LIBRO DELLA GENESI. CAPITOLI 1, 2, 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LIBRO DELLA GENESI. CAPITOLI 1, 2, 3"

Transcript

1 LIBRO DELLA GENESI. CAPITOLI 1, 2, 3 Il libro che noi chiamiamo Genesi = origine, generazione è denominato ancor oggi dal popolo ebraico In principio. La struttura del libro la si può vedere come un grande mosaico diviso in due pareti: si ammira in una la narrazione dell origine del mondo e dell umanità e nell altra quella del popolo ebraico. Siamo comunque di fronte ad un opera unica che va compresa spostando continuamente lo sguardo dall una all altra parete. LA GENESI PRIMA PARTE (1, 1 2,4a) Molte persone, anche credenti, si rifiutano oggi di leggere i primi capitoli perché li ritengono pura fantasia e opera dell invenzione infantile; altri invece guardano questi fermandosi esclusivamente alla forma estetica senza penetrare nel suo contenuto religioso. La fatica è la comprensione di questo tipo di linguaggio sicuramente un po ostico. Il linguaggio di questi mosaicisti è infatti incentrato tutto sul mito per far comprendere il rapporto Dio-mondo poiché non sempre è facile spiegare razionalmente o secondo la scienza conosciuta del tempo determinati fenomeni. Sono dunque nate queste narrazioni simboliche capaci di evocare quanto non si conosceva e di farlo sperimentare come senso di vita in chi ascoltava. Siamo di fronte non a delle storie vere (come le intendiamo oggi) ma a delle narrazioni che dicono il vero su determinati problemi e secondo l ottica di fede di chi li racconta. Anche se gli autori della Genesi usano espressioni e immagini presenti nei miti del tempo si discostano però in maniere decisa dai loro contenuti. Significativi sono ad esempio il passaggio dal politeismo al monoteismo, la riduzione di tutte le forze cosmiche da divinità a semplici creature, la creazione di tutto avvenuta in maniera pacifica senza uno scenario di lotta tra forze opposte, ecc. La domanda che oggi ci dobbiamo porre non è allora Cosa è successo e quando? ma piuttosto Che verità mi vuole trasmettere questo testo sacro su Dio, sul mondo, sull umanità, su di me?. (1) 1 In principio Dio creò il cielo e la terra. 2 La terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l`abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque. 3 Dio disse: "Sia la luce!". E la luce fu. 4 Dio vide che la luce era cosa buona e separò la luce dalle tenebre 5 e chiamò la luce giorno e le tenebre notte. E fu sera e fu mattina: primo giorno. 6 Dio disse: "Sia il firmamento in mezzo alle acque per separare le acque dalle acque". 7 Dio fece il firmamento e separò le acque, che sono sotto il firmamento, dalle acque, che son sopra il firmamento. E così avvenne. 8 Dio chiamò il firmamento cielo. E fu sera e fu mattina: secondo giorno. 9 Dio disse: "Le acque che sono sotto il cielo, si raccolgano in un solo luogo e appaia l`asciutto". E così avvenne. 10 Dio chiamò l`asciutto terra e la massa delle acque mare. E Dio vide che era cosa buona. 1

2 11 E Dio disse: "La terra produca germogli, erbe che producono seme e alberi da frutto, che facciano sulla terra frutto con il seme, ciascuno secondo la sua specie". E così avvenne: 12 la terra produsse germogli, erbe che producono seme, ciascuna secondo la propria specie e alberi che fanno ciascuno frutto con il seme, secondo la propria specie. Dio vide che era cosa buona. 13 E fu sera e fu mattina: terzo giorno. 14 Dio disse: "Ci siano luci nel firmamento del cielo, per distinguere il giorno dalla notte; servano da segni per le stagioni, per i giorni e per gli anni 15 e servano da luci nel firmamento del cielo per illuminare la terra". E così avvenne: 16 Dio fece le due luci grandi, la luce maggiore per regolare il giorno e la luce minore per regolare la notte, e le stelle. 17 Dio le pose nel firmamento del cielo per illuminare la terra 18 e per regolare giorno e notte e per separare la luce dalle tenebre. E Dio vide che era cosa buona. 19 E fu sera e fu mattina: quarto giorno. 20Dio disse: "Le acque brulichino di esseri viventi e uccelli volino sopra la terra, davanti al firmamento del cielo". 21 Dio creò i grandi mostri marini e tutti gli esseri viventi che guizzano e brulicano nelle acque, secondo la loro specie, e tutti gli uccelli alati secondo la loro specie. E Dio vide che era cosa buona. 22 Dio li benedisse: "Siate fecondi e moltiplicatevi e riempite le acque dei mari; gli uccelli si moltiplichino sulla terra". 23 E fu sera e fu mattina: quinto giorno. 24 Dio disse: "La terra produca esseri viventi secondo la loro specie: bestiame, rettili e bestie selvatiche secondo la loro specie". E così avvenne: 25 Dio fece le bestie selvatiche secondo la loro specie e il bestiame secondo la propria specie e tutti i rettili del suolo secondo la loro specie. E Dio vide che era cosa buona. 26 E Dio disse: "Facciamo l`uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza, e domini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutte le bestie selvatiche e su tutti i rettili che strisciano sulla terra".27 Dio creò l`uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina li creò. 28 Dio li benedisse e disse loro: "Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra; soggiogatela e dominate sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo e su ogni essere vivente, che striscia sulla terra". 29 E Dio disse: "Ecco, io vi do ogni erba che produce seme e che è su tutta la terra e ogni albero in cui è il frutto, che produce seme: saranno il vostro cibo. 30 A tutte le bestie selvatiche, a tutti gli uccelli del cielo e a tutti gli esseri che strisciano sulla terra e nei quali è alito di vita, io do in cibo ogni erba verde". E così avvenne. 31 Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona. E fu sera e fu mattina: sesto giorno. (2) 1 Così furono portati a compimento il cielo e la terra e tutte le loro schiere. 2 Allora Dio, nel settimo giorno portò a termine il lavoro che aveva fatto e cessò nel settimo giorno da ogni suo lavoro. 3 Dio benedisse il settimo giorno e lo consacrò, perché in esso aveva cessato da ogni lavoro che egli creando aveva fatto. 4a Queste le origini del cielo e della terra, quando vennero creati. GENESI 1, In Principio Con un ritmo cadenzato e ripetitivo, l autore di questo inno a Dio creatore desidera porre una catechesi meditativa sulla creazione. Si vuole rispondere non tanto al come è successo e quando? ma piuttosto interrogarsi sul senso dell universo. Ogni opera creata presenta quasi sempre la stessa struttura con il ripetersi di elementi caratteristici che orientano la comprensione: - INTRODUZIONE DEL COMANDO: Dio disse., per indicare che Dio crea mediante la Parola, ovvero con un espressione di sé che proviene dalla sua volontà. - COMANDO: Sia Siano., per specificare il contenuto del comando divino. Significativo è l uso del verbo separare col senso di mettere ordine facendo in modo che ogni realtà creata occupi il suo posto, sia gerarchizzata e distinta rispetto alle altre. - ESECUZIONE DEL COMANDO: E cosi fu/avvenne, quale constatazione che la parola del Signore ha un efficacia reale sia nella storia umana, sia nell ambito della creazione. Si tratta sempre di quella parola di Dio che non ritorna a lui senza effetto, senza aver operato ciò che desidera e senza aver compiuto ciò per cui l ha mandata (Is 55,11). 2

3 - NOME E/O BENEDIZIONE: E Dio chiamò E Dio benedì Dare il nome ha un triplice senso: rivelare a tutti l identità di una realtà, di farla esistere in modo autonomo nella propria coscienza e di dichiarare una certa sovranità su di essa perché se ne possiede il nome, cioè l identità. - VLUTAZIONE E GIUDIZIO: E Dio vide che era cosa buona. Dio si mette così in contemplazione di quanto ha fatto e ne dà poi una valutazione di valore esprimendo anche un ammirazione estetica. Sembra quasi che dica: Sono contento che tu esista così perché sei una bellezza. - CONCLUSIONE CRONOLOGICA: E fu sera e fu mattina; ogni cosa è quindi ordinata secondo il tempo dopo averla inserita in uno spazio ben preciso e determinato Vediamo ora alcuni aspetti e significati rilevanti. In principio. Nel prologo l autore si sofferma su ciò che conosce, senza porsi la domanda sulla creazione dal nulla. Desidera affermare che all inizio di tutto c era soltanto Dio e la sua azione creatrice. La terra era informe e deserta. Viene qualificata come spoglia e deserta, disordinata e confusa piena di una solitudine estrema. Non ci sono ancora esempi di vita, esempi di amore. Lo spirito di Dio aleggiava sulle acque. Si tratta di quel vento, soffio di vita, l energia di Dio che era pronto ad entrare in azione mediante la parola creatrice. Per la tradizione ebraica trattasi della sapienza di Dio, per alcuni padri della Chiesa (come Ambrogio e Agostino) invece è già lo Spirito Santo. Dal primo al terzo giorno Dio ordina. Questa attività è scandita dal tempo e dallo spazio che sono anch essi necessari per la vita delle creature e dell uomo stesso. Tempo e spazio inoltre pongono i limiti anche delle creature e fissano una prima dipendenza da tutto ciò che va oltre, ovvero il Dio creatore. Dal quarto al sesto giorno Dio orna. Dopo la separazione e la distinzione inizia la fase dell ornamento (stelle, luna, sole, uccelli, animali in genere,ecc). Dio vide che era cosa buona/bella è un invito alla contemplazione di quanto è stato creato. L atteggiamento di Dio (che dovrebbe servirci da spunto di riflessione per un nostra azione simile da intraprendere) si basa su uno sguardo non di chi è preoccupato di sfruttare ciò che guarda, ma piuttosto quello di chi ha anche la voglia e il piacere di gustare la presenza della realtà. Per questo il creato è via per raggiungere Dio, bontà e bellezza per eccellenza. E necessario dunque imitare il creatore nel guardare se stessi e l altro. GENESI 1, Facciamo l umanità 26 E Dio disse: "Facciamo l`uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza, e domini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutte le bestie selvatiche e su tutti i rettili che strisciano sulla terra".27 Dio creò l`uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina li creò. 28 Dio li benedisse e disse loro: "Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra; soggiogatela e dominate sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo e su ogni essere vivente, che striscia sulla terra". 29 E Dio disse: "Ecco, io vi do ogni erba che produce seme e che è su tutta la terra e ogni albero in cui è il frutto, che produce seme: saranno il vostro cibo. 30 A tutte le bestie selvatiche, a tutti gli uccelli del cielo e a tutti gli esseri che strisciano sulla terra e nei quali è alito di vita, io do in cibo ogni erba verde". E così avvenne. 31 Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona. E fu sera e fu mattina: sesto giorno. L uomo ha inizio da una parola di quel Dio che vuole profondamente l esistenza dell umanità sulla Terra. Quel facciamo, al plurale, è un plurale consultivo-deliberativo. Sembra che Dio dialoghi con se stesso 3

4 come fa una persona quando sta per prendere una decisione importante. In ebraico il termine per indicare Dio, Elohim, è un plurale quasi a indicare la pienezza e la perfezione che può utilizzare sia il singolare sia il plurale. La creazione dell uomo sembra la conseguenza di una maturata riflessione, per cui nessun essere umano è frutto del caso ma anzi questo ha un valore immenso e insostituibile. In quel verbo al plurale è possibile scorgere anche un primo lontano segno di quella che sarà poi detta trinità. L importanza rivestita dall uomo sta nel fatto che è creato a immagine somigliantissima di Dio. Non si tratta di una coincidenza perfetta ma di una forma analoga e corrispondente a quella di Dio. Ogni adam è fatto poco meno di un Dio. In che cosa però ogni persona è ad immagine e somiglianza di Dio? Secondo la tradizione ebraica questa è intesa nel senso della missione: ovvero essere capaci di fare quello che fa Dio, imitarlo nel suo agire nella storia come liberatore e creatore. I cristiani invece hanno posto l accento sull identità dell essere umano. E somigliante a Dio nella sua parte spirituale, vale a dire perché dispone dell intelletto e della ragione e perché ha l anima immortale ed è capace di amare come Dio. Il potere che ha l uomo non ce l ha nessuno. E in grado di soggiogare e dominare tutto! Queste azioni sono tipiche di un re e vengono estese a tutte le persone. Ogni adam è invitato a imitare Dio nel dominare e soggiogare la terra. Non si tratta chiaramente di una tirannide ma di una superiorità pacifica e non violenta finalizzata alla vita, al benessere e alla giustizia su tutto il creato. L uomo deve quindi fare tutto ciò come lo farebbe Dio, assumendo anche quello sguardo di contemplazione fondamentale nel rapportarsi con tutto il creato. Maschio e femmina li creò. La vera novità del creato è la bipolarità sessuale. Pertanto Dio fa un altro dono: al progetto creazionale possono partecipare anche le creature. Dio concede dunque la possibilità di partecipare alla sua stessa vita e la possibilità di trasmetterla. La cosa diversa rispetto alle precedenti fasi della creazione è che adesso non siamo di fronte a un comando (non c è una frase del tipo: Dio disse e fu ), quanto piuttosto a un dono. L uomo e la donna devono decidere liberamente se voler partecipare anche loro alla creazione di nuovi adam. Dio dunque vuole mantenere l armonia del creato e per questo motivo mette al centro di tutto l uomo, la sua creatura preferita fatta a sua immagine. La vita dunque è un dono, viene da Dio e va vissuta nell ascolto della Parola e del progetto che Dio ha per noi, come è accaduto con Adamo ed Eva. L esistenza dunque è un continuo specchiarsi in Dio e attendere da lui la pienezza della vita. Conoscendo il creatore, la creatura comprende meglio se stessa, la sua identità, la sua missione. Come dice Sant Agostino: Che io ti conosca, perché io mi conosca. Solo entrando in questa prospettiva le persone potranno essere veramente se stesse, vale a dire a immagine somigliantissima di Dio. Nel rapportarci con noi stessi dobbiamo sostituirci ad Adamo. Se colloco il mio nome a posto del generico adam, potrò gustare la bellezza di essere desiderato e creato da Dio, così come mi scopro con potenzialità e limiti. Infine lasciamo guardare da Dio senza scappare o aver paura del suo sguardo, perché è l unico in grado di guidarci sulla via della vera vita. GENESI 2, 1-4a - Dio si riposa 1 Così furono portati a compimento il cielo e la terra e tutte le loro schiere. 2 Allora Dio, nel settimo giorno portò a termine il lavoro che aveva fatto e cessò nel settimo giorno da ogni suo lavoro. 3 Dio benedisse il settimo giorno e lo consacrò, perché in esso aveva cessato da ogni lavoro che egli creando aveva fatto. 4a Queste le origini del cielo e della terra, quando vennero creati. 4

5 Con l azione di cessare di lavorare Dio porta a compimento l opera creazionale. Il settimo giorno non è racchiuso dal ritornello e fu sera e fu mattina. Tutta la creazione tende verso il settimo giorno, il giorno in cui Dio si riposa, il giorno benedetto e consacrato. Il senso del settimo giorno può richiamare diversi significati. 1) E il giorno della perfezione. Mentre il 6 è simbolo del tempo indeterminato, il 7 significa conclusione, compimento, perfezione. Dio impiega dunque un certo tempo per creare l universo e quel tempo però ha una fine. 2) E il giorno del riposo. Riposo inteso come prospettiva e punto di arrivo del tempo di lavoro non come prescrizione legale e culturale. Si tratta di un iniziativa tutta di Dio che manifesta la sua libertà e autonomia da ciò che ha creato: egli non dipende dalle sue cose create e non ne è schiavo. 3) E il giorno di benedizione consacrato da / a Dio: consacrato significa messo da parte, separato dai giorni feriali perché ha un compito specifico. Dio quindi riserva per sé un tempo particolare di riposo, o meglio di assenza di attività routinarie. Questo giorno è il giorno di Dio. Si può anche tradurre: Dio benedisse il settimo giorno e disse: E mio. Santo o consacrare indica qualcosa che appartiene a Dio e che egli si riserva. Il riposo non è quindi tempo da consumare come divertimento fine a se stesso, né è tempo di semplice ricarica per poter lavorare poi ancora di più. E invece tempo di ri-creazione della vita a contatto con la sua sorgente, Dio. Il lavoro per la Bibbia non è una maledizione, né punizione, né degradazione dell uomo. Il lavoro però rischia di diventare una idolatria quando è fine a se stesso o quando porta l uomo a esserne schiavo. Il riposare è il passaggio dal lavoro (quello di ogni giorno) ad un lavoro di tutt altro tipo che è inteso come culto, servizio reso a Dio e a se stessi. Bisogna ri-creare il tessuto interiore della propria vita e per accettarsi come creature limitate e bisognose della benedizione del Creatore. Il settimo giorno deve quindi sancire l affermazione del primato della persona (e del suo rapporto con Dio) sulle cose da fare. Sospendendo il tempo come tempo della produzione (per lavorare) e della fruizione (per soddisfare i bisogni), il sabato lo re instaura come tempo dell accoglienza, dell ospitalità, della fraternità, della solidarietà e del perdono. 4b Quando il Signore Dio fece la terra e il cielo, 5 nessun cespuglio campestre era sulla terra, nessuna erba campestre era spuntata - perché il Signore Dio non aveva fatto piovere sulla terra e nessuno lavorava il suolo 6 e faceva salire dalla terra l`acqua dei canali per irrigare tutto il suolo -; 7 allora il Signore Dio plasmò l`uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l`uomo divenne un essere vivente. 8 Poi il Signore Dio piantò un giardino in Eden, a oriente, e vi collocò l`uomo che aveva plasmato. 9 Il Signore Dio fece germogliare dal suolo ogni sorta di alberi graditi alla vista e buoni da mangiare, tra cui l`albero della vita in mezzo al giardino e l`albero della conoscenza del bene e del male. 10 Un fiume usciva da Eden per irrigare il giardino, poi di lì si divideva e formava quattro corsi. 11 Il primo fiume si chiama Pison: esso scorre intorno a tutto il paese di Avìla, dove c`è l`oro 12 e l`oro di quella terra è fine; qui c`è anche la resina odorosa e la pietra d`ònice. 13 Il secondo fiume si chiama Ghicon: esso scorre intorno a tutto il paese d`etiopia. 14 Il terzo fiume si chiama Tigri: esso scorre ad oriente di Assur. Il quarto fiume è l`eufrate. 15 Il Signore Dio prese l`uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse. 16 Il Signore Dio diede questo comando all`uomo: "Tu potrai mangiare di tutti gli alberi del giardino, 17 ma dell`albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare, perché, quando tu ne mangiassi, certamente moriresti". 5

6 LA GENESI SECONDA PARTE (2,4b 3,24) I due capitoli che ora ci accingiamo a leggere costituiscono un unico racconto. Possiamo immaginarli come le due parti di un dittico in cui l autore presenta l identità profonda di ogni persona (chiamata da Dio ad una relazione armoniosa che da senso ala vita) ma anche la possibilità concessa all uomo di scegliere autonomamente anche il contrario di quanto richiesto da Dio. Gen 2,4b-25 costituisce il progetto positivo di Dio sull uomo, il suo sogno che ognuno possa stabilire relazioni armoniose con tutti e così vivere felici. Gen 3, 1-24 invece spiega perché da sempre l umanità è quella che è oggi, ovvero lacerata dal male e dal peccato che le fa sperimentare una vita infelice, fallita o maledetta. Questi due capitoli possono essere letti secondo 2 punti di vista: PUNTO DI VISTA TEMPORALE: prima l umanità è creata felice (paradiso terrestre), poi si è ribellata a Dio (peccato originale), poi la cacciata dell uomo e della donna (la punizione di Dio). PUNTO DI VISTA SINCRONICO: che vede nelle due parti del dittico le due facce di una stessa medaglia. Da sempre l umanità è messa di fronte alla scelta di accogliere o meno Dio e il suo progetto. Da sempre cammina (almeno la maggior parte dell umanità) sulla strada del rifiuto di Dio portando il peso delle conseguenze e dell infelicità. L autore vorrebbe quindi porre ogni persona di fronte alla propria responsabilità: prendere coscienza che è creata per rispondere in modo libero al suo creatore e se risponde positivamente vivrà felice. L obiettivo di questo testo non è quindi raccontare una vicenda storica e nemmeno colpevolizzare o accusare l ascoltatore. L unico obiettivo è responsabilizzarlo perché sappia sperare nel Signore. Piuttosto che chiedersi cosa è successo ad Adamo ed Eva? ci si dovrebbe chiedere Cosa succede oggi a me? 4b Quando il Signore Dio fece la terra e il cielo, 5 nessun cespuglio campestre era sulla terra, nessuna erba campestre era spuntata - perché il Signore Dio non aveva fatto piovere sulla terra e nessuno lavorava il suolo 6 e faceva salire dalla terra l`acqua dei canali per irrigare tutto il suolo -; 7 allora il Signore Dio plasmò l`uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l`uomo divenne un essere vivente. 8 Poi il Signore Dio piantò un giardino in Eden, a oriente, e vi collocò l`uomo che aveva plasmato. 9 Il Signore Dio fece germogliare dal suolo ogni sorta di alberi graditi alla vista e buoni da mangiare, tra cui l`albero della vita in mezzo al giardino e l`albero della conoscenza del bene e del male. 10 Un fiume usciva da Eden per irrigare il giardino, poi di lì si divideva e formava quattro corsi. 11 Il primo fiume si chiama Pison: esso scorre intorno a tutto il paese di Avìla, dove c`è l`oro 12 e l`oro di quella terra è fine; qui c`è anche la resina odorosa e la pietra d`ònice. 13 Il secondo fiume si chiama Ghicon: esso scorre intorno a tutto il paese d`etiopia. 14 Il terzo fiume si chiama Tigri: esso scorre ad oriente di Assur. Il quarto fiume è l`eufrate. 15 Il Signore Dio prese l`uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse. 16 Il Signore Dio diede questo comando all`uomo: "Tu potrai mangiare di tutti gli alberi del giardino, 17 ma dell`albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare, perché, quando tu ne mangiassi, certamente moriresti". L umanità è oggetto di due azioni da parte di Dio: è plasmata come un vaso dalle mani sapienti del Signore che adopera come materiale specifico la polvere del suolo (la parte più delicata e meno consistente); riceve l alito di vita che vale a dire il respiro, ovvero la possibilità di respirare quindi di vivere. Risultato dell azione 6

7 di Dio è che l uomo diviene un essere vivente, creatura viva con una sua autonomia poiché respira e desidera ma sempre limitata poiché il suo inizio e la sua fine dipendono dal vasaio. Il giardino dell Eden è segno di interesse di Dio per l adam. Nel deserto anche se ci fosse l acqua infatti non sarebbe possibile vivere a lungo. Per questo Dio crea questo luogo recintato, una fertile oasi piena di acqua. Questo luogo è simbolico e non esiste nella realtà; basti pensare al fatto che oltre al Tigri e all Eufrate gli altri due fiumi (Pison e Ghicon) non esistono sulla Terra. Il primo comandamento che l adam riceve da Dio è quello di coltivare e custodire il giardino. Il lavoro infatti non è considerata punizione di Dio, anzi tramite questo l uomo si realizza e quindi il lavoro diventa espressione della fedeltà alla relazione con Dio. In mezzo al giardino Dio colloca due alberi: l albero della vita e l albero del bene e del male. Il primo albero, quello della vita, è simbolo di Dio, origine e donatore di vita. Dei suoi frutti l uomo può mangiarne liberamente nel senso che potrà relazionarsi sempre con libertà al suo creatore. L albero della conoscenza del bene e del male invece è out per l uomo. Il termine conoscenza del bene e del male potrebbe indicare sia il sapere tutto, sia lo sperimentare tutto, sia soprattutto il decidere e scegliere ciò che può donar felicità (bene) e ciò che conduce all infelicità (male). Quest albero simboleggia quell opzione fondamentale con cui ogni persona decide liberamente quale senso dare alla propria vita per essere veramente felice. Il problema però, si badi bene, non consiste nella scelta tra bene e male. Tutto si gioca sul fatto di concretizzare la scelta in ascolto di Dio o al di fuori della relazione con Dio. Il peccato diventa quello di voler decidere tutto da soli, infischiandosene del fatto di essere creature di Dio, spezzando la relazione con Lui, cercando quindi la felicità credendo di poter fare tutto da soli. Mangiare quel frutto significa rifiutare Dio come senso della propria vita. In chiave positiva, il comando è un forte richiamo alla responsabilità, vale a dire esercitare la facoltà di dare una risposta a Dio dopo averne ascoltato la Parola. Se si accetta di ascoltare e mettere in pratica la parola del suo creatore l uomo vivrà altrimenti certamente dovrà morire. Non è una morte che da Dio come punizione. Morire non è altro che condurre una vita senza Dio, separandosi completamente dalla propria fonte e quindi andando incontro ad una esistenza già morta. Nel testo Dio non dice mai: Se mangi quel frutto ti farò morire!. Il comando non è contro l umanità, quanto piuttosto una sua protezione! GENESI 2, Non è bene che l uomo sia solo 18 E il Signore Dio disse: "Non è bene che l`uomo sia solo: gli voglio fare un aiuto che gli sia simile". 19 Allora il Signore Dio plasmò dal suolo ogni sorta di bestie selvatiche e tutti gli uccelli del cielo e li condusse all`uomo, per vedere come li avrebbe chiamati: in qualunque modo l`uomo avesse chiamato ognuno degli esseri viventi, quello doveva essere il suo nome. 20 Così l`uomo impose nomi a tutto il bestiame, a tutti gli uccelli del cielo e a tutte le bestie selvatiche, ma l`uomo non trovò un aiuto che gli fosse simile. 21 Allora il Signore Dio fece scendere un torpore sull`uomo, che si addormentò; gli tolse una delle costole e rinchiuse la carne al suo posto. 22 Il Signore Dio plasmò con la costola, che aveva tolta all`uomo, una donna e la condusse all`uomo. 23 Allora l`uomo disse: "Questa volta essa è carne dalla mia carne e osso dalle mie ossa. La si chiamerà donna perché dall`uomo è stata tolta". 24 Per questo l`uomo abbandonerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una sola carne. 25 Ora tutti e due erano nudi, l`uomo e sua moglie, ma non ne provavano vergogna. Non è bene che l adam sia solo. E Dio a stabilire ciò che è bene e male per l uomo. Male è sicuramente una vita in solitudine e in totale assenza di relazioni significative con altre persone. La relazione con l altro allora non sarebbe quindi un optional dato che ogni adam è fatto per la relazione, per il dialogo, la condivisione, la reciprocità con altri. Dio prima di costruire la donna, con una ingenuità apparente, tenta di vivacizzare la 7

8 vita dell uomo con la creazione di tutti gli animali e uccelli del cielo. Perché non costruisce direttamente la donna, dato che sa benissimo che questi non saranno sufficienti? Dio non lo fa per un semplice motivo: vuole che sia l adam stesso ad interrogarsi su chi effettivamente può aiutarlo a rompere quel cerchio mortale costituito dalla solitudine e dall isolamento. Non basta che Dio voglia il bene di ogni persona; è necessario anche che l essere umano lo desideri, lo scopra un po alla volta e lo accolga come un dono. Dopo la creazione di tutti gli esseri viventi l adam può sperimentare di essere il signore del creato ma prende coscienza che nessuna di quelle bestie lo potrà realizzare in profondità, non trovò un aiuto che gli corrispondesse. Allora Dio adesso può creare la donna. Il sonno in cui Dio fa cascare l adam non è un sonno normale, ma speciale. Si vuole sottolineare la passività dell essere umano e la totale estraneità all azione: non sarà lui a fabbricarsi su misura la donna ma sarà Dio che non potrà, inoltre, nemmeno vedere quando starà per costruire la donna. Solo in Dio l uomo potrà conoscere la donna e viceversa. In secondo luogo, Dio toglie una delle costole ad adam e con essa costruisce la donna. Non ci troviamo però di fronte ad una svalutazione della donna (l eterna seconda rispetto all uomo). Il termine sela (costola) non è solo un fianco o lato che viene tolto all uomo. Indica invece che la donna è costituita dalla stessa sostanza dell uomo: entrambi hanno stessa natura, quindi stessa dignità. Questa pasta comune a entrambi è la possibilità di donarsela reciprocamente e di trasmetterla. La donna, tratta dalla parte vitale dell uomo ha in sé la capacità di donare vita. Dopo aver rinchiuso la carne al posto della costola (simbolo di una mancanza, una nostalgia, una ferita che resta) e dopo aver creato la donna, Dio la consegna all uomo quasi come il padre conduce la figlia all altare per consegnarla nelle mani del futuro marito. E vero che l unione uomo-donna nasce dall attrazione tra due persone, un impulso naturale ma quello che vuole dirci il Testo è che tale incontro va vissuto all interno del progetto di Dio, nella dimensione del dono reciproco. Adam ora può uscire dalla solitudine e proclamare un primo canto di gioia e soddisfazione, questa volta è osso delle mie ossa e carne dalla mia carne. Aggiungendo poi: la si chiamerà donna perché dall uomo è stata tolta. Adam riconosce quindi la stessa natura tra lui e la donna e scopre così che a parte essere un adam (essere vivente) è un ish (uomo, maschio, detto anche marito) in contrapposizione a una issa (donna, moglie). Adesso l adam (umanità) è completa nell incontro dialogico e sessuale tra ish e issah. I due diventeranno una sola carne. C è un impulso talmente forte da far staccare l uomo dalla casa paterna per dar vita assieme alla propria donna a una reale e profonda relazione interpersonale che va oltre quella sessuale. L unione fisico-sessuale è solo una parte della complessa relazione che si instaura tra i due. Si tratta in realtà di una completa messa in comune, nella reciprocità, di affetti, sentimenti, volontà, corporeità fino a diventare una sola persona, una sola realtà senza perdere le differenze, perché ognuno resta rispettivamente ish e isshah. Avviene quindi un unità nella diversità. Erano nudi e non ne provavano vergogna. Nella tradizione la nudità è sempre stata legata alla sfera sessuale ma in realtà nella Genesi va ben oltre. Essere senza vestiti o scoprirsi nudi vuol dire fare i conti con la propria vulnerabilità, con la debolezza, con situazioni esistenziali di creature limitate e deboli. Significa sperimentare la povertà, la miseria, l umiliazione e l essere senza protezione. Essere vestiti invece è sempre stato simbolo di dignità umana e sociale. In questa prospettiva Adamo ed Eva si accettano nella loro creaturalità limitata e fragile; si presentano l uno all altro senza maschere sociali, senza ruoli. All interno di questo incontro come dono reciproco può scattare, come vedremo, il peccato: non accogliere e accettare l altro e il progetto di Dio perché si ritiene di dover subire dei limiti alla propria vita, alla propria libertà, alla propria felicità. 8

9 GENESI, CAPITOLO 3, 1-7 Diventerete come Dio 1 Il serpente era la più astuta di tutte le bestie selvatiche fatte dal Signore Dio. Egli disse alla donna: "E` vero che Dio ha detto: Non dovete mangiare di nessun albero del giardino?". 2 Rispose la donna al serpente: "Dei frutti degli alberi del giardino noi possiamo mangiare, 3 ma del frutto dell`albero che sta in mezzo al giardino Dio ha detto: Non ne dovete mangiare e non lo dovete toccare, altrimenti morirete". 4 Ma il serpente disse alla donna: "Non morirete affatto! 5 Anzi, Dio sa che quando voi ne mangiaste, si aprirebbero i vostri occhi e diventereste come Dio, conoscendo il bene e il male". 6 Allora la donna vide che l`albero era buono da mangiare, gradito agli occhi e desiderabile per acquistare saggezza; prese del suo frutto e ne mangiò, poi ne diede anche al marito, che era con lei, e anch`egli ne mangiò. 7 Allora si aprirono gli occhi di tutti e due e si accorsero di essere nudi; intrecciarono foglie di fico e se ne fecero cinture. Nei capitoli precedenti l autore aveva narrato la creazione dell adam/umanità successivamente presentata come composta da uomini e donne in relazione. Entrambi sono collocati nel giardino di Eden con il compito di coltivarlo e custodirlo e soprattutto con il comando/impegno di ascoltare la Parola del Signore. Ora nel capitolo 3 l autore sacro cerca di rispondere ad alcune domande tra cui: Che importanza ha per noi ascoltare o disubbidire alla parola di Dio? Possiamo acquisire il senso della nostra vita fuori dalla relazione con Lui? Se togliamo Dio dalla nostra vita cosa accade? In questo scenario emerge la figura del serpente, dotata di capacità persuasiva essendo molto intelligente, astuto e sapiente. Il serpente è il simbolo del male che si fa presente all umanità come al solito con una proposta di felicità alternativa a quella di Dio. Queste tentazioni si insinuano con cautela, pian piano stravolgendo totalmente le parole di Dio. Il suo comando infatti non diceva di non mangiare da tutti gli alberi del giardino ma solo da uno. Lo scopo del male è quello di seminare il dubbio. La donna a questo punto si difende ma anche lei stravolge un po il comando di Dio aggiungendo che addirittura a loro è proibito toccare l albero e i frutti di esso. Dio non aveva affatto imposto un comando divieto su e di tutto. Come agisce il male? Il serpente pretende di svelare il vero volto di Dio: Dio sarebbe geloso delle sue prerogative, ha paura che l umanità apra gli occhi e scopra tutto questo. Sa che gli uomini e le donne possono acquisire capacità divine e quindi Dio, per questo, ha posto loro dei limiti. Dio tutto sommato è perfino cattivo, vuole tutto per sé e non desidererebbe affatto la felicità delle sue creature. Contemporaneamente il serpente fa una contro-offerta alle due creature. Offre ai due i tre desideri fondamentali dell uomo: vivere in eterno ( non morirete affatto ); essere come Dio in terra ( sarete come Dio ); avrete la felicità ( conoscere il bene e il male ). Poi il serpente scompare e il tutto ora si gioca nella coscienza della persona. Il vero peccato originale non è quindi aspirare alla piena realizzazione di sé, quanto desiderare e decidere di raggiungere la felicità indipendentemente da Dio, come se non esistesse o addirittura contro Dio stesso, al di fuori di qualsiasi relazione di obbedienza o amicizia con il proprio creatore. Con tal scelta ogni creatura umana diventa dio in terra, arbitra di se stessa e perfino capace di offrire il senso vero della vita anche agli altri. La donna coinvolge anche il marito offrendogli il frutto della sua scoperta. E l uomo commette quello che viene definito peccato di inerzia sociale, tipico di chi accetta di fare quanto gli propongono gli altri, senza alcun discernimento personale. Conseguenza immediata della scelta dei due è il passaggio da un unità rispettosa e accogliente alla solitudine che isola e porta a mascherarsi, dal non provare vergogna di chi si è al vergognarsi della propria e altrui nudità. Ognuno ora si difende alla meno peggio, con foglie di fico, nascondendosi all altro/a. 9

