NEWSLETTER PRIVATE EQUITY Primavera 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NEWSLETTER PRIVATE EQUITY Primavera 2013"

Transcript

1 NEWSLETTER PRIVATE EQUITY Primavera 2013 Indice dei contenuti: Processo cd. di dual track: IPO vs M&A. Pro e contro. L emissione di bond quale strumento di rifinanziamento nell ambito delle operazioni di MLBO L impatto della Direttiva AIFM sulle operazioni di private equity: obblighi di trasparenza e divieto di asset stripping Legittimità fiscale delle operazioni di leveraged buy-out Le agevolazioni fiscali per i fondi di venture capital e per le start-up innovative Le operazioni di investimento in NPLs Il Welfare Aziendale Prefazione Questo nuovo numero della nostra Newsletter inizia con un interessante articolo che analizza l utilizzo degli high yield bonds quale strumento di acquisition finance nelle operazioni di LBO condotte sul mercato italiano alla luce delle novità introdotte dal cd. Decreto Crescita. Segue una nota sul percorso cd. «dual track» (IPO e vendita) sempre più seguito nelle operazioni di exit da parte degli operatori di private equity. Troverete poi una panoramica delle maggiori novità introdotte, dopo lungo e acceso dibattito, dalla Direttiva AIFM in materia di obblighi di trasparenza e di divieto di operazioni di cd. asset stripping da parte dei fondi di private equity. Seguono due interessantissime note in materia fiscale. La prima affronta le principali contestazioni mosse in tempi recenti da parte dell Autorità fiscale alle operazioni di LBO in Italia. La seconda nota illustra invece le rilevanti novità introdotte in materia di agevolazioni fiscali per i fondi di VC e per le cd. start-up innovative. Si prosegue con un articolo che illustra i principali aspetti che riguardano le operazioni di investimento da parte di fondi in portafogli di crediti in sofferenza ( non performing loans ). Chiudiamo con una panoramica sul cd. welfare aziendale e le sue applicazioni quale possibile strumento di incentivazione al management. Come sempre ci auguriamo che la nostra Newsletter possa essere di vostro interesse ed offrire qualche spunto di riflessione. Restiamo naturalmente a disposizione per qualsiasi approfondimento sulle tematiche affrontate e vi ricordiamo che è gradito ogni suggerimento su altri argomenti da trattare nei prossimi numeri. Franco Agopyan (Editore) (franco.agopyan@chiomenti.net) CHIOMENTI STUDIO LEGALE Copyright 2013 Le nostre sedi: Roma I Via XXIV Maggio 43 Tel.: Fax: roma@chiomenti.net Milano I Via G. Verdi 2 Tel.: Fax: milano@chiomenti.net Londra EC2N 1AR 15th Floor 125 Old Broad Street Tel.: Fax: london@chiomenti.net Bruxelles B-1000 Rue Montoyer 23 Tel.: Fax: bruxelles@chiomenti.net New York NY One Rockefeller Plaza, Suite 2404 Tel.: Fax: newyork@chiomenti.net Pechino /F, Yintai Office Tower No.2 Jianguomenwai Ave, Chaoyang District Tel Fax: beijing@chiomenti.net Shanghai Suite 4806, Wheelock Square 1717 Nanjing West Road Tel.: Fax shanghai@chiomenti.net Hong Kong S.A.R. Suite 3701, Edinburgh Tower The Landmark 15 Queen's Road Central Tel.: Fax: hongkong@chiomenti.net

2 Processo cd. di dual track: IPO vs M&A. Pro e contro. Con la definizione di dual track si è soliti, anche in Italia, individuare il processo posto in essere da parte di una società (ed i suoi azionisti di riferimento) mediante il quale, sostanzialmente in parallelo, viene avviato su un doppio binario (cd. dual track) sia un progetto finalizzato alla quotazione delle azioni della società (IPO), sia un progetto volto alla cessione delle azioni di tale società mediante un operazione straordinaria (M&A). Trattandosi di un processo complesso, ciascuna società (e, per essa, il proprio organo amministrativo) è tenuta a valutare se tale processo di dual track possa costituire una soluzione effettivamente percorribile per la società, anche in considerazione della propria struttura, delle proprie risorse e delle proprie opportunità. Ciascuna società dovrà, dunque, valutare attentamente i costi, da un lato, ed i benefici, dall altro lato, nel porre in essere tale strategia: bisognerà, così, analizzare non soltanto i costi diretti (ad esempio, costi per consulenze legali, contabili, fiscali, commissioni per financial advisors, etc.), ma anche i costi indiretti (quelli che potrebbero rientrare nell alveo dei cd. costiopportunità) derivanti dall impiego di risorse interne (per lo più di alto livello) in un processo complesso ed impegnativo che potrebbe concludersi con un nulla di fatto, anziché impiegare le stesse risorse nell attività tipica aziendale. I principali vantaggi collegati ad un processo di dual track sono classificabili come segue: - Maggiore probabilità di concludere un operazione: poter godere contestualmente di due diverse soluzioni (IPO vs M&A) rende ovviamente più probabile il perfezionamento di una delle due operazioni, e soprattutto permette alla società di non essere eccessivamente esposta alle condizioni di mercato al momento del lancio dell IPO e, in particolar modo, alla volatilità delle stesse. Un processo di dual track potrebbe infatti permettere alla società, ove al momento del lancio dell offerta le condizioni di mercato non fossero favorevoli, di non accontentarsi di un prezzo di collocamento basso e così optare per l operazione di M&A anziché per l IPO. - Migliori multipli e prezzi più alti: avviare un processo di IPO ingenera nel potenziale compratore interessato ad acquistare la società una sorta di urgenza nel portare avanti e concludere l acquisizione nel minor tempo possibile, ciò implicando una maggiore capacità negoziale da parte del venditore della società target - anche in termini di prezzo d acquisto e di multipli applicati ai fini del calcolo dello stesso -. Al contempo, potrebbe accadere che il prezzo di collocamento in fase di IPO, ove la società dovesse, in ultima istanza, preferire tale ipotesi (rispetto a quella di M&A), risenta positivamente dell interesse riposto in tale società dal potenziale acquirente. - Minimizzazione dei costi: un processo di dual track permette di sostenere minori costi rispetto al totale dei costi che la società sosterrebbe ove ponesse in essere, in momenti separati, un processo di IPO ed un operazione di M&A; questa riduzione dei costi (che ovviamente aumentano rispetto al caso di sola IPO o sola operazione di M&A, ma non a livello tale da raddoppiare) è resa possibile da economie di scala (in termini di costi legali/contabili, tempi impiegati, personale dedicato, etc.) In subordine, anche nel caso peggiore ossia nel caso in cui un processo di dual track dovesse concludersi senza l IPO e senza l operazione di M&A il processo di IPO potrebbe comunque costituire una sorta di trampolino per la società (cd. profile-builder), in considerazione del fatto che la società potrebbe comunque rientrare nell alveo di potenziali società target da tenere in considerazione per possibili future operazioni di M&A. Un processo di dual track si caratterizza anche per una serie di potenziali svantaggi, tra i quali quelli classificati come segue: - Potenziali impatti negativi sul management e sul business: un processo di IPO, seppur intenso e time consuming, si caratterizza per momenti in cui il management può non lavorare sul progetto di quotazione, così potendosi dedicare alla propria attività ordinaria. Ciò, invece, non avviene nel CHIOMENTI STUDIO LEGALE Private Equity Newsletter Primavera 2013 Pagina 2

3 caso di dual track considerato che, usualmente, quando il management non lavora operativamente sul progetto di quotazione (ad es. dopo il primo filing in attesa del primo giro di commenti da parte di Consob e/o delle altre autorità coinvolte) ne approfitta per sfruttare tale periodo per lavorare sulla possibile operazione di M&A, così riducendo drasticamente il tempo impiegato dal management per il business, i clienti, i fornitori, le strategie, ecc. - Potenziali scelte subottimali: perché un processo di dual track funzioni è strettamente necessario che le tempistiche di IPO e M&A si incastrino perfettamente al fine di concludersi, sostanzialmente, in contemporanea così da permettere che, pressoché in modo contestuale, la società possa decidere se procedere con l IPO ovvero con l operazione di M&A. Al contrario, potrebbe avvenire che le tempistiche non siano perfettamente allineate e, pertanto, la società sia costretta a prendere una decisione in un momento prematuro (ossia quando ancora uno dei due processi non è ancora ultimato); ciò potrebbe comportare scelte subottimali in termini di prezzo, condizioni contrattuali, dichiarazioni e garanzie, ecc. Un elemento importante da tenere in considerazione nel caso di dual track è, infine, la gestione del flusso informativo tra i vari soggetti coinvolti nei due diversi progetti, soprattutto per quanto riguarda le informazioni che vengono fornite al potenziale compratore quando, in contemporanea, la società sta predisponendo un prospetto di offerta al pubblico e di ammissione a quotazione. A tal proposito, è innanzitutto importante che il potenziale acquirente abbia sottoscritto un adeguato accordo di confidenzialità; inoltre, è opportuno evitare di trasmettere al potenziale compratore il prospetto fintantoché lo stesso non sia stato approvato, cercando nel frattempo di vincolare il più possibile il potenziale compratore in modo tale da limitare, per quanto possibile, la diffusione delle informazioni in suo possesso. Tale diffusione potrebbe infatti comportare che Consob (e/o ogni altra autorità coinvolta nel processo di quotazione) possa chiedere di riportare dette informazioni, ove rilevanti, anche nel prospetto, ciò potendo eventualmente costituire un grave problema per l emittente, soprattutto nel caso in cui si tratti di informazioni sensibili (quali, ad esempio, particolari dati di mercato, proiezioni, informazioni Antonella Brambilla (antonella.brambilla@chiomenti.net) Giovanni Filippo Pezzulo (giovannifilippo.pezzulo@chiomenti.net) L emissione di bond quale strumento di rifinanziamento nell ambito delle operazioni di MLBO 1. Introduzione Come noto, il 7 agosto 2012 il Parlamento ha convertito, con la legge n. 134 ( Legge di Conversione ), le disposizioni del decreto n. 83/2012, recanti misure urgenti per la crescita del paese ( Decreto Crescita ). Nell ambito di tale intervento normativo è stata rimossa la disparità di trattamento, originariamente presente nel mercato italiano, tra società quotate e società non quotate nell emissione di obbligazioni. In particolare, il decreto Crescita ha provveduto, tra l altro, a: (i) rimuovere i limiti quantitativi all emissione di obbligazioni fissati dall articolo 2412 (Limiti all emissione) del codice civile, modificando tale disposizione; (ii) risolvere il divario, in termini di trattamento fiscale, tra i titoli emessi da società non quotate rispetto ai titoli emessi da società quotate, ivi inclusa l eliminazione del diverso trattamento sulla deducibilità degli interessi passivi. 2. Soggetti interessati Le innovazioni introdotte dal Decreto Crescita trovano applicazione nei confronti delle società non emittenti strumenti finanziari quotati su mercati regolamentati o su sistemi multilaterali di negoziazione, diverse dalle banche e dalle microimprese. Vi sono incluse, dunque, oltre alle imprese non quotate di maggiori dimensioni, anche le piccole e medie imprese (PMI), non emittenti strumenti finanziari quotati, che rientrano nella definizione dettata dalla raccomandazione 2003/361/CE della Commissione Europea, cioè quelle imprese che (a) occupano meno di 250 persone, (b) il cui fatturato annuo non superi i 50 milioni di Euro CHIOMENTI STUDIO LEGALE - Private Equity Newsletter Primavera 2013 Pagina 3

4 oppure (c) il cui totale di bilancio annuo non superi i 43 milioni di Euro. Sono invece escluse le banche e le imprese che occupano meno di 10 persone e realizzano un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di Euro (microimprese). 3. Le innovazioni introdotte dal Decreto Crescita 3.1 Rimozione dei limiti quantitativi all emissione Ai sensi dell articolo 2412 (Limiti all emissione) del codice civile, (a) le società possono emettere obbligazioni per somma complessivamente non eccedente il doppio del capitale sociale, della riserva legale e delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio approvato, fermo restando che (b) tale limite può essere superato se le obbligazioni emesse in eccedenza sono destinate alla sottoscrizione da parte di investitori professionali soggetti a vigilanza prudenziale a norma delle leggi speciali (in caso di successiva circolazione delle obbligazioni, chi le trasferisce risponde, tuttavia, della solvenza della società emittente nei confronti degli acquirenti che non siano investitori professionali). Nella previgente disciplina i limiti previsti dal primo e dal secondo comma dell articolo 2412 del codice civile, sopra richiamati, non trovavano applicazione all'emissione di obbligazioni effettuata da società con azioni quotate in mercati regolamentati, limitatamente alle obbligazioni destinate ad essere quotate negli stessi o in altri mercati regolamentati. In virtù degli interventi apportati dal Decreto Crescita, tale deroga applicabile alle sole società con azioni quotate, è adesso estesa alle società con azioni non quotate, a condizione che le obbligazioni emesse siano destinate ad essere quotate in mercati regolamentati o in sistemi multilaterali di negoziazione. 3.2 Il regime fiscale applicabile Il Decreto Crescita, così come convertito dalla Legge di Conversione, ha allineato il regime fiscale applicabile ai titoli obbligazionari in esame a certe condizioni al più favorevole regime fiscale previsto per i titoli emessi dai c.d. grandi emittenti (ossia, banche e società quotate). In particolare, si segnala l introduzione delle seguenti previsioni: (i) (ii) (iii) Esenzione dalla ritenuta: le società non quotate potranno avvalersi dell esenzione dalla ritenuta alla fonte (aliquota 20%) sugli interessi e sugli altri proventi, corrisposti ad investitori esteri, sulle obbligazioni, le cambiali finanziarie e titoli similari negoziati su mercati regolamentati o su sistemi multilaterali di negoziazione. Resta fermo il rispetto delle condizioni previste dal D.Lgs. 1 aprile 1996, n. 239 per l individuazione degli investitori esteri che hanno diritto all esenzione. Deducibilità degli interessi passivi: le società non quotate potranno dedurre gli interessi passivi corrisposti sulle obbligazioni e sulle cambiali finanziarie secondo le stesse regole previste per le società quotate (in sostanza, nei limiti del 30% del Risultato Operativo Lordo della gestione caratteristica). In particolare, se le obbligazioni sono inizialmente sottoscritte da, e successivamente circolano tra, investitori qualificati, che non siano, direttamente o indirettamente soci della società emittente, non si applica lo specifico regime di parziale indeducibilità dal reddito dell emittente degli interessi passivi corrisposti sui titoli emessi da società diverse dalle banche e non quotate. Deducibilità delle spese di emissione: le società non quotate potranno dedurre le spese di emissione nell esercizio in cui sono sostenute, indipendentemente dal criterio di imputazione a bilancio. 4. I bond nell ambito delle operazioni di merger leveraged buy-out La rimozione dei limiti quantitativi all emissione, insieme alla rimodulazione del regime fiscale applicabile hanno reso appetibile il ricorso all emissione di bond anche da parte delle società non quotate. Analogamente, il medesimo strumento è diventato appetibile anche per la realizzazione di operazioni finanziarie complesse, usualmente realizzate tramite la concessione di finanziamenti bancari, quali le operazioni di merger leveraged buy out. Nell ordinamento italiano, secondo la disciplina dettate dall art bis (Fusione a seguito di acquisizione con indebitamento) e seguenti del codice civile, le operazioni di merger leveraged buy-out sono caratterizzate da due elementi predominanti: (i) CHIOMENTI STUDIO LEGALE - Private Equity Newsletter Primavera 2013 Pagina 4

5 l assunzione di debiti da parte della società acquirente (BidCo), al fine di conseguire il controllo della società bersaglio (Target) e (ii) la funzione di garanzia generica, o di fonte di rimborso, assolta dal patrimonio della società Target in relazione al finanziamento ottenuto dalla società acquirente, per realizzare l operazione di acquisizione stessa. Le operazioni di merger leveraged buy-out si sviluppano, pertanto, attraverso le seguenti fasi: (i) la società sponsor costituisce una nuova società (la BidCo) al fine specifico di realizzare l operazione di acquisizione; (ii) la BidCo ricorre ad un finanziamento a breve termine (bridge facility) per raccogliere fondi sufficienti per procedere all acquisto del pacchetto azionario della Target; (iii) a seguito dell acquisizione si procede alla fusione tra la BidCo e la Target (la c.d. MergerCo)e, successivamente, (iv) si procede al rifinanziamento del bridge facility attraverso un finanziamento di medio-lungo periodo garantito dagli asset della MergerCo. A seguito delle innovazioni introdotte dal Decreto Crescita e, in particolare, dall allargamento della capacità delle imprese non quotate di fare ricorso al mercato obbligazionario, gli operatori del private equity hanno iniziato a guardare anche nel mercato italiano allo strumento dei prestiti obbligazionari in aggiunta o in sostituzione dei prestiti bancari. Lo strumento dei bond emessi da società non quotate è stato, infatti, di recente utilizzato anche nell ambito di operazioni di merger leveraged buy-out realizzate in Italia. In particolare, nel contesto di tali operazioni, l emissione del prestito obbligazionario può innestarsi in due distinti momenti dell operazione di mlbo. Infatti, a seguito dell acquisizione della Target da parte della BidCo, l emissione da parte di quest ultima di secured highyield bonds può avvenire o in momento successivo alla fusione, come strumento, quindi, di rifinanziamento del bridge financing ricevuto da BidCo in sede di acquisizione o, in alternativa, può essere la prima forma di finanziamento diretto dell acquisizione, senza alcun intervento ponte da parte del sistema bancario. Nonostante le peculiarità di tali tipologia di operazioni, si riesce così a coniugare un operazione straordinaria dalla particolare complessità operativa e di gestione dei flussi, come il merger leveraged buy-out, con l emissione di titoli obbligazionari, gli high-yield bonds, che rappresentano una delle fonti di finanziamento delle società di media dimensione, non quotate, caratterizzate da ottimi indici finanziari e patrimoniali e alti ritorni sull investimento. 5. Caratteristiche dell emissione Scendendo in maggiore dettaglio in merito alle caratteristiche adottate nell ambito di tali operazioni, appare rilevante segnalare che i bond emessi sono sempre stati destinati a investitori qualificati e hanno avuto una denominazione pari o superiore a Euro , in modo da beneficiare dell esenzione dall applicazione delle disposizioni in tema di sollecitazione all investimento. I titoli, anche per soddisfare i requisiti previsti dal Decreto Crescita per l applicazione del regime fiscale sono stati quotati presso uno o più mercati regolamenti. Un aspetto di rilievo dell utilizzo dello strumento bond è anche rappresentato dalla possibilità, tramite appositi meccanismi di subordinazione, di creare una vero e proprio tranching nel debito di BidCo. Ciò consente di adottare una efficiente struttura di finanziamento da parte della società e, allo stesso tempo, diversificare e allargare la base degli investitori. La subordinazione può avvenire o in base alle disposizioni codicistiche (quindi con valenza anche societaria) o attraverso appositi meccanismi contrattuali. In entrambi i casi appare possibile la definizione di una struttura del passivo di BidCo che contenga, accanto all equity, tanto indebitamento senior, che mezzanino e/o subordinato. Un ulteriore elemento di interesse in tale tipologia di operazioni è rappresentato dal security package dei titoli in questione. Infatti, in linea con la struttura dei finanziamenti mlbo, i bond emessi nell ambito di tali operazioni possono godere di un articolato pacchetto di garanzie reali. Tali garanzie possono includere, in particolare, pegni sulle azioni della BidCo, nonché pegni su quote e azioni delle società controllate da BidCo, a cui si aggiungono, a seguito della fusione con la Target, garanzie rilasciate su asset della stessa. Peraltro, ciò comporta che in genere le operazioni in questione siano regolate da una pluralità di leggi applicabili. In genere, infatti, gli high yield bond destinati al collocamento sul mercato americano sono regolati dalla legge dello Stato di New York. CHIOMENTI STUDIO LEGALE - Private Equity Newsletter Primavera 2013 Pagina 5

6 Naturalmente, qualora gli strumenti siano collocati presso investitori europei, ben può essere adottata la legge italiana o inglese. Il security package, invece, è in genere disciplinato dalla legge italiana. Gregorio Consoli (gregorio.consoli@chiomenti.net) Benedetto La Russa (benedetto.larussa@chiomenti.net) L impatto della Direttiva AIFM sulle operazioni di private equity: obblighi di trasparenza e divieto di c.d. asset stripping Premessa L industria dei fondi di investimento alternativi sarà interessata, nei prossimi mesi, da significativi cambiamenti normativi derivanti dal recepimento della Direttiva 2011/61/UE ( AIFMD o la Direttiva ). Come noto, l AIFMD introduce un quadro normativo armonizzato in relazione ai gestori ( GEFIA ) di fondi di investimento alternativi ( FIA ). Quest ultima nozione è idonea, tra l altro, a ricomprendere (oltre ai fondi hedge, immobiliari, etc.) anche i fondi di private equity. In vista della scadenza del termine per il recepimento della Direttiva 22 luglio 2013 di seguito si offre una sintetica descrizione delle disposizioni dell AIFMD relative agli obblighi di trasparenza e al divieto di c.d. asset stripping e alcune prime valutazioni in ordine al possibile impatto di tali previsioni sulle operazioni di private equity. Ambito di applicazione Le disposizioni in materia di trasparenza e asset stripping si applicano ai GEFIA che gestiscono uno o più FIA che, individualmente o congiuntamente (in base a un accordo volto all acquisizione del controllo, eventualmente anche in cooperazione con uno o più GEFIA che gestiscono altri FIA) acquisiscono il controllo 1 di società quotate o non quotate. Specifici obblighi di trasparenza sono poi dettati 1 Per controllo si intende la detenzione di oltre il 50% dei diritti di voto nella società; in caso di emittenti quotati, la nozione rilevante è quella ricavabile dalla disciplina in materia di OPA obbligatoria (nel nostro ordinamento, dovrà farsi riferimento all articolo 106 del TUF, che, come noto, prevede in via generale, come soglia rilevante per l obbligo di OPA, l acquisto di una partecipazione superiore al 30%). in relazione all acquisto di partecipazioni non di controllo in società non quotate. Un importante esenzione dall applicazione delle disposizioni in esame è prevista per le partecipazioni acquisite in piccole e medie imprese ( PMI ), definite nella Raccomandazione 2003/361/CE come le imprese che (i) impiegano meno di 250 persone e (ii) hanno un fatturato annuo inferiore a 50 milioni di Euro e/o un totale di bilancio inferiore a 43 milioni di Euro. La citata Raccomandazione prevede, tra l altro, che per la valutazione dei requisiti descritti si debba tener conto dei dati riferibili anche ad eventuali imprese collegate o associate all impresa rilevante, per come risultanti, eventualmente, dal bilancio consolidato. Inoltre, le norme dell AIFMD non interessano le partecipazioni acquisite in società-veicolo istituite per la detenzione o l amministrazione di beni immobili. Obblighi di trasparenza L AIFMD impone ai GEFIA di comunicare o rendere disponibili una serie di informazioni in caso di acquisto di partecipazioni rilevanti o di controllo nella società target, secondo quanto di seguito precisato. (a) Obblighi di notifica in caso di acquisto di partecipazioni rilevanti in società non quotate Qualora un FIA acquisti una partecipazione in una società non quotata che raggiunga, superi o scenda al di sotto di determinate soglie 2, il relativo GEFIA deve comunicare al più presto o comunque entro 10 giorni lavorativi dalla data rilevante alle autorità competenti del proprio Stato membro d origine la percentuale di diritti di voto detenuta nell impresa partecipata. (b) Obblighi di notifica in caso di acquisto del controllo di società non quotate Nel caso in cui il FIA acquisiti il controllo di una società non quotata, il relativo GEFIA trasmette, nel medesimo termine di cui sopra, apposita comunicazione alla società, ai relativi azionisti e alle autorità competenti del proprio Stato membro d origine. Tale comunicazione deve fornire informazioni in merito a: (i) la situazione risultante in termini di diritto di voto; (ii) le 2 E cioè il 10%, 20%, 30%, 50% e 75% delle partecipazioni con diritti di voto nell impresa. CHIOMENTI STUDIO LEGALE - Private Equity Newsletter Primavera 2013 Pagina 6

7 condizioni in base alle quali è stato acquisito il controllo (i.e. gli azionisti coinvolti, i soggetti legittimati all esercizio del diritto di voto e, se del caso, la catena di controllo attraverso la quale i diritti di voto sono effettivamente detenuti); (iii) la data di acquisto del controllo. (c) Obblighi di disclosure in caso di acquisto del controllo di società quotate o non quotate Nel caso in cui il FIA acquisti il controllo di una società quotata o non quotata, il GEFIA deve mettere a disposizione dei soggetti specificati alla lettera (b) che precede 3 informazioni in merito a: (i) l identità dei GEFIA che hanno acquisito il controllo; (ii) le politiche adottate per la prevenzione e la gestione di conflitti di interesse tra il GEFIA, il FIA e la società target; (iii) le politiche in materia di comunicazione (esterna e interna) relativa alla società, in particolare per quanto riguarda i rapporti con i lavoratori. Con particolare riferimento alle partecipazioni di controllo acquisite in società non quotate, il GEFIA deve altresì (i) rendere disponibili alla società e ai relativi azionisti informazioni circa i propri programmi per lo sviluppo del business della società e le ripercussioni probabili sull occupazione, e (ii) informare le autorità competenti del proprio Stato membro d origine e gli investitori del FIA in merito alle modalità di finanziamento dell acquisizione. L AIFMD prevede, inoltre, che il GEFIA debba richiedere e adoperarsi al meglio affinché il consiglio di amministrazione della società target comunichi le informazioni di cui alle lettere (b) e (c) ad eccezione delle informazioni sul finanziamento dell acquisizione, a cui tale previsione non si applica ai rappresentanti dei lavoratori o, in mancanza, ai lavoratori stessi. Con riferimento alle società non quotate, gli obblighi di trasparenza continuano a trovare applicazione anche dopo l acquisto del controllo, essendo previsto, in queste ipotesi, che il GEFIA debba includere specifiche informazioni (ad esempio, sull andamento e il prevedibile sviluppo della società) nella relazione annuale del FIA ovvero debba fare in modo che tali informazioni siano incluse nella relazione annuale della società target. Tali informazioni devono essere in entrambi i casi messe a disposizione del 3 Gli Stati membri possono prevedere, in sede di recepimento, che tali informazioni siano altresì fornite nei confronti delle autorità competenti dello Stato membro della società target, in caso di società non quotate. personale della società target e degli investitori del FIA, secondo le modalità specificate nella Direttiva. Divieto di asset stripping Al fine di evitare la realizzazione di operazioni di acquisizione volte a depredare le attività della società target, la Direttiva prevede che, per un periodo di 24 mesi dall acquisto del controllo di una società quotata o non quotata da parte del FIA, il relativo GEFIA non possa approvare o contribuire a che vengano approvate 4 operazioni di distribuzione, riduzione del capitale 5, rimborso o acquisto di azioni proprie aventi le caratteristiche di seguito descritte, essendo di contro obbligato ad adoperarsi al meglio per impedire che tali operazioni siano realizzate. Più in particolare, il divieto di asset stripping si applica a: (a) qualsiasi distribuzione 6 agli azionisti effettuata quando, alla data di chiusura dell ultimo esercizio, l attivo netto risultante dal bilancio annuale è, o in seguito a tale distribuzione diverrebbe, inferiore all importo del capitale sottoscritto aumentato delle riserve che possono essere non distribuite in forza di previsioni di legge o statutarie; (b) qualsiasi distribuzione agli azionisti di importo superiore all ammontare degli utili dell ultimo esercizio (i) aumentato degli utili portati a nuovo e delle somme prelevate dalle riserve disponibili e (ii) diminuito delle eventuali perdite degli esercizi precedenti e delle somme iscritte a riserva conformemente alla legge o allo statuto; 4 La norma dispone, infatti, che il GEFIA non possa facilitare, sostenere o istruire tali operazioni, né possa votare a favore delle stesse, nella misura in cui è legittimato a partecipare alle adunanze degli organi societari della società target. 5 Il divieto relativo alle operazioni di riduzione del capitale non si applica in caso di riduzione del capitale per perdite o qualora le somme liberate siano iscritte in una riserva indisponibile purché, a seguito di tale operazione, l importo di detta riserva non sia superiore al 10% del valore del capitale sottoscritto risultante dall operazione di riduzione. 6 Il termine distribuzione comprende, in particolare, il pagamento di dividendi o altri proventi relativi alle azioni. CHIOMENTI STUDIO LEGALE - Private Equity Newsletter Primavera 2013 Pagina 7

8 (c) gli acquisti di azioni proprie, nella misura in cui sia possibile procedere agli stessi, che determinino una riduzione dell attivo netto al di sotto della soglia individuata alla lettera (a) che precede. Possibili elementi di rilievo per le operazioni di private equity Le previsioni dell AIFMD sopra descritte dovrebbero verosimilmente acquisire rilievo non secondario nella strutturazione delle operazioni di private equity e nella redazione della relativa documentazione contrattuale. Tra le conseguenze di maggiore possibile impatto, può segnalarsi l esigenza di verificare, prima dell acquisizione e durante tutta la durata dell investimento, la sussistenza dei requisiti (abbastanza articolati) perché l impresa target possa essere eventualmente qualificata come PMI, nonché la necessità di disciplinare opportunamente in via contrattuale le attività che dovranno essere svolte, al fine di adempiere alle previsioni della Direttiva, dai diversi soggetti coinvolti nell acquisizione e nella gestione della società target, avendo a mente, in particolare, gli obblighi di best efforts imposti al GEFIA rispetto ad attività o operazioni che potrebbero non ricadere nella sua sfera di controllo immediato. Quanto alle disposizioni in materia di asset stripping, queste potrebbero in astratto influire sulla scelta della struttura finanziaria ottimale per la realizzazione dell operazione di acquisizione, sebbene l effettivo impatto di tali norme potrebbe essere non particolarmente determinante in considerazione dei limiti già previsti nell ordinamento italiano con riferimento ad alcune delle operazioni societarie interessate dalle norme della Direttiva. Infine, si segnala che l AIFMD consente dagli Stati membri di introdurre obblighi anche più stringenti di quelli sopra descritti, sì che occorrerà comunque attendere le disposizioni di attuazione della Direttiva, allo stato non disponibili, per comprendere l effettiva portata delle nuove previsioni. Le disposizioni di recepimento dovranno altresì provvedere a dettagliare ulteriormente gli obblighi informativi gravanti sui GEFIA e a coordinare le norme della Direttiva, tra l altro, con le disposizioni del diritto comune societario e la disciplina sulle OPA. Alessandro Portolano (alessandro.portolano@chiomenti.net) Angelo Messore (angelo.messore@chiomenti.net) Legittimità fiscale delle operazioni di leveraged buy-out Recentemente l Amministrazione finanziaria ha in più occasioni contestato la legittimità fiscale delle operazioni di leveraged buy out, nonostante esse abbiano avuto pieno riconoscimento in ambito civilistico (in presenza di determinate cautele di ordine economico e finanziario, nonché informative). Le principali contestazioni mosse dall Agenzia delle entrate riguardano essenzialmente: (i) la legittimità della deduzione degli interessi passivi; e (ii) la presenza di un servizio reso dalla società veicolo appositamente costituita (Newco) a favore dei soci, rappresentato dall assunzione del debito per l acquisizione della società Target, da remunerarsi con un corrispettivo normalmente pari o superiore agli interessi passivi sostenuti. Il primo ordine di contestazioni, che normalmente si muove nell ambito del concetto dell elusione o dell abuso del diritto, vede secondo l interpretazione dell Agenzia delle entrate - nella fusione della Newco con la società acquisita (i.e., la società Target) il solo scopo di consentire la deducibilità degli oneri finanziari sostenuti per la sua acquisizione (analogo risultato sarebbe raggiunto, in assenza di fusione, con l elezione per il regime del consolidato fiscale tra Newco e la società target). Tale tesi omette di considerare le ragioni di ordine economico sottostanti alla necessità di dover creare un apposito veicolo finalizzato all acquisizione della società target. E noto infatti che la costituzione di Newco, nonché la sua eventuale fusione con la società Target, non rappresenta il frutto di una libera scelta del soggetto acquirente, bensì deriva tipicamente da una specifica richiesta delle banche finanziatrici. Gli enti finanziatori, in tal modo, ottengono numerosi vantaggi, tra i quali, a mero titolo esemplificativo, l ottenimento di un doppio livello di garanzia sul finanziamento concesso, rappresentato dal pegno iscrivibile sia sulle azioni di Newco che su quelle della società target (e, successivamente alla fusione, anche sul CHIOMENTI STUDIO LEGALE - Private Equity Newsletter Primavera 2013 Pagina 8

9 patrimonio di tale ultima società), e avere il debito collocato il più possibile vicino alle fonti generatrici di cassa in modo tal da usare il cash flow per il rimborso del finanziamento. E altresì doveroso ricordare che la tesi dell Amministrazione finanziaria omette di considerare che il regime di deducibilità degli interessi passivi recato dall articolo 96 del TUIR si basa su principi di inerenza e competenza fiscale aventi natura di presunzione assoluta. E opportuno osservare che gran parte della giurisprudenza si è espressa a sostegno della legittimità fiscale delle operazioni di Leveraged buy out (si veda, ex multis, Corte di Cass. 21 gennaio 2011, n. 1372; Commissione Tributaria Regionale di Milano 13 aprile 2011, n. 36; Commissione Tributaria Regionale di Torino 24 agosto 2012, n. 39). Con riferimento alla seconda tipologia di contestazioni, inquadrabili nell ambito della disciplina del transfer pricing, è anch essa da ritenersi priva di fondamento. Tali contestazioni poggerebbero infatti sull erronea interpretazione del divieto stabilito dalle Linnee Guida OCSE, in capo alla società controllante, di addebitare alle società controllate i costi relativi alle attività svolte in qualità di azionista. Nella sostanza, invece, la sussistenza di un servizio fornito da Newco ai propri soci e consistente nell acquisizione della società Target e nella raccolta dei fondi a tal fine necessari non è ravvisabile da alcuna volontà delle parti ed è principalmente escluso dalla natura stessa dell operazione (in senso analogo, cfr. Commissione Tributaria Provinciale di Milano 23 febbraio 2013, n. 57). E tuttavia opportuno evidenziare che con una precedente sentenza, la Commissione Tributaria Regionale di Milano (sentenza 5 marzo 2012, n. 26) aveva ritenuto soggetta alla disciplina del transfer pricing un operazione di mlbo effettuata da un veicolo italiano posseduto da una società lussemburghese, in quanto, a parere dei Giudici, l operazione sarebbe avvenuta attraverso un sotteso finanziamento infruttifero a favore della casa madre estera. In conclusione, nonostante l orientamento dell Agenzia delle entrate, si ritiene che le operazioni di mlbo laddove fisiologicamente supportate da valide ragioni economiche e adeguatamene strutturate, sono legittime anche da un punto di vista fiscale. Massimo Antonini (massimo.antonini@chiomenti.net) Luca Bazzoni (luca.bazzoni@chiomenti.net) Le agevolazioni fiscali per i fondi di venture capital e per le start-up innovative Premessa Nell ambito delle misure adottate recentemente dal Governo al fine di agevolare la crescita delle piccole e medie imprese, rivestono particolare rilevanza quelle riferite (i) agli investitori in fondi di venture capital e (ii) alle c.d. start-up innovative. Quanto alla prima delle misure, si tratta di una misura agevolativa, avente mera natura fiscale, diretta a facilitare l investimento in organismi di investimento collettivo di risparmio che investono almeno il 75% del proprio capitale in piccole e medie imprese di recente costituzione (di seguito, FVC ). La normativa di riferimento, di seguito commentata, prevede nella sostanza che i proventi percepiti dagli investitori nei FVC sono esenti dalle imposte sul reddito. Tale misura si colloca sulla scia della comunicazione Europa 2020 del 3 marzo 2010 (COM (2010)2020), con la quale la Commissione Europea ha prospettato la necessità di sviluppare «un mercato del venture capital veramente efficiente, in modo da facilitare considerevolmente l'accesso diretto delle imprese ai mercati dei capitali». Per quanto concerne, invece, le misure rivolte alle imprese definite start-up innovative, il legislatore, agli artt. 25 e ss. del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito nella Legge 17 dicembre 2012, n. 221, (di seguito, D.L. 179/2012 ), ha inteso incoraggiare la crescita sostenibile, lo sviluppo tecnologico, la nuova imprenditorialità e l occupazione mediante l introduzione di norme e di deroghe tanto di diritto societario, quanto di diritto del lavoro e tributario (nel prosieguo verranno unicamente illustrate queste ultime). Le start-up innovative si caratterizzano per essere società di nuova o recente costituzione, aventi ad oggetto lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi ad elevato valore tecnologico ovvero operanti nel campo delle energie rinnovabili. CHIOMENTI STUDIO LEGALE - Private Equity Newsletter Primavera 2013 Pagina 9

10 A fianco alle start-up innovative è prevista anche la figura degli incubatori certitificati, il cui compito è quello di offrire servizi per sostenere la nascita e lo sviluppo delle medesime start-up. Al ricorrere di taluni requisiti (che sono illustrati al paragrafo 2.) sono riconosciuti benefici fiscali (i) alle start-up innovative e agli incubatori, (ii) ai loro dipendenti, amministratori e collaboratori e (iii) ai loro investitori. Infine, per quanto attiene il raccordo tra le due normative, è utile segnalare che la decisione della Commissione Europea C(2012)6451 final, ha stabilito che le agevolazioni fiscali riferite agli investitori in FVC non sono cumulabili con altre misure di aiuto. Il divieto di cumulo potrebbe interessare le misure agevolative previste per gli investitori nelle start-up innovative (art. 29, D.L. 179/2012), le quali, peraltro, attendono l autorizzazione della Commissione Europea. 1. Fondi di venture capital Le agevolazioni fiscali fruibili dagli investitori nei FVC (par. 1.2.) sono subordinate al rispetto di taluni requisiti che devono sussitere in capo (i) ai FVC medesimi e (ii) alle società nelle quali i FVC investono i propri capitali (par. 1.1.). 1.1 I requisiti per beneficiare dell agevolazione I FVC sono organismi di investimento collettivo del risparmio che prevedono nel proprio regolamento l obbligo di investire almeno il 75% del proprio capitale in società non quotate allo stadio di sperimentazione, costituzione, avvio o sviluppo (art. 31, D.L. 98/2011 e art. 1, del D.M. 21 dicembre 2012). Stante il riferimento contenuto nell art. 1, del D.M. 21 dicembre 2012 agli «organismi di investimento collettivo del risparmio» (di seguito, OICR ), rientrano nella nozione di FVC sia i fondi comuni di investimento, aperti o chiusi, sia le SICAV. I FVC possono essere anche OICR esteri, purché situati in Stati membri dell Unione Europea o aderenti allo Spazio Economico Europeo inclusi nella white list prevista dal D.M. 4 settembre 1996 (art. 1, comma 6, D.M. 21 dicembre 2012). Appare dubbia, invece, l estensione della nozione di FVC alle investment companies, sebbene spesso utilizzate nell ambito del venture capital. Il dubbio non risulta chiarito dalla decisione della Commissione Europea C(2012)6451 final, punto 26, ove si fa generico riferimento «a qualsiasi veicolo di investimento». La quota d investimento del FVC nella società target deve essere inferiore al limite massimo di 2,5 milioni su un periodo di dodici mesi. Tale limite è stato ritenuto congruo dalla Commissione Europea per evitare che la normativa sui FVC si traduca in un aiuto di Stato, materia di esclusiva competenza dell Unione Europea. Infine, per il primo anno dall avvio del FVC o dall adeguamento del regolamento del FVC alle norme sopra richiamate, il valore dell investimento nelle società target non deve scendere al di sotto del limite del 75% del valore degli attivi del FVC per più di tre mesi. Oltre ai requisiti che devono sussitere in capo ai FVC, si affiancano ulteriori requisiti relativi alle società oggetto d investimento da parte dei medesimi fondi. Le società devono essere piccole e medie imprese, come individuate dalla raccomandazione della Commissione n. 2003/261/CE del 6 maggio Devono altresì essere società non quotate, con sede operativa in Italia e con compagine sociale formata per almeno il 51% da persone fisiche. È, infine, previsto che le società devono essere soggette a IRES (o all analoga imposta in altro Stato), non devono esercitare attività d impresa da oltre 36 mesi e devono possedere un fatturato inferiore a 50 milioni. 1.2 Incentivi fiscali per gli investitori in FVC L agevolazione fiscale consiste nell esenzione dalle imposte sui redditi dei proventi di cui all art. 44, comma 1, lett. g), TUIR, percepiti dagli investitori nei FVC. Pertanto, i proventi distribuiti dai FVC non sono soggetti alla ritenuta alla fonte del 20%, ordinariamente applicabile a taluni investitori ex art. 26-quinquies, D.P.R. 600/73, né concorrono alla formazione del reddito imponibile del percettore. I destinatari dell esenzione sono le persone fisiche, che detengono le partecipazioni anche in regime d impresa, e le persone giuridiche (anche soggette a IRES), fiscalmente residenti o non CHIOMENTI STUDIO LEGALE - Private Equity Newsletter Primavera 2013 Pagina 10

11 residenti in Italia, che rispettano i requisiti sopra indicati. Secondo l art. 2, D.M. 21 dicembre 2012, gli investitori che possono beneficiare dell esenzione sono quelli qualificabili come professionali secondo la Direttiva 2004/39/CE (c.d. Direttiva MIFID ), ovvero che possono essere trattati come tali ai sensi della medesima Direttiva. Inoltre, l agevolazione spetta a investitori diversi dai precedenti, purché: a. si impegnino ad investire almeno ,00 nel FVC; b. dichiarino per iscritto di conoscere i rischi connessi all investimento; c. il gestore del FVC valuti la competenza e l esperienza dell investitore e sia ragionevolmente certo che l investitore sia capace di assumere decisioni autonome in relazione all investimento; d. il gestore confermi per iscritto la valutazione del requisito di cui alla precedente lettera c L attività di controllo sui FVC Per consentire alla Amministrazione Finanziaria il controllo del requisito minimo di investimento (il 75% del capitale del FVC), le SGR e gli intermediari residenti che intervengono nel pagamento dei proventi dei FVC devono tenere appositi prospetti di rendiconto, anche su supporti informatici, sino al termine di decadenza previsto per l accertamento dei redditi (ex art. 43, D.P.R. 600/1973). Nel caso in cui i FVC non rispettino i limiti di investimento (75% del proprio capitale), l Agenzia delle Entrate procede nei confronti delle SGR o degli intermediari residenti al recupero delle ordinarie imposte dovute sui proventi distribuiti e delle relative sanzioni. 2. Start-up innovative e incubatori certificati 2.1. Requisiti per qualificare una società come startup innovativa Le società che intendono qualificarsi come startup innovative, ai fini dell applicazione del regime introdotto dal D.L. 179/2012, devono costituirsi nella forma di società di capitali, fiscalmente residenti in Italia (ex art. 73, TUIR) e devono, inoltre, stabilire in Italia la sede principale dei propri affari e interessi. Possono accedere al regime non solo le società neo costituite, ma anche le società già operative, purchè svolgano attività d impresa da meno di 48 mesi. In entrambi i casi, è necessario che le società non originino da operazioni di fusione, scissione o cessione d azienda o di ramo d azienda. L oggetto esclusivo o prevalente dell attività svolta dalle start-up innovative deve essere lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico (ad esempio nei settori delle telecomunicazioni, Ict ed energie rinnovabili). In relazione alla partecipazione al capitale, è previsto che le azioni o quote delle start-up innovative non debbano essere quotate su un mercato regolamentato o su un sistema multilaterale di negoziazione e debbano essere detenute per la maggioranza da persone fisiche (almeno per i primi 24 mesi dalla costituzione). È, infine, richiesto che le start-up innovative: a. a partire dal secondo anno di attività, abbiano un valore della produzione annua non superiore a 5 milioni; b. non distribuiscano utili; c. siano in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti: spese in ricerca e sviluppo almeno pari al 20% del maggiore fra costo e valore totale della produzione; almeno 1/3 della forza lavoro sia rappresentato da personale altamente qualificato; siano titolari di almeno una privativa industriale relativa a un invenzione industriale o biotecnologica Deroghe al diritto societario e fallimentare (cenni) Per le start-up innovative sono previste deroghe al regime ordinario delle società in tema di: CHIOMENTI STUDIO LEGALE - Private Equity Newsletter Primavera 2013 Pagina 11

12 a. riduzione del capitale sociale per perdite di oltre 1/3 e al di sotto del minimo legale; b. emissione di quote di S.r.l. dotate di particolari diritti, sia economici sia amministrativi (es. diritto di voto escluso, limitato o subordinato); c. inapplicabilità di alcune procedure concorsuali previste dalla legge fallimentare Disciplina fiscale di favore per le start-up innovative Le società che si qualificano come start-up innovative beneficiano delle agevolazioni fiscali e degli incentivi all investimento illustrati nel prosieguo Deroghe fiscali e riduzione degli oneri per l avvio Alle start-up innovative, per l intera durata del regime, non si applicano la disciplina delle società di comodo (ex art. 30, L. 724/1994) e quella delle società in perdita sistematica (ex art. 2, commi da 36-decies a 36-duodecies, D.L. 138/2011). Ulteriori esenzioni di minor conto riguardano la fase di costituzione e registrazione presso il Registro delle Imprese Remunerazione di dipendenti, amministratori e collaboratori con strumenti finanziari Qualora le start-up innovative prevedano piani di incentivazione per i propri dipendenti, amministratori o collaboratori basati sull assegnazione di strumenti finanziari, il reddito di lavoro derivante dalle assegnazioni non concorre alla formazione del reddito imponibile di questi soggetti, sia ai fini IRPEF sia ai fini contributivi. Gli strumenti finanziari devono essere emessi dalle start-up innovative o dagli incubatori certificati che ne sostengono l avvio e la crescita (come meglio definiti dal successivo par. 2.4.) o da loro controllate, con cui gli assegnatari intrattengono il rapporto di lavoro. Inoltre, non devono essere successivamente riacquistati dalle start-up innovative, dagli incubatori o da società correlate. Possono essere oggetto di assegnazione azioni, quote, strumenti finanziari partecipativi o ogni altro diritto che preveda l attribuzione di strumenti finanziari o similari. È ammessa la possibilità per le start-up innovative di emettere strumenti finanziari a fronte dell apporto di opere e servizi, inclusi quelli professionali (c.d. work-for-equity) che non concorrono alla formazione del reddito dei soggetti apportanti. Sono in ogni caso soggette a tassazione le plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso degli strumenti finanziari sopra indicati Agevolazioni per le assunzioni di personale altamente qualificato Le start-up innovative possono beneficiare di un credito d imposta pari al 35% del costo sostenuto per l assunzione a tempo indeterminato di personale altamente qualificato (dipendenti in possesso di dottorato di ricerca o di laurea magistrale in taluni settori tecnicoscientifici). Il credito d imposta è concesso entro il limite massimo di ,00 annuo Incentivi all investimento nelle start-up innovative Per gli anni 2013, 2014 e 2015 le persone fisiche che investono nel capitale sociale di start-up innovative possono detrarre, ai fini IRPEF, il 19% della somma investita (anche qualora l investimento avvenga in via mediata tramite OICR che investono prevalentemente in start-up innovative). La detrazione è aumentata al 25% per gli investimenti in start-up innovative c.d. a vocazione sociale (ossia quelle che operano, ad esempio, nei settori dell assistenza sociale e sanitaria) e in start-up innovative che operano in ambito energetico. Analogamente, gli investitori diversi dalle persone fisiche e dalle start-up innovative possono fruire della deduzione dal reddito imponibile ai fini IRES del 20% della somma investita (o del 27% in relazione alle start-up a vocazione sociale e in ambito energetico). L investimento massimo detraibile, per le persone fisiche, o deducibile, per gli altri soggetti, non può eccedere rispettivamente ,00 e ,00 per periodo d imposta. In entrambi i casi l investimento deve essere detenuto per almeno 2 anni. Il disinvestimento prima del termine biennale comporta la decadenza dal beneficio fiscale e CHIOMENTI STUDIO LEGALE - Private Equity Newsletter Primavera 2013 Pagina 12

13 l obbligo di versare l importo indebitamente detratto Agevolazioni fiscali per gli incubatori certificati Sono definiti incubatori certificati le società di capitali, residenti in Italia ex art. 73 del TUIR, che offrono servizi per sostenere la nascita e lo sviluppo di start-up innovative. Al fine di qualificarsi come incubatori certificati le società devono: a. possedere strutture, anche immobiliari, adeguate ad accogliere le start-up innovative; b. affidare l amministrazione a soggetti con competenze in materia di impresa e innovazione; c. intrattenere rapporti di collaborazione con università, centri di ricerca, istituzioni pubbliche e partner finanziari; d. avere adeguata e comprovata esperienza nell attività di sostegno a start-up innovative. Al ricorrere dei citati requisiti, gli incubatori certificati possono beneficiare di agevolazioni analoghe a quelle previste per le start-up innovative: a. riduzione degli oneri per l avvio (par ); b. esclusione dal reddito imponibile ai fini IRPEF degli strumenti finanziari assegnati a fronte di prestazioni lavorative (par ); c. credito d imposta del 35% per l assunzione di personale altamente qualificato (2.3.3.). Giuseppe A. Giannantonio (giuseppeandrea.giannantonio@chiomenti.net) Luca Di Nunzio (luca.dinunzio@chiomenti.net) Giulia Bighignoli (giulia.bighignoli@chiomenti.net) Le operazioni di investimento in NPLs Con l espressione non performing loans, più brevemente, NPLs, gli operatori del settore sono soliti intendere tutte quelle attività finanziarie che la Banca d Italia, ai sensi della circolare n. 272 del 30 luglio 2008 come più volte aggiornata, definisce sommariamente come crediti in sofferenza, le esposizioni per cassa e fuori bilancio nei confronti di un soggetto in stato di insolvenza o in situazioni sostanzialmente equiparabili ad essa. L Associazione Bancaria Italiana, nella pubblicazione mensile di aprile di quest anno, ha stimato, solo in Italia, miliardi di Euro di massa totale di NPLs al mese di aprile 2013, riscontrando un aumento del 22.3% rispetto allo stesso mese del E evidente quindi che molti investitori stiano guardando (o più correttamente stiano tornando a guardare) al mercato italiano degli NPLs come ad una interessante opportunità di investimento. La gestione dei crediti non performing risulta particolarmente onerosa per le banche tanto in termini di capitale regolamentare che in termini gestionali, considerando l eccezionale dispiego di risorse umane e di capitali necessari per porre in essere le attività di gestione e recupero delle posizioni creditizie in discorso. Per quanto vi sia quindi anche da parte degli istituti di credito, in astratto, un interesse ad alleggerire il peso delle sofferenze iscritte nei propri bilanci rimangono ancora distanze importanti in termini di prezzo per far incontrare domanda ed offerta. Considerando il potenziale di questo mercato nei prossimi mesi, può essere utile ripercorrere quali sono ad oggi gli schemi più consolidati per consentire ad operatori (italiani ed esteri) di investire in questo tipo di assets. Seppur l ordinamento giuridico riconosca molteplici modalità di trasferimento del credito, la cessione mediante lo schema della cartolarizzazione, ai sensi della legge n. 130 del 30 aprile 1999 (la Legge sulla Cartolarizzazione ), è la tecnica di dismissione che più si confà agli investimenti in NPLs. Non è un caso, infatti, che le prime operazioni di finanza strutturata con sottostanti NPLs abbiano tutte avuto inizio, in Italia, a partire dalla fine degli anni 90 con l introduzione della Legge sulla Cartolarizzazione e l articolo 58 del d.lgs. n. 385 del 1 settembre 1993 (il Testo Unico Bancario ), a cui la Legge sulla Cartolarizzazione espressamente rinvia. Le peculiarità delle operazioni di cartolarizzazione di crediti derivanti da NPLs Rispetto ad un operazione di cartolarizzazione di crediti in bonis, gli investimenti in NPLs mediante la tecnica della cartolarizzazione presentano tre fondamentali peculiarità legate a (i) la struttura ed il ruolo della preliminare due diligence; (ii) la CHIOMENTI STUDIO LEGALE - Private Equity Newsletter Primavera 2013 Pagina 13

14 corporate governance dell operazione con, particolare riguardo, ai poteri degli investitori; ed, infine, (iii) il ruolo e l attività del servicer. (i) (ii) La due diligence Nell ottica di una corretta formulazione del prezzo è essenziale una appropriata due diligence. Considerando l elevato numero di posizioni generalmente ricomprese in un singolo portafoglio oggetto di investimento è fondamentale una corretta impostazione nella definizione del campione oggetto di indagine. L indagine deve contribuire a definire la tipologia dei debitori, la loro dislocazione geografica e, soprattutto, il livello qualitativo da parte del soggetto cedente nella gestione documentale e processuale delle sofferenze oggetto di cessione. Tale ultimo aspetto influenzerà molto la capacità dell investitore di poter agire in tempi rapidi sulle attività di servicing al fine di massimizzare in un tempo ragionevole il ritorno sul proprio investimento. È sulla base di una due diligence di questo tipo che il servicer, con la collaborazione degli investitori, stilerà un business plan in relazione alle percentuali ed agli ammontari dei crediti che egli si aspetta di recuperare, prevedendo scenari con concretizzazioni variamente realizzabili. Corporate governance e poteri degli investitori In ipotesi di co-investimento di più soggetti in un medesimo portafoglio di NPLs è fondamentale prevedere una corretta disciplina dei meccanismi con cui gli investitori assumono alcune scelte strategiche durante la vita dell investimento. Come già visto sopra, questi condividono la redazione del business plan effettuata dal servicer. In aggiunta, gli investitori, nelle eventuali diverse tipologie di titoli (senior, junior, mezzanine), sono soliti stipulare un contratto di joint-venture volto a disciplinare i loro interessi e potenziali conflitti, soprattutto, qualora siano previsti strumenti finanziari con diversi gradi di subordinazione. Alcune delle disposizioni più comuni a questi contratti sono: (a) l esercizio del diritto di voto (in via esclusiva o congiuntamente agli investitori senior) dei (iii) portatori dei titoli junior su questioni di significativa rilevanza; (b) il diritto di opzione di vendita o di acquisto dei titoli riconosciuto agli altri investitori nel caso in cui gli investitori junior esercitino il loro diritto di veto e si crei una situazione di stallo decisionale insanabile (deadlock); (c) il diritto di prelazione o prima offerta, azionabile qualora un investitore intenda cedere (in tutto o in parte) la propria partecipazione e, subordinatamente al mancato esercizio del diritto di prelazione, il diritto di covendita (tag-along right). Il contratto di joint-venture non sostituisce, né tanto meno confligge, con il regolamento dei titoli, dove sono tipicamente inserite le regole di partecipazione e di voto alle decisioni che devono essere assunte dai noteholders (tramite assemblea o written resolution). L attività del servicer La riuscita dell intera operazione dipende grandemente dall efficacia con cui il servicer svolge il proprio mandato di gestione e recupero dei crediti. Nel rispetto del business plan concordato, ed in conformità con le risultanze della due diligence, il servicer (o lo special servicer) perseguirà il recupero dei crediti mediante (a) la coltivazione e gestione di procedimenti giudiziali, (b) la stipulazione di accordi stragiudiziali e (c) la messa in opera di strategie alternative. Tra queste strategie alternative segnaliamo (senza entrare nel dettaglio delle modalità tecniche di intervento) l utilizzo di una c.d. real estate owned company ( Reoco ), ovvero una società immobiliare direttamente o indirettamente collegata agli investitori che, in presenza di taluni presupposti, partecipa alle procedure d asta aventi ad oggetto immobili oggetto di esecuzione immobiliare da parte dello special servicer rendendosi acquirente dell immobile. Con riguardo ai procedimenti giudiziali di cui al punto (a), va segnalato come, ai sensi dell espresso rinvio all articolo 58, comma 3, del Testo Unico Bancario operato dall articolo 4, comma 1, della Legge sulla Cartolarizzazione, alla società per la cartolarizzazione (e, dunque, al servicer, in quanto suo mandatario) continuano ad applicarsi le discipline speciali, anche di carattere CHIOMENTI STUDIO LEGALE - Private Equity Newsletter Primavera 2013 Pagina 14

15 processuale, previste per i crediti ceduti. Di conseguenza, nelle operazioni di cartolarizzazione di NPLs aventi ad oggetto crediti ipotecari erogati ai sensi della disciplina del credito fondiario ossia ai sensi degli articoli 38 e ss. del Testo Unico Bancario - il servicer beneficia delle disposizioni di favore che l articolo 41 del Testo Unico Bancario prevede in relazione al procedimento esecutivo. In particolare, il servicer (i) è esonerato dal notificare il titolo contrattuale esecutivo al debitore moroso; (ii) non è pregiudicato dalla dichiarazione di fallimento del debitore con riguardo all instaurazione o alla prosecuzione dell azione esecutiva sui relativi beni ipotecati; (iii) nelle more del procedimento esecutivo riscuote le rendite degli immobili ipotecati; e (iv) con il provvedimento che dispone la vendita o l assegnazione, se l assegnatario o l acquirente non subentra nella posizione del debitore ceduto, riceve direttamente il versamento della parte del prezzo ad esso corrispondente. Un ulteriore, ed ultimo, aspetto di interesse per quanto concerne l attività del servicer nelle operazioni di cartolarizzazione di crediti in sofferenza riguarda il meccanismo degli incentivi di cui, generalmente, questi beneficia. In aggiunta alle ordinarie commissioni con forti componenti variabili legate ai risultati che il servicer riuscirà ad ottenere rispetto a quanto inizialmente previsto nel business plan, talvolta il servicer, al fine di allineare ancor più i suoi interessi con quelli degli investitori, effettua vere e proprie partecipazioni all investimento nel portafoglio medesimo sottoscrivendo una tranche di titoli. Carmelo Raimondo (carmelo.raimondo@chiomenti.net) Danilo Santoboni (danilo.santoboni@chiomenti.net) Il Welfare Aziendale 1. Introduzione L adozione di un piano di welfare è oggi uno strumento di estrema attualità e sempre più parte di un efficiente e moderna politica di gestione delle risorse umane, in grado non solo di venire incontro alle effettive e concrete esigenze del proprio personale, in un ottica di implementazione delle migliori best practices in tema di company care, ma, invero anche di colmare, almeno in parte, le carenze strutturali del servizio pubblico (si pensi all asilo nido, alle prestazioni assistenziali, all assistenza agli anziani, ai servizi di trasposto, etc.), che l attuale crisi economica sta sempre più accentuando. Le politiche di welfare aziendale consentono, in estrema sintesi, di poter mettere a disposizione dei propri dipendenti e/o di specifiche categorie di essi (ovvero ai loro famigliari) un insieme di variegati servizi, utilità e/o prestazioni (alla persona, alla famiglia, all educazione, di assistenza sanitaria, inerenti attività ricreative, servizi sociali, etc.), tali da comportare un beneficio concreto e tangibile per il destinatario, ottimizzando al contempo i relativi costi aziendali. 2. Inquadramento normativo: i compensi in natura che non costituiscono reddito L art. 51, comma 2, del Tuir (D.p.R. n. 917/1986) elenca tassativamente le somme e i valori percepiti in relazione al rapporto di lavoro dipendente che, in tutto e in parte, sono esclusi dal reddito imponibile, in deroga al principio dell onnicomprensività statuito dal citato art. 51, comma 1, in applicazione del quale: tutte le somme e i valori in genere a qualunque titolo percepiti nel periodo d imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro costituiscono reddito di lavoro dipendente, anche ai fini contributivi. Ed infatti, l art. 51, comma 2, lett. f) bis, del Tuir stabilisce come non concorrano a formare reddito di lavoro dipendente le somme erogate dal datore di lavoro alla generalità dei dipendenti o a categorie di dipendenti per la frequenza di asili e di colonie climatiche da parte dei familiari indicati nell art. 12, nonché per borse di studio a favore dei medesimi familiari. CHIOMENTI STUDIO LEGALE - Private Equity Newsletter Primavera 2013 Pagina 15

16 Accanto poi alla suddetta forma tradizionale di welfare, la normativa fiscale - sempre al citato art. 51, comma due, lett. f) prevede, altresì, che non costituiscano parimenti reddito imponibile, sia a fini fiscali sia contributivi, anche l'utilizzazione delle opere e dei servizi di cui al comma 1 dell'articolo 100 da parte dei dipendenti ; il comma 1 dell art. 100 del Tuir si riferisce espressamente alle spese relative ad opere o servizi utilizzabili dalla generalità dei dipendenti o categorie di dipendenti volontariamente sostenute per specifiche finalità di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria o culto. E proprio quest ultima fattispecie che merita particolare attenzione per la sua potenziale capacità di consentire l adozione di una nuova frontiere del welfare aziendale, in grado di rendere accettabile una politica di bonus sacrifice ed introdurre l effettiva percezione soggettiva del dipendente di ricevere in cambio un concreto e tangibile valore; si può così garantire un vero e proprio corrispettivo welfare la cui capacità di acquisto è addirittura maggiore dell importo monetario (bonus), di cui si è prevista la diminuzione. Dalla prassi dell amministrazione finanziaria è possibile anche trarre alcune casistiche di opere e servizi aventi specifiche finalità educative, di istruzione ricreazione, assistenza sociale e/o sanitaria, ossia: servizi dedicati alla persona e alla famiglia: (i) asili nido; (ii) circoli privati e club; (iii) impianti sportivi; (iv) corsi di formazione extraprofessionale; attività ricreative: (i) concessione di biglietti o abbonamenti per spettacoli (cinematografici, teatrali e sportivi), mostre e musei, etc.; (ii) viaggi aventi finalità culturali, ricreative e/o di culto; (iii) abbonamenti alle riviste, corsi di lingua, viaggi studio, etc. prestazioni di assistenza sanitaria: (i) ambulatori; (ii) servizi di check-up presso strutture mediche, etc. servizi di assistenza sociale: (i) servizi di babysitting e badanti forniti attraverso contratti con strutture specializzate; (ii) sostegno domiciliare per le persone non autosufficienti; (iii) servizi socio-educativi della prima infanzia; (iv) servizi formativi ed informativi di sostegno alla genitorialità; (v) servizi per l'affido familiare, per sostenere, con qualificati interventi e percorsi formativi, i compiti educativi delle famiglie; (vi) misure per favorire l'armonizzazione del tempo di lavoro e di cura familiare; (vii) interventi per le persone anziane e disabili per favorire la permanenza a domicilio, per l'inserimento presso famiglie, persone e strutture comunitarie di accoglienza di tipo familiare, nonché per l'accoglienza e la socializzazione presso strutture residenziali e semiresidenziali per coloro che non siano assistibili a domicilio. L Agenzia delle Entrate, con le Risoluzioni n. 34/2004 e n. 26/2010, nonché con un recente risposta ad interpello n /2011 del 13 giugno 2012, ha chiarito che ai fini dell esclusione dei predetti servizi (così come degli altri servizi e/o utilità individuati dal datore di lavoro in ragione delle sue peculiari esigenze) dalla formazione del reddito di lavoro dipendente, devono ricorrere congiuntamente le seguenti condizioni, e cioè che: (i) (ii) i servizi di welfare siano offerti alla generalità dei dipendenti ovvero a specifiche categorie di essi; non si riconosce l esenzione, quindi, ogni qual volta che le somme e/o i servizi sono rivolti ad personam ovvero costituiscono dei vantaggi solo per alcuni e ben individuati lavoratori 7. Deve, quindi, esistere un raggruppamento omogeneo di lavoratori; i servizi di welfare mantengano l intrinseca natura di elargizione volontaria 8, ossia la spesa deve essere sostenuta volontariamente dal datore di lavoro e non in adempimento di un vincolo contrattuale; e (iii) siano appunto correlati al perseguimento di finalità, ad 7 Al riguardo, cfr. Circolari n. 326/1997 e n. 188/1998 dell Agenzia delle Entrate, con le quali si è chiarito che l espressione generalità o categorie di dipendenti, utilizzata dal legislatore, non va intesa soltanto con riferimento alle categorie previste dal Codice Civile (dirigenti, quadri, operai, etc.), bensì a tutti i dipendenti di un certo tipo, e.g. ad una categoria omogenea (tutti i dirigenti o tutti i dipendenti che hanno un certo livello o una certa qualifica o svolgono certe funzioni, etc.). 8 Il requisito della volontarietà del piano da parte del datore di lavoro non può ritenersi rispettato laddove l implementazione dello stesso scaturisca da un obbligo contrattuale o di legge. CHIOMENTI STUDIO LEGALE - Private Equity Newsletter Primavera 2013 Pagina 16

17 esempio, educative, d istruzione, ricreative, di assistenza sociale, sanitarie, legate al culto, etc. L Agenzia delle Entrate ha, altresì, ritenuto che l esclusione dall imposizione (fiscale e contributiva) operi anche nell ipotesi in cui detti servizi siano messi a disposizione dei dipendenti tramite il ricorso a strutture esterne all azienda (si vedano sempre le citate Risoluzioni n. 34/2004 e 26/2010). In particolare, l Agenzia delle Entrate 9 ha chiarito che: nell ipotesi in cui le strutture utilizzate non siano di proprietà del datore di lavoro, ai fini dell esclusione il dipendente deve essere estraneo al rapporto che intercorre tra l azienda e l effettivo prestatore del servizio (principio di terzietà). Aggiungasi, come l Agenzia delle Entrate - con la citata risposta ad interpello n /2011 del 13 giugno abbia chiarito come anche l impiego da parte del datore di lavoro di un cd budget figurativo, in quanto rappresentativo del valore e/o corrispettivo welfare a disposizione del dipendente ed operante su un circuito elettronico, non rappresenti: un titolo di credito, ma consenta di individuare in tempo reale il lavoratore che attiva un servizio previsto dal piano, aggiungendo, anzi, come detto sistema consentirebbe proprio di scongiurare un eventuale utilizzo improprio e/o fraudolento dei servizi stessi, quale potrebbe essere, ad esempio, la richiesta di altri servizi oltre quelli offerti dal datore di lavoro ovvero una loro diversa modalità di erogazione che possa comportare una maggiore spesa. Occorre rammentare, infine, che ai sensi del combinato disposto dell art. 95, comma 1 e dell art. 100, comma 1, Tuir le spese relative ad opere e servizi di utilità sociale sono deducibili nel limite del 5 per mille dell'ammontare delle spese per prestazioni di lavoro dipendente risultanti dalla dichiarazione dei redditi: sono deducibili per un ammontare complessivo non superiore al 5 per mille dell'ammontare delle spese per prestazioni di 9 Dunque, il dipendente non deve beneficiare (anche indirettamente) dei pagamenti effettuati dal proprio datore di lavoro in relazione alla fornitura dei servizi medesimi. L Agenzia delle Entrate, con Risoluzione n. 127/2006, in un caso relativo ai c.d. ticket trasporto messi a disposizione dei dipendenti, ha ritenuto che non sussistesse il requisito di estraneità del dipendente al rapporto intercorrente tra il datore di lavoro e il vettore esterno, in quanto al dipendente era data la possibilità di acquistare direttamente il servizio presso il vettore utilizzando il ticket per ottenere una semplice riduzione di prezzo. lavoro dipendente risultante dalla dichiarazione dei redditi ; tale limitazione deve essere letta in coordinamento con la deroga recata dall art. 109, comma 5, del Tuir in base al quale non è richiesto per gli oneri di utilità sociale il rispetto del requisito di inerenza ad attività o beni da cui derivano proventi imponibili; pertanto, detti oneri sono deducibili dal datore di lavoro (nei predetti limiti) per il solo fatto di essere imputati a conto economico. 3. Il benefici correlati all adozione di un piano di welfare aziendale sia per il datore di lavoro sia per i suoi dipendenti Il welfare aziendale è, quindi, uno strumento vantaggioso non solo per i lavoratori, ma anche per le aziende. a. Più in particolare, al datore di lavoro consente di poter: (i) implementare un sistema di incentivazione e/o retention aziendale che includa - quale forma innovativa ed alternativa ai tradizionali fringe benefits e/o incentivi monetari - beni/servizi/prestazioni in natura di elevata qualità e funzionalità; (ii) ottimizzare, al contempo, il relativo costo aziendale, evitando, ad esempio, l incidenza contributiva ovvero quella sugli istituti diretti, indiretti e differiti della retribuzione, anche relativamente alla fase di cessazione del contratto di lavoro (evitando, al ricorrere delle necessarie condizioni, l incidenza del valore del bene in natura - inter alia - nella determinazione della base imponibile della retribuzione globale di fatto o nel calcolo del TFR, dell indennità sostitutiva del preavviso, dell indennità supplementare, etc.); (iii) usufruire - entro certi limiti ed al ricorrere delle necessarie condizioni - della deducibilità dell onere sostenuto; (iv) favorire un miglioramento del clima interno, che motivi e fidelizzi il personale, favorendo così l incremento della produttività e la CHIOMENTI STUDIO LEGALE - Private Equity Newsletter Primavera 2013 Pagina 17

18 capacità di attrarre e trattenere talenti; (v) migliorare la reputazione aziendale. b. Quanto ai dipendenti, questi hanno la possibilità di: (i) (ii) (iii) (iv) essere destinatari di piani di incentivazione aziendale che accanto a possibili benefici economici e/o finanziari, aumenti retributivi e/o passaggi di livello professionale, etc., offrano anche una serie di servizi, beni e/o strumenti dedicati all individuo e/o al suo nucleo familiare, in grado di migliorare la qualità della stessa prestazione lavorativa, il benessere sociale, la vita di relazione, il tempo libero, e così via; ricevere benefici in natura non condizionati al raggiungimento di performance individuali e/o risultati aziendali o, addirittura, soggetti a strumenti di ripetizione degli stessi (clausole di malus o clawback, etc.); accedere a prestazioni/servizi in natura, grazie al network, a condizioni e/o con modalità e/o una tempistica decisamente agevolati rispetto a quelli reperibili personalmente sul mercato ovvero ad un costo molto più vantaggioso in comparazione al valore normale di detti servizi; ricevere un bene/servizio il cui controvalore netto spesso è superiore al beneficio economico che consegue al ricevimento di un incentivo monetario, una volta operate tutte le ritenute fiscali e previdenziali relative allo stesso. Un piano welfare ben costruito consente di raggiungere molteplici obiettivi, riassumibili in un miglioramento del contesto lavorativo e della produttività, ad un costo inferiore (ovvero non superiore) rispetto a quello che deriverebbe dalle mere erogazioni in denaro. 4. La strutturazione di un piano di welfare aziendale L ideazione e realizzazione di un piano di welfare aziendale deve tener conto di un insieme articolato di misure ed accorgimenti legali e di precipui strumenti tecnici a salvaguardia delle sua stessa sostenibilità e delle finalità perseguite dal datore di lavoro. In primo luogo, è fondamentale definire la strategia di comunicazione: occorre, infatti, non soltanto individuare i contenuti sostanziali delle misure che si intendono intraprendere, ma anche le modalità formali per la loro fruizione, così da poterle condividere con le organizzazioni sindacali aziendali e poi con i dipendenti. Deve, infatti, emergere con chiarezza la natura del beneficio, che è frutto di una concessione aziendale e che spetta al ricorrere di precise condizioni definite dall impresa medesima. Al riguardo, è importante ed opportuno predisporre un apposito regolamento relativo al piano di welfare aziendale che includa misure, clausole e specifiche previsioni volte ad impedire o limitare l eventualità che il beneficio in natura (ii) possa integrare la fattispecie dell uso aziendale; (ii) dia luogo a trattamenti discriminatori (ad esempio nell individuazione della categoria dei beneficiari); (iii) non possa essere revocato, modificato e/o sostituito discrezionalmente dal datore di lavoro, ovvero (iv) venga qualificato come reddito da lavoro dipendente anche ai fini contributivi. Naturalmente, è altresì importante valutare le condizioni di sostenibilità, anche finanziaria, di un piano di welfare aziendale; occorre, quindi, ponderare i possibili termini di stabilità e durata del piano, nonché definire (anche tramite esemplificazioni) l alveo dei possibili beneficiari. Nella strutturazione di un piano di welfare occorre tener presente che la tipologia di servizi richiesti cambia notevolmente a seconda delle fasi ciclo di vita del lavoratore: il lavoratore giovane sarà, quindi, maggiormente interessato a servizi che gli consentano di risparmiare tempo o di effettuare un attività sportiva, il lavoratore con figli riterrà importanti gli asili aziendali (o in convenzione), il lavoratore più anziano darà priorità a misure di assistenza agli anziani, e così via. Ne discende che una condizione rilevante per un welfare aziendale di successo è quella di considerare i bisogni dei singoli lavoratori, evitando di calare dall alto soluzioni preconfezionate. Inoltre, diventa fondamentale considerare il contesto territoriale in cui l azienda si trova ad operare, così da cogliere le peculiari esigenze e cercando - se possibile - di estendere le proprie CHIOMENTI STUDIO LEGALE - Private Equity Newsletter Primavera 2013 Pagina 18

19 iniziative e i propri servizi anche alla comunità territoriale, in un ottica di responsabilità sociale e in uno sforzo congiunto con le istituzioni locali. Il welfare aziendale non costituisce neppure uno strumento del tutto avulso rispetto agli altri strumenti di incentivazione adottati dal datore di lavoro, sicché è senz altro possibile prevedere forme di cumulo e/o di balance tra i servizi di welfare aziendale ed i tradizionali sistemi di incentivazione. Per altro verso, è possibile prevedere piani che introducano e disciplinino una multiple choice dei servizi in natura offerti, ferma sempre la necessità di rispettare i requisiti formali e sostanziali che consentono la non imponibilità sia fiscale sia contributiva degli stessi. In linea teorica potrebbe anche ipotizzarsi, rispettando tutti i requisiti di legge e contratto, una parziale sostituzione delle forme di incentivazione discrezionali (bonus discrezionali e/o aumenti premiali una tantum, futuri superminimi, etc.) con servizi in natura che non costituiscono reddito. Emanuele Barberis (emanuele.barberis@chiomenti.net) Alessandro Premoli (alessandro.premoli@chiomenti.net) La Private Equity Newsletter è una pubblicazione di Chiomenti Studio Legale. Per informazioni o segnalazioni si prega di contattare privateequity@chiomenti.net. Private Equity Practice Group Francesco Ago Roma Franco Agopyan - Milano Edoardo Andreoli Milano Massimo Antonini Milano Salvo Arena New York Luca Bonetti Milano Michele Carpinelli Milano Carlo Croff - Milano Michele Delfini - Milano Luca Fossati - Milano Stefano Mazzotti - Milano Filippo Modulo Roma Marco Nicolini Milano / Hong Kong Carmelo Raimondo Milano Annalisa Reale Milano Francesco Tedeschini Roma Vincenzo Troiano Roma Manfredi Vianini Tolomei - Milano Luigi Vaccaro - Milano Tutti i diritti sui dati, materiali ed informazioni contenuti nella Newsletter sono riservati a Chiomenti Studio Legale; è vietato copiare, vendere, riprodurre, rielaborare o altrimenti utilizzare, in tutto o in parte, la Newsletter senza il consenso scritto di Chiomenti Studio Legale. CHIOMENTI STUDIO LEGALE - Private Equity Newsletter Primavera 2013 Pagina 19

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

REGIME FISCALE DEI MINIBOND I MINIBOND: nuovi canali di finanziamento alle imprese a supporto della crescita e dello sviluppo 15Luglio 2015 REGIME FISCALE DEI MINIBOND Dr. Angelo Ragnoni Agenzia delle Entrate Angelo Ragnoni Articolo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO RISOLUZIONE N. 57/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 giugno 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica IRES Art. 90, comma 8, legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Deducibilità dal reddito d impresa dei corrispettivi

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

Le Startup innovative e gli Incubatori d'impresa

Le Startup innovative e gli Incubatori d'impresa Le Startup innovative e gli Incubatori d'impresa Le Startup innovative e gli Incubatori d impresa Il decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179 recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese, convertito

Dettagli

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi 12/11/2014 Saccardi & Associati Normativa e Prassi Per i minibond: Art. 32 comma 8, 9, 13 e 26 del DL 83/2012 Decreto sviluppo/crescita

Dettagli

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI RISOLUZIONE N. 43/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 luglio 2013 OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI In considerazione delle numerose richieste di chiarimento in merito ai particolari

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 0 9 G e n n a i o 2 0 1 3 P a g. 1 di 5

C i r c o l a r e d e l 0 9 G e n n a i o 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 0 9 G e n n a i o 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 01/2013 Oggetto LE START-UP INNOVATIVE E IL CREDITO DI IMPOSTA PER LA DISTRIBUZIONE DELLE OPERE DELL INGEGNO DIGITALI Sommario

Dettagli

IL FONDO DI CREDITO DIRETTO. Convegno di studi dell Università di Macerata Laboratorio Fausto Vicarelli per lo studio dei rapporti tra banca e impresa

IL FONDO DI CREDITO DIRETTO. Convegno di studi dell Università di Macerata Laboratorio Fausto Vicarelli per lo studio dei rapporti tra banca e impresa IL FONDO DI CREDITO DIRETTO prof. Maurizio Sciuto - Università di Macerata Convegno di studi dell Università di Macerata Laboratorio Fausto Vicarelli per lo studio dei rapporti tra banca e impresa Il finanziamento

Dettagli

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

Finanziare lo sviluppo con i Minibond Finanziare lo sviluppo con i Minibond Implicazioni fiscali dello strumento Minibond Luca Luigi Tomasini dottore commercialista revisore legale STUDIO TOMASINI I vantaggi fiscali di emissione dei minibond

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004 Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano www.abforum.it La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano (*) Quanto viene scritto con riferimento ai fondi comuni di diritto italiano vale anche per le sicav di diritto italiano

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati.

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. RISOLUZIONE N. 139/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 7 maggio 2002 Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. Con nota del 4 aprile 2002,

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

INVESTMENT COMPACT. Novità per PMI innovative. Unindustria 28 aprile 2015 1

INVESTMENT COMPACT. Novità per PMI innovative. Unindustria 28 aprile 2015 1 INVESTMENT COMPACT Novità per PMI innovative Unindustria 28 aprile 2015 1 LEGGE 33/2015 Il DL 3/2015 convertito in Legge 33/2015 estende alle PMI innovative i benefici riconosciuti alle start up innovative

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO PAGANI

STUDIO ASSOCIATO PAGANI STUDIO ASSOCIATO PAGANI DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI DEI CONTI Via G. Frua, 24 Sergio Pagani 20146 Milano Paolo D. S. Pagani Tel. +39 (02) 46.07.22 Raffaella Pagani Fax +39 (02) 49.81.537 Ornella

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

GLI ASPETTI FISCALI DEI MINI BOND E DELLE CAMBIALI FINANZIARIE

GLI ASPETTI FISCALI DEI MINI BOND E DELLE CAMBIALI FINANZIARIE Bologna, 19 giugno 2014 GLI ASPETTI FISCALI DEI MINI BOND E DELLE CAMBIALI FINANZIARIE a cura di R. Bigi Principali riferimenti normativi e di prassi Art. 32 del Decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 (c.d.

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

NEWSLETTER FISCALE IMMOBILIARE Ottobre 2013

NEWSLETTER FISCALE IMMOBILIARE Ottobre 2013 NEWSLETTER FISCALE IMMOBILIARE Ottobre 2013 Novità in materia di imposte di catastale 1. Il quadro normativo di riferimento 2. La modifica della misura fissa delle imposte di catastale 3. La modifica dell

Dettagli

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano SAF Scuola di Alta Formazione Luigi Martino Convegno del 16 gennaio 2012 Relatore:

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

Una politica industriale per l innovazione

Una politica industriale per l innovazione Una politica industriale per l innovazione Focus PMI innovative Stefano Firpo Ivrea, 18 novembre 2015 MiSE DG Politica Industriale, Competitività e PMI Da 3 anni il Governo sta costruendo una politica

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

Per le piccole e medie imprese nasce un nuovo regime agevolato PMI innovative

Per le piccole e medie imprese nasce un nuovo regime agevolato PMI innovative Ai gentili clienti Loro sedi Per le piccole e medie imprese nasce un nuovo regime agevolato PMI innovative Con il DL n. 3 del 24.01.2015 il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo regime

Dettagli

Regime del risparmio gestito

Regime del risparmio gestito Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 323 25.11.2013 Regime del risparmio gestito Determinazione del risultato netto di gestione - R.M. 76/E/2013 - Categoria: Imposte dirette Sottocategoria:

Dettagli

1. Condizioni, requisiti e deroghe

1. Condizioni, requisiti e deroghe Sommario 1. Condizioni, requisiti e deroghe INQUADRAMENTO GENERALE 1 DEFINIZIONE E REQUISITI 2 1. Forma societaria 2 1.1 Società a responsabilità limitata semplificata (S.r.l.s.) 3 2. Requisiti cumulativi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

SICAF sotto la lente: i nuovi fondi chiusi e le opportunità di mercato. Paolo Ludovici

SICAF sotto la lente: i nuovi fondi chiusi e le opportunità di mercato. Paolo Ludovici SICAF sotto la lente: i nuovi fondi chiusi e le opportunità di mercato Paolo Ludovici Art. 9, comma 2, d.lgs 44/2014: «alle società di investimento a capitale fisso (SICAF) diverse da quelle immobiliari,

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati 6 Aprile 2012, ore 15:42 In tema di rendite finanziarie Tassazione unificata ma con discrimine nella deducibilità degli interessi passivi Nell uniformare la misura dell aliquota da applicare alla tassazione

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ

INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ Con la presente comunicazione si desidera fornire una breve sintesi del regime fiscale applicabile ai fondi comuni di investimento mobiliare di diritto italiano, nonché del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO

DOCUMENTO INFORMATIVO DOCUMENTO INFORMATIVO Redatto ai sensi dell articolo 5 del Regolamento approvato dalla Consob con Delibera 17221 del 12 marzo 2010, e successive modificazioni, concernente la sottoscrizione di un accordo

Dettagli

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su MONCLER S.p.A. Sede sociale in Milano, Via Stendhal, n. 47 - capitale sociale euro 50.000.000,00 i.v. Registro delle Imprese di Milano, codice fiscale e partita IVA 04642290961 - REA n 1763158 Relazione

Dettagli

L EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI

L EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI L EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI di Emanuele Rossi e Andrea Sergiacomo 1. Premessa Sia le S.P.A. che le S.A.P.A. ed in particolari casi anche le cooperative 1, hanno la facoltà di emettere prestiti

Dettagli

CAPE LISTED INVESTMENT VEHICLE IN EQUITY S.P.A.

CAPE LISTED INVESTMENT VEHICLE IN EQUITY S.P.A. CAPE LISTED INVESTMENT VEHICLE IN EQUITY S.P.A. www.capelive.it RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE PROPOSTE CONCERNENTI LE MATERIE POSTE AL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELLA ASSEMBLEA

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 12 Gennaio 2011, ore 09:03 Agevolazione 36% - Il caso La ritenuta del 10% si applica sui bonifici a favore di fondi immobiliari? E applicabile la ritenuta d acconto del 10% ai bonifici disposti a favore

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Il presente decreto del Ministro dell economia e delle finanze, in attuazione di quanto disposto dall articolo 1, commi da 91 a 94, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, stabilisce

Dettagli

OGGETTO: Risposte a quesiti in merito all articolo 8 DL 13 maggio 2011, n. 70 - Titoli di risparmio per l economia meridionale.

OGGETTO: Risposte a quesiti in merito all articolo 8 DL 13 maggio 2011, n. 70 - Titoli di risparmio per l economia meridionale. CIRCOLARE N. 10/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 aprile 2013 OGGETTO: Risposte a quesiti in merito all articolo 8 DL 13 maggio 2011, n. 70 - Titoli di risparmio per l economia meridionale. Premessa

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

Definizione. Art. 25.Start-Up innovativa e incubatore certificato:

Definizione. Art. 25.Start-Up innovativa e incubatore certificato: Definizione È: Art. 25.Start-Up innovativa e incubatore certificato: società di capitali, anche in forma cooperativa, di diritto italiano ovvero una Societas Europaea, residente in Italia le cui azioni

Dettagli

Ministero delle Attività Produttive

Ministero delle Attività Produttive Ministero delle Attività Produttive DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE COMMISSIONE PER LA DETERMINAZIONE DELLA DIMENSIONE AZIENDALE AI FINI DELLA CONCESSIONE DI AIUTI

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Periodico informativo n. 131/2015 OGGETO: Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è stato

Dettagli

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA 1. Obiettivo del Documento... 2 2. Criteri per la classificazione della clientela... 2 2.1 Controparti qualificate... 2 2.2. Clientela professionale... 3 2.3

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO RISOLUZIONE N. 16/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 febbraio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Individuazione del soggetto tenuto all applicazione delle ritenute ed imposte sostitutive sui redditi

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma Riforma della tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria (D.L. n. 138/2011 convertito in L. n. 148/2011

Dettagli

RISOLUZIONE N. 100/E

RISOLUZIONE N. 100/E RISOLUZIONE N. 100/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 04 agosto 2006 OGGETTO: Interpello ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Deducibilità fiscale degli ammortamenti dei beni materiali

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A.

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. RISOLUZIONE N. 170/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 dicembre 2005 OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. Con l interpello specificato in oggetto,

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Aedes S.p.A. Bastioni di Porta Nuova 21 20121 Milano Tel. +39 02 62431 Fax +39 02 29002719

Aedes S.p.A. Bastioni di Porta Nuova 21 20121 Milano Tel. +39 02 62431 Fax +39 02 29002719 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Aedes S.p.A. sulla proposta di acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi e per gli effetti degli artt. 2357 e 2357-ter del Codice Civile,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione

Dettagli

(D.M. Ministero economia e finanze 21/02/2013, G.U. 28/02/2013, n. 50)

(D.M. Ministero economia e finanze 21/02/2013, G.U. 28/02/2013, n. 50) Al via la Tobin tax sulle azioni Ipsoa.it Saverio Cinieri (D.M. Ministero economia e finanze 21/02/2013, G.U. 28/02/2013, n. 50) Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo del MEF,

Dettagli

SINTESI DELLA POLITICA DELLA CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A.

SINTESI DELLA POLITICA DELLA CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A. PAG. 1 SINTESI DELLA POLITICA DELLA CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A. PER LA DETERMINAZIONE DEL GRADO DI LIQUIDITA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI DISTRIBUITI ALLA CLIENTELA AL VERSIONE N. 1/12 DEL 30/08/2012

Dettagli

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA AGGIORNATA CON IL DECRETO 28 MARZO 2007 DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015 RISOLUZIONE N. 5/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 gennaio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica IRAP Determinazione della base imponibile ed aliquota applicabile ai CONFIDI (Art. 6 del D.Lgs. 15 dicembre

Dettagli

1 Macerata, 14 novembre 2014 IL FINANZIAMENTO DELLE PMI ALTERNATIVO AL CREDITO BANCARIO

1 Macerata, 14 novembre 2014 IL FINANZIAMENTO DELLE PMI ALTERNATIVO AL CREDITO BANCARIO 1 Macerata, 14 novembre IL FINANZIAMENTO DELLE PMI ALTERNATIVO AL CREDITO BANCARIO 2 Macerata, 14 novembre LE INIZIATIVE A LIVELLO EUROPEO: EUVECA, EUSEF Il 17 aprile 2013 sono stati pubblicati: (i) il

Dettagli

LE START UP INNOVATIVE

LE START UP INNOVATIVE LE START UP INNOVATIVE Nell ambito delle attività tese a favorire la crescita sostenibile, lo sviluppo tecnologico e l occupazione giovanile e nell ottica di sviluppare una nuova cultura imprenditoriale,

Dettagli

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva?

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva? FAQ PARTITE IVA Cos è la Partita Iva? La Partita Iva è un particolare strumento fiscale riservato, oltre che alle imprese, ai lavoratori autonomi, ovvero a quei lavoratori che, ai sensi dell art. 2222

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

In caso di adesioni all OPSC per quantitativi di azioni superiori alle azioni oggetto dell Offerta, si farà luogo al riparto secondo il metodo

In caso di adesioni all OPSC per quantitativi di azioni superiori alle azioni oggetto dell Offerta, si farà luogo al riparto secondo il metodo Proposta di autorizzazione all acquisto di azioni ordinarie proprie, ai sensi dell art. 2357 del codice civile, dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998 e relative disposizioni di attuazione, con la modalità di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI A cura della Dott.ssa Paola D'Angelo Manager, BP&A Finance and Business Consulting E-mail: paoladangelo@bpeassociati.it Ufficio: +39.0734.281411 Mobile: +39.393.1706394

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE TOBIN TAX Riferimenti: - Legge 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1, comma 491 e ss. - D.M. 21 febbraio 2013. Con la pubblicazione della L. 24 dicembre 2012, n. 228 (meglio nota come Legge stabilità 2013)

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli