P.R.I.I.M un unico programma delle Infrastrutture e della Mobilità per la Toscana...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "193-13 P.R.I.I.M un unico programma delle Infrastrutture e della Mobilità per la Toscana..."

Transcript

1 Page 1 of 8 n Martedì 17 Settembre 2013 P.R.I.I.M un unico programma delle Infrastrutture e della Mobilità per la Toscana Piano Regionale Integrato Infrastrutture e Mobilità: uno strumento di pianificazione integrata in materia di infrastrutture, mobilità e trasporti. Definisce gli obiettivi strategici, gli indirizzi, il quadro delle risorse ed i criteri di ripartizione. Il 22 luglio 2013 la Giunta Regionale Toscana ha approvato il P.R.I.I.M. Piano Regionale Integrato Infrastrutture e Mobilità per il periodo e lo ha trasmesso al Consiglio Regionale per l'approvazione definitiva. Per la prima volta una programmazione unitaria regionale delle politiche in materia di infrastrutture, mobilità e trasporti. Istituito con legge regionale 4 novembre 2011, n. 55, il PRIIM rappresenta un nuovo strumento strategico di programmazione delle politiche regionali; si integra coi diversi piani regionali e risponde alla programmazione nazionale ed europea. Il Piano ha come obiettivi: realizzazione delle grandi opere per la mobilità di interesse nazionale e regionale; qualificazione del sistema dei servizi di trasporto pubblico; sviluppare azioni per la mobilità sostenibile e per il miglioramento dei livelli di sicurezza stradale e ferroviaria; interventi per lo sviluppo della piattaforma logistica toscana; azioni trasversali per l informazione e comunicazione, ricerca e innovazione, sistemi di trasporto intelligenti. Viene aggiornato annualmente monitorando lo stato delle infrastrutture ferroviarie, stradali e autostradali e per la logistica, nonché della domanda di mobilità ed offerta dei servizi. Rapporto ambientale Il PRIIM è stato sottoposto alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) di cui alla Legge Regionale 12/02/2010, n. 10 al fine di garantire che gli impatti significativi sull ambiente derivanti dalla sua attuazione venissero presi in considerazione durante l'elaborazione e prima della sua approvazione.

2 Page 2 of 8 Il Rapporto Ambientale contiene le analisi e valutazioni dei possibili effetti ambientali significativi conseguenti l attuazione del PRIIM dei quali riportiamo il quadro di sintesi: Quadro di sintesi degli obiettivi di protezione ambientale per la valutazione ambientale del PRIIM Lotta ai processi di cambiamento climatico Tutela dell'ambiente e della salute Uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti Salvaguardia della natura e della biodiversità Salvaguardia dei beni Storico Artistici, Archeologici, Paesaggistici e del Patrimonio Culturale Riduzione Emissioni di CO2 Efficienza energetica e sviluppo energia prodotta da fonti rinnovabili Riduzione emissioni atmosferiche inquinanti Riduzione dell'inquinamento acustico Contenimento delle superfici artificializzate Ottimizzazione gestione dei rifiuti Diminuzione del carico organico e tutela della risorsa idrica Riduzione del consumo idrico Salvaguardia della biodiversità terrestre e marina Riduzione del rischio idrogeologico Salvaguardia delle coste Riduzione del rischio sismico Tutela e riqualificazione dei beni Storico - Artistici, Archeologici e Paesaggistici e del Patrimonio Culturale Il Rapporto contiene la valutazione degli effetti ambientali di ciascun obiettivo di Piano così riassumibili: Realizzare le grandi opere per la mobilità di interesse nazionale e regionale I maggiori rischi di impatto sono individuati nella nuova realizzazione e potenziamento di opere infrastrutturali che provocano un incremento della mobilità stradale. Tali tipologie di intervento determinano le situazioni di maggiore rischio ambientale soprattutto per le componenti qualità dell aria, rumore, cambiamenti climatici ed energia, rifiuti (relativamente alla fase di cantiere) analizzate anche in virtù della loro cumulabilità e sinergia. Qualificare il sistema dei servizi di trasporto pubblico La qualificazione del sistema dei servizi di trasporto pubblico può migliorare le criticità ambientali in ambito urbano attraverso il consolidamento dell utilizzo del mezzo pubblico

3 Page 3 of 8 rispetto al mezzo privato e l implementazione di nuovi veicoli a minor impatto ambientale. Sviluppare azioni per la mobilità sostenibile e per il miglioramento dei livelli di sicurezza stradale e ferroviaria Effetti positivi sull'ambiente possono derivare da interventi volti a favorire una riduzione degli spostamenti stradali con conseguente contrazione delle emissioni in atmosfera (inquinamento atmosferico, acustico) e dei consumi energetici. Interventi per lo sviluppo della piattaforma logistica toscana Il miglioramento della gestione delle interconnessioni, della logistica dei trasporti e l integrazionemodale favoriscono uno spostamento della mobilità delle merci dalla strada alla ferrovia apportando benefici ambientali sul sistema. Di contro, la necessità di adeguamento delle infrastrutture per la logistica può comportare un nuovo consumo di suolo o impatti in aree costiere nella fase di realizzazione delle opere. Azioni trasversali per l informazione e comunicazione, ricerca e innovazione, sistemi di trasporto intelligenti L adozione di sistemi di controllo del traffico finalizzati prioritariamente all efficienza gestionale di merci e passeggeri possono determinare una minore pressione sulle componenti ambientali. Presentano quindi ricadute positive dal punto di vista ambientale lo sviluppo di sistemi informativi e telematici, con ambito applicativo di riferimento trasportistico, territoriale e ambientale, finalizzati ad indirizzare nuove iniziative verso il sostegno dell intermodalità nell ambito del traffico, l interoperabilità della rete ferroviaria e del Trasporto Pubblico Locale (TPL). Dall'analisi disaggregata dei potenziali effetti del PRIIM è stato possibile individuare alcuni fattori utili per l'adozione di misure locali specifiche pertinenti ai livelli di implementazione progettuale: di protezione, finalizzate alla difesa e salvaguardia di rapporti funzionali della struttura dell ambiente, mediante l introduzione di provvedimenti atti ad evitare le interferenze; di mitigazione, capaci di ridurre o annullare gli effetti indesiderati dell intervento mediante interventi sulla struttura fisica dell oggetto; di compensazione, a cui si ricorre quando si presentino modalità di impatto impossibili da eliminare o mitigare senza compromettere la funzionalità dell intervento. Per orientare la ripartizione delle risorse del PRIIM sono stati individuati scenari strategici costruiti in base a tre macro-categorie comprendenti le tipologie di interventi infrastrutturali alle quali è destinata la quota principale delle risorse del PRIIM:

