Tomografia computerizzata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tomografia computerizzata"

Transcript

1 Tomografia computerizzata La Tomografia Assiale Computerizzata è il primo esempio di tecnica radiologica digitale che converte le informazioni di tipo analogico in dati numerici trattabili da elaboratori. Da un punto di vista teorico le basi della TAC furono introdotte dal matematico J. Radon nel Questi stabilì che una qualsiasi sezione di un oggetto solido poteva venire ricostruita univocamente da un insieme infinito di proiezioni dello stesso. Solo negli anni alcuni studiosi, fra i quali il fisico Comack, misero a punto gli algoritmi per ricostruire immagini di sezioni di un corpo mediante un numero finito di proiezioni. Nel periodo 1967/1971 Hunsfield realizzò, mediante un massiccio utilizzo della crescente tecnologia dei minicomputer, la prima apparecchiatura per tomografia assiale computerizzata. Il primo apparecchio tomografico fu sperimentato clinicamente in Gran Bretagna a partire dal 1971 e da allora sono stati notevolmente ridotti sia i tempi di acquisizione che i tempi di ricostruzione delle immagini. Inizialmente l acquisizione dei dati richiedeva circa 5 minuti e la successiva elaborazione circa 20 minuti. Oggi sono comuni tempi di acquisizione e di ricostruzione di circa 3 secondi. La tomografia assiale computerizzata (TAC) è ancora oggi un esame di routine, perché le macchine sono ormai di vasta diffusione nei centri ospedalieri e perché è rapida ed economica. La TAC è un esame leggermente invasivo, come gli altri esami radiologici che usano i raggi X. È indicata in tutte le situazioni di emergenza (traumi cranici, diagnosi di emorragie, ischemie, tumori, diagnosi nei casi di coma per causa sconosciuta) in cui un esame di risonanza magnetica (RM) non è accessibile o praticabile. Mentre in tali situazioni (in particolare per la visualizzazione di emorragie cerebrali) la TAC può avere vantaggi rispetto alla RM, in molti altri casi è preferibile un esame di RM perché completamente innocuo e di risoluzione notevolmente migliore. La TAC può essere eseguita senza o con iniezione endovenosa di un mezzo di contrasto, che facilita la visualizzazione di processi infiammatori e di tessuti molto vascolarizzati, come ad es. nel caso di tumori.

2 La tomografia convenzionale è una tecnica radiografica-volumetrica che produce l immagine di uno strato singolo e quindi i dati ottenuti possono essere considerati analitici riguardanti cioè la sola struttura inclusa nello strato sezionato. La Tomografia Computerizzata (tc) è inoltre un procedimento radiografico-digitalizzato che permette di rappresentare sezioni assiali o parassiali di spessore finito del corpo umano tramite immagini esenti da sovrapposizioni e da cancellazioni, caratterizzate da una elevatissima risoluzione contrastografica. I valori di densità dei singoli elementi di volume in cui viene suddiviso lo strato in esame si traducono in corrispondenti tonalità di grigio sull immagine. Si effettua in pratica una misura di una mappa di valori di assorbimento e successivamente una trasformazione in una mappa di differenti valori di grigio. Nella ricostruzione dello strato, la sua superficie viene suddivisa in una matrice di elementi di dimensioni uniformi (pixel) ed in una superficie di elementi di volume e di dimensioni uniformi (Voxel), che risultano quindi definiti stabilendo lo spessore dello strato. La TC è stata la prima metodica di immagine diagnostico ad avvalersi del computer ed ha aperto la via all immagine digitale. In un tomografo computerizzato il sistema di misura costituito da una sorgente radiogena e da un detettore, allineati e contrapposti, opera una scansione lineare sul piano topografico lungo tutta la sezione trasversale interessata. Segue una rotazione del sistema di misura di circa 1 alla quale succede una nuova scansione lineare in senso opposto e così via fino anche non sia stata completata una rotazione complessiva di almeno 180. Durante l intero procedimento di scansione, il segnale di misura ottenuto da un penello raggi finemente collimato, viene campionato, digitalizzato e trasmesso ad un computer. Questo calcola dai valori di misura la distribuzione bidimensionale di valori di assorbimento dello strato in esame, la quale infine dopo la commutazione in segnale video permette di rappresentare l immagine della sezione sul monitor televisivo. Come si vede si attua in realtà un procedimento di tomodensitometria computerizzata e per questo motivo ha trovato larga diffusione nei paesi francofoni il termine di Tomodensitometria (TDM). La TC ha confermato in pieno le sue promesse e si è inserita nel novero dei procedimenti di immagine diagnostico più affermati, rivestendo spesso il ruolo di metodica elettiva od assumendo quanto meno una posizione di priorità di impiego. La TC dopo essersi attestata negli anni 80 su di un plafond di altissimo livello informativo e densità di utilizzo si è avvalsa del balzo in avanti compiuto dall innovazione tecnologica negli ultimi anni di quel decennio per entrare in una fase di ulteriore continuo progresso applicativo e lanciarsi verso nuove frontiere diagnostiche.

3 Il processo tecnologico della TC è avanzato lungo le seguenti principali direttrici.: _ sviluppo di nuovi sistemi, fondati su differenti principi di scansione, nell intento prioritario di abbreviare il tempo di raccolta delle misure; _ sviluppo e d utilizzo di nuovi e più perfezionati componenti d impianto al fine di migliorare la qualità dell immagine e aumentare l efficienza operativa. _ sviluppo di sistemi di calcolo più efficienti al fine di ridurre il tempo d attesa dell immagine e aumentare il flusso degli esami ; _ sviluppo di software applicativi per l esecuzione di esami funzionali. Nell intento di migliorare le prestazioni riducendo il tempo di misura sono stati sviluppati e introdotti nell esercizio clinico tomografi computerizzati realizzati secondo i quattro fondamentali principi di scansione: a) L impianto a scansione parallela per mezzo di un singolo pennello raggi che viene alternativamente traslato e ruotato e che utilizza in modo assolutamente scarso la radiazione del tubo radiogeno e richiede un lungo tempo di misura b) L impianto a scansione parallela per mezzo di più pennelli raggi offre un migliore utilizzo della radiazione emessa e porta quindi ad abbreviare il tempo di misura c) L impianto con fascio a ventaglio presenta una rotazione solidale intorno al paziente della sorgente radiogena ed un sistema rilevatore ad essa contrapposto ed allineato d) L impianto ad anello di detettori con una corona fissa di rilevatori., lavora con un fascio a forma di ventaglio piatto di apertura tale da investire simultaneamente tutta la sezione trasversale del corpo e richiede per tanto solo un movimento di rotazione della sorgente radiogena I sistemi TC con fascio a ventaglio e i sistemi ad anello di detettori attualmente in esercizio nel mondo ammontano a unita. La TC volumetrica con sistemi a rotazione continua è costituita dalla: -TC RAPIDA -TCSPIRALE Pur disponendo di sistemi a rotazione continua la TC convenzionale mantiene alcune notevoli limitazioni. Il tempo di esame risulta notevolmente più lungo del tempo effettivo di scansione, in quanto sono richiesti intervalli di interscansione per consentire gli avanzamenti della tavola e per i comandi respiratori. Ciò influisce in modo particolarmente negativo quando viene impiegato il m.d.c. in quanto è possibile acquisire soltanto poche sezioni durante il periodo di massima intensificazione del contrasto. Inoltre esiste sempre il rischio di non rilevare la presenza di piccole

4 lesioni o di rilevarle in modo non corretto per la variazione dei livelli non respiratori od altro movimento del paziente. Nell intento di superare tutti questi limiti della TC convenzionale, fu ideata nel 1989, la tecnica della TC SPIRALE, caratterizzata dalla scansione continua di un intero volume anatomico nel più breve tempo possibile. Essa entrò in esercizio clinico nel 1990; attualmente viene considerata il metodo di scelta per la TC volumetrica. La scansione continua di volume viene ottenuta dall acquisizione continua dei dati di molteplici rotazioni del sistema tubo radiogeno detettore intorno ad un paziente in movimento continuo longitudinale attraverso il foro di Gantry. Ne risulta, per il fuoco della sorgente radiogena, un movimento a spirale cilindrica o di tipo elicoidale, da cui sono nate due diverse denominazioni della tecnica. I parametri di scansione della TC spirale sono da considerarsi molto simili a quelli della TC convenzionale con tempi complessivi di scansione (da 20 a 60 secondi ) e valori di corrente che devono essere limitati per evitare l eccessivo riscaldamento del tubo. L unico parametro aggiuntivo è dato dall avanzamento in mm della tavola per 360 di rotazione del sistema misura, tipicamente variabile da 1 a 10 mm. Viene definito Pitch il rapporto fra l avanzamento corrispondente a 360 di rotazione e lo spessore dello strato collimato. Il rapporto ottimale ai fini della qualità è costituito da un valore di Pitch =1. Valori di Pitch superiori a 1,5 rappresentano una soluzione di compromesso fra l esigenza di una grande estensione di spirale e quella di una qualità d immagine accettabile. L esame Tc volumetrico può essere condotto con una sola TC spirale oppure con una combinazione di diversi segmenti successivi di spirali. Vengono successivamente ricostruite sezioni transassiali con intervalli di ricostruzione arbitri e con possibilità di sovrapposizione; da processi di post elaborazione si ottengono immagini multiplanari o in 3D. Vi è poi la TECNICA TC ANGIO che consiste in un acquisizione volumetrica continua a mezzo di TC spirale, effettuata in sincronismo con l iniezione intravenosa in sede periferica di m.d.c.; e infine si ha la TC ULTRARAPIDA con sistemi a fasci di elettroni EBT. L acquisizione delle immagini avviene attraverso questa apparecchiatura:

5 Il principio di base della TC ultrarapida si fonda sull uso della deflessione magnetica di un fascio di elettroni in luogo del classico tubo radiogeno ad anodo rotante. Il fascio di raggi a ventaglio che genera i profili di assorbimento non si muove più per effetto di movimenti meccanici del sistema tubo radiogeno-detettore; si ha quindi la possibilità di una drastica riduzione dei tempi di scansione e di alta emissione radiante, in modo continuo senza limitazioni di durata. I PARAMETRI TECNICI DELLA TC possono essere suddivisi in: Parametri di scansione Parametri di ricostruzione Parametri di visualizzazione Parametri di scansione Questi determinano la modalità di scansione ed hanno effetto sulla qualità dell immagine, sulla dose assorbita dal paziente e sulla durata dell indagine. In base alla loro funzione possono essere suddivisi: - parametri di esposizione - parametri geometrici

6 I Parametri di Esposizione determinano la modalità di emissione dei fotoni da parte del tubo radiogeno e sono analoghi a quelli della TC tradizionale; i parametri Geometrici sono invece connessi alla modalità di acquisizione tomografica dell immagine, non sono perciò presenti in radiologia tradizionale. I parametri di esposizione comprendono i KV (kilovolt), i ma (milliampere) e il tempo di scansione. a)chilovolt Negli apparecchi di tomografia computerizzata la possibilità di variare i kv è estremamente limitata ; alcuni apparecchi consentono di utilizzare un solo valore ( Kv), altri consentono di utilizzare due o più valori compresi tra gli 80 e 140 kv. Vi possono essere infatti, delle situazioni in cui è necessario poter avere la possibilità di variare i kv questo sia per migliorare la qualità delle immagini che per la TC quantitativa. Miglioramento della qualità delle immagini L aumento della tensione, ad esempio da 120 a 130 kv, determina l aumento dell energia media dei fotoni, quindi un numero maggiori di fotoni attraverserà la sezione corporea e aumenterà cosi il numero dei fotoni rilevabili dai detettori, consentendo un basso rumore di fondo TC quantitativa Questa è alla base della densitometria ossea che può essere condotta con tecnica a singola energia o a doppia energia; quest ultima ha il vantaggio di essere una metodica più accurata rispetto alla tecnica a singola energia. b)milliampere E un parametro molto importante in quanto influenza sia la qualità dell immagine che la dose del paziente. Aumentando i milliampere, e mantenendo inalterati gli altri parametri, aumenta il numero dei fotoni emessi dal tubo radiogeno e quindi il numero rilevato dai detettori e perciò diminuisce la rumorosità dell immagine. L aumento della dose, che si verifica aumentando i ma o il tempo di scansione, influenza la qualità dell immagine e in particolare la risoluzione di contrasto, presentando tuttavia anche problematiche di tipo protezionistico per il paziente; infatti se si vuole ridurre il rumore è necessario quadruplicare la dose ma è altrettanto opportuno operare in modo da contenere l esposizione del paziente. Le strutture anatomiche che vengono esaminate in TC vengono distinte sulla base delle caratteristiche di contrasto: - strutture ad alto contrasto - strutture a basso contrasto a) Strutture ad alto contrasto L alto contrasto può essere dato dalla presenza di una struttura costituita da un elemento ad elevato numero anatomico, quale il calcio a livello delle ossa, oppure dalla presenza di una struttura con densità estremamente bassa, quale l aria presente a livello dei polmoni. In queste applicazione è possibile ottenere dei buoni risultati applicando delle dosi di esposizione molto contenute.

7 b) Strutture a basso contrasto Il numero delle strutture anatomiche con basso contrasto è decisamente superiore rispetto a quelle dotate di alto contrasto ed è riconducibile alle cosiddette strutture molli. In molte di queste strutture trovano impiego i mezzi di contrasto che hanno l obbiettivo di aumentare le differenze di contrasto fra le varie strutture; così ad esempio nell encefalo in cui il basso contrasto è particolarmente elevato tra la sostanza bianca e la sostanza grigia, nel fegato a livello dell addome, nei dischi intervertebrali a livello del rachide. c)tempo DI SCANSIONE Il tempo di scansione indica il tempo impiegato dal tubo radiogeno o dal sistema tubo radiogeno-detettori per completare una rotazione di 360. Ogni scansione consente diverse velocità di scansione in quanto la massima velocità non sempre fornisce il migliore risultato iconografico.se da un lato la riduzione del tempo di scansione permette di ridurre l incidenza degli artefatti da movimento e la durata dell indagine, dall altro lato determina, mantenendo costanti gli altri parametri, la riduzione dei fotoni emessi dal tubo radiogeno e quindi del numero dei fotoni rilevati dai detettori, con conseguente aumento di rumorosità dell immagine. Il rumore di fondo può essere mantenuto costante se alla riduzione del tempo di scansione si accompagna un aumento proporzionale dei ma. In generale tempi di scansione brevi sono preferibili nell indagine del collo, del torace dell addome per ridurre i tempi di apnea del paziente, mentre tempi di scansione più lunghi sono in genere preferibili nell indagine di parti anatomiche che non risentono dell attività respiratoria. La riduzione del tempo di scansione può essere anche realizzata limitando la rotazione del tubo radiogeno ad un arco di 220 ; questo tipo di acquisizione denominata half scan consente di ridurre del 40% la durata stessa della scansione; tuttavia con questa modalità la qualità dell immagine tende ad essere inferiore rispetto a quella ottenuta con una

8 rotazione completa del tubo radiogeno denominata full scan (360 ). In alcuni apparecchi la rotazione del tubo radiogeno, anzichè limitarsi a 360, può proseguire per un angolo pari all ampiezza del fascio, ne risulta una rotazione di circa 400 detta overscan. I Parametri Geometrici comprendono il campo di scansione, lo spessore dello strato, l incremento degli strati, il pich factor e l inclinazione dello strato. a) CAMPO DI SCANSIONE (FOV) Corrisponde al diametro della superficie circolare acquisita durante la scansione. Ogni apparecchio consente di scegliere tra diversi campi di scansione, in funzione dell area anatomica sede dell indagine e delle dimensioni fisiche del paziente. Il campo di scansione scelto dall operatore deve essere il più piccolo possibile tra quelli disponibili, in grado di contenere tutta la struttura anatomica del paziente. La scelta di un campo di scansione eccessivamente grande determina la presenza nell immagine di un ampia superficie contenente aria, la quale per la sua bassa densità,tende a determinare un imprecisione nei valori densitometrici che vengono calcolati dal logaritmo di ricostruzione; se invece il campo di scansione è troppo piccolo per contenere tutta la struttura anatomica si determina la comparsa di artefatti in corrispondenza dei bordi dell immagine e ciò avviene poichè l algoritmo di ricostruzione presume che l attenuazione dei fotoni si sia verificata esclusivamente all interno del campo selezionato. Questo artefatto può presentarsi anche quando il paziente viene posizionato sul lettino eccessivamente a destra o a sinistra oppure quando il lettino stesso è troppo alto o troppo basso. c) SPESSORE DELLO STRATO Questo parametro di scansione ha effetto sia sulla qualità dell immagine che sulla dose del paziente. E opportuno un uso corretto di questo parametro in quanto può, in alcune situazioni, modificare in modo sensibile la qualità dell immagine TC. La scelta dello spessore dello strato è di solito dettata dall estensione in senso verticale della struttura anatomica che deve essere esaminata; pertanto lo spessore più grosso(7_10mm)si usa quando viene esaminato l encefalo, il torace, l addome; lo spessore intermedio (3-5mm) è impiegato nello studio di strutture anatomiche di dimensioni più ridotte, quali ad esempio la fossa cranica superiore, i surreni, la vescica; lo spessore più piccolo è impiegato per lo studio di strutture anatomiche di piccole dimensioni ed è riservato all ipofisi, alle orbite, alla rocca petrosa. La variazione dello spessore determina una variazione nel rumore dell immagine TC; la riduzione dello spessore della metà determina un aumento del rumore del 40%. Questo aumento del rumore quantico è un fenomeno statistico presente in ogni sistema che usa fotoni (quanti) per produrre immagini. La compensazione di questo aumento del rumore può essere ottenuta raddoppiando la dose, va però tenuto presente che vi sono delle limitazioni nella possibilità di raddoppiare la dose soprattutto in pazienti robusti e in sedi anatomiche critiche, come nel caso che le scansioni

9 vengano condotte attraverso le spalle o nella regione lombo-sacrale. In alcune situazioni l aumento del rumore che si induce con scansioni eccessivamente sottili può determinare un sensibile aumento del noise comportando una perdita della risoluzione del contrasto; va infatti tenuto presente che il rumore risente molto dello spessore dello strato in quanto si riduce, a collimazione più stretta, il flusso fotonico del tubo a raggi x. c)incremento DEGLI STRATI L incremento degli strati detto anche passo o intervallo di scansione corrisponde allo spostamento del lettino portapaziente tra due scansioni successive e alla distanza tra il centro di uno strato e il centro dello strato successivo. L incremento può essere maggiore dello spessore in modo d acquisire il volume indagato riducendo il numero degli strati consentendo cosi di ridurre la durata dell indagine e la dose del paziente; in questo modo le

10 scansione risultano distanziate e perciò si determina la comparsa tra strato e strato di una zona non acquisita. L incremento può essere anche minore dello spessore; in tal caso gli strati risultano parzialmente sovrapposti embricati. d)pich FACTOR Negli apparecchi TC con modalità di acquisizione spirale, caratterizzati da rotazione continua del tubo radiogeno associata allo scorrimento continuo del tavolo portapaziente è presente un ulteriore parametro, chiamato pitc factor che esprime il rapporto tra spostamento del tavolo nel corso di una rotazione di 360 e spessore dello stato acquisito. Ad esempio, selezionando uno spessore di strato di 10 millimetri e con pich pari a 1.1 lo spostamento del tavolo sarà di 10 millimetri e con pich pari a 1.5:1 sarà di 15 millimetri, con pich 2:1 sarà di 20 millimetri e cosi avanti. Generalmente nella TC spirale si utilizza in pich pari a 1 o lievemente maggiore per poter acquisire un volume più ampio senza aumentare la durata della scansione;valori più elevati possono essere indicati nelle indagini di pazienti scarsamente collaboranti. Con la TC spirale l incremento non è più un parametro di scansione bensì diventa un parametro di ricostruzione in quanto completa l acquisizione di un determinato volume. E possibile ricostruire una serie di strati o un singolo strato. c)inclinazione DELLO STRATO (gantry tilt) L acquisizione degli strati può essere verticale o inclinata, mediante inclinazione del gantry in modo d acquisire certe strutture anatomiche secondo il loro asse o per escludere dal piano di scansione strutture ad elevata densità in grado di generare artefatti o per evitare che strutture metalliche che possono generare artefatti. L inclinazione ottimale viene valutata sulla scout view. L inclinazione massima dello stato varia da apparecchio ad apparecchio ed è generalmente compresa tra 20 e 30 Parametri di ricostruzione I parametri di ricostruzione (matrice, campo di ricostruzione, filtro di ricostruzione) possono modificare il modo nel quale i dati raccolti durante la scansione definiti dati grezzi, vengono elaborati dall algoritmo di ricostruzione per generare l immagine. Questi parametri vengono impostati sulla consolle assieme ai parametri di scansione prima che inizi il processo di acquisizione dei dati; tuttavia i dati grezzi rimangono disponibili per un certo periodo di tempo e possono essere successivamente utilizzati per ottenere nuove ricostruzioni dello stesso strato, variando i valori dei parametri di ricostruzione. La memorizzazione dei dati grezzi richiede una considerevole capacità di memoria sul disco magnetico del calcolatore e perciò i dati grezzi degli strati acquisiti in precedenza vengono automaticamente cancellati dalla memoria per poter accogliere i dati della nuova scansione. a)matrice Le immagini TC, come tutte le immagini digitali, sono costituite da un insieme di elementi, chiamati pixel ordinati per righe e per colonne. Questo insieme viene definito matrice.

11 La matrice a sua volta è definita dalla sua dimensione, cioè dal numero delle righe e di colonne che la costituiscono: tipiche dimensioni delle matrici utilizzate in TC sono 256 x 256, 512 x 512. Il numero totale di pixel che compongono la matrice è dato dal prodotto del numero di righe per il numero di colonne: ad esempio, una matrice di dimensione 256x256 contiene pixel, mentre una matrice di dimensione 512 x 512 ne contiene il quadruplo. Alcuni apparecchi sono vincolati all utilizzo di una sola matrice, mentre altri permettono di poter scegliere tra due o tre matrici diverse, in genere tra 256 x 256, 320 x 320 e 512 x 512. I tempi di ricostruzione, anche per la stessa matrice, variano da apparecchio ad apparecchio in base al numero di passaggi richiesti dall algoritmo e dalla velocità di elaborazione del calcolatore; in genere sono compresi tra 0 (tempo reale) e 30 secondi per strato. Matrici di dimensioni maggiori consentono di migliorare la risoluzione spaziale (la quale dipende anche da altri parametri di ricostruzione, non ancora affrontati). Su alcuni apparecchi, inoltre, i dati ricostruiti con una certa matrice vengono poi presentati sul monitor con un altra matrice, questa visualizzazione ha quindi dimensioni maggiori con valori tipici di 512 x 512 e 1024 x I dati per i nuovi pixel dell immagine vengono ottenuti mediante un processo di interpolazione. Parametri di visualizzazione L immagine, completato il processo di ricostruzione, appare sul monitor della consolle. Essa può essere ancora manipolata da altri parametri, detti di visualizzazione, in grado di modificare il contrasto e la percezione dell immagine. Supponendo che una immagine venga vista in buone condizioni d illuminazione e che le dimensioni dei dettagli anatomici non costituiscano un fattore limitante, le capacità visive di una persona provvista di una visione media possono percepire variazioni di contrasto fino ad un valore minimo di circa il 20% quindi la capacità visiva di una persona può distinguere in una immagine fino ad un massimo di 40 livelli di grigio. Ad ogni pixel dell immagine TC presente nella memoria del calcolatore, è associato un numero, detto numero TC che è correlato matematicamente al coefficiente di attenuazione lineare del tessuto contenuto nel voxel corrispondente. I numeri Tc sono comunemente espressi in Unità Hounsfield L ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI Si è visto che un immagine è ottenuta misurando l assorbimento differenziato alla radiazione X da parte di un altissimo numero di volumi in cui viene suddiviso lo strato in esame e traducendo quindi il medesimo in una corrispondente mappa di punti di diverse tonalità di grigio. Quale che sia il

12 sistema di scansione adottato, l obbiettivo di ricostruire i coefficienti di attenuazione in una sezione piana viene raggiunto attraverso due passi distinti: l ottenimento di un numero sufficiente di profili di trasmissione di un sottile fascio di raggi x e la ricostruzione computerizzata della sezione dai dati di assorbimento dei profili. Quando un raggio x passa attraverso la materia, l intensità del raggio incidente è attenuata dalle interazioni fra i fotoni e gli elettroni che circondano gli atomi. Pertanto l intensità del raggio emergente è sempre inferiore al raggio incidente. Se un raggio x attraversa materiali diversi aventi uguale spessore, l attenuazione è più forte nel materiale più denso. Se un raggio passa, come avviene generalmente attraverso materiali con diversi coefficienti di attenuazione richiede che i contributi individuali si sommino per raggiungere l attenuazione risultante.e evidente quindi che una singola misura non può fornire informazioni né sulla posizione né sull assorbimento di volumi parziali attraversanti, ma permette unicamente la determinazione dell attenuazione complessiva. Per determinare il coefficiente di attenuazione per una data densità del fascio incidente su di un oggetto in esame avente spessore diverso è necessario misurare l intensità del fascio emergente. Vengono oggi impiegati allo scopo due diversi tipi di detettori: camere di ionizzazione a gas inerti e cristalli di scintillazione combinati con semiconduttori fotosensibili.

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA.

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA. LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA PRINCIPI GENERALI DELLA TC La TC è un procedimento radiografico digitalizzato che permette di rappresentare sezioni assiali di spessore finito del corpo umano tramite immagini

Dettagli

Introduzione. L applicazione di software dedicati ad alta risoluzione spaziale e

Introduzione. L applicazione di software dedicati ad alta risoluzione spaziale e Introduzione L applicazione di software dedicati ad alta risoluzione spaziale e di contrasto e la possibilità di eseguire strati sottili di 1 mm di spessore permettono di ottenere, in tomografia computerizzata,

Dettagli

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata 203/2016 - Deliberazione - Allegato Utente 8 (A08) Scheda Tecnica Tomografia Assiale Computerizzata v 1.1 Servizio Ingegneria Clinica e Gestione Attrezzature Sanitarie Pagina n. 1 Allegato 2.1 al Documento

Dettagli

La tomografia computerizzata (TC)

La tomografia computerizzata (TC) La tomografia computerizzata (TC) La tomografia Computerizzata (TC) o Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) è una tecnica di Diagnostica per Immagini che mediante l impiego di radiazioni ionizzanti consente

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer:

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer: SPETTROFOTOMETRIA Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer: I= I e kcs = I e αs 0 0 I 0 : intensità incidente k : coeff. di estinzione

Dettagli

La ricostruzione di immagini da strumentazione TAC

La ricostruzione di immagini da strumentazione TAC INTRODUZIONE La ricostruzione di immagini da strumentazione TAC Un sistema per tomografia assiale computerizzata (TAC) per poter produrre immagini dell interno del corpo umano, procede attraverso l analisi

Dettagli

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Strumentazione Biomedica 2 Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Sensori a semiconduttore Silicio drogato (p) + + + + + Giunzione p-n Silicio (n) Sensori a semicoduttore Movimento degli elettroni + -

Dettagli

La tomografia computerizzata

La tomografia computerizzata La tomografia computerizzata Indice della lezione I grandi protagonisti La prima apparecchiatura e l evoluzione tecnologica Ricostruzione e rappresentazione delle immagini Gli artefatti Le componenti tecnologiche

Dettagli

Introduzione. Obiettivi

Introduzione. Obiettivi Tecniche di studio RM per la quantificazione di flusso intracerebrale e sue applicazioni. Dr TSRM Giorgi Riccardo Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano Introduzione Una delle

Dettagli

L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare

L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Materiale didattico a cura della Dott.ssa Michela Lecchi Medicina Nucleare: strumentazione gamma camera

Dettagli

Procedura Aperta per la fornitura di Tomografi Computerizzati destinati alle Aziende Sanitarie della Regione Campania

Procedura Aperta per la fornitura di Tomografi Computerizzati destinati alle Aziende Sanitarie della Regione Campania TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI Procedura Aperta per la fornitura di Tomografi Computerizzati destinati alle Aziende Sanitarie della Regione Campania Allegato A7 Scheda Parametri Punteggio LOTTO 2: 28 FILE A:

Dettagli

Procedura Aperta per la fornitura di Tomografi Computerizzati destinati alle Aziende Sanitarie della Regione Campania

Procedura Aperta per la fornitura di Tomografi Computerizzati destinati alle Aziende Sanitarie della Regione Campania TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI Procedura Aperta per la fornitura di Tomografi Computerizzati destinati alle Aziende Sanitarie della Regione Campania Allegato A7 Scheda Parametri LOTTO : 64 FILE A: GANTRY 5 A:

Dettagli

RADIAZIONI TECNICHE E METODICHE IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA

RADIAZIONI TECNICHE E METODICHE IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA RADIAZIONI TECNICHE E METODICHE IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA RADIAZIONI RADIAZIONI CORPUSCOLATE RADIAZIONI NON CORPUSCOLATE RADIAZIONI IONIZZANTI: - direttamente ionizzanti - indirettamente ionizzanti RADIAZIONI

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005 Tomografie PET-SPECT Positron Emission Tomography Single Photon Emission Computer Tomography Tecniche non invasive utilizzate

Dettagli

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA Tecnica radiologica digitale che consente di acquisire sezioni di spessori definiti del corpo umano, ricostruendo sezioni non assiali,coronali, sagittali, oblique dal volume nel

Dettagli

V1 - Diametro del tunnel

V1 - Diametro del tunnel TC multistrato base (16 strati) Macrocategoria Requisito minimo Requisito migliorativo Gantry: Tubo radiogeno: Doppia macchia focale Generatore: Tavolo porta paziente: Scannogramma: Scansione assiale,

Dettagli

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO. www.slidetube.it

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO. www.slidetube.it LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO www.slidetube.it INTRODUZIONE Le prestazioni della TC precedentemente illustrate non sono ben rispondenti

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Il servizio di Diagnostica per Immagini di Clinica Sanatrix si avvale di apparecchiature che, utilizzando varie forme di

Dettagli

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA PRODUZIONE DEI RAGGI X A.A. 2015-2016 Tecniche di Radiodiagnostica

Dettagli

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA La Tomografia Computerizzata E ' una tecnica radiologica, non invasiva, che fornisce una serie di immagini in sezione del corpo consentendo di distinguere i vari organi e tessuti

Dettagli

TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI

TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI DESTINATI ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE CAMPANIA ALLEGATO A12 INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELLE IMMAGINI Verrà valutata

Dettagli

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina di Mauro Gambaccini IMMAGINI ANALOGICHE R G B 48 134 212 250 94 1 IMMAGINI DIGITALI O NUMERICHE T ( C) y x Temperatura C 32.8 34.6

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione, 15.05.13) Marta Ruspa 1 Requisiti

Dettagli

ALLEGATO A2.2 TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO

ALLEGATO A2.2 TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO ALLEGATO A2.2 QUESTIONARIO TECNICO TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO REQUISITO SI/NO SPECIFICARE il questionario tecnico deve essere compilato senza rimandi ad altri allegati Produttore e nome commerciale modello

Dettagli

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale.

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale. Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale Introduzione La tomografia a Risonanza magnetica si basa sulla rappresentazione in immagini digitali di alcune caratteristiche fisico-chimiche di tessuti

Dettagli

L IMMAGINE RADIOLOGICA

L IMMAGINE RADIOLOGICA L IMMAGINE RADIOLOGICA -Tecniche e Metodiche in radiodiagnostica. Contrasto naturale e mezzi di contrasto artificiali -La Radiografia -La Fluoroscopia -La Tomografia o Stratigrafia -Le altre tecniche radiologiche

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi

Caratteristiche generali dei sistemi 1. Diagnostica polifunzionale digitale (DR) (locale 01 Bentivoglio) Il sistema offerto deve essere in grado di garantire l esecuzione di RX su tutti i distretti anatomici (torace incluso) per pazienti

Dettagli

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Esame relativo al corso Tecnologie e tecniche di imaging radiodiagnostica Nome:

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA QUALITA DELL IMMAGINE IN RADIOGIAGNOSTICA. Fattori geometrici

Dettagli

Imaging CB CT In Odontoiatria: istruzioni per l uso

Imaging CB CT In Odontoiatria: istruzioni per l uso Pietro CARUSO Diagnostica per Immagini e Ecografia interventistica OEI Genova Imaging CB CT In Odontoiatria: istruzioni per l uso Direttore: Enzo Silvestri www.oeige.com Cone Beam CT Canino incluso 1996

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA QUALITA DELL IMMAGINE IN RADIOGIAGNOSTICA. Fattori del

Dettagli

Laboratorio di Fisica Biomedica

Laboratorio di Fisica Biomedica Laboratorio di Fisica Biomedica Fasci di raggi X Argomenti trattati Tecniche di rivelazione dei raggi X Qualita dell immagine radiografica Radiografia con fasci quasi monocromatici Radiografia con mezzi

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIAGNOSTICA SENOLOGICA

LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIAGNOSTICA SENOLOGICA LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIAGNOSTICA SENOLOGICA La diagnostica senologica può essere descritta come un percorso che parte dall autopalpazione fino ad arrivare alla risonanza mammaria. All interno di tale

Dettagli

MASTER di PRIMO LIVELLO

MASTER di PRIMO LIVELLO MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE Parte III

Dettagli

Corso di laurea in. Tecniche di radiologia medica per immagine e radioterapia

Corso di laurea in. Tecniche di radiologia medica per immagine e radioterapia Corso di laurea in Tecniche di radiologia medica per immagine e radioterapia 1 Storia La Tomografia Assiale Computerizzata è il primo esempio di tecnica radiologica digitale che converte le informazioni

Dettagli

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA E ' una procedimento radiologico digitalizzato, non invasiva, che fornisce una serie di immagini sezioni assiali o parassiali del corpo di spessore finito consentendo di distinguere

Dettagli

La diagnostica per immagini: dalle scienze di base alla clinica

La diagnostica per immagini: dalle scienze di base alla clinica Università di Ferrara Facoltà di Medicina e Chirurgia La diagnostica per immagini: dalle scienze di base alla clinica Ferrara 19 gennaio 2017 P. Campioni 1896: W. Roentgen scopre i raggi X Fotoni simili

Dettagli

Qualità tecnica del sistema TC per simulazione virtuale

Qualità tecnica del sistema TC per simulazione virtuale ALLEGATO Questionario Tecnico TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA PER SIMULAZIONE VIRTUALE IN RADIOTERAPIA Rispondere con SI/NO, con i dati opportuni o con una breve descrizione a seconda della richiesta. Qualità

Dettagli

IMPIANTO ANGIOGRAFICO BIPLANARE PER DIAGNOSTICA E PROCEDURE INTERVENTISTICHE

IMPIANTO ANGIOGRAFICO BIPLANARE PER DIAGNOSTICA E PROCEDURE INTERVENTISTICHE IMPIANTO ANGIOGRAFICO BIPLANARE PER DIAGNOSTICA E PROCEDURE INTERVENTISTICHE Questionario Tecnico per la valutazione dell'apparecchiatura proposta. Le Ditte concorrenti dovranno integrare la documentazione

Dettagli

MAMMOGRAFIA ECOGRAFIA RISONANZA MAGNETICA

MAMMOGRAFIA ECOGRAFIA RISONANZA MAGNETICA Innovazione nella diagnostica senologica Dr.ssa Lina Mameli Diagnostica radiologica MAMMOGRAFIA ECOGRAFIA RISONANZA MAGNETICA Indicazioni Mammografia - 35-40 in presenza di fattori di rischio o di clinica

Dettagli

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 1

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 1 Strumentazione Biomedica 2 Tomografia computerizzata a raggi X - 1 Radiologia convenzionale Radiologia convenzionale Radiografia Convenzionale: Limitazioni La radiografia è una proiezione 2D di una struttura

Dettagli

Criteri di valutazione delle caratteristiche tecniche migliorative relative alla tac 16:

Criteri di valutazione delle caratteristiche tecniche migliorative relative alla tac 16: Criteri di valutazione delle caratteristiche tecniche migliorative relative alla tac 16: Diametro del Tunnel Per 70= 78: P=P1 (V1 espresso in cm) Doppio sistema

Dettagli

Neusoft. Neusoft Medical Systems Co., Ltd. SPECIFICHE TECNICHE NEUVIZ 16 TIPO DI PRODOTTO: CT SCANNER NOME DI PRODOTTO: NEUVIZ 16

Neusoft. Neusoft Medical Systems Co., Ltd. SPECIFICHE TECNICHE NEUVIZ 16 TIPO DI PRODOTTO: CT SCANNER NOME DI PRODOTTO: NEUVIZ 16 Neusoft Neusoft Medical Systems Co., Ltd. SPECIFICHE TECNICHE NEUVIZ 16 TIPO DI PRODOTTO: CT SCANNER NOME DI PRODOTTO: NEUVIZ 16 GANTRY Nome Specifica Annotazione Slip Ring Slip ring a bassa tensione,

Dettagli

Tomografia Assiale Computerizzata

Tomografia Assiale Computerizzata ISTITUTO DI RADIOLOGIA UNIVERSITA DI UDINE Prof. Massimo Bazzocchi Tomografia Assiale Computerizzata Principi Prima parte R. Girometti Anno accademico 2010/11 Principi Prima parte Quali sono i principi

Dettagli

ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI SISTEMI TAC (LOTTI 4, 5, 6)

ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI SISTEMI TAC (LOTTI 4, 5, 6) ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI SISTEMI TAC (LOTTI 4, 5, 6) INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELLE IMMAGINI QUALITÀ DELLE IMMAGINI (PUNTI MASSIMI 10) Verrà valutata prendendo a riferimento:

Dettagli

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni A.A. 2015

Dettagli

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Apparecchiature radiologiche per analisi industriali e ricerca Le apparecchiature a raggi X utilizzate nell industria utilizzano

Dettagli

1R]LRQL JHQHUDOL GL)LVLFD 5DGLRORJLFD ASDUWH

1R]LRQL JHQHUDOL GL)LVLFD 5DGLRORJLFD ASDUWH 1R]LRQL JHQHUDOL GL)LVLFD 5DGLRORJLFD ASDUWH DD 1 7RPRJUDILDDGHPLVVLRQHGLSRVLWURQL3(7H GLIRWRQHVLQJROR63(&7 Tecniche diagnostiche non invasive usate per indagini di: - ILVLRORJLD - ELRFKLPLFDGHLWHVVXWL

Dettagli

Stime di dose in caso di esposizione prenatale in diagnostica radiologica. Dott.ssa Paola Golinelli S. C. Fisica Medica Ausl Modena

Stime di dose in caso di esposizione prenatale in diagnostica radiologica. Dott.ssa Paola Golinelli S. C. Fisica Medica Ausl Modena Stime di dose in caso di esposizione prenatale in diagnostica radiologica Dott.ssa Paola Golinelli S. C. Fisica Medica Ausl Modena Fattori che influenzano la dose assorbita Esami di radiologia tradizionale

Dettagli

Radioscopia e radiografia

Radioscopia e radiografia Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radioscopia e radiografia 14/3/2005 Fenomeno del buildup Somma dell effetto primario e della radiazione secondaria I = I 0 e µx I soli fotoni X primari

Dettagli

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO 128 FILE DUAL ENERGY

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO 128 FILE DUAL ENERGY TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI ALLEGATO B1.3: CARATTERISTICHE TECNICHE MINIME LOTTO 3 TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI GANTRY Apertura (diametro) non inferiore a 70 cm Centratore luminoso con laser interno Dimensioni

Dettagli

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione Generatore Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x Sistema di rilevazione Generatore Il generatore trasferisce la potenza elettrica P (KW) al tubo a raggi-x I parametri U (KV) e I (ma) vengono

Dettagli

RM Formazione dell immagine

RM Formazione dell immagine RM Formazione dell immagine Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it FUNZIONE, VARIABILE e DOMINIO Funzione: y = f(x) y = variabile dipendente x = variabile indipendente Esempio: Rappresentazione grafica:

Dettagli

Controllo di qualità giornaliero in mammografia digitale con tomosintesi

Controllo di qualità giornaliero in mammografia digitale con tomosintesi EVOLUZIONE IN MAMMOGRAFIA DIGITALE: LA TOMOSINTESI Peschiera del Garda Marzo 2009 Controllo di qualità giornaliero in mammografia digitale con tomosintesi e.gentile@ispo.toscana.it Mammografia convenzionale

Dettagli

RISCHI SPECIFICI DELLE VARIE SORGENTI DI RADIAZIONI IN AMBITO OSPEDALIERO

RISCHI SPECIFICI DELLE VARIE SORGENTI DI RADIAZIONI IN AMBITO OSPEDALIERO RISCHI SPECIFICI DELLE VARIE SORGENTI DI RADIAZIONI IN AMBITO OSPEDALIERO Radiologia Apparecchi generatori di radiazione: costituiscono un rischio solo durante il loro effettivo funzionamento in quanto

Dettagli

CARATTERISTICHE TOMOGRAFO CT-LB DATI DI RICONOSCIMENTO GANTRY TAVOLO PORTAPAZIENTE

CARATTERISTICHE TOMOGRAFO CT-LB DATI DI RICONOSCIMENTO GANTRY TAVOLO PORTAPAZIENTE CARATTERISTICHE TOMOGRAFO CT-LB DATI DI RICONOSCIMENTO Produttore Nome commerciale modello Codifica CIVAB (classe costruttore modello) CND Repertorio Anno di immissione sul mercato del modello proposto

Dettagli

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica. GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica www.fisiokinesiterapia.biz DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA RX TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RISONANZA MAGNETICA ECOGRAFIA Cavo popliteo SI

Dettagli

contenitore in vetro anodo di tungsteno catodo costituito da un filamento vuoto

contenitore in vetro anodo di tungsteno catodo costituito da un filamento vuoto Questo è un tipico tubo a raggi X utilizzato nei sistemi diagnostici. All interno di un contenitore in vetro, viene inserito un anodo di tungsteno e, dal lato opposto, un catodo costituito da un filamento

Dettagli

Contributo della TC NRPB

Contributo della TC NRPB Valutazione della dose al paziente in Radiodiagnostica 26 novembre 2004 Villa Gualino, Torino Contributo della TC NRPB 1989- Survey 1999- Survey Valutazione per la Tomografia Computerizzata examination

Dettagli

Radiologia Digitale. Massimo Vignoli

Radiologia Digitale. Massimo Vignoli Radiologia Digitale Massimo Vignoli FR - DR 2006 Radiologia digitale Radiologia digitale - storia sistemi nati all inizio degli anni 90 sviluppo tecnologico molto veloce diversi campi di applicazione

Dettagli

esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo polmonare, del cuore e delle

esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo polmonare, del cuore e delle Studio radiografico del torace L indagine radiografica standard del torace, di semplice esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo

Dettagli

CS 8000C. Potente semplicità. Sorprendentemente conveniente.

CS 8000C. Potente semplicità. Sorprendentemente conveniente. CS 8000C Potente semplicità. Sorprendentemente conveniente. La soluzione affidabile per le vostre esigenze panoramiche e cefalometriche Con il sistema di imaging panoramico e cefalometrico CS 8000C, i

Dettagli

Tavolo di comando. È la parte dell impianto radiologico che pone l operatore in contatto con le restanti porzioni del sistema.

Tavolo di comando. È la parte dell impianto radiologico che pone l operatore in contatto con le restanti porzioni del sistema. Tavolo di comando È la parte dell impianto radiologico che pone l operatore in contatto con le restanti porzioni del sistema. Il tavolo di comando (TDC) è lo strumento di dialogo del TSRM con la tecnologia,,

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005 Diagnostica clinica Completamente cambiata negli ultimi decenni Ecografia (EC) Radiografia digitale (DR) Tomografia assiale

Dettagli

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente Il sistema cardiocircolatorio Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente verso destra. Come si

Dettagli

L evoluzione della tac nella progettazione del tuo sorriso

L evoluzione della tac nella progettazione del tuo sorriso L evoluzione della tac nella progettazione del tuo sorriso 3D INST.indd 1 10/02/14 13.53 Conoscere perfettamente il terreno prima di esplorarlo è condizione essenziale per avere successo! Questa affermazione

Dettagli

Risonanza Magnetica. ad alto campo magnetico con sistema digitale diretto

Risonanza Magnetica. ad alto campo magnetico con sistema digitale diretto Risonanza Magnetica ad alto campo magnetico con sistema digitale diretto La pratica medica è sempre in evoluzione, come pure i requisiti fondamentali degli esami strumentali. Nell ottica di garantire valutazioni

Dettagli

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Artefatti da movimento Artefatti da movimento In RM il movimento del soggetto crea un artefatto completamente diverso

Dettagli

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Artefatti da movimento Artefatti da movimento In RM il movimento del soggetto crea un artefatto completamente diverso

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura. ca descrivere la struttura dell atomo, la tavola periodica e le sue caratteristiche per spiegare le differenze tra i vari tipi di legami, descrivendoli e interpretandoli alla luce degli elettroni di valenza

Dettagli

Dispositivi di ingresso. La tastiera. Dispositivi di puntamento. Dispositivi di puntamento

Dispositivi di ingresso. La tastiera. Dispositivi di puntamento. Dispositivi di puntamento Dispositivi di ingresso I dispositivi di input ricevono dati dall esterno Traducono i dati in un formato consono al calcolatore Esempi: Dispositivi di puntamento Tastiera Microfono Scanner La tastiera

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC RACHIDE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC RACHIDE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC RACHIDE INTRODUZIONE TC La TC è una metodica radiologica che sfruttando la rotazione del tubo radiogeno intorno ad un oggetto fornisce immagini tomografiche pressochè

Dettagli

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI ALLEGATO B1.4: CARATTERISTICHE TECNICHE MINIME LOTTO 4 TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI GANTRY Apertura (diametro) non inferiore a 80 cm Centratore luminoso con laser interno Dimensioni

Dettagli

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia.

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia. Raggi X Introduzione ai raggi X Atomi (cenni) Radiazione elettromagnetica Generazione e spettri di raggi X Circuiti per la produzione di raggi X Tubi radiogeni Interazione di raggi X con la materia Controllo

Dettagli

Risonanza Magnetico Nucleare

Risonanza Magnetico Nucleare Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Risonanza Magnetico Nucleare 21/3/2005 RMN ovvero NMR Spettroscopia RMN permette di - acquisire immagini 2D e 3D di parti del corpo umano ottima risoluzione

Dettagli

background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi?

background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi? background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi? progetti: come risposta ad esigenze avanzate dagli utenti (medici e fisici

Dettagli

SPECT (Gamma Camera)

SPECT (Gamma Camera) SPECT-PET Nella tomografia a raggi-x si usa la misura del coefficiente di attenuazione del tessuti per dedurre informazioni diagnostiche sul paziente. La tomografia ad emissione d altra parte utilizza

Dettagli

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO Da destinare alla UOC Radiodiagnostica dell Ospedale CTO dell Azienda Ospedaliera dei Colli

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO Da destinare alla UOC Radiodiagnostica dell Ospedale CTO dell Azienda Ospedaliera dei Colli Procedura Aperta per la fornitura di n.1 TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO Da destinare alla UOC Radiodiagnostica dell Ospedale CTO dell Azienda Ospedaliera dei Colli C1-QUESTIONARIO TECNICO REQUISITI MINIMI C1

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

Università degli Studi di Pisa

Università degli Studi di Pisa Università degli Studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica Applicata Anno Accademico 2006 2007 Tesi di Laurea Specialistica Costruzione e messa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

«Fondazione Policlinico Tor Vergata» «Analisi HTA per l implementazione del tomografo PET-MR nel Policlinico Tor Vergata»

«Fondazione Policlinico Tor Vergata» «Analisi HTA per l implementazione del tomografo PET-MR nel Policlinico Tor Vergata» «Fondazione Policlinico Tor Vergata» «Analisi HTA per l implementazione del tomografo PET-MR nel Policlinico Tor Vergata» Il gruppo di lavoro Pannone Giorgia Ing. Silvia Colangelo Prof. Nicola Rosato Descrizione

Dettagli

RADIOLOGIA: QUESTIONARI TECNICI

RADIOLOGIA: QUESTIONARI TECNICI ALLEGATO 2 FORNITURA APPARECCHIATURE RADIOLOGIA: QUESTIONARI TECNICI DI DI LOTTO APPARECCHIATURA SPESA COMPLESSIVA IVA ESCLUSA 1 FORNITURA DI N. 1 APPARECCHIATURA DI TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA MULTIBANCO

Dettagli

ANGIO XL MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche

ANGIO XL MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche ANGIO XL MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche Complesso Radiogeno Tubo Radiogeno Macchia Focale Potenza Tubo Capacità Termica Anodo Dissipazione Termica Anodo Capacità Termica Cuffia Dissipazione Termica

Dettagli

TECNICHE E TECNOLOGIE DI RIVELAZIONE DI RAGGI X PER APPLICAZIONI MEDICHE

TECNICHE E TECNOLOGIE DI RIVELAZIONE DI RAGGI X PER APPLICAZIONI MEDICHE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI TESI DI LAUREA I LIVELLO TECNICHE E TECNOLOGIE DI RIVELAZIONE DI RAGGI X PER APPLICAZIONI MEDICHE Relatore: Dott. A. Di Bartolomeo Correlatore: Candidato:

Dettagli

Classificazione delle apparecchiature radiologiche

Classificazione delle apparecchiature radiologiche Classificazione delle apparecchiature radiologiche Apparecchiature per esposizione semplice (diagnostiche lente) Telecomandati Angiografo con arco a C Apparecchiature speciali (mammografo, ortopantomografo,

Dettagli

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina CT [ 18 F]FDG PET Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina Claudio Landoni Dipartimento di Scienza della Salute Come eravamo. Fino alla fine dell 800 indagare la struttura di un

Dettagli

CONTROLLO DELLA QUALITA D IMMAGINE IN MAMMOGRAFIA

CONTROLLO DELLA QUALITA D IMMAGINE IN MAMMOGRAFIA CONTROLLO DELLA QUALITA D IMMAGINE IN MAMMOGRAFIA TSRM Sonia D Agostini Cyberqual S.r.l. - Gorizia INTRODUZIONE Il fantoccio TOR.MAS è stato progettato per valutare la riproducibilità della qualità d immagine

Dettagli

QUESTIONARIO C. Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carita di Novara

QUESTIONARIO C. Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carita di Novara NO-TSRM-SC QUESTIONARIO C Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carita di Novara Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n 1 posto di COLLABORATORE PROFESSIONALE

Dettagli

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO Obiettivi Assistenziali Obiettivi Tecnici Obiettivi Relazionali Adempimenti di Radioprotezione/Sicurezza OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI da conseguire nei Settori

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014 PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA Genova, 15 febbraio 2014 DEFINIZIONE Tecnica di Diagnostica per immagini basata sugli echi prodotti da un fascio di ultrasuoni che attraversa

Dettagli

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii) 20 Aprile 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Il contrasto La percezione del contrasto Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

Screening mammografico e. mammografia digitale 3D. Marco Rosselli Del Turco

Screening mammografico e. mammografia digitale 3D. Marco Rosselli Del Turco Convegno nazionle GISMa 12-13 MARZO 2009, PESCHIERA DEL GARDA (VR) Screening mammografico e mammografia digitale 3D Marco Rosselli Del Turco Eusoma European Society of Breast Cancer Specialists www.eusoma.org

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria La memoria principale non può essere troppo grande a causa del suo costo elevato Non consente la memorizzazione permanente dei dati (volatilità) Per questi motivi sono stati introdotti

Dettagli

CBCT versus MDCT DENTA SCAN. Cremona, 14 febbraio 2017 Tiziana Guarneri

CBCT versus MDCT DENTA SCAN. Cremona, 14 febbraio 2017 Tiziana Guarneri CBCT versus MDCT DENTA SCAN Cremona, 14 febbraio 2017 Tiziana Guarneri CBCT Cos è? La TC volumetrica «cone beam» è una apparecchiatura Tomografica Computerizzata caratterizzata dall'acquisizione di tutto

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria La memoria principale non può essere troppo grande a causa del suo costo elevato Non consente la memorizzazione permanente dei dati (volatilità) Per questi motivi sono stati introdotti

Dettagli

Tomografia Computerizzata (=TC) INFORMAZIONI

Tomografia Computerizzata (=TC) INFORMAZIONI Tomografia Computerizzata (=TC) INFORMAZIONI Che cos'è? E' un esame diagnostico che impiegando una complessa apparecchiatura a raggi X consente di ricostruire al computer "sezioni" della regione corporea

Dettagli