento: D038-14 : 2014/2015 Regolamento: D038-1414 : 2014/2015

Dettagli

DISTURBI SOMATOFORMI

DISTURBI SOMATOFORMI DISTURBI SOMATOFORMI disturbo di somatizzazione A. Una storia di molteplici lamentele fisiche, cominciata prima dei 30 anni, che si manifestano lungo un periodo di numerosi anni, e che conducono alla ricerca

Dettagli

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM CSM (Centro di Salute Mentale) E il centro di primo riferimento per i cittadini con Disagio Psichico Coordina, nell ambito territoriale, tutti gli interventi di prevenzione,

Dettagli

Dr.ssa Lorena Scano. U.O.Ospedaliera di Medicina del Lavoro A.O. Salvini - Garbagnate Mil.se. Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro

Dr.ssa Lorena Scano. U.O.Ospedaliera di Medicina del Lavoro A.O. Salvini - Garbagnate Mil.se. Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro Barabino & Partners Contributo delle U.O.O.M.L. L esperienza dell accoglienza, i criteri di inquadramento clinico dei quadri patologici Stress Lavoro correlati e l attribuzione dei nessi di correlazione

Dettagli

ANNO ACCADEMICO

ANNO ACCADEMICO ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Sistema di coordinamento Donazione e Trapianto (L.91/99) Centro Nazionale Trapianti (CNT) Centri Interregionali Centri Regionali Trapianti Coordinamenti Locali Interfaccia Operativa

Dettagli

Allegato parte integrante Allegato B)

Allegato parte integrante Allegato B) Integrazione dell'allegato 3 D.M. 22 luglio 1996 (cfr. deliberazione G.P. n. 15047 di data 23 novembre 1996 e ss.mm.) PSICHIATRIA (E PACCHETTI PRESTAZIONI PSICOLOGIA) I - A 94.45.1 Funzione adozioni nazionale

Dettagli

Prefazione... VII Introduzione... 1

Prefazione... VII Introduzione... 1 IX Prefazione................................................ VII Introduzione.............................................. 1 CAPITOLO I INTRODUZIONE AL SISTEMA CARCERARIO 1.1. Responsabilità, delitto,

Dettagli

INDICE FINESTRE DI GLOSSARIO XIII AUTORI PRESENTAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIX PREFAZIONE XXV

INDICE FINESTRE DI GLOSSARIO XIII AUTORI PRESENTAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIX PREFAZIONE XXV 02. (V-XII) 2010:02. (V-VIII) 4 16-03-2010 16:12 Pagina V INDICE FINESTRE DI GLOSSARIO AUTORI PRESENTAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE XI XIII XV XIX XXV PARTE PRIMA

Dettagli

Programmi didattici delle Discipline del 3 anno di corso

Programmi didattici delle Discipline del 3 anno di corso Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Sede di Napoli Programmi didattici delle Discipline del 3 anno di corso Corso Integrato di Metodologia Clinica Il Corso Integrato di Metodologia Clinica

Dettagli

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE Antonio Lora MISURARE LA QUALITA DELLA CURA La nostra conoscenza della qualità della cura è limitata La variazione della qualità della cura tra Regioni e DSM è la regola

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front. 60 LEZ:120, STA:1350

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front. 60 LEZ:120, STA:1350 Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo Corso di Studio: D038 - PSICHIATRIA Ordinamento: D038-14 ANNO: 2014/2015

Dettagli

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr Disturbi psicopatologici Reazioni emotive e cognitive disadattive rispetto alle normali condizioni di vita reale Viene considerato il funzionamento biologico, psicologico, sociale della persona rispetto

Dettagli

PATOLOGIE CRONICHE E MICROCLIMA IN CARCERE

PATOLOGIE CRONICHE E MICROCLIMA IN CARCERE La Salute Mentale Dott. Nicola DeRasis, Psichiatra ASP Cosenza Regione Calabria Dott.ssa Maria Laura Manzone, Psichiatra ASST Santi Paolo e Carlo Regione Lombardia PATOLOGIE CRONICHE Bologna, 25 maggio

Dettagli

IL CORE CURRICULUM IN PSICO-ONCOLOGIA 1. ATTIVITA DIDATTICA

IL CORE CURRICULUM IN PSICO-ONCOLOGIA 1. ATTIVITA DIDATTICA IL CORE CURRICULUM IN PSICO-ONCOLOGIA 1. ATTIVITA DIDATTICA MODULO I La Psico-oncologia Psico-oncologia e Oncologia Psico-sociale Storia della Psico-oncologia La Psico-oncologia in Italia Le implicazioni

Dettagli

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE LE MALATTIE PSICO SOMATICHE Il termine psico-somatica somatica fu usato per la prima volta da Heinroth nel 1818, nel testo disordini dell anima anima in cui discuteva il RUOLO giocato dai FATTORI EMOTIVI

Dettagli

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto?