4 Page 4 of Trasporto ferroviario e trasporto pubblico locale. A tali modalità di trasporto il Piano conferisce un ruolo di primaria importanza, riconosciuto nella sua capacità sia di contribuire al potenziamento dell armatura infrastrutturale regionale, sia di connettere i sistemi locali alle reti principali di trasporto e di logistica. Adeguamento dei collegamenti stradali ed autostradali. Si tratta dei collegamenti finalizzati prevalentemente a sviluppare la mobilità di interesse nazionale e regionale e quindi a consentire l aggancio dei sistemi produttivi e urbani alle reti principali. Piattaforma logistica + multimodalità. Ad essa è assegnato un ruolo centrale nello sviluppo del sistema della logistica regionale. Sono state anche individuate le diverse alternative possibili al variare della ripartizione delle risorse assegnate alle suddette macro-categorie: ALTERNATIVA 0: Do Nothing Prevede la valutazione degli aspetti pertinenti dello stato attuale dell ambiente e sua probabile evoluzione senza l attuazione del piano o del programma. Prendere in considerazione questa alternativa significa valutare l evoluzione delle caratteristiche delle principali matrici ambientali ipotizzando di non realizzare gli interventi infrastrutturali previsti dal PRIIM. ALTERNATIVA 1: Investimenti prevalenti per mobilità su gomma (Gomma Verso Ferro + TPL + Logistica) Rispetto alla ripartizione prevista nella versione corrente del Piano, l alternativa 1 ipotizza un consistente incremento della quota di risorse da dedicare alla macrocategoria Gomma e una diminuzione per il Ferro, il TPL e la Logistica. ALTERNATIVA 2: Strategia attuale del PRIIM Nel PRIIM l allocazione delle risorse è stata effettuata in continuità con l impostazione strategica del precedente periodo di programmazione, ovvero privilegiando e rafforzando interventi a sostegno di modalità alternative al trasporto su gomma in un ottica di governo della mobilità e di competitività regionale. L'ottica è di favorire il potenziamento dei sistemi di trasporto più sostenibili dal punto di vista ambientale (ferroviario, trasporto pubblico locale, forme di mobilità alternative, trasporto marittimo) senza trascurare un equilibrato adeguamento e/o potenziamento dei trasporti stradali, indispensabili per il rilancio sociale ed economico della Regione, con particolare riferimento all incremento delle condizioni di sicurezza e accessibilità. L alternativa 2, è stata scelta nel PRIIM come la più compatibile dal punto di vista ambientale e la più coerente non solo rispetto alla strategia complessiva del Piano ma anche rispetto alle priorità individuate dalla

5 Page 5 of 8 Commissione Europea per il ciclo di programmazione della politica di coesione a sostegno della crescita e dell occupazione e con riferimento alla politica europea dei trasporti. ALTERNATIVA 3: Investimenti equi-distribuiti tra le tre macro-categorie (Logistica Verso Ferro + TPL) L alternativa ipotizza un incremento delle risorse per la componente Logistica, una riduzione della disponibilità per il Ferro + TPL e una situazione invariata per la Gomma. La ripartizione è finalizzata a perseguire il bilanciamento delle risorse destinate alle tre categorie. Le nuove esigenze di competitività del mercato globale nell epoca dell intermodalità e delle logistica sollecitano i nodi del trasporto e delle distribuzione delle merci - e in primo luogo gli insediamenti portuali - ad una sfida decisiva nel campo della qualificazione e dell efficienza dei servizi specialistici. Monitoraggio ambientale A fine di individuare gli impatti negativi imprevisti ed adottare le opportune misure correttive il PRIIM prevede un'attività di monitoraggio che controlli gli impatti ambientali significativi derivanti dall attuazione degli interventi e verifichi il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità prefissati. Tale attività si raccorda col sistema complessivo di monitoraggio regionale previsto dal Piano Ambientale ed Energetico Regionale (PAER), dal Piano Regionale per la Qualità dell Aria (PRQA), e per gli aspetti territoriali dal Piano di Indirizzo Territoriale (PIT) e si basa sull attività di monitoraggio ambientale svolta da ARPAT nell esercizio delle sue funzioni. Il Documento di valutazione e monitoraggio comprende il monitoraggio del Piano integrato con quello ambientale previsto dalla L.R. 10/2010. Il monitoraggio del PRIIM si articola in: a) monitoraggio dello stato di avanzamento degli interventi previsti dal Piano e programmati annualmente con utilizzo di indicatori di realizzazione, in primo luogo di natura finanziaria (risorse stanziate, impegnate ed erogate) a cui potranno aggiungersi indicatori di realizzazione fisica e procedurale; b) monitoraggio del raggiungimento dei risultati del PRIIM, attraverso l utilizzo di indicatori di risultato che consentiranno di aggiornare gli indicatori di risultato relativi alle politiche per le infrastrutture e la mobilità individuati dal Programma Regionale di Sviluppo (PRS); c) aggiornamento dei quadri conoscitivi in materia di infrastrutture e mobilità realizzato con il supporto di IRPET che consentirà indirettamente anche di valutare l efficacia del piano. Esso fa riferimento: in primo luogo alla "Relazione sullo stato dell ambiente in Toscana", aggiornata da ARPAT con cadenza biennale, che permetterà di tenere sotto controllo lo stato di salute complessivo delle componenti ambientali su cui il PRIIM può esercitare impatti per individuare l insorgere di eventuali criticità, con particolare riferimento alle matrici aria e clima, energia, rumore; alla pubblicazione annuale di ARPAT Annuario dei dati ambientali, contenente i dati e gli indicatori ambientali.

