L analisi fattoriale viene effettuata per studiare, riassumere e semplificare le relazioni in un insieme di variabili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L analisi fattoriale viene effettuata per studiare, riassumere e semplificare le relazioni in un insieme di variabili"

Transcript

1 Analisi fattoriale

2 L analisi fattoriale viene effettuata per studiare, riassumere e semplificare le relazioni in un insieme di variabili Ciò permette di individuare uno o più fattori o dimensioni latenti (ad esempio un tratto di personalità, un atteggiamento) che si suppone abbiano dato origine alle similarità tra le variabili osservate.

3 Il punto di partenza dell analisi fattoriale è rappresentato da una matrice che contiene le correlazioni tra le variabili osservate (R). Il punto di arrivo è formato da una matrice che contiene una misura della relazione tra le variabili osservate e i fattori latenti (A matrice di saturazione). Il modello teorico L analisi fattoriale esamina la varianza che le variabili hanno in comune (varianza comune) L ipotesi di base è che la correlazione tra le variabili sia determinata da dimensioni non osservabili (fattori) che in qualche modo sono causa o determinano i punteggi osservati nella variabili osservate

4 Quando si usa Costruzione e validazione di strumenti di misura (Ad es. gli indicatori empirici sono coerenti con la definizione del costrutto e con i criteri generativi del test?) Verifica della struttura teorica di un insieme di misure (Un atteggiamento consta di separate componenti cognitive, emotive e comportamentali?). Ridurre una grande quantità di variabili osservate in un numero più gestibile di componenti

5 Terminologia Fattore = variabile (costrutto) che non è direttamente osservabile ma deve essere inferito attraverso variabili osservate. Factor Loading (saturazione) = è il coefficiente di correlazione che mostra l importanza (peso) di ogni variabile nel definire un fattore Eigenvalue (autovalore)= rappresenta la quota di varianza delle variabili spiegata dal fattore Soluzione fattoriale = è il set di fattori e di relazioni tra variabili e fattori che rappresenta la soluzione al problema fattoriale

6 L analisi fattoriale si articola in alcuni passi: 1. Valutazione dell adeguatezza delle variabili 2. Valutazione della fattorializzabilità della matrice 3. Scelta del metodo di estrazione dei fattori 4. Scelta del numero di fattori 5. Scelta del metodo di rotazione dei fattori 6. Interpretazione della soluzione 7. Validazione della soluzione

7 Soluzione iniziale: produce in output i valori delle comunalità, gli autovalori e la proporzione di varianza spiegata

8 Comunalità h 2 La comunalità esprime la proporzione della varianza di ogni variabile riprodotta da un certo numero di componenti. Essendo una proporzione, essa varia tra zero e uno. Quindi ci dice quanta varianza perdiamo di ciascuna variabile, tenendo conto delle componenti che abbiamo deciso di utilizzare. Le comunalità indicano la parte di varianza spiegata di ogni indicatore, considerando il modello fattoriale stimato Vanno tendenzialmente tenuti in considerazione item o variabili che abbiano un valore di comunalità di almeno.500

9 INVERSA: Matrice inversa di R RIPRODOTTA: Matrice R riprodotta dalla soluzione fattoriale e matrice dei residui COEFFICIENTI: Coefficienti di correlazione della matrice R SIGNIFICATIVITA : Livelli di significatività dei coefficienti di R DETERMINANTE: Esamina la fattorializzabilità della matrice delle correlazioni. Se è uguale a 0 esiste almeno una variabile che è combinazione lineare perfetta delle altre, non ammette inversa e l analisi fattoriale non può essere effettuata TEST di sfericità di Bartlett: esamina l ipotesi nulla che R=I. Se il test è significativo si può effettuare l analisi fattoriale. TEST KMO (Kaiser-Meyer- Olkin): confronta la grandezza delle correlazioni osservate rispetto alle correlazioni parziali. Se la somma delle ultime è più piccola rispetto alle prime il KMO è vicino a 1 e la matrice può essere fattorializzata. Valori: >0.90 eccellenti buoni accettabili mediocri

10 FINESTRA ESTRAZIONI Minimi quadrati non ponderati e Minimi quadrati generalizzati: In questo metodo vengono minimizzate le correlazioni residue, cioè quella parte delle correlazioni che non è spiegata dai fattori. Non è necessaria una stima della comunalità, ma bisogna fornire il numero di fattori da estrarre. Componenti Principali (ACP) è utile per approssimare una soluzione di analisi fattoriale. Non distingue tra varianza comune e varianza unica: tutti i fattori sono fattori comuni che assorbiscono tutta la varianza e le saturazioni risultano gonfiate. Massima verosimiglianza: Stima le saturazioni della popolazione che hanno la massima verosimiglianza (massima probabilità) nel produrre la matrice delle correlazioni campionarie

11 Fattorializzazione asse principale (o Analisi dei fattori principali AFP): è un metodo simile all APC, ma si differenzia da questa perché utilizza una matrice ridotta e analizza soltanto la varianza che e attribuibile ai fattori comuni, eliminando la varianza unica delle variabili. Determina tramite una campione di variabili i fattori comuni che hanno correlazione massima con i fattori comuni nell universo delle variabili

12 Matrice delle correlazioni Soluzione fattoriale non ruotata Grafico decrescente autovalori (Scree Plot) Estrai fattori con autovalori maggiori di 1 Kaiser s rule mineigen greater than 1 criterion (K1) Numero di fattori da estrarre

