Attività di recupero e studio materiale vegetale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attività di recupero e studio materiale vegetale"

Transcript

1 Attività di recupero e studio materiale vegetale Capone Federico, Casali Pamela, Cividino Sirio

2 Attività di recupero e studio materiale vegetale Studio botanico delle specie oggetto di sperimentazione Raccolta materiale vegetale e di propagazione Individuazione dei campi sperimentali Controllo presenza di possibili sottospecie Confronto caratteristiche rilevate alla raccolta Registrazione e conservazione del materiale vegetale Utilizzo materiale di propagazione per l ottenimento di piante madri Analisi pedologiche campi sperimentali e siti di raccolta

3 Studio botanico delle specie oggetto di sperimentazione Aruncus dioicus (Walter) Fernald (Famiglia: Rosaceae) Nome friulano: Barbe di bec, Penac Habitat: luoghi umidi e ombreggiati Ambienti collinari e pedemontani Caratteristiche morfologiche: Perenne fino a 2m Foglie ovali e verde scuro Fiori bianchi raccolti in un panicolo Fioritura estiva Cucina: Germogli giovani primaverili, cotti come asparago Coltivazione: Tollera differenti tipi di suolo, in ombra o al sole, acidi e alcalini ma necessariamente umidi

4 Asparagus acutifolius L. (Famiglia: Asparagaceae) Nome friulano: Sparc salvadi Habitat: Spontanea nei boschi cresce in cespugli preferibilmente in luoghi assolati Caratteristiche morfologiche: Perenne sempreverde alta fino a 2m fioritura fra agosto e settembre, fiori gialli Frutti piccoli prima verdi e poi neri Cucina: Getti primaverili sono usati bolliti ed in frittate Coltivazione: Predilige terreni ben drenati limosi e sabbiosi Resistente alla salinità ma non a temperature inferiori a -10 C

5 Chenopodium bonus henricus L. (Famiglia: Chenopodiaceae) Nome friulano: Jarbe de farine Habitat: Comune nei pascoli di montagna in terreni ricchi di sostanza organica Caratteristiche morfologiche: Bienniale, fino a 90 cm di altezza Foglie larghe e alternate Fiori piccoli e raccolti in panicolo fioritura fra giugno e settembre Cucina: Giovani foglie crude o cotte come spinaci Ricchi di vitamine, calcio, ferro e proteine Coltivazione: Preferisce suoli ricchi di Sostanza organica e soleggiati

6 Cicerbita alpina (L.) Wallr. (Famiglia: Asteraceae) Nome friulano: Radic (o lidric) di mont Habitat: Su tutte le Alpi, principalmente nei boschi umidi dai 1000 ai 1800m s.l.m. Caratteristiche morfologiche: Perenne con gemme poste al livello del suolo L'altezza varia cm Foglie con caratteristica forma triangolare L'infiorescenza è composta da numerosi capolini raccolti, con fiori blu-violetto Fioriscono da giugno ad agosto Cucina: Giovani germogli cotti, grigliati o sott olio Coltivazione: Preferisce suoli acidi o neutri, leggermente sabbiosi, ricchi in humus, ben drenati e in ombra, può crescere in terreni calcarei

7 Levisticum officinale Koch (Famiglia: Apiaceae) Nome friulano: selino salvadi Habitat: Orti e giardini della zona collinare Caratteristiche morfologiche: Perenne cresce sopra il metro Foglie tripennate verde scuro Fiori piccoli e gialli Fioriscono fra giugno e agosto Cucina: Usata come spezia in zuppe foglie in frittate Coltivazione: Suolo franco e ben drenato

8 Ruscus aculeatus L. (Famiglia: Liliaceae) Nome friulano: Ruscli, Rusticions Habitat: Incolti e sottobosco Dal mare fino a 1400m Adattabile a molti tipi di terreno in ombra Caratteristiche morfologiche: Sempreverde fino ad 1m di altezza Fiori piccoli verdastri, fioritura fra febbraio e aprile I frutti rossi rimangono sulla pianta per molto tempo Cucina: I getti viola primaverili come gli asparagi Usati nelle frittate o bolliti con olio e limone Coltivazione: preferisce suoli drenati e ombreggiati ma tollera terreni poveri e/o alcalini

9 Silene vulgaris (Moench) Garcke (Famiglia: Caryophyllaceae) Nome friulano: sclòpit Habitat: Dalla costa alla montagna Caratteristiche morfologiche: Perenne, altezza 50-60cm Foglie ovali o lanceolate opposte Fiori bianchi Cucina: Giovani germogli prima della fioritura Cotte con riso, zuppe, pasta e uova Crude in insalate Coltivazione: Suoli ben drenati sabbiosi e limosi

10 Valerianella olitoria (L.) Pollich = V. locusta (L.) Laterrade (Famiglia: Valerianaceae) Nome friulano: Argjelut Habitat: Comune su suoli coltivati o incolti asciutti ed esposti al sole Caratteristiche morfologiche: Perenne con caratteristica rosetta Infiorescenza è un corimbo con fiori bianchi-blu leggero da aprile a giugno Cucina: La rosetta è consumata come insalata Coltivazione: Terreni ben drenati e soleggiati Pianta tollerante, in l ombra ritarda leggermente il ciclo biologico

11 Controllo presenza possibili sottospecie Data la variabilità climatica dei diversi ambienti di raccolta, è emersa la presenza di sottospecie e/o di caratteristiche fenotipiche differenti fra le specie Silene vulgaris sottospecie differenti Silene vulgaris stessa sottospecie? Golometto (Grado) Lusevera Sella Carnizza (Resia)

12 Raccolta materiale vegetale e di propagazione Realizzata cercando di coprire il più possibile il territorio regionale (aprile settembre 2008) 30 siti di prelievo da 3-5/specie vegetale; Raccolti 300g materiale vegetale per sito;

13 Asparago Barba di capra Buon Enrico Pungitopo Radicchio di monte Sedano di montagna Silene Valerianella

14 Confronto caratteristiche rilevate alla raccolta Per ogni specie raccolta è stato compilato un modulo: descrizione sito; indicazioni geografiche; dati meteo; copertura; associazioni; stato della pianta

15 Nelle diverse località di raccolta sono stati prelevati campioni di terreno al fine di valutare delle possibili affinità pedologiche fra i vari siti e determinare quali caratteristiche potessero risultare determinanti per la coltivazione delle piante oggetto di sperimentazione

16

17 Registrazione e conservazione materiale vegetale Tutti i campioni sono stati fotografati in situ e in laboratorio Per campione 200g congelati in N liquido e conservati a -80 C per analisi;

18 Radicchio di monte (Collina-Forni Avoltri) Pungitopo (Valle di Soffumbergo- Faedis) Silene (Pradamano) Barba di capra (Sauris) Levistico (Tarcento)

19 Utilizzo materiale di propagazione per la creazione di piante in vivaio Negli stessi siti di raccolta del materiale spontaneo è stato raccolto seme, per l ottenimento in vivaio di piante da trapiantare nei campi sperimentali

20 Individuazione campi sperimentali Caratteristiche delle specie; Pedologiche; Climatiche; Habitat

21 Confronto caratteristiche di base fra i prelievi dei diversi siti 100g utilizzati per studio inerente caratteristiche fisiche Peso fresco Peso secco S.S. (%)

22 Asparago selvatico S.S. % a b Malchina Lignano Riviera 5 0 Test di Duncan P 0,05

23 Silene vulgaris S.S. % a b Test di Duncan P 0,05 S.Bernardo Sella Carnizza

24 14 Radicchio di monte S.S. % Collina Jelma Collina 27/05/ Jelma 28/05/08

25 Risultati analisi terreni Terreno ph Calc. att. % Humus % C/N Esposiz. Asparago selv. Barba di capra Buon Enrico Pungitopo Radicchio di monte Sedano Silene Valerianella Franco Sabbioso Franco limoso Franco sabbioso Franco sabbioso Sabbioso Franco Franco sabbioso Franco Franco limoso Franco sabbioso Franco Franco limoso Franco Franco sabbioso sabbioso Franco sabbioso Sabbioso 7,6 6,3 0,6 0 4,1 5,5 14,1 9,4 8 6,6 2,6 0 12,2 2,6 13,9 9,4 7,5 6,5 1,7 0 27,6 9,1 13,1 9,9 7,5 6,9 3,4 0 17,1 4,5 13,4 9,6 5,8 4,1 0 18,3 9,7 14,5 11,7 E NE NO NE SO 7,2 6,8 0,5-0 3,4 5,2 10,5 9,4 SO 8,3 6 4,1 0 9,3 1 12,4 9,6 8,3 7 0,6 0 5, ,7 -- SE E NO NE N NO S SE

26 Confronto terreni prelievi con terreni campi sperimentali Terreno ph Calc. att. % Humus % C/N Esposiz. Piani di Vas Franco limoso 5,6 0 6,6 10 E Arvenis Franco sabbioso 7,2 0 21,9 9,8 O Pradandons Franco 7,4 0 3,1 8,2 S. Pelagio Franco limoso argilloso ,6 Tramonti Franco sabbioso 7,3 0 9,1 9,1 Curiedi Franco limoso 6,2 0 5,3 9,7 SE

27 Conclusioni e aspettative Realizzazione di un protocollo per la raccolta del materiale di propagazione Valutazione delle sottospecie e dei possibili differenti fenotipi rilevati; Confronto caratteristiche del selvatico con il coltivato: - Nutrizionale; - Sostanze fenoliche e antiossidanti

28 Grazie per la cortese attenzione Tel Un ringraziamento particolare a tutti i colleghi ed i collaboratori di CirMont ed ERSA

CENTRO INTERNAZIONALE DI RICERCA PER LA MONTAGNA

CENTRO INTERNAZIONALE DI RICERCA PER LA MONTAGNA Centro Internazionale di Ricerca PER la Montagna società consortile a responsabilità limitata senza finalità speculative Il futuro appartiene a coloro che credono alla bellezza dei propri sogni. Eleanor

Dettagli

Radicchio di monte Luppolo

Radicchio di monte Luppolo I progetti di Cirmont: FuturBioErbe Radicchio di monte Luppolo Elena Valent Cimolais, 08 Marzo 2012 Cicerbita alpina Radicchio di monte BioInnovErbe BioInnovErbe: nozioni botaniche Cicerbita alpina (L.)

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DI ALCUNE PIANTE EDULI DELL AREA MONTANA

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DI ALCUNE PIANTE EDULI DELL AREA MONTANA PROGETTO BIOINNOVERBE Dalla raccolta delle erbe spontanee alla loro coltivazione: una filiera che unisce tradizione e innovazione CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DI ALCUNE PIANTE EDULI DELL AREA MONTANA Lavinia

Dettagli

PRINCIPALI PROBLEMATICHE LEGATE ALLA PRODUZIONE DI ALCUNE SPECIE SPONTANEE

PRINCIPALI PROBLEMATICHE LEGATE ALLA PRODUZIONE DI ALCUNE SPECIE SPONTANEE BIOINNOVERBE Villa Chiozza Scodovacca di Cervignano (UD) 25 febbraio 2009 PRINCIPALI PROBLEMATICHE LEGATE ALLA PRODUZIONE DI ALCUNE SPECIE SPONTANEE Marta Mossenta Università degli studi di Udine/ERSA

Dettagli

PROBLEMATICHE VIVAISTICHE E FITOSANITARIE LEGATE ALLA COLTIVAZIONE DELLE SPECIE SPONTANEE

PROBLEMATICHE VIVAISTICHE E FITOSANITARIE LEGATE ALLA COLTIVAZIONE DELLE SPECIE SPONTANEE Tolmezzo, 15 dicembre 2010 PROBLEMATICHE VIVAISTICHE E FITOSANITARIE LEGATE ALLA COLTIVAZIONE DELLE SPECIE SPONTANEE Marta Mossenta Università di Udine/ERSA LA GERMINAZIONE DEI SEMI NELLE SPECIE SPONTANEE:

Dettagli

Intorno a noi... Intorno a noi...

Intorno a noi... Intorno a noi... Intorno a noi... Intorno a noi... Presentazione Con le nostre insegnanti di scienze e geografia quest'anno abbiamo iniziato a conoscere l'ambiente intorno a noi: le montagne che ci circondano e le piante

Dettagli

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

Tilia, Tiglio (Tiliaceae) , Tiglio (ceae) cordata (T. parvifolia), Tiglio selvatico, Tiglio di montagna Albero a foglia caduca originario dell'europa dalla chioma inizialmente conica, poi allargata, i rami sono inizialmente eretti

Dettagli

Magnolia (Magnoliaceae)

Magnolia (Magnoliaceae) (ceae) Magnolie a fogliame sempreverde grandiflora Gallisoniensis Albero selezionato in Francia dalla chioma conica ma che può essere foggiata a piramidale con potature. Le foglie sempreverdi sono ovali

Dettagli

Biodiversità delle aromatiche e officinali mediterranee e potenzialità per l agricoltura di montagna

Biodiversità delle aromatiche e officinali mediterranee e potenzialità per l agricoltura di montagna Biodiversità delle aromatiche e officinali mediterranee e potenzialità per l agricoltura di montagna Claudio Cervelli - Barbara Ruffoni CREA Centro per l Orticoltura e il Florovivaismo Sanremo Bergamo

Dettagli

ACERO AMERICANO. TIPO: angiosperma, dicotiledone. NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo. NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo. FAMIGLIA: Aceraceae

ACERO AMERICANO. TIPO: angiosperma, dicotiledone. NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo. NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo. FAMIGLIA: Aceraceae ACERO AMERICANO TIPO: angiosperma, dicotiledone NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo FAMIGLIA: Aceraceae ORIGINE: Nord e Centro America DISTRIBUZIONE E AMBIENTI È

Dettagli

Famiglia Liliaceae. Specie spontanee in zone a clima temperato-freddo: A. scaber Brign.

Famiglia Liliaceae. Specie spontanee in zone a clima temperato-freddo: A. scaber Brign. Famiglia Liliaceae Specie coltivata: Asparagus officinalis Specie spontanee in zone a clima mediterraneo: A.acutifolius L., A. albus L., A. aphyllus L., A. stipularis Forsk., A. medeoloides Thun. Specie

Dettagli

Habitat: luoghi rocciosi, rupi e muri soleggiati da 200 a 2800 m di altitudine.

Habitat: luoghi rocciosi, rupi e muri soleggiati da 200 a 2800 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: SEMPERVIVUM TECTORUM Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Semprevivo maggiore, Semprevivo dei tetti FAMIGLIA: Crassulaceae ORIGINE: Europa ALTEZZA: 20-50 cm FIORITURA: Giugno-Agosto HABITUS

Dettagli

Catalogo Piante in vaso MAGONCINA

Catalogo Piante in vaso MAGONCINA Catalogo Piante in vaso MAGONCINA PIANTE AROMATICHE IN VASO (VARIE) Su richiesta è possibile procurare diversi tipi di piante aromatiche. Timo Maggiore: si presenta sotto forma di arbusto h.40 cm e largo

Dettagli

CESOIA & RASTRELLO: le aromatiche breve vocabolario, la A

CESOIA & RASTRELLO: le aromatiche breve vocabolario, la A CESOIA & RASTRELLO: le aromatiche breve vocabolario, la A Inviato da Marista Urru martedì 07 aprile 2009 Marista Urru Aprile è mese ideale per seminare una certa varietà di piante aromatiche, alcune di

Dettagli

Le piante eduli della tradizione ligure: esperienze di coltivazione e riflessioni sul tema

Le piante eduli della tradizione ligure: esperienze di coltivazione e riflessioni sul tema Le piante eduli della tradizione ligure: esperienze di coltivazione e riflessioni sul tema Clemence Chupin - Giardino Vivaio Ciancavaré Pontedassio (IM) Claudio Cervelli - CRA FSO Sanremo (IM) WORKSHOP

Dettagli

Aesculus parviflora Amorpha canescens Aronia melanocarpa Calycanthus floridus

Aesculus parviflora Amorpha canescens Aronia melanocarpa Calycanthus floridus ARBUSTI INSOLITI Aesculus parviflora - Fam. Hippocastanaceae Esposizione: Ombra-mezz ombra. Suolo: Fresco e fertile. Caratteristiche interessanti: Infiorescenze di piccoli fiori bianchi in estate. Amorpha

Dettagli

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche Il 30 Maggio 2013 la classe 1^C della scuola media L. Lotto è andata in visita all orto botanico

Dettagli

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae)

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae) Ilex Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae) x altaclarensis Golden King (I. aquifolium Golden King ) Arbusto dalla chioma larga e densa. Le foglie sempreverdi sono ovali, verdi con margini gialli, di 4-6 cm.

Dettagli

Pianta dei pappagalli Asclepias syriaca (Blanco)

Pianta dei pappagalli Asclepias syriaca (Blanco) Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni geofita rizomatosa cespugliosa per via vegetativa e attraverso i semi fino a 2 m di altezza Aspetto: è una pianta erbacea caratterizzata

Dettagli

ETOILEPEDIA I FRUTTI DI BOSCO

ETOILEPEDIA I FRUTTI DI BOSCO I FRUTTI DI BOSCO I frutti di bosco non hanno mai occupato un posto di primo piano nella storia della cucina, forse perché erano un cibo facilmente reperibile e consumato dalla gente di montagna e collina,

Dettagli

Panace di Mantegazza Heracleum mantegazzianum Sommier & Levier

Panace di Mantegazza Heracleum mantegazzianum Sommier & Levier Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni emicriptofita scaposa, erbacea poliannuale attraverso i semi, prodotti in gran numero fino a 5 metri d altezza Foglie, fiori, frutti

Dettagli

Habitat: cresce dal mare alla regione montana di tutta Italia nei luoghi umidi come boschi e paludi.

Habitat: cresce dal mare alla regione montana di tutta Italia nei luoghi umidi come boschi e paludi. NOME SCIENTIFICO: MENTHA AQUATICA Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Menta d acqua FAMIGLIA: Lamiaceae (Labiatae) ORIGINE: Eurasiatica, oggi cosmopolita ALTEZZA: fino a 80 cm FIORITURA: Giugno-Ottobre HABITUS

Dettagli

1. Elenchi 5 piante annuali a fioritura estiva, che a volte sono offerte sul mercato anche allevate ad alberello

1. Elenchi 5 piante annuali a fioritura estiva, che a volte sono offerte sul mercato anche allevate ad alberello Formazione professionale Serie-0 Floricoltori Esempio per esercitazione alla preparazione "conoscenze professionali approfondite" Posizione "parte 1- impiego piante" (tempo: 60 minuti) Totale punti 216

Dettagli

Acer ginnala Maxim. 1856

Acer ginnala Maxim. 1856 Acer ginnala Maxim. 1856 famiglia: Sapindaceae sinonimi: Acer tataricum subsp. ginnala nomi comuni: acero ginnala, acero di fuoco acero dell'amur vedi tassonomia Acer Sapindaceae torna all'elenco ETIMOLOGIA:

Dettagli

Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia

Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia Dott. Salvatore Antonino Raccuia CNR -ISAFOM Cynara cardunculus L. Asteraceae (Compositae) Origine Mediterraneo Erbacea perenne. Ciclo

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Naturali

Corso di Laurea in Scienze Naturali Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi Corso di Laurea in Scienze Naturali PIANTE SPONTANEE COMMESTIBILI IN PIEMONTE: INDAGINE ETNOBOTANICA NELLE VALLI

Dettagli

Penniseto allungato Pennisetum setaceum (Forsskal) Chiovenda

Penniseto allungato Pennisetum setaceum (Forsskal) Chiovenda Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni emicriptofita perenne Aspetto: è un erba perenne che forma densi cespi e delle lunghe infiorescenze. erbacea cespitosa Aspetto delle

Dettagli

Le erbe selvatiche commestibili del nostro territorio

Le erbe selvatiche commestibili del nostro territorio Le erbe selvatiche commestibili del nostro territorio La raccolta delle erbe spontanee commestibili ci permette di valorizzare la natura come un tempo quando i nostri avi raccoglievano quello che il territorio

Dettagli

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae)

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae) , Ortensia (ceae) LE ORTENSIE DA GIARDINO macrophylla (H. ortensia) (H. hortensis) Arbusto originario del Giappone dalla chioma ascendente e tondeggiante. Le foglie sono ovali, dai margini seghettati e

Dettagli

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera (Royle)

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera (Royle) Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni Terofita scaposa / annuale erbacea con radice fittonante attraverso semi da 50 a 250 cm Foglie, fiori, frutti e semi Specie simili

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali Caratteristiche generali Il pungitopo, il cui nome scientifico è Ruscus aculeatus, appartiene alla famiglia delle Liliaceae ed è una pianta originaria del bacino del Mediterraneo ma la ritroviamo dall'europa

Dettagli

Arbusto sarmentoso a foglia caduca. Alterne sul fusto, sono imparipennate, con 5-7 o 9 foglioline ovali od ovali ellittiche

Arbusto sarmentoso a foglia caduca. Alterne sul fusto, sono imparipennate, con 5-7 o 9 foglioline ovali od ovali ellittiche NOME SCIENTIFICO: ROSA CANINA Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Rosa canina, Rosa selvatica comune FAMIGLIA: Rosaceae ORIGINE: Europa, Asia occidentale ALTEZZA: fino a m 5 FIORITURA: Tarda primavera HABITUS

Dettagli

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne Picea abies (L.) H.Karst. aghi appun//, con sezione quadrangolare, lunghi

Dettagli

Cornus (Cornaceae) alba Elegantissima (C. alba Argenteomarginata ) alba Gouchaultii. Cornus

Cornus (Cornaceae) alba Elegantissima (C. alba Argenteomarginata ) alba Gouchaultii. Cornus (Cornaceae) alba Elegantissima (C. alba Argenteomarginata ) Arbusto dalla chioma tondeggiante, i rami ascendenti e coperti di corteccia rossa. Le foglie caduche hanno forma ellissoidale, di colore verde

Dettagli

Progetto «SAPERE I SAPORI» Tagliaferri Irene Classe 2^B A.S.2014/2015 I.C. «Alessandro Volta»

Progetto «SAPERE I SAPORI» Tagliaferri Irene Classe 2^B A.S.2014/2015 I.C. «Alessandro Volta» Progetto «SAPERE I SAPORI» Tagliaferri Irene Classe 2^B A.S.2014/ I.C. «Alessandro Volta» GENNAIO PADIGLIONE ITALIA In mostra le eccellenze italiane: la cultura e le tradizioni nazionali legate al cibo

Dettagli

Porracchia a grandi fiori Ludwigia grandiflora (Michx.) Greuter & Burdet

Porracchia a grandi fiori Ludwigia grandiflora (Michx.) Greuter & Burdet Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni idrofita radicante erbacea perenne rizomatosa principalmente per via vegetativa, la riproduzione sessuale è rara anche nell areale

Dettagli

LE SPECIE VEGETALI DELL ACQUARIO

LE SPECIE VEGETALI DELL ACQUARIO LE SPECIE VEGETALI DELL ACQUARIO NOME SCIENTIFICO: Vallisneria spiralis (dedicata a Antonio Vallisneri) NOME COMUNE: Vallisneria CARATTERISTICHE: La pianta è originaria di corsi d'acqua poco profondi,

Dettagli

Attività effettuata nell'ambito dell' EDUCAZIONE AL BENESSERE come conoscenza del territorio circostante dal punto di vista naturalistico

Attività effettuata nell'ambito dell' EDUCAZIONE AL BENESSERE come conoscenza del territorio circostante dal punto di vista naturalistico Attività effettuata nell'ambito dell' EDUCAZIONE AL BENESSERE come conoscenza del territorio circostante dal punto di vista naturalistico CLASSE TERZA DI PEDROCCA PRIMAVERA 2016 ESPLORAZIONE Il nostro

Dettagli

Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE

Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE CANNELLA È ricavata dalla parte interna della corteccia di un albero sempreverde originario di Ceylon. Tagliata a striscioline ed essiccata è arrotolata a

Dettagli

Habitat: è diffuso dalla fascia mediterranea (siepi, macchie e boscaglie) sino ad altitudini di m.

Habitat: è diffuso dalla fascia mediterranea (siepi, macchie e boscaglie) sino ad altitudini di m. PIANTE OFFICINALI Il territorio di Baragiano è ricco di piante officinali che in passato, e tutt oggi, hanno trovato diffuso utilizzo nell alimentazione quotidiana ed in particolare, grazie alle loro proprietà

Dettagli

MIELE DI ACACIA MARCHIGIANO

MIELE DI ACACIA MARCHIGIANO MIELE DI ACACIA MARCHIGIANO Habitat: scarpate, incolti, siepi (0-1000 m) Zone di produzione: principalmente Italia prealpina e centrale Fioritura: aprile - maggio Caratteristiche chimico-fisiche: valori

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

Polygonaceae Cosmopolita cm

Polygonaceae Cosmopolita cm NOME SCIENTIFICO: RUMEX ACETOSELLA MINOR L. SINONIMO: NOME COMUNE: Acetosa minore, Romice acetosella FAMIGLIA: Polygonaceae Cosmopolita 30-100 cm ORIGINE: ALTEZZA: FIORITURA: Maggio HABITUS FOGLIA RADICE

Dettagli

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Convegno su: Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Comune di Bagnone 22 novembre 2008 Presentazione del Progetto triennale di recupero, caratterizzazione, conservazione

Dettagli

PIANTE ERBACEE. CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli Pietro

PIANTE ERBACEE. CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli Pietro PIANTE ERBACEE IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli

Dettagli

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera Royle

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera Royle CARATTERI DIAGNOSTICI Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni Foglie, fiori, frutti e semi Terofita scaposa / annuale erbacea con radice fittonante attraverso semi da 50 a

Dettagli

Habitat: prati, pascoli, soprattutto in terreni ricchi di nitrati, da 700 a 2200 m di altitudine.

Habitat: prati, pascoli, soprattutto in terreni ricchi di nitrati, da 700 a 2200 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: POLYGONUM BISTORTA L. SINONIMO: Bistorta officinalis Delarbre NOME COMUNE: Bistorta, Erba serpentina FAMIGLIA: Polygonaceae ORIGINE: Europa, Asia, Nordamerica ALTEZZA: 20-80 cm FIORITURA:

Dettagli

PROGETTO DEL NUOVO OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI DI PORDENONE RELAZIONE BOTANICA

PROGETTO DEL NUOVO OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI DI PORDENONE RELAZIONE BOTANICA PROGETTO DEL NUOVO OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI DI PORDENONE RELAZIONE BOTANICA PIAZZALE D INGRESSO Alberatura Liquidambar styracyflua ad alberetto. Il Liquidambar è una pianta con eccellente resistenza

Dettagli

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx) NOCCIOLO (Corylus avellana) riconoscerlo? Portamento: è un arbusto caducifoglio con una ceppaia da cui partono molti fusti detti polloni Si trova nel sottobosco dalla pianura fino a 1700 m Gemme ellittiche

Dettagli

HOYA ALDRICHII COD. 001

HOYA ALDRICHII COD. 001 HOYA ALDRICHII COD. 001 ORIGINE: Isola di natale CARATTERISTICHE: Rampicante, bella e facile da coltivare costantemente intorno ai 20-25 C HOYA AMOENA COD.002 ORIGINE: Java CARATTERISTICHE: Rampicante

Dettagli

In italiano, il nome melograno è derivato direttamente dal latino: malum punicum o malum granatum.

In italiano, il nome melograno è derivato direttamente dal latino: malum punicum o malum granatum. Melagrana Ottimo frutto La melagrana, frutto dell albero di melograno. Fa parte della famiglia delle Punicaceae, ed è originaria della zona geografica che va dell Iran all India settentrionale, seppur

Dettagli

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco diffuso mestiere di innestino, decise nel 1934, di fondare

Dettagli

Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero

Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero Background delle conoscenze Faggeta Lecceta Rimboschimento Assumendo che i diversi

Dettagli

Laburnum Alpinum Maggiociondolo alpino, Avornio, Avorniello, Falso ebano G. LAINO Pagina 1 di 7

Laburnum Alpinum Maggiociondolo alpino, Avornio, Avorniello, Falso ebano G. LAINO Pagina 1 di 7 NOME SCIENTIFICO: LABURNUM ALPINUM (Mill.) Bercht et J. Presl SINONIMO: Cytisus alpinus Miller, Cytisus angustifolius Moench NOME COMUNE: Maggiociondolo alpino, Avornio, Avorniello, Falso ebano FAMIGLIA:

Dettagli

Quercus, Quercia (Fagaceae)

Quercus, Quercia (Fagaceae) , Quercia (Fagaceae) cerris, Cerro Albero originario dell'europa meridionale e dell'asia occidentale, di grandi dimensioni e dalla chioma espansa. Le foglie caduche sono verdi, ovali, a lobi, di 6-12 cm.

Dettagli

La Botanica nella scuola primaria e dell'infanzia

La Botanica nella scuola primaria e dell'infanzia La Botanica nella scuola primaria e dell'infanzia Numerose sono le attività che possono essere condotte in classe, alcune delle quali particolarmente efficaci : manipolazioni e osservazioni dirette di

Dettagli

Verdure di stagione 1 di 4: PRIMAVERA. Contenuti: - Ritaglia le verdure. - Incolla e colora. - Consigli per la maestra CLUB DELLE MAESTRE

Verdure di stagione 1 di 4: PRIMAVERA. Contenuti: - Ritaglia le verdure. - Incolla e colora. - Consigli per la maestra CLUB DELLE MAESTRE Verdure di stagione 1 di 4: PRIMAVERA Contenuti: - Ritaglia le verdure - Incolla e colora - Consigli per la maestra Ritaglia e colora. Ritaglia e colora il ravanello. Il ravanello (rapanello). II ravanello

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI E AGRARIE SEZIONE: SCIENZE AGRONOMICHE Dottorato di Ricerca in PRODUTTIVITA DELLE PIANTE COLTIVATE Curriculum: Biologia

Dettagli

Cosa coltivare dopo? cipolle, aglio, insalata, carote, ottima pianta distrattrice contro le arvicole nei pressi degli alberi da frutto

Cosa coltivare dopo? cipolle, aglio, insalata, carote, ottima pianta distrattrice contro le arvicole nei pressi degli alberi da frutto Scorzonera Asteraceae (Scorzonera hispanica) buoni e smossi cipolle, aglio, insalata, carote, ottima pianta distrattrice contro le arvicole nei pressi degli alberi da frutto Topinambur Asteracee (Helianthus

Dettagli

Che caldo FA??? Come fare??

Che caldo FA??? Come fare?? Che caldo FA??? Come fare?? Riscladamento globale Aumento di quasi 1.5 c la temp globale. Che caldo FA??? L'attività dell'uomo, già dalla rivoluzione industriale, ha incrementato l'ammontare di gas serra

Dettagli

9 ALLEGATO 1: PUNTI SONDAGGI. Figura 9-1 Punti sondaggi tratto Riviera S.M. Elisabetta.

9 ALLEGATO 1: PUNTI SONDAGGI. Figura 9-1 Punti sondaggi tratto Riviera S.M. Elisabetta. 9 ALLEGATO 1: PUNTI SONDAGGI Figura 9-1 Punti sondaggi tratto Riviera S.M. Elisabetta. 15 Figura 9-2 Punti sondaggi tratto Lato laguna Gran Viale S.M. Elisabetta. 16 Figura 9-3 Punti sondaggi tratto Centrale

Dettagli

MENU' PRIMAVERA - ESTATE NIDO D'INFANZIA ALLEGATO B1 bis

MENU' PRIMAVERA - ESTATE NIDO D'INFANZIA ALLEGATO B1 bis Comune di Ferrara -Istituzione servizi educativi - Capitolato catering gennaio 2016 -dicembre 2018. Allegato B1 bis : menù estivo nido 1 settimana primo secondo e contorno altro Lunedì RISO OLIO E PARMIGIANO

Dettagli

Habitat: pascoli, luoghi erbosi, boschi e arbusteti, soprattutto su substrato acido, da 100 a 2300 m di altitudine.

Habitat: pascoli, luoghi erbosi, boschi e arbusteti, soprattutto su substrato acido, da 100 a 2300 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: ANTENNARIA DIOICA (L.) Gaertner SINONIMO: NOME COMUNE: Sempiterni di montagna, Antennaria, Bambagia selvatica, Piede di gatto FAMIGLIA: Asteraceae (Compositae) ORIGINE: Europa, Asia,

Dettagli

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1 IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO" - CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

LA GESTIONE AGRONOMICA DEGLI OLIVETI

LA GESTIONE AGRONOMICA DEGLI OLIVETI PROGETTO PIF n 48/2015 A22 Val d Orcia: La Fonte dell Olio sottomisura 16.2: AppAGO: APPlicazioni Agronomiche innovative per la Gestione dell Olivicoltura collinare LA GESTIONE AGRONOMICA DEGLI OLIVETI

Dettagli

257 specie divise per colore

257 specie divise per colore 257 specie divise per colore Fioritura luglio-agosto pendii umidi, malghe, boschi radi, da 1000 a 2300 metri endemica delle Alpi Sud Occidentali Ranunculaceae Aconito di Burnat Aconitum burnatii Pianta

Dettagli

COLZA. Brassica napus o Brassica napus oleifera

COLZA. Brassica napus o Brassica napus oleifera COLZA Brassica napus o Brassica napus oleifera BOTANICA Classe: Dicotyledonae Ordine: Rhoedales Famiglia: Cruciferae Brassicaceae Genere: Brassica Specie: Brassica napus L., 1753 Pianta annuale o biennale

Dettagli

Legumi. Legumi Legumi Legumi Legumi. Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi

Legumi. Legumi Legumi Legumi Legumi. Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Fagioli Borlotti Fagioli Lamon Fagioli Cannellini Il termine leguminose designa sia le piante il cui frutto è contenuto

Dettagli

Carta di identità Nome: tartaruga

Carta di identità Nome: tartaruga Carta di identità Nome: tartaruga TARTARUGHE IN ITALIA In Italia, sono state importate nel corso dei decenni numerose specie diverse di tartarughe, ma le sole specie di tartarughe autoctone italiane sono:

Dettagli

Giacinto d acqua Eichhornia crassipes (Mart.) Solms

Giacinto d acqua Eichhornia crassipes (Mart.) Solms Forma biologica idrofita natante Forma di crescita erbacea perenne Modalità di propagazione Dimensioni Foglie, fiori, frutti e semi attraverso i semi e per via vegetativa da qualche centimetro a diversi

Dettagli

Il suolo è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre, per

Il suolo è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre, per Il suolo è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre, per azione chimica, fisica e biologica esercitata da tutti

Dettagli

La coltivazione Micronaturale dell Aloe

La coltivazione Micronaturale dell Aloe La coltivazione Micronaturale dell Aloe E vietata la riproduzione sotto qualsiasi forma senza l autorizzazione dell autore La coltivazione micronaturale dell aloe Aloe Tribu : Aloineae Famiglia Aloaceae

Dettagli

Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo

Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo UTE aa 2015-2016 Bollate Terzo Incontro Giovanni Regiroli regiroli50@tiscali.it ORTAGGI con un tocco di botanica

Dettagli

Albero a foglia caduca. Picciolate, lanceolate, margine con denti fitti e smussati

Albero a foglia caduca. Picciolate, lanceolate, margine con denti fitti e smussati OME SCIENTIFICO: PRUNUS DULCIS (Miller) D. A. Webb SINONIMO: Amygdalus communis (L.) Arcangeli, Prunus communis (L.) Arcangeli, Prunus amygdalus Batsch. NOME COMUNE: Mandorlo FAMIGLIA: Rosaceae ORIGINE:

Dettagli

Habitat: pascoli, luoghi erbosi, boschi e arbusteti, soprattutto su substrato acido, da 100 a 2300 m di altitudine.

Habitat: pascoli, luoghi erbosi, boschi e arbusteti, soprattutto su substrato acido, da 100 a 2300 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: ANTENNARIA DIOICA (L.) Gaertner f. ROSEA SINONIMO: NOME COMUNE: Sempiterni di montagna, Antennaria, Bambagia selvatica, Piede di gatto FAMIGLIA: Asteraceae (Compositae) ORIGINE: Europa,

Dettagli

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca Flora spontanea dei prati Piante grasse Filastrocche floreali Flora spontanea dei prati Le piante erbacee

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal Nato il: Età: Sesso: Indirizzo: CAP: Provincia: Località: Cellulare: FAX: e-m@il: Commenti: Telefono: pag. 1 / 23 LUNEDI 1 PASTA OLIO E PARMIGIANO MAIALE AI FERRI INSALATA DI LATTUGA E POMODORO pane Energia:

Dettagli

RICCHI DI PROTEINE E GUSTO

RICCHI DI PROTEINE E GUSTO I LEGUMI, I CEREALI E LE PATATE RICCHI DI PROTEINE E GUSTO RICCHI DI PROTEINE E GUSTO Cece, Fagioli, Baccelli, Mais, Piselli e Patate sono i protagonisti di questa sezione. Si tratta di ortaggi utilizzati

Dettagli

Notizie sulle specie. Andrina Rimle, 13 marzo 2018

Notizie sulle specie. Andrina Rimle, 13 marzo 2018 Notizie sulle specie Andrina Rimle, 13 marzo 2018 Solidago spp. Verghe d oro Piante erbacee perenni Origine Nord America Allegato 2 OEDA, Presente su suoli umidi o incolti (lungo fiumi, zone umide, scarpate

Dettagli

DOMANDA PER L'ISCRIZIONE AL REPERTORIO REGIONALE DEL PATRIMONIO GENETICO AUTOCTONO VEGETALE

DOMANDA PER L'ISCRIZIONE AL REPERTORIO REGIONALE DEL PATRIMONIO GENETICO AUTOCTONO VEGETALE DOMANDA PER L'ISCRIZIONE AL REPERTORIO REGIONALE DEL PATRIMONIO GENETICO AUTOCTONO VEGETALE DI CUI ALL ARTICOLO 3 DELLA LEGGE REGIONALE 3 GIUGNO 2003, N. 12 E DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE Agenzia per i Servizi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO TESI DI LAUREA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO TESI DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI AGRARIA Corso di Laurea in Agroecologia - Curriculum Agroingegneria Gestionale e del Territorio TESI DI LAUREA CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DI CLONI ED ECOTIPI

Dettagli

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE LA COLTIVAZIONE DEL LAMPONE IL LAMPONE E UNA PIANTA ORIGINARIA DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI CONOSCIUTA E DIFFUSA IN TUTTO IL MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO

PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO Il Parco Nazionale dello Stelvio è un vero e proprio tesoro naturalistico per la varietà di flora e fauna alpina presenti. Istituito nel 1935 e successivamente ampliato, si

Dettagli

INDICE. La pasta 43 Tagliolini semplici 43 Tagliolini con ortaggi 44

INDICE. La pasta 43 Tagliolini semplici 43 Tagliolini con ortaggi 44 INDICE Introduzione 5 Preparazione e utensili 11 Servizio e bastoncini 15 Le spezie 17 Gli ingredienti principali 23 Pesi e misure 27 I racconti di Mu: Vesti dimesse, casa di sempre 29 Il riso 33 Riso

Dettagli

I prodotti ortofrutticoli

I prodotti ortofrutticoli I prodotti ortofrutticoli Gli ortaggi Sono specie vegetali, per lo più erbacee, coltivate negli orti a scopo alimentare Si distinguono in: ortaggi da frutto, ad es. cetriolo, pomodoro, peperone ortaggi

Dettagli

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI Il termine fingerprinting (impronta genetica) viene correntemente utilizzato per indicare

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante ARBUSTO MEDIO FOGLIE CADUCHE PALIURUS SPINA CHRISTI Spinacristi, Marruca FLORA ENDEMICA Fino a 3 m Fino a 2 m Eliofilo Xerotollerante Primaverile. Fiori a cinque petali di colore giallo riuniti in piccoli

Dettagli

Appunti di Botanica. Caratteristiche della Foglia. Caratteristiche del Fiore. Vocabolario

Appunti di Botanica. Caratteristiche della Foglia. Caratteristiche del Fiore. Vocabolario Appunti di Botanica Caratteristiche della Foglia Le angiosperme si dividono in due classi, monocotiledoni e dicotiledoni. Le graminacee di uso alimentare, come il grano, il riso e il granturco, sono monocotiledoni,

Dettagli

LINEA ORTO PRO. Schede varietali

LINEA ORTO PRO. Schede varietali LINEA ORTO PRO 2015 Schede varietali Green Belt F.1 Ibrido medio precoce che matura a 75 giorni circa dal trapianto. Corimbo di eccellente qualità e buona tenuta di campo, con grana molto fine ed un attraente

Dettagli

fioritura estate Corylus avellana Nocciolo foglie arrotondate fiori maschili amenti gialli in autunno frutto nocciola altezza 4-5 metri Cotoneaster

fioritura estate Corylus avellana Nocciolo foglie arrotondate fiori maschili amenti gialli in autunno frutto nocciola altezza 4-5 metri Cotoneaster Arbusti: Abelia x grandiflora Abelia fiori bianco-rosa altezza 2 metri Acer japonicum - Acero giapponese foglia palmata con lobi profondi altezza 2-5 metri Aucuba japonica Aucuba foglia verde o macchiettata

Dettagli

6 FASE: Utilizzando Power Point abbiamo raccolto tutte le diapositive completate delle informazioni.

6 FASE: Utilizzando Power Point abbiamo raccolto tutte le diapositive completate delle informazioni. ALBERI E ARBUSTI DEL NOSTRO GIARDINO :. Noi bambini della classe 5 A anno scolastico 2010/11, volendo realizzare uno studio illustrato delle piante del nostro giardino, vi raccontiamo come abbiamo eseguito

Dettagli

= Parchi x Territorio

= Parchi x Territorio = Parchi x Territorio Venaria Reale 9 ottobre 2013 Il verde spontaneo come congiunzione tra paesaggio naturale e paesaggio antropizzato S. Benvenuti (Univ. Pisa) B. Piotto (ISPRA) Specie erbacee spontanee

Dettagli

IC. «Archimede-Privitera» Partinico FITOALIMURGIA

IC. «Archimede-Privitera» Partinico FITOALIMURGIA IC. «Archimede-Privitera» Partinico FITOALIMURGIA Le verdure spontanee commestibili nel territorio partinicese Prof. Bernardo Inghilleri Docente di Scienze Matematiche BORRAGINE Nome scientifico: Borago

Dettagli

Una delle piante più conosciute in ambito acquariofilo; semplice da coltivare e con una crescita molto veloce, è indicata come pianta per neofiti.

Una delle piante più conosciute in ambito acquariofilo; semplice da coltivare e con una crescita molto veloce, è indicata come pianta per neofiti. {qluetip title=[ ]} {/qluetip} Una delle piante più conosciute in ambito acquariofilo; semplice da coltivare e con una crescita molto veloce, è indicata come pianta per neofiti. 1 / 7 Nome scientifico

Dettagli

Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Sperimentale per l Orticoltura - Boves Conduzione e gestione della prova Il confronto varietale è stato effettuato presso

Dettagli

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE SUSINE E ALBICOCCHE SAPORE MEDITERRANEO * da Speciale Freshness 60 61 Susine Colorate, dolci e succose sono frutti dalla doppia identità: quella fresca, e quella essiccata o cotta. Disponibili in Europa

Dettagli

CONVEGNO FITOALIMURGIA

CONVEGNO FITOALIMURGIA SEZIONE DI PARTINICO CONVEGNO FITOALIMURGIA Le piante spontanee commestibili Venerdì 21 febbraio 2014 ore 16.30 REAL CANTINA BORBONICA PARTINICO Le verdure spontanee commestibili nel territorio partinicese

Dettagli

1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2

1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2 1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2 1.1 CARATTERISTICHE GEOLOGICHE, GEOMORFOLOGICHE, IDROGEOLOGICHE, PEDOLOGICHE E SISMICHE... 2 1.2 CAPACITÀ D USO DEI SUOLI... 2 1.2.1 La Carta della Capacità d uso dei Suoli:

Dettagli

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew Tasso Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew Caratteristiche morfologiche E una sempreverde, dioica, che può raggiungere i 10-15 metri di altezza; corteccia rossastra, liscia in giovane

Dettagli

Asparagus species. Asparagus species. Famiglia: Liliaceae; Asparagaceae secondo la classificazione APG.

Asparagus species. Asparagus species. Famiglia: Liliaceae; Asparagaceae secondo la classificazione APG. 137 Famiglia: Liliaceae; Asparagaceae secondo la classificazione APG. Etimologia: Il primo termine del binomio si fa da taluni derivare (probabilmente) dal greco, sparasso, con il significato di lacerare,

Dettagli