Sistemi di cablaggio strutturato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi di cablaggio strutturato"

Transcript

1 Sistemi di cablaggio strutturato

2 La diffusione e la frequenza con cui le installazioni di reti per le telecomunicazioni hanno seguito lo sviluppo delle tecnologie di trasmissione dei dati, hanno posto in evidenza la necessità di realizzare sistemi di cablaggio adeguati sia alle attuali richieste, relative alla qualità e alle specifiche tecniche dei dispositivi di comunicazione, sia tali da poter adattarsi con elevata flessibilità all evoluzione tecnologica. Il sistema che risponde a questi requisiti è quello del cablaggio strutturato. Tale termine designa un sistema di telecomunicazione che attui e garantisca l interconnessione di dispositivi fra loro eterogenei, assicurando servizi con elevate velocità di trasmissione, modularità, espansibilità e sicurezza. I sistemi strutturati si svilupparono a partire dagli inizi degli anni ottanta come risposta ad una specifica esigenza da parte delle aziende di poter disporre di strutture efficienti, versatili, su cui fosse possibile installare servizi di vario tipo, senza dover realizzare per ognuno di essi un apposito sistema di cablaggio; inoltre vi era la necessità di una struttura che fosse in grado di supportare lo sviluppo delle tecnologie future, senza richiedere, per l adattamento, una pesante modifica della stessa. La principale differenza tra un sistema di tipo strutturato ed uno di tipo tradizionale consiste nel fatto che il primo non risulta vincolato ad una sola tipologia di protocollo dati o, più in generale, ad una solo tipologia di servizio. Tale caratteristica offre ai sistemi strutturati la versatilità necessaria per soddisfare le diverse esigenze di interconnessione di dispositivi: ciò verso cui si tende è la possibilità di offrire, tramite un'unica struttura, una molteplicità di servizi, sia in ambito commerciale che domestico, interfacciando apparecchiature di tipo diverso. L attività normativa che regola la realizzazione di sistemi di cablaggio si è sviluppata in origine negli Stati Uniti, su proposta delle varie industrie elettroniche del settore, che esprimevano in tal modo la necessità di un unico standard cui far riferimento durante la fase di progettazione e di successiva installazione. Tale attività è stata sintetizzata e recepita negli standard EIA/TIA (Electronics Industry Association, Telecommunications Industry Association), che in continua e rapida evoluzione per l attività dei gruppi di studio, forniscono le linee guida alle varie compagnie. L equivalente europeo di tale organismo è il Cenelec, la commissione europea per la standardizzazione elettrotecnica, che tramite i comitati tecnici ha fornito le norme per il mercato europeo. Infine si hanno gli standard internazionali dell ISO, molto simili a quelli del Cenelec, che definiscono sistemi generici di cablaggio, indipendentemente dal tipo di applicazione. In Italia si fa riferimento all attività del CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) che recepisce tramite i propri comitati tecnici, le norme europee. Sfortunatamente, a differenza di quanto accade - 2 -

3 per le norme EIA/TIA, non si ha uno specifico riferimento a sistemi di cablaggio per edifici ad uso commerciale e dualmente per edifici destinati ad abitazioni private. Tuttavia il CEI ha pubblicato una Guida per il cablaggio degli edifici residenziali e una serie di raccomandazioni, il cui scopo è quello di indicare come applicare nel modo più razionale la molteplicità di norme esistenti sull argomento. L insieme di tali norme può venire applicato sia ad un singolo edificio o ad un comprensorio (campus), che includa diverse strutture; si vengono così a definire delle aree interconnesse, in cui i singoli utenti, dalle loro postazioni di lavoro possano interagire fra loro. Gli standard di cablaggio In tutti gli standard, relativi al cablaggio generico di edifici, vengono considerati e regolamentati alcuni aspetti di base dei sistemi stessi; questi riferimenti sono in ogni caso da intendere non come valori assegnati in modo puntuale, quanto piuttosto in termini di requisiti, sia topologici che elettrici, minimi. Si delinea quindi una situazione in cui più che fissare strettamente valori o strutture, si hanno margini di operabilità all interno di configurazioni generiche: molte scelte sono lasciate al progettista. Ad esempio gli standard principali non specificano quale tipo di servizio fornire utilizzando la struttura, e in tale ottica, si prospettano diverse soluzioni in relazione alle scelte effettuate, ma sempre coerenti con le linee guida generali. Le caratteristiche fondamentali dei sistemi di cablaggio possono essere riassunte nei seguenti punti: a) La struttura topologica e la configurazione minima per il cablaggio generico, ivi comprese le distanze massime e la collocazione fisica dei dispositivi, in relazione alla qualità e alle proprietà dei mezzi trasmissivi e dei dispositivi utilizzati; b) I requisiti per la realizzazione di tali strutture e la prassi di installazione; c) Le caratteristiche specifiche degli apparati elettrici, elettronici ovvero di quelli ottici; d) Le caratteristiche dei mezzi di trasmissione e dei dispositivi passivi; e) I requisiti delle prestazioni per i singoli collegamenti, sia in cavi che in fibra ottica; f) I requisiti di conformità e le procedure di verifica e collaudo. Come anticipato nel precedente paragrafo, oltre a queste caratteristiche di base vi sono altri aspetti che vengono analizzati da relative norme; in particolare vengono presi in considerazione i requisiti di sicurezza (protezione elettrica, infiammabilità, ecc.), le caratteristiche di compatibilità elettromagnetica, le indicazioni per la messa a terra e la connessione equipotenziale

4 Nei successivi paragrafi viene presentato un prospetto delle norme esistenti e dei relativi contenuti, facendo riferimento ai seguenti tre gruppi principali; Gli standard di cablaggio ANSI/TIA/EIA, sviluppati negli Stati Uniti; Gli standard internazionali ISO/IEC; Gli standard europei Cenelec, cui fanno riferimento le norme italiane del CEI. Gli standard TIA/EIA Lo standard TIA/EIA 568-B, Commercial Building Telecommunications Wiring Standard. Lo standard TIA/EIA 569-A, Commercial Building Standard for Telecommunication Pathways and Spaces. Lo standard TIA/EIA 570-A, Residential Telecommunications Cabling Standard Lo standard TIA/EIA 606, The Administration Standard for the Telecommunication Infrastructure of Commercial Buildings. Standard TIA/EIA 607, Commercial buildings grounding and bonding requirements for telecommunications. Gli standard ISO/IEC Standard ISO/TEC IS 11801, Information technology Generic cabling for customer premises Cabling Gli standard CENELEC Standard CENELEC EN50173, Performance Requirements of Generic Cabling Schemes Standard CENELEC EN 50310, Bonding and earthing of IT equipment - 4 -

5 Oltre a quelli sopra riportati, esiste una serie di norme relative alle caratteristiche di mezzi trasmissivi, ai requisiti per la sicurezza e ad impianti di tipo telefonico o elettrico, cui gli standard di cablaggio generico fanno riferimento. Gli standard CEI Il Comitato Elettrotecnico Italiano ha recepito la norma En del CENELEC nel 1997 e ne ha aggiornato le specifiche nel 2000 con una Variante (A1), precisamente nella Norma CEI EN50173, Tecnologia dell informazione Sistemi di cablaggio Generico Norma CEI EN50174, Tecnologia dell informazione Installazione del cablaggio. Guida CEI 306-2, Guida per il cablaggio per telecomunicazioni e distribuzione multimediale negli edifici residenziali. Norma CEI EN 50310, Applicazione della connessione equipotenziale delle apparecchiature per la tecnologia dell informazione negli edifici con riferimento alla prestazione di sicurezza, funzionale ed elettromagnetica

6 Topologia di una rete di cablaggio. La topologia di una rete è una rappresentazione logica del sistema d'interconnessione dei cavi per supportare i servizi richiesti; le topologie sono delle rappresentazioni, fisiche e logiche, della distribuzione dei conduttori, dei cavi e cavidotti, delle apparecchiature terminali che compongono una rete. Non necessariamente una topologia logica impone direttamente la stessa topologia di rete; difatti può installarsi una topologia logica a stella tramite canalizzazione di rete a bus. Ciò detto, il sistema di cablaggio è costituito da una struttura a stella gerarchica, che include un insieme di sottosistemi locali, anch essi gerarchicamente distribuiti. Un sistema di cablaggio strutturato è composto, in maniera schematica ed essenziale, da due distribuzioni: una orizzontale (horizontal cabling systems structure) e una verticale (Backbone cabling system structure); la prima si sviluppa in ogni singolo piano dell edificio con lo scopo di collegare le prese delle singole postazioni di lavoro all armadio di piano. La distribuzione verticale, che si distingue ulteriormente in dorsali d'edificio e dorsali di comprensorio, collega fra loro tutti gli armadi di piano con il centro di distribuzione dell edificio e con la dorsale di comprensorio. La figura seguente illustra molto schematicamente questa prima classificazione

7 Cablaggio Orizzontale dell Edificio Il sottosistema di cablaggio orizzontale si estende dal distributore di piano (FD) fino alle prese di telecomunicazione (TO Telecommunications Outlet) che si trovano nell'area di lavoro (WA Working Area) Gli elementi funzionali che caratterizzano il sistema orizzontale sono essenzialmente: Distributore di piano; Cavi orizzontali; La terminazione dei cavi orizzontali in corrispondenza del distributore di piano; I connettori di smistamento in corrispondenza del distributore di piano; Le prese di telecomunicazione. Elementi del cablaggio orizzontale. Locali di telecomunicazioni Le apparecchiature costituenti il distributore di piano devono essere racchiuse in appositi spazi chiusi, previsti di due tipi: locale di telecomunicazione (TR Telecommunications Rooms) e sale apparati (EQ Equipment Rooms). Queste si differenziano per la complessità o la natura degli apparati che possono contenere; in particolare nelle sale apparati può essere installato più di un distributore o PBX o diffuse installazioni di computer. Ogni TR dovrebbe avere un accesso diretto alla dorsale, sia essa di edificio o di comprensorio. Per quanto riguarda la distribuzione orizzontale si fa riferimento a locali di telecomunicazione. Distributori di Piano (Centro stella di Piano) Il numero dei distributori di piano viene regolato in base alla superficie che deve essere gestita nel piano stesso; deve esser previsto un distributore per ogni 1000 mq di superficie da coprire e inoltre deve essercene almeno uno per ogni piano. Nell ipotesi di un piano scarsamente abitato, quale può essere un attico o un magazzino, è permesso utilizzare per tale piano il distributore situato sul piano adiacente. Il distributore di piano è fondamentalmente costituito da uno o più Armadi di Piano (Telecommunicaton Closet), ciascuno dei quali contiene i seguenti dispositivi: Pannelli di Permutazione (Patch Panel) per l attestazione dei cavi provenienti da tutte le prese della distribuzione orizzontale da lui servita; - 7 -

8 Dispositivi attivi, utilizzati per l interconnessione con gli altri armadi di piano e la dorsale di edificio (normalmente sono Hub o Switch); Una barra di alimentazione per i dispositivi interni; Sistemi di raffreddamento e gruppi di continuità; Sistemi di chiusura antintrusione. Per il collegamento fra i patch panel e gli apparati attivi si utilizzano dei cordoni che vengono denominati Equipment cable (EC), mentre quelli per le connessioni fra pannelli di distribuzione, sono chiamati patch cord. La scelta del numero della disposizione viene lasciata al progettista, il quale deve valutare la necessità di coprire gli ambienti, in relazione al servizio richiesto. La norma vincola a un numero minimo di distributori per area, senza nulla dire in merito alla possibilità di ridondanza delle apparecchiature, in relazione ai parametri del servizio da fornire. Anche questo tipo di pratica di installazione viene lasciata a considerazioni di tipo funzionale ed economico I Cavi Orizzontali Con riferimento ai cavi utilizzabili, cioè le coppie di cavi in rame e le fibre ottiche, sussistono delle prescrizioni specifiche sulle caratteristiche fisiche dei conduttori. A livello di struttura viene richiesta la continuità dei cavi dal distributore di piano alle prese di telecomunicazione ad esso collegate. Se necessario è permesso un punto di transizione tra il distributore di piano e una qualsiasi delle prese di telecomunicazione. Con il termine Punto di Transizione (TP o Transition Point) si intende un punto del cablaggio orizzontale dove si realizza una giunzione di due tipi diverso di cavo, ad esempio fra un cavo piatto e un cavo tondo, oppure dove si collegano cavi con diverso numero di elementi. I cavi entranti ed uscenti dal punto di transizione dovranno essere connessi in modo da mantenere il rapporto 1: 1 e dovranno essere terminati meccanicamente al punto. Questo non potrà essere utilizzato per posizionarvi apparecchiature attive o per funzioni di gestione, quali ad esempio quelle di smistamento, ma potrà contenere solamente dispositivi passivi. Prese di Telecomunicazione Le prese di telecomunicazione vengono poste in corrispondenza dell area di lavoro, sul muro, pavimento o in qualunque punto dell area, in dipendenza dal progetto o dalla struttura esistente dell edificio. Il numero di prese e l ubicazione viene gestita in funzione del tipo di postazione da realizzare, tenendo comunque conto che una maggiore densità di prese accrescerà la flessibilità del - 8 -

9 cablaggio, in previsione di successive modifiche. In ogni area di lavoro devono essere presenti almeno due prese, che, al massimo, possono servire un piano utilizzabile di 10 mq. Una delle due prese dovrà essere servita da un cavo bilanciato di 100 I o 120 I (raccomandato quello di 100 I). L altra potrà essere servita da cavo bilanciato, analogamente alla prima, o da fibra ottica 62,5/125 µm multimodale; se una presa è supportata da un cavo bilanciato, dovranno essere previste due o quattro coppie per ciascuna presa, e tutte dovranno essere terminate. Come alternative, nella scelta dei cavi, si possono utilizzare cavi bilanciati 120 I o 150 I e fibre ottiche multimodali 50/125 µm. Se sono progettate meno di quattro coppie, la presa dovrà essere marcata. Le prese dovranno essere marcate in modo ben visibile dall utente e si dovrà prestare attenzione nel registrare la coppia iniziale e le successive modifiche. L uso di dispositivi quali trasformatori e adattatori di impedenza e di interfaccia è consentita purché esterni alla presa. Viene permessa una successiva designazione delle prese tramite inserti. I cavi ibridi, cioè un insieme di tipi diversi di cavi per categoria inseriti in una unica guaina, e le fibre multi unità che soddisfano i requisiti prescritti, potranno essere utilizzati nel sistema orizzontale, per supportare una o più prese di telecomunicazione. Il cablaggio dell area di lavoro, che connette le prese di telecomunicazione con le apparecchiature terminali, essendo non permanente, esula dagli scopi delle norme, sono state fatte, tuttavia, delle assunzioni sulle lunghezze e sulle caratteristiche trasmissive di tali cavi, in seguito riportate. Realizzazione del cablaggio orizzontale. Questo paragrafo tratterà della realizzazione del sottosistema di cablaggio orizzontale, per la quale vengono principalmente indicate le massime distanze che possono essere coperte dai cavi, con riferimento ad alcune delle configurazioni possibili. Distanze Orizzontali La massima lunghezza consentita per il cavo orizzontale, considerato dall attestazione sul distributore di piano sino alla presa di telecomunicazione, è di 90 m. Per quanto riguarda la lunghezza massima di tutto il canale orizzontale, si hanno diverse implementazioni, secondo la presenza di elementi di interconnessione, quali patch cords o jumpers, nel distributore di piano, ovvero nel caso di interconnessione diretta; le variazioni nelle lunghezze sono però relative ai cavi flessibili utilizzati. I cavi e gli elementi di connessione delle diverse categorie possono essere presenti all interno di uno stesso collegamento; per le fibre ottiche con diverso diametro del nucleo, ciò non è invece consentito. In questa stessa sede si considerano anche i cavi dell area di lavoro, esterni al - 9 -

10 cablaggio permanente, nel senso di una indicazione sulla lunghezza complessiva dei vari patch cord. Caso a) - La figura 1 esemplifica uno schema di cablaggio orizzontale, bilanciato in rame, con elemento di interconnessione. FD TP TO WA A B Collegamento permanente C Canale trasmissivo Fig. 1 Scahema di cablaggio orizzontale in rame con interconnessione Distributore di piano Punto di transizione Elemento di connessione Apparecchiatura presente in area di lavoro In questa configurazione le distanze raccomandate sono di 90 m per il collegamento permanente, indipendentemente dal tipo di mezzo utilizzato, mentre per i connettori presenti nel distributore di piano e nell area di lavoro deve aversi A+B+C pari, al massimo, a 9 metri. Caso b) - La figura 2 descrive una realizzazione del cablaggio orizzontale, bilanciato in rame, con interconnessione diretta. FD TP TO WA E Collegamento permanente Canale trasmissivo A Fig. 2 Schema di cablaggio orizzontale in rame senza interconnessione

11 Anche in questo secondo caso, la lunghezza massima del collegamento permanente è di 90 metri, mentre per i cordoni di connessione deve aversi A+E pari a 10 metri, al massimo. Caso c) - Cablaggio in fibra ottica, con interconnessione diretta, riportato in Fig. 3. FD TO E Collegamento permanente Canale trasmissivo A Fig. 3 Schema di cablaggio orizzontale in fibra ottica Giunzione in fibra ottica A + E = max 10 m Queste distanze massime, sopra riportate con la relativa terminologia, sono quelle stabilite nella norma CEI EN 50173; adesso faremo riferimento agli standard TIA/EIA, confrontando le diversità fra essi. Struttura e distanze orizzontali nello standard EIA/TIA 568 B La topologia del sottosistema orizzontale prevista nello standard TIA è, sostanzialmente, identica a quella proposta dalle norme europee; le differenze riguardano essenzialmente le distanze permesse e una particolare configurazione della presa di telecomunicazione (TO), chiamata MuTOA (Multi-user Telecommunications Outlet Assembly), e sviluppata nell ambito di una implementazione di tipo open office dei dispositivi dell area di lavoro. Per prima cosa si considerino le seguenti corrispondenze: Il distributore di piano viene indicato come horizontal cross connect (HC); Il locale di telecomunicazione diviene telecommunications room (TR); L area di lavoro, incluso la presa di telecomunicazione (TO o WAO), work area (WA). Consideriamo lo schema di una generica distribuzione orizzontale

12 HC TR TP/CP WA D Collegamento permanente A B C Dispositivo attivo Patch panel Dispositivo di utente Telecommunication outlet Transition point o Consolidation point A, B, C Equipment cord (D 15 m in caso di installazione di CP) Fig. 4 Schema di cablaggio orizzontale (TIA/EIA) Come emerge dalla struttura di Fig. 4, la maggiore differenza fra i due standard, relativamente a questo sottosistema e al solo aspetto topologico, consiste nella ridefinizione di alcuni degli elementi funzionali e nelle indicazioni relative ai patch cord. Le specifiche prevedono per il collegamento permanente una lunghezza massima di 90 metri, analogamente al caso europeo. Per quel che riguarda i patch cord, si fa riferimento ai vari segmenti separatamente, e non alla loro lunghezza totale, e quindi per il segmento B e per C viene indicato un limite massimo di 5 metri ciascuno; per A non si ha nessun riferimento. Le raccomandazioni sui cavi prescrivono l uso di cavi twistati a quattro coppie, di 100, UTP (cavi non schermati) o ScTP (schermati), e fibre ottiche multimodali 65,2/125 m o 50/125 µm. Anche in questo caso è ammesso l utilizzo di cavi multiunità, che soddisfino i requisiti dello standard. I cavi twistatati a due coppie, di 150 di tipo STP-A sono sconsigliati per nuove installazioni. Così come nelle raccomandazioni Ceti, è prevista la possibilità, ove necessario, di inserire un punto di transizione lungo il cavo orizzontale e anche la presenza di un punto di consolidamento (CP); quest ultimo, utilizzato negli schemi di tipo MuTOA di cui si tratterà a breve, consiste in un elemento di connessione lungo il collegamento permanente tra i patch panel e i TO, avente lo scopo di estendere il cavo fino alle prese, mantenendo le caratteristiche trasmissive del canale logico. In tale punto non devono essere posizionati dispositivi di interconnessione e deve

13 essere assicurato ad una struttura permanente dell edificio. Per quanto riguarda l area di lavoro sono richieste un minimo di due telecommunications outlet, di cui una servita da cavi in rame twistati e l altra da cavi o fibre ottiche multimodali. Qualunque dispositivo, sia splitter, baluns o altro, deve essere posizionato esternamente al cablaggio permanente, oltre le prese o le HC; non sono inoltre permesse giunzioni per i cavi in rame e neppure bridge. Open Office Cabling Nel documento TIA 568 B viene inclusa la possibilità di una implementazione di tipo open office della distribuzione orizzontale, volta ad aumentare la flessibilità della installazione, ottimizzando l aspetto economico. In pratica si tratta di un sistema che preveda la possibilità di servire più aree di lavoro in uno spazio caratterizzato da molteplici apparecchiature la cui posizione non risulti vincolata nell area stessa; questo per ottenere i migliori risultati in spazi, tipicamente uffici, che richiedono frequenti modifiche della configurazione delle postazioni di lavoro. Questo risultato viene conseguito utilizzando particolari prese chiamate MuTOA, acronimo di Multi-user Telecommunications Outlet Assembly; l uso di tali dispositivi, permette una diversa gestione dei cavi da utilizzare nelle aree di lavoro, in relazione alla lunghezza complessiva del collegamento permanente e, di conseguenza, alle esigenze di coloro che utilizzeranno la struttura. La Fig. 5 schematizza un sistema orizzontale che utilizza una presa MuTOA. HC CP WA MuTOA outlet WA WA Fig. 5 Cablaggio orizzontale Open Office Una altro aspetto di tale implementazione riguarda la possibilità di gestire nel modo migliore il cablaggio di edifici con particolari vincoli architettonici, siano essi di natura strutturale o artistica. Cablaggio in fibra ottica e polarità dei cavi. Gli standard per il cablaggio prevedono che alle prese di telecomunicazione giungano due cavi in fibra ottica; per tali cavi si raccomanda una identificazione tramite le etichette A e B e una relativa pratica di connessione che è illustrata nella Fig

14 Lato utente Lato installatore Lato utente Fig. 6 Lo standard 568-B1 prescrive una orientazione (polarità) A-B sulla presa di telecomunicazione vista in prospettiva frontale dal lato utente e una orientazione B-A dal lato di installatore. In pratica si ha una configurazione incrociata alle due estremità dei cavi orizzontali, come mostrato in figura. Nel caso di collegamento fra patch panel di due diversi locali di telecomunicazione, quello nella prima stanza (TR1) avrà un orientamento A-B per ogni coppia di fibre, mentre quello nella seconda stanza (TR2) avrà un orientamento B-A. Cablaggio di Dorsale dell Edificio Il sottosistema di cablaggio di dorsale di edificio si estende dal distributore di edificio ( BD - Buildings distributor ) ai distributori di piano; è prevista la possibilità di avere più distributori di edificio ( FD). Gli elementi costitutivi il sottosistema sono: I cavi di dorsale di edificio; Le terminazione dei cavi di edificio ai distributori, sia di piano che di edificio, e i connettori di smistamento in corrispondenza del distributore di edificio. La struttura è quindi quella di una stella che è orientata, gerarchicamente, dal centro stella di edificio verso i centri stella di piano. I cavi di dorsale non dovranno contenere punti di transizione ne prevedere giunzioni. In effetti non c è un divieto esplicito nell uso di giunzioni, ma una indicazione che deriva dalla necessità di non degradare le prestazioni del canale. Topologia e Realizzazione del Cablaggio di Dorsale Per il sistema di cablaggio verticale sono previsti al più due livelli gerarchici di elementi di interconnessione. Il connettore di smistamento del cablaggio di dorsale, che può o no soddisfare le necessità dell intero sottosistema, deve essere posizionato in apposite Sale Apparati ( Equipment Rooms ) che generalmente coincidono con il centro stella di edificio, che accolgono una serie di

15 dispositivi analoghi a quelli presenti nell armadio di piano. I vari edifici che fanno parte della rete da realizzare sono connessi tra loro tramite la dorsale di comprensorio; per comprensorio, o campus, si intende l insieme di edifici geograficamente limitato, cui vengono forniti i servizi di telecomunicazione tramite il sistema di cablaggio strutturato. Anche per questa configurazione si ripete la struttura a stella gerarchica, che prevede uno o più centri stella di comprensorio; questi ultimi sono connessi ai vari centri stella di edificio che costituiscono il campus. Dorsale di comprensorio CD BD BD Dorsale di edificio Distribuzione verticale FD FD FD Distribuzione orizzontale TO TO CD Campus Distributor FD Building Distributor Fig. 7 Sistema di cablaggio (schema generale) Distanze del Cablaggio di Dorsale La massima distanza ammessa per il cavo che collega il distributore di insediamento (CD) e il distributore di edificio è di 2000 m, mentre quella fra il distributore di edificio e quello di piano non dovrà eccedere i 500 m. La prima delle suddette distanze potrà essere superata qualora si utilizzi un cablaggio in fibra ottica monomodale. Le caratteristiche di tale fibra consentirebbero una distanza limite di 60 Km punto punto, tuttavia lunghezze di dorsale maggiori di 3000 m sono al di fuori dello scopo delle attuali norme. Le lunghezze di prolunghe e ponticelli presenti nel distributore di insediamento e in quello di edificio non dovrebbero superare i 20 m. Distanze maggiori dovranno essere valutate in relazione alla massima lunghezza del cavo di dorsale. In ogni caso i valori sopra riportati non sono applicabili per tutte le combinazioni di cavi e per tutte le

16 applicazioni. Per tale ragione nel momento della scelta di un cavo di dorsale si dovrebbero consultare le caratteristiche tecniche delle apparecchiature nonché i fornitori dei sistemi. Di seguito è riportato lo schema del sottosistema di cablaggio di dorsale, indicando fra parentesi la sigla relativa allo standard TIA/EIA. CD (MC) BD (IC) FD (HC) D E F a b c A L2 B L1 C a Cavo di dorsale di insediamento b Cavo di dorsale di edificio L1 Lunghezza della dorsale di edificio L2 Lunghezza della dorsale di comprensorio Apparecchiatura specifica c Cavo orizzontale Patch panel Fig. 8 Cablaggio di dorsale Per quel che riguarda la scelta del tipo di cavo per il cablaggio di dorsale sono indicati i seguenti tipi: Cavo in fibra ottica multimodale e monomodale, secondo le prescrizioni riportate nel paragrafo Cratteristiche dei mezzi trasmissivi, ed in particolare si raccomanda il cavo multimodale 62,5/125 µm; Cavo in rame bilanciato a 100 o 120. Le distanze di dorsale raccomandate nello standard TIA quelle riportate nella tabella seguente. Fibra Ottica Fibra Ottica Cavo in rame (Utp) Cavo in rame Cavo coassiale Multimodale Monomodale (Stp) L1 (m) / 500 L2 (m) / 500 L1+L2 (m) (90)* 90* 1000 (* per trasmissione dati) I cavi indicati per il cablaggio di dorsale sono i seguenti:

17 Coppia twistata in rame a 100 ; Fibra Ottica multimodale 62,5/125 µm o 50/125 µm; Fibra Ottica monomodale Le differenze fra le due configurazioni, a questo primo livello strutturale, riguardano sostanzialmente le distanze in relazione ai differenti tipi di cavi, mentre le topologie coincidono; in realtà, per un motivo strettamente storico, è stato l ente americano a fissare questi criteri poi esaminati e parzialmente modificati dalle altre organizzazioni internazionali ed europee. Architettura dei sistemi di cablaggio per edifici residenziali. Il cablaggio per la distribuzione di servizi negli edifici residenziali sta assumendo sempre maggiore importanza in seguito alla crescente diffusione di nuovi servizi di telecomunicazione e di automazione domestica. Si farà riferimento, nella trattazione, ai seguenti due documenti: Standard TIA/EIA 570-B Residential telecommunications cabling system. Guida CEI Guida per il cablaggio per telecomunicazioni e distribuzione multimediale negli edifici residenziali. Ove necessario si rimanderà ai paragrafi del presente capitolo, relativi al cablaggio generico o ai capitoli successivi. Cablaggio di una singola unità abitativa Guida CEI La struttura indicata per il cablaggio, in accordo con le norme per i sistemi generici, è quella a stella con la presenza di un centro stella da cui si dipartono i cavi di distribuzione e in cui convergono i cavi che supportano i servizi esterni. Sarebbe opportuno che l ubicazione del centro stella fosse quanto più possibile baricentrica all interno dell abitazione, in un locale tale da garantire sufficiente spazio per il posizionamento delle apparecchiature di distribuzione. Dal centro si dipartono i rami che terminano ognuno in un punto di utilizzazione, il quale dovrebbe trovarsi in ogni stanza dell unità, che individua il punto di accesso dell utente al servizio. La massima lunghezza ammessa per ogni singolo ramo è di 90 m, in aderenza allo norma CEI En 5015; in questo caso, tuttavia, mantenendo tale distanza fra presa e presa è possibile mettere in comunicazione due dispositivi senza ricorrere a ripetitori posti al centro stella. In corrispondenza di ogni punto e del

18 centrostella si deve predisporre una presa dell energia elettrica e chiaramente il numero dei punti di utilizzazione varia in base alle tipologie di servizi richiesti e alle necessità funzionali degli utilizzatori. All interno del centro di distribuzione trovano collocazione i dispositivi preposti alle tre seguenti funzioni: Terminazione dei cavi provenienti dai punti di utilizzazione; le prescrizioni per i connettori per cavi simmetrici e coassiali sono riportati nel cap 6, mentre per le fibre ottiche le soluzioni sono al momento allo studio. Interfaccia con i servizi di rete: i segnali, che devono essere distribuiti nell abitazione fra le varie prese, possono provenire da un dispositivo domestico o da una rete esterna; in questo ultimo caso il punto di terminazione della rete esterna ( NT, Network termination ) viene installato dal fornitore dello stesso servizio e può essere un dispositivi passivo ( nel caso ad esempio di telefonia ) o attivo (ISDN). Distribuzione dei segnali nelle varie zone di abitazione, tramite dispositivi di accoppiamento fra rete interna ed esterna. In base al livello di servizio da fornire sono praticabili due configurazione per i punti di utilizzazione: Un cavo a quattro coppie simmetriche più un cavo coassiale ( dove il servizio TV è richiesto), nel caso di servizi base; Due cavi a quattro coppie simmetriche più due cavi coassiali, nel caso di servizi avanzati. In ogni caso ci si dovrebbe riservare la possibilità, al momento dell installazione di servizi base, di poter integrare le strutture per servizi avanzati. La massima lunghezza raccomandata per i cordoni di collegamento fra i punti di utilizzazione e i terminali di utente è di 8 m, e sarebbe comunque opportuno che un punto di utilizzazione fosse presente in ogni parete di almeno 4 m. Nelle Fig. 9 viene riportato lo schema di cablaggio e le relative distanze. Standard TIA/EIA 570-A Questo standard stabilisce due gradi di cablaggio residenziale che, in linea di massima corrispondono al livello base ed avanzato della guida CEI, e che supportano servizi così come riportato nella Tab. 1. Come si può osservare la principale differenza fra i servizi offerti dai due gradi consiste nel supportare o meno la distribuzione multimediale

19 Armadietto al centro stella 8 m (max) a TV b Servizi esterni 90 m (max) Punto di utilizzazione con presa standard Fig. 9 Schema di cablaggio residenziale Servizio Grade 1 Grade 2 Telefonia X X Segnale televisivo X X Trasmissione dati X X Multimedia X Tab. 1 Per il Grade 1 è richiesto un minimo di una cavo UTP a quattro coppie e un cavo coassiale secondo i requisiti di Tab. 2, mentre per il Grade 2 di cablaggio sono richiesti almeno due cavi UTP (non schermati) e due cavi coassiali; da queste prescrizioni di può già osservare il ruolo di riferimento che la norma americana ha avuto, e avrà, nel compilare la guida relativa all area europea, essendo la configurazione dei mezzi identica, ad eccezione della possibilità d impiego delle fibre ottiche multimodali. Mezzo trasmissivo Grade 1 Grade 2 Cavi UTP, a 4 coppie, non twisted Categoria 3, Categoria 5 (raccomandata) Categoria 3, Categoria 5 (raccomandata) Cavo coassiale a 75 Ohm Previsto Previsto Fibra ottica Non prevista Opzionale Tab. 2 La topologia di rete per questo sistema, è ovviamente, quella a stella i cui rami si dipartono dall elemento di distribuzione (DD - Distribution Device) e raggiungono le prese di utente (TO/C - Telecommunications Outlet/Connector) posti nei vari ambienti; strutturalmente si ha dunque una distribuzione analoga a quella di Fig. 11, con eguale distanza di 90 m (max) per ciascun raggio

20 della stella. Della struttura di cablaggio fa anche parte il Demarcation point (DP) che rappresenta l interfaccia fra i servizi esterni e la rete privata, realizzata da un dispositivo indicato come NI (Network Interface Device) installato dal fornitore dei servizi e posizionato sul muro esterno dell unità abitativa. Per portare i servizi all interno dell abitazione si utilizza un cavo che si attesta in una presa interna, ADO Auxilary Disconnect Outlet, cui si collega il cordone di accesso al dispositivo di smistamento (DD); tale presa è prevista per garantire la possibilità di disconnettere dall interno dell abitazione la rete interna da quella esterna, tramite un connettore meccanico e non solo elettrico, presente nel DD. La lunghezza permessa per il collegamento fra il DD e le TO è di 90 m, come già ricordato, che divengono 100 m se si includono gli equipment chord posti nel distributore e quelli dell area di lavoro. NID ADO DD TO ADO chord Equipment 100 m (max) Fig. 10 Nel caso di edifici con più appartamenti, destinati ad abitazione, si avranno in generale un insieme di cablaggi relativi a servizi di telecomunicazione e alla distribuzione multimediale; queste strutture vengono realizzate con cavi che raggiungono i singoli appartamenti tramite le canalizzazioni opportunamente predisposte nell edificio. Principalmente i tipi di cablaggio presenti sono due: Cablaggi installati dai gestori di reti pubbliche per i servizi di telefonia o distribuzione di segnali televisivi via cavo; Cablaggi installati dal gestore dell edificio; fra questi si possono distinguere: Impianti centralizzati di ricezione Tv, anche via satellite; per tali sistemi si farà riferimento alle specifiche norme di installazione; Sistemi per citofoni o di automazione in genere; Sistemi di distribuzione telefonica interna tramite centralini;

21 Sistemi di cablaggio per uso generale. In relazione a quest ultima installazione che risulta quella meno legata a specifiche applicazioni, la guida di riferimento del CEI rimanda integralmente alla norma sul cablaggio generico (EN 50173), già esaminata nella prima parte di questo capitolo, per quel che riguarda la configurazione topologica: si dovrà progettare un sistema di dorsale di edificio e tanti sottosistemi orizzontali quanti sono gli appartamenti da servire, coerentemente con i requisiti sulle distanze e sulle caratteristiche trasmessivi dei cavi. Nelle Fig. 11 e 12 sono riportati alcuni esempi di cablaggio e nella Fig. 13 sono presentati i simboli di alcuni elementi fondamentali. IV Piano III Piano II Piano I Piano Main Terminal Space Main Terminal Space Fig. 11 Area di lavoro Spazio interno all appartamento ADO cable 90 m Equipment chord Equipment room Intrabuilding backbone Accsso ai servizi esterni Interbuilding backbone Fig

22 Main terminal equipment Floor serving terminal Fig. 13 Prospetto Comparativo della terminologia relativa al cablaggio. Per semplificare la comprensione ed il raffronto delle diverse norme vengono ora riportate due tabelle relative alla terminologia degli standard di cablaggio, sia per quelli relativi a sistemi generici sia per il cablaggio di unità abitative. Elemento del Cablaggio Norma CEI En Distributore di comprensorio Distributore di edificio Distributore di piano Presa di telecomunicazione Punto di Transizione Punto di Consolidamento Dorsale di comprensorio Dorsale di Edificio Sale apparati Armadio di Piano Punto di ingresso dei servizi Cordoni di collegamento per i dispositivi Pannelli di distribuzione Cordoni relativi ai pannelli di distribuzione CD Campus Distributor BD Building Distributor FD Floor Distributor TO Telecommunications Outlet TP Transitinon Point Punto di Consolidamento CB Campus Backbone BB Building Backbone ER Equipment Room TC Telecommunication Closet EF Entrance Facility EC Equipment Cord PP Patch Panel PC Patch Cords Standard TIA/EIA 568- B MD Main Cross Connect IC Intermediate Distributor HC Horizontal Cross Connect TO TP CP Consolidation Point Interbuilding backbone Intrabuilding backbone ER TC EF EC PP PC Tab

23 Elemento del cablaggio Guida CEI Standard TIA/EIA 570-B Distributore al centrostella Dispositivo di interfaccia con la rete esterna Armadietto al centrostella Network Termination (NT) Presa di disconnessione - Punto di utilizzazione Punto di utilizzazione Distribution Device (DD) Network Interface Device (NID) Auxiliary Disconnect Outlet (ADO) Telecommunication Outlet (TO) Distributore di edificio BD Main Cross Connect Distributore di piano FD Floor Service Terminal Dorsale di edificio BB Intrabuilding Backbone Dorsale di comprensorio CB Interbuilding Backbone Sala per il distributore di edificio Sala di telecomunicazione Main Terminal Space Tab. 4 Collegamenti, Canali e Classi di Applicazione Collegamento Permanente Un collegamento permanente è costituito dalle sezioni passive dei cavi e degli elementi di interconnessione, che connettono due qualunque interfacce del sistema di cablaggio; l interfaccia sono definite in corrispondenza delle prese di telecomunicazione e di qualsiasi punto in cui un'apparecchiatura si collega al cablaggio, tramite cavi flessibili. I cavi dell area di lavoro e i patch cord non fanno parte del collegamento permanente. Nel collegamento è prevista la presenza di un punto di transizione; per maggior chiarezza vengono presentati nella Fig. 14 due esempi. La figura 14a illustra un collegamento permanente che si estende fra il distributore di piano ed una presa di utente, con interposto un punto di transizione; la figura 1b considera una distribuzione completa in cui il cablaggio di dorsale è effettuato tramite cavi in fibra ottica, mentre quello orizzontale con cavo bilanciato in rame. In corrispondenza del distributore di piano è posto il convertitore optoelettronico per la transizione fra i due tipi di cavo: si hanno sei interfacce, più una opzionale nel FD, se si utilizza un elemento di connessione. I cavi dell area di lavoro, i patch cord e gli equipment cable (in rosso nella figura) non fanno parte del collegamento

24 (a) FD TO TP Collegamento permanente Interfaccia al cablaggio Interfaccia opzionale Host Convertitore opto-elettronico CD BD FD TO (b) (1) (2) (3) (1), (2) Collegamento permanente in f.o. (3) Collegamento permanente in rame Fig. 14 Esempi di collegamento permanente Canale Trasmissivo. Il canale trasmissivo rappresenta l intero percorso dei cavi che connettono le apparecchiature attive: ne fanno quindi parte le sezioni passive del cavo, gli elementi di connessione e le relative prolunghe, i cavi dell area di lavoro. esempio. Cordoni dell area di lavoro, patch cords, equipment cables Nella figura seguente si riporta uno schema a titolo di CD BD FD TO (1) (2) (1) Canale trasmissivo in f.o. (2) Canale trasmissivo in cavo bilanciato in rame Cordoni dell area di lavoro, patch cordsa, equipment cables Fig. 15 Esempio di canale trasmissivo

25 Classi di Applicazione Al fine di poter caratterizzare i collegamenti permanenti e i canali si è voluto introdurre, a livello normativo, una suddivisione degli stessi in classi, caratterizzate dal tipo di applicazione da supportare e, quindi, dai relativi requisiti di frequenza; la definizione delle classi di applicazione è stata introdotta negli standard internazionali Iso e in quelli europei del Cenelec. La corrispondente suddivisione viene espressa nei documenti statunitensi, in termini di categorie, facendo così riferimento ad un collegamento, classe o cavo di data categoria. Nel seguito si indicherà la classe di applicazione e tra parentesi la corrispondente categoria: Applicazioni di Classe A (Categoria 1). Si tratta delle applicazioni in banda fonica (telefonia) e in bassa frequenza; i relativi collegamenti e canali trasmessivi sono specificati fino a 100 KHz, e supportati da cavi in rame bilanciati. Applicazioni tipiche di questa classe sono i PBX su una o due coppi di cavi. La categoria 1 non è più inclusa nelle raccomandazioni dei presenti standard. Applicazioni di Classe B (Categoria 2). Applicazioni per dati in media velocità fino a 1MHz, su cavi in rame bilanciati; in tale classe ricade l accesso principale ISDN tramite bus S 0 esteso o connessione punto punto S 0 due o quattro coppie di conduttori. Applicazioni di Classe C (Categoria 3). Include le applicazioni per dati ad alta velocità, fino a 16 MHz, su cavi in rame bilanciati; tipiche configurazioni implementabili per questa classe sono il Token Ring a 4 Mbit/s e a 16 Mbit/s, e il CSMA/CD 10BaseT. Questa classe di servizio è la più bassa fra quelle attualmente previste dalle normative in vigore. Applicazioni di Classe D (Categoria 5 (1) e 5e). Applicazioni dati ad altissima velocità su cavo in rame fino a 100 MHz; sono supportate configurazioni di tipo Token Ring 16 Mbit/s, 10Base-T, 100Base-Tx, 100Base-T4 e servizi di tipo B-ISDN., su Applicazioni di Classe Ottica. Questa classe include le applicazioni per trasmissione dati ad alta ed altissima velocità su fibra ottica, specificate a 10MHz e oltre; supportano Token Ring, FDDI, SM-FDDI, LCF- FDDI, FC-PH e ATM. (1) I cavi di categoria 5, negli standard Tia, sono sconsigliati per nuove installazioni di cablaggio

26 Lo standard TIA/EIA 568-B include, fra le classi di applicazione, anche la Categoria 6, che corrisponderebbe alla Classe E, per trasmissione dati fino a 250 MHz; le caratteristiche per questa classe, al momento contenute in un draft document, saranno inserite in un addendum al documento 568-B2. La classe A è considerata la più bassa, e ogni classe supporta tutte le applicazioni delle classi inferiori; i requisiti specificati per ogni classe di collegamento sono quelli che consentono la prestazione minima per garantire le applicazione della classe relativa. Nella Tab. 5 sono riportate le lunghezze massime dei canali trasmessivi raggiungibili con le varie categorie di cablaggio. Mezzo fisico Cavo bilanciato cat. 3 (Classe C) Cavo bilanciato cat. 5 (Classe D) Cavo bilanciato 150 Ohm Fibra ottica multimodale Fifra ottica monomodale Lunghezza del canale trasmissivo (m) A B C D Ottica ) La distanza di 100 m include i 90 m del cablaggio permanente orizzontale ed i 10 m delle prolunghe e cordoni. 2) La applicazioni limitate dal ritardo di propagazione non dovrebbero superare i 100 m. 3) La limitazione a 3000 m è una scelta non imposta da limitazioni del mezzo. Tab. 5 Distanze massime del canale trasmissivo Le distanze riportate nella Tab. 5 sono stimate tenendo in considerazione alcuni parametri dei mezzi, quali la perdita per paradiafonia per i cavi in rame o la larghezza di banda per le fibre, che verranno descritti nei successivi paragrafi. In generale nella progettazione di un canale trasmissivo si dovrebbe tenere conto della possibilità in futuro di ampliare il sistema di cablaggio connettendo altri sottosistemi; le prestazioni dei nuovi canali così ottenuti saranno inferiori a quelle dei sottosistemi più corti e quindi in fase di pianificazione si dovranno progettare i singoli sottocanali al fine di mantenere le proprietà complessive sostanzialmente inalterate. In pratica si procederebbe ad una accurata stima e verifica dei parametri caratteristici nella fase di installazione di ogni singolo sottosistema; sempre nell ottica

27 di rendere il sistema più flessibile si dovrebbe anche prevedere le modifiche che possono derivare dallo sviluppo dei servizi trasportati e dalla ampiezza di banda richiesta. Questi fattori possono essere valutati in fase di pianificazione del cablaggio di dorsale ed orizzontale nonché nella scelta delle strutture destinate alla posa dei cavi e delle configurazioni delle prese di telecomunicazioni. Prescrizioni per collegamenti e canali su cavi bilanciati in rame. I parametri presi in considerazione in questo paragrafo si riferiscono a collegamenti bilanciati realizzati con cavi in rame, non schermati ovvero schermati e con schermo totale o meno, per valori discreti di frequenza di lavoro; la massima frequenza considerata nelle prove si basa sulle caratteristiche richieste per il collegamento e non da quella massima indicata per il cavo. Anche se le prove vengono effettuate per frequenze discrete, i risultati devono valere per tutte le frequenze intermedie per le quali possono essere dedotti con procedimenti di interpolazione, effettuati su scala logaritmica o semi-logaritmica. I parameri utilizzati per caratterizzare il collegamento e il canale, sono per i cavi in rame, i seguenti: Impedenza Nominale; Perdita di Ritorno; Attenuazione; Perdita di Paradiafonia e Somma delle potenze relative; Rapporto Attenuazione / Perdita di diafonia e Somma delle potenze relative; Perdita di Telediafonia di livello uguale e Somma delle potenze relative; Resistenza del loop in d.c; Ritardo di Propagazione e Differenza del ritardo; Perdita nella conversione da longitudinale a differenziale; Impedenza di trasferimento dello schermo. Impedenza Nominale L impedenza nominale di un canale, secondo le prescrizioni della norma Cei, deve essere di 100, 120 o 150, sia che il canale venga realizzato con cavi schermati o meno; lo standard TIA/EIA riconosce invece solamente canali con impedenza pari a 100, mentre i cavi a 150 schermati si sconsigliano per nuove installazioni; bisogna notare che l impedenza del canale varia rispetto a quella caratteristica dei cavi, testati prima dell installazione nell edificio: infatti a causa della presenza dei connettori, della vicinanza al riferimento di terra, della posa del cavo (ad esempio

28 curvature) o dell unione di due diversi tipi di cavo possono verificarsi disadattamenti alle interfacce del cablaggio il cui effetto è quello di produrre una riflessione del segnale transitante. Allora l impedenza nominale del canale deve essere ottenuta mediante un progetto adeguato che preveda una opportuna scelta dei cavi e degli elementi di connessione. Perdita di Ritorno Le perdite di ritorno del canale rappresentano un indice della qualità dell intero collegamento; consistono nella somma di tutti i segnali riflessi dai patch panel, connettori e cavi, verso la sorgente all estremità del canale. L origine di tali riflessioni è nel disadattamento di impedenza fra cavi, elementi di connessione e distributori, e nelle perdite di ritorno strutturali dovute alle imperfezioni dei cavi. La misura delle perdite avviene tramite il coefficiente di riflessione (rapporto fra l ampiezza del segnale incidente e quella del segnale riflesso) espresso in db: quanto più alto è il valore tanto migliore risulterà il canale. Il valore delle perdite deve essere misurato a partire da entrambe le estremità del cavo per ottenere una corretta valutazione delle prestazioni del canale o del collegamento. Nella Tab. 6 sono riportati i valori minimi di perdita di ritorno per collegamenti permanenti e i canali trasmissivi di classe C e D. Banda di frequenza (MHz) Minima perdita di ritorno (db) Collegamento permanente Canale trasmissivo Classe C Classe D Classe C Classe D 1 f < f < 20 N.A. 17 N.A f 100 N.A. 17-7log(f/20) N.A log(f/20) Tab. 6 Perdita di ritorno La differenza di valore fra canale trasmissivo e collegamento permanente, per il range di frequenze da 20 MHz fino a 100MHz, è dovuta al fatto che il canale trasmissivo include anche le prolunghe degli elementi di interconnessione e i cavi presenti nell area di lavoro; per i valori di frequenza sopra indicati le differenze nelle perdite dovute a questi elementi diventano sensibili e quindi vanno computate nella somma complessiva. Di seguito nella Tab. 7 sono presentati i valori di Return Loss o Perdita di ritorno indicati nello standard 568-B per le categoria 5e e 6. Attenuazione A causa delle perdite di segnale che avvengono nel mezzo, per le caratteristiche del rame e

29 anche per le perdite nel dielettrico usato per avvolgere il conduttore, si riscontra una attenuazione lungo il canale trasmissivo; questa è misurata in db ed è il rapporta fra la potenza di un dato segnale all estremità di un cavo e quella misurata all altra estremità. Frequenza [MHz] Return Loss minimo [db] Collegamento permanente Canale trasmissivo Cat. 5e Cat. 6* Cat. 5e Cat 6* log(f) ,3 17, ,5 14,1 25-7log(f/20) Tab 7 Prescrizioni TIA per il Return Loss 19-10log(f/20) I valori dell attenuazione dei canali e dei collegamenti non devono superare quelli riportati in tabella seguente e tali valori, in entrambi i casi, non devono far riferimento a una lunghezza standard delle strutture di cablaggio; questo in conseguenza del fatto che non esistono prescrizioni strette sulle lunghezze dei collegamenti, ma solo valori massimi per cui non è possibile definire una lunghezza tipo per il collegamento e per il canale. Si farà allora riferimento a limiti di attenuazioni che devono essere rispettati dal canale a prescindere dalla sua estensione. Frequenza [MHz] Attenuazione massima [db] Collegamento permanente Canale trasmissivo Classe A Classe B Classe C Classe D Classe A Classe B Classe C Classe D 0,1 16 5,5 N.A. N.A. 16 5,5 N.A. N.A. 1 N.A. 5,8 3,1 2,1 N.A. 5,8 4,2 2,5 4 N.A. N.A. 5,8 4,1 N.A. N.A. 7,3 4,5 10 N.A. N.A. 9,6 6,1 N.A. N.A. 11, N.A. N.A. 12,6 7,8 N.A. N.A. 14,9 9,2 20 N.A. N.A. N.A. 8,7 N.A. N.A. N.A. 10,3 31,25 N.A. N.A. N.A. 11 N.A. N.A. N.A. 12,8 62,5 N.A. N.A. N.A. 16 N.A. N.A. N.A. 18,5 100 N.A. N.A. N.A. 20,6 / 21,6 N.A. N.A. N.A. 24 / 24 Tab. 8 Valori massimi dell attenuazione Lo standard EIA indica una misura dell attenuazione (secondo valore nella Tab. 8 e nella tabella sotto per Cat. 6) per frequenza pari a 100 MHz, non facendo riferimento ad altri valori;

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Cablaggio Strutturato Il Cablaggio strutturato Il cablaggio strutturato è un insieme componenti posati in opera Fornisce le infrastrutture per la connessione

Dettagli

Il Cablaggio Strutturato WAN

Il Cablaggio Strutturato WAN Il Cablaggio Strutturato WAN Cos è il cablaggio Insieme di componenti passivi posati in opera: cavi connettori prese permutatori, ecc. Per interconnettere computer telefoni stampanti monitor... Le due

Dettagli

Reti di Calcolatori. Topologie complesse per LAN Il Cablaggio Strutturato

Reti di Calcolatori. Topologie complesse per LAN Il Cablaggio Strutturato Reti di Calcolatori Topologie complesse per LAN Il Cablaggio Strutturato Giorgio Ventre Dipartimento di Informatica Sistemistica Università di Napoli Federico II Nota di Copyright Quest insieme di trasparenze

Dettagli

Reti di Calcolatori. Topologie complesse per LAN Il Cablaggio Strutturato

Reti di Calcolatori. Topologie complesse per LAN Il Cablaggio Strutturato Reti di Calcolatori Topologie complesse per LAN Il Cablaggio Strutturato Giorgio Ventre Dipartimento di Informatica Sistemistica Università di Napoli Federico II Nota di Copyright Quest insieme di trasparenze

Dettagli

Reti di Calcolatori. Topologie complesse per LAN Il Cablaggio Strutturato

Reti di Calcolatori. Topologie complesse per LAN Il Cablaggio Strutturato Reti di Calcolatori Topologie complesse per LAN Il Cablaggio Strutturato Giorgio Ventre Dipartimento di Informatica Sistemistica Università di Napoli Federico II Nota di Copyright Quest insieme di trasparenze

Dettagli

IL CABLAGGIO STUTTURATO DEGLI EDIFICI

IL CABLAGGIO STUTTURATO DEGLI EDIFICI IL CABLAGGIO STUTTURATO DEGLI EDIFICI Pietro Nicoletti Pietro.Nicoletti@torino.alpcom.it Silvano Gai Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano Cabling- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota

Dettagli

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DEGLI EDIFICI

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DEGLI EDIFICI IL CABLAGGIO STRUTTURATO DEGLI EDIFICI Pietro Nicoletti Silvano Gai Cabling-2000-1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto

Dettagli

Gli standard della famiglia EIA 568 Analisi dello standard

Gli standard della famiglia EIA 568 Analisi dello standard Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Introduzione Gli standard della famiglia EIA 568 Analisi dello standard 12.2 Lo standard analizzato è l EIA/TIA 568. È uno standard sviluppato

Dettagli

La normativa CEI EN ( ) e le nuove categorie

La normativa CEI EN ( ) e le nuove categorie La normativa CEI EN50173-1 (2003-06) e le nuove categorie Pietro Nicoletti Studio Reti s.a.s www.studioreti.it Cabl-New-2003-1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Cablaggio Strutturato degli Edifici A cura di G. Caprioli, F. Cuomo, G. Di Bacco, C. Martello

Cablaggio Strutturato degli Edifici A cura di G. Caprioli, F. Cuomo, G. Di Bacco, C. Martello Cablaggio Strutturato degli Edifici A cura di G. Caprioli, F. Cuomo, G. Di Bacco, C. Martello Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione CABLAGGIO

Dettagli

CENNI SU CABLAGGIO E COLLAUDO

CENNI SU CABLAGGIO E COLLAUDO CENNI SU CABLAGGIO E COLLAUDO Pietro Nicoletti piero@studioreti.it CenniCabl 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle

Dettagli

Fibre Ottiche Cavi. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. # =1/C! 3.3 µs/km. v = c /! Indice di rifrazione

Fibre Ottiche Cavi. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. # =1/C! 3.3 µs/km. v = c /! Indice di rifrazione Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 3. Mezzi trasmissivi e cablaggio Prof. Raffaele Bolla Contenuti!Mezzi trasmissivi Fibre Ottiche Cavi! 2 Le onde elettromagnetiche

Dettagli

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6 IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6 21 maggio 2002 PIER LUCA MONTESSORO Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine in collaborazione con 2002 Pier Luca Montessoro

Dettagli

INTRODUZIONE AI SISTEMI DI CABLAGGIO STRUTTURATO

INTRODUZIONE AI SISTEMI DI CABLAGGIO STRUTTURATO INTRODUZIONE AI SISTEMI DI CABLAGGIO STRUTTURATO Pier Luca Montessoro montessoro@uniud uniud.it Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul

Dettagli

3. Mezzi trasmissivi e cablaggio

3. Mezzi trasmissivi e cablaggio Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 3. Mezzi trasmissivi e cablaggio Prof. Raffaele Bolla dist Contenuti!Mezzi trasmissivi Fibre Ottiche Cavi!Cablaggio

Dettagli

Cablaggio Strutturato

Cablaggio Strutturato Cablaggio Strutturato Il cablaggio strutturato si offre come un moderno sistema di realizzazione delle reti concepito allo scopo di integrare, all'interno di un edificio, i vari apparati di comunicazioni:

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

IL CABLAGGIO STRUTTURATO. Copyright: si veda nota a pag. 2

IL CABLAGGIO STRUTTURATO. Copyright: si veda nota a pag. 2 IL CABLAGGIO STRUTTURATO Copyright: si veda nota a pag. 2 Cos è il cablaggio Il cablaggio è un insieme di componenti passivi posati in opera: cavi, connettori, prese, permutatori, ecc. opportunamente installati

Dettagli

Cablaggio rame. CABLAGGIO RAME LE NORME:

Cablaggio rame.  CABLAGGIO RAME LE NORME: Cablaggio rame LE NORME: Vi sono 2 principali organizzazioni dedicate allo sviluppo ed alla emissione delle Norme relative al cablaggio strutturato. Nel Nord America la Norme emesse da TIA (Telecommunications

Dettagli

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DEGLI EDIFICI. Modelli di connessione

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DEGLI EDIFICI. Modelli di connessione IL CABLAGGIO STRUTTURATO DEGLI EDIFICI Modelli di connessione Cos è il cablaggio Il cablaggio è un insieme di componenti passivi posati in opera: cavi, connettori, prese, permutatori, ecc. opportunamente

Dettagli

Progettazione reti - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Progettazione reti - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Progettazione reti - parte 2 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Componenti fondamentali del cablaggio strutturato EIA/TIA 568-B la distribusione orizzontale, composta di cavi UTP Cat.5e di lunghezza

Dettagli

Progetto 1: rete con dorsale in cavo coassiale

Progetto 1: rete con dorsale in cavo coassiale Progetto 1: rete con dorsale in cavo coassiale La figura 1 illustra il progetto relativo alla realizzazione di una rete in una piccola scuola in cui si vogliano collegare due laboratori ed alcuni uffici

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO. Redattore del progetto: Massimo Bellina

TITOLO DEL PROGETTO. Redattore del progetto: Massimo Bellina TITOLO DEL PROGETTO Rifacimento rete LAN e wireless piani 3 e 4; predisposizioneper successivo rifacimento rete LAN e wireless esteso a tutto l edificio Redattore del progetto: Massimo Bellina DESCRIZIONE

Dettagli

Un unico sistema per ogni esigenza. CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili. e multimediali più importanti dello spazio abitativo.

Un unico sistema per ogni esigenza. CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili. e multimediali più importanti dello spazio abitativo. Un unico sistema per ogni esigenza CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili e scatole di collegamento per le applicazioni di comunicazione e multimediali più importanti dello spazio abitativo.

Dettagli

2. Layout e cablaggio strutturato

2. Layout e cablaggio strutturato Esame di stato 2. LAYOUT E CABLAGGIO STRUTTURATO L analisi della realtà informatizzabile parte dal rilevamento del layout, cioè della disposizione topologica (distribuzione nello spazio) delle varie parti

Dettagli

Esercizio 2.3 Uso del patch panel

Esercizio 2.3 Uso del patch panel Introduzione Il patch panel è un componente passivo che fa parte del sistema di cablaggio strutturato. E un pannello forato contenuto in un armadio in grado di ospitare connettori da parete. Sui connettori

Dettagli

Cavi coassiali sottili (Thinnet)

Cavi coassiali sottili (Thinnet) Cavo Coassiale Il cavo coassiale è stato per molti anni il sistema di cablaggio più utilizzato per l implementazione di una rete, dato che combina costi relativamente limitati a caratteristiche di leggerezza

Dettagli

Complementi di Reti e Sistemi di Telecomunicazioni. 2. Livello fisico. FTP, Telnet,http SMTP, SNMP,... num. di porta TCP-UDP IP.

Complementi di Reti e Sistemi di Telecomunicazioni. 2. Livello fisico. FTP, Telnet,http SMTP, SNMP,... num. di porta TCP-UDP IP. dist Complementi di Reti e Sistemi di Telecomunicazioni 2. Livello fisico 1.1 Architetture Arch. OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Linea Fisico Arch. TCP/IP FTP, Telnet,http SMTP,

Dettagli

SOMMARIO 3 I MEZZI DI TRASMISSIONE - CONDUTTORI IN RAME 40 INTRODUZIONE 12

SOMMARIO 3 I MEZZI DI TRASMISSIONE - CONDUTTORI IN RAME 40 INTRODUZIONE 12 SOMMARIO INTRODUZIONE 12 1 IL CABLAGGIO STRUTTURATO 16 1.1 Il concetto di Cablaggio Generico 16 1.1.1 Generalità 16 1.1.2 Un po di storia 17 1.1.3 L evoluzione 17 1.2 Struttura del Cablaggio 18 1.2.1 Topologia

Dettagli

Cablaggio rame. CABLAGGIO RAME LE NORME:

Cablaggio rame.   CABLAGGIO RAME LE NORME: CABLAGGIO RAME Cablaggio rame LE NORME: Vi sono 2 principali organizzazioni dedicate allo sviluppo ed alla emissione delle Norme relative al cablaggio strutturato. Nel Nord America la Norme emesse da TIA

Dettagli

CORSO PREPARATORIO AGLI ESAMI DI STATO ETICA E PRATICA PROFESSIONALE DELL INGEGNERE

CORSO PREPARATORIO AGLI ESAMI DI STATO ETICA E PRATICA PROFESSIONALE DELL INGEGNERE CORSO PREPARATORIO AGLI ESAMI DI STATO ETICA E PRATICA PROFESSIONALE DELL INGEGNERE 25-26 giugno 2019 SEDE ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO SETTORE INFORMAZIONE Reti di trasmissione dati in

Dettagli

Unità di apprendimento 4. Dispositivi per la realizzazione di reti locali

Unità di apprendimento 4. Dispositivi per la realizzazione di reti locali Unità di apprendimento 4 Dispositivi per la realizzazione di reti locali Unità di apprendimento 4 Lezione 1 La connessione con i cavi in rame In questa lezione impareremo: gli elementi fondamentali di

Dettagli

Sistema TRS STAR-TRS. Documentazione

Sistema TRS STAR-TRS. Documentazione T.P.A. S.p.A. Tecnologie e Prodotti per l Automazione Via Carducci, 221-20099 Sesto S. Giovanni Tel. +390236527550 fax: +39022481008 e-mail: marketing@tpaspa.it - www.tpaspa.it P.I.: IT02016240968 C.F.:

Dettagli

Digitale Terrestre non solo televisione parte 5

Digitale Terrestre non solo televisione parte 5 Digitale Terrestre non solo televisione parte 5 Verifiche, Collaudo e Certificazione - Verifica strumentale dei parametri di qualità dei segnali distribuiti nell impianto tv, normative da rispettare e

Dettagli

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie:

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie: MEZZI TRASMISSIVI Nelle reti l unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo (indicato con bps o con bit/s) e i suoi multipli (Kbps per migliaia, Mbps per milioni, Gbps per miliardi

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 01 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 01 Numero Progressivo Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 21/09/2015 Pag. 1 di 9

Dettagli

DISTRIBUZIONE DI DORSALE

DISTRIBUZIONE DI DORSALE OBIETTIVI DELLA SEZIONE Dopo aver completato la presente sezione sulla distribuzione di dorsale, lo studente sarà in grado di: I. Ricordare i requisiti associati agli allegati A e B del presente manuale.

Dettagli

Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI

Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto

Dettagli

Progettare e realizzare un impianto multiservizio ai sensi della guida CEI aprile 2017 claudio pavan Antennisti Elettronici

Progettare e realizzare un impianto multiservizio ai sensi della guida CEI aprile 2017 claudio pavan Antennisti Elettronici Progettare e realizzare un impianto multiservizio ai sensi della guida CEI 306306-22 una precisa definizione reti di comunicazione elettronica: i sistemi di trasmissione e, se del caso, le apparecchiature

Dettagli

OBIETTIVI DELLA SEZIONE. IV. Descrivere i formati di identificazione. VI. Descrivere le raccomandazioni relative alla documentazione.

OBIETTIVI DELLA SEZIONE. IV. Descrivere i formati di identificazione. VI. Descrivere le raccomandazioni relative alla documentazione. OBIETTIVI DELLA SEZIONE Dopo aver completato il presente modulo, lo studente sarà in grado di: I. Ricordare gli elementi chiave per l amministrazione del cabalggio Siemon. II. Ricordare le quattro classi

Dettagli

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1 Le Reti di Computer Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1 DEFINIZIONE DI RETE Una RETE è un insieme di due o più dispositivi (computer, smartphone, tablet,

Dettagli

Lexcom Home. Sistema Lexcom Home

Lexcom Home. Sistema Lexcom Home Lexcom Home Sistema Lexcom Home... 160 159 Sistema Lexcom Home Accesso Internet ad alta velocità, TV e telefono: tutto a casa vostra L unità centrale Lexcom Home è progettata per la trasmissione di segnali

Dettagli

Impianti per cablaggio strutturato (Norme di Installazione)

Impianti per cablaggio strutturato (Norme di Installazione) Norme d'installazione Per uniformare gli standard di cablaggio strutturato due enti statunitensi l'eia (Electronic Industry Association) e la TIA (Telecomunication Industry Association) proposero uno standard

Dettagli

Reti Lan : cablaggio strutturato

Reti Lan : cablaggio strutturato Reti Lan : cablaggio strutturato Il cablaggio strutturato pag. 2 Architettura del cablaggio pag. 4 Standard EIA/TIA 568 pag. 5 Principali differenze tra ISO/IEC 11801 e EIA/TIA 568 pag. 6 Topologie per

Dettagli

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6 IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6 21 maggio 2002 PIER LUCA MONTESSORO Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine in collaborazione con 2002 Pier Luca Montessoro

Dettagli

Progetto in inchiesta pubblica

Progetto in inchiesta pubblica N O R M A I T A L I A N A C E I 1 Data Scadenza Inchiesta C. 1082 23-01-2012 Data Pubblicazione 2011- Classificazione 64-. Titolo Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000

Dettagli

La rete domestica ottimale per casa vostra. Internet, televisione e telefonate nella migliore qualità.

La rete domestica ottimale per casa vostra. Internet, televisione e telefonate nella migliore qualità. La rete domestica ottimale per casa vostra Internet, televisione e telefonate nella migliore qualità. Connessione impeccabile in tutta la casa Per beneficiare sempre di una WLAN ottimale, internet alla

Dettagli

Stato di edizione Norma sostitutiva. Annullata da: Annullata da: Sostituita Totalmente da: Sostituita Totalmente da:

Stato di edizione Norma sostitutiva. Annullata da: Annullata da: Sostituita Totalmente da: Sostituita Totalmente da: Norma Italiana Class.CEI Data Pubbl. Titolo Data Ritiro Fascicolo CT 9 SISTEMI E COMPONENTI ELETTRICI ED ELETTRONICI PER TRAZIONE CEI EN 50152-3-2 9-54/2 2001 08 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie

Dettagli

LO STANDARD TIA/EIA 607

LO STANDARD TIA/EIA 607 LO STANDARD TIA/EIA 607 Pier Luca Montessoro Montessoro@uniud.it http://www.uniud.it/~montessoro Pietro Nicoletti Pietro.Nicoletti@torino.alpcom.it ET607-1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright

Dettagli

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 LE RETI LOCALI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Reti locali Nelle reti locali i livelli fondamentali sono il livello fisico, il livello data-link e il livello applicazione. Gli altri livelli vengono

Dettagli

Gli scaricatori di sovratensione tipo2

Gli scaricatori di sovratensione tipo2 ARTICOLO TECNICO Gli scaricatori di sovratensione tipo2 La corretta installazione Gli apparecchi e gli impianti elettronici sono sempre più diffusi anche nelle abitazioni. Ad essi fanno riferimento non

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

Moltiplica le prese. Porta il SAT in ogni stanza. Uno dei desideri dell appassionato di tv digitale è di. centralizzato

Moltiplica le prese. Porta il SAT in ogni stanza. Uno dei desideri dell appassionato di tv digitale è di. centralizzato Moltiplica le prese Porta il SAT in ogni stanza Come possiamo fare per aggiungere più prese in casa se nel condominio è installato un impianto TV-SAT di prima generazione con una sola presa per ogni appartamento?

Dettagli

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI APRILE 2017

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI APRILE 2017 DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI APRILE 17 n. progr. CT CEI Classif. CEI Norma italiana Anno pubbl. Mese pubbl. Titolo ITA Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane

Dettagli

I. Ricordare requisiti e raccomandazioni associati alle sezioni degli allegati A e B del presente manuale.

I. Ricordare requisiti e raccomandazioni associati alle sezioni degli allegati A e B del presente manuale. OBIETTIVI DELLA SEZIONE Dopo aver completato la presente sezione sulla distribuzione orizzontale, lo studente sarà in grado di: I. Ricordare requisiti e raccomandazioni associati alle sezioni degli allegati

Dettagli

Rete di distribuzione in rame

Rete di distribuzione in rame Rete di distribuzione in rame Rete di distribuzione in rame Introduzione La rete di TLC di un Internet Services Provider puo essere genericamente scomposta in diverse parti: Rete di Accesso che raccoglie

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 9 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il cablaggio: 1 Il cablaggio è un insieme di componenti passivi posati in opera: (cavi, connettori, prese, permutatori,

Dettagli

Mezzi trasmissivi. Cavo rame, fibra ottica, onde radio, onde convogliate

Mezzi trasmissivi. Cavo rame, fibra ottica, onde radio, onde convogliate Mezzi trasmissivi Cavo rame, fibra ottica, onde radio, onde convogliate Mezzo trasmissivo elettrico: cavo Costituito da materiale conduttore (metallo: rame) Il mezzo trasmissivo elettrico ideale ha - Resistenza

Dettagli

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori Reti geografiche e locali Topologia delle reti Struttura

Dettagli

Il sistema M-Bus symphonic di ista

Il sistema M-Bus symphonic di ista Il sistema symphonic di ista Istruzioni di installazione e pianificazione Indice 1. Introduzione 2 1.1 Informazioni generali 2 1.2 Norme / letteratura 2 2. Panoramica del sistema 2 2.1 Principio Bus 2

Dettagli

LE RETI INFORMATICHE

LE RETI INFORMATICHE LE RETI INFORMATICHE INTRODUZIONE ALLE RETI INFORMATICHE LA TOPOLOGIA DELLE RETI INFORMATICHE IL CAVO DI COLLEGAMENTO Appunti organizzati da prof. ing. Angelo Bisceglia INTRODUZIONE ALLE RETI INFORMATICHE

Dettagli

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra L impianto di terra è finalizzato al collegamento alla stessa terra di tutte le parti metalliche conduttrici e accessibili dell impianto elettrico (collegamento o messa a terra di protezione). La messa

Dettagli

Figura 1. Gli elementi infrastrutturali utilizzati per implementare tale tecnologia sono:

Figura 1. Gli elementi infrastrutturali utilizzati per implementare tale tecnologia sono: DESCRIZIONE SERVIZI AREE BIANCHE 1. GPON FTTH PASSIVA La rete FTTH, Fiber To The Home, è una rete passiva multi-operatore ibrida GPON + P2P. L architettura prevede infatti un collegamento dal PCN al CNO

Dettagli

ARCHITETTURA DI COMUNICAZIONE

ARCHITETTURA DI COMUNICAZIONE ARCHITETTURA DI COMUNICAZIONE CUOCO CINESE MAIL CUOCO ITALIANO DOVREBBERO: IMPARARE L INGLESE IMPARARE A USARE IL PC TROPPO COMPLICATO!!! POCO FLESSIBILE!!! SUDDIVIDO IL PROBLEMA GENERALE IN

Dettagli

LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s

LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s. 2014-15 Le reti Informatiche parte 1 Prof. Antonio Marrazzo 1 Prima dell avvento del PC, l architettura dominante era quella costituita da un

Dettagli

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma s Agosto 1996 8 129 UNIGYR Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma PTM1. 2I25/020 Scala 1 : 2 Moduli di misura per il P-bus per due ingressi indipendenti (modulo doppio) in due versioni

Dettagli

RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE

RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE GESTIRE L INFORMAZIONE creare, acquisire IN elaborare archiviare comunicare presentare, attuare OUT PROCESS tradizionalmente l enfasi è stata

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti INTRODUZIONE ALLE RETI Tipologie di Rete Perché una rete? Condividere risorse utilizzo razionale di dispositivi costosi modularità della struttura affidabilità e disponibilità Comunicare tra utenti scambio

Dettagli

Cosa è realmente cambiato con l introduzione della Categoria 6

Cosa è realmente cambiato con l introduzione della Categoria 6 Cosa è realmente cambiato con l introduzione della Categoria 6 (in pratica, qual è la differenza con la Categoria 5E) La Categoria 6 rappresenta un importante realizzazione per l industria delle telecomunicazioni.

Dettagli

INTRODUZIONE INTRODUZIONE SCOPO

INTRODUZIONE INTRODUZIONE SCOPO INTRODUZIONE Il presente manuale definisce un sistema di cablaggio per telecomunicazioni concepito per edifici sedi di attività commerciali o ad uso uffici. La metodologia qui illustrata riguarda i principi

Dettagli

La rete domestica ottimale per casa vostra. Internet, televisione e telefonate nella migliore qualità.

La rete domestica ottimale per casa vostra. Internet, televisione e telefonate nella migliore qualità. La rete domestica ottimale per casa vostra Internet, televisione e telefonate nella migliore qualità. Connessione impeccabile in tutta la casa Per beneficiare sempre di una WLAN ottimale, internet alla

Dettagli

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Pagina 1 di 5 Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Per risolvere le problematiche di interconnessione delle reti è neccessario utilizzare appositi nodi di

Dettagli

Hub di gestione dell illuminazione

Hub di gestione dell illuminazione qp0-09..0 Descrizione L hub di gestione costituisce un punto di connessione centralizzato per Lutron Energi Savr Node QSTM, per i quadri di alimentazione Lutron, per GRAFIK Eye QS nonché per le tende Sivoia

Dettagli

Competenze tecnico professionali in esito al triennio

Competenze tecnico professionali in esito al triennio PROFILO FORMATIVO PROFESSIONALE OPERATORE ELETTRONICO L Operatore elettronico, interviene, a livello esecutivo, nel processo lavorativo con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure

Dettagli

TRASMETTITORE TX SAW MID 3V

TRASMETTITORE TX SAW MID 3V TRASMETTITORE Il è un modulo trasmettitore SAW di dati digitali con modulazione AM OOK. E dotato di uno stadio di buffer che garantisce sia la potenza RF che basse armoniche in uscita, consentendo un elevata

Dettagli

!!!"! ARTECO MOTION TECH SpA - Via Mengolina, 22 48018 Faenza (RA) Italy Tel. +39 0546 645777 Fax +39 0546 645750 info@arteco.it - www.arteco-cnc.

!!!! ARTECO MOTION TECH SpA - Via Mengolina, 22 48018 Faenza (RA) Italy Tel. +39 0546 645777 Fax +39 0546 645750 info@arteco.it - www.arteco-cnc. !!!"! #$% &'() (*+,$---'() *))) # Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003 Le informazioni contenute in questo manuale sono di proprietà della Arteco Motion Tech SpA e non possono essere riprodotte né

Dettagli

Giselda De Vita

Giselda De Vita Giselda De Vita 2015 1 Ø Una RETE INFORMATICA è costituita da un insieme di computer collegati tra di loro ed in grado di condividere sia risorse hardware che risorse software. Giselda De Vita 2015 2 Ø

Dettagli

S028 Impianti tecnologici per edifici (cablaggio, impianti TV, automazione, allarme)

S028 Impianti tecnologici per edifici (cablaggio, impianti TV, automazione, allarme) 15433 CEI EN 60669-2-5 23 89 Apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso domestico e similare Parte 2-5: Prescrizioni particolari - Interruttori ed accessori per uso

Dettagli

Progettazione di reti locali basate su switch Switched LAN

Progettazione di reti locali basate su switch Switched LAN Progettazione di reti locali basate su switch Switched LAN Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza

Dettagli

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI LUGLIO 2017

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI LUGLIO 2017 DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI LUGLIO 2017 N. progr. CT CEI Class. CEI Norma italiana Anno pubbl. Mese pubbl. 1 20 20 66 CEI 20 66 Titolo Cavi energia con isolamento estruso e loro accessori

Dettagli

I N D I C E 1 PREMESSE GENERALI ALIMENTAZIONE E CONDIZIONI AMBIENTALI NORME DI RIFERIMENTO E DOCUMENTAZIONE PREMESSE...

I N D I C E 1 PREMESSE GENERALI ALIMENTAZIONE E CONDIZIONI AMBIENTALI NORME DI RIFERIMENTO E DOCUMENTAZIONE PREMESSE... I N D I C E 1 PREMESSE GENERALI... 2 2 ALIMENTAZIONE E CONDIZIONI AMBIENTALI... 3 3 NORME DI RIFERIMENTO E DOCUMENTAZIONE... 4 4 PREMESSE... 6 4.1 Esazione - Servizi 7 4.2 Esazione Servizi Utenze terminali

Dettagli

UNITA DICO MANUALE D USO E MANUTENZIONE

UNITA DICO MANUALE D USO E MANUTENZIONE UNITA DICO MANUALE D USO E MANUTENZIONE PONTE OTTICO per rete CAN Sommario 1. Definizione di una rete CAN...3 1.1 Collegamento della rete...3 1.2 Specifiche del cavo...4 2. Introduzione...4 3. Specifiche

Dettagli

USO DI GRUPPI ELETTROGENI - RIDUZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO

USO DI GRUPPI ELETTROGENI - RIDUZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO CANTIERI EDILI USO DI GRUPPI ELETTROGENI TRASPORTABILI - RIDUZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO QUADERNO TECNICO Autore: Tecnico della Prevenzione dott. Mauro Baldissin Responsabile scientifico: Dirigente Ingegnere

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) 1 OBBLIGO DI PROGETTO Per edifici di civile abitazione

Dettagli

pubblica in inchiesta Progetto PROGETTO C CEI-UNEL 36762

pubblica in inchiesta Progetto PROGETTO C CEI-UNEL 36762 N O R M A I T A L I A N A C E I Data Scadenza Inchiesta C. 092 0-04-202 Data Pubblicazione 202- Classificazione CEI-UNEL 36762 Titolo CEI COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO AEIT FEDERAZIONE ITALIANA DI ELETTROTECNICA,

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) CONTATORI o GRUPPI DI MISURA Sono centralizzati per edificio (o scala) e devono

Dettagli

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc )

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc ) ERRATA CORRIGE NORMA CEI 64-8 2012-07 (fasc. 99998) Il presente fascicolo contiene modifiche ad alcuni articoli della Norma CEI 64-8:2012 per i quali sono state riscontrate imprecisioni o errori che ne

Dettagli

Progettazione reti - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Progettazione reti - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Progettazione reti - parte 2 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Componenti fondamentali del cablaggio strutturato EIA/TIA 568-B la distribuzione orizzontale, composta di cavi UTP Cat.5e di lunghezza

Dettagli

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Rete di telecomunicazioni in area

Dettagli

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DEGLI EDIFICI

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DEGLI EDIFICI 76 RETI LOCALI: DAL CABLAGGIO ALL'INTERNETWORKING 4 IL CABLAGGIO STRUTTURATO DEGLI EDIFICI 4.1 INTRODUZIONE La trasmissione di segnali all'interno degli edifici riveste oggi un'importanza tale da richiedere

Dettagli

Cordoni in fibra ottica

Cordoni in fibra ottica Cordoni in fibra ottica I vantaggi dell uso della fibra ottica: Le fibre ottiche hanno basse perdite ed una larga banda passante. Queste caratteristiche consentono collegamenti a distanze maggiori rispetto

Dettagli

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: -lo spettro elettromagnetico; -la modulazione - il teorema di Shannon -la trasmissione guidata Lo spettro elettromagnetico

Dettagli

TRASMETTITORE TX SAW MID 5V

TRASMETTITORE TX SAW MID 5V TRASMETTITORE Il è un modulo trasmettitore SAW di dati digitali che vengono trasmessi alla frequenza di 433,9 MHz con modulazione AM OOK. E dotato di uno stadio di buffer che garantisce sia la potenza

Dettagli

Sicurezza e funzionalità: un unione non facile da realizzare Gli aspetti importanti da considerare in caso di integrazione di sensori Ex-i in un PLC

Sicurezza e funzionalità: un unione non facile da realizzare Gli aspetti importanti da considerare in caso di integrazione di sensori Ex-i in un PLC Sicurezza e funzionalità: un unione non facile da realizzare Gli aspetti importanti da considerare in caso di integrazione di sensori Ex-i in un PLC La realizzazione di un classico loop di corrente per

Dettagli

IRCE Data Cables. Categoria 5e. Categoria 6. Categoria 7. Standard Internazionali. Sigle fondamentali. Sistema di cablaggio strutturato degli edifici

IRCE Data Cables. Categoria 5e. Categoria 6. Categoria 7. Standard Internazionali. Sigle fondamentali. Sistema di cablaggio strutturato degli edifici IRCE Data Cables Standard Internazionali ISO/IEC 11801 IEC 611565 ANSI/TIA/EIA 568A e B. EN 50173 EN 5088 Categoria 5e Sigle fondamentali Att. : Attenuazione NEXT : Diafonia RL : Perdita di ritorno UTP

Dettagli

TS TERMINAZIONE DI UTENTE (NTU) SHDSL STAND ALONE 4 COPPIE 2 PORTE ETHERNET

TS TERMINAZIONE DI UTENTE (NTU) SHDSL STAND ALONE 4 COPPIE 2 PORTE ETHERNET TS 608.4 TERMINAZIONE DI UTENTE (NTU) SHDSL STAND ALONE 4 COPPIE 2 PORTE ETHERNET NMU: 769168 CODICE CLEI : VAMTB00ARA MANUALE D INSTALLAZIONE EDIZIONE Maggio 2015 MON. 270 REV. 1.3 1 di 6 DESCRIZIONE

Dettagli

Il link WAN utilizzato per connettere due router prende anche il nome di Link Seriale (ed è in genere rappresentato con l icona di un fulmine).

Il link WAN utilizzato per connettere due router prende anche il nome di Link Seriale (ed è in genere rappresentato con l icona di un fulmine). Reti WAN 1 Leased Line Analizziamo ora il caso di un azienda composta da due sedi distanti centinaia di chilometri tra loro. In che modo e utilizzando quali tecnologie è possibile connetterle? All interno

Dettagli

Sistema TRS STAR CAT. Documentazione

Sistema TRS STAR CAT. Documentazione T.P.A. S.p.A. Tecnologie e Prodotti per l Automazione Via Carducci, 221-20099 Sesto S. Giovanni Tel. +390236527550 fax: +39022481008 e-mail: marketing@tpaspa.it - www.tpaspa.it P.I.: IT02016240968 C.F.:

Dettagli