10 Parte di quanto detto dal serpente si avvera: si aprono gli occhi dei due e si sperimenta la differenza tra bene/felicità e male/infelicità, ma ovviamente le due creature non sono diventate come Dio. E quasi necessario peccare per rendersi conto di chi si è effettivamente e di quali conseguenze porta il voler fare tutto da soli. Il male quindi esiste, l autore della Genesi non si preoccupa di indicarci da dove ha origine. Il male si palesa come proposta di felicità alternativa ai progetti di Dio. Lo scopo di questo testo non è colpevolizzare le persone, quanto far prendere loro coscienza del male. Il fatto che il male si palesi in questi momenti di piacere e felicità passeggeri deve portare l uomo a stare in guardia. Stare in guardia perfino dalla triste realtà del così fan tutti che come ha colpito Adamo può colpire anche noi. La logica del male è quella del vedere prendere mangiare (cioè valutare una realtà a partire dai propri desideri, di impossessarsene perché soddisfi i propri bisogni. A questa mentalità si oppone quella di Gesù nel Nuovo Testamento: vedere commuoversi prendere ringraziare spezzare donare perché tutti mangino. GENESI, CAPITOLO 3, Adam, dove sei? 8 Poi udirono il Signore Dio che passeggiava nel giardino alla brezza del giorno e l`uomo con sua moglie si nascosero dal Signore Dio, in mezzo agli alberi del giardino. 9 Ma il Signore Dio chiamò l`uomo e gli disse: "Dove sei?". 10 Rispose: "Ho udito il tuo passo nel giardino: ho avuto paura, perché sono nudo, e mi sono nascosto". 11 Riprese: "Chi ti ha fatto sapere che eri nudo? Hai forse mangiato dell`albero di cui ti avevo comandato di non mangiare?". 12 Rispose l`uomo: "La donna che tu mi hai posta accanto mi ha dato dell`albero e io ne ho mangiato". 13 Il Signore Dio disse alla donna: "Che hai fatto?". Rispose la donna: "Il serpente mi ha ingannata e io ho mangiato". Castigo e promessa. 14 Allora il Signore Dio disse al serpente: "Poiché tu hai fatto questo, sii tu maledetto più di tutto il bestiame e più di tutte le bestie selvatiche; sul tuo ventre camminerai e polvere mangerai per tutti i giorni della tua vita. 15 Io porrò inimicizia tra te e la donna, tra la tua stirpe e la sua stirpe: questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno". 16 Alla donna disse: "Moltiplicherò i tuoi dolori e le tue gravidanze, con dolore partorirai figli. Verso tuo marito sarà il tuo istinto, ma egli ti dominerà". 17 All`uomo disse: "Poiché hai ascoltato la voce di tua moglie e hai mangiato dell`albero, di cui ti avevo comandato: Non ne devi mangiare, maledetto sia il suolo per causa tua! Con dolore ne trarrai il cibo per tutti i giorni della tua vita. 18 Spine e cardi produrrà per te e mangerai l`erba campestre. 19 Con il sudore del tuo volto mangerai il pane; finchè tornerai alla terra, perchè da essa sei stato tratto: polvere tu sei e in polvere tornerai!". 20 L`uomo chiamò la moglie Eva, perché essa fu la madre di tutti i viventi. 21 Il Signore Dio fece all`uomo e alla donna tuniche di pelli e le vestì. 22 Il Signore Dio disse allora: "Ecco l`uomo è diventato come uno di noi, per la conoscenza del bene e del male. Ora, egli non stenda più la mano e non prenda anche dell`albero della vita, ne mangi e viva sempre!". 23 Il Signore Dio lo scacciò dal giardino di Eden, perché lavorasse il suolo da dove era stato tratto. 24 Scacciò l`uomo e pose ad oriente del giardino di Eden i cherubini e la fiamma della spada folgorante, per custodire la via all`albero della vita. Anche se siamo di fronte ad una delle pagine più dure per l uomo nel suo rapporto con Dio, in questa parte del capitolo 3 non mancano i segni di speranza e di amore da parte del creatore per le creature. 10

11 Il Signore Dio viene immaginato come un uomo che scende nel suo giardino per godersi la freschezza serale, fingendo di non sapere nulla di quanto accaduto. Dio non fa infatti visita alla sue creature per condannarle, ma per camminare con loro anche se lo hanno sospettato di cattiveria e gelosia e anche se ora stanno rifiutando la sua compagnia. Le due creature si nascondono in mezzo agli alberi del giardino. Questa espressione mostra che anche la relazione con il creato si è spezzata. I due erano stati incaricati di coltivare e custodire il giardino, non di sfruttarlo per nascondersi e sottrarsi così alle proprie responsabilità. Dio si mette così alla ricerca dell umanità, stanandola dai suoi nascondigli e cercando di condurla alla verità: anche se può far male, libera! La sua prima parola nei confronti dell uomo non è di condanna ma di ricerca: Dove sei?, Dove ti nascondi? Dove sei andato a finire? Come sei arrivato a questo punto?. In questo modo l uomo, scoperto peccatore da Dio, riceve mediante questo interrogatorio, un ulteriore spazio di libertà grazie al quale giungere alla verità dei fatti. A chi ha peccato Dio concede la possibilità di far luce sul proprio operato. Piuttosto che rendersi conto del male (che fa ancora male sia a se stessi che agli altri) i due descrivono circostanze esterne per trovare il colpevole fuori di sé. Per l uomo è tutta colpa della donna; per la donna è tutta colpa del serpente. Secondo il testo ebraico, il genere umano (la stirpe della donna) riuscirà però a sconfiggere il male, ovvero la stirpe del serpente, essendo più forte schiacciare la testa che insidiare il calcagno. La tradizione cristiana in questa frase ha visto un cenno esplicito alla futura opera di Gesù, il messia, nato proprio da Maria, una donna. Poi Dio fa prendere coscienza alla donna di alcune tensioni che lei vive nella sua vita personale e privata come i dolori del parto e la dominazione storica dell uomo nei confronti della donna. Dio, si noti bene, non sta giustificando la tradizione di sottomissione a cui è stata sottoposta la donna e nemmeno i dolori e le esperienze di sofferenza. E a causa del peccato che tutto ciò, ovvero far nascere dei figli, stare con un uomo, ecc vengano vissute come esperienze di sofferenza, lotta, dominazione. Stessa cosa farà per l uomo. A lui i dolori e i limiti del lavoro ora che si è infranta la relazione tra adam e adamah (terra),relazione che verrà ripristinata solo al momento della morte quando la terra lo riaccoglierà. Numerosi, come prima accennato, sono i segni positivi di speranza all interno di un esperienza comunque di fallimento. Questi sono: il non aver condannato subito l umanità; la possibilità di capire dove si è sbagliato; il non aver maledetto (prendere le distanze) l uomo e la donna ma soltanto il serpente e il suolo coltivabile; la promessa di una vittoria dell umanità sul male; l aver rivestito le due creature Fonti: Gianni Cappelletto (2000) Genesi. Edizioni Messaggero Padova. 11

Primo Capitolo : LEGGERE LA BIBBIA... IL primo racconto della Creazione nel libro della Genesi

Primo Capitolo : LEGGERE LA BIBBIA... IL primo racconto della Creazione nel libro della Genesi LEGGERE LA BIBBIA... Primo Capitolo : IL primo racconto della Creazione nel libro della Genesi Libro della Genesi 1,1-2,4a 1 In principio Dio creò il cielo e la terra. 2 La terra era informe e deserta

Dettagli

La prima poesia sull origine del mondo degli uomini RELIGIOSI

La prima poesia sull origine del mondo degli uomini RELIGIOSI La prima poesia sull origine del mondo degli uomini RELIGIOSI Al maestro del coro, su I torchi. Salmo di Davide. O Signore, Signore nostro, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra! Voglio innalzare

Dettagli

GEN 1,1-2,3 UN MONDO SECONDO DIO

GEN 1,1-2,3 UN MONDO SECONDO DIO GEN 1,1-2,3 UN MONDO SECONDO DIO ANDRÉ WENIN, Da Adamo ad Abramo o l errare dell uomo. Lettura narrativa e antropologica della Genesi, EDB 2008, 24,70 www.symbolon.net, Don CLAUDIO DOGLIO 1332, MICHIEL

Dettagli

MICHELANGELO BUONARROTI. La Cappella Sis+na La creazione e il Giudizio Universale

MICHELANGELO BUONARROTI. La Cappella Sis+na La creazione e il Giudizio Universale MICHELANGELO BUONARROTI La Cappella Sis+na La creazione e il Giudizio Universale Volta (1508-12) Michelangelo Parete Nord Antena+ di Cristo Michelangelo Parete Nord Papi Michelangelo Parete Nord Storie

Dettagli

perché non si è fatta da sola, è stata creata da Dio.

perché non si è fatta da sola, è stata creata da Dio. Il mondo è pieno di cose stupende, di cose meravigliose..., tutte piene di qualità preziosissime, di moto, di vita. La chiamano la Natura..., ma in realtà il suo vero nome è perché non si è fatta da sola,

Dettagli

IL RISVEGLIO = UN NUOVO INIZIO (Genesi)

IL RISVEGLIO = UN NUOVO INIZIO (Genesi) IL RISVEGLIO = UN NUOVO INIZIO (Genesi) REVIVAL = ritorno alla vita RISVEGLIO= svegliarsi dal sonno In Aggeo un esempio di risveglio In Ezechiele 37 un esempio di revival VENTO 1. GENESI 1:1-5 Nel principio

Dettagli

Il Santo Viaggio Itinerario Biblico: (I incontro)

Il Santo Viaggio Itinerario Biblico: (I incontro) Il Santo Viaggio Itinerario Biblico: (I incontro) Genesi: (Creazione: Scritta nel 444 a.c.) (Scrittura di tipo: storico-novellistico con sfondo soteriologico - riguarda la salvezza) (Storia Primordiale

Dettagli

In principio Dio creò il cielo e la terra. Il mondo era vuoto e deserto, le tenebre coprivano gli abissi e un vento impetuoso soffiava su tutte le

In principio Dio creò il cielo e la terra. Il mondo era vuoto e deserto, le tenebre coprivano gli abissi e un vento impetuoso soffiava su tutte le In principio Dio creò il cielo e la terra. Il mondo era vuoto e deserto, le tenebre coprivano gli abissi e un vento impetuoso soffiava su tutte le acque. Dio disse: «Vi sia la luce!». E apparve la luce.

Dettagli

Pentateuco, Genesi 1-5. (traduzione Bibbia di Gerusalemme )

Pentateuco, Genesi 1-5. (traduzione Bibbia di Gerusalemme ) Pentateuco, Genesi 1-5 (traduzione Bibbia di Gerusalemme ) 1,1 In principio Dio creò il cielo e la terra. 2 La terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito di Dio aleggiava

Dettagli

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile Le difficoltà del passato: La fede vedeva nella scienza la volontà dell uomo e della sua ragione di fare a meno Di Dio... SCIENZA E FEDE un dialogo possibile La scienza vedeva nella fede qualcosa di primitivo

Dettagli

La creazione del cosmo e dell uomo nei cap. 1-3 del libro della Genesi

La creazione del cosmo e dell uomo nei cap. 1-3 del libro della Genesi Presa don Romeo Relazione finale per l anno di prova. Presentazione dell unità Didattica: La creazione del cosmo e dell uomo nei cap. 1-3 del libro della Genesi Anno scolastico 2005/06 Toutor: prof. Renato

Dettagli

nell Antico Testamento

nell Antico Testamento Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna L uomo nell Antico Testamento appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2015/2016 I LEZIONE Sommario: - L uomoaimmaginedidio

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

IL RACCONTO DELLA CREAZIONE

IL RACCONTO DELLA CREAZIONE IL RACCONTO DELLA CREAZIONE Il racconto biblico della creazione è contenuto nella Genesi, il primo libro della Bibbia. La parola genesi, infatti, significa origine, inizio, nascita. Il libro della Genesi

Dettagli

PRIMA LETTURA Dio creò l'uomo a sua immagine: maschio e femmina li creò

PRIMA LETTURA Dio creò l'uomo a sua immagine: maschio e femmina li creò Dio creò l'uomo a sua immagine: maschio e femmina li creò Dal libro della Genesi (Gen 1,26-28.31a) Dio disse: «Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza, e domini sui pesci del mare e sugli

Dettagli

Quando Dio ha creato tutto

Quando Dio ha creato tutto Bibbia per bambini presenta Quando Dio ha creato tutto Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: Bob Davies; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for

Dettagli

Bibbia per bambini presenta. Quando Dio ha creato tutto

Bibbia per bambini presenta. Quando Dio ha creato tutto Bibbia per bambini presenta Quando Dio ha creato tutto Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: Bob Davies; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for

Dettagli

XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro della Gènesi (2,18-24) Il Signore Dio disse: «Non è bene che l uomo sia solo: voglio fargli un aiuto che gli corrisponda». Allora il Signore Dio

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) 18 marzo 2012 quarta di quaresima anno B: del cieco nato ore 18.00 ore 11.30 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta

Dettagli

dubbi e attese del paziente

dubbi e attese del paziente 10 febbraio 2018 XXVI Giornata Mondiale del Malato Associazione Medici Cattolici Italiani Novara Nuova Carta degli Operatori Sanitari dubbi e attese del paziente ROBERTO MARI MISTERI DELLA VITA pg 11 La

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

CENACOLO MADONNA DELLE LACRIME 2010/2011

CENACOLO MADONNA DELLE LACRIME 2010/2011 CENACOLO MADONNA DELLE LACRIME 2010/2011 Spirito Santo, soffio amante del Padre e del Figlio, vieni in mezzo a noi, guida verso l alto il nostro cuore, fà che, come il libero volo dei gabbiani, possiamo

Dettagli

Dio, ci tiene per mano!

Dio, ci tiene per mano! SECONDO INCONTRO 10 Novembre 2018 XXVIII Domenica di Tempo Ordinario Anno A Dio, ci tiene per mano! Obiettivo: Far scoprire che Dio è vicino a tutti e non dimentica nessuno. Promuovere i sentimenti di

Dettagli

Di cosa parla la Bibbia?

Di cosa parla la Bibbia? Di cosa parla la Bibbia? La Bibbia è il racconto della STORIA DELLA SALVEZZA E la storia del rapporto di amore tra Dio e l uomo fin dall inizio della storia: dalla creazione del mondo, continuando attraverso

Dettagli

Il serpente, il frutto e una sventura

Il serpente, il frutto e una sventura Gen 3,1-24 Il serpente, il frutto e una sventura ANDRÉ WENIN, Da Adamo ad Abramo o l errare dell uomo. Lettura narrativa e antropologica della Genesi, EDB 2008, 25,80 www.symbolon.net, Don CLAUDIO DOGLIO

Dettagli

L ordine di Dio è stato bene esplicito come pure le conseguenze del. disattenderlo Genesi (2:16-17) 16Dio il SIGNORE ordinò all'uomo:

L ordine di Dio è stato bene esplicito come pure le conseguenze del. disattenderlo Genesi (2:16-17) 16Dio il SIGNORE ordinò all'uomo: Genesi 2:9 Dio il SIGNORE fece spuntare dal suolo ogni sorta d'alberi piacevoli a vedersi e buoni per nutrirsi, tra i quali l'albero della vita in mezzo al giardino e l'albero della conoscenza del bene

Dettagli

Il Santo Viaggio AMORE! Illusione o Verità? (XIV incontro) CONOSCERSI PER CAPIRE - CAPIRE PER AMARE. Valore della sessualità umana:

Il Santo Viaggio AMORE! Illusione o Verità? (XIV incontro) CONOSCERSI PER CAPIRE - CAPIRE PER AMARE. Valore della sessualità umana: Il Santo Viaggio AMORE! Illusione o Verità? (XIV incontro) CONOSCERSI PER CAPIRE - CAPIRE PER AMARE Valore della sessualità umana:.l essere umano non è un oggetto sessuale ma.un soggetto sessuato!...cioè

Dettagli

II incontro. La prova della libertà. Il paradiso. Poi il Signore Dio piantò un giardino in Eden, a oriente, e vi collocò l uomo che aveva plasmato.

