I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI. Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI. Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel"

Transcript

1 I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel I GAS MEDICINALI NELLA FARMACOPEA UFFICIALE (L. MONTANARI)

2 FU X ed. 1. PRESCRIZIONI GENERALI 1.2 ALTRE DISPOSIZIONI RELATIVE AI CAPITOLI GENERALI E MONOGRAFIE Gas Medicinali Definizione: Sono gas medicinali Il carbonio diossido (anidride carbonica) L aria medicale L azoto L ossigeno L azoto protossido Sono altresì assimilabili ai gas medicinali le miscele ottenute con i gas sopraindicati, le cui caratteristiche ovviamente corrispondono alle caratteristiche indicate nelle specifiche monografie attinenti ognuno dei prodotti base componenti le miscele.

3 Stato liquido Stato di gas compresso GAS MEDICINALI CONSERVAZIONE Se in bombole: t conservazione ogiva colorazione deve portare punzonato il nome del gas Disco di acciaio inossidabile, tra la valvola e la ghiera della bombola, che riporta: La destinazione per uso medico Un indicazione che permetta di identtificare il proprietario (cod.fiscale, n partita IVA) Dispositivo sul raccordo di uscita delle bombole che riveli irreversibilmente se è stato aperto Le bombole devono essere esclusivamente per uso medico Norme specifiche per ossigeno allo stato di liquido criogenico: Conservazione: in recipienti criogenici fissi o mobili per impiego in ambito ospedaliero o domiciliare con indicazione delle caratteristiche secondo le norme vigenti

4 Final Version of Annex 6 to the EU Guide to Good Manufacturing Practice (April 2001) GLOSSARIO Gas compresso: gas che quando è confezionato (imbombolato) sotto pressione è completamente gassoso alla temperatura di -50 C (ISO 10286) Gas liquefatto: gas che quando è stoccato sotto pressione si trova parzilmente alloo stato liquido (gas sopra la parte liquida) a 50 C. Gas criogenico: gas che si trova allo stato liquefatto alla pressione di 1,013 bar e a una temperatura inferiore a 150 C Bombola: contenitore trasportabiel a pressione con capacità idraulica non superiore a 150 litri. Pacco bombola: un insieme di bombole, fissate insieme in un unica struttura e interconnesse tra loro con flessibili, trasportate e utilizzate come un unico contenitore Contenitore Criogenico: contenitore fisso o mobile isolato termicamente, progettato per contenere gas liquefatto o criogenico. Il prodotto è prelevato allo stato liquido o gassoso.

5 ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLE BOMBOLE DI GAS MEDICINALE COMPRESSO CARATTERISTICHE DEL DISCO FONTE: V. Nistrio e A. Raitano, gas medicinali, pag. 58, MIDIA edizione, Monza 1997

6 MONOGRAFIE DEI GAS MEDICINALI PRESENTI NELLE FARMACOPEE E RISPETTIVI TITOLI Monografie Formula chimica FU X ed. Ph. Eur 4th ed. Aria medicale 20,4-21,4% O 2 20,4-21,4% O 2 19,5-23,5% O 2 Azoto N 2 99,5% 99,5% 99,0% Azoto N 2 97,0% Azoto protossido N 2 O 98,0% 98,0% 99,0% Carbonio diossido CO 2 99,5% 99,5% 99,0% Carbonio monossido 11 C 11 CO 99,0-110,0% (MBq o mci) Elio He 99,0% Ossido nitrico NO 99,0% Ossigeno O 2 99,5% 99,5% 99,0% Ossigeno O 2 93,0%

7 APPLICAZIONI DELL ARIA COMPRESSA IN AMBITO OSPEDALIERO Alimentazione respiratori automatici Ossigenoterapia Aerosol-terapia e umidificazione Alimentazione strumenti chirurgici Evacuazione dei gas anestetici delle sale operatorie Sorgente di energia per apparecchi di aspirazione Rischio per pazienti immunosoppressi

8 ARIA MEDICALE FU X ed. Ph. Eur 4th ed. Contenuto 20,4-21,4% V/V prodotta da aria ambiente compressa 20,4-21,4% V/V prodotta da aria ambiente compressa 19,5-23,5% V/V aria naturale o sintetica formata da O 2 e N 2 Caratteri Gas inodore e incolore Gas inodore Determinazione quantitativa Determinazione O 2 con un analizzatore paramagnetico Determinazione O 2 con un analizzatore paramagnetico Analizzatore elettrochimico Identificazione 3 test no no Conservazione Gas in idonei recipienti o in una rete di tubazioni In bombole o in contenitori a bassa pressione Nel capitolo della FU X ed. Prescrizioni generali sono riportate le seguenti indicazioni: Aria medicale ottenuta per compressione Aria medicale ricostituita da una miscela di ossigeno FU e azoto FU

9 ARIA MEDICALE Impurezze alla produzione CO 2 CO SO 2 NO + NO 2 Olio H 2 O Saggi finali impurezze CO 2 SO 2 Olio NO + NO 2 CO H 2 O FU X ed. max 500 ppm analizzatore IR max 5 ppm analizzatore IR max 1 ppm analizzatore di fluorescenza max 2 ppm analizzatore a chemiluminescenza max 60 ppm igrometro elettrolitico max 500 ppm tubo max 1 ppm tubo max 0,1 mg/m 3 tubo max 2 ppm tubo max 60 ppm tubo Ph. Eur 4th ed. Valore limite e metodo analitico max 300 ppm analizzatore IR max 5 ppm analizzatore IR max 1 ppm analizzatore di fluorescenza max 2 ppm analizzatore a chemiluminescenza max 0,1 mg/m 3 max 67 ppm igrometro elettrolitico Valore limite e metodo analitico max 300 ppm tubo max 2 ppm tubo max 0,1 mg/m 3 tubo max 2 ppm tubo max 67 ppm tubo max 0,05% tubo max 0,001% tubo max 2,5 ppm tubo no residui su uno specchio no residui su uno specchio

10 ANALIZZATORE A INFRAROSSO FONTE: Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana X Edizione, pag 88

11 ANALIZZATORE A CHEMILUMINESCENZA FONTE: Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana X Edizione, pag. 89

12 APPARATO PER TUBI PER LA DETERMINAZIONE DEI GAS 1. Recipiente contenente il gas da analizzare 2. Riduttore della pressione 3. Valvole a spillo 4. Tubo con estremità ad Y 5. Tubo per la determinazione dei gas 6. Pompa per il tubo per la determinazione dei gas 7. Estremità aperta all aria FONTE: Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana X Edizione, pag. 15