13 A questo punto dobbiamo scegliere che tipo di rotazione effettuare! Lo scopo del processo di rotazione è quello di rendere la soluzione fattoriale più interpretabile facendo assumere ai fattori una nuova posizione nello spazio fattoriale. La dimensionalità non cambia (se abbiamo estratto m fattori rimarranno m fattori, ma cambia, cambierà la varianza spiegata da ogni singolo fattore che risulterà più omogenea. Ci sono due tipi di rotazioni: ORTOGONALI: I fattori vengono ruotati lasciando inalterato il vincolo dell ortogonalità (i fattori continuano a NON essere correlati) OBLIQUE: I fattori possono essere correlati

14 Assente: Non effettua alcuna rotazione Rotazione ortogonale Varimax: cerca di semplificare (=ridurre) il numero delle variabili che generano la matrice di correlazione, semplifica l interpretazione del fattore Rotazione ortogonale Quatrimax:cerca di semplificare il numero delle righe (=osservazioni), semplifica l interpretazione delle variabili Rotazione obliqua Oblimin: cerca di adattare i fattori agli item e li correla. Rotazione ortogonale Equamax: bilancia i criteri dei metodi Varimax e Quatrimax Rotazione obliqua Promax: E un metodo più diretto che cerca la rotazione che meglio si adatta a rappresentare i fattori con un singolo item e lo fa direttamente. E definita dal parametro Kappa, che di defoult è pari a 4. Valori maggiori o inferiori a 4 rendono la rotazione più o meno obliqua

15 Finestra Opzioni ESCLUSIONE LISTWISE: Usa solo i casi che hanno valori validi in tutte le variabili ESCLUSIONE PAIRWISE: I casi che hanno valori validi sono calcolati attraverso una matrice di correlazione SOSTITUISCI CON LA MEDIA: Sostituisce il valore mancante di ogni variabile con la media della variabile del campione

16 Esempio Vogliamo conoscere la struttura fattoriale di una scala composta da 10 item su scala Likert a 4 passi, per la misura della depressione la depressione. In accordo con Beck (1979) sono stati costruiti gli item considerando che la depressione coinvolge alterazioni cognitivo-affettive e somatiche. Gli item misurano i seguenti sintomi: 1. Tristezza 2. Fallimento 3. Sfiducia 4. Pensiero suicidario 5. Autosvalutazione 6. Energia 7. Cambiamento di appetito 8. Cambiamento nel sonno 9. Mancanza di concentrazione 10. Affaticamento

17 1. FATTORIALIZZABILITA DELLA MATRICE Il KMO è pari a.86 quindi rientra nella fascia dei valori buoni e il Test di Specificità di Bartlett è significativo! La matrice è fattorializzabile KMO and Bartlett's Test Kaiser-Mey er-olkin Measure of Sampling Adequacy..865 Bartlett's Test of Sphericity Approx. Chi-Square df Sig

18 2. MATRICE DI CORRELAZIONE TRA LE VARIABILI Correlation Sig. (1-tailed) item1 item2 item3 item4 item5 item6 item7 item8 item9 item10 item1 item2 item3 item4 item5 item6 item7 item8 item9 item10 a. Determinant =.055 Correlation Matrix a item1 item2 item3 item4 item5 item6 item7 item8 item9 item Tutti gli item sono fortemente correlati tra loro, ma i primi cinque lo sono maggiormente tra loro rispetto agli altri cinque. Infatti ciascun gruppo è relativo ai due processi distintivi coinvolti nella depressione. La sezione al di sotto riporta la significatività delle correlazioni. Come possiamo vedere sono tutte significative

19 METODO DI ESTRAZIONE E NUMERO DEI FATTORI DA ESTRARRE Utilizzo il metodo degli assi principali Possiamo effettuare una scelta anche sulla base dello Scree Plot Ci sono diversi metodi per decidere quanti fattori estrarre. In questo caso utilizzo il criterio degli Autovalori maggiori di 1, (Kaiser s rule mineigen greater than 1 criterion) dove è necessario estrarre i fattori che presentano un autovalore > 1!

20 SCELTA DEL METODO DI ROTAZIONE Utilizzo una rotazione Promax

21 Factor Total Variance Explained Initial Eigenv alues Extraction Sums of Squared Loadings Rotation Total % of Variance Cumulative % Total % of Variance Cumulative % Sums Totalof Squared Loadings a Extraction Method: Principal Axis Factoring. a. When f actors are correlated, sums of squared loadings cannot be added to obtain a total v ariance. I primi due autovalori sono maggiori di 1, quindi è necessario estrarre 2 fattori! Il primo fattore spiega il 39.89% della varianza Il secondo fattore spiega il 13.51% della varianza

22 Il grafico degli autovalori indica la presenza di un primo fattore preponderante, di un secondo fattore importante e sostanziale appiattimento della curva a partire dal terzo fattore, la soluzione a due fattori sembra supportata.

23 Comunalità e Matrice fattoriale non ruotata della soluzione in fattori principali Communalities Initial Extract ion item item item item item item item item item item Extract ion Method: Principal Ax is Fact oring. item6 item9 item5 item1 item3 item2 item10 item8 item7 item4 Factor Matrix a Factor Extraction Met hod: Princ ipal Axis Fac toring. a. 2 f actors extracted. 9 iterations required. In tabella troviamo i valori delle comunalità iniziali e finali, e della soluzione fattoriale non ruotata. Questa soluzione iniziale consente di calcolare empiricamente le comunalità: le comunalità empiriche vengono sostituite alle stime iniziali e il processo di estrazione dei fattori viene ripetuto. Il processo si interrompe quando i valori empirici delle comunalità divengono sufficientemente stabili (ovvero il valore delle comunalità ottenuto nella interazione precedente non cambia in maniera apprezzabile in quella successiva)