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto? Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto? Assessment psicosociale! Identificare pazienti che necessitano supporto psico-sociale sociale PRIMA del trapianto! Identificare

Dettagli

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA Dott,ssa Annarita Di Silvestre Psicologa-Psicoterapeuta Servizio Psicologia Oncologica U.O.C. Oncologia Medica-Pescara Coordinatrice Sezione S.I.P.O. Abruzzo Psiconcologia

Dettagli

Insegnamento: PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA Crediti Formativi (CFU) 3 Moduli

Insegnamento: PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA Crediti Formativi (CFU) 3 Moduli Insegnamento: PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA Crediti Formativi (CFU) 3 Moduli PSICHIATRIA PSICOLOGIA CLINICA INFERMIERISTICA IN PSICHIATRIA Tipo esame: scritto Valutazione finale: voto finale Coordinatore:

Dettagli

A.I.A.M.C. Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva

A.I.A.M.C. Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva ISTITUTO MILLER Istituto di Psicologia e Terapia cognitivo-comportamentale CASI CLINICI Candidata: Dr.ssa Sara Ginanneschi Supervisore: Prof. Giuseppe Sacco Anno Accademico 2007-2008 A.I.A.M.C. Associazione

Dettagli

Le linee guida regionali: il modello Stepped-Care nel percorso di cura del paziente con disturbi psichiatrici comuni nella medicina generale

Le linee guida regionali: il modello Stepped-Care nel percorso di cura del paziente con disturbi psichiatrici comuni nella medicina generale Domenico Berardi Università di Bologna DSM AUSL Bologna Alberto Serio Medico di Medicina generale Bologna Maria Bologna Dipartimento Salute Mentale AUSL Reggio-Emilia Le linee guida regionali: il modello

Dettagli

Un nuovo modo di pensare

Un nuovo modo di pensare 1 2 Un nuovo modo di pensare Sanità Medicina di attesa Monoprofessionale Monodimensionale Acuzie Ospedale Voi, gli altri Salute Medicina d iniziativa Multiprofessionale Multidimensionale Cronicità Territorio

Dettagli

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Verona, 10 maggio 2007 A cura del CRRC-SER Centro Regionale di Riferimento

Dettagli

Indice. Parte I Introduzione e principi fondamentali. Capitolo 1 Introduzione e cenni storici 3. Capitolo 3 Diagnosi e valutazione 61

Indice. Parte I Introduzione e principi fondamentali. Capitolo 1 Introduzione e cenni storici 3. Capitolo 3 Diagnosi e valutazione 61 Indice Parte I Introduzione e principi fondamentali Capitolo 1 Introduzione e cenni storici 3 Che cos è il comportamento anormale? 5 Disagio 6 Disabilità 6 La violazione delle norme sociali 7 La disfunzione

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 3921346867 FOSSATI MANUELA, PSICOLOGA e PSICOTERAPEUTA iscritta all'albo professionale dell Ordine degli Psicologi

Dettagli

INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 XIII

INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 XIII INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA X XIII PREFAZIONE 3 CAPITOLO 1 PROSPETTIVE EPISTEMOLOGICHE IN PSICOLOGIA CLINICA 9 1.1 Ragioni e necessità di un punto di vista epistemologico

Dettagli

Il Servizio di Cardiopsicoterapia

Il Servizio di Cardiopsicoterapia Il Servizio di Cardiopsicoterapia Psicologo e psicoterapeuta Martino Regazzi Responsabile del Servizio di Cardiopsicoterapia Cardiocentro Ticino 1 Il Servizio di Cardiopsicoterapia Perché la Cardiopsicoterapia?

Dettagli

INDICE. Fase sociale, presentazione laterale e linee guida del primo incontro (Marco Vannotti) 33

INDICE. Fase sociale, presentazione laterale e linee guida del primo incontro (Marco Vannotti) 33 INDICE Autori dei contributi Ringraziamenti XI XIII Prefazione (Gianmarco Manfrida) 1 Introduzione Verso un pensiero sistemico complesso e integrato 5 Lo scopo di questo libro: la ricerca su procedure,

Dettagli