La sicurezza negli edifici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La sicurezza negli edifici"

Transcript

1 Parte quarta: L educazione alla salute e alla sicurezza Cªpitºlº 28 Kzenon - Fotolia La sicurezza negli edifici OBIETTIVI Sapere quali sono gli incidenti più frequenti in casa le norme da seguire in caso di incendi a scuola o a casa, e di terremoto 282 Non tutti sanno che molti incidenti avvengono nel luogo più sicuro che possiamo immaginare: la nostra casa. Nelle nostre abitazioni, infatti, si verificano ogni anno circa incidenti gravi di cui oltre mortali: in pratica ogni giorno muoiono 19 persone per incidenti domestici. Gli infortuni domestici sono dovuti a numerosi motivi, ma i più frequenti sono rappresentati dalle cadute, seguite dai tagli e dalle ustioni. Le cadute. Il luogo più pericoloso per le cadute è sicuramente il bagno, dove il pavimento può rimanere bagnato e quindi aumenta il rischio di scivolare e battere la testa contro i sanitari (lavandino, tazza, bidè, vasca, doccia). Il pavimento del bagno deve essere quindi pulito, ma soprattutto asciutto, ed è consigliabile disporre tappetini antiscivolo sul fondo della vasca o della doccia. Anche nel resto della casa è comunque facile cadere, soprattutto dove si trovano tappeti e scalini: i primi non dovrebbero avere ondulazioni o bordi ripiegati, mentre i secondi dovrebbero essere sempre provvisti del corrimano. Particolare attenzione occorre poi nell uso di uno sgabello o di una scala: data l alta frequenza di cadute con gravi conseguenze, in queste occasioni è sempre meglio non essere da soli. Le cadute sono sempre pericolose poiché possono provocare contusioni, lussazioni, fratture o anche traumi

2 Capitolo 28: La sicurezza negli edifici vertebrali o cerebrali; in questi ultimi casi è facilissimo peggiorare le cose e quindi evitiamo di dare da bere all infortunato e chiamiamo subito il 118 che ci fornirà l assistenza necessaria. I tagli. Per evitare tagli più o meno gravi ricordiamo sempre di: non affettare mai il pane appoggiandolo sul petto, o con la lama rivolta verso di noi, ma utilizzare sempre una superficie stabile; evitare di utilizzare bicchieri scheggiati che potrebbero rompersi all improvviso; maneggiare i coltelli con precauzione, specialmente quando si lavano o si asciugano. I tagli possono recidere le vene o le arterie; in quest ultimo caso occorre chiamare il 118 e bloccare con ogni mezzo la fuoriuscita del sangue. Le ustioni. Le ustioni sono bruciature della pelle che possono essere causate da fuoco, elettricità, liquidi bollenti, vapore o acidi. Esistono quindi numerosi modi per ustionarsi e ricordiamoci pertanto di: non usare l asciugacapelli con le mani, il corpo o i piedi bagnati; non lasciare niente (presine, stracci ecc.) vicino ai fornelli accesi; staccare il cavo dell antenna del televisore durante i temporali; non tenere le lampade (specialmente se alogene) vicino a tende o a materiali infiammabili; non usare materiale elettrico (radio, stufette o altro) durante il bagno perché anche il vapore può provocare un cortocircuito. Un modo purtroppo assai diffuso per procurarsi gravi ustioni (e anche di provocare incendi) è quello di accendere il caminetto o il barbecue con l alcol che, specialmente se spruzzato sulla brace, può alimentare violentemente il fuoco, tornare indietro infiammato fino al contenitore e provocare una violenta vampata. Gli incendi A scuola Negli edifici di case e scuole esiste il rischio che si sviluppi un incendio e, in questo caso, dobbiamo sapere come comportarci per metterci in salvo. Tutte le scuole devono avere il piano di esodo che consiste in una procedura per uscire ordinatamente dall edificio in situazioni di emergenza. Tutti (studenti e personale della scuola) devono conoscere e saper applicare il piano di esodo e, per questo motivo, le scuole effettuano prove di evacuazione nel corso dell anno scolastico; dobbiamo prendere con serietà queste prove perché, un giorno, saperle applicare potrebbe salvarci la vita. Esempio di procedura di evacuazione Al segnale d allarme (3 suoni prolungati della campanella) tutti devono: interrompere subito ogni attività; 283

3 Parte quarta: L educazione alla salute e alla sicurezza mantenere la calma, l ordine e l unità della classe durante e dopo l uscita dall istituto; non precipitarsi disordinatamente all esterno; lasciare ogni oggetto personale non necessario (libri, cartella ecc.); prepararsi a uscire in fila tenendo la mano sulla spalla del compagno e senza fare confusione o urlare. La fila deve essere aperta dallo studente designato come apri fila e chiusa dallo studente chiudi fila ; dirigersi in modo sollecito verso l uscita stabilita senza sostare o spingere i compagni; non usare gli ascensori ma unicamente le scale; raggiungere le aree di raccolta e non abbandonare il punto di sicurezza; gli alunni con difficoltà motorie saranno accompagnati dallo studente designato e presi in consegna dall insegnante di sostegno o dal personale non docente preventivamente incaricato; gli studenti che si trovano fuori dalla propria aula (bagni, scale, corridoi ecc.) devono utilizzare l uscita di sicurezza più vicina e aggregarsi a una qualsiasi classe che usi la stessa uscita; gli insegnanti, con il registro di classe, in testa alla scolaresca seguono il percorso di uscita assegnato alla classe, facendo attenzione che gli studenti si mantengano compatti, in fila indiana, tenendosi per mano, intervenendo con tempestività là dove si determinino situazioni critiche o si manifestino situazioni di panico; arrivati in luogo sicuro, gli insegnanti procederanno a effettuare l appello e alla compilazione del rapporto di evacuazione che andrà subito trasmesso al Nucleo operativo; nessuno deve abbandonare il punto di sicurezza esterno raggiunto fino al suono di cessato allarme (un suono prolungato della campanella). In casa Se un incendio si sviluppa in casa, dobbiamo innanzitutto ricordare che il numero telefonico di emergenza da chiamare è il 115; ai Vigili del fuoco dobbiamo sapere indicare chiaramente la situazione e il luogo esatto dell incendio. Aspettando i pompieri, chiudiamo la luce, il gas e usciamo di casa, bloccando tutte le porte e le finestre che incontriamo. Non dobbiamo assolutamente usare l ascensore e, se il fumo è molto intenso, mettiamo un fazzoletto o un altro indumento bagnato davanti a bocca e naso. Se le uscite di casa sono bloccate, cerchiamo di stare calmi e aspettiamo i soccorsi cercando di non fare cose sbagliate. Quindi: non aprire finestre, perché potrebbe crearsi un flusso d aria capace di risucchiare le fiamme; non aprire porte se pensiamo che dietro di esse ci possa essere il fuoco; non gettarsi dall alto; è opportuno invece coprirsi con panni bagnati. 284

