Enti non profit: la contabilità utile. Il punto di vista delle categorie coinvolte.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Enti non profit: la contabilità utile. Il punto di vista delle categorie coinvolte."

Transcript

1 Enti non profit: la contabilità utile. Il punto di vista delle categorie coinvolte. LA PROMOZIONE DEI VALORI DI ACCOUNTABILITY NELLA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER PROGETTI DI UTILITÀ SOCIALE: L ESPERIENZA DI FONDAZIONE CARIPLO. Luigi Maruzzi Grants administrator 29 Marzo Sala Convegni, Corso Europa 11 - Milano

2 Specificità istituzionali e «percorso di sviluppo» Con questo primo blocco di diapositive si cercherà di esporre alcuni elementi sull identità filantropica della Fondazione Cariplo, mediante la declinazione di quelle caratteristiche che maggiormente si prestano ad introdurre il tema del convegno. Contestualmente, viene illustrata una sintesi del percorso di sviluppo seguito lungo tutto l arco della sua esperienza, prima di discutere su quale sia la policy specifica adottata in tema di accountability.

3 1. Identità filantropica di F.Cariplo ENTE PRIVATO (MA) CON CONNOTAZIONI PUBBLICHE Vigilanza ministeriale Vincolo di governance Regolamentazione quadro UGUALE (MA) DIVERSO DA ALTRI FINANZIATORI Divieto di finanziare enti con scopo di lucro Divieto di finanziare imprese Divieto di finanziare persone fisiche Divieto di finanziare interventi che incrementano il valore di beni di proprietà privata

4 2. Diciotto anni di esperienza Erogati circa 2 mld/ a sostegno di enti nonprofit per progetti che intervengono principalmente nei settori «Arte e cultura», «Ricerca scientifica», «Servizi alla persona», «Ambiente»

5 3. Situazione ante 2007 PROBLEMI Mancanza di un sistema chiaro e completo di regole rendicontative Mancanza di un quadro temporale definito per la realizzazione dei progetti CONSEGUENZE Performance erogativa insoddisfacente Progetti in grave ritardo

6 4. Prime soluzioni SOLUZIONE ORGANIZZATIVA Separazione delle funzioni di Selezione e valutazione dalla funzione di Amministrazione delle erogazioni (2006) SOLUZIONE NORMATIVA Introduzione del Disciplinare (2007)

7 5. La nuova procedura della F.Cariplo Presentazione di un piano economico Azioni Partner Tempi (avvio e conclusione + durata) Voci di spesa Costi complessivi Validazione del piano presentato Cantierabilità finanziaria entro 6 mesi dall assegnazione del finanziamento

8 «Tracce di accountability» nell attività erogativa svolta dalla Fondazione Se le considerazioni appena svolte chiariscono che per Fondazione Cariplo i temi dell accountability rappresentano, sia per evoluzione coerente sia per scelta consapevole, il fulcro di tutto il proprio sistema rendicontativo, appare utile vedere quali sono e come funzionano i meccanismi predisposti.

9 6. «Governance» del sistema Cariplo La valorizzazione del capitale fiduciario Indicazione di procedure aziendali minime Trattamento differenziale del settore facente capo alla Pubblica Amministrazione Obbligo di certificazione delle spese Monitoraggio delle posizioni erogative

10 7. «Accountability» fase dopo fase In sede di presentazione del progetto Verifica delle clausole statutarie Divieto di attività lucrativa Divieto di distribuzione Devoluzione del patrimonio Indipendenza da realtà for profit In sede di rendicontazione delle spese Vigilanza sul mantenimento dei requisiti Attenzione ai rapporti di finanziamento

11 8. «Accountability» e conformità fiscale Valutazione dei finanziamenti acquisiti Esclusione di donazioni non esplicite Modalità di esposizione del budget Componenti di costo netto Compiti del sostituto d imposta In sede di versamento delle somme

12 9. Focus: le attività di «auditing» POSIZIONI EROGATIVE INTERESSATE ALL'AUDIT Totale SENZA AUDIT CON AUDIT n. contributo (mln/ ) n. contributo (mln/ ) n. contributo (mln/ ) , , ,2 100% 100% 68% 47% 32% 53% AMMONTARE DI COSTI SOTTOPOSTI AD AUDIT (mnl/ ) Num. Progetti SPESE NON AUTOCERTIFICATE SPESE AUTOCERTIFICATE COSTI TOTALI CONTRIBUTO ,6 129,9 143,5 55,2 * Elaborazione su DB 2009

13 10. Il cuore della «policy» di F.Cariplo AUTOCERTIFICAZIONE + SISTEMA ELETTRONICO PROCEDURE AZIENDALI MINIME MONITORAGGIO DELLE POSIZIONI EROGATIVE AUDIT SULLE SPESE ACCOUNTABILITY DEL PROGETTO E DELL ENTE

14 11. Percorso di sviluppo MATRICE CRONOLOGICA Driver Allineare i documenti di raccolta dati Piano economico a struttura rigida Dichiarazione sulla copertura finanziaria Piano economico a struttura ampliata, a compilazione assistita Rafforzare l accountability dei nostri enti Obbligo di Bilancio per competenza (ex Ordine dei Comm.) Schema di bilancio più vincolante (ex Agenzia Onlus) Standard minimo per contabilità di progetto Strutturare le forme di controllo Certificazione della spesa Audit disposti direttamente dalla Fondazione Piano per le attività sistematiche di verifica

15 Cosa sta facendo la Fondazione per introdurre stabilmente valori di l «accountability» Fra accountability del progetto e accountability dell organizzazione sussistono legami forti, la cui intensità varia a seconda di tipologia ed esperienza dell ente di volta in volta considerato. Anche di questo Fondazione Cariplo possiede una cognizione diretta, che ha maturato osservando per lungo tempo una molteplicità di realtà nonprofit. Ecco perché ha deciso di investire in entrambe le direzioni assumendo una posizione più intraprendente rispetto al passato meno recente.

