Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 1 di 8 DATI GENERALI Informazioni scuola Codice VEPC04000L Nome LICEO CL.FRANCHETTI Compilatore del questionario Nome e Cognome Stefano Maso maso@unive.it sito Web Telefono DOMANDE DI CARATTERE GENERALE La scuola ha una propria rete locale Modalità di finanziamento Specificare entità, fonte e modalità di acquisizione. (la realtà che la scuola è riuscita a mettere in piedi da cosa deriva Evidenziare, se esistono: collegamenti con enti di ricerca, tessuto industriale, collaborazione con enti locali, Associazioni, interventi o supporto di gruppi di genitori, altro) Il sistema di finanziamento è innanzitutto interno alla Scuola. Il Consiglio di Istituto ha in più occasioni espresso il suo parere di indirizzo e dato il suo appoggio nelle delibere dedicate. Sono stati adoperati i finanziamenti del progetto IA e IB. Ridotti gli interventi esterni di privati (Banche). La Provincia contribuisce per la gestione del provider esterno. Modello d'uso Specificare dimensionamento dell'utenza effettiva (n. di studenti/n. di docenti, n. di classi, n. di ore di utilizzo settimanale, etc) e modalità di fruizione di eventuali servizi offerti. Il sistema della rete è funzionale 24 ore su 24. Vi accedono quasi tutti gli studenti in modo individuale; organizzati per classi (5) o per moduli interclasse (7) sono oltre 250. I docenti che collaborano in modo diretto sono circa una decina. Quasi tutti i docenti hanno la capacità e possibilità di acceeeo in internet. La filosofia di impiego Descrivere l'impatto curricolare, l'eventuale uso extracurricolare, le modalità di fornitura di eventuali servizi di supporto. Tre linee di azione: 1) Uso individuale di studenti e docenti dotati di account personale. Lavori in orario extracurricolare e/o curricolare di supporto e integrazione all'attività didattica 2a) Esiste una sezione che privilegia lo studio dell'informatica: il programma è fortemente adattato allo studio di un liceo classico/umanistico. Uso dei word processing, elaborazione di siti internet e lavori ipertestuali. Uso dei strumenti di ricerca e analisi banche dati. Uso di foglio elettronico e frontpage. Uso di linguaggi applicati al greco e alle lingue classiche. Indagini specifiche su tematiche di storia e di filosofia. 2b) Esistono da quest'anno moduli trasversali aperti a tutte le classi con il medesimo programma. 3) Sviluppo dell'informatica in supporto ai sistemi multimediali Percorso di implementazione Indicare idee guida, responsabilità, processi e soluzioni organizzative (In particolare: come è stato coinvolto il dirigente scolastico ed il corpo docente ) Il dirigente scolastico ha accolto di buon grado il progetto di informatizzazione dell'istituto fin dall'inizio. Il Consiglio di Istituto è stato continuamente sollecitato, e in questo sta la chiave di volta per la riuscita pratica dell'operazione e per la progressiva apertura a tappeto dell'informatizzazione. Tra le ultime novità c'è l'inaugurazione di una sottorete fisica dedicata al laboratorio di Fisica, con 4 postazioni dedicate in rete. In prospettiva c'è il cablaggio completo della scuola, in dipendenza dei finanziamenti europei che sono stati promessi. Soluzioni organizzative Specificare quali figure professionali sono state individuate Dove sono state reperite Come sono attualmente gestite e retribuite ) Descrivere le modalità di accesso (libero, regolamentato, con una policy )

2 2 di 8 Purtroppo le soluzioni organizzative e gestionali sono legate ancora alla provvisorietà e supplenza. Il responsabile del laboratorio è docente di ruolo di altra disciplina con orario di cattedra completo. Altri collaboratori sono a disposizione più per meri aspetti applicativi che gestionali. Da due anni, il provveditorato ha affidato l'incarico di assistente di laboratorio per 32 ore settimanali a un Operatore ATA. L'apporto è stato importantissimo, ma va rilevata la casualità del profilo professionale e delle competenze di cui l'operatore è in possesso rispetto al laboratorio di informatica. In pratica, ha appreso "per strada". Non è detto che tale operatore rimarrà anche negli anni futuri. Si è profittato dell'introduzione delle figure obiettivo per quanto concerne il responsabile. Le ore di didattica sono affidate a due docenti per completamento d'orario o in pagamento straordinario. Punti di forza e punti di debolezza Forza: 1) Adattamento alle esigenze di un liceo classico 2) formulazione a tre livelli dell'offerta: individuale, curricolare di classe o di modulo, extracurricolare 3) Aggiornamento progressivo e costante sia di hardware che di software Debolezza: 1) Mancanza di figure di operatore con formazione specifica 2) Difficoltà di elaborare una didattica in relazione stretta con la didattica tradizionale 3) Costi elevati per l'agiornamento soprattutto dei pc PROGETTAZIONE La progettazione e lo sviluppo della rete locale sono state realizzate in base ad uno specifico incarico? Il progetto è stato discusso ed approvato in collegio docenti? Il Consiglio d Istituto ha emanato una delibera per il progetto di realizzazione della rete locale? Prima di realizzare la rete locale è stata redatta un analisi dei bisogni e dei benefici? Numero di classi nell anno scolastico in corso n. 19 Numero di classi nell anno scolastico in corso che usano la rete n. 3 Numero di studenti nell anno scolastico in corso n. 398 Numero di studenti che usano la rete nell anno scolastico in corso n. 250 Numero di insegnanti nell anno scolastico in corso n. 36 Numero di insegnanti che usano la rete nell anno scolastico in corso n. 20 Principali tipologie di servizi realizzati: servizi amministrativi b servizi informativi interni b servizi alla didattica b servizi per gli studenti b servizi per le famiglie altro servizi per il territorio (uso di aule per la formazione ecc.) b Come è stata finanziata la progettazione e realizzazione della rete locale Programma per lo sviluppo delle tecnologie didattiche b Fondi della scuola b PA locale Sponsor Privati Fondazioni altro LA DESCRIZIONE DELLE RETE LOCALE

3 3 di 8 Numero di plessi della scuola n. 1 La rete esistente collega: tutti i plessi nmlkj solo una parte dei plessi nmlkj solo la sede centrale nmlkji I plessi sono collegati: Attenzione: non considerare per le risposte seguenti l attuale rete del Ministero dell Istruzione (EDS) con rete cavo dedicata (CDN, fibra ottica) con rete wireless (ponti radio) con rete commutata (ISDN) La rete esistente collega: tutta la scuola comprese le aule nmlkj tutta la scuola escluse le aule nmlkji una parte della scuola nmlkj Se la risposta alla domanda precedente è stata una parte della scuola la rete esistente collega la presidenza la segreteria tutti i laboratori alcuni laboratori la biblioteca la sala docenti punti di consultazione specifici Numero di punti di rete attivi n. 41 Numero di pc collegati in rete n. 32 Numero di server collegati in rete n. 2 Numero di sottoreti fisiche interconnesse n. 1 Numero di sottoreti logiche interconnesse n. 1 La scuola è un test center EDCL? APPARATI DI RETE ESTENTI Schede di rete n. 33 Hub n. 4 Switch n. 4 Router n. 1 Pc/Router n. 0 Modem tradizionali n. 1 Modem ISDN n. 1 Modem DSL n. 1

4 4 di 8 ACCESSO AD INTERNET L accesso ad Internet avviene: In modo centralizzato tramite un server/router che gestisce l accesso ad Internet per tutti i personal computer abilitati b Da singole postazioni tramite l utilizzo di un modem/linea ad essa collegata Linea di accesso commutata ISDN collegamento dedicato b DSL b Satellite altro Banda disponibile espressa in kbits sino a 33,8 da 33,8 a 64 da 64 a 128 da 128 a 512 oltre 512 b Fornitore di servizi Internet Service Provider b PA locale Centro di ricerca Università Locali da cui è disponibile Internet presidenza b segreteria b biblioteca b sala docenti b classi laboratori b punti di consultazione b Indicazione del costo annuo sostenuto per l'accesso ad Internet (solo una risposta) sino a 1,5 milioni tra 1,5 e 3 milioni b oltre 3 milioni MACCHINE UTILIZZATE PER SERVIZI CENTRALI (SERVER) Specificare i processori installati Sino a 486 n. 0 Pentium I n. 0 Pentium II n. 0 Pentium III o superiore n. 2 AMD n. 0 Apple n. 0 Specificare i sistemi operativi utilizzati Windows 98 Windows 2000 Windows NT b Linux Mac OS Unix

5 5 di 8 Solaris altro Specificare i principali servizi utilizzati Accesso ad Internet b Web Server Mail server Ftp server Intranet server b Office server Servizi interni alla scuola (banche dati locali, sistema di pubblicazione di documenti ad uso interno, ecc) b Proxy server b Filter Server altro SERVIZI WEB La scuola ha un proprio sito Web Il sito della scuola è ospitato su un server della scuola nmlkj presso un server esterno nmlkji Il dominio del sito è stato registrato dalla scuola? (ad es. Esiste un responsabile del sito web? Esiste un comitato di redazione del sito web? Il sito soddisfa i criteri di accessibilità definiti a livello mondiale? I contenuti del sito web sono gestiti: dal dirigente scolastico dai docenti b da personale ATA da studenti b da consulenti esterni Il sito web contiene: la descrizione sintetica della scuola b l'organigramma della scuola b immagini della scuola b la descrizione delle attività didattiche e servizi della scuola b il POF b documenti e materiali prodotti dalla scuola rivolti alle famiglie b lavori ed elaborati degli studenti b comunicazioni del preside bacheca degli studenti b LA POSTA ELETTRONICA Esiste un indirizzo ufficiale di posta elettronica? Le caselle di posta elettronica sono create per: il dirigente scolastico b il personale ATA i docenti b gli studenti Esiste una casella di posta elettronica esplicitamente creata per la comunicazione tra genitori e scuola?

6 6 di 8 La scuola raccoglie gli indirizzi di posta elettronica dei genitori? La scuola comunica via posta elettronica con i genitori informazioni di tipo: Generale b Personalizzate DESCRIZIONE DEGLI APPARATI A DISPOZIONE DEGLI UTENTI - ELABORAZIONE Sistemi operativi utilizzati sui personal computer Windows 95 b Windows 98 b Windows 2000 b Windows NT Linux Mac OS Principali applicazioni utilizzate Sistemi per la produttività individuale b Internet browser b Posta elettronica b Programmi multimediali b Giochi Programmi per la didattica b Programmi di produzione multimediale b Programmi per disabili Altro Apparati accessori presenti Webcam e videoconferenza n. 1 Telecamere/Videocamere digitali n. 0 Fotocamere digitali n. 1 Masterizzatori per CD n. 3 Masterizzatori per DVD n. 0 Gruppi di continuità n. 4 DESCRIZIONE DEI STEMI DI CUREZZA UTILIZZATI E' prevista una politica di sicurezza? Sono utilizzati sistemi di autenticazione (username/certificato digitale) per l accesso alla rete? in parte nmlkji si nmlkj no nmlkj E presente un programma antivirus su tutte le macchine in rete? in parte nmlkj si nmlkji no nmlkj Il programma antivirus è aggiornato almeno una volta alla settimana nmlkj almeno una volta al mese nmlkji almeno una volta all anno nmlkj in modo casuale nmlkj E previsto un sistema di aggiornamento del software?