II incontro. La prova della libertà. Il paradiso. Poi il Signore Dio piantò un giardino in Eden, a oriente, e vi collocò l uomo che aveva plasmato. II incontro La prova della libertà. Il paradiso 2 4b Quando il Signore Dio fece la terra e il cielo, 5 nessun cespuglio campestre era sulla terra, nessuna erba campestre era spuntata perché il Signore

Dettagli

Dove sei? Tutti. Cel. Tutti. Cel. Tutti. Cel. Tutti. Cel. Tutti

Dove sei? Tutti. Cel. Tutti. Cel. Tutti. Cel. Tutti. Cel. Tutti e ti preghiamo affinché la grazia vinca sempre il peccato che ci opprime, in modo che purificati e perdonati possiamo contemplare il compimento della Pasqua. Per Cristo nostro Signore. Dove sei? Benedizione

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELIGIONE CLASSE2^ RELIGIONE CLASSE1^ RELIGIONE CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA A.1 - Riconoscere che Dio è Creatore dell uomo e dell Universo. A.2 - Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

La Famiglia Maschio e Femmina (II)

La Famiglia Maschio e Femmina (II) PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro Mercoledì, 22 aprile 2015 [Multimedia] La Famiglia - 11. Maschio e Femmina (II) Cari fratelli e sorelle, nella precedente catechesi sulla famiglia, mi

Dettagli

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA DUE RACCONTI DELLA CREAZIONE: Racconto sacerdotale (587-537 a.c.) - Dio e il Sabato Esilio in Babilonia Secondo racconto (950 a.c.) Uomo/Adamo e Dio Regno di Salomone

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Domenica 26 Febbraio :58 - Ultimo aggiornamento Martedì 07 Marzo :20

Scritto da Antonio Manco Domenica 26 Febbraio :58 - Ultimo aggiornamento Martedì 07 Marzo :20 Prima Lettura La creazione dei progenitori e il loro peccato. Dal libro della Gènesi (Gen 2,7-9;3,1-7) Il Signore Dio plasmò l'uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l'uomo

Dettagli

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la rinascita che riguarda il rapporto fra Gesù, lo Spirito Santo

Dettagli

Theologicum dello Studium Fidei

Theologicum dello Studium Fidei Theologicum dello Studium Fidei Teologia del libro della Genesi L'Uomo Venerdì 21 ottobre 2016 si è svolto il secondo incontro di approfondimento religioso-culturale della fede cattolica, a cura di Monsignor

Dettagli

- Conosco le mie motivazioni? -

- Conosco le mie motivazioni? - Animatore. Perché??? - Conosco le mie motivazioni? - Il termine motivazioni si può trasformare in domanda: Perché ho deciso di? Quali motivi ho per? Man mano che mi pongo degli interrogativi sulle scelte

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

PREGHIERA. (a cori alterni) Canto: È bello andar

PREGHIERA. (a cori alterni) Canto: È bello andar PREGHIERA (a cori alterni) Canto: È bello andar PAROLA DI DIO Genesi 1, 1-25 1In principio Dio creò il cielo e la terra. 2Ora la terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito

Dettagli

LEZIONE III GENESI 2,4B- 3,24

LEZIONE III GENESI 2,4B- 3,24 LEZIONE III GENESI 2,4B- 3,24 Racconto della fonte J Divisione del testo: GENESI 2,4B-24 - formazione dell'uomo (vv. 4b-7); - formazione del giardino e assegnazione all'uomo (vv. 8-17); - formazione della

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE Sapere riflettere su Dio Creatore e Padre e collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle cui si vive. Riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua. Riconoscere che la Bibbia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Coglie i segni religiosi nel mondo e nell esperienza della festa e del vivere insieme come comunità cristiana. Riflette sugli elementi fondamentali della

Dettagli

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia Iconografia B Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia La Cupola della Creazione si trova nel nartece della Basilica di San Marco a Venezia. La decorazione, interamente a mosaico,

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

RASHI ALLA GENESI CAPITOLO PRIMO

RASHI ALLA GENESI CAPITOLO PRIMO RASHI ALLA GENESI CAPITOLO PRIMO v. 1: In principio creò Dio il cielo e la terra. In principio R. Yizchaq disse: La Torah avrebbe dovuto avere inizio con: Questo sarà per voi il primo dei mesi (Es 12,

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli PRIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli PRIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli PRIMA UNITÀ Padre nostro che sei nei cieli Ti chiamo per nome Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Il Signore Dio è Padre di tutti Leggi il catechismo

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di quaresima: 40 giorni per tornare a vivere. Seguendo l antica disciplina

Dettagli

CATECHESI PER ANZIANI IL CREATO DA CUSTODIRE (14) E DIO VIDE CHE ERA COSA BUONA

CATECHESI PER ANZIANI IL CREATO DA CUSTODIRE (14) E DIO VIDE CHE ERA COSA BUONA CATECHESI PER ANZIANI IL CREATO DA CUSTODIRE (14) E DIO VIDE CHE ERA COSA BUONA SPUNTI DI RIFLESSIONE Nelle pagine della Genesi, nelle quali è consegnata la prima autorivelazione di Dio all umanità (GEN

Dettagli

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia Traguardo: Scopre nei racconti del Vangelo la persona e l insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità

Dettagli

COME POSSIAMO IMITARE LO SPIRITO SANTO?

COME POSSIAMO IMITARE LO SPIRITO SANTO? COME POSSIAMO IMITARE LO SPIRITO SANTO? Lo Spirito è inafferrabile. La Scrittura ce ne parla tramite immagini e azioni. La colomba, la nube, il vento, il fuoco, il soffio di vita, l acqua zampillante fino

Dettagli

diapositiva 1: titolo

diapositiva 1: titolo SPIRITO SANTO: NUOVA CREAZIONE - Progetto di Dio per la salvezza dell uomo [Sintesi PDF di uno studio (originariamente in powerpoint) presentato da Renzo Ronca a La Spezia nel nov. 2007] diapositiva 1:

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO I DUE PATTI 3 TRIMESTRE 2017 SABATO 2 SETTEMBRE 2017 In Galati 4:21-31, Paolo presenta la differenza tra la salvezza per fede e la salvezza per opere usando un allegoria:

Dettagli

VERBALE RIUNIONE. Franz; bisogna chiedersi dentro cosà c è, amore o odio, cosa si pensa? Confrontarsi con gli altri, convivenza con gli altri.

VERBALE RIUNIONE. Franz; bisogna chiedersi dentro cosà c è, amore o odio, cosa si pensa? Confrontarsi con gli altri, convivenza con gli altri. Sono presenti: Giannino Garofalo, Franz Petito, Rega Palmiero, Angelo Ruggiero, Pino Romeo, Raffaele Rago, Antonio Fortunato, Pasquale Fusella, Luciano Lainati, Giusi Limongiello, David Mirra, Adriano

Dettagli

In principio Dio creo il cielo e la terra

In principio Dio creo il cielo e la terra In principio Dio creo il cielo e la terra All inizio Dio ha creato cielo e terra. Da sempre ha pensato a tutti noi e spinto dal suo grande amore Dio ha voluto creare il mondo. Come un padre ed una madre

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù

L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù Accoglienza e presentazione del tema dell incontro - Il catechista introduce riportando all attenzione

Dettagli

7-13 novembre 2011 Settimana UNESCO-DESS A. Come Acqua plesso Leopardi classe IIA

7-13 novembre 2011 Settimana UNESCO-DESS A. Come Acqua plesso Leopardi classe IIA 7-13 novembre 2011 Settimana UNESCO-DESS A. Come Acqua plesso Leopardi classe IIA (Ge nesi 1, 9-10) Dio disse: "Le acque che sono sotto il cie lo, si raccolgano in un solo luogo e appaia l'asciutto". E

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica il commento di p. Maggi al vangelo della domenica LA MIA CARNE E VERO CIBO E IL MIO SANGUE VERA BEVANDA commento al vangelo della domenica del corpus domini 18 giugno 2017) di p. Alberto Maggi : Gv 6,51-58

