Operazione "Impariamo a ricostruire" rif. PA /RER GLI INTERVENTI POST-SISMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Operazione "Impariamo a ricostruire" rif. PA 2012-2511/RER GLI INTERVENTI POST-SISMA"

Transcript

1 Operazione "Impariamo a ricostruire" rif. PA /RER GLI INTERVENTI POST-SISMA STRUTTURE IN MURATURA LIVELLI DI CONOSCENZA E TECNICHE SPERIMENTALI II. Indagini sui materiali Prof. Ing. Nerio TULLINI Dipartimento di Ingegneria Università di Ferrara Comportamento meccanico della muratura La muratura è un materiale ottenuto mediante la sovrapposizione di elementi resistenti, nel quale si regolarizza spesso la superficie di contatto fra gli elementi con un legante (malta). Le modalità di disposizione degli elementi sono le più varie, specialmente se consideriamo l'edilizia storica. Nel seguito si considera la muratura più semplice, costituita da elementi in blocchi parallelepipedi disposti regolarmente. Il comportamento meccanico della muratura è caratterizzato da: -disomogeneità (differenza di comportamento da punto a punto), - anisotropia (differenza di comportamento nelle diverse direzioni), - asimmetria di comportamento compressione-trazione, - non linearità del legame sforzi-deformazioni. 1

2 Classificazione dei mattoni in base alla percentuale di foratura Resistenza a compressione dei mattoni f b = 2-3 MPa per blocchi forati f b = MPa per blocchi pieni 2

3 Classificazione delle malte (nuove) Classificazione delle malte (nuove) 3

4 Prove di flessione delle malte (nuove) Riferimenti normativi: UNI EN (2007) Metodi di prova per malte per opere murarie - Parte 11: Determinazione della resistenza a flessione e a compressione della malta indurita Prove di compressione delle malte (nuove) sui monconi rotti per flessione Riferimenti normativi: UNI EN (2007) Metodi di prova per malte per opere murarie - Parte 11: Determinazione della resistenza a flessione e a compressione della malta indurita ~ 4

5 Prove sulle malte di murature esistenti È importante determinare la composizione - per problemi di compatibilità (chimica e meccanica) degli interventi - per stimare le caratteristiche meccaniche per confronto Le analisi chimiche e petrografiche permettono di individuare - il tipo di legante e di aggregato - il rapporto legante-aggregato - il grado e l'estensione della carbonatazione - la presenza di reazioni chimiche Non è possibile recuperare campioni di dimensioni sufficienti per effettuare le prove meccaniche, ma su malte di caratteristiche simili si possono eseguire le prove. Prove in situ sulle malte di murature esistenti sclerometro a pendolo: si basa sulla misura del rimbalzo di una massa battente sulla superficie penetrometro a percussione: basati sulla profondità di penetrazione di una sonda d acciaio nella malta 5

6 Prove in situ sulle malte di murature esistenti - penetrometri: trapani strumentati in grado di misurare la resistenza alla penetrazione Comportamento meccanico a compressione della muratura Il mattone presenta un comportamento elastofragile con tensioni di rottura e modulo elastico molto maggiori di quelle della malta, che ha comportamento duttile 6

7 Valutazione della resistenza a compressione della muratura Si può valutare in due modi ( DM08): 1) determinazione sperimentale su campioni di muro, 2) determinazione in base alle caratteristiche dei componenti. La resistenza della muratura aumenta: - con la resistenza della malta, ma non proporzionalmente - con la resistenza degli elementi, rapidamente se la malta è buona, lentamente se la malta è scarsa. La resistenza della muratura diminuisce all'aumentare dello spessore dei giunti, tanto più quanto più scarsa è la malta Prova di compressione assiale Riferimenti normativi: DM08. UNI EN (2001). Metodi di prova per muratura. Determinazione della resistenza a compressione. Principio di funzionamento: si determina la resistenza caratteristica a compressione f k tramite prove di compressione su almeno n = 6 muretti. Elaborazione dei risultati: f k = f m ks, dove f m è la resistenza media, s è la stima dello scarto e k = 2.33 per n = 6 fino a k = 1.93 per n = 20. Per i muretti b > 2 a con min 3 corsi e 2.4 < h/t < 5 con t spessore del muro. Si devono inoltre effettuare prove a compressione per gli elementi resistenti e prove a flessione e compressione per la malta. h b a 7

8 Prova di compressione assiale Modalità di crisi: La fessurazione macroscopica appare inizialmente in corrispondenza dei giunti verticali sfalsati e interessa poi i mattoni a cavallo del giunto verticale. La malta tende ad espandersi lateralmente ma viene confinata dal mattone con conseguente impegno a trazione trasversale del mattone. Pertanto il meccanismo di rottura è caratterizzato dalla tendenza alla formazione di pilastrini affiancati, conseguenti alla fessurazione verticale. Prova di compressione assiale 8

9 Prova di compressione assiale 6 5 5a 6a 5b 6b media Diagramma tensionideformazioni verticali Diagramma tensioni - deformazioni orizzontali 4 3 2a 4a 2b 4b media 2a-4a-2b-4b Prova di compressione assiale su Poroton 9

10 di solito si considera il modulo elastico secante valutato sulla curva σ - ε per valori di compressione fra 0.1 e 0.4 f u 10