6 Page 6 of 8 al Rapporto annuale sulla qualità dell aria predisposto dalla Giunta insieme all aggiornamento dell"inventario Regionale delle Sorgenti di Emissione in atmosfera (IRSE)", contenente dati e informazioni relative ai principali inquinanti e gas climalteranti introdotti in atmosfera dalle sorgenti di emissione presenti sul territorio (tra cui le sorgenti lineari, riconducibili a autostrade, strade, porti, aeroporti e rotte marittime). Inoltre nell ambito dell obiettivo generale del PRIIM Realizzare le grandi opere di mobilità di interesse regionale e statale - obiettivo specifico Monitoraggio degli effetti di realizzazione delle grandi opere per la mobilità, il Piano prevede la continuazione delle attività degli osservatori ambientali, che vedono la partecipazione di Regione, Province, Enti Locali, Autostrade o RFI e la consulenza tecnica di ARPAT e Università. Attraverso tali osservatori è attivato un monitoraggio ambientale ex ante, in corso e post operam delle grandi opere infrastrutturali. Esso opera tramite Piani di monitoraggio ambientale che, per ciascuna delle componenti ambientali interessate dal monitoraggio (acque superficiali e sotterranee, atmosfera, rumore, vibrazioni, geologia e geomorfologia, geotecnica, vegetazione, suolo, fauna), identificano e aggiornano specifici indicatori consentendo di tenere sotto controllo i possibili impatti nella realizzazione dell opera. I dati messi a disposizione dagli Osservatori costituiscono il monitoraggio relativo alle grandi opere. L attività di monitoraggio nel suo complesso si realizza attraverso l aggiornamento di un set di indicatori di diversa tipologia: indicatori di risultato, attraverso i quali è possibile verificare il raggiungimento degli obiettivi che il Piano si pone. Tali indicatori aggiornano gli indicatori di risultato di settore individuati dal PRS; indicatori di realizzazione (finanziari, procedurali, fisici), relativi agli interventi previsti dal Piano per realizzare gli obiettivi prefissati e programmati annualmente con le Delibere di Giunta attuative del PRIIM; indicatori di contesto/di stato relativi all aggiornamento dei quadri conoscitivi in materia di infrastrutture e mobilità; attraverso la loro lettura è possibile valutare anche l efficacia del piano; indicatori ambientali introdotti per garantire il monitoraggio previsto dalla VAS e riferiti alle principali componenti ambientali su cui la realizzazione delle azioni del PRIIM potrebbe incidere dando luogo a possibili impatti. Vengono popolati facendo riferimento ai suddetti rapporti e pubblicazioni esistenti prodotti nell ambito dell attività istituzionale della Regione Toscana e del sistema delle Agenzie. La seguente tabella riporta un set prioritario di indicatori che potranno essere utilizzati con eventuali modifiche e aggiornamenti per il monitoraggio ambientale del Piano e che fanno riferimento alle principali problematiche emerse nell ambito del processo di VAS legate all inquinamento atmosferico, ai cambiamenti climatici, all efficienza energetica, all inquinamento acustico, al consumo di suolo e alla sua frammentazione quale impatto per la biodiversità, nonché all impatto sulla salute in termini di incidentalità e mortalità

7 Page 7 of 8 stradale. L aggiornamento periodico di tali indicatori e il confronto con lo stato relativo all anno zero consentirà di valutare la situazione e il trend ed intervenire in caso di criticità coi necessari aggiustamenti. Set prioritario di indicatori di monitoraggio ambientale Componente Indicatore di monitoraggio ambientale ambientale Emissioni di CO2 equivalente da trasporto Cambiamenti climatici Energia Aria Rumore Salute umana Popolazione Territorio e biodiversità Emissioni di CO2 equivalente da trasporto risparmiate da utenze di trasporto pubblico, per tipologia (tramvia, ferrovia, trasporto pubblico su gomma) Consumi energetici finali da trasporto Emissioni di sostanze inquinanti da trasporto (con particolare riferimento a PM10, NOx) Emissioni di sostanze inquinanti risparmiate da utenze di trasporto pubblico, per tipologia (tramvia, ferrovia, trasporto pubblico su gomma) Concentrazione di sostanze inquinanti (con particolare riferimento a PM10, NOx) Monitoraggio rumore/popolazione esposta per tipologia di sorgente (rumore stradale, aeroportuale e ferroviario) N. morti e feriti da incidenti stradali Impatto sanitario del PM10 da trasporto Ore perse/giorno per congestione (passeggeri) Densità piste ciclabili capoluoghi Impatto economico del PM10 da trasporto Impatto economico dell'inquinamento acustico da trasporto Tasso di consumo di suolo per infrastrutture Per ulteriori informazioni sul Piano consultare il sito della Regione all'indirizzo: Testo a cura di Tania Scardigli

