LINEE GUIDA ALLE LAVORAZIONI CARTOTECNICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINEE GUIDA ALLE LAVORAZIONI CARTOTECNICHE"

Transcript

1 LINEE GUIDA ALLE LAVORAZIONI CARTOTECNICHE A cura del Comitato Cartotecnica di Taga Italia Taga Italia, Via Benigno Crespi 30, Milano Consulenza editoriale Converting, Edizioni Dativo Rev.0 giugno

2 Per il Comitato Cartotecnica di Taga Italia hanno collaborato: Gianfranco Vicini (coordinatore) - Erardo Airoldi, Imaf - Ferruccio Albertin, Albertin Alcide & Figli - Gino Bassi e Carlo Calugi, Emmeci Group - Attilio Boccardo, Emilio Gerboni, Luigi Lanfossi e Alberto Sironi, Taga Italia - Paolo Buffa, Tecnocartoplast - Goliardo Butti, BeeGraphic - Davide Dal Col, B+B International - Francesco Diomede, Macchingraf - Giancarlo Galbiati e Elio Stangalino, Isem - Mauro Galloni, Gold Print - Gianpaolo Gasperini, Carlo Gasperini - Giancarlo Grassi, Komori Italia - Diego Ghidotti, Foppa Fustelle - Gregori Carlo, Industrialbox - Sandro Gubinelli, Bobst Group - Alessandra Longo, Cartotecnica Imperial - Alessandro Maloberti, Inchiostri Maloberti - Paolo Marconi, Scatolificio Marconi - Giuseppe Meana, Cartografica Pusterla - Moreno Melegatti, Cortepack - Moreschini Roberto, Cartotecnica Moreschini - Cesare Moroni, Moroni Scatole - Marina Notari, Mec Saroglia - Elio Osler, Scuola Grafica Genovese - Virginia Parma, Plastic Stratosfera - Massimo Pellegrini, Legraf - Oscar Pin, Cartotecnica Alfa - Santino Pozzoni, Tri.Ma Fustelle - Giovanni Rossetti, Esko-Graphics - Paolo Sant Ambrogio, Sappi - Lino Sciolla, Artwork Systems - Fabio Vailati, Vailati Fustelle - Alberto Villa - Giancarlo Villa, Seriline - Peter Helmut Weber, Voith. 2

3 Linee Guida: a cosa servono Le Linee Guida fissano, passo dopo passo, le procedure ideali per effettuare un lavoro in modo corretto, efficace, senza perdite di tempo, senza errori. Adottare tali procedure serve, da un lato, a perfezionare il proprio modo di operare; dall altro a dialogare con colleghi, clienti e fornitori sulla base di criteri chiari e condivisi. Le linee guida sono, dunque, particolarmente utili in caso di lavorazioni complesse, dalla forte componente individuale, poco standardizzate. Proprio come accade nella cartotecnica. Per offrire un supporto pratico agli operatori del settore, che nel quotidiano devono condividere anzitutto con i clienti, metodi operativi, obiettivi di qualità e criteri di giudizio, Taga Italia ha stilato le prime Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche. Si tratta di un lavoro unico nel suo genere, che colma di fatto una lacuna tecnico-informativa e definisce le buone pratiche relative alle varie lavorazioni, ai diversi materiali e agli strumenti in uso nelle aziende. 3

4 Un opera da aggiornare con il contributo di tutti Le Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche di Taga Italia sono state redatte da tecnici, manager, responsabili di stabilimento, esperti nei vari aspetti di ciascuna delle lavorazioni esaminate. Nelle riunioni indette dal Comitato Cartotecnica si sono confrontate persone che lavorano in aziende diverse, ciascuna con metodi e organizzazione propri. Dalla loro esperienza è nato questo documento che Taga Italia mette a disposizione di chiunque lo voglia consultare con la duplice speranza che sia utile e che stimoli i lettori professionali a segnalare tutti i suggerimenti e i commenti ritenuti necessari ad aggiornare e a perfezionare l opera. Per collaborare all aggiornamento: sironi.al@tiscali.it 4 1

5 I contenuti Le Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche di Taga Italia assumono come punto di partenza la tipica organizzazione produttiva (struttura, materiali, macchine, mano d opera e metodi specifici) che si dedica alla trasformazione e stampa di materiali, prevalentemente cellulosici, in prodotti grafico-cartotecnici. L opera, dunque, si articola in più capitoli, ciascuno dei quali è dedicato a una determinata fase del lavoro cartotecnico, dalla definizione dei requisiti del progetto alle raccomandazioni generali per una corretta impostazione del lavoro, ai diversi tipi di lavorazione: accoppiamento, rivestimento, fustellatura, finestratura, incollatura, finishing, stampa. Negli allegati, infine, si riportano i termini e le definizioni in uso nel settore. 5 1

6 Premessa Definizioni, associazioni, spunti di lavoro Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche Capitolo 1 - I requisiti del progetto La richiesta del cliente Definizione del tipo di prodotto Identificazione dei materiali idonei Cartone teso Cartone ondulato Carta e cartone per scatole rivestite Materiali plastici Capitolo 2 - La progettazione CAD Il CAD: indicazioni preliminari all uso dei sistemi Software di progettazione strutturale ArtiosCAD: dal database alla presentazione del prodotto finito Progettare la fustella Attrezzature (e buone regole) della progettazione Impostare il layout della palettizzazione 6

