La raccolta delle piante spontanee in Provincia di Trento: riconoscimento, tecnica e legislazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La raccolta delle piante spontanee in Provincia di Trento: riconoscimento, tecnica e legislazione"

Transcript

1 La raccolta delle piante spontanee in Provincia di Trento: riconoscimento, tecnica e legislazione Fabrizio Zara - Museo Civico di Rovereto Lucio Sottovia - Servizio Conservazione della natura e valorizzazione ambientale - PAT Trento, 20 marzo 2010

2 Flora trentina

3 Flora trentina

4 Flora trentina In Trentino sono censite 2400 specie ca. (dati MCR) di cui 315 medicinali secondo codici farmaceutici nazionali, europei e letteratura. Farmacopea Francese Ed. 1995; Farmacopea Helvetica Suppl. 1998; Farmacopea Tedesca ed e Monografie; Farmacopea Inglese ed British Herbal Compendium Ed. 1997; Farmacopea Europea Suppl

5 La raccolta spontanea Il mercato La materia prima ottenuta da raccolta spontanea rappresenta il 50 al 70% nelle stime di diversi analisti. La raccolta spontanea rappresenta il 90% a livello di numero di specie. Secondo i dati Lange (2005) stati come la Bulgaria (seconda maggiore esportatrice di piante) offre il 75% di prodotto (pari a t) selvatico

6 La raccolta spontanea Normativa internazionale ISSC-MAP International Standard for Sustainable Wild Collection of Medicinal and Aromatic Plants. Standard per la promozione della sostenibilità nella gestione e nel commercio di piante spontanee medicinali e aromatiche. Iucn (World Conservation Union). G.H.P. Good Harvesting Practice. Buone norme per la raccolta e il trattamento delle piante officinali spontanee. EUROPAM (European Herbs Growers and Producers Association) in fase di approvazione. FAIRWILD Primo standard di sostenibilità per lo spontaneo. FairTrade, ILO, ISSC-MAP. (

7 Criticità Errate determinazioni e raccolte Compromissione risorse naturali, mancata sostenibilità ambientale

8 Papaver rhoeas L.

9 Papaver bracteatum Lindl

10 Papaver bracteatum Lindl Areale di distribuzione: dal Mediterraneo fino all Iran, Sud-Ovest dell Asia. Contenuto nei petali in tebaina, isotebaina, oripavina pari a 0.16 % peso secco Se non viene eseguito un controllo botanico, P. bracteatum può essere raccolto e venduto al posto di P. rhoeas.

11 La raccolta spontanea Normativa in Provincia di Trento Legge provinciale 23 maggio 2007, n 11 (Legge provinciale sulle foreste e sulla protezione della natura) Gli art. 25 (Protezione della flora) e 27 (deroghe ed esclusioni) concernenti la protezione della flora, demandano ad un apposito regolamento [Regolamento di attuazione del titolo IV (Salvaguardia e valorizzazione del territorio e dell ambiente montano), capo II (Tutela della flora, funghi e tartufi)] le norme di attuazione dei medesimi articoli.

12 Protezione della flora (Cap. I) Art. 2 Specie vegetali particolarmente tutelate (Allegato A) Es. Orchidaceae Daphne Iris Sempervivum dolomiticum Facchini Art. 3 Quantità massime di raccolta [ ] Non più di cinque steli fioriferi

13 Deroghe ed esclusioni (cap. III) Art. 7 Raccolta per scopo scientifici, didattici, farmaceutici ed officinali Autorizza in deroga agli art. 3 e 4 e allegato A. Art. 8 Raccolta per scopi alimentari (antiche consuetudini locali) Autorizza in deroga agli art. 3 e 4 ai richiedenti iscritti all elenco provinciale degli operatori abilitati previsto dall art. 4 del Decreto del Presidente della Provincia 24/9/2008, n /Leg (Regolamento di attuazione dell art. 43 ter L.P. 28/03/2003, n 4)

14 Allium schoenoprasum L. Arctium lappa L. Armoracia rusticana P. Gaertn., B. Mey. & Scherb. Arnica montana L. Chenopodium bonus-henricus L. Lactuca alpina (L.) A. Gray Cornus mas L. Crataegus monogyna Jacq. Gentiana lutea L. Humulus lupulus L. Hypericum perforatum L. Nasturtium officinale R. Br. Rosa canina L. s. l. Euphrasia rostkoviana Aggreg. Silene vulgaris (Moench) Garcke Tilia sp. pl Equisetum arvense L. Verbascum thapsus L. Aggreg. Verbascum phlomoides L. Epilobium parviflorum Schreb. Filipendula ulmaria (L.) Maxim. Primula veris L. Elenco delle specie il cui utilizzo rientra nelle antiche consuetudini locali. Sono oggetto del corso Elementi di botanica all interno del corso: Coltivazione, raccolta e prima trasformazione di piante officinali per la produzione di prodotti alimentari erboristici e loro miscelazione

15 Altre specie Vaccinium myrtillus L. Ericaceae Taraxacum sect. Ruderalia Kirschner, H. Øllg. & Stepánek Compositae Solidago virgaurea L. Compositae Rubus fruticosus L. s.l. Rosaceae Rubus idaeus L. Rosaceae Plantago lanceolata L. Plantaginaceae Hieracium pilosella L. Compositae Fragaria vesca L. Rosaceae Alchemilla vulgaris L. Aggreg. Rocaseae Achillea millefolium L. Aggreg. Compositae Malva sylvestris L. Malvaceae Pinus mugo Turra Pinaceae Sambucus nigra L. Caprifoliaceae

16 Esempio di scheda Epilobium parviflorum Schreb. Onagraceae

17 Epilobium parviflorum Schreb. Onagraceae

18 Epilobium parviflorum Schreb. Onagraceae Descrizione botanica e note per il riconoscimento Pianta termofila, con fusto angolare e peli lanosi patenti (soprattutto in basso); le foglie opposte, sono lanceolate, seghettate a base arrotondata, non concresciute l una con l altra. Note In Provincia di Trento sono presenti anche le seguenti specie: Epilobium alpestre (Jacq.) Krock., Epilobium alsinifolium Vill. Epilobium anagallidifolium Lam. Epilobium angustifolium L. Epilobium ciliatum Raf. Epilobium collinum C. C. Gmel. Epilobium dodonaei Vill. Epilobium fleischeri Hochst. Epilobium hirsutum L. Epilobium lanceolatum Sebast. & Mauri Epilobium montanum L. Epilobium nutans F. W. Schmidt Epilobium obscurum Schreb. Epilobium palustre L. Epilobium parviflorum Schreb. Epilobium roseum Schreb. Epilobium tetragonum L.