8 Page 8 of 8 Direttore responsabile: Marco Talluri Autorizzazione del tribunale di Firenze: n del 14 febbraio 2005 Redazione: ARPAT, Via N.Porpora, Firenze - tel fax arpatnews@arpat.toscana.it Web: È possibile ricevere regolarmente ARPATNEWS, personalizzandone le modalità (periodicità, temi, ecc.), all'indirizzo: Seguici su Twitter Seguici su Youtube È possibile inserire un proprio commento in calce a ciascun numero della versione Web ed è possibile esprimere un giudizio su questo servizio, come sulle altre attività svolte da ARPAT, all'indirizzo:

Vista la legge regionale 11 agosto 1999, n. 49 (Norme in materia di programmazione regionale);

Vista la legge regionale 11 agosto 1999, n. 49 (Norme in materia di programmazione regionale); REGIONE TOSCANA LEGGE REGIONALE 4 novembre 2011, n. 55 Istituzione del piano regionale integrato delle infrastrutture e della mobilità (priim). modifiche alla l.r. 88/98 in materia di attribuzioni di funzioni

Dettagli

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE Regione Toscana Direzione Politiche mobilità, infrastrutture e trasporto pubblico

Dettagli

On line l'edizione 2016 dell'annuario dei dati ambientali ARPAT

On line l'edizione 2016 dell'annuario dei dati ambientali ARPAT n. 145 - Venerdì 29 Luglio 2016 On line l'edizione 2016 dell'annuario dei dati ambientali ARPAT Anche per la quinta edizione dell'annuario ARPAT si conferma la scelta della presentazione dell'ambiente

Dettagli

Il rumore nel Rapporto 2015 Qualità ambiente urbano

Il rumore nel Rapporto 2015 Qualità ambiente urbano Page 1 of 7 n. 042 - Lunedì 29 Febbraio 2016 Il rumore nel Rapporto 2015 Qualità ambiente urbano L'esposizione all'inquinamento acustico. I dati di 85 città italiane L XI Rapporto, realizzato dal Sistema

Dettagli

Una APP ARPAT per dati e informazioni ambientali

Una APP ARPAT per dati e informazioni ambientali Page 1 of 5 n. 151 - Lunedì 22 Luglio 2013 Una APP ARPAT per dati e informazioni ambientali Disponibile per dispositivi Apple e Android. L'ambiente a portata di smartphone e tablet E ora disponibile nell

Dettagli

n. 098 - Martedì 12 Maggio 2015 Emissioni provenienti dall'uso della biomassa per la produzione di energia La stima delle emissioni e le politiche dell Emilia Romagna per limitarle in un recente articolo

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018 BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018 Torino, 9 ottobre 2018 La politica di Regione Piemonte per il cambiamento climatico Jacopo Chiara Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio della

Dettagli

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Premessa Il PON è stato adottato dalla CE con Decisione C(2015)5451 del 29 luglio 2015 La dotazione finanziaria è pari a 1.843.733.334: 1.382.800.000 finanziati FESR e 460.933.334 % dal Fondo di Rotazione

Dettagli

PIANO REGIONALE INTEGRATO INFRASTRUTTURE E MOBILITA (PRIIM)

PIANO REGIONALE INTEGRATO INFRASTRUTTURE E MOBILITA (PRIIM) ALLEGATO C PIANO REGIONALE INTEGRATO INFRASTRUTTURE E MOBILITA (PRIIM) SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di Valutazione Ambientale Strategica (Art. 23 della l.r. 10/2010) Proponente: Direzione

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 24 LUGLIO 2013. Presidenza del Presidente del Consiglio regionale Alberto Monaci. Deliberazione 24 luglio 2013, n. 74: Adozione dell

Dettagli

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare.

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare. (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica Questionario per la consultazione Pagina 1 di 7 Dati del Compilatore Ente Servizio/Dipartimento me Cognome Telefono Fax E-mail to internet 1. Con riferimento Quadro

Dettagli

Che aria "tirano" i trasporti in Europa

Che aria tirano i trasporti in Europa Page 1 of 7 n. 068 - Giovedì 03 Aprile 2014 Che aria "tirano" i trasporti in Europa Il rapporto ISPRA fornisce un quadro delle politiche dei trasporti messe in atto nell'unione Europea ed in Italia da

Dettagli

Il Sud #InRete con l Europa Task Force Ambiente del PON infrastrutture e Reti

Il Sud #InRete con l Europa Task Force Ambiente del PON infrastrutture e Reti Il Sud #InRete con l Europa Task Force Ambiente del PON infrastrutture e Reti 2014-2020 Palermo, 14 novembre 2018 1 L Ambiente nel PON Infrastrutture e Reti Gli obiettivi dei fondi SIE sono perseguiti

Dettagli

I controlli dei depuratori nel 2013

I controlli dei depuratori nel 2013 n. 121 - Venerdì 13 Giugno 2014 I controlli dei depuratori nel 2013 Controllati 203 depuratori di acque reflue urbane superiori a 2000 abitanti equivalenti (AE) ll controllo della conformità degli scarichi

Dettagli

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del Provincia di Lecco Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti RAPPORTO DI SCOPING GIUGNO 2007 Legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26 Disciplina dei servizi locali

Dettagli

I sistemi di trasporto intelligenti: programmazione, infrastruttura e servizi in Regione Toscana

I sistemi di trasporto intelligenti: programmazione, infrastruttura e servizi in Regione Toscana I sistemi di trasporto intelligenti: programmazione, infrastruttura e servizi in Regione Toscana REGIONE TOSCANA Posizione baricentrica rispetto all Italia e al Mediterraneo 11,5 mln di arrivi e 42 mln

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO Le Politiche della Regione Emilia Romagna

