PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia
|
|
- Adelaide Brunetti
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia
2 Introduzione Il Programma transfrontaliero Italia-Croazia (Interreg V-A Italia- Croazia) e stato approvato dalla Commissione Europea nel dicembre 2015; i primi inviti a presentare proposte sono previsti nella seconda meta del Il piano finanziario del Programma ammonta a totali , di cui di quota FESR (Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale) e come quota di co-finanziamento nazionale (pubblico e privato). Con una dotazione finanziaria di oltre 200 milioni di euro (FESR), il Programma, intende perseguire l obiettivo generale di aumentare la prosperità e il potenziale di crescita blue dell area, stimolando parternariati transfrontalieri capaci di conseguire cambiamenti tangibili, contribuendo alla strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva. 2
3 Zona geografica del Programma Italia- Croazia transfrontaliero Il Programma Italia-Croazia è uno strumento di cooperazione transfrontaliera tra Italia e Croazia cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). 3
4 Zona geografica del Programma Italia- Croazia transfrontaliero L area del Programma si estende su una superficie di km² con una popolazione totale di oltre 12 milioni di abitanti. L intera area, affacciata sul mare Adriatico, comprende 25 Province (NUTS 3) e 8 contee croate. 4
5 Gli obiettivi principali del programma: Il Programma Italia-Croazia, secondo il principio della concentrazione tematica, ha selezionato quattro Obiettivi tematici (OT) e sette Priorità di investimento (PI) declinati nei seguenti quattro Assi Prioritari, articolati in obiettivi specifici (OS): Asse prioritario 1: Innovazione nell economia blue con una dotazione finanziaria pari al 12% delle risorse ( ,00 FESR) Obiettivo Tematico 1: rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione Priorita di Investimento 1b: promuovere gli investimenti delle imprese in R&I sviluppando collegamenti e sinergie tra imprese, centri di ricerca e sviluppo e il settore dell'istruzione superiore, in particolare promuovendo gli investimenti nello sviluppo di prodotti e servizi, il trasferimento di tecnologie, l'innovazione sociale, l'eco-innovazione, le applicazioni nei servizi pubblici, lo stimolo della domanda, le reti, i cluster e l'innovazione aperta attraverso la specializzazione intelligente, nonché sostenere la ricerca tecnologica e applicata, le linee pilota, le azioni di validazione precoce dei prodotti, le capacità di fabbricazione avanzate e la prima produzione, soprattutto con tecnologie chiave abilitanti e con la diffusione di tecnologie con finalità generali L Obiettivo Specifico 1.1 si propone di favorire l'innovazione aumentando la cooperazione tra ricerca e attori economici principalmente nel settore dell'economia blu. 5
6 Gli obiettivi principali del programma: Asse prioritario 2: Sicurezza e resilienza con una dotazione finanziaria pari al 25,5% delle risorse ( ,00 FESR) Obiettivo Tematico 5: Promuovere l adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi Priorita di Investimento 5a: Sostenere investimenti riguardanti l'adattamento al cambiamento climatico, compresi gli approcci basati sugli ecosistemi L Obiettivo Specifico 2.1 promuove l adattamento al cambiamento climatico, includendo approcci basati sugli ecosistemi. Priorita di Investimento 5b: Promuovere investimenti destinati a far fronte a rischi specifici, garantendo la resilienza alle catastrofi e sviluppando sistemi di gestione delle catastrofi. L Obiettivo Specifico 2.2 è focalizzato sulla gestione del rischio, attraverso lo sviluppo di sistemi di gestione delle calamità. 6
7 Gli obiettivi principali del programma: Asse prioritario 3: Patrimonio ambientale e culturale con una dotazione finanziaria pari al 35% delle risorse ( ,00 FESR) Obiettivo Tematico 6: preservare e tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse. Priorita di Investimento 6c: conservando, proteggendo, promuovendo e sviluppando il patrimonio naturale e culturale L Obiettivo Specifico 3.1 si propone di rendere il patrimonio naturale e culturale una leva per lo sviluppo economico e territoriale. Priorita di Investimento 6d: proteggere e ripristinare la biodiversità e i suoli promuovendo i servizi per gli ecosistemi, anche attraverso Natura 2000 e l'infrastruttura verde. L Obiettivo Specifico 3.2 è dedicato a mantenere e ripristinare la biodiversità nel bacino adriatico Priorita di Investimento 6f: promuovere tecnologie innovative per migliorare la tutela dell'ambiente e l'uso efficiente delle risorse nel settore dei rifiuti, dell'acqua e con riguardo al suolo o per ridurre l'inquinamento atmosferico L Obiettivo Specifico 3.3 mira a migliorare le condizioni ambientali dell acqua marina con l'uso di tecnologie innovative per ridurre l'inquinamento. 7
