RELAZIONE BOTANICO VEGETAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE BOTANICO VEGETAZIONALE"

Transcript

1 Comune di MONTEGRANARO (FM) PROPRIETA CANONICA SILVANA VARIANTE URBANISTICA RELAZIONE BOTANICO VEGETAZIONALE Consulente Dr Agr Euro Buongarzone Dr Euro Buongarzone Via Francesco Crispi, Macerata MC) Tel 333/ e_mail eurobuongarzone@aliceit

2 INDICE 1 PREMESSA3 2 AMBITO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO 4 3 ANALISI BOTANICO VEGETAZIONALE7 31 Area Vasta7 32 Area di dettaglio Interferenze con la vegetazione presente 17 4 INDICAZIONI PER LA PROGETTAZIONE DEL VERDE 24 Dr Agr Euro Buongarzone 2 Tel 333/ , eurobuongarzone@aliceit

3 1 PREMESSA Di seguito viene riportato il risultato dell indagine botanico vegetazionale relativa all area oggetto di variante individuata al foglio 17 mappale 111, 678, 141 e 574 del comune di Montegranaro (FM), fra via dell Ospedale e la Strada Provinciale Fermana La variante è finalizzata alla realizzazione di insediamenti residenziali e dei relativi standard urbanistici All interno della stessa è prevista la realizzazione di una strada urbana Nel presente elaborato si riporta l analisi botanico vegetazionale a livello di area vasta e di dettaglio inserendo, in quest ultima, anche le specie vegetali naturali ed ornamentali presenti nelle aree adiacenti ed evidenziando se ci sono specie protette ai sensi della LR 6/2005 Legge forestale regionale Vengono inoltre definiti i criteri generali per la sistemazione a verde dell area in variante, facendo riferimenti agli articoli delle NTA del PRG vigente da applicare ed evidenziando le specificità che dovrebbero guidare la futura progettazione delle aree a verde Dr Agr Euro Buongarzone Tel 333/ , eurobuongarzone@aliceit 3

4 2 AMBITO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO L'area in esame (vedi Corografia Tav2/1) è posta in corrispondenza dell'estrema porzione Occidentale del territorio comunale di Montegranaro, ad una distanza di 140 km dal centro cittadino in direzione Ovest L assetto morfologico è quello tipico delle aree collinari che a partire dal Pleistocene sono state caratterizzate da movimenti tettonici e da processi erosivi dei corsi d acqua che ne hanno portato a creare i tipici rilievi incisi da valli di diverso ordine tributarie dei corsi d acqua principali Dal punto di vista vegetazionale si è registrata una antropizzazione delle aree, sia agricola che urbanistica, che hanno determinato l impoverimento delle fitocenosi naturali, le quali sono state relegate a settori marginali con scarsa capacità d uso L area di lottizzazione è posta nella sommità di una dorsale collinare avente direzione est-ovest e con esposizione sud sud-ovest Dr Agr Euro Buongarzone Tel 333/ , eurobuongarzone@aliceit 4

5 Fig 2/1: Corografia Dr Agr Euro Buongarzone Tel 333/ , 5

6 Fig 2/2: Corografia con ingombro strada urbana da realizzare Dr Agr Euro Buongarzone Tel 333/ , 6

7 3 ANALISI BOTANICO VEGETAZIONALE 31 Area Vasta Il territorio indagato appartiene alla zona altimetrica della Collina Litoranea Esso è compreso tra il fiume Chienti a nord e il fiume Ete Morto a sud e rientra nel Sistema dei Rilievi collinari periadriatici, che interessano il settore litorale marchigiano L altitudine massima è di 279 m slm, ma sono presenti altri piccoli rilievi come il Monte Lumirano (245m) e il Monte Travaglioso (162m) Il substrato è costituito da depositi alluvionali terrazzati I settori di fondovalle sono quasi completamente adibiti ad uso agricolo o urbanizzati fatta eccezione per le fasce ripariali, con vegetazione boschiva Nel complesso tutta l area risulta caratterizzata da numerosi corsi d acqua minori come il Fosso dell Inferno, il Fosso Pumarola e il Rio Maggio, con vegetazione forestale residua (querceti, vegetazione igrofila) Per il resto esso è prevalentemente interessato da colture estensive, con elementi seminaturali come siepi e filari residui e settori con coltivazioni arboree (campi arborati, oliveti, vigneti) Diffuse risultano le formazioni lineari, naturali o seminaturali come le siepi e i filari e gli elementi arborei isolati, con esemplari di specie quercine di grosse dimensioni, spesso lungo le strade poderali o lungo gli impluvi Dal punto di vista fitoclimatico il Comune di Montegranaro risulta compreso tra due Piani Bioclimatici, quello mediterraneo (Macrobioclima Mediterraneo), e quello temperato, (Macrobioclima Submediterraneo) In relazione al PPAR che individua delle aree, in relazione al loro valore sia dal punto di vista scientifico (per la loro esclusività o rarità), sia dal punto di vista ecologico, il territorio comunale non vede la presenza di categorie costitutive del paesaggio relative al sottosistema botanico-vegetazionale e non è interessato dalla presenza di aree BA, BB, BC Le tipologie individuate sono le seguenti: Boscaglia a dominanza di olmo (Ulmus minor) con presenza di roverella (Quercus pubescens), acero campestre (Acer campestre), ligustro (Ligustrum vulgare), sanguinella (Cornus sanguinea), biancospino (Crataegus monogyna) Boscaglia igrofila e ripariale dei fossi e corsi d acqua a prevalenza di pioppi (Populus alba, P nigra), salici (Salix alba), con olmo (Ulmus minor) con tratti di canneto a canna domestica (Arundo donax) Aggruppamento arbustivo a dominanza di rovo (Rubus sp), vitalba (Clematis vitalba), prugnolo (Prunus spinosa) Incolto erbaceo a dominanza di saeppola canadese (Conyza canadensis), romice (Rumex sp) e digitaria (Digitaria sanguinalis) Siepi miste a dominanza di olmo (Ulmus minor) e filari stradali e interpoderali a dominanza di roverella (Quercus pubescens) Dr Agr Euro Buongarzone Tel 333/ , eurobuongarzone@aliceit 7