7 7 di 8 si b no in modo casuale E utilizzata una macchina di protezione (Firewall) per difendere la propria rete da accessi esterni indesiderati? Quante infezioni da virus informatico si sono verificate nel corso dell ultimo anno? n. 1 GESTIONE DELLA RETE LOCALE DESCRIZIONE DELLE RESPONSABILITÀ ESTENTI Responsabile della rete Docente b Personale ATA Responsabile dei servizi tecnologici Docente b Personale ATA Responsabile fornitori Docente Personale ATA Responsabile legale Docente Personale ATA E' stata definita una funzione obiettivo per le tecnologie didattiche? DESCRIZIONE DELLE PROCEDURE L'accesso ai locali e l'uso delle macchine è soggetto a uno specifico regolamento? Il regolamento è pubblico se la risposta è si indicare l'indirizzo Internet Nel regolamento sono previste: l'orario di utilizzo la modalità di accesso ad Internet la possibilità di accesso individuale la definizione delle responsabilità Sono attivi sistemi di controllo delle attività svolte dagli utenti

8 8 di 8 Esiste un manuale di servizio Esistono capitolati d acquisto di beni e servizi standardizzati DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE E ASSTENZA E prevista una regolare attività di manutenzione interna esterna b Se interna è previsto un responsabile della manutenzione Se esterna è previsto uno specifico contratto di manutenzione indicare i principali dati del contratto ovvero durata e previsione dell'applicazione di eventuali penali durata annuale «CHIUDI FINESTRA»

http://www.questionario.csp.it/stampa.asp?c=boic82800e

http://www.questionario.csp.it/stampa.asp?c=boic82800e 1 di 8 DATI GENERALI Informazioni scuola Codice BOIC82800E Nome I.C. OZZA EMILIA Compilatore del questionario Nome e Cognome Giuliano Ortolani E-mail giuliano.ortolani@scuole.bo.it sito Web http://kidslink.scuole.bo.it/panzac

Dettagli

1 di 8 DATI GENERALI Informazioni scuola Codice MITN03000E Nome ARTEMIA GENTILESCHI Compilatore del questionario Nome e Cognome Alberto Barbieri E-mail barbieri@gentileschi.it sito Web www.gentileschi.it

Dettagli

http://www.questionario.csp.it/stampa.asp?c=fops040002

http://www.questionario.csp.it/stampa.asp?c=fops040002 1 di 7 DATI GENERALI Informazioni scuola Codice FOPS040002 Nome FULCERI PAULUCCI CALBOLI Compilatore del questionario Nome e Cognome Corzani Daniele E-mail fops40002@istruzione.it sito Web www.liceocalboli.it

Dettagli

http://www.questionario.csp.it/stampa.asp?c=vips040003

http://www.questionario.csp.it/stampa.asp?c=vips040003 1 di 9 DATI GENERALI Informazioni scuola Codice VIPS040003 Nome "NICOLO' TRON" Compilatore del questionario Nome e Cognome Giorgio Pizzolato E-mail giorgio.pizzolato@tron.vi.it sito Web http://www.tron.vi.it

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O I S T I T U T O C O M P R E N S I V O di T I O N E Tione di Trento, 0 dicembre 206 Storico del rinnovo progressivo della strumentazione digitale nei vari plessi dell Istituto Comprensivo Tione di Trento

Dettagli

La cattedra multimediale. Ricerca Aie-Iard su su insegnanti e nuove tecnologie.

La cattedra multimediale. Ricerca Aie-Iard su su insegnanti e nuove tecnologie. La cattedra multimediale. Ricerca Aie-Iard su su insegnanti e nuove tecnologie. Giovanni Peresson giovanni.peresson@aie.it Ufficio studi Associazione Italiana Editori 1. Hardware installato per attività

Dettagli

Reti locali Mauro Nanni

Reti locali Mauro Nanni Reti locali Mauro Nanni Con il termine «rete locale» o LAN viene indicato l insieme degli apparati e delle linee di connessione che permettono di collegare tra di loro le stazioni di lavoro all interno

Dettagli

Candidatura N. 1844 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Candidatura N. 1844 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Candidatura N. 1844 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico Tipo istituto 'G.MARCONI' PSPS020006

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore G. Ruffini. Allegato n 1 al Piano dell Offerta Formativa. Le nostre risorse

Istituto Istruzione Superiore G. Ruffini. Allegato n 1 al Piano dell Offerta Formativa. Le nostre risorse Istituto Istruzione Superiore G. Ruffini Allegato n 1 al Piano dell Offerta Formativa Le nostre risorse Pagina 1 di 6 LABORATORI E SERVIZI SEDE CENTRALE Ambienti Ore di utilizzo settimanali Aule per la

Dettagli

DAL COMPUTER ALLA RETE

DAL COMPUTER ALLA RETE DAL COMPUTER ALLA RETE INDAGINE SULLE RETI DI COMPUTER NELLE SCUOLE OSSERVATORIO TECNOLOGICO MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA 1 1 L'iniziativa è stata realizzata in collaborazione con il CSP-

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ALLEGATO N.4 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO Area a forte processo immigratorio DATI RELATIVI ALLA

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA

INDAGINE CONOSCITIVA Le risorse tecnologiche per la didattica nella scuola italiana INDAGINE CONOSCITIVA Servizio per l'automazione Informatica e l Innovazione Tecnologica v.le Trastevere, 76/A - tel 6-5849362 fax 6-58493619

Dettagli

Scheda - progetto POF Triennale A) RISORSE PROFESSIONALI

Scheda - progetto POF Triennale A) RISORSE PROFESSIONALI 1 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO STATALE A. LABRIOLA Codice meccanografico - RMPS 010004 Codice Fiscale 80222130587 Scheda -

Dettagli

IRRSAE EMILIA ROMAGNA ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE, LAVORO, SCUOLA E UNIVERSITÀ FONDO SOCIALE EUROPEO UNIVERSITÀ DI BOLOGNA.

IRRSAE EMILIA ROMAGNA ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE, LAVORO, SCUOLA E UNIVERSITÀ FONDO SOCIALE EUROPEO UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. MODULO A pag. 1 IRRSAE EMILIA ROMAGNA ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE, LAVORO, SCUOLA E UNIVERSITÀ FONDO SOCIALE EUROPEO UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Rilevazione statistica dell hardware, del software e

Dettagli

Settore : Oggetto Computer Gestione oggetto computer dominio Amministrazione e Workgroup

Settore : Oggetto Computer Gestione oggetto computer dominio Amministrazione e Workgroup Settore : Oggetto Computer Gestione oggetto computer dominio Amministrazione e Workgroup 1. Materiale HARDWARE per l acquisto o affitto chiedere al Cinfo che fa da tramite con l uff. acquisti. 2. Parametri

Dettagli

Candidatura N del 05/01/ FESR - CPIA

Candidatura N del 05/01/ FESR - CPIA Candidatura N. 16912 3-398 del 05/01/2016 - FESR - CPIA Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione CPIA 7 Codice meccanografico Tipo istituto RIMM035009 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Indirizzo

Dettagli

DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA

DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA COMUNE DI QUARRATA Provincia di Pistoia DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA Articoli 33-36 D.Lgs. 196 del 30/06/2003 («Codice della Privacy») revisione del 29/03/2010 Comune di Quarrata Documento Programmatico

Dettagli

ALLEGATO 2. Linee guida per l avvio e l implementazione dello sportello unico

ALLEGATO 2. Linee guida per l avvio e l implementazione dello sportello unico ALLEGATO 2 Linee guida per l avvio e l implementazione dello sportello unico Guida alla lettura dell Allegato Nel presente Allegato vengono descritte le principali fasi metodologiche e di lavoro che compongono

Dettagli

Comune di. A. Analisi del processo di emissione della CI cartacea (parte prima) Statistiche degli ultimi 5 anni.

Comune di. A. Analisi del processo di emissione della CI cartacea (parte prima) Statistiche degli ultimi 5 anni. Comune di A. Analisi del processo di emissione della CI cartacea (parte prima) Statistiche degli ultimi 5 anni. Numero delle carte d'identità emesse nel 1999: Numero delle carte d'identità emesse nel 2000:

Dettagli

Garantiamo il business delle aziende attraverso tecnologie informatiche e telecomunicazioni

Garantiamo il business delle aziende attraverso tecnologie informatiche e telecomunicazioni IL TUO PARTNER TECNOLOGICO Garantiamo il business delle aziende attraverso tecnologie informatiche e telecomunicazioni Fitel telecomunicazioni srl SEDE DI FIRENZE: VIA COSSERIA TEL.+9 0 FAX 080 SEDE DI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MURMURA SCHEDA RILEVAZIONE COMPETENZE DOCENTI CURRICULARI O DI SOSTEGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MURMURA SCHEDA RILEVAZIONE COMPETENZE DOCENTI CURRICULARI O DI SOSTEGNO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MURMURA SCHEDA RILEVAZIONE COMPETENZE DOCENTI CURRICULARI O DI SOSTEGNO PARTE 1^ - ANAGRAFE NOME DATA DI NASCITA STATO CIVILE COGNOME LUOGO DI NASCITA RESIDENZA ESPERIENZA

Dettagli

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Candidatura N. 5922 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico Tipo istituto UGO MORIN VEPS05000A

Dettagli

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Candidatura N. 5851 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico Tipo istituto LICEO TERESA CICERI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI FOEN

SCUOLA PRIMARIA DI FOEN SCUOLA PRIMARIA DI FOEN Anno scolastico 2010-2011 PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI FOEN Denominazione scuola Scuola Primaria Gino Allegri Foen di Feltre Anno scolastico di attuazione del progetto Anno scolastico

Dettagli

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Candidatura N. 3948 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico Tipo istituto 'CATERINA CANIANA'

Dettagli

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Candidatura N. 4802 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico Tipo istituto 'G. ROMANI' CRIS00100P

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ALLEGATO N 5 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO Area a forte processo immigratorio CIR ai sensi della

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

IST. COMPRENSIVO CONVENEVOLE DA PRATO Via I Maggio, Prato - Tel. 0574/ Fax 0574/

IST. COMPRENSIVO CONVENEVOLE DA PRATO Via I Maggio, Prato - Tel. 0574/ Fax 0574/ Prot. n. 4501/A40 Prato, 04/09/2015 Estratto di verbale di deliberazione del Collegio Docenti Delibera n 5 (Ordine del giorno punto n 9) del verbale del 04/09/2015 Oggetto della delibera: Discussione e

Dettagli

Corso TECNICO DI RETE. MODULO 1 dimensionamento architettura di rete Docente: ing.andrea Sarneri

Corso TECNICO DI RETE. MODULO 1 dimensionamento architettura di rete Docente: ing.andrea Sarneri Corso TECNICO DI RETE MODULO 1 dimensionamento architettura di rete Docente: ing.andrea Sarneri sarneri@ttc-progetti.it 1 Esercizio 1 Convertire da decimale a binario. Procedura: Dividiamo il numero dato

Dettagli

Ricognizione sulle infrastrutture ICT dei Comuni

Ricognizione sulle infrastrutture ICT dei Comuni Di seguito viene proposta una indagine su alcuni aspetti significativi di sistemi informativi / CED comunali: le informazioni raccolte aiuteranno a pianificare con cognizione le azioni a supporto delle

