Argomento 14: ANGIOSPERME Principali famiglie di interesse alimentare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Argomento 14: ANGIOSPERME Principali famiglie di interesse alimentare"

Transcript

1 Michele Rismondo Insegnamento di BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Argomento 14: ANGIOSPERME Principali famiglie di interesse alimentare

2 BRASSICACEAE

3 Brassicaceae (Cruciferae) Le Crucifere costituiscono una grande famiglia di piante dicotiledoni, di notevole importanza economica, che comprende tutta una serie di piante coltivate come ortaggi, foraggere, per la produzione di oli di semi e per altri usi alimentari, oltre a diverse piante coltivate a scopo ornamentale. Distribuzione. Le specie appartenenti a questa famiglia si trovano diffuse un po' dovunque, ma soprattutto nelle regioni temperate dell'emisfero Boreale, in particolare nei paesi del bacino mediterraneo e nell' Asia Sud Occidentale e Centrale. La famiglia è rappresentata solo sporadicamente nell'emisfero Australe, e solo poche specie si trovano nelle regioni tropicali. Caratteri distintivi. Le Cruciferae sono soprattutto piante erbacee annuali o perenni, raramente piccoli arbusti (come Alyssum spinosum). Eruca sativa Eruca sativa

4 FOGLIE Nelle Cruciferae le foglie sono di solito alterne e senza stipole. I peli sull'epidermide possono essere semplici, biforcuti, ramificati, a stella, o infine intrecciati, e costituiscono un carattere utile per I'identificazione dei generi INFIORESCENZA E FIORE L'infiorescenza di solito è un racemo o un corimbo, generalmente priva di brattee e bratteole. La struttura fiorale fondamentale è assolutamente caratteristica e costante: quattro sepali e quattro petali disposti diagonalmente gli uni rispetto agli altri, sei stami, di cui quattro lunghi e due brevi, e un ovario supero con due placente parietali" Esistono tuttavia eccezioni a queste caratteristiche tipo. I fiori sono solitamente ermafroditi, attinomorfi e ipogini. STAMI Gli stami, che sono tipicamente sei, sono tetradinami, ossia il paio esterno e provvisto di filamenti brevi, e le due paia interne, una posteriore e un'altra anteriore, hanno filamenti lunghi. In alcune specie di Cardamine si possono trovare solamente quattro stami, mentre in alcune di Megacarpea se ne possono trovare fino a 16. OVARIO L'ovario, solitamente a due carpelli, è sincarpo, con placentazione parietale; e in genere biloculato con formazione di un falso setto membranoso, il replo, mediante la fusione di escrescenze delle placente; talora e pluriloculato in senso trasversale. Lo stimma puo essere capitato o bilobato.

5 FRUTTO Così come il fiore, anche il frutto è caratteristico nelle Cruciferae: fondamentalmente è una capsula biloculata con un falso setto (il replo); solitamente deiscente, si apre in due parti o valve dalla base. Quando la capsula è lunga almeno tre volte la sua larghezza, è detta siliqua, mentre quando è lunga meno di tre volte la larghezza viene indicata come siliquetta. La variabilità mostrata dalle Cruciferae nei tipi di frutti è molta ampia, e le caratteristiche dei frutti sono considerate molto importanti per quanto riguarda la classificazione della famiglia. Esempi di frutti atipici a anomali si trovano in Cakile, in cui le silique si dividono in due articolazioni (quella inferiore a basale e sterile e forma una specie di robusto peduncolo, mentre quella superiore a distale e globosa, indeiscente e porta un singolo seme che matura); in Lunaria (la cosiddetta moneta del papa) in cui la siliquetta e appiattita lateralmente per formare un setto molto allargato; in Capsella (la borsa di pastore) in cui la siliquetta e compressa in senso antero-posteriore. CLASSIFICAZIONE Si ritiene che la famiglia più vicina alle Cruciferae sia quella delle Capparaceae, con la quale esistono somiglianze nella struttura dell'androceo e del gineceo. Anche da un punto di vista chimico si trovano somiglianze nelle due famiglie. Non esistono però prove per ritenere che le Cruciferae derivino dalle Capparaceae, come è stato suggerito in passato; oggi si tende a ritenere che entrambe le famiglie si siano evolute a partire da progenitori comuni. il frutto è una siliqua (come quelle a destra del genere Arabis) o una siliquetta (come a sinistra, genere Capsella)

6 UTILITÀ ECONOMICA Sebbene delle Cruciferae facciano parte un considerevale numero di piante coltivate, l'importanza economica della famiglia non è paragonabile a quella delle Leguminosae o delle Gramineae; inoltre, anche le specie coltivate utilizzate a scopi alimentari non costituiscono un elemento sostanziale della dieta umana. Molte specie di Cruciferae sono utilizzate per condimenti e contorni, quali la senape, e il crescione e alcune di esse, anzichè essere coltivate, vengono raccolte alia stato selvatico. La coltivazione di molte Cruciferae risale a tempi antichissimi, come Brassica oleracea (cavolfiore, verza e cavoloverza, i cavoletti di Bruxelles, cavoli cappuccio, cavoli ricci, broccoli, ecc.) che era già coltivata 8000 anni or sono nelle regioni costiere dell'europa Settentrionale, da dove in seguito si diffuse nelle regioni Mediterranee e nell'europa Orientale. Le prime selezioni di broccoli furono probabilmente ottenute in Grecia e in Italia nell'era pre-cristiana. Tutte le specie piu importanti di Cruciferae vengono propagate per seme; solamente le specie di minore importanza, come il crescione d'acqua (Nasturtium officinale) o il crenno (Armoracia rusticana) sono propagate vegetativamente.

7 Ortaggi da selezione artificiale su vari organi di Brassica oleracea INFIORESCENZA broccolo RADICE INGROSSATA SELEZIONE ARTIFICIALE GEMME ASCELLARI cavoletti di Bruxelles FOGLIE BASALI ornamentale verza

8 Le Cruciferae da seme possono essere raggruppate in tre categorie: - piante da olio e da senape; - piante da foraggio (da foglia e da radici); - ortaggi per l'alimentazione umana. Oleifere. Le Crucifere da olio attualmente occupano il quinto posto per importanza, dopo la soia, il cotone, l'arachide e il girasole (che producono tutte semi da cui si estrae olio). Le colture più importanti derivano da Brassica oleracea, B. campestris (B. rapa), B. napus (la colza) coltivata soprattutto in Europa (regioni temperate) e in Asia. La senape si ricava dalla macinazione dei semi di Brassica juncea, B. nigra (senape nera) e Sinapis alba (senape bianca). Ornamentali. I generi e le specie ornamentali nella famiglia delle Crucifere includono fra gli altri: Cheiranthus (violacciocca gialla), Matthiola, Lunaria, Iberis, Lobularia, Cardamine, Alyssum (varie specie), Hesperis, Arabis, Draba, Aethionema, Erysimum, Aubrietia. In Europa e in Asia una considerevole parte della superficie agricola dedicata a colture orticole è occupata da Crucifere (il 30% in alcuni paesi europei contro i16% degli Stati Uniti). Si possono far notare alcune curiosità nella distribuzione geografica di queste colture, che riflettono più che altro i gusti nel consumo anziché le origini geografiche delle specie. I cavoletti di Bruxelles, per esempio, sono una tipica coltura inglese: il prodotto inglese infatti eguaglia da solo quello di tutto il resto dell'europa, ed è dieci volte maggiore di quello degli Stati Uniti. Le specie più importanti per I'alimentazione umana sono Brassica oleracea, le cui varietà coltivate producono cavoli, cavoletti di Bruxelles e B. campestris (varietà coltivate per la produzione di rape, cavoli cinesi, ecc.).

9 Alimentazione animale. Uso prevalente sotto forma di: insilati, farine di estrazione (ciò che rimane dopo I'estrazione dell'olio), colture da pascolo e radici conservate per l'alimentazione invernale. I glucosinolati (sostanze caratteristiche prodotte dalla Crucifere) condizionano I'utilizzazione di molte specie da un punto di vista economico. Si tratta infatti dei precursori degli olii di senape, responsabili del sapore pungente della maggior parte delle Crucifere. Tali sostanze, gradite nella senape, nel ravanello e nel crescione, sono tuttavia causa di manifestazioni tossiche quando vengono utilizzate su larga scala nell'alimentazione degli animali e dell'uomo. Per questo la produzione di insilati è limitata e la farina di semi si può ottenere solo da specie, come Brassica napus, con un basso contenuto di glucosinolati. Diverse specie sono utilizzate come colture da foraggio include Brassica oleracea (cavolo da foraggio), B. campestris, B. napus (rape da foraggio, rapa svedese), Raphanus sativus (ravanello da foraggio) e sono concentrate in alcuni Paesi come la Gran Bretagna, I'Olanda e la Nuova Zelanda, specializzati in allevamenti intensivi di ruminanti su piccola scala. Brassica napus

10 Caratteri distintivi delle Brassicaceae

11 Frutto a siliqua Petali gialli Petali bianchi, rosei o violacei (Arabis, Erysimum, Diplotaxis, Brassica, Diplotaxis, Eruca, Raphanus, Barbarea, Eruca) (Cakile, Alliaria, Cardamine, Matthiola, Raphanus, Nasturtium) Frutto a siliquetta Petali gialli (Rapistrum, Biscutella, Isatis, Draba) Petali bianchi, rosei o violacei (Iberis, Lunaria, Capsella, Cardaria, Armoracia)

12 Principali Brassicaceae coltivate

13 Raphanus e Eruca Eruca sativa rucola Raphanus sativus ravanello Raphanus raphanistrum rafano

14 Brassica Verza Cavolo Cavolfiore Cavolo-rapa Cavoletti di Bruxelles Cavolo ornamentale Brassica oleracea

15 Brassica napus colza Brassica

16 Armoracia Una crucifera coltivata a scopo alimentare per la sua radice aromatica Armoracia rusticana cren, barbaforte

17 Principali Brassicaceae selvatiche raccolte per uso alimentare

18 BRASSICACEAE spontanee di interesse alimentare Nasturtium (crescione) Nasturtium officinale sedano d acqua

19 Sinapis Diplotaxis Sinapis alba senape bianca Crucifere spontanee, commensali di diverse coltivazioni e per questo considerate infestanti Diplotaxis erucoides Diplotaxis erucoides rucola selvatica