16 12. Investimenti sui progetti Adeguamento delle procedure Cariplo Esigenze del progetto vs. schemi burocratici Azioni di accompagnamento Relazione diretta con i Beneficiari Strumenti di supporto Materiali e software

17 13. Focus: le azioni di accompagnamento INCONTRI CON I BENEFICIARI: sessioni in plenaria Tipo incontro COMPLESSIVO * n. Partecipanti n. Partecipanti n. Partecipanti n. Partecipanti BANDI EXTRABANDO Totale Incremento su anno precedente % ( * ) Dato aggiornato al 26 febbraio 2010.

18 14. Focus: gli strumenti di supporto

19 15. Investimenti sulle organizzazioni Upgrade formativo Organizzazioni meno strutturate Finanziamenti ad hoc Focalizzazione strategica Certificazioni esterne Istituto Italiano della Donazione

20 Aree di interesse per un unico obiettivo comune: accrescere le capacità gestionali degli enti nonprofit

21 16. Ruolo dei Professionisti esterni La Fondazione Cariplo riconosce l importanza del ruolo svolto dai professionisti esterni che assistono le organizzazioni nonprofit in attività quali: predisposizione delle richieste di finanziamento; elaborazione del piano economico; cura della rendicontazione delle spese; tenuta della contabilità; cura degli adempimenti fiscali e previdenziali; gestione amministrativa del personale; redazione del bilancio annuale.

22 17. Prossime iniziative Iniziative formative Argomenti finora non esplicitati con istruzioni ad hoc per evitare di appensantire la prima tornata di apprendimento. Altri argomenti più tecnici come calendarizzazione della verifica, modalità di campionamento, localizzazione delle verifiche. Convenzione per il servizio di auditing Audit commissionati dai Beneficiari Verifiche su incarico della F.Cariplo Audit di 1 e 2 livello

23 Fine presentazione: SPAZIO PER QUESITI grazie per l attenzione 29 Marzo Sala Convegni, Corso Europa 11 - Milano

NUOVA PROCEDURA A PACCHETTO

NUOVA PROCEDURA A PACCHETTO NUOVA PROCEDURA A PACCHETTO Guida all utilizzo della nuova procedura per la produzione, trasmissione e gestione informativa delle richieste rendicontative. Ufficio Amministrazione Erogazioni Dic. 2010

Dettagli

NUOVA PROCEDURA A PACCHETTO

NUOVA PROCEDURA A PACCHETTO NUOVA PROCEDURA A PACCHETTO Guida all utilizzo della nuova procedura per la produzione, trasmissione e gestione informativa delle richieste rendicontative. Ufficio Amministrazione Erogazioni Ago. 2013

Dettagli

Lezione Strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2008/09

Lezione Strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2008/09 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione Strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2008/09 Prof.ssa Claudia M. Golinelli Categorie

Dettagli

La valutazione della performance nel quadro della Riforma della PA cons. Marco De Giorgi Bari, 8 giugno 2018

La valutazione della performance nel quadro della Riforma della PA cons. Marco De Giorgi Bari, 8 giugno 2018 La valutazione della performance nel quadro della Riforma della PA cons. Marco De Giorgi Bari, 8 giugno 2018 Agenda 1. Il «nuovo» approccio 2. Le cose già fatte 3. Cosa vogliamo fare 4. Focus sugli OIV

Dettagli

IL CONTRIBUTO INDIPENDENTE DEGLI ENTI NON PROFIT: IL CONTRIBUTO DEL CNDCEC

IL CONTRIBUTO INDIPENDENTE DEGLI ENTI NON PROFIT: IL CONTRIBUTO DEL CNDCEC S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IL CONTRIBUTO INDIPENDENTE DEGLI ENTI NON PROFIT: IL CONTRIBUTO DEL CNDCEC Marco Grumo 18 marzo 2014 Sala Convegni C.so Europa, 11 Milano S.A.F. SCUOLA DI

Dettagli

Bando Piccoli Progetti 2019

Bando Piccoli Progetti 2019 Bando Piccoli Progetti 2019 BUDGET COMPLESSIVO: Euro 50.000 da Fondazione Cariplo tramite Fondazione del VCO IL BANDO IN BREVE Bando aperto con due date di scadenza richiesta contributo: 19 giugno 2019

Dettagli

FONDAZIONE COMUNITARIA NORD MILANO ONLUS REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DEGLI ENTI E PROGETTI

FONDAZIONE COMUNITARIA NORD MILANO ONLUS REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DEGLI ENTI E PROGETTI PREMESSE Il presente regolamento intende puntualizzare, per il mandato consiliare in essere, alcuni aspetti connessi all iter di valutazione di Enti e progetti partecipanti ai Bandi della Fondazione Nord

Dettagli

MASTER per dirigenti del non profit - CORSO COMPLETO

MASTER per dirigenti del non profit - CORSO COMPLETO MASTER per dirigenti del non profit - CORSO COMPLETO Sottotitolo: Dirigere un organizzazione non profit Tipologia corsi: Master Data partenza corso: 18-02-2016 Codice corso: 15010 Obiettivi: L obiettivo

Dettagli

6 - INDICE DELLA MATERIA FONDI STRUTTURALI E FINANZIAMENTI COMUNITARI

6 - INDICE DELLA MATERIA FONDI STRUTTURALI E FINANZIAMENTI COMUNITARI 6 - INDICE DELLA MATERIA FONDI STRUTTURALI E FINANZIAMENTI COMUNITARI M218 Master su programmazione, gestione, attuazione e controllo dei fondi strutturali...pag. 2 A524 Fondi strutturali europei: dalla

Dettagli

5 Bando 2017 PROTEZIONE CIVILE Per il finanziamento di progetti di Protezione Civile nella provincia di Brescia

5 Bando 2017 PROTEZIONE CIVILE Per il finanziamento di progetti di Protezione Civile nella provincia di Brescia 5 Bando 2017 PROTEZIONE CIVILE Per il finanziamento di progetti di Protezione Civile nella provincia di Brescia OBIETTIVI DEL BANDO Individuare progetti di utilità sociale nel settore della Protezione

Dettagli

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare Convegno promosso da Cooperativa Operatori sociali C.O.S. La cooperazione sociale tra primo e secondo welfare Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare Alba, 11 maggio 2013 Elena Bottasso Centro

Dettagli

FAC-SIMILE ENTE. Dati generali. Sedi. Legale rappresentante. Codice Ente: #0 Numero della Richiesta: #0 Stato della Richiesta: Stato.

FAC-SIMILE ENTE. Dati generali. Sedi. Legale rappresentante. Codice Ente: #0 Numero della Richiesta: #0 Stato della Richiesta: Stato. Codice Ente: #0 Numero della Richiesta: #0 Stato della Richiesta: Stato Programma ENTE Dati generali Denominazione dell'ente Partita Iva Codice Fiscale dell'ente Sedi Indirizzo Sede Legale Telefono Sede

Dettagli

Guida all utilizzo della procedura per la predisposizione, la trasmissione e la consultazione delle richieste rendicontative

Guida all utilizzo della procedura per la predisposizione, la trasmissione e la consultazione delle richieste rendicontative Guida all utilizzo della procedura per la predisposizione, la trasmissione e la consultazione delle richieste rendicontative (Marzo 2019) Avvertenza Le immagini utilizzate nelle seguenti slide sono state

Dettagli

REPORT MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

REPORT MONITORAGGIO E VALUTAZIONE REPORT MONITORAGGIO E VALUTAZIONE 2017 Equità Sviluppo Indipendenza Sostenibilità Beneficenza Valori Sussidiarietà Territorio Ascolto Princìpi Sociale Efficacia Opportunità Cultura Filantropia Trasparenza

Dettagli

SELEZIONE DI PROPOSTE PER LA PROGETTAZIONE DI PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA (PIC)

SELEZIONE DI PROPOSTE PER LA PROGETTAZIONE DI PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA (PIC) Bando con scadenza: 31 gennaio 2019 SELEZIONE DI PROPOSTE PER LA PROGETTAZIONE DI PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA (PIC) BANDI 2018. ARTE E CULTURA TUTE SERVARE MUNIFICE DONARE 1816 Questo bando è realizzato

Dettagli

3. Il bilancio di previsione

3. Il bilancio di previsione 3. Il bilancio di previsione Introduzione Il bilancio di previsione costituisce uno strumento che consente il governo responsabile a favore della comunità. Attraverso il bilancio di previsione viene rappresentato

Dettagli

BANDO SCUOLE DELL INFANZIA 2015

BANDO SCUOLE DELL INFANZIA 2015 BANDO SCUOLE DELL INFANZIA 15 OBIETTIVI DEL BANDO Obiettivo del Bando Scuole dell infanzia è potenziare i servizi per la prima infanzia come avvio al percorso scolastico e come politica di sostegno alle

Dettagli

Bando Innovazione Didattica 2009

Bando Innovazione Didattica 2009 LA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO Invita gli Istituti Scolastici statali della Provincia di Cuneo a presentare proposte di progetti formativi e progetti di laboratorio SOMMARIO Introduzione...

Dettagli

Bando Brescia - Città del noi edizione

Bando Brescia - Città del noi edizione Bando Brescia - Città del noi - 2015 2 edizione OBIETTIVI DEL BANDO La Fondazione della Comunità Bresciana ed il Comune di Brescia col bando Brescia - Città del noi - 2015, intendono proseguire l azione

Dettagli

FONDAZIONE COMUNITARIA NORD MILANO ONLUS REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DEGLI ENTI E PROGETTI

FONDAZIONE COMUNITARIA NORD MILANO ONLUS REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DEGLI ENTI E PROGETTI PREMESSE Il presente regolamento intende puntualizzare, per il mandato consiliare in essere, alcuni aspetti connessi all iter di valutazione di Enti e progetti partecipanti ai Bandi della Fondazione Comunitaria

Dettagli

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? INTERVENTI EMBLEMATICI PROVINCIALI MINORI

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? INTERVENTI EMBLEMATICI PROVINCIALI MINORI AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? INTERVENTI EMBLEMATICI PROVINCIALI MINORI BANDO 2012 Bando con scadenza 30 novembre 2012: INTERVENTI EMBLEMATICI PROVINCIALI MINORI Finalità Gli interventi emblematici provinciali

Dettagli

BANDI RICERCA SCIENTIFICA

BANDI RICERCA SCIENTIFICA F.A.Q. AGGIORNATE AL 08/04/2016 BANDI RICERCA SCIENTIFICA Bando con scadenza Ricerca biomedica condotta da giovani ricercatori 1. PRINCIPAL INVESTIGATOR DIPENDENTI A TEMPO INDETERMINATO E MODULISTICA -

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Marzo 2012

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Marzo 2012 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Brevetti + Marzo 2012 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Le nuove traiettorie di sviluppo dell Unione Europea indicano tra gli

Dettagli

Fondazione Millesoli al di là delle nuvole Onlus Bilancio al C.F.:

Fondazione Millesoli al di là delle nuvole Onlus Bilancio al C.F.: Fondazione Millesoli al di là delle nuvole Onlus Bilancio al 31.12.2017 C.F.:04840810966 CONTO ECONOMICO 31/12/2017 31/12/2016 A) Valore della produzione 1) ricavi delle vendite e delle prestazioni 2)

Dettagli

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO?

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? BANDO PER PROGETTI EMBLEMATICI MINORI BANDO ANNO 2012 Finalità Gli interventi emblematici provinciali si riferiscono a progetti diretti a perseguire obiettivi coerenti con

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE CULTURA-ISTRUZIONE SERVIZIO CULTURA REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E DI BENEFICI ECONOMICI DIVERSI

COMUNE DI FAENZA SETTORE CULTURA-ISTRUZIONE SERVIZIO CULTURA REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E DI BENEFICI ECONOMICI DIVERSI COMUNE DI FAENZA SETTORE CULTURA-ISTRUZIONE SERVIZIO CULTURA SETTORE ATTIVITA CULTURALI, GIOVANILI, DEL TEMPO LIBERO REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E DI BENEFICI ECONOMICI DIVERSI

Dettagli

2 BANDO 2017 GRAVI MARGINALITA

2 BANDO 2017 GRAVI MARGINALITA 2 BANDO 2017 GRAVI MARGINALITA 300.000 euro per l individuazione di progetti di utilità sociale nel rispetto del D.Lgs. n. 460 del 4.12.97, da finanziare con il concorso di altri soggetti Settori d intervento:

Dettagli

CONTO ECONOMICO 31/12/ /12/2015

CONTO ECONOMICO 31/12/ /12/2015 Fondazione Millesoli al di là delle nuvole Onlus Bilancio al 31.12.2016 C.F.:04840810966 CONTO ECONOMICO 31/12/2016 31/12/2015 A) Valore della produzione 1) ricavi delle vendite e delle prestazioni 2)

Dettagli

È articolato nei seguenti moduli tematici:

È articolato nei seguenti moduli tematici: Progetto Sviluppo delle competenze dei DS e dei DSGA nella programmazione e gestione di attività e progetti Formazione e social networking Presentazione Nell ambito del più generale obiettivo di incrementare

Dettagli

MASTER PER DIRIGENTI DEL NON PROFIT Dirigere un organizzazione non profit

MASTER PER DIRIGENTI DEL NON PROFIT Dirigere un organizzazione non profit OBIETTIVI L obiettivo del Master è quello di formare i consiglieri, i dirigenti, gli amministratori e le figure manageriali degli enti non profit fornendo loro strumenti utili perché possano svolgere l

Dettagli

Funzioni di Audit e Sistema Duale Workshop Cetif Il sistema dei controlli interni alla luce delle nuove prospettive di gestione del rischio

Funzioni di Audit e Sistema Duale Workshop Cetif Il sistema dei controlli interni alla luce delle nuove prospettive di gestione del rischio 1 Pag. 1 Funzioni di Audit e Sistema Duale Workshop Cetif Il sistema dei controlli interni alla luce delle nuove prospettive di gestione del rischio La presentazione è stata realizzata da Banca Popolare

Dettagli

4 BANDO 2017 A RACCOLTA AREA SALUTE MENTALE

4 BANDO 2017 A RACCOLTA AREA SALUTE MENTALE 4 BANDO 2017 A RACCOLTA AREA SALUTE MENTALE 100.000 euro per l individuazione di progetti di utilità sociale nel rispetto del D.Lgs. n. 460 del 4.12.97, da finanziare con il concorso di altri soggetti

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICA DIREZIONE GENERALE PER L INCENTIVAZIONE DELLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE VARIAZIONI

Dettagli

Risposte alle domande più frequenti (FAQ)

Risposte alle domande più frequenti (FAQ) Fondazione Cariplo Area Ricerca Scientifica e Trasferimento Tecnologico Bando Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali e sulla bioeconomia 2016 Risposte alle domande più frequenti (FAQ) (aggiornate

Dettagli

Direzione Generale UFFICIO II - Politiche Formative - Dirigente: Laura Gianferrari

Direzione Generale UFFICIO II - Politiche Formative - Dirigente: Laura Gianferrari LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO PER L A.S. 2009/2010 (Allegato 1 all Invito a presentare progetti di alternanza scuola-lavoro per l a.s. 2009/2010

Dettagli

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza 1 ottobre 2016 Indice Presentazione Deloitte Le Casse Previdenziali Un contesto in evoluzione

Dettagli

SELEZIONE DI PROPOSTE PER LA PROGETTAZIONE DI PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA (PIC)

SELEZIONE DI PROPOSTE PER LA PROGETTAZIONE DI PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA (PIC) Bando con scadenza: 31 gennaio 2019 SELEZIONE DI PROPOSTE PER LA PROGETTAZIONE DI PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA (PIC) BANDI 2018. ARTE E CULTURA TUTE SERVARE MUNIFICE DONARE 1816 Questo bando è realizzato

Dettagli

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO Titolo: Sistema informativo PSR 2014 2020 misure non connesse alla superficie ed agli animali Misura 19 Attuazione Leader Data: 7/3/2018 Luogo e Sede: Centro Direzionale, Isola

Dettagli

L obiettivo del presente documento è la definizione di linee guida per la selezione delle richieste di

