Ilya Prigogine Le leggi del caos tr. it. a cura di C. Brega e A. De Lachenal Laterza, Roma Bari 2008, pp. 117, 8

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ilya Prigogine Le leggi del caos tr. it. a cura di C. Brega e A. De Lachenal Laterza, Roma Bari 2008, pp. 117, 8"

Transcript

1 Ilya Prigogine Le leggi del caos tr. it. a cura di C. Brega e A. De Lachenal Laterza, Roma Bari 2008, pp. 117, 8 Questo volume nasce da un ciclo di lezioni tenute da Ilya Prigogine all Università Statale di Milano presso la cattedra di Filosofia della Scienza del prof. Giulio Giorello e la sua forza consiste nel tentativo di avvicinare il lettore a tematiche di alta complessità che riguardano il caos e le sue leggi. Il libro non è di lettura semplicissima pur essendo pensato per un pubblico di non addetti ai lavori; la ricchezza di contenuti di fisica teorica e di matematica applicata alla fisica (con in più un Appendice all interno della quale vengono mostrate e discusse tutte le dimostrazioni delle varie equazioni presentate) risulta essere sì complessa ma comunque necessaria e in un certo senso veramente efficace in quanto l autore (e lo dice chiaramente) sente l esigenza di mostrare come le sue speculazioni abbiano un fondamento matematico riscontrabile e dimostrabile. Sicuramente si tratta di una tematica molto forte dal punto di vista dell immaginario, forse ancora di più che dal punto di vista fisico teorico o matematico. È indubbio che da Esiodo in poi (il quale legge la realtà come sgorgante dal caos primordiale), passando per tutti i sistemi filosofici e metafisici che l Occidente ci ha regalato, inserendovi al loro interno anche il Cristianesimo e in generale la dimensione religiosa, l idea guida è stata quella di fondare una stabilità, anzi forse la necessità 332

2 S&F_n. 8_2012 della fondazione di una stabilità, come bisogno profondamente umano di pensare il mondo come un tutto ben organizzato e regolato. Il caos rappresenterebbe così sempre un orizzonte traumatico dal quale risollevarsi con la forza stabilizzante di una ragione ordinatrice. In questo testo dalle forti implicazioni filosofiche Prigogine cerca di costruire una parentela tra alcuni elementi, la quale permetterebbe di costruire una nuova immagine del mondo e una rinnovata forma di rispecchiamento tra l uomo e la natura. Questi elementi sono vari ed eterogenei, si va dal caos ovviamente (il quale è da intendersi in una forma allargata includente le nozioni di probabilità e irreversibilità), si passa per il tempo (da intendersi come freccia che procede da un passato e si incammina verso un futuro), fino a giungere alla creatività (capacità immanente alla natura di creare sistemi differenti). Punto di partenza e vero e proprio nucleo concettuale della ricerca decennale del Premio Nobel per la Chimica Ilya Prigogine è proprio l analisi del ruolo e della funzione della freccia del tempo all interno della visione del mondo propria della fisica teorica: «la fisica, da Galileo a Feynman e Hawking, ha ripetuto la più paradossale delle negazioni, quella della freccia del tempo che pure traduce la solidarietà della nostra esperienza interiore con il mondo in cui viviamo» (p. IX). In realtà, ciò che viene messo in discussione attraverso l utilizzazione della freccia del tempo all interno della dinamica classica così come all interno della stessa dinamica quantistica, è proprio l idea di legge di natura la quale «era associata a una descrizione deterministica e reversibile del tempo, in cui futuro e passato avevano lo stesso ruolo» (p. 3). Per formulare una legge di natura in senso classico era necessario che un determinato procedimento fosse reversibile e sempre si ripetesse alla stessa maniera, in poche parole era necessaria l eliminazione di quella che Prigogine chiama freccia 333

3 del tempo. Eliminare la dimensione temporale dall analisi fisica del mondo denota un impostazione in un certo senso ideologica o comunque metafisica: «io ho sempre pensato che in tutto ciò l elemento teologico abbia giocato un ruolo importante», «per Dio tutto è dato; novità, scelta o azione spontanea dipendono dal nostro punto di vista umano, mentre agli occhi di Dio il presente contiene il futuro come il passato», «in quest ottica lo studioso grazie alla conoscenza delle leggi della natura si avvicina progressivamente alla conoscenza divina» (p. 7). Sono state due, secondo Prigogine, le scoperte fondamentali che hanno cominciato a incrinare la fede in una razionalizzazione assoluta della natura attraverso il dominio delle leggi immutabili e irreversibili, da un lato la termodinamica, segnatamente il secondo principio che tiene conto dell irreversibilità di tutta una serie di eventi termodinamici e che introduce la questione dell entropia, dall altro e in maniera ancora più decisiva l evoluzionismo darwiniano che, differentemente dalla termodinamica che muove dall ordine verso il disordine e dirige il tempo verso una morte termica, parla un vocabolario fatto di novità e creazione di nuove forme, di modi di adattamento e di nicchie ecologiche. Il disordine e il caos non portano, secondo Prigogine, alla morte termica, alla fine del mondo, ma sono elementi di novità dall alto potenziale creativo. Ecco la prima connessione fondamentale: il caos non come forza che porta alla fine, ma come forza che riproduce continuamente il miracolo creativo del nuovo. Ma la riflessione e il lettore più attento se ne accorgerà subito ha una certa tonalità bergsoniana (pur non essendo mai citato, all interno di questo libro, il filosofo francese). La connessione fondamentale tra la dimensione temporale e la dimensione della creatività (sullo sfondo di un idea positiva di caos) viene esposta in questi termini: «la riconsiderazione del caos porta anche a una nuova coerenza, a una scienza che non parla solamente di leggi, ma anche di eventi, la quale non è 334

4 S&F_n. 8_2012 condannata a negare l emergere del nuovo, che comporterebbe un rifiuto della propria attività creatrice» (p. X). Gli elementi fondamentali di questa creatività del caos sono dunque due: in primo luogo «la freccia del tempo ha il ruolo di creare strutture» (p. 23), a questo Prigogine giunge attraverso l analisi delle cosiddette strutture dissipative (quelle, in poche parole, che esistono soltanto fino al momento in cui l energia viene dissipata e contemporaneamente viene mantenuto il livello di interazione con il mondo esterno); in secondo luogo ammettendo che «i fenomeni irreversibili non si riducono a un aumento di disordine, come si pensava un tempo, ma al contrario hanno un ruolo costruttivo importantissimo» (p. 23). Tutta la parte centrale del volume è dedicata al tentativo di riformulare daccapo e in maniera conseguente le leggi fondamentali della dinamica classica, quantistica e relativistica, in vista dell inserimento all interno di esse della freccia del tempo con la sua creatività essenziale. La priorità di Prigogine è mostrare che parlare di tempo irreversibile non significa abbandonarsi al determinismo del caso o dell evento, significa invece percorrere nuove strade all interno delle quali attraverso probabilismo e irreversibilità sia possibile mostrare come funziona il caos e come da esso si possano originare sia ordine sia disordine, sia la creatività della vita sia la possibilità di una morte. Infine e su questo punto l autore insiste sia nelle premesse sia nelle conclusioni bisogna lasciar perdere e mettere definitivamente in soffitta il dualismo cartesiano che a detta dell autore domina ancor oggi la stessa percezione delle scienze (anche di quelle umane); il dualismo cartesiano ha portato a un dualismo di culture che fa sentire il suo peso ancora nella nostra contemporaneità. Ancora una volta è la determinazione fondamentale del tempo ad avere la centralità: nella dimensione interiore e più in generale in tutte le attività umane si immagina il tempo come irreversibile e creativo e si parla spesso di sistemi complessi, 335

5 nel mondo esteriore e più in generale all interno del mondo microfisico e macrofisico si immagina il tempo come reversibile e si parla dunque di sistemi semplici. Ciò che Prigogine vuole affermare è che mondo umano e mondo fisico rispondono alle stesse leggi di complessità, che la creatività non risiede soltanto in quell eccezione rappresentata dalla biologia e ancor di più dal fenomeno umano, ma che è la stessa struttura della realtà a determinarsi attraverso la freccia del tempo, è il cosmo stesso a essere creativo. Nella conclusione del libro Prigogine lo afferma chiaramente: «il messaggio di questo mio volume vuole essere ottimistico», «la scienza inizia a essere in grado di descrivere la creatività della natura, e il tempo, oggi, è anche il tempo che non parla più di solitudine, ma dell alleanza dell uomo con la natura che egli descrive» (p. 85). Questa professione di ottimismo accompagnata al sentimento della nascita di una nuova epoca per la scienza e più in generale per la cultura umana è il filo conduttore fondamentale di questo piccolo e prezioso libro. DELIO SALOTTOLO 336

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it 1 GIOCHI

Dettagli

SOMMARIO. Premessa p. 13

SOMMARIO. Premessa p. 13 Premessa p. 13 I. Einstein e Galilei miti del nostro tempo 1. Einstein fisico "galileiano"?» 17 2. Un'atmosfera da tragedia greca» 20 3.1 principi della scienza classica» 21 4. La fine dell'idea di conoscenza

Dettagli

Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici

Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici Esercitazione finale Domande 1. Cosa si consiglia di fare quando un autore alle prime armi ha davanti il foglio

Dettagli

FILOSOFIA SCIENZA E SOCIETÀ: UN DIALOGO APERTO

FILOSOFIA SCIENZA E SOCIETÀ: UN DIALOGO APERTO FILOSOFIA SCIENZA E SOCIETÀ: UN DIALOGO APERTO Numero Terzo Novembre 2007 Recensione Michael Friedman Dinamiche della ragione. Le rivoluzioni scientifiche e il problema della razionalità (Guerini e associati,

Dettagli

CENNI DI EPISTEMOLOGIA. Giulia Cavalli

CENNI DI EPISTEMOLOGIA. Giulia Cavalli CENNI DI EPISTEMOLOGIA Giulia Cavalli Epistemologia Concezioni sviluppate dalla scienza su come l uomo conosce (la natura, i limiti, le condizioni della conoscenza), sulle nostre rappresentazioni della

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 1 (4-11-2016) PERUCCO Pieraldo DIETRO LE QUINTE andiamo a scoprire Gli elementi che costituiscono la struttura portante dell

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE: Prof.ssa Francesca ITALIA CLASSE IV SEZ. Liceo Scientifico Sportivo

Dettagli

CORSO DI STIMOLAZIONE BASALE Secondo la filosofia del prof Andras Frolich

CORSO DI STIMOLAZIONE BASALE Secondo la filosofia del prof Andras Frolich CORSO DI STIMOLAZIONE BASALE Secondo la filosofia del prof Andras Frolich CORSO BASE Proposte educative per la persona con disabilità psicofisica grave e gravissima Rilascio 25 crediti ECM I SIGNIFICATI

Dettagli

Italiano Funzioni del linguaggio.

Italiano Funzioni del linguaggio. Italiano 2012 Funzioni del linguaggio http://www.federicopellizzi.it/custodi/terze/funzioni_linguaggio.pdf 1 Il linguaggio Il linguaggio complesso è una prerogativa degli esseri umani. Solo noi possiamo

Dettagli

NUCLEI FONDANTI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SECONDARIA 1 E 2 GRADO

NUCLEI FONDANTI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SECONDARIA 1 E 2 GRADO NUCLEI FONDANTI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SECONDARIA 1 E 2 GRADO Ascoltare Leggere Parlare Scrivere Riconoscere Descrivere Realizzare NUCLEI FONDANTI LINGUA E LETTERATURA LATINA LICEI SCIENTIFICO E

Dettagli

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson 1.Lo spiritualismo:caratteri generali Lo spiritualismo è la corrente filosofica che privilegia, i dati immediati della coscienza e che insiste sul primato

Dettagli

Cartesio. Dice di non aver mai acquisito un criterio che gli faccia distinguere il vero dal falso. Il suo compito filosofico consiste nel:

Cartesio. Dice di non aver mai acquisito un criterio che gli faccia distinguere il vero dal falso. Il suo compito filosofico consiste nel: Cartesio Dice di non aver mai acquisito un criterio che gli faccia distinguere il vero dal falso. Il suo compito filosofico consiste nel: 1. Formulare le regole del metodo. 2. Fondare con una ricerca metafisica

Dettagli

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi,

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi, Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi, Quodlibet-Abitare, Macerata 2011. Ulteriori informazioni: http://www.quodlibet.it/schedap.php?id=1963

Dettagli

La Fisica della materia

La Fisica della materia La Fisica della materia La materia è fatta di atomi. Non si possono spiegare le proprietà della materia senza spiegare come sono fatti gli atomi e come funzionano le interazioni tra atomi. Le scale di

Dettagli

PIANO LAUREE SCIENTIFICHE SCHEMI RIASSUNTIVI LEZIONI DI TOPOLOGIA PER STUDENTI DEL QUINTO ANNO. Prof. Sara Dragotti

PIANO LAUREE SCIENTIFICHE SCHEMI RIASSUNTIVI LEZIONI DI TOPOLOGIA PER STUDENTI DEL QUINTO ANNO. Prof. Sara Dragotti PIANO LAUREE SCIENTIFICHE SCHEMI RIASSUNTIVI LEZIONI DI TOPOLOGIA PER STUDENTI DEL QUINTO ANNO Prof. Sara Dragotti Laboratorio di topologia Le definizioni di successione convergente di numeri reali e di

Dettagli

ID pratica Posizione Punteggio Aree OFA

ID pratica Posizione Punteggio Aree OFA 1563172 1 84,3 1548761 2 81,3 1567589 3 80,2 1557160 4 78,3 1559270 5 76,4 1567830 6 73,3 1549846 7 73 1564343 8 71,1 1551114 9 71,1 1557166 10 70,3 1552944 11 70 1548732 12 70 1552341 13 69,9 1546339

Dettagli

Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget 16/10/2014

Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget 16/10/2014 Carenza nella progettazione sperimentale e nell analisi dei dati Eccesso di teorizzazione rispetto ai dati a disposizione Difficoltà di interpretazione dei suoi scritti Interesse per il soggetto ideale

Dettagli

Intelligenza artificiale e dintorni

Intelligenza artificiale e dintorni Intelligenza artificiale e dintorni Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Ciclo di seminari su un Vocabolario Filosofico dell Informatica Udine, 7 novembre,

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

La V di Gowin A cura di Lucilla Ruffilli e Daniela Berardi Laboratorio Epistemologico Pensare per storie

La V di Gowin A cura di Lucilla Ruffilli e Daniela Berardi Laboratorio Epistemologico Pensare per storie La V di Gowin Schema V (1) Elementi concettuali Elementi metodologici Filosofia Teorie Principi e sistemi concettuali Concetti Quesiti o problemi Le risposte richiedono un attiva interazione tra lato destro

Dettagli

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Le Derivate Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato durante

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE: Prof.ssa Francesca ITALIA CLASSE IV SEZ. Liceo Scientifico Tradizionale

Dettagli

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE < > NOTE INTRODUTTIVE < Tommaso fu il più importante autore appartenente alla Scolastica. L epoca in cui egli visse fu caratterizzata da un intenso studio degliantichifilosofie, in particolare, di Aristotele.

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Infermieristica LE TEORIE DELL ASSISTENZA Piera Bergomi Obiettivi della materia Obiettivo generale Portare lo studente a conoscere, analizzare e saper

Dettagli

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 - professore di psicologia alla Harvard University centro sulla natura dell attività cognitiva - insegna ad Oxford Le opere Dopo Dewey: il processo di apprendimento

Dettagli

LE STANZE DELL IMMAGINAZIONE

LE STANZE DELL IMMAGINAZIONE lanterne 12 Matteo Ficara LE STANZE DELL IMMAGINAZIONE SPAZIO INTERIORE PREFAZIONE di Selene Calloni Williams Conosco Matteo da diverso tempo e in varie occasioni abbiamo avuto modo di fare anima insieme.

Dettagli

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico definizione Linguaggio = capacità, facoltà mentale di cui è dotata la nostra specie Lingua = è ciò che ci consente di esercitare la facoltà

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ INDICE GENERALE Introduzione...005 parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ I. La fede cristiana nella stagione della postmodernità...015 1.1. Il mondo culturale contemporaneo...015

Dettagli

Manuale dell insegnante

Manuale dell insegnante Manuale dell insegnante Definire l Amicizia Tema: Amicizia Età: 11-15 anni Il progetto è cofinanziato dal Programma Comenius della Commissione Europea Il progetto è finanziato con il supporto della Commissione

Dettagli

IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF

IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute OMS, 2002 e 2007) PER UNA LETTURA OLISTICA DEL FUNZIONAMENTO UMANO Marco Braghero USR Liguria

Dettagli

massimo rizzante cornelius castoriadis homo poeticus, homo politicus archivio di saggi 15

massimo rizzante cornelius castoriadis homo poeticus, homo politicus archivio di saggi 15 massimo rizzante cornelius castoriadis homo poeticus, homo politicus archivio di saggi 15 CORNELIUS CASTORIADIS HOMO POETICUS, HOMO POLITICUS 2014 Massimo Rizzante Mi chiedo: che cosa significa oggi cercare

Dettagli

Enrico Borghi FEYNMAN E IL VETTORE DI POYNTING

Enrico Borghi FEYNMAN E IL VETTORE DI POYNTING Enrico Borghi FEYNMAN E IL VETTORE DI POYNTING Consideriamo una distribuzione di cariche statiche aventi densità ρ e una di magneti permanenti in quiete e dotati di momento dipolare magnetico avente densità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO J.J. ROUSSEAU EMILIO O DELL EDUCAZIONE Presentazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Leggere l Emilio, un classico perché? «La lettura