20 Diplotaxis Diplotaxis muralis Diplotaxis erucoides Diplotaxis tenuifolia

21 Alliaria petiolata

22 Cardamine hirsuta (arabetta pelosa)

23 Capsella bursa-pastoris Capsella rubella borsa del pastore Pianta annuale o bienne vive nei margini erbosi incolti Le foglie raccolte nel periodo primaverile vengono utilizzate con le erbe miste bollite e nelle zuppe

24 Coronopus squamatus gramignola Pianta annuale, vive nei margini dei campi, degli orti e nelle aree calpestate Le foglie primaverili vengono utilizzate con le erbe miste bollite e nelle zuppe = Pianta trattata nel libro Rugni, speragne, crispigne

25 Raphanus raphanistrum ravanello Pianta annuale vive nei margini dei campi Le foglie primaverili private delle nervature vengono utilizzate con le erbe miste bollite e nelle zuppe, la radice in autunno può essere utilizzata come il rafano = Pianta trattata nel libro Rugni, speragne, crispigne

26 Bunias erucago cotecacchia Pianta annuale con una rosetta di foglie basali, degli erbosi ai margini dei campi Le foglie raccolte nel periodo invernale vengono utilizzate con le erbe miste bollite e nelle zuppe

27 Barbarea vulgaris erba di S. Barbara Pianta erbacea perenne vive nei margini erbosi incolti umidi Le foglie raccolte nel periodo primaverile vengono utilizzate con le erbe miste bollite e nelle zuppe

28 Principali Brassicaceae selvatiche di interesse naturalistico

29 BRASSICACEAE di interesse ambientale Matthiola Matthiola incana violaciocca

30 Alyssoides, Iberis Iberis saxatilis iberide montana Alyssoides utriculata

31 Cakile maritima ruchetta di mare Cakile Erysimum Erysimum cheiri Erysimum cheiri violaciocca gialla

32 Isatis Isatis allionii Glasto di Allionii

33 Isatis Isatis tinctoria guado

34 Cardamine Cardamine kitaibelii Cardamine bulbifera Cardamine enneaphyllos

35 Biscutella Biscutella laevigata

36 Lunaria Lunaria annua monete del Papa Lunaria rediviva

37 APIACEAE

38 Apiaceae (Umbelliferae) Le Umbelliferae costituiscono una famiglia vasta, che si distingue sia per le caratteristiche infiorescenze e per i frutti, sia per le particolari sostanze prodotte, che si manifestano nel sapore, nell'odore o anche nella tossicità di molti dei suoi membri. Numerose specie di Umbelliferae erano conosciute nelle antiche civiltà. Erbe aromatiche, quali I'anice, il cumino, il coriandolo, I'aneto e il finocchio. Sembra che le Umbelliferae siano la prima famiglia di angiosperme riconosciuta come tale dai botanici della fine del 16 secolo, sebbene allora fossero note solo le specie delle zone temperate del Vecchio Mondo. Ferula communis

39 Apiaceae (Umbelliferae) Le Umbelliferae comprendono circa 300 generi con specie. Sono presenti quasi dappertutto, piu frequentemente nelle zone montane temperate e raramente alle latitudini tropicali. Le Umbelliferae sono per la maggior parte piante erbacee annuali, biennali o perenni, con internodi cavi, a volte striscianti, a stoloni, a rosetta o a cuscinetto. Parecchie specie erbacee possono sviluppare un certo grado di legnosità, ma non mancano anche specie propriamente legnose, di tipo arboreo o arbustivo. Numerose specie sono spinose, come quelle di Eryngium, simili al cardo. Le foglie sono alterne, senza stipole, di solito partite (tripartite o variamente pennate). L'infiorescenza piu comune nelle Umbelliferae è un'ombrella semplice o composta, che a volte si presenta molto modificata e perfino ridotta a un solo fiore. In Eryngium i fiori sono privi di peduncolo e addensati in un fitto capolino avvolto da brattee spinose.

40 INFIORESCENZA - OMBRELLA COMPOSTA La caratteristica ombrella è un'infiorescenza piana, in cui i singoli peduncoli fiorali si originano alla stessa altezza sull'asse principale, ma hanno lunghezze diverse in modo da portare tutti i fiori allo stesso livello. Un'ombrella composta possiede ramificazioni formate a loro volta da tante ombrelle semplici (dette ombrellette). Alla base degli assi secondari di un'ombrella composta ci sono spesso delle brattee formanti un involucro. I fiori di un'ombrella si aprono uno dopo l'altro a partire dai verticilli piu esterni andando verso il centro. L'ombrella presenta in alcuni casi un grado di organizzazione molto elevato, paragonabile a quello osservato nei capolini delle Compositae.

41 FIORE Le Umbelliferae vengono impollinate per la maggior parte da una vasta gamma di insetti, in maggioranza mosche, zanzare o moscerini, ma anche api, farfalle diurne o notturne. Un carattere peculiare della famiglia è la quasi completa mancanza di ibridazione; infatti non è stato rinvenuto finora nessun ibrido interspecifico. Ciò determina delle notevoli difficoltà nei programmi di coltivazione. Il fiore delle Umbelliferae e quasi costantemente formato da cinque petali, cinque stami liberi, un calice notevolmente ridotto, un ovario infero con due carpelli. Fiore tipico delle Ombrellifere con 5 sepali, 5 petali, 5 stami ed un pistillo formato da due carpelli con ovario infero

42 FRUTTO ll frutto delle Umbelliferae è detto schizocarpo e presenta un elevato grado di variabilità. E un frutto secco indeiscente che si divide lungo un setto (commessura) in due mericarpi con un seme ciascuno; questi di solito restano uniti, per qualche tempo, separandosi poi a maturazione avvenuta. La superficie del frutto può essere coperta di spine, peli o tubercoli di vario tipo; a volte le creste laterali si trasformano in ali.

43 Apiaceae coltivate Petroselinum sativum Carota Daucus carota Sedano Apium graveolens Finocchio Foeniculum vulgare Prezzemolo Petroselinum sativum Daucus carota Apium graveolens Foeniculum vulgare

44 Daucus carota Carota Pianta erbacea bienne con radice carnosa. Nel 1 anno di vegetazione produce le foglie basali, nel 2 il fusto ramificato portante i fiori. HABITAT: Oltre ad essere ampiamente coltivata (subsp sativus con radice tuberizzata edule), è presente come spontanea (subsp. carota) nei margini erbosi soleggiati in tutto il territorio. PERIODO DI RACCOLTA: Primavera (tutto l anno) PROPRIETÀ: vitaminizzanti (carotene Vit. A-C-B1-B2), mineralizzanti, diuretiche, regolatrici intestinali e antinfiammatorie. USI TRADIZIONALI: foglie giovani e radice utilizzate per condimenti, salse, minestre.

45 Apium graveolens Sedano Pianta erbacea bienne con radice sottile. Nel 1 anno di vegetazione produce le foglie basali, nel 2 il fusto ramificato portante i fiori. HABITAT: Ampiamente coltivata (var dulce sedano a costa con gambo edule, var. rapaceum sedano rapa con parti basali ingrossate utilizzato come ortaggio. È presente come spontanea in ambienti ruderali ed incolti in tutto il territorio. PERIODO DI RACCOLTA: Primavera PROPRIETÀ: diuretiche, depurative, digestive, aromatizzanti. USI TRADIZIONALI: foglie giovani, parti basali del fusto e radice utilizzate per condimenti, salse, minestre.

46 Foeniculum vulgare Finocchio Pianta erbacea bienne (o perenne) con radice affusolata e fusto eretto, solcato e ramoso alto fino a 2.5m. La foglie sono molli con segmenti filiformi più o meno allungati HABITAT: Ambienti aridi, incolti e coltivi. Si distinguono la subsp. vulgare (var. azoricum coltivata come ortaggio o pianta aromatica, var. dulce utilizzata in liquoreria, var. vulgare presente in forma spontanea) e la subsp. piperitum (finocchio forte) presente prevalentemente nel sud Italia. PERIODO DI RACCOLTA: Primavera PROPRIETÀ: aromatiche, aperitive, digestive, diuretiche, antispasmodiche, galattologhe ed ha comprovata azione antiputrefattiva e antimeteorica. USI TRADIZIONALI: consumato crudo in insalata e utilizzato per aromatizzare varie pietanze (torte, minestre, arrosti, pesce ecc)

47 Petroselinum sativum Prezzemolo Pianta erbacea bienne con radice conica e fusto eretto alto cm. Le foglie sono tripennatosette a contorno triangolare. HABITAT: Originaria dell Africa settentrionale e dell Asia minore, si trova coltivata negli orti e spontaneizzata negli ambienti ruderali. PERIODO DI RACCOLTA: Dalla primavera all autunno PROPRIETÀ: aromatiche, vitaminizzanti, aperitive, diuretiche. USI TRADIZIONALI: consumato crudo in insalata o cotto per aromatizzare varie pietanze (in quantità eccessiva può essere tossico, in passato veniva utilizzato come abortivo). Le foglie strofinate sulle mani neutralizzano l odore d aglio e vengono anche applicate su punture di insetti.

48 Apiaceae spontanee di interesse alimentare

49 Anethum graveolens Aneto Pianta erbacea annua, verde-azzurrastra, fetida, con radice a fittone sottile e fusto eretto, gracile, alto cm. HABITAT: Originaria del Medio Oriente, si trova coltivata negli orti e spontaneizzata negli ambienti ruderali. PERIODO DI RACCOLTA: primavera-estate PROPRIETÀ: aromatiche, aperitive, antinfiammatorie, diuretiche. USI TRADIZIONALI: le foglie sono impiegate in cucina come aromatizzanti di insalate e piatti a base di pesce, i semi nella produzione di liquori.

