Lessico dell italiano precoce per stranieri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lessico dell italiano precoce per stranieri"

Transcript

1 Cresti, E. (a cura di) Prospettive nello studio del lessico italiano, Atti SILFI Firenze, FUP: Vol II, pp Lessico dell italiano precoce per stranieri Julijana Vučo Università di Belgrado Abstract Nel contributo l attenzione viene dedicata alla distinzione tra il lessico ricettivo (di comprensione, passivo) e quello produttivo (di comunicazione, attivo), basandosi sul corpus del materiale didattico per l italiano lingua seconda nel sistema formale di educazione della Serbia, tenendo conto dei risultati delle ricerche attuali (Mihaljević Djigunović, Vilke, Framework, Vedovelli, Barki ed altri). La particolare importanza viene dedicata ai contesti d uso della lingua dell allievo precoce. Se alcune unità di questi contesti sono imposte dalle esistenti liste di frequenza e di lessico di base (LIP, LIF, LE, VELI, VdB) e da recenti indagini (Framework, Barki e altri), sono meno studiate quelle componenti dell offerta lessicale del processo formativo che rappresentano delle manifestazioni lessicali della cultura del mondo infantile, contesto sociale e storia con lo scopo di associare le parole alla nuova realtà della lingua di apprendimento. Si pone anche il problema del lessico specifico in base alle differenze e similitudini tra l italiano e la lingua dell apprendente. Sulla scelta del lessico vanno applicati duplici criteri: del lessico produttivo, da produrre nei contesti comunicativi d uso, e quelli del lessico passivo, da ricevere e esprimere cantando, giocando, ballando, eseguendo istruzioni dei giochi ed altre attività, con scopo di offrirsi anche ad un apprendimento incidentale. 1. Introduzione 1 I fattori principali nel processo dell acquisizione/ apprendimento di una lingua straniera, generalmente parlando, potrebbero limitarsi ai due fattori principali: la lingua targhet con tutte le sue specificità e bisogni linguistici degli studenti (Richterich, 1988). I fattori che influiscono all acquisizione/ apprendimento di una lingua straniera possono essere intrinseci, riferendosi alle specificità relative all età, carattere e personaggio dello studente, ed estrinseci, che si riferiscono all ambiente nel quale si attua il processo ed alle caratteristiche del rapporto tra lo studente e l imput linguistico. Nel processo di apprendimento partecipano indivisibilmente tutti i fattori, condizionando questo processo insieme con le caratteristiche della lingua target. Uno dei fattori più importanti nello studio di una lingua straniera è proprio l età. È diffuso e generalmente accettato l atteggiamento che i bambini in età precoce, dai 3 ai 9/10 anni, imparano più facilmente le lingue straniere degli adulti e specialmente sul piano fonetico e su quello che si riferisce alla competenza comunicativa. L inserimento dell insegnmento delle lingue straniere ai livelli precoci non rispecchia soltanto i bisogni dell era moderna, ma è anche fondato su una lunga tradizione della ricerca scientifica che ne conferma l utilità (Asher, 1979; Krashen, 1981; Lennenberg, 1967; Penfield e Roberts, 1959; Piaget, 1955; Titone, 1972; Vygotskij, 1966; Wilkins, 1976). Per il nostro caso, l insegnamento precoce dell italiano agli stranieri di madrelingua serba riteniamo che siano utili inoltre anche i risultati del progetto di insegnamento precoce di lingua inglese ai parlanti croti condotto dall Università di Zagabria, sia per la loro similitudine con la lingua serba sia per le condizioni generali dei fattori estrinseci che quelli intrinseci 2. Sono in atto altri studi sul 1 Questo contributo fa parte del progetto Српски језик и друштвена кретања (La lingua serba e i movimenti della società) numero D, finanziato dal Ministero dell scienza e dell Ambiente della Repubblica Di Serbia. 2 Il progetto Rano učenje stranih jezika (Insegnamento precoce di lingue straniere) è in corso dal 1991, quando le lingue straniere - inglese, francese, tedesco e italiano - sono state tema per la lingua inglese anche nel Montenegro i cui risultati sono stati pubblicati recentemente 3 Alla necessità dell insegnamento della lingua straniera all età precoce contribuiscono anche i fattori della realtà europea che si accordano ai principi di tolleranza, apertura ed accettazione delle differenze quale contesto naturale in cui si vive e con l accettazione di tale spirito dalla primissima età. Ci partecipa anche la coscienza del bisogno dei piccoli pesi e dei popoli con minor numero di parlanti di affermarsi tramite la propria lingua nel contesto più ampio dell ambiente che li circonda, scambiando esperienze comunicando con gli altri, rendendosi in tal modo più coscienti dell importanza e del valore della propria lingua. Perché solo negli scambi si è consci del proprio valore e del proprio ruolo sulla scena internazionale. Il nostro intervento tratta il tema delle specificità dell apprendimento della selezione del lessico nell insegnamento precoce dell italiano lingua straniera nei percorsi formativi guidati. inserite nella prima clase elementare del sistema formale educativo croato a Zagabria e in altre città croate. Il progetto è collegato a quello finanziato dal Ministero delle Scienze della Repubblica di Croazia relativo alla ricerca dei Processi di acquisizione e apprendimento di lingue straniere I risultati approvano che i bambini esposti al materiale liguistico, con un numero maggiore di ore settimanali di lingua straniera, senza difficoltà, già dalla prima classe elementare apprendono e acquisiscono lingua straniera su tutti i livelli. Con la loro età crescono anche le conoscenze linguistiche. I risultati della ricerca hanno provato, tra l altro, che gli allievi sono capci di realizzare la comunicazione scritta e orale e di usare certe strategie di comunicazione e di apprendimento, che hanno appreso strutture linguistiche previste, che hanno sviluppato la loro coscienza linguistica, e che hanno l atteggiamento positivo nei confronti di una lingua straniera. I risultati positivi contribuiranno all inserimento della lingua straniera (inglese) obbligatoria dalla prima classe elementare nel sistema scolastico croato. 3 Biljana Milatović, Početna nastava stranog jezika u osnovnoj školi u Crnoj Gori (na primjeru nastave engleskog jezika) L insegnamento precoce di una lingua straniera nella scuola elementarenel Montenegro (l esempio della lingua inglese), Novi Sad, Tesi di dottorato non pubblicata.