Dettagli

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni Provincia di Piacenza Settore Sviluppo Economico. Pianificazione e Programmazione Territoriale. Ambiente. Urbanistica La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni 1 REPORT MONITORAGGIO

Dettagli

QUALITA' ACQUE SOTTERRANEE ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns +

QUALITA' ACQUE SOTTERRANEE ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns + ALLEGATO A - Matrice quali-quantitativa FASE DI COSTRUZIONE FASE DI ESERCIZIO FASE DI FINE ESERCIZIO REALIZZAZIONE DEPOSITO/I DI CANTIERE APERTURA PISTE DI ACCESSO ALLE OPERE PREDISPOSIZIONE AREE PER ALLOGGIAMENTO

Dettagli

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Provincia di Ferrara Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Sergio Golinelli Forum plenario di Agenda 21 Locale Ferrara, 30 marzo 2005 Cosa abbiamo fatto Bilancio ambientale consuntivo 2000/2003 (progetto

Dettagli

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo CITTÀDI VENEZIA Ciclo di conferenze Arte del Consumatore La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo Patrizio Mazzetto Centro culturale Candiani - Venezia, Mestre - 3/10/2008 1

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015 Valutazione Ambientale VAS PEAR Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico Milano, 19 gennaio 2015 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti, Strategie per il governo del territorio e

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 16 LUGLIO 2014. Presidenza del Presidente del Consiglio regionale Roberto Giuseppe Benedetti. Deliberazione 16 luglio 2014, n. 61: Approvazione

Dettagli

La contabilità ambientale per leggere la complessità dei sistemi ambientali, economici e sociali

La contabilità ambientale per leggere la complessità dei sistemi ambientali, economici e sociali La contabilità ambientale per leggere la complessità dei sistemi ambientali, economici e sociali Sergio Garagnani, Mirella Miniaci Direzione Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Il contesto Cresce

Dettagli

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ Obiettivi Specifici Requisiti di Ricevibilità Comuni Condizionalità QSN Comuni 6.1 Sviluppare l'accessibilità esterna e interna della Calabria, potenziare

Dettagli

Autorità Portuale di Livorno Dipartimento Sviluppo Strategico, Area Programmazione e Sviluppo

Autorità Portuale di Livorno Dipartimento Sviluppo Strategico, Area Programmazione e Sviluppo Autorità Portuale di Livorno Dipartimento Sviluppo Strategico, Area Programmazione e Sviluppo 1 Il porto diventa il motore di un nuovo paradigma di sviluppo Competitività in termini di Sostenibilità, Qualità,

Dettagli

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Daniela Ferrara Responsabile Coordinamento dell attuazione del POR FESR E FSE Emilia Romagna Bologna 29 Giugno 2017 La strategia del

Dettagli

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Ing. Paola Magri della CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE sesta seduta - 14 settembre 2006 Strategie di Pianificazione Obiettivi riduzione emissioni al

Dettagli

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Il monitoraggio dell'ispra ha rilevato uno stato buono delle acque sotterranee e superficiali, mentre la situazione è meno confortante per quelle di bacini e

Dettagli

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale del Piano energetico regionale 2017-2030 e del suo Piano triennale attuativo 2017-2019 dell Emilia-Romagna Arpae Emilia-Romagna - 05/07/2016 1

Dettagli

Gronda di Genova. LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI E SOCIO-ECONOMICHE Attività svolte, metodologie di studio e indirizzi futuri. Dibattito pubblico

Gronda di Genova. LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI E SOCIO-ECONOMICHE Attività svolte, metodologie di studio e indirizzi futuri. Dibattito pubblico Gronda di Genova LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI E SOCIO-ECONOMICHE Attività svolte, metodologie di studio e indirizzi futuri Dibattito pubblico 4 aprile 2009 INDICE 1. I temi ambientali e socio-economici

Dettagli

I cittadini europei e i prodotti verdi: i risultati dell indagine della CE

I cittadini europei e i prodotti verdi: i risultati dell indagine della CE Page 1 of 5 n. 166 - Lunedì 12 Agosto 2013 I cittadini europei e i prodotti verdi: i risultati dell indagine della CE Quasi l 80% degli intervistati sarebbe disposto a pagare di più per prodotti rispettosi

Dettagli

La domanda e l offerta di servizi logistici in Toscana: i risultati di un indagine campionaria

La domanda e l offerta di servizi logistici in Toscana: i risultati di un indagine campionaria La domanda e l offerta di servizi logistici in Toscana: i risultati di un indagine campionaria Leonardo Piccini Le motivazioni dell indagine Conoscenza per la programmazione Piano Regionale Integrato Infrastrutture

Dettagli

PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile BRESCIA 2016-2026

PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile BRESCIA 2016-2026 PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile BRESCIA 2016-2026 INTRODUZIONE AL PIANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI BRESCIA Assessorato alle Politiche della Mobilità e ai Servizi Istituzionali Settore Mobilità,

Dettagli

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare VISTA la legge 8 luglio 1986, n. 349, e successive modifiche ed integrazioni, recante Istituzione del Ministero dell ambiente e norme

Dettagli

LA NUOVA STRUTTURA TECNICA DI MISSIONE E LA PIANIFICAZIONE

LA NUOVA STRUTTURA TECNICA DI MISSIONE E LA PIANIFICAZIONE LA NUOVA STRUTTURA TECNICA DI MISSIONE E LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DEGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI Ennio Cascetta Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura Tecnica di Missione Roma,

Dettagli

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera IREA Piemonte Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale Ing. Francesco Matera Regione Piemonte DIREZIONE AMBIENTE Sett. Risanamento

Dettagli

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI Milano, 19 febbraio 2010 I Sindaci riuniti a Milano il giorno 19 febbraio 2010, definiscono una piattaforma di lavoro necessaria per combattere l inquinamento atmosferico

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 28/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 28/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 14 giugno 2016, n. 323 POR FESR Lazio 2014-2020, Asse 4 "Energia sostenibile e mobilità", Azioni 4.6.1, 4.6.2 e 4.6.3 - Approvazione

Dettagli

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017 Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana Napoli, 12 Aprile 2017 Gli obiettivi strategici del PON I&R 2014-2020 e la metodologia delle ALI - Ing.

Dettagli

Rapporto Ambientale - Misure apportate in merito al monitoraggio

Rapporto Ambientale - Misure apportate in merito al monitoraggio INDICE 1. MONITORAGGIO... 3 1.1. Indicatori descrittivi... 3 1.2. Cronoprogramma... 6 Rev. Gen. 2016 Rapporto Ambientale - Misure apportate in merito al monitoraggio 2 1. MONITORAGGIO 1.1. Indicatori descrittivi

Dettagli

Gli indicatori nel monitoraggio dei Piani territoriali locali

Gli indicatori nel monitoraggio dei Piani territoriali locali Gli indicatori nel monitoraggio dei Piani territoriali locali Giovanni Campeol Università Iuav di Venezia 3 novembre 2009 Premessa Integrazione delle procedure valutative Criticità Monitoraggio riflessioni

Dettagli

Metodi ed Indicatori per il Monitoraggio della Mobilità Urbana - Rimini, 9 Novembre 2006

Metodi ed Indicatori per il Monitoraggio della Mobilità Urbana - Rimini, 9 Novembre 2006 Metodi ed Indicatori per il Monitoraggio della Mobilità Urbana - Rimini, 9 Novembre 2006 L U C I A N O G O B B I L U C I A N O G O B B I ASSESSORE MOBILITA SOSTENIBILE - PROVINCIA DI REGGIO EMILIA L Osservatorio

Dettagli

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT Fondazione Ordine degli Ingegneri, 8 giugno 2016 Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT I presupposti normativi, le procedure e il percorso di partecipazione Aldo Colombo, Direttore Generale

Dettagli

Allegato A5. Testo che integra la Disciplina del master plan Il Sistema Aeroportuale Toscano

Allegato A5. Testo che integra la Disciplina del master plan Il Sistema Aeroportuale Toscano REGIONE TOSCANA - Giunta Regionale Direzione Generale Politiche Territoriali, Ambientali e per la Mobilità Area di Coordinamento Pianificazione Territoriale e Paesaggio Allegato A5 Testo che integra la

Dettagli

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018 ELABORATO Adozione 2018 Rapporto Ambientale Monitoraggio 13.3 7 Monitoraggio Il monitoraggio costituisce l attività di controllo degli effetti del Piano Operativo, prodotti durante il suo periodo di validità

Dettagli

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Provincia di Venezia Comune di MARCON MARCON Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT LA RIFORMA URBANISTICA DELLA L. R. 11/2004 Nuova Legge Regionale

Dettagli

Mobilità elettrica e condivisa per salvare l ambiente Anna Donati - Coordinatrice Gruppo di Lavoro Mobilità sostenibile Kyoto Club

Mobilità elettrica e condivisa per salvare l ambiente Anna Donati - Coordinatrice Gruppo di Lavoro Mobilità sostenibile Kyoto Club Mobilità elettrica e condivisa per salvare l ambiente Anna Donati - Coordinatrice Gruppo di Lavoro Mobilità sostenibile Kyoto Club Convegno «Elettrico è meglio». 21 maggio 2019 Università degli Studi Roma

Dettagli

Linee guida regionali sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS)

Linee guida regionali sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS) DIPARTIMENTO MOBILITA, QUALITA URBANA, OPERE PUBBLICHE, ECOLOGIA E PAESAGGIO SEZIONE INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA Linee guida regionali sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS) Introduzione

Dettagli

DOCUMENTO PER MONITORAGGIO DI PIANI PROGRAMMI E INTERVENTI (PAT/PATI/PI/PUA)

DOCUMENTO PER MONITORAGGIO DI PIANI PROGRAMMI E INTERVENTI (PAT/PATI/PI/PUA) DOCUMENTO PER MONITORAGGIO DI PIANI PROGRAMMI E INTERVENTI (PAT/PATI/PI/PUA) L articolo 10 della Direttiva 2001/42/CE stabilisce che Gli Stati membri controllano gli effetti ambientali significativi dell'attuazione

Dettagli

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro)

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro) Allegato 4 nota prot. n. 4642 del 2 marzo 2007 Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro) Temi prioritari 01 Attività di R&ST nei centri di ricerca 0,25% 8.174.506 02 Infrastrutture

Dettagli

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci MOBILITA OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci Il settore dei trasporti consuma grandi quantità di risorse energetiche - soprattutto da fonti non rinnovabili - causando

Dettagli

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI (PRIA) 10 Ottobre 2013 COS È IL PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA È lo strumento di pianificazione e programmazione

Dettagli

Il trasporto pubblico locale in Emilia-Romagna: il rinnovo del parco Autobus e Filobus. Efficacia degli incentivi regionali Aggiornamento 2007

Il trasporto pubblico locale in Emilia-Romagna: il rinnovo del parco Autobus e Filobus. Efficacia degli incentivi regionali Aggiornamento 2007 Il trasporto pubblico locale in Emilia-Romagna: il rinnovo del parco Autobus e Filobus. Efficacia degli incentivi regionali Aggiornamento 2007 A cura di Paolo Ferrecchi Bologna, 14 dicembre 2007 Contesto

Dettagli

Progetto GIFT 2.0 Greece Italy Facilities for Transport and Logistics 2.0. Workshop

Progetto GIFT 2.0 Greece Italy Facilities for Transport and Logistics 2.0. Workshop Progetto GIFT 2.0 Greece Italy Facilities for Transport and Logistics 2.0 Workshop Logistica e Trasporti: Progettazione Europea nel settore dei Trasporti e della Logistica Alessandro Panaro Taranto, 20

Dettagli

www.appa.provincia.tn.it/aria Coordinamento e redazione Laura Pretto U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Supervisione Gabriele Tonidandel U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Raffaella Canepel Impaginazione

Dettagli

Trentino sostenibile verso l Agenda 2030

Trentino sostenibile verso l Agenda 2030 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ASSESSORATO ALLE INFRASTRUTURE E ALL AMBIENTE ATTUAZIONE DI AGENDA 2030 NEI PAESI E REGIONI EUROPEI: Condividere per conoscere 12-13 giugno 2018, Roma Trentino sostenibile

Dettagli

Strategia unitaria per la mitigazione e l adattamento ai cambiamenti climatici in Emilia Romagna. Patrizia Bianconi, Regione Emilia Romagna/ERVET

Strategia unitaria per la mitigazione e l adattamento ai cambiamenti climatici in Emilia Romagna. Patrizia Bianconi, Regione Emilia Romagna/ERVET Strategia unitaria per la mitigazione e l adattamento ai cambiamenti climatici in Emilia Romagna Patrizia Bianconi, Regione Emilia Romagna/ERVET Delibera di Giunta n. 1256/2018 Strategia regionale di mitigazione

Dettagli

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul Linee guida del Piano di Adattamento Torino, 4 giugno 2018 L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul Elena Porro Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio Settore Progettazione

Dettagli

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri Programma Operativo Regionale Campania FESR 2007-2013 Carlo Neri Il Programma Operativo FESR si articola in: 7 Assi di intervento (di cui 5 settoriali, 1 territoriale e 1 di assistenza tecnica) 17 Obiettivi

Dettagli

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile Giovanna Villari Milano, 9 Marzo, 2009 SAIPEM BUSINESS Realizzare impianti per l industria energetica compatibili

Dettagli

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano Vladimiro Marras AMAT - Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio Osservatorio permanente della qualità della vita a Milano

Dettagli

Informativa dell Autorità Ambientale: integrazione ambientale e monitoraggio. Milano 20 giugno 2019

Informativa dell Autorità Ambientale: integrazione ambientale e monitoraggio. Milano 20 giugno 2019 1 Informativa dell Autorità Ambientale: integrazione e monitoraggio Indice dei contenuti Informativa dell Autorità Ambientale Integrazione negli strumenti attuativi del POR FESR (Buone pratiche) Asse 1

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse VII - Sviluppo delle reti di mobilità sostenibile

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse VII - Sviluppo delle reti di mobilità sostenibile Allegato 7 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse VII - Sviluppo delle reti di mobilità sostenibile Priorità di investimento

Dettagli

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di bacino del fiume Po Autorità di bacino del fiume Po incontro delle Reti Locali interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali Fare meglio con meno Francesco Puma

Dettagli

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano Enrico Campanile Regione Puglia - Sezione TPL e Grandi progetti Bari, 6 Febbraio 2017

Dettagli

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC INCONTRI DI URBANISTICA Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale Comune di Sant Ilario d Enza 1. Dal PRG al PSC Percorso di partecipazione Ascoltare il territorio Assessorato all

Dettagli

Particolato atmosferico: modelli per l'identificazione delle sorgenti

Particolato atmosferico: modelli per l'identificazione delle sorgenti Page 1 of 5 n. 084 - Martedì 22 Aprile 2014 Particolato atmosferico: modelli per l'identificazione delle sorgenti Le caratteristiche fisiche e chimiche del PM determinano l impatto che esso ha sull ambiente

Dettagli

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile III Modulo: Le valutazioni Arch. LINO GIORGINI Istituto Nazionale di Bioarchitettura

Dettagli

Il tavolo tecnico di Coordinamento L attuazione delle Linee Guida

Il tavolo tecnico di Coordinamento L attuazione delle Linee Guida Indice Il Tavolo tecnico di coordinamento Il Fondo progettazione insediamenti prioritari Lo sviluppo dei sistemi di trasporto rapido di massa Nuovi autobus: le risorse già ripartite e quelle da ripartire

Dettagli

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei POR FESR Lazio 2007/2013 Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei Cos'è il POR FESR Lazio 2007/2013 Il Programma Operativo Regionale (POR) Lazio è il documento di

Dettagli

Comune di Albairate 9 Progetti

Comune di Albairate 9 Progetti Comune di Albairate 9 Progetti Scheda di progetto 1/9 Ufficio TECNICO Nome del progetto PISTA CICLABILE ALBAIRATE / ABBIATEGRASSO Destinatari del progetto abitanti dei Comuni limitrofi Descrizione del

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER IL P.R.P

PROTOCOLLO D INTESA PER IL P.R.P PROTOCOLLO D INTESA PER IL P.R.P. DEL PORTO DI MARINA DI CARRARA TRA REGIONE TOSCANA, COMUNE DI CARRARA, COMUNE DI MASSA, PROVINCIA DI MASSA-CARRARA, AUTORITA PORTUALE DI MARINA DI CARRARA L anno 2008,

Dettagli

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune 6- conti monetari Si riportano di seguito le tabelle finali di riepilogo dei conti monetari. Esse contengono i dati riassuntivi dell analisi del bilancio consuntivo del Comune dell esercizio finanziario

Dettagli

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio Le compensazioni nei Piani Territoriali Regionali d Area (PTRA) Direzione Generale Territorio e Urbanistica arch.

Dettagli

www.appa.provincia.tn.it/aria Coordinamento e redazione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Supervisione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Impaginazione grafica Con la collaborazione di - U.O Aria, agenti

Dettagli

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni Il DOCUP 2000-2006 2006 e le prospettive future: il DOCUP 2007-2013 2013 Dr. Roberto Rognoni 1 L Obiettivo Competitività regionale e occupazione: Obiettivi Rafforzare la competitività e l attrattività

Dettagli

Comune di Legnano. Forum di Apertura. Gennaio 2010

Comune di Legnano. Forum di Apertura. Gennaio 2010 Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Governo del Territorio Comune di Legnano Forum di Apertura Gennaio 2010 Ruolo della Valutazione Ambientale Orientare la pianificazione del territorio verso

Dettagli

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Relatore: Gianluca Cadeddu Centro Regionale di Programmazione La strategia della Regione si inserisce in un quadro nazionale che si basa Maggiore

Dettagli

Linee guida sui PUMS e contesto nazionale

Linee guida sui PUMS e contesto nazionale Linee guida sui PUMS e contesto nazionale Forum per la mobilità sostenibile - 21 novembre 2017 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione Generale per i sistemi di trasporto ad impianti fissi

Dettagli

Fonti dei documenti di riferimento

Fonti dei documenti di riferimento dei documenti di riferimento Unione Europea (1) Sesto programma di azione per l ambiente della Comunità Europea - COM(2001)31. 24.01.2001 Unione Europea (2) Verso una strategia tematica sull ambiente urbano

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile Priorità di investimento

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO

PIANO DI MONITORAGGIO PGT del di Semiana - PV Piano di Monitoraggio PIANO DI MONITORAGGIO Il monitoraggio rappresenta un aspetto sostanziale del carattere strategico della valutazione: si tratta di un monitoraggio pro-attivo,

Dettagli

PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA 2014-2020. DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA 2014-2020. DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA 2014-2020 DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia Introduzione Il Programma transfrontaliero Italia-Croazia 2014-2020 (Interreg V-A Italia- Croazia) e stato

Dettagli

AMBIENTE, PAESAGGIO e CULTURA Il processo di Valutazione Ambientale Strategica

AMBIENTE, PAESAGGIO e CULTURA Il processo di Valutazione Ambientale Strategica AMBIENTE, PAESAGGIO e CULTURA Il processo di Valutazione Ambientale Strategica giovedì 19 aprile 2012 Università Dellepiane Tortona Regione Piemonte -Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali

Dettagli

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA. Seconda Conferenza di Valutazione. Lecco, 11 ottobre 2013.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA. Seconda Conferenza di Valutazione. Lecco, 11 ottobre 2013. LA VALUTAZIONE AMBIENTALE Seconda Conferenza di Valutazione Lecco, 11 ottobre 2013 Michele Merola 2 Il Rapporto Ambientale si articola in 6 capitoli. IL RAPPORTO AMBIENTALE Capitolo 1 - Premessa (inquadramento

Dettagli

La qualità della vita nelle città europee

La qualità della vita nelle città europee Page 1 of 6 n. 234 - Mercoledì 13 Novembre 2013 La qualità della vita nelle città europee I risultati di un sondaggio dell Eurobarometro. I dati sugli aspetti ambientali Eurobarometro, l istituto di statistica

Dettagli

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016 Roma, 01 Aprile 2016 POLITICA AMBIENTALE La Direzione di VDP Srl - società costituita con atto del 15/11/1991 per sviluppare iniziative nel settore dei servizi di ingegneria integrata, progettazione e

Dettagli

Adattamento e politiche nazionali

Adattamento e politiche nazionali L adattamento al cambiamento climatico nelle politiche nazionali e locali Adattamento e politiche nazionali Aglaia Murgia Auditorium del MATTM Roma 11 dicembre 2018 Politiche climatiche a livello internazionale:

Dettagli

Definizione generale di sviluppo sostenibile. Indicatori di sostenibilità -> Definizione operativa di sviluppo sostenibile

Definizione generale di sviluppo sostenibile. Indicatori di sostenibilità -> Definizione operativa di sviluppo sostenibile efinizione generale di sviluppo sostenibile Sviluppo che soddisfa le esigenze attuali senza compromettere quelle delle generazioni future (WCE, 1987) ndicatori di sostenibilità -> efinizione operativa

Dettagli

Comuni ricicloni 2016: i dati della Toscana

Comuni ricicloni 2016: i dati della Toscana n. 148 - Venerdì 05 Agosto 2016 Comuni ricicloni 2016: i dati della Toscana Con l economia circolare ed il criterio della prevenzione nella produzione di rifiuti, raggiungere il 65% di raccolta differenziata

Dettagli

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI 14.11.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 53

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI 14.11.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 53 SEZIONE I 14.11.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 53 LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI LEGGE REGIONALE 4 novembre 2011, n. 55 Istituzione del piano regionale integrato delle infrastrutture

Dettagli

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Stefano Tinazzi Direzione Programmazione Regione del Veneto Venezia, 29 maggio 2012 Elementi della crisi europea Riduzione del PIL

Dettagli

ALLEGATI. Schemi di schede del Repertorio

ALLEGATI. Schemi di schede del Repertorio ALLEGATI Schemi di schede del Repertorio 112 Comune di Progetto n. Denominazione del progetto Territori interessati indicare i territori interessati dal progetto: comuni, comunità montane, distretti produttivi,

Dettagli

Energia e mobilità regionale: il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT

Energia e mobilità regionale: il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT Energia e mobilità regionale: il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT Ing. Denis Barbieri Pianificazione dei Trasporti D.G. Cura del Territorio e dell'ambiente Regione Emilia-Romagna Energia e

Dettagli