8 Gli obiettivi principali del programma: Asse Prioritario 4: Trasporto marittimo con una dotazione finanziaria pari al 21,5% delle risorse ( ,00 FESR) ObiettivoTematico 7: promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete Priorita di Investimento 7c: sviluppare e migliorare sistemi di trasporto sostenibili dal punto di vista dell'ambiente (anche a bassa rumorosità) e a bassa emissione di carbonio, inclusi vie navigabili interne e trasporti marittimi, porti, collegamenti multimodali e infrastrutture aeroportuali, al fine di favorire la mobilità regionale e locale sostenibile L Obiettivo Specifico 4.1 vuole migliorare la qualità, la sicurezza e la sostenibilità ambientale dei servizi di trasporto marittimo. Asse Prioritario 5: Assistenza tecnica con una dotazione finanziaria pari al 6% delle risorse ( ,00 FESR) L Asse 5 ha individuato due obiettivi specifici: l Obiettivo Specifico 5.1. volto ad assicurare efficienza ed efficacia alla gestione ed implementazione del programma e l Obiettivo Specifico 5.2 volto ad assicurare il supporto ai beneficiari e potenziali beneficiari e 8 a rafforzare il coinvolgimento dei soggetti rilevanti nell implementazione del Programma.
9 Temi trasversali (complementari): Sono stati identificati altri temi complementari nel Programma che saranno affrontati in maniera trasversale e sinergica nei diversi Assi prioritari: Eco-innovazione ed innovazione sociale; Tecnologie dell'informazione e della comunicazione; PMI; Basse emissioni di carbonio; Formazione. 9
10 Contatti utili: L Autorità di Gestione (AdG) responsabile per la gestione e l'attuazione del Programma nei confronti della Commissione Europea è la Regione del Veneto - Dipartimento Politiche e Cooperazione Internazionali - Sezione Autorità di Gestione Italia Croazia, Dorsoduro 3494/A Venezia. Contatti e links diretti: L Autorità responsabile per la gestione e l'attuazione del Programma in Croazia e il Ministero dello Sviluppo Regionale e dei Fondi Europei Contatti e links diretti: 10
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA CROAZIA
N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA CROAZIA 2014-2020 Descrizione del programma Conseguentemente all adesione della Croazia all Unione Europea, con
La nuova fase di programmazione della Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia-Romagna
La nuova fase di programmazione della Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia-Romagna I programmi di cooperazione territoriale e le risorse 2014-2020 Italia -Croazia FESR 201,357 Meuro ITALIA
Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro
Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia 2014-2020 da 4,56 miliardi di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione
ITALIA/SLOVENIA PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA
ITALIA/SLOVENIA PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA 2014-2020 AREA PROGRAMMA 2007-2013 RISULTATI PARTECIPAZIONE VENETA AL PROGRAMMA ITALIA-SLOVENIA: PROGETTI APPROVATI E RISORSE N. Progetti finanziati
OT1. RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO
Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 Programma INTERREG EUROPE 2014-2020 Autorità di Gestione Aree geografiche ammissibili Regione Nord-Pas de Calais - Picardie Conseil Regional 151, Avenue du President
Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia 2014-2020
Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia 2014-2020 Open Days, 16 dicembre 2015 Bari - Villa Romanazzi Carducci L area di cooperazione area di cooperazione 85.562 km2 popolazione 12.465.861
CROAZIA: FONDI EUROPEI PER 2014-2020 ENTI INTERMEDIARI DEL PROGRAMMA OPERATIVO COMPETITIVITA E COESIONE 2014-2020
ICE - Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Sezione per la promozione degli scambi dell Ambasciata d Italia CROAZIA: FONDI EUROPEI PER 2014-2020 ENTI INTERMEDIARI
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro
N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro 2014-2020 Dettagli Il Programma Interreg IPA II Italia Albania Montenegro è il nuovo e unico
EEN Days: La programmazione comunitaria : quali opportunità per le imprese? I Fondi Strutturali: programmazione
EEN Days: La programmazione comunitaria 2014-2020: quali opportunità per le imprese? I Fondi Strutturali: programmazione 2014-2020 Davide Donati, Affari Europei Regione Piemonte Obiettivi tematici d investimento
Programma di Cooperazione transnazionale Adriatico-Ionio (ADRION)
Tavolo di partenariato dei programmi CTE 2014-2020 Programma di Cooperazione transnazionale Adriatico-Ionio (ADRION) I CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE: I risultati del Programma Sud Est Europa - 2007-2013
Prot. n.164299 All. Ai Sigg. Direttori di Dipartimento
Catania, 29/12/15 Prot. n.164299 All. Ai Sigg. Direttori di Dipartimento Loro Sedi e p.c. Al Magnifico Rettore Al Pro Rettore Al Direttore Generale Al Delegato alla Ricerca Loro Sedi Oggetto: Programma
Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali
Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014-2020 Presentazione alla stampa della Bozza di Accordo 10 dicembre 2013 Fondi comunitari disponibili per il 2014-2020 (risorse
PROGRAMMA INTERREGIONALE ITALIA - MALTA
N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA INTERREGIONALE ITALIA - MALTA 2014-2020 Il programma Interreg. Italia Malta nel dettaglio. Il Programma di Cooperazione INTERREG V-A Italia-Malta si
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA CROAZIA ( )
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA CROAZIA (2014-2020) Pubblicazione del primo bando per la presentazione di proposte progettuali Il Programma di Cooperazione transfrontaliera Interreg V-A
Cooperazione Territoriale Europea in Emilia-Romagna. Michele Migliori Servizio politiche europee e Relazioni Internazionali
Cooperazione Territoriale Europea in Emilia-Romagna Michele Migliori Servizio politiche europee e Relazioni Internazionali CTE 2007-2013 : numero complessivo progetti finanziati sul territorio emiliano-romagnolo
Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano
Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano Enrico Campanile Regione Puglia - Sezione TPL e Grandi progetti Bari, 6 Febbraio 2017
Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme
Progetto Operativo di Assistenza Tecnica - P.O.A.T. Salute Linea 7 Regione Siciliana Supporto operativo alla diffusione delle competenze in materia di programmazione, adesione a programmi e progetti di
Sezione A Cos è il Programma di Cooperazione INTERREG Italia-Francia Marittimo? Versione 1. Settembre, 2015
La cooperazione al cuore del Mediterraneo Manuale per la presentazione delle candidature Sezione A Cos è il Programma di Cooperazione INTERREG Italia-Francia Marittimo? Versione 1 Settembre, 2015 Programma
Programma di cooperazione Italia - Francia Alcotra
Programma di cooperazione Italia - Francia Alcotra Il programma Alcotra nel quadro della Cooperazione Territoriale Europea e del DSU regionale 2014-2020 Silvia Riva Settore Cooperazione transfrontaliera
POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione
Allegato 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione Priorità d'investimento
Fondi e finanziamenti
e delle imprese di servizi 2013/2014 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali
Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo Presentazione generale
La cooperazione al cuore del Mediterraneo Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo 2014-2020 Presentazione generale Lesia Sargentini, Segretariato Tecnico Congiunto Evento di concertazione
PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE
N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE 2014-2020 Il programma Interregionale Europe nel dettaglio Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare
Opportunità di finanziamento dell Unione Europea
Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Convegno Nazionale La Blue Economy - opportunità e prospettive per l Italia 3 aprile 2014 Senato della Repubblica Fondi Strutturali e di investimento Fondo
La Priorità Ambientale ed Energetica e la Programmazione Europea in Emilia-Romagna. Ravenna, 21 Maggio 2015 Ravenna 2015
La Priorità Ambientale ed Energetica e la Programmazione Europea 2014-2020 in Emilia-Romagna Ravenna, 21 Maggio 2015 Ravenna 2015 I perché di questa iniziativa 1)POR FESR 2014-2020 2) CTE 2014-2020 3)
