Fabio Taffetani Università Politecnica delle Marche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fabio Taffetani Università Politecnica delle Marche"

Transcript

1 Ecologia e ambienti della fascia collinare delle Marche un patrimonio da scoprire, ma soprattutto una ricchezza, anche economica, da conoscere, utilizzare, condividere e preservare Fabio Taffetani Università Politecnica delle Marche f.taffetani@univpm.it

2

3 Ambienti di raccolta

4 Sabbie e rocce litorali

5 Sabbie e rocce litorali Chrithmum maritimum Glycyrrhiza glabra Salicornia veneta Salsola soda spaccasassi liquirizia salicornia roscani Chrithmum maritimum Glycyrrhiza glabra

6 Sabbie e rocce litorali Salsola soda Salicornia veneta

7 Corsi d acqua

8 Corsi d acqua Nasturtium officinale Apium nodiflorum Petasites hybridus Veronica beccabunga crescione sedanina d acqua farfaraccio erba grassa Apium nodiflorum Nasturtium officinale

9 Veronica beccabunga Corsi d acqua Petasites hybridus

10 Boschi

11 Boschi Arbutus unedo Asparagus acutifolius Bunium bulbocastanum Cercis siliquastrum Cornus mas Corylus avellana Fragaria vesca Geum urbanum Humulus lupulus Lapsana communis Mespilus germanica Primula vulgaris Prunus avium Robinia pseudacacia Ruscus aculeatus Sorbus domestica Smilax aspera Tamus communis corbezzolo, ciliegia marina asparago selvatico bulbocastano albero di Giuda corniola nocciola fragola di bosco garofanaia luppolo lassana, grespignolo nespolo selvatico primavera, primula ciliegio selvatico acacia, gaggia pungitopo sorbo salsapariglia, stracciabraghe tamaro

12 Geum urbanum Boschi Bunium bulbocastanum

13 Lapsana communis Boschi Primula vulgaris

14 Humulus lupulus Boschi Smilax aspera Ruscus aculeatus Tamus communis Bryonia dioica Asparagus acutifolius

15 Mantelli e siepi

16 Mantelli e siepi Alliaria petiolata Asparagus acutifolius Clematis vitalba Crataegus monogyna Juniperus communis Prunus spinosa Ribes uva-crispa Rosa canina Rubus fruticosus Rubus idaeus Sambucus nigra alliaria asparago selvatico vitalba, ticchi, viticchi biancospino ginepro comune prugnolo ribes rosa selvatica rovo lampone sambuco nero

17 Mantelli e siepi Alliaria petiolata Clematis vitalba

18 Prati polifitici e margini erbosi pingui

19 Prati polifitici e erbosi pingui Borago officinalis Chenopodium bonus-henricus Lychnis flos-cuculi Oenanthe pimpinelloides Rumex acetosa Tragopogon porrifolius borragine olaci, spinaci selvatici fior di cuculo prezzemolo selvatico acetosella barba di becco, scorzobianca Rumex acetosa Chenopodium bonus-henricus

20 Prati polifitici e margini Tragopogon porrifolius erbosi pingui Oenanthe pimpinelloides Lychnis flos-cuculi Borago officinalis

21 Praterie e scarpate erbose asciutte

22 Praterie e scarpate erbose asciutte Campanula rapunculus Chondrilla juncea Echium vulgare Hyoseris radiata Hypochoeris radicata Leopoldia comosa Linaria vulgaris Reichardia picroides Salvia verbenaca Sanguisorba minor Scabiosa columbaria Silene vulgaris Taraxacum officinale Tordylium apulum Urospermum dalechampii raperonzolo mastrici erba viperina radicchio selvatico costole d asino lampascione linaiola caccialepre salvia dei prati pimpinella erba cupa strigoli dente di leone, piscialletto ombrellini pugliesi lattugaccio

23 Praterie e scarpate erbose asciutte Chondrilla juncea Linaria vulgaris Echium vulgare Hyoseris radiata

24 Praterie e scarpate erbose asciutte Hypochoeris radicata Reichardia picroides Urospermum dalechampii

25 Praterie e scarpate erbose asciutte Sanguisorba minor Tordylium apulum

26 Praterie e scarpate erbose asciutte Campanula rapunculus Leopoldia comosa

27 Prati calpestati, aie e strade di terra

28 Prati calpestati, aie e strade di terra Bellis perennis Arabis hirsuta Crepis vesicaria Coronopus squamatus Plantago lanceolata margheritina arabetta rugni a cappillittu gramignola orecchie di lepre

29 Prati calpestati, aie e strade di terra Bellis perennis Crepis vesicaria

30 Prati calpestati, aie e strade di terra Coronopus squamatus Plantago lanceolata

31 Margini dei campi e incolti

32 Margini dei campi e incolti Arctium lappa Beta vulgaris Daucus carota Diplotaxis tenuifolia Hedysarium coronarium Papaver rhoeas Picris echioides Ranunculus ficaria Raphanus raphanistrum Sinapis alba Sonchus oleraceus Sylibum marianum bardana, lappa bietola selvatica carota selvatica ruchetta sulla rosolaccio, smoracce speragne favagello ravastrello senape bianca cicerbita, crispigna cardo mariano

33 Arctium lappa Margini dei campi e incolti Daucus carota

34 Margini dei campi e incolti Diplotaxis tenuifolia Hedysarium coronarium

35 Margini dei campi Picris echioides e incolti Papaver rhoeas

36 Margini dei campi e incolti Raphanus raphanistrum Ranunculus ficaria

37 Margini dei campi e incolti Sylibum marianum Sinapis alba

38 Margini dei campi Sonchus oleraceus e incolti Beta vulgaris

39 Oliveti, vigneti, frutteti e arboreti inerbiti

40 Oliveti, vigneti, frutteti e arboreti inerbiti Cichorium intybus Crepis sancta Diplotaxis erucoides Valerianella carinata Ornithogalum umbellatum rugni sprane rucola selvatica dolcetta latte di gallina

