Infiniti paesaggi. RISERVA di: QUADERNO 10A. Nomentum

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Infiniti paesaggi. RISERVA di: QUADERNO 10A. Nomentum"

Transcript

1 Infiniti paesaggi RISERVA di: Nomentum QUADERNO 0A

2 QUADERNO

3 0A

4 PAESAGGIO N. ISTITUTO:A.Frammartino COGNOME:Izzo NOME:Federica CLASSE:LC FOTO N. DATA: ESPERIENZE PRECEDENTI sei mai stato in questo punto della riserva? ESPRIMI CON UNA PAROLA O UNA FRASE IL trova le coordinate del COORDINATE PUNTO '0'' PAESAGGIO CHE HAI FOTOGRAFATO: punto da dove fotografi PUNTO DI OSSERVAZIONE in che direzione stai DIREZIONE guardando? POSIZIONE OSSERVATORE hai fotografato il tuo paesaggio stando nord est sud ovest ACCOVACCIATO SEDUTO IN PIEDI RIALZATO SI Y 8'8'' NO ORARIO:.9 TEMPO METEORICO colora la casella del termine che ti interessa SOLE VELATO NUVOLE VARIABILE NEBBIA PIOGGIA NEVE VENTO ASPETTI MESE: MARZO SI NO fasce di visibilità STAGIONE: primavera estate autunno inverno SI PERCEPISCONO I SUONI DEGLI UCCELLI cosa vedo? Si distinguono elementi singoli e si percepiscono suoni e odori - (da 0 a 00 m) primo piano piano intermedio Si avvertono cambiamenti di struttura e elementi singoli rispetto allo sfondo - (da 00 m a,00 m) CI SONO DELLE CAVE DI ROCCIA E DEI CASALI Si distinguono effetti di tessitura, colore e chiaroscuro - (da,00 m a,00 m) secondo piano MONTAGNE E COLLINE Si distinguono profili e sagome delle grandi masse - (oltre,00 m) piano di sforndo

5 PAESAGGIO N. ISTITUTO: A.FRAMMARTINO COGNOME: IZZO NOME:FEDERICA CLASSE:LC a qualità del paesaggio ASPETTI quello che vedi ti sembra bello o ben tenuto? aspetti emozionali paesaggio SI NO PERCHE' E' BEN TENUTO E CURATO perché? qualità scenica la veduta colpisce l'immaginazione? E' suggestiva o emozionante? rarità cosa vedi di particolare o unico? il paesaggio che vedi ha un significato importante per te? rappresentatività il paesaggio che vedi ha un significato importante per la gente che vive nella zona? conservazione interessi ci sono cosa molto belle o interessanti che aggiungono valore a quello che vedi e che preserveresti? grado di wildness ci sono caratteri particolarmente selvaggi che rendono ancora più interessante il luogo? 7 associazione del luogo a fatti o persone cosa o chi ti ricorda? 8 tranquillità il luogo ti da' un senso di tranquillità? PERCHE' EMETTE TRANQUILLITA' ED I SUONI RILASSANO 9 appagamento trovi piacere o soddisfazione nel guardare questo paesaggio? PERCHE' IL PAESAGGIO MI RILASSA 0 senso di colora uno dei nel guardarti attorno quanto ti senti lontano dalla civiltà? lontananza numeri - min e max Infiniti paesaggi Associazione per la didattica e l ambiente - onlus

6 PAESAGGIO N. ISTITUTO:A.FRAMMARTINO COGNOME:IZZO NOME:FEDERICA CLASSE:LC b la vegetazione vegetazione (biotopo) fattori che influenzano la vegetazione quali sono le comunità vegetali che vedi? segna con una x o aggiungi un termine dove? colora la casella che ti interessa I fattori sono elencati in ordine perché esiste una gerarchia, nel senso che, ciascun fattore fissa i limiti all'interno dei quali i fattori successivi agiscono. Descrivi con brevi note quello che osservi o segna con una le azioni indicate bosco in alto in basso CLIMA TEMPERATO cespuglieto o mantello in alto in basso LITOLOGIA(caratteristiche della roccia) prato/prateria in alto in basso bordo di sentiero in alto in basso GEOMORFOLOGIA( processi che modificano la superficie terrestre) agenti esogeni(estern i) agenti endogeni(inter ni) azioni di erosione(casc ate, carsismo) innalzamento terre azioni di trasporto(dune ) abbassamento terre azioni di deposizione(dune) eruzioni vulcaniche sollevamento montagne bordo di fiume o fosso in alto in basso altro in alto in basso DISTURBI PER EVENTI NATURALI(tracce di animali o altro...) non vegetazione CARTA ED ESCREMENTI 7 coltivi in alto in basso DISTURBI O MODIFICHE OPERATE DALL'UOMO 8 rimboschimenti in alto in basso Infiniti paesaggi Associazione per la didattica e l ambiente - onlus