24 Comunalità e Matrice fattoriale non ruotata della soluzione in fattori principali Communalities Initial Extract ion item item item item item item item item item item Extract ion Method: Principal Ax is Fact oring. item6 item9 item5 item1 item3 item2 item10 item8 item7 item4 Factor Matrix a Factor Extraction Met hod: Princ ipal Axis Fac toring. a. 2 f actors extracted. 9 iterations required. N.B. Durante questo processo il numero dei fattori deve rimanere costante. I valori finali delle comunalità possono essere ricavati dalla soluzione stessa elevando al quadrato le saturazioni di ogni variabile in ogni fattore comune e sommando tali quadrati. Es. La comunalità finale dell item 1 (.429)si ottiene elevando al quadrato e sommando le saturazioni dell item 1 nel primo fattore ( ) e nel secondo fattore ( )!

25 Matrice della struttura item6 item 10 item9 item8 item7 item5 item3 item1 item2 item4 Structure Matrix Factor Extraction Method: Principal Axis Factoring. Rotation Method: Promax with Kaiser Normalization. Factor Correlation Matrix Factor Extraction Method: Principal Axis Factoring. Rotation Method: Promax with Kaiser Normalization. Correlazione tra i fattori obliqui. I fattori correlano tra loro Questa è una matrice delle correlazioni tra variabili osservate e fattori.

26 Matrice dei modelli item6 item10 item9 item7 item8 item3 item5 item2 item1 item4 Pattern Matrix a Factor Extraction Method: Principal Axis Factoring. Rotation Method: Promax with Kaiser Normalization. a. Rotation converged in 3 iterations. La matrice dei modelli, invece, è la matrice dei coefficienti di impatto dei fattori sulle variabili osservate. E questa la matrice che vado ad interpretare poiché è quella fattorialmente semplice! Considerando che saturazioni fattoriali >.30 sono significative, la soluzione ruotata mostra come sul primo fattore saturano gli item relativi alla componente somatica della depressione (item, 6,7,8,9 e 10). Sul secondo fattore saturano gli item relativi alla componente cognitivoaffettiva della depressione (item 1,2,3,4 e 5).

27 Grafico fattoriale nello spazio fattoriale ruotato Il pattern fattoriale può essere rappresentato graficamente. Gli assi fattoriali sono rappresentati come ortogonali anche se la soluzione è obliqua. Da questa rappresentazione però si evince chiaramente la struttura semplice raggiunta tramite la soluzione obliqua: gli item che saturano sul fattore 1 e 2 si trovano in corrispondenza degli assi dei due rispettivi fattori.

28 CONCLUSIONI In linea con le nostre ipotesi l esame fattoriale esplorativo della scala, ha evidenziato come questa presenti una struttura bi-fattoriale. Possiamo considerare, quindi, che la misura della depressione per questo strumento, include una fattore che chiameremo somatico ed un altro che chiameremo cognitivo-affettivo.

Analisi multivariata (DPRS)

Analisi multivariata (DPRS) Analisi multivariata (DPRS) 8b-Esempio di fattoriale esplorativa vers. 1.0 Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2010-2011 Rossi (Dip. Psicologia)

Dettagli

ESERCIZIO 1. Di seguito vengono presentati i risultati di un analisi fattoriale effettuata con il metodo di estrazione dei fattori principali (PAF).

ESERCIZIO 1. Di seguito vengono presentati i risultati di un analisi fattoriale effettuata con il metodo di estrazione dei fattori principali (PAF). ESERCIZIO. Di seguito vengono presentati i risultati di un analisi fattoriale effettuata con il metodo di estrazione dei fattori principali (PAF). Test KMO e di Bartlett Misura di adeguatezza campionaria

Dettagli

Differenze tra metodi di estrazione

Differenze tra metodi di estrazione Lezione 11 Argomenti della lezione: L analisi fattoriale: il processo di estrazione dei fattori Metodi di estrazione dei fattori Metodi per stabilire il numero di fattori Metodi di Estrazione dei Fattori

Dettagli

Progetto Stage 2015/16 Classi terze. Gradimento attività formativa

Progetto Stage 2015/16 Classi terze. Gradimento attività formativa Istituto Tecnico Industriale Statale E. Divini Articolazioni: Meccanica e Meccatronica - Elettrotecnica - Telecomunicazioni - Informatica Chimica e Materiali Viale Mazzini n. 31/32 San Severino Marche

Dettagli

Psicometria con Laboratorio di SPSS 2

Psicometria con Laboratorio di SPSS 2 Psicometria con Laboratorio di SPSS 2 Esempio di fattoriale esplorativa (v. 1.1, 12 aprile 2018) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2017-18

Dettagli

Progetto Stage 2016/17. Classi Quarte. Gradimento attività formativa

Progetto Stage 2016/17. Classi Quarte. Gradimento attività formativa Istituto Tecnico Industriale Statale E. Divini Articolazioni: Meccanica e Meccatronica - Elettrotecnica - Telecomunicazioni - Informatica Chimica e Materiali Viale Mazzini n. 31/32 San Severino Marche

Dettagli

Argomenti della lezione:

Argomenti della lezione: Lezione 12 L analisi fattoriale: il processo di rotazione dei fattori, l interpretazione della soluzione Argomenti della lezione: Metodi di rotazione dei fattori Interpretazione della soluzione Assunzioni

Dettagli

Statistica multivariata Donata Rodi 21/11/2016

Statistica multivariata Donata Rodi 21/11/2016 Statistica multivariata Donata Rodi 21/11/2016 PCA Tecnica di riduzione delle dimensioni che descrive la struttura multivariata dei dati per analisi descrittive e inferenziali Descrive la variazione di

Dettagli

L analisi fattoriale

L analisi fattoriale L analisi fattoriale Scopo dell analisi fattoriale e quello di identificare alcune variabili latenti (fattori) in grado di spiegare i legami, le interrelazioni e le dipendenze tra le variabili statistiche

Dettagli

Metodologie Quantitative. Analisi Fattoriale

Metodologie Quantitative. Analisi Fattoriale Metodologie Quantitative Analisi Fattoriale La soluzione fattoriale ed il modello ACP M Q Marco Perugini Milano-Bicocca 1 Correlazioni e Varianze Ricordate che la correlazione (al quadrato) indica la varianza

Dettagli

P S I C O M T R I A Marcello Gallucci. Analisi Fattoriale. Esempi. Milano-Bicocca. Lezione: 20

P S I C O M T R I A Marcello Gallucci. Analisi Fattoriale. Esempi. Milano-Bicocca. Lezione: 20 Analisi Fattoriale Esempi P S I C O M T R I A Marcello Gallucci Milano-Bicocca Lezione: 20 Esempio Descrizione della ricerca Un ricercatore intende stabilire se una manipolazione sperimentale basata sulla

Dettagli

Analisi Fattoriale Concetti introduttivi Marcello Gallucci Milano-Bicocca

Analisi Fattoriale Concetti introduttivi Marcello Gallucci Milano-Bicocca Analisi Fattoriale Concetti introduttivi A M D Marcello Gallucci Milano-Bicocca Scopi generali L Analisi Fattoriale (e varianti) si propone di estrarre un numero limitato di fattori (variabili latenti

Dettagli

6) Analisi Fattoriale

6) Analisi Fattoriale Esempio: abbiamo sottoposto un questionario con 23 items su scala Likert a 5 punti che vuole misurare l atteggiamento verso SPSS. Quello che dobbiamo fare sarà: 1) Controllare i dati: il campione è abbastanza

Dettagli

Analisi Multivariata Prova intermedia del 20 aprile 2011

Analisi Multivariata Prova intermedia del 20 aprile 2011 Analisi Multivariata Prova intermedia del 20 aprile 20 Esercizio A Sia X N 3 (µ, Σ) con µ = [ 3,, 4] e 2 0 Σ = 2 5 0 0 0 2 Quali delle seguenti variabili casuali è indipendente? Motivare la risposta. A.

Dettagli

Teoria e tecniche dei test DIMENSIONALITA DI UN TEST DIMENSIONALITA DI UN TEST (2) 03/04/2012. Lezione 7 DIMENSIONALITA e ATTENDIBILITA

Teoria e tecniche dei test DIMENSIONALITA DI UN TEST DIMENSIONALITA DI UN TEST (2) 03/04/2012. Lezione 7 DIMENSIONALITA e ATTENDIBILITA Teoria e tecniche dei test Lezione 7 DIMENSIONALITA e ATTENDIBILITA DIMENSIONALITA DI UN TEST Una domanda cruciale da porsi nella fase di messa a punto di un test riguarda la sua dimensionalità. La tecnica

Dettagli

Analisi Fattoriale. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Esercitazione n 7

Analisi Fattoriale. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Esercitazione n 7 Analisi Fattoriale Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n 7 Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Obiettivi di questa esercitazione: 1 2 3 4 Riepilogo teorico

Dettagli

Giovagnoli 29 marzo. Vantaggi:

Giovagnoli 29 marzo. Vantaggi: Giovagnoli 29 marzo Analisi fattoriale II parte Ripasso L'analisi fattoriale nasce in ambito medico-psicologico, ed è utilizzata in particolare per validare i questionari perché fornisce info sulla struttura

Dettagli

Metodologie Quantitative. Analisi Fattoriale

Metodologie Quantitative. Analisi Fattoriale Metodologie Quantitatie Analisi Fattoriale Concetti introduttii e passi chiae M Q Marco Perugini Milano-Bicocca Matrici: moltiplicazione 3 3 3 4 Solo se il numero di colonne della prima matrice è uguale

Dettagli

METODI E TECNICHE DI ANALISI DEI DATI II E LABORATORIO

METODI E TECNICHE DI ANALISI DEI DATI II E LABORATORIO METODI E TECNICHE DI ANALISI DEI DATI II E LABORATORIO AA 014/015 PROF. V.P. SENESE Seconda Università di Napoli (SUN) Facoltà di Psicologia Dipartimento di Psicologia Prof. V.P. Senese 1 r = 0 r xy =.88

Dettagli

Analisi Fattoriale. La soluzione fattoriale ed il modello ACP Scelta del numero dei fattori

Analisi Fattoriale. La soluzione fattoriale ed il modello ACP Scelta del numero dei fattori Analisi Fattoriale La soluzione fattoriale ed il modello ACP Scelta del numero dei fattori A M D Marcello Gallucci Milano-Bicocca 1 Lezione: 1 XVI X I passaggi fondamentali 1) Scelta del modello fattoriale

Dettagli

Scopo dello studio. Metodi

Scopo dello studio. Metodi Ci si può fidare dei risultati dell analisi delle componenti principali? Ricci C, Milani S Istituto di Statistica Medica e Biometria G.A. Maccacaro Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Associazione, correlazione e dipendenza tra caratteri In un collettivo di 11 famiglie è stata

Dettagli

Psicometria con Laboratorio di SPSS 2

Psicometria con Laboratorio di SPSS 2 Psicometria con Laboratorio di SPSS 2 Analisi fattoriale esplorativa (v. 1.2, 4 aprile 2018) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2017-18 G.

Dettagli

2. INDICI DI DISCRIMINAZIONE 3. STUDIO DELLA DIMENSIONALITA DI UN TEST

2. INDICI DI DISCRIMINAZIONE 3. STUDIO DELLA DIMENSIONALITA DI UN TEST L ATTENDIBILITA DI UN TEST: 1. FORME PARALLELE 2. TEST-RETEST 3. SPLIT HALF 4. COEFFICIENTI DI COERENZA INTERNA L ANALISI DEGLI ITEM: 1. INDICI DI DIFFICOLTA 2. INDICI DI DISCRIMINAZIONE 3. STUDIO DELLA

Dettagli

SDE Marco Riani

SDE Marco Riani SDE 208 Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it RIDUZIONE DELLE DIMENSIONI (con riferimento alle variabili Analisi dei fattori Analisi delle componenti principali OBIETTIVI Date p variabili (correlate

Dettagli

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile Corso di Metodologia della ricerca sociale L analisi della varianza (ANOVA) La tecnica con cui si esplorano le relazioni

Dettagli

6. ANALISI FATTORIALE

6. ANALISI FATTORIALE 6. ANALISI FATTORIALE 6.1 Introduzione L analisi fattoriale (AF) si è sviluppata nell ambito della ricerca sulla misura di capacità attitudinali all inizio del 1900. Spearman effettua molti test su campioni

Dettagli

Simulazione d esame Marco Perugini Milano-Bicocca

Simulazione d esame Marco Perugini Milano-Bicocca Simulazione d esame M Q Marco Perugini Milano-Bicocca 1 Prova simulata d esame (23 Novembre- Prof.ssa Zogmaister) 1. Potete comunicare tra di voi 2. Potete consultare i lucidi 3. Non usare telefonini,

Dettagli

ANALISI DELLE CORRISPONDENZE MULTIPLE (ACM)

ANALISI DELLE CORRISPONDENZE MULTIPLE (ACM) ANALISI DELLE CORRISPONDENZE MULTIPLE (ACM) Questa procedura è stata introdotta negli anni 70, ad opera della scuola francese di analisi dei dati (Benzecri). Inizialmente fu proposta per analizzare tabelle

Dettagli

PROGETTO IUSVE 0-6. Discussione dei risultati. Davide Maria Marchioro

PROGETTO IUSVE 0-6. Discussione dei risultati. Davide Maria Marchioro PROGETTO IUSVE 0-6 Discussione dei risultati Davide Maria Marchioro Caratteristiche del campione Insegnanti Genitori Tot. G. Sperim. 100 95 195 G.Controllo 113 94 207 χ 2 =.441 (p =.51) Caratteristiche

Dettagli

ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING 2014

ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING 2014 ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING 2014 Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it ANALISI DELLE CORRISPONDENZE (cap. VII) Problema della riduzione delle dimensioni L ANALISI DELLE COMPONENTI PRINCIPALI

Dettagli

Analisi Multivariata Prova finale del 3 giugno 2010

Analisi Multivariata Prova finale del 3 giugno 2010 Analisi Multivariata Prova finale del 3 giugno 2010 Esercizi da svolgere con carta e penna Esercizio A A1 Descrivere brevemente qual è l obiettivo principale dell analisi fattoriale. A2 Scrivere il modello

Dettagli

LABORATORI DI PSICOMETRIA

LABORATORI DI PSICOMETRIA Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Corso di Laurea in Scienze Psicologiche LABORATORI DI PSICOMETRIA Lezione II e III Prof. Andrea Greco Dott.ssa Roberta Adorni Dott.

Dettagli

Psicometria. 9-Analisi fattoriale confermativa vers. 1.0

Psicometria. 9-Analisi fattoriale confermativa vers. 1.0 Psicometria 9-Analisi fattoriale confermativa vers. 1.0 Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it Giovanni Battista Flebus 1 giovannibattista.flebus@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di

Dettagli

L A B C di R. Stefano Leonardi c Dipartimento di Scienze Ambientali Università di Parma Parma, 9 febbraio 2010

L A B C di R. Stefano Leonardi c Dipartimento di Scienze Ambientali Università di Parma Parma, 9 febbraio 2010 L A B C di R 0 20 40 60 80 100 2 3 4 5 6 7 8 Stefano Leonardi c Dipartimento di Scienze Ambientali Università di Parma Parma, 9 febbraio 2010 La scelta del test statistico giusto La scelta della analisi

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 8.3 Introduzione ai test psicologici Punteggi grezzi e Punteggi standardizzati Rif. bibliografico: Boncori, L. (2006). I test in psicologia. Capitolo 3 Gianmarco Altoè Dipartimento

Dettagli

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 )

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 ) Il test (o i test) del Chi-quadrato ( ) I dati: numerosità di osservazioni che cadono all interno di determinate categorie Prima di tutto, è un test per confrontare proporzioni Esempio: confronto tra numero

Dettagli

Analisi in componenti principali

Analisi in componenti principali Capitolo 2 Analisi in componenti principali 2.1 Introduzione L analisi in componenti principali è una tecnica di analisi multivariata tra le più diffuse. Viene utilizzata quando nel dataset osservato sono

Dettagli

Metodi Multivariati: Analisi delle Componeti Principali (PCA)

Metodi Multivariati: Analisi delle Componeti Principali (PCA) Metodi Multivariati: Analisi delle Componeti Principali (PCA) Il modello PCA come approssimazione delle informazioni contenute in una matrice di dati in cui più oggetti (es. campioni) sono spiegati da

Dettagli

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2009-10 Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docente: Dott. L. Corain 1 STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

Dettagli

Rappresentazione dei dati multivariati

Rappresentazione dei dati multivariati Rappresentazione dei dati multivariati Quando si hanno più di due varabili la posizione di ciascuna unità rispetto alle altre può essere rappresentata nel diagramma relativo alle prime due CP l importanza

Dettagli

Elementi di Psicometria

Elementi di Psicometria Elementi di Psicometria Analisi fattoriale: Spiegazione intuitiva (April 28, 2010) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2009-2010 G. Rossi

Dettagli

Analisi delle componenti principali

Analisi delle componenti principali Analisi delle componenti principali Serve a rappresentare un fenomeno k-dimensionale tramite un numero inferiore o uguale a k di variabili incorrelate, ottenute trasformando le variabili osservate Consiste

Dettagli

La matrice delle correlazioni è la seguente:

La matrice delle correlazioni è la seguente: Calcolo delle componenti principali tramite un esempio numerico Questo esempio numerico puó essere utile per chiarire il calcolo delle componenti principali e per introdurre il programma SPAD. IL PROBLEMA

Dettagli

COGNOME E NOME MATR. ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING novembre 2008.

COGNOME E NOME MATR. ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING novembre 2008. COGNOME E NOME MATR. ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING novembre 2008. ESERCIZIO I Si è applicata l analisi delle componenti principali a 97 modelli di fotocamere digitali, considerando 7 variabili ed ottenendo

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Lezione 4 a.a. 2013/14 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA

Teoria e tecniche dei test. Lezione 4 a.a. 2013/14 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA Teoria e tecniche dei test Lezione 4 a.a. 2013/14 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA Nella costruzione di un test psicologico devono essere presi in considerazione

Dettagli

Analisi dei Fattori. Francesca Marta Lilja Di Lascio Dip.to di Scienze Statistiche P. Fortunati Università di Bologna

Analisi dei Fattori. Francesca Marta Lilja Di Lascio Dip.to di Scienze Statistiche P. Fortunati Università di Bologna Università di Bologna - Facoltà di Scienze Statistiche Laurea Triennale in Statistica e Ricerca Sociale Corso di Analisi di Serie Storiche e Multidimensionali Analisi dei Fattori Francesca Marta Lilja

Dettagli

Opinioni enti e imprese con accordi di stage / tirocinio

Opinioni enti e imprese con accordi di stage / tirocinio Opinioni enti e imprese con accordi di stage / tirocinio REPORT _ 26.09.13 a cura del Coordinatore e del Vice-coordinatore del Consiglio unificato dei Corsi di studio in Relazioni pubbliche e Comunicazione

Dettagli

Analisi fattoriale 1

Analisi fattoriale 1 Analisi fattoriale Analisi fattoriale: a che serve? L analisi fattoriale permette di rappresentare un set di variabili tramite un insieme più compatto di nuove variate fra loro indipendenti. Da tante variabili

Dettagli

Psicometria con Laboratorio di SPSS 2

Psicometria con Laboratorio di SPSS 2 Psicometria con Laboratorio di SPSS 2 Analisi fattoriale confermativa (v. 1.1a, 17 aprile 2018) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2017-18

Dettagli

ESERCITAZIONE REGRESSIONE MULTIPLA

ESERCITAZIONE REGRESSIONE MULTIPLA ESERCITAZIONE REGRESSIONE MULTIPLA Dati delle Nazioni Unite del 2005 riferiti, per diverse nazioni, al tasso di feconditá (bambini per donna) (variabile Fert), alla percentuale di donne che usa contraccettivi

Dettagli

Argomenti della lezione:

Argomenti della lezione: Lezione 7 Argomenti della lezione: La regressione semplice Il modello teorico Il calcolo dei parametri Regressione lineare Esamina la relazione lineare tra una o più variabili esplicative (o indipendenti,

Dettagli

Analisi fattoriale. introduzione vers Germano Rossi 1 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Analisi fattoriale. introduzione vers Germano Rossi 1 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca Analisi fattoriale introduzione vers. 1.0 Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2009 Rossi (Dip. Psicologia) Analisi fattoriale 2009 1 / 28

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza 1. 2. univariata ad un solo fattore tra i soggetti (between subjects) 3. univariata: disegni fattoriali 4. univariata entro i soggetti (within subjects) 5. : disegni fattoriali «misti» L analisi della

Dettagli

Statistica. Capitolo 12. Regressione Lineare Semplice. Cap. 12-1

Statistica. Capitolo 12. Regressione Lineare Semplice. Cap. 12-1 Statistica Capitolo 1 Regressione Lineare Semplice Cap. 1-1 Obiettivi del Capitolo Dopo aver completato il capitolo, sarete in grado di: Spiegare il significato del coefficiente di correlazione lineare

Dettagli

Introduzione all Analisi della Varianza (ANOVA)

Introduzione all Analisi della Varianza (ANOVA) Introduzione all Analisi della Varianza (ANOVA) Marcello Gallucci P S I C O M E T R I A marcello.gallucci@unimib.it Variabili nella Regressione Nella regressione, la viariabile dipendente è sempre quantitativa

Dettagli

Analisi Fattoriale. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Esercitazione n 7

Analisi Fattoriale. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Esercitazione n 7 Analisi Fattoriale Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n 7 Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Obiettivi di questa esercitazione: 1 2 3 4 Riepilogo teorico

Dettagli

questa variabile corrisponde alla somma ponderata delle variabili originarie in cui i pesi sono costituiti dai coefficienti a ij

questa variabile corrisponde alla somma ponderata delle variabili originarie in cui i pesi sono costituiti dai coefficienti a ij 5. COMPONENTI PRINCIPALI 5.1 Introduzione L analisi in componenti principali (CP) si pone l obiettivo di determinare quelle trasformazioni lineari delle h variabili originarie X i (i = 1, 2,, h), linearmente

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

Analisi Fattoriale: esercizi

Analisi Fattoriale: esercizi Analisi Fattoriale: esercizi Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n 8 Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Obiettivi di questa esercitazione: 1 2 3 Analisi

Dettagli

ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI (AMD)

ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI (AMD) ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI (AMD) L Analisi Multidimensionale dei Dati (AMD) è una famiglia di tecniche il cui obiettivo principale è la visualizzazione, la classificazione e l interpretazione della

Dettagli

PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA

PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA PROCEDURA/TECNICA DI ANALISI DEI DATI SPECIFICAMENTE DESTINATA A STUDIARE LA RELAZIONE TRA UNA VARIABILE NOMINALE (ASSUNTA

Dettagli

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati.

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. Un indicatore che sintetizza in un unico numero tutti i dati, nascondendo quindi la molteplicità dei dati. Per esempio,

Dettagli

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0.

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0. Esercitazioni sulla prima parte delle lezioni di Micro Richiamo di Analisi Matematica La forma funzionale più semplice è la retta, la quale può essere genericamente descritta dalla seguente relazione:

Dettagli

ESERCIZIO 1. Di seguito vengono riportati i risultati di un modello fattoriale di analisi della varianza con 3 fattori tra i soggetti.

ESERCIZIO 1. Di seguito vengono riportati i risultati di un modello fattoriale di analisi della varianza con 3 fattori tra i soggetti. ESERCIZIO. Di seguito vengono riportati i risultati di un modello fattoriale di analisi della varianza con fattori tra i soggetti. Variabile dipendente: PERF Sorgente Modello corretto Intercept SEX_96

Dettagli

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI Appunti presi dalle lezioni del prof. Nedo Checcaglini Liceo Scientifico di Castiglion Fiorentino (Classe 4B) January 17, 005 1 SISTEMI LINEARI Se a ik, b i R,

Dettagli

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE 1. Distribuzione congiunta Ci sono situazioni in cui un esperimento casuale non si può modellare con una sola variabile casuale,

Dettagli

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Quale analisi? Variabile Dipendente Categoriale Continua Variabile Indipendente Categoriale Chi Quadro ANOVA Continua Regressione Logistica Regressione Lineare

Dettagli

Metodi per la riduzione della dimensionalità. Strumenti quantitativi per la gestione

Metodi per la riduzione della dimensionalità. Strumenti quantitativi per la gestione Metodi per la riduzione della dimensionalità Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer file:///c:/users/emanuele.taufer/dropbox/3%20sqg/classes/6c_pca.html#(1) 1/25 Introduzione Gli approcci

Dettagli

Analisi delle corrispondenze

Analisi delle corrispondenze Capitolo 11 Analisi delle corrispondenze L obiettivo dell analisi delle corrispondenze, i cui primi sviluppi risalgono alla metà degli anni 60 in Francia ad opera di JP Benzécri e la sua equipe, è quello

Dettagli

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE POPOLAZIONE = qualsiasi insieme di oggetti (unità di analisi) di ricerca N = ampiezza della popolazione PARAMETRI = caratteristiche della popolazione [media, proporzione

Dettagli

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA «[ ] lo scopo dell analisi infinitesimale è quello di fare acquisire strumenti di calcolo atti alla ricerca ottimale di funzioni vincolate, soprattutto di natura

Dettagli

Applicazioni statistiche e utilizzo del package statistico Spss - 7

Applicazioni statistiche e utilizzo del package statistico Spss - 7 Applicazioni statistiche e utilizzo del package statistico Spss - 7 CISI 27 gennaio 2005 ricercapsicologica@tiscali.it Illustrare le principali statistiche mono e bivariate. Valutare quando è opportuno

Dettagli

Esplorazione grafica di dati multivariati. N. Del Buono

Esplorazione grafica di dati multivariati. N. Del Buono Esplorazione grafica di dati multivariati N. Del Buono Scatterplot Scatterplot permette di individuare graficamente le possibili associazioni tra due variabili Variabile descrittiva (explanatory variable)

Dettagli

LE REGOLE PER IL RILASCIO DEI RISULTATI DELLE ELABORAZIONI

LE REGOLE PER IL RILASCIO DEI RISULTATI DELLE ELABORAZIONI Giugno 2019 LE REGOLE PER IL RILASCIO DEI RISULTATI DELLE ELABORAZIONI Estratto da: Il Laboratorio per l Analisi dei Dati ELEmentari (ADELE) Guida all utenza Per qualsiasi comunicazione o richiesta di

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 19-Rapporto fra varianze e 20-Introduzione all Anova vers. 1.0 (5 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,

Dettagli

Analisi in Componenti Principali

Analisi in Componenti Principali Analisi in Componenti Principali 1/20 Analisi in Componenti Principali tecnica di riduzione e interpretazione dei dati spesso gioca un ruolo ausiliario rispetto ad altre tecniche (es. analisi fattoriale,

Dettagli

Analisi della correlazione canonica

Analisi della correlazione canonica Analisi della correlazione canonica Su un collettivo di unità statistiche si osservano due gruppi di k ed m variabili L analisi della correlazione canonica ha per obiettivo lo studio delle relazioni di

Dettagli

Capitolo 11 Test chi-quadro

Capitolo 11 Test chi-quadro Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 11 Test chi-quadro Insegnamento: Statistica Corsi di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

Analisi delle corrispondenze

Analisi delle corrispondenze Analisi delle corrispondenze Obiettivo: analisi delle relazioni tra le modalità di due (o più) caratteri qualitativi Individuazione della struttura dell associazione interna a una tabella di contingenza

Dettagli

STATISTICA. Regressione-3 L inferenza per il modello lineare semplice

STATISTICA. Regressione-3 L inferenza per il modello lineare semplice STATISTICA Regressione-3 L inferenza per il modello lineare semplice Regressione lineare: GRAFICO DI DISPERSIONE & & analisi residui A. Valutazione preliminare se una retta possa essere una buona approssimazione

Dettagli

Analisi Fattoriale Analisi Esplorativa

Analisi Fattoriale Analisi Esplorativa Analisi Fattoriale Analisi Esplorativa Aldo Solari 1 / 31 Introduzione Nelle scienze sociali, in particolare in psicologia, spesso è problematico misurare le variabili di interesse direttamente. Ad esempio:

Dettagli

Teoria e tecniche dei test LA STRUTTURA DI UNA TEORIA 20/03/2012 LIVELLO DI ASTRAZIONE TEORICO LIVELLO DI ASTRAZIONE DERIVATO

Teoria e tecniche dei test LA STRUTTURA DI UNA TEORIA 20/03/2012 LIVELLO DI ASTRAZIONE TEORICO LIVELLO DI ASTRAZIONE DERIVATO Teoria e tecniche dei test Lezione 4 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA Nella costruzione di un test psicologico devono essere presi in considerazione 3 livelli

Dettagli

Analisi in Componenti Principali

Analisi in Componenti Principali Analisi in Componenti Principali 1/20 Analisi in Componenti Principali Analisi in Componenti Principali 1/20 Analisi in Componenti Principali tecnica di riduzione e interpretazione dei dati spesso gioca

Dettagli

ESERCIZIO 1. Vengono riportati di seguito i risultati di un analisi discriminante.

ESERCIZIO 1. Vengono riportati di seguito i risultati di un analisi discriminante. ESERCIZIO 1. Vengono riportati di seguito i risultati di un analisi discriminante. Test di uguaglianza delle medie di gruppo SELF_EFF COLL_EFF COIN_LAV IMPEGNO SODDISF CAP_IST COLLEGHI Lambda di Wilks

Dettagli

Esercitazione del

Esercitazione del Esercizi sulla regressione lineare. Esercitazione del 21.05.2013 Esercizio dal tema d esame del 13.06.2011. Si consideri il seguente campione di n = 9 osservazioni relative ai caratteri ed Y: 7 17 8 36

Dettagli

Esercitazione 1. 6 Marzo 2019

Esercitazione 1. 6 Marzo 2019 Esercitazione 1 6 Marzo 019 Esercizio 1 Su un collettivo di 100 appartamenti ubicati nella stessa zona della città vengono rilevati i seguenti caratteri: X 1 affitto mensile pagato dal locatario (in Euro)

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2017-2018 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

STATISTICA. Esercitazione 5

STATISTICA. Esercitazione 5 STATISTICA Esercitazione 5 Esercizio 1 Ad un esame universitario sono stati assegnati in modo casuale due compiti diversi con i seguenti risultati: Compito A Compito B Numero studenti 102 105 Media dei

Dettagli

Prova finale del 6 giugno 2011

Prova finale del 6 giugno 2011 Prova finale del 6 giugno 2011 Esercizio A, da svolgere con carta e penna Si consideri la seguente matrice dei dati relativa a 3 unità statistiche e 3 variabili, X 1 e X 2 quantitative, X 3 dicotomica.

Dettagli

Capitolo 1. Analisi Discriminante. 1.1 Introduzione. 1.2 Un analisi discriminante Descrizione del dataset

Capitolo 1. Analisi Discriminante. 1.1 Introduzione. 1.2 Un analisi discriminante Descrizione del dataset Capitolo 1 Analisi Discriminante 1.1 Introduzione L analisi discriminante viene condotta per definire una modalità di assegnazione dei casi a differenti gruppi, in funzione di una serie di variabili fra

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti Distribuzioni campionarie Antonello Maruotti Outline 1 Introduzione 2 Concetti base Si riprendano le considerazioni fatte nella parte di statistica descrittiva. Si vuole studiare una popolazione con riferimento

Dettagli

PROVA Laboratorio tecnico metodologico a.a. 2006-2007. Prof. Francesca della Ratta - Rinaldi francesca.dellaratta@istat.it

PROVA Laboratorio tecnico metodologico a.a. 2006-2007. Prof. Francesca della Ratta - Rinaldi francesca.dellaratta@istat.it PROVA Laboratorio tecnico metodologico a.a. 2006-2007 Prof. Francesca della Ratta - Rinaldi francesca.dellaratta@istat.it Incontro III e IV 16 e 23 maggio Tecniche di analisi multidimensionale: l'analisi

Dettagli

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati.

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. Un indicatore che sintetizza in un unico numero tutti i dati, nascondendo quindi la molteplicità dei dati. Per esempio,

Dettagli

Analisi fattoriale. esplorativa vers. 1.0. Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it. 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Analisi fattoriale. esplorativa vers. 1.0. Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it. 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca Analisi fattoriale esplorativa vers. 1.0 Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2009 Rossi (Dip. Psicologia) Analisi fattoriale 2009 1 / 47 Prima

Dettagli

Imputazione dati mancanti

Imputazione dati mancanti Imputazione dati mancanti Una volta preparata la matrice dei dati, occorre controllare alcuni aspetti delle variabili disponibili. Missing Value Range Minimum & Maximum Extreme Values Per verificare la

Dettagli