41 Oliveti, vigneti, frutteti e arboreti inerbiti Crepis sancta Cichorium intybus

42 Oliveti, vigneti, frutteti e arboreti inerbiti Diplotaxis erucoides Ornithogalum umbellatum

43 Ambienti ruderali, nitrofili e margini degli orti

44 Ambienti ruderali, nitrofili e margini degli orti Bunias erucago Chenopodium album Lamium purpureum Parietaria officinalis Picris hieracioides Rumex crispus Smyrnium olusatrum Urtica dioica Malva sylvestris Portulaca oleracea Pastinaca sativa ssp. urens cascellore, cotecacchi farinaccio dolcimele erba vetriola lattaiola romice sedanaccio ortica malva porcellana, porcacchia cajota

45 Ambienti ruderali, nitrofili e margini degli orti Bunias erucago Chenopodium album

46 Ambienti ruderali, nitrofili e margini degli orti Malva sylvestris Lamium purpureum

47 Ambienti ruderali, nitrofili e margini degli orti Parietaria officinalis Picris hieracioides

48 Ambienti ruderali, nitrofili e margini degli orti Portulaca oleracea Pastinaca sativa ssp. urens

49 Ambienti ruderali, nitrofili Rumex crispus e margini degli orti Smyrnium olusatrum

Fabio Taffetani. Università Politecnica delle Marche - Ancona Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali

Fabio Taffetani. Università Politecnica delle Marche - Ancona Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Fabio Taffetani Università Politecnica delle Marche - Ancona Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Argomenti Ricerche sulla qualità ambientale degli agroecosistemi Indicatori della

Dettagli

TABELLA COMPARATIVA DEI NOMI DELLE PIANTE CONTENUTI NELLE RICETTE

TABELLA COMPARATIVA DEI NOMI DELLE PIANTE CONTENUTI NELLE RICETTE TABELLA COMPARATIVA DEI NOMI DELLE PIANTE CONTENUTI NELLE RICETTE * La tabella serve a facilitare la ricerca delle ricette, raggruppate per nome scientifico degli ingredienti principali, ma anche a interpretare

Dettagli

IC. «Archimede-Privitera» Partinico FITOALIMURGIA

IC. «Archimede-Privitera» Partinico FITOALIMURGIA IC. «Archimede-Privitera» Partinico FITOALIMURGIA Le verdure spontanee commestibili nel territorio partinicese Prof. Bernardo Inghilleri Docente di Scienze Matematiche BORRAGINE Nome scientifico: Borago

Dettagli

CONVEGNO FITOALIMURGIA

CONVEGNO FITOALIMURGIA SEZIONE DI PARTINICO CONVEGNO FITOALIMURGIA Le piante spontanee commestibili Venerdì 21 febbraio 2014 ore 16.30 REAL CANTINA BORBONICA PARTINICO Le verdure spontanee commestibili nel territorio partinicese

Dettagli

LE VERDURE SPONTANEE UTILIZZATE NELLA CUCINA TRADIZIONALE: LE SPECIE LOMBARDE PIÚ COMUNI E QUELLE PERICOLOSE

LE VERDURE SPONTANEE UTILIZZATE NELLA CUCINA TRADIZIONALE: LE SPECIE LOMBARDE PIÚ COMUNI E QUELLE PERICOLOSE IL PUNTO CRITICO n. 15 Luglio 2006 LE VERDURE SPONTANEE UTILIZZATE NELLA CUCINA TRADIZIONALE: LE SPECIE LOMBARDE PIÚ COMUNI E QUELLE PERICOLOSE Erbe spontanee e cucina tradizionale L uso gastronomico delle

Dettagli

LA CUCINA CARRARESE E MASSESE: ASPETTI BOTANICI ED ALIMURGICI

LA CUCINA CARRARESE E MASSESE: ASPETTI BOTANICI ED ALIMURGICI Rivista di Preistoria, Etnografia e Storia naturale Istituto Storico Lucchese, 2 (1), 2004 PaoloEmilio Tomei *, Fabiano Camangi ** LA CUCINA CARRARESE E MASSESE: ASPETTI BOTANICI ED ALIMURGICI Riassunto

Dettagli

INDICE DEI NOMI SCIENTIFICI DELLE PIANTE DI INTERESSE ETNOBOTANICO

INDICE DEI NOMI SCIENTIFICI DELLE PIANTE DI INTERESSE ETNOBOTANICO 212 INDICE DEI NOMI SCIENTIFICI DELLE PIANTE DI INTERESSE ETNOBOTANICO Acer campestre L. 65, 137 Achillea millefolium L. 65, 137 Allium cepa L. 66, 137 Allium sativum L. 66, 138 Alnus glutinosa (L.) Gaertner

Dettagli

Flora officinale di uso tradizionale

Flora officinale di uso tradizionale Flora officinale di uso tradizionale Festa della Montagna Verbicaro 10 11 luglio 2010 documentare e raccogliere le conoscenze conoscenz tradizionali, che patrimonio del passato, rischiano d estinguersi

Dettagli

USO DELLE ERBE SPONTANEE DALLA PREISTORIA A OGGI

USO DELLE ERBE SPONTANEE DALLA PREISTORIA A OGGI USO DELLE ERBE SPONTANEE DALLA PREISTORIA A OGGI PREISTORIA Eta della pietra vari periodi PALEOLITICO da circa 2 milioni a 10mila a.c. gli OMINIDI Usano i primi strumenti in pietra Esplorano il territorio

Dettagli

Scheda erbe selvatiche

Scheda erbe selvatiche Scheda erbe selvatiche Le tartarughe terrestri hanno bisogno di alimenti di origine vegetale che forniscano tutti i diversi nutrienti indispensabili per la loro crescita, il loro metabolismo di base, le

Dettagli

Erbe e fiori nel piatto. Roma, 1 luglio 2015

Erbe e fiori nel piatto. Roma, 1 luglio 2015 Erbe e fiori nel piatto Piante spontanee commestibili e non Roma, 1 luglio 2015 a cura di Francesco Falcinelli Tutte le piante possono essere consumate almeno una volta nella vita! Fitoalimurgia Alimurgia

Dettagli

Perenne, alta fino a 80 cm. Nome latino: leucanthemum vulgare Nome volgare: volgare margherita Famiglia: composite (asteracee)

Perenne, alta fino a 80 cm. Nome latino: leucanthemum vulgare Nome volgare: volgare margherita Famiglia: composite (asteracee) Perenne, alta fino a 80 cm Nome latino: leucanthemum vulgare Nome volgare: volgare margherita Famiglia: composite (asteracee) Perenne, alta fino a 120 cm Nome latino: agropiro caninum Nome volgare: gramigna

Dettagli

Ogni cosa ha il suo tempo

Ogni cosa ha il suo tempo Ogni cosa ha il suo tempo Quando siamo in cucina, pronte a compiere magie per preparare un piatto, il punto di partenza deve essere la stagionalità. Oggi sui banchi dei supermercati è possibile trovare

Dettagli

Estratti di piante della Toscana

Estratti di piante della Toscana Health research and innovation services Estratti di piante della Toscana per l Industria Farmaceutica, Alimentare e Cosmetica La ricchezza e la biodiversità della flora presente in Toscana pemettono ad

Dettagli

Piante spontanee alimurgiche. A cura di Alberto Sessi Crema 10 maggio 2017

Piante spontanee alimurgiche. A cura di Alberto Sessi Crema 10 maggio 2017 Piante spontanee alimurgiche A cura di Alberto Sessi Crema 10 maggio 2017 Una questione di vita: l alimentazione!! Piante, non soltanto sostentamento, ma anche cura della salute Metaboliti primari: AMIDI,

Dettagli

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00 VIVAIO Specie arboree V 001 Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE * * * V 002 Fam. Aceracee Acero Italiano ACER OPALUS V 003 V 004 V 005 V 006 Fam. Aceracee Acero Minore ACERO MONSPESSULANUM Fam.

Dettagli

Norme per la tutela della flora in via di estinzione e di quella autoctona ed incentivi alla coltivazione delle piante del sottobosco e officinali.

Norme per la tutela della flora in via di estinzione e di quella autoctona ed incentivi alla coltivazione delle piante del sottobosco e officinali. L.R. MOLISE 23 febbraio 1999, n. 9. Norme per la tutela della flora in via di estinzione e di quella autoctona ed incentivi alla coltivazione delle piante del sottobosco e officinali. TITOLO I Norme sulla

Dettagli

Indicare sotto la colonna" Numero confezioni" la quantità desiderata. Per ordini ed informazioni : Enzo Nicolello

Indicare sotto la colonna Numero confezioni la quantità desiderata. Per ordini ed informazioni : Enzo Nicolello Listino Erbe Aromatiche e Spontanee per la CUCINA APRILE 2012 Azienda Agricola" Cascina Torrine" Via Campi di giugno, 47 info@cascinamolinotorrine.com www.cascinamolinotorrine.com Per ordini ed informazioni

Dettagli

RELAZIONE BOTANICO VEGETAZIONALE

RELAZIONE BOTANICO VEGETAZIONALE Comune di MONTEGRANARO (FM) PROPRIETA CANONICA SILVANA VARIANTE URBANISTICA RELAZIONE BOTANICO VEGETAZIONALE Consulente Dr Agr Euro Buongarzone Dr Euro Buongarzone Via Francesco Crispi, 78 62100 Macerata

Dettagli

AVVERTENZE PER LA LETTURA

AVVERTENZE PER LA LETTURA AVVERTENZE PER LA LETTURA Il nostro dizionario delle piante spontanee di uso alimentare è un utile strumento in un ambito così specialistico come quello che il sito propone, legato per lo più a tradizioni

Dettagli

AVVERTENZE PER LA LETTURA

AVVERTENZE PER LA LETTURA AVVERTENZE PER LA LETTURA Il nostro dizionario delle piante spontanee di uso alimentare è un utile strumento in un ambito così specialistico come quello che il sito propone, legato per lo più a tradizioni

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie più significative per la raccolta delle erbe spontanee MICHELE RISMONDO

ANGIOSPERME. Famiglie più significative per la raccolta delle erbe spontanee MICHELE RISMONDO Corso di 2 livello ERBE SPONTANEE Università Politecnica delle Marche ANGIOSPERME Famiglie più significative per la raccolta delle erbe spontanee CRUCIFERAE FABIO TAFFETANI tel 071/2204642 mail f.taffetani@univpm.it

Dettagli

CONSIGUO REGIONALE DEL VENETO Quarta Commissione consiliare

CONSIGUO REGIONALE DEL VENETO Quarta Commissione consiliare Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 05/11/2014-0020866 CONSIGUO REGIONALE DEL VENETO Quarta Commissione consiliare ^ Consiglio Regionale del Veneto N del 05/11/2014 Prot: 0020866 Titolario 2.6 CRV CRV

Dettagli

Erbe selvatiche buone da mangiare: alla scoperta delle piante della minestra selvatica messinese

Erbe selvatiche buone da mangiare: alla scoperta delle piante della minestra selvatica messinese Orto Botanico Pietro Castelli Università degli Studi di Messina domenica 22 marzo 2015 Erbe selvatiche buone da mangiare: alla scoperta delle piante della minestra selvatica messinese Prof. Alesssandro

Dettagli

Piante officinali: esperienze a confronto e prospettive di sviluppo

Piante officinali: esperienze a confronto e prospettive di sviluppo VisMont Agricoltura, ambiente, territorio: una visione innovativa per l agricoltura di montagna Bergamo 27 luglio 2015 Piante officinali: esperienze a confronto e prospettive di sviluppo Dott. Federico