13 TUBI PER LA DETERMINAZIONE DEI GAS (tubi di vetro sigillato contenenti filtri assorbenti e adeguati supporti) Gas Indicatori Valore minimo indicato Deviazione standard relativa Diossido di carbonio Idrazina cristalvioletto 100 ppm ±15%max Diossido di zolfo Amido iodurato 0,5 ppm ±15%max Monossido e diossido di azoto (strato di ossidante CR 6+ ) Difenilbenzidina 0,5 ppm ±15%max Olio Acido solforico 0,1 mg/m 3 ±30%max Monossido di carbonio Pentossido di iodio I 2 O 5 diossido di selenio SeO 2 Acido solforico fumante H 2 SO 4 5 ppm o meno ±15%max Solfuro di idrogeno Sale di piombo appropriato 1 ppm o meno ±10%max Vapor d acqua Magnesio perclorato Mg(ClO 4 ) 2 60 ppm o meno ±20%max

14 SISTEMA DI MISURAZIONE DELL OLIO (1) Valvole di aperture-chiusura (2) Valvola a tre vie (3) Cono per l olio (4) Circuito di deviazione (5) Regolatore di pressione (6) Dispositivo per misurare il flusso FONTE: F.U. X ed p. 600

15 AZOTO FU X ed. Ph. Eur 4th ed. Contenuto 99,5% V/V 99,5% V/V 99,0% V/V 97,0% V/V prodotto per separazione dall aria Caratteri Gas inodore e incolore Gas inodore Gas inodore Determinazione quantitativa Gascromatografia Gascromatografia Gascromatografia Gascromatografia Identificazione 3 test Tempo di ritenzione in GC Spegnimento di una scheggia di legno in un tubo pieno di N 2 Spegnimento di una scheggia di legno in un tubo pieno di N 2 Conservazione Gas compresso o liquido in recipienti idonei In bombole In bombole o in contenitori a bassa pressione

16 AZOTO FU X ed. Ph. Eur 4th ed. Contenuto 99,5% V/V 99,5% V/V 99,0% V/V 97,0% V/V Impurezze alla produzione Valore limite e metodo analitico CO 2 max 300 ppm analizzatore IR max 300 ppm analizzatore IR max 0,03% tubo CO max 5 ppm analizzatore IR max 5 ppm analizzatore IR max 0,001% tubo max 0,001% tubo SO 2 NO + NO 2 max 2,5 ppm tubo O 2 max 50 ppm analizzatore per l O 2 con cella elettrochimica max 50 ppm analizzatore per l O 2 max 1,0% gascromatografia max 3,0% gascromatografia H 2 O max 60 ppm igrometro elettrolitico max 67 ppm igrometro elettrolitico Saggi finali impurezze Valore limite e metodo analitico CO 2 max 300 ppm tubo max 300 ppm tubo CO H 2 O max 60 ppm tubo max 67 ppm tubo

17 AZOTO PROTOSSIDO FU X ed. Ph. Eur 4th ed. Contenuto 98,0% V/V (a 15 C) (prodotto dall ammonio nitrato per decomposizione termica) 98,0% V/V (a 15 C) 99,0% Caratteri Gas incolore Determinazione quantitativa Gascromatografia (saggi su bombole a t.a. per 6h) Gascromatografia Gascromatografia (max 1% in aria) Identificazione Spettrofotometria di assorbimento IR Spettrofotometria di assorbimento IR 3 test differenziazione da CO 2 e da O 2 Conservazione Liquido sotto pressione in recipienti idonei Gas o liquido in bombole Nel capitolo della FU X ed. Prescrizioni generali si consiglia di conservare a temperatura massima di 50 C; l ogiva distintiva deve essere di colore blu.

18 AZOTO PROTOSSIDO FU X ed. Ph. Eur 4th ed. Impurezze alla produzione CO 2 CO NO + NO 2 H 2 O NH 3 Alogeni Saggi finali impurezze CO 2 NO+NO 2 CO H 2 O max 300 ppm gascromatografia max 5 ppm gascromatografia max 2 ppm analizzatore a chemiluminesce nza max 60 ppm igrometro elettrolitico max 300 ppm tubo max 2 ppm tubo max 60 ppm tubo Valore limite e metodo analitico max 300 ppm gascromatografia max 5 ppm gascromatografia max 2 ppm analizzatore a chemiluminescen za max 67 ppm igrometro elettrolitico Valore limite e metodo analitico max 300 ppm tubo max 2 ppm tubo max 67 ppm tubo max 0,03% tubo max 0,001% tubo NO max 1 ppm tubo (gas) NO 2 max 1 ppm tubo max 150 mg/m 3 tubo max 0,0025% tubo max 1 ppm tubo

19 CARBONIO DIOSSIDO FU X ed. Ph. Eur 4th ed. Contenuto min 99,5% V/V min 99,5% V/V min 99,0% V/V Caratteri Gas incolore Determinazione quantitativa Analizzatore IR (tutti i saggi su bombole a t.a. per almeno 6h) Analizzatore IR Apparato gasvolumetrico in assorbimento Identificazione 3 test Spettrofotometria IR Tubo Conservazione Liquido sotto pressione in appositi recipienti Gas o liquido in bombole sotto pressione Nel capitolo della FU X ed. Prescrizioni generali si consiglia di conservare le bombole ad una temperatura massima di 50 C; l ogiva distintiva deve essere di colore grigio.