L obiettivo del presente documento è la definizione di linee guida per la selezione delle richieste di LINEE GUIDA PER I PROGETTI DI SOLIDARIETA E DI PROMOZIONE SOCIALE AUTOSTRADE PER L ITALIA SPA PREMESSA L obiettivo del presente documento è la definizione di linee guida per la selezione delle richieste

Dettagli

1.2 Gestione dei corsi di addestramento sulle procedure C.S.I. Assistenza e gestione dati

1.2 Gestione dei corsi di addestramento sulle procedure C.S.I. Assistenza e gestione dati REGIONE PIEMONTE BU42 16/10/2014 Codice DB0711 D.D. 24 luglio 2014, n. 438 Servizi di gestione per la formazione del personale dipendente affidati al CSI Piemonte. Convenzione Quadro Rep. n. 16008 del

Dettagli

I contributi di Fondazione Cariplo e di Fondazione Comunitaria del Varesotto: quali opportunità?

I contributi di Fondazione Cariplo e di Fondazione Comunitaria del Varesotto: quali opportunità? I contributi di Fondazione Cariplo e di Fondazione Comunitaria del Varesotto: quali opportunità? Argomenti trattati Breve presentazione delle fondazioni Illustrazione degli strumenti erogativi Canali per

Dettagli

Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013

Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013 MODULO DIDATTICO 6 Le sanzioni e l accesso civico 1 of 16 In questo modulo didattico saranno illustrate le modalità

Dettagli

FAC.SIMILE ENTE. Dati generali. Sedi. Legale rappresentante. Codice Ente: #0 Numero della Richiesta: #0 Stato della Richiesta: Stato.

FAC.SIMILE ENTE. Dati generali. Sedi. Legale rappresentante. Codice Ente: #0 Numero della Richiesta: #0 Stato della Richiesta: Stato. Codice Ente: #0 Stato della Richiesta: Stato Programma ENTE Dati generali Denominazione dell'ente Partita Iva Codice Fiscale dell'ente Sedi Indirizzo Sede Legale Telefono Sede Legale Email dell'ente Sito

Dettagli

AREA ARTE E CULTURA. Bandi 2016

AREA ARTE E CULTURA. Bandi 2016 AREA ARTE E CULTURA Bandi 2016 IERI Area Arte e Cultura dal 1991 ad oggi 11.212 contributi per un totale di 948.396.277 ATTIVITÀ BENI Sostegno istituzionale Restauro conservativo Miglioramento gestionale

Dettagli

MODELLO DI GOVERNANCE DEL POR FESR FSE Istituzione nell ambito dei Servizi di cui alla DGR N.409/2016

MODELLO DI GOVERNANCE DEL POR FESR FSE Istituzione nell ambito dei Servizi di cui alla DGR N.409/2016 MODELLO DI GOVERNANCE DEL POR FESR FSE 2014-2020 Istituzione nell ambito dei Servizi di cui alla DGR N.409/2016 ALLEGATO 1 SERVIZIO COORDINAMENTO PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA FONDO FESR FSE UFFICIO N. 1:

Dettagli

REGOLAMENTO DI EROGAZIONE DELLA FONDAZIONE BANCO DI NAPOLI TITOLO I. Ambito di applicazione

REGOLAMENTO DI EROGAZIONE DELLA FONDAZIONE BANCO DI NAPOLI TITOLO I. Ambito di applicazione REGOLAMENTO DI EROGAZIONE DELLA FONDAZIONE BANCO DI NAPOLI TITOLO I Ambito di applicazione Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento, adottato ai sensi dell art. 7 comma 1 dello Statuto, disciplina le

Dettagli

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS RIFICA DLLA COMPLTZZA DLLA CONFORMITÀ DL BILANCIO SOCIAL RISPTTO AL MODLLO DLL AGNZIA PR L ONLUS Come previsto dalle Linee guida per la redazione del bilancio sociale delle Organizzazioni non Profit elaborato

Dettagli

Presentazione del Bando 2013

Presentazione del Bando 2013 Presentazione del Bando 2013 Con l intento di aiutare il Terzo Settore a sviluppare programmi innovativi e cooperativi di elevato valore sociale, la Fondazione SociAL emana il seguente bando per la presentazione

Dettagli

6 Bando 2016 COOPERAZIONE

6 Bando 2016 COOPERAZIONE 6 Bando 2016 COOPERAZIONE Per il finanziamento di progetti di utilità sociale nel settore della Cooperazione Bresciana allo sviluppo OBIETTIVI DEL BANDO Individuare progetti di utilità sociale nel settore

Dettagli

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte. Davide Donati Segretariato Generale Struttura temporanea Piano di rafforzamento Amministrativo

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte. Davide Donati Segretariato Generale Struttura temporanea Piano di rafforzamento Amministrativo Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte Davide Donati Segretariato Generale Struttura temporanea Piano di rafforzamento Amministrativo Il PRA della Regione Piemonte in una pagina Il PRA della

Dettagli

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Regolamento per la gestione dei progetti e commesse (Prog.e.co.

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Regolamento per la gestione dei progetti e commesse (Prog.e.co. Raccolta Regolamenti ARPAV n. 11 Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Regolamento per la gestione dei progetti e commesse (Prog.e.co.) Approvato con deliberazione del

Dettagli

CONTO ECONOMICO 31/12/ /12/2014

CONTO ECONOMICO 31/12/ /12/2014 Fondazione Millesoli al di là delle nuvole Onlus Bilancio al 31.12.2015 C.F.:04840810966 CONTO ECONOMICO 31/12/2015 31/12/2014 A) Valore della produzione 1) ricavi delle vendite e delle prestazioni 2)

Dettagli

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO?