4 Capitolo 28: La sicurezza negli edifici I terremoti In molte zone d Italia si possono verificare terremoti; nella maggior parte dei casi essi sono di lieve entità, ma a volte possono provocare gravi danni alle abitazioni e anche vittime fra le persone. Alcune semplici regole possono comunque salvarci la vita, anche se in queste occasioni è facile perdere la calma e fare cose sbagliate. Se sentiamo una scossa di terremoto dobbiamo ricordarci di: cercare un riparo sotto il banco, un tavolo o accanto a un muro portante, evitando di stare in mezzo alla stanza; non precipitarci fuori per evitare di essere colpiti da tegole e altri oggetti; non usare né scale né ascensore poiché potrebbero facilmente crollare; chiudere gli interruttori; uscire alla fine della scossa dopo avere chiuso gli interruttori di luce e gas, che potrebbero provocare incendi, e avere messo le scarpe, perché a terra potrebbero esserci vetri rotti, e raggiungiamo uno spazio aperto lontano da edifici e linee elettriche. Obiettivo su... La forza di un terremoto Negli ultimi anni, per indicare la forza di un terremoto si ricorre alla scala Richter che misura l energia sprigionata mediante apposite apparecchiature e la classifica in una scala che va da 0 a 10. La tabella sotto riportata viene usata per indicare gli effetti dell energia sprigionata, ma occorre considerare che è solo indicativa perché è soggetta a numerose variabili che possono attenuarli o amplificarli (tipo di terreno, distanza dall epicentro, numero e tipi di edifici ecc.). Magnitudo Richter 0-1,9 2-2,9 3-3,9 4-4,9 5-5,9 6-6,9 7-7,9 8-8,9 9 e ºltre Effetti sisma può essere registrªtº sºlº mediªnte ªdeguªti ªppªrecchi sºlº cºlºrº che si trºvª in pºsiziºne supinª lº ªvvertº ; un pendºlº si muºve pºcª gente lº ªvverte cºme un pªssªggiº di un cªmiºn; vibrªziºne di un bicchiere viene ªvvertitº; un pendºlº si muºve tevºlmente; bicchieri e piªtti tintinnª ; piccºli dªnni tutti lº ªvvertº sciºccªnte; pºssibili fessurªziºni sulle murª; i mºbili si spºstª ; ªlcuni feriti tutti lº percepiscº ; eventuªlmente pªnicº; crºllº delle cªse; spessº feriti; pericºlº di vitª; ºnde ªlte pªnicº; pericºlº di vitª negli edifici; sºlº ªlcune cºstruziºni rimªngº illese; mºrti e feriti ºvunque pericºlº di vitª; edifici inªgibili; ºnde ªlte fi ª 40 metri cªtªstrºfe; eventuªlmente un grªnde spºstªmentº dellª superficie terrestre 285

5 Parte quarta: L educazione alla salute e alla sicurezza Rispondi alle seguenti domande 1 Quante persone muoiono ogni anno in Italia a causa di incidenti in casa? 2 Quali sono gli infortuni più frequenti? 3 Cosa occorre fare per prevenire le cadute? 4 Cosa occorre fare per prevenire i tagli? 5 Cosa occorre fare per prevenire le ustioni? 6 Cosa fare in caso di incendio a scuola? 7 Cosa fare in caso di incendio in casa? 8 Cosa fare in caso di terremoto? MAPPA CONCETTUALE LA SICUREZZA NEGLI EDIFICI Incidenti in casa all anno morti Cadute Principali infortuni Tagli Ustioni Incendi A scuola A casa Cercare riparo Terremoti Non precipitarsi fuori Chiudere luce e gas Uscire in spazio aperto 286

LA PREVENZIONEDEGLI INFORTUNI

LA PREVENZIONEDEGLI INFORTUNI LA PREVENZIONEDEGLI INFORTUNI Premessa Non tutti sanno che molti incidenti avvengono nel luogo più sicuro che possiamo immaginare: la nostra casa. Nelle nostre abitazioni, infatti, avvengono ogni anno

Dettagli

CLASSE... ALUNNI CON INCARICHI SPECIFICI ALLEGATO 3 COMPITI E DESIGNAZIONE INCARICATI (ALUNNI) COMPITI INCARICATO (*) :

CLASSE... ALUNNI CON INCARICHI SPECIFICI ALLEGATO 3 COMPITI E DESIGNAZIONE INCARICATI (ALUNNI) COMPITI INCARICATO (*) : 7.1.3 ALLEGATO 3 ALUNNI CON INCARICHI SPECIFICI 7.1.3 ALLEGATO 3 COMPITI E DESIGNAZIONE INCARICATI (ALUNNI) CLASSE... COMPITI INCARICATO (*) : Apertura porta e guida compagni verso il punto di raccolta.

Dettagli

PROCEDURE PER L EVACUAZIONE (D.Lgs. 81/08, art. 36, comma 1, lettera b)

PROCEDURE PER L EVACUAZIONE (D.Lgs. 81/08, art. 36, comma 1, lettera b) SONO PREVISTE TRE TIPOLOGIE DI SEGNALI: 1. SEGNALE DI ALLARME: SUONO INTERMITTENTE DELLA DURATA DI 30 SECONDI; 2. SEGNALE DI EVACUAZIONE: SUONO CONTINUO DELLA DURATA DI 30 SECONDI; 3. SEGNALE DI FINE EMERGENZA:

Dettagli

MANUALE DELLA SICUREZZA

MANUALE DELLA SICUREZZA In caso di MANUALE DELLA SICUREZZA Incendio Fuga di gas Sversamento Allagamento Azione criminosa Infortunio/malore Guasto elettrico Terremoto Nube tossica Alluvione Pagina 1 di 15 Devi sapere che la tua

Dettagli

A volte possono verificarsi delle calamità che richiedono alcune regole di comportamento per diminuire il rischio di farci male.