19 Note vegetazionali Vegeta in ambienti umidi fangosi principalmente dal piano basale fino a 1000 m, raramente fino a 1800 m Fioritura VI-VIII Forma biologica Emicriptofita scaposa (perenne) Note farmaceutiche Dell epilobio si utilizzano principalmente le radici, sono usati talora foglie e fiori. I principali componenti sono: gomme, flavonoidi, mucillagini, pectine, cere, zuccheri, tannini. Alla droga (radici) sono attribuite proprietà emollienti, astringenti, antiemorragiche, antiinfiammatorie.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Prot. n. 19717 DECRETO DEL PRESIDENTE N. /Leg. DI DATA 2008 O G G E T T O: Regolamento di attuazione dell articolo 43 ter della legge provinciale 28 marzo 2003, n. 4 (Sostegno

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 24 settembre 2008, n /Leg

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 24 settembre 2008, n /Leg DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 24 settembre 2008, n. 41-148/Leg Regolamento di attuazione dell'articolo 43 ter della legge provinciale 28 marzo 2003, n. 4 (Sostegno all'economia agricola, disciplina

Dettagli

del Regolamento di attuazione dell articolo 43 ter della legge provinciale 28 marzo 2003, n. 4 (Sostegno

del Regolamento di attuazione dell articolo 43 ter della legge provinciale 28 marzo 2003, n. 4 (Sostegno 16 Bollettino Ufficiale n. 46/I-II del 11.11.2008 - Amtsblatt Nr. 46/I-II vom 11.11.2008 [BO46080153628 A030 R050 ] DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 24 settembre 2008, n. 41-148/Leg. (Registrato

Dettagli

CONSIGUO REGIONALE DEL VENETO Quarta Commissione consiliare

CONSIGUO REGIONALE DEL VENETO Quarta Commissione consiliare Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 05/11/2014-0020866 CONSIGUO REGIONALE DEL VENETO Quarta Commissione consiliare ^ Consiglio Regionale del Veneto N del 05/11/2014 Prot: 0020866 Titolario 2.6 CRV CRV

Dettagli

ALLEGATO A4 DGR nr del 29 dicembre 2017

ALLEGATO A4 DGR nr del 29 dicembre 2017 pag. 1 di 11 SCHEDA TECNICA A4 CONSERVE ALIMENTARI VEGETALI, VEGETALI TOSTATI, VEGETALI ESSICCATI E FARINE, CONFETTURE, MARMELLATE, COMPOSTE, SCIROPPI E SUCCHI DI FRUTTA, VEGETALI FRESCHI ED ERBE ALIMURGICHE

Dettagli

Per le piante officinali del Trentino è nato il marchio

Per le piante officinali del Trentino è nato il marchio Per le piante officinali del Trentino è nato il marchio per valorizzare le prodpurzoidountittorrei ntine i e r a c i per qualif il consumatore per garantire www.trentinoagricoltura.it Provincia autonoma

Dettagli

Le piante eduli della tradizione ligure: esperienze di coltivazione e riflessioni sul tema

Le piante eduli della tradizione ligure: esperienze di coltivazione e riflessioni sul tema Le piante eduli della tradizione ligure: esperienze di coltivazione e riflessioni sul tema Clemence Chupin - Giardino Vivaio Ciancavaré Pontedassio (IM) Claudio Cervelli - CRA FSO Sanremo (IM) WORKSHOP

Dettagli

L esperienza della filiera lucana delle piante officinali Relatore Domenico Cerbino 25 marzo 2019 Passariano (UD)

L esperienza della filiera lucana delle piante officinali Relatore Domenico Cerbino 25 marzo 2019 Passariano (UD) L esperienza della filiera lucana delle piante officinali Relatore Domenico Cerbino 25 marzo 2019 Passariano (UD) Alsia A.A.S.D. Pollino - Regione Basilicata La filiera regionale erbe officinali 2000-2010

Dettagli

SCHEDE DEI RILIEVI Parco del Ticino

SCHEDE DEI RILIEVI Parco del Ticino SCHEDE DEI ILIEVI Parco del Ticino ilievo 1 Numero rilievo 1 Data 29/06/2016 Comune Nosate egione Lombardia Provincia MI Latitudine 45,545733 Longitudine 8,71819 Quota 143 Fisionomia vegetale Campo abbandonato

Dettagli

Piante officinali: esperienze a confronto e prospettive di sviluppo

Piante officinali: esperienze a confronto e prospettive di sviluppo VisMont Agricoltura, ambiente, territorio: una visione innovativa per l agricoltura di montagna Bergamo 27 luglio 2015 Piante officinali: esperienze a confronto e prospettive di sviluppo Dott. Federico

Dettagli

INDICE DEI NOMI SCIENTIFICI DELLE PIANTE DI INTERESSE ETNOBOTANICO

INDICE DEI NOMI SCIENTIFICI DELLE PIANTE DI INTERESSE ETNOBOTANICO 212 INDICE DEI NOMI SCIENTIFICI DELLE PIANTE DI INTERESSE ETNOBOTANICO Acer campestre L. 65, 137 Achillea millefolium L. 65, 137 Allium cepa L. 66, 137 Allium sativum L. 66, 138 Alnus glutinosa (L.) Gaertner

Dettagli

tisana depurativa elimina le tossine e facilita l attività epatica

tisana depurativa elimina le tossine e facilita l attività epatica piante* che stimolano l eliminazione delle sostanze dannose all organismo. Facilita inoltre l attività epatica. depurativa elimina le tossine e facilita l attività epatica Frassino Fraxinus excelsior (foglie)

Dettagli

I N D I C E. Presentazione. pag. 3. L.P. 28 marzo 2003, n. 4 Art. 43 ter. pag. 5

I N D I C E. Presentazione. pag. 3. L.P. 28 marzo 2003, n. 4 Art. 43 ter. pag. 5 I N D I C E Presentazione. pag. 3 L.P. 28 marzo 2003, n. 4 Art. 43 ter. pag. 5 Decreto del Presidente della Provincia 24.09.2008, n. 41-148/Leg. pag. 7 Disciplinare per la produzione e prima trasformazione,

Dettagli

PIANTE OFFICINALI. Aromatiche e Medicinali.