20 Impurezze alla produzione CO CARBONIO DIOSSIDO FU X ed. max 5 ppm gascromatografia Ph. Eur 4th ed. Valore limite e metodo analitico max 5 ppm gascromatografia max 0,001% tubo NO + NO 2 max 2 ppm analizzatore a chemiluminescenza max 2 ppm analizzatore a chemiluminescenza NO max 2,5 ppm tubo (gas) NO 2 max 2,5 ppm tubo S tot max 1 ppm analizzatore a fluorescenza UV (dopo ox composti sulfurei a 1000 C) SO 2 H 2 S O 2 NH 3 H 2 O Saggi finali impurezze CO NO+NO 2 H 2 S SO 2 H 2 O max 60 ppm igrometro elettrolitico max 2 ppm tubo max 1 ppm tubo max 2 ppm tubo max 60 ppm tubo max 50 ppm analizzatore per ossigeno max 67 ppm igrometro elettrolitico Valore limite e metodo analitico max 2 ppm tubo max 1 ppm tubo max 2 ppm tubo max 67 ppm tubo max 1 ppm tubo max 0,0025% tubo max 150 mg/m 3

21 OSSIDO NITRICO Da Ph. Eur 4th ed. Contenuto Determinazione quantitativa Impurezze alla produzione 99,0% V/V Per differenza usando l equazione di equilibrio di massa dopo determinazione delle quantità totali di impurità Valore limite e metodo analitico CO 2 max 3000 ppm gascromatografia N 2 max 3000 ppm gascromatografia NO 2 N 2 O max 400 ppm spettrofotometria UV max 3000 ppm gascromatografia H 2 O max 100 ppm igrometro elettrolitico

22 OSSIGENO FU X ed. Ph. Eur 4th ed. Contenuto min 99,5% V/V min 99,5% V/V min 99,0% V/V (prodotto per liquefazione) 93% V/V (min 90%, max 96%) (prodotto per setaccio molecolare) Caratteri Gas incolore, inodore Gas inodore Gas inodore Determinazione quantitativa Analizzatore paramagnetico Analizzatore paramagnetico Apparato gasvolumetrico di assorbimento Apparato gasvolumetrico di assorbimento Identificazione 3 test 2 tests distinzione dalla CO 2 2 tests distinzione dalla CO 2 Conservazione Gas compresso o liquido in appropriati recipienti Gas o liquido in bombole pressurizzate Gas in bombole a bassa pressione Nel capitolo della FU X ed. Prescrizioni generali viene riportato che il colore distintivo dell ogiva deve essere il bianco; se il contenitore in uso è di tipo criogenico bisogna rispettare le normative vigenti.

23 OSSIGENO FU X ed. Ph. Eur 4th ed. Contenuto min 99,5% V/V min 99,5% V/V min 99,0% V/V 93% V/V (min 90%, max 96%) Impurezze alla produzione Valore limite e metodo analitico CO 2 max 300 ppm analizzatore IR max 300 ppm analizzatore IR max 0,03% tubo max 0,03% tubo CO max 5 ppm analizzatore IR max 5 ppm analizzatore IR max 0,001% tubo max 0,001% tubo H 2 O max 60 ppm igrometro elettrolitico max 67 ppm igrometro elettrolitico Saggi finali impurezze Valore limite e metodo analitico CO 2 max 300 ppm tubo max 300 ppm tubo CO H 2 O max 60 ppm tubo max 67 ppm tubo

24 METODI DI ANALISI ALTERNATIVI A QUELLI DI FU X ed. DI POSSIBILE UTILIZZO NELLA PRODUZIONE DI GAS MEDICINALI PROPOSTI DA ASSOGASTECNICI Gascromatografia con detector a fotometria di fiamma: Determinazione dell anidride solforosa nell aria medicale e dei composti solforati totali nel carbonio diossido. Conducibilità termica in continuo: Determinazione del titolo di azoto protossido in corrente gassosa. Sonda capacitiva: Determinazione del contenuto di acqua in corrente gassosa per tutti i gas presenti in FU X ed. Cella con ossido di zirconio: Determinazione dell ossigeno in corrente gassosa. Fialette colorimetriche: Determinazione della presenza di tracce d olio nell aria medicale Gascromatografia FID-MET: Determinazione di tracce di carbonio diossido in ossigeno, azoto protossido, azoto e aria medicale Determinazione del contenuto di monossido di carbonio in ossigeno, azoto e aria medicale Gascromatografia e a termoconducibilità: Determinazione di tracce di carbonio diossido in ossigeno, azoto protossido, azoto e aria medicale Cella elettrochimica: Determinazione dell ossigeno in corrente gassosa, campo di concentrazione prossimo al 21% per aria medicale Gascromatografia a conducibilità termica: Determinazione del contenuto di carbonio diossido in corrente gassosa.

Corso di Formazione SIFO. Milano 7 giugno 2007 Nistrio Vittorio

Corso di Formazione SIFO. Milano 7 giugno 2007 Nistrio Vittorio Corso di Formazione SIFO Milano 7 giugno 2007 Nistrio Vittorio Corso Formazione SIFO INDICE: Produzione Confezionamento Magazzinaggio Distribuzione alle utenze Materiali di utilizzo Milano 7 giugno 2007

Dettagli

I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI. Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel

I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI. Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel LA GESTIONE IN QUALITA E SICUREZZA DEI GAS MEDICINALI: LE COMPETENZE

Dettagli

Presentazione. Introduzione. Ringraziamenti. Capitolo 1: Stati di una sostanza pura 1

Presentazione. Introduzione. Ringraziamenti. Capitolo 1: Stati di una sostanza pura 1 Indice generale Presentazione Introduzione Ringraziamenti XI XIII XVII Capitolo 1: Stati di una sostanza pura 1 Capitolo 2: Proprietà generali dei gas 3 1 Pressione 3 2 Temperatura 4 3 Volume 5 4 Equazione

Dettagli

parte i Nozioni fondamentali

parte i Nozioni fondamentali 9 Introduzione... pag. 17 parte i Nozioni fondamentali 1. Gas medicinali...» 21 1.1. Generalità...» 21 1.2. Principali caratteristiche dei gas medicali maggiormente utilizzati...» 25 1.2.1. Ossigeno (O

Dettagli

GESTIONE DEI GAS MEDICINALI E DEI GAS DISPOSITIVI MEDICI IN OSPEDALE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE TORINO, 13 OTTOBRE 2016

GESTIONE DEI GAS MEDICINALI E DEI GAS DISPOSITIVI MEDICI IN OSPEDALE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE TORINO, 13 OTTOBRE 2016 GESTIONE DEI GAS MEDICINALI E DEI GAS DISPOSITIVI MEDICI IN OSPEDALE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE TORINO, 13 OTTOBRE 2016 Autoproduzione gas medicinali: aria medicinale e ossigeno 93% L. Ferrari - L. Messa

Dettagli

FABBISOGNO ANNUO AUSL IMOLA FABBISOGNO ANNUO MRI FABBISOGNO ANNUO IOR

FABBISOGNO ANNUO AUSL IMOLA FABBISOGNO ANNUO MRI FABBISOGNO ANNUO IOR Pagina 1 di 10 Fornitura di gas medicinali, gas dispositivi medici, gas tecnici e relativi servizi (trasporto, consegna e messa a disposizione contenitori e accessori, controlli di qualità) nonché servizio