A volte possono verificarsi delle calamità che richiedono alcune regole di comportamento per diminuire il rischio di farci male. A volte possono verificarsi delle calamità che richiedono alcune regole di comportamento per diminuire il rischio di farci male. Sono da considerare calamità Terremoti Incendi che si sviluppano all interno

Dettagli

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO:

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO: PROVA D EVACUAZIONE NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO: Il suono acustico che avvisa la presenza di un terremoto è un suono lungo creato con un avvisatore acustico. Le norme di comportamento da

Dettagli

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI PERICOLO

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI PERICOLO ALLEGATO 9 Capo dell Istituto All insorgere di un pericolo: 1) dirigetevi con uno o più aiutanti verso il luogo del pericolo e cercate di eliminarlo; 2) se non ci riuscite chiamate i soccorsi Polizia 113

Dettagli

Disposizioni comportamentali in caso di emergenza.

Disposizioni comportamentali in caso di emergenza. TUTTI I PRESENTI NELLA SCUOLA 1) IL SEGNALE DI EVACUAZIONE è dato dalla sirena di allarme; in caso di sisma, porsi al riparo sotto i banchi o comunque ALLONTANARSI DAL CENTRO DELL AULA disponendosi lungo

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE PER IL PIANO DI EMERGENZA

PROCEDURE OPERATIVE PER IL PIANO DI EMERGENZA PROCEDURE OPERATIVE PER IL PIANO DI EMERGENZA ISTRUZIONI GENERALI DI SICUREZZA All insorgere di un qualsiasi pericolo ovvero appena se ne è venuti a conoscenza, chi lo ha rilevato deve adoperarsi da solo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "A. MESSEDAGLIA" V E R O N A. Circ. n. 137/18/P Verona, 10 ottobre 2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MESSEDAGLIA V E R O N A. Circ. n. 137/18/P Verona, 10 ottobre 2017 LICEO SCIENTIFICO STATALE "A. MESSEDAGLIA" V E R O N A Circ. n. 137/18/P Verona, 10 ottobre 2017 OGGETTO: Piano emergenza ed evacuazione. AI DOCENTI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA Si comunica che in tutti

Dettagli

Sicurezza Formazione Specifica PROCEDURE DI EMERGENZA

Sicurezza Formazione Specifica PROCEDURE DI EMERGENZA PROCEDURE DI EMERGENZA PIANO di EMERGENZA e CALAMITA NATURALI RSPP (o persona nominata) SQUADRA DI EMERGENZA ANTINCENDIO PRIMO SOCCORSO ADDETTO ALLE COMUNICAZIONI RSPP (o persona nominata) Capo delle squadre

Dettagli

ISTITUTO CANOSSIANO - FIDENZA. Piano di emergenza - Segnali

ISTITUTO CANOSSIANO - FIDENZA. Piano di emergenza - Segnali ISTITUTO CANOSSIANO - FIDENZA Scuola Primaria Maddalena di Canossa & ENAC Emilia Romagna Piano di emergenza - Segnali ALLARME * * * * * * * * * suoni brevi intervallati EVACUAZIONE suono continuo NUMERI

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE PER EVACUAZIONE DAI PLESSI IN CASO DI INCENDIO.

PROCEDURE OPERATIVE PER EVACUAZIONE DAI PLESSI IN CASO DI INCENDIO. PROCEDURE OPERATIVE PER EVACUAZIONE DAI PLESSI IN CASO DI INCENDIO. AL RILIEVO DI UN INCENDIO VENGONO EMESSI SUONI MULTIPLI CONSEGUENTEMENTE I PRESENTI NEL PLESSO SCOLASTICO DEVONO: MANTENERE LA CALMA

Dettagli

Agli Alunni della Scuola Primaria, dell Infanzia e Secondaria di Primo Grado A tutti i docenti

Agli Alunni della Scuola Primaria, dell Infanzia e Secondaria di Primo Grado A tutti i docenti Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca 1. Istituto Comprensivo Statale dirivanazzano Terme Via XX Settembre n. 45-27055 - Rivanazzano Terme - Pavia Tel/fax. 0383-92381 Email pvic81100g@istruzione.it

Dettagli

Allegato 4. Libretto sicurezza ridotto aggiornato sisma

Allegato 4. Libretto sicurezza ridotto aggiornato sisma Allegato 4 Libretto sicurezza ridotto aggiornato sisma 1 SICURAMENTESCUOLA Quarto Circolo Didattico di Piacenza Libretto sicurezza Decreto 81/08 L Educazione alla Sicurezza nelle Scuole non è soltanto

Dettagli

La nostra. Manuale di supporto alle famiglie per la conoscenza dei presidi di sicurezza della scuola e le modalità comportamentali in emergenza

La nostra. Manuale di supporto alle famiglie per la conoscenza dei presidi di sicurezza della scuola e le modalità comportamentali in emergenza La Salle La nostra É una SCUOLA SICURA Manuale di supporto alle famiglie per la conoscenza dei presidi di sicurezza della scuola e le modalità comportamentali in emergenza LA NOSTRA SCUOLA È SICURA PERCHÉ:

Dettagli

ATTIVITA DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE sulla SICUREZZA

ATTIVITA DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE sulla SICUREZZA ATTIVITA DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE sulla SICUREZZA Agli STUDENTI Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute

Dettagli

Procedure di esodo per rischio sismico. Ing. Alessandro Borghese Comando Provinciale Vigili del Fuoco Padova

Procedure di esodo per rischio sismico. Ing. Alessandro Borghese Comando Provinciale Vigili del Fuoco Padova Procedure di esodo per rischio sismico Ing. Alessandro Borghese Comando Provinciale Vigili del Fuoco Padova Effetti del terremoto L Aquila 6 aprile 2009 Evidenze Elementi di danno indotti con l aumentare