7 Capitolo 3 - Impostazione e campionamento Raccomandazioni generali per l impostazione delle lavorazioni Indicazioni per la progettazione e l industrializzazione del prodotto Finishing dello stampato Stampa a caldo Rilievo (embossing/debossing) Fustellatura Scartinatura Incollatura e lavorazioni manuali Elementi per la richiesta del preventivo Preparazione dell ordine di lavoro Specifiche di controllo dei materiali in ingresso Cartone teso Cartone ondulato Scatole rivestite Materiali plastici: PVC, PET, PPL, APET 7

8 Capitolo 3 - Impostazione e campionamento Prove colore contrattuali Metodi di identificazione del fustellato Metodi di prelievo statistico Criteri e metodi di campionamento Campionature Metodi di prelievo statistico Modalità di utilizzo della norma Controllo di accettazione e livello di ispezione Procedura logica di utilizzo La normativa tecnica Il collaudo di accettazione Il piano di campionamento Tabella di frequenza controllo distruttivi La normativa 8 1

9 Capitolo 4 - I sistemi di trattamento superficiale La verniciatura in linea Le vernici serigrafiche Vernici serigrafiche con riserva Vernici serigrafiche speciali Le plastificazioni I diversi tipi di plastificazione I film utilizzati Tecnica della plastificazione Elenco delle plastificazioni Gli accoppiamenti a film plastico Capitolo 5 - Stampa a caldo e rilievo La stampa a caldo Il rilievo La microincisione Specifiche dei clichè/file Il rilievo termografico 9

10 Capitolo 6 - Accoppiamento e rivestimento Accoppiamento a cartone teso Accoppiamento a cartone ondulato Tolleranze dimensionali di produzione Il rivestimento di scatole Le attrezzature Flussi e controlli Tolleranze dimensionali Prove Capitolo 7 - La fustellatura Definizione Tipologia di macchine Le fustellatrici piane Gli utensili Le attrezzature Le fasi di lavorazione Concetti generali di impostazione Scarti di produzione 10

11 Capitolo 8 - La finestratura Definizione Tipologia di macchine Le attrezzature Le fasi di lavorazione Impostazioni generali Scarti di produzione Capitolo 9 - L incollatura 9.1- Il procedimento Tipologia di macchine I vari tipi di astucci incollabili Le attrezzature Periferiche delle incollatrici Le fasi di lavorazione Concetti generali di impostazione Adesivi e sistemi di applicazione Sistemi di controllo qualità e codifica Scarti di produzione Allegati Termini e definizioni del settore cartotecnico 11

Capitolo 6 Accoppiamento e rivestimento

Capitolo 6 Accoppiamento e rivestimento Capitolo 6 Accoppiamento e rivestimento 6.1 - L ACCOPPIAMENTO A CARTONE TESO 6.2 - L ACCOPPIAMENTO A CARTONE ONDULATO 6.2.1 Tolleranze dimensionali di produzione 6.3 - IL RIVESTIMENTO DI SCATOLE 6.3.1

Dettagli

NORME PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI FABBRICAZIONE E CONTROLLO (PFC)

NORME PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI FABBRICAZIONE E CONTROLLO (PFC) Pag. 1 / 7 NORME PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI FABBRICAZIONE E CONTROLLO (PFC) Il presente documento è di proprietà intellettuale della società ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A.; ogni riproduzione o divulgazione

Dettagli

Capitolo 8 La finestratura

Capitolo 8 La finestratura Capitolo 8 La finestratura 8.1 - DEFINIZIONE 8.2 - TIPOLOGIA DI MACCHINE 8.3 - LE ATTREZZATURE 8.4 - LE FASI DI LAVORAZIONE 8.5 - IMPOSTAZIONI GENERALI 8.6 - SCARTI DI PRODUZIONE 1 8.1 - LA FINESTRATURA

Dettagli

È dal 1950 che Francesco Rossi si propone al mercato nazionale nel settore della stampa tipolitografica di alta qualità. La ROSSI srl è l'ultima e

È dal 1950 che Francesco Rossi si propone al mercato nazionale nel settore della stampa tipolitografica di alta qualità. La ROSSI srl è l'ultima e È dal 1950 che Francesco Rossi si propone al mercato nazionale nel settore della stampa tipolitografica di alta qualità. La ROSSI srl è l'ultima e moderna creatura nata dalla sua consolidata esperienza

Dettagli

BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE. Metti le ali alla tua azienda!

BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE. Metti le ali alla tua azienda! BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE Box - One Metti le ali alla tua azienda! BOX ONE SOLUZIONE COMPLETA E MODULARE 1 Box One è la soluzione gestionale dedicata alla gestione dell area produttiva

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNICHE DI PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE. Classe 5 PMA A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNICHE DI PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE. Classe 5 PMA A.S Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNICHE DI PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE Classe 5 PMA A.S. 2016 2017 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 9 Progettazione Disciplinare

Dettagli

BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE. Metti le ali alla tua azienda!

BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE. Metti le ali alla tua azienda! BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE Box - One Metti le ali alla tua azienda! BOX ONE SOLUZIONE COMPLETA E MODULARE Box One è la soluzione gestionale dedicata alla gestione dell area commerciale

Dettagli

cartotecnica OLIMPIA e s a c r o m i a v e r n i c i a t u r a o r o a c a l d o f i n e s t r a t u r a p a c k a g i n g p i e g a t u r a

cartotecnica OLIMPIA e s a c r o m i a v e r n i c i a t u r a o r o a c a l d o f i n e s t r a t u r a p a c k a g i n g p i e g a t u r a cartotecnica OLIMPIA e s a c r o m i a v e r n i c i a t u r a p l a s t i f i c a z i o n e s t a m p a i n r i l i e v o f u s t e l l a t u r a o r o a c a l d o f i n e s t r a t u r a p a c k a g

Dettagli

Italo Vailati Assografici Carte a contatto con gli alimenti -19 aprile

Italo Vailati Assografici Carte a contatto con gli alimenti -19 aprile Italo Vailati Assografici 19.04.2016 Carte a contatto con gli alimenti -19 aprile 2016 1 AGENDA La definizione di GMP Esperienza Assografici Il set off Carte a contatto con gli alimenti -19 aprile 2016

Dettagli

BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE. Metti le ali alla tua azienda!

BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE. Metti le ali alla tua azienda! BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE Box - One Metti le ali alla tua azienda! Tutti i moduli standard che compongono il nostro software sono realizzati in codice Java rispettando gli standard SQL,

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TD43U ATTIVITÀ 33.10.2 FABBRICAZIONE DI APPARECCHI MEDICALI PER ATTIVITÀ 33.10.4 FABBRICAZIONE DI PROTESI ORTOPEDICHE, ALTRE

STUDIO DI SETTORE TD43U ATTIVITÀ 33.10.2 FABBRICAZIONE DI APPARECCHI MEDICALI PER ATTIVITÀ 33.10.4 FABBRICAZIONE DI PROTESI ORTOPEDICHE, ALTRE STUDIO DI SETTORE TD43U ATTIVITÀ 33.10.2 FABBRICAZIONE DI APPARECCHI MEDICALI PER DIAGNOSI, DI MATERIALE MEDICO-CHIRURGICO E VETERINARIO, DI APPARECCHI E STRUMENTI PER ODONTOIATRIA (COMPRESI PARTI STACCATE

Dettagli

Evoluzione del mercato negli ultimi 50 anni. Anni Produzione di massa ad alti volumi Umane, materiali ed energie altamente disponibili

Evoluzione del mercato negli ultimi 50 anni. Anni Produzione di massa ad alti volumi Umane, materiali ed energie altamente disponibili Introduzione ai Sistemi Produttivi Paolo Gaiardelli Corso di Impianti Industriali Evoluzione del mercato negli ultimi 50 anni Periodo Mercato Risorse Anni 50 70 Produzione di massa ad alti volumi Umane,

Dettagli

Imballaggio in Cifre Consuntivo generale 2017 dell'industria italiana dell'imballaggio

Imballaggio in Cifre Consuntivo generale 2017 dell'industria italiana dell'imballaggio Imballaggio in Cifre 2018 Consuntivo generale 2017 dell'industria italiana dell'imballaggio A cura di Barbara Iascone Copyright 2018 by Istituto Italiano Imballaggio Ogni riproduzione anche parziale del

Dettagli

CARTOTECNICA E STAMPA LITOGRAFICA E DIGITALE

CARTOTECNICA E STAMPA LITOGRAFICA E DIGITALE E STAMPA LITOGRAFICA E DIGITALE DITTA LITO CITIENNE Cartotecnica specializzata nella produzione di: buste, astucci, scatole automontanti, scatole fondo e coperchio, espositori, totem, cartelli da banco

Dettagli

PREMESSA. Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 DEFINIZIONI TIPOLOGIA DELLE LAVORAZIONI ASSOCIAZIONI DEL SETTORE

PREMESSA. Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 DEFINIZIONI TIPOLOGIA DELLE LAVORAZIONI ASSOCIAZIONI DEL SETTORE PREMESSA DEFINIZIONI TIPOLOGIA DELLE LAVORAZIONI ASSOCIAZIONI DEL SETTORE FUNZIONI DEL PRODOTTO CARTOTECNICO DAL PROGETTO ALLA REALIZZAZIONE DEL PACKAGING: un metodo di lavoro 1 Definizioni CARTOTECNICA

Dettagli

PROGETTARE PROGETTARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

PROGETTARE PROGETTARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione PROGETTARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

AL SERVIZIO DELLE AZIENDE DEL SETTORE MATERIE PLASTICHE

AL SERVIZIO DELLE AZIENDE DEL SETTORE MATERIE PLASTICHE AL SERVIZIO DELLE AZIENDE DEL SETTORE MATERIE D.1 AZIENDA NO PROFIT DI SERVIZI COSTITUITA NEL 1983 DA UN GRUPPO DI IMPRENDITORI DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL SETTORE DELLE MATERIE CON IL SUPPORTO DI DIVERSE

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

L apprendistato professionalizzante è disciplinato dalla legge e dalle seguenti disposizioni.

L apprendistato professionalizzante è disciplinato dalla legge e dalle seguenti disposizioni. Parte prima Sezione seconda Art. 9- Apprendistato Le parti concordano che l apprendistato professionalizzante, essendo il più idoneo strumento per costruire professionalità pronte ad essere inserite efficacemente

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 846 del pag. 1/6

Allegato A al Decreto n. 846 del pag. 1/6 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 846 del 06-09-2013 pag. 1/6 OPERATORE DELLE LAVORAZIONI ARTISTICHE: PROFILO REGIONALE PELLETTERIA AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - MANUTENTORE MECCANICO - ATTREZZISTA - DESCRIZIONE PROFILO

Dettagli

MAPPA DELLE COMPETENZE INTERDISCIPLINARI (DIPARTIMENTALI) A.SC MECCATRONICA CODICE ASSE:PROFESSIONALE QUINTO ANNO

MAPPA DELLE COMPETENZE INTERDISCIPLINARI (DIPARTIMENTALI) A.SC MECCATRONICA CODICE ASSE:PROFESSIONALE QUINTO ANNO Saper utilizzare grafici, schemi e tabelle Conoscere le tecniche di rappresentazione grafica Saper produrre la documentazione tecnica del progetto Metodi di pianificazione monitoraggio e coordinamento

Dettagli

Corso di Formazione: I Controlli Ufficiali per i Materiali e Oggetti a contatto con gli alimenti

Corso di Formazione: I Controlli Ufficiali per i Materiali e Oggetti a contatto con gli alimenti Corso di Formazione: I Controlli Ufficiali per i Materiali e Oggetti a contatto con gli alimenti Linea guida CAST Milano, 7 Febbraio 2013 C. Gesumundo O. Panico Istituto Superiore di Sanità Controllo del

Dettagli

TECNICO DI PROCESSO (SETTORE METALMECCANICO)

TECNICO DI PROCESSO (SETTORE METALMECCANICO) TECNICO DI PROCESSO (SETTORE METALMECCANICO) identificativo scheda: 08-009 stato scheda: Validata sintetica Il Tecnico di processo nel settore metalmeccanico industrializza la produzione nel rispetto degli

Dettagli

MAPPA DELLE COMPETENZE a.sc CODICE ASSE: PROFESSIONALE TERZO ANNO QUARTO ANNO

MAPPA DELLE COMPETENZE a.sc CODICE ASSE: PROFESSIONALE TERZO ANNO QUARTO ANNO COMPETENZE IN ESITO (2 BIENNIO) ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE Saper utilizzare grafici, schemi e tabelle Conoscere le tecniche di rappresentazione grafica Saper utilizzare grafici, schemi e tabelle

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Addetto alla fabbricazione e trasformazione della pasta, carta e del cartone

Dettagli

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE Unione Industriale 61 di 94 4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE PER PROVA, MISURAZIONE E COLLAUDO 4.11.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con cui devono essere gestite le apparecchiature di controllo,

Dettagli

DATI DELL AZIENDA SEDE LEGALE UNITA PRODUTTIVA. Dimensioni struttura di produzione (m2) Attività svolte Reparti N. turni ALTRA UNITA PRODUTTIVA

DATI DELL AZIENDA SEDE LEGALE UNITA PRODUTTIVA. Dimensioni struttura di produzione (m2) Attività svolte Reparti N. turni ALTRA UNITA PRODUTTIVA Rev. 01 08/09/2017 Pag. 1 di 5 TIPO DI CERTIFICAZIONE RICHIESTA PRIMA CERTIFICAZIONE MODIFICA ENTE ESTENSIONE CERTIFICAZIONE RINNOVO CERTIFICAZIONE DI RINTRACCIABILITA DI FILIERA INTRA AZIENDALE UNI ISO

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SD47U

STUDIO DI SETTORE SD47U ALLEGATO 4 NOTA TECNICA E METODOLOGICA STUDIO DI SETTORE SD47U NOTA TECNICA E METODOLOGICA CRITERI PER LA COSTRUZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE Di seguito vengono esposti i criteri seguiti per la costruzione

Dettagli

La tecnologia di comunicazione ProfiNET

La tecnologia di comunicazione ProfiNET La tecnologia di comunicazione ProfiNET Realizzazione di una macchina modulare per finishing e stampa di e5che6e adesive Ing. Davide Sabini Application Center Bologna Mail : davide.sabini@siemens.com Introduzione

Dettagli

qualità e innovazione

qualità e innovazione qualità e innovazione Sistemi Elettrici d Autore Una tecnologia d avanguardia Alcune decine di ingegneri e tecnici sono costantemente impegnati a mantenere la leadership tecnologica di Palazzoli nei prodotti

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

dissimili come legno, carta, plastica, e

dissimili come legno, carta, plastica, e Biadesivi rispondere sottili con industriali efficacia in ad grado ognidi esigenza per fissare d incollaggio moltissimi materiali e tenuta. simili Ideali dissimili come legno, carta, plastica, e tessuto

Dettagli

Fai in modo che la tua pianta parli di te!

Fai in modo che la tua pianta parli di te! Fai in modo che la tua pianta parli di te! Etichette e puntali personalizzati, stampati su polipropilene e pvc, in qualsiasi forma e sagoma. Resistenti all acqua, umidità e alla luce solare. Solo etichette

Dettagli

D I S A B I L I E M O N D O D E L L AV O R O B R E S C I A, 1 7 A P R I L E

D I S A B I L I E M O N D O D E L L AV O R O B R E S C I A, 1 7 A P R I L E D I S A B I L I E M O N D O D E L L AV O R O B R E S C I A, 1 7 A P R I L E 2 0 1 9 V G V L A B L a v o r a t o r i d i s a b i l i d a o b b l i g o a r i s o r s a 1. Premessa: una logica di mercato

Dettagli

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE STAMPI PER MATERIE PLASTICHE

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE STAMPI PER MATERIE PLASTICHE PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE STAMPI PER MATERIE PLASTICHE 3 EFFE PUNTA SULLA QUALITA La 3 EFFE ha investito nel tempo parecchie risorse per produrre stampi con un livello qualitativo d eccellenza Lo stabilimento

Dettagli

Ver. 2 8 maggio 2007. È rilevante ma non viene affrontato 1

Ver. 2 8 maggio 2007. È rilevante ma non viene affrontato 1 Ver. 8 maggio 007 SICUREZZA E QUALITA DEI PRODOTTI AGRO ALIMENTARI 1. ANALISI DEI PERICOLI A. Il problema dell individuazione delle fasi che potrebbero rivelarsi critiche per la sicurezza degli alimenti:

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

Info e contatti Via Seggiari 28, Somma Vesuviana (NA) Tel Mail

Info e contatti Via Seggiari 28, Somma Vesuviana (NA) Tel Mail L anima della Carves Packaging Srl è racchiusa tutta nello spirito d impresa di una famiglia, la famiglia Del Giudice, che da sempre segue tutte le evoluzioni ed ha anticipato tutti i trend e i progressi

Dettagli

termica invece viene calcolato in base al consumo di metano ed annotato su apposito registro con cadenza mensile. Le suddette registrazioni sono dispo

termica invece viene calcolato in base al consumo di metano ed annotato su apposito registro con cadenza mensile. Le suddette registrazioni sono dispo Alla Giunta Regionale della Campania Settore Provinciale Ecologia, Tutela Ambiente, Disinquinamento, Protezione Civile di Salerno Via Generale Clark, 103-84131 SALERNO Oggetto: D.Lgs. 59/2005 Inoltro documentazione

Dettagli

MARLON. Il partner per la stampa. da 40 anni CARTOTECNICA STAMPA DIGITALE PRESENTAZIONE. MARLON SRL

MARLON. Il partner per la stampa. da 40 anni CARTOTECNICA STAMPA DIGITALE PRESENTAZIONE.   MARLON SRL da 40 anni Il partner per la stampa SERIGRAFIA PRESENTAZIONE CARTOTECNICA STAMPA DIGITALE MARLON SRL Altavilla Vicentina (VI) - Via Lago di Tovel 13 Tel 0444 370663 - Fax 0444 335639 Castelgomberto (VI)

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico del controllo della qualità 4 Settore Economico Professionale Area

Dettagli

ITS MAKER Modulo industrializzazione di prodotto. Modena, febbraio 2017

ITS MAKER Modulo industrializzazione di prodotto. Modena, febbraio 2017 ITS MAKER Modulo industrializzazione di prodotto Modena, febbraio 2017 Layout degli impianti-definizioni Si definisce lay-out degli impianti la disposizione plani-volumetrica dei reparti produttivi, con

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

NASTRI SPECIALI NASTRI SPECIALI MAC AUTOADESIVI

NASTRI SPECIALI NASTRI SPECIALI MAC AUTOADESIVI NASTRI SPECIALI Studiati per soddisfare ogni esigenza nel mondo del fai da te e nelle piccole riparazioni domestiche. Sono tutti concepiti attraverso mirate politiche di ricerca e sviluppo per ottenere

Dettagli

Scuola di Pelletteria di Chiampo. Operatore delle lavorazioni artistiche ad indirizzo pelletteria

Scuola di Pelletteria di Chiampo. Operatore delle lavorazioni artistiche ad indirizzo pelletteria Scuola di Pelletteria di Chiampo Operatore delle lavorazioni artistiche ad indirizzo pelletteria Le attività del Centro di Formazione Professionale sono gestite da: con il determinante contributo del Dal

Dettagli

MEDIA KIT La voce della business community della stampa e trasformazione di imballaggio, etichette e cartotecnica

MEDIA KIT La voce della business community della stampa e trasformazione di imballaggio, etichette e cartotecnica MEDIA KIT 2017 PACKAGING, LABELING, CARTOTECNICA La voce della business community della stampa e trasformazione di imballaggio, etichette e cartotecnica MEDIA KIT 2017 uno strumento per 20.000 professionisti

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TD47U ATTIVITÀ 21.21.0 FABBRICAZIONE DI CARTA E CARTONI ONDULATI E ATTIVITÀ 21.23.0 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CARTOTECNICI

STUDIO DI SETTORE TD47U ATTIVITÀ 21.21.0 FABBRICAZIONE DI CARTA E CARTONI ONDULATI E ATTIVITÀ 21.23.0 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CARTOTECNICI STUDIO DI SETTORE TD47U ATTIVITÀ 21.21.0 FABBRICAZIONE DI CARTA E CARTONI ONDULATI E DI IMBALLAGGI DI CARTA E CARTONE ATTIVITÀ 21.23.0 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CARTOTECNICI ATTIVITÀ 21.25.0 FABBRICAZIONE

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1144_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1144_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1144_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Se Telefono Cat Confcommercio Pisa srl 01522340502 Organismi di formazione, accritati per lo svolgimento di attività

Dettagli

Progettiamo e produciamo Targhe, Espositori da banco, Packaging, e Stampati Tradizionali anche in piccole tirature con possibilità di prototipazione.

Progettiamo e produciamo Targhe, Espositori da banco, Packaging, e Stampati Tradizionali anche in piccole tirature con possibilità di prototipazione. Il Pianeta della Stampa, azienda unica in zona, con tecnologie di stampa e taglio digitale di ultimissima generazione, nasce per offrire ai propri clienti un servizio di alta qualità, a costi accessibili.

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

TISSUEPLS Plant Layout Simulator

TISSUEPLS Plant Layout Simulator PPLIT0701P0513 TISSUEPLS Plant Layout Simulator www.tissuepls.com ARCHIVIO MACCHINE TABELLA COSTI TABELLA FORMATI SCARICO AUTOMATICO AGGIORNAMENTI ARCHIVIO IMPIANTI MODELLI PRECONFIGURATI Importazione

Dettagli

Indirizzo: Produzione e tecnologie manifatturiere

Indirizzo: Produzione e tecnologie manifatturiere Indirizzo: Produzione e tecnologie manifatturiere ANNO SEM INSEGNAMENTO SSD CFU II 1 Logistica industriale ING-IND/17 6 II 2 Metodi e tecnologie per la qualità Quality in manufacturing engineering II 2

Dettagli

SCATOLIFICIO GOLA S.R.L.

SCATOLIFICIO GOLA S.R.L. SCATOLIFICIO GOLA S.R.L. Impresa in FALLIMENTO Data iscrizione procedura: 30/06/2011 Data di costituzione: 01/05/1944 Data di iscrizione: 27/05/1944 Indirizzo: CORSO GIACOMO MATTEOTTI 36 Città: TORINO

Dettagli

CHI È SOL.CO. Collaboriamo con le industrie e il territorio. Creiamo ricchezza sociale ed economica

CHI È SOL.CO. Collaboriamo con le industrie e il territorio. Creiamo ricchezza sociale ed economica CHI È SOL.CO. Collaboriamo con le industrie e il territorio Sol.Co. è una realtà che dal 1992 ha investito nello sviluppo economico del territorio attraverso la continua collaborazione con le industrie.

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Disegno progettazione ed organizzazione industriale

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Disegno progettazione ed organizzazione industriale DISCIPLINA: Disegno progettazione ed organizzazione industriale PIANO DELLE 5^ ANNO - SETTORE ISTRUZIONE TECNICA - MECCATRONICA Anno scolastico 2018/2019 COMPETENZE della ABILITA n. 1 Applicare le normative

Dettagli

SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI

SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI OSSON SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI SERVIZIO A 360 OSSON SERVIZI PER L ECOLOGIA Gestione completa del ciclo dei rifiuti Consulenza e soluzioni

Dettagli

I benefici per gli operatori

I benefici per gli operatori SERVIFORMA I destinatari: LA FILIERA INTERNA DELLA FUSTELLATURA Fustellatori, addetti all ufficio tecnico, grafici, addetti ai preventivi, commerciali. I benefici per gli operatori Migliorare qualità e

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ

POLITICA PER LA QUALITÀ La ditta BRATELLI COSTRUZIONI S.R.L. è stata costituita il 16 febbraio 1996 ed il 15 maggio 1996 ha acquisito il ramo d azienda relativo alle costruzioni della ditta Impresa Edile F.lli Bratelli di Bratelli

Dettagli

SCHEMA. per la certificazione dei materiali di messa a terra per linee aeree MT secondo le specifiche di ENEL Distribuzione

SCHEMA. per la certificazione dei materiali di messa a terra per linee aeree MT secondo le specifiche di ENEL Distribuzione SCHEMA per la certificazione dei materiali di messa a terra per linee aeree MT secondo le specifiche di ENEL Distribuzione Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti Metallici nella

Dettagli

FPC a confronto. DM ed EN Udine 20 aprile 2012 Centri di Trasformazione e Marcatura CE: cosa cambia per chi lavora l acciaio

FPC a confronto. DM ed EN Udine 20 aprile 2012 Centri di Trasformazione e Marcatura CE: cosa cambia per chi lavora l acciaio Udine 20 aprile 2012 Centri di Trasformazione e Marcatura CE: cosa cambia per chi lavora l acciaio DM 14.01.08 ed EN 1090 FPC a confronto FEDERICO OLIVO AMM. DEL. VISTRA S.R.L. Le difficoltà principali

Dettagli

L ECONOMIA DELLA QUALITA

L ECONOMIA DELLA QUALITA L ECONOMIA DELLA QUALITA L'economia della qualità 1 LA QUALITA COSTA? Qualità = costi elevati Qualità coincidente con classe Crosby Qualità is free Feigenbaum Classificazione dei costi della qualità Total

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 1 del 3/11/16 DISCIPLINA: Disegno progettazione ed

Dettagli

UNICO Modello VD47U. ntrate. genzia. Studio di settore (4) Imprese. QUADRO A Personale addetto all attività

UNICO Modello VD47U. ntrate. genzia. Studio di settore (4) Imprese. QUADRO A Personale addetto all attività 17.21.00 - Fabbricazione di carta e cartone ondulato e di imballaggi di carta e cartone (esclusi quelli in carta pressata) 17.23.01 - Fabbricazione di prodotti cartotecnici scolastici e commerciali quando

Dettagli

IL MULTITECC LE NUOVE FRONTIERE DECORATIVE : Produzione di un laminato MULTITECC

IL MULTITECC LE NUOVE FRONTIERE DECORATIVE : Produzione di un laminato MULTITECC LE NUOVE FRONTIERE DECORATIVE : IL MULTITECC Per creare un laminato MULTITECC vengono applicate una foglia stampa a caldo o una foglia LAM ( dove il poliestere non viene rimosso) attraverso un processo

Dettagli

Hot & warm steel forgings

Hot & warm steel forgings Hot & warm steel forgings ESPERIENZA E SPIRITO INNOVATORE Esperienza e spirito innovatore La storia di Facem è quella di un azienda familiare forgiata nel metallo. Sin dal 1938, nel cuore storico dell'industria

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione INTRODUZIONE AI CICLI DI LAVORAZIONE 1 Il ciclo di lavorazione DEFINIZIONE: Si dice CICLO DI LAVORAZIONE tutto l insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento attraverso una successione

Dettagli

IMBALLAGGI IN LEGNO ACCESSORI PER L IMBALLO

IMBALLAGGI IN LEGNO ACCESSORI PER L IMBALLO 1 s.r.l. IMBALLAGGI IN LEGNO ACCESSORI PER L IMBALLO Sede legale e stabilimento: Via De Amicis, 18; 20010 Cornaredo -MI- Telefono: 02 / 93.56.08.06 - Fax: 02 / 93.56.16.85 E-mail: info@timonesrl.com -

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: Meccanica articolazione meccatronica Disciplina: TMPP Tecnologia Meccanica, Produzione di materiali e Processi di Trasformazione Classe: 4 AM a.s. 2016-2017 DOCENTI :

Dettagli

Il ciclo di lavorazione. Che cosa è un ciclo di lavorazione?

Il ciclo di lavorazione. Che cosa è un ciclo di lavorazione? Il ciclo di lavorazione Che cosa è un ciclo di lavorazione? Che cos e un ciclo di lavorazione? IL CICLO DI LAVORAZIONE Il ciclo di lavorazione (o ciclo tecnologico) è l insieme delle operazioni necessarie

Dettagli

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE IL PROCESSO di PROGETTAZIONE In questa lezione vedremo: Ruolo della modellazione nella comunicazione tipi di modello nel progetto I modelli del prodotto Interpretazione delle informazioni del progetto

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

LABORATORI DI RESTAURO A,B,C,D A.A. 2005/2006 - IL CAPITOLATO Arch. C.Arcolao

LABORATORI DI RESTAURO A,B,C,D A.A. 2005/2006 - IL CAPITOLATO Arch. C.Arcolao IL PROGETTO E LA NORMATIVA La legge (D.P.R. 21 dicembre 1999, n.554) definisce tre livelli di progettazione: -progetto preliminare (relazione illustrativa, relazione tecnica, studio di fattibilità ambientale,

Dettagli

I materiali e gli oggetti a contatto con gli alimenti: le più recenti norme comunitarie per la sicurezza dei prodotti

I materiali e gli oggetti a contatto con gli alimenti: le più recenti norme comunitarie per la sicurezza dei prodotti I materiali e gli oggetti a contatto con gli alimenti: le più recenti norme comunitarie per la sicurezza dei prodotti Antonino Maggio Istituto Superiore di Sanità 1 il quadro normativo generale Regolamento

Dettagli

IMBALLAGGI IN LEGNO ACCESSORI PER L IMBALLO

IMBALLAGGI IN LEGNO ACCESSORI PER L IMBALLO 1 s.r.l. IMBALLAGGI IN LEGNO ACCESSORI PER L IMBALLO Sede legale e stabilimento: Via De Amicis, 18; 20010 Cornaredo -MI- Telefono: 02 / 93.56.08.06 - Fax: 02 / 93.56.16.85 E-mail: info@timonesrl.com -

Dettagli

Operatore grafico. Standard della Figura nazionale

Operatore grafico. Standard della Figura nazionale Operatore grafico Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale OPERATORE GRAFICO Indirizzi della figura - Stampa e allestimento - Multimedia Referenziazioni della figura Professioni

Dettagli

SINTEX MARINA. Scheda Tecnica

SINTEX MARINA. Scheda Tecnica Rev. A SINTEX MARINA Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Flatting. Vernice

Dettagli

DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 Competenza. 4. Applicare le norme del disegno tecnico

DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 Competenza. 4. Applicare le norme del disegno tecnico Modulo n. 1: IL DISEGNO TECNICO MECCANICO Materia: DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 1. Scegliere in autonomia gli strumenti

Dettagli

E X C E L L E N C E S F O R Y O U R B R A N D b r a v o - b r a n d g r o u p. c o m bravo-brandgroup.com

E X C E L L E N C E S F O R Y O U R B R A N D b r a v o - b r a n d g r o u p. c o m bravo-brandgroup.com E X C E L L E N C E S F O R Y O U R B R A N D G R O U P Bravo! è il service integrator italiano per la produzione coordinata di servizi nel campo della stampa, dell editoria, del packaging e della comunicazione

Dettagli

EVOLUZIONE STUDIO DI SETTORE TD47U

EVOLUZIONE STUDIO DI SETTORE TD47U ALLEGATO 8 NOTA TECNICA E METODOLOGICA EVOLUZIONE STUDIO DI SETTORE TD47U NOTA TECNICA E METODOLOGICA CRITERI PER L EVOLUZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE L evoluzione dello Studio di Settore ha il fine di

Dettagli

OPERATORE MACCHINE PER LEGATORIA

OPERATORE MACCHINE PER LEGATORIA OPERATORE MACCHINE PER LEGATORIA identificativo scheda: 06-008 stato scheda: Validata sintetica L operatore di macchine per la ha il compito di dare agli stampati la forma e presentazione definiva. Applica

Dettagli

PERSONALIZZAZIONE. Rev. 02.2016

PERSONALIZZAZIONE. Rev. 02.2016 2016 PERSONALIZZAZIONE Rev. 02.2016 Produzione Medicale I supporti da utilizzare in ambito medicale sono fabbricati e distribuiti conformemente ai più alti standard di qualità interni e legislativi (ROHS,

Dettagli

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE [L1.2] OPERATORE DEL LEGNO E DELL ARREDAMENTO Settore economico professionale: Legno e arredo Descrizione sintetica: L Operatore del legno e dell arredamento è in grado di realizzare mobili e/o manufatti

Dettagli

60 ANNI DI SOLUZIONI PER IL PACKAGING

60 ANNI DI SOLUZIONI PER IL PACKAGING 60 ANNI DI SOLUZIONI PER IL PACKAGING Industrializzazione di brevetti Innovazione tecnologica continua 40% di energia rinnovabile in stabilimento Catena di approvviginamento sensibile...ed un tocco tutto

Dettagli

OPERATORE MACCHINE PER LEGATORIA

OPERATORE MACCHINE PER LEGATORIA OPERATORE MACCHINE PER LEGATORIA identificativo scheda: 06-008 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L operatore di macchine per la legatoria ha il compito di dare agli stampati la forma e presentazione

Dettagli

RIDUPOX Z25 - ES. Scheda Tecnica

RIDUPOX Z25 - ES. Scheda Tecnica Rev. A RIDUPOX Z25 - ES Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Primer anticorrosivo

Dettagli

IMBALLAGGI IN LEGNO ACCESSORI PER L IMBALLO

IMBALLAGGI IN LEGNO ACCESSORI PER L IMBALLO 1 s.r.l. IMBALLAGGI IN LEGNO ACCESSORI PER L IMBALLO Sede legale e stabilimento: Via De Amicis, 18; 20010 Cornaredo -MI- Telefono: 02 / 93.56.08.06 - Fax: 02 / 93.56.16.85 E-mail: info@timonesrl.com -

Dettagli

PRODOTTI. PER LA PRIMA INFANZIA (culle, lettini, seggioloni, fasciatoi, ecc.)

PRODOTTI. PER LA PRIMA INFANZIA (culle, lettini, seggioloni, fasciatoi, ecc.) MOBILI PRODOTTI CAMERE DA LETTO, CAMERETTE, SOGGIORNI PER LA PRIMA INFANZIA (culle, lettini, seggioloni, fasciatoi, ecc.) CUCINE PER IL BAGNO PER ESTERNI (giardini, parchi, ecc.) PER UFFICIO PER COLLETTIVITA

Dettagli

Open facility management

Open facility management Open facility management Alberto Felice De Toni Modelli innovativi e strumenti applicativi per l organizzazione e la gestione dei servizi esternalizzati ISBN 13: 978-88-324-6198-5 ISBN 10: 88-324-6198-6

Dettagli

EQF TRAGUARDO INTERMEDIO ABILITA CONOSCENZE ASSI DISCIPLINARI COINVOLTI Sapere interpretare le informazioni

EQF TRAGUARDO INTERMEDIO ABILITA CONOSCENZE ASSI DISCIPLINARI COINVOLTI Sapere interpretare le informazioni Competenza n 3: Realizzare e presentare modelli fisici e/o virtuali, valutando la loro rispondenza agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione. EQF TRAGUARDO INTERMEDIO ABILITA

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WD47U ATTIVITÀ 17.21.00 FABBRICAZIONE DI CARTA E CARTONE ONDULATO E DI IMBALLAGGI DI CARTA E CARTONE (ESCLUSI QUELLI IN CARTA PRESSATA) ATTIVITÀ 17.23.01 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CARTOTECNICI

Dettagli

QUALIFICA E GESTIONE DEI FORNITORI DI SERVIZI DI ANALISI I & F BUREAU VERITAS ITALIA PROCEDURA

QUALIFICA E GESTIONE DEI FORNITORI DI SERVIZI DI ANALISI I & F BUREAU VERITAS ITALIA PROCEDURA PROCEDURA QUALIFICA E GESTIONE DEI FORNITORI DI INDICE 1. REQUISITI GENERALI... 3 2. RIFERIMENTI SPECIFICI... 3 3 LABORATORI DI PROVA UTILIZZATI DA BUREAU VERITAS... 3 3.1 CRITERI DI SELEZIONE DEL FORNITORE...

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 VETRO, CERAMICA E MATERIALI DA COSTRUZIONE Processo Produzione vetro e lavorazione industriale e artigianale

Dettagli

FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CARTOTECNICI SCOLASTICI E COMMERCIALI QUANDO L ATTIVITÀ DI STAMPA NON È LA PRINCIPALE CARATTERISTICA.

FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CARTOTECNICI SCOLASTICI E COMMERCIALI QUANDO L ATTIVITÀ DI STAMPA NON È LA PRINCIPALE CARATTERISTICA. STUDIO DI SETTORE VD47U ATTIVITÀ 17.21.00 FABBRICAZIONE DI CARTA E CARTONE ONDULATO E DI IMBALLAGGI DI CARTA E CARTONE (ESCLUSI QUELLI IN CARTA PRESSATA) ATTIVITÀ 17.23.01 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CARTOTECNICI

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Brugnera (pn)

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Brugnera (pn) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Brugnera (pn) Sede Centrale: Cod. fiscale: 91010090933 Sede associata: 33070 BRUGNERA

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico della produzione di stampati, dell'installazione e manutenzione di

Dettagli

Contenitori. PET Moulds Technology

Contenitori. PET Moulds Technology IT Contenitori PET Moulds Technology Indice Ingegnerizzazione ed industrializzazione 4 Design e studio del prodotto del prodotto 5 Ingegnerizzazione ed industrializzazione del prodotto 6 Progettazione

Dettagli