ATTREZZATURA DI LABORATORIO. beute. palloni tubo ad U bacchette di vetro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTREZZATURA DI LABORATORIO. beute. palloni tubo ad U bacchette di vetro"

Transcript

1 ATTREZZATURA DI LABORATORIO Nel laboratorio di chimica si trovano molti strumenti di svariati materiali, a cominciare dalla vetreria di uso comune e indispensabile per le misure di volume. Vetreria di uso comune Il vetro è il materiale più usato in un laboratorio di chimica perché poco costoso, inerte e facile da lavorare. E però fragile e quindi poco resistente a sollecitazioni meccaniche; presenta inoltre un alto coefficiente di dilatazione termica e quindi è poco adatto a subire sbalzi termici. La vetreria da laboratorio è di norma costruita con vetro Jena, Duran o Pyrex che contengono un alta percentuale di silice SiO e di ossidi di boro B O 3, presentano buona resistenza meccanica, ad acidi e basi e modesto coefficiente di dilatazione. bechers bottiglia beute beuta codata provetta da centrifuga provetta e provettone imbuti palloni tubo ad U bacchette di vetro pipetta Pasteur vetrini da orologio Attrezzature in porcellana La porcellana è il più pregiato prodotto della ceramica. I componenti principali sono il caolino, il quarzo e il feldspato. E caratterizzata da alta resistenza termica e chimica. crogiolo con coperchio capsula Imbuto Büchner piastra con incavi mortaio con pestello

2 Attrezzature metalliche, in plastica e in legno spruzzetta bottiglia di Ranvier bottiglia pinza per afferrare oggetti caldi spatole per prelevare polveri o solidi pinza pinza portaburette pinza in legno triangolo refrattario morsetto sostegno di Omeis treppiedi reticella spargifiamma portaprovette pipetta Pasteur asta di sostegno asta con morsetto, pinza e anelli

3 Misure di volume La scelta dello strumento per effettuare la misura di volume dipende ovviamente dal tipo di operazione analitica che si intende effettuare, dall ordine di grandezza e dalla precisione richieste nelle misure. Poiché il volume dipende dalla temperatura, normalmente gli strumenti di misura più precisi portano indicata la temperatura alla quale è stata effettuata la taratura. Una corretta lettura comporta osservare che, ogniqualvolta la superficie del liquido presenti una curvatura rivolta verso l alto (menisco concavo, vedi figura a lato), venga considerata la tacca corrispondente al punto più basso del menisco. Per evitare errori di parallasse gli occhi devono essere all altezza del liquido. Cilindri graduati: sono tubi di vetro o di materiale plastico, con diversa portata e costante, dotati di beccuccio per favorire il travaso del contenuto. Pipette tarate e graduate: sono tubi di varia forma e capacità predisposti per il prelievo e l'erogazione di volumi fissi o variabili di liquidi. Nel primo caso si chiamano pipette tarate, nel secondo pipette graduate. Tutte le pipette devono essere riempite per aspirazione mediante l'uso di opportune aspirapipette. Le burette sono tubi di vetro calibrato, chiuso ad una estremità inferiore da un rubinetto (figura a). Per facilitare la lettura alcune burette sono percorse da una sottile linea blu: in corrispondenza del menisco si ha l immagine di una doppia punta (figura b). La buretta viene fissata mediante una pinza ad un asta di sostegno (figura c).

4 a) c) b) I matracci sono contenitori che, riempiti di liquido sino alla tacca incisa sul collo, contengono esattamente il volume dichiarato. Sono utilizzati per la preparazione di soluzioni a titolo noto. Misure di massa Le masse vengono misurate per confronto con delle masse campione impiegando la bilancia. La pesata viene effettuata in genere per differenza: si pesa prima il contenitore e se ne registra il peso, poi si aggiunge all incirca la quantità di materiale richiesta e si ripesa. La massa del materiale è data dalla differenza tra la seconda e la prima pesata. In un laboratorio chimico si trovano di solito la bilancia tecnica che ha una costante di 0,0 g e la bilancia analitica che permette di apprezzare la decima parte del milligrammo, vale a dire 0,000 g. Sono entrambe bilance a un piatto. I vantaggi di questo tipo di bilance consistono in una notevole semplicità e velocità di impiego e nella possibilità del controllo automatico della tara.

5 Esercizi: ) Completa la presentazione degli oggetti della figura utilizzando appropriatamente i seguenti termini: becher, cilindro, pallone, beuta, provetta. A tutta destra un liquido giallo è contenuto in mentre a sinistra. ospita al suo interno tre... Il piu' alto e' mentre risulta rovesciato e contenente una porzione di sostanza blu ) Completa e scegli correttamente. L'operatore sta eseguendo una misura di.. con una tecnica/analitica, più sensibile di quella.. ma di portata.. Nel nostro laboratorio di chimica il numero di cifre decimali di questo tipo di bilancia è pari a.. 3) Associa ad ognuno degli oggetti proposti il nome corretto

6 MEZZI DI RISCALDAMENTO E RAFFREDDAMENTO Mezzi di riscaldamento In laboratorio di chimica si usano generalmente i seguenti mezzi riscaldanti: il bunsen (ossia la sua fiamma diretta), la piastra elettrica, il bagnomaria e la stufa. La scelta del mezzo dipende dalla temperatura che si vuole raggiungere, dalle condizioni di sicurezza da osservare e dalla velocità del riscaldamento. Il bunsen E un dispositivo metallico che brucia un flusso continuo di gas metano (con eventuali piccole quantità di propano e butano), senza alcun rischio che si abbia un ritorno di fiamma. E costituito da una base collegata al tubo di gomma da cui giunge il gas e da un tubo metallico verticale, all imboccatura del quale viene acceso il gas. E provvisto di regolazione sia per l aria che per il gas. Il gas entra nel bruciatore da un ugello posto alla base dell apparecchio; la sua portata è regolata da una vite. Il flusso del gas provoca l aspirazione dell aria attraverso una presa, a forma di manicotto forato, sistemata immediatamente sopra l ugello di alimentazione e coassiale al tubo di miscelamento. La quantità di aria aspirata viene regolata ruotando il manicotto: una miscela reagente più ricca di ossigeno produce una reazione di combustione più vivace alla quale corrisponde una temperatura più elevata. Il becco bunsen consente di ottenere temperature molto elevate (fino a 00 C circa) ma il controllo del riscaldamento è solo approssimativo. Per evitare pericolosi surriscaldamenti locali, il recipiente di vetro o di porcellana da riscaldare va appoggiato su un diffusore (reticella metallica) sostenuto da un treppiede. L'impiego a fiamma libera richiede attenzione e un certo addestramento ed è da evitare in presenza di sostanze infiammabili. Al giorno d'oggi il becco di Bunsen è stato sostituito in molti utilizzi da riscaldatori elettrici che hanno il vantaggio di essere più sicuri, facilmente controllabili e di non emettere prodotti di combustione che potrebbero interagire con le reazioni in atto. La fiamma passa da riducente () a ossidante () in funzione della posizione del manicotto La fiamma è costituita da due zone, visibili a occhio nudo: una zona interna a temperatura più bassa e una zona esterna a temperatura più alta. Questa differenza di temperatura può essere messa

7 facilmente in evidenza ponendo un filo di acciaio trasversalmente alla fiamma stessa. Dopo pochi istanti esso manifesterà una colorazione rossa nei tratti in cui il filo viene a contatto con la zona calda, mentre manterrà una colorazione grigia nella zona più fredda. Come procedere: a) chiudere i fori di accesso dell aria b) aprire il rubinetto di erogazione del gas presente sul bancone c) accendere il bruciatore: si osserva una fiamma gialla e larga (riducente, figura ). d) aprire lentamente i fori di accesso dell aria: si osserva che la fiamma diventa via,via incolore con due zone distinte di cui una interna di colore azzurro (fiamma ossidante, figura ). I bunsen in dotazione sono forniti di valvola di sicurezza che interrompe l erogazione di gas nel caso di spegnimento accidentale della fiamma. La fiamma è il luogo dove avviene la reazione di combustione. La zona ad alta luminosità, che va a costituire una superficie di discontinuità conica di spessore finito, viene detta fronte di fiamma: al di sotto di questa superficie si mescolano i reagenti (metano e ossigeno); al di sopra si formano i prodotti di combustione (anidride carbonica e acqua). Per essiccare un solido ridotto in polvere si può usare un bruciatore bunsen, munito di treppiede e di triangolo refrattario sul quale appoggiare il crogiolo contenente la sostanza. Il bunsen può essere utilizzato allo stesso modo anche per il riscaldamento di liquidi contenuti in capsule, bechers o beute. Per riscaldare un solido o un liquido contenuti in una provetta, si può tenere la provetta direttamente sulla fiamma bunsen mantenendola un po inclinata con l apposita pinza. Per evitare che la provetta si scaldi troppo in un solo punto e finisca col rompersi, è bene farla oscillare lentamente, facendo attenzione che la sua apertura non sia mai rivolta verso il viso di qualcuno. Bagnomaria Per riscaldamenti più lenti ed uniformi è opportuno usare un bagno d acqua (o d olio). Si prepara prendendo un recipiente contenente dell acqua in cui si immerge un secondo recipiente contenente la sostanza da riscaldare. Il riscaldamento con bunsen è semplice e veloce ma può causare fenomeni di surriscaldamento che potrebbero determinare spruzzi o decomposizione di sostanze. Per sistemare adeguatamente i due becher uno nell altro si agisce sulla pinza agganciata al sostegno fisso. Per operare a temperature inferiori a quella ambiente si ricorre all uso di un bagno refrigerante in cui immergere la miscela che si vuole raffreddare. La sorgente fredda più utilizzata è l acqua corrente (- C) in quanto è più che sufficiente per la maggior parte delle

8 necessità. Quando invece sia necessario raggiungere temperature più basse, il bagno refrigerante può essere preparato con ghiaccio frantumato (0 C) o con una miscela di ghiaccio e sale (- C). La stufa Ha porte accuratamente coibentate e può essere termostatata fino a circa C. Viene utilizzata per essiccare sostanze solide e per asciugare la vetreria. Piastra elettrica E dotata di resistenza elettrica e di agitatore magnetico. Può riscaldare solo recipienti a fondo piatto (beker e beute) Esercizi: ) Individua il termine corretto. a) Il bunsen presenta una fiamma tanto più calda se chiudo/apro il foro dell aria in quanto la combustione ne risulta favorita/sfavorita. b) Per riscaldare il liquido contenuto in una provetta si può/non si deve avvicinarla alla fiamma diretta del bunsen. c) Per essiccare un solido si usano generalmente tre strumenti di laboratorio che sono: provetta capsula treppiede bunsen becher piastra elettrica pipetta d) La fiamma più calda/meno calda ottenuta dal bunsen è quella di colore. ) esegui le letture di volume completando correttamente le indicazioni fornite in corrispondenza di ciascun strumento di misura. Il volume da leggere può essere quello presente o quello prelevato dipendentemente dallo strumento di misura che può essere per riempimento o per svuotamento

9

10

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

ATTREZZATURA DI LABORATORIO ATTREZZATURA DI LABORATORIO IN GENERALE RICORDIAMO CHE 1) il vetro pyrex non reagisce chimicamente con altre sostanze tranne che con l acido fluoridrico se riscaldato non si spacca 2) gli strumenti in

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA

LABORATORIO DI CHIMICA LABORATORIO DI CHIMICA MANUALE PRATICO AD USO DELLE CLASSI DEGLI ISTITUTI TECNICI DI CARMELO GRECO ATTREZZATURA DI LABORATORIO Le attrezzature e gli utensili che si trovano in un laboratorio chimico possono

Dettagli

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

ATTREZZATURA DI LABORATORIO ATTREZZATURA DI LABORATORIO IN GENERALE RICORDIAMO CHE 1) il vetro pyrex non reagisce chimicamente con altre sostanze tranne che con l acido fluoridrico se riscaldato non si spacca 2) gli strumenti in

Dettagli

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

ATTREZZATURA DI LABORATORIO ATTREZZATURA DI LABORATORIO Le attrezzature e gli utensili che Si trovano in un laboratorio chimico possono essere di materiale diverso: porcellana, plastica, sughero, gomma, vetro. Il vetro Parlando di

Dettagli

IL LABORATORIO CHIMICO ) 1

IL LABORATORIO CHIMICO ) 1 IL LABORATORIO CHIMICO ) 1 ATTREZZATURA DI UN LABORATORIO CHIMICO Beker: bicchieri dotati di beccuccio nella parte superiore per facilitare il travaso dei liquidi. varia capacità (25-100-250-400-600..ml)

Dettagli

L ANALISI CHIMICA si occupa:

L ANALISI CHIMICA si occupa: L ANALISI CHIMICA si occupa: La chimica analitica è l arte di separare, riconoscere sostanze differenti e determinare i costituenti di un campione (Whilelm Ostwald, 1894) della scomposizione di miscugli

Dettagli

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

ATTREZZATURA DI LABORATORIO ATTREZZATURA DI LABORATORIO Le attrezzature e gli utensili che si trovano in un laboratorio chimico possono essere di materiale diverso: porcellana, plastica, sughero, gomma, vetro. Il vetro Parlando di

Dettagli

i) Misura della massa

i) Misura della massa i) Misura della massa Una delle misure più importanti in un laboratorio di chimica è la determinazione della massa di un campione utilizzando, come strumento di misura, la bilancia. Le bilance possono

Dettagli

L ANALISI CHIMICA si occupa:

L ANALISI CHIMICA si occupa: L ANALISI CHIMICA si occupa: La chimica analitica è l arte di separare, riconoscere sostanze differenti e determinare i costituenti di un campione (Whilelm Ostwald, 1894) della scomposizione di miscugli

Dettagli

L ANALISI CHIMICA si occupa:

L ANALISI CHIMICA si occupa: L ANALISI CHIMICA si occupa: della scomposizione di miscugli e composti nei loro componenti del riconoscimento e del dosaggio di tali componenti Settori di applicazione: Nel campo alimentare: i costituenti

Dettagli

FABBISOGNO DP NA AREA ANALITICA 2016

FABBISOGNO DP NA AREA ANALITICA 2016 Pagina 1 FABBISOGNO DP NA AREA ANALITICA 2016 CATEGORIA (ML) - MATERIALE DI LABORATORIO CLASSE 03 - VETRERIA ELENCO DEI PRODOTTI E SPECIFICHE TECNICHE UNITA' LAAL LAFI LAMA LARE LAUM LECO TOTALE 1 Becher

Dettagli

Laboratorio di Chimica Generale

Laboratorio di Chimica Generale Laurea Triennale in Geologia 226SM - CHIMICA GENERALE CON LABORATORIO ED ELEMENTI DI ORGANICA Laboratorio di Chimica Generale Dr. Tiziano Montini Edificio C11 5 piano tmontini@units.it 0405583981 Ricevimento

Dettagli

VETRERIA E APPARECCHIATURE

VETRERIA E APPARECCHIATURE VETRERIA E APPARECCHIATURE Bunsen Beuta da vuoto o codata Pompa da vuoto ad acqua Becher DESCRIZIONE Il Bunsen è un bruciatore a gas. È composto da uno zoccolo con il tubo da cui giunge il combustibile

Dettagli

MATERIALE IN DOTAZIONE

MATERIALE IN DOTAZIONE MATERIALE IN DOTAZIONE Dotazione per due studenti: 2 porta provette 8 provette per centrifuga 8 provette 12/120 6 contagocce 6 becker (250, 100, 100, 50, 50, 25 ml) 1 becker da 400 ml con supporto provette

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE. Prof. Claudia Caltagirone Tel (uff) (lab)

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE. Prof. Claudia Caltagirone Tel (uff) (lab) LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE Prof. Claudia Caltagirone Tel. 070 6754452 (uff) 070 6754495 (lab) E-mail ccaltagirone@unica.it Orario lezioni (presso LABORATORIO 5): Giovedì:14:30 a partire dal 18-10

Dettagli

A) Preparazione di una soluzione di Na 2 S 2 O N (0.1 M)

A) Preparazione di una soluzione di Na 2 S 2 O N (0.1 M) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II A.A. 2015/16 Laurea triennale in CHIMICA ANALITICA I E LABORATORIO CHIMICA INDUSTRIALE Preparazione e standardizzazione di una soluzione di Esercitazione n

Dettagli

Laboratorio di chimica organica I corso. Dott.ssa Alessandra Operamolla

Laboratorio di chimica organica I corso. Dott.ssa Alessandra Operamolla La vetreria Laboratorio di chimica organica I corso Dott.ssa Alessandra Operamolla alessandra.operamolla@uniba.it Lavaggio e cura 1. La vetreria deve essere sempre fissata agli stativi con pinze e sostegni

Dettagli

MONTAGGIO E PROGETTAZIONE DI APPARECCHIATURE

MONTAGGIO E PROGETTAZIONE DI APPARECCHIATURE MONTAGGIO E PROGETTAZIONE DI APPARECCHIATURE Definire esattamente condizioni sperimentali e valutare i seguenti parametri: 1) Materiale di cui deve essere fatta l apparecchiatura: Es. vetro non per apparecchiature

Dettagli

RISCALDATORI. Pagina 1 RISCALDATORE A PIASTRE RC RISCALDATORE A PIASTRE RC2 RISCALDATORI A PIASTRE SERIE JOLLY

RISCALDATORI. Pagina 1 RISCALDATORE A PIASTRE RC RISCALDATORE A PIASTRE RC2 RISCALDATORI A PIASTRE SERIE JOLLY RISCALDATORE A PIASTRE RC RISCALDATORI La struttura metallica metallica con verniciatura epossidica lo rende altamente resistente all'aggressione degli agenti chimici. Dotato di piastra riscaldante in