8 Coltivazioni arboree (oliveti, vigneti, frutteti) Campi arborati Seminativi Aree a vegetazione scarsa o nulla, aree urbanizzate Verde ornamentale Boscaglia a dominanza di olmo (Ulmus minor) con presenza di roverella (Quercus pubescens), acero campestre (Acer campestre), ligustro (Ligustrum vulgare), sanguinella (Cornus sanguinea), biancospino (Crataegus monogyna) Nell area sono presenti limitati lembi boschivi, dovuti per lo più a ricolonizzazione naturale di aree marginali, per lo più in corrispondenza di versanti acclivi e piccoli impluvi e scarpate Si tratta di formazioni miste a carattere mesoxerofilo, con presenza di specie forestali come Quercus pubescens, Acer campestre, Ulmus minor, talvolta Robinia pseudoacacia Queste formazioni sono spesso sono compenetrate da specie arbustive e lianose come Rubus sp, Crataegus monogyna, Ligustrum vulgare, Laurus nobilis, Lonicera caprifolium, Hedera helix, Clematis vitalba Boscaglia igrofila e ripariale dei fossi e corsi d acqua a prevalenza di pioppi (Populus alba, P nigra), salici (Salix alba), con olmo (Ulmus minor) con tratti di canneto a canna domestica (Arundo donax) Nel territorio sono presenti piccoli corsi d acqua con vegetazione igrofila e ripariale molto degradata e frammentaria Tra le specie arboree che risultano presenti in maniera costante, si possono citare salice bianco (Salix alba), pioppo nero (Populus nigra), pioppo nero cipressino (Populus nigra var italica), pioppo bianco (Poulus alba), olmo campestre (Ulmus minor) Tra le arbustive prevalgono sambuco (Sambucus nigra), ebbio (Sambucus ebulus), sanguinella (Cornus sanguinea) Trattandosi di strette fasce di vegetazione, lo strato erbaceo è abbastanza limitato con specie quali Calystegia sepium, Artemisia verlotorum, Urtica dioica, Petasites hybridus, Artemisia vulgaris, Chenopodium album, Polygonum lapathyfolium, Echinocloa crus-galli, Xantium italicum, Pastinaca sativa, Anthemis arvensis, Polygonum aviculare Queste formazioni vengono riferite all associazione Salici albae- Populetum nigrae Aggruppamento arbustivo a dominanza di rovo (Rubus sp), vitalba (Clematis vitalba), prugnolo (Prunus spinosa) Nei settori incolti da tempo, lungo gli argini dei fossi e nelle aree marginali limitrofe al centro abitato, sono stati osservati popolamenti a dominanza di rovi (Rubus ulmifolius, R caesius) dove sono diffuse le specie lianose Tra le specie più frequenti: rovo comune (Rubus sp), clematide vitalba (Clematis vitalba), morella rampicante (Solanum dulcamara), ortica (Urtica dioica), madreselva (Lonicera caprifolium), sanguinella (Cornus sanguinea), prugnolo (Prunus spinosa) Il clematido-roveto può essere interpretato come uno stato di degradazione della vegetazione boschiva Dr Agr Euro Buongarzone Tel 333/ , eurobuongarzone@aliceit 8

9 Incolto erbaceo a dominanza di saeppola canadese (Conyza canadensis), romice (Rumex sp) e digitaria (Digitaria sanguinalis) Nel territorio sono presenti aree di seminativo a riposo o aree di incolto erbaceo, soprattutto nelle vicinanze del centro abitato o nelle vicinanze delle aree industriali Tra le specie sono frequenti le nitrofile, da annuali a pluriennali, di ripe, di margini boschivi disturbati, di ruderi Si possono rinvenire Graminacee come loglio (Lolium perenne), fienarola comune (Poa trivialis), digitaria (Digitaria sanguinalis), orzo selvatico (Hordeum murinum), avena selvatica (Avena sterilis), erba mazzolina (Dactilys glomerata), Leguminose come trifoglio bianco (Trifolium repens), trifoglio rosso (Trifolium pratense), erba medica (Medicago sativa), erba medica lupulina (Medicago lupulina), veccia (Vicia sativa), lupinella comune (Onobrychis viciifolia), latiro (Lathyrus sp), Composite come saeppola canadese (Conyza canadensis), aspraggine (Picris hieracioides) cicoria selvatica (Cichorium intybus) Oltre a queste, sono state anche osservate altre specie tipiche degli incolti come, romice (Rumex sp) La vegetazione degli incolti, essendo costituita in prevalenza da specie di scarsa rilevanza floristica (specie sinantropiche e cosmopolite) e povera di elementi autoctoni, viene considerata di scarso interesse vegetazionale, anche se costituisce comunque una tappa dinamica della vegetazione verso la ricostruzione di cenosi più evolute e stabili come i cespuglieti Siepi miste a dominanza di olmo (Ulmus minor) e filari stradali e interpoderali a dominanza di roverella (Quercus pubescens) Lungo le delimitazioni poderali, lungo le strade e nelle scarpate stradali su tutto il territorio esaminato sono presenti siepi e formazioni lineari arbustive costituite per lo più da essenze tipiche della zona In particolare la loro struttura è dominata da Rosacee come prugnolo (Prunus spinosa), rosa (Rosa sempervirens), biancospino (Crataegus monogyna) Non risultano molto diffusi i filari di roverella e di olmo (Ulmus minor), distribuiti soprattutto lungo le delimitazioni poderali, lungo le strade e nelle scarpate stradali Si tratta nella maggior parte dei casi di filari di roverella (Quercus pubescens sl ), che rappresenta la specie più diffusa, e di olmo (Ulmus minor), che prevale nelle zone pianeggianti e con maggiore umidità Seminativi, Coltivazioni arboree (oliveti, vigneti, frutteti), Campi arborati Il paesaggio agrario domina la quasi totalità dell'intero territorio, per lo più nelle zone di fondovalle che vengono utilizzate per l'agricoltura intensiva, caratterizzata da colture erbacee in prevalenza seminativi come grano, granoturco, girasole, in diversi periodo dell'anno In percentuale minore, vengono praticate colture legnose (oliveti,vigneti), distribuite prevalentemente a partire dalle prime pendici della zona collinare; frequenti pure sono gli olivi isolati sparsi nelle coltivazioni o frammisti ad altre essenze arboree come gli alberi da frutto Abbastanza diffusi risultano pure i frutteti Dr Agr Euro Buongarzone Tel 333/ , eurobuongarzone@aliceit 9

10 Verde ornamentale Si tratta della vegetazione che si rinviene nei giardini privati, pubblici E costituita prevalentemente da un miscuglio di essenze esotiche e conifere di varie specie e in misura minore da latifoglie come tigli, platani, aceri e lecci Rilevante il ruolo ecologico svolto, soprattutto dagli alberi di maggiori dimensioni, che costituiscono habitat e rifugio per specie animali Nel caso di case coloniche private, il verde è costituito soprattutto da essenze quali acero campestre, gelso, olmo, che rivelano il legame delle passate pratiche agricole con gli elementi spontanei della vegetazione del territorio Fig 3/1: Esempio di boscaglia di Quercus pubescens lungo una scarpata poderale Dr Agr Euro Buongarzone Tel 333/ , eurobuongarzone@aliceit 10

11 Fig 3/2: Vegetazione igrofila con Ulmus minor Fig 3/3: Fosso minore con fascia di vegetazione igrofila a pioppi Dr Agr Euro Buongarzone Tel 333/ , eurobuongarzone@aliceit 11