Dettagli

Ispirazione. Terra fonte di vita non di profitto

Ispirazione. Terra fonte di vita non di profitto Ispirazione Terra fonte di vita non di profitto Ispirazione a cura di don Nicola Zanini per accompagnare la preparazione di un aiuola rialzata e la semina di ciò che nutre la vita. Materiale necessario:

Dettagli

Unione o matrimonio tra omosessuali? Il senso di una benedizione. dell omosessualità; mentre il tema della consacrazione dei ministri

Unione o matrimonio tra omosessuali? Il senso di una benedizione. dell omosessualità; mentre il tema della consacrazione dei ministri Unione o matrimonio tra omosessuali? Il senso di una benedizione Con questa domenica chiudiamo la nostra discussione sul tema dell omosessualità; mentre il tema della consacrazione dei ministri dichiaratamente

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO SANTO: UN OPERA DIETRO LE QUINTE 1 TRIMESTRE 2017

DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO SANTO: UN OPERA DIETRO LE QUINTE 1 TRIMESTRE 2017 LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO SANTO: UN OPERA DIETRO LE QUINTE 1 TRIMESTRE 2017 SABATO 14 GENNAIO 2017 Nella Bibbia si accentua l opera del Padre e del Figlio, e praticamente l opera dello

Dettagli

La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica

La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica Angela Anna Tozzi LA BELLEZZA DELL AMORE NEGLI SCRITTI DI GIOVANNI PAOLO II: ETICA ED ESTETICA www.booksprintedizioni.it Copyright

Dettagli

Un cammino tortuoso dal Giardino alla Città. Rel. don Silvio Barbaglia

Un cammino tortuoso dal Giardino alla Città. Rel. don Silvio Barbaglia Un cammino tortuoso dal Giardino alla Città Rel. don Silvio Barbaglia Flashback sull incontro precedente Come leggere l insieme del testo biblico? Pentateuco/Torah (5) Genesi-Esodo-Levitico-Numeri-Deuteronomio

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

Parrocchia B.V. del Carmine

Parrocchia B.V. del Carmine Parrocchia B.V. del Carmine Presentazione Anche quest anno, per questo tempo forte dell anno liturgico che è l Avvento, proponiamo un piccolo calendario come strumento che pensiamo utile per aiutarci a

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

18/01/2014. IFTA Biccari

18/01/2014. IFTA Biccari La rivelazione dello Spirito Santo e della sua opera ha il suo vertice proprio nel Vangelo di Giovanni. Nel Vangelo di Giovanni Gesù e lo Spirito Santo sono rivelati in modo inscindibile. Il rapporto tra

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

PROFESSIONE DI FEDE Celebrante: Rinunciate al peccato, per vivere nella libertà dei figli di Dio? Tutti: Rinuncio.

PROFESSIONE DI FEDE Celebrante: Rinunciate al peccato, per vivere nella libertà dei figli di Dio? Tutti: Rinuncio. PROFESSIONE DI FEDE Attraverso il battesimo, tu sei proclamato davanti a tutti figlio amato e prediletto di Dio. Il giorno del tuo battesimo, incomincia per te una vita nuova: una vita da cristiano. Tu

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO CREAZIONE E CADUTA 4 TRIMESTRE 2018

DELLA SCUOLA DEL SABATO CREAZIONE E CADUTA 4 TRIMESTRE 2018 LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO CREAZIONE E CADUTA 4 TRIMESTRE 2018 SABATO 6 OTTOBRE 2018 L entrata del peccato nel mondo interruppe l unità e l armonia voluta da Dio con l umanità. Tuttavia, Dio espresse

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

Heidegger Il programma di Essere e Tempo Heidegger Il programma di Essere e Tempo Primato ontico (dall essere dipende l esistenza di ciascuno)- ontologico (ne va di tutto il problema del mondo) del problema dell essere Cercare prima l essere

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

Patriarchi post-diluviani --» discende TERACH, padre di ABRAM, quindi ABRAM, la moglie di ABRAM che si chiamava SARAI. SARAI era sterile e non aveva figli. Bella presentazione: viene subito messo in evidenza

Dettagli

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA'

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA' SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA' Gesù ci fa conoscere la comunione nella vita divina. Dio non è lontano ma un essere concreto che liberamente effonde comunione. Dio non è un essere solitario ma un essere

Dettagli

La domanda dello scriba ci porta a mettere a fuoco il punto centrale. della nostra vita ma è anche una richiesta di confronto con quello che lui

La domanda dello scriba ci porta a mettere a fuoco il punto centrale. della nostra vita ma è anche una richiesta di confronto con quello che lui Marco 12: 28 Uno degli scribi che li aveva uditi discutere, visto che egli aveva risposto bene, si avvicinò e gli domandò: «Qual è il più importante di tutti i comandamenti?» 29 Gesù rispose: «Il primo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

Geografia della cristianità

Geografia della cristianità Università degli Studi di Roma Tor Vergata SETTIMANA DELLA GEOGRAFIA La geografia per una civiltà condivisa 3 9 aprile 2011 Geografia della cristianità Dott. Pierluigi Magistri GEOGRAFIA quella scienza

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

Campo ado 2015 Ogni boccone di pane È in qualche modo Un boccone di mondo Che accettiamo Di mangiare

Campo ado 2015 Ogni boccone di pane È in qualche modo Un boccone di mondo Che accettiamo Di mangiare Campo ado 2015 Ogni boccone di pane È in qualche modo Un boccone di mondo Che accettiamo Di mangiare L uomo è ciò che mangia E celebre questa frase di Schopenauer, secondo la quale l uomo non è altro che

Dettagli

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23)

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23) LA BUONA NOTIZIA Passo 1 IL PIANO DI DIO: PACE E VITA Dio ti ama ed è Suo desiderio darti pace e vita abbondante ed eterna. Nella Sua Parola, la Bibbia, troviamo scritto: Giustificati dunque per fede,

Dettagli

1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO

1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO 1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO SEZIONE: tutte PERIODO: ottobre - novembre BAMBINI COINVOLTI: tutti i bambini cuccioli, mezzani e grandi della Scuola dell Infanzia OSSERVAZIONE: i

Dettagli

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN Pubblicato per da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-09823-6 Prima edizione: febbraio 2018 Realizzazione editoriale: Studio Editoriale

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere

Dettagli

OMELIA : NOTTE DI NATALE

OMELIA : NOTTE DI NATALE OMELIA : NOTTE DI NATALE Che cosa significa essere qui? Ognuno può dare la sua risposta però la risposta vera è una sola. Il natale è contemporaneamente la grandezza di Dio e la sua benevola vicinanza

Dettagli

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia Rosine Byll Cataria A. EDUCAZIONE SESSUALE CRISTIANA DEI GIOVANI E PER IL BENESSERE DELLA FAMIGLIA Saggio www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Con questa domenica chiudiamo la nostra discussione sul tema. dell omosessualità; mentre il tema della consacrazione dei ministri

Con questa domenica chiudiamo la nostra discussione sul tema. dell omosessualità; mentre il tema della consacrazione dei ministri Romani 3 (21-24) 21 Ma ora, indipendentemente dalla legge, è stata manifestata la giustizia di Dio, alla quale rendono testimonianza la legge e i profeti, 22 cioè la giustizia di Dio mediante la fede in

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, oggi noi, qui in terra, riportiamo nel nostro cuore l immagine e il nome delle persone che aiamo amato e che sono passate oltre la morte. In cielo Dio

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli

437) ROSARIO DEL PADRE

437) ROSARIO DEL PADRE 437) ROSARIO DEL PADRE Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Gli Obiettivi di Apprendimento per ogni fascia di età sono articolati in quattro ambiti tematici : Dio e l uomo, con i principali riferimenti

Dettagli

Quale è lo scopo della mia ricerca di vita? Il transitorio o il definitivo?

Quale è lo scopo della mia ricerca di vita? Il transitorio o il definitivo? 2Corinzi (3:10-18) 10 Anzi, quello che nel primo fu reso glorioso, non fu reso veramente glorioso, quando lo si confronti con la gloria tanto superiore del secondo; 11 infatti, se ciò che era transitorio

Dettagli

A SCUOLA CON LE RELIGIONI L insegnamento della religione in prospettiva interculturale alla Scuola Primaria

A SCUOLA CON LE RELIGIONI L insegnamento della religione in prospettiva interculturale alla Scuola Primaria A SCUOLA CON LE RELIGIONI L insegnamento della religione in prospettiva interculturale alla Scuola Primaria LE FONTI Le Indicazioni Nazionali per il curricolo Il protocollo Bradford LE FONTI Dalle Indicazioni

Dettagli

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6 La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6 [1]Il Signore disse ad Abram:

Dettagli