Dettagli

IL LABORATORIO CHIMICO

IL LABORATORIO CHIMICO IL LABORATORIO CHIMICO 1 ATTREZZATURA DI UN LABORATORIO CHIMICO Beaker: bicchieri dotati di beccuccio nella parte superiore per facilitare il travaso dei liquidi. varia capacità (25-100-250-400-600..ml)

Dettagli

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più CRISTALLIZZAZIONE La cristallizzazione è stata a lungo utilizzata nella purificazione delle sostanze. Si tratta essenzialmente di una tecnica di separazione solido-liquido molto importante per ricavare

Dettagli

S.E.T. Educazione Scientifico Tecnologica Volume 2 Apparecchi da riscaldamento Vetreria Accessori elettrici

S.E.T. Educazione Scientifico Tecnologica Volume 2 Apparecchi da riscaldamento Vetreria Accessori elettrici S.E.T. Educazione Scientifico Tecnologica Volume 2 Apparecchi da riscaldamento Vetreria Accessori elettrici ATTREZZATURE DI USO GENERALE Riscaldamento Vetreria Sostegni da laboratorio Accessori elettrici

Dettagli

APPARECCHIATURE DI LABORATORIO

APPARECCHIATURE DI LABORATORIO APPARECCHIATURE DI LABORATORIO sostegno treppiede triangolo anello snodo pinza spatola reticella bunsen pinza metallica reggiprovette spruzzetta spazzolino portaprovette crologio di porcellana provetta

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Dissoluzione delle sostanze Concentrazione espressa in unità chimiche : Molarità Frazione molare Concentrazione espressa in unità fisiche : Percentuale in

Dettagli

Regolamento della Gara Nazionale di Chimica per gli Istituti Tecnici. Regolamento della prova pratica

Regolamento della Gara Nazionale di Chimica per gli Istituti Tecnici. Regolamento della prova pratica Regolamento della Gara Nazionale di Chimica per gli Istituti Tecnici La Gara è costituita da: una prova scritta multidisciplinare con domande a risposta multipla inerenti i programmi delle materie di indirizzo

Dettagli

DITTA CONCORRENTE: DATA SEDUTA DI GARA: SCHEDA- OFFERTA PER LA FORMULAZIONE OFFERTA ECONOMICA. (B) Importo unitario (IN LETTERE)

DITTA CONCORRENTE: DATA SEDUTA DI GARA: SCHEDA- OFFERTA PER LA FORMULAZIONE OFFERTA ECONOMICA. (B) Importo unitario (IN LETTERE) PROCEDURA APERTA PER LA SOMMINISTRAZIONE TRIENNALE DI VETRERIA E MATERIALE VARIO DA LABORATORIO PER I DIPARTIMENTI, CENTRI NAZIONALI E SERVIZI DELL'I.S.S. DITTA CONCORRENTE: DATA SEDUTA DI GARA: SCHEDA-

Dettagli

Le grandezze. grandezza. Grandezze estensive e intensive 03/03/2019. Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce

Le grandezze. grandezza. Grandezze estensive e intensive 03/03/2019. Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce Le grandezze Le grandezze Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce grandezza Grandezze estensive e intensive Le grandezze estensive dipendono dalle dimensioni del

Dettagli

Curve di Titolazione, indicatori

Curve di Titolazione, indicatori Curve di Titolazione, indicatori 1 Attrezzature a: pipetta b: buretta c: sostegno d: beuta e: agitatore b a a f: spruzzetta c f H 2 O piano di lettura d e 2 2 Attrezzature a b i a: beaker b: beuta c: beuta

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Dipartimento Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio didattico LS1

Università Politecnica delle Marche Dipartimento Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio didattico LS1 Laboratorio didattico LS1 EDIFICIO SCIENZE 1 Lab LS1 Scienze 1 Ricognizione materiale del 23/03/2016 Descrizione Q tà Strumentazione Conduttimetri portatili XS COND 6 2 Salinometro YSI model 30 port 1

Dettagli

2015 LABWARE LABOTECH 2000 SRL

2015 LABWARE LABOTECH 2000 SRL 205 LABWARE LABOTECH 2000 SRL Gentili Clienti, vista l ampia gamma di prodotti da laboratorio attualmente presente sul mercato, abbiamo selezionato per Voi i prodotti più venduti tra gli articoli LABWARE.

Dettagli

1. Consumabili Contenitori/Bottiglie-Provette

1. Consumabili Contenitori/Bottiglie-Provette GENERAL CATALOGUE EDITION. Consumabili Contenitori/BottiglieProvette Anelli di supporto per palloni "BiBase" Utilizzabili su entrambi i lati. Per sostegno sicuro di matracci a fondo sferico. Molto morbidi

Dettagli

Vetreria e apparecchiature

Vetreria e apparecchiature Vetreria e apparecchiature vetri da orologio becher provetta beuta pallone o matraccio spruzzetta ml 50 40 30 20 10 0 250 ml s 0,25ml in 20 C bacchetta di vetro on bilancia digitale off cilindro graduato

Dettagli

Materiale e strumentazione

Materiale e strumentazione LABORATORIO Materiale e strumentazione Trattandosi di esercitazioni svolte in un laboratorio biologico, è buona norma munirsi di camice e guanti monouso. Le esercitazioni proposte in codesto testo non

Dettagli

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Laboratori Didattici del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Edificio PP1 piano terra

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Laboratori Didattici del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Edificio PP1 piano terra Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Laboratori Didattici del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Edificio PP1 piano terra Preparazione dell'olio Le macchine per la produzione di biodiesel

Dettagli

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato DISTILLAZIONE La distillazione è una tecnica di purificazione che permette la separazione di liquidi o di solidi bassofondenti che fondono senza alterazione chimica. Si basa fondamentalmente sull equilibrio

Dettagli

Crogioli. Crogioli. Porcellana Haldenwanger. Crogioli. In metallo - quarzo. Filtranti. Accessori

Crogioli. Crogioli. Porcellana Haldenwanger. Crogioli. In metallo - quarzo. Filtranti. Accessori Crogioli In metallo - quarzo Accessori Crogioli 422 Le caratteristiche principali di questo tipo di porcellana sono: - Conforme alle norme DIN 40685 tipo 110, con ottima resistenza all'attacco chimico

Dettagli

Bicchieri graduati f. bassa v. Simax con becco sec. ISO3819, DIN12331 VET VET VET VET

Bicchieri graduati f. bassa v. Simax con becco sec. ISO3819, DIN12331 VET VET VET VET Bicchieri graduati f. bassa v. Simax con becco sec. ISO3819, DIN12331 ' ml d mm h mm VET-00 25 34 50 VET-02 50 42 60 VET-04 50 70 VET-06 60 80 VET-08 70 95 VET-01010 400 80 110 VET-01012 600 90 125 VET-01014

Dettagli

La sublimazione rappresenta il passaggio di una sostanza dallo stato. solido direttamente allo stato vapore senza formazione dell'intermedio

La sublimazione rappresenta il passaggio di una sostanza dallo stato. solido direttamente allo stato vapore senza formazione dell'intermedio La sublimazione rappresenta il passaggio di una sostanza dallo stato solido direttamente allo stato vapore senza formazione dell'intermedio stato liquido. La purificazione per sublimazione si basa sull

Dettagli

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE Determinazione del Volume Nel Sistema Internazionale l unità di misura per il volume è il m 3. Nella pratica chimica di laboratorio non si usano il m 3 ed i cm 3 ma i litri

Dettagli

FORNITURA MATERIALI DI CONSUMO PER LABORATORIO CHIMICO VETRERIA E CONSUMABILI CIG 6222391F7A SCHEDA OFFERTA

FORNITURA MATERIALI DI CONSUMO PER LABORATORIO CHIMICO VETRERIA E CONSUMABILI CIG 6222391F7A SCHEDA OFFERTA Marca da bollo 16,00 FORNITURA MATERIALI DI CONSUMO PER LABORATORIO CHIMICO VETRERIA E CONSUMABILI CIG 6222391F7A SCHEDA OFFERTA Il sottoscritto nato il a in qualità di della ditta con sede in codice fiscale

Dettagli

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale La bomba calorimetrica di Mahler è un apparecchio che consente la determinazione del potere calorifico superiore di un combustibile

Dettagli

Sintesi verde malachite

Sintesi verde malachite Sintesi verde malachite Prima di eseguire qualsiasi esperimento proposto è opportuno verificare che tutte le buone abitudini di sicurezza vengano applicate e rispettate. Prestare attenzione ai pittogrammi

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA

LABORATORIO DI CHIMICA 1 di 11 LABORATORIO DI CHIMICA MANUALE PRATICO AD USO DELLE CLASSI DEGLI ISTITUTI TECNICI 2 di 11 ATTREZZATURA DI LABORATORIO Le attrezzature e gli utensili che Si trovano in un laboratorio chimico possono

Dettagli

Prove di miscibilità

Prove di miscibilità Prove di miscibilità Materiali: Vetreria: becher, pipette pasteur, spruzzette, bacchetta per agitazione. Composti: acqua distillata, alcool etilico non denaturato, acetone, etere di petrolio, olio d oliva

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini Determinazione della densita di un solido PRINCIPIO La densità è ottenuta per calcolo dopo aver determinato massa e volume MATERIALI Cilindro di plastica da 100 ml REATTIVI Nessun reattivo 1. Determinazione

Dettagli

ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) H 2 SO 4. Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM = 138.

ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) H 2 SO 4. Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM = 138. ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) COOH COOH OH OAc + Ac 2 O H 2 SO 4 ac. 2-idrossibenzoico ac. 2-acetossibenzoico Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM =

Dettagli

Area compilata dal PUNTO ORDINANTE Riga Metaprodotto MEPA Descrizione Unità di misura 1 esempio pezzo. Qtà richieste. pezzo 1

Area compilata dal PUNTO ORDINANTE Riga Metaprodotto MEPA Descrizione Unità di misura 1 esempio pezzo. Qtà richieste. pezzo 1 Area compilata dal PUNTO ORDINANTE Riga Metaprodotto MEPA Descrizione Unità di misura 1 esempio pezzo 1 adattatore angolare distillazione codato raccordo angolato con attacco per il vuoto e coni sia maschio

Dettagli

A) Determinazione gravimetrica di manganese(ii) e di zinco(ii)

A) Determinazione gravimetrica di manganese(ii) e di zinco(ii) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II A.A. 2015/16 Laurea triennale in CHIMICA ANALITICA I E LABORATORIO CHIMICA INDUSTRIALE Determinazione della percentuale di manganese(ii) e Esercitazione n 15

Dettagli

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II A.A. 2016/17 Laurea triennale in Preparazione e standardizzazione di una soluzione di Esercitazione n 2 NaOH 0.05 M. Determinazione della concentrazione di

Dettagli

VETRERIA DA LABORATORIO

VETRERIA DA LABORATORIO VETRERIA DA LABORATORIO ATTREZZATURE IN VETRO Nel laboratorio vengono utilizzati una serie di oggetti in vetro (usato in molte applicazioni date le sue caratteristiche di inerzia, trasparenza e resistenza

Dettagli

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Preparazione dell'olio Le macchine per la produzione di biodiesel richiedono che l'olio abbia delle proprietà specifiche. Meno dell'1% (in peso) di particelle

Dettagli

BAGNI AD ACQUA Bagni termostatici a scuotimento tipo Dubnoff

BAGNI AD ACQUA Bagni termostatici a scuotimento tipo Dubnoff Bagni termostatici a scuotimento tipo Dubnoff Ideale per il controllo di campioni, incubazione, Cell Cultivation, Food and Beverage Testing Controllo Temperatura ad azione PID con sonda PT100 Struttura

Dettagli

PESAFILTRI - PINZETTE

PESAFILTRI - PINZETTE PESAFILTRI - TTE PESAFILTRI CON COPERCHIO CON PUNTE ARROTONDATE In alluminio 115 180.3290.29 1 180.3290. 1 180.3290.31 ø superiore Altezza Capacità ml 35 68 108.1055.05 0 180.33.33 70 1 108.1055.06 2 180.33.35

Dettagli

GUIDA ALLA VETRERIA DI LABORATORIO

GUIDA ALLA VETRERIA DI LABORATORIO GUIDA ALLA VETRERIA DI LABORATORIO LABORATORIO DIDATTICO DI CHIMICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA MATERIALI AMBIENTE LA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA ATTREZZATURE IN VETRO Nel nostro laboratorio vengono

Dettagli

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina Solidi, liquidi, aeriformi I solidi hanno forma e volume propri, i liquidi hanno volume proprio e forma del recipiente che li contiene, gli aeriformi hanno

Dettagli

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi Estrazione con solvente SCOPO: Estrarre mediante cicloesano lo iodio da una soluzione idroalcolica L estrazione con solventi si basa sulla diversa affinità

Dettagli

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 1 Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato o

Dettagli

per panifici di grandi dimensioni

per panifici di grandi dimensioni dal 1959 FABBRICA Forni a legna e/o a gas per panifici di grandi dimensioni a cottura diretta (da 4 a 13,5 m 2 ) CONFORMI ALLE NORME Forno installato in provincia di Salerno FORNI A LEGNA E/O A GAS PER

Dettagli

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero)

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero) 1 Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione (Corso di Fisiologia della produzione e della post-raccolta) In banana durante il processo di maturazione

Dettagli

Attività laboratoriale di «Trasformazione dei prodotti»

Attività laboratoriale di «Trasformazione dei prodotti» Attività laboratoriale di «Trasformazione dei prodotti» IL PROCESSO DELLA SAPONIFICAZIONE DEI GLICERIDI - IDROLISI BASICA DEI TRIGLICERIDI DELL OLIO D OLIVA TITOLO: «SAPER PREPARARE UN SAPONE» CLASSE:

Dettagli

Corso di Chimica Analitica II e Laboratorio Docenti: Davide Atzei e Antonella Rossi

Corso di Chimica Analitica II e Laboratorio Docenti: Davide Atzei e Antonella Rossi Corso di Chimica Analitica II e Laboratorio Docenti: Davide Atzei e Antonella Rossi Analisi elettrogravimetrica del rame in composti, leghe e minerali contenenti rame 1 OBIETTIVI I metodi dell analisi

Dettagli

FORNITURE PER LABORATORI DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE. ESTRATTO DEL LISTINO PREZZI DICEMBRE 2011 Validità dal 1 dicembre 2011

FORNITURE PER LABORATORI DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE. ESTRATTO DEL LISTINO PREZZI DICEMBRE 2011 Validità dal 1 dicembre 2011 Via Matteotti n. 37 35020 ARZERGRANDE (PD) Codice fiscale e P.I. n. 00805390283 CCIAA n. 00805390283 e 144671 R.I. PD060-12290 Tel. 049/9720220 - Fax 049/5800920 http:// www.laboindustria.com e-mail: info@laboindustria.com

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso Cartelli antincendio I cartelli antincendio devono avere forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso (il rosso deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello). I cartelli

Dettagli

Misure di massa e volume

Misure di massa e volume Misure di massa e volume Corso di CHIMICA ANALITICA I Prof.ssa Roberta Curini Chimica Analitica I-Prof.ssa R.Curini 1 Peso e massa La massa è una grandezza fondamentale estensiva. Può essere definita come

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII - ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE 1. Principio Il campione viene

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA E BIOLOGIA MANUALE PRATICO AD USO DELLE CLASSI

LABORATORIO DI CHIMICA E BIOLOGIA MANUALE PRATICO AD USO DELLE CLASSI Istituto di Istruzione Superiore Statale "Iris Versari" Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Umane - Istituto Tecnico Settore Economico LABORATORIO DI CHIMICA E BIOLOGIA MANUALE PRATICO AD USO DELLE

Dettagli

TAPPI. Pagina 1 AFFILAFORATAPPI FORATAPPI TAPPI A VITE PER BOTTIGLIE GRADUATE TAPPI A VITE PER BOTTIGLIE GRADUATE

TAPPI. Pagina 1 AFFILAFORATAPPI FORATAPPI TAPPI A VITE PER BOTTIGLIE GRADUATE TAPPI A VITE PER BOTTIGLIE GRADUATE AFFILAFORA Con manico in legno arrotondato per una sicura impugnatura. Lama in acciaio Descrizione 11.3286.00 Affilaforatappi FORA In ottone lucido, con impugnatura fissa. Adatto a forare tappi in goa,

Dettagli

Programma Operativo Regionale 2007 IT161PO009 FESR Campania

Programma Operativo Regionale 2007 IT161PO009 FESR Campania Programma Operativo Regionale 2007 IT6PO009 FESR Campania Allegato B Capitolato Tecnico Elenco dei beni e dei servizi richiesti per la realizzazione di un laboratorio scientifico sede staccata di Grumo

Dettagli

BURETTE. Pagina 1 BURETTA DIGITALE PER TITOLAZIONI BURETTA PER TITOLAZIONI AUTOMATICHE TITROLINE 96

BURETTE. Pagina 1 BURETTA DIGITALE PER TITOLAZIONI BURETTA PER TITOLAZIONI AUTOMATICHE TITROLINE 96 BURETTA DIGITALE PER TITOLAZIONI A tecnologia avanzata, permette di operare in modo confortevole e sicuro. Strumento elettronico che consente titolazioni estremamente accurate in ogni campo di applicazione.

Dettagli

SPERIMENTAZIONI CHIMICA

SPERIMENTAZIONI CHIMICA Politecnico di Milano, Dipartimento di Chimica CORSO DI CHIMICA II Prof. Attilio CITTERIO SPERIMENTAZIONI DI CHIMICA A.A. 2015/2016 1 2 Introduzione Per molti di voi l attività di laboratorio costituisce

Dettagli

Il porta provette, in plastica o in metallo, serve per posizionare le provette.

Il porta provette, in plastica o in metallo, serve per posizionare le provette. Il laboratorio di chimica Nel laboratorio di chimica c è un bancone, dove possono lavorare quattro studenti su ogni lato più lungo. Gli studenti dovrebbero indossare i camici da laboratorio, che svolgono

Dettagli

Analisi Chimica Relazione

Analisi Chimica Relazione Titolo Pagina 1 di 6 20/01/2006 Analisi Chimica Relazione Determinazione del manganese presente in un acciaio per via colorimetrica Obiettivo Determinare la quantità di manganese presente in un acciaio

Dettagli

APPARECCHIATURE. progettazione, montaggio e utilizzo razionale

APPARECCHIATURE. progettazione, montaggio e utilizzo razionale APPARECCHIATURE 06.10.2017 progettazione, montaggio e utilizzo razionale 15.11.10 Per le immagini digitare su google ad esempio lab tools o lab equipment Per prezzi anche dei reattivi un sito ben fornito

Dettagli

La composizione media del coke è la seguente: 90% di carbonio 1% di materie volatili 1% di zolfo 8% di ceneri

La composizione media del coke è la seguente: 90% di carbonio 1% di materie volatili 1% di zolfo 8% di ceneri Il coke si ottiene per distillazione del carbon fossile in impianti detti cokerie. I forni sono costituiti da una serie di celle rivestite internamente da mattoni refrattari silicei. Le celle hanno forma

Dettagli

IL CAMPIONAMENTO DI GAS DALLE FUMAROLE (CON FIORETTO E AMPOLLA A SODA)

IL CAMPIONAMENTO DI GAS DALLE FUMAROLE (CON FIORETTO E AMPOLLA A SODA) IL CAMPIONAMENTO DI GAS DALLE FUMAROLE (CON FIORETTO E AMPOLLA A SODA) PREMESSA La sorveglianza dei vulcani nel corso degli anni ha sviluppato le proprie tecniche con l ausilio delle nuove tecnologie.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini LABORATORIO DI CHIMICA Procedura Operativa Standard

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini LABORATORIO DI CHIMICA Procedura Operativa Standard ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini LABORATORIO DI CHIMICA Procedura Operativa Standard Determinazione del Titolo Alcolometrico Volumico effettivo mediante ebulliometro di Malligand (Metodo rapido)

Dettagli

69. DISPOSITIVI PER ALTO VUOTO.

69. DISPOSITIVI PER ALTO VUOTO. GIULIO CESARE TRABACCHI 69. DISPOSITIVI PER ALTO VUOTO. Nei laboratori nei quali occorre frequentemente fare dei vuoti molto spinti è utile essere provvisti di dispositivi sempre pronti ed attrezzati in

Dettagli

INFORMAZIONI TECNICHE

INFORMAZIONI TECNICHE INFORMAZIONI TECNICHE 003/01/TEC 09 ottobre 01 OGGETTO: BERETTA ECOMIX Egregi Collaboratori, Vi informiamo che a breve verrà commercializzata la caldaia a bassa emissione di Nox, denominata ECOMIX, nelle

Dettagli

Programma Operativo Regionale 2007 IT161PO009 FESR Campania

Programma Operativo Regionale 2007 IT161PO009 FESR Campania Programma Operativo Regionale 2007 IT6PO009 FESR Campania Allegato A Capitolato Tecnico Elenco dei beni e dei servizi richiesti per la realizzazione di un laboratorio polivalente sede centrale di Arzano

Dettagli

8. Liquidi Handling Titolazione/Burette

8. Liquidi Handling Titolazione/Burette Buretta, rubinetto diritto, Borosilicato., classe AS Classe AS, conformità certificata, identificazione del lotto, graduazione blu, DIN EN 8 A spillo, maschio. Isolab BURETTA classe AS, DURAN Graduazione

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO IN CAFFEINA

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO IN CAFFEINA DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO IN CAFFEINA (PER VIA SPETTROFOTOMETRICA ATTRAVERSO LA COSTRUZIONE DELLA RETTA DI TARATURA). O CH 3 H 3 C 1 6 N N 7 5 2 8 O N N 3 4 9 CH 3 Caffeina (1,3,7-trimetil-3,7-diidro-1H-purin-2,6-dione)

Dettagli

SEZIONE 13 - MATERIALI DA LABORATORIO

SEZIONE 13 - MATERIALI DA LABORATORIO SEZIONE 13 - MATERIALI DA LABORATORIO Indice categorie Articoli e strumenti Pag. 206 Sorgenti di energia elettrica Pag. 219 CATALOGO GENERALE - SEZIONE 13 - Pag. 205 MATERIALI DA LABORATORIO - Articoli

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIAGRAMMA DI FASE SOLIDO-LIQUIDO PER IL SISTEMA BINARIO NAFTALENE-FENENTRENE MEDIANTE CALORIMETRIA A SCANSIONE DIFFERENZIALE

DETERMINAZIONE DEL DIAGRAMMA DI FASE SOLIDO-LIQUIDO PER IL SISTEMA BINARIO NAFTALENE-FENENTRENE MEDIANTE CALORIMETRIA A SCANSIONE DIFFERENZIALE CORSO DI LAURA I SCIZA DI MATRIALI LABORATORIO DI CIMICA FISICA Dr. ster Chiessi A.A. 2010/2011 DTRMIAZIO DL DIAGRAMMA DI FAS SOLIDO-LIQUIDO PR IL SISTMA BIARIO AFTAL-FTR MDIAT CALORIMTRIA A SCASIO DIFFRZIAL

Dettagli

TERMOVENTILATORI TERMOVENTILATORI CERAMICI TERMOCONVETTORI RADIATORI A OLIO INFRAROSSI STUFE A RISCALDAMENTO A GAS RISCALDAMENTO A PELLET

TERMOVENTILATORI TERMOVENTILATORI CERAMICI TERMOCONVETTORI RADIATORI A OLIO INFRAROSSI STUFE A RISCALDAMENTO A GAS RISCALDAMENTO A PELLET DE 67 STOVY / STOVY TURBO THERMO STOVY Cod. 99383 STOVY TURBO THERMO Cod. 99382 Potenza termica max 3100 W 3 livelli di potenza (2000-2500 - 3100 W) Alimentazione: GPL Ventilatore tangenziale: il modello

Dettagli

GARA NAZIONALE DI CHIMICA IX EDIZIONE Novembre 2010 PRATO PROVA PRATICA

GARA NAZIONALE DI CHIMICA IX EDIZIONE Novembre 2010 PRATO PROVA PRATICA Viale della Repubblica, 9 59100 PRATO POTF010003 Tel. 0574/58981 fax. 0574/589830 e.mail: it.buzzi@scuole.prato.it GARA NAZIONALE DI CHIMICA IX EDIZIONE 16-17 Novembre 2010 PRATO PROVA PRATICA REGOLAMENTO

Dettagli

CHE COSA SI FA COMUNEMENTE IN UN LABORATORIO CHIMICO?

CHE COSA SI FA COMUNEMENTE IN UN LABORATORIO CHIMICO? CHE COSA SI FA COMUNEMENTE IN UN LABORATORIO CHIMICO? pesate Si fanno. trasferiscono liquidi e solidi soluzioni titolazioni cromatografie estrazioni ricristallizzazioni sintesi ed analisi filtrazioni diluizioni

Dettagli

PINZE. Pagina 1. PINZE con PUNTE a SQUADRA. PINZE con PUNTE ARROTONDATE. PINZE con PUNTE ARROTONDATE LUNGHE. PINZE con PUNTE CURVE PIATTE DI KUENHE

PINZE. Pagina 1. PINZE con PUNTE a SQUADRA. PINZE con PUNTE ARROTONDATE. PINZE con PUNTE ARROTONDATE LUNGHE. PINZE con PUNTE CURVE PIATTE DI KUENHE PINZE con PUNTE a SQUADRA 11.6771.00 150 PINZE con PUNTE ARROTONDATE In acciaio inox 18/8. Zigrinatura esterna per una facile presa. Indicate per medicazione e dissezione. 11.6656.00 115 11.6657.00 140

Dettagli

1. Consumabili per Laboratorio Contenitori/Crogioli

1. Consumabili per Laboratorio Contenitori/Crogioli LLG-Crogiolo, porcellana, forma bassa, DIN Smaltato. Conforme DIN. 0 7 9 0 9 9.0 0 9.0 9.0 9.0 9.0 9.0 9.0 LLG-Crogiolo, porcellana, forma media, DIN Smaltato. Conforme DIN. 0* 0 0 00* 0 9.0 7 9.0 9.0

Dettagli

Sicurezza in Laboratorio. a cura di Marika Manzini

Sicurezza in Laboratorio. a cura di Marika Manzini Sicurezza in Laboratorio a cura di Marika Manzini Il laboratorio è un luogo che può essere pericoloso! È necessario seguire delle procedure ben precise per ridurre i rischi: comportamento SEGUIRE sempre

Dettagli

Abbiamo visto come in un carburatore

Abbiamo visto come in un carburatore IL CIRCUITO DEL MINIMO E LA PROGRESSIONE Costruzione e funzionamento di due importantissimi sistemi che consentono l utilizzo pratico di un carburatore per motociclo. Abbiamo visto come in un carburatore

Dettagli

SALDATURA E TAGLIO DEI METALLI

SALDATURA E TAGLIO DEI METALLI PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA TECNICHE E PROCEDURE PER LA COSTRUZIONE IN SICUREZZA DI POZZI PER ACQUA SALDATURA E TAGLIO DEI METALLI 2 LA SALDATURA OSSI-ACETILENICA REGOLAZIONE RIDUTTORE

Dettagli

Esperienza in laboratorio: Il calore specifico

Esperienza in laboratorio: Il calore specifico Esperienza in laboratorio: Il calore specifico Vincenza Filippone & Alessandro Veca Classe III H Liceo Scientifico Statale G. Galilei Palermo Abstract: calcolo del calore specifico per risalire alla qualità

Dettagli

Variazione della densità dell acqua in funzione della temperatura

Variazione della densità dell acqua in funzione della temperatura La densità Generalità La densità di un corpo è il rapporto tra la massa del corpo e il suo volume: d = m / V Figura 1 Un picnometro Essa dipende solo dalla natura del corpo e non dalla sua quantità. Nel

Dettagli

COME SI SVILUPPA UN INCENDIO?

COME SI SVILUPPA UN INCENDIO? COME SI SVILUPPA UN INCENDIO? Il fuoco è una reazione di ossidazione che può avvenire ad una velocità bassa, media o altissima e che produce: gas, luce, calore, braci e cenere. Per far si che un incendio

Dettagli

QUINDI, MEGLIO CONOSCERLI.

QUINDI, MEGLIO CONOSCERLI. QUINDI, MEGLIO CONOSCERLI. CLASSIFICAZIONE DEI GAS Elio, Azoto, Aria, Idrogeno GPL, butano, Propano, CO2 Azoto liquido, Elio liquido Utilizzatore Acetilene PRINCIPALI PERICOLI DEI GAS LE BOMBOLE Le bombole

Dettagli

Sicurezza nel laboratorio di Chimica

Sicurezza nel laboratorio di Chimica Sicurezza nel laboratorio di Chimica IL PERSONALE AUTORIZZATO Il personale autorizzato Il personale autorizzato DEVE comunicare al responsabile delle attività ogni condizione o variazione nelle proprie

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 25/2004

RISOLUZIONE ENO 25/2004 DICARBONATO DI DIMETILE (DMDC) L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino Su proposta della

Dettagli