7 PAESAGGIO N. ISTITUTO:A.FRAMMARTINO COGNOME:IZZO NOME:FEDERICA CLASSE:LC b la vegetazione classificazione fisionomica comunità confinanti indica la specie dominante della comunità colora la casella della comunità scrivi il nome comune della pianta o la specie se sei riuscito a identificarla CERRI ROBBINI Foto dettaglio COMUNITA' IN CONTATTO SERIALE crescono sullo stesso ambiente fisico CONTATTO CATENALE crescono su ambienti fisici diversi prova a fare un breve disegno a mano libera individuanto l'ambiente fisico e le diverse vegetazioni (bosco, cespuglio, mantello prato ) alberi arbusti erba Ricordati di controllare sulla pag. le comunità che hai trovato Infiniti paesaggi Associazione per la didattica e l ambiente - onlus

8 PAESAGGIO N. ISTITUTO:A.FRAMMARTINO COGNOME:IZZO NOME:FEDERICA CLASSE:LC c suono odore d ASPETTI aspetti sensoriali paesaggio senti qualche suono? (prova ad ascoltare a occhi chiusi per 0 secondi) percepisci odori? ASPETTI(colora) aspetti estetici paesaggio Provi SI NO quali? fastidio?(colora) UCCELLI SI SI NO note scala quanto paesaggio vedi? scorcio PICCOLA grande vasta confini il paesaggio è? racchiuso parzialmente chiuso APERTO scoperto grado di diversità come appare il paesaggio? uniforme semplice veriegato complesso tessitura quante ripetizione di elementi vedi nel paesaggio fitta lieve rara assente forma com'è la forma dei terreni e dei boschi? verticale in pendenza ondulata orizzontale linea come sono le linee delle forme principali? dritta spigolosa curva sinuosa 7 colore come appare la combinazione dei colori? monocromo ( colore) cangiante (cambia colore) colorato sgargiante 8 movimento percespisci elementi in movimento nel paesaggio? assente quieto calmo frenetico 9 configurazione come sono organizzate le varie parti del paesaggio? casuale organizzata regolare geometrica Infiniti paesaggi Associazione per la didattica e l ambiente - onlus

Infiniti paesaggi. RISERVA di: QUADERNO NOMENTUM

Infiniti paesaggi. RISERVA di: QUADERNO NOMENTUM RISERVA di: NOMENTUM QUADERNO PAESAGGIO N. ISTITUTO: COGNOME:R. NOME:Riccardo CLASSE: la FOTO N. DATA: ESPERIENZE PRECEDENTI sei mai stato in questo punto della riserva? ESPRIMI CON UNA PAROLA O UNA FRASE

Dettagli

Infiniti paesaggi. RISERVA di: QUADERNO GATTACECA

Infiniti paesaggi. RISERVA di: QUADERNO GATTACECA RISERVA di: GATTACECA QUADERNO PAESAGGIO N. ISTITUTO: CARDANO COGNOE: B. ESPRIMI CON UNA PAROLA O UNA FRASE IL PAESAGGIO CHE HAI FOTOGRAFATO: RILASSANTE PUNTO DI OSSERVAZIONE POSIZIONE OSSERVATORE COORDINATE

Dettagli

Infiniti paesaggi. RISERVA di: QUADERNO. Gattaceca

Infiniti paesaggi. RISERVA di: QUADERNO. Gattaceca RISERVA di: Gattaceca QUADERNO PAESAGGIO N. ISTITUTO: Angelo Frammartino COGNOME: Tridente NOME: Flavia CLASSE: LA FOTO N. DATA: /0/0 ESPERIENZE PRECEDENTI sei mai stato in questo punto della riserva?

Dettagli

lettura scientifica del paesaggio

lettura scientifica del paesaggio A _ analizza il paesaggio 1 classe scuola foto : 2 cognome nome dati rilevatore 3 cognome nome dati operatore A _ INSERISCI la foto che hai realizzato lettura percettiva del paesaggio rileva i seguenti

Dettagli

habitat A _ analizza il luogo in cui ti trovi 1 classe scuola foto : 2 cognome nome dati rilevatore 3 cognome nome dati operatore

habitat A _ analizza il luogo in cui ti trovi 1 classe scuola foto : 2 cognome nome dati rilevatore 3 cognome nome dati operatore A _ analizza il luogo in cui ti trovi 1 classe scuola foto : 2 cognome nome dati rilevatore 3 cognome nome dati operatore 4 coordinate punto gps (longitudine/latitudine) coordinate punto strumento a disposizione

Dettagli

Infiniti paesaggi. Taccuino di campo. Per prima cosa trova il TUO punto di osservazione. Come? Tiziano T.

Infiniti paesaggi. Taccuino di campo. Per prima cosa trova il TUO punto di osservazione. Come? Tiziano T. Tiziano T. Riserva di: NOMENTUM Infiniti paesaggi Taccuino di campo Per prima cosa trova il TUO punto di osservazione. Come? Cammina lentamente, fermati e guardati attorno a 360. Riesci ad abbracciare

Dettagli

HABITAT& PAESAGGIO 2.0

HABITAT& PAESAGGIO 2.0 HABITAT& PAESAGGIO 2.0 IIS Piazza della Resistenza, Monterotondo (RM)- classe TACCUINO DI CAMPO Dati di chi osserva Nome e cognome È/Non è la prima volta che si reca in questa area naturale Dati di chi

Dettagli

HABITAT& PAESAGGIO 2.0. Liceo statale Regina Margherita, Torino - classe TACCUINO DI CAMPO

HABITAT& PAESAGGIO 2.0. Liceo statale Regina Margherita, Torino - classe TACCUINO DI CAMPO HABITAT& PAESAGGIO 2.0 Liceo statale Regina Margherita, Torino - classe TACCUINO DI CAMPO Dati di chi osserva Nome e cognome È/Non è la prima volta che si reca in questa area naturale Dati di chi annota

Dettagli

Infiniti paesaggi. Riserva di: Taccuino di campo. Alessio C. Per prima cosa trova il TUO punto di osservazione. Come? Nomentum

Infiniti paesaggi. Riserva di: Taccuino di campo. Alessio C. Per prima cosa trova il TUO punto di osservazione. Come? Nomentum Alessio C. Riserva di: Nomentum Infiniti paesaggi Taccuino di campo Per prima cosa trova il TUO punto di osservazione. Come? Cammina lentamente, fermati e guardati attorno a 360. Riesci ad abbracciare

Dettagli

Infiniti paesaggi. Riserva di: Taccuino di campo NICOLA P. GATTACECA PANORAMA RACCHIUSO, LUMINOSO

Infiniti paesaggi. Riserva di: Taccuino di campo NICOLA P. GATTACECA PANORAMA RACCHIUSO, LUMINOSO NICOLA P. Riserva di: GATTACECA Infiniti paesaggi Taccuino di campo Per prima cosa trova il TUO punto di osservazione. Come? Cammina lentamente, fermati e guardati attorno a 360. Riesci ad abbracciare

Dettagli

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe TERZA Cosa studia la geografia, gli

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi PREFAZIONE Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi in amore o il canto del gufo nel buio della notte? A quando risale l ultima passeggiata sotto la pioggia o durante una nevicata?

Dettagli

SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA ALTA 1

SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA ALTA 1 costa alta 1/5 SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA ALTA 1 Consigli preliminari localizziamo su una carta geografica o topografica (meglio) la zona che andremo a visitare; raccogliamo informazioni sull area da

Dettagli

LE FORME DEL TERRITORIO

LE FORME DEL TERRITORIO VOLUME 1 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LE FORME DEL TERRITORIO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: carta geografica... altezza...

Dettagli

ALUNNO. Cognome e Nome:.. Scuola:. Classe:.. sez.: I TUOI INSEGNANTI ACCOMPAGNATORI E LA GUIDA NATURALISTICA. Inserisci qui una foto ricordo C.E.A.

ALUNNO. Cognome e Nome:.. Scuola:. Classe:.. sez.: I TUOI INSEGNANTI ACCOMPAGNATORI E LA GUIDA NATURALISTICA. Inserisci qui una foto ricordo C.E.A. ALUNNO Cognome e Nome:.. Scuola:. Classe:.. sez.: Data: I TUOI INSEGNANTI ACCOMPAGNATORI E LA GUIDA NATURALISTICA Ins. Ins. Ins. Ins. Guida: Inserisci qui una foto ricordo 4 _ LA FUNZIONE DEL BOSCO Le

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

Gita al Colle di Monsummano

Gita al Colle di Monsummano Anno Scolastico 2011/2012 Istituto Comprensivo G. Galilei Pieve a Nievole Progetto Infea Scuola Primaria L. Da Vinci Classe III A Gita al Colle di Monsummano 15 Marzo 2012 Salendo di sentiva l odore delle

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI 44 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Elaborazione della figura strumentale per il curricolo e la valutazione ins. Dott. Sabini Maria Rosaria 45 L AUTUNNO INDICATORE TRASVERSALE

Dettagli

SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA SABBIOSA 1

SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA SABBIOSA 1 costa sabbiosa 1/6 SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA SABBIOSA 1 Consigli preliminari localizziamo su una carta geografica o topografica (meglio) la zona che andremo a visitare; raccogliamo informazioni sull

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

Nido d infanzia I Cuccioli di Villa Geiringer

Nido d infanzia I Cuccioli di Villa Geiringer PREMESSA La programmazione didattica di quest anno avrà come protagonista il mondo circostante e i suoi cambiamenti. Le stagioni, con le loro peculiarità e i fenomeni di cui sono artefici, rappresentano

Dettagli

Geografia descrizione della terra scienza spazi terrestri uomini

Geografia descrizione della terra scienza spazi terrestri uomini Geografia Parola di origine greca che significa "descrizione della terra", indica la scienza che descrive gli spazi terrestri, studiando in modo particolare come gli uomini li hanno organizzati. Lo studio

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi.