PIANTE OFFICINALI. Aromatiche e Medicinali. PIANTE OFFICINALI. Aromatiche e Medicinali. Prefazione pag. 4 Indice 7 Introduzione 22 Parte generale 25 Cap. 1 Piante officinali 1.1 aspetti generali 27 1.2 classificazioni delle piante officinali 27

Dettagli

Le fioriture di Monte Saccarello

Le fioriture di Monte Saccarello Le fioriture di Monte Saccarello MAGGIO Un mare di fiori In questo periodo i prati sono onde colorate a volte di bianco (Anemone narcissiflora), a volte di giallo (Trollius europaeus), a volte viola e

Dettagli

LE ERBE SINGOLE. Proprietà diuretiche scorbutiche ipoglicemizzante espettoranti lassative cicatrizzanti antisettiche.

LE ERBE SINGOLE. Proprietà diuretiche scorbutiche ipoglicemizzante espettoranti lassative cicatrizzanti antisettiche. LE ERBE SINGOLE ACHILLEA (ACHILLEA MILLEFOGLIUM) Proprietà amaro toniche, antispasmodiche diaforetiche. ANICE MENTA (AGASTACHE RUGOSA E AGASTACHE ANISATA) Proprietà carminative, stomachiche e digestive.

Dettagli

Genere specie varietà

Genere specie varietà Genere specie varietà (nome comune) Distribuzione in Italia Famiglia Altitudine di crescita (Periodo di fioritura) Dictamnus albus L. (dittamo albo, frassinella, limonella) Italia centro-settentrionale,

Dettagli

NATURSIMUL SOLUZIONI IDROALCOLICHE O TINTURE MADRI

NATURSIMUL SOLUZIONI IDROALCOLICHE O TINTURE MADRI Soluzioni Idroalcoliche (Tinture Madri) Natursimul www.natursimul.it Achillea (Achillea millefolium L.) parte aerea fiorita Favorisce la funzione digestiva, la regolare motilità gastrointestinale e l'eliminazione

Dettagli

Giovanni Ariot Nicola Casarotto. I fiori dietro casa. Manuale per riconoscerli

Giovanni Ariot Nicola Casarotto. I fiori dietro casa. Manuale per riconoscerli Giovanni Ariot Nicola Casarotto I fiori dietro casa Manuale per riconoscerli Giovanni Ariot Nicola Casarotto I fiori dietro casa Manuale per riconoscerli La realizzazione di quest opera è stata resa

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Naturali

Corso di Laurea in Scienze Naturali Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi Corso di Laurea in Scienze Naturali PIANTE SPONTANEE COMMESTIBILI IN PIEMONTE: INDAGINE ETNOBOTANICA NELLE VALLI

Dettagli

La fitoterapia e l utilizzo degli estratti vegetali nell approccio al dolore.

La fitoterapia e l utilizzo degli estratti vegetali nell approccio al dolore. La fitoterapia e l utilizzo degli estratti vegetali nell approccio al dolore Fitoterapia nelle manifestazioni acute Fitoterapia nella cura del Terreno Floriterapia nella Cura delle emozioni Fitoterapia

Dettagli

Erboristeria salutare: un digestivo stimolante in tazza

Erboristeria salutare: un digestivo stimolante in tazza Erboristeria salutare: un digestivo stimolante in tazza Un aperitivo o digestivo naturale, efficace, ricco di proprietà: è la tisana estiva proposta in questo caso dal ricercatore Fabrizio Zara, referente

Dettagli

Raccolta delle erbe, dei piccoli frutti, dei funghi e dei tartufi e gestione della fauna selvatica nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Raccolta delle erbe, dei piccoli frutti, dei funghi e dei tartufi e gestione della fauna selvatica nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Servizio corpo forestale regionale Al servizio di gente unica Raccolta delle erbe, dei piccoli frutti, dei funghi e dei tartufi e gestione della fauna selvatica nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Dettagli

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T Zone fitoclimatiche GLI ARBUSTI DEL CASTANETUM IL TERRITORIO ITALIANO La morfologia e le condizioni climatiche sono così varie che sono presenti numerosi ecosistemi. La vegetazione si è diffusa e affermata

Dettagli

Lezione n. 6 -Morbegno, 11 Aprile 2013 ROSACEE ASTERACEE. Gilberto Parolo

Lezione n. 6 -Morbegno, 11 Aprile 2013 ROSACEE ASTERACEE. Gilberto Parolo Lezione n. 6 -Morbegno, 11 Aprile 2013 ROSACEE & ASTERACEE Gilberto Parolo gilberto.parolo@unipv.it FILOGENESI DELLE PIANTE - una delle famiglie più importanti delle Angiosperme; -oltre 3000 specie (erbacee,

Dettagli

Habitat: pascoli, luoghi erbosi, boschi e arbusteti, soprattutto su substrato acido, da 100 a 2300 m di altitudine.