50 Laserpitium siler Cerbottano Pianta erbacea perenne, glabra, ramosa, alta cm, con fusto eretto, striato, in genere ramificato alla base, peloso inferiormente e scabro sopra. HABITAT: coltivi, pascoli aridi e incolti PERIODO DI RACCOLTA: primavera (radici, foglie) fine estate (semi) PROPRIETÀ: aromatizzanti, aperitive USI TRADIZIONALI: il decotto dei frutti veniva utilizzato per aromatizzare il vino. I semi, insieme a quelli dell anice, vengono utilizzati per produrre il Mistrà. Le radici venivano impiegate come aromatizzanti per le verdure conservate in salamoia.

51 Tordylium apulum Ombrellini pugliesi Pianta erbacea annuale, alta cm, con fusto eretto, rigido, striato, ramificato alla base, peloso inferiormente e scabro sopra. HABITAT: coltivi, pascoli aridi e incolti PERIODO DI RACCOLTA: primavera PROPRIETÀ: aromatizzanti USI TRADIZIONALI: le foglie giovani vengono utilizzate crude in insalate o all interno di misticanze di erbe spontanee. In Puglia i semi rientrano tra le specie utilizzate per la produzione del liquore Centerbe.

52 Scandix pecten-veneris Pettine di Venere, Spillettoni Pianta erbacea annua, ramificata alla base o semplice con fusto eretto, striato e pubescente, alto cm. Il frutto è un diachenio con 2 mericarpi oblunghi HABITAT: incolti, colture di cereali PERIODO DI RACCOLTA: primavera PROPRIETÀ: aromatizzanti, astringenti USI TRADIZIONALI: gli assi fiorali giovani e teneri e le foglie venivano utilizzate in insalate. Il nome della specie è riferito alla forma dell infruttescenza, che ricorda i denti di un pettine.

53 Bunium bulbocastanum Bulbocastano, Casciomaci Pianta erbacea perenne, con tubero globoso e fusto eretto generalmente ramoso. HABITAT: pascoli e coltivi (frumento e orzo nelle zone montuose) PERIODO DI RACCOLTA: primavera-inizio estate PROPRIETÀ: specie alimentare USI TRADIZIONALI: i tuberi, in passato, venivano utilizzati crudi, lessati o arrostiti sotto la cenere, o mescolati alla farina per produrre pane e dolci (castagnaccio).

54 Pastinaca sativa Pastinaca, Cajota Pianta erbacea biennale, alta con fusto eretto, striato e peloso, angoloso (subsp. sylvestris) o cilindrico (subsp. urens) HABITAT: incolti, margini erbosi prati falciati PERIODO DI RACCOLTA: inverno PROPRIETÀ: aromatizzanti USI TRADIZIONALI: le radici venivano lessate, infarinate e fritte. Le parti aeree venivano utilizzate lessate all interno di salse o minestre. La linfa produce dermatiti da contatto.

55 Eryngium sp. Calcatreppola E.campestre Pianta erbacea perenne, spinosa, verde (E. campestre) violacea (E. amethystinum) o glauca (E. maritimum) con foglie coriacee. HABITAT: pascoli e incolti aridi (E. campestre - E. amethystinum), dune marittime (E. maritimum). PERIODO DI RACCOLTA: le radici in autunno, le foglie giovani in primavera. PROPRIETÀ: diuretiche, depurative, aperitive USI TRADIZIONALI: le radici lessate vengono ripassate in padella oppure fritte. Le parti giovani (germogli-rametti) vengono lessati in minestre o utilizzati in insalate. E.amethystinum E. maritimum

56 Crithmum maritimum Finocchio marino, Paccasassi Pianta perenne, suffruticosa aromatica, alta cm con fusto legnoso ramificato e scapi erbacei ascendenti, foglie alterne e carnose a contorno triangolare. HABITAT: Rupi marittime, muri e scogliere PERIODO DI RACCOLTA: primavera - estate PROPRIETÀ: Il succo della pianta fresca è diuretico e depurativo, l'infuso è aperitivo e digestivo. USI TRADIZIONALI: Le foglie giovani vengono consumate fresche o preferibilmente bollite e servite con olio e limone o utilizzate per aromatizzare piatti di pesce.

57 Anthriscus sylvestris Cerfoglio selvatico Pianta erbacea bienne o perenne, con radice fusiforme e fusto eretto ramificato, alto cm. HABITAT: margine dei boschi, ambienti nitrificati ed umidi PERIODO DI RACCOLTA: primavera estate autunno PROPRIETÀ: aromatizzanti, diuretiche, aperitive USI TRADIZIONALI: utilizzata in passato sia cruda che cotta per il sapore più delicato del prezzemolo e dolce, e per questo spesso aggiunta alle misticanze di erbe spontanee per mitigarne il sapore amaro.

58 Angelica sylvestris Angelica Pianta erbacea bienne o perenne, con radice grossa a fittone e fusto eretto alto cm, rossastro ed aromatico. HABITAT: Boschi umidi e forrre. PERIODO DI RACCOLTA: primavera-estate PROPRIETÀ: aperitive, digestive, stimolanti (depressivo a dosi elevate), antisettiche. USI TRADIZIONALI: I getti teneri lessati a lungo e conditi con olio, limone o aceto, oppure (dopo lunga bollitura) canditi ed utilizzati in pasticceria. I semi vengono utilizzati per la produzione di liquori digestivi. Trova impiego anche in cosmetica (saponi, detergenti, lozioni, profumi)

59 Sanicula europaea Sanicola europea Erba fragolina Pianta erbacea perenne, glabra, con rizoma corto e grosso, fusto gracile ed eretto striato e poco ramifivato. HABITAT: boschi mesofili PERIODO DI RACCOLTA: primavera PROPRIETÀ: astringenti, antinfiammatorie USI TRADIZIONALI: utilizzata cruda in insalata e misticanze o cotta. I decotti e gli infusi venivano utilizzati per curare ferite ed infiammazioni polmonari. Da queste proprietà, conosciute già nel Medioevo, deriva il nome Sanicula ( sanare ).

60 Aegopodium podagraria Podagraria Pianta erbacea perenne con rizoma gracile, fusto eretto, striato, cavo, alto cm. HABITAT: boschi, forre, fossi PERIODO DI RACCOLTA: tutto l anno PROPRIETÀ: aromatizzanti, antireumatiche, regolatrici intestinali USI TRADIZIONALI: i germogli teneri venivano utilizzati in insalata, le foglie lessate, ripassate in padella e condite on olio e limone, da sole o con altre erbe. Utilizzato in passato come cataplasma contro i dolori reumatici e la gotta (podagra).

61 Apium nodiflorum Sedano d acqua Pianta erbacea perenne, glabra, alta cm, con fusto cavo, robusto, striato e ramoso. HABITAT: alvei fluviali, fossi, stagni PERIODO DI RACCOLTA: primavera autunno PROPRIETÀ: aromatizzanti, diuretiche USI TRADIZIONALI: utilizzata cruda in insalata e misticanze (sapore piccante), perde il sapore se cotta. È oggetto di un rinnovato culto gastronomico soprattutto nella nouvelle cuisine francese.

62 Apiaceae aromatiche Pimpinella anisum Anice verde

63 Apiaceae aromatiche Coriandrum sativum Coriandolo

64 Apiaceae aromatiche Carum carvi Cumino

65 Apiaceae tossiche Conium maculatum Cicuta

66 Apiaceae tossiche Aethusa cynapium Cicuta aglina

67 Apiaceae tossiche Oenanthe pimpinelloides Finocchio acquatico

68 Apiaceae di interesse ambientale Heracleum spondilium

69 Astrantia Astrantia major Ferula Ferula communis finocchiaccio

70 Ammi majus Torilis arvensis

71 Peucedanum venetum Peucedanum cervaria

72 ASTERACEAE

73 Asteraceae (Compositae) L ordine delle Asterales con circa 1000 generi e specie, diffuse sotto tutte le latitudini, rappresenta uno dei gruppi più ricchi di forme delle Angiospermae. Si tratta di un gruppo assai eterogeneo per quello che riguarda la morfologia del sistema vegetativo, in considerazione del fatto che questa famiglia ha rappresentanti in quasi tutti i tipi di ambienti; si va, infatti, da piante con habitus erbaceo o legnoso solo alla base, nella regione mediterranea, a specie con struttura decisamente arborescente o succulenta, nelle zone tropicali. D'altro canto tutto l'ordine delle Asterales appare estremamente omogeneo nella morfologia dell'infiorescenza che è sempre rappresentata dal capolino, struttura altamente differenziata con funzione vessillare, formata da un ricettacolo basale sul quale si inseriscono i fiori, circondata da foglie involucrali sterili dette squame.

74 Asteraceae (Compositae) Il ricettacolo può essere nudo o provvisto di pagliette, che rappresentano i resti di brattee poste alla base dei fiori. Questi ultimi, ermafroditi o raramente unisessuali, presentano un calice ridottissimo, che costituisce un collaretto continuo o lobato o, talvolta del tutto mancante; dopo la fecondazione da questo verticillo fiorale si origina spesso una struttura di reste persistenti denominata pappo, la cui funzione è quella di assicurare la disseminazione anemocora. Grazie al pappo i semi possono essere trasportati dal vento e percorrere distanze anche di alcuni chilometri dalla pianta madre.

75 La corolla, gamopetala, può essere inquadrata in tipi fondamentali: Infiorescenza a capolino a) tubulosa, attinomorfa, originata dalla fusione di 5 petali e costituita da un lungo tubo sovrastato da 5 piccoli dentelli; b) ligulata, zigomorfa, con una porzione inferiore tubulosa ed una superiore assimilabile nella forma ad un prolungamento nastriforme detto ligula, spesso sovrastato da 5 o più raramente da 3 dentelli. L'androceo è costituito da 5 stami con filamenti per lo più liberi e antere saldate in un manicotto che circonda lo stilo. Il gineceo è formato da 2 carpelli concrescenti, che formano un ovario infero uniloculare provvisto di un solo ovulo, e di uno stilo fornito di peli collettori che termina in uno stimma profondamente bifido. Corolla tubulosa Corolla ligulata

76 Asteraceae (Compositae) Le Asteraceae si distinguono in 2 sottofamiglie dell unica famiglia delle Compositae: Tubuliflorae (es. Chrysanthemum, Carduus, Centaurea) e Liguliflorae ( = Cichoriaceae; es. Hypochoeris, Hieracium, Sonchus). La caratteristica principale delle Tubuliflorae che le distingue nettamente dalle Cichoriaceae risiede nei capolini con soli fiori tubulosi o con fiori tubulosi al centro (disco) e ligulati alla periferia (raggi); questi ultimi sono generalmente unisessuali o sterili. I fiori tubulosi sono, invece, del tutto assenti nelle Cichoriaceae. L'impollinazione è di norma entomogama e ciò spiega la presenza del capolino. Infatti, anche la visita di un solo pronubo garantisce alla pianta la fecondazione di tutti i fiori che compongono l'infiorescenza.