11 Comportamento meccanico a taglio della muratura (a) (b) (c) (a) rottura della malta, con lesioni che seguono l andamento dei giunti (b) rottura della malta e dei mattoni, con lesioni che attraversano entrambi gli elementi componenti (c) rottura per scorrimento Resistenze caratteristiche f vk = resistenza caratteristica a taglio della muratura f vk0 = resistenza caratteristica a taglio in assenza di azione assiale σ n Con bassi valori di σ n si hanno le rotture (a) e (c), viceversa si ha la (b). Valutazione della resistenza a taglio della muratura Si può valutare in due modi ( DM08): 1) determinazione sperimentale su campioni di muro. 2) determinazione in base alle caratteristiche dei componenti. Al variare dell azione assiale σ n, la resistenza f vk può essere valutata con la formula di Mohr-Coulomb ( DM08) f vk = f vk σ n Per elementi semipieni o forati f vk f vk,lim = 1.4 f bk essendo f bk il valore caratteristico della resistenza degli elementi in direzione orizzontale e nel piano del muro. 11

12 UNI EN (2007). Metodi di prova per muratura - Parte 3: Determinazione della resistenza iniziale a taglio UNI EN (2001). Metodi di prova per muratura - Determinazione della resistenza al taglio inclusi gli strati impermeabili all umidità. Prova su triplette Riferimenti normativi: UNI EN (2007). Metodi di prova per muratura - Parte 3: Determinazione della resistenza iniziale a taglio. Principio di funzionamento: si determina la resistenza caratteristica a taglio in assenza di carichi verticali f vk0 tramite prove di doppio taglio su almeno 6 provini costituiti da 3 elementi di muratura (triplette). Essi sono soggetti ad un doppio taglio applicato nella direzione dei giunti di malta. Elaborazione dei risultati La resistenza a taglio di ogni provino si può calcolare con la seguente formula f v0i = F/(2A) dove F è la massima forza applicata ed A è l area della sezione trasversale del provino parallela al giunto di malta. f vk0 = 0.8 (Σ f v0i )/6 12

13 Prova su triplette con sforzo normale imposto Principio di funzionamento: si determina la resistenza caratteristica a taglio f vk su almeno 9 provini costituiti da 3 elementi di muratura (triplette) tramite l applicazione di un doppio taglio applicato nella direzione dei giunti di malta e di uno sforzo normale P perpendicolare ai letti di malta. La procedura della prova prevede di sottoporre uno sforzo P 1 = 0.2 N/mm 2 ad un gruppo di 3 provini, una sollecitazione P 2 = 0.6 N/mm 2 ad un altro gruppo di 3 triplette e P 3 = 1.0 N/mm 2 agli ultimi 3 provini. Legenda 1 Cappa di cartone di pasta di paglia/cartone tenero/gesso 2 Precompressione 3 Trave di carico Prova su triplette con sforzo normale imposto Elaborazione dei risultati La resistenza a taglio di ogni provino si può calcolare con la seguente formula f vij = F/(2A) per i = 1, 2, 3 e j = 1, 2, 3 Per ogni carico di compressione P i si calcola il valore medio della resistenza a taglio dei 3 gruppi : f vi = (Σ j f vij )/3 per i = 1, 2, 3 Si interpolano linearmente le 3 coppie di punti (P i, f vi ) e si valuta di conseguenza la resistenza a taglio in assenza di carichi verticali f v0 ed il valore del coefficiente d attrito apparente µ. I valori caratteristici si determinano con le seguenti relazioni: f vk0 = 0.8 f v0, tan µ k = 0.8 tan µ. 13

14 Prova su triplette con sforzo normale imposto f vi = f po R 2 = Diagramma di correlazione resistenza a taglio - compressione (fvi ; fpo) Lineare ((fvi ; fpo)) Prova di compressione diagonale Riferimenti normativi: Allegato 2 al D.M. 20/11/87, punto Resistenza a taglio della muratu-ra in assenza di carichi verticali. ASTM E Standard test method for diagonal tension (shear) in masonry assemblage. Principio di funzionamento: si determina la resistenza caratteristica a taglio in assenza di carichi verticali f vk0 tramite prove di compressione diagonale su almeno 6 muretti quadrati aventi lato 1.2 m. La resistenza caratteristica sarà dedotta dalla resistenza media ottenuta f vm mediante la relazione f vk0 = 0.7*f vm. 14

15 Prova di compressione diagonale Elaborazione dei risultati La prova di compressione diagonale simula uno stato di tensione tangenziale pura τ tale che τ = σ 1 = σ 2 = P/( 2 A) f v0 = P u /( 2 A) dove P è il carico applicato, P u è il carico ultimo e A è l area netta di un lato del pannello. Lo scorrimento tangenziale γ può essere valutato con la relazione γ = ( V + H)/l, dove V è l accorciamento verticale, H è l allungamento orizzontale ed l è la lunghezza della base di misura. Il modulo di elasticità tangenziale secante G = P/γ può essere valutato al livello di carico P u /3. V P P / 2 P / 2 σ 1 σ 2 σ 2 σ 1 τ H P P / 2 P / 2 τ Prova di compressione diagonale su Poroton 15