Dettagli

A tutto il Personale Scolastico A tutti gli Alunni SEDE

A tutto il Personale Scolastico A tutti gli Alunni SEDE CIRCOLARE N. 231 Prot. n. 2307/A40a Bergamo, 04/04/2016 Oggetto: Prova di Evacuazione. A tutto il Personale Scolastico A tutti gli Alunni SEDE Si comunica che Giovedì 21 Aprile 2016 sarà effettuata una

Dettagli

REGOLAMENTO EVACUAZIONE IN SITUAZIONI DI EMERGENZA

REGOLAMENTO EVACUAZIONE IN SITUAZIONI DI EMERGENZA REGOLAMENTO EVACUAZIONE IN SITUAZIONI DI EMERGENZA Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani Colonna Monte Porzio Catone Delibera n. 54 del Consiglio d Istituto del 20/11/2018 Scuole di Colonna e di Monte

Dettagli

4) CITATE ALMENO DUE ELEMENTI IN CASA CHE POSSONO INNESCARE UN INCENDIO:

4) CITATE ALMENO DUE ELEMENTI IN CASA CHE POSSONO INNESCARE UN INCENDIO: 1) IN CASA E CONSIGLIABILE AVERE: a) UN ESTINTORE b) UN IDRANTE c) NIENTE 2) QUALI DI QUESTI MATERIALI SONO COMBUSTIBILI: a) LEGNO b) CARTA c) PIETRE 3) QUALI DI QUESTE SOSTANZE SONO INFIAMMABILI? a) ALCOOL

Dettagli

Informativa e prescrizioni per il personale, ex art. 36 del D. Lgs. 81/2008

Informativa e prescrizioni per il personale, ex art. 36 del D. Lgs. 81/2008 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "MADONNA ASSUNTA" Via di Pozzuoli, 62-68 - 80124 Napoli tel. 0815705312 - tel. 0812303382 Posta certificata: naic8gs00v@pec.istruzione.it e-mail: naic8gs00v@istruzione.it Codice

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA

PIANO PER LA SICUREZZA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.gov.it

Dettagli

BLAISE PASCAL I. I. S. - RE

BLAISE PASCAL I. I. S. - RE BLAISE PASCAL I. I. S. - RE I.I.S. B.PASCAL PIANO DI EMERGENZA ai sensi del D. Lgs. 81/08 titolo I, sezione VI I. I. S. B. PASCAL FASI DEL PIANO DI EMERGENZA DI PREVENZIONE DI GESTIONE DELL EMERGENZA DI

Dettagli

ISTRUZIONI PER GLI INSEGNANTI IPSIA RISTORAZIONE E.ALETTI ALL ASCOLTO DEL SEGNALE DI ALLARME E/O ALL INSORGERE DI UN EMERGENZA:

ISTRUZIONI PER GLI INSEGNANTI IPSIA RISTORAZIONE E.ALETTI ALL ASCOLTO DEL SEGNALE DI ALLARME E/O ALL INSORGERE DI UN EMERGENZA: ISTRUZIONI PER GLI INSEGNANTI Procedura n. 4 ALL ASCOLTO DEL SEGNALE DI ALLARME E/O ALL INSORGERE DI UN EMERGENZA: 1) MANTENERE LA CALMA IN TUTTA LA CLASSE 2) IN BASE AL TIPO DI EMERGENZA ESEGUIRE LE RISPETTIVE

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale F. Vivona Calatafimi Segesta (TP) Varie sedi

Istituto Comprensivo Statale F. Vivona Calatafimi Segesta (TP) Varie sedi Istituto Comprensivo Statale F. Vivona Calatafimi Segesta (TP) Varie sedi Indicazioni e norme di comportamento per l evacuazione dall edificio scolastico in caso di INCENDIO o TERREMOTO (D.Lgs. 81/2008,

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SICURA

PROGETTO SCUOLA SICURA PROGETTO SCUOLA SICURA anno scolastico 2006/2007 INDICE 1 CONOSCERE L AMBIENTE pag. 1 2 I POSSIBILI PERICOLI NELL AMBIENTE SCOLASTICO pag. 2 3 COMPORTAMENTI DI PREVENZIONE pag. 3 4 IL PIANO DI EVACUAZIONE

Dettagli

SICUREZZA. * Cosa vi fa venire in mente la parola sicurezza? (brain storming) * La sicurezza a scuola: in cosa consiste, secondo voi?

SICUREZZA. * Cosa vi fa venire in mente la parola sicurezza? (brain storming) * La sicurezza a scuola: in cosa consiste, secondo voi? SICUREZZA * Cosa vi fa venire in mente la parola sicurezza? (brain storming) * La sicurezza a scuola: in cosa consiste, secondo voi? Ogni ambiente presenta degli elementi di rischio. Quali possono essere

Dettagli

ITIS FERMI. Doc.: Proc Pag. 13 di 25

ITIS FERMI. Doc.: Proc Pag. 13 di 25 Pag. 13 di 25 2) Suono intermittente delle campane di segnalazione fine ora in caso di necessità di ABBANDONO DELLA STRUTTURA NON IMMEDIATO (terremoto, allagamenti / inondazioni, crolli strutturali, ecc)

Dettagli

Manuale delle emergenze per i LAVORATORI

Manuale delle emergenze per i LAVORATORI I.I.S. I.T.I. L. Da Vinci San Giovanni in Fiore (CS) Manuale delle emergenze per i LAVORATORI Realizzato dagli allievi delle classi 2^ A e 2^ B Ch. Biot. Disciplina T.T.R.G. Prof. Federico Spizzirri Anno

Dettagli

Piano di Protezione Civile Città di Fiesole

Piano di Protezione Civile Città di Fiesole Piano di Protezione Città di Fiesole Imparare a difendersi in caso di calamità Relatore: Alessandro Belardi Educazione alla Protezione Presentazione Struttura comunale di Protezione : Polizia Municipale

Dettagli

PROVA DI EVACUAZIONE DEL 19/12/2016

PROVA DI EVACUAZIONE DEL 19/12/2016 PROVA DI EVACUAZIONE DEL 19/12/2016 Vademecum sulla Sicurezza per Docenti e Alunni (da leggere a cura del docente della 1 ora che avrà cura di compilare il prospetto aprifila e chiudifila) - Ad ogni locale,

Dettagli

La gestione delle emergenze

La gestione delle emergenze La gestione delle emergenze Alcune semplici nozioni Che cos è un emergenza? Ogni situazione anomala che presenti un pericolo potenziale o reale per l incolumità delle persone e dei beni. Che cos è il piano

Dettagli

4. Le emergenze negli ambienti interni delle scuole dovute a eventi naturali

4. Le emergenze negli ambienti interni delle scuole dovute a eventi naturali 4. Le emergenze negli ambienti interni delle scuole dovute a eventi naturali È buona norma che gli argomenti che saranno trattati di seguito, siano esposti agli alunni e con essi commentati durante la

Dettagli

Gestione delle Emergenze

Gestione delle Emergenze Pag. 1 a 7 Tel. /Fax. E-mail Sito web C.F. Pag. 2 a 7 NORME COMPORTAMENTALI SEGNALARE... ASTENERSI... NON UTILIZZARE...... tempestivamente al personale specificatamente incaricato della gestione delle

Dettagli

NORME COMPORTAMENTALI IN CASO D EMERGENZA

NORME COMPORTAMENTALI IN CASO D EMERGENZA PIANO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE EMERGENZE Pagina 1 di 7 NORME COMPORTAMENTALI IN CASO D EMERGENZA Norme di comportamento degli studenti (PROC_7) Compiti del personale docente (PROC_8) Prescrizioni

Dettagli

Oggetto: NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO D EVACUAZIONE E IN CASO DI TERREMOTO

Oggetto: NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO D EVACUAZIONE E IN CASO DI TERREMOTO Prot. n.1909/c2 Mesenzana, 13/09/2017 Ai Docenti Al personale ATA ATTI Oggetto: NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO D EVACUAZIONE E IN CASO DI TERREMOTO Si invita tutto il personale docente e ATA a

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO POZZOMAGGIORE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO POZZOMAGGIORE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO POZZOMAGGIORE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO SSIC80200L - C.F. 80008250906 - tel. 079/801093 Sito web: www.icpozzomaggiore.gov.it e.mail: ssic80200l@istruzione.it

Dettagli

MANSIONARIO PER ADDETTI INCARICATI ALL EMERGENZA IIS IPSIA ITI E. ALETTI - TREBISACCE

MANSIONARIO PER ADDETTI INCARICATI ALL EMERGENZA IIS IPSIA ITI E. ALETTI - TREBISACCE Data: Organizzazione per la gestione delle emergenze Allegato A MANSIONARIO PER ADDETTI INCARICATI ALL EMERGENZA ANNO SCOLASTICO: MANSIONE Coordinatore dell emergenza Lotta antincendio Primo soccorso Responsabile

Dettagli

OGGETTO: T.U.81/08 - individuazione studenti apri fila e chiudi fila. Anno scolastico 2013/2014.

OGGETTO: T.U.81/08 - individuazione studenti apri fila e chiudi fila. Anno scolastico 2013/2014. Prot. N MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Via De Spuches, n.4-90011 BAGHERIA(PA) 091/9430-17-18-19 091/943347 Circ. n Bagheria 18/11/2013 Ai Docenti Coordinatori Al sito WEB Albo

Dettagli

OGGETTO: Individuazione obbligatoria degli studenti con funzioni di apri-fila, chiudifila e di aiuto durante le procedure di evacuazione in emergenza.

OGGETTO: Individuazione obbligatoria degli studenti con funzioni di apri-fila, chiudifila e di aiuto durante le procedure di evacuazione in emergenza. Ferrara, 24 settembre 2018 COMUNICAZIONE N. 18 Ai docenti e agli studenti dell Istituto Tecnico G.B. Aleotti e Liceo Artistico D. Dossi Ai docenti coordinatori Al personale ATA OGGETTO: Individuazione

Dettagli

EVACUAZIONE: n 5 suoni brevi di circa un secondo

EVACUAZIONE: n 5 suoni brevi di circa un secondo Il coordinatore di classe avrà cura di nominare: n 2 alunni apri-fila che avranno il compito di aprire le porte e guidare i compagni verso la zona di raccolta; n 2 ragazzi serra-fila con il compito di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTEL MELLA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTEL MELLA Circolare n. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTEL MELLA Via Onzato, 56-25030 CASTEL MELLA (BS) Tel. 030 2551392 - Fax 030 2610103 C.F. 98123140174 e-mail bsic856009@istruzione.it pec: bsic856009@pec.istruzione.it

Dettagli

I piani di emergenza nelle scuole

I piani di emergenza nelle scuole MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO AL MANTENIMENTO DELL ISCRIZIONE

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE. Decreto legislativo 81/2008

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE. Decreto legislativo 81/2008 DOCUMENTO Relazione tecnica DATA Aprile 2018 LUOGO Vicenza REV. 03 Sicurezza nella scuola PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Decreto legislativo 81/2008 INTRODUZIONE Il piano di evacuazione è uno strumento

Dettagli

COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO

COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO (estratto dal Piano di Emergenza dell ITTS A. Volta Tivoli e Guidonia) PREMESSA L organizzazione per la gestione delle emergenze dell Istituto è riportata costituita

Dettagli

Agli alunni e ai docenti della sede centrale Al personale A. T. A Alla prof.ssa Elena Tobaldini R.S.P.P

Agli alunni e ai docenti della sede centrale Al personale A. T. A Alla prof.ssa Elena Tobaldini R.S.P.P Circ. n. 34 Verona, 28/09/2013 Ad ogni coordinatore vanno consegnati: - una copia della circolare (da leggere interamente in classe compresi gli allegati) - una copia dell ALL. 1 (da restituire entro il

Dettagli

SICUREZZA NELLA SCUOLA

SICUREZZA NELLA SCUOLA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE V. BONIFAZI Istituto Professionale di StatoAziendale Moda Turistico Socio sanitario Istituto Tecnico di Stato - Grafica e comunicazione web www.iisbonifazi.itmail: mcis01100d@istruzione.it

Dettagli

PROCEDURE DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

PROCEDURE DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA Circ. n. 6 Data 15-09-2014 PROCEDURE DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA AVVERTENZE LEGGERE BENE LA SEGUENTE PROCEDURA CHE SARA' A DISPOSIZIONE NEL REGISTRO DI CLASSE Talvolta si possono verificare situazioni

Dettagli

SVEP. Prov.Piacenza. In collaborazione Ist.Com. G.Parini -Podenzano-S.giorgio. Ist.Com: Bobbio -scuole-travo,coli,bobbio,corte Brugnatella Ottone.