77 Tubuliflorae Le Tubuliflorae sono una sottofamiglia di grande importanza dal punto di vista economico. Essa include, infatti, alcune piante coltivate a scopo alimentare o ornamentale. Tra le prime si ricordano soprattutto il carciofo (Cynara scolymus), di cui si utilizzano soprattutto le brattee involucrali e il ricettacolo, e il girasole (Helianthus annuus), coltivato per i semi oleaginosi. Tra le specie ornamentali vi sono varie specie di Senecio, Aster, Zinnia, Dahlia, Ageratum, Chrysanthemum, Argyranthemum, Gerbera, Tagetes, Calendula, ecc., da cui sono originate per selezione artificiale numerose cultivar. Tra le specie officinali si citano Achillea millefolium, Artemisia vulgaris, Matricaria chamomilla, Centaurea cyanus, e molte altre specie di uso anche solamente locale.

78 Tubuliflorae Fiordaliso (Centaurea) Calendula (Calendula) Capolino con solo fiori tubulosi fiori ligulati in periferia e tubulosi al centro

79 Tubuliflorae coltivate ASTERACEAE (TUBULIFLORAE) COLTIVATE Achillea millefolium (A. collina) Anthemis nobilis L. Artemisia abrotanum L. Artemisia absinthium L. Artemisia dracunculus L. Balsamita major Desf. Calendula officinalis L. Carthamus tinctorius L. Cnicus benedictus L. Cy nara cardunculus L. ssp. cardunculus Cy nara cardunculus L. ssp. scoly mus (L.) Hay ek Inula helenium L. Matricaria chamomilla L. Helianthus annuus L. Helianthus tuberosus L. Sily bum marianum (L.) Gaertner Tanacetum cinerariifolium (Trev ir.) Sch.-Bip. Millefoglio Camomilla romana Abrotano Assenzio Dragoncello Erba amara Calendula Zafferanone Cardo benedetto Cardo, gobbo Carciofo Inula Camomilla Girasole Topinambur Cardo mariano Piretro

80 Cynara scolymus carciofo

81 Cynara cardunculus cardo, gobbo

82 Helianthus annuus Helianthus Helianthus tuberosus

83 Matricaria chamomilla camomilla

84 Tanacetum cinerariifolium piretro

85 Tubuliflorae spontanee di interesse alimentare

86 Cynara Arctium Carduus Cynara scolymus Carduus pycnocephalus Carlina acaulis Arctium minus Carlina Silibum Arctium minus Sylibum marianum

87 Centaurea scabiosa Centaurea Centaurea rupestris Centaurea triumphetti Centaurea bracteata

88 Artemisia Artemisia vulgaris Artemisia absintium Artemisia petrosa

89 Aster Aster alpinus Aster linosyris

90 Senecio vulgaris Senecio Senecio erucifolius Senecio fucsii

91 Petasites Calendula Matricaria Anthemis Anthemis tinctoria Matricaria chamomilla Matricaria inodora Petasites officinalis Anthemis altissima Calendula arvensis

92 Inula salicina Inula Inula chritmoides Inula viscosa

93 Liguliflorae (Cichoriaceae) Le Cichoriaceae si differenziano dalle Tubuliflorae soprattutto per la struttura del capolino che risulta formato da soli fiori ligulati, di cui soltanto i periferici talora unisessuali, nonché per la presenza abbastanza costante nell apparato vegetativo di canali laticiferi. I fiori tubulosi, invece sono totalmente assenti. L'impollinazione è di norma entomogama. Le Liguliflorae (o Cichoriaceae) sono una sottofamiglia di grande importanza economica. Essa include, infatti, molte piante coltivate a scopo alimentare. Tra queste si ricordano alcune specie orticole quali la lattuga (Lactuca sativa), la cicoria (Cichorium endivia), il radicchio (cultivar antocianiche di Cichorium intybus), la scorzonera (Scorzonera hispanica), la scorzobianca (Tragopogon porrifolius). Tra le specie officinali si ricorda soprattutto Taraxacum officinale, di cui si utilizza la radice. Nella regione mediterranea le Cichoriaceae sono molto numerose e si rinvengono in diversi ambienti, dai boschi mesofili (Mycelis muralis), alle rupi ombreggiate (Hypochoeris laevigata), alle praterie steppiche (Reichardia picroides), ai pascoli montani (Hieracium macranthum), alle dune litoranee (Launaea resedifolia), agli ambienti antropogeni (Sonchus oleraceus).

94 Liguliflorae coltivate ASTERACEAE (LIGULIFLORAE) COLTIVATE Cichorium endiv ia L. Cichorium inthy bus L. Lactuca sativ a L. Rhagadiolus edulis Gaertner Scorzonera hispanica Tarax acum officinale Weber Tragopogon porrifolius L. subsp. porrifolius Tragopogon pratensis L. ssp. pratensis Endiv ia Cicoria Lattuga Radicchio Scorzonera Dente di leone Raperonzolo Barba di becco

95 Cichorium inthybus cicoria

96 Cichorium endivia indivia

97 Lactuca Lactuca perennis Lactuca sativa lattuga

98 Liguliflorae spontanee di interesse alimentare

99 Picris Crepis Sonchus Crepis sancta Mestolino Picris hieracioides Sprane Picris echioides Speragne Margini erbosi Sonchus asper Crispigne

100 Urospermum Hyoseris Taraxacum Reichardia Urospermum dahlechampii Lattugaccio Hyoseris radiata Trinciatella Margini erbosi Reichardia picroides Caccialepre Taraxacum officinale Dente di leone

101 Mycelis muralis Mycelis Prenanthes Lapsana Lapsana communis Sottobosco Orlo forestale Prenanthes purpurea

102 Tragopogon Barba di becco Scorzabianca Praterie Tragopogon pratensis Tragopogon porrifolius

103 Michele Rismondo Insegnamento di BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Approfondimento: Famiglie LAMIACEAE-MALVACEAE

104 MALVACEAE

105 Le Malvacee sono una famiglia di piante Angiosperme distribuite nelle regioni temperate e calde di tutto il globo. Comprendono, a seconda della classificazione, circa 100 generi e oltre 1500 specie. L apparato vegetativo è erbaceo o legnoso con foglie spiralate provviste di stipole. I fiori, per lo più isolati, sono ermafroditi, attinomorfi con debole tendenza verso lo zigomorfismo, pentameri. Il calice, formato da 5 sepali saldati alla base, è spesso raddoppiato all esterno da un calicetto; la corolla è costituita da 5 petali liberi o concresciuti alla base L androceo, con numerosi stami saldati per i filamenti, forma una struttura colonnare che avvolge lo stilo; il gineceo possiede un numero di carpelli generalmente elevato, da 5 a molti, più spesso 10-12, che formano un ovario supero; ciascun carpello contiene un solo ovulo. Il frutto è generalmente un poliachenio, costituito da tanti mericarpi quanti sono i carpelli che a maturità si separano per distruzione del ricettacolo.

106 Della famiglia fanno parte specie di grande interesse commerciale come ad esempio fibre tessili (cotone, juta, kenaf), pinate ornamentali (es. Ibisco), piante alimentari (cacao, gombo,karkadé). Le Malvaceae comprendono piante anche di grande importanza economica, prime fra tutte un gruppo di specie di origine asiatica e americana relative al genere Gossypium, denominate complessivamente cotone, assai coltivate nei paesi tropicali e subtropicali sia per la fibra tessile che per i semi che contengono un olio utilizzato per l alimentazione umana. Altre specie di interesse economico sono alcune piante ornamentali, coltivate in parchi e giardini, tra cui soprattutto quelle del genere Hibiscus. In natura in Italia sono presenti diverse specie di Malvaceae relative ai generi Malva, Lavatera, Altha ea, Alcea, Malope, Abutilon, Hibiscus e Kosteletzkya, diffuse solitamente in ambienti aperti, quali prati aridi, incolti, rupi costiere e ruderi, luoghi umidi o paludosi.

107 Malvacee spontanee di interesse alimentare

108 Malva sylvestris Malva Pianta erbacea bienne o perenne con radice carnosa a fittone, con fusto ramificato eretto o prostrato, foglie reniformi con 3-5 lobi HABITAT: Margini erbosi, incolti ed ambienti ruderali PERIODO DI RACCOLTA: primavera (foglie), estate (fiori), autunno (radici) PROPRIETÀ: emollienti, lenitive, antinfiammatorie, lassative USI TRADIZIONALI: Le foglie vengono utilizzate in zuppe di verdura o per il ripieno di ravioli o torte. I germogli teneri in insalata o fritti. L azione calmante veniva sfruttata tramite impacchi sull epidermide contro le punture di insetti, o tramite decotti in sciacqui antiodontalgici.

109 Althaea sp. Altea, Malvone Althaea officinalis Pianta perenne con radice carnosa fusiforme, con fusto eretto, semplice o ramificato eretto alto anche 2 m, tomentoso. HABITAT: Ambienti aridi e sassosi, spesso coltivata e talvolta spontaneizzata PERIODO DI RACCOLTA: primavera PROPRIETÀ: emollienti, espettoranti diuretiche USI TRADIZIONALI: Gli usi tradizionali, simili a quelli della Malva sylvestris, riguardano principalmente i fiori in infusi per le proprietà emollienti e calmanti, e le foglie in decotti negli sciacqui antiodontalgici. Althaea rosea

110 Abutilon theophrasti Altea indiana, Cencio molle Pianta annuale con fusto alto da cm, tomentoso e con cime addensate. Foglie lunghe fino a cm., cordato-orbicolari, acuminate, a margine leggermente dentato. HABITAT: commensale delle culture a ciclo primaverile- estivo, terreni umidi ed incolti PERIODO DI RACCOLTA: primavera-estate PROPRIETÀ: emollienti, espettoranti, diuretiche USI TRADIZIONALI: Gli usi tradizionali, simili a quelli della Malva sylvestris, riguardano principalmente i fiori in infusi per le proprietà emollienti e calmanti, e le foglie in decotti negli sciacqui antiodontalgici.

111 Malvaceae spontanee di interesse ambientale Lavatera cretica Incolti aridi, campi, ruderi Lavatera olbia Rupi marittime, incolti e ruderi Lavatera arborea Rupi marittime, incolti e ruderi

112 Malvaceae di interesse ornamentale Hibiscus (karkadé)

113 Malvaceae di interesse ornamentale Abutilon

114 Malvaceae coltivate Theobroma cacao (Sterculiaceae)

115 Malvaceae coltivate Gossypium spp.

116 LAMIACEAE

117 Lamiaceae (Labiatae) Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che rappresenta il principale centro di differenziazione della famiglia. Le Lamiaceae comprendono sia forme erbacee, annuali e perenni, che camefitiche e persino nanofanerofitiche. L'apparato vegetativo è caratterizzato dal fusto di forma quadrangolare, per la presenza di fasci di collenchima posti agli angoli, dalle foglie opposte e prive di stipole, e dalla presenza di ghiandole contenenti oli eterei che emanano caratteristici aromi.

118 I fiori sono riuniti in infiorescenze costituite da fascetti sovrapposti di fiori; ciascun fascetto è provvisto di 2 foglie bratteali. Il calice è costituito da 5 sepali saldati a formare un tubo attinomorfo o zigomorfo bilabiato. La corolla, gamopetala, è formata da 5 petali ed è quasi sempre zigomorfa e bilabiata con un labbro superiore che consta di 2 pezzi e un labbro inferiore di 3. L'androceo è formato da 4 stami di cui 2 appaiono più lunghi (didinami); talvolta possono essere presenti solo 2 stami (Salvia).

119 Il gineceo, supero, è bicarpellare e contiene 4 ovuli. Il frutto è racchiuso dal calice persistente ed è un tetrachenio, composto da 4 nucule. I semi, salvo rare eccezioni, sono sprovvisti di endosperma. La fecondazione è entomogama ed, in particolare, è operata da ditteri e imenotteri.

120 Interesse Le Labiatae, sono molto diffuse nella regione mediterranea, dove sono usate tradizionalmente come piante aromatiche e a questo scopo coltivate o raccolte in natura. Tra le più conosciute si ricordano il basilico (Ocimum basilicum), il rosmarino (Rosmarinus officinalis), l'origano (Origanum vulgare), la maggiorana (O. majorana), la salvia (Salvia officinalis), il timo (Thymus vulgaris), la menta (Mentha piperita), la melissa (Melissa officinalis), la nepetella (Calamintha nepeta). Di alcune specie, quali l'issopo (Hyssopus officinalis) e la lavanda (Lavandula angustifolia), si conoscono e si sfruttano le proprietà medicinali, oltre che in profumeria e nella cosmesi Salvia officinalis Hyssopus officinalis Origanum vulgare

121 Ambienti Allo stato spontaneo le Labiatae rivestono notevole importanza. Molte di esse prediligono habitat nemorali, all'interno di boschi mesofili (Melittis melissophyllum), o termofili sempreverdi (Teucrium flavum). Melittis melissophyllum Teucrium flavum

122 Alcune labiate costituiscono una vegetazione particolarmente specializzata che vive, utilizzando meccanismi di riproduzione vegetativa (rizomi) per colonizzare i margini del bosco e costituisce la caratteristica fascia erbacea dell orlo forestale. Tra queste le più diffuse sono iva comune (Ajuga reptans) e prunella viola (Prunella vulgaris.) Ajuga reptans Prunella vulgaris.

123 La maggior parte preferisce gli ambienti aperti e soleggiati, entrando nella costituzione di macchie e garighe costiere (Rosmarinus officinalis), garighe interne (Satureja montana), praterie aride montane (Stachys germanica) Stachys germanica Satureja montana Rosmarinus officinalis

124 Chiave di riconoscimento dei principali generi e specie

125 CHIAVE per il riconoscimento delle principali labiate Corolla a 4 o 5 lobi quasi regolare Fiori verticillati in capolini ascellari Calice regolare (Mentha arvensis) Corolla labiata o bilabiata Calice irregolare (Mentha pulegium)

126 CHIAVE per il riconoscimento delle principali labiate Corolla a 4 o 5 lobi quasi regolare Fiori in spighe terminali Pianta glabra (Mentha spicata) Pianta pelosa (Mentha longifolia)

127 Corolla labiata o bilabiata Corolla labiata con labbro superiore sporgente Corolla labiata senza labbro superiore sporgente Labbro superiore nullo labbro inferiore 5 lobi (Teucrium chamaedrys) Labbro superiore bilobo labbro inferiore 3 lobi (Ajuga reptans)

128 Corolla labiata o bilabiata Corolla labiata con labbro superiore sporgente Labbro superiore incurvato verso il basso Calice bilabiato Prunella Salvia Calice regolare Lamium Stachys Ballota Galeopsis Labbro superiore curvato verso l alto Foglie rotonde, reniformi, crenate Glechoma Calice ovali, lanceolate o lineari Lavanda Satureja Thymus Origanum Melissa Calamintha Hyssopus Nepeta Ocimum Sideritis Marrubium

129 Origanum Melissa Origanum vulgare Melissa officinalis

130 Salvia Salvia glutinosa Salvia verbenaca

131 Ajuga Ajuga reptans Ajuga chamaepytis

132 Prunella vulgaris Prunella Prunella laciniata

133 Glechoma Lamium Glechoma hirsuta Lamium maculatum

134 Lamium Lamium purpureum Lamium album

135 Thymus Thymus longicaulis (anfitrico) Thymus striatus (olorico)

136 Lavandula angustifolia Lavanda LABIATE DI INTERESSE ORNAMENTALE

137 LABIATE DI INTERESSE ORNAMENTALE Teucrium fruticans

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che rappresenta il principale centro di differenziazione della famiglia.

Dettagli

Caryophyllaceae (Caryophyllales)

Caryophyllaceae (Caryophyllales) Caryophyllaceae (Caryophyllales) Generi: Cerastium, Silene, Dianthus, Stellaria etc. Habitus: Piante erbacee, raramente suffrutici con foglie opposte, raramente alterne o apparentemente verticillate (Spergula)

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. Cruciferae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. Cruciferae Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008 ANGIOSPERME Famiglie di interesse agrario più significative Cruciferae Brassicaceae (Cruciferae) Le Cruciferae

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie più significative per la raccolta delle erbe spontanee MICHELE RISMONDO

ANGIOSPERME. Famiglie più significative per la raccolta delle erbe spontanee MICHELE RISMONDO Corso di 2 livello ERBE SPONTANEE Università Politecnica delle Marche ANGIOSPERME Famiglie più significative per la raccolta delle erbe spontanee CRUCIFERAE FABIO TAFFETANI tel 071/2204642 mail f.taffetani@univpm.it

Dettagli

Asteraceae (=Compositae)

Asteraceae (=Compositae) Asteraceae (=Compositae) Appartengono a questa famiglia specie di interesse alimentare come girasole, carciofo, camomilla, cicoria, la9uga e scarola La famiglia, cui appartengono circa 20000 specie, rappresenta

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Asteraceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Asteraceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse forestale più significative Asteraceae Asteraceae (Compositae) L ordine delle Asterales con circa 1000 generi e 19000 specie, diffuse sotto tutte le latitudini, rappresenta

Dettagli

ANGIOSPERME Famiglie più significative per la raccolta delle erbe spontanee

ANGIOSPERME Famiglie più significative per la raccolta delle erbe spontanee Corso di secondo livello ERBE SPONTANEE Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze Ambientali e Produzioni Vegetali ANGIOSPERME Famiglie più significative per la raccolta delle erbe spontanee

Dettagli

Asteraceae. (Compositae) Habitus:erbaceo o arbustivo; Foglie: alterne, opposte o a rosetta, senza stipole;

Asteraceae. (Compositae) Habitus:erbaceo o arbustivo; Foglie: alterne, opposte o a rosetta, senza stipole; Asteraceae (Compositae) Grande famiglia cosmopolita. Con circa 20.000 specie diffuse in tutte le latitudini, sono considerate le dicotiledoni con caratteri più evoluti. Appartengono alla famiglia molte

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: BRASSICACEAE

Dettagli

Argomento 14: ANGIOSPERME Principali famiglie di interesse alimentare

Argomento 14: ANGIOSPERME Principali famiglie di interesse alimentare Michele Rismondo mrismondo@unite.it Insegnamento di STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Argomento 14: ANGIOSPERME Principali famiglie di interesse alimentare BRASSICACEAE Brassicaceae (Cruciferae)

Dettagli

Fabio Taffetani Università Politecnica delle Marche

Fabio Taffetani Università Politecnica delle Marche Ecologia e ambienti della fascia collinare delle Marche un patrimonio da scoprire, ma soprattutto una ricchezza, anche economica, da conoscere, utilizzare, condividere e preservare Fabio Taffetani Università

Dettagli

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei PREMESSA Quando ci si accinge allo studio dell ambiente si nota immediatamente che il mondo vegetale è uno degli elementi più rappresentati. Una delle

Dettagli

fiore perfetto (o completo o ermafrodita)

fiore perfetto (o completo o ermafrodita) stimma antera stilo stame filamento dello stame ovario pistillo ovuli petalo sepalo peduncolo fiore perfetto (o completo o ermafrodita) Impollinazione nelle angiosperme Il fiore delle angiosperme È costituito

