Dieci Test di teoria musicale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dieci Test di teoria musicale"

Transcript

1 Matteo Falloni * * * Dieci Test di teoria musicale (con tabelle di autovalutazione) Ad uso dei Conservatori di Musica, degli Istituti Musicali Pareggiati dei Licei Musicali delle Scuole a Indirizzo Musicale Edizioni - Via Trento, Pisogne (BS) Tel edizionieufonia.it

2 Nota introduttiva Il presente volume è rivolto agli studenti di Musica dei Conservatori, degli Istituti Musicali Pareggiati, dei Licei Musicali e delle Scuole a indirizzo musicale quale strumento pratico di autovalutazione sugli argomenti basilari di Teoria musicale. In esso sono trattati i principali temi oggetto della prova di teoria inserita nell'esame di certificazione di fine ciclo per i corsi di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale dei Conservatori Statali di Musica (ovvero della Licenza di Teoria e Solfeggio del previgente ordinamento); può nondimeno risultare un utile compendio per quegli studenti del Triennio Superiore di I livello che manifestino alcune carenze nella conoscenza delle nozioni elementari della materia. Ognuna delle dieci schede che compongono il volume è strutturata in un numero variabile di quesiti (arricchiti da numerosi esempi musicali dell'autore o di importanti compositori del passato) ai quali è applicato un punteggio in trentesimi: dal confronto delle proprie risposte con le soluzioni fornite (pagg ), lo studente potrà autonomamente attribuire un punteggio alla prova svolta e valutare in modo obiettivo la propria preparazione; al tal fine potrà utilizzare le tabelle stampate in calce alla pubblicazione, che consentono un rapido calcolo del punteggio. I questionari sono stati approntati secondo varie formule: domande chiuse con possibilità di risposta univoca si alternano a quesiti aperti e a richieste di completamento (in pentagramma) di esempi musicali, senza tralasciare esercizi di trascrizione concernenti mutazioni di chiavi, di tempo e di tonalità. Ai singoli quesiti è attribuito un punteggio variabile, in relazione alla maggiore o minore difficoltà che li caratterizza: il massimo risutato raggiungibile in ciascuna scheda equivale a trenta punti, il livello di sufficienza coincide quindi con il valore diciotto. Pur non essendo caratterizzato da particolare progressività, si consiglia di procedere secondo l'ordine proposto: taluni argomenti di particolare importanza (teoria degli intervalli, riconoscimento delle tonalità e delle tipologie di scale, etc.) vengono infatti ripresi in più schede a vari livelli di difficoltà. l'editore

3 Test n Analizza il seguente frammento melodico e: bb 4 3 Œ.... n..... Œ j (W. Mozart) n.. Definiscine l' ictus musicale iniziale: Tetico; Anacrusico; Acefalo. Indica quante sincopi contiene: Nessuna; Due; Quindici. Catalogane il tempo: Semplice; Composto; Misto. 2. Indica il ritmo conclusivo dei seguenti frammenti: 8 6 j.... >. Piano; Tronco. b b b n n Œ Piano; Tronco. # Ó. Piano; Tronco. 3. Individua eventuali errori cerchiandoli: 8 6 Œ Œ 4 5 Ó > > L'intensità di un suono è misurabile in: Hertz; Decibel; Megaatt; oule. 5. Completa - se necessario - le misure seguenti con una o più note/pause: c... C Ó W E.

4 4 6. Indica l'origine dei seguenti simboli: c B? Dal numero 4; Dal numero 5; Da un cerchio interrotto; Dalla lettera C; Dalla lettera Dalla lettera Dalla forma del violino; Dalla forma della viola; Dalla lettera G. Dal numero 9; Dalla lettera F; Dalla lettera G. 7. Il simbolo bb indica: L'innalzamento di un tono della nota prima della quale è posto; L'abbassamento di un tono della nota prima della quale è posto; L'abbassamento di due semitoni della nota prima della quale è posto; L'abbassamento di un semitono della nota prima della quale è posto. 8. Quali delle seguenti successioni intervallari identifica la scala minore melodica? (N. T = tono - ST = semitono) T-ST-T-T-T-T-ST; T-T-ST-T-T-T-ST; T-ST-T-T-ST-T-T. 9. Il seguente frammento melodico Allegro b b 4 3 # 8 6. f Utilizza tempi sovrapposti; 10. Cataloga i seguenti intervalli e scrivine il loro rivolto: Utilizza cambi di tempo; E' un frammento aritmico. es: 5G rivolto: 4G b b b rivolto: _ rivolto: _ rivolto: _ rivolto: _

5 5 11. Uno strumento traspositore è: Una specie particolare di diapason; Uno strumento musicale che emette suoni non corrispondenti alle note che legge; Uno strumento musicale che legge in più chiavi. 12. L'utilizzo di diverse chiavi musicali è necessario per: Esigenze di calligrafia musicale; Mantenere all'interno del pentagramma l'estensione peculiare di voci e strumenti; Evitare di confondere fra di loro le tipologie di voci (soprano, contralto, tenore, etc.). 13. Descrivi il contenuto e/o le caratteristiche delle seguenti misure: c M T æ Semitono diatonico; Semitono cromatico; Tono. Mordente inferiore; Mordente superiore; Appoggiatura. Gruppetto diretto; Nota coronata; Cadenza. [ 0,5 pt.] Doppio trillo; Tremolo; Trillo. 14. Il seguente frammento melodico b b # utilizza la scala di: Do minore melodica; Sol minore armonica; Si bemolle maggiore. 15. Scrivi il nome delle seguenti note: Sensibile di si minore: Sensibile di si maggiore: Caratteristica di fa minore: E. Sottotonica di la minore: Dominante di re maggiore: F. Sopratonica di re minore: 16. Analizza il seguente frammento melodico e: bb b c.. j. j #. n j b. n. Identificane la tonalità d'impianto e il modo: [ 0,5 pt.] j Individuane la tonalità relativa (maggiore/minore): [ 0,5 pt.] Enumera le alterazioni momentanee in esso contenute: due; tre; quattro. [ 0,5 pt.] Enumera le alterazioni precauzionali in esso contenute: una; due; tre. [ 0,5 pt.]

6 Indica il relativo semplice del tempo composto di 4 : Indica il relativo composto del tempo semplice di 8 : 9 16 # Scrivi i suoni enarmonici della seguente nota: Spiega i seguenti simboli: [ 0.25 pt.] [ 0.25 pt.] è un' indicazione Ripetere per tre volte la misura precedente; il n. 3 indica: Tre misure di pausa; Ripetere per tre volte la misura successiva. Agogica (oscillazioni di tempo); Dinamica (variazioni d' intensità); Di movimento (determinazione d. velocità). 21. Analizza il seguente frammento: # #... # # # #. #.. #.... (W. Mozart)..... Œ Indica quante legature di valore contiene: quattro; sei ; dieci. Indica quante sincopi ritmiche contiene: nessuna; quattro sei Indica quanti punti di valore contiene: nessuno tre diciannove Indica quante legature di portamento contiene: nessuna quattro sei

7 Test n Analizza il seguente frammento: b b j. n. #.. n.. b. n.. Indica quale dei seguenti intervalli non vi è compreso: # j.. j. #.. j. #. (W. Mozart) j. j Sesta maggiore; Terza minore; Settima maggiore; Seconda maggiore. Indica quanti punti di valore sono presenti: Nessuno; Otto; Undici; Diciannove. Le ultime due misure si sviluppano su un frammento di: Scala minore melodica; Scala minore armonica; Scala minore napoletana; Scala cromatica. Indica quante legature di valore sono presenti: Due; Cinque; Sette; Nessuna. 2. Il seguente frammento melodico contiene: c j... #..... #. n (L.van Beethoven) n. Œ Œ Un'alterazione precauzionale; Due alterazioni precauzionali; Quattro alterazioni precauzionali. Una modulazione; Due modulazioni; Nessuna modulazione. [ 1.5 pt.] Un'appoggiatura; Un'acciaccatura; Un gruppetto. Un contrattempo; Due contrattempi; Nessun contrattempo.

8 8 3. Il simbolo g indica di: Arpeggiare dall'alto al basso l'accordo davanti al quale è posto; Arpeggiare dal basso all'alto l'accordo davanti al quale è posto; Prolungare brevemente l'accordo davanti al quale è posto; [ 0.25 pt.] 4. Per "basso continuo" si intende: La presenza costante della chiave di basso in una partitura; L'elaborazione estemporanea di accordi sulla base della nota più grave della partitura; Ogni strumento musicale che legge solo in chiave di basso. 5. La scala bachiana è una: Scala minore melodica che mantiene l'innalzamento di VI e VII grado anche in fase discendente; Scala minore armonica con il secondo grado abbassato; Scala maggiore con il IV grado innalzato. [ 0.25 pt.] 6. Completa le seguenti scale aggiungendone le alterazioni caratteristiche: La minore melodica: Si Maggiore: Sol minore bachiana: 7. La frequenza di un suono è misurabile scientificamente in: Hertz; Decibel; Watt; oule. 8. Cataloga le seguenti triadi: (M=Maggiore - m=minore - E= eccedente - d = diminuito) # # b es. m E. _ Nel tempo composto di 16 sono presenti: b Quattro unità di suddivisione; Tre unità di suddivisione; Dodici unità di suddivisione;

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11)

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11) Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a. - sessione Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 (Raccolta 11) Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a.... - sessione... Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 Prova n 1 : TEST DI TEORIA Candidato: data

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 12)

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 12) Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a. - sessione Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 (Raccolta 12) Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2 TEORIA DELLA MUSICA a) Obiettivi di valutazione: gli esami di Teoria della Musica hanno lo scopo di fornire agli studenti l'opportunità di acquisire conoscenze della notazione musicale occidentale (compresi

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a.... - sessione... Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato: data ore

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto Musica e note La musica, il suono e sue proprietà Riproduzione grafica del suono Note e rigo musicale Setticlavio ed accollatura Tagli addizionali Segni di

Dettagli

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI TEORIA, SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE A.A.

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI TEORIA, SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE A.A. ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI, SOLFEGGIO E MUSICALE A.A. 2007/2008 I CORSO PROGRAMMA DI STUDIO Il pentagramma I suoni e la loro denominazione

Dettagli

La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni

La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni SCUOLA SUPERIORE DI MUSICA HARMONIUM LECCE Corso Preaccademico di Teoria Ritmica e Percezione Musicale - I CICLO Test di Primo Trimestre La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni 1) A chi

Dettagli

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE G. B. GRASSI - LECCO AMBITO TEORICO 1. Collega i seguenti SIMBOLI MUSICALI con le brevi affermazioni Risposte 1 a. è un'alterazione 1 e 2 b. è la chiave di FA 3 c. è gruppo irregolare 4 d. è un abbellimento 5 e. è una pausa

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE Indice Prefazione XV PRIMA PARTE 1. I parametri sonori 3 1.1 Produzione sonora 3 1.2 Numero di vibrazioni 4 1.3 Suoni acuti (o alti) e suoni gravi (o bassi) 6 Verifica 7 1.4 Limiti dell orecchio umano

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a.... - sessione... Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 Prova n 1 : TEST DI TEORIA Candidato: data

Dettagli

PROVE D'ESAME 1. CORSO

PROVE D'ESAME 1. CORSO PROVE D'ESAME 1. CORSO Lettura ritmica a prima vista in chiave di sol e di fa (doppio pentagramma). A richiesta della commissione con lettura delle note e con fonemi (pam-pam, ta-ta ecc. ecc.). Livello

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a.... - sessione... Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 Prova n 1 : TEST DI TEORIA Candidato: data

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) 1 CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) Durata complessiva 4 anni divisi in 2 livelli: I (2 anni), II (2 anni) Il passaggio al livello

Dettagli

Periodo unico (3 anni)

Periodo unico (3 anni) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI CORSI PRE-ACCADEMICI Discipline integrative TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE Periodo unico (3 anni) Programma di studio del 1 anno Teoria:

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) 1 CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) Durata complessiva 4 anni divisi in 2 livelli: Ι (2 anni), ΙΙ (2 anni) Il passaggio al livello

Dettagli

Teorico armonico classico

Teorico armonico classico SCUOLA DI MUSICA LUIGI PISERI PERCORSI FORMATIVI Denominazione durata Elaboratori Coordinatore e Teorico armonico classico 5 corsi ( e biennio ; vedi note) Fabrizio Giglioni, in collaborazione con Viviana

Dettagli

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi)

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi) MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA E VA R I S T O F E L I C E D A L L A B A C O PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-2 livelli

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Brevi Cenni di Teoria Musicale

Brevi Cenni di Teoria Musicale Corso di Antropologia della Musica A. A. 2007-2008 2008 Lezione Introduttiva Brevi Cenni di Teoria Musicale 23 Novembre 2007 Docente: Dott.ssa Laura Ruzza L'ottava Un'ottava può essere definita come la

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-1 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE a.a. 0-3 - sessione autunnale Prova : TEST DI TEORIA Candidato: data

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private Aggiornato dai docenti Programmi dei corsi PREACCADEMICI di SOLFEGGIO E TEORIA MUSICALE LIVELLO BASE LIVELLO BASE : corrisponde in sintesi ad un vecchio Primo Corso distribuito in un tempo più dilatato

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 , Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Scale e accordi maggiori DO RE MI FA SOL LA SI (DO) DO MI SOL

Scale e accordi maggiori DO RE MI FA SOL LA SI (DO) DO MI SOL Scale e accordi maggiori SCALA DI DO I grado II grado III grado IV grado V grado VI grado VII grado 8va DO RE MI FA SOL LA SI (DO) 1 TONO 1 TONO 1 SEMI-TONO 1 TONO 1 TONO 1 TONO 1 SEMI-TONO ACCORDO DI

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private Programmi dei corsi PREACCADEMICI di SOLFEGGIO E TEORIA MUSICALE LIVELLO BASE LIVELLO BASE : corrisponde in sintesi ad un vecchio Primo Corso distribuito in un tempo più dilatato e adattato all età infantile.

Dettagli

ACCORDI FONDAMENTALI DI TRE E QUATTRO SUONI (di Massimo Mantovani)

ACCORDI FONDAMENTALI DI TRE E QUATTRO SUONI (di Massimo Mantovani) ACCORDI FONDAMENTALI DI TRE E QUATTRO SUONI (di Massimo Mantovani) ACCORDI DI TRE SUONI (TRIADI) Gli accordi di tre suoni sono anche chiamati triadi. Nella pratica della musica moderna si usano quattro

Dettagli

Il suono. Alcuni suoni armonici di Do:

Il suono. Alcuni suoni armonici di Do: Il suono E una sensazione prodotta dalle vibrazioni di un corpo elastico. E' definita elasticità la proprietà di un corpo che gli consente di tornare nella posizione di riposo dopo essere stato sollecitato

Dettagli

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt CORSO BASE I ANNO DA OTTOBRE 2007 CORSO DI TEORIA E SOLFEGGIO ANNO SCOLASTICO 2007/2008 OTTOBRE 2007 - INCONTRO DI VENERDI 19, LUNEDI 22 E MERCOLEDI 24 Chiavi musicali:

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA ARMANDO CALABRESE I COSTITUTIVI DELLA MUSICA BONANNO EDITORE Proprietà artistiche e letterarie riservate Copyright 2010 Gruppo Editoriale s.r.l. ACIREALE ROMA www.bonannoeditore.com gruppoeditorialesrl@tiscali.it

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA ESTRATTI dal PRO MEMORIA DELLA TEORIA MUSICALE PAGINE DIMOSTRATIVE Dal Metodo STUDIAMO INSIEME LA MUSICA di ENNIO CAMEDDA Proprietà dell Autore www..bbrruunnooccaameeddddaa..ccoom Corso di Ammissione Lezione

Dettagli

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio La lezione di canto comprende: - Tecnica -Tecnica di riscaldamento - Repertorio -Intonazione - Timing - Interpretazione - Stage Performance -Improvvisazione - Storia

Dettagli

CENNI DI "TEORIA MUSICALE"

CENNI DI TEORIA MUSICALE CENNI DI "TEORIA MUSICALE" Questo piccolo opuscolo (gratis) sintetizza i principali elementi di Teoria Musicale. La musica richiede studio, ma anche pratica, per cui ridurre le nozioni teoriche all'essenziale

Dettagli

N.B. I libri possono essere acquistati sul Bookshop di Lacertopolis con lo sconto del 10%. PROVA D ESAME PER I CORSI DI BASSO ELETTRICO

N.B. I libri possono essere acquistati sul Bookshop di Lacertopolis con lo sconto del 10%. PROVA D ESAME PER I CORSI DI BASSO ELETTRICO N.B. Il testo che segue indica gli argomenti e le prove richieste per gli esami dei vari livelli del PERCORSO ACCADEMICO. Le Prove d Esame e i Programmi di Studio del PERCORSO PROFESSIONALE non sono invece

Dettagli

Primi passi nella teoria musicale

Primi passi nella teoria musicale ESTRATTO 157 Primi passi nella teoria musicale INDICE CAPITOLI pagina 1.0 LA MUSICA 3 1.1 il suono 3 1.2 il ritmo 4 2.0 NOTAZIONE - PENTAGRAMMA - DOPPIO PENTAGRAMMA 5 3.0 LE CHIAVI 8 4.0 FIGURE E PAUSE

Dettagli

S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E

S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E Pagina 1 di 5 scuola di S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE Lettura di un solfeggio

Dettagli

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA ARMONIA 1 Accedono direttamente a questo livello coloro che sono stati assegnati al 1 livello dei Corsi di strumento o canto e che non hanno le minime conoscenze di teoria musicale. ARMONIA 2 Il Sistema

Dettagli

Liceo Statale Archita

Liceo Statale Archita Liceo Statale Archita DISTRETTO SCOLASTICO N 53 74100 TARANTO - Piazza della Vittoria, 33 Dirigente tel. 099 4528091- Direttore S.G.A. e Segreteria tel. e fax 099 4533527 indirizzo web http://space.virgilio.it/toanzoin

Dettagli

APPUNTI SCHEMATICI TEORIA DELLA MUSICA. ad uso della classe di Teoria e Solfeggio del m Giorgio Guerra. sul Web: Solfeggio in Rete

APPUNTI SCHEMATICI TEORIA DELLA MUSICA. ad uso della classe di Teoria e Solfeggio del m Giorgio Guerra. sul Web: Solfeggio in Rete APPUNTI SCHEMATICI DI TEORIA DELLA MUSICA ad uso della classe di Teoria e Solfeggio del m Giorgio Guerra Conservatorio di Musica Luca Marenzio - Brescia sul Web: Solfeggio in Rete rev. 2012 Vai all'indice

Dettagli

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE con sedi staccate in CASTIGLIONE COSENTINO Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE Classe Prima Strumento musicale Profilo dello studente Le sue

Dettagli

Teoria, analisi e composizione Obiettivi minimi

Teoria, analisi e composizione Obiettivi minimi LICEO STATALE CARLO TENCA - MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D www.liceotenca.gov.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO

PIANO DI LAVORO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

ESAME DI AMMISSIONE AI NUOVI TRIENNI. Programma

ESAME DI AMMISSIONE AI NUOVI TRIENNI. Programma MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale Conservatorio di Musica Lorenzo Perosi Viale Principe di Piemonte 2/a 86100 Tel. 0874.90041/42 Fax 0874.411377 Sito Internet:

Dettagli

MATERIE MUSICALI DI BASE

MATERIE MUSICALI DI BASE Periodo 1 PERIODO livello A 2 PERIODO livello B Livelli di competenza A1 A2 B1 B2 B3 anni* 1 2 3 4 5 * è prevista ripetizione di un solo anno per ciascun Periodo. Livello A1 - Obiettivi Livello A1 - Esame

Dettagli

1. Intervalli. può essere ascendente e discendente

1. Intervalli. può essere ascendente e discendente 1. Intervalli I. Definizioni generali Intervallo = Distanza tra due note Esempio 1.1 Intervallo melodico = Distanza tra due note in successione, può essere ascendente e discendente Esempio 1.2 Intervallo

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili RESPONSABILE Teoria Analisi e Composizione 1^ Musicale I segni grafici delle figure musicali (note e pause), i loro nomi ed il rapporto di durata, la sequenza ascendente e discendente dei nomi delle note,

Dettagli

TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE

TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE Liceo Musicale Statale A. Manzoni - Varese Programmazione d istituto TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE Biennio OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 1. Consolidare la padronanza dei codici di notazione 2.

Dettagli

FORME / tonalità e accordi

FORME / tonalità e accordi Published on MUSIC-BOX (http://www.music-box.it) HOME > tonalità e accordi FORME / tonalità e accordi Parafrasando il titolo di un celebre libro, No man is an island" (nessun uomo è un isola), possiamo

Dettagli

LIVELLO A (Base) 1 anno

LIVELLO A (Base) 1 anno LIVELLO A (Base) 1 anno Obiettivi di apprendimento Il sistema tonale. Le triadi di tutte le specie. Caratteristiche e costruzione. Le successioni armoniche nel modo maggiore e minore. Costruzione di brevi

Dettagli

TONALITÀ E ALTERAZIONI. Unità didattica di Educazione musicale

TONALITÀ E ALTERAZIONI. Unità didattica di Educazione musicale TONALITÀ E ALTERAZIONI Unità didattica di Educazione musicale Partiamo dalla scala Tutti voi (almeno spero) avete presente la scala, cioè la successione di otto suoni (otto e non sette) che parte da Do.

Dettagli

PROGRAMMA DI STUDIO del corso pre-accademico di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale 2 Livello

PROGRAMMA DI STUDIO del corso pre-accademico di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale 2 Livello PROGRAMMA DI STUDIO del corso pre-accademico di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale 2 Livello TEORIA ACUSTICA Caratteristiche fondamentali del suono: suoni armonici Parametri del suono (altezza, intensità

Dettagli

Verifica di teoria musicale

Verifica di teoria musicale Verifica di teoria musicale Nome Cognome Classe 1AM Liceo Musicale Cairoli 1. Spiega la differenza tra musica antica e musica moderna 2. Indica i principali stili musicali della musica colta moderna 3.

Dettagli

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI BASSO ELETTRICO PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO. (ammissione al II LIVELLO)

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI BASSO ELETTRICO PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO. (ammissione al II LIVELLO) PROVA D ESAME PER IL CORSO DI BASSO ELETTRICO PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO (ammissione al II LIVELLO) PRESENTERA ALL ESAME CON IL SUO ULTIMO LIBRETTO DIDATTICO SU CUI L INSEGNANTE ABBIA SCRITTO

Dettagli

Gli intervalli. Un intervallo è la distanza tra due suoni. Possiamo definire:

Gli intervalli. Un intervallo è la distanza tra due suoni. Possiamo definire: Gli intervalli Un intervallo è la distanza tra due suoni. Possiamo definire: 1. INTERVALLO MELODICO si ha quando i due suoni che lo compongono sono suonati consecutivamente. 2. INTERVALLO ARMONICO si ha

Dettagli

La scala fondamentale

La scala fondamentale La scala fondamentale Le note da cui derivano tutte le scale sono 12: 7 note naturali 5 note intermedie (alterate) reb mib do# re# solb lab fa# sol# sib la# reb mib do# re# solb lab fa# sol# sib la# do

Dettagli

MATERIE MUSICALI DI BASE (3 anni)

MATERIE MUSICALI DI BASE (3 anni) MATERIE MUSICALI DI BASE (3 anni) piano di studi Questa disciplina è destinata a tutti gli allievi, strumentisti e cantanti, del Frep Avanzato (FA) E articolata in tre anni, con una lezione settimanale

Dettagli

Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE. Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI PIANOFORTE

Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE. Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI PIANOFORTE Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone Corso Propedeutico AFAM ISTITUTO DI ALTA CULTURA MUSICALE CONSERVATORIO LICINIO REFICE, FROSINONE Programma di Ammissione L esame consta di due prove:

Dettagli

LETTURA INTONATA ESAME AMMISSIONE ANNO SCOL. 2017/18. &4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ # œ œ. j œ œ œ œ œ œ. œ œ. œ

LETTURA INTONATA ESAME AMMISSIONE ANNO SCOL. 2017/18. &4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ # œ œ. j œ œ œ œ œ œ. œ œ. œ LETTURA INTONATA ESAME AMMISSIONE ANNO SCOL. 2017/18 &4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ # œ œ 6 & œ œ. œ j œ œ œ œ œ œ LETTURA MELODICA ESAME DI AMMISSIONE ANNO SCOL.2017/18 LICEO MUSICALE MARCHESI

Dettagli

Teorico armonico classico

Teorico armonico classico SCUOLA DI MUSICA LUIGI PISERI PERCORSI FORMATIVI Denominazione durata Elaboratori Coordinatore e Teorico armonico classico 5 corsi ( e biennio ; vedi note) Fabrizio Giglioni, in collaborazione con Viviana

Dettagli

Antonio Pio D Avolio, si diploma in saxofono con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M Gabriele Buschi, presso il Conservatorio di Musica U. Giordano di Rodi Garganico sez. staccata di Foggia,

Dettagli

TONO- TONO SEMITONO TONO TONO TONO - SEMITONO

TONO- TONO SEMITONO TONO TONO TONO - SEMITONO Obiettivi del nostro lavoro l Modo nore Conoscere le scale musicali di modo minore. Acquisite il concetto di scala minore relativa. Osservare e capire le differenze strutturali tra il modo maggiore e quello

Dettagli

INDICE. Il Tempo Composto... pag. 5 Cellule ritmiche... pag. 6 Solfeggio ritmico... pag. 7 Solfeggiamo... pag. 9 Solfeggiamo cantando... pag.

INDICE. Il Tempo Composto... pag. 5 Cellule ritmiche... pag. 6 Solfeggio ritmico... pag. 7 Solfeggiamo... pag. 9 Solfeggiamo cantando... pag. INDICE...ancora sulla scrittura musicale - Segni di Espressione La legatura di portamento... pag. 2 La legatura di frase... pag. 2 Lo staccato... pag. 2 Il portato o appoggiato......pag. 3 Lo sforzato

Dettagli

CORSO DI TEORIA, LETTURA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO ESAME FINALE DEL TRIENNIO

CORSO DI TEORIA, LETTURA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO ESAME FINALE DEL TRIENNIO CORSO DI TEORIA, LETTURA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO ESAME FINALE DEL TRIENNIO Prova 1 Lettura di un brano nelle chiavi di violino e basso (alternate) con combinazioni ritmiche di media difficoltà e contenente

Dettagli

La scala musicale: gradi, toni e semitoni. Le alterazioni. I suoni omofoni.

La scala musicale: gradi, toni e semitoni. Le alterazioni. I suoni omofoni. La scala musicale: gradi, toni e semitoni. Le alterazioni. I suoni omofoni. La scala: gradi, toni e semitoni E' una successione di 8 suoni congiunti, contenuti nell'ambito di una ottava. Ogni suono si

Dettagli

Giuliani. Metodo progressivo per Corno. Edizioni Eufonia 09794D - Via Trento, 5-25055 Pisogne (BS) Tel. 0364 87069

Giuliani. Metodo progressivo per Corno. Edizioni Eufonia 09794D - Via Trento, 5-25055 Pisogne (BS) Tel. 0364 87069 Giuliani Metodo progressivo per Corno Edizioni Eufonia 9794D - Via Trento, 5-555 Pisogne (BS) Tel. 64 8769.edizionieufonia.it INDICE Prefazione Suggerimenti preliminari Esercizi diatonici legati e staccati

Dettagli

1. Quale dei seguenti compositori non ha scritto opere in italiano? A Mozart B Gluck C Wagner D Haydn

1. Quale dei seguenti compositori non ha scritto opere in italiano? A Mozart B Gluck C Wagner D Haydn Conservatorio G. Cantelli Novara Test ammissione Biennio Didattico 28 gennaio 2013 40 quesiti relativi alla classe di abilitazione (risposte corrette) 1. Quale dei seguenti compositori non ha scritto opere

Dettagli

Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP. Volume 1. Danilo Minotti

Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP. Volume 1. Danilo Minotti Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP Volume 1 Danilo Minotti Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzo, non è consentita senza la preventiva autorizzazione

Dettagli

Le Scale. Una scala è la successione graduale di otto suoni consecutivi, di cui l ultimo è la ripetizione del primo.