Regione Abruzzo - POR FESR 2014-2020
Regione Abruzzo - POR FESR 2014-2020 Presentazione del Piano finanziario (riportato nella Sezione 3 del POR FESR) evidenziando l'ammontare delle risorse per Asse prioritario assegnato con la nuova proposta
Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro
Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione Europea
Opportunità di finanziamento nell ambito del Programma Adrion
Opportunità di finanziamento nell ambito del Programma Adrion 2014-2020 A cura del Servizio Tecnico per la Promozione e la Valorizzazione della Ricerca (STPVR) COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA La Cooperazione
POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE
Consiglio Regionale del Veneto IX Legislatura Servizio Studi Documentazione e Biblioteca Osservatorio sulle politiche pubbliche e attività di valutazione e controllo strategico della formazione professionale
IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli
IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI Arch. Paola Giannarelli I NUMERI DEL PATTO 5396 FIRMATARI 176 milioni Cittadini coinvolti 231 Regioni, province e reti di supporto 49 Paesi
STRATEGIA EUROPA 2020
NORMATIVA DI RIFERIMENTO Strategia EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. REGOLAMENTO (UE) n. 1303/2013 Stabilisce le norme comuni applicabili al Fondo europeo
Infrastrutture Lavori pubblici Trasporti e. Informatizzazione
Infrastrutture Lavori pubblici Trasporti e Opportunità di finanziamento per Enti locali e privati Informatizzazione Sommario pag. 2 Anno 2016 Numero 5 - Giugno 2016 PROVINCIA DI ROVIGO Pagina 2 POR FESR
Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017
Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana Napoli, 12 Aprile 2017 Gli obiettivi strategici del PON I&R 2014-2020 e la metodologia delle ALI - Ing.
Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali
Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 Agricoltura L agricoltura europea fino al 2020:
Verso la programmazione 2014 2020 Il contributo della Sicilia alla proposta di accordo di partenariato
Verso la programmazione 2014 2020 Il contributo della Sicilia alla proposta di accordo di partenariato Cooperazione Territoriale Europea Stato dell arte del negoziato Proposta di Regolamento del Parlamento
Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Premessa Il PON è stato adottato dalla CE con Decisione C(2015)5451 del 29 luglio 2015 La dotazione finanziaria è pari a 1.843.733.334: 1.382.800.000 finanziati FESR e 460.933.334 % dal Fondo di Rotazione
PILASTRI DELLA POLITICA
PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce
La programmazione UE 2014-2020
La programmazione UE 2014-2020 Gianpaolo Varchetta - Dottore Commercialista Revisore dei Conti Via Colonna 14, 80121 Napoli, tel & fax +39/ 081405655 081 4207876, g.varchetta@primazienda.it Europa 2020
IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DEL NUOVO PROGRAMMA
SPAZIO ALPINO 2014-2020 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DEL NUOVO PROGRAMMA Torino 7 febbraio 2016 Remo Chuc Vicepresidente del Comitato Nazionale This programme is co- f i nanced by t he European Regional
Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014
2014-2020 Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014 Trattato di Lisbona (2000-2010) Art. 167 l'unione contribuisce al pieno sviluppo delle culture degli Stati membri nel rispetto
I fondi europei breve introduzione. Barbara Chiavarino
I fondi europei breve introduzione 1 Dove cercheremo di capire perché progettare in modo partecipato e orientato ai risultati è sempre più una necessità A che serve? 2 I Fondi europei si suddividono in:
La cooperazione mediterranea: una prospettiva 2014-2020
Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles La cooperazione mediterranea: una prospettiva 2014-2020 Giugno 2015 Giornate informative Impresa Europa - Bruxelles Politica europea di vicinato (PEV): 2004 in corso
La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000
LA REGIONE LIGURIA A BRUXELLES SIMONA COSTA La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000 Svolge un ruolo centrale nelle relazioni istituzionali della Regione con l
La Cooperazione Territoriale Europea: le opportunità di collaborazione nella programmazione Riccardo Podestà Liguria Ricerche S.p.
La Cooperazione Territoriale Europea: le opportunità di collaborazione nella programmazione 2014-2020 Riccardo Podestà Liguria Ricerche S.p.A 1 L evoluzione della cooperazione territoriale europea 2 La
Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale
Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Antonello Piras Coordinatore Gruppo di lavoro Politiche per le imprese e la competitività Centro Regionale di Programmazione
La dimensione sovraregionale: strategie macroregionali e Cooperazione territoriale europea
PROGRAMMAZIONE 2014-2020 DEI FONDI EUROPEI La dimensione sovraregionale: strategie macroregionali e Cooperazione territoriale europea Silvia Grandi Servizio intese istituzionali e programmi speciali d
Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia ETCP Greece-Italy Cooperazione transfrontaliera
Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia 2007 2013 ETCP Greece-Italy 2007-2013 Cooperazione transfrontaliera Base giuridica Oggetto (obiettivo generale) Obiettivi specifici Il 28 marzo
Programmazione Cooperazione territoriale europea: Quadro giuridico e stato di attuazione
Programmazione 2014-2020 Cooperazione territoriale europea: Quadro giuridico e stato di attuazione Michele Migliori Direzione Generale Programmazione Territoriale Intese Relazioni europee e internazionali
PON Ricerca e Innovazione Investimenti per la crescita e l'occupazione
UNIONE EUROPEA PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 Investimenti per la crescita e l'occupazione Il PON Ricerca e Innovazione in 10 slide Forum PA - Convention Center La Nuvola Roma, 23-25 maggio 2017 Il
Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo 2014-2020 In data 30 marzo il Governo croato ha adottato
Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo 2014-2020 In data 30 marzo il Governo croato ha adottato la Strategia per la specializzazione intelligente della
BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO 2014-2020. M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015
BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO 2014-2020 M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015 1 T&B e associati Srl: chi siamo Società di consulenza che supporta istituzioni pubbliche
Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea
dell'ue 2014 2020 Struttura della presentazione 1. Qual è l'impatto della politica di coesione dell'ue? 2. Qual è la ragione delle proposte della Commissione per il periodo 2014-2020? 3. Quali sono le
INQUADRAMENTO GENERALE DEI FINANZIAMENTI EUROPEI. San Donà di Piave 04/03/2014
1 INQUADRAMENTO GENERALE DEI FINANZIAMENTI EUROPEI San Donà di Piave 04/03/2014 Strategia Europa 2020 2 3 Priorità Crescita intelligente: sviluppare un economia basata sulla conoscenza e sull innovazione;
Parchi x Territorio. La Città e il Verde. Segreteria Tecnica Corona Verde Elena Porro. Castello della Mandria 9 ottobre con il patrocinio:
Parchi x Territorio La Città e il Verde con il patrocinio: Segreteria Tecnica Corona Verde Elena Porro Castello della Mandria 9 ottobre 2013 Le Infrastrutture Verdi Comunicazione della Commissione del
Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica
Fondi UE 2014-2020 per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica La programmazione finanziaria 2014-2020 per il settore delle costruzioni Andrea Gallo Dottore Commercialista Editore
GUIDA AI FONDI EUROPEI 2014-2020
GUIDA AI FONDI EUROPEI 2014-2020 Metafora srl 1 Premessa Metafora srl 2 Europa 2020 rappresenta la nuova strategia di sviluppo dell UE che sostituisce la Strategia di Lisbona. Nel marzo 2010, la Commissione
Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile
Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Strategie nazionali per lo sviluppo locale dell acquacoltura in Alto Adriatico Prioli Giuseppe M.A.R.E. Soc. Coop. a r.l. Expo Milano
Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR
Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR 2014-2020 Ferrara, 26 febbraio 2015 Giorgio Moretti Regione Emilia-Romagna Servizio Politiche di Sviluppo Economico, Ricerca Industriale e Innovazione
AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia
AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli
Agenda Urbana per le Marche
Agenda Urbana per le Marche 2014-2020 Spoleto, 9 Luglio 2015 Mauro Terzoni Dirigente Politiche Comunitarie e Autorità di gestione FESR e FSE Regione Marche FESR Marche 2014+ Il POR prevede che gli ITI
L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ
L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ POLITICA DI COESIONE STORIA L Unione europea (UE) comprende 28 Stati membri che costituiscono una comunità e un mercato unico di 503 milioni di cittadini.
Sintesi per i cittadini del Programma di Cooperazione Territoriale Europea INTERREG GRECIA-ITALIA
Sintesi per i cittadini del Programma di Cooperazione Territoriale Europea INTERREG GRECIA-ITALIA 2014-2020 STRATEGY OF GR-IT PROGRAMME 2014-2010 L'obiettivo generale del Programma 2014-2020 "INTERREG
MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO CONVERGENZA
MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO CONVERGENZA Attuazione finanziaria, situazione al 30 giugno 2015 Sistema Nazionale di Monitoraggio del Quadro Strategico Nazionale
NATURA D EUROPA DA VIVERE E DA SCOPRIRE «Se la vivo la conosco, Se la conosco la amo, Se la amo la curo» UN PROGETTO INTEGRATO PER LA COMUNITÀ EUROPEA: i nuovi assi di finanziamento Roberto Zoffoli Cesena,
L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento
L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento Roberto Pagni Regione Toscana Seminario su Agricoltura sociale in Toscana. Sostenibilità e Innovazione Sociale Firenze,
Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio
Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio Cooperazione Territoriale Europea Per il periodo di programmazione 2007-2013, sul territorio dell Unione europea i fondi
Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro)
Allegato 4 nota prot. n. 4642 del 2 marzo 2007 Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro) Temi prioritari 01 Attività di R&ST nei centri di ricerca 0,25% 8.174.506 02 Infrastrutture
Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese
SPAZIO ALPINO Area di cooperazione Italia Friuli Venezia Giulia Liguria Lombardia Piemonte Provincia Autonoma di Bolzano Provincia Autonoma di Trento Valle d'aosta Veneto Francia Alsace Franche-Comté Provence-Alpes-Côte
Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020
Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development
Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020
Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi
Il programma URBACT III 2014/2020
Il programma URBACT III 2014/2020 URBACT è il principale programma di sostegno alle amministrazioni locali europee che dal 2002 favorisce lo sviluppo urbano sostenibile e integrato in tutti i paesi dell
Lezioni di Politica Economica Europea Anno Accademico
Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Lezioni di Politica Economica Europea Anno Accademico 2015-2016 Dott. Francesco Callisti Sapienza Università di Roma Dipartimento
Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali
di Coesione dell UE 2014 2020 Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali 1 PIL/procapite* < 75% media UE 75-90% > 90% *index EU27=100 Canarias Guyane Réunion Guadeloupe/ Martinique
Risultati Attesi, Azioni, Indicatori di risultato
Il processo di valutazione ex ante dei PO 2014-2020: confronto su questioni metodologiche comuni e interazione tra valutazione e programmazione Risultati Attesi, Azioni, Indicatori di risultato Anna Ceci,
Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013
Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Relatore: Gianluca Cadeddu Centro Regionale di Programmazione La strategia della Regione si inserisce in un quadro nazionale che si basa Maggiore
PUNTO 6.4 ALL ORDINE DEL GIORNO:
PUNTO 6.4 ALL ORDINE DEL GIORNO: ALLEGATO DGR N.357 DEL 30/04/2017 IPOTESI DI INTRODUZIONE ASSE PREVENZIONE E SOSTEGNO ALLA RIPRESA DEI TERRITORI COLPITI DAL SISMA DEL 2016 NEL POR FESR UMBRIA 2014-2020
EUROPA l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014
EUROPA 2020 l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione 2014-2020 Pistoia 6 marzo 2014 EUROPA 2020 - un'economia intelligente, sostenibile e solidale attraverso l'innovazione, il lavoro, la politica
Il Programma Operativo FESR Basilicata
Il Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 Il Programma Operativo FESR della Regione Basilicata per il periodo 2014-2020 si articola in 9 Assi prioritari. Ciascun asse è incentrato su uno specifico
Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line
Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 La Strategia Europa 2020 3 Priorità Crescita intelligente Crescita
Valutazione Ambientale Strategica del. Programma di Cooperazione Transfrontaliera. Italia Croazia
Autorità di Gestione: Regione Veneto Dipartimento Politiche e Cooperazione Internazionali - Sezione Autorità di Gestione Italia Croazia Valutazione Ambientale Strategica del Programma di Cooperazione Transfrontaliera
Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione
EUROPA 2020 ED ENTI LOCALI Seminario tematico Valorizzare la cultura e i beni culturali di un territorio Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione 2014-2020 Paolo Rosso Venerdì 17.10.2014
Il programma di cooperazione transfrontaliera Italia Grecia
Il programma di cooperazione transfrontaliera Italia Grecia 2014-2020 Webinar formativo 15 settembre 2016 Gianluca Pinnelli Indice - La Cooperazione Territoriale Europea - Programmi di cooperazione territoriale
Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano
Ricerca e innovazione: le opportunità dei progetti finanziati europei e nazionali Marco Romano Ricerca e Innovazione: i Programmi Europei, Nazionali e Regionali, 2014-2020 HORIZON PON «Ricerca e Innovazione»
POLITICA DI COESIONE EUROPEA POLITICA REGIONALE UE
POLITICA DI COESIONE EUROPEA 2014-2020 POLITICA REGIONALE UE La politica di Coesione Europea è una delle principali strategie per il funzionamento dell'unione Europea e uno dei veicoli per raggiungere
La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali
La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali 2014-2020 Dott. Antonio Bonaldo Direttore Sezione Ricerca e Innovazione
I finanziamenti dell'unione Europea
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti
progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo di Coesione Strumenti finanziari
progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo di Coesione 2 Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo di Coesione permettono di investire, in modo sostenibile ed efficiente, per rafforzare
LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E
LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E Avv. Silvia Pellegrini Dirigente Sezione Valorizzazione territoriale Dipartimento Turismo, Economia della
INCONTRO ILLUSTRATIVO BANDI POR FESR FVG 14-20. Pordenone 26 maggio 2016
INCONTRO ILLUSTRATIVO BANDI POR FESR FVG 14-20 Pordenone 26 maggio 2016 Argomenti Presentazione dello sportello Filosofia di base dei programmi europei di finanziamento Tipologia di programmi europei di
2 parte I Fondi Europei 2014-2020 Elementi essenziali. Tavolo di riflessione Verso Europa 2020 Torino, 29 giugno 2012
2 parte I Fondi Europei 2014-2020 Elementi essenziali Tavolo di riflessione Verso Europa 2020 Torino, 29 giugno 2012 Il pacchetto regolamentare dei Fondi Nel ottobre 2011 la Commissione Europea ha presentato
EUROPA 2020 ed enti locali: i programmi della Cooperazione Territoriale e il programma INTERREG ITALIA-CROAZIA
CANTIERI EUROPA 2020 EUROPA 2020 ED ENTI LOCALI EUROPA 2020 ed enti locali: i programmi della Cooperazione Territoriale e il programma INTERREG ITALIA-CROAZIA Giovedì 1 dicembre 2016 Marco MARINUZZI Sede
I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica
I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica La Regione Lombardia e la programmazione FESR 2014-2020 a supporto della ciclomobilità e del Piano Regionale della Mobilità Ciclistica Sala
I Comuni e la programmazione dei Fondi Europei : strumenti, impegni, opportunità
I Comuni e la programmazione dei Fondi Europei 2014 2020: strumenti, impegni, opportunità Milano, 26 novembre 2014 Simona ELMO IFEL Fondazione per la finanza e l economia locale Area Servizi regionalizzati
Strategia Europa 2020, PON e POR
Strategia Europa 2020, PON e POR Corso sulla Città metropolitana docente: arch. Andrea Pasetti Gli obiettivi della strategia Europa 2020: una crescita intelligente, sostenibile e solidale (Politica di
ITALIA - AUSTRIA. Programma di cooperazione territoriale europea Italia - Austria Dettagli. Area di cooperazione
N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O ITALIA - AUSTRIA Programma di cooperazione territoriale europea Italia - Austria 2014-2020 Dettagli Il Programma di cooperazione transnazionale Italia - Austria
PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA
PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA 2015-2020 Genoveffa Tortora Comitato Nazionale dei Garanti della Ricerca, MIUR Dipartimento di Informatica Università di Salerno Investiamo in ricerca ancora molto meno dei
IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI 2014-2020 ACCORDO DI PARTENARIATO 2014-2020 Obiettivo Tematico 1 - Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Innovazione Obiettivo Tematico 10 - Istruzione e Formazione Obiettivo
ANALISI DEGLI INTERVENTI AMBIENTALI NEI PON/POR DELLA PROGRAMMAZIONE
ANALISI DEGLI INTERVENTI AMBIENTALI NEI PON/POR DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Riunione plenaria della rete Ambientale Roma, 30 ottobre 2015 Auditorium MATTM Cristina SPAGNOLI MATTM-Sogesid DG SVI FINALITA
Programma di Networking INTERACT (Good Governance of Territorial Cooperation Programmes) Cura del Documento: Giuseppe Gargano
Programma di Networking INTERACT (Good Governance of Territorial Cooperation Programmes) Cura del Documento: Giuseppe Gargano Tipologia di cooperazione Area eleggibile Flessibilità geografica Obiettivo
DOCUMENTO DI SINTESI SULLA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI EUROPEI
DOCUMENTO DI SINTESI SULLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 DEI FONDI EUROPEI 1. EUROPA 2020 Nel marzo 2010 la Commissione Europea (CE) lancia la strategia EUROPA 2020 per una crescita intelligente, sostenibile