SVEP. Prov.Piacenza. In collaborazione Ist.Com. G.Parini -Podenzano-S.giorgio. Ist.Com: Bobbio -scuole-travo,coli,bobbio,corte Brugnatella Ottone. SVEP Prov.Piacenza In collaborazione Ist.Com. G.Parini -Podenzano-S.giorgio Ist.Com: Bobbio -scuole-travo,coli,bobbio,corte Brugnatella Ottone. Come era la terra tanti anni fa In caso di pericolo, l essenziale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MESSEDAGLIA VERONA GESTIONE EMERGENZA A.S RESPONSABILE DI PIANO (PERSONALE ATA)

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MESSEDAGLIA VERONA GESTIONE EMERGENZA A.S RESPONSABILE DI PIANO (PERSONALE ATA) LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MESSEDAGLIA VERONA GESTIONE EMERGENZA A.S. 2019-2020 Il piano di emergenza è diviso in due parti: a) Disposizioni per le persone che ricevono incarichi specifici: personale

Dettagli

PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI E IN CASO DI EMERGENZA

PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI E IN CASO DI EMERGENZA PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI E IN CASO DI EMERGENZA Procedure di sicurezza: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO PREVENZIONE INCENDI/ EMERGENZE Autore:

Dettagli

Gestione delle EMERGENZE nella SCUOLA

Gestione delle EMERGENZE nella SCUOLA Gestione delle EMERGENZE nella SCUOLA CHE COSA È L EMERGENZA Si può definire Emergenza tutto ciò che appare come condizione insolita e pericolosa che può presentarsi in modi e tempi non completamente prevedibili.

Dettagli

PROCEDURE PER LA GESTIONE DELL EMERGENZE ED EVACUAZIONE

PROCEDURE PER LA GESTIONE DELL EMERGENZE ED EVACUAZIONE PROCEDURE PER LA GESTIONE DELL EMERGENZE ED EVACUAZIONE Studio Tecnico Associato di Ingegneria EFFE Via G. Mazzini n 8 Grosseto Dott. Ing. L. FALZARANO - Dott. Ing. D. FELICI tel/fax 0564 24324 Comportamento

Dettagli

MODALITA DI EVACUAZIONE Scuola IC. GEROLAMO CARDANO - Gallarate

MODALITA DI EVACUAZIONE Scuola IC. GEROLAMO CARDANO - Gallarate Via Bellora, 1 21013 GALLARATE (VA) Cod. Mec. VAIC87500P - C.F. 91055830128 - http://www.icgerolamocardano.gov.it E-mail: vaic87500p@istruzione.it - tel: 0331777455/0331785248 - fax: 0331782889 Estratto

Dettagli

ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE IN CASO DI INCENDIO o TERREMOTO SEGNALAZIONI DI EMERGENZA. ALLARME: Suono intermittente di sirena

ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE IN CASO DI INCENDIO o TERREMOTO SEGNALAZIONI DI EMERGENZA. ALLARME: Suono intermittente di sirena ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE IN CASO DI INCENDIO o TERREMOTO SEGNALAZIONI DI EMERGENZA ALLARME: Suono intermittente di sirena EVACUAZIONE: Suono continuo e prolungato con avviso CESSATO ALLARME: Segnale

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Istituto Comprensivo di Sarezzo (BS) PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Documento redatto ai sensi dell art. 18, comma 1 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato al D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 e dell

Dettagli

Allegato 2 Procedure di Sicurezza

Allegato 2 Procedure di Sicurezza Allegato 2 Procedure di Sicurezza COMPORTAMENTI DA TENERE DURANTE L EVACUAZIONE Il segnale d allarme è costituito, in caso d incendio, da un suono prolungato della campanella, che darà anche il segnale

Dettagli

L informazione in normalità è fondamentale che il cittadino delle zone

L informazione in normalità è fondamentale che il cittadino delle zone Comune di FURCI SICULO (ME) PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE L informazione in normalità è fondamentale che il cittadino delle zone direttamente o indirettamente interessate all evento conosca preventivamente:

Dettagli

PROCEDURE. di emergenza ed evacuazione. A cura del Servizio di Prevenzione e Protezione Università LUMSA

PROCEDURE. di emergenza ed evacuazione. A cura del Servizio di Prevenzione e Protezione Università LUMSA PROCEDURE di emergenza ed evacuazione A cura del Servizio di Prevenzione e Protezione Procedure di evacuazione QUANDO SCATTA L ALLARME SONORO BISOGNA: Mantenere la calma ed aiutare gli altri a fare lo

Dettagli

PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA : IL RUOLO DEGLI OPERATORI SANITARI

PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA : IL RUOLO DEGLI OPERATORI SANITARI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA : IL RUOLO DEGLI OPERATORI SANITARI dott.ssa Catia Locci 1 IL NOSTRO PATRIMONIO EDILIZIO E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE Legge 10/89 - ACCESSIBILITA

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Istituto Comprensivo di Bagnolo Mella PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Documento redatto ai sensi dell art. 18, comma 1 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato al D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 e

Dettagli

LICEO STATALE ARCHIMEDE

LICEO STATALE ARCHIMEDE LICEO STATALE ARCHIMEDE Scientifico Linguistico Scienze Applicate Liceo Sportivo CTPS01000D C.F. 81002810877 VADEMECUM SICUREZZA INFORMAZIONI SUI COMPORTAMENTI DA TENERE IN CASO DI CALAMITÀ O SINISTRO

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO Mozzanica (Bg) SCUOLA SICURA regole da seguire per prevenire gli incidenti a scuola

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO Mozzanica (Bg) SCUOLA SICURA regole da seguire per prevenire gli incidenti a scuola Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO infanzia-primaria-sec. 1 grado Via Circonvallazione, 3 Mozzanica (Bg) Tel: 0363 82109 - Fax: 0363 828340 e-mail uffici: BGMM091005@istruzione.it

