UN RIPOSTIGLIO DI MONETE D ORO BIZANTINE DALLA SINAGOGA DI CAFARNAO * B. Callegher

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UN RIPOSTIGLIO DI MONETE D ORO BIZANTINE DALLA SINAGOGA DI CAFARNAO * B. Callegher"

Transcript

1 UN RIPOSTIGLIO DI MONETE D ORO BIZANTINE DALLA SINAGOGA DI CAFARNAO * B. Callegher In una regione come quella siro-palestinese molto ricca di ritrovamenti archeologici di epoca bizantina di VI-VII sec., i ripostigli di monete d oro della stessa età non sono molto numerosi 1. Per contro, in molti siti o aree di scavo della stessa zona la documentazione di singoli ritrovamenti di numerario bizantino, soprattutto bronzeo 2, è piuttosto cospicua. Appare * Ringrazio l amico padre Stanislao Loffreda per avermi affidato lo studio di queste monete e per avermi ospitato presso il convento della Flagellazione. La mia riconosceza va anche ad Ermanno Arslan, direttore delle Civiche raccolte archeologiche e numismatiche del Comune di Milano per la possibilità di studiare le imitazioni del grande deposito votivo della Sinagoga e a Cesare Colombo per le fotografie. Un ringraziamento particolare anche a Cécile Morrisson per la lettura del manoscritto e per i suggerimenti proposti. 1. Tra i principali ripostigli di monete d oro bizantine nell area siro-palestinese ricordo quelli di Beth Shean (S.Mc. Mosser, A bibliography of Byzantine coin hoards, Numismatic Notes and Monographs, n. 67 [1935], p. 10); Afrus, Daphne e Damasco (W. Metcalf, Three seventh-century Byzantine gold hoards, The American Numismatic Society. Museum Notes 25 [1980], pp ); Nikertai (C. Morrisson, Le trésor byzantin de Nikertai, Revue Belge de Numismatique CXVIII [1972], pp ); Palmira (K. Michalowski, Palmyre. Fouilles Polonaises, II, Mouton e Le Haye - Paris 1960, pp ); Awarta (A. Dajani, A hoard of Byzantine gold coins from Awarta. Nablus, Annual of the Department of Antiquities of Jordan 1 [1951], pp ); Rehob (A. Paltiel, Un tesoro di monete trovate nel sito di Rehob (in ebraico), Alon. International Quarterly of the Israel Numismatic Society 3-4 [1969], pp ); Rimon (A. Kloner - T. Mindel, Two Byzantine hoards from the ancient synagogue of Óorvat Rimmon, Israel Numismatic Journal 5 [1985], pp ); Meroth (A. Kindler, The synagogue treasure of Meroth, Eastern Upper Galilee, Israel, in Actes du 10ème Congrès International de Numismatique, London 1986, pp ); Tell Nimrin (J.W. Flanagan - Mc Creery et alii, Tell Nimrin: the Byzantine gold hoard from the 1993 Season, Annual of the Department of Antiquities of Jordan 38 [1994], pp ). 2. Per un esauriente quadro d insieme sui singoli ritrovamenti nell area considerata è sufficiente consultare le bibliografie proposte in P. Grierson, Byzantine Numismatics, in A survey of numismatic research , II, New York 1973, pp. 3-21, in part ; C. Morrisson, Byzance, in A survey of numismatic research , Berne 1979, pp , in part ; W. Hahn, Byzanz, in A survey of numismatic research , I, London 1986, pp , in part ; P. Yannopoulos, Numismatique byzantine, in A survey of numismatic research , I, Brussels 1991, pp , in part ; C. Morrisson, Byzance, in A survey of numismatic research , Berlin 1997, pp , in part Di particolare interesse la prima edizione delle monete degli scavi di Cafarnao: A. Spijkerman, Catalogo delle monete della città, Cafarnao, III, Jerusalem LA 47 (1997) ; tavv

2 330 B. CALLEGHER quindi significativo rendere noto questo gruzzolo, sia pur di modeste dimensioni quantitative, perché ne risulteranno ampliate le conoscenze relative all arrivo, alla circolazione e alla tesaurizzazione della moneta aurea in ambiente siro-palestinese nel periodo immediatamente successivo alla sconfitta dello Yarmouk del 636 e in coincidenza dell inizio dell effettiva separazione dall Impero bizantino delle regioni poste a sud-est. Il tesoretto venne scoperto nel corso delle varie campagne di indagine archeologica nell area della Sinagoga di Cafarnao negli anni Settanta, durante le quali padre Stanislao Loffreda individuò i 5 solidi e i 2 semissi in un settore dell edificio, contrassegnato dalla sigla S.146. Nella stessa circostanza, ma fuori contesto, furono recuperati anche due folles dell imperatore Giustino II, entrambi coniati negli anni e quindi da ritenere perduti accidentalmente molto prima dell occultamento del piccolo tesoro che si data a circa un secolo dopo. Di seguito il catalogo 3. RIPOSTIGLIO Solidi ERACLIO D/ dd NNHERACLI SEthERACCONStPPAVC A s. busto con diadema crociato, clamide e corta barba, di fronte; a d. piccolo busto. Tra i due busti +. R/ VICTORIA AV B Croce patente su base a tre gradini. In esergo: CONOB gr; [; 19,5 mm; Off. B; Costantinopoli ( ); DOC, II, 1, 13b 2. 4,43 gr; [; 20 mm; Off. H; Costantinopoli ( ); DOC, II, 1, 13g D/ dd NNHERACLI SEthERACONSPPAVC A s. busto di fronte con lunga barba e baffi, con clamide e corona diademata; a d. piccolo busto di fronte, con barba e baffi, con clamide e corona diademata. Tra i due busti una +. R/ VICTORIA AV B Croce patente su base a tre gradini. 3. Nella schedatura delle monete si è fatto ricorso a DOC (= P. Grierson, Catalogue of the Byzantine coins in the Dumbarton Oaks collection and in the Wittemore collection, vol. II, 1, Washington D.C. 1968).

3 UN RIPOSTIGLIO DI MONETE D ORO BIZANTINE 331 In esergo: CONOB. 3. 4,47 gr; [; 19,5 mm;off. B; Costantinopoli ( ); DOC,II,1,26b Solidi COSTANTE II D/ d NCONStANtIN SPPAV Busto di fronte, con lunga barda e clamide, diadema crociato, sostiene globo crucigero nella d. R/ VICTORIA AVG Θ Croce patente su base a tre gradini. In esergo: CONOB. 4. 4,24 gr; [; 20 mm; Off. Θ; Costantinopoli ( ). * nel campo, a d. DOC,II,2,22e D/ d NC [ ] AN [ ] A s. busto di fronte, con lunga barda e clamide, diadema crociato e sopra piuma; a d. busto piccolo senza barba, con clamide e diadema crociato. Tra i due +. R/ VICTORIA AVG Θ Croce patente su base a tre gradini. In esergo: CONOB. 5. 4,31gr; [; 19,5 mm; Off. Θ; Costantinopoli ( ). DOC,II,2,30h.1-2 Semissi D/ d NCONStANtIN SPP AN Busto a d. con diadema, corazzato e paludato. R/ VICTORIA AVG S Croce patente su globo. 6. 2,19 gr; [; 17,5 mm; Costantinopoli ( ). DOC,II,2, ,18 gr; [; 17,5 mm; Costantinopoli ( ). DOC,II,2, I cinque solidi e i due semissi furono tutti coniati nella zecca di Costantinopoli. I due esemplari più antichi risalgono al regno di Eraclio, in particolare al periodo compreso tra il 616 e il 625; quelli più recenti hanno come data ultima il 668. Le monete coprono quindi circa mezzo secolo. L assenza di solidi dell imperatore Costantino IV da solo contri-

