Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 1 di 8 DATI GENERALI Informazioni scuola Codice MITN03000E Nome ARTEMIA GENTILESCHI Compilatore del questionario Nome e Cognome Alberto Barbieri barbieri@gentileschi.it sito Web Telefono DOMANDE DI CARATTERE GENERALE La scuola ha una propria rete locale Modalità di finanziamento Specificare entità, fonte e modalità di acquisizione. (la realtà che la scuola è riuscita a mettere in piedi da cosa deriva Evidenziare, se esistono: collegamenti con enti di ricerca, tessuto industriale, collaborazione con enti locali, Associazioni, interventi o supporto di gruppi di genitori, altro) Lo sviluppo della rete è stato finanziato innanzitutto con i fondi del progetto 1b, poi con il fondi dell'istituto, infine con i contributi del "Progetto Lingue 2000" al quale l'istituto fornisce servizi telematici, in particolare ospita il sito e il corso a distanza "ALI-CLIL online". Alcune convenzioni per l'utilizzo pomeridiano dei laboratori garantiranno un quest'anno un piccolo apporto finanziario, che potrà essere parzialmente reinvestito nell'aggiornamento dell'infrastruttura. E' prevista l'apertura a utenti esterni del Test Center ECDL e dei corsi ECDL. Modello d'uso Specificare dimensionamento dell'utenza effettiva (n. di studenti/n. di docenti, n. di classi, n. di ore di utilizzo settimanale, etc) e modalità di fruizione di eventuali servizi offerti. L'Intranet è fruibile da tutte le postazioni dell'istituto e dal sito Internet, sia dall'utente anonimo che dall'utente registrato. Settimanalmente almeno metà delle classi utilizza i laboratori, per circa 80 ore. Le aule per le quali è prevista la collocazione di una postazione sono per quest'anno scolastico 15-20: in questo caso l'utilizzo non è facilmente quantificabile. L'accesso a Internet è libero (viene effettuato un controllo a posteriori dei siti visitati, sulle postazioni delle aule, e nel caso viene revocato l'accesso) o legato alla didattica. E' consentito l'utilizzo personale (per ricerche, elaborazione di documenti, stampa) a tutti gli insegnanti senza particolari formalità, agli studenti con autorizzazione dell'insegnante, tuttavia in mancanza di uno spazio per gli studenti a volte è difficile utilizzare i laboratori. E' possibile fermarsi al pomeriggio su richiesta. Ciascun docente fruisce di un "cassetto" protetto accessibile anche via FTP da Internet, come pure le commissioni e i referenti dei progetti. questo servizio è disponibile anche per il personale ATA. Alcune di queste cartelle sono pubbliche. Tutte le classi hanno a disposizione una cartella condivisa accessibile in scrittura con password e via FTP in Internet. Per ragioni di sicurezza l'accesso via Internet alle classi non è disponibile in scrittura. Tutti gli utenti registrati della rete (singoli e gruppi) hanno una casella di presso il dominio gentileschi.it. Si stanno sperimentando differenti soluzioni per realizzare un ambiente che integri il sistema di comunicazione asincrona e il file system. In particolare è stato installato un server First Class con 130 licenze e si sta avviando una collaborazione con l'università Bocconi per sperimentare l'ambiente Learning Space con alcuni gruppi di lavoro. La filosofia di impiego Descrivere l'impatto curricolare, l'eventuale uso extracurricolare, le modalità di fornitura di eventuali servizi di supporto. 1. Tutte le classi dell'indirizzo Turistico (32) utilizzano la rete nei laboratori nella didattica curriculare (Trattamento testi, Discipline turistiche) per un numero di ore settimanali che va dal 5% al 10% del totale. Inoltre in una minoranza di CdC i docenti di altre discipline (soprattutto di Lingue) ricorrono più o meno sistematicamente a Internet o realizzano progetti che implicano la produzione di multimedia. 2. Nell'indirizzo Linguistico (25 classi) non è previsto un utilizzo curriculare del computer, se non consideriamo il programma di matematica. Pertanto solo in qualche CdC i docenti di alcune discipline (soprattutto di Lingue) ricorrono più o meno sistematicamente a Internet o realizzano progetti che implicano la produzione di multimedia. Mentre l'accesso a Internet e alla posta è cresciuto esponenzialmente negli ultimi due anni, l'uso

2 2 di 8 del file system e la produzione di multimedia crescono linearmente e lentamente. Percorso di implementazione Indicare idee guida, responsabilità, processi e soluzioni organizzative (In particolare: come è stato coinvolto il dirigente scolastico ed il corpo docente ) Il progetto di coordinamento finora è stato sottoposto annualmente al voto del collegio. Il coordinatore NT partecipa anche alla commissione POF. Negli ultimi tre anni si sono avvicendati tre Dirigenti Scolastici che hanno peraltro sempre condiviso il progetto. Il 60% dei docenti è attualmente utente registrato della rete. Per il futuro, forse già in quest'anno scolastico, si intende eliminare l'accesso anonimo (che peraltro non consente alcun permesso in scrittura). Soluzioni organizzative Specificare quali figure professionali sono state individuate Dove sono state reperite Come sono attualmente gestite e retribuite ) Descrivere le modalità di accesso (libero, regolamentato, con una policy ) 1 un coordinatore NT, docente distaccato su progetto a tempo pieno, per il quarto anno consecutivo: - amministra la rete e i servizi dell'intranet - dà supporto alla didattica multimediale - coordina e in alcuni casi gestisce in prima persona la formazione dei docenti - coordina le procedure di aggiornamento e manutenzione di HW e SW, eventualmente i rapporti con i fornitori. 2 un docente distaccato per il primo anno su progetto a tempo parziale: - dà supporto alla didattica, in particolare a quella a distanza 3. i docenti responsabili di laboratorio segnalano guasti, decidono gli aggiornamenti e propongono gli acquisti, danno supporto alla didattica 4. un assistente tecnico con funzione aggiuntiva si occupa del cablaggio e della manutenzione del software 5. altri assistenti tecnici si occupano dell'antivirus e della manutenzione del software 6. la commissione dei responsabili di laboratorio, prevista del POF, in particolare, raccoglie e razionalizza le proposte di acquisto HW e SW. Esiste un documento di policy che regolamenta l'utilizzo dei laboratori e della posta. Punti di forza e punti di debolezza 1. Principale punto di forza è che la struttura è cresciuta adattandosi anche al mutare dei bisogni degli utilizzatori. La rete delle informazioni è cresciuta insieme alla rete fisica: nel momento in cui l'intranet è stata disponibile in Internet, era già molto ricca di contenuti. 2. Un altro punto di forza è il fatto che la rete non è stata portata dai laboratori agli altri spazi della scuola, ma è stato seguito un percorso inverso (per esempio, internet prima in sala professori, poi nel laboratorio di informatica). In questo modo non si è creata una frattura fra i docenti. 3. Principale punto di debolezza è la mancanza di un SQL server che integri tutti gli archivi. Attualmente gli archivi della segreteria, della biblioteca, delle esperienze didattiche, del repertorio informativo eccetera non sono integrati e, paradossalmente, è difficile integrarli a posteriori. 4. Un altro punto di debolezza è una relativa mancanza di spazi di fruizione libera per gli studenti (soprattutto per difficoltà organizzative) PROGETTAZIONE La progettazione e lo sviluppo della rete locale sono state realizzate in base ad uno specifico incarico? Il progetto è stato discusso ed approvato in collegio docenti? Il Consiglio d Istituto ha emanato una delibera per il progetto di realizzazione della rete locale? Prima di realizzare la rete locale è stata redatta un analisi dei bisogni e dei benefici? Numero di classi nell anno scolastico in corso n. 57 Numero di classi nell anno scolastico in corso che usano la rete n. 57 Numero di studenti nell anno scolastico in corso n Numero di studenti che usano la rete nell anno scolastico in corso n. 1450

3 3 di 8 Numero di insegnanti nell anno scolastico in corso n. 130 Numero di insegnanti che usano la rete nell anno scolastico in corso n. 130 Principali tipologie di servizi realizzati: servizi amministrativi servizi informativi interni servizi alla didattica servizi per gli studenti servizi per le famiglie altro servizi per il territorio (uso di aule per la formazione ecc.) Come è stata finanziata la progettazione e realizzazione della rete locale Programma per lo sviluppo delle tecnologie didattiche Fondi della scuola PA locale Sponsor Privati Fondazioni altro LA DESCRIZIONE DELLE RETE LOCALE Numero di plessi della scuola n. 1 La rete esistente collega: tutti i plessi nmlkj solo una parte dei plessi nmlkj solo la sede centrale nmlkji I plessi sono collegati: Attenzione: non considerare per le risposte seguenti l attuale rete del Ministero dell Istruzione (EDS) con rete cavo dedicata (CDN, fibra ottica) con rete wireless (ponti radio) con rete commutata (ISDN) La rete esistente collega: tutta la scuola comprese le aule nmlkji tutta la scuola escluse le aule nmlkj una parte della scuola nmlkj Se la risposta alla domanda precedente è stata una parte della scuola la rete esistente collega la presidenza la segreteria tutti i laboratori alcuni laboratori la biblioteca la sala docenti punti di consultazione specifici Numero di punti di rete attivi n. 115 Numero di pc collegati in rete n. 115 Numero di server collegati in rete n. 4 Numero di sottoreti fisiche interconnesse n. 1 Numero di sottoreti logiche interconnesse n. 2

4 4 di 8 La scuola è un test center EDCL? APPARATI DI RETE ESTENTI Schede di rete n. 120 Hub n. 20 Switch n. 0 Router n. 2 Pc/Router n. 0 Modem tradizionali n. 0 Modem ISDN n. 0 Modem DSL n. 0 ACCESSO AD INTERNET L accesso ad Internet avviene: In modo centralizzato tramite un server/router che gestisce l accesso ad Internet per tutti i personal computer abilitati Da singole postazioni tramite l utilizzo di un modem/linea ad essa collegata Linea di accesso commutata ISDN collegamento dedicato DSL Satellite altro Banda disponibile espressa in kbits sino a 33,8 da 33,8 a 64 da 64 a 128 da 128 a 512 oltre 512 Fornitore di servizi Internet Service Provider PA locale Centro di ricerca Università Locali da cui è disponibile Internet presidenza segreteria biblioteca sala docenti classi laboratori punti di consultazione Indicazione del costo annuo sostenuto per l'accesso ad Internet (solo una risposta) sino a 1,5 milioni tra 1,5 e 3 milioni

5 5 di 8 oltre 3 milioni MACCHINE UTILIZZATE PER SERVIZI CENTRALI (SERVER) Specificare i processori installati Sino a 486 n. 0 Pentium I n. 20 Pentium II n. 30 Pentium III o superiore n. 50 AMD n. 15 Apple n. 0 Specificare i sistemi operativi utilizzati Windows 98 Windows 2000 Windows NT Linux Mac OS Unix Solaris altro Specificare i principali servizi utilizzati Accesso ad Internet Web Server Mail server Ftp server Intranet server Office server Servizi interni alla scuola (banche dati locali, sistema di pubblicazione di documenti ad uso interno, ecc) Proxy server Filter Server altro SERVIZI WEB La scuola ha un proprio sito Web Il sito della scuola è ospitato su un server della scuola nmlkj presso un server esterno nmlkji Il dominio del sito è stato registrato dalla scuola? (ad es. Esiste un responsabile del sito web? Esiste un comitato di redazione del sito web? Il sito soddisfa i criteri di accessibilità definiti a livello mondiale? I contenuti del sito web sono gestiti: dal dirigente scolastico dai docenti da personale ATA da studenti da consulenti esterni

6 6 di 8 Il sito web contiene: la descrizione sintetica della scuola l'organigramma della scuola immagini della scuola la descrizione delle attività didattiche e servizi della scuola il POF documenti e materiali prodotti dalla scuola rivolti alle famiglie lavori ed elaborati degli studenti comunicazioni del preside bacheca degli studenti LA POSTA ELETTRONICA Esiste un indirizzo ufficiale di posta elettronica? Le caselle di posta elettronica sono create per: il dirigente scolastico il personale ATA i docenti gli studenti Esiste una casella di posta elettronica esplicitamente creata per la comunicazione tra genitori e scuola? La scuola raccoglie gli indirizzi di posta elettronica dei genitori? La scuola comunica via posta elettronica con i genitori informazioni di tipo: Generale Personalizzate DESCRIZIONE DEGLI APPARATI A DISPOZIONE DEGLI UTENTI - ELABORAZIONE Sistemi operativi utilizzati sui personal computer Windows 95 Windows 98 Windows 2000 Windows NT Linux Mac OS Principali applicazioni utilizzate Sistemi per la produttività individuale Internet browser Posta elettronica Programmi multimediali Giochi Programmi per la didattica Programmi di produzione multimediale Programmi per disabili Altro Apparati accessori presenti Webcam e videoconferenza n. 1 Telecamere/Videocamere digitali n. 2 Fotocamere digitali n. 1 Masterizzatori per CD n. 2 Masterizzatori per DVD n. 0 Gruppi di continuità n. 20

7 7 di 8 DESCRIZIONE DEI STEMI DI CUREZZA UTILIZZATI E' prevista una politica di sicurezza? Sono utilizzati sistemi di autenticazione (username/certificato digitale) per l accesso alla rete? in parte nmlkj si nmlkji no nmlkj E presente un programma antivirus su tutte le macchine in rete? in parte nmlkj si nmlkji no nmlkj Il programma antivirus è aggiornato almeno una volta alla settimana nmlkj almeno una volta al mese nmlkji almeno una volta all anno nmlkj in modo casuale nmlkj E previsto un sistema di aggiornamento del software? si no in modo casuale E utilizzata una macchina di protezione (Firewall) per difendere la propria rete da accessi esterni indesiderati? Quante infezioni da virus informatico si sono verificate nel corso dell ultimo anno? n. 2 GESTIONE DELLA RETE LOCALE DESCRIZIONE DELLE RESPONSABILITÀ ESTENTI Responsabile della rete Docente Personale ATA Responsabile dei servizi tecnologici Docente Personale ATA Responsabile fornitori Docente Personale ATA Responsabile legale Docente Personale ATA E' stata definita una funzione obiettivo per le tecnologie didattiche?

8 8 di 8 DESCRIZIONE DELLE PROCEDURE L'accesso ai locali e l'uso delle macchine è soggetto a uno specifico regolamento? Il regolamento è pubblico se la risposta è si indicare l'indirizzo Internet il regolamento è pubblicato nei locali dell'istituto Nel regolamento sono previste: l'orario di utilizzo la modalità di accesso ad Internet la possibilità di accesso individuale la definizione delle responsabilità Sono attivi sistemi di controllo delle attività svolte dagli utenti Esiste un manuale di servizio Esistono capitolati d acquisto di beni e servizi standardizzati DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE E ASSTENZA E prevista una regolare attività di manutenzione interna esterna Se interna è previsto un responsabile della manutenzione Se esterna è previsto uno specifico contratto di manutenzione indicare i principali dati del contratto ovvero durata e previsione dell'applicazione di eventuali penali il contratto è annuale «CHIUDI FINESTRA»

http://www.questionario.csp.it/stampa.asp?c=fops040002

http://www.questionario.csp.it/stampa.asp?c=fops040002 1 di 7 DATI GENERALI Informazioni scuola Codice FOPS040002 Nome FULCERI PAULUCCI CALBOLI Compilatore del questionario Nome e Cognome Corzani Daniele E-mail fops40002@istruzione.it sito Web www.liceocalboli.it

Dettagli

http://www.questionario.csp.it/stampa.asp?c=vips040003

http://www.questionario.csp.it/stampa.asp?c=vips040003 1 di 9 DATI GENERALI Informazioni scuola Codice VIPS040003 Nome "NICOLO' TRON" Compilatore del questionario Nome e Cognome Giorgio Pizzolato E-mail giorgio.pizzolato@tron.vi.it sito Web http://www.tron.vi.it

Dettagli

Candidatura N. 1844 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Candidatura N. 1844 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Candidatura N. 1844 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico Tipo istituto 'G.MARCONI' PSPS020006

Dettagli

Reti locali Mauro Nanni

Reti locali Mauro Nanni Reti locali Mauro Nanni Con il termine «rete locale» o LAN viene indicato l insieme degli apparati e delle linee di connessione che permettono di collegare tra di loro le stazioni di lavoro all interno

Dettagli

DAL COMPUTER ALLA RETE

DAL COMPUTER ALLA RETE DAL COMPUTER ALLA RETE INDAGINE SULLE RETI DI COMPUTER NELLE SCUOLE OSSERVATORIO TECNOLOGICO MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA 1 1 L'iniziativa è stata realizzata in collaborazione con il CSP-

Dettagli

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI COMUNE DI PINEROLO MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI ALLEGATO N. 6 PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Articolo 1 Sicurezza fisica

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

Esempio di Stima dei Costi

Esempio di Stima dei Costi Esempio di Stima dei Costi (Fornitura e gestione di LAN interconnesse in rete per la cooperazione tra amministrazioni) Caratteristiche del progetto 26 LAN con complessivi 800 pdl, ciascuna con un server

Dettagli

Esempio di Stima dei Costi

Esempio di Stima dei Costi Esempio di Stima dei Costi (Fornitura e gestione di LAN interconnesse in rete per la cooperazione tra amministrazioni) Caratteristiche del progetto 26 LAN con complessivi 800 pdl, ciascuna con un server

Dettagli

DOCUMENTO PROGRAMMATICO sulla SICUREZZA Rev. 0 Data 31.03.04 MISURE IN ESSERE E DA ADOTTARE

DOCUMENTO PROGRAMMATICO sulla SICUREZZA Rev. 0 Data 31.03.04 MISURE IN ESSERE E DA ADOTTARE 1 di 6 MISURE IN ESSERE E DA ADOTTARE In questa sezione sono riportati, in forma sintetica, le misure in essere e da adottare a contrasto dei rischi individuati dall analisi dei rischi. Per misura si intende,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiano. Responsabile Amministrativo del Centro Linguistico di Ateneo

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiano. Responsabile Amministrativo del Centro Linguistico di Ateneo Italiano CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARZIALI, MARCO Indirizzo via Monti Sibillini, 29 MONTE URANO (FM) 63813 Telefono 0733 258 3927 Fax 0733 258 3923 E-mail marco.marziali@unimc.it Nazionalità

Dettagli

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili GENERAZIONE WEB PERCORSO DEL MODULO N. 1 Governance del sistema di utilizzo delle tecnologie Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili Bergamo, 21 marzo 2015

Dettagli

www.arcipelagosoftware.it

www.arcipelagosoftware.it ASW SICUREZZA NET Integrazione e sicurezza www.arcipelagosoftware.it ASW SICUREZZA NET è un progetto che tende ad integrare varie soluzioni Hardware e Software al fine di ottimizzare ed assicurare il lavoro

Dettagli

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE ALLEGATO E Premessa Il presente documento descrive le principali caratteristiche del servizio di accesso alla rete CSI. Descrizione del Servizio Il servizio

Dettagli

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OPEN SOURCE Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OBIETTIVI Cosa sono i sw open source? Cosa li distingue dai sofware non open? Quali implicazioni per: I professionisti

Dettagli

SISTEMA INTERNET WiFi

SISTEMA INTERNET WiFi SISTEMA INTERNET WiFi Presentazione Sistema Sistema per la completa gestione delle postazioni di navigazione di Hotel, Alberghi, Internet Cafè, Internet Point, Hotspot, Phone Center, Biblioteche. Semplice

Dettagli

http://www.indagini.assolombarda.it/myk-user-ui/begin.jsp?campaignuri=c3rvcmfn...

http://www.indagini.assolombarda.it/myk-user-ui/begin.jsp?campaignuri=c3rvcmfn... PERITO INFORMATICO Dati azienda Ragione sociale * Settore Classe dimensionale Seleziona un'opzione Seleziona un'opzione CAP Località - es. 20100 (per Milano) - Associazione di appartenenza * E' possibile

Dettagli

INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO

INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO COMMERCIO ELETTRONICO basato su elaborazione e trasmissione elettronica delle informazioni opera su un infrastruttura composta da computer, software

Dettagli

LEP laboratorio di economia e produzione

LEP laboratorio di economia e produzione Regolamento del LEP Contenuto: 1. Norme generali 2. Norme di accesso alla struttura 3. Norme sulla prenotazione della struttura 4. Norme sull utilizzo delle stampanti 5. Norme di comportamento 6. Norme

Dettagli

Educazione alla legalità informatica Associazione Centro ELIS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Educazione alla legalità informatica Associazione Centro ELIS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Tecniche di difesa della rete scolastica Educazione alla legalità informatica Associazione Centro ELIS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Un po di storia sulle reti a scuola Il

Dettagli

Cloud e PMI. Qualche esempio di applicazione tra proposta cloud ideale e realtà delle PMI italiane. Lomazzo, 5 Novembre 2015

Cloud e PMI. Qualche esempio di applicazione tra proposta cloud ideale e realtà delle PMI italiane. Lomazzo, 5 Novembre 2015 Cloud e PMI Qualche esempio di applicazione tra proposta cloud ideale e realtà delle PMI italiane Lomazzo, 5 Novembre 2015 La diffusione del cloud I servizi cloud stanno diventando familiari nel linguaggio

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 3 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "SALVATORE TODARO" Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria

Dettagli

BitDefender Business Security

BitDefender Business Security BitDefender Business Security BitDefender Business Security è una soluzione di gestione potente e facile da usare per la sicurezza delle aziende, che offre una protezione proattiva contro virus, spyware,

Dettagli

RISORSE PROFESSIONALI:

RISORSE PROFESSIONALI: RISORSE PROFESSIONALI: Quantità e qualità del personale della scuola (conoscenze e competenze disponibili) Dal RAV: - La percentuale di docenti a tempo indeterminato in servizio nei tre ordini di scuola

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Il tutorato informativo non è un corso ma un luogo dove puoi trovare quelle

Dettagli

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze in Provincia di Firenze Sommario Premessa Dematerializzazione dei documenti La scelta strategica Gestione flussi Un caso concreto Diffusione

Dettagli

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANA SALADINO VIA BARISANO DA TRANI, 7/9-90145-PALERMO TEL. 091/6734993-FAX 091/6731608 C.F. 80013800828 - C.M.

Dettagli

Regolamento del Laboratorio di Impianti Elettrici REGOLE GENERALI

Regolamento del Laboratorio di Impianti Elettrici REGOLE GENERALI ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Giordano Bruno Viale 1 Maggio, 5-40054 BUDRIO 051-6923910 - 6923911-051/808234 - C.F. 80074410376 E-mail: isibruno2005@libero.it bois00300a@pec.istruzione.it Sito

Dettagli

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Liceo IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche Laboratorio di Reti Locali e Geografiche A.A. 2008/2009 Walter Cerroni Il corso Complemento pratico/applicativo dei corsi dell area di Reti di Telecomunicazioni Obiettivo: effettuare esperienze didattiche

Dettagli

All. 3 Descrizione dei computer, delle reti, delle connessioni a Internet e a reti esterne

All. 3 Descrizione dei computer, delle reti, delle connessioni a Internet e a reti esterne All. 3 Descrizione dei computer, delle reti, delle connessioni a Internet e a reti esterne LEGENDA: Ogni rete di computers (= almeno 2 computers intercomunicanti fra loro, di cui uno è il cosiddetto server)

Dettagli

La didattica al tempo della rete.

La didattica al tempo della rete. LICEO ARTISTICO STATALE CARAVAGGIO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2007/08 Via Prinetti, 47 20127 MILANO Tel. 02-89078926 SINTESI PROGETTO / ATTIVITÀ SEZIONE 1 Descrittiva 1.1 Denominazione attività 1.2.

Dettagli

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso 2 1 Indice 1 Indice 1 Indice... 3 2 Descrizione delle prestazioni... 4 2.1. Utilizzo... 4 2.2. Requisiti di sistema... 4 3 Installazione... 5 3.1.

Dettagli

Internetworking per reti aziendali

Internetworking per reti aziendali Internetworking per reti aziendali La gestione della posta elettronica Il proxy e il proxy gerarchico per laccesso al web Lutilizzo di Linux come router per laccesso intelligente ad Internet Autenticazione

Dettagli

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, 40 50136 FIRENZE (FI) a.appicciafuoco@infoschool.it

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, 40 50136 FIRENZE (FI) a.appicciafuoco@infoschool.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome - Nome Indirizzo APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, 40 50136 FIRENZE (FI) Telefono 055 241190 348 3328146 Fax 055 242886 E-mail Nazionalità

Dettagli

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA Ciclo di convegni di studio CNIPA Dalla informatizzazione alla innovazione 2 convegno: La qualità della postazione di lavoro informatizzata del dipendente pubblico (INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della

Dettagli

Descrizione archivistica

Descrizione archivistica Archiui è la piattaforma open source per la gestione digitale del patrimonio culturale. E costruita con i migliori software open source internazionali come Collective Access (per il back-end), Wordpress

Dettagli

IC PIANEZZA. Via Manzoni 5 PIANEZZA

IC PIANEZZA. Via Manzoni 5 PIANEZZA IC PIANEZZA Via Manzoni 5 PIANEZZA CAPITOLATO TECNICO del DISCIPLINARE DI GARA Prot.n. 1633/C14 del 17/03/2016 Progetto 1 9035 del 13/7/2015 FESR realizzazione /ampliamento rete LAN/Wlan CIG: - ZDF1909968

Dettagli

PORTALE NdR. L architettura del sistema

PORTALE NdR. L architettura del sistema PORTALE NdR L accesso al Portale NdR è garantito attraverso una procedura di accreditamento della singola ws che avviene attraverso l impiego di certificati digitali. Non sono richiesti requisiti tecnici

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

Protezione Civile - Provincia di Rovigo Sistema di Sala Operativa Provinciale

Protezione Civile - Provincia di Rovigo Sistema di Sala Operativa Provinciale Struttura Operativa Provinciale Centri Operativi (COC COM-COREM-CCS ecc.) Tramite Funzione F4 Sala Operativa provinciale (SOP) Sale Operative Distrettuali (SOD) Gruppi e Associazioni di PC Comunali Struttura

Dettagli

PER L ACCESSO REMOTO ALLA CONSULTAZIONE DELLE RISORSE ELETTRONICHE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

PER L ACCESSO REMOTO ALLA CONSULTAZIONE DELLE RISORSE ELETTRONICHE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO Guida al servizio PROXYBIB PER L ACCESSO REMOTO ALLA CONSULTAZIONE DELLE RISORSE ELETTRONICHE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO Pagina 1 di 11 Guida al servizio PROXYBIB PER L ACCESSO REMOTO ALLA CONSULTAZIONE

Dettagli

Corso di Informatica. Internet. Servizi. Connessione 11/10/2007

Corso di Informatica. Internet. Servizi. Connessione 11/10/2007 Corso di Informatica Ing. Dario Sguassero Internet Internet Internetè la rete delle reti ossia l'unione di migliaia di reti per la distribuzione di servizi in formati comuni Creata negli anni 60 dagli

Dettagli

Il sistema di elaborazione Hardware e software

Il sistema di elaborazione Hardware e software Il sistema di elaborazione Hardware e software A. Lorenzi M. Govoni TECNOLOGIE INFORMATICHE. Release 2.0 Atlas Hardware e software Un sistema di elaborazione è formato da: parti hardware: componenti fisiche

Dettagli

Sviluppo delle Reti a Banda UltraLarga in Regione Puglia. 16 Febbraio 2015

Sviluppo delle Reti a Banda UltraLarga in Regione Puglia. 16 Febbraio 2015 Sviluppo delle Reti a Banda UltraLarga in Regione Puglia 16 Febbraio 2015 Attività BUL un corso Il progetto Banda Ultra Larga in Puglia, allo stato attuale, prevede che numerosi comuni e aree industriali

Dettagli

ORIZZONTI SCUOLA. Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dossier

ORIZZONTI SCUOLA. Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dossier Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dott.ssa Roberta Ciola pedagogista, coordinatrice del progetto P.A.I.S. Il progetto PAIS (Progetto Archivio Integrazione Scolastica) è nato nel 1994

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327 COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-12 / 204 del 26/03/2013 Codice identificativo 884327 PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp. Cittadino APPROVAZIONE DEGLI

Dettagli

SCHEDA TECNICA. PROCEDURA Ambiente

SCHEDA TECNICA. PROCEDURA Ambiente Pag. 1 di 7 PROCEDURA Ambiente 1_TIPOLOGIA DI PRODOTTO Procedura Applicativo Logico X X Fisico X X 2_PROCEDURE COLLEGATE Procedura Versione Ordine installaz. Installazione Licenza HH Ambiente 05.09.07

Dettagli

Privacy(Policy( DAF(al. ( 2.(Tipologia(di(dati(raccolti#

Privacy(Policy( DAF(al. ( 2.(Tipologia(di(dati(raccolti# Privacy(Policy( DAF(al. ( Lapresenteprivacypolicy(diseguito,"PrivacyPolicy )siriferiscealsitohttp://www.dafal?bio.it/, compreseleareededicateeriservateadutentiregistrati(diseguito, Sito oppure SitoWeb

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Comune di Arenzano Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 30/03/2014 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità

Dettagli

Obiettivi di accessibilità

Obiettivi di accessibilità Centro le per l Istruzione degli Adulti ex Palazzo Cnos via dei Salesiani, n. 2 73100 LEMM31000R Obiettivi di accessibilità per l anno 2016 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18

Dettagli

GM grafica & multimedia

GM grafica & multimedia GM grafica & multimedia ANDREA FANTONI L Arte di Fare Scuola dal 1898 Scuola d Arte Andrea Fantoni Quella della Scuola Fantoni è una storia dalle radici antiche: tradizione, cultura e innovazione sono

Dettagli

Allegato 1 Lista Configurazioni. Conferenza Territoriale n. 4 "Alto Valdarno" A B C D 1) numero postazioni client pc 10

Allegato 1 Lista Configurazioni. Conferenza Territoriale n. 4 Alto Valdarno A B C D 1) numero postazioni client pc 10 A B C D 1) numero postazioni client pc 10 2) configurazione dei singoli pc, sistema operativo e configurazione di rete PIANIFICAZIONE/CONTROLLO 2.1)sistema operativo windows 7 pro 32 bit Firma digitale

Dettagli

Scuole cablate - distribuzione regionale N scuole cablate (almeno tre punti rete in locali diversi)

Scuole cablate - distribuzione regionale N scuole cablate (almeno tre punti rete in locali diversi) Domanda 2 La scuola è cablata? Sono state considerate cablate tutte quelle scuole per cui sono stati dichiarati più di 3 punti rete dislocati in locali diversi, è stato calcolato anche il n di scuole in

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 16/03/2015 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

Guida alla registrazione dal Portale

Guida alla registrazione dal Portale Guida alla registrazione dal Portale La presente guida fornisce indicazioni di base per l utilizzo del portale Edoc. Indice dei contenuti Premessa... 3 1. Generalità... 4 2. Registrazione... 5 3. Accesso

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

PROGETTO MULTIMEDIALE

PROGETTO MULTIMEDIALE PROGETTO MULTIMEDIALE Coordinatore :FRANCI ANITA Premessa : La riforma introduce l informatica sin nelle prime classi elementari, pertanto nel presente anno scolastico si intende sia consolidare le esperienze

Dettagli

di Elena Serventi 22 novembre 2007

di Elena Serventi 22 novembre 2007 Circolo Didattico di Pavone Canavese di Elena Serventi 22 novembre 2007 INCONTRO SUL TEMA Le tecnologie dell informazione e della comunicazione e strumenti Web SCOPO DELL INCONTRO di Elena Serventi 22

Dettagli

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi Obiettivi migliorare l'efficienza interna ridurre i registri cartacei diminuire gli uffici di protocollo razionalizzare i

Dettagli

Sistema informatico del Liceo Leonardo

Sistema informatico del Liceo Leonardo Sistema informatico del Liceo Leonardo Il Liceo Leonardo possiede un dominio, identificato con LICEOLEONARDO, a cui fanno parte: il personale ATA, i docenti, gli studenti, personale esterno di assistenza,

Dettagli

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone Modulo 1 Software e Reti Prof.ssa Francesca Rammairone SOFTWARE Insieme di istruzioni che consentono al computer di svolgere le più svariate funzioni. Queste istruzioni sono i programmi che descrivono

Dettagli

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 NOVELL SCHEDA INTRODUTTIVA Seguire le procedure riportate di seguito per installare una nuova versione di SUSE Linux Enterprise 11.

Dettagli

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. ECDL CORE 5.0 Modulo 1 Concetti di base dell ICT Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. 2012/2013 Scopi del Modulo 1 Concetti di base dell ICT, richiede che il candidato comprenda

Dettagli

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e Sistemi Informativi 1 1.1 Informatica e ICT 1 1.2 Il funzionamento dei computer:

Dettagli

SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager

SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager 24/7 24 ore su 24, 7 giorni su 7 semplice gestione della sicurezza. LA CENTRALIZZAZIONE DELLA GESTIONE DELLA SICUREZZA NON È MAI STATA COSÌ SEMPLICE

Dettagli

Sophos Anti-Virus guida di avvio per computer autonomi. Windows e Mac

Sophos Anti-Virus guida di avvio per computer autonomi. Windows e Mac Sophos Anti-Virus guida di avvio per computer autonomi Windows e Mac Data documento: giugno 2007 Sommario 1 Requisiti per l'installazione...4 2 Installazione di Sophos Anti-Virus per Windows...5 3 Installazione

Dettagli

Deliberazione della Giunta Comunale

Deliberazione della Giunta Comunale Comune di CIRIMIDO G.C. Nr. 46 DATA 24-03-2010 Oggetto: Relazione sulle misure di razionalizzazione e contenimento delle spese di funzionamento realizzate nell'anno 2009 (Art. 2, comma 597, Legge 24.12.2007,

Dettagli

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo. PROBLEMA. Un albergo di una grande città intende gestire in modo automatizzato sia le prenotazioni sia i soggiorni e realizzare un database. Ogni cliente viene individuato, tra l altro, con i dati anagrafici,

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

Rilevazione delle Dotazioni Multimediali per la Didattica A.S. 2013 2014

Rilevazione delle Dotazioni Multimediali per la Didattica A.S. 2013 2014 Rilevazione delle Dotazioni Multimediali per la Didattica A.S. 2013 2014 Sezione riservata all'istituzione Scolastica In questa sezione vengono poste alcune domande inerenti la funzione centrale di Istituzione

Dettagli

www.campusnet.unito.it

www.campusnet.unito.it Sistema Portale di Ateneo 1 di 5 www.campusnet.unito.it COME ACCEDERE? Per entrare in CampusNet occorre effettuare il login con il tasto in alto a destra nella home page. Inserire Username (ad esempio

Dettagli

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti TABELLA B) allegata alla RDO SOFTWARE GESTIONALI RICHIESTI Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti Procedure segreteria : - protocollo informatico; Unica

Dettagli

[ARCHITETTURA DI RETE ITIS TERAMO]

[ARCHITETTURA DI RETE ITIS TERAMO] Scuol@2.0 ITIS Teramo [ARCHITETTURA DI RETE ITIS TERAMO] Progetto di massima della rete che si vuole realizzare per implementare il progetto "Patto per la Scuol@2.0" Prof.Mauro De Berardis Progetto della

Dettagli

Istituto di Scienza e Teonologie dell'informazione "Alessandro Faedo" 2003: Censimento dei sistemi di Istituto. A cura di Carlo Carlesi

Istituto di Scienza e Teonologie dell'informazione Alessandro Faedo 2003: Censimento dei sistemi di Istituto. A cura di Carlo Carlesi Istituto di Scienza e Teonologie dell'informazione "Alessandro Faedo" 2003: Censimento dei sistemi di Istituto A cura di Carlo Carlesi INDICE Introduzione 1 Istruzioni generali 2 Compilazione moduli Fase

Dettagli

Presentazione aziendale

Presentazione aziendale Presentazione aziendale Editions Srl, azienda informatica fondata a Viterbo nel 1999, è costituita da due realtà distinte in stretta cooperazione fra loro. Editions, come azienda informatica si occupa

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

La sicurezza delle Reti: aspetti tecnici e legislativi Napoli, 16 maggio 2007 Aula Magna Facoltà di Ingegneria

La sicurezza delle Reti: aspetti tecnici e legislativi Napoli, 16 maggio 2007 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Il C.S.I.F. La sicurezza delle Reti: aspetti tecnici e legislativi Napoli, 16 maggio 2007 Aula Magna Facoltà di Ingegneria I I Pericoli della rete La soluzione adottata al C.S.I.F. Ing. Michelangelo Cudillo

Dettagli

Indice. Indice V INTRODUZIONE... XIII PARTE PRIMA... 1

Indice. Indice V INTRODUZIONE... XIII PARTE PRIMA... 1 Indice V Indice INTRODUZIONE................................................ XIII PARTE PRIMA...................................................... 1 1 Il business delle reti di computer.........................................

Dettagli

PROCEDURA VIAGGI/VISITE DI ISTRUZIONE

PROCEDURA VIAGGI/VISITE DI ISTRUZIONE PROCEDURA VIAGGI/VISITE DI ISTRUZIONE Primi gg di scuola - Team/ consigli di classe decidono la meta/le mete compatibili con il regolamento viaggi e visite di istruzione Prima settimana di scuola - Il

Dettagli

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 SP1

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 SP1 Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 SP1 Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 SP1 NOVELL SCHEDA INTRODUTTIVA Seguire le procedure riportate

Dettagli

La continuità operativa in INPS L esperienza del CUB Dionigi Spadaccia CIO

La continuità operativa in INPS L esperienza del CUB Dionigi Spadaccia CIO La continuità operativa in INPS L esperienza del CUB Dionigi Spadaccia CIO Direzione centrale sistemi informativi e telecomunicazioni L azienda INPS 1/2 Offre servizi diversi a circa 42 milioni di utenti

Dettagli

Condizioni di Copyright per la distribuzione di materiale contenente Simboli Widgit

Condizioni di Copyright per la distribuzione di materiale contenente Simboli Widgit Condizioni di Copyright per la distribuzione di materiale contenente Simboli Widgit (noti in passato come Widgit Rebus Symbols) Le seguenti condizioni di Copyright si applicano all'impiego di simboli Widgit.

Dettagli

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0 INSTALLAZIONE Per installazione seguire i passi operativi indicati all interno della confezione contenente il CD ricevuto; Le mappe che

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

ALLEGATO 6 BANDO Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza

ALLEGATO 6 BANDO Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza ALLEGATO 6 BANDO, Costituzione e Sicurezza Scheda di descrizione delle competenze ed esperienze della rete di partnership interistituzionali Da compilare per ogni Partner Interistituzionale Partner n.

Dettagli

DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE

DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE Il presente documento è rivolto a tutti i nostri potenziali clienti. E una breve presentazione di quello che facciamo e di quello che siamo. Di come ci proponiamo

Dettagli

L'esperienza di una scuola con la rete GARR. I.T.I.S. B. PASCAL - Roma

L'esperienza di una scuola con la rete GARR. I.T.I.S. B. PASCAL - Roma L'esperienza di una scuola con la rete GARR I.T.I.S. B. PASCAL - Roma L'ITIS B. Pascal L' I.T.I.S. B. Pascal si trova a nord di Roma, tra Labaro e Prima Porta, in un complesso scolastico costituito da

Dettagli

Rete Mac -Pc. Mac Os X Dove inserire i valori (IP, Subnetmask, ecc) Risorse di Rete (mousedx-proprietà)>

Rete Mac -Pc. Mac Os X Dove inserire i valori (IP, Subnetmask, ecc) Risorse di Rete (mousedx-proprietà)> Rete Mac -Pc Una rete può essere costituita tramite cavo o senza fili ma per far comunicare più computer all'interno di essa bisogna innanzitutto impostare i valori di rete che sono: - IP, - SUBNETMASK,

Dettagli

Social Learning Edmodo (www. edmodo.org) Caratteristiche

Social Learning Edmodo (www. edmodo.org) Caratteristiche Social Learning Edmodo (www. edmodo.org) Caratteristiche Social Network adatto alla creazione di comunità di apprendimento dove i partecipanti possono interagire fra loro secondo la modalità asincrona

Dettagli

ATLAS Installazione : INSTALLAZIONE DI ATLAS 2.x

ATLAS Installazione : INSTALLAZIONE DI ATLAS 2.x ATLAS Installazione : INSTALLAZIONE DI ATLAS 2.x Installazione di Atlas 2.x sul server CONTESTO La macchina deve rispecchiare le seguenti caratteristiche MINIME di sistema: Valori MINIMI per Server di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VILLADOSE. Plesso di Villadose

ISTITUTO COMPRENSIVO VILLADOSE. Plesso di Villadose ISTITUTO COMPRENSIVO VILLADOSE Anno Scolastico 2009/10 SCHEDA PRESENTAZIONE PROGETTO Plesso di Villadose 1. Denominazione e descrizione sintetica del progetto Amico prosecuzione libro: Storie di analoghe

Dettagli

A CURA DI : ANNA CARDONI VANESSA DI FILIPPO

A CURA DI : ANNA CARDONI VANESSA DI FILIPPO A CURA DI : ANNA CARDONI AMIR AMOR VANESSA DI FILIPPO CONSIGLI PER I GENITORI : imparate a conoscere in prima persona gli strumenti offerti dal web in modo da poterguidare i vostri figli nellascelta dei

Dettagli

Competenze e attività gestite dai servizi di calcolo e reti.

Competenze e attività gestite dai servizi di calcolo e reti. Competenze e attività gestite dai servizi di calcolo e reti. Paolo Mastroserio Servizi di interesse generale 1. GARR Connessione alla rete Garr 2. GESTIONE LAN Cablaggio struttura centrale, armadi di distribuzione,

Dettagli

Anno Compilato il: Compilato da: Recapito telefonico:

Anno Compilato il: Compilato da: Recapito telefonico: Anno Compilato il: Compilato da: Recapito telefonico: RACCOLTA DATI CON PC FOTOCOPIARE ANCHE PIU PAGINE, SE NECESSARIO, E USARE LE FOTOCOPIE PER LA COMPILAZIONE SCRIVERE IN MODO LEGGIBILE E IN STAMPATELLO

Dettagli

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS Versione 1.2 9 Luglio 2007 Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. Cos è Outlook Web Access... 3 2. Quando si usa... 3 3. Prerequisiti per l uso di Outlook

Dettagli

IL VERO GESTIONALE 2.0 PER LE SCUOLE

IL VERO GESTIONALE 2.0 PER LE SCUOLE IL VERO GESTIONALE 2.0 PER LE SCUOLE PROTOMAIL REGISTRO ELETTRONICO VIAGGI E-LEARNING DOCUMENTI WEB PROTOCOLLO ACQUISTI QUESTIONARI PAGELLINE UN GESTIONALE INTEGRATO PER TUTTE LE ESIGENZE DELLA SCUOLA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI PROGETTO DI UTILIZZO DELL ORGANICO DI POTENZIAMENTO SCUOLA PRIMARIA L Istituto Comprensivo di Luserna S. Giovanni è composto da 4 plessi di scuola dell infanzia,

Dettagli

PAflow software libero per il protocollo informatico

PAflow software libero per il protocollo informatico PAflow software libero per il protocollo informatico Indice della presentazione Introduzione al protocollo informatico Il progetto PAflow breve storia tecnologie Il prodotto PAflow (Il software è di chi

Dettagli