12 Fig 3/4: Seminativo con olivi Fig 3/5: Aspetto di roveto in zona periurbana Dr Agr Euro Buongarzone Tel 333/ , 12

13 Fig 3/1: Carta della Vegetazione di area vasta Legenda Dr Agr Euro Buongarzone Tel 333/ , 13

14 Dr Agr Euro Buongarzone Tel 333/ , 14

15 32 Area di dettaglio Il sito, nelle sue linee generali è attualmente interessato da un incolto erbaceo, al cui margine vegetano filari arboreo-arbustivi misti con essenze quali roverella (Quercus pubescens), olmo (Ulmus minor), acero campestre (Acer campestre), robinia (Robinia pseudoacacia) e altre specie arbustive di piccole dimensioni DESCRIZIONE DELLE TIPOLOGIE PRESENTI Siepe arborea arbustiva su scarpata stradale a dominanza di olmo (Ulmus minor) e robinia (Robinia pseudoacacia) Si tratta di una formazione vegetale caratterizzata da una struttura arboreo arbustiva presente in corrispondenza del settore nord della scarpata che degrada nel campo sottostante; nella parte sud della stessa scarpata la formazione è maggiormente distribuita e costeggiando la strada urbana e prolungandosi in un settore dell incolto La sua fisionomia è costituita da esemplari di olmo (Ulmus minor) in misura dominante, di dimensioni variabili, mentre al suo interno sono presenti anche elementi infestati di robinia (Robinia pseudoacacia) Altre specie osservate, arboreo e arbustive sono acero campestre (Acer campestre), prugnolo (Prunus spinosa), sanguinello (Cornus sanguinea) e alcune lianose come rovo (Rubus sp), e vitalba (Clematis vitalba), ai margini della formazione Dal punto di vista strutturale, gli elementi di olmo hanno diametri variabili tra 10 e 20 cm Circa lo sviluppo in altezza, il filare ha un altezza media intorno agli 6-8 metri Relazione con l area perimetrata: - nella parte nord, è presente nelle immediate vicinanze (comunque esterna) del perimetro dell area di intervento Essa sarà comunque coinvolta in parte dal tracciato stradale; - nel settore sud risulta essere a contatto con il perimetro dell area di intervento Filare arboreo misto a dominanza di olmo (Ulmus minor) e roverella (Quercus pubescens) Si tratta di un filare arboreo di piccole dimensioni che risulta essere a contatto lineare con la siepe di olmo sopra descritta e che determina nell insieme una struttura unica In questo caso la roverella (Quercus pubescens) risulta essere la specie dominante, con esemplari di discrete dimensioni Dal sopralluogo effettuato è emerso che in questo filare, al suo interno, sono presenti sia pur in misura minore, anche altre specie arboree, quali acero campestre (Acer campestre), e diverse specie arbustive tipiche delle siepi come berretta da prete (Euonimus europaeus) biancospino (Crataegus monogyna), prugnolo (Prunus spinosa), lianose e rampicanti come clematide (Clematis vitalba), e edera (Hedera helix) Dal punto di vista strutturale, gli elementi di roverella hanno diametri variabili tra 10 e cm, mentre gli esemplari di olmo presentano diametri variabili tra 5 e 15 cm Circa lo sviluppo in altezza, il filare ha un altezza media intorno agli 6-8 metri Dr Agr Euro Buongarzone Tel 333/ , eurobuongarzone@aliceit 15

16 Relazione con l area perimetrata Questa tipologia risulta ricadere in corrispondenza del settore sud dell area di intervento, sia pur in posizione marginale Essa sarà coinvolta dal tracciato stradale Filare igrofilo ripariale a prevalenza di salici (Salix alba) e pioppi (Populus nigra) Nel settore centrale dell area di progetto, in un settore caratterizzato da una linea di impluvio, si sviluppa una vegetazione a impronta meso-igrofila, dominata da specie tipiche degli ambienti umidi Sono stati osservati esemplari di salice bianco (Salix alba) e pioppo (Populus nigra), intervallati da esemplari di olmo (Ulmus minor) e aggruppamenti a rovo (Rubus sp), nella parte marginale della tipologia La sua fisionomia risulta a tratti rada, con assenza di elementi arborei in alcuni punti, pur costituendo nell insieme una fascia lineare di vegetazione Relazione con l area perimetrata: Questa tipologia risulta ricadere all interno dell area perimetrata, ma non sarà coinvolta dal progetto Aggruppamento a rovo (Rubus sp) La tipologia a rovo, è localizzata lungo la scarpata nei settori esterni della vegetazione igrofila dell impluvio, e nel tratto iniziale superiore dell avvallamento, lateralmente alla strada poderale La specie dominante è il rovo (Rubus sp) al cui interno si sviluppano poche altre specie di impronta nitrofilo ruderale come ortica (Urtica dioica), malva (Malva sylvestre), parietaria (Parietaria officinale) Relazione con l area perimetrata: Risulta ricadere all interno dell area perimetrata Orti urbani, settore con olivi, vegetazione ornamementale Queste formazioni sono di origine antropica e interessano porzioni limitate dell area oggetto di intervento Gli esemplari di olivo risultano ricadere all interno e nelle vicinanze di un abitazione singola privata, mentre gli orti, risultano essere localizzati lungo una scarpata, sempre in vicinanza di abitazioni private Riguardo la vegetazione ornamentale, essa è costituita prevalentemente da specie esotiche e conifere del genere Cedrus e Pinus, e da una siepe sempreverde lungo la recinzione dell abitazione privata Relazione con l area perimetrata: Orti: Esternamente il perimetro tranne una piccola porzione nelle vicinanze dell impluvio Area con olivi: A margine del perimetro dell area di lottizzazione Vegetazione ornamentale: Interessa il parco della villa interna all area di studio ma esterna alla lottizzazione Dr Agr Euro Buongarzone Tel 333/ , eurobuongarzone@aliceit 16

17 Incolto erbaceo a dominanza di romice (Rumex sppl), saeppola canadese (Conyza canadensis) e digitaria (Digitaria sanguinalis) La gran parte della superficie interessata dal progetto, è attualmente occupata da un incolto, colonizzato da una flora esclusivamente erbacee, tipica di aree ruderali, sinantropiche, cosmopolite che si instaurano spontaneamente nel tempo sul terreno Le specie osservate sono appartenenti a varie famiglie: Leguminose, Composite, Graminacee, Boraginace, Scophulariacee, Ombrellifere Tra quelle più diffuse e osservate, si possono indicare digitaria (Digitaria sanguinalis), saeppola canadese (Conyza canadensis), romice (Rumex sppl), che risultano quasi sempre dominanti in tutto il settore dell incolto Altri settori di superficie sono invece colonizzati, oltre che dalle specie su dette, anche da un numeroso contingente di specie legate a questi ambienti di campi abbandonati :tra quelle osservate si citano: carota selvatica (Daucus carota), ruchetta (Diplotaxis erucoides), cicoria (Cichorium intybus), enula aspra (Inula salicina), aspraggine volgare (Picris echioides), radicchiella vescicosa (Crepis vesicaria), centonchio (Anagallis arvensis), farinello comune (Chenopodium album) sabbio comune (Setaria viridis), lattuga selvatica (Lactuca serriola), bietola comune (Beta vulgaris), cespica annua (Erigeron annus) In questa composizione floristica non sono presenti specie protette, né di particolare valore conservazionistico Relazione con l area perimetrata: Questa fisionomia interessa l area oggetto di intervento ELEMENTI SINGOLI All interno della superficie interessata dall impianto in progetto (area dell incolto erbaceo), non sono presenti specie arboree singole, protette ai sensi della LR 6/2005 (Legge Forestale) Ricadono invece all interno del limite della recinzione, se pur in maniera marginale alcuni elementi lineari come filari arboreo-arbustivi protetti dalla Legge Forestale 321 Interferenze con la vegetazione presente Come evidenziato nel corso dell analisi botanico-vegetazionale all interno della variante urbanistica non vengono coinvolte fitocenosi vegetali a carattere naturale di rilievo Sono evidenziati solo alcuni elementi vegetali a carattere diffuso presenti ai margini dell edificato ed ai lati delle strade esistenti Tali formazioni vengono interferite dalla strada di lottizzazione da realizzare a valle del nuovo edificato In particolare, a partire da sud verso nord, essa coinvolgerà: - Filare arboreo misto a dominanza di olmo (Ulmus minor) e roverella (Quercus pubescens): limitatamente ad una fascia di 10 m (7 m per la sede stradale e 3 m per i marciapiedi) Dr Agr Euro Buongarzone Tel 333/ , eurobuongarzone@aliceit 17

18 - Siepe arborea arbustiva su scarpata stradale a dominanza di olmo (Ulmus minor) e robinia (Robinia pseudoacacia): limitatamente ad una fascia di 10 m (7 m per la sede stradale e 3 m per i marciapiedi) - Aggruppamento a rovo (Rubus sp): limitatamente ad una fascia di 10 m (7 m per la sede stradale e 3 m per i marciapiedi) - Incolto erbaceo a dominanza di romice (Rumex sppl), saeppola canadese (Conyza canadensis) e digitaria (Digitaria sanguinalis): limitatamente ad una fascia di 10 m (7 m per la sede stradale e 3 m per i marciapiedi) Le prime due tipologie dovranno essere oggetto di compensazione ai sensi della normativa regionale in materia Fig 3/6: Settore dell incolto, con siepe su scarpata stradale, di olmo e robinia sullo sfondo Dr Agr Euro Buongarzone Tel 333/ , eurobuongarzone@aliceit 18

19 Fig 3/7: Vegetazione igrofila con salici e pioppi, nell impluvio nella parte basale dell area Fig 3/8: Filare misto a olmo e roverella tra il settore di campo arato e l incolto erbaceo sovrastante (lato sud) Dr Agr Euro Buongarzone Tel 333/ , eurobuongarzone@aliceit 19

20 Fig 3/9: Siepe a dominanza di olmo tra il settore di campo arato e l incolto erbaceo sovrastante (lato sud) Fig 3/10: Panoramica: incolto erbaceo, vegetazione ornamentale della casa privata e orto in vicinanza dell impluvio Dr Agr Euro Buongarzone Tel 333/ , eurobuongarzone@aliceit 20

21 Fig 3/11: Panoramica: incolto erbaceo, vegetazione igrofila dell impluvio, e orto in vicinanza dell impluvio Dr Agr Euro Buongarzone Tel 333/ , eurobuongarzone@aliceit 21

22 Proprietà Canonica Silvana Variante urbanistica Fig 3/2: Carta della vegetazione di dettaglio

23 Dr Agr Euro Buongarzone Tel 333/ , 23

24 4 INDICAZIONI PER LA PROGETTAZIONE DEL VERDE La variante urbanistica prevede verde pubblico per una superficie di 33424,41 mq che sarà oggetto di una progettazione specifica da parte del comune Prevede inoltre il verde privato per 867,00 mq e la piantumazione dei parcheggi L indagine botanico vegetazionale di PRG suddivide il territorio comunale in 21 Unità di Paesaggio raggruppate in 4 tipologie in relazione alla diversa sensibilità paesaggistica (vedi tavola figura che segue) Unità di Paesaggio di Tipo A: eccezionale valore paesistico; Unità di Paesaggio di Tipo B: elevato valore paesistico; Unità di Paesaggio di Tipo C: medio valore paesistico; Unità di Paesaggio di Tipo D: basso valore paesistico Le NTA del PRG vigente prevede inoltre una diversa disciplina per la gestione del verde diversa in relazione alla sensibilità paesistica riscontrata L area in esame ricade in gran parte nell Unità di paesaggio di tipo B disciplinata dall articolo 58 delle NTA Per la scelta delle essenze da piantumare si dovrà fare riferimento, per tutto il comparto, alla tabella riportata nell articolo 57 delle NTA Da tale elenco si evidenzia che le specie indicate fanno riferimento a diversi contesti microclimatici In base all indagine botanico vegetazionale effettuata si può indicare come criterio di massima di preferire, per le aree verdi private e per le zone a parcheggio, specie a carattere termofilo In particolare per le aree a parcheggio sarebbero da utilizzare Acer campestre, Acer pseudoplatanus e Fraxinus ornus Per il verde privato sono indicate le specie a carattere termofilo o xerofilo per ridurre il consumo di acqua L area destinata a verde pubblico dovrà essere progettata in modo da creare seguendo il principio di realizzare una rete ecologica che si integra con la vegetazione esistente nel contesto areale circostante Inoltre si dovrà cercare di ridurre i consumi idrici, utilizzando le specie più mesofile in prossimità dell impluvio e le specie termofile e xerofile nelle aree più distanti Un ulteriore criterio dovrà essere quello di massimizzare lo stoccaggio di CO2 e l abbattimento di inquinanti in modo da annullare l effetto negativo sulla qualità dell aria del nuovo insediamento antropico Infine si pone l attenzione sulla progettazione del verde fra l edificato e la nuova viabilità a valle dello stesso Infatti il verde dovrà svolgere la funzione di mitigare gli impatti generati dalla nuova infrastruttura, in particolare acustici e di qualità dell aria Pertanto esso dovrà avere una struttura ed una composizione floristica adeguata Dr Agr Euro Buongarzone Tel 333/ , eurobuongarzone@aliceit 24

25 Dr Agr Euro Buongarzone Tel 333/ , 25

26 Dr Agr Euro Buongarzone Tel 333/ , 26

27 Dr Agr Euro Buongarzone Tel 333/ , 27

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica 12 13 11 4 5 Estratto Elaborato A7 PIT 10 6 7 3 2 8 9 1 1) Località Terrafino 2) Località Terrafino 3) Località Castelluccio 4) Località Avane 5) Località S. Maria 6) Empoli centro 7) Empoli centro 8)

Dettagli

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO Dott. Agr. Alessandra Bazzocchi L area verde oggetto di studio,

Dettagli

!!!!! ! " # $!! %! $! & "! '! %! $ % $ #

!!!!! !  # $!! %! $! & ! '! %! $ % $ # " # $ % $ & " ' % $ % $ # ( ) $ * + ( 1 La definizione di tipo richiama a: possesso di caratteri qualitativi che consentono di accomunare ad un modello. Nel caso dell applicazione della definizione al

Dettagli

Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Parchi, giardini e aree a verde di particolare pregio

Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Parchi, giardini e aree a verde di particolare pregio Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Parchi, giardini e aree a verde di particolare pregio SCHEDA N. VdP01 Località Valenzatico Denominazione Villa Zaccanti Classificazione Verde di Pregio - Giardino

Dettagli

2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA

2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA INDICE DEI CONTENUTI 1. PREMESSA 2 2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA 2 3. PROPOSTE DI INTERVENTO 6 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 9 1 1. PREMESSA Come indicato nell Allegato A Relazione tecnica

Dettagli

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva 1 COMUNE DI CALCIO allegato H PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva Via Covo (SP 102) nuova SP 98 Calciana conforme al PGT (Artt. 12 e 14, legge regionale 11

Dettagli

RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO

RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO DATABASE DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO Forum Plenario di Agenda 21 Locale 18 Giugno 2007 Castello Estense Provincia di Ferrara Centro Agricoltura e Ambiente G.Nicoli ELEMENTI DELLA

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA FOGLIO 171 PART.LLA 124 TERNI

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA FOGLIO 171 PART.LLA 124 TERNI PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA FOGLIO 171 PART.LLA 124 TERNI Il sottoscritto: Arch. Riccardo Palestra Iscritto all'albo Professionale: Ordine degli Architetti con il n 444 della Provincia di Terni

Dettagli

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE L area in questione ricade, nell ambito della classificazione vegetazionale-forestale delle tipologie fitoclimatiche, nel Querco-Carpinetum boreoitalicum (Pignatti, 1953) con

Dettagli

PIANO ATTUATIVO Atr2 AMBITO DI TRASFORMAZIONE RESIDENZIALE

PIANO ATTUATIVO Atr2 AMBITO DI TRASFORMAZIONE RESIDENZIALE CITTA' DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII Provincia di Bergamo Committenti: Avv. Gabriele Terzi Gestimont srl Ghisleni Alberto e Belotti Emanuela Costruzioni Agazzi srl Rossi Luca Opera Diocesana San Narno

Dettagli

SCHEDE DEI RILIEVI Parco del Ticino

SCHEDE DEI RILIEVI Parco del Ticino SCHEDE DEI ILIEVI Parco del Ticino ilievo 1 Numero rilievo 1 Data 29/06/2016 Comune Nosate egione Lombardia Provincia MI Latitudine 45,545733 Longitudine 8,71819 Quota 143 Fisionomia vegetale Campo abbandonato

Dettagli

REGIONE LIGURIA Protezione Civile

REGIONE LIGURIA Protezione Civile ALLEGATO 2 REGIONE LIGURIA Protezione Civile INCENDIO DELLE ZONE DI INTERFACCIA DEFINIZIONE SCENARI Febbraio 2007 2 DEFINIZIONE SCENARIO DI INCENDI DI INTERFACCIA Per valutare il rischio conseguente agli

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO AREA EX AMGA INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI

PIANO PARTICOLAREGGIATO AREA EX AMGA INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI scala 1:2500 1 - SPAZI PERTINENZIALI, PUBBLICI E PRIVATI Nome tipologia Spazi di relazione tra sazio pubblico e privato Localizzazione

Dettagli

INDICE. L area dei pioppeti dell Azienda Agricola Cascina Bosco e il Parco Naturale del Ticino... La flora e la fauna presenti...

INDICE. L area dei pioppeti dell Azienda Agricola Cascina Bosco e il Parco Naturale del Ticino... La flora e la fauna presenti... INDICE L area dei pioppeti dell Azienda Agricola Cascina Bosco e il Parco Naturale del Ticino... La flora e la fauna presenti... Impatti ambientali delle attività forestali del 2015... Quantità di legno

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SERVIZIO LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE INFRASTRUTTURE, STRUTTURE E IMPIANTI PUBBLICI INTERVENTI A FAVORE DEGLI ENTI LOCALI DANNEGGIATI DA EVENTI CALAMITOSI DEL 30.08.2007 INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

LE PINETE DEMANIALI RAVENNATI STORIA E PROSPETTIVE

LE PINETE DEMANIALI RAVENNATI STORIA E PROSPETTIVE LE PINETE DEMANIALI RAVENNATI STORIA E PROSPETTIVE Relatore: Primo Dirigente del CFS Dr. Giovanni NACCARATO Comandante Provinciale del Corpo Forestale dello Stato per la Provincia di Ravenna I terreni

Dettagli

Cascina Peltraio Cremella Lecco - Italia Trattative riservate

Cascina Peltraio Cremella Lecco - Italia Trattative riservate Cascina Peltraio nel cuore della Brianza! Cremella Lecco - Italia Trattative riservate Il complesso è costituito da Terreni e fabbricati attualmente di proprietà di un privato utilizzato come residenza.

Dettagli

COMUNE DI GAMBUGLIANO PROVINCIA DI VICENZA P.R.C. P.I. ALLEGATO II alle NTO del PI CONI VISUALI. Il Sindaco ZENERE LINO

COMUNE DI GAMBUGLIANO PROVINCIA DI VICENZA P.R.C. P.I. ALLEGATO II alle NTO del PI CONI VISUALI. Il Sindaco ZENERE LINO COMUNE DI GAMBUGLIANO PROVINCIA DI VICENZA 2011 P.R.C. P.I. ALLEGATO II alle NTO del PI CONI VISUALI Il Sindaco ZENERE LINO Il Segretario Generale MICHELANGELO PELLÈ GENNAIO 2011 ALLEGATO CONI VISUALI

Dettagli

OGGETTO: Progetto per la realizzazione di un fabbricato rurale in C/da Fosse Vill. Paradiso.

OGGETTO: Progetto per la realizzazione di un fabbricato rurale in C/da Fosse Vill. Paradiso. OGGETTO: Progetto per la realizzazione di un fabbricato rurale in C/da Fosse Vill. Paradiso. DITTA: Minà Adalgisa PREMESSA La seguente relazione integrativa, si è resa necessaria per integrare la valutazione

Dettagli

PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati)

PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati) Via Lago di Como 88/2-36100 Vicenza - Tel./ fax: 0444 920083 e-mail: rugiorio@libero.it PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati) Ottobre 2011 Dr.

Dettagli

C M Y K C M Y K. 5. La normativa

C M Y K C M Y K. 5. La normativa 5. La normativa 5.1 Il quadro normativo Numerose sono le norme di riferimento per la pianificazione e la progettazione delle strade. Vengono sinteticamente enunciate quelle che riguardano la regolazione

Dettagli

COMUNE DI PENNA SAN GIOVANNI (MC) INDAGINE BOTANICO VEGETAZIONALE

COMUNE DI PENNA SAN GIOVANNI (MC) INDAGINE BOTANICO VEGETAZIONALE COMUNE DI PENNA SAN GIOVANNI (MC) RIPRISTINO DI UNA VECCHIA OPERA DI PRESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE TENNACOLA IN LOC. PEDEGNANO INDAGINE BOTANICO VEGETAZIONALE Committente:

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata

Dettagli

Stazione di Verona Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Stazione di Verona Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico Stazione di Verona Inquadramento territoriale Verona sorge lungo le rive del fiume Adige, nel punto in cui questo entra nella pianura Padana e forma un caratteristico doppio meandro, a una trentina di

Dettagli

Copertura vegetale. La carta della Copertura Vegetale

Copertura vegetale. La carta della Copertura Vegetale Copertura vegetale è una componente ambientale in cui le piante costituiscono l'elemento principale nella configurazione più complessiva degli ecosistemi terrestri; rappresenta la risultante della molteplicità

Dettagli

UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano

UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7

Dettagli

AZIONE C.1.1. Ricostruzione bosco ripario dei grandi fiumi

AZIONE C.1.1. Ricostruzione bosco ripario dei grandi fiumi Progetto LIFE NAT/IT/000093 «ECORICE» Le risaie del vercellese: programma integrato per la riqualificazione ambientale e la gestione sostenibile dell agroecosistema risicolo AZIONE C.1.1. Ricostruzione

Dettagli

CARATTERISTICHE PRESENTAZIONE DOMANDA NULLA-OSTA. PRATICHE UFFICIO VALORIZZAZIONE AMBIENTALE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO

CARATTERISTICHE PRESENTAZIONE DOMANDA NULLA-OSTA. PRATICHE UFFICIO VALORIZZAZIONE AMBIENTALE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO CARATTERISTICHE PRESENTAZIONE DOMANDA NULLA-OSTA. PRATICHE UFFICIO VALORIZZAZIONE AMBIENTALE ALLEGATO B ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN) TEL. 071.9331161 FAX. 071.9330376

Dettagli

OSPEDALE SAN LEOPOLDO MANDIC -MERATE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA

OSPEDALE SAN LEOPOLDO MANDIC -MERATE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO REGIONE LOMBARDIA Programma pluriennale degli investimenti in Sanità ex art. 20L. 67/1988 IV Atto integrativo dell accordo di programma quadro in sanità del 3/3/1999.

Dettagli

Provincia di Pesaro e Urbino

Provincia di Pesaro e Urbino Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino OGGETTO: VENDITA DI LOTTI EDIFICABILI UBICATI NELL AREA DI PROPRIETÀ COMUNALE DESTINATA DALLO STRUMENTO URBANISTICO VIGENTE AD UN AREA PROGETTO PREVALENTEMENTE

Dettagli

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto PROGETTISTI: gruppo argo architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto Vicolo cilea 11 27029 vigevano pv tel - fax 0381 903221

Dettagli

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco) SALICACEE Nella famiglia delle Salicacee fanno parte piante per lo più legnose distribuite nelle zone temperate dell'emisfero boreale. Nella flora italiana la famiglia è rappresentata da due generi, Populus

Dettagli

Lamezia Terme La Fascia Costiera

Lamezia Terme La Fascia Costiera Lamezia Terme La Fascia Costiera STATO DI FATTO Il litorale del Comune di Lamezia include il territorio costiero che si estende, in forma pressoché rettilinea e piana, con andamento Nord Sud per circa

Dettagli

Dott. Andrea Pagliari Naturalista Via Mandolossa, 20-25064 Gussago (BS) tel. 347 2451447 mail andrea.pagliari@gmail.com

Dott. Andrea Pagliari Naturalista Via Mandolossa, 20-25064 Gussago (BS) tel. 347 2451447 mail andrea.pagliari@gmail.com Dott. Andrea Pagliari Naturalista Via Mandolossa, 20-25064 Gussago (BS) tel. 347 2451447 mail andrea.pagliari@gmail.com tel. 335 5860896 mail massimilianoperazzoli@yahoo.it SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 ANALISI

Dettagli

CENSIMENTO e VERIFICA della SICUREZZA del PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI FORLI

CENSIMENTO e VERIFICA della SICUREZZA del PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI FORLI Comune di Forli AREA LAVORI PUBBLICI SERVIZIO OPERE DI URBANIZZAZIONE VERDE E ARREDO URBANO CENSIMENTO e VERIFICA della SICUREZZA del PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI FORLI CONOSCERE SIGNIFICA CENSIRE

Dettagli

OSSERVAZIONI AL PROGETTO DI CENTRALE FOTOVOLTAICA IN LOCALITÀ PIANETTO IN COMUNE DI MONTESCUDAIO

OSSERVAZIONI AL PROGETTO DI CENTRALE FOTOVOLTAICA IN LOCALITÀ PIANETTO IN COMUNE DI MONTESCUDAIO OSSERVAZIONI AL PROGETTO DI CENTRALE FOTOVOLTAICA IN LOCALITÀ PIANETTO IN COMUNE DI MONTESCUDAIO Liste Civiche Insieme per Cambiare Montescudaio e Riparbella 22 giugno 2011 Indice 1 Osservazioni alla Relazione

Dettagli

Installazione di pannelli fotovoltaici su fabbricato di civile abitazione. in Laterina - Comune di Laterina

Installazione di pannelli fotovoltaici su fabbricato di civile abitazione. in Laterina - Comune di Laterina Dott. Ing. Marco Sacchetti Installazione di pannelli fotovoltaici su fabbricato di civile abitazione in Laterina - Comune di Laterina RELAZIONE PAESAGGISTICA Ai sensi del D.P.R. 09.Luglio.2010 n. 139 Proprietà:

Dettagli

IreBuilding S.r.l.s. Sede operativa: Via Genova n.7-65122, Pescara (PE) - Tel. +39 3288380020 C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle

IreBuilding S.r.l.s. Sede operativa: Via Genova n.7-65122, Pescara (PE) - Tel. +39 3288380020 C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle imprese di Pescara 02155990688 - email Irebuilding@gmail.com - email certificata Irebuilding@pec.it QUADRO A - INFORMAZIONI GENERALI a.1. - Descrizione

Dettagli

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione

Dettagli

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7 Pag. 2 di 10 Indice 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 4 3.1 INQUADRAMENTO GENERALE... 4 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 4. LIMITI DI RUMOROSITÀ... 6 5.

Dettagli

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi Il G.S. è inoltre lo strumento più idoneo con cui attivare un insieme di servizi quali: - reperibilità (24h/24h per 365 gg/anno) e pronto intervento (rimozione situazioni

Dettagli

OGGETTO: Trasmissione osservazioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di Mesero ai sensi dell art. 14, comma 3 del d.lgs. 152/2006.

OGGETTO: Trasmissione osservazioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di Mesero ai sensi dell art. 14, comma 3 del d.lgs. 152/2006. Direzione e Uffici Alla cortese attenzione di Dott.ssa ELISA BIANCHI Ufficio Tecnico Comune di Mesero Via San Bernardo 41 20010 MESERO (MI) PEC: comune.mesero@pec.regione.lombardia.it OGGETTO: Trasmissione

Dettagli

3.4. Aree protette (a cura dell Ufficio Verde Pubblico e Aree Protette - Comune di Fano)

3.4. Aree protette (a cura dell Ufficio Verde Pubblico e Aree Protette - Comune di Fano) 3.4. Aree protette (a cura dell Ufficio Verde Pubblico e Aree Protette - ) Zone di protezione realizzate R Aree floristiche protette 1. Litorale di Baia del Re Inizio della tutela: 1980 circa. Area (come

Dettagli

RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC.

RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC. RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC. La presente relazione mira a soddisfare quanto richiesto al punto n. 1 delle prescrizioni del Programma

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Aree Natura 2000 nella Regione del Veneto Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo

Dettagli

COMUNE DI MONTEGIORGIO

COMUNE DI MONTEGIORGIO COMUNE DI MONTEGIORGIO (Provincia di ASCOLI PICENO) STUDIO PRELIMINARE DI FATTIBILITA FINALIZZATO ALL AMPLIAMENTO DEL CENTRO COMMERCIALE ROSSETTI Località: Via Faleriense Est, 81 63025 Montegiorgio (AP)

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino COMUNE DI RUEGLIO PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE Approvato con D.G.R. 19.05.1997 n 34-19209 (pubblicato sul B.U. Regione Piemonte n 23 dell 11.06.1997 a pag.

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ Provincia di Cremona - U.T.P. Sett. IX PARTE A 12. LE NORME DI ATTUAZIONE CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ Art. 1 Natura giuridica Il Piano della Viabilità costituisce parte del

Dettagli

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI e-mail

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI e-mail Roma, 12 marzo 2013 Prot. n. 1130/ARA OR/ml Oggetto: competenze professionali in valutazioni di incidenza ambientale. Direttiva n. 92/43/CEE e DPR n. 357/1997. Circolare pubblica. Ai Presidenti dei Collegi

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI ZONA C2 del PRE: NUOVA URBANIZZAZIONE DI INTERESSE TURISTICO (Foglio n 8 particelle n.n. 4100, 264, 265) PROGETTO EDILIZIO UNITARIO (P.E.U.) OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA

Dettagli

RELAZIONE BOTANICO - VEGETAZIONALE

RELAZIONE BOTANICO - VEGETAZIONALE RELAZIONE BOTANICO - VEGETAZIONALE PIANO REGOLATORE GENERALE RICONFIGURAZIONE DI ZONE RESIDENZIALI, PRODUTTIVE E PER ATTREZZATURE E SERVIZI COMUNE DI MONTE ROBERTO (AN) Relazione tecnica a cura di Dr.

Dettagli

Identità locali e valori paesaggistici: tutela e valorizzazione del sito «La Torrate» Enrico Siardi

Identità locali e valori paesaggistici: tutela e valorizzazione del sito «La Torrate» Enrico Siardi Identità locali e valori paesaggistici: tutela e valorizzazione del sito «La Torrate» Enrico Siardi inquadramento territoriale Aggiornamento dei contenuti del decreto di vincolo DM 20 settembre 1974 Dichiarazione

Dettagli

ZONA P.I.P. N 11 SAN DAMASO

ZONA P.I.P. N 11 SAN DAMASO ZONA P.I.P. N 11 SAN DAMASO Prescrizioni Urbanistiche L accessibilità al comparto deve avvenire da Via del Girasole, potenziando e favorendo il collegamento con l adiacente area produttiva attraverso la

Dettagli

Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO

Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO Si prega di compilare il seguente questionario, costituente parte integrante dell iter per l attribuzione del

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio UNA RETE DI GREENWAYS PER IL TERRITORIO DEL COMUNE DI PRATO: occasioni di riqualificazione

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE. Seduta del 26/05/2014

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE. Seduta del 26/05/2014 Deliberazione n. 35 del 26/05/2014 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE Seduta del 26/05/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PROGETTO: "INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA COMUNE DI CRESPELLANO (Provincia di Bologna) VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA IN LOCALITÀ CAPOLUOGO COMPARTO EDIFICATORIO N. 11 (C2) RELAZIONE ILLUSTRATIVA LA PROPRIETÀ: Soc. L.

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE

STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ALTRI SERVIZI PUBBLICITARI ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE PUBBLICITARIE Gennaio 2009 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

SCHEDA DI VERIFICA E VALUTAZIONE DELL AMBITO DI POSSIBILE TRASFORMAZIONE: AR 15

SCHEDA DI VERIFICA E VALUTAZIONE DELL AMBITO DI POSSIBILE TRASFORMAZIONE: AR 15 SCHEDA DI VERIFICA E VALUTAZIONE DELL AMBITO DI POSSIBILE TRASFORMAZIONE: AR 15 VERIFICA DI COERENZA ESTERNA: Compatibilità dell intervento con le previsioni del PTCP VERIFICA DELLA VINCOLISTICA E DEGLI

Dettagli

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde CENTRO LA PIAZZA VERDE : GRAFO DEL REPERTORIO DEI PATTERN

Dettagli

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "MONTECCHI DI SOTTO" - POLO 17

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA MONTECCHI DI SOTTO - POLO 17 COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "MONTECCHI DI SOTTO" - POLO 17 1. INQUADRAMENTO Comune di: Castrocaro Terme - Terra del Sole. Località: Montecchi di sotto. Elaborato cartografico

Dettagli

Relazione tecnica per compravendita Lotto n. 37

Relazione tecnica per compravendita Lotto n. 37 Relazione tecnica per compravendita Lotto n. 37 Descrizione dell immobile: Trattasi di un compendio immobiliare unico formato dalla unione di più appezzamenti di terreno terrazzati e coltivati fin da epoca

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL CORPO FORESTALE DI IMPERIA ALLA POLIZIA PROVINCIALE DI IMPERIA Prot.n. 251/06

Dettagli

INDICE DEGLI ARGOMENTI:

INDICE DEGLI ARGOMENTI: INDICE DEGLI ARGOMENTI: PREMESSA INQUADRAMENTO URBANISTICO INQUADRAMENTO PAESISTICO E REGIME VINCOLISTICO DESCRIZIONE DEI LUOGHI DESCRIZIONE DELL INTERVENTO FINALITÀ DELL INTERVENTO PREMESSA Il progetto