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 2. il canyon Il canyon più famoso è nello stato di Arizona. 5. la città

Dettagli

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. Cause del clima in Italia: La latitudine: è la distanza dall

Dettagli

SCHEDA DI OSSERVAZIONE I CORSI D ACQUA 1

SCHEDA DI OSSERVAZIONE I CORSI D ACQUA 1 corsi d acqua 1/5 SCHEDA DI OSSERVAZIONE I CORSI D ACQUA 1 Consigli preliminari localizziamo su una carta geografica o topografica (meglio) la zona che andremo a visitare; raccogliamo informazioni sull

Dettagli

FOTO DEL PAVESE. Il Pavese, campagne e città... Campagna tra Parona Lomellina e Cilavegna

FOTO DEL PAVESE. Il Pavese, campagne e città... Campagna tra Parona Lomellina e Cilavegna FOTO DEL PAVESE PAGINA DELLA LOMBARDIA Il Pavese, campagne e città... Campagna tra Parona Lomellina e Cilavegna Anche se spesso il clima della pianura pavese è inclemente, con inverni troppo rigidi ed

Dettagli

Scuola Italiana Giovanni Falcone. Compito in classe di Geografia per le medie. Data: 19/01/2012

Scuola Italiana Giovanni Falcone. Compito in classe di Geografia per le medie. Data: 19/01/2012 1) Come è formata la montagna, quali spazi le dividono e quali sono le sue caratteristiche? 2) Qual'è la differenza fra tempo atmosferico e clima? 3) Cosa sono e come sono costituite le società umane?

Dettagli

Quali sono le funzioni del verde urbano? Estetica 14 Depurativa 8 Ricreativa 7 Per la vivibilità 2

Quali sono le funzioni del verde urbano? Estetica 14 Depurativa 8 Ricreativa 7 Per la vivibilità 2 3.2.1 IN CITTÀ La maggior parte dei ragazzi riconosce la presenza del verde in città non solo nei parchi e nei giardini pubblici, ma anche nei giardini delle case, nei viali lungo le strade e nelle campagne

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

B COME BIODIVERSITA LABORATORI IN AMBIENTE. Attività Breve spiegazione A chi è rivolto Costo a partecipante insegnanti gratis

B COME BIODIVERSITA LABORATORI IN AMBIENTE. Attività Breve spiegazione A chi è rivolto Costo a partecipante insegnanti gratis B COME BIODIVERSITA LABORATORI IN AMBIENTE Attività Breve spiegazione A chi è rivolto Costo a partecipante insegnanti gratis DEDALUS : Atelier della natura di Appennino Durata 3h. Ma, Biodiverso da chi???

Dettagli

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale Clima Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche ossia com è il tempo: pioggia, sole, temperatura, pressione di una determinata zona rilevata nell arco di un lungo periodo. A seconda della latitudine

Dettagli

Diario di bordo. PASSEGGIATA TRA LE COLLINE DEL MEANESE Tre tappe per osservare, leggere e interpretare il paesaggio. Meano, 31 luglio 2016

Diario di bordo. PASSEGGIATA TRA LE COLLINE DEL MEANESE Tre tappe per osservare, leggere e interpretare il paesaggio. Meano, 31 luglio 2016 PASSEGGIATA TRA LE COLLINE DEL MEANESE Tre tappe per osservare, leggere e interpretare il paesaggio Meano, 31 luglio 2016 Diario di bordo NOME COGNOME 1 mappa e tappe del percorso... passeggiando... Segna

Dettagli

7200 campi da calcio: Ampia area verde lungo la linea ferroviari

7200 campi da calcio: Ampia area verde lungo la linea ferroviari 7200 campi da calcio: Ampia area verde lungo la linea ferroviari #Swissness #Sostenibilità #Esercizio ferroviario Varie, lussureggianti e rigogliose: le superfici verdi lungo i binari ferroviari sono piccole

Dettagli

3 SUPERIORE. Perché si fa un Parco Nazionale? Per preservare la natura 3 Contro l estinzione di animali e 2 piante Per conservare e proteggere

3 SUPERIORE. Perché si fa un Parco Nazionale? Per preservare la natura 3 Contro l estinzione di animali e 2 piante Per conservare e proteggere 3.3.3 IN MONTAGNA Per quanto riguarda la prericerca sono state separate le risposte ottenute dalla due classi. In questa fase è stato chiesto ai ragazzi cosa fosse un Parco Nazionale e quale fosse secondo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO VERTICALE SCIENZE NUCLEI Esplorare e Osservare e CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO Sa osservare e percepire Oggetti e la realtà attraverso i L'alunno sviluppa

Dettagli

I CLIMI D'EUROPA. Pearson Italia

I CLIMI D'EUROPA. Pearson Italia I Che clima c è? Che tempo fa? Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche medie di un luogo, registrate in un lungo periodo (almeno trent anni). Il meteo indica le condizioni atmosferiche di un

Dettagli

L alternanza delle stagioni

L alternanza delle stagioni L alternanza delle stagioni Le cause Si potrebbe pensare che l alternarsi delle stagioni sia dovuto al fatto che la Terra si trovi in estate più vicino e in inverno più lontano dal Sole. Purtroppo le cose

Dettagli

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE La vita è presente in ogni luogo della Terra. Moltissime specie di viventi vivono nell acqua, nell aria e sopra il terreno (il suolo), ma anche sottoterra. Ogni organismo vivente vive insieme a moltissimi

Dettagli

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze.

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze. 3 a geografia Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n. 174 - Gennaio 2016 ATTIVITÀ n. 1 Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze. ELEMENTI COLLINA MONTAGNA CIME

Dettagli

Tecniche di rilassamento ipnotico. Rilassamento somatico Canali sensoriali (es. il punto, suoni ambiente che si allontanano ecc)

Tecniche di rilassamento ipnotico. Rilassamento somatico Canali sensoriali (es. il punto, suoni ambiente che si allontanano ecc) Tecniche di rilassamento ipnotico Rilassamento somatico Canali sensoriali (es. il punto, suoni ambiente che si allontanano ecc) 1. E la VOCE CHE CULLA 2. Le parole scivolano come carezze 3. E fondamentale

Dettagli

CLASSE SECONDA - SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

CLASSE SECONDA - SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Esplorare e descrivere oggetti e materiali CLASSE SECONDA - SCIENZE COMPETENZE SPECIFICHE OSSERVARE, ANALIZZARE E DESCRIVERE FENOMENI APPARTENENTI ALLA REALTA NATURALE E AGLI ASPETTI DELLA VITA QUOTIDIANA, FORMULARE IPOTESI E VERIFICARLE, UTILIZZANDO

Dettagli

Cos è la scala geologica della Terra?

Cos è la scala geologica della Terra? Cos è la scala geologica della Terra? È una tabella che rappresenta le varie fasi della storia della formazione e dell evoluzione della vita nella Terra. Partendo dal basso verso l alto, si va dalle più

Dettagli

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it. D. Spano

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it. D. Spano Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it Copyright 2006 Università di Sassari Ecosistema 3 Arthur Tansley, 1935 ECOSISTEMA Unità ambientale eterotipica risultante

Dettagli

Tsavo. National Park. Lo Tsavo National Park è una delle più. Parchi Naturali. Testo di Andrea Castellani

Tsavo. National Park. Lo Tsavo National Park è una delle più. Parchi Naturali. Testo di Andrea Castellani Tsavo National Park Testo di Andrea Castellani Lo Tsavo National Park è una delle più grandi riserva del mondo; con i suoi oltre 21.000 kmq occupa buona parte del Kenya sud orientale fino al confine con

Dettagli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante ed utilizza punti topologici Si orienta nello spazio circostante ed utilizza punti cardinali. Si muove consapevolmente nello spazio.

Dettagli

Parrocchia di S. Gregorio Magno. Scuola dell infanzia S. Gregorio Magno

Parrocchia di S. Gregorio Magno. Scuola dell infanzia S. Gregorio Magno Parrocchia di S. Gregorio Magno Scuola dell infanzia S. Gregorio Magno PROGETTO EDUCATIVO STAGIONI E NON SOLO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Il mondo della natura affascina i bambini, sollecita la loro curiosità,

Dettagli

ALLINEAMENTO DEL SOLE

ALLINEAMENTO DEL SOLE ALLINEAMENTO DEL SOLE NELL EQUINOZIO D AUTUNNO, AL TRAMONTO, CON IL DISCO DEL GALLUCCIO E LO SCUDO 2, IL DISCO NEI PRESSI DEL BELVEDERE, NE LA VALLE DEI DOLMEN A MONTE SANT ANGELO, IL 22 SETTEMBRE 2017.

Dettagli

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Competenze Abilità Conoscenze Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia;

Dettagli

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti Il clima sulla Terra e i diversi ambienti L'uomo ha tracciato idealmente altre linee per potersi meglio orientare sulla terra: queste linee si chiamano paralleli e meridiani. Meridiani e paralleli formano

Dettagli

Veduta panoramica, al tramonto, eseguita dal Gemello verso il Galluccio ne La Valle dei Dolmen nel solstizio d inverno

Veduta panoramica, al tramonto, eseguita dal Gemello verso il Galluccio ne La Valle dei Dolmen nel solstizio d inverno Allineamento Sole, disco del Galluccio e disco del suo Gemello al tramonto, nel solstizio d inverno Dopo le ipotesi sui Riti del Sole, iniziamo quelle sugli allineamenti tra i diversi dischi del Sole,

Dettagli

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna...

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... VOLUME 1 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LA VEGETAZIONE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... collina... pianura... costa...

Dettagli

Fattoria didattica Le campagnette

Fattoria didattica Le campagnette Fattoria didattica Le campagnette di Ritangela Chiarle Via Favero, 4 - Grange di Nole 10070 Robassomero (To) mappa Telefono e fax: 0119235377-337225160 e-mail: pieroberia@tiscali.it Referente per le attività

Dettagli

PRIMO WORSHOP PER INSEGNANTI Varese 7/8 Marzo 2013. Beneficiario coordinatore Beneficiari associati Co-finanziatore

PRIMO WORSHOP PER INSEGNANTI Varese 7/8 Marzo 2013. Beneficiario coordinatore Beneficiari associati Co-finanziatore PRIMO WORSHOP PER INSEGNANTI Varese 7/8 Marzo 2013 Beneficiario coordinatore Beneficiari associati Co-finanziatore ATTIVITA CHE COS E PER TE IL PAESAGGIO? QUALCHE DEFINIZIONE Il paesaggio non è solo la

Dettagli

OSSERVAZIONI ALL ENTRATA DELLA RISERVA Quali sono le differenze nel paesaggio guardando a destra e a sinistra dell argine?...