Dettagli

IC. «Archimede-Privitera» Partinico FITOALIMURGIA

IC. «Archimede-Privitera» Partinico FITOALIMURGIA IC. «Archimede-Privitera» Partinico FITOALIMURGIA Le verdure spontanee commestibili nel territorio partinicese Prof. Bernardo Inghilleri Docente di Scienze Matematiche BORRAGINE Nome scientifico: Borago

Dettagli

CONVEGNO FITOALIMURGIA

CONVEGNO FITOALIMURGIA SEZIONE DI PARTINICO CONVEGNO FITOALIMURGIA Le piante spontanee commestibili Venerdì 21 febbraio 2014 ore 16.30 REAL CANTINA BORBONICA PARTINICO Le verdure spontanee commestibili nel territorio partinicese

Dettagli

Le Angiosperme (Anthophyta)

Le Angiosperme (Anthophyta) Le Angiosperme (Anthophyta) Anthos= fiore Angeion= vaso, recipiente; Sperma= seme Piante vascolari con ovuli contenuti nell ovario 2 classi: Monocotiledonopsida, Dicotiledonopsida Il gruppo di piante più

Dettagli

Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad

Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad adattarsi a quasi tutti gli habitat della terra, giungendo

Dettagli

Le piante eduli della tradizione ligure: esperienze di coltivazione e riflessioni sul tema

Le piante eduli della tradizione ligure: esperienze di coltivazione e riflessioni sul tema Le piante eduli della tradizione ligure: esperienze di coltivazione e riflessioni sul tema Clemence Chupin - Giardino Vivaio Ciancavaré Pontedassio (IM) Claudio Cervelli - CRA FSO Sanremo (IM) WORKSHOP

Dettagli

Erbe selvatiche buone da mangiare: alla scoperta delle piante della minestra selvatica messinese

Erbe selvatiche buone da mangiare: alla scoperta delle piante della minestra selvatica messinese Orto Botanico Pietro Castelli Università degli Studi di Messina domenica 22 marzo 2015 Erbe selvatiche buone da mangiare: alla scoperta delle piante della minestra selvatica messinese Prof. Alesssandro

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: LE FABACEAE

Dettagli

Problematiche di addomesticamento di specie spontanee ad uso orticolo: Il caso delle Asteraceae

Problematiche di addomesticamento di specie spontanee ad uso orticolo: Il caso delle Asteraceae Problematiche di addomesticamento di specie spontanee ad uso orticolo: Il caso delle Asteraceae Le erbe spontanee nella Storia L addomesticamento delle piante spontanee ad uso alimentare è iniziato circa

Dettagli

90 ANETHUM Umbelliferae. Calamintha nepeta (Menta romana) blu-lilla VII-IX fiori su steli ramificati, fogliame ovale grigio-verde, aromatico 60

90 ANETHUM Umbelliferae. Calamintha nepeta (Menta romana) blu-lilla VII-IX fiori su steli ramificati, fogliame ovale grigio-verde, aromatico 60 ALLIUM Liliaceae Allium schoenoprasum (Erba cipollina) rosa-porpora VI-VII fitte ombrelle sferiche di piccoli fiori, foglie lunghe a sezione cava con leggero sapore di cipolla Allium tuberosum (Erba agliolina)

Dettagli

Habitat: è diffuso dalla fascia mediterranea (siepi, macchie e boscaglie) sino ad altitudini di m.

Habitat: è diffuso dalla fascia mediterranea (siepi, macchie e boscaglie) sino ad altitudini di m. PIANTE OFFICINALI Il territorio di Baragiano è ricco di piante officinali che in passato, e tutt oggi, hanno trovato diffuso utilizzo nell alimentazione quotidiana ed in particolare, grazie alle loro proprietà

Dettagli

Erbario. Progetto Ambiente. Scuola Media Statale G.B. De Rolandis di Castell Alfero. Classi 1 B 2 B 3 B

Erbario. Progetto Ambiente. Scuola Media Statale G.B. De Rolandis di Castell Alfero. Classi 1 B 2 B 3 B di Castell Alfero Erbario Progetto Ambiente Classi 1 B 2 B 3 B Prof. Franca Cavagnero, Alessandro Cutelli, Sandra Bosia Le foto e i disegni sono di proprieta della S.M.S. G. B. De Rolandis Nel novembre

Dettagli

Le Angiosperme. Apomorfie (caratteri innovativi): Fiore. Microsporofilli differenziati in stami. Megasporofilli differenziati in carpelli

Le Angiosperme. Apomorfie (caratteri innovativi): Fiore. Microsporofilli differenziati in stami. Megasporofilli differenziati in carpelli ANGIOSPERME Sono comparse circa 200 milioni di anni fa (80 milioni di anni dopo le gimnosperme); reperti fossili sicuri 130-135 milioni di anni Comprendono oltre 250mila specie raggruppate in 400 famiglie

Dettagli

FAGACEAE. Foglie e frutto di farnia (Quercus robur)

FAGACEAE. Foglie e frutto di farnia (Quercus robur) FAGACEAE Foglie e frutto di farnia (Quercus robur) FAGACEAE La famiglia delle Fagacee rappresenta un importantissima famiglia di alberi a legno duro e più raramente di arbusti, diffusa dalle regioni temperate

Dettagli

e le altre specie della buona (?) compagnia.

e le altre specie della buona (?) compagnia. LE COMPOSITE e le altre specie della buona (?) compagnia. 108 109 Si sa, le famiglie più sono numerose più è alta la probabilità che i suoi componenti meno si somiglino, ciò nonostante essi hanno tutti

Dettagli

ARIANE. Erbicidi selettivi di post-emergenza per Frumento duro e tenero, Orzo, Avena e Segale

ARIANE. Erbicidi selettivi di post-emergenza per Frumento duro e tenero, Orzo, Avena e Segale ARIANE II ARIANE Erbicidi selettivi di post-emergenza per Frumento duro e tenero, Orzo, Avena e Segale ARIANE e affidabilità e per un da così Ampio spettro d azione Praticità d uso ARIANE II completezza

Dettagli

Biodiversità delle aromatiche e officinali mediterranee e potenzialità per l agricoltura di montagna

Biodiversità delle aromatiche e officinali mediterranee e potenzialità per l agricoltura di montagna Biodiversità delle aromatiche e officinali mediterranee e potenzialità per l agricoltura di montagna Claudio Cervelli - Barbara Ruffoni CREA Centro per l Orticoltura e il Florovivaismo Sanremo Bergamo

Dettagli

Lezione n. 6 -Morbegno, 11 Aprile 2013 ROSACEE ASTERACEE. Gilberto Parolo

Lezione n. 6 -Morbegno, 11 Aprile 2013 ROSACEE ASTERACEE. Gilberto Parolo Lezione n. 6 -Morbegno, 11 Aprile 2013 ROSACEE & ASTERACEE Gilberto Parolo gilberto.parolo@unipv.it - una delle famiglie più importanti delle Angiosperme; -oltre 23000 specie (erbacee, arbustive e arboree)

Dettagli

Ranunculaceae (Ranunculales)

Ranunculaceae (Ranunculales) Ranunculaceae (Ranunculales) Generi: Ranunculus, Anemone, Helleborus, Aquilegia etc. Habitus: Piante erbacee o a portamento lianoso con foglie alterne Riproduzione: Quasi sempre ermafrodite; entomofile

Dettagli

257 specie divise per colore

257 specie divise per colore 257 specie divise per colore Fioritura luglio-agosto pendii umidi, malghe, boschi radi, da 1000 a 2300 metri endemica delle Alpi Sud Occidentali Ranunculaceae Aconito di Burnat Aconitum burnatii Pianta

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: LE ROSACEAE

Dettagli

Indicare sotto la colonna N. di confezioni la quantità desiderata

Indicare sotto la colonna N. di confezioni la quantità desiderata Listino Erbe Aromatiche e Spontanee per la CUCINA del 04/07/2011 Azienda Agricola" Cascina Molino Torrine" Via Campi di giugno, 47 info@cascinamolinotorrine.com Cell. 335 6899938 Nome Azienda Mail : Tel.

Dettagli

Indicare sotto la colonna" Numero confezioni" la quantità desiderata

Indicare sotto la colonna Numero confezioni la quantità desiderata Listino Erbe Aromatiche e Spontanee per la CUCINA APRILE 2012 Azienda Agricola" Cascina Torrine" Via Campi di giugno, 47 info@cascinamolinotorrine.com www.cascinamolinotorrine.com Nome Azienda: Acetosa

Dettagli

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca Flora spontanea dei prati Piante grasse Filastrocche floreali Flora spontanea dei prati Le piante erbacee

Dettagli

Indicare sotto la colonna" Numero confezioni" la quantità desiderata. Per ordini ed informazioni : Enzo Nicolello

Indicare sotto la colonna Numero confezioni la quantità desiderata. Per ordini ed informazioni : Enzo Nicolello Listino Erbe Aromatiche e Spontanee per la CUCINA APRILE 2012 Azienda Agricola" Cascina Torrine" Via Campi di giugno, 47 info@cascinamolinotorrine.com www.cascinamolinotorrine.com Per ordini ed informazioni

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Moraceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Moraceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse forestale più significative Moraceae Moracee Alberi, arbusti e talora liane, lattiginosi, con foglie caduche o sempreverdi, semplici e generalmente alterne. Fiori piccoli,

Dettagli

I prodotti ortofrutticoli

I prodotti ortofrutticoli I prodotti ortofrutticoli Gli ortaggi Sono specie vegetali, per lo più erbacee, coltivate negli orti a scopo alimentare Si distinguono in: ortaggi da frutto, ad es. cetriolo, pomodoro, peperone ortaggi

Dettagli

3. ERBE ED ALBERI SELVATICI: PROGENITORI DELLE PIANTE COLTIVATE

3. ERBE ED ALBERI SELVATICI: PROGENITORI DELLE PIANTE COLTIVATE INDICE GENERALE INTRODUZIONE 1. ERBE SPONTANEE E SOCIETÀ 2. ERBE SPONTANEE, ORTAGGI E VERDURE 3. ERBE ED ALBERI SELVATICI: PROGENITORI DELLE PIANTE COLTIVATE 4. IL NOME DELLE PIANTE 4.1. Nomi dialettali,

Dettagli

COMPOSITE. ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio

COMPOSITE. ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio COMPOSITE Quella delle Composite è una delle famiglie più ricche di generi e specie. Sono diffuse in tutto il mondo e si adattano a tutti gli ambienti, sono prevalentemente piante erbacee, ma non mancano

Dettagli

Iridaceae Mediterraneo orientale fino a 50 cm

Iridaceae Mediterraneo orientale fino a 50 cm NOME SCIENTIFICO: CROCUS SATIVUS Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Zafferano FAMIGLIA: ORIGINE: ALTEZZA: FIORITURA: Autunno Iridaceae Mediterraneo orientale fino a 50 cm HABITUS Erbacea perenne FOGLIA Strettamente

Dettagli

Erboristeria salutare: un digestivo stimolante in tazza

Erboristeria salutare: un digestivo stimolante in tazza Erboristeria salutare: un digestivo stimolante in tazza Un aperitivo o digestivo naturale, efficace, ricco di proprietà: è la tisana estiva proposta in questo caso dal ricercatore Fabrizio Zara, referente

Dettagli

Asteraceae (o composite)

Asteraceae (o composite) Asteraceae (o composite) E la famiglia più ricca in specie delle Dicotiledoni, contando circa 19.000 specie. Ha una distribuzione cosmopolita (diffusa in tutto il mondo). Comprende in prevalenza piante

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative Ranunculaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative Ranunculaceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse agrario più significative 11 - Ranunculaceae RANUNCULACEAE Le Ranunculaceae sono la famiglia più grande dell'ordine Ranunculales e comprendono piante ornamentali da giardino,

Dettagli

Tipo Varietà Descrizione prezzo quantità disponibilità

Tipo Varietà Descrizione prezzo quantità disponibilità Az.Cinzia Stella piantine aromatiche, erbe e spezie Tipo Varietà Descrizione prezzo quantità disponibilità Aromatiche Aneto piantina in vaso da 14 3,00 Aromatiche Artemisia (cineraria) Piantina in vaso

Dettagli

Scheda erbe selvatiche

Scheda erbe selvatiche Scheda erbe selvatiche Le tartarughe terrestri hanno bisogno di alimenti di origine vegetale che forniscano tutti i diversi nutrienti indispensabili per la loro crescita, il loro metabolismo di base, le

Dettagli

PIANTE ERBACEE. CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli Pietro

PIANTE ERBACEE. CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli Pietro PIANTE ERBACEE IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE RIPRODUZIONE DELLE PIANTE La riproduzione, come qualsiasi essere vivente è la funzione fondamentale. Lo è anche nel ciclo vitale di una pianta. Essa può essere: -ASSESSUATA -SESSUATA RIPRODUZIONE ASSESSUATA

Dettagli

Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE

Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE CANNELLA È ricavata dalla parte interna della corteccia di un albero sempreverde originario di Ceylon. Tagliata a striscioline ed essiccata è arrotolata a

Dettagli

Il ricettacolo (o talamo) è l organo su cui s'inseriscono, in genere in modo verticillato, i vari elementi del fiore.

Il ricettacolo (o talamo) è l organo su cui s'inseriscono, in genere in modo verticillato, i vari elementi del fiore. ANGIOSPERMAE - STRUTTURA DEL FIORE Il fiore completo è composto da quattro verticilli: calice: formato da sepali (antofilli sterili) Perianzio o perigonio corolla: formato da petali (antofilli sterili)

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Cornaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Cornaceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse forestale più significative Cornaceae Cornaceae Famiglia CORNACEAE Piante suffruticose, arbustive o arboree, con foglie persistenti o caduche, opposte o alterne, semplici;

Dettagli

"RICONOSCIMENTO E USO DELLE ERBE OFFICINALI" 2007 Carlo Zucca

RICONOSCIMENTO E USO DELLE ERBE OFFICINALI 2007 Carlo Zucca "RICONOSCIMENTO E USO DELLE ERBE OFFICINALI" Inquadramento botanico La maggior parte delle piante che prenderemo in considerazione, appartiene alla divisione delle Fanerogame (faneròs = evidente; gàmos

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. Solanaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. Solanaceae Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008 ANGIOSPERME Famiglie di interesse agrario più significative Solanaceae Solanaceae La famiglia delle Solanaceae

Dettagli

tisana depurativa elimina le tossine e facilita l attività epatica

tisana depurativa elimina le tossine e facilita l attività epatica piante* che stimolano l eliminazione delle sostanze dannose all organismo. Facilita inoltre l attività epatica. depurativa elimina le tossine e facilita l attività epatica Frassino Fraxinus excelsior (foglie)

Dettagli

Il fiore delle angiosperme

Il fiore delle angiosperme Il fiore Il fiore Le piante terrestri hanno escogitato uno stratagemma per riprodursi in un ambiente aereo: il fiore, un ambiente chiuso e riparato dal disseccamento, adatto per la fecondazione. Il fiore

Dettagli

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche Il 30 Maggio 2013 la classe 1^C della scuola media L. Lotto è andata in visita all orto botanico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO TESI DI LAUREA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO TESI DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI AGRARIA Corso di Laurea in Agroecologia - Curriculum Agroingegneria Gestionale e del Territorio TESI DI LAUREA CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DI CLONI ED ECOTIPI

Dettagli

Caos e ordine: rapporti tra botanica e matematica

Caos e ordine: rapporti tra botanica e matematica Caos e ordine: rapporti tra botanica e matematica 1. La simmetria Lilium candidum Giglio di S. Antonio Helleborus niger Rosa di Natale Aquilegia vulgaris Aquilegia Dianthus sylvestris Garofano selvatico

Dettagli

RADICI ESEMPI DI RADICI

RADICI ESEMPI DI RADICI RADICI La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali dal terreno, fondamentali per la vita delle piante. Svolge inoltre il compito di ancoraggio, di conduzione

Dettagli

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica)

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica) UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE Angiosperme (Sistematica) Dott. Francesco Forestieri Dott. Serafino Cannavò Malvaceae Sistematica Malvaceae Cronquist

Dettagli

Erbacea perenne, leggermente aromatica, fusti eretti

Erbacea perenne, leggermente aromatica, fusti eretti NOME SCIENTIFICO: ACHILLEA MILLEFOLIUM L. ROSEA SINONIMO: NOME COMUNE: Millefoglie, Achillea, Sanguinella, Erba formica FAMIGLIA: Asteraceae (Compositae) ORIGINE: Europa, Siberia ALTEZZA: 30-50 cm FIORITURA:

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

Angiosperme (Magnoliofite) 1

Angiosperme (Magnoliofite) 1 Angiosperme (Magnoliofite) 1 Generalità Presenza di fiori Semi racchiusi in un organo cavo, ovario, che è la parte basale ingrossata del pistillo (che svolge una funzione protettiva nei confronti del seme,

Dettagli

Erbario delle piante aromatiche

Erbario delle piante aromatiche ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. MANARA Sede: Via Lamennais,20 20153 Milano Scuola Secondaria 1 G. Benedetto Marcello Via Constant,19 Milano Laboratori Pomeridiani Classi Prime AS 2015-2016 Erbario delle

Dettagli

Infestanti del Tappeto Erboso

Infestanti del Tappeto Erboso Infestanti del Tappeto Erboso Ciclo biologico delle annuali estive Primavera Inverno Estate Autunno Ciclo biologico delle annuali invernali Inverno Primavera Estate Autunno O a k 9 G -6 B 4 /0 4 Cirsium

Dettagli

e le altre specie della buona (?) compagnia.

e le altre specie della buona (?) compagnia. LE COMPOSITE e le altre specie della buona (?) compagnia. 118 119 Si sa, le famiglie più sono numerose più è alta la probabilità che i suoi componenti meno si somiglino, ciò nonostante essi hanno tutti

Dettagli

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx) NOCCIOLO (Corylus avellana) riconoscerlo? Portamento: è un arbusto caducifoglio con una ceppaia da cui partono molti fusti detti polloni Si trova nel sottobosco dalla pianura fino a 1700 m Gemme ellittiche

Dettagli

LE ERBE SINGOLE. Proprietà diuretiche scorbutiche ipoglicemizzante espettoranti lassative cicatrizzanti antisettiche.

LE ERBE SINGOLE. Proprietà diuretiche scorbutiche ipoglicemizzante espettoranti lassative cicatrizzanti antisettiche. LE ERBE SINGOLE ACHILLEA (ACHILLEA MILLEFOGLIUM) Proprietà amaro toniche, antispasmodiche diaforetiche. ANICE MENTA (AGASTACHE RUGOSA E AGASTACHE ANISATA) Proprietà carminative, stomachiche e digestive.

Dettagli

le Brassicacee piante preziose e sorprendenti 15.2.16-51

le Brassicacee piante preziose e sorprendenti 15.2.16-51 gg le Brassicacee piante preziose e sorprendenti 15.2.16-51 Grande famiglia di piante erbacee presente in tutti i continenti. Hanno foglie generalmente alterne, rosetta basale. Erano note anche come crucifere

Dettagli

Corso 2 livello Riconoscimento delle erbe spontanee CARYOPHYLLACEAE

Corso 2 livello Riconoscimento delle erbe spontanee CARYOPHYLLACEAE Corso 2 livello Riconoscimento delle erbe spontanee CARYOPHYLLACEAE Caryophyllaceae Consistenza Diversità: circa 2.200 specie a livello mondiale, di cui circa 250 appartenenti alla flora italiana, suddivise

Dettagli

Asteraceae Ordine: Asterales. - Helianthus annuus (girasole) - Matricaria chamomilla (camomilla)

Asteraceae Ordine: Asterales. - Helianthus annuus (girasole) - Matricaria chamomilla (camomilla) Cynara cardunculus L. subsp. scolymus (Carciofo) subsp. cardunculus (var. altilis) (Cardo coltivato) Subsp. carduculus (var. sylvestris) (Cardo selvatico) Asteraceae Ordine: Asterales ( 19.000 specie)

Dettagli

PROGETTO AGRIPONIC: Promozione e diffusione della tecnologia aeroponica in agricoltura

PROGETTO AGRIPONIC: Promozione e diffusione della tecnologia aeroponica in agricoltura PROGETTO AGRIPONIC: Promozione e diffusione della tecnologia aeroponica in agricoltura Le possibili culture in aeroponica Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema COLTURA IN AEROPONICA

Dettagli

90 ANETHUM Umbelliferae

90 ANETHUM Umbelliferae ALLIUM Liliaceae Allium schoenoprasum (Erba cipollina) a rosa-porpora VI-VII fitte ombrelle sferiche di piccoli fiori, foglie lunghe a sezione cava con leggero sapore di cipolla Allium tuberosum (Erba

Dettagli

LE ALLERGIE AUTUNNALI Consigli per i pazienti allergici.

LE ALLERGIE AUTUNNALI Consigli per i pazienti allergici. LE ALLERGIE AUTUNNALI Consigli per i pazienti allergici. L'estate è appena terminata, per lasciare il passo all'autunno, ma per i pazienti allergici non vi è mai tregua. Purtroppo non esiste una stagione

Dettagli

LABORATORIO di BOTANICA

LABORATORIO di BOTANICA GENERALE LABORATORIO di BOTANICA V Lezione A cura di: AM. Guagliardi Responsabile Laboratori didattici M. Improta,G. Migliaccio - Responsabili tecnici del Laboratorio didattico I docenti di Botanica: G.

Dettagli

Morfologia delle piante

Morfologia delle piante Morfologia delle piante cormo fusto o caule rami e foglie radice germoglio aspetto del caule legnoso piante perenni alberi tronco legnoso; i rami si formano ad una certa altezza dal suolo arbusti dimensioni

Dettagli

1905 Pascolo magro con roccia affiorante tara 20% a1 Pascoli introduzione

1905 Pascolo magro con roccia affiorante tara 20% a1 Pascoli introduzione idspecie specie idvarieta varieta codregime descrizione 3600 Castagno 2 da frutto 257 214.a1 Castagno da frutto introduzione 3600 Castagno 2 da frutto 258 214.a1 Castagno da frutto mantenimento 1459 Pascolo

Dettagli

Ballota nigra L. Ballota nigra L. Nome volgare: cimiciotta Nome scientifico: Ballota nigra L. Famiglia: Lamiaceae Forma biologica: Emicriptofite scapose Ballota nigra L. DESCRIZIONE Fusto: eretto erbaceo,

Dettagli

Le piante infestanti

Le piante infestanti Le piante infestanti Introduzione Le piante infestanti si possono definire come tutte le piante che con la loro presenza tra le colture ne diminuiscono la produzione o il loro valore commerciale. Questa

Dettagli

Erbicida di contatto a rapida azione Su un ampio novero di colture

Erbicida di contatto a rapida azione Su un ampio novero di colture Erbicida di contatto a rapida azione Su un ampio novero di colture Caratteristiche del prodotto Composizione: Pyridate 45 % Formulazione: Dosaggio: Classe tossicologica: WP 0,5 kg/ha Aglio, cipolla, erbe

Dettagli

Distribuzione Una famiglia arcaica Caratteri distintivi Le foglie

Distribuzione Una famiglia arcaica Caratteri distintivi Le foglie RANUNCULACEAE Le Ranunculaceae comprendono piante ornamentali da giardino, piante ricche di alcaloidi (quindi velenose e medicinali) ed una considerevole varietà di forme di interesse ambientale e naturalistico.

Dettagli

Lamium amplexicaule L. Strada facendo...

Lamium amplexicaule L. Strada facendo... Lamium amplexicaule L. Strada facendo... 16 Allium roseum L. -Fam. Liliaceae- Aglio roseo. Vetralla: loc. Bellomo Maggio 2001. Andando per le strade di campagna tra aprile e maggio, nel verde nuovo, spiccano

Dettagli

GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI

GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI CARATTERISTICHE GENERALI DELLA PIANTA PIANTE ANNUE: che svolgono tutto il loro ciclo vitale, dalla germinazione del seme allo sviluppo della pianta, alla fioritura,

Dettagli

Sali aromatizzati alle erbe

Sali aromatizzati alle erbe Incontro di aggiornamento sulle piante officinali marchio TRENTINERBE 26/1/2015 Centro Vivaistico Forestale Casteller - San Rocco di Villazzano (Trento) Sali aromatizzati alle erbe CRA - MPF Consiglio

Dettagli

Famiglia chimica triazolopirimidine acidi picolinici Modalità di azione

Famiglia chimica triazolopirimidine acidi picolinici Modalità di azione Zenith Gold è la novità Dow AgroSciences per il controllo delle infestanti dicotiledoni delle colture dei Cereali; Zenith Gold è registrato per l impiego nelle coltivazioni di frumento tenero e duro, orzo,

Dettagli

La SISTEMATICA è lo studio. e delle loro variazioni. La BOTANICA SISTEMATICA ha per oggetto la DIVERSITA dei vegetali

La SISTEMATICA è lo studio. e delle loro variazioni. La BOTANICA SISTEMATICA ha per oggetto la DIVERSITA dei vegetali La sistematica delle angiosperme La SISTEMATICA è lo studio comparativo degli organismi e delle loro variazioni La BOTANICA SISTEMATICA ha per oggetto la DIVERSITA dei vegetali La BOTANICA SISTEMATICA

Dettagli

Le Angiosperme, piante a seme protetto, presentano due nuove strutture che le distinguono dalle altre piante: il fiore e il frutto.

Le Angiosperme, piante a seme protetto, presentano due nuove strutture che le distinguono dalle altre piante: il fiore e il frutto. Le Angiosperme, piante a seme protetto, presentano due nuove strutture che le distinguono dalle altre piante: il fiore e il frutto. Il frutto è la struttura che contiene il seme, lo protegge, lo nutre

Dettagli

Erbicida di contatto a rapida azione Su un ampio novero di colture

Erbicida di contatto a rapida azione Su un ampio novero di colture Erbicida di contatto a rapida azione Su un ampio novero di colture Caratteristiche del prodotto Composizione: Pyridate 45 % Formulazione: Dosaggio: Classe tossicologica: WP 0,5 kg/ha Aglio, cipolla, erbe

Dettagli

Le piante officinali presenti sul territorio Nord-Tavoliere della Capitanata

Le piante officinali presenti sul territorio Nord-Tavoliere della Capitanata Le piante officinali presenti sul territorio Nord-Tavoliere della Capitanata Categories : Anno 2011, N. 131-1 ottobre 2011 di Alessandro Basso e Giovanni Basso Le aree climatiche italiane possono essere

Dettagli

CESOIA & RASTRELLO: le aromatiche breve vocabolario, la A

CESOIA & RASTRELLO: le aromatiche breve vocabolario, la A CESOIA & RASTRELLO: le aromatiche breve vocabolario, la A Inviato da Marista Urru martedì 07 aprile 2009 Marista Urru Aprile è mese ideale per seminare una certa varietà di piante aromatiche, alcune di

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) Le piante con fiore o ANGIOSPERME dal greco aggheion recipiente e sperma seme costituiscono il gruppo più numeroso, più importante e evoluto tra tutte

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE AMBIENTALI

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE AMBIENTALI Università degli Studi di Napoli "Federico II" FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE AMBIENTALI Tesi Sperimentale in Chimica Organica Metaboliti secondari

Dettagli

Erbe aromatiche (aumenta la produzione di oli essenziali)

Erbe aromatiche (aumenta la produzione di oli essenziali) Piante CONSOCIAZIONI consigliate CONSOCIAZIONI sconsigliate Achillea Erbe aromatiche (aumenta la produzione di oli essenziali) Aglio Aneto Anguria Arbotano Assenzio Asparagi Barbabietola rossa, Camomilla,

Dettagli

ALLEGATO A TIPOLOGIE VARIETALI E DISTANZE MINIME DI COLTIVAZIONE DA RISPETTARE CAVOLI. Cappuccio bianco cappuccio conico cappuccio rosso

ALLEGATO A TIPOLOGIE VARIETALI E DISTANZE MINIME DI COLTIVAZIONE DA RISPETTARE CAVOLI. Cappuccio bianco cappuccio conico cappuccio rosso ALLEGATO A LINEE GUIDA PER LA COLTIVAZIONE DEI CAMPI DA SEME NELLA REGIONE MOLISE 1. Le ditte sementiere che hanno sede legale al di fuori della regione Molise e che intendono coltivare campi da seme sul

Dettagli

La funzione dei frutti è quella di favorire la dispersione dei semi e aumentare le probabilità di successo della specie. IL FRUTTO

La funzione dei frutti è quella di favorire la dispersione dei semi e aumentare le probabilità di successo della specie. IL FRUTTO La funzione dei frutti è quella di favorire la dispersione dei semi e aumentare le probabilità di successo della specie. L ovario dopo la fecondazione forma il frutto il quale protegge il seme e ne agevola

Dettagli

INFESTANTI DEI CEREALI PRIMAVERILI-ESTIVI. Istituto tecnico agrario A.TOSI -Codogno

INFESTANTI DEI CEREALI PRIMAVERILI-ESTIVI. Istituto tecnico agrario A.TOSI -Codogno INFESTANTI DEI CEREALI PRIMAVERILI-ESTIVI Istituto tecnico agrario A.TOSI -Codogno Abutilon theophrasti Nomi comuni: Cencio molle Famiglia: Malvaceae Dimensioni: 50-100 cm Radice: fittonante Fusto ipogeo:

Dettagli

Giornata dimostrativa. La coltivazione delle piante officinali per integrare il reddito delle aziende agricole in montagna

Giornata dimostrativa. La coltivazione delle piante officinali per integrare il reddito delle aziende agricole in montagna Giornata dimostrativa Azienda Villiago,, 25 luglio 2008 La coltivazione delle piante officinali per integrare il reddito delle aziende agricole in montagna Dr.ssa Serenella Spolon VENETO AGRICOLTURA Settore

Dettagli

Domande di botanica sistematica

Domande di botanica sistematica PosA 2000 Test di riepilogo sulla botanica sistematica 1 Domande di botanica sistematica Per tirarsi a giorno sui TP in particolare per facilitare il riconoscimento delle famiglie. NON usare il fascicolo

Dettagli