2 Julijana Vučo Dal 2003 in Serbia è in atto la riforma del sistema educativo che tende a rispettare le norme legislative europee del settore. La prima lingua straniera è inserita nel processo educativo dalla prima elementare. Nella maggior parte dei casi si tratta della lingua inglese, ma il sistema prevede i programmi curricolari, le strategie e materiali didattici per tutte e sei le lingue riconosciute nel sistema educativo serbo: inglese, francese, tedesco, russo, italiano e spagnolo. 2. Percorso formativo guidato A differenza dell apprendimento nel contesto spontaneo, dove la lingua si offre all apprendente immerso in tutte le realtà della vita, seguita anche dal feed-back immediato dell ambiente, qui si parla dell apprendimento dell italiano lingua straniera in un percorso formativo guidato. La realtà dell apprendente è quella creata secondo i programmi curricolari, dal contesto della classe, dell insegnante, dei materiali didattici. Su quali risultati e considerazioni scientifiche si basa il percorso da noi proposto? 3. Quadro comune europeo di riferimento e lessico ai livelli di base Oltre ai livelli della scala globale, il Quadro comune europeo di riferimento (QER) definisce anche l ampiezza del lessico che per i livelli elementari A1 e A2 vengono definiti in modo piuttosto impreciso: repertorio lessicale di base. Quanto agli argomenti, il livello A1 del repertorio lessicale che è fatto di singole prole ed espressioni riferibili a un certo numero di situazioni concrete e il livello A2 parla dei bisogni semplici di sopravvivenza, non definendoli ulteriormente. Tutti i parametri del QER rimangono al livello di una descrizione generica in modo tale che gli utenti devono specificare: quali sono gli elementi lessicali che l apprendente avrà bisogno a riconoscere o usare, e come tali elementi vengono selezionati e classificati. 4. Il lessico delle certificazioni Le certificazioni italiane, tranne la CILS dell Università per Stranieri di Siena, non nominano in modo particolare il problema del lessico infantile. Alla selezione del lessico dei livelli CILS A1 e CILS A2, vengono applicati i criteri di frequenza, del VDB (Vocabolario di base dell italiano) e LIP (Lesico dell italiano Parlato). Barki et al. (2003) non prevedono il sillabo per l insegnamento precoce dell italiano per stranieri. È elaborato, però quello che si riferisce ai figli di immigrati ed emigrati italiani dai 6 agli 11 anni e dagli 8 agli 15 anni. Barki et al. trattano la competenza lessicale quale quella decisiva e fondamentale nella creazione di una certificazione per apprendenti non autonomi. Vengono esaminati vari sillabi e proposte, varie soluzioni lessicali per l età da noi focalizzata, ma non per la fascia degli apprendenti di italiano lingua straniera: sillabo per figli di immigrati (6-11 anni) e in parte; sillabo del modulo per figli di emigrati italiani di 1a e 2a generazione (8-15 anni); sillabo del modulo per ragazzi stranieri di origine italiana di 3a, 4a e 5a generazione (8-15 anni). 5. Storia, cultura, tradizione nella selezione del lessico La storia e la cultura come criteri di selezione vengono individuati da vari studiosi. Vedovelli (1995:57) conferma che la componente lessicale della competenza linguistico-comunicativa sarà considerata come fondamentale in quanto la sua centralità si manifesta nel legame fra la lingua, la cultura, il contesto sociale, la storia. Il lessico da usare anche per scopi certificatori o didattici, è il luogo dove si incontrano cultura, contesto sociale e storia. È naturale (Corda, Marello, 1999) che l apprendente di una L2 sia portato di associare alle parole della nuova lingua realtà diverse, determinate culturalmente e storicamente 4. Dunque, sia Corda e Marello - contesto sociale e storia, contesti di cultura - che Vedovelli - la centralità del lessico si manifesta nel legame fra l lingua, la cultura, il contesto sociale, la storia - nominano il fattore storia, contesto e cultura legato alla selezione del lessico. Non distinguono le fasi di apprendimento, né l ampiezza del lessico, né le diverse origini dei domini lessicali nei sillabi dell insegnamento precoce. 6. Sillabo per stranieri, italiano LS Secondo noi, il sillabo per l insegnamento dell italiano ai bambini stranieri dovrebbe avere una struttura ben diversa, viste le diverse finalità di insegnmento agli stranieri (lingua straniera) da quello indirizzato agli stranieri in Italia (lingua seconda), che vivono nell ambiente prevalentemente italiano e con il feed-back immediato, che differenziano l insegnamento di una L2 da una LS. Inoltre, l insegnamento indirizzato ai bambini degli emigrati italiani in varie parti del mondo, ha le sue specificità, visto il legame, più o meno tenace con il paese e la lingua di origine, possibili permanenze in Italia, nonni o parenti di lingua italiana che influiscono alla loro formazione ecc. 7. Lessico infantile LI Di conseguenza, un sillabo di italiano per stranieri oltre al lessico minimo contenente i lessemi della selezione regolare (proposta da Barchi e altri), doverebbe contenere anche il lessico infantile, LI, che rispecchia i temi culturali, letterari, tradizionali ed altri che segnano l infanzia del bambino italiano, un digest, riassunto, di giochi, balli, recitazioni, poesie, filastrocche, conte, scioglilingua ecc, senza i quali un sillabo di lingua italiana precoce, sia per temi e per i metodi di approccio non si può immaginare. 8. Lessico ricettivo, produttivo e potenziale Il vocabolario ricettivo (di comprensione, passivo) è l insieme di tutte le unità lessicali di cui il parlante si serve per capire testi scritti e parlati. 4 Sui criteri di selezione del lessico vedi anche in Vučo (1999).

3 Lessico dell italiano precoce per stranieri Il vocabolario produttivo (di comunicazione, attivo), è l insieme di tutte le unità lessicali di cui il parlante si serve per produrre i testi scritti o per comunicare oralmente. Il vocabolario potenziale è l insieme di tutte le parole che lo studente non ha mai incontrato prima, ma che è in grado di capire senza spiegazione in base alle regole della morfologia derivativa, a conoscenze linguistiche (anche relative alle altre lingue o alla lingua materna) o a ipotesi fondate sul contesto in cui si trovano. È una parte non attivà del vocabolario ricettivo con improbabile estensione. Il potenziamento delle competenze lessicali si attua attraverso diversi stadi in cui entrano in gioco abilità ricettive e abilità produttive, in altri termini capacità di riconoscimento del significato di una parola e capacità di produzione. Il passaggio dalla fase di comprensione all uso autonomo non è lineare. Molte parole di cui si conosceva il significato rimangono ad un livello percettivo, molte scompaiono dalla memoria e altre si inseriscono all interno delle nostre conoscenze lessicali. Le parole che costituiscono il nostro lexicon sono invece il nostro riferimento per il vocabolario potenziale. Le tre fasce del lessico vengono proposte simultaneamente ai contenuti morfosintattici, in base alla preselezine di materiale lessicale che tende a coincidere con gli usi reali della lingua dei parlanti nativi. La fascia del lessico infantile LI, potrebbe rientrare nel cosiddetto lessico ricettivo o potenziale, visto che la produttività del lessico LI difficilmente può essere predetta e preannunciata. 9. Criteri di selezione Oltre ai criteri generali teoricamente confermati per la selezione del lessico, che prevedono i criteri di frequenza e di lessico di base (LIP, LIF, LE, VELI, KBS, VdB) e da recenti indagini (QER, Barki e altri), distribuzione, disponibilità, partecipazione delle liste essenziali e di base della lingua italiana, il lessico di un percorso di insegnamento precoce, secondo noi, dovrebbe contenere anche altre specificità: appropriatezza del lessico al livello di conoscenza (A1+ del QER); appropriatezza del lessico all età degli apprendenti (6-10), domini tematici di interesse; appropriatezza del lessico alla realtà culturale e tradizionale italiana - lessico infantile LI. 10. Il progrmma serbo Le finalità dell insegnamento, vista la precoce età, non prevedono livelli del QER, si avvicinano a quello del livello A1+. Nell età precoce l insegnamento delle lingue straniere ha per lo scopo prima di tutto la sensibilizzazione alle lingue straniere, avvicinando all allievo l idea dell esistenza di un altra lingua che differisce dalla sua, di esistenza di altri codici e mezzi di comunicazione differenti, di sviluppare sensazioni positive nei confronti di una lingua straniera, sviluppando nello stesso tempo anche le basi della competenza comunicativa in quella lingua. È il compito al quale si arriva applicando specifici metodi e tecniche nell insegnamento che vengono definite quale insegnamento comunicativo delle lingue straniere. Nel processo di insegnamento e di apprendimento la lingua rappresenta un mezzo di comunicazione, si insiste sull uso della lingua trget in classe nei contesti ben predefiniti e dell interesse degli allievi; si presuppone l applicazione delle attività linguistiche adatte all età ed al livello delle conoscenze dell allievo; l allievo ascolta e reagisce, dopo di che comincia ad esprimersi parlando, si insiste sull aspetto comunicativo dell uso linguistico, ovvero sul significato del messaggio linguistico, non sulla precisione grammaticale dell enunciato (specialmente nelle prime fasi dell apprendimento), si presuppone che le competenze dell allievo vengono misurate da criteri relativi e non assoluti dell esattezza dell enunciato I contesti d uso La particolare importanza viene dedicata ai contesti d uso della lingua dell allievo precoce, definiti dalla realtà e dall ambiente infantile, cultura, tradizione Temi e situazioni Scuola Oggetti, attività e temi relativi alle materie, una giornata a scuola. Io e i miei amici Hobby, attività comuni, solidarietà e tolleranza, mangire insieme, dividere le proprie cose con gli altri. divisione delle responsabilità. Famiglia e l ambiente familiare Tempo libero in famiglia, viaggi e gite con la famiglia, divisione dei compiti e doveri nella fmiglia, descrizione e caratteristiche degli animali; rapprto con gli animali. Feste Manifestazioni varie nella scuolae al di fuori di essa, competizioni, sfilate, feste. La mia casa Attività giornaliere nei giorni festivi e feriali, il fine settimana (studio, giochi, obblighi...). Alimentzione Mangiare fuori casa (ristorante, merenda a scuola, spesa e acquisti nel supermercato...). Abbigliamento Abbigliamento appropriato per specifiche occasioni (formale, informale). Ambiente Rapproti con il prossimo, ecologia, rapporti con l ambiente. Altro Monumenti del paese/paesi dove si studia la lingua appresa, racconti, fiabe infantili, numeri fino a 1000, l ora, usare il denaro Il mondo del bambino italiano, la proposta serba Seguono alcuni titoli del corpus (canzoni, conte, giochi infantili) che rappresenta la proposta base del LI:

4 Julijana Vučo Giro girotondo, Sotto il ponte, lettera a Pinocchio, Pi scappa la pipì, Mosca cieca, Apelle figlio di Apollo, Stella stellina, Il ballo del qua qua, Strega comanda colore,, Tanti auguri a te, La Befana, Tu scendi dalle stelle, Nella vecchi fattoria, Sotto la panca del capanno, Madama Doré, Papaveri e papere, La bella labanderina, Fra Martino campanaro, Bianco Natale, Io son contadinella, Ambrabà ciccì coccò 11. Le specificità del lessico infantile LI Diminutivi Seguono alcuni diminutivi che compaiono nella proposta del lessico infantile (Vučo e Moderc 2003, 2004 e 2005): fragolina, bimbetto, gattino, chiesina, bambolina, casetta, carrettino, asinello, catenina, cavallino, granellino, ricciolino, trottolino, contadinella, gonnello, pioggerellina, leprotto, lasagnette, giocherellare, laghetto, morettino, polletto, profumino, quadretto, rondinella Lessemi impropri al lessico essenziale dell insegnamento precoce Seguono alcuni lessemi impropri al lessico essenzile dell-insegnamento precoce che compaiono nella proposta del lessico infantile: arrembaggio, avvelenarsi, eletto, Gesù, Creatore, Ave Maria, campanaro, cera, ingannare, madma, maritare, panno, quadrupede, regina, scodinzolare, spazzacamino, Fata Turchina, addobbo, beccare, annusare, cotechino, destinato, grattare, guscio, giravolta, papavero, penitenza, riverenza maturare, mattutino, marzapane, mammà, lavanderina, impaperarsi, incoronato, insanguinato, intingolo, ipertecnologico, interstellare, grembiule, groppone, Mangiafuoco, padrone, palazzone, papaya, sgommata, pidocchio, Tirreno, toscano, virtuale, twist, strombettare, supplì, zampogna Funzioni comunicative Presentare se ed altri. Salutare. Identificazione e nominazione degli oggetti, parti del corpo, animali, colori, numeri, ecc (connessi ai temi). Comprendere e dare semplici indicazioni e consegne. Porre domande e dare risposte. Pregare e ringraziare. Invitare e accettare il gioco nel gruppo o individuale. Esprimere piacere/dispiacere. Esprimere sensazioni fisiche e bisogni. Nominare attività relative ai temi. Esprimere rapporti di spazio e di misure. Dare e chiedere informazioni di se stesso e degli altri. Dare e chiedere informazioni. Descrivere persone e oggetti. Esprimere divieti. Esprimere possesso e appartenenza. Esprimere e dare informazioni sull ora esatta. Cambiare il tema del discorso. Esprimere accordo o disaccordo. Scusarsi. 12. Conclusioni Sono stati esaminati i criteri di selezione del lessico proposti da validi documenti (QER), selezione relativa alle necessità di certificazione e quelli che si riferiscono alla categoria lessico infntile, quelle componenti dell offerta lessicale del processo formativo che rappresentano delle manifestazioni lessicali della cultura del mondo infantile, contesto sociale e storia che permettono all apprendente giovanissimo di associare le parole alla nuova realtà della lingua di apprendimento, dell italiano. Inoltre, per gli apprendenti stranieri, si pone il problema del lessico specifico in base alle differenze e similitudini tra l italiano e la lingua degli apprendenti, il serbo nel nostro caso. Ci sono delle componenti che da un lato riconoscono le realtà del bambino, parlante nativo, e dall altro contengono delle forme lessicali e morfologiche non previste dai domini e contesti d uso e dalle liste di frequenza e di base. Nella rappresentazione del mondo infantile italiano si servono da specifiche manifestazioni della realtà dell ambiente della lingua appresa: informazioni sulla cultura, realtà sociale, il mondo e l ambiente del bambino, giochi, filastrocche, canti, musiche ed altre attività infantili. In tal senso, sulla scelta del lessico vengono applicati vari criteri: quelli del lessico produttivo, attivo, estrinseco, da produrre nelle conversazioni, dialoghi e contesti comunicativi d uso, e quelli del lessico passivo, intrinseco, da ricevere e esprimere cantando, giocando, ballando, eseguendo istruzioni dei giochi ed altre attività, con scopo di offrirsi anche ad un apprendimento incidentale, tenendo conto anche del lessico potenziale Il processo di apprendimento è guidato, ma anche incidentale, visto che le metodologie dell insegnamento precoce applicate prevedono vari tipi di giochi, attività manuali ed altre. 13. Riferimenti AA. VV. (2002) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione. Oxford/ Firenze: La Nuova Italia. Balboni, P. (1999). Educazione bilingue. Perugina: Edizioni Guerra-Soleil. Barki, P., Gorelli, S., Machetti, S., Sergiacomo, M.P. e Strambi, B. (2003). Valutare e certificare l italiano di stranieri. I livelli iniziali. Perugina: Guerra Edizioni. Corda, A. e Marello, C. (1999). Insegnare e imparare il lessico. Torino: Paravia. Corda, A. e Marello, C. (2004). Lessico. Insegnarlo e impararlo. Perugina: Guerra-Rux. Cummins, J. (1992), L educazione bilingue: ricerca ed elaborazione teorica. Il quadrante scolastico, 55, pp [ripreso in Balboni, P. (1996), Educazione bilingue. Perugia: Edizioni Guerra]. De Marco, A. (2000) (a cura di). Manuale di glottodidattica. Insegnare una lingua straniera. Roma: Carocci. Ellis, R. (1985). Understanding Second Language Acquisition. Oxford: Oxford University Press. Freddi, G. (1990a). Il bambino e la lingua. Psicolinguistica e glottodidattica. Padova/Torino: Liviana/Petrini. Freddi, G. (1990b). Azione, gioco, lingua. Fondamenti di una glottodidattica per bambini. Padova/Torino: Liviana/Petrini.

5 Lessico dell italiano precoce per stranieri Halshijn, H.J. (2005). Theoretical and Empiriccue Issues in the Study of Implicit and Explicit Second. Language Learning, SSLA, 27, pp Johnstone, R. (2002). Adressing the Age Factor : some Implications for Languages Policy. Strasbourg: Council of Europe. Lenneberg, E. H. (1967). Biological Foundations of Language. New York: Wiley. Marconi, L., Ott, M., Pesenti, E., Ratti, D. e Tavella, M. (1993). Lessico elementare. Bologna: Zanichelli. Mazzota, P. (2002) (a cura di). Europa, lingue e istruzione primaria, Plurilinguismo per il bambino italianoeuropeo. Torino: UTET. Mihaljević Djigunović, J. (1998). Uloga afektivnih faktora u učenju stranog jezika. Zagreb: Filozofski fakultet. Richterich, R. (1988) L identification des besoins languagiers et l ensegnament fonctionnel del langues vivantes e Galli de Paratesi, N. (a cura di), Apprendimento e insegnamento delle lingue moderne per la comunicazione (progetto 12), Consiglio della cooperazione culturale, Strasbourg. (4.1.1, 4.1.2) Singleton, D. (1989). Language Acquisition. The Age factor. Clevedon: Multilingual Matters. Titone, R. (1999). Il fattore età nell acquisione linguistica (L1 e L2): dimensioni di un metaproblema. In P.E. Balboni (a cura di), Educazione bilingue. Perugina/WellandcOntario: Guerra/Soleil, pp Vedovelli, M. (1995). Apprendimento e insegnamento dell italiano in contesto migratorio: un bilancio sui modelli e sugli interventi per l immigrazione recente. Rivista di educzione degli adulti, VIII, pp Vedovelli, M. (2002). L italiano degli stranieri. Storia, attualità e prospettive. Roma: Carocci. Vedovelli, M. (2002). Guida all italiano per stranieri. Roma: Carocci. Villarini, A. (2000) Le caratteristiche dell apprendente, L età dell apprendente. In A. De Marco (a cura di), Manuale di glottodidattica. Insegnare una lingua straniera. Roma: Carocci, pp Vrhovac, Y. et al. (1999) (a cura di). Strani jezik u osnovnoj školi (Lingua straniera nella scuola elementare). Zagreb: Naklada Ljevak. Vučo, J. (1999). Leksika udžbenika stranog jezika (Il lessico dei libri di testo di una L2). Univerzitet Crne Gore: Podgorica. Vučo, J. e Saša, M. ( ). Insieme! 1-5, Italijanski jezik za I razred osnovne škole (Manuale di lingua italiana per la prima elementare). Priručnik za nastavnika. Beograd: Zavod za izdavanje udžbenika i nastavna sredstva. Vučo, J. (2004). Strani jezici u reformi obrazovanja u Srbiji (Lingue straniere nella riforma del sistema educativo in Serbia). Vaspitanje i obrazovanje, 2, Podgorica. Vučo, J. (2005). Istituzioni e l insegnamento di lingue straniere. Verso una politica linguistica europea, Lingue, istituzioni, territori. Riflessioni teoriche, proposte metodologiche ed esperienze di politica linguistica Cristina Guardiano, Emilia Calaresu, Cecilia Robustelli, Augusto Carli (a cura di) Atti del XXXVIII Congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (SLI), Modena settembre Bulzoni, Roma, 2005, str , ISBN Webb, S. (2005). Receptive and Productive Vocabulary Learning. The Effects of Reaing and Writing on Word Knoledge. SSLA, 27, pp Zareva, A., Schwanenflugel, P. e Nikolova, Y. (2005). Reltionship Between Lexical Competenze and Language Proficiency. Variable Sensitivity. SSLA, 27, pp

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE Finalità: Esercitare la cittadinanza attiva nel contesto in cui il discente vive, anche oltre i confini del territorio nazionale. Educazione plurilingue e interculturale per

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano LINGUA INGLESE (comprensione orale) Comprendere brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere oralmente, in modo semplice, aspetti del

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: ascolta e comprende brevi messaggi orali;

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English COMPETENZE di asse (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI

Dettagli

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione. Lingua Straniera Classe Prima e Seconda Per far familiarizzare il bambino con una nuova realtà fonologica si darà ampio spazio ad attività di ascolto/ricezione. pertanto saranno privilegiate le attività

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Interagire

Dettagli

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZE SPECIFICHE DELLA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE * (Indicazioni per il curricolo 2012) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere il significato di semplici istruzioni e

Dettagli

COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE

COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE I traguardi sono riconducibili al Livello A1 (scuola primaria) e al Livello A2 (scuola secondaria di I grado) del Quadro Comune

Dettagli

Let s play English! Progetto di avviamento all apprendimento della lingua inglese per bambini dai 12 ai 36 mesi

Let s play English! Progetto di avviamento all apprendimento della lingua inglese per bambini dai 12 ai 36 mesi Let s play English! Progetto di avviamento all apprendimento della lingua inglese per bambini dai 12 ai 36 mesi Lisa Tognon Nido Integrato Sacro Cuore, Carpanedo di Albignasego, PADOVA Lisa Tognon Email:

Dettagli

Dalla accoglienza al piano di lavoro come sviluppare la metodologia SELL? Lucia Maddii- IRRE Toscana

Dalla accoglienza al piano di lavoro come sviluppare la metodologia SELL? Lucia Maddii- IRRE Toscana Dalla accoglienza al piano di lavoro come sviluppare la metodologia SELL? Lucia Maddii- IRRE Toscana Il curricolo linguistico Integrazione di un programma e di un corpus linguistico e culturale con l aggiunta

Dettagli

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUA INGLESE CLASSI PRIMARIA ASCOLTO Comprensione orale O B I E T T I V I D I PARLATO Produzione e interazione orale A P P R E N D I M E N T O LETTURA Comprensione

Dettagli

Competenze chiave europee

Competenze chiave europee UNITA DI APPRENDIMENTO N.1 Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI PRIME Denominazione: BAMBINI A SCUOLA Comunicazione nella madrelingua. Imparare ad imparare. Competenze chiave europee Conoscenze

Dettagli

3 COMPRENSIONE SCRITTA 3.a Riconoscere e associare semplici parole e/o frasi già note a livello orale alla relativa forma scritta

3 COMPRENSIONE SCRITTA 3.a Riconoscere e associare semplici parole e/o frasi già note a livello orale alla relativa forma scritta IC Margherita Hack - SCUOLA PRIMARIA di via Europa S.Donato Mil.se (MI) CURRICOLO VERTICALE INGLESE con riferimento al Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) (desunti

Dettagli

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Glottodidattica e plurilinguismo

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Glottodidattica e plurilinguismo Lezioni Didattica delle lingue moderne Glottodidattica e plurilinguismo LL 12 CFU corso annuale ORARIO Martedì 8-10 aula 10 Giovedì 8-10 aula 10 Elisabetta Bonvino elisabetta.bonvino@uniroma3.it Pagina

Dettagli

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Glottodidattica e plurilinguismo

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Glottodidattica e plurilinguismo Lezioni Didattica delle lingue moderne Glottodidattica e plurilinguismo LL 12 CFU corso annuale ORARIO Mercoledì 13-15 aula 10 Giovedì 13-15 aula 10 Elisabetta Bonvino elisabetta.bonvino@uniroma3.it Pagina

Dettagli

Programmazione Annuale

Programmazione Annuale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Programmazione Annuale Lingua Inglese CLASSI: 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ INSEGNANTI: DEBORAH CONSOLI ROSSELLA SCARLATA LOREDANA SCALIA CLASSE 1^ LINGUA INGLESE Imparare ad imparare Competenze

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO. Lingua e cultura spagnola livello A1 secondo il portfolio europeo dell insegnamento delle lingue straniere.

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO. Lingua e cultura spagnola livello A1 secondo il portfolio europeo dell insegnamento delle lingue straniere. ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Tel 06/87188349 fa 06/8186208 e-mail rmic813002@istruzione.it e-mail rmic813002@pec.istruzione.it COD. FISCALE 97200050587 COD. MECCANOGRAFICO RMIC813002 Sito web:

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

LINGUA INGLESE CLASSE 4^ DISCIPLINA LINGUA INGLESE CLASSE 4^ LEGENDA per gli : A= Ascolto (comprensione orale) P = Parlato (produzione e interazione orale) L = Lettura (comprensione scritta) S = Scrittura (produzione scritta)

Dettagli

Curricolo disciplinare 2016/2017

Curricolo disciplinare 2016/2017 Curricolo disciplinare 2016/2017 COMPETENZA CHIAVE Disciplina Competenze specifiche di base (tratte dalle competenze culturali) Ascolto i punti essenziali di messaggi e brevi testi su argomenti familiari

Dettagli

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA Saper raccontare un fatto passato. Ascoltare linguistiche riprodotte con materiale audio e audiovisivo. Ascoltare ritmi

Dettagli

COMUNICARE NELLA LINGUA STRANIERA

COMUNICARE NELLA LINGUA STRANIERA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICARE NELLA LINGUA STRANIERA COMPETENZA SPECIFICA Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente, interagire oralmente e per scritto in situazioni di vita scambiando informazioni

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). LA

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"

Dettagli

Curricolo Inglese a.s

Curricolo Inglese a.s Curricolo Inglese a.s. 2015-2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA S. CHIARA Via Muggiò, 81 22100 Como Tel. 031520360 Fax 031521635 E-mail : collegio.santachiara@virgilio.it CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime TRAGUARDI PER

Dettagli

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO relative ai testi in uso o alle varie attività proposte. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) Comprendere brevi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA Curricolo a.s. 2018-2019 Competenze Chiave per l apprendimento permanente Comunicazione nella madrelingua; Comunicazione nelle lingue straniere; Competenza matematica e

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI PIANO DIDATTICO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 4^ COMPETENZE DI CITTADINANZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di

Dettagli

LIVELLO DI APPRENDIMENTO ASCOLTO Livello intermedio

LIVELLO DI APPRENDIMENTO ASCOLTO Livello intermedio SECONDA LINGUA (Francese, Spagnolo, Tedesco) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: IMPARARE A IMPARARE, COMUNICARE, INDIVIDUARE COLLEGAMENTI

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE INGLESE CLASSE 4 a PRIMARIA INDICATORE ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI -L alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. -Svolge i compiti

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) ( Ragiona sulla lingua...) Scopre la presenza di lingue diverse, riconosce sperimenta la pluralità dei

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE FRANCESE LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE L intero iter scolastico ha come finalità il raggiungimento delle seguenti competenze definite dal Parlamento e dal Consiglio dell Unione Europea

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA DISCIPLINA LINGUA INGLESE CLASSE 5^ LEGENDA per gli : A= Ascolto (comprensione orale) P = Parlato (produzione e interazione orale) L = Lettura (comprensione scritta) S = Scrittura (produzione scritta)

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ASCOLTO A.1 - Comprendere ed eseguire istruzioni relative a modalità di comprensione orale

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ASCOLTO A.1 - Comprendere ed eseguire istruzioni relative a modalità di comprensione orale INGLESE CLASSI 1^ INGLESE CLASSI 1^ SCUOLA PRIMARIA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ASCOLTO A.1 - Comprendere ed eseguire istruzioni relative a modalità di comprensione orale lavoro a

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA Listening Ascoltare semplici messaggi Formule di saluto Espressioni per chiedere e dire il nome Semplici istruzioni correlate

Dettagli

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO L. TEDESCA- TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE EUROPEA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO TRAGUARDI per lo sviluppo

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINGUA INGLESE CLASSE I SKILLS TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA COMPETENZA CHIAVE E DI CITTADINANZA LISTENING L alunno comprende brevi

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

LABORATORIO DI BILINGUISMO: INGLESE E FRANCESE

LABORATORIO DI BILINGUISMO: INGLESE E FRANCESE LABORATORIO DI BILINGUISMO: INGLESE E FRANCESE Scuola dell infanzia San Matteo A.S. 2017/2018 Insegnanti: Letizia Zamponi e Violetta Nicolò. DESCRIZIONE DEL PROGETTO Questo progetto è rivolto ai bambini

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO INTERAZIONE ORALE RICEZIONE ORALE CLASSE PRIMA messaggi verbali orali, chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante. Comprendere istruzioni ed espressioni

Dettagli

SPAGNOLO. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - SPAGNOLO - classe PRIMA

SPAGNOLO. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - SPAGNOLO - classe PRIMA SPAGNOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - SPAGNOLO - classe PRIMA PROFILO DELLO STUDENTE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE RIPORTATO NELLE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 E RIELABORATO DALLA SCUOLA

Dettagli

Ascolto (comprensione orale)

Ascolto (comprensione orale) COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA FRANCESE Discipline concorrenti: TUTTE Abilità e traguardi della Scuola secondaria Al termine della classe Prima Al termine della

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa D ASCOLTO ( COMPRENSIONE ORALE ) L alunno comprende oralmente

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Inglese - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Inglese - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Inglese - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Profilo dello studente al termine del Primo ciclo

Dettagli

INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA

INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE (comunicazione, lingua, cultura) È lo specifico campo delle capacità comunicative riferite al linguaggio orale e al primo contatto

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA DELL INFANZIA (Campi di esperienza coinvolti: I DISCORSI E LE PAROLE) Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia Il bambino comprende brevi messaggi orali, precedentemente

Dettagli

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Glottodidattica e plurilinguismo

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Glottodidattica e plurilinguismo Lezioni Didattica delle lingue moderne Glottodidattica e plurilinguismo LL 12 CFU corso annuale ORARIO Mercoledì 13-15 aula 10 Giovedì 13-15 aula 10 RICEVIMENTO Mercoledì 9,30-11,30 aula 3.08 Elisabetta

Dettagli

Accoglienza degli studenti ed esperienze di insegnamento

Accoglienza degli studenti ed esperienze di insegnamento UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE - DIPARTIMENTO DI PEDAGOGIA Accoglienza degli studenti ed esperienze di insegnamento Lucia MESSINA, Maria PISILLI, Andrea QUARTINO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Quarto bimestre AS 2014-2015 CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INGLESE CLASSI 1^ INGLESE CLASSI 1^ SCUOLA PRIMARIA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ASCOLTO A.1 - Comprendere ed eseguire istruzioni relative a modalità di comprensione

Dettagli

I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa

I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa L3 (francese-tedesco) (1) - Ascolta e comprende comunicazioni linguistiche provenienti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE - L alunno comprende brevi messaggi e semplici istruzioni orali legati alla sua esperienza. - Interagisce nel gioco utilizzando il lessico appreso. - Esegue compiti secondo le indicazioni date in lingua

Dettagli

I periodo didattico. II periodo didattico (Biennio dell Obbligo) Lingua Italiana Livello B2 Livello C1/C2. Matematica/Scienze Moduli 1-2-3

I periodo didattico. II periodo didattico (Biennio dell Obbligo) Lingua Italiana Livello B2 Livello C1/C2. Matematica/Scienze Moduli 1-2-3 3. OFFERTA FORMATIVA Corsi del CPIA Percorsi di alfabetizzazione e Italiano lingua 2 Livello A1 Livello A2 Livello B2 Livello pre A1 Livello B1 I periodo didattico Primo Livello Inglese Informatica II

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA) DISCIPLINA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA) DISCIPLINA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA) L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo

Dettagli

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA DELLA LINGUA ORALE DELLA LINGUA SCRITTA MONOENNIO I BIENNIO II BIENNIO Comprendere il senso globale di unità fonico-acustica

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE CLASSE I. apprendimento Ascolto. Ascolto. espressioni e frasi di uso

CURRICOLO DI FRANCESE CLASSE I. apprendimento Ascolto. Ascolto. espressioni e frasi di uso Competenze europee Comunicazione nelle lingue straniere Competenza digitale Imparare ad imparare Competenza sociale e civica Spirito di iniziativa e di imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale

Dettagli

Curriculo Verticale I.C. Artena

Curriculo Verticale I.C. Artena TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Curriculo Verticale I.C. Artena TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA DALLA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

PROGETTAZIONE INGLESE CLASSI PRIME

PROGETTAZIONE INGLESE CLASSI PRIME PROGETTAZIONE INGLESE CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA -Comprende il significato di parole e brevi espressioni relativi al proprio vissuto e del proprio ambiente -Vocaboli -Semplici

Dettagli

PROGETTO FONDATIVO esperienza realizzata con tutti i bambini della scuola

PROGETTO FONDATIVO esperienza realizzata con tutti i bambini della scuola Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano PROGETTO FONDATIVO esperienza realizzata con tutti i bambini della scuola Pag. 1 Che cosa facciamo? Insegniamo divertendo e divertendoci, perché sappiamo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012 DI RICEZIONE ORALE (ascolto) INFANZIA CLASSI PRIMA E SECONDA Semplici istruzioni Domande e vocaboli in contesto noto Canzoni, filastrocche, racconti Istruzioni e comandi Lessico e semplici funzioni comunicative

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

Lingua Inglese. Obiettivi specifici Allegato n. 1 a.s. 2017-2018, obiettivi specifici e contenuti minimi ( Liceo delle Scienze Applicate Liceo delle Scienze Applicate con potenziamento sportivo Liceo delle Scienze Applicate con potenziamento

Dettagli

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza Novità esami CILS: 1 LA CERTIFICAZIONE CILS Bambini (A1-A2) Integrazione (A1-A2) CILS A2 CILS UNO-B1 CILS DUE- B2 CILS TRE- C1 CILS QUATTRO- C2 CILS A1 Adolescenti (A1-A2-B1) 3 PERCHÉ UNA CERTIFICAZIONE

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e multiculturale.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO Materia: LINGUA INGLESE Classe prima 1. Finalità A. Lingua Lo studente dovrà

Dettagli

CLASSE PRIMA. ASCOLTO (comprensione orale) (LISTENING)

CLASSE PRIMA. ASCOLTO (comprensione orale) (LISTENING) CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI ASCOLTO (comprensione orale) (LISTENING) L ALUNNO COMPRENDE BREVI MESSAGGI ORALI RELATIVI AD AMBITI FAMILIARI.

Dettagli

Competenza Conoscenze Abilità

Competenza Conoscenze Abilità Al termine della scuola secondaria di I grado gli alunni dovranno saper utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad

Dettagli

IX. Insegnamento bilingue

IX. Insegnamento bilingue IX. Insegnamento bilingue Pagina 199 Pagina 200 1. Bilingue italiano-francese e italianotedesco 1.1. Considerazioni generali Nel secondo biennio e a determinate condizioni agli allievi interessati è offerta

Dettagli

abbinare alcuni semplici vocaboli di base a immagini e oggetto comprendere alcune semplici domande di base

abbinare alcuni semplici vocaboli di base a immagini e oggetto comprendere alcune semplici domande di base COMMISSIONE Elena Lucchini girmi6@tiscali.it Laura Carmignani laura.carmignani@gmail.com SCUOLA PRIMARIA al termine della scuola primaria per la lingua inglese (I traguardi sono riconducibili al Livello

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CLASSE II e III C/D. Insegnanti: Vincenza Palermo /Rosa Uccellatore

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CLASSE II e III C/D. Insegnanti: Vincenza Palermo /Rosa Uccellatore II C.D. Don A. La Mela Adrano ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE II e III C/D Insegnanti: Vincenza Palermo /Rosa Uccellatore PREMESSA L insegnante, dopo aver testato, negli anni precedenti, l efficacia delle

Dettagli

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO) MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di: sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto,

Dettagli

PROGETTO LINGUA STRANIERA INGLESE

PROGETTO LINGUA STRANIERA INGLESE PREMESSA Il Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) pone l accento sull importanza, da parte di tutti gli studenti, di sviluppare, accrescere e migliorare in modo sempre più

Dettagli

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1 ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2 Dalle linee guida CILS Livello A1 È il livello di avvio del processo di apprendimento dell italiano. Verifica la capacità di comprendere brevi testi e utilizzare

Dettagli

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUE STRANIERE DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO LEONARDO DA VINCI Piazza Aldo Moro, LUCCA PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI _SPAGNOLO 2014/2015

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO LEONARDO DA VINCI Piazza Aldo Moro, LUCCA PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI _SPAGNOLO 2014/2015 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO LEONARDO DA VINCI Piazza Aldo Moro, 185-55100 LUCCA PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI _SPAGNOLO 2014/2015 Nell individuare gli obiettivi di questa progettazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Terzo bimestre A.S. 2014-2015 CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 C.F. 91014190176;

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO CARMAGNOLA 3 Corso Sacchirone, 26-10022 Carmagnola (To) E-MAIL: toic8am009@istruzione.it toic8am009@pec.istruzione.it Tel. 011 9773325 Fax 011 9727757 C.F. 94067020019 CURRICOLO DI

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA INGLESE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE NUCLEO FONDANTE CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE 3 LIVELLO A1 DEL QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE CLASSE 1^ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: IMPARARE A IMPARARE, COMUNICARE, INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI COMPETENZE

Dettagli

CLASSE V -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I speak English

CLASSE V -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I speak English CLASSE V -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I speak English COMPETENZE di asse (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 Elaborato ai sensi: delle Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 dell allegato n. 2 D.M. n. 139 del 22 AGOSTO 2007 delle Indicazioni

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/ 2016

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/ 2016 Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI- TENUTA Classe III Disciplina LINGUA INGLESE Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/ 2016

Dettagli

Identificare la corrispondenza parole/immagini e viceversa.

Identificare la corrispondenza parole/immagini e viceversa. CLASSE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA PRIMA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE CONOSCENZE Ascoltare e comprendere lessico e semplici espressioni, filastrocche, canzoni accompagnati

Dettagli

L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. TRAGUARDO PER LO SVILUPPO N 1: 1.Ascolto (comprensione orale) 1a. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciate chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai

Dettagli