Dettagli

RACCOLTA DI METODI DI ANALISI ALTERNATIVI A QUELLI DI FARMACOPEA UFFICIALE X EDIZIONE DI POSSIBILE UTILIZZO NELLA PRODUZIONE DI GAS MEDICINALI

RACCOLTA DI METODI DI ANALISI ALTERNATIVI A QUELLI DI FARMACOPEA UFFICIALE X EDIZIONE DI POSSIBILE UTILIZZO NELLA PRODUZIONE DI GAS MEDICINALI FEDERCHIMICA Assogastecnici GRUPPO GAS MEDICINALI RACCOLTA DI METODI DI ANALISI ALTERNATIVI A QUELLI DI FARMACOPEA UFFICIALE X EDIZIONE DI POSSIBILE UTILIZZO NELLA PRODUZIONE DI GAS MEDICINALI I EDIZIONE

Dettagli

SIAD Società Italiana Acetilene & Derivati S.p.A. Strada Statale 525 del Brembo, OSIO SOPRA (BG) Italia

SIAD Società Italiana Acetilene & Derivati S.p.A. Strada Statale 525 del Brembo, OSIO SOPRA (BG) Italia Organismo accreditato ccredited body SID Società Italiana cetilene & Derivati S.p.. Strada Statale 525 del Brembo, 1 24040 OSIO SOPR (BG) Italia www.siad.com Riferimento Contact Giorgio BISSOLOTTI Tel.:

Dettagli

dei L. (escluso IVA) LITRI OSSIGENO TERAPEUTICO LIQUIDO F.U. IN LITRI CONTENITORE CRIOGENICO FISSO (pari a c.a M.C.

dei L. (escluso IVA) LITRI OSSIGENO TERAPEUTICO LIQUIDO F.U. IN LITRI CONTENITORE CRIOGENICO FISSO (pari a c.a M.C. ALLEGATO 1 AL CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO ELENCO PRODOTTI LOTTO ATC DESCRIZIONE Fabbisogno presunto Fabbisogno presunto Fabbisogno presunto PREZZO Fabbisogno presunto annuo P.O. Ariano annuo P.O. S.

Dettagli

I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI. Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel

I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI. Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel LA PRODUZIONE E LA GESTIONE DEI GAS MEDICINALI ALL INTERNO DELLE

Dettagli

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 0 1 1 01/FU Maggio 00 Commenti entro il 0 Settembre 00 NOTA: Corretta in seguito ai commenti della Dott.ssa Mozzetti La monografia è stata revisionata per armonizzarla con le altre

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO NORME DI SICUREZZA PER L UTILIZZO DI BOMBOLE DI GAS MEDICALI COMPRESSI ALL INTERNO DEI REPARTI

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO NORME DI SICUREZZA PER L UTILIZZO DI BOMBOLE DI GAS MEDICALI COMPRESSI ALL INTERNO DEI REPARTI REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE NORME DI SICUREZZA PER L UTILIZZO DI BOMBOLE DI GAS MEDICALI COMPRESSI ALL INTERNO DEI REPARTI REVISIONE DATA RSPP 0 12.5.1998

Dettagli

Caratteristiche fisiche dei GAS

Caratteristiche fisiche dei GAS La gestione sanitaria dei gas medicinali Corso per formatori delle Aziende sanitarie Bologna 15 Novembre 2012 e 17 gennaio 2013 Caratteristiche fisiche dei GAS p.i. Magnani Massimo Servizio Tecnico AO

Dettagli

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 0 1 0 1 0 1 0 1 001/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. La monografia è stata completamente revisionata per armonizzarla con le corrispondenti

Dettagli

ROMA 10 Marzo V. Bascapè. V.Bascapè

ROMA 10 Marzo V. Bascapè. V.Bascapè Evoluzione del ruolo del Farmacista nella gestione dei Gas medicinali e Gas dispositivi Medici alla luce della attuale normativa Farmacovigilanza, Dispositivo vigilanza, controlli di qualità V. Bascapè

Dettagli

QUINDI, MEGLIO CONOSCERLI.

QUINDI, MEGLIO CONOSCERLI. QUINDI, MEGLIO CONOSCERLI. CLASSIFICAZIONE DEI GAS Elio, Azoto, Aria, Idrogeno GPL, butano, Propano, CO2 Azoto liquido, Elio liquido Utilizzatore Acetilene PRINCIPALI PERICOLI DEI GAS LE BOMBOLE Le bombole

Dettagli

INDIRIZZI PER LA REDAZIONE DELLE

INDIRIZZI PER LA REDAZIONE DELLE PROCEDURE DEI CONTROLLI DI QUALITÀ EROGATI DA IMPIANTO CENTRALIZZATO Ottobre 2012 Pag. 1 di 44 Pag. 2 di 44 REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE STATO DELLE REVISIONI REV. N. SEZIONI

Dettagli

MODULO 3. Informazione chimica, farmaceutica e biologica per medicinali che contengono sostanze attive chimiche e/o biologiche

MODULO 3. Informazione chimica, farmaceutica e biologica per medicinali che contengono sostanze attive chimiche e/o biologiche MODULO 3 Informazione chimica, farmaceutica e biologica per medicinali che contengono sostanze attive chimiche e/o biologiche 3.1. INDICE PREMESSA 3.2.S. SOSTANZA ATTIVA 3.2.S.1. INFORMAZIONI GENERALI...

Dettagli

LA GESTIONE DEI GAS E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 febbraio 2016

LA GESTIONE DEI GAS E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 febbraio 2016 LA GESTIONE DEI GAS E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 febbraio 2016 Approfondimenti sulla gestione dei gas medicinali : Il punto di vista dell industria Stefania Mariani I GAS UTILIZZATI IN OSPEDALE In ambito

Dettagli

Gas Comburenti Trasporto e misure di sicurezza

Gas Comburenti Trasporto e misure di sicurezza Università degli Studi di Parma SICUREZZA NELL USO DEI GAS COMPRESSI E LIQUEFATTI Gas Comburenti Trasporto e misure di sicurezza Col termine comburente si intende una sostanza che agisce come agente riducente

Dettagli

LE NORMATIVE NAZIONALI ED EUROPEE INERENTI I GAS MEDICINALI

LE NORMATIVE NAZIONALI ED EUROPEE INERENTI I GAS MEDICINALI LE NORMATIVE NAZIONALI ED EUROPEE INERENTI I GAS MEDICINALI ASPETTI LEGISLATIVI IN FUNZIONE DELLE MODIFICHE APPORTATE DAL DLvo 24 aprile 2006 n 219 Prof.ssa Paola Minghetti GAS DA SOMMINISTRARE ALL UOMO

Dettagli

REALIZZAZIONI SISTEMI

REALIZZAZIONI SISTEMI REALIZZAZIONI SISTEMI SME-SAE per misura di CO, NOx, SO2, H2S, O2 pressurizzato per zona 2 COMPOSTI MISURATI CO - Ossido di carbonio - Analizzatore infrarosso Mod. Enox II NOx - Ossidi di azoto - Analizzatore

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 16-01-2012 1A) Il permanganato di ammonio si può ottenere dalla reazione tra permanganato di bario e solfato di ammonio, filtrando il precipitato di solfato di bario che si

Dettagli

Taratura apparecchiature

Taratura apparecchiature Taratura apparecchiature Laboratorio permanente Apparecchiature per misurazione analitica: presso il Centro LAT GASCROMATOGRAFI E ANALIZZATORI CON RIVELATORI da a TCD E FID per RELATIVA (* 1 10-6 50 10-2

Dettagli

Convalida metodi alternativi a quelli di Farmacopea

Convalida metodi alternativi a quelli di Farmacopea Linea Guida Convalida metodi alternativi a quelli di Farmacopea I EDIZIONE aprile 2019 ASSOGASTECNICI Associazione Nazionale Imprese gas tecnici, speciali e medicinali 20149 Milano, Via Giovanni da Procida

Dettagli

CATALOGO 2016/Rev.1 BOMBOLE MONOUSO

CATALOGO 2016/Rev.1 BOMBOLE MONOUSO CATALOGO 2016/Rev.1 BOMBOLE MONOUSO Miscele di gas e gas puri per taratura, rilevazione gas, uso di laboratorio. Dispositivi di prelievo. Risam Gas srl Via Padova, 221-20127 Milano Uff.Comm./Operativo:

Dettagli

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE Acido Acetico campionamento per adsorbimento su substrato solido alcalino (CROMOSORB P 20/40 MESH 5% NA2CO3). Dosaggio HPLC- UV vis Acido cianidrico campionamento: gorgogliamento dell aria ambiente in

Dettagli

OSSIGENO Gas Medicinale Ossigeno C.I.O. MODULO 3

OSSIGENO Gas Medicinale Ossigeno C.I.O. MODULO 3 OSSIGENO Gas Medicinale Ossigeno C.I.O. MODULO 3 Informazione chimica, farmaceutica e biologica per medicinali che contengono sostanze attive chimiche e/o biologiche Modulo 3 Pagina 1 3.1 INDICE DEL MODULO

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 07-07-211 1A) Per combustione di una miscela (0,596 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 7 H 16 e C 9 H 20 ) si ottengono 102.420 g di acqua ed anidride carbonica.

Dettagli

Determinazione dell attività di degradazione di ossidi di azoto in aria da parte di materiali inorganici fotocatalitici

Determinazione dell attività di degradazione di ossidi di azoto in aria da parte di materiali inorganici fotocatalitici Progetto di norma 10/3/2005 Determinazione dell attività di degradazione di ossidi di azoto in aria da parte di materiali inorganici fotocatalitici 1. Scopo e campo di applicazione La presente norma descrive

Dettagli

USO di BOMBOLE CONTENENTI GAS COMPRESSI

USO di BOMBOLE CONTENENTI GAS COMPRESSI Di.S.Te.B.A. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali Servizio dipartimentale per la Sicurezza e per lo Smaltimento Rifiuti Pericolosi USO di BOMBOLE CONTENENTI GAS COMPRESSI Per questo

Dettagli

ANALISI ELEMENTARE. Carbonio, azoto, idrogeno 30,00 Carbonio, azoto, idrogeno, zolfo (singolo elemento) 15,00 PARAMETRI CHIMICO-FISICI GENERALI

ANALISI ELEMENTARE. Carbonio, azoto, idrogeno 30,00 Carbonio, azoto, idrogeno, zolfo (singolo elemento) 15,00 PARAMETRI CHIMICO-FISICI GENERALI CAMPIONAMENTO Tariffa Acqua destinata ad uso potabile a. primo campione 20,00 b. ogni campione successivo 10,00 Acqua di scarico: a. campione istantaneo 25,00 b. campione mediato (su 24 ore) 50,00 c. per

Dettagli

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Scheda n 1 Giugno 2010 1 Norme di riferimento: UNI EN 10882-1:2002: Campionamento delle particelle in sospensione

Dettagli

CATALOGO 2018 BOMBOLE MONOUSO Gennaio 2018

CATALOGO 2018 BOMBOLE MONOUSO Gennaio 2018 CATALOGO 2018 BOMBOLE MONOUSO Gennaio 2018 Miscele di gas e gas puri per taratura, rilevazione gas, uso di laboratorio. Dispositivi di prelievo. Risam Gas srl Via Padova, 221-20127 Milano Uff.Comm./Operativo:

Dettagli

IL NUOVO INQUADRAMENTO NORMATIVO. Prof.ssa Paola Minghetti

IL NUOVO INQUADRAMENTO NORMATIVO. Prof.ssa Paola Minghetti IL NUOVO INQUADRAMENTO NORMATIVO DEI GAS MEDICINALI Prof.ssa Paola Minghetti GAS DA SOMMINISTRARE ALL UOMO AD USO TERAPEUTICO MEDICINALI Assoggettati a tutela pubblica per quanto attiene la produzione,

Dettagli

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.) PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.) Stabilimento SOL S.p.A. Comune di Cuneo ALLEGATO 2 Descrizione dello stabilimento ed ipotesi

Dettagli

SIAD Società Italiana Acetilene & Derivati S.p.A. Strada Statale 5252 del Brembo, OSIO SOPRA (BG) - Italia

SIAD Società Italiana Acetilene & Derivati S.p.A. Strada Statale 5252 del Brembo, OSIO SOPRA (BG) - Italia Organismo accreditato Accredited body SIAD Società Italiana Acetilene & Derivati S.p.A. Strada Statale 5252 del Brembo, 1 24040 OSIO SOPRA (BG) - Italia Responsabile Head Sostituti del Responsabile Deputies

Dettagli

Catalogo personal detector

Catalogo personal detector Catalogo personal detector ALTAIR 75 g Dimensioni 81 x 51 x 23 mm (H x W x D) Tempo di vita 2 anni o 1080 minuti di allarme, in condizioni normali senza manutenzioni (vita > 2 anni con una media di 2 minuti

Dettagli

Importo: quantitativo gas/bombola. annuo. 10 mc 2 2 bombole 6,30 euro/mc. Fornitura gas: Argon 5.0 in bombole. Fornitura gas: Diazocab 5

Importo: quantitativo gas/bombola. annuo. 10 mc 2 2 bombole 6,30 euro/mc. Fornitura gas: Argon 5.0 in bombole. Fornitura gas: Diazocab 5 FORNITURA DI GAS COMPRESSI (TECNICI) E SERVIZI ANNESSI OCCORRENTI AI DIPARTIMENTI DELL AREA MEDICA ED AL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA ED INDUSTRIALE- UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA, PER IL PERIODO

Dettagli

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni Aria umida Proprietà e trasformazioni 1 Costituente Concentrazione volumetrica (%) Massa molecolare [kg/ kmol] Azoto (N 2 ) 78,084 28,0134 Ossigeno (O 2 ) 20,9476 31,9988 Argon (Ar) 0,934 39,948 Anidride

Dettagli

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio STATO GASSOSO parte I a - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio GAS PERFETTI molecole puntiformi (volume proprio nullo) urti elastici (stesse particelle prima e dopo l'urto) parametri

Dettagli

Valori di accettabilità Unità di misura

Valori di accettabilità Unità di misura ALLEGATO E/1 LA SPECIFICA DI QUALITA 1. Componenti del PCS Componente Valori di accettabilità Unità di misura Metano (*) Etano (*) Propano (*) Iso-butano (*) Normal-butano (*) Iso-pentano (*) Normal-pentano

Dettagli

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre) Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Gas Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio 1 Un campione

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli

Book. GUIDA ALLA GESTIONE DELLE BOMBOLE GAS COMPRESSI (refrigeranti) La gestione del magazzino bombole dal cliente, in sede ed il trasporto

Book. GUIDA ALLA GESTIONE DELLE BOMBOLE GAS COMPRESSI (refrigeranti) La gestione del magazzino bombole dal cliente, in sede ed il trasporto e Book GUIDA ALLA GESTIONE DELLE BOMBOLE GAS COMPRESSI (refrigeranti) La gestione del magazzino bombole dal cliente, in sede ed il trasporto Una nave nel porto è al sicuro, ma non è per questo che le navi

Dettagli

FARMAFFARI Via Cascina Venina, 7 ASSAGO (MI) / Via C.Conti Rossini, 26 ROMA Telefono

FARMAFFARI Via Cascina Venina, 7 ASSAGO (MI) / Via C.Conti Rossini, 26 ROMA Telefono RELAZIONE TECNICA Caratterizzazione chimico fisica di un filtro per sigaretta (dispositivo SMOKAT) (brevetto n. BO2014A000560 102014902301094-102017000039687) Introduzione Il dispositivo SMOKAT è oggetto

Dettagli

ABE_1000 ANALIZZATORE BIOGAS. Brochure

ABE_1000 ANALIZZATORE BIOGAS. Brochure ABE_1000 ANALIZZATORE BIOGAS Brochure A.B. ENERGY S.R.L. Versione 001.01 www.abenergy.it Caratteristiche principali ABE_1000 analizzatore per Metano (CH4) Ossido di carbonio (CO2) Monossido di carbonio

Dettagli

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1 Legge federale sulla sicurezza delle installazioni e degli apparecchi tecnici (LSIT) Norme tecniche per attrezzature a pressione 1 Visto l articolo 4a della legge federale del 19 marzo 1976 (modificata

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/7

Norme in Vigore. pag. 1/7 Elenco Norme Abbonamento UNICOU870403 Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio - Impiantistica - Impianti di adduzione acqua Totale norme 139 di cui 97 in lingua inglese Aggiornato al 29/12/2018

Dettagli

Analisi Chimica Relazione

Analisi Chimica Relazione Titolo Pagina 1 di 6 20/01/2006 Analisi Chimica Relazione Determinazione del manganese presente in un acciaio per via colorimetrica Obiettivo Determinare la quantità di manganese presente in un acciaio

Dettagli

GAS MEDICINALI tutto quello che si dovrebbe conoscere problematiche riguardanti il trasferimento di laboratori altamente tecnologici

GAS MEDICINALI tutto quello che si dovrebbe conoscere problematiche riguardanti il trasferimento di laboratori altamente tecnologici GAS MEDICINALI tutto quello che si dovrebbe conoscere problematiche riguardanti il trasferimento di laboratori altamente tecnologici g Milano a o 17 Aprile p e 2013 0 3 Elio D Onofrio Elio.donofrio@gmail.com

Dettagli

GREEN LINE RSD1 RIDUTTORI DI PRESSIONE MONOSTADIO PER BOMBOLA

GREEN LINE RSD1 RIDUTTORI DI PRESSIONE MONOSTADIO PER BOMBOLA RIDUTTORI DI PRESSIONE MONOSTADIO PER BOMBOLA GREEN LINE RSD1 CARATTERISTICHE Corpo e componenti metallici a contatto del gas in ottone, membrana in acciaio inox AISI 302, in buna o viton per i modelli

Dettagli

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Esercizi sui Gas Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/ Esercizio 1 Un

Dettagli

PRINCIPI E METODI DI MISURA DEI PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI

PRINCIPI E METODI DI MISURA DEI PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI PRINCIPI E METODI DI MISURA DEI PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI PARTICOLATO PM10 E PM2.5 I sistema di riferimento per la misura del particolato atmosferico in aria ambiente è il sistema gravimetrico.

Dettagli

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

Compiti estivi di chimica classe 1Ag Compiti estivi di chimica classe Ag Separare un miscuglio secondo le tecniche studiate. Quale metodo di separazione potrebbe essere utilizzato per separare un miscuglio formato da sale mescolato con frammenti

Dettagli

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2014/2714 Insediamento: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL - VIALE DELLO SPORT, 101 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL

Dettagli

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione Si consumano nelle reazioni Si formano nelle reagenti Si trasformano con prodotti Sostanze Sostanze semplici Sostanze composte Non ottenibili con Non decomponibili con Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2016/985 Insediamento: SIME ENERGIA SRL - VIALE DELLO SPORT, 103 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: SIME ENERGIA SRL EMISSIONE - sigla: E2 - origine: Caldaia

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Utilizzo dei gas medicinali e tecnici in sicurezza bombole e impianti centralizzati AULSS 2 Treviso

CORSO DI FORMAZIONE Utilizzo dei gas medicinali e tecnici in sicurezza bombole e impianti centralizzati AULSS 2 Treviso CORSO DI FORMAZIONE Utilizzo dei gas medicinali e tecnici in sicurezza bombole e impianti centralizzati AULSS 2 Treviso AD USO DEI TECNICI E OPERATORI SANITARI 1 Cosa è un Gas medicinale? Dall Art 1 comma

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N / 17

RAPPORTO DI PROVA N / 17 Via Custoza, 31-66100 Chieti Scalo Tel. 0871/564343 - Fax 0871/564443 www.laserlab.it mail@laserlab.it Il Rapporto di Prova si riferisce esclusivamente al campione sottoposto a prova Non può essere riprodotto

Dettagli

Riduttori alta pressione in ottone

Riduttori alta pressione in ottone Guida alla scelta Riduttori alta pressione in ottone Attrezzatura Parametri Principali gas (per altri gas e miscele: consultare L&A) RIDUTTORI ALTA PRESSIONE OTTONE Pressione massima in uscita Portata

Dettagli

SCOPI. Ossigenoterapia. in acuto per il periodo necessario a superare l evento acuto

SCOPI. Ossigenoterapia. in acuto per il periodo necessario a superare l evento acuto Ossigenoterapia Somministrazione di O 2 in concentrazione maggiore di quella presente nell aria ambiente allo scopo di trattare o prevenire i sintomi e le manifestazioni dell ipossiemia arteriosa 1 in

Dettagli

Corso: Chimica Fisica

Corso: Chimica Fisica Docente: Gianni ROMEO Corso: Chimica Fisica pagina 1 di 6 TEST N. 3 (IL CORRETTORE DEL TEST È A PAGINA 2 ) DATA: 07.01.2010 Argomenti (Moduli 1 e 2): Materia ed Energia; le Unità di Misura e l Analisi

Dettagli

Catalogo personal detector

Catalogo personal detector Catalogo personal detector GasAlertClip EXTREME 76 g Dimensioni 81 x 50 x 28 mm (H x W x D) Tempo di vita 2 o 3 anni senza manutenzioni batteria al litio non intercambiabile Idrogeno Solforato (H 2 S)

Dettagli

Gas Compressi. Utilizzo di gas compressi

Gas Compressi. Utilizzo di gas compressi Gas Compressi Utilizzo di gas compressi I recipienti per gas o liquidi realizzati di un sol pezzo di capacità compresa tra 5 e 150 litri sono comunemente denominati BOMBOLE. Ai sensi dell'art. 241 DPR

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque da destinare e destinate al consumo umano, acque di piscina, acque trattate Conta delle colonie a 22, Conta delle colonie a 37 C Rapporti ISTISAN

Dettagli

Titolo: Raccomandazioni per la conservazione di campioni

Titolo: Raccomandazioni per la conservazione di campioni Sigla documento: Acidità e Alcalinità Vol. 500 ml Polietilene, vetro Refrigerazione (4 C) Aldeidi (Composti carbonilici) Vol. 500 ml Vetro scuro Refrigerazione (4 C) Anidride carbonica (Biossido di carbonio)

Dettagli

Attrezzature per immersione

Attrezzature per immersione Dräger NITROX 200 Attrezzature per immersione Dräger Nitrox 200 è un dispositivo azionabile manualmente per la miscelazione dei gas che compongono il nitrox, ossia ossigeno (fino a 200 bar) e aria respirabile

Dettagli

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO Gruppo di Ricerca di Chimica dell Atmosfera Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e Scienze della Terra (DISAT), Università degli Studi di

Dettagli

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio STATO GASSOSO parte I a - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio GAS PERFETTI molecole puntiformi (volume proprio nullo) urti elastici (stesse particelle prima e dopo l'urto) parametri

Dettagli

REQUISITI E PROCEDURE PER L INSTALLAZIONE DI APPARATI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GAS

REQUISITI E PROCEDURE PER L INSTALLAZIONE DI APPARATI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GAS ALLEGATO 11/B REQUISITI E PROCEDURE PER L INSTALLAZIONE DI APPARATI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GAS PARTE I GASCROMATOGRAFI 1) REQUISITI DELLE APPARECCHIATURE UTILIZZATE Le apparecchiature

Dettagli

MODULO 3. Informazione chimica, farmaceutica e biologica per medicinali che contengono sostanze attive chimiche e/o biologiche

MODULO 3. Informazione chimica, farmaceutica e biologica per medicinali che contengono sostanze attive chimiche e/o biologiche MODULO 3 Informazione chimica, farmaceutica e biologica per medicinali che contengono sostanze attive chimiche e/o biologiche 3.1. INDICE PREMESSA 3.2.S. SOSTANZA ATTIVA 3.2.S.1. INFORMAZIONI GENERALI...

Dettagli

Sottoscritto/a. in qualità di (titolare, legale rappresentante, procuratore, altro) società/ditta. codice fiscale partita IVA n. con sede legale in

Sottoscritto/a. in qualità di (titolare, legale rappresentante, procuratore, altro) società/ditta. codice fiscale partita IVA n. con sede legale in ALLEGATO 9: OFFERTA ECONOMICA Marca da bollo 16,00 FONDAZIONE IRCCS CA GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO Via Francesco Sforza, 28 20122 Milano GARA D APPALTO MEDIANTE PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA,

Dettagli

USO di BOMBOLE CONTENENTI

USO di BOMBOLE CONTENENTI Di.S.Te.B.A. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche i e Ambientali Servizio dipartimentale per la Sicurezza e per lo Smaltimento Rifiuti Pericolosi USO di BOMBOLE CONTENENTI GAS COMPRESSI Per

Dettagli

Acquedotti. Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Acquedotti. Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica MODELLAZIONE E PROGETTAZIONE IDRAULICA a.a. 2016/2017 Opere di captazione: Sorgenti Opere di presa da fiumi e laghi

Dettagli

Servizio Prevenzione e Protezione. Viale dell Innovazione, 10-Edificio U Milano tel fax

Servizio Prevenzione e Protezione. Viale dell Innovazione, 10-Edificio U Milano tel fax GAS COMPRESSI/LIQUEFATTI/ASFISSIANTI/BOMBOLE/ TUBI/ VALVOLE: USO E SICUREZZA 1. SCOPO Lo scopo della presente Procedura è la gestione della prevenzione/protezione dai rischi derivanti dall utilizzo di

Dettagli

LA NUOVA REVISIONE DELLO STANDARD ISO : Progettazione di nuovi IDGM e adeguamento delle realtà esistenti

LA NUOVA REVISIONE DELLO STANDARD ISO : Progettazione di nuovi IDGM e adeguamento delle realtà esistenti LA NUOVA REVISIONE DELLO STANDARD ISO 7396-1: Progettazione di nuovi IDGM e adeguamento delle realtà esistenti Venerdì 6 Novembre 2015 RELATORE Daniele Megna Presidente AIIGM NOVITÀ RILEVANTI ISO/FDIS

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore.

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore. COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore. La combustione è una reazione di ossidazione il combustibile è la sostanza che si ossida (riducente), il comburente

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

Mezzi di protezione delle vie respiratorie: Autoprotettori

Mezzi di protezione delle vie respiratorie: Autoprotettori Mezzi di protezione delle vie respiratorie: Autoprotettori 1. cenni sulla respirazione umana aria che noi respiriamo è una miscela gassosa di ossigeno (20,9%) e di azoto (78,1% in volume), con quantità

Dettagli

lotto 1 Scheda tecnica Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa;

lotto 1 Scheda tecnica Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa; lotto 1 Scheda tecnica Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa; IMPIANTO DISTRIBUZIONE GAS PURI Box bombole 1 box con

Dettagli

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO INTERNAZIONALE PER LE RICERCHE GEOTERMICHE 56127 PISA (Italy) Via G. Moruzzi, 1 - Tel. 0503152381 0503152383 0503152384 Fax 050312562322 05031562323 e-mail:

Dettagli

Regolatori autoazionati serie 42 Regolatore pressione differenziale + attuatore di apertura e valvola bilanciata Tipo 2422 Tipo Tipo 42-25

Regolatori autoazionati serie 42 Regolatore pressione differenziale + attuatore di apertura e valvola bilanciata Tipo 2422 Tipo Tipo 42-25 Regolatori autoazionati serie 42 Regolatore pressione differenziale + attuatore di apertura e valvola bilanciata Tipo 2422 Tipo 42-20 Tipo 42-25 Versione ANSI Applicazione Set point p 0,75 145 psi (0,05

Dettagli

Dispositivi per gas puri

Dispositivi per gas puri Dispositivi per gas puri 3 Centrali gas compressi - HF a scambio Centrale HF semiautomatica Centrale adatta all'utilizzo di gas puri, a scambio automatico e riarmo manuale, tramite la leva posta sul riduttore

Dettagli

Dispositivi per gas puri

Dispositivi per gas puri Dispositivi per gas puri 3 Centrali gas compressi - HF a scambio Centrale HF semiautomatica Centrale adatta all'utilizzo di gas puri, a scambio automatico e riarmo manuale, tramite la leva posta sul riduttore

Dettagli

GREEN LINE RD1 RIDUTTORI DI PRESSIONE MONOSTADIO PER BOMBOLA

GREEN LINE RD1 RIDUTTORI DI PRESSIONE MONOSTADIO PER BOMBOLA RIDUTTORI DI PRESSIONE MONOSTADIO PER BOMBOLA GREEN LINE RD1 CARATTERISTICHE Corpo e componenti metallici a contatto del gas in ottone, membrana in acciaio inox AISI 302, in buna o viton per i modelli

Dettagli

Strippaggio Ammoniaca F. Unterfrauner BTS Biogas

Strippaggio Ammoniaca F. Unterfrauner BTS Biogas Strippaggio Ammoniaca F. Unterfrauner BTS Biogas 2017 1 Indice 1. Processo biologico ammonio/ammoniaca 2. Azoto nell agricoltura 3. La problematica dell azoto 4. Solubilità ammonio/ammoniaca 5. Il principio

Dettagli

Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista. Prof.ssa Paola Minghetti

Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista. Prof.ssa Paola Minghetti Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista Prof.ssa Paola Minghetti GAS DA SOMMINISTRARE ALL UOMO AD USO TERAPEUTICO MEDICINALI Assoggettati a

Dettagli

Scritto chimica generale

Scritto chimica generale Scritto chimica generale 23.01.2012 TESTO A 1. L idrogeno solfuro di ammonio solido si decompone ad ammoniaca gassosa e acido solfidrico gassoso a 25 C. Sapendo che a 25 C la costante per questo equilibrio

Dettagli

Catalogo personal detector

Catalogo personal detector Catalogo personal detector CLIP Strumento compatto e senza manutenzione offre un monitoraggio affidabile Disponibile per idrogeno solforato (H2S), monossido di carbonio (CO) e ossigeno (O2). Tempo di vita

Dettagli

Strumento del mese: Analizzatore Eltra Elementrac ONH-p

Strumento del mese: Analizzatore Eltra Elementrac ONH-p Strumento del mese: Analizzatore Eltra Elementrac ONH-p Categories : News Verder Scientific, filiale italiana del gruppo Verder, proprietaria delle aziende Retsch-Eltra- Carbolite-Gero e ATM è partner

Dettagli

COMPITO B DI CHIMICA DEL

COMPITO B DI CHIMICA DEL COMPITO B DI CHIMICA DEL 220713 1B) Un campione di aria (mm = 29.0 g/mol) del volume di 6.12 L, misurati a c.s., è inquinato da ossido di azoto. Il campione viene fatto passare attraverso 340 ml di una

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche. 1 ATOMI E MOLECOLE ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche. SIMBOLO ATOMICO= 1 o 2 lettere che identificano elemento A= numero di massa (protoni+neutroni) Z=

Dettagli

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI I PARAMETRI MICROCLIMATICI Temperatura Umidità Illuminazione TEMPERATURA TEMPERATURA La temperatura è la proprietà che caratterizza lo stato termico di un

Dettagli

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro Gas Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi Definizione di pressione Unità di misura della pressione Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro Equazione di

Dettagli

D.P.I. e A.P.V.R. 1. I Dispositivi di Protezione Individuale si dividono in : a. tre categorie ; b. quattro categorie ; c.

D.P.I. e A.P.V.R. 1. I Dispositivi di Protezione Individuale si dividono in : a. tre categorie ; b. quattro categorie ; c. 1. I Dispositivi di Protezione Individuale si dividono in : a. tre categorie ; b. quattro categorie ; c. sei tipi ; 2. I Dispositivi di Protezione Individuale di prima categoria : a. sono i D.P.I. che

Dettagli