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? BANDO PER PROGETTI EMBLEMATICI MINORI BANDO ANNO 2012 APERTURA BANDO 31 OTTOBRE 2012 CHIUSURA BANDO 14 GENNAIO 2013 FINALITÀ Gli interventi emblematici provinciali si riferiscono

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

SESSIONE EROGATIVA GENERALE

SESSIONE EROGATIVA GENERALE BANDI 2017 SESSIONE EROGATIVA GENERALE Indice Premessa 1. Risorse a disposizione 2. Soggetti ammessi e soggetti esclusi 3. Ambiti territoriali 4. Ambiti di intervento e obiettivi del Bando 5. Tempistica

Dettagli

Seminario di informazione/formazione sul funzionamento di Fondimpresa

Seminario di informazione/formazione sul funzionamento di Fondimpresa Seminario di informazione/formazione sul funzionamento di Fondimpresa Oltre i finanziamenti pubblici: Fondimpresa come strumento per la diffusione di una cultura della formazione continua" L esperienza

Dettagli

1) Introduzione e obiettivi del bando p. 2. 2) Oggetto del bando p. 3. 3) Enti ammissibili p. 4. 4) Territorio di riferimento p. 4

1) Introduzione e obiettivi del bando p. 2. 2) Oggetto del bando p. 3. 3) Enti ammissibili p. 4. 4) Territorio di riferimento p. 4 INDICE 1) Introduzione e obiettivi del bando p. 2 2) Oggetto del bando p. 3 3) Enti ammissibili p. 4 4) Territorio di riferimento p. 4 5) Modalità di presentazione delle domande p. 4 6) Criteri di valutazione

Dettagli

Scuola di specializzazione in enti non commerciali LE FONDAZIONI

Scuola di specializzazione in enti non commerciali LE FONDAZIONI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Scuola di specializzazione in enti non commerciali LE FONDAZIONI La revisione ed il controllo legale dei conti nelle Fondazioni: Rapporti con la normativa

Dettagli

DAL VALORE AGGIUNTO e INNOVAZIONE NEI SERVIZI

DAL VALORE AGGIUNTO e INNOVAZIONE NEI SERVIZI MULTILINE CONSULTING srl vanta tra i suoi clienti tutte le più importanti imprese e cooperative operanti nel settore dell igiene e della sanificazione ambientale. DAL 1986 VALORE AGGIUNTO e INNOVAZIONE

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Bollettino Ufficiale della Regione Campania n 42 del 09 settembre 2002 REGIONE CAMPANIA - Settore Assistenza Sociale, Centro Direzionale, Is. A/6 - Napoli - Bando per la presentazione delle domande di

Dettagli

+ 0,91% ( ) - 6,72% ( ) + 1,85% ( ) Proventi. Raccolta fondi. Risorse investite

+ 0,91% ( ) - 6,72% ( ) + 1,85% ( ) Proventi. Raccolta fondi. Risorse investite + 1,85% (2014-2013) Proventi + 0,91% (2014-2013) - 6,72% (2014-2013) Risorse investite 3,12% (nel 2014) Ritorno degli investimenti (ROI) 0,24 Rapporto euro spesi/euro raccolti (per raccolta fondi) BILANCIO

Dettagli

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE in collaborazione con Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE Corso della durata di 40 ore Corso propedeutico alla certificazione UNI CEI 11339:2009 SEA Servizi Energia

Dettagli

L autovalutazione della scuola: una prospettiva internazionale

L autovalutazione della scuola: una prospettiva internazionale L autovalutazione della scuola: una prospettiva internazionale Jaap Scheerens Presentazione Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Rome, Italy 27 november 2014 Contenuti Definizioni Situazione

Dettagli

IL PROGETTO Programma di finanziamento Budget Partner Investimenti previsti Comuni coinvolti Edifici oggetto di intervento

IL PROGETTO Programma di finanziamento Budget Partner Investimenti previsti Comuni coinvolti Edifici oggetto di intervento IL PROGETTO Programma di finanziamento: Mobilizing Local Energy Investments (bando EIE2013) Budget: 487.956 euro Partner: Città Metropolitana di Torino capofila -, Regione Piemonte, Città di Torino, Environment

Dettagli

Incontro Gruppo di lavoro CODAU Ricerca Foresight e Rapporti istituzioni

Incontro Gruppo di lavoro CODAU Ricerca Foresight e Rapporti istituzioni Foresight e Rapporti istituzioni Guido Castelli Università Cattolica del Sacro Cuore I passaggi chiave - 3 luglio, Bruxelles: «Rapporto Lamy» Moedas: «FP9 starts now» - 25 luglio, Tallinn: «Riunione informale

Dettagli

IL RIDISEGNO DEI SISTEMI DI CONTABILITÀ E CONTROLLO COME LEVA PER IL CAMBIAMENTO Un modello interpretativo delle nuove opportunità normative

IL RIDISEGNO DEI SISTEMI DI CONTABILITÀ E CONTROLLO COME LEVA PER IL CAMBIAMENTO Un modello interpretativo delle nuove opportunità normative IL RIDISEGNO DEI SISTEMI DI CONTABILITÀ E CONTROLLO COME LEVA PER IL CAMBIAMENTO Un modello interpretativo delle nuove opportunità normative Ezio Lattanzio L adeguamento dei sistemi contabili di enti ed

Dettagli

FAC-SIMILE ENTE. Dati generali. Sedi. Legale rappresentante. Codice Ente: #0 Numero della Richiesta: #0 Stato della Richiesta: Stato.

FAC-SIMILE ENTE. Dati generali. Sedi. Legale rappresentante. Codice Ente: #0 Numero della Richiesta: #0 Stato della Richiesta: Stato. Codice Ente: #0 Stato della Richiesta: Stato Programma ENTE Dati generali Denominazione dell'ente Partita Iva Codice Fiscale dell'ente Sedi Indirizzo Sede Legale Telefono Sede Legale Email dell'ente Sito

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Giugno 2012

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Giugno 2012 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Brevetti + Giugno 2012 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Le nuove traiettorie di sviluppo dell Unione Europea indicano tra gli

Dettagli

Introduzione alla Piattaforma Bandi

Introduzione alla Piattaforma Bandi Introduzione alla Piattaforma Bandi Gestionale finanziamenti Antonella Siragusa Francesca Pacilio CSI-Piemonte - Industria, Commercio e Artigianato Luogo, gg/mm/aaaa Gestionale finanziamenti come si accede

Dettagli

L indotto di Expo 2015

L indotto di Expo 2015 Progetto di ricerca per Camera di Commercio Milano ed S.p.A. L indotto di Risultati del monitoraggio sull evoluzione dell indotto di (dati al 31 Dicembre 215) Evento ALDAI, Milano 26 Settembre 216 A cura

Dettagli

Dott. Carmine Ferrara

Dott. Carmine Ferrara Dott. Carmine Ferrara Commercialista Revisore legale Presidente Commissione Diritto Societario ODCEC Avellino Reti di imprese Aspetti fiscali e Organo comune di gestione Anno 2012 Decreto-legge del 31

Dettagli

,00 per l individuazione di progetti di utilità sociale

,00 per l individuazione di progetti di utilità sociale Bandi 2018 ARTE E CULTURA 350.000,00 per l individuazione di progetti di utilità sociale Fondazione Comunitaria del Varesotto onlus Via Felice Orrigoni, 6 21100 VARESE Mail: info@fondazionevaresotto.it

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 756 DEL 21/12/2015

DETERMINAZIONE N. 756 DEL 21/12/2015 D. D. Centro di responsabilità: SETTORE COMUNICAZIONE, SERVIZI INFORMATIVI, CULTURA E TURISMO DETERMINAZIONE N. 756 DEL 21/12/2015 Oggetto ACCORDO PER L'ATTUAZIONE DEL PROGETTO "CREMONA FOOD-LAB". 2015

Dettagli

Promemoria per i coordinatori Bandi Cariplo 2012

Promemoria per i coordinatori Bandi Cariplo 2012 Promemoria per i coordinatori i Bandi Cariplo 2012 Documentazione, Modulistica e Scadenze Interne Sportello Finanziamenti per la Ricerca Università degli Studi di Milano sportello.ricerca@unimi.it IMPORTANTE:

Dettagli

Regolamento per la gestione dei Progetti finanziati

Regolamento per la gestione dei Progetti finanziati AOU Regolamento per la gestione dei Progetti finanziati INDICE TITOLO I DEFINIZIONI GENERALI Art. 1.1 Oggetto Art. 1.2 Definizione di progetto Art. 1.3 Classificazione dei progetti Art. 1.4 Enti coinvolti

Dettagli

Bando Brescia - Città del noi - 2016

Bando Brescia - Città del noi - 2016 Bando Brescia - Città del noi - 2016 OBIETTIVI DEL BANDO La Fondazione della Comunità Bresciana ed il Comune di Brescia col bando Brescia - Città del noi - 2016, intendono proseguire l azione intrapresa

Dettagli

«Al Via» Lombardia Agevolazioni per la valorizzazione degli investimenti aziendali

«Al Via» Lombardia Agevolazioni per la valorizzazione degli investimenti aziendali «Al Via» Lombardia Agevolazioni per la valorizzazione degli investimenti aziendali 1 «Al Via» Agevolazioni Lombarde Finalità e avvio dell iniziativa: 13 giugno 2017: pubblicato il bando Dotazione finanziaria

Dettagli

Bando per l erogazione di contributi alle imprese aggregate del settore commercio

Bando per l erogazione di contributi alle imprese aggregate del settore commercio Assessorato allo Sviluppo Economico ed Energia Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi Bando per l erogazione di contributi alle imprese aggregate del settore commercio Asse 3 COMPETITIVITA

Dettagli

VALORE TERRITORI BANDO AZIONI DI SISTEMA PER LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

VALORE TERRITORI BANDO AZIONI DI SISTEMA PER LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI BANDO INTERSETTORIALE BANDO AZIONI DI SISTEMA PER LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI VALORE TERRITORI LINEE GUIDA PER PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO DA CANDIDARE ALLA SECONDA FASE 2018 BANDO INTERSETTORIALE

Dettagli

Primo trimestre 2014 numero 2/ dicembre 2014

Primo trimestre 2014 numero 2/ dicembre 2014 Il primo trimestre del 2014 1 IN SINTESI E cresciuto il credito agrario di medio-lungo termine in Veneto nei primi tre mesi del 2014. Rispetto al primo trimestre del 2013, in termini assoluti, le somme

Dettagli

UFFICIO PROMOZIONE E SERVIZI DI SUPPORTO PER LE INIZIATIVE DI RICERCA

UFFICIO PROMOZIONE E SERVIZI DI SUPPORTO PER LE INIZIATIVE DI RICERCA AREA SUPPORTO ALLA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Segreteria del Dirigente Assicura il supporto operativo all attività dirigenziale attraverso la gestione delle relazioni interne ed esterne e dei

Dettagli

Piano di Miglioramento Prime indicazione in ordine agli effetti sulla spesa degli enti del sistema pubblico provinciale

Piano di Miglioramento Prime indicazione in ordine agli effetti sulla spesa degli enti del sistema pubblico provinciale Piano di Miglioramento Prime indicazione in ordine agli effetti sulla spesa degli enti del sistema pubblico provinciale Provincia Autonoma di Trento Trento, luglio 2012 Piano di miglioramento 2 Deloitte

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Allegato A Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Corso Strumenti di finanziamento europei per gli enti pubblici 2012 1.Scenario di riferimento Come è noto,

Dettagli

Contributi in favore dei Comuni per progetti di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile

Contributi in favore dei Comuni per progetti di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile 2019 Contributi in favore dei Comuni per progetti di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile Sercam Advisory 17/05/2019 SERCAMADVISORY è una società di consulenza formata da professionisti

Dettagli

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020 FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte Luciano Conterno Capo di Gabinetto della

Dettagli

Corso di perfezionamento in Diritto, Fisco e Società civile nel Terzo Settore A.A. 2013/2014

Corso di perfezionamento in Diritto, Fisco e Società civile nel Terzo Settore A.A. 2013/2014 1. lunedì 10 marzo 2014 Introduzione - Pluralismo Prof. Morris Lorenzo Ghezzi 2. lunedì 17 marzo 2014 Responsabilità e accountability Dott. Sergio Ricci Il Diritto delle associazioni. Fonti normative e

Dettagli

RICHIESTE SUDDIVISE PER SETTORE DI INTERVENTO

RICHIESTE SUDDIVISE PER SETTORE DI INTERVENTO 1 LUGLIO 2017 2 RICHIESTE SUDDIVISE PER SETTORE DI INTERVENTO 300 250 200 255 59 % 210 150 100 112 91 89 50 24 0 ARTE, ATTIVITA' E BENI CULTURALI SVILUPPO LOCALE E INNOVAZIONE ATTIVITA' SPORTIVA PROMOZIONE

Dettagli

Avviso e Bando centri di ricerca GAL PMI

Avviso e Bando centri di ricerca GAL PMI AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI CENTRI DI RICERCA PRIVATI PER L AMPLIAMENTO DEL CONSORZIO DENOMINATO GAL-PMI PER LO SVILUPPO DI ATTIVITA DI INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO NELL AREA DELLA MOBILITA

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCESSO AL FONDO MUTUALISTICO Anno 2011

REGOLAMENTO DI ACCESSO AL FONDO MUTUALISTICO Anno 2011 REGOLAMENTO DI ACCESSO AL FONDO MUTUALISTICO Anno 2011 1. PREMESSA. Il presente regolamento definisce i criteri di svolgimento dell attività di Promocoop Trentina S.p.a. (di seguito Promocoop) nonché,

Dettagli

4 BANDO 2019 A RACCOLTA AREA SALUTE MENTALE

4 BANDO 2019 A RACCOLTA AREA SALUTE MENTALE 4 BANDO 2019 A RACCOLTA AREA SALUTE MENTALE 150.000 euro per l individuazione di progetti di utilità sociale nel rispetto del D.Lgs. n. 460 del 4.12.97, da finanziare con il concorso di altri soggetti

Dettagli

Carta dei Principi di Responsabilità

Carta dei Principi di Responsabilità Carta dei Principi di Responsabilità Preambolo Le fondazioni e gli enti aderenti ad Assifero, di natura e origine diverse, sono espressione di una volontà comune italiana, ove saperi, tradizioni, competenze

Dettagli

Il Presidente della Repubblica italiana. Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione;

Il Presidente della Repubblica italiana. Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione; Decreto legge n. 185 del 29 novembre 2008 Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale. Consiglio dei

Dettagli

BANDI CAMERA DI COMMERCIO DI CUNEO EDIZIONE

BANDI CAMERA DI COMMERCIO DI CUNEO EDIZIONE Bandi A cura del servizio Economia e Fisco di Confindustria Cuneo Speciale Bandi Camera di Commercio di Cuneo 2017 2 edizione BANDI CAMERA DI COMMERCIO DI CUNEO 2017 2 EDIZIONE Sommario Introduzione...

Dettagli

FONDAZIONE VIALLI E MAURO PER LA RICERCA E LO SPORT - ONLUS NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GESTIONALE AL

FONDAZIONE VIALLI E MAURO PER LA RICERCA E LO SPORT - ONLUS NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GESTIONALE AL FONDAZIONE VIALLI E MAURO PER LA RICERCA E LO SPORT - ONLUS NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GESTIONALE AL 31.12.2015 La Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus, è un ente che non svolge

Dettagli

Attività affidate ad ISA S.p.A. per la gestione dei contratti di filiera relativi al III bando

Attività affidate ad ISA S.p.A. per la gestione dei contratti di filiera relativi al III bando Attività affidate ad ISA S.p.A. per la gestione dei contratti di filiera relativi al III bando Premessa Il presente documento descrive le attività affidate dal Ministero delle politiche agricole alimentari

Dettagli

SISTEMA DELLA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA

SISTEMA DELLA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA Ottobre 2016 A cura di Paolo Peveraro 1 SISTEMA DELLA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA La programmazione costituisce lo strumento di attuazione delle scelte definite nel programma del Sindaco che deve essere

Dettagli

Procedimenti. Page 1

Procedimenti. Page 1 Direzione Struttura Tipologia di Procedimento Durata Attivazione N procedimenti Responsabile Istanza (I) Ufficio (U) Percentuale dei proc. conclusi nei termini Percentuale dei proc. conclusi oltre i termini

Dettagli

AREA VDA AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA. Triennio

AREA VDA AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA. Triennio AREA VDA AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA Triennio 2013-2015 Indice 1) Introduzione 2) Normativa di riferimento 3) I portatori

Dettagli