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA

RELAZIONE PAESAGGISTICA RELAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi dell art.159 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Allegata richiesta di attivazione della procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A. ai sensi dell art. 48 LR 10/2010 e dell

Dettagli

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

Scheda relativa a Bellezza singola o individua Volume A CROSA LAVINIA (S.F.d Albaro) N 33

Scheda relativa a Bellezza singola o individua Volume A CROSA LAVINIA (S.F.d Albaro) N 33 778/22 S.FRANCESCO D'ALBARO TBN n 16 D.M. 29/04/1931 (lettera di notifica) TERRENI E FABBRICATI SITI IN VIA FOGLIENSE LOC. S.PIETRO FOCE Elenco della documentazione allegata agli atti della Soprintendenza:

Dettagli

Misura 216 Sostegno agli investimenti non produttivi

Misura 216 Sostegno agli investimenti non produttivi (Criteri esaminati dal Cds con procedura scritta n. 2/2012) Misura 216 Sostegno agli investimenti non produttivi Azione a) - Ripristino di spazi naturali e seminaturali e del paesaggio agrario Ripristino

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG)

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG) RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG) PREMESSA Lo studio del traffico relativo al Piano del Governo del Territorio si articolerà in tre fasi distinte:

Dettagli

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI 1.4. Commercio e attività produttive 1.4 ANALISI E DATI Lo spazio attualmente occupato dal commercio e delle attività produttive è l 11% del territorio, pari 1.707.968 mq.

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Opere Stradali e Ferroviarie Opera n. 429 COLLEGAMENTO TRA LA S.S. 47 ED IL PONTE DELLE PALANCHE SUL TORRENTE MASO Telve, 28 novembre 2012 SP 110 SP 31 SP 41 SP 109

Dettagli

Si riporta di seguito un esempio indicativo e non vincolante di supporto in legno.

Si riporta di seguito un esempio indicativo e non vincolante di supporto in legno. ALLEGATO 3 Criteri standard per la cartellonistica divulgativa-informativa riferita alle indicazioni generali dell Allegato B- PAFR (Patrimonio Agricolo Forestale) della LR n.39 del 21.03.2000 Al fine

Dettagli

L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra

L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra Segonzano 25 novembre 2014 Michele Caldonazzi ALBATROS S.r.l. 1. Recupero

Dettagli

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SETTORE URBANISTICA E TRASPORTI PROTOCOLLO D INTESA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO BOSCHIVO NELLA PROVINCIA DI NOVARA PROGETTO DI MASSIMA DI RINATURALIZZAZIONE DI AREE MARGINALI ORDINE DOTTORI AGRONOMI

Dettagli

159 - Zenit S.r.l. Treviso Piano di Lottizzazione C2/32 _ VARIANTE Località Marocco Mogliano Veneto (TV) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

159 - Zenit S.r.l. Treviso Piano di Lottizzazione C2/32 _ VARIANTE Località Marocco Mogliano Veneto (TV) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART. 1 - Oltre ai contenuti prescrittivi delle Tavv. 3 e 4 tutti gli interventi compresi nel perimetro del Piano di Lottizzazione sono soggetti alle norme di cui ai successivi articoli. ART. 2 - Ai fini

Dettagli

C.C.R. CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

C.C.R. CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI C.C.R. CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI CITTÀ DI LECCE INIZIATIVA PROMOSSA DALL ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE (ONU) CELEBRATA IN TUTTO IL MONDO PER RICHIAMARE L ATTENZIONE DI TUTTI SULL AMBIENTE E SULLASALVAGUARDIA

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 4. Valtrompia Lodrino Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune Lodrino Viabilità Il comune si trova in una vallata a est di Via Martiri dell Indipendenza;

Dettagli

COMUNE DI PALERMO RELAZIONE

COMUNE DI PALERMO RELAZIONE COMUNE DI PALERMO PROGETTO DI PIANO DI LOTTIZZAZIONE. MONDELLO VIA DEIANIRA REDATTO AI SENSI DEL COMMA A ART.12 DELLE N.D.A. DEL P.R.G., RICADENTE IN Z.T.O. CB. RELAZIONE Proprietario: Sig. Maria Carolina

Dettagli

Il mercato fondiario in Italia

Il mercato fondiario in Italia FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA PROPRIETA FONDIARIA ASSEMBLEA GENERALE - CICA - Confederazione Internazionale di Credito Agricolo RELAZIONE Il mercato fondiario in Italia Québec, 29-30 settembre 2006 PRESENTAZIONE

Dettagli

- la circonvallazione Nord (asse Viale 1 Maggio, Via Cafiero, Viale di Vittorio); - Via Gramsci e viale dei Mille.

- la circonvallazione Nord (asse Viale 1 Maggio, Via Cafiero, Viale di Vittorio); - Via Gramsci e viale dei Mille. 33. Sistema AMBIENTE Sub sistema: Rumore La Regione Toscana ha emanato a più riprese norme che incidono sistematicamente sulle varie fonti potenziali e sui requisiti per le opere di mitigazione e/o limitazione

Dettagli

1 - Premessa Metodologia Caratteristiche del paesaggio dell area in esame Conclusioni... 7 ALLEGATO FOTOGRAFICO...

1 - Premessa Metodologia Caratteristiche del paesaggio dell area in esame Conclusioni... 7 ALLEGATO FOTOGRAFICO... - 1 - INDICE 1 - Premessa... 3 2 - Metodologia... 4 3 - Caratteristiche del paesaggio dell area in esame... 5 4 - Conclusioni... 7 ALLEGATO FOTOGRAFICO... 8 ALLEGATO CARTOGRAFICO..10-2 - 1 - Premessa La

Dettagli

La Rete Ecologica del Veneto

La Rete Ecologica del Veneto La Rete Ecologica del Veneto Convegno Le reti ecologiche nella pianificazione territoriale: il contributo del progetto Life+TEN c/o aula grande - Fondazione Bruno Kessler (FBK) via S. Croce, 77 Trento

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Asteraceae (o composite)

Asteraceae (o composite) Asteraceae (o composite) E la famiglia più ricca in specie delle Dicotiledoni, contando circa 19.000 specie. Ha una distribuzione cosmopolita (diffusa in tutto il mondo). Comprende in prevalenza piante

Dettagli

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012 INDICE 1. Elementi costitutivi del... 2 2. Zona S1: aree per l'istruzione pubblica... 2 3. Zona S2: aree per servizi pubblici... 2 4. Zona S3: aree per attrezzature religiose... 2 5. Zona S4: aree pubbliche

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 - RELAZIONE TECNICA - A cura di Omar Giordano Giorgio Ficetto Tecnici faunistici C.A. CN2 PREMESSA

Dettagli