OSSERVAZIONI ALL ENTRATA DELLA RISERVA Quali sono le differenze nel paesaggio guardando a destra e a sinistra dell argine?... STORIA E GEOGRAFIA 1) Dove si trova?..... 2) Come si arriva? Quali sono le strade da percorrere?............ INDICA NELLA CARTINA LE TAPPE DELLA NOSTRA VISITA OSSERVAZIONI ALL ENTRATA DELLA RISERVA Quali

Dettagli

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici: La forma della Terra Nell antichità la forma della Terra è stata oggetto di numerose ipotesi. Nonostante la limitatezza degli strumenti di osservazione di allora, già gli antichi svilupparono l idea che

Dettagli

NONA STORIA SONORA TEMPO DA LUPI

NONA STORIA SONORA TEMPO DA LUPI NONA STORIA SONORA TEMPO DA LUPI di Francesca Tammaccaro, Paolo Torresan Sequenza di suoni 1) vento forte 2) vento debole 3) pioggia 4) temporale 5) rumore di grilli 6) mare mosso 49 Livello principiante

Dettagli

FOTO DEL PAVESE. Il Pavese, campagne e città... Campagna tra Parona Lomellina e Cilavegna

FOTO DEL PAVESE. Il Pavese, campagne e città... Campagna tra Parona Lomellina e Cilavegna FOTO DEL PAVESE PAGINA DELLA LOMBARDIA Il Pavese, campagne e città... Campagna tra Parona Lomellina e Cilavegna Anche se spesso il clima della pianura pavese è inclemente, con inverni troppo rigidi ed

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Dettagli

Competenze di base 2 Obiettivi 3. Snodi logici 4. Metodi 5. Compito di realtà, compiti personali.

Competenze di base 2 Obiettivi 3. Snodi logici 4. Metodi 5. Compito di realtà, compiti personali. Titolo UdA: AMICO MARE Paesaggio prescelto: marino Scuola: ICS Karol Wojtyla-Pontefice Classe: prima Primaria Docenti: Cilento Luciana - La Franca Maria Concetta Tema 1 Motivazione della scelta Competenze

Dettagli

PERCEZIONE DEL TERRITORIO

PERCEZIONE DEL TERRITORIO 5.2 PERCEZIONE DEL TERRITORIO Di seguito viene proposta l identificazione del comune attraverso visuali di foto aeree, che ne riportano la reale conformazione fisica, e attraverso ricostruzioni tridimensionali

Dettagli

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI: MATEMATICA- SCIENZA - TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

Dettagli

LA STRADA MURATA DAGLI ALBERI MISTI IL VERDE DELLE FOGLIE SPLENDENTI LA LUCE DEL SOLE COLPISCE LA STRADA Gaia

LA STRADA MURATA DAGLI ALBERI MISTI IL VERDE DELLE FOGLIE SPLENDENTI LA LUCE DEL SOLE COLPISCE LA STRADA Gaia GUARDO E.HAIKU LA STRADA MURATA DAGLI ALBERI MISTI IL VERDE DELLE FOGLIE SPLENDENTI LA LUCE DEL SOLE COLPISCE LA STRADA Gaia E PRIMAVERA: LE ALTE OMBRE COPRONO IL LUNGO VIALE NERO E OMBROSO CAMILLA PASSEGGIO

Dettagli

ASILO NIDO HAKUNA MATATA Anno Scolastico

ASILO NIDO HAKUNA MATATA Anno Scolastico ASILO NIDO HAKUNA MATATA Anno Scolastico 2008-2009 PREMESSA Il collegio dell asilo nido Hakuna Matata ha scelto di proporre ai bambini per l anno in corso (2008-2009) una programmazione a sfondo narrativo:

Dettagli

WEEKEND TEMATICI NELLA RISERVA NATURALE ZOMPO LO SCHIOPPO 2016

WEEKEND TEMATICI NELLA RISERVA NATURALE ZOMPO LO SCHIOPPO 2016 WEEKEND TEMATICI NELLA RISERVA NATURALE ZOMPO LO SCHIOPPO 2016 CHI SIAMO La Cooperativa Dendrocopos nasce nel 2014, tra le attività principali si occupa della gestione dei servizi della Riserva Naturale

Dettagli

ANALISI SENSO-PERCETTIVA GLOBALE

ANALISI SENSO-PERCETTIVA GLOBALE A/S 2018/2019 1 OTTOBRE DA ANALISI SENSO-PERCETTIVA GLOBALE -comincia a prendere consapevolezza del proprio corpo e dei suoi bisogni. -Descrivere la realtà prossima attraverso le caratteristiche individuate

Dettagli

3.4 Geografia Scuola Primaria

3.4 Geografia Scuola Primaria 3.4 Geografia 3.4.1 Scuola Primaria INDICATORE DISCIPLINARE: orientamento al termine della classe terza si muove consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento,