Habitat: pascoli, luoghi erbosi, boschi e arbusteti, soprattutto su substrato acido, da 100 a 2300 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: ANTENNARIA DIOICA (L.) Gaertner SINONIMO: NOME COMUNE: Sempiterni di montagna, Antennaria, Bambagia selvatica, Piede di gatto FAMIGLIA: Asteraceae (Compositae) ORIGINE: Europa, Asia,

Dettagli

Flora officinale di uso tradizionale

Flora officinale di uso tradizionale Flora officinale di uso tradizionale Festa della Montagna Verbicaro 10 11 luglio 2010 documentare e raccogliere le conoscenze conoscenz tradizionali, che patrimonio del passato, rischiano d estinguersi

Dettagli

Erboristeria salutare: una tisana depurativa

Erboristeria salutare: una tisana depurativa Erboristeria salutare: una tisana depurativa Dopo aver presentato le tecniche di base dell'erboristeria salutare, dal riconoscimento delle piante spontanee officinali alle norme per la loro raccolta e

Dettagli

Curriculum vitae FABRIZIO ZARA

Curriculum vitae FABRIZIO ZARA Fraz. Dosso, 23/A Curriculum vitae FABRIZIO ZARA DATI PERSONALI Data di nascita: 18 AGOSTO 1975. Luogo di nascita: ROVERETO (TRENTO). Recapito: fraz. DOSSO, 23/A,. Cittadinanza: italiana. Sesso: maschile.

Dettagli

Arbusto sarmentoso a foglia caduca. Alterne sul fusto, sono imparipennate, con 5-7 o 9 foglioline ovali od ovali ellittiche

Arbusto sarmentoso a foglia caduca. Alterne sul fusto, sono imparipennate, con 5-7 o 9 foglioline ovali od ovali ellittiche NOME SCIENTIFICO: ROSA CANINA Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Rosa canina, Rosa selvatica comune FAMIGLIA: Rosaceae ORIGINE: Europa, Asia occidentale ALTEZZA: fino a m 5 FIORITURA: Tarda primavera HABITUS

Dettagli

Habitat: luoghi rocciosi, rupi e muri soleggiati da 200 a 2800 m di altitudine.

Habitat: luoghi rocciosi, rupi e muri soleggiati da 200 a 2800 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: SEMPERVIVUM TECTORUM Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Semprevivo maggiore, Semprevivo dei tetti FAMIGLIA: Crassulaceae ORIGINE: Europa ALTEZZA: 20-50 cm FIORITURA: Giugno-Agosto HABITUS

Dettagli

L iniziativa TRENTINOERBE. Piante officinali - Esperienze a confronto e prospettive di sviluppo

L iniziativa TRENTINOERBE. Piante officinali - Esperienze a confronto e prospettive di sviluppo Piante officinali - Esperienze a confronto e prospettive di sviluppo Dott. Federico BIGARAN Ufficio per le produzioni biologiche Il Consiglio provinciale ha modificato la L.P. 4/2003 (Sostegno dell economia

Dettagli

I WORKSHOP SULLO ZAFFERANO IN CAMPANIA CNR DI AVELLINO 20 LUGLIO 2018

I WORKSHOP SULLO ZAFFERANO IN CAMPANIA CNR DI AVELLINO 20 LUGLIO 2018 I WORKSHOP SULLO ZAFFERANO IN CAMPANIA CNR DI AVELLINO 20 LUGLIO 2018 Il decreto legislativo n.75/2018 sulle piante officinali Testo unico in materia di coltivazione, raccolta e prima trasformazione delle

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI Studio di fattibilità per la riqualificazione degli spazi aperti lungo le alzaie dei Navigli - Rif 2011-1557 NOME SPAZIO APERTO COMUNE AREA (ha) PERIMETR O (metri) PROPRIET À DELL ARE A DATA RILIEVO A1

Dettagli

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Prof. Francesco Spada, Dr.ssa Laura Casella Orto Botanico - Università La Sapienza di Roma Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno"

Dettagli

Savigliano, 20 maggio 2019

Savigliano, 20 maggio 2019 Savigliano, 20 maggio 2019 La raccolta delle piante officinali spontanee in Piemonte: vincoli, opportunità e prospettive Gianfranco Latino Regione Piemonte Direzione Agricoltura La legge 99 del 1931 Art.

Dettagli

ibc Regione Emilia- Romagna

ibc Regione Emilia- Romagna ibc Regione Emilia- Romagna Michele Melegari michele@melegari.eu - Università di Modena e Reggio Emilia - Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena 3 marzo 2016 PIANTE SALUTARI E ALIMENTI

Dettagli

Comunità della Valle di Cembra

Comunità della Valle di Cembra Comunità della Valle di Cembra PROVINCIA DI TRENTO VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 66 del Comitato esecutivo della Comunità OGGETTO: Rettifica alla deliberazione del Comitato esecutivo n. 47 di data 18 aprile

Dettagli

SCOPRIRE RICONOSCERE USARE LE ERBE. Realizzazione e foto di Giuseppe Dini

SCOPRIRE RICONOSCERE USARE LE ERBE. Realizzazione e foto di Giuseppe Dini SCOPRIRE RICONOSCERE USARE LE ERBE Realizzazione e foto di Giuseppe Dini ERBE VELENOSE GIUSQUIAMO Hysosciamus niger L. Solanaceae STRAMONIO Datura stramonium L. Solanaceae FUSAGGINE Euvonymus europaeus

Dettagli

CORSO APICOLTURA 2015

CORSO APICOLTURA 2015 PAOLO CHIUSOLE & GABRIELE DEIMICHEI CORSO APICOLTURA 2015 FLORA D INTERESSE APISTICO SECONDA LEZIONE ROVERETO - MERCOLEDÌ 18/03/2015 L apicoltore deve oltre che lavorare bene con le api, anche conoscere

Dettagli

Habitat: pascoli, luoghi erbosi, boschi e arbusteti, soprattutto su substrato acido, da 100 a 2300 m di altitudine.

Habitat: pascoli, luoghi erbosi, boschi e arbusteti, soprattutto su substrato acido, da 100 a 2300 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: ANTENNARIA DIOICA (L.) Gaertner f. ROSEA SINONIMO: NOME COMUNE: Sempiterni di montagna, Antennaria, Bambagia selvatica, Piede di gatto FAMIGLIA: Asteraceae (Compositae) ORIGINE: Europa,

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. - vista la legge 6 gennaio 1931, n. 99, recante Disciplina della coltivazione, raccolta e commercio delle piante officinali ;

LA GIUNTA REGIONALE. - vista la legge 6 gennaio 1931, n. 99, recante Disciplina della coltivazione, raccolta e commercio delle piante officinali ; LA GIUNTA REGIONALE - vista la legge 6 gennaio 1931, n. 99, recante Disciplina della coltivazione, raccolta e commercio delle piante officinali ; - vista la circolare del Ministero della Sanità dell 8

Dettagli

Habitat: prati, pascoli e luoghi rocciosi, preferibilmente su substrato calcareo, da 1000 a 2500 m di altitudine.

Habitat: prati, pascoli e luoghi rocciosi, preferibilmente su substrato calcareo, da 1000 a 2500 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: GENTIANA LUTEA L. SINONIMO: Gentiana major Matthioli, Asterias lutea Borkhausen, Gentianusa lutea (L) Pohl, Swertia lutea Vest. ex Grisebach NOME COMUNE: Genziana maggiore FAMIGLIA: Gentianaceae

Dettagli

Norme per la tutela della flora in via di estinzione e di quella autoctona ed incentivi alla coltivazione delle piante del sottobosco e officinali.

Norme per la tutela della flora in via di estinzione e di quella autoctona ed incentivi alla coltivazione delle piante del sottobosco e officinali. L.R. MOLISE 23 febbraio 1999, n. 9. Norme per la tutela della flora in via di estinzione e di quella autoctona ed incentivi alla coltivazione delle piante del sottobosco e officinali. TITOLO I Norme sulla

Dettagli

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera Royle

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera Royle CARATTERI DIAGNOSTICI Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni Foglie, fiori, frutti e semi Terofita scaposa / annuale erbacea con radice fittonante attraverso semi da 50 a

Dettagli

1905 Pascolo magro con roccia affiorante tara 20% a1 Pascoli introduzione

1905 Pascolo magro con roccia affiorante tara 20% a1 Pascoli introduzione idspecie specie idvarieta varieta codregime descrizione 3600 Castagno 2 da frutto 257 214.a1 Castagno da frutto introduzione 3600 Castagno 2 da frutto 258 214.a1 Castagno da frutto mantenimento 1459 Pascolo

Dettagli

Erbario. Progetto Ambiente. Scuola Media Statale G.B. De Rolandis di Castell Alfero. Classi 1 B 2 B 3 B

Erbario. Progetto Ambiente. Scuola Media Statale G.B. De Rolandis di Castell Alfero. Classi 1 B 2 B 3 B di Castell Alfero Erbario Progetto Ambiente Classi 1 B 2 B 3 B Prof. Franca Cavagnero, Alessandro Cutelli, Sandra Bosia Le foto e i disegni sono di proprieta della S.M.S. G. B. De Rolandis Nel novembre

Dettagli

Monitoraggio e ricerca sugli effetti dell ozono sulla vegetazione in Italia

Monitoraggio e ricerca sugli effetti dell ozono sulla vegetazione in Italia Monitoraggio e ricerca sugli effetti dell ozono sulla vegetazione in Italia Presentazione a cura di F. Tagliaferro Elena Paoletti 1), Bona Griselli 2), Francesco Tagliaferro 3) 1) IPP-CNR Firenze, 2) ARPA

Dettagli

La Botanica nella scuola primaria e dell'infanzia

La Botanica nella scuola primaria e dell'infanzia La Botanica nella scuola primaria e dell'infanzia Numerose sono le attività che possono essere condotte in classe, alcune delle quali particolarmente efficaci : manipolazioni e osservazioni dirette di

Dettagli

Progetto: Siamo tutti biodiversi

Progetto: Siamo tutti biodiversi Progetto: Siamo tutti biodiversi Percorso di autoformazione guidata: approfondimenti scientifici a cura delle Sezioni scientifiche del Museo Tridentino di Scienze Naturali Modulo 5 17 novembre 2008 Specie

Dettagli

Habitat: luoghi umidi, incolti, sponde di fossi, dal piano a 1200 m di altitudine.

Habitat: luoghi umidi, incolti, sponde di fossi, dal piano a 1200 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: ALTHAEA OFFICINALIS Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Malvavischio, Altea bismalva, Ibisco FAMIGLIA: Malvaceae ORIGINE: Eurosiberiana ALTEZZA: 40-120 cm FIORITURA: Marzo-Aprile HABITUS FOGLIA

Dettagli

La Spagiria, una scienza dalle origini antiche ancora attuale

La Spagiria, una scienza dalle origini antiche ancora attuale La Spagiria, una scienza dalle origini antiche ancora attuale Elisabetta Ravera Genova 7/2/2016 Cosa è la Spagiria? Il termine deriva dal greco Spao e Agheuro che vuol dire Separare e Ricongiungere E una

Dettagli

Università degli Studi di Catania. Facoltà di Agraria. A.A. 2010/2011 CDL in Salvaguardia del territorio dell ambiente e del paesaggio

Università degli Studi di Catania. Facoltà di Agraria. A.A. 2010/2011 CDL in Salvaguardia del territorio dell ambiente e del paesaggio Università degli Studi di Catania. Facoltà di Agraria. A.A. 2010/2011 CDL in Salvaguardia del territorio dell ambiente e del paesaggio Riqualificazione a verde delle aree degradate, Prof.ssa Daniela Romano

Dettagli

Scheda erbe selvatiche

Scheda erbe selvatiche Scheda erbe selvatiche Le tartarughe terrestri hanno bisogno di alimenti di origine vegetale che forniscano tutti i diversi nutrienti indispensabili per la loro crescita, il loro metabolismo di base, le

Dettagli

e le altre specie della buona (?) compagnia.

e le altre specie della buona (?) compagnia. LE COMPOSITE e le altre specie della buona (?) compagnia. 118 119 Si sa, le famiglie più sono numerose più è alta la probabilità che i suoi componenti meno si somiglino, ciò nonostante essi hanno tutti