16 Prova di compressione diagonale Prova di compressione diagonale Diagrammi tensionideformazioni media media

17 Martinetti piatti Il martinetto piatto è costituito da un involucro in lamiera d acciaio dello spessore di circa 1 mm e di spessore complessivo sufficientemente sottile da poter essere inserito nel piano di malta tra i corsi dei mattoni. Durante le prove il martinetto piatto viene pressurizzato ed esercita una pressione nella muratura circostante. La massima pressione sopportabile dal martinetto deve essere superiore a 60 kg/cm 2. L area di ciascun martinetto non deve essere inferiore a 800 cm 2 e la superficie del martinetto non deve essere inferiore a quella di un mattone. Campo di applicazione. L impiego dei martinetti piatti consente: a) il rilievo della tensione in esercizio e del modulo elastico, b) il rilievo delle caratteristiche di deformazione, c) una stima della resistenza a compressione della muratura. 17

18 Attrezzatura per eseguire la prova con martinetti piatti Determinazione dello stato tensionale con i martinetti piatti Riferimenti normativi: ASTM C Standard test method for in situ compressive stress within solid unit masonry estimated using flatjack measurements. Principio di funzionamento: il metodo si basa sull esecuzione di un taglio orizzontale nei giunti di malta, che provoca il rilascio delle tensioni, e sul successivo ripristino dello stato tensionale mediante l introduzione di un sottile martinetto piatto nel taglio effettuato. 18

19 Determinazione dello stato tensionale con i martinetti piatti L annullamento dello stato tensionale comporta l avvicinamento delle due parti di muratura divise dal taglio e questa deformazione viene rilevata da estensimetri che hanno riscontro in due punti simmetricamente opposti rispetto al taglio. All interno del taglio viene collocato un martinetto piatto avente le stesse dimensioni del taglio, si aumenta poi la pressione interna sino ad annullare la deformazione provocata dal taglio eseguito. In queste condizioni la pressione all interno del martinetto è identica a quella esistente prima del taglio, corretta da alcuni fattori che tengono in dovuta considerazione il rapporto tra l area del taglio e quella del martinetto nonché le caratteristiche di quest ultimo. 20 L basi estensimetriche martinetto Determinazione dello stato tensionale con i martinetti piatti Modalità d esecuzione della prova - fissare gli elementi metallici di riscontro in due punti disposti simmetricamente rispetto al taglio, - effettuare una prima misurazione senza avere effettuato il taglio, - tagliare la muratura avendo cura di non disturbare la zona circostante, - effettuare una seconda misura per valutare l accorciamento, - inserire il martinetto e dare pressione. Fermare la prova quando la distanza tra i due riscontri coincide con quella della prima misurazione, - registrare il valore della pressione dell olio. 19

20 Determinazione dello stato tensionale con i martinetti piatti Elaborazione dei risultati Il valore della tensione media è calcolato con la seguente relazione: σ = K 0 K a p dove K 0 = costante dipendente dalla rigidezza e dalla forma del martinetto e che deve essere determinata effettuando una prova campione su di una muratura di cui si conosca lo stato tensionale, K a = area martinetto/area taglio, p = pressione nel martinetto. L errore commesso nella valutazione di σ è dell ordine di MPa. Pertanto tale tipo di prova non è consigliabile negli edifici di muratura ordinari con 1 o 2 piani. Determinazione dello stato tensionale con i martinetti piatti Difficoltà di elaborazione e di interpretazione dei dati La determinazione di un valore della pressione di equilibrio attendibile è il requisito di prova fondamentale. Informazioni contrastanti dovute all effetto di concentrazioni di sforzo e/o deformazioni anelastiche oppure ancora alla presenza di un livello di sollecitazione molto basso può compromettere l attendibilità della prova. 800 Torre di Monza - Prova con martinetto piatto - n.4 Parete Sud Spostamenti [micron] LVDT 1 LVDT 2 LVDT 3 LVDT Pressione [bar] 20

21 Determinazione del modulo elastico con i martinetti piatti Riferimenti normativi: ASTM C Standard test method for in situ measurement of masonry deformability properties using flatjack method. Principio di funzionamento: si utilizzano due martinetti piatti disposti orizzontalmente nei giunti di malta della muratura ad una distanza di circa cm e si esercita una pressione nella porzione di muratura compresa tra i due tagli. Determinazione del modulo elastico con i martinetti piatti Tale configurazione equivale ad una prova di compressione monoassiale, in direzione ortogonale al piano di posa dei mattoni. É possibile, con opportune cautele, avvicinarsi al limite di rottura della muratura attraverso progressivi incrementi di carico e valutare la resistenza a compressione mediante estrapolazione. 40 basi estensimetriche martinetto L 21

22 Determinazione del modulo elastico con i martinetti piatti Modalità d esecuzione della prova - scegliere i punti in cui effettuare le prove e fissare gli elementi metallici di riscontro ad una distanza pari a 40 cm, - tagliare la muratura ed inserire i due martinetti piatti, - incrementare il carico gradualmente senza superare il 50% fk della muratura rilevando per ogni intervallo di carico le deformazioni, - analizzare e rilevare eventuali fessurazioni. - dopo avere eseguito 2 o 3 cicli di carico, aumentare la pressione fino a raggiungere la rottura Determinazione del modulo elastico con i martinetti piatti Elaborazione dei risultati Il valore della tensione media è calcolato come nella prova precedente: σ = K0 Ka p I moduli di elasticità tangente Et e secante Es sono dedotti dalle relazioni: Et = σ/ ε, Es = σ/ε dove σ, ε sono gli incrementi rispettivamente di tensione e deformazione e σ, ε sono i valori puntuali di tensione e deformazione. L azione di confinamento esercitata dalla muratura porta ad una sovrastima dei valori di resistenza e del modulo di elasticità rispettivamente del 15% e del 10%. 22

23 Determinazione del modulo elastico con i martinetti piatti a - tratto ad andamento elastico-lineare b - tratto in cui si verificano le prime fessurazioni ad andamento verticale nella muratura tra i due martinetti Sforzi [N/mm2] a b ε l Deformazioni [µm/mm] ε v Determinazione del modulo elastico con i martinetti piatti Difficoltà di elaborazione e di interpretazione dei dati Difficoltà o impedimenti all applicazione della prova si possono presentare nel caso di edifici bassi (di uno o due piani) a causa della mancanza di contrasto all azione dei martinetti, per insufficienza dello stato di sforzo agente nella muratura al di sopra del punto di prova. 2.5 Sforzi [N/mm 2 ] ε l ε v Deformazioni [µm/mm] 23

24 Livelli di conoscenza e fattori di confidenza Livelli di conoscenza e fattori di confidenza 24

25 Valori di riferimento dei parametri meccanici delle murature Valori di riferimento dei parametri meccanici delle murature 25

26 Strategie per la determinazione della resistenza meccanica in situ 1) Determinazione delle caratteristiche dei componenti. É la procedura di più facile attuazione. 2) Prove in laboratorio su pannelli murari. a) Si prelevano muretti dalla muratura esistente, ad esempio in occasione della creazione di nuove aperture. b) Si compie una ricostruzione fedele della muratura. Le incertezze maggiori riguardano la ricostruzione della malta storica e della tessitura muraria di murature in pietra. Gli elementi resistenti possono essere prelevati in situ o ricostruiti se si è in grado di stabilire, tramite indagini petrografiche, la cava di provenienza. 3) Esecuzione in situ delle prove sui panelli. Prove di tipo distruttivo eseguite a scopo di ricerca. Prova di compressione in situ Principio di funzionamento: la prova consiste nell isolare dalla struttura circostante mediante due tagli verticali un pannello di muratura su cui eseguire la prova di compressione allo scopo di determinare la curva sforzo-deformazione e la corrispondente tensione di rottura per schiacciamento. 26

27 Prova di taglio in situ con compressione esistente (Prova di Sheppard) Principio di funzionamento: la prova consiste nell isolare un pannello di muratura dalla struttura circostante mediante due tagli verticali. Il pannello deve avere larghezza di cm ed altezza circa doppia della larghezza. Il pannello murario è soggetto all azione tagliante trasmessa dall attuatore e alla compressione esistente che viene valutata in modo approssimato attraverso un analisi dei carichi o con martinetti piatti. La prova è condotta per incrementi monotoni della forza orizzontale fino al raggiungimento del taglio di collasso del pannello. Prova di taglio in situ con compressione esistente (Prova di Sheppard) Elaborazione dei risultati. Per questo tipo di prova è possibile ipotizzare uno schema statico ideale di doppio incastro, di conseguenza il taglio ultimo τ u = P/(2 l t), dove l è la larghezza e t lo spessore del pannello. Lo spostamento δ in mezzeria viene ricavato sottraendo dalla deformazione massima gli spostamenti alla base. 27

28 Prova di taglio in situ con compressione imposta Principio di funzionamento: la metodologia adottata è analoga a quella della prova di Sheppard, ma in questo caso solo la base inferiore è connessa alla parte restante della parete. La prova prevede di imporre un carico verticale costante ed una forza orizzontale variabile fino al raggiungimento del taglio di collasso del pannello. Analogamente a quanto visto per la prova di compressione in situ è opportuno trasferire i carichi verticali alla base del pannello. Prova di taglio in situ con compressione imposta Elaborazione dei risultati. Per questo tipo di prova è possibile ipotizzare uno schema statico ideale di incastro alla base e appoggio in sommità. Pertanto è lecito aspettarsi stati tensionali e deformativi diversi nei due semi pannelli, quello inferiore è soggetto al taglio maggiore, al contrario quello superiore è tanto meno sollecitato quanto più l appoggio in sommità è cedevole. Pertanto l elaborazione dei dati svolta nel caso della prova di Sheppard deve essere applicata in questo caso con cautela. 28

29 Prova in situ di compressione diagonale Prova in situ di compressione diagonale 29

30 Prova in situ di compressione diagonale Mancanza di spazio per gli spostamenti Messa in sicurezza della struttura 30

COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M. 14-01-2008 e Circolare 02-02-2009 n 617 C.S.LL.PP.

COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M. 14-01-2008 e Circolare 02-02-2009 n 617 C.S.LL.PP. COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M. 14-01-2008 e Circolare 02-02-2009 n 617 C.S.LL.PP. 1. MURATURE CON ELEMENTI ARTIFICIALI IN LATERIZIO E IN CALCESTRUZZO (D 4.5.2.2) MURATURE

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA Alessandra Gubana Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Udine Vibrazione degli edifici in

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLE CARATTRISTICHE DI DEFORMABILITÀ E RESISTENZA DELLA MURATURA MEDIANTE MARTINETTI PIATTI

DETERMINAZIONE DELLE CARATTRISTICHE DI DEFORMABILITÀ E RESISTENZA DELLA MURATURA MEDIANTE MARTINETTI PIATTI Pagina 1/1 DETERMINAZIONE DELLE CARATTRISTICHE DI DEFORMABILITÀ E RESISTENZA DELLA MURATURA MEDIANTE MARTINETTI PIATTI Norme e metodi di riferimento - ASTM C1197-09 Standard Test Method for In Situ Measurement

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA Commissione Attività Civili PROVE SUGLI EDIFICI ESISTENTI MODULO II INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: TECNICHE E PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE Ing. Giuseppe

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

Caratteristiche meccaniche di pannelli di muratura di laterizio a doppio strato

Caratteristiche meccaniche di pannelli di muratura di laterizio a doppio strato Caratteristiche meccaniche di pannelli di muratura di laterizio a doppio strato Franco Zarri Vengono presentati e commentati i valori medi dei parametri di resistenza e di deformabilità delle tipologie

Dettagli

Introduzione diversi livelli di approfondimento

Introduzione diversi livelli di approfondimento 13 aprile 2016 Relatore: Ing. Santo Mineo Amministratore unico CIMENTO S.r.l. Laboratorio di diagnostica strutturale Vicedirettore associazione MASTER Materials And Structures TEsting and Research Introduzione

Dettagli

CAMPANILE DI S. FLORIANO

CAMPANILE DI S. FLORIANO TECNO FUTUR SERVICE S.R.L. Via per Modena, 20 Tel. 059/541296 fax 059/541317 41030 BOMPORTO (MO) ATTESTAZIONE S.O.A. S 20- S 21- CAT I^-- C.C.I.A.A. Modena n 245494 Partita IVA 01824270365 E-MAIL: info@tecnofuturservice.com

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici

Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici Rapporto di prova n 02-2105 Arcidiocesi di Agrigento Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici Committente: Arcidiocesi di Agrigento Oggetto: Indagini diagnostiche sulle strutture murarie del corpo di fabbrica

Dettagli

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011 4 EMME Service S.p.A. Commissione strutture e Grandi Rischi Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011 Progetto simulato di campagne in situ e stima dei costi. Esempio di sopraelevazione

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

Stabilimento di San Tomio di Malo (VI)

Stabilimento di San Tomio di Malo (VI) Pagina 1 di 5 Denominazione campione FONDELLO FC 25x50 Provenienza Luogo di campionamento Natura campione Campionato da FORNACE CENTRALE SRL VIA VISAN N. 35 36030 - S.TOMIO DI MALO, VI Stabilimento di

Dettagli

INDICE 2 1. PREMESSA E OBIETTIVI DELLA RICERCA 3 2. METODOLOGIE OPERATIVE 4 3. RISULTATI DELLE PROVE 5 4. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 9

INDICE 2 1. PREMESSA E OBIETTIVI DELLA RICERCA 3 2. METODOLOGIE OPERATIVE 4 3. RISULTATI DELLE PROVE 5 4. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 9 Intonaci per il consolidamento di murature lesionate da eventi sismici Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Giugno 2013 Data: 10/06/2013 Committente: Mgn srl Via Lago di Costanza 63 36015 Schio

Dettagli

Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici

Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici Rapporto di prova n 02-2105 Arcidiocesi di Agrigento Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici Committente: Arcidiocesi di Agrigento Oggetto: Indagini diagnostiche sulle strutture murarie del corpo di fabbrica

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale TESI DI LAUREA ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP:

Dettagli

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER LA RICERCA INDUSTRIALE UNIVERSIT DI BOLOGNA

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER LA RICERCA INDUSTRIALE UNIVERSIT DI BOLOGNA Parametri meccanici delle murature degli edifici, ottenuti da indagini sperimentali, per la progettazione degli interventi Bologna, 5 ottobre 2017 Sala 20 maggio 3 Torre della Regione Regole e criteri

Dettagli

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati Reggio Emilia 6 novembre 010 Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Dott. Ing. icola GAMBETTI, Libero Professionista Si considera un edificio

Dettagli

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Corso di formazione: SISTEMI COSTRUTTIVI DI COPERTURA IN LEGNO LAMELLARE Ordine degli Ingegneri di Napoli 5 e 6 maggio 2014 IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Parte 2: IL

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Il materiale muratura Valutazione delle caratteristiche meccaniche B. Calderoni - D.A.P.S. Università di Napoli Federico

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 6. Relatore: Ing. Federico Carboni

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 6. Relatore: Ing. Federico Carboni NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 6 -COSTRUZIONI DIMURATURA- Relatore: Ing. Federico Carboni Dottore di Ricerca in Strutture e Infrastrutture presso l Università Politecnicadelle Marche Collegio

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI

RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI A4 Durante la verifica sismica effettuata nel 2012 per la caratterizzazione dei materiali si è optato per un insieme di indagini in sito estese, sulla muratura e sul calcestruzzo,

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura COSTRUZIONI ESISTENTI Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura 1 LIVELLI DI CONOSCENZA STRUTTURE IN CALCESTUZZO ARMATO 2 LC1: Conoscenza limitata Geometria: la geometria della

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

NTC 2018, RESISTENZA MECCANICA DELLE MURATURE

NTC 2018, RESISTENZA MECCANICA DELLE MURATURE NTC 2018, RESISTENZA MECCANICA DELLE MURATURE Dopo le NTC 2018, ecco tutte le possibilità di valutazione delle caratteristiche meccaniche delle murature di nuova costruzione, e una parentesi sulle murature

Dettagli

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE Materiali ceramici Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE MAIL: DENNY.COFFETTI@UNIBG.IT Frattura dei materiali

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI MECCANICA, CHIMICA E MATERIALI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA Relazione del

Dettagli

SISTEMI DI INDAGINI E PROVE SPERIMENTALI!!!

SISTEMI DI INDAGINI E PROVE SPERIMENTALI!!! SISTEMI DI INDAGINI E PROVE SPERIMENTALI!!! IL DM D.M. 14/01/2008 e la CIRCOLARE n. 617 02/02/2009 (Appendice C8A) CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI CONOSCENZA per eseguire un adeguata analisi della generica

Dettagli

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura Roma 29/11/2012 Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura OPERARE SULL'ESISTENTE QUADRO NORMATIVO - Norme tecniche per le Costruzioni DM n. 14 Gennaio 2008 (Capitolo

Dettagli

LEZIONI PER IL CORSO DI MECCATRONICA LA PROVA DI TRAZIONE- 01

LEZIONI PER IL CORSO DI MECCATRONICA LA PROVA DI TRAZIONE- 01 LEZIONI PER IL CORSO DI MECCATRONICA LA PROVA DI TRAZIONE- 01 PROF. FEDERICO GRUBISSA ITT ENRICO FERMI VENEZIA CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Ogni corpo materiale, sottoposto a delle forze, subisce delle

Dettagli

Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Via Franchetti, 4-37138 VERONA - Telefono 045.572697 - Fax 045.572430 - www.poroton.it - info@poroton.it Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni La resistenza meccanica delle murature, cosa cambia con

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

puntioffcinastudenti.com

puntioffcinastudenti.com Norma UNI 8290 - Classificazione e scomposizione del sistema edilizio IL SISTEMA EDILIZIO Il sistema edilizio è definito dalla Normativa quale sovrastruttura dei sistemi ambientale e tecnologico, questi

Dettagli

Valutazione della resistenza meccanica delle murature portanti in laterizio con riferimento al D.M. 14/01/2008

Valutazione della resistenza meccanica delle murature portanti in laterizio con riferimento al D.M. 14/01/2008 Consorzio POROTON Italia Via Gobetti 9-37138 VERONA Tel 045.572697 Fax 045.572430 www.poroton.it - info@poroton.it News - Statica 01 ottobre 2010 Valutazione della resistenza meccanica delle murature portanti

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Dimensionamento di cerciatura in acciaio per apertura esistente Proprietà: ditta Bianci Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Cerciatura Metodo

Dettagli

INDAGINI SPERIMENTALI FABBRICATO RESIDENZIALE VIA X. XXXX - XXXXXXX (XX)

INDAGINI SPERIMENTALI FABBRICATO RESIDENZIALE VIA X. XXXX - XXXXXXX (XX) INDAGINI SPERIMENTALI FABBRICATO RESIDENZIALE VIA X. XXXX - XXXXXXX (XX) PROVE n. 3259-3261/TV 30 gennaio e 5 febbraio 2014 Committente : Tecnico Incaricato: Relatore : xxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

Dettagli

Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali

Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali Adriano Castagnone Davide Cerroni Indice Descrizione dell'intervento... 3 Descrizione della struttura... 3 Descrizione del calcolo tramite

Dettagli

Figura 1 Sede della Prefettura di Reggio Calabria. Figura 2 Fase di esecuzione carotaggio su elementi vericali in cls armato

Figura 1 Sede della Prefettura di Reggio Calabria. Figura 2 Fase di esecuzione carotaggio su elementi vericali in cls armato PECULIARITA DELL EDIFICIO L edificio oggetto di studio è sede della Prefettura di Reggio Calabria. E stato effettuato il rilievo geometrico dell organismo strutturale. Nel rilievo sono state considerate

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismiche Analisi della sicurezza

Strutture in muratura soggette ad azioni sismiche Analisi della sicurezza Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2018 2019 Strutture in muratura soggette ad azioni sismiche Analisi della sicurezza Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

Università degli studi di Cagliari

Università degli studi di Cagliari Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Meccanica http://dimeca.unica.it/ Mail: Comportamento Meccanico dei Materiali Esercitazione 1 Autore: I. Virdis, G. Cau, N. Cullurgioni, M.

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

INDAGINI SU MURATURE PRESSO XX XXXXXXXXXX XX XXX XXXXXXX XXXXX DI ALBA (CN)

INDAGINI SU MURATURE PRESSO XX XXXXXXXXXX XX XXX XXXXXXX XXXXX DI ALBA (CN) INDAGINI SU MURATURE PRESSO XX XXXXXXXXXX XX XXX XXXXXXX XXXXX DI ALBA (CN) PROVE n. 2137/TO 2150/TO dal 27 maggio al 6 giugno 2003 Committente: Progettisti: Relatore: Xxxxx Geom. Xxxxxxx dr. ing. Xxxxxxxx

Dettagli

Pag 2/20 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE

Pag 2/20 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE Pag 2/20 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE 1. PREMESSA... 3 2. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI UTILIZZATI... 4 3. DETTAGLI COSTRUTTIVI DEI PANNELLI... 4 4. ANALISI DEI RISULTATI... 7 4.1 Risultati prove

Dettagli

Comportamento di pannellature murarie in funzione delle caratteristiche dei giunti

Comportamento di pannellature murarie in funzione delle caratteristiche dei giunti Universita degli Studi di Ancona Istituto di Scienza e Tecnica delle Costruzioni Consorzio Alveolater Comportamento di pannellature murarie in funzione delle caratteristiche dei giunti Prove di compressione

Dettagli

RICERCHE & LABORATORI

RICERCHE & LABORATORI RICERCHE & LABORATORI PROVVEDITORATO ALLE OPERE PUBBLICHE PER LAZIO-ABRUZZO-SARDEGNA COMUNE DI L AQUILA Indagini strutturali ai fini della verifica di agibilità degli edifici scolastici di tipo B Accertamenti

Dettagli

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO PRESSOFLESSIONE NEL PIANO La verifica a pressoflessione di una sezione di un elemento strutturale si effettua confrontando il momento agente di calcolo con il momento ultimo resistente calcolato assumendo

Dettagli

Edifici in muratura. Resistenza degli elementi di muratura. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. Resistenza degli elementi di muratura. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura Resistenza degli elementi di muratura Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II Resistenza a compressione degli elementi (pietre naturali o mattoni

Dettagli

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE Prof. Ing. Luigi Coppola DIMENSIONI DEI PROVINI determinazione della RESISTENZA A COMPRESSIONE

Dettagli

UNIVERSITA DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INGEGNERIA CIVILE [1227] Classe LM23 CORSO DI FONDAZIONI [012388] --- AA 2017-2018 PROF. ING. CLAUDIO COMASTRI mail claudio.comastri@unife.it ing.comastri@studiothesis.it tel.

Dettagli

studio di ingegneria civile giovanni nociti ingegnere via san remo, torino tel. / fax

studio di ingegneria civile giovanni nociti ingegnere via san remo, torino tel. / fax studio di ingegneria civile giovanni nociti ingegnere via san remo, 35-10137 torino tel. / fax +39.011.590866 e-mail: info@giovanninociti.com Analisi Aggiunti Premessa Per le forniture e le opere compiute

Dettagli

3. Rilevazione dello stato deformativo di un palo sottoposto a carico

3. Rilevazione dello stato deformativo di un palo sottoposto a carico 3. Rilevazione dello stato deformativo di un palo sottoposto a carico 3.1 Premessa Questo tipo di misurazione sperimentale è eseguita durante l esecuzione delle prove di carico statiche di progetto su

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Costruzioni Ambiente e Territorio Corso di Progettazione Costruzioni Impianti LE STRUTTURE IN MURATURA aprile 2018 prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in

Dettagli

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Dr. Geol. Francesco Rizzi CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Laboratorio Accreditato ACCREDIA N 1035 Iscritto all Anagrafe Nazionale delle Ricerche del

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

Collegamenti filettati

Collegamenti filettati Collegamenti filettati Carmine Napoli Si possono dividere i collegamenti filettati in due tipologie: 1. di serraggio (collegamento forzato tra due elementi) 2. viti di manovra ( tornio movimento torretta)

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2 COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO Progetto strutturale per il ripristino dell agibilità della Chiesa della Natività di Maria Santissima danneggiata dal sisma del Maggio 2012 Committente: Curia Arcivescovile

Dettagli

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi La nozione di corpo rigido deriva dal fatto che i corpi solidi sono caratterizzati dall avere una forma ed un volume non facilmente modificabili. Nella realtà

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI LEZIONI N 32 E 33 COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI Prima di addentrarci nei dettagli della teoria tecnica delle costruzioni di cemento armato, è utile richiamare

Dettagli

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 barbieri@iuav.it in collaborazione con LabSCo (Laboratorio di Scienza delle Costruzioni) Venezia, 26 settembre 2008 1/34 PRESUPPOSTI: collaborazione tra MONDO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Dimensionamento di tiante in acciaio su muratura Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Metodo di calcolo e verifica Le

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le prescrizioni generali dell Ordinanza 3274 e succ. modif. La verifica degli edifici in muratura ordinaria per i carichi

Dettagli

CH-6804 Bironico Tel Fax Statica delle murature Keller

CH-6804 Bironico Tel Fax Statica delle murature Keller CH-6804 Bironico Tel. 0041 91 930 64 29 Fax 0041 91 930 64 58 a.bernasconi@keller-ziegeleien.ch www.unipor-ott.it Statica delle murature Keller Indice Basi, Terminologia e abbreviazioni 3 Modello di calcolo

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Effettuate dal Dipartimento di ingegneria Civile, Facoltà di Ingegneria, Università di Perugia. Con

Dettagli

GIANCARLO MASELLI S.r.l. Diagnostica & Engineering Comune di Cento Palazzo del Governatore Cento (Fe) Colitto C. - Santi L.

GIANCARLO MASELLI S.r.l. Diagnostica & Engineering Comune di Cento Palazzo del Governatore Cento (Fe) Colitto C. - Santi L. Committente: Cantiere: Località: Tecnici: Comune di Cento Palazzo del Governatore Cento (Fe) Colitto C. - Santi L. Rif.to protocollo: Commessa: Tavola: Redattore: Edi 140/14 GM14/380 1 di 3 Santi L. UBICAZIONE

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

Azienda Veneziana della Mobilità

Azienda Veneziana della Mobilità Comune di Venezia (VE) Azienda Veneziana della Mobilità Ponte della Libertà Indagini sulle strutture: Relazione Tecnica EXPIN s.r.l. Advanced Structural Control www.expin.it START CUBE - Via Croce Rossa

Dettagli

3.3.9 Metodo SAM (1996)

3.3.9 Metodo SAM (1996) 3.3.9 Metodo SAM (1996) Il metodo denominato SAM, acronimo di Simplified Analysis of Masonry buildings, è stato sviluppato presso l Università di Pavia da Calvi e Magenes per l analisi globale di pareti

Dettagli

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica Università degli Studi di Messina Facoltà di Ingegneria A.A. 2006/2007 Statica e Sismica delle Costruzioni Murarie Docente: Ing. Alessandro Palmeri Lezione n. 23: Meccanismi di Danno per le Costruzioni

Dettagli

PRELIEVO DI CAMPIONI DAL CALCESTRUZZO INDURITO PER VALUTAZIONE DELLA RESISENZA

PRELIEVO DI CAMPIONI DAL CALCESTRUZZO INDURITO PER VALUTAZIONE DELLA RESISENZA PRELIEVO DI CAMPIONI DAL CALCESTRUZZO INDURITO PER VALUTAZIONE DELLA RESISENZA 1. GENERALITA La valutazione della resistenza meccanica del calcestruzzo indurito costituente un opera, si può ottenere prelevando

Dettagli

P A L E S T R A D I T U R R I A C O ( G O ) V E R I F I C H E S T R U T T U R A L I

P A L E S T R A D I T U R R I A C O ( G O ) V E R I F I C H E S T R U T T U R A L I P A L E S T R A D I T U R R I A C O ( G O ) V E R I F I C H E S T R U T T U R A L I Rapporto Tecnico: 1164-15 MIC + MP Opera: Palestra comunale Località: Turriaco, GO Data esecuzione dei controlli: 17,

Dettagli

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Prof. Ing. Nicola Buratti DICAM Università di Bologna Connettori dissipativi per

Dettagli

Tav Dlb. Provincia Regionale di Ragusa. Aggiornato ai sensi dei disposti del comma A dell'art.10 della L.R n.12

Tav Dlb. Provincia Regionale di Ragusa. Aggiornato ai sensi dei disposti del comma A dell'art.10 della L.R n.12 Provincia Regionale di Ragusa Lavori di 11 Adeguamento alle norme di sicurezza e prevenzione incendi immobili scolastici nella zona di Ragusa, Comiso e Vittoria. Completamento 2.DDD.DDD" - Progetto Esecutivo

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

ε c2d ε cu ε su ε yd

ε c2d ε cu ε su ε yd Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Diagrammi tensioni deformazioni considerati Il limite di resistenza della sezione si determina quando uno dei due materiali ha raggiunto

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

Invece di dire cosa cambia, diciamo cosa non cambia e vediamo come coinvolgere i cowboy.

Invece di dire cosa cambia, diciamo cosa non cambia e vediamo come coinvolgere i cowboy. Le NTC2018, cosa cambia Considerazioni generali di indiani e cow-boy Quando mi viene chiesto di illustrare cosa cambia nelle NTC2018 rispetto alla versione del 2008, inizio sempre con una barzelletta.

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DELLE OPERE DI RIPRISTINO E MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CIMITERO DI SANT AGOSTINO A SEGUITO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DELLE OPERE DI RIPRISTINO E MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CIMITERO DI SANT AGOSTINO A SEGUITO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012 COMUNE DI SANT AGOSTINO PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DELLE OPERE DI RIPRISTINO E MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CIMITERO DI SANT AGOSTINO A SEGUITO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012 Regione Emilia Romagna Ordinanza

Dettagli

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis ogni piano, per le due direzioni principali dell edificio x ed y e rispettivamente per il caso di collasso con forma modale triangolare (eq. 5.14 Direttiva-NTC2008) e nell ipotesi si formino meccanismi

Dettagli

Sollecitazioni delle strutture

Sollecitazioni delle strutture Sollecitazioni delle strutture I pilastri e i muri portanti sono tipicamente sollecitati a compressione Le travi e i solai sono sollecitati a flessione L indeformabilità di questi elementi costruttivi

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti.

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Stato di sforzo La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Questo comportamento include deformazioni, fratture e separazione di parti,

Dettagli

RELAZIONE PROVE DI MARTINETTO PIATTO SINGOLO E DOPPIO

RELAZIONE PROVE DI MARTINETTO PIATTO SINGOLO E DOPPIO RGM PROVE di Ing. Ro sa Marcello & C. s.r.l. Via Albero, 85-36042 Brega nze (VI ) C.F. e P.I. 02869240 2 48 Tel 0445 /85 0 0 46 - Fax 0445/8 5 0 90 0 e-ma il: inf o @provedicarico.it w w w.provedicarico.it

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuola di Architettura Corso di Laurea: Magistrale Architettura c.u. Criteri di resistenza Sommario La misura del livello di sicurezza

Dettagli

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm. PREMESSA Nell ambito dei lavori di realizzazione nuova strada comunale di collegamento via B. Chiatello - via G. Pastore sarà necessario realizzare un muro in cemento armato di contenimento del rilevato

Dettagli

PROVE SISMICHE SU TAVOLA VIBRANTE DEL SISTEMA EMMEDUE

PROVE SISMICHE SU TAVOLA VIBRANTE DEL SISTEMA EMMEDUE UN SISTEMA INDUSTRIALIZZATO PER LE COSTRUZIONI: PROVE SISMICHE SU TAVOLA VIBRANTE DEL SISTEMA EMMEDUE ENEA C. R. Casaccia, 27 novembre 2008 Comportamento monotono e ciclico di solai e pareti EMMEDUE prof.

Dettagli

Analisi dinamica lineare

Analisi dinamica lineare Analisi dinamica lineare 5.1 Introduzione. Nel presente capitolo è illustrata l analisi dinamica lineare del Nuovo Mercato delle Vettovaglie di Livorno secondo la normativa tecnica italiana attualmente

Dettagli