Dettagli

avere delle informazioni aggiuntive sulle condizioni ecologiche della pianta

avere delle informazioni aggiuntive sulle condizioni ecologiche della pianta Regolamento La Mappa della Primavera sarà realizzata monitorando, a periodi regolari, il ciclo di sviluppo delle foglie, la fioritura e la maturazione del frutto di alcune specie caratteristiche del paesaggio

Dettagli

a.s.06/07 scuola primaria G. Bellini cl.3^b insegnante Ferrari Elisa

a.s.06/07 scuola primaria G. Bellini cl.3^b insegnante Ferrari Elisa Conosco la mia scuola, la misuro, la disegno, la fotografo, la cerco sulla mappa, la riconosco sulle foto aeree, mi oriento intorno ad essa e la rappresento in pianta. a.s.06/07 scuola primaria G. Bellini

Dettagli

SCHEDA DI OSSERVAZIONE: I CALANCHI 1

SCHEDA DI OSSERVAZIONE: I CALANCHI 1 calanchi 1/5 SCHEDA DI OSSERVAZIONE: I CALANCHI 1 Consigli preliminari localizziamo su una carta geografica o topografica (meglio) la zona che andremo a visitare; raccogliamo informazioni sull area da

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

HAIKU DI PRIMAVERA. Diciassette sillabe Per raccontarci La primavera

HAIKU DI PRIMAVERA. Diciassette sillabe Per raccontarci La primavera Scuola secondaria di primo grado A.Caperle Classe I B HAIKU DI PRIMAVERA Diciassette sillabe Per raccontarci La primavera Marzo 2017 Introduzione L'Haiku è un antico componimento poetico, nato in Giappone

Dettagli

tracce laboratorio didattico prima della storia classi prime scuola elementare Collodi Suzzara duemilatre, duemilaquattro

tracce laboratorio didattico prima della storia classi prime scuola elementare Collodi Suzzara duemilatre, duemilaquattro tracce laboratorio didattico prima della storia classi prime scuola elementare Collodi Suzzara duemilatre, duemilaquattro impronta Goldsworthy impronta di artista Lettura dell immagine di A. Goldsworthy

Dettagli

Sottoriva M.Giulia I.C.Rovereto Est - sc.m.d.chiesa. Referente del progetto Denominazione Istituto Denominazione Progetto Utenti destinatari

Sottoriva M.Giulia I.C.Rovereto Est - sc.m.d.chiesa. Referente del progetto Denominazione Istituto Denominazione Progetto Utenti destinatari Referente del progetto Denominazione Istituto Denominazione Progetto Utenti destinatari Competenze*disciplinaritrasvers ali/di cittadinanza Fasi di realizzazione descrizione con attori e ruoli tempi metodologie

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSI PRIME Scuola Primaria

GEOGRAFIA CLASSI PRIME Scuola Primaria GEOGRAFIA CLASSI PRIME Scuola Primaria Orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche - Muoversi consapevolmente

Dettagli

TERRITORIO E AMBIENTE

TERRITORIO E AMBIENTE PROGETTO DI PLESSO Scuola Primaria Vigne A. Scolastico 2014/ 2015 referente: Bartolini Bruna TERRITORIO E AMBIENTE ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO TERRITORIO LOCALE FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DA RAGGIUNGERE

Dettagli

L ASSE TERRESTRE. Ti sei mai chiesto perché in alcuni periodi dell anno fa freddo

L ASSE TERRESTRE. Ti sei mai chiesto perché in alcuni periodi dell anno fa freddo L ASSE TERRESTRE Ti sei mai chiesto perché in alcuni periodi dell anno fa freddo e in altri fa caldo? Perché esistono il giorno e la notte? Perché questi periodi non coincidono nelle diverse parti del

Dettagli

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna.

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna. I fiumi e i laghi Il fiume I fiumi sono corsi d acqua di grandi dimensioni e perenni, cioè non sono mai completamente asciutti. I ruscelli sono corsi d acqua di piccole dimensioni. I torrenti sono corsi

Dettagli

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci.

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci. Animali in pericolo Leggi e rifletti; poi, dopo aver colorato la cartina, ritaglia e incolla i nomi degli animali in corrispondenza del Parco nel quale vengono protetti. EDUCAZIONE AMBIENTALE Nel Parco

Dettagli

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1 Basi minime di topografia. Chirignago 1 2008 Contenuti 1 Orientarsi La bussola Orientarsi con il sole Orientarsi con le stelle 2 Marcia all azimut Percorso rettificato 3 Paralleli e meridiani Scala 4 La

Dettagli

Cos'è un Parco Nazionale? Riserva per piante ed animali 5 Luogo dove la natura è protetta 3 Parco naturalistico 2

Cos'è un Parco Nazionale? Riserva per piante ed animali 5 Luogo dove la natura è protetta 3 Parco naturalistico 2 3.2.3 IN MONTAGNA Durante la fase di prericerca che ha preceduto l'uscita in campo, è stato chiesto ai ragazzi cosa fosse un Parco Nazionale e quale fosse secondo loro il motivo della sua istituzione.

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: AMBIENTI DIVERSI: LA MONTAGNA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - riconoscere i principali tipi di paesaggio - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE / LA CONOSCENZA DEL MONDO PROVE DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA SCUOLA STATALE DELL INFANZIA

I DISCORSI E LE PAROLE / LA CONOSCENZA DEL MONDO PROVE DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA SCUOLA STATALE DELL INFANZIA SCUOLA STATALE DELL INFANZIA Atlantide F. Aporti A. Frank CURRICOLO DISCIPLINARE VERTICALE di ITALIANO e di MATEMATICA I DISCORSI E LE PAROLE / LA CONOSCENZA DEL MONDO PROVE DELLE COMPETENZE IN USCITA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI

Dettagli

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Laboratorio sulle funzioni trigonometriche Le ore di insolazione giornaliera in funzione della latitudine Bozza di progetto Nel seguito verrà presentata la descrizione

Dettagli

Esploriamo il prato, realizziamo un habitat

Esploriamo il prato, realizziamo un habitat ISTITUTO COMPRENSIVO DON BORGHI SCUOLA PRIMARIA DI RIVALTA (REGGIO EMILIA) CLASSI 3 A - 3 B ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGETTO DI LAVORO CON L INTERVENTO DELLE G.G.E.V. Esploriamo il prato, realizziamo

Dettagli

W LE STAGIONI. Anno Scolastico 2011/2012. Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/2010 - pagg. 8 PREMESSA

W LE STAGIONI. Anno Scolastico 2011/2012. Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/2010 - pagg. 8 PREMESSA W LE STAGIONI Anno Scolastico 2011/2012 Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/2010 - pagg. 8 PREMESSA Il ciclo delle stagioni è un opportunità da non perdere per sollecitare i bambini ad esplorare

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Che cos è la geografia La geografia (dal greco géo, Terra, e graphìa, scrittura, disegno) è la disciplina che studia e descrive la Terra e il rapporto che esiste fra l uomo

Dettagli

Corso di Ecofisiologia degli Agrosistemi ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it. D. Spano. Copyright 2010 Università di Sassari

Corso di Ecofisiologia degli Agrosistemi ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it. D. Spano. Copyright 2010 Università di Sassari Corso di Ecofisiologia degli Agrosistemi ECOSISTEMA Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it Copyright 2010 Università di Sassari Ecosistema 2 Arthur Tansley, 1935 ECOSISTEMA Unità ambientale eterotipica

Dettagli

1. Sa riconoscere gli ambienti del proprio vissuto quotidiano: la casa, la scuola

1. Sa riconoscere gli ambienti del proprio vissuto quotidiano: la casa, la scuola SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I A. ORIENTAMENTO - Lo spazio 1. Sa muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento e utilizzando

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI

Dettagli

IL BOSCO DEI PICCOLI

IL BOSCO DEI PICCOLI IL BOSCO DEI PICCOLI Il Programma è dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni, un avventura ludica e interattiva in un parco ecodinamico; una giornata all aperto, da veri piccoli esploratori. Un primo approccio

Dettagli

Il Consorzio di bonifica incontra la Scuola. 5 luglio Milano Villaggio Coldiretti

Il Consorzio di bonifica incontra la Scuola. 5 luglio Milano Villaggio Coldiretti Il Consorzio di bonifica incontra la Scuola 5 luglio 2019 - Milano Villaggio Coldiretti I Consorzi di bonifica CONSORZI DI BONIFICA IN LOMBARDIA 12 Consorzi di bonifica 5 in Provincia di Mantova Superficie

Dettagli

Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli 2015. Una vita qualunque

Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli 2015. Una vita qualunque Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli 2015 Una vita qualunque Il lavoro presentato è stato svolto interamente da me. Le immagini riportate nei disegni sono di fantasia, ispirate da fotografie da me

Dettagli

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 1 Scuola dell Infanzia e I Ciclo della Scuola Primaria CERCA E TROVA NEL BOSCO!!!

Dettagli

Brione Verzasca Füsera Brione Verzasca Gere Brione Verzasca Pradond Gerra Verzasca Croce Sonogno Serta

Brione Verzasca Füsera Brione Verzasca Gere Brione Verzasca Pradond Gerra Verzasca Croce Sonogno Serta E VERZASCA E1 E2 E3 E4 E5 Brione Verzasca Füsera Brione Verzasca Gere Brione Verzasca Pradond Gerra Verzasca Croce Sonogno Serta ww.geo.admin.ch BRIONE VERZASCA FÜSERA o.admin.ch, il geoportale della

Dettagli

Specola astronomica cidnea

Specola astronomica cidnea Specola astronomica cidnea Brescia (BS) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/bs210-00021/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/bs210-00021/

Dettagli

IL CLIMA. 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul. giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al. simbolo.

IL CLIMA. 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul. giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al. simbolo. IL CLIMA 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al simbolo........ 1 Vento Pioggia Neve Variabile 1 In televisione

Dettagli