Le Scale. Una scala è la successione graduale di otto suoni consecutivi, di cui l ultimo è la ripetizione del primo. Le Scale Che cos è una scala? Una scala è la successione graduale di otto suoni consecutivi, di cui l ultimo è la ripetizione del primo. La scala musicale prende il nome dal primo grado della nota) chiamato

Dettagli

N.B. I libri possono essere acquistati sul Bookshop di Lacertopolis con lo sconto del 10%. PROVA D ESAME PER I CORSI DI CANTO MODERNO

N.B. I libri possono essere acquistati sul Bookshop di Lacertopolis con lo sconto del 10%. PROVA D ESAME PER I CORSI DI CANTO MODERNO Il testo che segue indica gli argomenti e le prove richieste per gli esami dei vari livelli del. Le Prove d Esame e i Programmi di Studio del PERCORSO PROFESSIONALE non sono invece pubblicati perché vengono

Dettagli

DOMENICO GIANNETTA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL ARMONIA GUIDA PER ARMONIZZARE UN BASSO

DOMENICO GIANNETTA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL ARMONIA GUIDA PER ARMONIZZARE UN BASSO DOMENICO GIANNETTA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL ARMONIA GUIDA PER ARMONIZZARE UN BASSO Domenico Giannetta Introduzione allo studio dell armonia. Guida per armonizzare un basso Proprietà letteraria riservata.

Dettagli

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature Cifrature La cifratura 3 5 indica che sopra il basso abbiamo una terza e una quinta (esempi a.1 e b.1). La cifratura 3 indica che sopra il basso

Dettagli

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale Fabio Avolio Piccolo trattato di teoria musicale Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978 88 548

Dettagli

Strumenti per l analisi musicale

Strumenti per l analisi musicale 1-4 5-10 1-17 Primo gruppo Sol M 1-55 Esposizione 11-17 18-27 Transizione Sol M Re M Teoria, analisi, composizione Rocco De Cia [20.1.2019] versione provvisoria Strumenti per l analisi musicale La forma

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME CORSI PRE-ACCADEMICI I Livello

PROGRAMMA D ESAME CORSI PRE-ACCADEMICI I Livello I Livello RITMICA: Eseguire un brano a prima vista con riproduzione ritmica nelle misure semplici e composte. PARLATA: Eseguire un brano a prima vista con riproduzione delle note in chiave di sol e fa

Dettagli

DOMENICO GIANNETTA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL ARMONIA GUIDA PER ARMONIZZARE UN BASSO

DOMENICO GIANNETTA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL ARMONIA GUIDA PER ARMONIZZARE UN BASSO DOMENICO GIANNETTA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL ARMONIA GUIDA PER ARMONIZZARE UN BASSO Domenico Giannetta Introduzione allo studio dell armonia. Guida per armonizzare un basso Proprietà letteraria riservata.

Dettagli

5 Capitolo Le scale e gli intervalli

5 Capitolo Le scale e gli intervalli Corso di Teoria musicale Associazione Amici della Musica Pentagramma Rignano Flaminio - Roma Nome del Socio partecipante: http://www.studiomusica.it // brandimarte@studiomusica.it 5 Capitolo Argomento

Dettagli

CPM MUSIC PUBLISHING. Pietro La Pietra Conoscere le Scale. Studio avanzato di tutte le scale in prima posizione

CPM MUSIC PUBLISHING. Pietro La Pietra Conoscere le Scale. Studio avanzato di tutte le scale in prima posizione CPM MUSIC PUBLISHING Pietro La Pietra Conoscere le Scale Studio avanzato di tutte le scale in prima posizione INDICE INTRODUZIONE... 5 SUGGERIMENTI SU COME PRATICARE... 9 ELEMENTI BASE DI TEORIA MUSICALE..

Dettagli

I LIVELLO CORSO BASE. Test per Valutare la conoscenza e la visualizzazione delle ottave nel sistema CAGED

I LIVELLO CORSO BASE. Test per Valutare la conoscenza e la visualizzazione delle ottave nel sistema CAGED I LIVELLO CORSO BASE UNIT 1): INSTRUMENTAL SKILLS AND IMPROVISATION SEZIONE I: SCALE E ARPEGGI (MASSIMO 10 CREDITI) SCALE: Test per Valutare la conoscenza e la visualizzazione delle ottave nel sistema

Dettagli

Negli esercizi indicherò la corda da utilizzare attraverso il numero romano sopra la nota: I = SOL II = RE III = LA IV = MI

Negli esercizi indicherò la corda da utilizzare attraverso il numero romano sopra la nota: I = SOL II = RE III = LA IV = MI INDICE Crediti... 4 Prefazione... 5 Le basi...7 Glossario teorico... 8 Primi Bassi... 11 Uso delle ottave... 15 Uso delle quinte... 17 Triadi maggiori... 22 Triadi minori... 24 Uso delle triadi... 26 Triadi

Dettagli

Teoria musicale: scale e intervalli

Teoria musicale: scale e intervalli Teoria musicale: scale e intervalli Diritti riservati - Sonia Cannas e la natura delle cose 7 aprile 2012 È possibile modificare o ridistribuire questo articolo a patto che venga attribuita la paternità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di: Teoria e Lettura della Musica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di: Teoria e Lettura della Musica PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di: Teoria e Lettura della Musica CLASSI: TERZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: A. CAPPELLARI Primo libro di lettura musicale ed. Volontè Altri testi (integrativi)

Dettagli

TEORIA MUSICALE Elaborazione appunti: prof. Marco DE PREZZO Dispensa di Ed. Musicale

TEORIA MUSICALE Elaborazione appunti: prof. Marco DE PREZZO Dispensa di Ed. Musicale TEORIA MUSICALE Elaborazione appunti: prof. Marco DE PREZZO Dispensa di Ed. Musicale Elaborazione Appunti: prof. Marco De Prezzo 2 TEORIA MUSICALE Le note musicali sono 12. Ecco le prime 7: Notazione ITALIANA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara CORSI PREACCADEMICI Materie musicali di base Programmi del corso Programma del primo anno Teoria musicale: le nozioni di base, a partire da quelle necessarie per la lettura e la scrittura della musica.

Dettagli

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE - CLASSE PRIMA

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE - CLASSE PRIMA CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE - CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI Teoria musicale e solfeggio conosce gli elementi fondamentali del linguaggio conosce e sa utilizzare la notazione tradizionale.

Dettagli

Allievo. Dispense didattiche di Mariano Di Nunzio Appunti ed Esericizi di Teoria musicale e Ear Training

Allievo. Dispense didattiche di Mariano Di Nunzio Appunti ed Esericizi di Teoria musicale e Ear Training Teoria e Ear Training llievo Dispense didattiche di Mariano Di Nunzio ppunti ed Esericizi di Teoria musicale e Ear Training Queste dispense sono una raccolta di semplici appunti di teoria musicale ed

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE Piazza F. Cesari, 14 73013 GALATIN(LE) PIANO DI LAVORO ANNUALE DI VIOLINO CLASSE PRIMA 1 Postura - Corretto assetto psicofisico riguardo all approccio

Dettagli

CORSI PROPEDEUTICI programmi di studio e d esame Scuola di PIANOFORTE DCPL39

CORSI PROPEDEUTICI programmi di studio e d esame Scuola di PIANOFORTE DCPL39 CORSI PROPEDEUTICI programmi di studio e d esame Scuola di PIANOFORTE DCPL39 ESAME DI AMMISSIONE Requisiti teorico-musicali: 1. Prova d orecchio estemporanea; 2. Lettura a prima vista di un solfeggio in

Dettagli

Corso di Chitarra Classica. Docente: Altieri

Corso di Chitarra Classica. Docente: Altieri Corso di Chitarra Classica Docente: Altieri Preparazione agli esami di ammissione ai corsi Propedeutici o di Primo Livello del conservatorio con percorso di studio personalizzato. Livello base Postura,

Dettagli

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature Cifrature La cifratura 3 5 indica che sopra il basso abbiamo una terza e una quinta (esempi a.1 e b.1). La cifratura 3 indica che sopra il basso

Dettagli

Preparazione agli esami di ammissione ai corsi Propedeutici o di Primo Livello del conservatorio con percorso di studio personalizzato.

Preparazione agli esami di ammissione ai corsi Propedeutici o di Primo Livello del conservatorio con percorso di studio personalizzato. Corso di Chitarra Elettrica Docente: Amazio Preparazione agli esami di ammissione ai corsi Propedeutici o di Primo Livello del conservatorio con percorso di studio personalizzato. Livello base ü Postura,

Dettagli

Lorenzo Frizzera. Armonia 1. La musica tonale

Lorenzo Frizzera. Armonia 1. La musica tonale Lorenzo Frizzera Armonia 1 La musica tonale Phasar Edizioni Lorenzo Frizzera Armonia 1. La musica tonale Proprietà letteraria riservata. 2006 Lorenzo Frizzera 2006 Phasar Edizioni, Firenze. www.phasar.net

Dettagli

Nozioni teoriche fondamentali

Nozioni teoriche fondamentali Nozioni teoriche fondamentali 1. L'ottava La successione dei suoni è suddivisa in ottave. Un'ottava può essere defnita come la distanza che separa due suoni che l'orecchio umano percepisce come uguali,

Dettagli

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature Cifrature La cifratura 3 5 indica che sopra il basso abbiamo una terza e una quinta (esempi a.1 e b.1). La cifratura 3 6 indica che sopra il basso

Dettagli

TEORIA DELL ARMONIA E ANALISI I ANNUALITA

TEORIA DELL ARMONIA E ANALISI I ANNUALITA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA TEORIA DELL ARMONIA

Dettagli