4 332 B. CALLEGHER buisce poi a fissare al 668, o a poco dopo, l anno di interruzione dell accumulo e il momento presumibile del suo occultamento all interno dell edificio- sinagoga. Nonostante il numero di esemplari sia, come già detto, piuttosto esiguo, una più approfondita analisi del complesso può essere condotta mediante il raffronto con simili ritrovamenti avvenuti nell area considerata. Il primo aspetto da prendere in esame riguarda la struttura del tesoro. In esso la quantità di esemplari degli imperatori Eraclio e Costante II è grosso modo coincidente, con una certa prevalenza del nominale maggiore per Eraclio (nell ordine: 3 e 2 esemplari). La maggior percentuale di solidi e relativi sottomultipli di Eraclio rispetto non solo alle autorità precedenti, ma anche in rapporto alle successive emissioni di Costante II, sembra essere un dato riscontrabile anche negli altri depositi di monete auree dell area siro-palestinese (vedi Tabella I). Nella stessa epoca, però, nelle altre regioni dell Impero la struttura dei ripostigli aurei risulta in parte diversa 4. In proposito, infatti, il loro denominatore comune sembra essere il prevalere del numero dei nominali emessi negli anni prossimi alla data di chiusura o di occultamento dei ripostigli, mentre la presenza di monete più antiche tende a rarefarsi man mano che ci si allontana nel tempo da questa supposta data. Ne deriva che, nella regione qui considerata, si verificarono probabilmente eventi tali da modificare le normali condizioni di afflusso e presenza di moneta aurea, creando di fatto una sorta di area con caratteri particolari. Una prima circostanza va individuata nella sconfitta del 636. Se essa non interruppe il flusso di moneta bizantina nella zona occupata dagli Arabi, certo ne provocò una diminuzione. Nel caso di occultamenti frutto di risparmio o di accumulo anche improvviso in condizioni di rifornimento regolare come già detto le monete più antiche tendono ad essere via via le meno rappresentate. Infatti, esse hanno la tendenza a sparire soprattutto perché fanno ritorno alla zecca attraverso il prelievo fiscale o perché non vengono tesaurizzate in quanto, al momento della scelta, si preferiscono pezzi di recente conio in quanto non ancora soggetti alla diminuzione ponderale causata dall usura. Dall analisi dei ripostigli siropalestinesi sembra emergere, invece, un dato in controtendenza rispetto alle caratteristiche della tesaurizzazione dello stesso periodo nelle altre parti dell Impero bizantino: qui, infatti, prevalgono i solidi/semissi/tre- 4. Morrisson, Le trésor byzantin de Nikertai, pp

5 UN RIPOSTIGLIO DI MONETE D ORO BIZANTINE 333 missi di Eraclio proprio nei ripostigli formatisi poco prima della riforma di Abd-al-Malik (vedi Tabella I). La moneta aurea del periodo di Eraclio, ovviamente quella più presente sul mercato al momento della battaglia dello Yarmouk, non sembra subire una diminuzione nella tesaurizzazione con il passare degli anni, ma si conferma, invece, come quella presente sul mercato in modo più cospicuo fino all avvio delle emissioni regolari di moneta araba nel 696/697. Tale circostanza può essere spiegata con una certa difficoltà di penetrazione sul mercato da parte del numerario aureo di nuova coniazione e, di conseguenza, con un diminuito apporto delle emissioni imperiali. Le necessità degli scambi, però, avrebbero creato anche le condizioni per una prolungata sopravvivenza dell oro e quindi proprio della moneta più diffusa verso il , quando avvenne la rottura politico-amministrativa nei territori meridionali dell Impero. Il nostro ripostiglio, anche se di piccole dimensioni, rispecchierebbe, quindi, le particolari condizioni monetarie dell area nel corso della prima fase della conquista mussulmana. Una certa prevalenza dei nominali d oro di Eraclio viene confermata anche dai ritrovamenti isolati di solidi/tremissi in contesti tardo bizantiniprotoarabi. In essi sono stati recuperati, ad esempio, un solido di Giustiniano a Umm al Rasas e un solido di Eraclio sul Monte Nebo 5. Altri esemplari riguardano i solidi di Eraclio dagli scavi a Carmiel 6 e in Giordania 7, di Foca a Beth-Shan 8. Sono noti, inoltre, tre tremissi nell area della sinagoga di En Nashut, l ultimo dei quali coniato nel corso del regno di Maurizio Tiberio ( ) 9, che però potrebbero essere interpretati come un piccolo tesoro. 5. Ringrazio padre Eugenio Alliata per queste due segnalazioni di monete ancora inedite e per avermi consentito l esame dei due esemplari. Il solido di Giustiniano, della zecca di Costantinopoli, fu coniato tra il (?) (W. Hahn, Moneta Imperii Byzantini, vol. 1, Wien 1973, n. 7), quello di Eraclio, sempre di Costantinopoli, venne emesso tra il (W. Hahn, Moneta Imperii Byzantini, vol. 3, Wien 1981, nn. 39 e ss.). 6. M. Sharabani, The coins from Carmiel, Atiquot 21 (1992), p L esemplare, della zecca di Costantinopoli, potrebbe essere datato tra il (DOC, II, 1, p. 262, n. 43e). 7. A. Mc Nicoll - J.B. Hennessy, The winter session (Sydney), Annual of the Department of Antiquities of Jordan 24 (1980), pp , tav. XII. 8. G.M. Fitzgerald, Coins, in Beth-Shan excavations The arab and byzantine levels, III, Philadelphia 1930, pp , in part n D. Ariel, Coins from the Synagogue at En Nashut, Israel Exploration Journal 37 (1987), pp

6 334 B. CALLEGHER Otto, dunque, i dati censiti di ritrovamenti sporadici di numerario aureo, e tra questi, in termini percentuali, Eraclio è presente nel 37,5% dei casi 10. Circa la possibilità di individuare una qualche causa dell accumulo, va sottolineato come, proprio all interno di varie sinagoghe recentemente indagate, siano stati scoperti molti gruzzoli di moneta suddivisibili, in base alla loro composizione, in tre gruppi: di sole monete d oro 11, di monete d oro, d argento e di bronzo 12 e di soli bronzi 13. Poichè il loro numero è piuttosto considerevole, si sarebbe indotti a supporre che all interno degli edifici di culto di quelle comunità ebrai- 10. Una lunga sopravvivenza della moneta d oro di Eraclio nell area siro-palestinese potrebbe essere direttamente confermata dalle prime imitazioni di solidi arabo-bizantini, la maggior parte dei quali si ispira proprio ai tipi di questo imperatore. In proposito di veda G.C. Miles, The earliest Arab gold coinage, Museum Notes 13 (1967), pp Si veda, in proposito, la bibliografia alla nota n. 1 relativa ai ripostigli di Rehob e Rimon. 12. E questo il caso di Meroth; cf. A. Kindler, The synagogue treasure of Meroth, Eastern Upper Galilee, Israel, in Actes du 10ème Congrès International de Numismatique, London 1986, pp Si ricordano, a titolo esemplificativo, quello di Cafarnao (per una prima notizia dell intero complesso, ora in corso di studio, si veda E.A. Arslan, Il deposito di Nummi tardo-romani della Sinagoga di Cafarnao: come procedere a un campionamento scientifico, International Numismatic Newsletter 29 [1996], pp. 6-7, e già in precedenza ricordato da S. Loffreda, The Synagogue of Capernaum, Archaeological Evidence for its Late Chronology, Liber Annuus 22 [1972], pp ), Gush Óalav (R.S. Hanson, Report of the Coins fron Gush Óalav, in E.M. Mayers et alii, Preliminary Report on the 1977 and 1978 Seasons at Gush Óalav (el Jish), Bulletin of the American Schools of Oriental Research 233 [1979], p. 52), Merot (Z. Ilan - E. Damati, in Hadashot Arkheologiyot 86 [1985], p. 5, pp. 7-8), Óorvat Kanef (D.T. Ariel, Coins from the Synagogue at Óorvat Kanef. Preliminary Report, Israel Numismatic Journal 4 [1980], pp ), Qaßrin (Z. Maoz - A. Killebrew, Qasrin (Notes and News), Israel Exploration Journal 35 [1985], p. 291), Rehov (F. Vitto, The Synagogue of Rehov, Qadmoniot 8 [1975], p. 120), la complessa situazione di successivi ritrovamenti all interno dell edificio sinagogale di Khorazin (al primo contributo a stampa di G. Kloetzli, Coins from Chorazin, Liber Annuus 20 [1970], pp , fecero seguito Z. Yeivin, Excavations at Khorazin, Eretz-Israel 11 [1973], pp ; Y. Meshorer, Coins from the Excavations at Khorazin, Eretz-Israel 12 [1974], pp ; Z. Yeivin, in Hadashot Arkheologiyot [1982], pp ; Khorazin 1984, Hadashot Arkheologiyot 85 [1984], p. 8), En Nashut (Ariel, Coins from the Synagogue at En Nashut, pp , in part , ove compare un ampia sintesi sui ritrovamenti di ripostigli di monete di bronzo all interno delle sinagoghe), Óorvat Rimmon (A. Kloner - T. Mindel, Two Byzantine Hoards from the Ancient Synagogue of Óorvat Rimmon, Israel Numismatic Journal 5 [1981], pp ); per l interpretazione come ripostigli dei cospicui recuperi a Beth She arim e a En Gedi cf. Ancient Synagogues Revealed, Jerusalem 1981, p. 119.

7 UN RIPOSTIGLIO DI MONETE D ORO BIZANTINE 335 che esistessero dei veri e propri depositi di monete, raccolte attraverso le offerte o i contributi dei fedeli, e destinate a sostenere le spese di varia natura necessarie per la vita della sinagoga, comprese le imposte alle autorità prima bizantine e poi arabe. A questo proposito le fonti rabbiniche ricordano l ammontare in folles di conto dei contributi che dovevano essere versati alle casse della sinagoga. Siamo così informati, sia pur con qualche incertezza, sull ammontare di alcuni salari nel corso del VII sec. In un anno, ad esempio, un portatore d acqua alle terme percepiva tre solidi, mentre un commerciante aveva uno stipendio di 15 solidi. Queste cifre permettono, dunque, di supporre che il nostro gruzzolo di 6 solidi non fosse affatto modesto, soprattutto se avesse dovuto essere convertito in folles correnti per onorare le piccole transazioni. Il valore qui rappresentato da cinque solidi e da due semissi sarebbe stato risparmiato, dunque, nel corso del tempo per far fronte al pagamento di varie prestazioni o alle imposte fiscali a carico della comunità. Quale fu, poi, il probabile motivo della tesaurizzazione dell oro, rispetto ai casi molo più rari di occultamento di moneta bronzea nella stessa epoca 14? Una possibile spiegazione va forse ricercata nel rapporto tra solido e follis in vigore nel corso del regno di Eraclio. Le spese sostenute per finanziare le campagne militari e le perdite territoriali subite da questo imperatore (guerra contro i Persiani e conquista della regione siro-palestinese da parte degli Arabi) provocarono una caduta del peso del follis (probabilmente per la necessità di coniare una più grande quantità di pezzi con una quantità più o meno stabile di metallo)e poi, di conseguenza, una caduta del corso del follis. Infatti il suo rapporto di cambio con l oro, pur con alcune fluttuazioni in negativo, si sarebbe mantenuto stabile tra il 610/631 intorno a 1 solido contro 600 folles. Negli anni successivi, invece, la quotazione sarebbe scesa dapprima a per giungere proprio nel 668 a circa folles 15. In effetti se la tesaurizzazione della moneta bronzea, per lo più dovuta a depositi d emergenza di soldati limitanei, sembra piuttosto cospicua almeno fino agli anni vicini alla disfatta dello Yarmouk nel 636, a partire da quell evento la stessa subisce un arresto che si inter- 14. Vedi supra le note 2, C. Morrisson, Monnaie et prix à Byzance du Ve au VIIe siècle, in Hommes et richesses dans l Empire byzantin, I, Paris 1989, pp , in part ; ristampa in Monnaie et finances à Byzance: analyses, techniques, London 1994, n. IV.

8 336 B. CALLEGHER Tabella I Afrus Awarta Beth-Shean Damasco Daphne Nikertai Palmyra Cafarnao Rimon ante Maurizio Tiberio ( ) AV 145 AE 232 Maurizio Tiberio ( ) solido semisse 12 tremisse 54 AE 6 Foca ( ) solido semisse 2 tremisse 5 AE Eraclio ( ) 10 solido semisse 4 9 tremisse 3 AE Imitazione araba solido 1 Costante II ( ) solido semisse tremisse Costantino IV ( ) solido semisse 5 tremisse Giustiniano II ( ) solido 1 1

9 UN RIPOSTIGLIO DI MONETE D ORO BIZANTINE 337 rompe solo qualche decennio dopo, nel periodo immediatamente precedente l introduzione del nuovo bronzo arabo, sulla base della riforma di Abd el-malik. È inoltre probabile che, come per l oro, la fine dei rapporti diretti con Bisanzio abbia causato un diminuito afflusso di folles e frazioni, ma l evidenza dei dati numismatico-archeologici indicherebbe, invece, una discreta sopravvivenza nella circolazione del bronzo byzantino, anche nei nominali di minor valore, in molti casi insieme ad imitazioni o a emissioni arabo-bizantine 16. Se si tiene conto di questa situazione si può facilmente intuire come il piccolo gruzzolo di sette monete d oro dovesse rappresentare una ricchezza sicura proprio nei confronti dei nominali bronzei via via sempre più svalutati e forse anche un risparmio non disprezzabile per una comunità alle prese con un forte peggioramento del rapporto oro/bronzo 17. RITROVAMENTI ISOLATI GIUSTINO II D/ DNIVSTINVSPPAVC Giustino II e Sofia di fronte, seduti in trono senza fondale. R/ M al centro ; sopra +; a s. ANNO; a d. G/II; esergo: CON/B. A. 11,95 gr; 30,5mm; Off. B; Costantinopoli ( ); DOC,I,1,34 b 16. P.J. Casey, Justinian, the limitanei, and Arab-Byzantine relations in the 6th c., Journal of Roman Archaeology 9 (1996), pp , in part. pp Per quanto riguarda la presenza di monete bizantine e arabo-bizantine in aree archeologiche della regione considerata, si vedano: C. Morrisson, Les monnaies, in Déhès (Syrie du Nord). Campagnes I-III ( ), pp ; una panoramica riguardante l area giordanoisraeliana è presente in H. Gitler, A comparative Study of Numismatic Evidence from Excavations in Jerusalem, Liber Annuus 46 (1996), ; The Coins, in M. Piccirillo - E. Alliata, Mount Nebo. New Archaeological Excavations , Jerusalem 1998, pp , soprattutto le tabelle di p Altri dati sono poi desumibili dalle pubblicazioni citate alla precedente nota n. 13 e tra i reperti numismatici della stessa città di Cafarnao, in corso di stampa a cura di chi scrive. 17. Si veda, ad esempio, Tosefta, Baba Metzia XI,23, per il quale cf. Kindler, The synagogue treasure of Meroth, p Tosefta, in particolare, ricorda che le imposte pagate dai membri della comunità erano destinate ai poveri, all acquisto dei libri per la preghiera, all insegnamento della Torah, alle spese per i lavori e gli inservienti della Sinagoga, ma anche per le tasse rscosse sia dall autorità bizantina sia da quella araba. Più in generale per i testi greco-latini che ripostano l ammontare di alcuni salari del VII sec. cf. Morrisson, Monnaie et prix, p.256.

10 338 B. CALLEGHER D/ DNIVSTINVSPPAVC Giustino II e Sofia di fronte, seduti in trono senza fondale. R/ M al centro ; a s. ANNO; a d. G/II; esergo: NIKO. B. 12,5 gr; 27,5 30,5mm; Off. B; Nicomedia ( ); DOC,I,1, 98 c.1 Come già accennato, negli strati vicini al luogo di scoperta del piccolo tesoro, furono recuperati anche due folles di Giustino II e Sofia, battuti negli stessi anni. Sono due nominali che ben si collocano nella circolazione monetaria della seconda parte del VI sec. Appare poi interessante sottolineare che, per questo stesso imperatore, proprio il pezzo da 40 nummi coniato tra sembra essere, almeno ad una prima indagine, quello forse più presente tra i ritrovamenti da scavo nell area siropalestinese. Questo follis, infatti, è segnalato tra le monete bizantine di En Nashut 18, ad Antiochia sull Oronte 19, a Ramat Rahel 20, a Samaria 21, alla Sinagoga di Khirbet Shema 22, negli scavi di Kursi-Gergesa 23. Il dato troverebbe anche una conferma diretta nella composizione di due ripostigli di folles del VI sec.: nel primo caso vi compare un solo esemplare di Giustino II ed è per l appunto un 40 nummi del 572/573 24, nel secondo su 31 monete (numero che comprende folles e vari sottomultipli) di questo stesso imperatore ben 8 (pari al 25,8% del totale) portano l indicazione degli anni 572/ Bruno Callegher 18. Ariel, Coins from the Synagogue at En Nashut, p D.B. Waage, Antioch on-the-orontes, IV, 2, London 1952 (numerosi esemplari). 20. L.Y. Rahmani, Description of the coins, in Y. Aharoni (ed.), Excavations at Ramay Ra el. Seasons , Roma 1964, pp , in part. 113, n W.J. Fulco - F. Zayadine, Coins from Samaria-Sebaste, Annual of the Department of Atiquities of Jordan 25 (1981), pp , in part. n R.S. Hanson, Numismatic Report, in Ancient Synagogue excavations at Khirbet Shema, Upper Galilee, Israel , The Annual of the American Schools of Oriental Research 42 (1976), pp , in part M. Sharabani, Coins, in V. Tzaferis (ed.), The Excavations at Kursi-Gergesa, Atiqot 16 (1983), pp , n C.L., A hoard of Byzantine coins, The Quarterly of the Department of Antiquities in Palestine I (1932), pp J. Baramki, A hoard of Byzantine coins, The Quarterly of the Department of Antiquities in Palestine 8 (1939), pp

BIZANTINE. Tremisse - Busto diademato a d. - R/ Vittoria di fronte con globo e corona - Ratto 467/469; Sear 145 (AU g. 1,46)

BIZANTINE. Tremisse - Busto diademato a d. - R/ Vittoria di fronte con globo e corona - Ratto 467/469; Sear 145 (AU g. 1,46) BIZANTINE 242 244 243 242 Anastasio I (491-518) Solido - Busto elmato di fronte con lancia - R/ La Vittoria stante a s. con lunga croce - Ratto 315/321; Sear 5 (AU g. 4,34) - Graffito - 330 243 Giustino

Dettagli

MONETE BARBARICHE E BIZANTINE

MONETE BARBARICHE E BIZANTINE MONETE BARBARICHE E BIZANTINE 359 360 361 VANDALI - GENSERICO (428-477) 359 SILIQUA gr.1,7 - A nome di Onorio - D/Busto diademato a destra DN HONORI [VSPF AVG] R/Roma seduta a sinistra VRBS (ROMA) Esergo:

Dettagli

276 AE 4 (Nicomedia) - Busto diademato a d. - R/ Monogramma entro corona - RIC 551 (AE g. 1,1) R BB+ 100

276 AE 4 (Nicomedia) - Busto diademato a d. - R/ Monogramma entro corona - RIC 551 (AE g. 1,1) R BB+ 100 276 277 278 276 AE 4 (Nicomedia) - Busto diademato a d. - R/ Monogramma entro corona - RIC 551 (AE g. 1,1) R BB+ 100 277 Leone I (457-473) Solido (Costantinopoli) - Busto diademato di fronte con lancia

Dettagli

1167 Salonina (moglie di Gallieno) AE 30 (Perga) (AE g. 15,51) R qbb 35

1167 Salonina (moglie di Gallieno) AE 30 (Perga) (AE g. 15,51) R qbb 35 1167 Salonina (moglie di Gallieno) AE 30 (Perga) (AE g. 15,51) R qbb 35 1174 Tremisse - Ratto 327; Sear 8 (AU g. 1,05) - Tosata qspl 100 1168 Aureliano (270-275) AE 28 (Kremna - Pisidia) - S. France 1526

Dettagli

1720 Tremisse - Ratto 467 (AU g. 1,44) - Tracce di doppia battitura qspl/bb Follis - Ratto 496 (AE 19,1) SPL 100

1720 Tremisse - Ratto 467 (AU g. 1,44) - Tracce di doppia battitura qspl/bb Follis - Ratto 496 (AE 19,1) SPL 100 1711 Claudio II (268-270) Tetradracma (Alessandria) (MI g. 8,43) BB+/qSPL 25 1712 Tetradracma (Alessandria) - Busto laureato e corazzato a d. - R/ Aquila su fulmine a d. con la testa all indietro e corona

Dettagli

O. SION MONASTERIES OF THE DESERT OF THE JORDAN. Photo 1 Ein Hajla. Photo 2 The palm grove surrounding Ein Hajla.

O. SION MONASTERIES OF THE DESERT OF THE JORDAN. Photo 1 Ein Hajla. Photo 2 The palm grove surrounding Ein Hajla. 501 TAVOLE O. Sion The Monasteries of the Desert of the Jordan 1-4 P. Figueras New Greek Inscriptions from the Negev 5-6 M. Piccirillo La strada romana Esbus - Livias 7-14 I. Peña Las grutas de El-Magara

Dettagli

CARACALLA ( ) MACRINO ( )

CARACALLA ( ) MACRINO ( ) CARACALLA (198-217) * 613 Tetradramma per Tyro di Fenicia. D/Busto laureato a d., drappeggiato e corazzato. R/Aquila su clava spiegata di fronte volta a s. con corona nel becco, tra le gambe una conchiglia

Dettagli

293 Zeno ( ) AE 4 (Tessalonica) - Busto diademato a d. - R/ Monogramma - RIC 959 (AE g. 1,16) RRRR qbb 125

293 Zeno ( ) AE 4 (Tessalonica) - Busto diademato a d. - R/ Monogramma - RIC 959 (AE g. 1,16) RRRR qbb 125 292 293 294 292 AE 4 (Costantinopoli) - Busto diademato e drappeggiato a d. - R/ Verina stante con globo crucigero e scettro trasversale - RIC 714 (AE g. 1,62) NC bel BB 125 293 Zeno (474-491) AE 4 (Tessalonica)

Dettagli

415 Follis (Alessandria) - Testa laureata a d. - R/ Il Genio stante a s. con patera e cornucopia - C. 101 (MI g. 9,51) qfdc 140

415 Follis (Alessandria) - Testa laureata a d. - R/ Il Genio stante a s. con patera e cornucopia - C. 101 (MI g. 9,51) qfdc 140 405 405 Sesterzio - Busto radiato e drappeggiato a d. - R/ Due Vittorie stanti appendono uno scudo ad una palma, alla base della quale ci sono due prigionieri - C. 407 (AE g. 17,7) R BB 150 406 Sesterzio

Dettagli

MONETE BARBARICHE - BIZANTINE

MONETE BARBARICHE - BIZANTINE MONETE BARBARICHE - BIZANTINE 626 625 627 VANDALI - EMISSIONI ANONIME (429-695) 625 BRONZO gr.0,92 A nome di Tetrico I o II - D/Testa radiata a destra R/Figura umana stilizzata rivolta a sinistra e legenda

Dettagli

1/11 DUINO-AURISINA - LOCALITÀ SAMATORZA (GROTTA GIALLA)

1/11 DUINO-AURISINA - LOCALITÀ SAMATORZA (GROTTA GIALLA) 1/11 DUINO-AURISINA - LOCALITÀ SAMATORZA (GROTTA GIALLA) Con l esplorazione della grotta, avviata nel 1954 e censita con il numero VG 932, sono stati recuperati frammenti di ceramica grezza tardo antica

Dettagli

MONETE AXUMITE DI IMITAZIONE NEL DEPOSITO DEL CORTILE DELLA SINAGOGA DI CAFARNAO. E. A. Arslan

MONETE AXUMITE DI IMITAZIONE NEL DEPOSITO DEL CORTILE DELLA SINAGOGA DI CAFARNAO. E. A. Arslan MONETE AXUMITE DI IMITAZIONE NEL DEPOSITO DEL CORTILE DELLA SINAGOGA DI CAFARNAO E. A. Arslan Nel 1972 e 1975, nel corso degli scavi nel cortile della Sinagoga di Cafarnao, effettuati da V. Corbo e S.

Dettagli

il tesoro di misurata (libia)

il tesoro di misurata (libia) il tesoro di misurata (libia) produzione e CirColazione monetaria nell età di Costantino il grande atti del Convegno internazionale di studi roma, istituto nazionale di studi romani 19-20 aprile 2012 a

Dettagli

Il tesoro di Misurata (Libia). Produzione e circolazione monetaria nell età di Costantino il Grande

Il tesoro di Misurata (Libia). Produzione e circolazione monetaria nell età di Costantino il Grande Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali Convegno Internazionale di Studi Il tesoro di Misurata (Libia). Produzione e circolazione monetaria nell età di Costantino il Grande Istituto Nazionale

Dettagli

Bizantini, Longobardi, Arabi si contendono le terre del meridione d Italia

Bizantini, Longobardi, Arabi si contendono le terre del meridione d Italia SEZIONE I Bizantini, Longobardi, Arabi si contendono le terre del meridione d Italia 3 2 1 4 VETRINE 1. 1 I Bizantini in Italia nei secoli VI-VII d.c. 2. 2 I Bizantini in Occidente nei secoli VII-VIII

Dettagli

Acquisto di 13 monete della Zecca di Fano *

Acquisto di 13 monete della Zecca di Fano * FANO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO Acquisto di 13 monete della Zecca di Fano * "Testone" È aumentato ancora il contenuto dell ideale forziere che conserva la collezione numismatica della Fondazione

Dettagli

Il Ripostiglio di monete ostrogote e bizantine di Pava

Il Ripostiglio di monete ostrogote e bizantine di Pava Il Ripostiglio di monete ostrogote e bizantine di Pava Il ripostiglio, in contenitore ttile (in ceramica acroma depurata), era stato occultato intenzionalmente in un foro praticato del pavimento dell abside

Dettagli

1510 Diocleziano ( ) Tetradracma (Alessandria) - S. Cop 978 (MI g. 8) bel BB

1510 Diocleziano ( ) Tetradracma (Alessandria) - S. Cop 978 (MI g. 8) bel BB 1502 Tetradracma (Alessandria) (MI g. 11,02) BB 20 1510 Diocleziano (284-305) Tetradracma (Alessandria) - S. Cop 978 (MI g. 8) bel BB 20 1503 Salonina (moglie di Gallieno) Tetradramma (Alessandria) - Dattari

Dettagli

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Convegno L attività numismatica dei casalesi Giuseppe Giorcelli e Flavio Valerani Casale Monferrato, 5 giugno

Dettagli

Gli Arabi e la Sicilia

Gli Arabi e la Sicilia VETRINA 4 Gli Arabi e la Sicilia Zecca di Palermo Zecche presenti in vetrina La monetazione degli Arabi Il sistema monetario degli Arabi venne improntato, fin dal momento della rinascita maomettana, su

Dettagli

Moneta o medaglia: questo è il dilemma!

Moneta o medaglia: questo è il dilemma! Moneta o medaglia: questo è il dilemma! A fianco della coniazione di monete, vi è quella delle medaglia; ma non sempre sono distinguibili. Esse differiscono per il loro scopo primario: la prima per assolvere

Dettagli

ROMANE IMPERIALI M.MB C. 252 AE GR. 13,75 MB BB AGRIPPA (+ 12 A.C.) C. 3 AE GR. 11,20 BB 150

ROMANE IMPERIALI M.MB C. 252 AE GR. 13,75 MB BB AGRIPPA (+ 12 A.C.) C. 3 AE GR. 11,20 BB 150 ROMANE IMPERIALI 557. AUGUSTO (27 A.C. 14 D.C.) SESTERZIO (SERIE LIONESE) C. 524 AE GR. 25,08 RR LA ZECCA DI LUGDUNUM NELLA SECONDA FASE PRODUTTIVA, NEL 9 10 D.C., NELL EMISSIONE DEI NOMINALI, SESTERZIO,

Dettagli

ROMANI Esergo HTA - Mi -C.78

ROMANI Esergo HTA - Mi -C.78 551 551 FOLLIS - Zecca Heraclea - D/Busto laureato a d. IMPCMAMAXIMIANVSPFAVG cornucopia GENIO POPVLI ROMANI Esergo HTB - Mi - Ric.19b COSTANZO CLORO 552 552 R/Il Genio stante a s. con patera e 293-306

Dettagli

6. GIULIO CESARE (46 a.c.) Aureo. D/ Testa velata (Vesta?) R/ Strumenti pontificali. Cr. 466/1 Calicò 37b Au g 8,02 q.bb 2.500

6. GIULIO CESARE (46 a.c.) Aureo. D/ Testa velata (Vesta?) R/ Strumenti pontificali. Cr. 466/1 Calicò 37b Au g 8,02 q.bb 2.500 1. SICILIA SIRACUSA, Agatocle (317-310 a.c.) 50 Litre. D/ Testa laureata di Apollo R/ Biga al galoppo; sotto la triscele. SNG ANS 522 Au g 4,32 Ex Negrini, asta 14 del novembre 2000 al n. 22 SPL 2.500

Dettagli

L ALLUMINIO IN NUMISMATICA

L ALLUMINIO IN NUMISMATICA L ALLUMINIO IN NUMISMATICA L ALLUMINIO COME METALLO NON È STATO CONOSCIUTO FINO ALL 800, MA GIÀ NELL ANTICHITÀ SONO BEN NOTI ALCUNI SUOI COMPOSTI NATURALI: L OSSIDO IN CRISTALLI (RUBINO, ZAFFIRO, SMERIGLIO)

Dettagli

IL GLOBO CRUCIGERO SULLE MONETE

IL GLOBO CRUCIGERO SULLE MONETE L USO DI PORRE IL SIMBOLO DEL GLOBO CRUCIGERO SULLE SCOMPARVE IN EPOCA MEDIEVALE PER RIAPPARIRE TRA XVI E XVIII SECOLO. IL GLOBO CRUCIGERO SULLE Il globo crucigero (globus cruciger) è una sfera con in

Dettagli

PIEVINA campagna di scavo 2009

PIEVINA campagna di scavo 2009 PIEVINA campagna di scavo 2009 Le monete Le indagini stratigrafiche condotte nel sito di Pievina (Cinigiano Gr) hanno restituito trentaquattro reperti numismatici, tutti bronzei, la cui data di emissione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017 Materia d insegnamento: STORIA Classe 2^ sezione B Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

ROMANE, BIZANTINE e BARBARICHE

ROMANE, BIZANTINE e BARBARICHE ROMANE, BIZANTINE e BARBARICHE 1. ANONIME (dal 211 a.c.) 60 Assi. D/ Testa elmata di Marte R/ Aquila su fulmine. Syd. 226 Cr. 44/2 Au g 3,35 Esemplare di bello stile, perfettamente centrato Ex Asta Rauch

Dettagli

L alto Medioevo Cos è il MEDIOEVO? Cos è il MEDIOEVO? «Età di mezzo» tra l antica e la moderna. Secondo l accezione più diffusa, è il periodo compreso tra la caduta dell Impero Romano d Occidente (476)

Dettagli

IL DEPOSITO MONETALE DELLA TRINCEA XII NEL CORTILE DELLA SINAGOGA DI CAFARNAO. E. A. Arslan

IL DEPOSITO MONETALE DELLA TRINCEA XII NEL CORTILE DELLA SINAGOGA DI CAFARNAO. E. A. Arslan IL DEPOSITO MONETALE DELLA TRINCEA XII NEL CORTILE DELLA SINAGOGA DI CAFARNAO E. A. Arslan Nell agosto del 1995 è iniziato, presso il Convento della Flagellazione della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme,

Dettagli

3/1 Doberdò del Lago Monte Castellazzo

3/1 Doberdò del Lago Monte Castellazzo 3/1 Doberdò del Lago Monte Castellazzo Sull altura denominata Castellazzo, i ritrovamenti archeologici datano almeno al Settecento e continuarono fino alla fine dell Ottocento, in particolare con le ricerche

Dettagli

L arte paleocristiana

L arte paleocristiana Storia dell Arte docente : Prof.ssa Addolorata RICCO L arte paleocristiana I mosaici bizantini di Rvenna RAVENNA - storia Costantino nel 324 costruisce sull area dell antica Bisanzio la nuova Roma, ribattezzata

Dettagli

Bollettino di Numismatica Supplemento al n. 37.II 2004

Bollettino di Numismatica Supplemento al n. 37.II 2004 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI ARCHEOLOGICI Direttore responsabile GIUSEPPE PROIETTI Direttore scientifico SILVANA BALBI DE CARO Direttore Servizio II ANTONIA

Dettagli

ROMANE IMPERIALI 315. GIULIO CESARE (+ 44 A.C.) DENARIO V. 657 AG GR. 3,84 SPL 250 V. 657 AG GR. 3,93 SPL 200 V. 657 AG GR. 3,72 PATINA IRIDESCENTE.

ROMANE IMPERIALI 315. GIULIO CESARE (+ 44 A.C.) DENARIO V. 657 AG GR. 3,84 SPL 250 V. 657 AG GR. 3,93 SPL 200 V. 657 AG GR. 3,72 PATINA IRIDESCENTE. ROMANE IMPERIALI 315. GIULIO CESARE (+ 44 A.C.) V. 657 AG GR. 3,84 SPL 250 316. V. 657 AG GR. 3,93 SPL 200 317. V. 657 AG GR. 3,72 PATINA IRIDESCENTE. M.BB 200 318. V. 658 AG GR. 3,79 BELL ESEMPLARE. M.SPL

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Storia/Geografia Programma della classe prima per l ammissione alla Classe seconda Contenuti di Storia

Dettagli

1.2 Il terremoto dell 8-10 giugno 1641, Pontremoli: Analisi Attraverso i Repertori

1.2 Il terremoto dell 8-10 giugno 1641, Pontremoli: Analisi Attraverso i Repertori andrea moroni opus contratto ord. N. 2000 000 61 del 20/09/00 1.2 Il terremoto dell 8-10 giugno 1641, Pontremoli: Analisi Attraverso i Repertori studio - Tipo Analisi attraverso i repertori RC 1B L analisi

Dettagli

Le monete delle due Sicilie

Le monete delle due Sicilie 1 Le monete delle due Sicilie Di Sergio della Valle 2 All avvento di Carlo di Borbone al trono di Napoli, nel 1734, l unità monetaria di base era il ducato, che si divideva in 10 carlini; il carlino era

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE. Calsse IIBRF Anno scol. 2016/2017

COMPITI PER LE VACANZE. Calsse IIBRF Anno scol. 2016/2017 COMPITI PER LE VACANZE Calsse IIBRF Anno scol. 2016/2017 STORIA: Rivedere a grandi linee gli argomenti svolti durante l anno Ripassare bene SEZIONE 5 : Il SACRO ROMANO IMPERO Studiare: SEZIONE 6 : L EUROPA

Dettagli

Note sulle monete antiche di Villa Maruffi

Note sulle monete antiche di Villa Maruffi Note sulle monete antiche di Villa Maruffi Maria Cristina Molinari La raccolta di monete antiche conservate a Villa Maruffi è costituita da 199 monete in argento e in bronzo e un falso sesterzio a nome

Dettagli

Monete da 1 centesimo e 2 Centesimi di lira 4 Mani

Monete da 1 centesimo e 2 Centesimi di lira 4 Mani Errore di conio: le varianti top più rare Oramai da diversi anni il Collezionismo numismatico si è indirizzato verso un tipo di monetazione che per molto tempo non è stato mai preso in considerazione.

Dettagli

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI I primi secoli del Cristianesimo A partire dal IV secolo si verificarono, nei vasti territori dell Impero romano, profonde trasformazioni. Culture diverse

Dettagli

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione 21 2. La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione 21 2. La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23 INDICE Premessa 7 Introduzione 9 PARTE PRIMA INQUADRAMENTO STORICO 11 1. LA CONQUISTA ROMANA DELL ORIENTE 13 1. Quadro storico generale (I sec. a.e.v.-74 e.v.) 13 2. La conquista dell Oriente 15 3. Il

Dettagli

*************** 710 LOTTO di 4 monete: 2 tetradrammi in mistura per Alessandria d Egitto + 2 monete in bronzo del Regno del Ponto. MI. AE.

*************** 710 LOTTO di 4 monete: 2 tetradrammi in mistura per Alessandria d Egitto + 2 monete in bronzo del Regno del Ponto. MI. AE. 709 Contraffazione di follis/centennionale di Licino al tipo con le due vittorie affrontate, al rovescio le lettere sono rese con bastoncini più o meno inclinati. AE. Bella patina verde oliva, sostanzialmente.

Dettagli

Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 )

Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 ) Available online at www.sciencedirect.com ScienceDirect Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 ) 590 594 a Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Via Salita Melissari 89125

Dettagli

Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico

Gerasa (gr.!#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico GERASA - JERASH Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico di nome Antioco, come mostra l altro

Dettagli

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23 INDICE Premessa 7 Introduzione 9 Parte prima Inquadramento storico 11 1. La conquista romana dell Oriente 13 1. Quadro storico generale (i sec. a.e.v.-74 e.v.) 13 2. La conquista dell Oriente 15 3. Il

Dettagli

ALESSANDRO I PICO MONETE DA 12 E 6 BOLOGNINI

ALESSANDRO I PICO MONETE DA 12 E 6 BOLOGNINI LE EMISSIONI DI ALESSANDRO PICO PER IL LEVANTE, AFFINI AD UNA SERIE MODENESE DI FRANCESCO I D ESTE, PRESENTANO ALCUNE DIVERSITÀ DI CONIO SPECIE SUL ROVESCIO. ZECCA DI MIRANDOLA ALESSANDRO I PICO MONETE

Dettagli

La frontiera di Lucania

La frontiera di Lucania Comune di Rionero PIT Vulture Alto Bradano - The Vultur Archaeological Project La frontiera di Lucania Un area di interazione culturale nell epocaepoca pre-romana romana e di stabilità nell età romana.

Dettagli

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica INDICE DEL VOLUME MODULO 5 L IMPERO ROMANO Unità 15. La crisi della repubblica 1. Crisi agraria 285 2. La diffusione della schiavitù 287 3. La condizione degli schiavi 289 4. Tiberio Gracco 291 5. Il problema

Dettagli

861 Caro ( ) Antoniniano (Cartagine) - Busto radiato a d. - R/ Aquila di fronte - C. 15 (MI g. 3,9) Bella argentatura SPL 150

861 Caro ( ) Antoniniano (Cartagine) - Busto radiato a d. - R/ Aquila di fronte - C. 15 (MI g. 3,9) Bella argentatura SPL 150 853 854 855 856 857 858 859 860 861 862 864 866 869 865 870 871 851 Severina (moglie di Aureliano) Antoniniano - Busto diademato e drappeggiato a d. - R/ Severina stante a d. porge la mano a Aureliano;

Dettagli

1354 Adriano ( ) Tetradracma (Alessandria) - Busto paludato e corazzato a d. - R/ Busto a d. (AG g. 12,66) MB 70

1354 Adriano ( ) Tetradracma (Alessandria) - Busto paludato e corazzato a d. - R/ Busto a d. (AG g. 12,66) MB 70 1348 Tessere - Busto femminile diademato a d. - R/ Colomba a d. - C. 10 AE BB 50 1354 Adriano (117-138) Tetradracma (Alessandria) - Busto paludato e corazzato a d. - R/ Busto a d. (AG g. 12,66) MB 70 ROMANE

Dettagli

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni)

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni) Roma, 14 marzo 2016 SVIMEZ Note al ddl Delega recante norme relative al contrasto alla povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali 1. Le analisi della SVIMEZ

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

Circolo Numismatico Patavino

Circolo Numismatico Patavino Circolo Numismatico Patavino Il Circolo Numismatico Patavino da benvenuto alla manifestazione Premio Antenore Città di Padova XII Edizione venerdì 20 febbraio 2015 Sala del Medagliere - Museo Bottacin

Dettagli

PIGOZZI. Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO

PIGOZZI. Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE _2 LE Docente ELENA Disciplina STORIA Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO Periodo: da settembre a dicembre L ESPANSIONE DI ROMA

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2012 Pubblicato in data 28 Gennaio 2013 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

MONETE ANTICHE GRECHE EUROPA CENTRALE. 1. CELTI DEL DANUBIO (iii sec. a.c.) BRUTTIUM. 2. LEGA DEI BRETTII ( a.c.)

MONETE ANTICHE GRECHE EUROPA CENTRALE. 1. CELTI DEL DANUBIO (iii sec. a.c.) BRUTTIUM. 2. LEGA DEI BRETTII ( a.c.) MONETE ANTICHE GRECHE EUROPA CENTRALE 1. CELTI DEL DANUBIO (iii sec. a.c.) Tetradracma Ag gr. 13,86 RR Patina uniforme di vecchia raccolta. SPL 700 BRUTTIUM 2. LEGA DEI BRETTII (215 208 a.c.) Ae 27 S.

Dettagli

Mentre L'impero Romano d'occidente era decaduto, L'Impero d'oriente era ricco e florido

Mentre L'impero Romano d'occidente era decaduto, L'Impero d'oriente era ricco e florido Mentre L'impero Romano d'occidente era decaduto, L'Impero d'oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima Bisanzio) Religione e politica erano una cosa sola:

Dettagli

La collezione numismatica di Banca Carige. di Stefano Pitto

La collezione numismatica di Banca Carige. di Stefano Pitto La collezione numismatica di Banca Carige di Stefano Pitto Genova capitale europea della cultura per l anno 2004: un occasione importante che Banca Carige celebra con varie iniziative volte a valorizzare

Dettagli

1036 Maiorina (Aquileia) - C. 30 (AE g. 4,48) BB/qBB Teodosio I ( ) AE 4 (Antiochia) - C. 21 (AE g. 1,86) R BB+ 20

1036 Maiorina (Aquileia) - C. 30 (AE g. 4,48) BB/qBB Teodosio I ( ) AE 4 (Antiochia) - C. 21 (AE g. 1,86) R BB+ 20 1028 Doppia maiorina (Lugdunum) - C. 38 (AE g. 6,83) R - Foro otturato (?) SPL/qSPL 50 1036 Maiorina (Aquileia) - C. 30 (AE g. 4,48) BB/qBB 30 1045 Arcadio (383-408) Solido (Milano) - RIC 35b (AU g. 4)

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE... pag. 383. Volume II: DAL TARDO ANTICO ALL ETÀ MODERNA PARTE II LA MONETA IN ITALIA IN ETÀ MEDIOEVALE E MODERNA.

INDICE DELLE TAVOLE... pag. 383. Volume II: DAL TARDO ANTICO ALL ETÀ MODERNA PARTE II LA MONETA IN ITALIA IN ETÀ MEDIOEVALE E MODERNA. Sommario LE ZECCHE DEL TARDO ANTICO La produzione della zecca di Ravenna fino alla conquista bizantina della città, in X Corso di cultura sull arte ravennate e bizantina, Ravenna 1963, pp. 277-292.......

Dettagli

Linee guida per la vendita di MONETE E BANCONOTE

Linee guida per la vendita di MONETE E BANCONOTE In pu form bb az lic ion Linee guida per la vendita di MONETE E BANCONOTE Monete e banconote di alta gamma Su Catawiki condividiamo la nostra passione per le monete e le banconote con un ampio pubblico

Dettagli

Legge federale sull unità monetaria e i mezzi di pagamento

Legge federale sull unità monetaria e i mezzi di pagamento Legge federale sull unità monetaria e i mezzi di pagamento (LUMP) Disegno del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 99, 122 capoverso 1 e 123 capoverso 1 della Costituzione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ SEZIONE 4. L'impero romano.

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ SEZIONE 4. L'impero romano. PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA CLASSE: 2 E LIC Modulo Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ N 1. Nascita e consolidamento

Dettagli

La lira italiana dopo il 1861

La lira italiana dopo il 1861 VETRINA 28 La lira italiana dopo il 1861 Zecca di Milano Zecca di Torino Zecca di Roma Le monete del Regno d Italia Zecche presenti in vetrina Con la Legge fondamentale sull unificazione del sistema monetario

Dettagli

2470 Coronato - Busto coronato a d.; dietro C gotica - R/ Croce potenziata; sotto C gotica - CNI 288; P.R. 15m AG BB+ 140

2470 Coronato - Busto coronato a d.; dietro C gotica - R/ Croce potenziata; sotto C gotica - CNI 288; P.R. 15m AG BB+ 140 2463 Gigliato - Il Re seduto in trono - R/ Croce gigliata - CNI 43; P.R. 2 AG BB+ 60 2470 Coronato - Busto coronato a d.; dietro C gotica - R/ Croce potenziata; sotto C gotica - CNI 288; P.R. 15m AG BB+

Dettagli

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17 Indice Indice delle tavole Indice delle figure Ringraziamenti Prefazione xiii xv xvii xix Introduzione 1 I Macroeconomia monetaria nazionale 17 1 La moneta flusso e la moneta stock 19 La moneta come forma

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli

Realizzazione di un sistema informatico per la numismatica

Realizzazione di un sistema informatico per la numismatica Università degli Studi di Messina Facoltà di Informatica Corso di Laurea in Informatica delle investigazioni scientiche Dipartimento di Fisica sez. Informatica ELABORATO FINALE Realizzazione di un sistema

Dettagli

Occidente e Oriente: due storie diverse

Occidente e Oriente: due storie diverse Occidente e Oriente: due storie diverse Osserva sulla linea del tempo gli avvenimenti del capitolo 2 L impero romano alla vigilia delle invasioni barbariche impero romano d occidente impero romano d oriente

Dettagli

AREA ZECCA DATAZIONE NOMINALE US Pisa sec. XII (post 1181?) denaro 2014 Pisa sec. XII (post 1181?) denaro 2008 Firenze picciolo 2000

AREA ZECCA DATAZIONE NOMINALE US Pisa sec. XII (post 1181?) denaro 2014 Pisa sec. XII (post 1181?) denaro 2008 Firenze picciolo 2000 LE MONETE La seconda campagna di scavo di Rocca San Silvestro ha restituito complessivamente 38 reperti numismatici. Di questi 2 sono di epoca romana (nn. 26-27), rispettivamente di età repubblicana e

Dettagli

Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione. Descrizione e provenienza dei beni culturali. Pagina 1 di 6

Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione. Descrizione e provenienza dei beni culturali. Pagina 1 di 6 Pagina 1 di 6 Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione da parte di, Zurigo del 16 settembre 2008 Descrizione e provenienza dei beni culturali Numero Descrizione Indicazioni indispensabili:

Dettagli

Un Nerone da record nell ultima asta di numismatica di Bertolami Fine Arts

Un Nerone da record nell ultima asta di numismatica di Bertolami Fine Arts Un Nerone da record nell ultima asta di numismatica di Bertolami Fine Arts artslife.com/2016/07/08/un-nerone-da-record-nellultima-asta-di-numismatica-di-bertolami-fine-arts/ Rossella Ariosto Lotto 631

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.p.A.

CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.p.A. CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.p.A. Sede legale ed amministrativa in Via Università 1, 43121 PARMA Capitale sociale Euro 876.761.620,00 interamente versato Codice fiscale, p. I.V.A. e numero

Dettagli

38. Malia. Orientamento: Nord. Coordinate Geografiche: Lat. N Long. E Località: Golfo di Malia. Posizione Attuale: Sommersa

38. Malia. Orientamento: Nord. Coordinate Geografiche: Lat. N Long. E Località: Golfo di Malia. Posizione Attuale: Sommersa 224 38. Malia Orientamento: Nord Coordinate Geografiche: Lat. N 35 18 Long. E 25 30 Località: Golfo di Malia Posizione Attuale: Sommersa Relativo Livello del Mare: - 1.0/2.0 m. Altri Toponimi: Mallia Descrizione:

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

1010 AE 3 - Busto laureato a d. - R/ VOT X e due palme entro corona d alloro (MI g. 3,27) R SPL+ 90

1010 AE 3 - Busto laureato a d. - R/ VOT X e due palme entro corona d alloro (MI g. 3,27) R SPL+ 90 1004 Follis ridotto (Smirne) - Busto laureato, drappeggiato e corazzato a s. con fodero e scettro - R/ Giove stante a s. con globo sormontato da vittoriola e scettro; nel campo a s. una corona - C. 112

Dettagli

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA Dissertazione di dottorato Lampade ad olio cristiane - nord-africane ( secoli IV-VI d.c.) e la loro diffusione nelle provincie balcaniche

Dettagli

Cosa determina l inflazione? Quali costi comporta per la società?

Cosa determina l inflazione? Quali costi comporta per la società? L INFLAZIONE E molto variabile: da periodo a periodo (negli anni 90 e inizi 2000 in Gran Bretagna è stata di circa il 2% all anno, a metà degli anni 70, misurata sull indice dei prezzi al dettaglio, è

Dettagli

MARCO DUBBINI GIANCARLO MANCINELLI STORIA DELLE MONETE DI ANCONA. il lavoro editoriale

MARCO DUBBINI GIANCARLO MANCINELLI STORIA DELLE MONETE DI ANCONA. il lavoro editoriale MARCO DUBBINI GIANCARLO MANCINELLI STORIA DELLE MONETE DI ANCONA il lavoro editoriale Collezionare monete antiche è quasi sempre una esperienza privata che si vive all interno di quattro mura o che tuttalpiù

Dettagli

LE MONETE DI TEODOSIO II

LE MONETE DI TEODOSIO II LE DI TEODOSIO II Flavius Theodosius Iunior (Teodosio II) Flavius Constantius (Costanzo III) Flavius Claudius Constantinus (Costantino III) Iohannes Primicerius (Giovanni I) Teodosio II, nato nel 401,

Dettagli

Una nuova interpretazione della fossa del vasaio di Turona,

Una nuova interpretazione della fossa del vasaio di Turona, Una nuova interpretazione della fossa del vasaio di Turona, «En contrebas de la colline de la Cività un grand nombre de fragments de vases d impasto et de bucchero apparurent dans ce qui devait être une

Dettagli

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Sabetta Ciani MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Il libro è una ricerca storica sulle origini di Minervino e insieme un cammino di fede che risponde ad una profonda devozione

Dettagli

Elmo. cultura di Golasecca.

Elmo. cultura di Golasecca. Elmo cultura di Golasecca Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/1m060-00249/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede-complete/1m060-00249/

Dettagli

ROMANE PROVINCIALI AE 17 - Testa di Augusto a d. - R/ Testa di Rhoemetalces a d. - S. Cop. manca (AE g. 4,37) R BB 120

ROMANE PROVINCIALI AE 17 - Testa di Augusto a d. - R/ Testa di Rhoemetalces a d. - S. Cop. manca (AE g. 4,37) R BB 120 ROMANE PROVINCIALI 1149 Solido (Ravenna) - Busto diademato e corazzato a d. - R/ L Imperatore stante a d. con stendardo e globo sormontato da Vittoria e con un piede sopra un prigioniero a terra; nel campo

Dettagli

MODULO 1: La grande espansione di Roma nel Mediterraneo UD 1:: Le guerre contro Cartagine

MODULO 1: La grande espansione di Roma nel Mediterraneo UD 1:: Le guerre contro Cartagine PROGRAMMA SVOLTO DI - GEOSTORIA Liceo Classico Vitruvio Pollione, Formia Classe IIG sez. F - a.s. 2016-2017 prof. Bianca Paola Leone MODULO 1: La grande espansione di Roma nel Mediterraneo UD 1:: Le guerre

Dettagli

Comprendere meglio la riforma Monti-Fornero seconda parte. il raffronto Ante e Post Legge 214/2011

Comprendere meglio la riforma Monti-Fornero seconda parte. il raffronto Ante e Post Legge 214/2011 Comprendere meglio la riforma Monti-Fornero seconda parte il raffronto Ante e Post Legge 214/2011 Riprendiamo l analisi della riforma attraverso l indagine di casi specifici di esempio, trattando anche

Dettagli

Legge federale sull unità monetaria e i mezzi di pagamento

Legge federale sull unità monetaria e i mezzi di pagamento Legge federale sull unità monetaria e i mezzi di pagamento (LUMP) del 22 dicembre 1999 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 99, 122 capoverso 1 e 123 capoverso 1 della

Dettagli

Le ricerche archeologiche nella regione del Ghab sono state a lungo impedite dalla presenza di paludi. Negli anni sessanta si sono intensificate le

Le ricerche archeologiche nella regione del Ghab sono state a lungo impedite dalla presenza di paludi. Negli anni sessanta si sono intensificate le Le ricerche archeologiche nella regione del Ghab sono state a lungo impedite dalla presenza di paludi. Negli anni sessanta si sono intensificate le operazioni di bonifica e irrigazione che hanno trasformato

Dettagli

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Laboratorio TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Le abitazioni dei Romani Due erano le tipologie abitative urbane dei Romani: la domus, la casa più ricca, di cui avete

Dettagli

Il Direttore del Debito Pubblico (Maria Cannata)

Il Direttore del Debito Pubblico (Maria Cannata) Caro Investitore, questa del 2013 è la 20 a edizione del calendario delle aste dei titoli di Stato italiani. Dopo le molte novità del 2012, ne vengono sostanzialmente confermati impianto generale e veste

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a.s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a.s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a.s. 2018-2019 Classi: 2 BC Materia: Storia Docente: Simone Pareschi LIVELLO DI PARTENZA La classe è composta

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1451-A RELAZIONE DELLA 6 a COMMISSIONE PERMANENTE (FINANZE E TESORO) (RELATORE MONTAGNA) Comunicata alla Presidenza il 14 febbraio

Dettagli

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco*

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco* MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO MUSICALE SCIENZE UMANE CHRIS CAPPELL COLLEGE Viale Antium n 5 00042 Anzio (RM) Succursale Via XXI Aprile-Anzio

Dettagli

Impero Romano d Oriente LA CIVILTÀ BIZANTINA

Impero Romano d Oriente LA CIVILTÀ BIZANTINA Impero Romano d Oriente LA CIVILTÀ BIZANTINA LA SOPRAVVIVENZA DELL IMPERO D ORIENTE La parte orientale dell Impero Romano sopravvive ancora per un millennio Cade solo nel 1453, quando Costantinopoli venne

Dettagli

Pandolfo III Malatesta

Pandolfo III Malatesta alatesta ebbe Fano quale vicariato temporale della Chiesa. Grande Condottiero, aveva prima ottenuto dai Visconti i domini di Brescia, Bergamo e Lecco grazie ai suoi servigi in arme. Quando nel 1421 vicende

Dettagli

Piccolo Glossario numismatico di Monete Top

Piccolo Glossario numismatico di Monete Top Piccolo Glossario numismatico di Monete Top Essenziale per chi inizia, comodo e pratico per chi è già esperto. Allineamento dei coni: è il rapporto tra le posizioni dei coni sulle due facce della Asse:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli