ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALADINA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALADINA"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PLDIN Passaggio Rodari, 1 cap Paladina (BG) Tel. 035/ fax 035/ RELZIONE TECNIC SULL VLUTZIONE DEI RISCHI (ai sensi dell art. 28, D.Lgs 81/ 08) SCUOL INFNZI Paladina e Valbrembo SCUOL PRIMRI Paladina e Valbrembo SCUOL SECONDRI Primo Grado Paladina DTORE DI LVORO O EQUIPRTO (D.M. n. 292 del 21/6/96) IL DIR. SCOLSTICO RUSSO LEONRDO La valutazione è stata effettuata da: - Dirigente Scolastico RUSSO LEONRDO Sono stati coinvolti gli ddetti al Servizio Prevenzione e Protezione: - RSPP : Fortunato Carlo - SPP : De Rosa R. Pisoni. Rossi F. Federici S. - RLS : Brioschi luigi - M.C. : Dr.Cologni nno scolastico 2013/2014 Relazione tecnica sulla valutazione dei rischi (ai sensi dell art. 28, D.Lgs 81/ 08) 1

2 INDICE 1. Premessa PG Scopo e prospettive PG Criteri e riferimenti normativi PG nalisi figure Professionali in relazione ai rischi per la salute PG Piano di Emergenza PG. 10 Moduli di evacuazione PG Manutenzione / pulizia locali e impianti PG Procedure per acquisizione preventivi, acquisti, collaudo e manutenzione PG Gestione delle attività scolastiche in situazioni particolari PG Organizzazione degli spazi PG Gestione dei laboratori PG. 18 Regolamenti dei laboratori PG. 18 Laboratorio multimediale PG. 19 Laboratorio linguistico PG. 20 Laboratorio scientifico PG. 21 Laboratorio tecnico-artistico-musicale PG Dispositivi di protezione individuali PG Rischi da stress lavoro correlato PG Programmi di informazione e formazione PG Servizio di prevenzione e Protezione PG. 24 SCUOL INFNZI RCOBLENO Paladina PG. 26 SCUOL INFNZI MDRE TERES DI CLCUTT Valbrembo PG. 35 SCUOL PRIMRI PP GIOVNNI XIII Paladina PG. 54 SCUOL PRIMRI NN FRNK Valbrembo PG. 82 SCUOL SECONDRI II GRDO. TIRBOSCHI Paladina PG. 101 Descrizione di massima del fabbricato e contesto ambientale Norme di comportamento e di organizzazione degli spazi Servizio di Prevenzione e Protezione Dati occupazionali nalisi statistica degli infortuni Valutaz. rischi e individuazione misure di protezione e degli interventi 17.Verifica documentazione completa PG Check list per il monitoraggio dei vari Plessi della scuola PG LLEGTI: rilevazione rischi schede di rilevazione comunicazioni Ispettorato del Lavoro e SL di Bg documentazione Planimetrie di evacuazione PG PLNIMETRIE di evacuazione PG

3 1. Premessa Il TESTO UNICO D.L. n. 81/2008 introduce negli ambienti di lavoro una nuova cultura della sicurezza e della prevenzione. In particolare viene rovesciata l ottica dell adempimento puramente tecnico e burocratico per introdurre i concetti di prevenzione, informazione, formazione e assunzione di responsabilità che devono orientare le conoscenze, i comportamenti, le procedure di controllo e gli interventi conseguenti in ogni ambiente di lavoro. Per l ambiente scolastico è da evidenziare che, in quanto comunità educante, la messa in atto da parte di tutti i soggetti di norme comportamentali attente alla salute comune costituirà un primo importante impegno di formazione. I comportamenti comuni, che sottendono assunzioni di responsabilità rispetto ai ruoli e ai compiti di ciascuno, devono essere regolati in appositi documenti Carta dei Servizi, POF, Regolamento d Istituto e disposizioni interne di cui ogni istituto scolastico si deve dotare in coerenza con le proprie finalità istitutive, gli obiettivi educativi e didattici, l organizzazione del lavoro e le risorse umane e materiali. E bene precisare che il DVR deve essere redatto dal datore di lavoro, in collaborazione con il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e, se necessario, con il medico competente. La stesura di un così importante documento, non può essere delegata ad altre figure. ll interno di questa filosofia della prevenzione il Dirigente Scolastico, quale responsabile delle attività, assume un ruolo di snodo importante per promuovere conoscenze e consapevolezza dei ruoli e delle responsabilità di tutti gli operatori, per individuare e segnalare gli interventi necessari e controllarne l attuazione da parte degli Enti obbligati. Nel D.V.R. sono valutati ed esaminati tutti i rischi potenziali ed esplicitate le misure per la prevenzione e la protezione, attraverso: a) una relazione sulla valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e la salute durante l'attività lavorativa, nella quale siano specificati i criteri adottati per la valutazione stessa; b) l'indicazione delle misure di prevenzione e di protezione attuate e dei dispositivi di protezione individuali adottati, a seguito della valutazione c) il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza; d) l'individuazione delle procedure per l'attuazione delle misure da realizzare. Sulla base di specifiche tabelle è stato perciò possibile elaborare il documento di valutazione dei rischi che ha tenuto conto dell individuazione degli ambienti, delle dei rischi legati alle varie attività,, delle conseguenze sulla salute e delle persone esposte ai rischi, delle eventuali programmazione degli interventi necessari da effettuare con urgenza, a breve e medio termine correlati agli ambienti e ai rischi individuati. Tutto ciò si è basato su un rilievo tecnico dell edificio scolastico che è stato esaminato in tutti i suoi ambienti, ciascuno con un suo numero identificativo, e in ogni piano, attraverso controlli specifici (microclima, illuminazione, arredo scolastico, immagazzinamento, apparecchiature ) e sull analisi statistica degli infortuni riportati in un apposito registro. Il Piano della Valutazione dei Rischi deve tener conto inoltre (in particolare per gli insegnanti) della sicurezza e della salute dei lavoratori nei casi di sforzo vocale, della rumorosità ambientale, del rischio biologico (malattie infettive e allergie), delle posture (malattie a carico della colonna vertebrale) oltre alla tutela della sicurezza e della salute delle lavoratrici durante il periodo di gravidanza o in periodo di allattamento fino a sette mesi dopo il parto; in particolare per i Collaboratori Scolastici di traumi o cadute, elettrocuzione (ustioni folgorazioni), movimentazioni di carichi, intossicazioni da sostanze chimiche; 3

4 in particolare per il personale amministrativo di affaticamento mentale, postura ( malattie a carico della colonna vertebrale), esposizione a radiazioni ionizzanti, elettrocuzione, videoterminali (problemi alla vista e affezioni muscolo scheletriche). Infine fanno parte del DVR: - Il PROGRMM di manutenzione e di pulizia dei locali e degli impianti - I REGOLMENTI nei vari laboratori - Le PROCEDURE per collaudo e manutenzione di attrezzature - Le NORME di comportamento e di organizzazione degli spazi - La DOTZIONE di materiale antinfortunistico - La DOCUMENTZIONE specifica(certificati e denuncie di conformità) - Il PINO DI EMERGENZ e di evacuazione Il Piano di Emergenza e il Documento della valutazione dei rischi, per poter essere efficienti strumenti di analisi e di verifica, devono essere aggiornati tutti gli anni e ogni qualvolta si verifichi un intervento di ristrutturazione e/o una modifica relativa alla destinazione d uso dei locali. 2. Scopo La Valutazione dei rischi comporta in generale la necessità di azioni rivolte ai lavoratori per promuovere conoscenze, competenze e assunzioni di responsabilità: l attivazione cioè di un processo complesso di gestione della prevenzione soprattutto in ordine alla condotta e alla competenza di tutte le persone interagenti con l ambiente scolastico, e ispirato a comuni codici di comportamento. ltresì esso è fondamentale per l individuazione dei possibili centri/fonti di pericolo per la sicurezza e la salute dei lavoratori, degli alunni e delle persone sporadicamente presenti all interno dell edificio (visitatori, manutentori, ecc.) potenzialmente esposti a rischio e la valutazione dell entità dell esposizione; ciò al fine di individuare e pianificare la realizzazione degli interventi di prevenzione e protezione necessari ad eliminare o ridurre i rischi nonché di definire le misure di controllo e alla riduzione del rischio nel periodo che intercorre tra la sua individuazione e la messa in atto dell intervento tecnico risolutivo 3. Prospettive e problemi aperti La valutazione dei rischi comporta la necessità di azioni rivolte ai lavoratori per promuovere conoscenze, competenze e assunzioni di responsabilità come richiamato in premessa. Si dovrà procedere a forme di informazione e socializzazione attraverso gli O.O.C.C. e ad azioni sistematiche di coinvolgimento dell utenza e dei responsabili esterni. Ciò comporta l attivazione di un processo complesso di gestione della prevenzione soprattutto in ordine alla condotta e alla competenza di tutte quelle persone interagenti con l ambiente, ispirato a comuni codici di comportamento. L azione di vigilanza volta a verificare l efficienza delle misure adottate e l adeguatezza dei comportamenti si avvarrà di strumenti e procedure per adattamenti degli interventi e acquisizione di elementi conoscitivi per migliorare la tutela della salute. Pur condividendo pienamente la filosofia della prevenzione sottesa al Testo Unico non si nasconde la presenza di nodi fortemente problematici quali principalmente l assenza di riferimenti istituzionali e di risorse certe da parte dell mministrazione Scolastica che rendono difficoltosa la piena e concreta attuazione di quanto disposto nel decreto stesso. 4

5 4. Criteri Sulla base delle tabelle raccolte nell allegato n. 1 è stato elaborato il documento di valutazione dei rischi relativo ai cinque edifici dell I.C. di Paladina. L allegato n.1 ha costituito e costituisce un documento chiave che fornisce a tutti gli operatori scolastici indicatori che facilitano e orientano il lavoro di osservazione per collaborare quotidianamente all attività di prevenzione e protezione segnalando in modo tempestivo ogni situazione di rischio. Ogni rischio viene individuato per ogni singola tipologia e successivamente valutato nella sua potenziale gravità avvalendosi delle schede di rilevazione (Mod. ) allegato n. 2 Per tutti i problemi di prevenzione non riconducibili ad un confronto con uno standard normativo o tecnico di riferimento, la valutazione dei rischi ha comportato inevitabilmente un contributo della soggettività dei valutatori nell attribuire loro maggiore o minore rilevanza e, di conseguenza, pari rispondenza nella programmazione degli interventi. Si è proceduto secondo i criteri seguenti: Tabella N. 1 Individuazione degli ambienti, dei rischi delle conseguenze sulla salute e delle persone esposte ai rischi Tabella N. 2 Mappa generale dei rischi e degli interventi relativi ai vari ambienti Tabella N. 3 lettera a) Individuazione per ogni ambiente delle attività, dei rischi, delle conseguenze e delle persone esposte ai rischi Tabella N. 4 lettera b) Programmazione degli interventi correlati agli ambienti eai rischi individuati nella tabella n. 3 e suddivisi in interventi necessari e programmati. 5. Riferimenti normativi Le norme preesistenti al D.Lgs 81/ 08 rappresentano prescrizioni tecniche specifiche a cui riferirsi per gli interventi di adeguamento necessari e sono da considerare quali supporti per la valutazione dei rischi e la conseguente programmazione degli interventi. Il D. Lgs. Rappresenta il quadro organico ed unitario a cui ricondurre i singoli provvedimenti nell ottica non solo prescrittiva ma soprattutto preventiva. a) Prevenzione infortuni, sicurezza nei posti di lavoro, igiene del lavoro: o Costituzione Italiana o Codice Civile o Codice Penale o L. 300/70 o DPR 1124/65 o D.Lgs 81/ 08 o D. Lgs. 645/96 o D. Lgs. 151/01 rt. 28 rt rt. 4 D. Lgs Statuto dei lavoratori Stralci Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (con esso vengono abrogati il DPR 547/55 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro il DPR 303/56 Norme generali per l igiene del lavoro il DPR 277/91 Norme per piombo, amianto, rumore - D. Lgs. 493/96 Segnaletica di sicurezza in quanto norme contenute nello stesso ) Sicurezza e igiene del lavoro per lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento Norme in materia di maternità e paternità ( artt ) 5

6 b) Prevenzione incendi o D.M. 26/8/92 o D.M. 10/03/98 Norme di prevenzione incendi per l edilizia scolastica. c) Impianti elettrici o L. 186/68 Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazioni e impianti elettrici ed elettronici. - Norme in materia di maternità e paternità D. Lgs 26 marzo 2001, n TUTEL della sicurezza e della salute delle lavoratrici durante il periodo di gravidanza e fino a sette mesi di età del figlio. La tutela si applica, altresì, alle lavoratrici che hanno ricevuto bambini in adozione o in affidamento, fino al compimento dei sette mesi di età. - Decreto legislativo n. 645 del 25 novembre (llegato di seguito) genti biologici Toxoplasma, virus della rosolia, varicella, parotite e morbillo a meno che sussista la prova che la lavoratrice è sufficientemente protetta contro questi agenti dal suo stato di immunizzazione. - D.P.R. n del 25 novembre 1976 (art. 5 comma 1, lett. G) I lavori che comportano una stazione in piedi per più di metà dell orario o che obbligano ad una posizione particolarmente affaticante durante la gestazione e fino al termine del periodo di interdizione del lavoro. Misure di prevenzione Le lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento fino a sette mesi dopo il parto che hanno informato il Datore di lavoro del proprio stato, non vengono adibite a lavori che espongono ai seguenti rischi: o genti fisici: colpi, vibrazioni, rumori,radiazioni ionizzanti, sollecitazioni termiche, posizioni, spostamenti, fatica mentale e fisica. o Trasporto e sollevamento pesi, posture incongrue prolungate o Rischio infortunistico per colpi o aggressioni o Lavoro notturno fino al compimento de 1 anno di età del bambino o genti biologici che mettono in pericolo la salute delle gestanti e del nascituro (agenti del gruppo di rischio da 2 a 4), farmaci antiblastici o Toxoplasma 6

7 o Virus della rosolia (a meno che sussista la prova che la lavoratrice è sufficientemente protetta contro questi agenti dal suo stato di immunizzazione) o genti chimici: piombo e suoi derivati, sostanze etichettate R 40; R 45; R 46, R 47 e R 49 ai sensi della direttiva n. 67/548/CEE, agenti chimici che figurano nell allegato VIII del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni ed integrazioni, mercurio e suoi derivati, sostanze etichettate R 61, R 63 e R 64. o Esposizione a medicamenti antimitotici, monossido di carbonio, agenti chimici pericolosi di comprovato assorbimento cutaneo o Esposizione a gas anestetici, formaldeide, solventi. Le lavoratrici sono addette ad altre mansioni per il periodo per il quale è previsto tale divieto. In accordo con l SL si verificherà la possibilità di individuare mansioni compatibili con lo stato di gravidanza. Per la tutela della sicurezza e della salute delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento fino a sette mesi dopo il parto, che hanno informato il datore di lavoro del proprio stato, vengono adottate le misure di prevenzione e protezione di seguito elencate. Le lavoratrici gestanti non possono essere adibite ai lavori che espongono ai seguenti rischi (ai sensi dell allegato del D. Lgs. 151/2001) o Condotta dei veicoli di trasporto o Lavori che comportano una stazione in piedi per più di metà dell orario di lavoro o che obbligano ad una posizione particolarmente affaticante o Lavori con una macchina mossa a pedale, o comandata a pedale, quando il ritmo del movimento sia frequente o esiga un notevole sforzo o Lavori con macchine scuotenti o con utensili che trasmettono intense vibrazioni o Trasporto sia a braccia che a spalla, sia con carretti a ruote su strada o su guida, al sollevamento dei pesi, compreso il carico e lo scarico e ogni altra operazione connessa. In generale il datore di lavoro assicura che le lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento non siano esposte a: o Movimentazione manuale che comporta rischi di lesioni o Movimenti e posture disagevoli, soprattutto in spazi limitati Inoltre vengono evitati lunghi periodi di posizione eretta o seduta senza muoversi o compiere esercizi fisici per riattivare la circolazione. Laddove è necessario (presenza di eccessivo affaticamento, ) si può provvedere ad adeguare temporaneamente gli orari e le condizioni di lavoro, comprese la durata e la frequenza delle pause. Le lavoratrici saranno addette ad altre mansioni per il periodo per il quale è previsto il divieto. Segue copia D.L.gs n.645/ Dir.92/85/CEE miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento 7

8 6. nalisi figure Professionali in relazione ai rischi per la salute DOCUMENTO SULL SLUTE DEI LVORTORI Docente Svolge: attività didattico educativa - attività relazionali - attività di vigilanza RISCHI DNNI PER L SLUTE PROCEDURE CORRETTE Sforzo vocale Stress Rischio biologico Disturbi fonatori Laringiti ffaticamento mentale Malattie infettive: per la gravità delle conseguenze particolare attenzione deve essere mostrata rispetto allarosolia in caso di stato di gravidanza Tecniche di educazione vocale Organizzazione del lavoro Pianificazione del lavoro Comunicare immediatamente al Dirigente Scolastico lo stato di gravidanza Nell'incertezza di aver contratto la malattia durante l'infanzia è opportuno sottoporsi al Rubeotest llergie Varia sintomatologia Migliorare la climatizzazione Buona manutenzione dei locali Infortuni Posture Incidenti in palestra e nei momenti non strutturati (intervallo, visite guidate, ) Malattie a carico della colonna vertebrale Controllo dello stato di manutenzione dei locali e delle attrezzature Sorveglianza e controllo visivo Educazione posturale Relativamente alla tipologia da stress, da rischio vocale, da rumorosità, biologico e allergenico, posturale e infortunistico per le mansioni svolte la valutazione è da ritenersi a rischio basso, nel rispetto delle norme tecniche e di igiene compresi i dovuti divieti e delle misure preventive antinfortunistiche e di emergenza in generale, nonché previo esito del controllo sanitario da parte del Medico Competente. *vedi in allegato valutazione e analisi dei fattori di rischio 8

9 Svolge: attività d ufficio - attività di relazione Personale amministrativo - assistenti Direttore dei servizi generali ed amministrativi Svolge : attività di coordinamento - di gestione contabile RISCHI DNNI PER L SLUTE PROCEDURE CORRETTE Stress ffaticamento Mentale Pianificazione del lavoro Posture Malattie a carico della colonna vertebrale deguare la postazione del lavoro dotandola di sedie ergonomiche regolabili Mantenere: i gomiti appoggiati ad angolo retto le ginocchia ad angolo retto i piedi sempre appoggiati sul pavimento la schiena ben appoggiata allo schienale Esposizione a radiazioni ionizzanti Esposizione a campi elettromagnetici e/o sostanze per fotoriproduzione Collocare i macchinari in appositi locali Elettrocuzione Ustioni, folgorazione Usare correttamente macchine e apparecchiature elettriche segnalare eventuali danni e richiedere controlli straordinari Videoterminali Problemi alla vista ffezioni muscolo scheletriche Il tempo di lavoro al video terminale non deve superare le 20 ore settimanali ogni 2 ore si deve osservare una pausa di 15 minuti è opportuna una rotazione rispetto alle mansioni Relativamente alla tipologia di rischio da affaticamento mentale, da esposizione a radiazioni ionizzanti ed elettrocuzione per le mansioni di tipo tecnico-operativo, la valutazione è da ritenersi a rischio basso, così come per quanto riguarda l uso dei videoterminali e l aspetto posturale, nel rispetto delle norme tecniche e di igiene compresi i dovuti divieti e delle misure preventive, nonché previo esito del controllo sanitario da parte del Medico Competente. *vedi in allegato valutazione e analisi dei fattori di rischio 9

10 Collaboratore scolastico Svolge compiti di tipo: manutenzione/pulizia - sorveglianza - relazionale - ausilio tecnico RISCHI Cadute dall'alto legate a: uso di scale per interventi di manutenzione attività di pulizia Cadute Elettrocuzione Movimentazione carichi Sostanze chimiche DNNI PER L SLUTE Contusioni, traumi, fratture Contusioni, traumi, fratture Ustioni folgorazione ffezioni muscolo scheletriche Dermatiti Intossicazioni vvelenamenti. PROCEDURE CORRETTE Usare propriamente: scala a libretto solida e a norma destinata ad interventi specifici idonee attrezzature di pulizia, segnalare l'eventuale esigenza di sostituzione Usare scarpe antisdrucciolo Usare correttamente macchine e apparecchiature elettriche Usare attrezzature per carichi pesanti (carrelli) Educazione posturale (vedemecum a seguire) Usare solo contenitori originali con etichetta regolare Leggere attentamente l'etichetta Indossare mezzi di protezione: guanti, mascherine per prodotti tossici Educazione posturale: se si deve stare seduti a lungo si deve: evitare di stare seduto con la schiena piegata tenere i gomiti appoggiati sul tavolo ad angolo retto tenere le ginocchia ad angolo retto tenere i piedi sempre ben appoggiati sul pavimento tenere la schiena appoggiata allo schienale Se si deve restare a lungo in piedi è opportuno: non stare con la schiena curva non lavorare a lungo con le braccia sollevate e cercare sempre di crearsi un appoggio con le braccia Se si deve sollevare pesi: non tenere le gambe dritte portare il peso vicino al corpo e piegare le ginocchia tenere un piede più avanti dell'altro per avere più equilibrio Se si devono trasportare dei pesi: evitare di portare un grosso peso con un braccio Di seguito, in dettaglio, vengono allegati: - Copia NORME COMUNI contenute nella circolare consegnata a tutto il personale T.. ad inizio anno - Copia SCHEDE TECNICHE delle sostanze utilizzate dai Collaboratori scolastici secondo l art. 25 del D.lgs. 52 del e dell art. 13 del Dlgs. 65 del nell osservanza del D.M aggiornato dal D.M del Ministero della Sanità. - Copia VLUTZIONE E NLISI FTTORI DI RISCHIO Relativamente alla tipologia di rischio chimico, per le sostanze in uso, per la movimentazione dei carichi e per le mansioni di tipo operativo la valutazione è da ritenersi a rischio basso, nel rispetto delle norme tecniche e di igiene compresi i dovuti divieti e delle misure preventive, nonché previo esito del controllo sanitario da parte del Medico Competente. 10

11 Piano di Emergenza ( vedi Piani di Emergenza e di Evacuazione dei vari Plessi Scolastici In sintesi per tutti i Plessi: Il piano di evacuazione compilato ai sensi del D.M. 26/08/92, viene testato annualmente con almeno due simulazioni, coordinate dal responsabile di plesso per la sicurezza che è il coordinatore delle operazioni di evacuazione nel caso se ne verificasse la necessità. Ogni responsabile designa nel proprio plesso un vice responsabile che lo sostituisce in caso di assenza e di impedimento. Compiti del responsabile sono: diffusione dell ordine di evacuazione, anche avvalendosi dei collaboratori coordinamento delle operazioni di evacuazione e pronto soccorso dar ordine al personale incaricato d interrompere l erogazione dell energia elettrica, del gas e dell alimentazione della centrale termica presiedere ai periodici controlli dell efficienza di estintori e idranti controllare la praticabilità delle uscite di sicurezza e dei percorsi di fuga preordinati Compiti dei collaboratori scolastici sono: chiamata di soccorso ai Vigili del Fuoco, alle forze dell ordine, al Servizio di emergenza sanitaria 118 e ad ogni altro organismo che risulti necessario. Dare il segnale d allarme Diffusione dell ordine di evacuazione: E segnalato da un suono caratteristico della SIREN Ogni team docente designerà ad inizio anno, per tutto l anno, in ciascuna classe: 1 alunno/a apri fila (più sostituto) 1 alunno/a chiudi fila (più sostituto) Modalità di evacuazione l suono della sirena che trasmette l ordine di evacuazione gli alunni usciranno con la massima calma possibile, tenendosi per mano in fila, aperta e chiusa dagli alunni designati. Ciascuna classe seguirà il percorso previsto dal piano EMG e si dirigerà all uscita assegnata, rilevabile dalla planimetria generale della scuola, affissa alle porte di ogni aula. L assistente educatrice e/o il docente presente sulla classe si prenderà cura dell alunno disabile e seguirà il percorso che conduce al punto di raccolta. Non bisogna perder tempo e quindi occorre lasciar sul posto gli oggetti ingombranti. L insegnante presente porterà con sé il registro di classe e coordinerà le operazioni di evacuazione, effettuerà l appello non appena raggiunto il punto di raccolta assegnato Comunica al coordinatore il nominativo dei ragazzi che erano presenti nella scuola, ma non si trovano al punto di raccolta. su disposizione del coordinatore dell emergenza e solo se non esistono rischi che compromettano la propria sicurezza, rientrano nell edificio per cercare i ragazzi che non sono presenti al punto di raccolta, controllando nei vari locali (dove non sussistano ancora condizioni di pericolo grave ed immediato), compresi i servizi igienici Gli addetti alla squadra di pronto soccorso soccorrono gli infortunati, senza mettere a repentaglio la propria vita. L addetta alla cucina deve: seguire le disposizioni del coordinatore dell emergenza prima di abbandonare il locale cucina interrompere l erogazione dell energia elettrica metano al segnale di evacuazione si reca al punto di raccolta. Moduli di evacuazione In ogni registro di classe sarà allegato un modulo di evacuazione fornito dalla Direzione. Tale modulo in caso di evacuazione (comprese le simulazioni) va compilato appena raggiunto il punto di raccolta assegnato e immediatamente consegnato all insegnante responsabile del plesso. Di seguito sono allegati alcuni dei moduli di evacuazione utilizzati per i vari settori delle scuole interessate: 11

12 SCHED N.1 ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOL nno scolastico MODULO DI EVCUZIONE LUNNI Classe N. alunni presenti N. alunni evacuati Feriti (segnalazione nominativa) Dispersi (segnalazione nominativa) ltre comunicazioni: La classe si trova presso il luogo di raccolta stabilito? SI NO altrove Ore data FIRM DELL INSEGNNTE: 12

13 SCHED N.1 ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOL nno scolastico.. MODULO DI EVCUZIONE PERSONLE DOCENTE Classe N. personale presente N. personale evacuato Feriti (segnalazione nominativa) Dispersi (segnalazione nominativa) ltre comunicazioni: Il personale docente presente si trova presso il luogo di raccolta stabilito? SI NO altrove Ore data FIRM DELL INSEGNNTE: 13

14 SCHED N.1 ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOL. nno scolastico.. MODULO DI EVCUZIONE COLLBORTORI SCOLSTICI N. personale presente N. personale evacuato Feriti (segnalazione nominativa) Dispersi (segnalazione nominativa) ltre comunicazioni: Il personale presente si trova presso il luogo di raccolta stabilito? SI NO altrove Ore data FIRM DEL RESPONSBILE DI SETTORE: 14

15 SCHED N.1 ISTITUTO COMPRENSIVO ". TIRBOSCHI" SCUOL SECONDRI DI PRIMO GRDO PLDIN - BG - nno scolastico.. MODULO DI EVCUZIONE DIRIGENZ E PERSONLE MMINISTRTIVO N. personale presente N. personale evacuato Feriti (segnalazione nominativa) Dispersi (segnalazione nominativa) ltre comunicazioni: Il personale presente si trova presso il luogo di raccolta stabilito? SI NO altrove Ore data FIRM DEL RESPONSBILE DI SETTORE: 15

16 7. Manutenzione / pulizia locali e impianti PROGRMM DI MNUTENZIONE DITT RECPITO PERIODICITÀ RESPONSBILI INTERNI addetti al controllo ESTINTORI OUT antincendio Via del Commercio,7 Mozzo (Bg) 035/ Ogni 6 mesi Tutti i collaboratori scolastici SCENSORE Ditta MC Servizi ascensori Via Serio 4 Ranica (Bg) 035/ Numero verde Ogni 6 mesi Tutti i collaboratori scolastici CLDI Ditta Birolini G.Toma Via Cristofoli 10 - Bg 035/ Ogni 6 mesi Tutti i collaboratori scolastici IMPINTO ELETTRICO/LLRME Ditta Colman Nembro (Bg) 035/ nnuale Tutti i collaboratori scolastici o Ogni operatore scolastico è tenuto a segnalare le anomalie inerenti la sicurezza compilando la scheda di segnalazione da inoltrare, con sollecitudine, al Dirigente Scolastico. o Per i laboratori attenersi al regolamento relativo ad ogni tipo di attività. I collaboratori scolastici assicurano condizioni di pulizia, di accoglienza, di sicurezza e la costante igiene dei servizi. Inoltre con la collaborazione di tutti gli operatori scolastici e la componente genitori, l Istituto si impegna a sensibilizzare le istituzioni interessate per assicurare le migliori condizioni di sicurezza all interno e all esterno della scuola in particolare nelle strade di accesso e nei momenti di entrata e di uscita degli alunni. 8. Procedure per acquisizione preventivi, acquisti, collaudo e manutenzione attrezzature. Vedi Decreto interministeriale n. 44 del 1 febbraio 2001, rtt. 27, 34, 36, 46, 16

17 9. Gestione delle attività scolastiche in situazioni particolari Situazione: un alunno deve uscire dall aula per recarsi ai servizi o svolgere un compito assegnato. Comportamento: manifestare una certa presenza lasciando aperte le porte dell aula e dopo un certo tempo dar voce di chiamata attivando eventualmente il collaboratore scolastico. Situazione: l insegnante deve assentarsi brevemente dall aula. Comportamento: avvisare un collaboratore scolastico o il collega di una classe vicina. Situazione: un alunno si sente male in modo preoccupante in aula o fuori. Comportamento: affidare a un collega o collaboratore scolastico la classe e svolgere la procedura d emergenza. Situazione: l insegnante si sente male in modo preoccupante. Comportamento: l insegnante che per primo intuisce la situazione prende i necessari provvedimenti per il collega e gli alunni. 10. Organizzazione degli spazi Nelle aule e nei laboratori armadi, scaffali e mensole sono collocati in modo da ridurre il più possibile i rischi. I banchi e gli arredi sono disposti in modo da non ostacolare il passaggio e favorire uno sgombero rapido qualora fosse necessario. Le porte vengono mantenute costantemente libere così da contribuire una rapida uscita on caso di necessità. I banchi degli alunni con difficoltà motorie vengono collocati accanto all uscita, in posizione comoda per lo sgombero. N.B. o Non tirare mai il cavo di un apparecchio elettrico, quando si disinserisce la sua spina dalla presa al muro, ma procedere all operazione direttamente la spina e premendo con l altra la presa al muro o Non utilizzare apparecchi con fili elettrici, anche parzialmente scoperti o spine di fortuna; utilizzare solo prese perfettamente funzionanti. o Le apparecchiature elettriche non devono mai essere utilizzate con le mani bagnate o umide. 17

MODALITA DI ACCESSO E DI UTILIZZAZIONE DEI LABORATORI DI INFORMATICA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E DELLA SCUOLA PRIMARIA

MODALITA DI ACCESSO E DI UTILIZZAZIONE DEI LABORATORI DI INFORMATICA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO OLGA ROVERE DI RIGNANO FLAMINIO (RM) A.S. 2011-2012 MODALITA DI ACCESSO E DI UTILIZZAZIONE DEI LABORATORI DI INFORMATICA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO QUALIFICA RUOLO FUNZIONI E MANSIONI DIRIGENTE SCOLASTICO DATORE DI LAVORO Definisce gli interventi, le priorità, le necessità finanziarie, riguardo

Dettagli

MASSIMO RAMASCO - Sede A.N.CO.R.S. Varese

MASSIMO RAMASCO - Sede A.N.CO.R.S. Varese Il concetto di sicurezza a scuola è quasi sempre associato a situazioni di rischio connesse alla vulnerabilità degli edifici scolastici e alle questioni inerenti la loro sicurezza strutturale, igienica

Dettagli

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

della SICUREZZA NELLA SCUOLA Informazione ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, D.M. 382/98, D.M. 363/98 e Circolare Ministero Pubblica Istruzione n. 119 del 29/4/1999 A B C della SICUREZZA NELLA SCUOLA Manuale ad uso dei docenti,

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Corso di formazione 15 marzo 2013

Corso di formazione 15 marzo 2013 Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia a.s. 2012/13 Corso di formazione 15 marzo 2013 La sicurezza nei luoghi di lavoro Dirigente Scolastico: dott.silvio Peri RSPP: prof.ssa Perla Ferrari Argomenti del

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO ANNO 2014 PROGRAMMA INTERVENTI PER LA SICUREZZA IN AZIENDA OGGETTO: D. LGS. 81/08 E S.M.I. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. L impostazione del programma aziendale per

Dettagli

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI I docenti non possono mettere a repentaglio la sicurezza degli alunni e devono pertanto: sorvegliare gli alunni conoscere e informare gli alunni loro affidati sulle

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA SICUREZZA SCU NELLA SCUOLA Procedure operative per la gestione del corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

I.C. ALDO MORO - CAROSINO a.s. 2012-2013 REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA

I.C. ALDO MORO - CAROSINO a.s. 2012-2013 REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA I.C. ALDO MORO - CAROSINO a.s. 2012-2013 REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA Norme di accesso: 1) l accesso al laboratorio di informatica è subordinato all accettazione del presente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica www.comune.bottanuco.bg.it Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 40 del 29.9.2005 e modificato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

D.Lgs. 81/08: DEFINIZIONI (art. 2)

D.Lgs. 81/08: DEFINIZIONI (art. 2) SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Informazione e formazione in ambito scolastico CORSO DI FORMAZIONE PER 8.1a DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA. NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 28/01/2015 Pag. 1 di 6 CONTROLLO E SICUREZZA DEGLI ALUNNI

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA. NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 28/01/2015 Pag. 1 di 6 CONTROLLO E SICUREZZA DEGLI ALUNNI NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 28/01/2015 Pag. 1 di 6 CONTROLLO E DEGLI ALUNNI Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA' 4. PROCEDURA 4.1 Rilascio del diario 4.2 Assenze 4.2.1 Assenze

Dettagli

DISPOSIZIONI GENERALI

DISPOSIZIONI GENERALI Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Bosisio Parini Via A. Appiani, 10-23842 BOSISIO PARINI (LC) Tel.: 031 865644 Fax: 031 865440 e-mail: lcic81000x@istruzione.it

Dettagli

Liceo Majorana Corner Mirano. SICUREZZA A SCUOLA riflessioni

Liceo Majorana Corner Mirano. SICUREZZA A SCUOLA riflessioni Liceo Majorana Corner Mirano SICUREZZA A SCUOLA riflessioni ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Molte situazioni di pericolo possono essere evitati con una azione di prevenzione. PERICOLO: la presenza di fattori

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA. Norme di accesso:

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA. Norme di accesso: REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA Norme di accesso: 1) L accesso al laboratorio di informatica è subordinato all accettazione del presente regolamento; 2) L accesso è riservato ai

Dettagli

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO M. LEPORE della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. della SICUREZZA DEFINIZIONI...5

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo

Dettagli

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009 art. 37, commi 10,11 e art. 47) Durata del corso Corso di 32 ore da svolgersi

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Ente di formazione accreditato dalla Regione Siciliana Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Page1 Sommario 1. IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

COMUNE DI SASSARI. Provincia di Sassari

COMUNE DI SASSARI. Provincia di Sassari COMUNE DI SASSARI Provincia di Sassari Azienda ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO VIA MANZONI N. 1/A 07100 SASSARI TEL 079/244074 FAX 079/2590926 Email: ssic84900t@istruzione.it Datore di Lavoro Dott.

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) All. 5 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) APPALTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA AD ALUNNI DISABILI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO SERVIZIO

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. - BOZZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. - BOZZA COMUNE DI COSSIGNANO Gara per l affidamento del servizio di mensa scolastica per la scuola dell infanzia e la scuola primaria anni scolastici 2012/2013 e 2013/2014. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITA LAVORATIVA

VALUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITA LAVORATIVA VALUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITA LAVORATIVA Per i dipendenti della scuola, identificati in base al profilo omogeneo di attività, sono riassunti ed identificati i rischi specifici tipici e quanto previsto

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE FORESTALI, MONTANE E IDRICHE

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE FORESTALI, MONTANE E IDRICHE Roma, 27 GEN. 2003 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE FORESTALI, MONTANE E IDRICHE Prot. n 2740 DIVISIONE I Al Dirigente Superiore Direttore della Scuola del

Dettagli

Nuove regole per la formazione. lavoratori preposti dirigenti

Nuove regole per la formazione. lavoratori preposti dirigenti Nuove regole per la formazione lavoratori preposti dirigenti 1 Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5 PROTOCOLLO DI INTESA SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO TRA CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE SCIENZE FISICHE DELLA MATERIA (CNISM) E UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Art. 1. Generalità

Dettagli

PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE C 1 - Compiti della Squadra di Evacuazione per funzione SCHEDA 1 - COMPITI DEL COORDINATORE DELLE EMERGENZE Ricevuta la segnalazione di "inizio emergenza" il Coordinatore

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO GLI ASPETTI ORGANIZZATIVI NEL LICEO Si riportano, quale esempio e non esaustivi,

Dettagli

Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE

Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE Obiettivi del corso: Fornire i concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri

Dettagli

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO Il D.lvo 81/2008 e le novità introdotte dagli Accordi Stato-Regione del 21 dicembre 2011 Accordo Stato- Regioni Attuazione delle disposizioni del

Dettagli

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO dispensa informativa per docenti e non docenti A CURA DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PREMESSA Le informazioni contenute nella presente dispensa sono nozioni

Dettagli

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione

Dettagli

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 Fattori di rischio Identificazione delle principali tipologie di fattori di rischio RISCHI PER LA SICUREZZA

Dettagli

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto Programma di formazione, informazione e addestramento del personale addetto Approvato dal Dirigente Scolastico: ing. Michele Nicastri Verificato dal RSPP: ing. Di Pietro Angelo Presa visione del RLS aziendale:

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Il Decreto Legislativo 81/2008 (noto anche come Testo Unico della Sicurezza del Lavoro ) ha maggiormente sottolineato rispetto al vecchio D.Lgs. 626/94 l importanza

Dettagli

ATTIVITA E FATTORI DI RISCHIO INCOMPATIBILI CON LA GRAVIDANZA

ATTIVITA E FATTORI DI RISCHIO INCOMPATIBILI CON LA GRAVIDANZA ATTIVITA E FATTORI DI RISCHIO INCOMPATIBILI CON LA GRAVIDANZA RISCHI LEGATI A CONDIZIONI PERSONALI In caso di disturbi, questi devono essere segnalati, perché possano essere presi gli opportuni provvedimenti.

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

PROGETTO SICUREZZA ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1

PROGETTO SICUREZZA ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 PROGETTO SICUREZZA ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Unità didattica n. 1 LA PROVA D EVACUAZIONE Percorsi d apprendimento A 1A.1 Il percorso d evacuazione 1A.2 I comportamenti corretti 1A.3 La segnaletica

Dettagli

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI Gli accordi Stato- Regioni del 21 dicembre sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell 11 gennaio 2012.

Dettagli

Il Preposto nella scuola

Il Preposto nella scuola Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Organismo Paritetico Regionale ex art. 51 D. lgs. 81/2008 Il Preposto nella scuola

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di piccole che di medie e grandi dimensioni, una qualificata assistenza tecnica ed amministrativa, in ordine ai più diversi profili concernenti

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO Pag 1 di 7 1. SCOPO Scopo di questa IO è descrivere le modalità, i tempi e le responsabilità nell erogazione delle attività di recupero che vede l Istituto in relazione sia con le famiglie che con gli

Dettagli

Formazione e informazione in ambito scolastico CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 3.2

Formazione e informazione in ambito scolastico CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 3.2 Formazione e informazione in ambito scolastico Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA 3.2 D.Lgs. 81/08: DEFINIZIONI (art. 2) INFORMAZIONE complesso delle attività dirette

Dettagli

Non è consentito ad estranei l utilizzo del laboratorio di informatica.

Non è consentito ad estranei l utilizzo del laboratorio di informatica. Il patrimonio strumentale presente nel laboratorio è un bene comune: come tale ogni utente è tenuto a rispettare le regole descritte per garantirne al meglio il funzionamento e l efficienza. Sarà inoltre

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:

Dettagli

Prot. n. 8149/C2b Bergamo, 16/12/2015 Circ. n. 137

Prot. n. 8149/C2b Bergamo, 16/12/2015 Circ. n. 137 Prot. n. 8149/C2b Bergamo, 16/12/2015 Circ. n. 137 A tutti i docenti Ai coordinatori di classe Oggetto: Procedure per lo svolgimento degli scrutini del Primo Periodo. Al fine del corretto andamento degli

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO A TUTTI I CLIENTI Varese, 28 febbraio 2012 LA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA Si è concluso il 23/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione dell accordo Stato Regioni per la formazione dei Lavoratori

Dettagli

ABC della sicurezza sul lavoro

ABC della sicurezza sul lavoro Straniero, non estraneo ABC della sicurezza sul lavoro Opuscolo informativo per i lavoratori stranieri e le loro famiglie Edizione 2009 Questo opuscolo è stato realizzato da INAIL Direzione Centrale Comunicazione

Dettagli

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Egr. Via Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il sottoscritto C.F. in qualità di Datore di Lavoro della Ditta con sede in al fine di provvedere agli incombenti posti dalla

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO IN PENSILIS PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI SAN MARTINO IN PENSILIS PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA COMUNE DI SAN MARTINO IN PENSILIS PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA Approvata con delibera di CC n. 50 del 22.12.2009 CAPO I NORME GENERALI ART. 1 Oggetto

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it

CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it CATALOGO FORMATIVO SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it INDICE Corso per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione - Datore di

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA DEL TEVERE E AGRO ROMANO. Servizio di Prevenzione e Protezione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro

CONSORZIO DI BONIFICA DEL TEVERE E AGRO ROMANO. Servizio di Prevenzione e Protezione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e successive modifiche e integrazioni Rappresentante legale FEDERICA LOPEZ Responsabile del servizio di prevenzione e protezione NICOLA RICCIO Timbro e firma Timbro e firma SCHEDA

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI Premessa Il presente documento contiene l elenco esemplificativo della documentazione aziendale, eventualmente

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE 1. autorizzazioni edilizie planimetrie aggiornate (sede dell impresa) certificato di Licenza d Uso o Agibilità (sede dell

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO ON LINE Allegato n. 4

REGOLAMENTO ALBO ON LINE Allegato n. 4 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO MASSA 6 Cod. fiscale 80002800458 P.zza Albania, 7 54100 Massa tel. 0585/833924 fax 0585/832559 e-mail: msic81200d@istruzione.it

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 1 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEL SERVIZIO Il servizio di refezione scolastica è realizzato dal Comune nell ambito delle proprie competenze. Il servizio

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81

PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 PROGRAMMA DEL CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 Durata del corso Sede del corso 32 ore Ambiente e Lavoro srl Strada Gragnana 17/A 29121 Piacenza

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio ARTICOLO 1 FINALITA Le finalità che la Città di Desio intende perseguire con il progetto di videosorveglianza

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI rischi in negozio Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo unico sulla

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Azienda: I.I.S. A. GENTILESCHI DI CARRARA via: Sarteschi n. 1 città: Carrara

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) PROGRAMMA DEI CORSO RIVOLTO AI COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE (DURATA 120 ORE) CONFORME ALL ALLEGATO XIV DEL D.LGS 81/08 Lezione 1: modulo giuridico (Allegato XIV,

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Codice MGQ 6 Pag. 1 / 6

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Codice MGQ 6 Pag. 1 / 6 Pag. 1 / 6 GESTIONE DELLE RISORSE Indice: 6.0 - Oggetto 6.1 Messa a disposizione delle risorse 6.2 - Le risorse umane 6.3 Gestione delle infrastrutture 6.4 Ambiente di lavoro N. REV. DATA MOTIVO DELLA

Dettagli

Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S.

Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S. 7/a Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S. 1. Il Dirigente Scolastico (o in sua vece il collaboratore del Dirigente Scolastico), una volta valutata la necessità di abbandonare rapidamente l edificio:

Dettagli

MODALITA FUNZIONAMENTO COMMISSIONE CONTROLLO MENSA SCOLASTICA

MODALITA FUNZIONAMENTO COMMISSIONE CONTROLLO MENSA SCOLASTICA MODALITA FUNZIONAMENTO COMMISSIONE CONTROLLO MENSA SCOLASTICA ART.1 OBIETTIVI Il Comune di Montereale Valcellina istituisce una Commissione Consultiva per il controllo del servizio mensa, con l obiettivo

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli