Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "http://www.questionario.csp.it/stampa.asp?c=vips040003"

Transcript

1 1 di 9 DATI GENERALI Informazioni scuola Codice VIPS Nome "NICOLO' TRON" Compilatore del questionario Nome e Cognome Giorgio Pizzolato giorgio.pizzolato@tron.vi.it sito Web Telefono DOMANDE DI CARATTERE GENERALE La scuola ha una propria rete locale Modalità di finanziamento Specificare entità, fonte e modalità di acquisizione. (la realtà che la scuola è riuscita a mettere in piedi da cosa deriva Evidenziare, se esistono: collegamenti con enti di ricerca, tessuto industriale, collaborazione con enti locali, Associazioni, interventi o supporto di gruppi di genitori, altro) Gli investimenti sono stati supportati da entrate provenienti da:? il Ministero della Pubblica Istituzione: Programma tecnologie didattiche e Progetti Specifici.? la Provincia di Vicenza: cablatura dell edificio in occasione dell adeguamento alle norme dell impianto elettrico, hardware e software di segreteria;? fondi propri: dal bilancio del Liceo.? Comitato Genitori: componenti hardware;? Musei (vari), Provincia di Vicenza: ricavati dalla realizzazione di siti WEB da parte del gruppo TronWeb (attività integrativa di informatica con gli studenti) realizzati su commessa;? Garamondi, Jumpy: primi premi concorsi nazionali per siti web scuola;? Regione Veneto: progetti specifici;? ATNet, GlobalComm, Didatec (società di informatica e servizi): sponsorizzazioni sottoforma di sconti e servizi a riscontro della pubblicità svolta nei loro confronti dal Liceo Tron sul sito della Scuola e in occasione di Fiere e Convegni di carattere locale, Regionale, Nazionale e Internazionale).? Università di Padova: progettazione dei sistemi in occasione di tesi di Laurea di nostri ex allievi. Negli ultimi tre anni gli investimenti sono stati dell ordine di L all anno comprensivi di hardware, spese di linea telefonica, software, formazione e manutenzione. A questi vanno aggiunti circa L in hardware relativi ai premi citati e i servizi gratuiti resi dagli sponsor. Gli interventi degli enti esterni è stato reso possibile dalla qualità e quantità dei progetti predisposti e della sperimentazione didattica e organizzativa prodotta. Modello d'uso Specificare dimensionamento dell'utenza effettiva (n. di studenti/n. di docenti, n. di classi, n. di ore di utilizzo settimanale, etc) e modalità di fruizione di eventuali servizi offerti. Attualmente tutti gli studenti usano i laboratori in attività previste dai curricula. I docenti dei corsi Brocca realizano anche un area di progetto. I laboratori sono aperti in ricreazione per gli studenti. Nelle ore in cui non hanno lezione gli studenti possono accedere liberamente se in laboratorio c è un docente (cosa assai frequente) o un alunno del TronWeb (cosa ancor più frequente), altrimenti possono chiedere uno specifico permesso ad un membro del Comitato Informatico. Durante le ore di lezioni gli studenti accedono ai laboratori di informatica da 1 a 6 ore la settimana a seconda dell indirizzo dell anno di corso. I docenti possono accedere a tutti i pc. In particolare accedono a tre pc in aula insegnanti, 1 pc in vicepresidenza, 3 notebbok e ai pc delle aule speciali (laboratori, palestra, biblioteca. Docenti e studenti sono dotati di un nome utente e password generica per NT e Internet. Gli studenti del TronWeb, i docenti e il personale di segreteria hanno un nome utente, password e chiave per accesso ai server Domino (mail, docuntazione). Il sistema dei server controlla gli accessi e l utilizzo del sistema. Un sistema di sicurezza impedisce installazioni non permesse nei pc del laboratorio. Stiamo per installare 1 pc per ogni aula. Molti dei servizi sono disponibili direttamente sul sito Internet della scuola sia in lettura che in editazione. Per esempio, il sito Internet della scuola è l archivio (unico) delle circolari e dei piani di lavoro degli insegnanti che sono prodotti, approvati, pubblicati e distribuiti (via mail) direttamente dal sito internet del liceo. La filosofia di impiego Descrivere l'impatto curricolare, l'eventuale uso extracurricolare, le modalità di fornitura di eventuali servizi di supporto.

2 2 di 9 Il progetto complessivo ha lo scopo di attivare nella scuola una prassi organizzativa tesa al continuo miglioramento del servizio reso allo studente, alla sua famiglia, al nostro territorio. Gli obiettivi di riferimento sono quelli elencati nel Piano dell'offerta Formativa. La strategia di intervento comprende: l'adozione di un sistema di qualità; l'innovazione tecnologica; la graduale riduzione massiccia della documentazione cartacea; il supporto al cambiamento; il coinvolgimento delle persone. Il Piano dell'offerta Formativa e la sua attuazione sono già fortemente orientati all'attenzione al "cliente", all'organizzazione per processi, al miglioramento continuo, alla attività di progettazione, all'uso delle moderne tecnologie di comunicazione per l'organizzazione delle attività di formazione e di supporto alla stessa. Ad oggi sono in corso ben 22 progetti. Le attività si svolgono con l'utilizzo di un sistema ERP Intranet/Internet (MasterMind di GlobalComm) che consente lo scambio di messaggi, la condivisione delle rubriche e delle agende, la condivisione della modulistica, delle procedure, della documentazione delle attività didattiche, la gestione dei processi di approvazione della documentazione e dei workflow delle varie attività inerenti alla formazione e al supporto della stessa. Il sistema è integrato con il sito Internet della scuola In particolare il "sito Internet" è lo strumento per l'invito, la pubblicazione e la conferma della presenza alle riunioni la redazione, approvazione e pubblicazione di avvisi e circolari, la redazione, approvazione e pubblicazione della programmazione didattica la gestione della documentazione delle attività relative ai progetti formativi. Il sito Internet è anche il luogo di condivisione delle conoscenze didattiche: articoli, immagini, filmati di interesse, link ad altri siti, ecc. Il sito Internet è inoltre il luogo delle attività cooperative organizzate per progetti con gli studenti (progetti formativi) o tra insegnanti (progetti di ricerca educativa) realizzate in ambito scolastico o in collaborazione con altre scuole o altri enti (associazioni, musei, biblioteche, ecc.) Gli studenti hanno un proprio sito Internet: Percorso di implementazione Indicare idee guida, responsabilità, processi e soluzioni organizzative (In particolare: come è stato coinvolto il dirigente scolastico ed il corpo docente ) Il percorso di coinvolgimento delle persone è stato graduale. TronWeb. E il primo gruppo protagonista (anni ) è stato un gruppo di studenti coordinati dal prof. Pizzolato. Il gruppo organizzato come una piccola azienda la progettazione e la realizzazione del sito Internet del Liceo e, in parte, la progettazione e la manutenzione del sistema Intranet. I componenti di questo gruppo hanno accesso con massima libertà e con responsabilità ai laboratori. Il gruppo si trova normalmente anche nei periodi di vacanza. Il gruppo ha un proprio sistema di formazione interno con condivisione di conoscenze e formazione dei più giovani da parte dei più esperti sia per quanto riguarda le competenze tecnologiche, sia per gli aspetti metodologici. Comitato informatico. E composto da:insegnate Figura Obiettivo (prima collaboratore del Preside) per le tecnologie, VicePreside responsabile della Qualità e del P.O.F., Insegnante Tecnico Pratico, Docente di Informatica gestiscono insieme la progettazione dei sistemi, le proposte di acquisto e di formazione. Con ruoli distinti gestiscono i server, il piano di formazione, le scelte dei software sulla base delle proposte che provengono dagli studenti, dai docenti e dal personale ATA. Staff. E composto dal Preside, dai suoi collaboratori, da alcune figure obiettivo, dal coordinatore amministrativo. E stato il primo gruppo ad utilizzare il sistema organizzativo Intranet. Docenti di matematica. E stato il dipartimento di matematica a condividere per primo dispense, compiti, conoscenze in genere, utilizzando il sistema Intranet/Internet. Tutti i docenti. Il coinvolgimento di tutti i docenti è stato realizzato in modo graduale lasciando facoltà ad ogni docente di decidere il grado di coinvolgimento. Ad oggi tutti i docenti sono coinvolti, il 60% in modo giornaliero. Personale ATA. Tutto il personale di segreteria e di portineria è coinvolto giornalmente. Ai corsi tradizionali di formazione all uso delle tecnologie si è preferito affiancare gli insegnanti e il personale di segreteria nelle specifiche attività. Soluzioni organizzative Specificare quali figure professionali sono state individuate Dove sono state reperite Come sono attualmente gestite e retribuite ) Descrivere le modalità di accesso (libero, regolamentato, con una policy ) I ruoli significativi sono: una figura obiettivo responsabile di progetto che gestisce l implementazione e lo sviluppo del sistema; un assistente tecnico di supporto alla progettazione e allo sviluppo, con responsabilità di gestione. La figura obiettivo ha avuto non solo un ruolo progettuale e tecnico, ma anche di costruire e gestire un articolato sistema di relazione con organismi esterni con cui collaborare su progetti concreti. I progetti sono stati realizzati anche attraverso l elaborazione di tesi di laurea di nostri ex allievi per ingegneria gestionale svolte con il supporto di nostri partner tecnologici. Solo in quest ultimo a. s. la figura obiettivo ha un particolare distacco. Le attività e gli investimenti sono poi stabilite e dimensionati per progetti che trovano coerenza nel Piano dell Offerta Formativa. Ogni progetto ha un responsabile e le attività sono documentate nel sistema. Per le competenze e i risultati acquisiti il Liceo "Tron" è coinvolto

3 3 di 9 nei seguenti progetti (sono citati quelli in cui il sistema informativo ha un ruolo determinante): Cultural Alpe-Adria Network (Sistema formativo integrato per scuole, università, biblioteche e musei di Alpe-Adria) con la Regione Veneto; e con l'associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale e l'omologa associazione mondiale TICCIH; per condividere conoscenze e attività con altre scuole; "Sentieri didattici" - Corso di Formazione a Distanza per Docenti di scuole di base con l'irre Veneto; Total Quality Learning Management: didattica della matematica con sistema di qualità per il biennio della scuola superiore (Borsa di ricerca con IRRE Veneto) L'utilizzo di strumenti Multimediali nel servizio formativo con l'università di Verona. Punti di forza e punti di debolezza Il punto di maggior difficoltà (non esattamente di debolezza) e la disponibilità e l adattabilità al cambiamento che pur non essendo di impedimento al procedere del progetto ne determina inevitabilmente la velocità di implementazione. Il punto di maggior forza è che tutto è imperniato attorno ad un progetto di Qualità Totale teso alla ricerca continua del miglioramento dei servizi resi agli studenti, alle famiglie e al territorio. Per questo servizi di supporto e attività formative sono integrate nel sistema. Il secondo punto è che l alunno, destinatario del servizio, è spronato ad essere protagonista del suo processo di apprendimento e quindi a partecipare alle attività di progettazione e di realizzazioni dei progetti. Il valore aggiunto al sistema è dato dalla rete di relazioni e collaborazioni costruite sui progetti. Ciò è anche testimoniato dai seguenti riconoscimenti: Dic 1995 Nasce il Sito del Liceo Tron 1996 Scuola del mese IBM 1996 Premio La più bella del reame Pianeta Scuola premio Scuola dell'anno per Garamond e rivista Click 1996 Premiati al FuturwShow di Bologna 1997 Miglior sito Studenti Europa concorso Regione Friuli Venezia Giulia 1997 Sito di Astronomia del Tron riconosciuto come sito ufficiale missione NASA su Marte in lingua italiana 1997 Traguardo di contatti/mese all'home page! 1998 Espositori al Salone dei Beni Culturali di Venezia con il Sito dei Musei dell'altovicentino 1998 Relatori presso Palazzo Algarotti Istituto per il Turismo di Venezia per i il progetto Europeo sul Tiepolo Relatori al Convegno Studenti Informatici alla Città dei Ragazzi di Roma 1999 Espositori al JOB di Verona 1998 Recensioni del sito su riviste Focus e Inter.net Relatori al Convegno Giovani nell'era digitali a Roma organizzato da Palazzochigi.it premio Sfida all'ultimo WEB Promosso da Jumpy Elemond 2001 Il Tron selezionato con altre 50 scuole dall'osservatorio Tecnologico del MPI 2001 e-italia Un progetto per l'italia e l'europa, un contributo per la comunità internazionale Presidenza del Consiglio Ministri - Pubblicato da Il Sole 24ore Unica scuola portata come esempio 2001 Tron scuola polo per il Cultural AlpeAdria Network promosso dalla Comunità di AlpeAdria (Regioni) e Regione Veneto (Presidenza protempore di AlpeAdria) Nell anno scolastico in corso, su richiesta degli organizzator,i il Liceo "Tron" ha avuto a disposizione uno stand presso la fiera EXPO Scuola di Padova, Salone Qwerty di Venezia, Salone Internazionale dei Beni Culturali di Venezia e il prof. Pizzolato ha tenuto relazioni al convegno "Intelligenza collettiva e comunità di apprendimento, prospettive e strumenti" al Salone wwwscuola (Venezia ); al Convegno Orientamento ai Beni Culturali nella scuola Veneta al Salone dei beni e delle attività culturali (Venezia ). PROGETTAZIONE La progettazione e lo sviluppo della rete locale sono state realizzate in base ad uno specifico incarico? Il progetto è stato discusso ed approvato in collegio docenti? Il Consiglio d Istituto ha emanato una delibera per il progetto di realizzazione della rete locale? Prima di realizzare la rete locale è stata redatta un analisi dei bisogni e dei benefici? Numero di classi nell anno scolastico in corso n. 30 Numero di classi nell anno scolastico in corso che usano la rete n. 30 Numero di studenti nell anno scolastico in corso n. 720 Numero di studenti che usano la rete nell anno scolastico in corso n. 720

4 4 di 9 Numero di insegnanti nell anno scolastico in corso n. 68 Numero di insegnanti che usano la rete nell anno scolastico in corso n. 68 Principali tipologie di servizi realizzati: servizi amministrativi servizi informativi interni servizi alla didattica servizi per gli studenti servizi per le famiglie altro servizi per il territorio (uso di aule per la formazione ecc.) Come è stata finanziata la progettazione e realizzazione della rete locale Programma per lo sviluppo delle tecnologie didattiche Fondi della scuola PA locale Sponsor Privati Fondazioni altro LA DESCRIZIONE DELLE RETE LOCALE Numero di plessi della scuola n. 1 La rete esistente collega: tutti i plessi nmlkji solo una parte dei plessi nmlkj solo la sede centrale nmlkj I plessi sono collegati: Attenzione: non considerare per le risposte seguenti l attuale rete del Ministero dell Istruzione (EDS) con rete cavo dedicata (CDN, fibra ottica) con rete wireless (ponti radio) con rete commutata (ISDN) La rete esistente collega: tutta la scuola comprese le aule nmlkji tutta la scuola escluse le aule nmlkj una parte della scuola nmlkj Se la risposta alla domanda precedente è stata una parte della scuola la rete esistente collega la presidenza la segreteria tutti i laboratori alcuni laboratori la biblioteca la sala docenti punti di consultazione specifici Numero di punti di rete attivi n. 115 Numero di pc collegati in rete n. 82 Numero di server collegati in rete n. 3 Numero di sottoreti fisiche interconnesse n. 1 Numero di sottoreti logiche interconnesse n. 1

5 5 di 9 La scuola è un test center EDCL? NO APPARATI DI RETE ESTENTI Schede di rete n. 83 Hub n. 10 Switch n. 1 Router n. 1 Pc/Router n. 0 Modem tradizionali n. 1 Modem ISDN n. 0 Modem DSL n. 0 ACCESSO AD INTERNET L accesso ad Internet avviene: In modo centralizzato tramite un server/router che gestisce l accesso ad Internet per tutti i personal computer abilitati Da singole postazioni tramite l utilizzo di un modem/linea ad essa collegata Linea di accesso commutata ISDN collegamento dedicato DSL Satellite altro Banda disponibile espressa in kbits sino a 33,8 da 33,8 a 64 da 64 a 128 da 128 a 512 oltre 512 Fornitore di servizi Internet Service Provider PA locale Centro di ricerca Università Locali da cui è disponibile Internet presidenza segreteria biblioteca sala docenti classi laboratori punti di consultazione Indicazione del costo annuo sostenuto per l'accesso ad Internet (solo una risposta) sino a 1,5 milioni tra 1,5 e 3 milioni oltre 3 milioni

6 6 di 9 MACCHINE UTILIZZATE PER SERVIZI CENTRALI (SERVER) Specificare i processori installati Sino a 486 n. 0 Pentium I n. 0 Pentium II n. 2 Pentium III o superiore n. 1 AMD n. 0 Apple n. 0 Specificare i sistemi operativi utilizzati Windows 98 Windows 2000 Windows NT Linux Mac OS Unix Solaris altro Specificare i principali servizi utilizzati Accesso ad Internet Web Server Mail server Ftp server Intranet server Office server Servizi interni alla scuola (banche dati locali, sistema di pubblicazione di documenti ad uso interno, ecc) Proxy server Filter Server altro SERVIZI WEB La scuola ha un proprio sito Web Il sito della scuola è ospitato su un server della scuola nmlkji presso un server esterno nmlkj Il dominio del sito è stato registrato dalla scuola? (ad es. Esiste un responsabile del sito web? Esiste un comitato di redazione del sito web? Il sito soddisfa i criteri di accessibilità definiti a livello mondiale? I contenuti del sito web sono gestiti: dal dirigente scolastico dai docenti da personale ATA da studenti da consulenti esterni

7 7 di 9 Il sito web contiene: la descrizione sintetica della scuola l'organigramma della scuola immagini della scuola la descrizione delle attività didattiche e servizi della scuola il POF documenti e materiali prodotti dalla scuola rivolti alle famiglie lavori ed elaborati degli studenti comunicazioni del preside bacheca degli studenti LA POSTA ELETTRONICA Esiste un indirizzo ufficiale di posta elettronica? Le caselle di posta elettronica sono create per: il dirigente scolastico il personale ATA i docenti gli studenti Esiste una casella di posta elettronica esplicitamente creata per la comunicazione tra genitori e scuola? La scuola raccoglie gli indirizzi di posta elettronica dei genitori? La scuola comunica via posta elettronica con i genitori informazioni di tipo: Generale Personalizzate DESCRIZIONE DEGLI APPARATI A DISPOZIONE DEGLI UTENTI - ELABORAZIONE Sistemi operativi utilizzati sui personal computer Windows 95 Windows 98 Windows 2000 Windows NT Linux Mac OS Principali applicazioni utilizzate Sistemi per la produttività individuale Internet browser Posta elettronica Programmi multimediali Giochi Programmi per la didattica Programmi di produzione multimediale Programmi per disabili Altro Apparati accessori presenti Webcam e videoconferenza n. 1 Telecamere/Videocamere digitali n. 1 Fotocamere digitali n. 1 Masterizzatori per CD n. 2 Masterizzatori per DVD n. 1 Gruppi di continuità n. 2

8 8 di 9 DESCRIZIONE DEI STEMI DI CUREZZA UTILIZZATI E' prevista una politica di sicurezza? Sono utilizzati sistemi di autenticazione (username/certificato digitale) per l accesso alla rete? in parte nmlkj si nmlkji no nmlkj E presente un programma antivirus su tutte le macchine in rete? in parte nmlkj si nmlkji no nmlkj Il programma antivirus è aggiornato almeno una volta alla settimana nmlkji almeno una volta al mese nmlkj almeno una volta all anno nmlkj in modo casuale nmlkj E previsto un sistema di aggiornamento del software? si no in modo casuale E utilizzata una macchina di protezione (Firewall) per difendere la propria rete da accessi esterni indesiderati? Quante infezioni da virus informatico si sono verificate nel corso dell ultimo anno? n. 1 GESTIONE DELLA RETE LOCALE DESCRIZIONE DELLE RESPONSABILITÀ ESTENTI Responsabile della rete Docente Personale ATA Responsabile dei servizi tecnologici Docente Personale ATA Responsabile fornitori Docente Personale ATA Responsabile legale Docente Personale ATA E' stata definita una funzione obiettivo per le tecnologie didattiche? DESCRIZIONE DELLE PROCEDURE

9 9 di 9 L'accesso ai locali e l'uso delle macchine è soggetto a uno specifico regolamento? Il regolamento è pubblico se la risposta è si indicare l'indirizzo Internet Nel regolamento sono previste: l'orario di utilizzo la modalità di accesso ad Internet la possibilità di accesso individuale la definizione delle responsabilità Sono attivi sistemi di controllo delle attività svolte dagli utenti Esiste un manuale di servizio Esistono capitolati d acquisto di beni e servizi standardizzati DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE E ASSTENZA E prevista una regolare attività di manutenzione interna esterna Se interna è previsto un responsabile della manutenzione Se esterna è previsto uno specifico contratto di manutenzione indicare i principali dati del contratto ovvero durata e previsione dell'applicazione di eventuali penali «CHIUDI FINESTRA»

http://www.questionario.csp.it/stampa.asp?c=fops040002

http://www.questionario.csp.it/stampa.asp?c=fops040002 1 di 7 DATI GENERALI Informazioni scuola Codice FOPS040002 Nome FULCERI PAULUCCI CALBOLI Compilatore del questionario Nome e Cognome Corzani Daniele E-mail fops40002@istruzione.it sito Web www.liceocalboli.it

Dettagli

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Prof. Carmelo La Porta Al Dirigente Scolastico Liceo Scientifico E. Fermi RAGUSA RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Gli interventi effettuati

Dettagli

1. ESAME DELLA DOTAZIONE TECNOLOGICA E INFORMATICA DI OGNI PLESSO SCOLASTICO 2. REDAZIONE DEL PIANO PER LO SVILUPPO TECNOLOGICO DELL ISTITUTO

1. ESAME DELLA DOTAZIONE TECNOLOGICA E INFORMATICA DI OGNI PLESSO SCOLASTICO 2. REDAZIONE DEL PIANO PER LO SVILUPPO TECNOLOGICO DELL ISTITUTO PIANO DI LAVORO 1. ESAME DELLA DOTAZIONE TECNOLOGICA E INFORMATICA DI OGNI PLESSO SCOLASTICO 2. REDAZIONE DEL PIANO PER LO SVILUPPO TECNOLOGICO DELL ISTITUTO 3. REDAZIONE DEL PIANO DEGLI ACQUISTI INFORMATICI

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.)

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.) PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.) RUOLO E COMPITI DELL ANIMATORE DIGITALE L animatore digitale è un docente a tempo indeterminato, individuato

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C012 Corso di aggiornamento destinato ai preposti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

DAL COMPUTER ALLA RETE

DAL COMPUTER ALLA RETE DAL COMPUTER ALLA RETE INDAGINE SULLE RETI DI COMPUTER NELLE SCUOLE OSSERVATORIO TECNOLOGICO MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA 1 1 L'iniziativa è stata realizzata in collaborazione con il CSP-

Dettagli

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA Pagina 1 di 7 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8.

Dettagli

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA www.iacpignataromaggiore.it Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO

Dettagli

Funzione Strumentale Nuove Tecnologie

Funzione Strumentale Nuove Tecnologie Funzione Strumentale Nuove Tecnologie Relazione finale giugno 2015 Paola Arduini Obiettivi Informazione e supporto con sessioni specifiche di formazione ai docenti e alle classi che intendono pubblicare

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ALLEGATO N. 3 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO Area a rischio e lotta contro l emarginazione scolastica

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa PRESENTAZIONE DI PROGETTO DIDATTICO da inserire nel P.O.F. per l a.s. _2014/15 Alla c.a della F.S. PER LA GESTIONE DEL P.O.F. per il tramite del DIRIGENTE SCOLASTICO e p.c. al Direttore S.G.A. Con la presente,

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

SCHEDA DEL PROGETTO N 07 Allegato 2 PROGETTI MIGLIORATIVI DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013/2014 CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: MADRID Scuola/iniziative scolastiche: SCUOLA STATALE ITALIANA DI MADRID SCHEDA DEL PROGETTO N

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE?

ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE? P.A.I.S. La scuola elementare Manzoni Bolzano Mirella Tronca, assistente agli alunni in situazione di handicap PERCHE DOCUMENTARE? La documentazione è una scienza per conoscere e una tecnica per far conoscere.

Dettagli

Politica d Uso Accettabile della scuola

Politica d Uso Accettabile della scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON MILANI Viale delle Regioni, 62 70132 - Bari Telefono 080-5371951 Fax 080-5375520 e_mail: baic812002@istruzione.it - c.f. 93403070720 PEC baic812002@pec.istruzione.it www.donmilanibari.it

Dettagli

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini versione scuola SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE Via De Concilii, 13 83100 AVELLINO Tel. 0825.1643241 Fax 0825. 1643242 E-mail: AVTD03000B@istruzione.it PEC: AVTD03000B@PEC.ISTRUZIONE.IT Sito web: www.itcamabile.it

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE PER RAGIONIERI E GEOMETRI

ISTITUTO TECNICO STATALE PER RAGIONIERI E GEOMETRI ISTITUTO TECNICO STATALE PER RAGIONIERI E GEOMETRI GAETANO MARTINO via delle Isole Curzolane, 71-00139 ROMA XII Distretto Tel. O6.87189842 - fax 06.87198602 - e-mail istmart@tin.it PROGETTO DI RICERCA

Dettagli

Istituto Comprensivo di Casalserugo

Istituto Comprensivo di Casalserugo Istituto Comprensivo di Casalserugo scuola primaria di... scuola sec.1 grado di... denominazione progetto PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME anno scol 08/09 Progetto di miglioramento gestionale a livello

Dettagli

DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE

DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE Il presente documento è rivolto a tutti i nostri potenziali clienti. E una breve presentazione di quello che facciamo e di quello che siamo. Di come ci proponiamo

Dettagli

Rilevazione delle Dotazioni Multimediali per la Didattica A.S. 2013 2014

Rilevazione delle Dotazioni Multimediali per la Didattica A.S. 2013 2014 Rilevazione delle Dotazioni Multimediali per la Didattica A.S. 2013 2014 Sezione riservata all'istituzione Scolastica In questa sezione vengono poste alcune domande inerenti la funzione centrale di Istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese F O N D AZIO N E C A R IPLO Il progetto, promosso da Fondazione Rete Civica di Milano, in partnership con Formaper, azienda

Dettagli

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA BOLOGNA COSPES PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA TIROCINANTI EDUCAZIONE SOCIO / AFFETTIVA ORIENTAMENTO CONSULENZA PSICO/PEDAGOGICA EDUCAZIONE SESSUALE DSA BES COPPIE FAMIGLIE

Dettagli

Descrizione e finalità del progetto Fondo Sociale Europeo Misura C1 Ob. 3 Scuole di montagna

Descrizione e finalità del progetto Fondo Sociale Europeo Misura C1 Ob. 3 Scuole di montagna Descrizione e finalità del progetto Fondo Sociale Europeo Misura C1 Ob. 3 Scuole di montagna Pag. 1 di 5 Descrizione e finalità del progetto. Il progetto Scuole di montagna finanziato dal Fondo Sociale

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Premessa Il Piano nazionale scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica di scuola non più unicamente trasmissiva e di scuola

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2007-2008 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali AREA 1: Gestione del piano dell Offerta Formativa e delle azioni di Autovalutazione* Coordinamento, monitoraggio e valutazione delle attività del POF Coordina la stesura, la gestione, l aggiornamento,

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ENRICO FORZATI Via Casa Aniello, 34 80057 SANT ANTONIO ABATE (NA) Tel. 0818796349 http://www.icforzati.gov.it e-mail naic8b7001@istruzione.it pec naic8b7001@pec.istruzione.it

Dettagli

-Durata 4 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

-Durata 4 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C006 - Corsi di aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza per aziende da 15 a 50

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

1 di 8 DATI GENERALI Informazioni scuola Codice VEPC04000L Nome LICEO CL.FRANCHETTI Compilatore del questionario Nome e Cognome Stefano Maso E-mail maso@unive.it sito Web www.provincia.venezia.it/liceofra

Dettagli

Sistema informatico del Liceo Leonardo

Sistema informatico del Liceo Leonardo Sistema informatico del Liceo Leonardo Il Liceo Leonardo possiede un dominio, identificato con LICEOLEONARDO, a cui fanno parte: il personale ATA, i docenti, gli studenti, personale esterno di assistenza,

Dettagli

PROGETTO PON/FESR 2014-2020

PROGETTO PON/FESR 2014-2020 PROGETTO PON/FESR 2014-2020 Prot.n. AOODGEFID/12810 del 15 Ottobre 2015 Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni Scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali Asse II Infrastrutture per

Dettagli

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI PIANO DI PROGETTO PROGETTO RESPONSABILE PROGETTO OUT Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI Studentesse e studenti del IV e V anno dell Istituto DESTINATARI Docenti di scienze sociali

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Premessa Il presente piano è frutto della rielaborazione di un documento collaborativo condiviso mediante un gruppo pubblico di Animatori

Dettagli

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Esiti del monitoraggio realizzato nei mesi di febbraio marzo 2015 Padova e Mestre, 12 e 17 marzo 2015 Annamaria Pretto Ufficio

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2009/2010. Progetto presentato da scuole in rete. Progetto presentato da scuola singola

ANNO SCOLASTICO 2009/2010. Progetto presentato da scuole in rete. Progetto presentato da scuola singola MODELLO DA COMPILARE PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI ASSISTENZA SPECIALISTICA IN FAVORE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ISCRITTI NEGLI ISTITUTI SECONDARI SUPERIORI DELLA PROVINCIA DI ROMA ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Apprendere in Rete in Tour Incontri Progetto did@tic

Apprendere in Rete in Tour Incontri Progetto did@tic Apprendere in Rete in Tour Incontri Progetto did@tic Didattica e tecnologia: il binomio inscindibile su cui Microsoft ha costruito Progetto did@tic un iniziativa di formazione per i docenti della scuola

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Scuole cablate - distribuzione regionale N scuole cablate (almeno tre punti rete in locali diversi)

Scuole cablate - distribuzione regionale N scuole cablate (almeno tre punti rete in locali diversi) Domanda 2 La scuola è cablata? Sono state considerate cablate tutte quelle scuole per cui sono stati dichiarati più di 3 punti rete dislocati in locali diversi, è stato calcolato anche il n di scuole in

Dettagli

Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale Scuola n. 1999 IT 05 1 PO 013 FORMULARIO DI PRESENTAZIONE MISURA 1 AZIONE 1.

Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale Scuola n. 1999 IT 05 1 PO 013 FORMULARIO DI PRESENTAZIONE MISURA 1 AZIONE 1. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, Dipartimento per lo Sviluppo dell Istruzione Direzione Generale Relazioni Internazionali Uff. V Commissione Europea Autorità di Gestione del

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.C. ALBERTO MANZI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.C. ALBERTO MANZI Modello per la proposta di progetti d Istituto Titolo progetto Anno scolastico di realizzazione Scuola: sede o plesso Responsabile del progetto: solo un nominativo Destinatari: classi o gruppi (non meno

Dettagli

Scheda - progetto. per l elaborazione del POF A) RISORSE UMANE

Scheda - progetto. per l elaborazione del POF A) RISORSE UMANE 1 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO STATALE A. LABRIOLA Codice meccanografico - RMPS 010004 Codice Fiscale 80222130587 Scheda -

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale Liceo A. Moro

Piano Nazionale Scuola Digitale Liceo A. Moro Piano Nazionale Scuola Digitale Liceo A. Moro La nuova scuola digitale Google Apps for education è una suite gratuita di applicazioni per l'email e la collaborazione progettate specificamente per istituti

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019. Team per l Innovazione dell ISC Nardi

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019. Team per l Innovazione dell ISC Nardi PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019 Team per l Innovazione dell ISC Nardi PREMESSA L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinché possa (rif. Prot. N 17791

Dettagli

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso Il Liceo Economico Sociale IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso I LES nel progetto nazionale: voi siete parte di questo! 2 I numeri del progetto 360 Licei Economico- sociali coinvolti

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso 11/11/12 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH dell'i.c.di Belgioioso 1 FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche

Dettagli

Candidatura N. 7066 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Candidatura N. 7066 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Candidatura N. 7066 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico Tipo istituto I.T.A.'A. TOSI' LOTA01000L

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA

VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA - DIAGNOSI E PROFILO DI FUNZIONALITA - All atto dell iscrizione portare in segreteria la diagnosi DSA dell alunno e farla protocollare, accompagnata possibilmente

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.;

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.; CONVENZIONE QUADRO TRA L ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, IL COMUNE DI FAENZA, LA SOCIETÀ TERRE NALDI E LA FONDAZIONE FLAMINIA RELATIVA AL SOSTEGNO DEGLI ONERI PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI

Dettagli

L investimento progettuale dei CSV Veneti a favore delle associazioni di volontariato nel 2013

L investimento progettuale dei CSV Veneti a favore delle associazioni di volontariato nel 2013 Padova 5 dicembre 2014 I Centri Servizio Volontariato del Veneto l sette Centri Servizi Volontariato - CSV gestiti dai coordinamenti provinciali del volontariato (Enti gestori), sono enti che raggruppano

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015)

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015) ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 VIA CA' SELVATICA,11-40123 BOLOGNA Tel 051333384 Fax 0516143898 Sito Web: http://www,ottovolante.org e-mail: comprensivo8@gmail.com boic85100g@istruzione.it REGOLAMENTO DELLA

Dettagli

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia Sala Manzoni Palazzo delle Stelline Milano aprile ore 14.30.30 ATTI DEL SEMINARIO Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia L Ufficio Servizio

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

La didattica al tempo della rete.

La didattica al tempo della rete. LICEO ARTISTICO STATALE CARAVAGGIO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2007/08 Via Prinetti, 47 20127 MILANO Tel. 02-89078926 SINTESI PROGETTO / ATTIVITÀ SEZIONE 1 Descrittiva 1.1 Denominazione attività 1.2.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI Via F.lli Rosselli n. 4-52025 Montevarchi (AR ) e-mail: aric834004@istruzione.it - aric834004@pec.it http://www.magiotti-mv.it/ Tel. e Fax. 055/9102637-055/9102704

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia 1 BANDO DI CONCORSO MAV IL MUSEO DI ALTINO CHE VERRÀ Concorso per le scuole di ogni ordine e grado del Veneto Il concorso, promosso dal Museo Archeologico Nazionale di Altino, dai Servizi Educativi della

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PROGETTO AULA DIGITALE

PROGETTO AULA DIGITALE ) PROGETTO AULA DIGITALE Egregio Sig. Preside, La scuola italiana vive oggi un momento di grande trasformazione. Molte sono le voci che si levano e che ne chiedono un profondo ammodernamento, una ridefinizione

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA'

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA' Questionari Distribuiti n 89 Elaborati n di cui in bianco n ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA VALUTAZIONE e QUALITA' ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 Rilevazione della qualità del servizio

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale

Piano Nazionale Scuola Digitale Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale nasce 3 anni fa con un obiettivo: trasformare gli ambienti scolastici in laboratori virtuali consentire a docenti e studenti di costruire percorsi collaborativi

Dettagli

Progetto Triennale d intervento dell Animatore Digitale

Progetto Triennale d intervento dell Animatore Digitale ALLEGATO N. 4 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 6 Circolo - R. GIRONDI Via Zanardelli, 29 76121 BARLETTA Tel. 0883 349489 Fax 0883349489 E mail: baee06400r@istruzione.it Cod. Mecc. BAEE06400R Cod. Fisc. 81003590726

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Montecorvino Rovella (SA)

Istituto d Istruzione Superiore Montecorvino Rovella (SA) ED. 1 REV. 01 Pagina 1 di 7 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI

Dettagli

Alessandro Musumeci. Consigliere del Ministro per le politiche di innovazione tecnologica. Roma, 10 maggio 2002 Forum della Pubblica Amministrazione

Alessandro Musumeci. Consigliere del Ministro per le politiche di innovazione tecnologica. Roma, 10 maggio 2002 Forum della Pubblica Amministrazione Alessandro Musumeci Consigliere del Ministro per le politiche di innovazione tecnologica Roma, 10 maggio 2002 Forum della Pubblica Amministrazione Agenda Alcuni dati di comparazione fra mondo della scuola

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Attività di stage in azienda per docenti e alunni Premessa Attività di stage in azienda per docenti e alunni Progetto di stage Docenti in Azienda - collaborazione con Ufficio Regionale per la Liguria e Confindustria di Genova fa parte delle iniziative

Dettagli

Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012

Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012 Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Ai Referenti Regionali per le Attività Musicali LORO SEDI Oggetto:Assetto strutturale, organizzativo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO tra Ufficio scolastico provinciale, Provincia di Rovigo, Assessorato alle Politiche Sociali, e Assessorato alla Pubblica Istruzione e Associazione Polesine

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano Raffaele Laporta Fabro. Insegnante F.S. Mortaro Venanzina

Istituto Comprensivo Alto Orvietano Raffaele Laporta Fabro. Insegnante F.S. Mortaro Venanzina Istituto Comprensivo Alto Orvietano Raffaele Laporta Fabro REPORT FUNZIONE-STRUMENTALE AL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA: INFORMATICA A.S. 2013/2014 Insegnante F.S. Mortaro Venanzina Nel corso dell anno

Dettagli

La piattaforma social dell Azienda Usl di Imola

La piattaforma social dell Azienda Usl di Imola «I social media per la comunicazione in sanità» La piattaforma social dell Azienda Usl di Imola 01 Bologna, 19 novembre 2014 1. Il progetto: istituzionale ed interno 2. Le fasi di sviluppo 3. La piattaforma

Dettagli

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte Il Decreto legislativo 81/2008 Il TU sulla sicurezza prevede l inserimento in ogni attività scolastica di

Dettagli

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA LA SCUOLA POSSIBILE Sviluppo sostenibile e costruzione delle competenze nell obbligo formativo Corso di formazione per docenti Isola del Liri 12-13 maggio 2008 COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli