ASLTO5 LATTE. E COCCOLE. Il bambino ha bisogno di latte, si. Ma ancor più di essere amato, cullato, carezzato. Frederich Leboyer

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASLTO5 LATTE. E COCCOLE. Il bambino ha bisogno di latte, si. Ma ancor più di essere amato, cullato, carezzato. Frederich Leboyer"

Transcript

1 ASLTO5 LATTE. E COCCOLE Il bambino ha bisogno di latte, si. Ma ancor più di essere amato, cullato, carezzato. Frederich Leboyer

2 IL PELLE A PELLE La pratica pelle a pelle consente un precoce contatto tra mamma e neonato. La possibilità di essere accolto sulla pancia della mamma subito dopo la nascita consente al piccolo di ritrovare il calore e le sensazioni percepite nel grembo materno e offre alla mamma l opportunità di conoscere, salutare, abbracciare e coccolare il proprio bimbo. Permette un adattamento dolce alla vita, e una preparazione ottimale per l avvio dell allattamento. Il contatto pelle a pelle viene eseguito con il neonato nudo, non lavato ma coperto con un telo caldo: viene proposto dopo parto spontaneo e taglio cesareo senza carattere di urgenza, se le condizioni di mamma e bambino lo permettono. Nel periodo in cui il neonato effettua il contatto pelle-pelle percorre spontaneamente diverse tappe: appena posto sulla pancia della mamma, riscaldato dal corpo materno, apre gli occhi e osserva il mondo circostante, sperimenta i primi movimenti della bocca e della lingua mentre inizia la salivazione, spingendosi con le gambe e con i gomiti giunge in prossimità del capezzolo, a quel punto muove la bocca cercando a destra e a sinistra, si succhia le manine finché guidato dall odore del colostro "conquista" il seno materno. La progressione del bimbo verso il seno può durare dai 60 ai 90 minuti, durante i quali il personale sanitario interferisce con la diade mammabambino esclusivamente per i controlli routinari evitando atteggiamenti ingiustificatamente invasivi.

3 IL ROOMING-IN Nel nostro Punto-Nascita si pratica il Rooming-In 24 ore su 24: Il neonato vive cioè in stanza con la mamma durante la permanenza in Ospedale; in questo modo si consente fin dalla nascita un contatto stretto e continuativo tra mamma e bambino per favorire un valido legame fisico e relazionale. I benefici che derivano da questa vicinanza sono la possibilità di allattamento a richiesta (ogni volta che il bimbo lo desidera), un maggiore successo nell avviare l alimentazione al seno, la riduzione dell ansia della mamma per la separazione dal suo bimbo e la riduzione degli episodi di pianto del neonato (che viene "consolato" dall'abbraccio, dalla voce, dall'odore della mamma) nonché le minori difficoltà nell accudire il bimbo da parte della madre una volta a casa, in quanto durante il rooming-in può acquisire maggiore autonomia e familiarità con le necessità del neonato.

4 L ALLATTAMENTO MATERNO L allattamento materno è la migliore forma di alimentazione per garantire al bambino un sano sviluppo fisico e psicomotorio oltre a favorire un profondo legame affettivo tra mamma e bimbo. Il latte materno contiene tutti gli elementi nutritivi nella giusta proporzione e alla giusta temperatura. Per questi motivi il latte materno può essere l unico alimento fino a sei mesi di vita, senza bisogno di integrazioni. Per l avvio di un buon allattamento la pratica del pelle-pelle e il rooming-in sono ottimi punti di partenza. E infatti fondamentale permettere al bambino di attaccarsi al seno a richiesta per favorire la comparsa della montata lattea nei tempi giusti e per consolidarla nella quantità di latte prodotta. Se la mamma può stare sempre con il proprio bambino impara a cogliere i segnali di fame e può offrirgli il seno ogni volta che lo richiede. Nei primi giorni di vita il bambino può chiedere di attaccarsi al seno anche volte. Quando il bambino manifesta i primi segnali è il momento migliore in cui è disponibile e predisposto per attaccarsi al seno e rispondere precocemente alla sua richiesta contribuisce a un attacco corretto e una suzione efficace. Questi sono i segnali di fame da riconoscere: Il bambino è sveglio e ben attento a ciò che lo circonda Muove la testa da un lato all altro per cercare Prova a succhiare le sue manine Apre la bocca e tira fuori la lingua Emette qualche vagito Superata questa fase c è il pianto che è un segnale tardivo di fame e in questo momento l attacco al seno può essere difficoltoso. Se la poppata viene ulteriormente rimandata il bambino può addormentarsi o addirittura rifiutare il seno. Altrettanto importante è riconoscere un bambino poco richiedente e saperlo svegliare con

5 corretti stimoli e proporgli il seno in modo che possa assumere un adeguata quantità di latte. La spremitura del latte dal seno avviene solamente se il bambino è posizionato in modo adeguato per consentire un attacco efficace. Posizionamento e attacco corretti riducono al minimo i traumi del capezzolo. I segnali di attacco efficace sono: Bocca spalancata Labbra estroflesse Mento a contatto con il seno È visibile più areola sopra la bocca del bambino I segnali che il bambino sta mangiando sono: Ritmo regolare di suzione-deglutizione-respiro con pause periodiche Deglutizione visibile o udibile Bocca umida Bimbo rilassato Ammorbidimento del seno e perdite di latte dal seno opposto durante la poppata Capezzolo allungato ma non schiacciato al termine della poppata Non esiste posizione ideale per allattare si può stare sdraiate o sedute, l importante è essere comode e rilassate e posizionare il proprio bambino in modo che possa dimostrare la sua capacità innata di succhiare al seno. La durata della poppata è diversa per ogni bambino e può variare da una poppata all altra. La quantità di latte dipende da come e quanto succhia il bambino cioè è proprio il bambino che regola la produzione di latte.

6 È sufficiente osservare semplici segnali per rendersi conto se il bambino assume una quantità adeguata di latte: Almeno 3 evacuazioni al giorno dopo le prime24 ore di vita Evacuazioni gialle e grumose dal 5 giorno Almeno 6 minzioni al giorno dal 4 giorno con urina chiara Rumori di deglutizione durante la poppata Sensazione di seno ammorbidito dopo la poppata Spremitura manuale La spremitura manuale del latte è utile per: alimentare un bambino che non può o non riesce ad attaccarsi alimentare il bambino con latte materno quando la mamma lavora svuotare un seno eccessivamente teso e aiutare il bambino ad attaccarsi spremere il latte in bocca al bambino per invogliarlo ad attaccarsi ridurre un ingorgo, l ostruzione di un dotto galattoforo o una stasi di latte. La spremitura manuale è preferibile al mastosuttore perché può essere fatta ovunque, una volta che la mamma diventa esperta è rapida ed efficace. I passaggi chiave per la spremitura manuale sono: mettersi in posizione comoda stimolare il deflusso del latte massaggiando e scaldando la mammella e stimolando i capezzoli con le dita. Una persona presente può massaggiare la schiena della mamma per facilitare il riflesso ossitocinico identificare i dotti e il punto della spremitura: palpare il seno partendo dal capezzolo ed estendendo il raggio di esplorazione fino a trovare una parte del seno diversa al tatto, simile a una corda con dei nodi. Questo è il punto

7 dove si deve esercitare una pressione per spremere il latte mettendo il pollice da un lato e 2-3 dita dall altro comprimere il seno sopra i dotti: il pollice e le dita sono spinte all indietro verso il torace, il pollice e l indice sono premuti uno contro l altro e poi mossi verso il capezzolo. La manovra va ripetuta ritmicamente e lentamente fino a quando il latte inizia a uscire (possono occorrere 3-4 minuti) ripetere la manovra in tutte le parti del seno, ruotando le dita attorno al seno per comprimere tutti i dotti. passare all altro seno dopo 1-2-minuti che la fuoriuscita di latte si è interrotta. La quantità di latte spremuto aumenta con la pratica, in particolare il colostro potrebbe uscire solo in piccolissime quantità (raccoglierlo in contenitori adatti, cucchiaino, siringa, tazzina, ecc.).

8 Il suo capitale, il latte, è venuto al mondo con lui e per lui. Maria Montessori I benefici dell allattamento materno sono basati su evidenze scientifiche tanto che l OMS, l Unicef e il Piano Sanitario Nazionale lo hanno posto come obiettivo primario di salute pubblica. Tutto il personale medico, infermieristico e ostetrico del punto nascita di Chieri ha ricevuto un approfondita formazione per il supporto e la promozione dell allattamento al seno secondo le indicazioni OMS e UNICEF.

ATTACCO AL SENO, SUZIONE E

ATTACCO AL SENO, SUZIONE E ATTACCO AL SENO, SUZIONE E DEGLUTIZIONE. POSIZIONI PER L ALLATTAMENTO RITMO E DURATA DELLA POPPATA ELEMENTI CHIAVE DI UNA POPPATA NEONATO MAMMA Con la sua disponibilità Con i cambiamenti ormonali Con i

Dettagli

ALLATTAMENTO AL SENO

ALLATTAMENTO AL SENO ALLATTAMENTO AL SENO IL LATTE MATERNO: è l'alimento migliore per il bambino perché è sempre disponibile, sempre alla giusta temperatura, ricco di sostanze nutritive e anticorpi e protegge il bambino da

Dettagli

FISIOLOGIA DELL ALLATTAMENTO AL SENO

FISIOLOGIA DELL ALLATTAMENTO AL SENO 3. Fisiologia dell allattamento al seno 9 Sessione 3 FISIOLOGIA DELL ALLATTAMENTO AL SENO Introduzione In questa sessione saranno trattate l anatomia e la fisiologia dell allattamento al seno. Per aiutare

Dettagli

Sessione 15 ESERCIZI SUI PROBLEMI DEL SENO. Come svolgere l esercizio:

Sessione 15 ESERCIZI SUI PROBLEMI DEL SENO. Come svolgere l esercizio: 15. Esercizi sui problemi del seno 71 Sessione 15 ESERCIZI SUI PROBLEMI DEL SENO Esercizio 13. Problemi del seno Come svolgere l esercizio: Leggete le storie e rispondete alle domande con una matita nello

Dettagli

Perchè allattare al seno

Perchè allattare al seno GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO Bianchi Melacrino Morelli Reggio Calabria REGIONE CALABRIA UOC Neonatologia e TIN Direttore: Dott.ssa Luisa Pieragostini UOC Ostetricia e Ginecologia Direttore: Prof. Stefano

Dettagli

Sessione 10 ATTACCARE UN NEONATO AL SENO Attaccare un neonato al seno. Introduzione

Sessione 10 ATTACCARE UN NEONATO AL SENO Attaccare un neonato al seno. Introduzione 40 10. Attaccare un neonato al seno Sessione 10 ATTACCARE UN NEONATO AL SENO Introduzione Prima di aiutare una madre, osservatela sempre mentre allatta. Guardate cosa fa, in modo da capire esattamente

Dettagli

Posizioni per allattare

Posizioni per allattare Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 2SHARE Una delle domande più comuni di una mamma nei primi giorni dell allattamento al seno: qual è la posizione migliore? In realtà non esiste una posizione migliore;

Dettagli

Appendice 5. Lista delle diapositive

Appendice 5. Lista delle diapositive Appendice 5. Lista delle diapositive Si ringraziano per il loro contributo Sarah Coulter Danner, l Institute of Child Health di Londra, il National Center for Education in Maternal and Child Health di

Dettagli

Lezione 7. Valutare una poppata

Lezione 7. Valutare una poppata Lezione 7. Valutare una poppata Obiettivi Alla fine di questa lezione i partecipanti saranno in grado di: Osservare una poppata al seno Valutare se l attaccamento é adeguato per poppare Valutare il comportamento

Dettagli

Politica aziendale per la promozione dell allattamento al seno

Politica aziendale per la promozione dell allattamento al seno Politica aziendale per la promozione dell allattamento al seno 1. Premessa L Azienda Ospedaliera della provincia di Pavia sulla base dei principi della promozione della salute promossi dall Organizzazione

Dettagli

ALLATTAMENTO AL SENO

ALLATTAMENTO AL SENO ALLATTAMENTO AL SENO Organizzazione Mondiale della Sanità L allattamento al seno esclusivo per i primi sei mesi di vita del neonato è una raccomandazione di sanità pubblica universale. Continuare ad allattare,

Dettagli

QUALI STRATEGIE ADOTTARE SE IL BAMBINO NON SUCCHIA, O NON LO FA EFFICACEMENTE

QUALI STRATEGIE ADOTTARE SE IL BAMBINO NON SUCCHIA, O NON LO FA EFFICACEMENTE QUALI STRATEGIE ADOTTARE SE IL BAMBINO NON SUCCHIA, O NON LO FA EFFICACEMENTE DIFFERENTI TIPI DI RIFIUTO Il bambino si attacca al seno, ma poi non succhia. che il bambino succhia brevemente e poi si stacchi

Dettagli

Appendice 1. Criteri universali per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino

Appendice 1. Criteri universali per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino Appendice 1. Criteri universali per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino Passo 1: Definire una linea di condotta scritta per l allattamento al seno e farla conoscere a tutto il personale sanitario.

Dettagli

Lezione 1. L allattamento al seno: una priorità universale

Lezione 1. L allattamento al seno: una priorità universale Lezione 1. L allattamento al seno: una priorità universale Obiettivo Alla conclusione di questa lezione i partecipanti saranno orientati alla conoscenza su come un ospedale si trasforma per diventare amico

Dettagli

P.O. di BELCOLLE P.O. di TARQUINIA P.O. di CIVITA CASTELLANA

P.O. di BELCOLLE P.O. di TARQUINIA P.O. di CIVITA CASTELLANA P.O. di BELCOLLE P.O. di TARQUINIA P.O. di CIVITA CASTELLANA L Azienda Sanitaria Locale di Viterbo è impegnata nella promozione della salute secondo i principi della Sanità Mondiale e le direttive del

Dettagli

SETTIMANA MONDIALE DELL ALLATTAMENTO AL SENO 1-7 OTTOBRE 2019

SETTIMANA MONDIALE DELL ALLATTAMENTO AL SENO 1-7 OTTOBRE 2019 RETE INTEGRATA MATERNO INFANTILE: R.I.M.I. ASST PAVIA SETTIMANA MONDIALE DELL ALLATTAMENTO AL SENO 1-7 OTTOBRE 2019 U.O. PREVENZIONE SOCIO SANITARIA TERRITORIALE, SUSSIDIARIETA E SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA

Dettagli

Regione Toscana AZIENDA USL 3 di PISTOIA ZONA DI PISTOIA Linee guida sull allattamento al seno nel Punto Nascita (POLICY) Fondamenti dichiara

Regione Toscana AZIENDA USL 3 di PISTOIA ZONA DI PISTOIA Linee guida sull allattamento al seno nel Punto Nascita (POLICY) Fondamenti dichiara Regione Toscana AZIENDA USL 3 di PISTOIA ZONA DI PISTOIA Linee guida sull allattamento al seno nel Punto Nascita (POLICY) Fondamenti L Azienda USL n. 3 è impegnata nella promozione della salute secondo

Dettagli

Lezione 14. Spremere il latte materno e darlo al bambino

Lezione 14. Spremere il latte materno e darlo al bambino Lezione 14. Spremere il latte materno e darlo al bambino Obiettivi Alla fine di questa lezione i partecipanti saranno in grado: Insegnare alle madri come mantenere la produzione di latte quando non possono

Dettagli

Cari genitori, lo sapevate che

Cari genitori, lo sapevate che Se avete bisogno di un confronto o di avere la risposta ad una domanda, chiamateci senza riserve! Rivolgetevi a: Ostetriche del consultorio familiare - Servizio PRONTO LATTE Dal lunedì al venerdì, dalle

Dettagli

SOSTENERE L ALLATTAMENTO DURANTE LA DEGENZA

SOSTENERE L ALLATTAMENTO DURANTE LA DEGENZA SOSTENERE L ALLATTAMENTO DURANTE LA DEGENZA LE PRIME 24 ORE CON IL NEONATO 0-2 ore VEGLIA ATTIVA (pelle a pelle) 2-20 ore sonno lieve o profondo con poppate poco frequenti dopo le 20 ore aumento della

Dettagli

CONSERVAZIONE DEL LATTE MATERNO TIRATO...un dono tutto tuo

CONSERVAZIONE DEL LATTE MATERNO TIRATO...un dono tutto tuo E.O. Ospedali Galliera Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione Dipartimento delle Scienze Genetiche, Perinatali e Ginecologiche Direttore: Dr.ssa Nicoletta Sacchi S.C. Neonatologia Direttore:

Dettagli

ARRIVA IL PRIMO FIGLIO. dalla parte della mamma

ARRIVA IL PRIMO FIGLIO. dalla parte della mamma ARRIVA IL PRIMO FIGLIO dalla parte della mamma Il neonato sconvolge i ritmi e le abitudini della coppia I genitori sentono la responsabilità del prendersi cura di una nuova vita Inizia una RELAZIONE CHE

Dettagli

Sessione 26 BAMBINI DI BASSO PESO E AMMALATI. Introduzione

Sessione 26 BAMBINI DI BASSO PESO E AMMALATI. Introduzione 26. Bambini di basso peso e ammalati 121 Sessione 26 BAMBINI DI BASSO PESO E AMMALATI Introduzione La definizione basso peso alla nascita significa che al momento della nascita il bambino pesava meno di

Dettagli

Tutte le mamme possono allattare

Tutte le mamme possono allattare U.O. Pediatria di Comunità Tutte le mamme possono allattare Il latte materno contiene esattamente tutte le sostanze necessarie per la crescita nei primi 6 mesi di vita: durante questo periodo non serve

Dettagli

PSICOLOGIA DELL'ALLATTAMENTO

PSICOLOGIA DELL'ALLATTAMENTO L alimentazione, com'è noto, oltre a provvedere al soddisfacimento del bisogno fisiologico della fame, è carica di valenze psicologiche. Essendo il cibo il primo rapporto che il bambino ha con il mondo,

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 7 PEDEMNTANA Corso allattamento materno ID Evento 20-25327 Tipologia Evento RES Data Inizio 29/03/2017 Data Fine

Dettagli

Superare le preoccupazioni più comuni sull allattamento al seno

Superare le preoccupazioni più comuni sull allattamento al seno Superare le preoccupazioni più comuni sull allattamento al seno Di sicuro l allattamento al seno è naturale, ma a volte ci possono essere delle situazioni problematiche da superare. Allattare al seno è

Dettagli

Perché il contatto pelle a pelle?

Perché il contatto pelle a pelle? Perché il contatto pelle a pelle? Dopo l avvio della respirazione autonoma il neonato cerca di ritornare allo stato rassicurante precedente la nascita, ricerca cioè quello che è stato definito l abbraccio

Dettagli

Appendice 2. Strumento di autovalutazione per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino

Appendice 2. Strumento di autovalutazione per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino Appendice 2. Strumento di autovalutazione per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino 1. Come usare lo strumento di autovalutazione per analizzare le linee di condotta e le pratiche ospedaliere. Qualunque

Dettagli

La Baby Friendly Initiative e l attacco al seno guidato dal Bambino ElisabettaTedeschi, Loredana Cosmo, Mirjam Marcolongo, Francesca Lazzari

La Baby Friendly Initiative e l attacco al seno guidato dal Bambino ElisabettaTedeschi, Loredana Cosmo, Mirjam Marcolongo, Francesca Lazzari 9 SESSIONE 9 GIORNATA DI STUDIO PER FORMATORI IN ALLATTAMENTO: NUOVE EVIDENZE E BUONE PRATICHE NELLA FORMAZIONE IN ALLATTAMENTO 17 NOVEMBRE 2017 Aula Magna Ospedale Fracastoro San Bonifacio Verona La Baby

Dettagli

PROBLEMI DI GESTIONE DELL ALLATTAMENTO TRASFERIMENTO INADEGUATO DI LATTE: POCO LATTE? QUANDO IL BAMBINO NON RIESCE AD ATTACCARSI AL SENO

PROBLEMI DI GESTIONE DELL ALLATTAMENTO TRASFERIMENTO INADEGUATO DI LATTE: POCO LATTE? QUANDO IL BAMBINO NON RIESCE AD ATTACCARSI AL SENO PROBLEMI DI GESTIONE DELL ALLATTAMENTO TRASFERIMENTO INADEGUATO DI LATTE: POCO LATTE? QUANDO IL BAMBINO NON RIESCE AD ATTACCARSI AL SENO BASSA INTRODUZIONE DI LATTE distinguere quando il problema è reale

Dettagli

Lezione 6. Avviare l allattamento al seno

Lezione 6. Avviare l allattamento al seno Lezione 6. Avviare l allattamento al seno Obiettivi Alla fine di questa lezione i partecipanti saranno in grado di: Ottenere utili informazioni dalla madre e darle consigli che la rendano competente Aiutare

Dettagli

Certificato impegno UNICEF. Guida. per. i genitori. Politica di Protezione, promozione e sostegno all allattamento

Certificato impegno UNICEF. Guida. per. i genitori. Politica di Protezione, promozione e sostegno all allattamento Guida Certificato impegno UNICEF per i genitori Politica di Protezione, promozione e sostegno all allattamento L'allattamento al seno è il modo normale per alimentare un bambino e fornisce importanti benefici

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO MESSINA

AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO MESSINA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO MESSINA ALLATTARE AL SENO: UN GESTO DI AMORE E DI SALUTE Cara mamma, Allattare al seno è, prima di tutto, un gesto d amore. È il modo più naturale per continuare quel rapporto

Dettagli

Allattare é semplice. Allattare é semplice

Allattare é semplice. Allattare é semplice Allattare é semplice Allattare é semplice Allattare al seno è una cosa semplice. Se così non fosse, probabilmente ci saremmo estinti molti millenni fa; i nostri cuccioli, infatti, sono stati geneticamente

Dettagli

07 NEONATOLOGIA NEONATOLOGIA

07 NEONATOLOGIA NEONATOLOGIA 07 NEONATOLOGIA NEONATOLOGIA OSPEDALE OSPEDALE AMICO DEL BAMBINO BAMBINO DEL AMICO Il 10 giugno 2009, il Dipartimento Materno Infantile dell Ospedale Sacra Famiglia - Fatebenefratelli di Erba ha ottenuto

Dettagli

Cari genitori, lo sapevate che

Cari genitori, lo sapevate che Cari genitori, lo sapevate che L allattamento al seno costituisce l alimentazione naturale ed ideale per il neonato e apporta allo sviluppo del bambino basi biologiche ed affettive ineguagliabili: la società

Dettagli

Cari genitori, lo sapevate che

Cari genitori, lo sapevate che Se avete bisogno di un confronto o di avere la risposta ad una domanda, chiamateci senza riserve! Rivolgetevi a: Ostetriche del consultorio familiare Servizio PRONTO LATTE Dal lunedì al venerdì, ore 8-13.

Dettagli

FINALMENTE A CASA. Una guida per le prime settimane

FINALMENTE A CASA. Una guida per le prime settimane FINALMENTE A CASA Una guida per le prime settimane Cari genitori, Abbiamo pensato di accompagnare il vostro ritorno a casa con alcuni consigli che speriamo vi possano guidare nelle prime settimane, periodo

Dettagli

3. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

3. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere la salute nei primi anni di vita. Campagna Genitori più Parma 16 25 maggio 2009 3. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento l materno. Il ruolo degli operatori sanitari ost. Cristina

Dettagli

L.A.M. E REGOLE D USO

L.A.M. E REGOLE D USO L.A.M. E REGOLE D USO L.A.M. e METODI NATURALI in ALLATTAMENTO e l ATTUALE CONDIZIONE SOCIO-CULTURALE CULTURALE L Organizzazione Mondiale della Sanità e l Unicef raccomandano l allattamento al seno esclusivo

Dettagli

Allattamento al seno. (A warm chain for breastfeeding, Lancet, 1994)

Allattamento al seno. (A warm chain for breastfeeding, Lancet, 1994) Opuscolo informativo per aiutare le donne a prendere decisioni su come allattare il proprio bambino e conoscere le pratiche che facilitano l allattamento al seno Se si rendesse disponibile un nuovo vaccino

Dettagli

ANATOMIA DEL SENO. FISIOLOGIA DELLA LATTAZIONE

ANATOMIA DEL SENO. FISIOLOGIA DELLA LATTAZIONE ANATOMIA DEL SENO. FISIOLOGIA DELLA LATTAZIONE Struttura e funzionamento del seno ormoni della lattazione e loro funzionamento le fasi della lattazione PARTI DEL SENO E LORO FUNZIONE I nervi per la trasmissione

Dettagli

Silvia Marchetti Elsa Del Bo*

Silvia Marchetti Elsa Del Bo* Allattamento al seno: valutazione della poppata in un gruppo di nutrici con Latch Score Silvia Marchetti Elsa Del Bo* L allattamento al seno è considerato uno degli obiettivi prioritari nel campo della

Dettagli

OSPEDALE GENERALE DI ZONA S. PIETRO 00189 ROMA - VIA CASSIA 600

OSPEDALE GENERALE DI ZONA S. PIETRO 00189 ROMA - VIA CASSIA 600 PROVINCIA RELIGIOSA DI S. PIETRO ORDINE OSPEDALIERO DI S. GIOVANNI DI DIO FATEBENEFRATELLI OSPEDALE GENERALE DI ZONA S. PIETRO 00189 ROMA - VIA CASSIA 600 Il sorriso innocente di una nuova vita è l espressione

Dettagli

Nutrire di Latte e Carezze

Nutrire di Latte e Carezze Direttore generale Dott. Vittorio Bonavita Dipartimento tutela materno infantile e Della Genitorialità u.o.c. area procreazione CosCiente e responsabile Direttore D.ssa Patrizia auriemma REGIONE LAZIO

Dettagli

DIRETTORE D.SSA G.TODINI

DIRETTORE D.SSA G.TODINI DIRETTORE GENERALE Dott.ssa Flori Degrassi DIPARTIMENTO TUTELA MATERNO INFANTILE E DELLA GENITORIALITA DIRETTORE D.SSA G.TODINI U.O.C. AREA PROCREAZIONE COSCIENTE E RESPONSABILE DIRETTORE D.SSA PATRIZIA

Dettagli

Ospedale Castelli Verbania

Ospedale Castelli Verbania OPUSCOLO INFORMATIVO NIDO e NEONATOLOGIA Ospedale Castelli Verbania DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE S.O.C. PEDIATRIA DIRETTORE: Dott. Andrea Guala MEDICI D.ssa Gabriela Acucella D.ssa Giuseppina Ballardini

Dettagli

NOTIZIE DALLA PEDIATRIA L ALLATTAMENTO AL SENO

NOTIZIE DALLA PEDIATRIA L ALLATTAMENTO AL SENO NOTIZIE DALLA PEDIATRIA L ALLATTAMENTO AL SENO L Unità Operativa di Neonatologia e Pediatria ha realizzato uno studio al fine di valutare la qualità dell assistenza al percorso nascita nella provincia

Dettagli

Linee guida per l'allattamento al seno

Linee guida per l'allattamento al seno Politica aziendale relativa all allattamento al seno e all alimentazione dei bambini adottata presso l Ospedale di Lucca Linee guida per l'allattamento al seno Allegato alla deliberazione del Direttore

Dettagli

Corso preparto e di accompagnamento alla nascita a Bologna Un corso pratico condotto da un Ostetrica Mamma di 3 figli!

Corso preparto e di accompagnamento alla nascita a Bologna Un corso pratico condotto da un Ostetrica Mamma di 3 figli! Corso preparto e di accompagnamento alla nascita a Bologna Un corso pratico condotto da un Ostetrica Mamma di 3 figli! Corso preparto a Bologna, sono aperte le iscrizioni! Ecco come nasce l idea del mio

Dettagli

PROBLEMI DELL ALLATTAMENTO: DIFFICOLTÀ, DOLORE

PROBLEMI DELL ALLATTAMENTO: DIFFICOLTÀ, DOLORE PROBLEMI DELL ALLATTAMENTO: DIFFICOLTÀ, DOLORE infiammazione del capezzolo e ragadi ingorgo mammario mastite-dotti ostruiti DOLORE AL CAPEZZOLO DOLORE al capezzolo in allattamento Incidenza: 22% delle

Dettagli

Allattamento e rientro al lavoro. C o n s i g l i p r a t i c i. Con il contributo

Allattamento e rientro al lavoro. C o n s i g l i p r a t i c i. Con il contributo Allattamento e rientro al lavoro C o n s i g l i p r a t i c i Con il contributo 2 Presentazione Testi: Romana Prosperi Porta Progetto grafico: Fiorella Foglia Roma, settembre 2015 pg. 4 pg. 6 pg. 7 pg.

Dettagli

Più facile dormire, più comodo allattare, più bello stare insieme.

Più facile dormire, più comodo allattare, più bello stare insieme. Più facile dormire, più comodo allattare, più bello stare insieme. QUAL È IL LUOGO MIGLIORE DOVE FARE LA NANNA? L Accademia Americana di Pediatria consiglia, nei primi mesi di vita, di far dormire il neonato

Dettagli

Estrazione e conservazione del latte materno

Estrazione e conservazione del latte materno Estrazione e conservazione del latte materno Sempre più numerose evidenze scientifiche documentano l'importanza e i vantaggi che offre il latte materno. Rappresenta il gold standard per la nutrizione del

Dettagli

Allattamento al seno

Allattamento al seno Allattamento al seno Allattamento al seno 3 Perchè allattare al seno Il latte materno è sempre pronto, a temperatura ideale, è gratis e non va mai a male. Allattando al seno fin dai primi momenti favorirete

Dettagli

Lezione 17. Come rendere il tuo ospedale amico del bambino

Lezione 17. Come rendere il tuo ospedale amico del bambino Lezione 17. Come rendere il tuo ospedale amico del bambino Obiettivi Alla fine di questa lezione i partecipanti saranno in grado: Descrivere il ruolo del personale ospedaliero nel promuovere l allattamento

Dettagli

Sessione 30 MODIFICARE LE ROUTINE. Valutare e modificare routine. Come svolgere l esercizio:

Sessione 30 MODIFICARE LE ROUTINE. Valutare e modificare routine. Come svolgere l esercizio: 30. Modificare le routine 145 Sessione 30 MODIFICARE LE ROUTINE Esercizio 20. Valutare e modificare routine Come svolgere l esercizio: Osservate la Scheda per la valutazione e la modifica delle routine.

Dettagli

La relazione di allattamento: nutrire e accudire Roma -Ordine degli Psicologi del Lazio -22 gennaio 2019 Gruppo di Lavoro Psicologia e Salute Perinata

La relazione di allattamento: nutrire e accudire Roma -Ordine degli Psicologi del Lazio -22 gennaio 2019 Gruppo di Lavoro Psicologia e Salute Perinata La relazione di allattamento: nutrire e accudire Roma -Ordine degli Psicologi del Lazio -22 gennaio 2019 Gruppo di Lavoro Psicologia e Salute Perinatale Fisiologia dell allattamento Mario Ferraro Anatomiadellamammella

Dettagli

Istruzione Operativa Presa in carico della coppia materno infantile e gestione del rooming-in

Istruzione Operativa Presa in carico della coppia materno infantile e gestione del rooming-in AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Istruzione Operativa Presa in carico della coppia materno infantile e gestione del rooming-in Preparato da Referente gruppo di lavoro Servizio Rischio Clinico e Sicurezza

Dettagli

Appendice 6. Schede prestampate

Appendice 6. Schede prestampate Appendice 6. Schede prestampate In questa Appendice si trovano modelli di schede e checklist utili per il monitoraggio dell andamento del corso. Possono essere adattate a situazioni particolari. Se si

Dettagli

//////////////////////////////////////////////////////////////////////// Nido d Infanzia M. TIMPANARO

//////////////////////////////////////////////////////////////////////// Nido d Infanzia M. TIMPANARO //////////////////////////////////////////////////////////////////////// Nido d Infanzia M. TIMPANARO PROGETTO: COCCOLE E CAREZZE /////////////////////////////////////////////////// Primo senso toccare

Dettagli

Prepararsi alla nascita Una scelta serena e consapevole. Azienda Ospedaliera degli Infermi di Biella S.C. Ostetricia e Ginecologia

Prepararsi alla nascita Una scelta serena e consapevole. Azienda Ospedaliera degli Infermi di Biella S.C. Ostetricia e Ginecologia Prepararsi alla nascita Una scelta serena e consapevole Azienda Ospedaliera degli Infermi di Biella S.C. Ostetricia e Ginecologia 015-15157001 Mamma, io sto per arrivare! Ecco le diverse modalità di partorire

Dettagli

L allattamento al seno

L allattamento al seno Clinica Pediatrica (Direttore: Prof. F. Chiarelli) Scuola di Specializzazione in Pediatria L allattamento al seno Mohn A L allattamento Il latte materno è l alimento migliore per il lattante L allattamento

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 11 Addominali laterali Da 8 a 15 Esercizio di forza Movimento continuo 4 minuti Possibile da 2 a 3 volte a settimana 11 11 11 Sdraiati sulla schiena, piegare le gambe. Tendere entrambe le braccia da un

Dettagli

Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero. Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c.

Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero. Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c. 0: Intervista entro la Dimissione Gestante Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c. Lavoro prima della gravidanza : si no n.c.

Dettagli

32 Congresso FNCO Bologna 20 maggio 2011

32 Congresso FNCO Bologna 20 maggio 2011 32 Congresso FNCO Bologna 20 maggio 2011 LE OSTETRICHE IN ROAMING: ORGANIZZAZIONE A SETTORI E PROMOZIONE DELL ALLATTAMENTO Ostetrica Monica Copelli ROAMING SETTORI ALLATTAMENTO ROAMING / ROOMING-IN MODALITA

Dettagli

FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE

FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE PROGRAMMAZIONE, SVOLGIMENTO, ANALISI DI UNA SEDUTA DI ALLENAMENTO San Marino, 4 febbraio 2015 La SEDUTA di allenamento Rappresenta una tappa

Dettagli

Appropriata assistenza alla nascita: strumenti dell assistenza ostetrica e loro utilizzo

Appropriata assistenza alla nascita: strumenti dell assistenza ostetrica e loro utilizzo Appropriata assistenza alla nascita: strumenti dell assistenza ostetrica e loro utilizzo Progetto AVEN «Cambiamenti e innovazioni nell assistenza alla gravidanza fisiologica» È stato introdotto un nuovo

Dettagli

RISULTATI DEI QUESTIONARI ALLA DIMISSIONE

RISULTATI DEI QUESTIONARI ALLA DIMISSIONE RISULTATI DEI QUESTIONARI ALLA DIMISSIONE Mamme che hanno partorito dal 1 febbraio al 30 giugno 2016 e che sono state invitate a partecipare allo studio: 82 Dati quantitativi alla dimissione 25 20 23 21

Dettagli

Rianimazione Cardio Polmonare. di base

Rianimazione Cardio Polmonare. di base Rianimazione Cardio Polmonare di base La valutazione ed il sostegno delle funzioni vitali Valutazione delle funzioni vitali: controllo dello stato di coscienza, del respiro e del polso Sostegno delle funzioni

Dettagli

uno sguardo di insieme

uno sguardo di insieme uno sguardo di insieme Ogni anno circa 530 mila donne muoiono durante la gravidanza o il parto, più di 3 milioni di bambini nascono morti, più di 4 milioni non superano le prime settimane di vita e 10,6

Dettagli

Sviluppo di fattori ereditari Influenza dell ambiente intrauterino Agenti teratogeni: fattori ambientali che causano danni permanenti nell embrione e

Sviluppo di fattori ereditari Influenza dell ambiente intrauterino Agenti teratogeni: fattori ambientali che causano danni permanenti nell embrione e Sviluppo di fattori ereditari Influenza dell ambiente intrauterino Agenti teratogeni: fattori ambientali che causano danni permanenti nell embrione e nel feto 2 fasi di sviluppo: periodo embrionale e periodo

Dettagli

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI ESERCIZIO 1 - CORE STABILITY POSIZIONE : decubito supino Colonna ben allungata, muscolo retto dell addome rilassato, mento leggermente retratto (

Dettagli

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Settore Psicosociale Dipartimento Materno-Infantile U.O. Pediatria Direttore: Prof.ssa F. Balli Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Dettagli

Caratteristiche fisiologiche del neonato

Caratteristiche fisiologiche del neonato Caratteristiche fisiologiche del neonato CARATTERISTICHE FISIOLOGICHE DEL NEONATO I primi due giorni di vita: è Bellissimo!! Unico, Perfetto!!! CARATTERISTICHE FISIOLOGICHE DEL NEONATO Dopo due giorni:

Dettagli

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento Riscaldamento Questi esercizi utilizzati come riscaldamento e preparazione ai riti servono come rilassamento, allungamento e tonificazione generalizzata delle varie parti del corpo Iniziare eseguendo ogni

Dettagli

Contact Sempre vicino al tuo bambino Culla. Lettino. Divanetto

Contact Sempre vicino al tuo bambino Culla. Lettino. Divanetto Contact Sempre vicino al tuo bambino Culla. Lettino. Divanetto Contact Pratico, versatile e sicuro sei sempre vicino al tuo bambino. Tutti i benefici di un lettino multifunzione brevettato di dimensioni

Dettagli

Sessione 8 ROUTINE NELLE UNITÁ SANITARIE. Introduzione

Sessione 8 ROUTINE NELLE UNITÁ SANITARIE. Introduzione 8. Routine nelle unità sanitarie 31 Sessione 8 ROUTINE NELLE UNITÁ SANITARIE Introduzione Le pratiche e le routine delle strutture sanitarie possono avere effetti importanti sull allattamento al seno.

Dettagli

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE (BLS) : COSA È La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e parziale della ventilazione e della

Dettagli

1 CORSO DI DIZIONE 1

1 CORSO DI DIZIONE 1 1 CORSO DI DIZIONE 1 DIZIONE: POSTURA E RESPIRAZIONE Dizione: Introduzione Postura e rilassamento Respirazione diaframmatica 2 DIZIONE: INTRODUZIONE Lo scopo di un corso di dizione è quello di imparare

Dettagli

Allattare al seno: le risposte alle vostre domande

Allattare al seno: le risposte alle vostre domande Allattare al seno: le risposte alle vostre domande Il mio latte va bene? È troppo zuccherino? È troppo grasso? Il tuo latte è il migliore per il tuo bambino: lo nutre in modo completo e lo protegge da

Dettagli

Il percorso Nascita nel Progetto Obiettivo Materno Infantile. 28/04/2010- Dott.ssa DANIELA COLOMBO

Il percorso Nascita nel Progetto Obiettivo Materno Infantile. 28/04/2010- Dott.ssa DANIELA COLOMBO Il percorso Nascita nel Progetto Obiettivo Materno Infantile 28/04/2010- Dott.ssa DANIELA COLOMBO Fattori che rendono difficoltosa la gestione del percorso nascita nelle donne immigrate: Comunicazione

Dettagli

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di La orza al emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di Da seduta spalle rilassate, tronco e capo allineati L attività fisica è fondamentale per sentirsi

Dettagli

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh...

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh... ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE..mmmh... Questo opuscolo si propone di essere una guida per l esecuzione in autonomia di alcuni esercizi per permettere la mobilizzazione attiva della colonna cervicale.

Dettagli

. Come e quando si diventa Comunità Amica dei Bambini per l Allattamento Materno (BFCI)?

. Come e quando si diventa Comunità Amica dei Bambini per l Allattamento Materno (BFCI)? L Iniziativa si basa sull adozione dei Sette Passi, basati su standard supportati da evidenze scientifiche, riadattati alla situazione italiana da UNICEF Italia per consentire una migliore pratica nei

Dettagli

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1 PROTOCOLLO SPALLA Esercizio 1 Mani giunte, braccia larghe a formare un cerchio, mantenendo questa posizione andare verso il lettino cercando di appoggiare sia le mani che i gomiti su di questo. Esercizio

Dettagli

QUANDO LA DIADE È SEPARATA. Tiziana Anastasio Ostetrica IBCLC 6 Giugno 2018

QUANDO LA DIADE È SEPARATA. Tiziana Anastasio Ostetrica IBCLC 6 Giugno 2018 QUANDO LA DIADE È SEPARATA Tiziana Anastasio Ostetrica IBCLC 6 Giugno 2018 Ogni anno nascono 130 milioni di bambini nel mondo. Di questi 115 milioni nascono in paesi dove allattare è la norma. Per i rimanenti

Dettagli

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010 L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010 2010 Silvano Piffer Riccardo Pertile Martina De Nisi Mariangela Pedron Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa

Dettagli

Osservazioni raccolte durante ciascun incontro A. 17 MESI. Colore: rosso, esploratore fisico.

Osservazioni raccolte durante ciascun incontro A. 17 MESI. Colore: rosso, esploratore fisico. Osservazioni raccolte durante ciascun incontro A. 17 MESI Suona i diversi strumenti sempre in movimento, alcuni suoni lo spaventano. Bisogno di rassicurazione attraverso l abbraccio. Alla ricerca del contatto

Dettagli

Tecniche di rilassamento ipnotico TRAINING AUTOGENO

Tecniche di rilassamento ipnotico TRAINING AUTOGENO Tecniche di rilassamento ipnotico TRAINING AUTOGENO IL TRAINING AUTOGENO SEC. SHULTZ Schultz J.H. (1968). Trad it. Il training autogeno I esercizi inferiori, Feltrinelli, Milano. Schultz J.H. (1968). Trad

Dettagli

IL PARTO INDOLORE NEL PUNTO NASCITA DI VIZZOLO

IL PARTO INDOLORE NEL PUNTO NASCITA DI VIZZOLO IL PARTO INDOLORE NEL PUNTO NASCITA DI VIZZOLO Anestesista Ginecologo Pediatra PUNTO NASCITA Ostetrica Infermiere Dolore del parto naturale Il dolore del parto può essere definito come un esperienza multifattoriale

Dettagli

CORSO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE CULTURALE LACHESIS Via Giovanni XXIII, 3 - Monteriggioni (SI)

CORSO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE CULTURALE LACHESIS Via Giovanni XXIII, 3 - Monteriggioni (SI) CORSO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE CULTURALE LACHESIS Via Giovanni XXIII, 3 - Monteriggioni (SI) NAPOLI, 24-25-26 MAGGIO 2016 PADOVA, 25-26-27 GIUGNO 2016 CORSO ECM ASSISTENZA OSTETRICA

Dettagli

PREMIO PER LA RICERCA: PROMOZIONE, PROTEZIONE E SUPPORTO DELL ALLATTAMENTO AL SENO

PREMIO PER LA RICERCA: PROMOZIONE, PROTEZIONE E SUPPORTO DELL ALLATTAMENTO AL SENO Castellan Valeria PREMIO PER LA RICERCA: PROMOZIONE, PROTEZIONE E SUPPORTO DELL ALLATTAMENTO AL SENO Tema A: Allattamento al seno del neonato prematuro / del neonato a termine" La promozione e il sostegno

Dettagli

Indice. ALLATTARE AL SENO Un gesto che fa bene a mamma e bambino Introduzione del Ministro della Salute

Indice. ALLATTARE AL SENO Un gesto che fa bene a mamma e bambino Introduzione del Ministro della Salute Indice 2 2 5 5 6 7 7 8 9 9 12 13 13 14 15 15 17 17 18 18 19 19 20 21 ALLATTARE AL SENO Un gesto che fa bene a mamma e bambino Introduzione del Ministro della Salute L IMPORTANZA DELL ALLATTAMENTO Un modo

Dettagli

CRUNCH A TERRA (Addominali)

CRUNCH A TERRA (Addominali) CRUNCH A TERRA (Addominali) Esecuzione: distesi a terra mani dietro il collo, gambe piegate poggiate sulla spalliera. Nella fase espiratoria flettere lentamente il torace sul bacino. CRUNCH INVERSI (Addominali)

Dettagli

QUESTIONARIO: TI PRESENTO IL MIO BIMBO GRAVIDANZA E PARTO

QUESTIONARIO: TI PRESENTO IL MIO BIMBO GRAVIDANZA E PARTO QUESTIONARIO: TI PRESENTO IL MIO BIMBO GRAVIDANZA E PARTO Com è stata la gravidanza? LA NASCITA DEL BAMBINO è STATA o A termine o Prematura, a settimane o Dopo il termine, a..settimane IL PARTO è AVVENUTO

Dettagli

POSTURA CORRETTA IN CLASSE Migliora la tua postura in classe durante le lezioni e sviluppa esercizi di stretching e mobilità

POSTURA CORRETTA IN CLASSE Migliora la tua postura in classe durante le lezioni e sviluppa esercizi di stretching e mobilità ILLOLA 1 PILLOLA 1 PILLOLA 2 PILLOLA 3 PILLOLA 4 PILLOLA 5 PILLOLA 6 CERVELLO, POSTURA E LOGICA PILLOLA 7 PILLOLA 8 CERVELLO, 6. PILLOLA POSTURA E LOGICA STAFF 1 formatore DURATA DELLA SESSIONEE MATERIALI

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO TECNICO

CORSO DI AGGIORNAMENTO TECNICO CORSO DI AGGIORNAMENTO TECNICO FONDAMENTALI INDIVIDUALI Mario BLASONE Udine, 17 giugno 2001 Riscaldamento: un giocatore con palla all altezza del tiro libero, di fronte a lui i compagni (tutti con il pallone)

Dettagli

Accudire il Neonato a Casa

Accudire il Neonato a Casa U.O. Neonatologia - Prof. Giacomo Faldella Accudire il Neonato a Casa Orientarsi Supplemento d Informazione a Diario di Bordo Reg. Tribunale di Bologna n. 6759 del 31/12/1997 N. 74 b Cari genitori, in

Dettagli