Dettagli

DELECTUS SEMINUM HORTUS BOTANICUS FLORENTINUS, ABETONENSIS ET VALLIS UMBROSAE

DELECTUS SEMINUM HORTUS BOTANICUS FLORENTINUS, ABETONENSIS ET VALLIS UMBROSAE DELECTUS SEMINUM QUAE PRO MUTUA COMMUTATIONE OFFERT HORTUS BOTANICUS FLORENTINUS, ABETONENSIS ET VALLIS UMBROSAE ANNO 2013 Amorphophallus titanum (Becc.) Becc. ex Arcang. - GIUGNO 2002 MUSEO DI STORIA

Dettagli

L Azienda. Flora Conservation produce e commercializza semi e piante erbacee spontanee del territorio italiano. A chi ci rivolgiamo

L Azienda. Flora Conservation produce e commercializza semi e piante erbacee spontanee del territorio italiano. A chi ci rivolgiamo L Azienda Produciamo piante per recuperi ambientali, fitodepurazione, verde ornamentale. Forniamo servizi di consulenza e assistenza nella scelta delle specie e gestione dell impianto Flora Conservation

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Prot. n. DECRETO DEL PRESIDENTE N. 23-25/Leg. DI DATA 26 Ottobre 2009 O G G E T T O: Regolamento di attuazione del titolo IV, capo II (Tutela della flora, fauna, funghi e tartufi)

Dettagli

Habitat: luoghi umidi, paludi e acquitrini dal piano a 2000 m di altitudine.

Habitat: luoghi umidi, paludi e acquitrini dal piano a 2000 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: MENYANTHES TRIFOLIATA L. SINONIMO: NOME COMUNE: Trifoglio fibrino, Trifoglio d acqua FAMIGLIA: Menyanthaceae ORIGINE: Europa, Asia, Nordamerica ALTEZZA: 30-50 cm FIORITURA: Maggio-Giugno

Dettagli

detta anche lingua di cane, cinquenervia (in inglese white man's foot) quando: tutto l'anno dove: ovunque cosa: le foglie meno coriacee

detta anche lingua di cane, cinquenervia (in inglese white man's foot) quando: tutto l'anno dove: ovunque cosa: le foglie meno coriacee Piantaggine (Plantago major, media o lanceolata L.) detta anche lingua di cane, cinquenervia (in inglese white man's foot) quando: tutto l'anno dove: ovunque cosa: le foglie meno coriacee Come si usa le

Dettagli

Francesco Tagliaferro, Anna Maria Ferrara, Andrea Ebone. Istituto per le Piante da Legno e l Ambiente. S.p.a. Corso Casale Torino

Francesco Tagliaferro, Anna Maria Ferrara, Andrea Ebone. Istituto per le Piante da Legno e l Ambiente. S.p.a. Corso Casale Torino Istituto per le Piante da Legno e l Ambiente. S.p.a. Corso Casale 476 10132 Torino Interreg Medocc: «VEGETPOLLOZONE»: cooperazione transnazionale: danni da ozono sulla vegetazione. Comunicazione e sensibilizzazione

Dettagli

Giornata dimostrativa. La coltivazione delle piante officinali per integrare il reddito delle aziende agricole in montagna

Giornata dimostrativa. La coltivazione delle piante officinali per integrare il reddito delle aziende agricole in montagna Giornata dimostrativa Azienda Villiago,, 25 luglio 2008 La coltivazione delle piante officinali per integrare il reddito delle aziende agricole in montagna Dr.ssa Serenella Spolon VENETO AGRICOLTURA Settore

Dettagli

Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia

Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia A05 Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia L autore e l editore restano a disposizione degli eventuali aventi diritto sulle immagini contenute all interno del volume. Copyright MMXIII

Dettagli

e le altre specie della buona (?) compagnia.

e le altre specie della buona (?) compagnia. LE COMPOSITE e le altre specie della buona (?) compagnia. 108 109 Si sa, le famiglie più sono numerose più è alta la probabilità che i suoi componenti meno si somiglino, ciò nonostante essi hanno tutti

Dettagli

IL DISEGNO NATURALISTICO E L OSSERVAZIONE DELLA NATURA

IL DISEGNO NATURALISTICO E L OSSERVAZIONE DELLA NATURA IL DISEGNO NATURALISTICO E L OSSERVAZIONE DELLA NATURA L esp essio e a tisti a e lo studio degli a i ali e delle pia te ha o u a g a dissi a i po ta za ell edu azio e del fa iullo; e t a i o o o o allo

Dettagli

L.R. 9/2007, art. 96 B.U.R. 1/4/2009, n. 13. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 20 marzo 2009, n. 074/Pres.

L.R. 9/2007, art. 96 B.U.R. 1/4/2009, n. 13. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 20 marzo 2009, n. 074/Pres. L.R. 9/2007, art. 96 B.U.R. 1/4/2009, n. 13 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 20 marzo 2009, n. 074/Pres. Regolamento per la tutela della flora e della fauna di importanza comunitaria e di interesse

Dettagli

Primo contributo allo studio della flora vascolare spontanea di alcuni vigneti piemontesi

Primo contributo allo studio della flora vascolare spontanea di alcuni vigneti piemontesi Rivista piemontese di Storia naturale, 35, 2014: 69-76 ISSN 1121-1423 GIANLUCA PARISE* - LUIGI SORRENTI** Primo contributo allo studio della flora vascolare spontanea di alcuni vigneti piemontesi ABSTRACT

Dettagli

Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo

Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo UTE aa 2015-2016 Bollate Terzo Incontro Giovanni Regiroli regiroli50@tiscali.it ORTAGGI con un tocco di botanica

Dettagli

Tecnico della produzione di oli essenziali e preparazione di derivati e profumi

Tecnico della produzione di oli essenziali e preparazione di derivati e profumi Tecnico della produzione di oli essenziali e preparazione di derivati e profumi identificativo scheda: 01004 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale lavora a contatto con la

Dettagli

P. Forster e B. Buser 01/01 1/6

P. Forster e B. Buser 01/01 1/6 constituens Aesculus hippocast. 2 Achillea millef. 2 2 @ Aconitum nap. Alchemilla vulg. 2 2 Allium sativum Allium ursinum!! Aloe fero (vera) Altheae off. Ammi visnaga 2! Angelica archang. 2 2 2 Anisi (Pimpinella

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI Studio di fattibilità per la riqualificazione degli spazi aperti lungo le alzaie dei Navigli - Rif 2011-1557 L4 GAGGIANO NOME SPAZIO APERTO e TREZZANO SUL NAVIGLIO COMUNE GAGGIANO e TREZZANO SUL NAVIGLIO

Dettagli

Fabio Taffetani Università Politecnica delle Marche

Fabio Taffetani Università Politecnica delle Marche Ecologia e ambienti della fascia collinare delle Marche un patrimonio da scoprire, ma soprattutto una ricchezza, anche economica, da conoscere, utilizzare, condividere e preservare Fabio Taffetani Università

Dettagli

Attività di raccolta delle piante officinali e dei loro derivati. aspetto botanico

Attività di raccolta delle piante officinali e dei loro derivati. aspetto botanico Attività di raccolta delle piante officinali e dei loro derivati aspetto botanico Maria Laura Colombo maria.colombo@unito.it Dip. Scienza e Tecnologia del Farmaco Facoltà di Farmacia - Università di Torino

Dettagli

PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO REGOLAMENTO-STRALCIO CAPO I TUTELA DELLA FLORA, DELLA FAUNA E DELLA COMPONENTE GEOLOGICA

PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO REGOLAMENTO-STRALCIO CAPO I TUTELA DELLA FLORA, DELLA FAUNA E DELLA COMPONENTE GEOLOGICA PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO REGOLAMENTO-STRALCIO CAPO I TUTELA DELLA FLORA, DELLA FAUNA E DELLA COMPONENTE GEOLOGICA Articolo 1 Raccolta delle specie vegetali, di funghi e altri prodotti del sottobosco

Dettagli

L APICOLTURA E LA FLORA APISTICA

L APICOLTURA E LA FLORA APISTICA Apicoltura Moreno Greatti Laboratorio Apistico Regionale Renzo Barbattini Dipartimento di Biologia e Protezione delle Piante, Università degli Studi di Udine L APICOLTURA E LA FLORA APISTICA DI MONTAGNA

Dettagli

Narcissus poëticus L. NARCISO

Narcissus poëticus L. NARCISO Narcissus poëticus L. NARCISO Pianta bulbosa di 20-40 cm, con foglie lineari, scanalate, steli con 1-3 fiori profumati a perigonio con corona gialla, bordata di rosso e 6 tepali ovati, bianchi, che si

Dettagli

Biologia vegetale-farmacognosia. Modulo di Biologia vegetale

Biologia vegetale-farmacognosia. Modulo di Biologia vegetale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Esame integrato di Biologia vegetale-farmacognosia Modulo di Biologia vegetale ORE 21; CREDITI 3 Orario delle lezioni: Lun 9-13 Mer 11-13

Dettagli

INDICE DEI NOMI SCIENTIFICI 1

INDICE DEI NOMI SCIENTIFICI 1 218 INDICE DEI NOMI SCIENTIFICI 1 Aethusa cynapium L.*, 133 Alcea rosea L.*, 121 Allium ampeloprasum L., 71 Allium roseum L.*, 73 Allium schoenoprasum L.*, 73 Allium ursinum L.*, 73 Allium vineale L.,

Dettagli

RELAZIONE IMPIANTO A VERDE

RELAZIONE IMPIANTO A VERDE RELAZIONE IMPIANTO A VERDE L area in oggetto occupa una superficie di circa di mq 30.000, la maggior parte della quale destinata a Orti Urbani collettivi. L attuale sistemazione della superficie oggetto

Dettagli

Le buone erbe: dal prato alla scuola

Le buone erbe: dal prato alla scuola Corso di Aggiornamento CORSO DI AGGIORNAMENTO ANNO SCOLASTICO 2010/11 Le buone erbe: dal prato alla scuola Aggiornamento Docenti a cura di Dott.ssa Serena Dorigotti Museo Tridentino di Scienze Naturali

Dettagli

Tavola Rotonda CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ERBORISTICHE

Tavola Rotonda CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ERBORISTICHE Tavola Rotonda CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ERBORISTICHE La tutela della biodiversità nella raccolta della flora spontanea: ricadute nella filiera delle piante officinali Il Testo Unico in materia di coltivazione,

Dettagli

NATURSIMUL ESTRATTI IDROALCOLICI. Estratti idroalcolici Natursimul. www.natursimul.it

NATURSIMUL ESTRATTI IDROALCOLICI. Estratti idroalcolici Natursimul. www.natursimul.it Estratti idroalcolici Natursimul www.natursimul.it ABIES SIMUL Contenuto: 100 ml Vol. Alc. 30% (idrato 100 ml anidro 30 ml) Ingredienti: acqua, alcool etilico; stabilizzante: glicerina vegetale, Abete

Dettagli

Alimenti. Prodotti cosmetici

Alimenti. Prodotti cosmetici Piante officinali o parti (fresche o essiccate, da sole o in miscela) e derivati Alimenti Integratori alimentari Nutraceutici (termine non ufficiale) Medicinali Prodotti cosmetici Lo sviluppo di prodotti

Dettagli

Dott. Lucio Sottovia IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE: STRUTTURA BASE DELLA RETE ECOLOGICA DEL TRENTINO

Dott. Lucio Sottovia IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE: STRUTTURA BASE DELLA RETE ECOLOGICA DEL TRENTINO 23/05/2013 Dott. Lucio Sottovia IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE: STRUTTURA BASE DELLA RETE ECOLOGICA DEL TRENTINO Foto N. Angeli Dalla conservazione alla rete ecologica. Dagli anni 80 ai giorni nostri 1

Dettagli

Dott. Lucio Sottovia IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE: STRUTTURA BASE DELLA RETE ECOLOGICA DEL TRENTINO. Foto N. Angeli

Dott. Lucio Sottovia IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE: STRUTTURA BASE DELLA RETE ECOLOGICA DEL TRENTINO. Foto N. Angeli Dott. Lucio Sottovia IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE: STRUTTURA BASE DELLA RETE ECOLOGICA DEL TRENTINO Foto N. Angeli Dalla conservazione alla rete ecologica. Dagli anni 80 ai giorni nostri Anni 80 Anni

Dettagli

- Rosaceae. Ord. Rosales

- Rosaceae. Ord. Rosales - Rosaceae Ord. Rosales abitus:erbaceo, legnoso fam. Rosaceae oglie:, semplici, composte; alterne iori: actinomorfi, monoclini etali e sepali: 5 tami: numerosi arpelli: 1-molti vario: supero, infero rutto:

Dettagli

= Parchi x Territorio

= Parchi x Territorio = Parchi x Territorio Venaria Reale 9 ottobre 2013 Il verde spontaneo come congiunzione tra paesaggio naturale e paesaggio antropizzato S. Benvenuti (Univ. Pisa) B. Piotto (ISPRA) Specie erbacee spontanee

Dettagli

Hieracium pilosella L.

Hieracium pilosella L. Hieracium pilosella L. Famiglia: Compositae Nomi comuni: pilosella Forma biologica: emicriptofita rosulata Categoria corologica: europeo-caucasica Denominazioni liguri: oëggia de ratto, stagnasangue, pèi

Dettagli

OPPORTUNITA E SFIDE ALLA LUCE DELLA NUOVA LEGGE SULLE PIANTE OFFICINALI

OPPORTUNITA E SFIDE ALLA LUCE DELLA NUOVA LEGGE SULLE PIANTE OFFICINALI OPPORTUNITA E SFIDE ALLA LUCE DELLA NUOVA LEGGE SULLE PIANTE OFFICINALI Testo Unico in materia di coltivazione, raccolta e prima trasformazione delle piante officinali Decreto Legislativo 21 maggio 2018,

Dettagli

Habitat: campi coltivati, ambienti ruderali, macerie, margini di strade, dal piano fino a 1800 m di altitudine.

Habitat: campi coltivati, ambienti ruderali, macerie, margini di strade, dal piano fino a 1800 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: PAPAVER RHOEAS Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Papavero, Papavero rosso, Rosolaccio FAMIGLIA: Papaveraceae ORIGINE: Regioni mediterranee ALTEZZA: 20-60 cm FIORITURA: Aprile-Luglio HABITUS

Dettagli

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SETTORE URBANISTICA E TRASPORTI PROTOCOLLO D INTESA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO BOSCHIVO NELLA PROVINCIA DI NOVARA PROGETTO DI MASSIMA DI RINATURALIZZAZIONE DI AREE MARGINALI ORDINE DOTTORI AGRONOMI

Dettagli

Ranunculaceae (Ranunculales)

Ranunculaceae (Ranunculales) Ranunculaceae (Ranunculales) Generi: Ranunculus, Anemone, Helleborus, Aquilegia etc. Habitus: Piante erbacee o a portamento lianoso con foglie alterne Riproduzione: Quasi sempre ermafrodite; entomofile

Dettagli

DOMENICA 19 OTTOBRE 2014. Centro Congressi NH Milanofiori Assago MI

DOMENICA 19 OTTOBRE 2014. Centro Congressi NH Milanofiori Assago MI DOMENICA 19 OTTOBRE 2014 Centro Congressi NH Milanofiori Assago MI DOMENICA 19 OTTOBRE 2014 Centro Congressi NH Milanofiori Assago MI Disturbi delle vie urinarie Scelta e impiego delle piante officinali

Dettagli

Piante Alimurgiche e fitocomplessi un antico mondo da riscoprire.

Piante Alimurgiche e fitocomplessi un antico mondo da riscoprire. Piante Alimurgiche e fitocomplessi un antico mondo da riscoprire. Stefano Dall Acqua Brno L'alimurgia è la scienza che riconosce l'utilità di cibarsi di determinate piante selvatiche che sono edibili,

Dettagli

Habitat: è diffuso dalla fascia mediterranea (siepi, macchie e boscaglie) sino ad altitudini di m.

Habitat: è diffuso dalla fascia mediterranea (siepi, macchie e boscaglie) sino ad altitudini di m. PIANTE OFFICINALI Il territorio di Baragiano è ricco di piante officinali che in passato, e tutt oggi, hanno trovato diffuso utilizzo nell alimentazione quotidiana ed in particolare, grazie alle loro proprietà

Dettagli

Parere, ai sensi dell'art. 5, comma 3, della Legge 154/2016. Punto 6) O.d.g. Conferenza Unificata

Parere, ai sensi dell'art. 5, comma 3, della Legge 154/2016. Punto 6) O.d.g. Conferenza Unificata 18/14/CU06/C10 POSIZIONE SULLO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISCIPLINA DELLA COLTIVAZIONE, DELLA RACCOLTA E DELLA PRIMA TRASFORMAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI Parere, ai sensi dell'art. 5, comma

Dettagli

Bidens tripartita L.

Bidens tripartita L. Bidens tripartita L. Bidens tripartita L. Nome volgare: forbicina comune Nome scientifico: Bidens tripartita L. Famiglia: Asteraceae Forma biologica: Terofita scaposa Bidens tripartita L. DESCRIZIONE Fusto:

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO FORMAZIONE PER ASPIRANTI GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE 2015/2016

PROGRAMMA DEL CORSO FORMAZIONE PER ASPIRANTI GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE 2015/2016 di PROGRAMMA DEL CORSO FORMAZIONE PER ASPIRANTI GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE 015/ 1 1 Presentazione del corso Indagini d aula per verificare il grado di consapevolezza 1 dic sul ruolo della Guardia Ecologica

Dettagli

Scienza delle Piante Medicinali. Etnobotanica Fitochimica Farmacognosia Fitoterapia

Scienza delle Piante Medicinali. Etnobotanica Fitochimica Farmacognosia Fitoterapia Scienza delle Piante Medicinali Etnobotanica Fitochimica Farmacognosia Fitoterapia farmaco droga farmaco droga NATURALE Si ottengono dal regno vegetale, animale e minerale ARTIFICIALE o SINTETICA

Dettagli