Dettagli

nel territorio di San Miniato (Pisa)

nel territorio di San Miniato (Pisa) Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie B, 114 (2007) pagg. XX-XX, figg. X, tabb. X M.A. Signorini (*), C. Lombardini (**), P. Bruschi (*), L. Vivona (*) Conoscenze etnobotaniche e saperi tradizionali nel

Dettagli

2012_07v_A01. Comune di PORTO SANT' ELPIDIO. VAS-Allegato 04 PROGETTO VARIANTE URBANISTICA DEL PRG VIGENTE DELL'AREA EX-FIM - APT 2 SUB COMPARTO A

2012_07v_A01. Comune di PORTO SANT' ELPIDIO. VAS-Allegato 04 PROGETTO VARIANTE URBANISTICA DEL PRG VIGENTE DELL'AREA EX-FIM - APT 2 SUB COMPARTO A Progettista e Direttore Tecnico Dott. Arch. Filiberto Andreoli Dott. Elia Angelini Collaboratori Arch. Maurizio Andreoli Arch. David Raponi Geom. Gian Luca Brandoni Geom. Mauro Gallina Arch. Federico Pisani

Dettagli

PRESENTAZIONE. di Francesco Schittulli

PRESENTAZIONE. di Francesco Schittulli PRESENTAZIONE di Francesco Schittulli La dieta mediterranea rappresenta un modello nutrizionale ispirato ai regimi ali mentari tradizionali di tre Paesi europei e di uno africano del bacino mediterraneo:

Dettagli

andrea caretto / raffaella spagna

andrea caretto / raffaella spagna andrea caretto / raffaella spagna selvatico / domesticato raccoglitore / agricoltore nomade / sedentario spazio continuo / spazio recintato tempo fluido / tempo scandito (lavoro vs riposo) llium sativum

Dettagli

Introduzione...10. selvatiche?... 11

Introduzione...10. selvatiche?... 11 Sommario Introduzione...10 Capitolo 1 Perché scegliere le erbe. selvatiche?... 11 Capitolo 2 Alimenti e nutrienti. per una dieta equilibrata...17 Proteine... 17 Vitamine... 18 Fibre... 18 Carboidrati...

Dettagli

Erbe di campo di Manuela Krak e Antonio Zambrini

Erbe di campo di Manuela Krak e Antonio Zambrini Erbe di campo di Manuela Krak e Antonio Zambrini Gli autori sono entrambi imolesi. Antonio Zambrini, nato nel 1950, farmacista, si occupa professionalmente di piante medicinali e per passione di flora

Dettagli

Indicare sotto la colonna N. di confezioni la quantità desiderata

Indicare sotto la colonna N. di confezioni la quantità desiderata Listino Erbe Aromatiche e Spontanee per la CUCINA del 04/07/2011 Azienda Agricola" Cascina Molino Torrine" Via Campi di giugno, 47 info@cascinamolinotorrine.com Cell. 335 6899938 Nome Azienda Mail : Tel.

Dettagli

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ALLEGATO C ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN) TEL. 071.9331161 FAX.

Dettagli

2- Piante d uso veterinario

2- Piante d uso veterinario mentre se è prevista ugualmente un assunzione orale, la saggezza popolare si palesa immancabilmente, tamponando la pericolosità del preparato attraverso dosaggi bassi e limitati nel tempo (cfr. Solanum

Dettagli

IL GIARDINO FITOALIMURGICO

IL GIARDINO FITOALIMURGICO IL GIARDINO FITOALIMURGICO per la valorizzazione delle piante spontanee Ecco, io vi dò ogni pianta che fa seme, su tutta la superficie della terra e ogni albero fruttifero, che fa seme: questi vi serviranno

Dettagli

M.A. Signorini (*), C. Lombardini (**), P. Bruschi (*), L. Vivona (*)

M.A. Signorini (*), C. Lombardini (**), P. Bruschi (*), L. Vivona (*) Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie B, 114 (2007) pagg. 65-83, figg. 9, tabb. 4 M.A. Signorini (*), C. Lombardini (**), P. Bruschi (*), L. Vivona (*) Conoscenze etnobotaniche e saperi tradizionali nel

Dettagli

AVVERTENZE PER LA LETTURA

AVVERTENZE PER LA LETTURA AVVERTENZE PER LA LETTURA Il nostro dizionario delle piante spontanee di uso alimentare è un utile strumento in un ambito così specialistico come quello che il sito propone, legato per lo più a tradizioni

Dettagli

RUNWAY. la SOLUZIONE per le INFESTANTI DIFFICILI nel DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE

RUNWAY. la SOLUZIONE per le INFESTANTI DIFFICILI nel DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE RUNWAY la SOLUZIONE per le INFESTANTI DIFFICILI nel DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE Bari, 13 dicembre 2012 Caratteristiche Nuovo erbicida sistemico per uso extragricolo

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Prot. n. 19717 DECRETO DEL PRESIDENTE N. /Leg. DI DATA 2008 O G G E T T O: Regolamento di attuazione dell articolo 43 ter della legge provinciale 28 marzo 2003, n. 4 (Sostegno

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Asteraceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Asteraceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse forestale più significative Asteraceae Asteraceae (Compositae) L ordine delle Asterales con circa 1000 generi e 19000 specie, diffuse sotto tutte le latitudini, rappresenta

Dettagli

La fitoterapia e l utilizzo degli estratti vegetali nell approccio al dolore.

La fitoterapia e l utilizzo degli estratti vegetali nell approccio al dolore. La fitoterapia e l utilizzo degli estratti vegetali nell approccio al dolore Fitoterapia nelle manifestazioni acute Fitoterapia nella cura del Terreno Floriterapia nella Cura delle emozioni Fitoterapia

Dettagli

La SISTEMATICA è lo studio. e delle loro variazioni. La BOTANICA SISTEMATICA ha per oggetto la DIVERSITA dei vegetali

La SISTEMATICA è lo studio. e delle loro variazioni. La BOTANICA SISTEMATICA ha per oggetto la DIVERSITA dei vegetali La sistematica delle angiosperme La SISTEMATICA è lo studio comparativo degli organismi e delle loro variazioni La BOTANICA SISTEMATICA ha per oggetto la DIVERSITA dei vegetali La BOTANICA SISTEMATICA

Dettagli

AVVERTENZE PER LA LETTURA

AVVERTENZE PER LA LETTURA AVVERTENZE PER LA LETTURA Il nostro dizionario delle piante spontanee di uso alimentare è un utile strumento in un ambito così specialistico come quello che il sito propone, legato per lo più a tradizioni

Dettagli

IL NUOVO APPROCCIO AL CONTROLLO DELLE DICOTILEDONI NELL OLIVETO E AGRUMETO AVANTI

IL NUOVO APPROCCIO AL CONTROLLO DELLE DICOTILEDONI NELL OLIVETO E AGRUMETO AVANTI CITADEL IL NUOVO APPROCCIO AL CONTROLLO DELLE DICOTILEDONI NELL OLIVETO E AGRUMETO AVANTI > Nuovo erbicida di pre e post-emergenza precoce per il controllo delle infestanti chiave a foglia larga in agrumeti

Dettagli

Corso di Botanica Sistematica e Forestale AA PRESENTAZIONE. Fabio Taffetani

Corso di Botanica Sistematica e Forestale AA PRESENTAZIONE. Fabio Taffetani Corso di Botanica Sistematica e Forestale AA 2010-2011 PRESENTAZIONE Fabio Taffetani f.taffetani@univpm.it www.museobotanico.univpm.it Corso di laurea in: SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI Programma INTRODUZIONE.

Dettagli

Nuclei:19.9 Fosso Pietroso

Nuclei:19.9 Fosso Pietroso INDICE Pag. 1. Sistema ambientale del comprensorio territoriale 2 2. Inquadramento fitoclimatico 2 3. Vegetazione e uso del suolo 2 4. Impatti 3 5. Mitigazione 4 6. Rilievi vegetazionali 4 7. Bibliografia

Dettagli

ARIANE. Erbicidi selettivi di post-emergenza per Frumento duro e tenero, Orzo, Avena e Segale

ARIANE. Erbicidi selettivi di post-emergenza per Frumento duro e tenero, Orzo, Avena e Segale ARIANE II ARIANE Erbicidi selettivi di post-emergenza per Frumento duro e tenero, Orzo, Avena e Segale ARIANE e affidabilità e per un da così Ampio spettro d azione Praticità d uso ARIANE II completezza

Dettagli

La raccolta delle piante spontanee in Provincia di Trento: riconoscimento, tecnica e legislazione

La raccolta delle piante spontanee in Provincia di Trento: riconoscimento, tecnica e legislazione La raccolta delle piante spontanee in Provincia di Trento: riconoscimento, tecnica e legislazione Fabrizio Zara - Museo Civico di Rovereto Lucio Sottovia - Servizio Conservazione della natura e valorizzazione

Dettagli

Le piante di interesse officinale nell area del Parco Gola di Frasassi-Rossa

Le piante di interesse officinale nell area del Parco Gola di Frasassi-Rossa Università Politecnica delle Marche Facoltà di Agraria Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Le piante di interesse officinale nell area del Parco Gola di Frasassi-Rossa Laureanda: Falcetelli

Dettagli

ETNOBOTANICA in Val di Vara

ETNOBOTANICA in Val di Vara officinalis L. ecc.), oppure fresche e dissetanti, da servire nel periodo estivo (cfr. Citrus limon (L.) Burm. fil., Sambucus nigra L. ecc.). Tra le specie più utilizzate in Val di Vara ricordiamo la buraxia

Dettagli

BOTANICA SISTEMATICA Prof. Fabio Taffetani

BOTANICA SISTEMATICA Prof. Fabio Taffetani Corso di Botanica Sistematica AA 2008-20092009 Presentazione Fabio Taffetani f.taffetani@univpm.it www.museobotanico.univpm.it Corso di laurea in: SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Programma BOTANICA SISTEMATICA

Dettagli

Le erbe di media montagna. Andrea Azzetti Tec. Erborista - Etnobotanico

Le erbe di media montagna. Andrea Azzetti Tec. Erborista - Etnobotanico Le erbe di media montagna Andrea Azzetti Tec. Erborista - Etnobotanico La media montagna Come media montagna si intende tutta quella fascia che abbraccia i maggenghi, la fascia del castagno fino alle basse

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 24 settembre 2008, n /Leg

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 24 settembre 2008, n /Leg DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 24 settembre 2008, n. 41-148/Leg Regolamento di attuazione dell'articolo 43 ter della legge provinciale 28 marzo 2003, n. 4 (Sostegno all'economia agricola, disciplina

Dettagli

AVVERTENZE PER LA LETTURA

AVVERTENZE PER LA LETTURA AVVERTENZE PER LA LETTURA Il nostro dizionario delle piante spontanee di uso alimentare è un utile strumento in un ambito così specialistico come quello che il sito propone, legato per lo più a tradizioni

Dettagli

ALLEGATO 1. Specie vegetali

ALLEGATO 1. Specie vegetali ALLEGATO 1. Specie vegetali Classificazione delle specie vegetali in relazione sia alle caratteristiche della specie botanica sia in relazione al contesto territoriale bolognese. Classificazione in base

Dettagli

AVVERTENZE PER LA LETTURA

AVVERTENZE PER LA LETTURA AVVERTENZE PER LA LETTURA Il nostro dizionario delle piante spontanee di uso alimentare è un utile strumento in un ambito così specialistico come quello che il sito propone, legato per lo più a tradizioni

Dettagli

Flora del Parco Delta del Po Specie protette (L.R. 2/77 e Dir.CEE)

Flora del Parco Delta del Po Specie protette (L.R. 2/77 e Dir.CEE) Specie protette (L.R. 2/77 e Dir.CEE) Alaterno Rhamnus alaternus Ninfea Nymphaea alba Campanelline maggiori Leucojum aestivum Orchidea cimicina Orchis coriophora var. fragrans Limonio comune Limonium serotinum

Dettagli

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI Macerati glicerinati Natursimul www.natursimul.it ABIES PECTINATA gemme (Abete bianco gemme) - MG - 1DH Vol. Alc. 30 % (idrato anidro 15 ml) Ingredienti: acqua, alcol etilico*, stabilizzante: glicerina

Dettagli

COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO. REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche

COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO. REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche gennaio 2015 Regolamento urbanistico Appendice B6. Elenco delle essenze

Dettagli

MIELE MULTIFLORA PRODOTTO PRIMA DELLA ROBINIA: quali le principali specie interessate?

MIELE MULTIFLORA PRODOTTO PRIMA DELLA ROBINIA: quali le principali specie interessate? MIELE MULTIFLORA PRODOTTO PRIMA DELLA ROBINIA: quali le principali specie interessate? Talvolta l apicoltore non conosce bene le piante nettarifere che concorrono alla produzione di un certo miele aspetto

Dettagli

BOSCHI RESIDUI COLLINARI DEL PAESAGGIO AGRARIO SUBCOSTIERO TRA IL TORRENTE ARZILLA E IL FIUME METAURO (COMUNE DI FANO PU)

BOSCHI RESIDUI COLLINARI DEL PAESAGGIO AGRARIO SUBCOSTIERO TRA IL TORRENTE ARZILLA E IL FIUME METAURO (COMUNE DI FANO PU) UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Agraria Corso di laurea in Scienze Forestali ed Ambientali BOSCHI RESIDUI COLLINARI DEL PAESAGGIO AGRARIO SUBCOSTIERO TRA IL TORRENTE ARZILLA E IL FIUME METAURO

Dettagli

COD. DESCRIZIONE PRODOTTO

COD. DESCRIZIONE PRODOTTO COD. DESCRIZIONE PRODOTTO PREZZO PIANTE OFFICINALI A TAGLIO TISANA ACHILLEA SOMMITA' DEMETER 1 KG 15,75 AGLIO ORSINO FOGLIE 1 KG 23,60 AGRIMONIA SOMMITA' 1 KG 34,30 ALCHEMILLA SOMMITA' 1 KG 20,03 ALLORO

Dettagli

Calendario di raccolta di erbe medicinali

Calendario di raccolta di erbe medicinali Versioni:.ods Calendario di raccolta di erbe medicinali Questo calendario di raccolta per ca. 300 piante medicinali vale per la zona del mediterraneo europeo. In zone più a nord o in altitudine la raccolta

Dettagli

NATURA SULLA SPIAGGIA

NATURA SULLA SPIAGGIA NATURA SULLA SPIAGGIA Incredibile vita delle piante nelle dune costiere marchigiane Fabio Taffetani Università Politecnica delle Marche f.taffetani@univpm.it www.museobotanico.univpm.it Degli oltre 7.500

Dettagli

AVVERTENZE PER LA LETTURA

AVVERTENZE PER LA LETTURA AVVERTENZE PER LA LETTURA Il nostro dizionario delle piante spontanee di uso alimentare è un utile strumento in un ambito così specialistico come quello che il sito propone, legato per lo più a tradizioni

Dettagli

Relatore: Alvaro Claudi

Relatore: Alvaro Claudi Toscana nei secoli: gastronomia povera, miseria di ingredienti, ricchezza di sapori t Relatore: Alvaro Claudi Studio RS - Editoria Studio RS - Editoria Studio RS - Editoria Studio RS - Editoria Studio

Dettagli

IL PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI BOLOGNA

IL PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI BOLOGNA IL PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI BOLOGNA ALBERI PUBBLICI 61.392 esemplari in aree verdi e 17.880 in alberate stradali Totale 79.280 Agli alberi censiti singolarmente si devono aggiungere quelli ricompresi

Dettagli

RUNWAY. DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE

RUNWAY. DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE RUNWAY la SOLUZIONE per le INFESTANTI DIFFICILI nel DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE Bari, 13 dicembre 2012 Caratteristiche Nuovo erbicida sistemico per uso extragricolo

Dettagli

Progetto di Ricerca e Sperimentazione per il Settore Agricolo Finanziato dalla Regione Marche ai sensi della L.R. 37/99

Progetto di Ricerca e Sperimentazione per il Settore Agricolo Finanziato dalla Regione Marche ai sensi della L.R. 37/99 Progetto di Ricerca e Sperimentazione per il Settore Agricolo Finanziato dalla Regione Marche ai sensi della L.R. 37/99 SOMMARIO Pur nella consapevolezza di dover ulteriormente approfondire la ricerca

Dettagli

1905 Pascolo magro con roccia affiorante tara 20% a1 Pascoli introduzione

1905 Pascolo magro con roccia affiorante tara 20% a1 Pascoli introduzione idspecie specie idvarieta varieta codregime descrizione 3600 Castagno 2 da frutto 257 214.a1 Castagno da frutto introduzione 3600 Castagno 2 da frutto 258 214.a1 Castagno da frutto mantenimento 1459 Pascolo

Dettagli

La gestione delle malerbe

La gestione delle malerbe 28 Erbicidi La gestione delle malerbe Diserbi pre-emergenza Diserbi sinergici pre-emergenza granulari pronti all uso Potclean Erbicida granulare selettivo pre-emergenza pronto all uso efficace contro un

Dettagli

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE, ANTICO INDIGINATO, DELLE PIANTE ESOTICHE E PERIODI PER IL TAGLIO E L IMPIANTO

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE, ANTICO INDIGINATO, DELLE PIANTE ESOTICHE E PERIODI PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE, ANTICO INDIGINATO, DELLE PIANTE ESOTICHE E PERIODI PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ALLEGATO C ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera

Dettagli

Asteraceae (o composite)

Asteraceae (o composite) Asteraceae (o composite) E la famiglia più ricca in specie delle Dicotiledoni, contando circa 19.000 specie. Ha una distribuzione cosmopolita (diffusa in tutto il mondo). Comprende in prevalenza piante

Dettagli

AVVERTENZE PER LA LETTURA

AVVERTENZE PER LA LETTURA AVVERTENZE PER LA LETTURA Il nostro dizionario delle piante spontanee di uso alimentare è un utile strumento in un ambito così specialistico come quello che il sito propone, legato per lo più a tradizioni

Dettagli

COMUNE DI CASCIANA TERME Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DELLA GESTIONE DELLE AREE A VERDE PUBBLICO A SOGGETTI PRIVATI

COMUNE DI CASCIANA TERME Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DELLA GESTIONE DELLE AREE A VERDE PUBBLICO A SOGGETTI PRIVATI COMUNE DI CASCIANA TERME Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DELLA GESTIONE DELLE AREE A VERDE PUBBLICO A SOGGETTI PRIVATI INDICE Articolo 1 Principi Generali......3 Articolo 2 - Finalità......3

Dettagli

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T Zone fitoclimatiche GLI ARBUSTI DEL CASTANETUM IL TERRITORIO ITALIANO La morfologia e le condizioni climatiche sono così varie che sono presenti numerosi ecosistemi. La vegetazione si è diffusa e affermata

Dettagli

Elenco delle specie autoctone della Sicilia divise per zone altimetriche e caratteristiche edafiche di cui alla SOTTOMISURA 4.4 OPERAZIONE 4.4.

Elenco delle specie autoctone della Sicilia divise per zone altimetriche e caratteristiche edafiche di cui alla SOTTOMISURA 4.4 OPERAZIONE 4.4. ALLEGATO 11 PSR SICILIA 2014/2020 Elenco delle specie autoctone della Sicilia divise per zone altimetriche e caratteristiche edafiche di cui alla SOTTOMISURA 4.4 OPERAZIONE 4.4.3 Palermo, ottobre 2015

Dettagli

Raccolta delle erbe, dei piccoli frutti, dei funghi e dei tartufi e gestione della fauna selvatica nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Raccolta delle erbe, dei piccoli frutti, dei funghi e dei tartufi e gestione della fauna selvatica nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Servizio corpo forestale regionale Al servizio di gente unica Raccolta delle erbe, dei piccoli frutti, dei funghi e dei tartufi e gestione della fauna selvatica nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Dettagli

Indicare sotto la colonna" Numero confezioni" la quantità desiderata LE NOSTRE ERBE. Tipo Uso in cucina Confezione

Indicare sotto la colonna Numero confezioni la quantità desiderata LE NOSTRE ERBE. Tipo Uso in cucina Confezione Listino 2012 Erbe Aromatiche e Spontanee per la CUCINA Azienda Agricola" Cascina Torrine" Via Campi di Giugno, 47 Cavaglià (BI) info@cascinamolinotorrine.com www.cascinamolinotorrine.com Per ordini ed

Dettagli

Le erbe di fondovalle. Andrea Azzetti Tec. Erborista - Etnobotanico

Le erbe di fondovalle. Andrea Azzetti Tec. Erborista - Etnobotanico Le erbe di fondovalle Andrea Azzetti Tec. Erborista - Etnobotanico Quando si parla di erbe spontanee e il suo uso occorre fare molta attenzione, in quanto, presi dalla moda o addirittura mania del naturale,

Dettagli

AVVERTENZE PER LA LETTURA

AVVERTENZE PER LA LETTURA AVVERTENZE PER LA LETTURA Il nostro dizionario delle piante spontanee di uso alimentare è un utile strumento in un ambito così specialistico come quello che il sito propone, legato per lo più a tradizioni

Dettagli

Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici. Federviti 2009 /pagina 1. Schede botaniche

Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici. Federviti 2009 /pagina 1. Schede botaniche Conoscenza botanica dei vigneti. Schede specie indicatrici. Federviti 009 /pagina 1 Scopi: Schede botaniche Le seguenti schede vogliono essere un supporto per la comprensione del valore indicatore di alcune

Dettagli

LINEA MIX. Gemmoderivato + tintura madre

LINEA MIX. Gemmoderivato + tintura madre LINEA MIX Gemmoderivato + tintura madre LINEA MIX Gemmoderivato + tintura madre ANALCOLICO ADATTO ANCHE AI BAMBINI I prodotti della Linea MIX contengono due prodotti in uno, infatti sono costituiti da

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE DELLA CITTA DI FERRARA

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE DELLA CITTA DI FERRARA REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE DELLA CITTA DI FERRARA Approvato con Delibera di Consiglio Comunale del 12 luglio 2010, n. 62/42860 1/16/ INDICE Articolo 1 - Finalità...3 Articolo 2

Dettagli

Elenco dettagliato delle piante commestibili.

Elenco dettagliato delle piante commestibili. Elencodettagliatodellepiantecommestibili. Ivegetalihannounaltocontenutodicarboidrati,possonodasolipermettercidisopravvivereedoffronol'innegabile vantaggio,alcontrariodeglianimali,dinoncorrere,nonnascondersi,nonaverbisognodiesserecatturati.la

Dettagli

Argomento 14: ANGIOSPERME Principali famiglie di interesse alimentare

Argomento 14: ANGIOSPERME Principali famiglie di interesse alimentare Michele Rismondo mrismondo@unite.it Insegnamento di BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Argomento 14: ANGIOSPERME Principali famiglie di interesse alimentare BRASSICACEAE Brassicaceae (Cruciferae)

Dettagli

AVVERTENZE PER LA LETTURA

AVVERTENZE PER LA LETTURA AVVERTENZE PER LA LETTURA Il nostro dizionario delle piante spontanee di uso alimentare è un utile strumento in un ambito così specialistico come quello che il sito propone, legato per lo più a tradizioni

Dettagli

PRODOTTI E PREPARAZIONI TIPICHE DELLE REGIONI ITALIANE A BASE DI SPECIE SPONTANEE E SEMISPONTANEE

PRODOTTI E PREPARAZIONI TIPICHE DELLE REGIONI ITALIANE A BASE DI SPECIE SPONTANEE E SEMISPONTANEE PRODOTTI E PREPARAZIONI TIPICHE DELLE REGIONI ITALIANE A BASE DI SPECIE SPONTANEE E SEMISPONTANEE Proponiamo ai nostri visitatori un piccolo viaggio alla scoperta dei prodotti e delle preparazioni tipiche

Dettagli

Luca Nari Fondazione Agrion

Luca Nari Fondazione Agrion Difesa biologica i progetti di ricerca in corso alla Fondazione Agrion Luca Nari Fondazione Agrion Come nasce un progetto di ricerca Nuove normative - Reg. (CE) 834/2007 - Reg. (CE) 1107/2009 - Direttiva

Dettagli

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI Fornitura franco cantiere di alberi delle seguenti specie: Quercus robur in zolla-rete coltivata in vaso air pot con almeno 6 trapianti, circonferenza fusto 60-70 cm altezza complessiva 700-900 cm larghezza

Dettagli

Regolamento edilizio

Regolamento edilizio Unione dei Comuni Di Basiano e Masate Regolamento edilizio Approvato con deliberazione di C.C di Basiano n. 18 del 22.04.2009 Approvato con deliberazione di C.C di Masate n. 16 del 22.04.2009 In coordinamento

Dettagli

LE ERBE SINGOLE. Proprietà diuretiche scorbutiche ipoglicemizzante espettoranti lassative cicatrizzanti antisettiche.

LE ERBE SINGOLE. Proprietà diuretiche scorbutiche ipoglicemizzante espettoranti lassative cicatrizzanti antisettiche. LE ERBE SINGOLE ACHILLEA (ACHILLEA MILLEFOGLIUM) Proprietà amaro toniche, antispasmodiche diaforetiche. ANICE MENTA (AGASTACHE RUGOSA E AGASTACHE ANISATA) Proprietà carminative, stomachiche e digestive.

Dettagli

VARIETA DISPONIBILI - AVAILABLE VARIETIES

VARIETA DISPONIBILI - AVAILABLE VARIETIES VARIETA DISPONIBILI - AVAILABLE VARIETIES ITALIANO ENGLISH NOME BOTANICO 6B100 ATREPLICE ROSSA ORACH (Atriplex hortensis rubra) 0H56 BIETOLA DA ORTO BULL S BLOOD BEET BULL S BLOOD (Beta vulgaris conditiva)

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PARCO DEI MUGHETTI PARCO LOCALE D INTERESSE SOVRACOMUNALE

REGOLAMENTO DEL PARCO DEI MUGHETTI PARCO LOCALE D INTERESSE SOVRACOMUNALE REGOLAMENTO DEL PARCO DEI MUGHETTI PARCO LOCALE D INTERESSE SOVRACOMUNALE ART. 1 FINALITÀ Il presente Regolamento disciplina le modalità di accesso, fruizione, prelievo e uso delle risorse dell intero

Dettagli

2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA

2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA INDICE DEI CONTENUTI 1. PREMESSA 2 2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA 2 3. PROPOSTE DI INTERVENTO 6 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 9 1 1. PREMESSA Come indicato nell Allegato A Relazione tecnica

Dettagli

2.3 Cosa raccogliere per l impianto Plantago coronopus 3. Gestione del GF 2.4 Quando seminare o trapiantare o piantumare Silene vulgaris e S.

2.3 Cosa raccogliere per l impianto Plantago coronopus 3. Gestione del GF 2.4 Quando seminare o trapiantare o piantumare Silene vulgaris e S. a diffondersi all esterno delle rispettive aiuole. I vialetti devono avere la stessa larghezza, o un suo multiplo, del tosaerba disponibile in azienda in modo da facilitare le operazioni di taglio. La

Dettagli

COMPRA VANTAGGI, VENDI QUALITÀ SINERGIA TRIPLA IN CAMPO. Columbus ERBICIDA

COMPRA VANTAGGI, VENDI QUALITÀ SINERGIA TRIPLA IN CAMPO. Columbus ERBICIDA CMPRA VATAGGI, VEDI QUALITÀ SIERGIA TRIPLA I CAMP Columbus ERBICIDA Columbus LA CMPSIZIE Columbus è un erbicida sistemico, da impiegare in post- emergenza e composto da 3 sostanze attive: - FLRASULAM -

Dettagli

Spazio riservato all'ufficio competente DELLA REGIONE CAMPANIA. Prot. Centro Direzionale, Is. A\6-80143 NAPOLI

Spazio riservato all'ufficio competente DELLA REGIONE CAMPANIA. Prot. Centro Direzionale, Is. A\6-80143 NAPOLI (MODELLO UNIFICATO Allegato n 4) Sezione dati generali RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO UFFICIALE DEI PRODUTTORI (R.U.P.), AUTORIZZAZIONE ALL USO DEL PASSAPORTO DELLE PIANTE CE E L ACCREDITAMENTO FORNITORI

Dettagli

detta anche lingua di cane, cinquenervia (in inglese white man's foot) quando: tutto l'anno dove: ovunque cosa: le foglie meno coriacee

detta anche lingua di cane, cinquenervia (in inglese white man's foot) quando: tutto l'anno dove: ovunque cosa: le foglie meno coriacee Piantaggine (Plantago major, media o lanceolata L.) detta anche lingua di cane, cinquenervia (in inglese white man's foot) quando: tutto l'anno dove: ovunque cosa: le foglie meno coriacee Come si usa le

Dettagli

I colori. Pasquale Viggiani 28

I colori. Pasquale Viggiani 28 I colori Del risveglio 28 Verso la fine dell inverno, quando i colori della campagna lambiscono le periferie cittadine e prugnoli e biancospini diffondono il loro candore, il giallo dei ranuncoli in fiore

Dettagli