Dettagli

LE FUNZIONI. Cosa sono DEFINIZIONI

LE FUNZIONI. Cosa sono DEFINIZIONI LE FUNZIONI Cosa sono Il concetto di funzione nasce nell antichità come nozione di dipendenza di una variabile da un altra. I matematici greci già facevano uso implicito del concetto di funzione in argomenti

Dettagli

Adotta Scienza e Arte nella tua classe

Adotta Scienza e Arte nella tua classe Adotta Scienza e Arte nella tua classe Un progetto didattico-divulgativo di successo Stefania Giansanti* Franco L. Fabbri, Lorenza Battistini, Beatrice Boccardi, Veronica Cavicchi, Cristiana Grandolfo,

Dettagli

Personaggi ed Interpreti in ordine di apparizione Atto I: I Modelli Atto II: Il Caos Atto III : Il Determinismo La Fisica La Matematica La Natura La r

Personaggi ed Interpreti in ordine di apparizione Atto I: I Modelli Atto II: Il Caos Atto III : Il Determinismo La Fisica La Matematica La Natura La r IL Caos e La Natura Fausto Borgonovi Dipartimento di Matematica e Fisica, Università Cattolica Personaggi ed Interpreti in ordine di apparizione Atto I: I Modelli Atto II: Il Caos Atto III : Il Determinismo

Dettagli

KARL RAHNER DIO SI È FATTO UOMO. Breve teologia del Natale. quarta edizione. Queriniana

KARL RAHNER DIO SI È FATTO UOMO. Breve teologia del Natale. quarta edizione. Queriniana KARL RAHNER DIO SI È FATTO UOMO Breve teologia del Natale quarta edizione Queriniana Prefazione Queste meditazioni sul Natale non vogliono eludere una riflessione teologica. Collocandosi in una legittima

Dettagli

La perfezione Essere perfetto vuol dire essere compiuto, aver raggiunto la forma che attua completamente un ente: è perfetto ciò che non abbisogna di

La perfezione Essere perfetto vuol dire essere compiuto, aver raggiunto la forma che attua completamente un ente: è perfetto ciò che non abbisogna di LA FANTASIA DEL FIGLIO PERFETTO Emilio Mordini Centro per la Scienza, la Società, la Cittadinanza Via Sistina 37 00187 Roma E-mail: e.mordini@bioethics.it La perfezione Essere perfetto vuol dire essere

Dettagli

DARWIN. scienza & società

DARWIN. scienza & società DARWIN scienza & società Giuliano Pancaldi Sulle tracce di Darwin scienzagiovane Bologna, 29 ottobre 2005 Evoluzionismo e opinione pubblica Le teorie dell evoluzione, si sa, hanno un enorme impatto sull

Dettagli

La teoria dell informazione

La teoria dell informazione Intelligenza artificiale, informatica, linguistica, scienze umane e molte altre discipline concorrono a formare il campo che oggi si definisce informatica umanistica Informatica Informazione+automatica

Dettagli

EDIFICI A BASSO CONSUMO

EDIFICI A BASSO CONSUMO EDIFICI A BASSO CONSUMO LE 6 REGOLE DEL BUON COSTRUIRE 1) EDIFICIO COMPATTO LA FORMA DELL EDIFICIO INFLUISCE IN MODO SIGNIFICATIVO SULLE PERDITE DI CALORE DI UN EDIFICIO. LO SCAMBIO TERMICO TRA ESTERNO

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE: Prof.ssa Francesca ITALIA CLASSE IV SEZ. Liceo Scientifico opzione

Dettagli

PRIGOGINE STENGERS LA NUOVA ALLEANZA GIULIO EINAUDI EDITORE

PRIGOGINE STENGERS LA NUOVA ALLEANZA GIULIO EINAUDI EDITORE PRIGOGINE STENGERS LA NUOVA ALLEANZA GIULIO EINAUDI EDITORE Viviamo in un mondo in cui tutti, quati che siano le loro convinzioni e le loro idee generali, usano una quantita alta e crescente di prodotti

Dettagli

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE per i bambini che frequentano la scuola dell'infanzia ANNO SCOLASTICO 2010-2011 ELENA SICA A CURA DI La proposta di un progetto di psicomotricità funzionale nasce

Dettagli

La Spiritualità antropologica

La Spiritualità antropologica La Spiritualità antropologica Sassari, 7 dicembre 2017 Antonella Licheri Spirito: complesso delle facoltà morali, sentimentali, intellettuali, ecc. dell uomo, di un epoca, di un ambiente. Spiritualità:

Dettagli

Domenica, 17 dicembre Ristorante Officina 12 Alzaia Naviglio Grande Milano

Domenica, 17 dicembre Ristorante Officina 12 Alzaia Naviglio Grande Milano Domenica, 17 dicembre 2017 Ristorante Officina 12 Alzaia Naviglio Grande Milano Silvana Borutti Wittgenstein: la filosofia come compito e come risveglio Ora avrei la possibilità di essere una persona

Dettagli

Progetto Job Club Orientativo affidato con Delibera N. 223 del 23.12.2003 1 RELAZIONE JOB CLUB ORIENTATIVO

Progetto Job Club Orientativo affidato con Delibera N. 223 del 23.12.2003 1 RELAZIONE JOB CLUB ORIENTATIVO 1 RELAZIONE Nel mese di Aprile u.s., con lo slogan Vuoi realizzare il tuo progetto professionale? Fai un salto al Comune, è stato organizzato dall Assessorato alle politiche giovanili del Comune di San

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Il mio stile di apprendimento

Il mio stile di apprendimento Il mio stile di apprendimento 2009 Diffusione Scolastica Srl - Novara. Pagina fotocopiabile e scaricabile dal sito: www.scuola.com Riduzione e adattamento a cura del Prof. Walter Galli GLI STILI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Hume e Smith Filosofia e cittadinanza Comprensione del testo 1. Quali caratteristiche e concetti accomunano la vita e il pensiero

Dettagli

Prof.ssa Anna Fici. C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A

Prof.ssa Anna Fici. C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A Prof.ssa Anna Fici C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A. 2014-2015 Alberto Izzo, Storia del pensiero sociologico, I Le origini, 2 I classici, 3 I contemporanei, Il Mulino,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. Facoltà di Filosofia

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. Facoltà di Filosofia CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA Facoltà di Filosofia PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis:

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis: 1596-1650 Indice Il Metodo; Il Dubbio Metodico e Iperbolico; Il Cogito Ergo Sum; Le Idee Contenute Nel Cogito; Dio garante di verità; Il Meccanicismo; Il Dualismo Cartesiano; La Ghiandola Pineale; La Morale

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

LINEE GUIDA E I CARE: FRAMMENTI DI UN DISCORSO AMOROSO (A CURA DI GIANCARLO ONGER) Desenzano del Garda, 24/26 febbraio 2010

LINEE GUIDA E I CARE: FRAMMENTI DI UN DISCORSO AMOROSO (A CURA DI GIANCARLO ONGER) Desenzano del Garda, 24/26 febbraio 2010 LINEE GUIDA E I CARE: FRAMMENTI DI UN DISCORSO AMOROSO (A CURA DI GIANCARLO ONGER) Desenzano del Garda, 24/26 febbraio 2010 Il testo, come dice il titolo, è il tentativo di una lettura comparata fra le

Dettagli

TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI

TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI Consideriamo un gas contenuto in un recipiente dalle pareti adiabatiche dotato di un pistone in grado di muoversi senza attriti (v. figura). Espansione e compressione

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE Considerazioni in merito alla

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Fisica Prof. Alessandro Bernacchi Classe 3 C

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Fisica Prof. Alessandro Bernacchi Classe 3 C Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

Certo e incerto: riflessione linguistica sul mondo della probabilità 1. Evento certo, possibile, impossibile.

Certo e incerto: riflessione linguistica sul mondo della probabilità 1. Evento certo, possibile, impossibile. Certo e incerto: riflessione linguistica sul mondo della probabilità 1 Livello scolare: 4 a elementare Competenze interessate Riconoscere gli eventi certi, possibili, impossibili, equiprobabili, meno probabili

Dettagli

Cap. 18 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver )

Cap. 18 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver ) Cap. 18 1. Come le processioni rendono ragione dell unità e della Trinità di Dio? 2. Qual è la definizione di processione? 3. Qual è la differenza tra processione transeunte e immanente? 4. In Dio esiste

Dettagli

Capire i media. nona lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. nona lezione. prof. Peppino Ortoleva. nona lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com I media hanno tanti aspetti: sono un fatto sociale, in quanto sono parte dell insieme di abitudini, regole, conoscenze di una società tutti

Dettagli

HUME COSA SIGNIFICA, quindi, PENSARE?