Dettagli

LA SICUREZZA NELLE PROPRIE CASE

LA SICUREZZA NELLE PROPRIE CASE LA SICUREZZA NELLE PROPRIE CASE La casa, un luogo dove spendiamo gran parte del nostro tempo e dove alcune persone svolgono il mestiere della Casalinga. Gli infortuni in casa non sono da sottovalutare

Dettagli

L I C E O S C I E N Z E U M A N E già ISTITUTO MAGISTRALE STATALE A M E D E O D I S AVO I A D U C A D ' AO S TA

L I C E O S C I E N Z E U M A N E già ISTITUTO MAGISTRALE STATALE A M E D E O D I S AVO I A D U C A D ' AO S TA Padova, 25.09.2015.2015 Comunicazione n. 38 AI DOCENTI, AL PERSONALE A.T.A. AGLI ALUNNI/CLASSI Ai docenti referenti per la formazione degli alunni, proff. Ruzzante, D Acunto, Barbaro, Sarto e Mingardo

Dettagli

Si salvi chi può! incendi

Si salvi chi può! incendi incendi Il fuoco esiste da sempre e l uomo nel corso degli anni ha imparato ad utilizzarlo e a dominarlo. Conoscere il pericolo aiuta ad affrontarlo e quindi a prevenire le cause che possono verificarsi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "A. MESSEDAGLIA" V E R O N A. Circ. n. 048/19/P Verona, 21 settembre 2018

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MESSEDAGLIA V E R O N A. Circ. n. 048/19/P Verona, 21 settembre 2018 LICEO SCIENTIFICO STATALE "A. MESSEDAGLIA" V E R O N A Circ. n. 048/19/P Verona, 21 settembre 2018 AI DOCENTI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA OGGETTO: Piano emergenza ed evacuazione In tutti i locali della

Dettagli

COPIA DEL VERBALE VA CONSEGNATO IN SEGRETERIA DAL RESPONSABILE DI PLESSO Schema da seguire durante la esercitazione per l evacuazione generale

COPIA DEL VERBALE VA CONSEGNATO IN SEGRETERIA DAL RESPONSABILE DI PLESSO Schema da seguire durante la esercitazione per l evacuazione generale ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ESPERIA Verbale Prova Evacuazione- da compilare da parte del docente presente in classe al momento della prova PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA svoltasi il../..

Dettagli

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE EVACUAZIONE EVACUAZIONE Spostamento di una massa di persone da un luogo in cui vi è un pericolo ad un luogo sicuro. Si effettua solo dietro comando. EMERGENZA Situazione

Dettagli

7 - Informazione alla popolazione

7 - Informazione alla popolazione ALLEGATO 7 - Informazione alla popolazione MESSAGISTICA il messaggio informativo preventivo e in emergenza Durante il rifugio al chiuso: Mantenersi sintonizzati mediante radio o TV sulle stazioni emittenti

Dettagli

PERCHE E IMPORTANTE PER LE SCUOLE FARE LE PROVE DI EVACUAZIONE

PERCHE E IMPORTANTE PER LE SCUOLE FARE LE PROVE DI EVACUAZIONE PERCHE E IMPORTANTE PER LE SCUOLE FARE LE PROVE DI EVACUAZIONE Ottemperare ad un obbligo di legge Cultura della sicurezza (le prove di evacuazione iniziano a scuola e continuano nel mondo del lavoro) Il

Dettagli

Il piano di Emergenza ed Evacuazione dell edificio scolastico

Il piano di Emergenza ed Evacuazione dell edificio scolastico COS È IL PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE? Riferimenti normativi: D.M.26/08/1992 Norme di Prevenzione incendi per l edilizia Scolastica D.Lgs 81/08 Testo Unico Sicurezza sui luoghi di lavoro In tutti

Dettagli

INCIDENTI. La causa principale di incidenti a scuola sono le cadute (58%); seguono lesioni con oggetti e ingestione di sostanze.

INCIDENTI. La causa principale di incidenti a scuola sono le cadute (58%); seguono lesioni con oggetti e ingestione di sostanze. INCIDENTI La causa principale di incidenti a scuola sono le cadute (58%); seguono lesioni con oggetti e ingestione di sostanze. 1. SCALE 2. PORTE 3. FINESTRE 4. PAVIMENTO 6. SPIGOLI PERICOLO SCOSSA ELETTRICA

Dettagli

Ministero dell Interno Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero dell Interno Ministero della Pubblica Istruzione Ministero dell Interno Ministero della Pubblica Istruzione Seminario Nazionale per la diffusione della cultura della protezione civile nella scuola dell obbligo Indice Il rischio sismico Il rischio sismico

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA. I terremoti e la tettonica delle placche. Osserva le seguenti figure e rispondi alle domande. COGNOME / NOME

SCIENZE DELLA TERRA. I terremoti e la tettonica delle placche. Osserva le seguenti figure e rispondi alle domande. COGNOME / NOME COGNOME / NOME CLASSE DATA SCIENZE DELLA TERRA Esercizio per valutare le COMPETENZE DI BASE PER L ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO A) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO A.S. 2016/2017 COMUNE DI..GUALDO TADINO.. VIA.G. LUCANTONI N 16 Tel. 075 912253/9142095 Fax 0759143400.. RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa FRANCESCA

Dettagli

Gestione Emergenze. Cosa fare a scuola in caso di emergenza? BARONE Tommaso

Gestione Emergenze. Cosa fare a scuola in caso di emergenza? BARONE Tommaso Gestione Emergenze Cosa fare a scuola in caso di emergenza? È il sito, dove troverete ulteriori informazioni e materiali Emergenze più comuni: Tromba d'aria Bomba d'acqua Incendi Terremoto Tromba d'aria

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PACIOLO - D'ANNUNZIO. COSA FARE IN CASO DI EMERGENZA Istruzioni per il docente

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PACIOLO - D'ANNUNZIO. COSA FARE IN CASO DI EMERGENZA Istruzioni per il docente ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PACIOLO - D'ANNUNZIO COSA FARE IN CASO DI EMERGENZA Istruzioni per il docente 1 2 INDICE PREMESSA pag. 3 PIANO DI EMERGENZA pag. 3 IL PERSONALE DOCENTE pag. 4

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PARMENIDE ROCCADASPIDE (SA)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PARMENIDE ROCCADASPIDE (SA) ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PARMENIDE Via Parmenide, 2-84069 ROCCADASPIDE (SA) Tel. e Fax: 0828-941067 - Cod. min.le: SAIS03600A E-mail: sais03600a@istruzione.it PEC: sais03600a@pec.istruzione.it Sito

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE DA SEGUIRE DURANTE IL TERREMOTO ANCHE NEL CASO SI AVVERTA CHIARAMENTE UNA SCOSSA DI TERREMOTO, NON SI DEVE

PROCEDURE OPERATIVE DA SEGUIRE DURANTE IL TERREMOTO ANCHE NEL CASO SI AVVERTA CHIARAMENTE UNA SCOSSA DI TERREMOTO, NON SI DEVE Ai docenti Agli Studenti Al personale ATA PROCEDURE OPERATIVE DA SEGUIRE DURANTE IL TERREMOTO ANCHE NEL CASO SI AVVERTA CHIARAMENTE UNA SCOSSA DI TERREMOTO, NON SI DEVE PROCEDERE AD ABBANDONARE IL LOCALE

Dettagli

A tutto il personale scolastico

A tutto il personale scolastico Allegato alla circolare n. 445 del 21/04/2016 A tutto il personale scolastico PROCEDURE OPERATIVE DA SEGUIRE DURANTE IL TERREMOTO ANCHE IN CASO DI TERREMOTO CHIARAMENTE AVVERTITO, NON SI DEVE PROCEDERE

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE

PIANO DI EVACUAZIONE PIANO DI EVACUAZIONE SCUOLA PRIMARIA F. CONTI plesso A ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE EVACUAZIONE DELL EDIFICIO SCOLASTICO PER SIMULAZIONE DI TERREMOTO Comportamento da tenere Al segnale d allarme

Dettagli

Norme di comportamento in caso di emergenza. In caso di evacuazione si deve: Norme generali di evacuazione. Interrompere qualsiasi attività; Lasciare

Norme di comportamento in caso di emergenza. In caso di evacuazione si deve: Norme generali di evacuazione. Interrompere qualsiasi attività; Lasciare Norme di comportamento in caso di emergenza. In caso di evacuazione si deve: Norme generali di evacuazione. Interrompere qualsiasi attività; Lasciare gli oggetti personali dove si trovano e non tentare

Dettagli

MODULO DI EVACUAZIONE (da tenere nel registro di classe)

MODULO DI EVACUAZIONE (da tenere nel registro di classe) MODULO N 1 MODULO DI EVACUAZIONE (da tenere nel registro di classe) Scuola data CLASSE PIANO ALLIEVI PRESENTI n EVACUATI n DISPERSI FERITI n.b. segnalazione nominativa Annotazioni: FIRMA DEL DOCENTE MODULO

Dettagli

Piano di emergenza dell istituto scolastico

Piano di emergenza dell istituto scolastico Piano di emergenza dell istituto scolastico Istruzioni per il coordinatore dell emergenza 1. Alla segnalazione dell emergenza attivare gli addetti del caso e recarsi sul posto dell evento; 2. Valutare

Dettagli

Ottemperare ad un obbligo di legge

Ottemperare ad un obbligo di legge Ottemperare ad un obbligo di legge Cultura della sicurezza (le prove di evacuazione iniziano a scuola e continuano nel mondo del lavoro) Il comportamento del docente deve essere da esempio per i ragazzi

Dettagli

Circ n. 17/MAR Cavarzere, 24/09/2017. p.c personale ATA

Circ n. 17/MAR Cavarzere, 24/09/2017. p.c personale ATA Circ n. 17/MAR Cavarzere, 24/09/2017 Al Prof. Funzione Strumentale Ballarin Marco AI DOCENTI DI SOSTEGNO ED OPERATORI SOCIO SANITARI p.c personale ATA Oggetto: Piano di emergenza Prova di evacuazione Si

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE D.Lgs. 81 /08 e s.m.i. e D.M. 10 Marzo 1998

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE D.Lgs. 81 /08 e s.m.i. e D.M. 10 Marzo 1998 IPSSAR GIUSEPPE MAFFIOLI Villa Dolfin Via Valsugana, 74 31033 Castelfranco Veneto (TV) Tel.: 0423/721661 Fax: 0423/494414 SEDE ASSOCIATA DI MONTEBELLUNA Via Jacopo Sansovino, 6/A 31044 Montebelluna (TV)

Dettagli

Una Scuola piu Sicura

Una Scuola piu Sicura ISTITUTO COMPRENSIVO 87050 MANGONE GRIMALDI 87050 Mangone (Cosenza) Telefax 0984-969171 C.F.: 99332920786 C.M.: CSIC851003 E-mail: CSIC851003 @istruzione.it Una Scuola piu Sicura Cosa fare in caso si verifichi

Dettagli

PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA svoltasi il...

PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA svoltasi il... ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA: dell infanzia primaria secondaria di primo grado Strada I 87038 SAN LUCIDO (CS) Tel/fax. 0982/81056 Email: csic84100c@istruzione.it P.E.C.: csic84100c@pec.istruzione.it

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE

PIANO DI EVACUAZIONE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti di Caserta PIANO DI EVACUAZIONE (Decreto Legislativo 09 Aprile 2008 n. 81 e succ.) ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Nucleo di Protezione Civile Osservatorio sismico " L. Palmieri" Pesco Sannita BN. presenta

Nucleo di Protezione Civile Osservatorio sismico  L. Palmieri Pesco Sannita BN. presenta Nucleo di Protezione Civile Osservatorio sismico " L. Palmieri" Pesco Sannita BN presenta Progetto Educare alla sicurezza Settore Protezione Civile Regione Campania Ideazione e realizzazione F.S. Per ogni

Dettagli

Cosa fare in caso di TERREMOTO

Cosa fare in caso di TERREMOTO Se sei in luogo chiuso cerca riparo nel vano di una porta inserita in un muro portante (quelli più spessi) o sotto una trave; Ti può proteggere da eventuali crolli Riparati sotto un tavolo; E pericoloso

Dettagli