Dettagli

Una prima suddivisione

Una prima suddivisione Una prima suddivisione Le componenti principali di un computer sono: L HARDWARE: tutte le componenti fisiche IL SOFTWARE: insieme dei programmi e dei dati relativi installati nel computer Hardware Lettore

Dettagli

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili GENERAZIONE WEB PERCORSO DEL MODULO N. 1 Governance del sistema di utilizzo delle tecnologie Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili Bergamo, 21 marzo 2015

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ALLEGATO N 4 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO Lotta contro l emarginazione CIR ai sensi della CM protnaaoodgsc/779

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI E STRUMENTI INFORMATICI ED ELETTRONICI DELL I.P.A.B. LA PIEVE SERVIZI ASSISTENZIALI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI E STRUMENTI INFORMATICI ED ELETTRONICI DELL I.P.A.B. LA PIEVE SERVIZI ASSISTENZIALI REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI E STRUMENTI INFORMATICI ED ELETTRONICI DELL I.P.A.B. LA PIEVE SERVIZI ASSISTENZIALI Approvato con deliberazione n. 47 del 20.12.2005 1 PREMESSA L I.P.A.B. La Pieve

Dettagli

Organizzazione servizi, Supporto utenti e Autenticazione (Moncalvo Giorgio) Supporto Utenti e Active Directory (Gentili Cristiano)

Organizzazione servizi, Supporto utenti e Autenticazione (Moncalvo Giorgio) Supporto Utenti e Active Directory (Gentili Cristiano) AREA DEI SERVIZI ICT Direzione di Area Infrastrutture informatiche e telematiche (Piccoli Paolo) Organizzazione servizi, Supporto utenti e Autenticazione (Moncalvo Giorgio) Sistemi Informativi (Staraz

Dettagli

Informazione. Molti sono i termini legati all utilizzo delle reti che sentiamo ogni giorno

Informazione. Molti sono i termini legati all utilizzo delle reti che sentiamo ogni giorno LE RETI LOCALI 1 Informazione Molti sono i termini legati all utilizzo delle reti che sentiamo ogni giorno Diviene fondamentale, se delle reti facciamo uso, comprenderne il significato. 2 Gli obiettivi

Dettagli

Sviluppo del Sistema Informatico

Sviluppo del Sistema Informatico COMUNE della CITTÀ di CASTIGLIONE delle STIVIERE Provincia di Mantova Stato di attuazione dei programmi 2009 *** Sviluppo del Sistema Informatico Il Dirigente Dott. Guido Perghem Il Sindaco Avv. Fabrizio

Dettagli

Alessandro Musumeci. Consigliere del Ministro per le politiche di innovazione tecnologica. Roma, 9 maggio 2002 Forum della Pubblica Amministrazione

Alessandro Musumeci. Consigliere del Ministro per le politiche di innovazione tecnologica. Roma, 9 maggio 2002 Forum della Pubblica Amministrazione Alessandro Musumeci Consigliere del Ministro per le politiche di innovazione tecnologica Roma, 9 maggio 2002 Forum della Pubblica Amministrazione Agenda La situazione attuale dell informatica nel mondo

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Premessa Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Il Piano nazionale scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica di scuola non più unicamente trasmissiva e di scuola

Dettagli

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Candidatura N. 6709 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico Tipo istituto LICEO ARTISTICO BRUNO

Dettagli

Comune di Sona Piano Esecutivo di Gestione - Attività ANNO 2010 CENTRO DI RESPONSABILITA: SETTORE AMMINISTRATIVO SIMONETTA ARDUINI

Comune di Sona Piano Esecutivo di Gestione - Attività ANNO 2010 CENTRO DI RESPONSABILITA: SETTORE AMMINISTRATIVO SIMONETTA ARDUINI Comune di Sona Piano Esecutivo di Gestione - Attività ANNO 2010 OPERATIVA / GESTIONALE DIRETTA OPERATIVA / GESTIONALE DI SUPPORTO CAP. 0 15 1- Affidamento gestione in outsourcing servizio assistenza EDP,

Dettagli

Servizi informatici. Incontro informativo a.a. 2010/11 Facoltà di Giurisprudenza

Servizi informatici. Incontro informativo a.a. 2010/11 Facoltà di Giurisprudenza Servizi informatici dott.ssa Arianna Dorigatti Incontro informativo a.a. 2010/11 Facoltà di Giurisprudenza 20 settembre 2010 Aula Magna Facoltà di Giurisprudenza Trento - Via Verdi, 53 dott.ssa Arianna

Dettagli

Si possono identificare alcune Macroaree che possiedo switch diversi :

Si possono identificare alcune Macroaree che possiedo switch diversi : ISIS Facchinetti La realizzazione del progetto, serve a collegare l'intero plesso scolastico in rete. In realtà due sono le reti presenti nella scuola: una didattica e una che riguarda la segretria. Le

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GALILEO GALILEI. Docente: Andrea Macrì A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GALILEO GALILEI. Docente: Andrea Macrì A.S ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GALILEO GALILEI Relazione finale al Collegio dei Docenti della Funzione Strumentale per le Nuova Tecnologie Docente: Andrea Macrì A.S.

Dettagli

Scheda - progetto POF Triennale

Scheda - progetto POF Triennale 1 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO STATALE A. LABRIOLA Codice meccanografico - RMPS 010004 Codice Fiscale 80222130587 Scheda -

Dettagli

Centro Elaborazione Dati

Centro Elaborazione Dati COMUNE della CITTÀ di CASTIGLIONE delle STIVIERE Provincia di Mantova Piano Esecutivo di Gestione 2009/2011 *** Centro Elaborazione Dati Il Dirigente Il Sindaco Dott. Guido Perghem Avv. Fabrizio Paganella

Dettagli

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Candidatura N. 3583 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico Tipo istituto I.I.S AMALDI - SRAFFA

Dettagli

Il Sistema Informativo

Il Sistema Informativo Anno accademico 2018/2019 Il Sistema Informativo \ Roberto Foderà Dipartimento di Giurisprudenza Corso di laurea in Economia e commercio Sistema azienda Sistema organizzativo Sistema informativo Sistema

Dettagli

Internet come funziona?

Internet come funziona? Internet come funziona? Cos'è una rete e cos'è la Rete: Reti locali e geografiche Protocolli Architettura Client/Server Architettura P2P (Peer-to-peer) Internet ( web!) e i suoi servizi: World Wide Web

Dettagli

Realizzare una rete scolastica che consenta di:

Realizzare una rete scolastica che consenta di: Realizzare una rete scolastica che consenta di: a) collegare ad internet: due laboratori ; i computer degli uffici; i computer della presidenza, della vicepresidenza e della biblioteca; b) creare un archivio

Dettagli

Il viaggio, percorso interdisciplinare

Il viaggio, percorso interdisciplinare RELAZIONE FINALE Alessandra Ricci classe E13 pag. 1 di 5 Il viaggio, percorso interdisciplinare Finalità La finalità del progetto è di trasmettere la capacità e il desiderio di cercare nuove informazioni

Dettagli

Area 1 Didattica e Offerta Formativa. Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce

Area 1 Didattica e Offerta Formativa. Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce Area 1 Didattica e Offerta Formativa Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce Aggiornamento e/o integrazione del PTOF, del Regolamento d'istituto e della Carta dei

Dettagli

Triennio scolastico 2016/2019. A.3 Collaboratori esterni: / A.4 Il progetto si rivolge alle classi: 3C, 3H, 4C, 4H

Triennio scolastico 2016/2019. A.3 Collaboratori esterni: / A.4 Il progetto si rivolge alle classi: 3C, 3H, 4C, 4H 1 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO STATALE A. LABRIOLA Codice meccanografico - RMPS 010004 Codice Fiscale 80222130587 Scheda -

Dettagli

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE IC SAN POLO DI PIAVE - TV

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE IC SAN POLO DI PIAVE - TV PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE IC SAN POLO DI PIAVE - TV Formazione Realizzare docenti Rilevazione dei bisogni formativi. Anagrafe competenze Coinvolgimento dei docenti; interna l innovazione Apertura

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO LA SCUOLA E IL PTOF / /22 SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO LA SCUOLA E IL PTOF / /22 SUO CONTESTO INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL 1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 1.2. Caratteristiche principali della scuola 1.3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1.4. Risorse

Dettagli

IST. COMPRENSIVO CONVENEVOLE DA PRATO Via I Maggio, Prato - Tel. 0574/ Fax 0574/

IST. COMPRENSIVO CONVENEVOLE DA PRATO Via I Maggio, Prato - Tel. 0574/ Fax 0574/ IST. COMPRENSIVO CONVENEVOLE DA PRATO Via I Maggio, 40-59100 Prato - Tel. 0574/636759 - Fax 0574/630463 e-mail : info@convenevole.prato.it Prot. n. 4618/A44 Prato, 10/09/2015 Estratto di verbale di deliberazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ATTENZIONE All interno sono presenti due Esempi di prova ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

Dettagli

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE ALLEGATO E Premessa Il presente documento descrive le principali caratteristiche del servizio di accesso alla rete CSI. Descrizione del Servizio Il servizio

Dettagli

Allegato A - Sezione Scuola. Scheda di presentazione del candidato a cura del Consiglio di classe siglata dal Dirigente scolastico

Allegato A - Sezione Scuola. Scheda di presentazione del candidato a cura del Consiglio di classe siglata dal Dirigente scolastico Allegato A - Sezione Scuola Scheda di presentazione del candidato a cura del Consiglio di classe siglata dal Dirigente scolastico Definire, in una scala da 1 a 4, dove 1 = per niente e 4 = molto, l atteggiamento

Dettagli

RilevazioneDomandeValidate

RilevazioneDomandeValidate RilevazioneDomandeValidate Data creazione documento: 11/03/2019 Sezione 1.1 1.2 Codice domanda Descrizione Domanda Quante utenze contrattuali per la connettività a Internet sono attivate presso l'istituzione

Dettagli

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Candidatura N. 5931 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico Tipo istituto I.C. ARMA IMIC80400C

Dettagli

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE Prot. 2346/A3 Spett.le Telecom Italia S.p.A. ICT Solutions & Service Platforms Gestione Convenzioni Viale Parco dei Medici 61, 00148 Roma

Dettagli

4. SVILUPPO PROFESSIONALE DELLE RISORSE E INNOVAZIONE

4. SVILUPPO PROFESSIONALE DELLE RISORSE E INNOVAZIONE Il Collegio dei Docenti, nella riunione del 5 settembre 2014, ha individuato, ai sensi dell'art. 33 del CCNL 2006-2009, le funzioni strumentali al piano dell'offerta formativa di seguito riportate, con

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AREA SERVIZI INFORMATICI E TELECOMUNICAZIONI (ASIT)

CARTA DEI SERVIZI AREA SERVIZI INFORMATICI E TELECOMUNICAZIONI (ASIT) CARTA DEI SERVIZI AREA SERVIZI INFORMATICI E TELECOMUNICAZIONI (ASIT) ORGANIZZAZIONE L Area Servizi Informatici e Telecomunicazioni assicura lo sviluppo e la gestione di un sistema integrato di applicazioni

Dettagli

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 C.F. 91014190176;

Dettagli

IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI

IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI Dipartimento per i servizi nel territorio Direzione Generale del Personale della Scuola e dell Amministrazione - Uff. V SI.VA.DI.S. IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI Fascicolo di valutazione

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell infanzia Primaria Secondaria di I grado Orani - Oniferi - Sarule TEL 0784/74121 0784/731149 FAX 0784/74630 E-Mail oranicomprensivo@tiscali.it - nuic82300t@pec.istruzione.it

Dettagli

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Candidatura N. 3975 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico Tipo istituto IC VR 19 SANTA CROCE

Dettagli

FAC SIMILE - Modulo di candidatura Progetto A Scuola di OpenCoesione Anno scolastico 2016/2017.

FAC SIMILE - Modulo di candidatura Progetto A Scuola di OpenCoesione Anno scolastico 2016/2017. FAC SIMILE - Modulo di candidatura Progetto A Scuola di OpenCoesione Anno scolastico 2016/2017. Per candidare un gruppo classe al progetto A Scuola di OpenCoesione per l anno scolastico 2016/2017 è necessario

Dettagli

Progetto 1: rete con dorsale in cavo coassiale

Progetto 1: rete con dorsale in cavo coassiale Progetto 1: rete con dorsale in cavo coassiale La figura 1 illustra il progetto relativo alla realizzazione di una rete in una piccola scuola in cui si vogliano collegare due laboratori ed alcuni uffici

Dettagli

Profilo A Collaboratore esperto senior

Profilo A Collaboratore esperto senior SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER VARI PROFILI FUNZIONALI ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RICERCA PREVISTE NEI PROGETTI IN AFFIDAMENTO

Dettagli

Contributi Progetti Reggiani per esempio di 3.000,00 Contributi Progetti Vantaggi per la scuola di 1.488,00 Contributi Istituzionali di ,68.

Contributi Progetti Reggiani per esempio di 3.000,00 Contributi Progetti Vantaggi per la scuola di 1.488,00 Contributi Istituzionali di ,68. A03-Spese di personale 0,00 A04-Spese di investimento 5.000,00 A05-Manutenzione edifici 0,00 Progetti P01 Uscite didattiche e viaggi di istruzione 451,99 P03 Formazione e aggiornamento 3.000,00 P04 Sicurezza

Dettagli

Via B.M. de Mattias, Roma - Tel CAPITOLATO TECNICO

Via B.M. de Mattias, Roma - Tel CAPITOLATO TECNICO Roma, 14/04/2016 CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI BENI E SERVIZI CONNESSI ALLA REALIZZAZIONE DELLA RETE WI FI DI ISTITUTO, PROGETTO PON Programma Operativo Nazionale AOODGEFID/9035 Per la scuola competenze

Dettagli

I sistemi operativi (prima parte) Agostino Lorenzi I sistemi operativi - Atlas

I sistemi operativi (prima parte) Agostino Lorenzi I sistemi operativi - Atlas I sistemi operativi (prima parte) Le esigenze dell informatica moderna Computer facili da usare Gestione di grandi archivi di dati Esecuzione di più programmi sulla stessa macchina Collegamento in rete

Dettagli

Formulario Progetti Infrastrutture Bando /06/ FESR (E.1) BRTF02000P ITI-FERMI - FRANCAVILLA F.

Formulario Progetti Infrastrutture Bando /06/ FESR (E.1) BRTF02000P ITI-FERMI - FRANCAVILLA F. Codice Meccanografico BRTF02000P Denominazione istituto ITI-FERMI - FRANCAVILLA F. Indirizzo CAPITANO DI CASTRI Localita' Francavilla Fontana Cap' 72021 Provincia BR E-Mail Intranet BRTF02000P@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Esempio di Stima dei Costi

Esempio di Stima dei Costi Esempio di Stima dei Costi (Fornitura e gestione di LAN interconnesse in rete per la cooperazione tra amministrazioni) Caratteristiche del progetto 26 LAN con complessivi 800 pdl, ciascuna con un server

Dettagli

Arcadia Informatica Srl info@arcamedia.it Tel: +39 035.203.255 Fax: +39 035.201.255 Via delle Betulle 41, 24048 Treviolo (BERGAMO)

Arcadia Informatica Srl info@arcamedia.it Tel: +39 035.203.255 Fax: +39 035.201.255 Via delle Betulle 41, 24048 Treviolo (BERGAMO) info@arcamedia.it Tel: +39 035.203.255 Fax: +39 035.201.255 Via delle Betulle 41, 24048 Treviolo (BERGAMO) Chi siamo Arcadia Informatica nasce nel 1998 come società di servizi nell'ambito informatico ed

Dettagli

Centro Elaborazione Dati

Centro Elaborazione Dati COMUNE della CITTÀ di CASTIGLIONE delle STIVIERE Provincia di Mantova Stato di attuazione dei programmi 2010 *** Centro Elaborazione Dati Il Dirigente Il Sindaco Dott. Guido Perghem Avv. Fabrizio Paganella

Dettagli

La gestione amministrativa e contabile è affidata da uno studio di consulenza esterno? (se si indicare Ragione sociale e indirizzo)

La gestione amministrativa e contabile è affidata da uno studio di consulenza esterno? (se si indicare Ragione sociale e indirizzo) Ragione sociale DATA compilazione Attività svolta Legale rappresentante Indirizzo sede legale Sede operativa (se diversa da sede legale) Telefono Contatti Email PEC P.IVA e Codice fiscale Numero dipendenti

Dettagli

ISTRUZIONE Maturità Tecnico Scientifica Istituto Tecnico Industriale B. Pascal Cesena (FC)

ISTRUZIONE Maturità Tecnico Scientifica Istituto Tecnico Industriale B. Pascal Cesena (FC) MICHELE SACCHETTI DATI PERSONALI Stato Civile: Celibe Nazionalità: Italiana Data di Nascita: 7 Ottobre 1978 Luogo di Nascita: Cesena, Italy Email: sacchetti.michele@gmail.com ISTRUZIONE Maturità Tecnico

Dettagli

PROGETTO NUOVA ECDL FORMAZIONE DIGITALE a.s. 2016/2017

PROGETTO NUOVA ECDL FORMAZIONE DIGITALE a.s. 2016/2017 PROGETTO NUOVA ECDL FORMAZIONE DIGITALE a.s. 2016/2017 1. PREMESSA Avere sempre maggiori competenze informatiche è diventata un esigenza diffusa che riguarda una pluralità di contesti sociali, dalla scuola

Dettagli

INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO

INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO COMMERCIO ELETTRONICO basato su elaborazione e trasmissione elettronica delle informazioni opera su un infrastruttura composta da computer, software

Dettagli

QUESTIONARIO PER L AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

QUESTIONARIO PER L AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO TECNICO STATALE "MICHELANGELO Via A. CELLI, - FRASCATI (Roma) DistrettoScolastico Sede Centrale

Dettagli

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: 1 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO STATALE A. LABRIOLA Codice meccanografico - RMPS 010004 Codice Fiscale 80222130587 Scheda -

Dettagli

Protezione Civile - Provincia di Rovigo Sistema di Sala Operativa Provinciale

Protezione Civile - Provincia di Rovigo Sistema di Sala Operativa Provinciale Struttura Operativa Provinciale Centri Operativi (COC COM-COREM-CCS ecc.) Tramite Funzione F4 Sala Operativa provinciale (SOP) Sale Operative Distrettuali (SOD) Gruppi e Associazioni di PC Comunali Struttura

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI Codice fiscale 90083310087 Via Roma, 61-18039 Ventimiglia (IM) Tel. 0184/351180 351742 Fax 0184/239364 www.ic1ventimiglia.gov. it imic81800a@istruzione.it imic81800a@pec.istruzione.it

Dettagli

I Plessi ove sono presenti le dotazioni multimediali sono:

I Plessi ove sono presenti le dotazioni multimediali sono: G. Ugdulena ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SECONDO GRADO G. UGDULENA LICEO CLASSICO G. UGDULENA LICEO ARTISTICO - TERMINI IMERESE LICEO DELLE SCIENZE UMANE T. PANZECA - CACCAMO Cod. Min. PAIS00100T

Dettagli

RISORSE DEL LICEO CLASSICO

RISORSE DEL LICEO CLASSICO L I C E O C L A S S I C O A. M O R O - M A N F R E R D O N I A Piano dell Offerta Formativa A. S. 2011/12 RISORSE DEL LICEO CLASSICO Per risorse dell' Istituto si intende quel complesso di mezzi umani

Dettagli

Tecniche di gestione delle reti di calcolatori. Unità didattica 5.1/a Introduzione ad Active Directory

Tecniche di gestione delle reti di calcolatori. Unità didattica 5.1/a Introduzione ad Active Directory Tecniche di gestione delle reti di calcolatori Unità didattica 5.1/a Introduzione ad Active Directory Sommario Primi concetti di Active Directory Tipi di Server in un dominio Progettiamo il primo dominio

Dettagli

Area Finanziaria Sviluppo del Sistema Informatico

Area Finanziaria Sviluppo del Sistema Informatico COMUNE della CITTÀ di CASTIGLIONE delle STIVIERE Provincia di Mantova Stato di attuazione dei programmi 2009 *** Area Finanziaria Sviluppo del Sistema Informatico Il Dirigente Dott. Guido Perghem Il Sindaco

Dettagli

A.S. 2016/2017. Istituto Comprensivo Brolo. VALORIZZAZIONE DEL MERITO Dichiarazioni del Docente

A.S. 2016/2017. Istituto Comprensivo Brolo. VALORIZZAZIONE DEL MERITO Dichiarazioni del Docente A.S. 2016/2017 Istituto Comprensivo Brolo VALORIZZAZIONE DEL MERITO Dichiarazioni del Docente COME COMPILARE IL MODULO: Per ogni voce di merito è riportato l'indicatore, il Descrittore, la Documentazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 2 REGOLAMENTO AULE INFORMATICHE D'ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 2 REGOLAMENTO AULE INFORMATICHE D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 2 REGOLAMENTO AULE INFORMATICHE D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 2 VIA CERULLI, 15 PESCARA REGOLAMENTO AULE INFORMATICHE D'ISTITUTO Art. 1 NORME GENERALI Il presente

Dettagli

Salvatore Tau Via Roma, 63 73040 Collepasso (LE) 0832 293375 0832 293646. Università del Salento

Salvatore Tau Via Roma, 63 73040 Collepasso (LE) 0832 293375 0832 293646. Università del Salento Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Telefono Fax Salvatore Tau Via Roma, 63 73040 Collepasso (LE) 0832 293375 0832 293646 E-Mail Salvatore.tau@unisalento.it Nazionalità Italiana

Dettagli

I.I.S.S. CONSOLI - PINTO

I.I.S.S. CONSOLI - PINTO SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/2018 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA - SCHEDA PROGETTO classe sede 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. RESPONSABILE DEL PROGETTO 3. FINALITA : a) b) c) d) e) 4. OBIETTIVI (elencare

Dettagli

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere.

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere. Il tuo Partner Tecnologico Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere. Entra nel mondo Fitel Telecomunicazioni 1 Chi siamo 2 Metodologia 3 Un

Dettagli

- 22% Docenti - 47% Personale Tecnico Amministrativo - 39% Studenti I^ anno - 20% Studenti anni successivi

- 22% Docenti - 47% Personale Tecnico Amministrativo - 39% Studenti I^ anno - 20% Studenti anni successivi Servizi in rete L Università Iuav di Venezia partecipa da anni al Progetto Good Practice (GP), coordinato dal Politecnico di Milano con l obiettivo di misurare e comparare le prestazioni di costo e qualità

Dettagli