HUME COSA SIGNIFICA, quindi, PENSARE? 1 HUME 1711-1776 TRATTATO SULLA NATURA UMANA LOGICA ETICA POLITICA scritto tra il 1734 e il 1736 durante un periodo di soggiorno a La Flèche [cfr. pag. 89], non ebbe successo nonostante l'estratto in forma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LICEO STATALE SANDRO PERTINI Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane (con Opzione Economico- Sociale) Liceo Musicale e Coreutico Sez. Musicale Via C. Battisti, 5-16145 Genova - Corso Magenta, 2 A

Dettagli

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE 10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE Avete mai letto Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupery? Forse quando ne sfogliavate le pagine eravate bambini e ora più che le vere e proprie vicende

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

Associazioni in Network

Associazioni in Network Associazioni in Network Da dove nasce l idea Giulia Berruti è stata fondatrice di 1 Consorzio (Immagine Italia) e di 2 Associazioni nell ambito del settore complemento d arredo, (UNICA e Assocomplementi)

Dettagli

Lezione N.13 La religione secondo la modernità critica

Lezione N.13 La religione secondo la modernità critica Lezione N.13 La religione secondo la modernità critica percorsi 1. Aporie della modernità 2. Rivelazione come concetto critico 3. L inafferabile concetto di Dio obiettivi Riflettendo sulla domanda fondamentale

Dettagli

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13 Indice Parte I Teoria degli insiemi e Logica matematica 1. Qual è, o quale dovrebbe essere, il ruolo della teoria degli insiemi nell insegnamento della matematica? 3 1.1 La teoria degli insiemi e la matematica

Dettagli

IMMANUEL KANT

IMMANUEL KANT IMMANUEL KANT 1724-1804 Prof. Monti a.s. 2017-2018 Parte prima Kant prende le mosse dall Empirismo arrivando a elaborare il suo CRITICISMO (anche detto filosofia trascendentale o filosofia del limite )

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola Secondaria di primo grado Prof. Maurizio de Virgilio PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA Classe Prima Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Libro di testo adottato: C. Romeni, Fisica e realtà.blu Fondamenti di dinamica, Zanichelli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Libro di testo adottato: C. Romeni, Fisica e realtà.blu Fondamenti di dinamica, Zanichelli Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

RECENSIONI&REPORTS recensione

RECENSIONI&REPORTS recensione Edgar Morin Introduzione al pensiero complesso Gli strumenti per affrontare la sfida della complessità tr. it. a cura di M. Corbani, Sperling & Kupfer, Milano 1993, pp. 128, 13,69 «Credo che si tratti

Dettagli

CREDENZE SULLA LETTURA E COMPRENSIONE - INTERPRETAZIONE DEL TESTO NARRATIVO

CREDENZE SULLA LETTURA E COMPRENSIONE - INTERPRETAZIONE DEL TESTO NARRATIVO CREDENZE SULLA LETTURA E COMPRENSIONE - INTERPRETAZIONE DEL TESTO NARRATIVO punto di vista transmission: il significato risiede nel testo. L obiettivo primario del lettore è capire l intenzionalità comunicativa

Dettagli

Facilitare la mediazione Tecniche e strumenti per disegnare relazioni

Facilitare la mediazione Tecniche e strumenti per disegnare relazioni Facilitare la mediazione Tecniche e strumenti per disegnare relazioni APPROCCIO RELAZIONALE Gli umani non possono esistere senza relazioni con altri umani. Questa relazione è costitutivo dell essere umano

Dettagli

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica Istituto Comprensivo Narcao Scuola Primaria Curricolo Religione Cattolica Scuola Primaria L insegnamento della Religione Cattolica si inserisce nel quadro delle finalità della scuola del ciclo primario.

Dettagli

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto 1 PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P a d o v a D o c e

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE < 1221 1274 > NOTE INTRODUTTIVE < Tommaso fu il più importante autore appartenente alla Scolastica. L epoca in cui egli visse fu caratterizzata da un intenso studio degliantichifilosofie, in particolare,

Dettagli

il Test di Attitudine Imprenditoriale TAI

il Test di Attitudine Imprenditoriale TAI Imprenditorialità e lavoro autonomo: il Test di Attitudine Imprenditoriale TAI Serena Cubico Imprenditoria e organizzazione delle piccole e medie imprese ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Corsi di Laurea: Magistrale

Dettagli

Sistemi lineari: Esercizi svolti

Sistemi lineari: Esercizi svolti Sistemi lineari: Esercizi svolti Risolvere i seguenti sistemi di primo grado utilizzando per ciascuno tutte e tre le tecniche conosciute (sostituzione, riduzione e confronto): x = 7 + 5y 2(3y 2x) = 3(2x

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica Soluzione del compito di Matematica Discreta 1 del 25 luglio 200 1. Qual è il numero di applicazioni f : A = {1,..., 5} B

Dettagli

Alfonso Pozio e Maria Elisabetta Lorenzelli

Alfonso Pozio e Maria Elisabetta Lorenzelli UOMO,, FAMIGLIA E AMBIENTE.. Alfonso Pozio e Maria Elisabetta Lorenzelli . la famiglia, che dovrebbe essere il luogo dell incontro delle generazioni - dal bisnonno fino al nipote - dovrebbe essere un luogo

Dettagli

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico Karl Marx L alienazione del lavoro. Il materialismo storico L alienazione del lavoro All origine dell alienazione religiosa ci sono le contraddizioni della vita materiale, a cominciare dal lavoro. Funzione

Dettagli

FILOSOFIA ANALITICA LE FORME DEL LINGUAGGIO IN OMEOPATIA

FILOSOFIA ANALITICA LE FORME DEL LINGUAGGIO IN OMEOPATIA FILOSOFIA ANALITICA LE FORME DEL LINGUAGGIO IN OMEOPATIA 1 FILOSOFIA ANALITICA ANALISI TRADUZIONE politica diritto filosofia scienza arte medicina? ERMENUTICA 2 FILOSOFIA ANALITICA nasce ai primi del XX

Dettagli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli Introduzione alla storia lezione n. 2 Prof. Marco Bartoli una domanda che il passato pone al presente L incomprensione del presente nasce inevitabilmente dall ignoranza del passato. Ma non è forse meno

Dettagli

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA JEAN DANIÉLOU LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA Postfazione all edizione italiana di Piero Coda terza edizione Queriniana Premessa alla seconda edizione L accoglienza riservata a questo libriccino

Dettagli

SOMMARIO 1 Introduzione al calcolo delle probabilità 2. 2 Cenni di calcolo combinatorio 4

SOMMARIO 1 Introduzione al calcolo delle probabilità 2. 2 Cenni di calcolo combinatorio 4 SOMMARIO 1 Introduzione al calcolo delle probabilità 2 1.1 La probabilità 2 1.1.1 Legge empirica del caso: legge dei grandi numeri 2 1.1.2 Proprietà additiva della probabilità 2 1.1.3 Probabilità condizionata

Dettagli

8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica

8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica 8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica Prima di procedere oltre nello studio dell interazione puntuale, in questo paragrafo vogliamo dare un breve cenno alle nozioni di base della teoria

Dettagli

a-romane :54 Pagina 1

a-romane :54 Pagina 1 a-romane 7-04-2005 17:54 Pagina 1 a-romane 7-04-2005 17:54 Pagina 2 a-romane 7-04-2005 17:54 Pagina 3 ALBERTO F. DE TONI LUCA COMELLO PREDE O RAGNI Uomini e organizzazioni nella ragnatela della complessità

Dettagli

La definizione dei protocolli sanitari da parte del medico competente e gli obblighi informativi

La definizione dei protocolli sanitari da parte del medico competente e gli obblighi informativi Pisa 28 maggio 2009 da parte del medico competente e gli obblighi informativi Stefano Bianchi Medico Competente Protocollo sanitario: strumento per effettuare la sorveglianza sanitaria Comprende: Visita

Dettagli

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico Giorgio Penzo KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico Saggio sulla filosofia dell'esistenza a cura di Laura Bonvicini e Claudio Berto ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

TRADIZIONE ESSENA CONTEMPORANEA

TRADIZIONE ESSENA CONTEMPORANEA TRADIZIONE ESSENA CONTEMPORANEA con Olivier MANITARA il rappresentante attuale della Tradizione Essena dal lunedì 19 MAGGIO alla domenica 25 MAGGIO La Tradizione di ENOCH e l influenza degli Angeli nella

Dettagli

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642 Galileo Galilei Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642 Galileo intende sgomberare la via della scienza dagli ostacoli della tradizione Contro il Mondo di carta di Aristotele Contro l autorità ecclesiastica

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI AL CURRICOLO. concetti chiave. Assunta Merola

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI AL CURRICOLO. concetti chiave. Assunta Merola DALLE INDICAZIONI NAZIONALI AL CURRICOLO concetti chiave Assunta Merola INDICAZIONI costituiscono il quadro di riferimento per la progettazione curricolare affidata alle scuole. sono un testo aperto, che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria

Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata Prof. Massimo Aria aria@unina.it Il concetto di interpolazione In matematica, e in particolare in

Dettagli