Inverter solari ABB. Manuale hardware Inverter centrali PVS (da 100 a 1000 kw)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Inverter solari ABB. Manuale hardware Inverter centrali PVS800-57 (da 100 a 1000 kw)"

Transcript

1 Inverter solari ABB Manuale hardware Inverter centrali PVS (da 100 a 1000 kw)

2 Pubblicazioni correlate Manuale hardware degli inverter Codice (inglese) Codice (italiano) PVS Hardware Manual 3AUA AUA ) Manuale firmware degli inverter PVS800 Central Inverters Firmware Manual 3AUA AUA ) Adaptive Program Application Guide 3AUA Manuali e guide dei dispositivi opzionali Manuali e guide rapide per moduli di estensione I/O, moduli adattatori bus di campo, ecc. 1) In formato cartaceo, fornito con l'inverter.

3 Manuale hardware Inverter centrali PVS (da 100 a 1000 kw) Indice 1. Norme di sicurezza 4. Installazione meccanica 6. Installazione elettrica 8. Avviamento 2014 ABB Oy. Tutti i diritti riservati. 3AUA Rev H IT VALIDITÀ:

4

5 5 Indice Pubblicazioni correlate Norme di sicurezza Contenuto del capitolo Uso delle avvertenze Sicurezza nell'installazione e nella manutenzione Precauzioni prima degli interventi elettrici Sicurezza elettrica Messa a terra Sicurezza generale Schede a circuiti stampati Cavi in fibra ottica Avviamento e funzionamento Introduzione al manuale Contenuto del capitolo Destinatari Contenuto del manuale Pubblicazioni correlate Categorie in base al telaio e ai codici opzionali Flowchart di installazione, messa in servizio e funzionamento Terminologia e sigle Principio di funzionamento e descrizione dell'hardware Contenuto del capitolo Panoramica del prodotto Rappresentazione schematica di un impianto fotovoltaico Esempio di schema del circuito principale del sistema dell'inverter (R8i) Esempio di schema del circuito principale del sistema dell'inverter (2 R8i) Alimentazione ausiliaria esterna 100 Vca, 115 Vca o 200 Vca (opzioni +G396, +G397 e +G398) Alimentazione ausiliaria dal circuito principale dell'inverter (opzione +G415) Legenda dei simboli Esempio di schema del circuito principale del sistema dell'inverter (3 R8i) Alimentazione ausiliaria esterna 100 Vca, 115 Vca o 200 Vca (opzioni +G396, +G397 e +G398) Alimentazione ausiliaria dal circuito principale dell'inverter (opzione +G415) Legenda dei simboli Funzioni di supervisione della rete elettrica Messa a terra del polo positivo o negativo (opzioni +F282 e +F283) Funzionamento a potenza ridotta in caso di guasti hardware Layout degli armadi Configurazione dell'armadio del telaio R7i Configurazione dell'armadio del telaio R8i Configurazione dell'armadio del telaio 2 R8i Configurazione dell'armadio del telaio 3 R8i

6 6 Componenti sullo sportello Modulo inverter (R7i) Modulo inverter (R8i) Panoramica di collegamenti e interfacce Esempi di collegamento Pannello di controllo CDP-312R Etichette di identificazione Etichetta dell'inverter Etichetta del modulo inverter Codice di identificazione Unità da -0100kW-A a -0315kW-B Unità da -0500kW-A a -1000kW-C Installazione meccanica Contenuto del capitolo Controllo del luogo di installazione Attrezzi necessari Controllo della fornitura Movimentazione dell'unità Collocazione dell'unità Panoramica della procedura di installazione Fissaggio dell'armadio al pavimento Alternativa 1 Dispositivi di fissaggio Alternativa 2 Fori all'interno dell'armadio Altre procedure Come evitare il ricircolo dell'aria calda Condotto di ventilazione all'uscita aria dell'armadio Calcolo del valore di pressione statica richiesto Canalina a pavimento sotto l'armadio Pianificazione dell'installazione elettrica Contenuto del capitolo Limitazione di responsabilità Selezione del trasformatore Requisiti per il trasformatore Selezione del dispositivo di sezionamento (scollegamento dalla rete) Selezione del dispositivo di sezionamento dell'ingresso in c.c Verifica della compatibilità di generatore fotovoltaico e inverter Selezione dei cavi di potenza Regole generali Tipi di cavi di uscita in c.a. raccomandati Cavi di potenza non consentiti Selezione dei cavi di controllo Regole generali Segnali in cavi separati Segnali trasmissibili con lo stesso cavo Cavo per relè Luoghi di installazione ad altitudini superiori a 2000 m (6560 ft) Posa dei cavi Canaline separate per i cavi di controllo Protezione da cortocircuito e sovraccarico termico Protezione dell'inverter e del cavo di uscita in c.a. in caso di cortocircuito

7 7 Protezione del generatore fotovoltaico e del cavo di ingresso in c.c. in caso di cortocircuito Protezione dell'inverter e del cavo di uscita in c.a. dal sovraccarico termico Alimentazione di potenza per i circuiti ausiliari Funzione di autoalimentazione in presenza di bassa tensione Alimentazione di circuiti dall'uscita in c.a. dell'inverter Monitoraggio dei guasti a terra per sistemi IT (senza messa a terra) Dispositivo di monitoraggio dell'isolamento (opzioni +Q954, +Q976 e +Q981) Informazioni sulla sicurezza Cablaggi a cura del cliente Avviamento Ulteriori informazioni Esecuzione della messa a terra del polo positivo o negativo (opzioni +F282 e +F283) Limitazione dei disturbi condotti con il filtro EMC (opzione +E216) nelle reti in bassa tensione TN (senza messa a terra) Istruzioni per gli inverter forniti senza fusibili di ingresso in c.c. (opzione +0F291) Installazione meccanica dei fusibili di ingresso in c.c Installazione elettrica Contenuto del capitolo Avvertenze Controllo dell'isolamento del gruppo Inverter Cavo di uscita in c.a Cavo/i di ingresso in c.c Generatore fotovoltaico Controllo della compatibilità con sistemi IT (senza messa a terra) Collegamento dei cavi di potenza Schema di collegamento di un cavo schermato Schema di collegamento di un sistema a quattro conduttori Procedura di collegamento del cavo di ingresso in c.c Procedura di collegamento del cavo di uscita in c.a Collegamento del cavo di alimentazione esterna per il circuito ausiliario Controllo del cablaggio del trasformatore di tensione ausiliaria (opzioni +G396, +G397, +G398 e +G415) Collegamento dei segnali di misurazione della corrente in c.c. a un regolatore esterno (opzione +G416) Collegamento dell'alimentazione della cassetta di connessione (opzione +G410) Collegamento del filtro EMC (opzione +E216) Collegamento dei cavi di controllo Schema di collegamento degli I/O di default (RDCU A43) Schema di collegamento degli I/O di default (RDCU A41) Collegamenti di I/O di default (RDIO su RDCU A41) Procedura di collegamento Messa a terra a 360 in corrispondenza della piastra passacavi dell'armadio per i cavi di controllo Collegamento dei cavi ai morsetti di I/O Collegamento di un PC Installazione dei moduli opzionali Installazione meccanica Cablaggio dei moduli

8 8 7. Checklist di installazione Contenuto del capitolo Checklist Avviamento Contenuto del capitolo Procedura di avviamento SICUREZZA CONTROLLI PRIMARI E DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI IMPOSTAZIONE DEL DISPOSITIVO DI MONITORAGGIO DELL'ISOLAMENTO (opzioni +Q954, +Q976 e +Q981) IMPOSTAZIONE DEI TRASDUTTORI DI CORRENTE (opzione +G417) PER TUTTI GLI INGRESSI IN C.C REGOLAZIONE DELLA RESISTENZA DI TERRA PER LA MESSA A TERRA DEL POLO POSITIVO O NEGATIVO (opzioni +F282 e +F283) IMPOSTAZIONI PARAMETRICHE PER IL PRIMO AVVIAMENTO PRIMO AVVIAMENTO (modalità di controllo locale) IMPOSTAZIONE DEL CONTROLLO BUS DI CAMPO (opzione +K454, +K458, +K466 o +K467) REGISTRAZIONE DELL'INVERTER Collegamento di DriveWindow Configurazione del modulo adattatore Ethernet NETA Configurazione del tool di monitoraggio remoto NETA Ricerca dei guasti Contenuto del capitolo LED Messaggi di guasto e allarme visualizzati dal pannello di controllo CDP-312R Guasto: "Same ID numbers" Ricerca dei guasti del dispositivo di monitoraggio dell'isolamento (opzioni +Q954, +Q976 e +Q981) Manutenzione Contenuto del capitolo Intervalli di manutenzione Legenda dei simboli Manutenzione annuale raccomandata a cura dell'utente Intervalli di manutenzione raccomandati dopo l'avviamento Pulizia dell'interno dell'armadio Sostituzione dei filtri aria Filtri di ingresso sullo sportello Pulizia del dissipatore Controllo e pulizia dei collegamenti di alimentazione (R8i, 2 R8i, 3 R8i) Ventole Sostituzione della ventola di raffreddamento del filtro LCL (R7i) Sostituzione della ventola di raffreddamento del filtro LCL (R8i, 2 R8i, 3 R8i) Sostituzione delle ventole sugli sportelli Sostituzione delle ventole sul tetto dell'armadio (R8i)

9 9 Sostituzione della ventola di raffreddamento del modulo inverter (R7i) Sostituzione della ventola di raffreddamento del modulo inverter (R8i, 2 R8i, 3 R8i) Sostituzione del modulo inverter (telai R8i, 2 R8i, 3 R8i) Rimozione del modulo dall'armadio Inserimento del modulo nell'armadio Sostituzione del filtro LCL Condensatori Ricondizionamento dei condensatori Dati tecnici Contenuto del capitolo Valori nominali Declassamento per altitudine Curve di declassamento per temperatura Declassamento per temperatura delle unità -0100kW-A e -0250kW-A Declassamento per temperatura delle unità -0315kW-B e -0630kW-B Declassamento per temperatura delle unità -0500kW-A, -0875kW-B e -1000kW-C Declassamento per altitudine con compensazione di temperatura Tabella delle equivalenze Fusibili Fusibili in c.a. del circuito principale Fusibili in c.c. dell'inverter Fusibili in c.c. per 2 collegamenti di ingresso in c.c. (opzione +2H382) Fusibili in c.c. per 4 collegamenti di ingresso in c.c. (opzione +4H382) Fusibili in c.c. per 5 collegamenti di ingresso in c.c. (opzione +5H382) Fusibili in c.c. per 8 collegamenti di ingresso in c.c. (opzione +8H382) Fusibili in c.c. per 10 collegamenti di ingresso in c.c. (opzione +10H382) Fusibili in c.c. per 12 collegamenti di ingresso in c.c. (opzione +12H382) Fusibili in c.c. per 15 collegamenti di ingresso in c.c. (opzione +15H382) Fusibili in c.c. per 16 collegamenti di ingresso in c.c. (opzione +16H382) Fusibili in c.c. per 20 collegamenti di ingresso in c.c. (opzione +20H382) Fusibili per inverter forniti senza fusibili di ingresso in c.c. (opzione +0F291) Interruttori automatici miniaturizzati in c.c. (opzione +H377) Interruttori automatici miniaturizzati per le opzioni +G300 e +G Dimensioni, pesi e requisiti di spazio Perdite, dati di raffreddamento e rumorosità Morsetti e piastre passacavi per i cavi di alimentazione di ingresso in c.c Morsetti e piastre passacavi per il cavo di potenza dell'uscita in c.a Specifiche per il collegamento dell'uscita in c.a Specifiche per il collegamento dell'ingresso in c.c Dati per il collegamento dell'unità di controllo (RDCU/RMIO) Ingressi analogici Uscita a tensione costante Uscita potenza ausiliaria Uscite analogiche Specifiche per il collegamento dell'alimentazione ausiliaria Ingressi digitali Uscite relè Collegamento DDCS a fibre ottiche Ingresso di potenza 24 Vcc Schema di isolamento e messa a terra

10 10 Rendimento Gradi di protezione Classe di protezione Condizioni ambientali Materiali Consumo di corrente del circuito ausiliario Norme e requisiti applicabili Marchio CE Conformità alla Direttiva europea Bassa tensione Conformità alla Direttiva europea EMC Conformità alle norme EMC EN :2005 e EN : Rete a media tensione Rete in bassa tensione Marchio "C-tick" Disegni dimensionali Contenuto del capitolo Telaio R7i Telaio R8i Telaio 2 R8i Telaio 3 R8i Ulteriori informazioni

11 Norme di sicurezza 11 1 Norme di sicurezza Contenuto del capitolo Questo capitolo contiene le norme di sicurezza da osservare durante l'installazione, il funzionamento e la manutenzione dell'inverter. Il mancato rispetto di queste norme può mettere a repentaglio l'incolumità delle persone, con rischio di morte, o danneggiare l'inverter, il generatore fotovoltaico e le apparecchiature adiacenti. Uso delle avvertenze Le avvertenze segnalano condizioni che possono mettere a repentaglio l'incolumità delle persone, con rischio di morte, o danneggiare le apparecchiature. Le avvertenze indicano anche come evitare i pericoli. Le note richiamano l'attenzione su una particolare condizione o fatto, o danno informazioni su un argomento. In questo manuale vengono utilizzati i seguenti simboli di avvertenza: Tensione pericolosa: segnala la presenza di alte tensioni che possono mettere a repentaglio l'incolumità delle persone, con rischio di morte, o danneggiare le apparecchiature. Avvertenza generica: indica le situazioni che possono mettere a repentaglio l'incolumità delle persone, con rischio di morte, o danneggiare le apparecchiature per cause diverse dalla presenza di elettricità. Dispositivi sensibili alle scariche elettrostatiche: segnala il rischio di scariche elettrostatiche che possono danneggiare le apparecchiature.

12 12 Norme di sicurezza Sicurezza nell'installazione e nella manutenzione Precauzioni prima degli interventi elettrici Queste indicazioni sono rivolte agli operatori che intervengono sull'inverter, sui suoi cavi di ingresso e di uscita, sul trasformatore e sul generatore fotovoltaico. AVVERTENZA! Rispettare le seguenti norme di sicurezza. Il mancato rispetto di queste norme può mettere a repentaglio l'incolumità delle persone, con rischio di morte, e danneggiare le apparecchiature. Gli interventi di installazione e manutenzione devono essere eseguiti solo da elettricisti qualificati. Seguire questa procedura prima di ogni intervento di installazione e manutenzione. 1. Identificare con chiarezza il luogo di lavoro. 2. Scollegare tutte le sorgenti di tensione. Aprire il sezionatore di rete in c.a. (Q1) e l'interruttore principale in c.c. (Q2) dell'inverter. Aprire il sezionatore del trasformatore, perché il sezionatore di rete in c.a. (Q1) del convertitore non rimuove la tensione dalle busbar in c.a. del convertitore. Aprire gli interruttori automatici in c.c. delle cassette di collegamento degli array fotovoltaici. Fare in modo che non sia possibile ricollegarli. Bloccare i sezionatori in posizione aperta e apporvi dei cartelli di avvertenza. Dopo aver scollegato l'inverter, attendere sempre 5 minuti per consentire lo scarico dei condensatori del circuito intermedio prima di procedere. 3. Proteggere dal contatto tutte le altre parti sotto tensione nell'area di intervento. 4. Prestare la massima attenzione ai conduttori nudi. 5. Verificare che non siano presenti tensioni nell'installazione. Effettuare una misurazione con un tester con impedenza minima di 1 Mohm. Verificare che la tensione tra i morsetti di uscita in c.a. dell'inverter (L1, L2, L3) e la busbar di messa a terra (PE) sia prossima a 0 V. Accertarsi che la tensione tra i morsetti UDC+ e UDC- del modulo inverter e la busbar di terra (PE) sia prossima a 0 V. Verificare che la tensione tra i morsetti di ingresso in c.c. L+ e L- e la busbar di messa a terra (PE) sia prossima a 0 V.

13 Norme di sicurezza Eseguire una messa a terra temporanea conforme alle normative vigenti nel luogo di installazione. Collegare le busbar in c.a. e c.c. al circuito di terra (PE) utilizzando un attrezzo idoneo alla messa a terra temporanea. Il diametro della manopola di collegamento è 25 mm. Vista della messa a terra delle busbar in c.a. 7. Richiedere al responsabile dell'impianto elettrico l'autorizzazione a effettuare l'intervento.

14 14 Norme di sicurezza Sicurezza elettrica Queste avvertenze sono rivolte agli operatori che intervengono sull'inverter, sui suoi cavi di ingresso e di uscita, sul trasformatore e sul generatore fotovoltaico. AVVERTENZA! Rispettare le seguenti norme di sicurezza. Il mancato rispetto di queste norme può mettere a repentaglio l'incolumità delle persone, con rischio di morte, e danneggiare le apparecchiature. Gli interventi di installazione e manutenzione devono essere eseguiti solo da elettricisti qualificati. Non intervenire mai sul generatore fotovoltaico, sull'inverter o sui suoi cavi di ingresso e di uscita quando l'inverter è collegato a un sistema di alimentazione elettrica o al generatore fotovoltaico. Dopo avere scollegato l'inverter dall'alimentazione e dall'ingresso in c.c., attendere sempre 5 minuti per consentire la scarica dei condensatori del circuito intermedio prima di intervenire sull'inverter, sui suoi cavi di ingresso e di uscita o sul generatore fotovoltaico. Verificare sempre mediante un tester (impedenza minima 1 Mohm) che: 1) La tensione tra le fasi dell'inverter (L1, L2, L3) e il telaio sia prossima a 0 V. 2) La tensione tra i morsetti del modulo inverter (UDC+ e UDC-) e i morsetti di ingresso in c.c. dell'inverter (L+ e L-) e il telaio sia prossima a 0 V. Prima di lavorare all'interno dell'armadio dell'inverter, isolare i cavi della linea in c.a. e le busbar dal sistema di alimentazione elettrica con il sezionatore del trasformatore di alimentazione. Isolare anche l'inverter dal generatore fotovoltaico con l'interruttore di sicurezza del generatore o con altri dispositivi. Il dispositivo di sezionamento (scollegamento della rete) dell'inverter non isola i cavi e i morsetti di uscita in c.a. dall'alimentazione elettrica. Gli interruttori principali in c.c. e gli interruttori automatici di ingresso in c.c. non isolano i cavi e i morsetti di ingresso in c.c. dalla tensione in c.c. alimentata dal generatore fotovoltaico. Prima di lavorare all'interno dell'armadio dell'inverter, scollegare o isolare l'alimentazione di tensione ausiliaria dall'inverter. Prima di intervenire sull'unità, eseguire una messa a terra temporanea. Vedere pag. 12. Non lavorare sui cavi di controllo quando l'inverter o i circuiti di controllo esterni sono alimentati. Anche quando l'inverter non è alimentato, al suo interno possono essere presenti tensioni pericolose provenienti dai circuiti di controllo esterni. Le parti sotto tensione all'interno dell'armadio sono protette dal contatto diretto quando sono installati tutti i coperchi protettivi in plastica e le schermature metalliche. Prestare particolare attenzione nel maneggiare le schermature metalliche con bordi affilati. Non eseguire alcuna prova di isolamento o di rigidità dielettrica sull'inverter né su alcuno dei suoi moduli. Nota: Sui morsetti di collegamento in c.c. (UDC+, UDC-, L+ e L-) è presente una tensione in c.c. pericolosa (fino a 1100 V). Il cablaggio esterno può portare tensioni pericolose sui morsetti delle uscite relè (RO1, RO2 e RO3). In base ai cablaggi esterni e interni, possono essere presenti tensioni pericolose (115 V o 230 V) in corrispondenza dei morsetti dell'unità di collegamento dei circuiti ausiliari.

15 Norme di sicurezza 15 Con le opzioni +F282 e +F283, uno dei poli del generatore fotovoltaico è messo a terra; l'altro polo porta pertanto l'intera tensione verso terra (fino a 1100 V). Quando le celle del generatore fotovoltaico sono esposte alla luce (anche se di scarsa intensità), il generatore alimenta tensione in c.c. all'inverter. Messa a terra Le seguenti norme sono dirette ai responsabili della messa a terra dell'inverter. AVVERTENZA! Rispettare le seguenti norme di sicurezza. Il mancato rispetto di queste norme può mettere in pericolo l'incolumità delle persone, con rischio di morte, danneggiare le apparecchiature e aumentare le interferenze elettromagnetiche. Gli interventi di messa a terra devono essere eseguiti solo da elettricisti qualificati. Eseguire sempre la messa a terra dell'inverter e delle apparecchiature adiacenti. È una misura necessaria per la sicurezza delle persone. Una corretta messa a terra, inoltre, riduce le emissioni e le interferenze elettromagnetiche. Verificare che la conduttività dei conduttori di terra sia sufficiente. Vedere la sezione Selezione dei cavi di potenza a pag. 75. Attenersi alle normative locali. In installazioni con più inverter, collegare ogni inverter separatamente alla busbar di terra (PE) del quadro del trasformatore. Quando vengono utilizzati cavi di potenza in c.a., predisporre una messa a terra ad alta frequenza a 360 all'ingresso dei cavi in corrispondenza della piastra passacavi dell'armadio, per sopprimere i disturbi elettromagnetici. Inoltre, per soddisfare le normative di sicurezza, le schermature dei cavi devono essere collegate al circuito di terra (PE). Non è consentito utilizzare filtri EMC all'uscita in c.a. dell'inverter. Non installare l'inverter in sistemi TN (con messa a terra). Non installare il filtro EMC opzionale (+E216) per il lato di rete del trasformatore di bassa tensione in sistemi senza messa a terra. Nota: Le schermature dei cavi di potenza si possono utilizzare come conduttori di terra solo se hanno una conduttività sufficiente. Poiché la normale corrente di dispersione dell'inverter è superiore a 3.5 ma in c.a. o 10 ma in c.c., è necessario predisporre un collegamento a terra di protezione fisso. Vedere la norma IEC/EN 62109,

16 16 Norme di sicurezza Sicurezza generale Queste norme sono rivolte agli operatori che eseguono l'installazione e la manutenzione dell'inverter. AVVERTENZA! Rispettare le seguenti norme di sicurezza. Il mancato rispetto di queste norme può mettere a repentaglio l'incolumità delle persone, con rischio di morte, e danneggiare le apparecchiature. Poiché l'inverter non è completamente protetto dal rischio di folgorazione sull'array fotovoltaico, la norma IEC/EN (sezione ) esige che l'inverter sia installato e utilizzato all'interno di un'area elettrica chiusa. Spostare il modulo convertitore con attenzione: Indossare calzature di sicurezza con la punta rinforzata in metallo. Prestare estrema attenzione durante la movimentazione di inverter e moduli con filtro LCL su ruote. Estendere le gambe di supporto del modulo dopo averlo rimosso dall'armadio! Non inclinare il modulo! I moduli sono pesanti e hanno il baricentro alto. Possono cadere facilmente. Sollevare il modulo dall'alto utilizzando esclusivamente gli appositi fori sulla sommità!

17 Norme di sicurezza 17 Per rimuovere un modulo dotato di ruote, estrarre lentamente il modulo dall'armadio lungo la rampa. Prestare attenzione a non impigliare i cavi. Tirare per la maniglia ed esercitare una pressione costante con un piede alla base del modulo per evitare che si ribalti. Indossare calzature di sicurezza con la punta rinforzata in metallo. Per sostituire un modulo dotato di ruote, spingere il modulo lungo la rampa e inserirlo nell'armadio. Tenere le dita lontane dal bordo della piastra anteriore del modulo per evitare di schiacciarle tra il modulo e l'armadio. Esercitare una pressione costante con un piede alla base del modulo per stabilizzare il movimento. Non utilizzare la rampa con basamenti alti più di 50 mm. La rampa fornita con l'inverter è adatta a basamenti alti 50 mm (l'altezza standard dei basamenti degli armadi ABB). Serrare i quattro bulloni di fissaggio della rampa. max 50 mm

18 18 Norme di sicurezza Prestare attenzione alle pale della ventola di raffreddamento. Le ventole possono continuare a ruotare per un breve periodo dopo aver scollegato l'alimentazione elettrica. Prestare attenzione alle superfici calde. Alcune parti all'interno dell'armadio dell'inverter, come i dissipatori dei semiconduttori di potenza, rimangono calde per un breve periodo dopo aver scollegato l'alimentazione elettrica. Assicurarsi che i detriti generati da forature e smerigliature non si infiltrino nell'inverter durante l'installazione. La presenza di polvere elettricamente conduttiva all'interno dell'unità può provocare danni o malfunzionamenti. Si sconsiglia di fissare l'armadio mediante saldatura ad arco. Se tuttavia fosse necessaria la saldatura, assicurarsi che il filo di ritorno sia collegato correttamente in prossimità della saldatura, al fine di evitare danni alle apparecchiature elettroniche presenti nell'armadio. Evitare inoltre di inalare i fumi di saldatura. Schede a circuiti stampati AVVERTENZA! Indossare un polsino antistatico prima di manipolare le schede a circuiti stampati. Non toccare le schede se non strettamente necessario. Le schede contengono componenti sensibili alle scariche elettrostatiche. Cavi in fibra ottica AVVERTENZA! Rispettare le seguenti norme di sicurezza. Il mancato rispetto di queste norme può causare il malfunzionamento delle apparecchiature e danneggiare i cavi in fibra ottica. Manipolare con cautela i cavi in fibra ottica. Per scollegare i cavi, afferrare sempre il connettore e non il cavo stesso. Non toccare le estremità delle fibre a mani nude, poiché la fibra è estremamente sensibile alle impurità. Non piegare eccessivamente i cavi in fibra ottica. Il raggio di curvatura minimo consentito è 35 mm (1.4 in).

19 Norme di sicurezza 19 Avviamento e funzionamento Le seguenti avvertenze devono essere rispettate da coloro che eseguono la messa in servizio, pianificano il funzionamento e utilizzano l'inverter. AVVERTENZA! Rispettare le seguenti norme di sicurezza. Il mancato rispetto di queste norme può mettere a repentaglio l'incolumità delle persone, con rischio di morte, e danneggiare le apparecchiature. Chiudere gli interruttori principali in c.a. e c.c. dell'inverter e gli interruttori automatici miniaturizzati in c.c. (opzione +H377) prima dell'avviamento. Non aprire gli interruttori principali in c.a. e c.c. dell'inverter o gli interruttori automatici miniaturizzati in c.c. (opzione +H377) quando l'inverter è in funzione. AVVERTENZA! Rispettare le seguenti norme di sicurezza. Il mancato rispetto di queste norme può mettere a repentaglio l'incolumità delle persone, con rischio di morte, e danneggiare le apparecchiature. Prima di regolare l'inverter e di metterlo in servizio, assicurarsi che tutte le apparecchiature siano idonee al funzionamento. Il numero massimo consentito di accensioni collegando l'alimentazione è cinque in dieci minuti. Nota: Se è stata selezionata una sorgente esterna per il comando di marcia e si trova su ON, l'inverter parte immediatamente dopo il reset dei guasti. Quando la postazione di controllo non è impostata sul funzionamento locale (sulla riga di stato del display non compare la lettera "L"), il tasto di arresto sul pannello di controllo non arresta l'inverter. Per arrestare l'inverter dal pannello di controllo, premere il tasto LOC/REM e poi il tasto di arresto.

20 20 Norme di sicurezza

21 Introduzione al manuale 21 2 Introduzione al manuale Contenuto del capitolo Questo capitolo descrive i destinatari e il contenuto del manuale. Presenta inoltre una flowchart che sintetizza le fasi di verifica della fornitura, installazione e messa in servizio dell'inverter. La flowchart fa riferimento ai capitoli/sezioni di questo manuale e ad altri manuali. Destinatari Questo manuale è destinato al personale addetto alla pianificazione dell'installazione, all'installazione, messa in servizio, uso e manutenzione dell'inverter. Leggere il manuale prima di intervenire sull'inverter. Si presume che i destinatari del manuale possiedano nozioni di base in materia di elettricità, cablaggi e componenti elettrici, e che conoscano i simboli utilizzati negli schemi elettrici. Questo manuale è destinato ai lettori di tutto il mondo. Nel manuale vengono utilizzate sia le unità di misura del sistema metrico che quelle del sistema britannico. Contenuto del manuale Di seguito vengono descritti brevemente i capitoli del manuale. Norme di sicurezza contiene le norme di sicurezza relative all'installazione, alla messa in servizio, all'uso e alla manutenzione dell'inverter. Introduzione al manuale dà informazioni introduttive su questo manuale. Principio di funzionamento e descrizione dell'hardware descrive sinteticamente il principio di funzionamento e la struttura dell'inverter. Installazione meccanica descrive la procedura di installazione meccanica dell'inverter.

22 22 Introduzione al manuale Pianificazione dell'installazione elettrica contiene le istruzioni da seguire per la selezione dei cavi e dei dispositivi di protezione, per la posa dei cavi e per il funzionamento del sistema dell'inverter. Installazione elettrica descrive la procedura di installazione elettrica dell'inverter. Checklist di installazione contiene un elenco per la verifica dell'installazione meccanica ed elettrica dell'inverter. Avviamento descrive la procedura di avviamento dell'inverter. Ricerca dei guasti guida nella ricerca dei guasti dell'inverter. Manutenzione contiene le istruzioni per la manutenzione preventiva dell'inverter. Dati tecnici contiene i dati tecnici dell'inverter. Disegni dimensionali contiene alcuni esempi di disegni dimensionali dell'inverter. Pubblicazioni correlate Vedere la seconda di copertina. Categorie in base al telaio e ai codici opzionali Istruzioni, dati tecnici, dimensioni e pesi che riguardano solo determinati telai dell'inverter sono contrassegnati dal codice del telaio (es. R8i). Il tipo di telaio non è riportato sull'etichetta dell'inverter. Per identificare il telaio della propria unità, consultare le tabelle dei valori nominali nel capitolo Dati tecnici. Le istruzioni e i dati tecnici che riguardano solo alcune selezioni opzionali sono contrassegnati dai codici delle opzioni (es. +Q951). Le opzioni incluse nell'inverter possono essere identificate dai codici opzionali visibili sull'etichetta di identificazione dell'inverter stesso. Gli elenchi dei codici opzionali sono riportati nella sezione Codice di identificazione a pag. 58. Flowchart di installazione, messa in servizio e funzionamento Attività Pianificare l'installazione. Verificare condizioni ambientali, valori nominali, flusso dell'aria di raffreddamento richiesto, collegamento della potenza di ingresso e di uscita, compatibilità con il generatore fotovoltaico e altri dati tecnici. Selezionare i cavi. Vedere... Dati tecnici Pianificazione dell'installazione elettrica Manuali dei dispositivi opzionali (se inclusi nella fornitura) Rimuovere l'imballaggio e controllare gli elementi forniti. Verificare che siano presenti tutti i moduli opzionali e le apparecchiature richieste. È possibile avviare solo unità integre. Movimentazione dell'unità (pag. 65). Se il convertitore non è stato utilizzato per oltre un anno, è necessario ricondizionare i condensatori del collegamento in c.c. Vedere Capacitor Reforming Instructions (3BFE [inglese]).

23 Introduzione al manuale 23 Attività Vedere... Controllare il luogo dell'installazione. Controllo del luogo di installazione (pag. 63). Dati tecnici Posare i cavi. Posa dei cavi (pag. 78) Installare l'inverter. Collegare i cavi di alimentazione. Collegare i cavi di controllo e i cavi di controllo ausiliari. Installazione meccanica (pag. 63), Installazione elettrica (pag. 83) Controllare l'installazione. Checklist di installazione (pag. 97) Mettere in servizio l'inverter. Avviamento (pag. 99), PVS800 Central Inverters Firmware Manual (3AUA [inglese]) Terminologia e sigle Termine/sigla AINT APBU Ingresso in c.c. DDCS EMC Telaio IGBT Inverter I/O MCB MPPT NAMU Spiegazione Scheda a circuiti stampati principale all'interno del modulo inverter. Unità di distribuzione per collegamenti a fibre ottiche che utilizzano il protocollo PPCS. L'unità viene utilizzata per la connessione alla RDCU di moduli inverter collegati in parallelo. Punto di collegamento dall'array fotovoltaico all'inverter. Un ingresso è composto da un morsetto positivo e un morsetto negativo. Distributed Drives Communication System; un protocollo utilizzato nella comunicazione a fibre ottiche all'interno e tra i convertitori di frequenza e gli inverter ABB. ElectroMagnetic Compatibility, compatibilità elettromagnetica. Si riferisce alla struttura del componente in esame. Il termine viene spesso usato in riferimento a gruppi di componenti che hanno una struttura meccanica analoga. Per determinare il telaio di un componente, fare riferimento alle tabelle dei valori nominali nel capitolo Dati tecnici. Insulated Gate Bipolar Transistor; un tipo di semiconduttore pilotato in tensione, ampiamente utilizzato negli inverter per la sua facile controllabilità e l'alta frequenza di commutazione. Unità installata in armadio, che contiene tutti i moduli inverter con la relativa elettronica di controllo, e i componenti ausiliari e di I/O. Il modulo inverter trasforma la tensione in c.c. in tensione in c.a. Il suo funzionamento è controllato dalla commutazione degli IGBT. Input/Output, ingresso/uscita. Miniature Circuit Breaker, interruttore automatico miniaturizzato. Maximum Power Point Tracking, inseguitore del punto di massima potenza; una tecnologia software integrata negli inverter, che fa funzionare automaticamente il generatore fotovoltaico nel suo punto di massima potenza. Unità di misurazione ausiliaria

24 24 Introduzione al manuale Termine/sigla NDPA NDPC NETA Cella fotovoltaica, generatore, modulo, stringa, campo fotovoltaico (array) e cassetta di collegamento dell'array PGND PLC PPCS RAIO RDCO RDCU RDIO RFI RMIO RUSB Campo fotovoltaico (array) Cassetta di connessione dell'array Cella fotovoltaica Generatore fotovoltaico Modulo fotovoltaico Stringa fotovoltaica THD Spiegazione Scheda PC, scheda di comunicazione DDCS; hardware di comunicazione del PC per DriveWindow. Trasmettitore/ricevitore ottico; hardware di comunicazione del PC per DriveWindow. Modulo adattatore Ethernet In questo manuale vengono utilizzati i seguenti termini chiave per la definizione degli impianti fotovoltaici: cella fotovoltaica, modulo fotovoltaico, campo fotovoltaico o array, stringa fotovoltaica e cassetta di connessione dell'array. Scheda di monitoraggio della messa a terra Programmable Logic Controller, controllore a logica programmabile. Power Plate Communication System; un protocollo utilizzato nel collegamento a fibre ottiche che controlla i semiconduttori di uscita di un modulo inverter. Modulo di estensione degli I/O analogici. Modulo di comunicazione DDCS inseribile a scatto sulla scheda RMIO per aggiungere i canali in fibra ottica disponibili. Unità di controllo. La RDCU è un'unità separata costituita da una scheda RMIO in un involucro in plastica. Modulo di estensione degli I/O digitali Radio-Frequency Interference, interferenze da radiofrequenza. Scheda di controllo e degli I/O all'interno dell'unità di controllo RDCU. Adattatore USB-DDCS per collegare il tool PC DriveWindow all'inverter. L'adattatore si collega alla porta USB del PC e al canale in fibra ottica del modulo RDCO. Insieme di stringhe fotovoltaiche collegate in parallelo Dispositivo che collega le uscite di diversi circuiti fotovoltaici (stringhe) in uno o più circuiti di uscita combinati. Elemento che converte la radiazione solare in elettricità sfruttando l'effetto fotovoltaico. Generatore costituito dall'insieme delle stringhe di un sistema fotovoltaico, collegate fra loro elettricamente. Insieme di celle fotovoltaiche collegate fra loro. Insieme di moduli collegati elettricamente in serie Total Harmonic Distortion, distorsione armonica totale.

25 Principio di funzionamento e descrizione dell'hardware 25 3 Principio di funzionamento e descrizione dell'hardware Contenuto del capitolo Questo capitolo contiene una breve descrizione della struttura e del principio di funzionamento dell'inverter.

26 26 Principio di funzionamento e descrizione dell'hardware Panoramica del prodotto Il PVS è un inverter centrale per la conversione, la regolazione e la trasmissione della potenza generata da un generatore fotovoltaico al sistema di alimentazione elettrica. L'inverter è installato in armadio, raffreddato ad aria e destinato all'uso in ambienti chiusi. L'ingresso dell'aria di raffreddamento avviene attraverso le grate nella porzione inferiore dello sportello dell'armadio. L'uscita dell'aria è sul tetto dell'armadio. PVS kW PVS kW e PVS kW PVS kW e PVS kW PVS kW e PVS kW Normalmente, il generatore fotovoltaico è collegato ai morsetti di ingresso in c.c. dell'inverter mediante busbar e collegamenti con fusibili. In opzione PVS kW, è possibile utilizzare interruttori automatici miniaturizzati (+H377) per collegare le cassette di connessione dell'array fotovoltaico.

27 Principio di funzionamento e descrizione dell'hardware 27 Rappresentazione schematica di un impianto fotovoltaico La figura seguente mostra schematicamente la struttura di un impianto fotovoltaico: l'inverter permette di collegare gli array di stringhe fotovoltaiche al sistema di alimentazione elettrica PVS Modulo fotovoltaico 2 Stringa fotovoltaica 3 Array fotovoltaico 4 Generatore fotovoltaico 5 Cassetta di collegamento dell'array 6 Inverter

28 28 Principio di funzionamento e descrizione dell'hardware Esempio di schema del circuito principale del sistema dell'inverter (R7i) 1 Alimentazione cassette di connessione max. 6 A. Con protezione dalle correnti di guasto. Opzione +G Alimentazione ausiliaria 3 2 Solo rete IT 4 Opzione +E216 Rete

29 Principio di funzionamento e descrizione dell'hardware 29 Simbolo Morsetto/Componente Descrizione/Funzionamento 1 Morsetti di ingresso in c.c. Il generatore fotovoltaico è collegato ai morsetti di ingresso in c.c. dell'inverter mediante busbar o interruttori automatici miniaturizzati (opzione +H377). 2 Uscita in c.a. I morsetti di uscita in c.a. collegano l'inverter al sistema di alimentazione in c.a. in bassa tensione. 3 Ingresso tensione di controllo ausiliaria Il cliente fornisce una tensione di controllo ausiliaria monofase da 230 Vca alle schede a circuiti stampati, alla/e ventola/e di raffreddamento e ai circuiti di controllo dei contattori dell'inverter. 4 Trasformatore Il trasformatore collega il lato in c.a. dell'inverter alla rete di distribuzione in bassa o media tensione. 5 Alimentazione della cassetta di connessione (opzione +G410) L'inverter alimenta potenza alla cassetta di connessione attraverso il morsetto X21. Max 6 A. Con protezione dalla corrente di guasto. A20 Scheda di messa a terra (con le opzioni +F282 e +F283) Protegge i fusibili ed esegue il monitoraggio della corrente. Vedere la sezione Messa a terra del polo positivo o negativo (opzioni +F282 e +F283) a pag. 42. A50 Varistori Per la protezione dalle sovratensioni C11 C21 F2 F50 F51 F52 Condensatore del filtro EMC Fusibili in c.c. dell'inverter Dispositivi di protezione da sovratensione (F50 solo con l'opzione +F263) Riduce le interferenze elettromagnetiche. Proteggono il modulo inverter. Dispositivi per la protezione dalle sovratensioni, determinate ad esempio da cause meteorologiche (fulmini). K1 Contattore in c.a. L'inverter controlla il contattore in c.a. in base allo stato operativo. K2 Contattore in c.c. L'inverter controlla il contattore in c.c. in base allo stato operativo. Quando necessario, il generatore fotovoltaico viene scollegato dall'inverter. K19 R1 F19.1 F20.1 K20 Q1 Q2 Circuito di carica Contattore di messa a terra (con le opzioni +F282 e +F283) Sezionatore di rete in c.a. con fusibili Interruttore principale in c.c. L'inverter controlla il contattore di carica dopo aver ricevuto un comando di avviamento. Il software dell'inverter controlla la disconnessione della messa a terra dei poli positivo/negativo. Vedere la sezione Messa a terra del polo positivo o negativo (opzioni +F282 e +F283) a pag. 42. Interruttore manuale che collega l'inverter al sistema di alimentazione elettrica. L'interruttore contiene i fusibili di rete in c.a. Il sezionatore di rete in c.a. può essere azionato in qualsiasi momento. Se azionato durante il funzionamento, l'inverter scatta quando viene a mancare l'alimentazione di rete. Interruttore manuale che collega l'inverter al generatore fotovoltaico. L'interruttore è interbloccato con il contattore in c.c.: non è possibile aprirlo se il contattore in c.c. non è aperto. L'interruttore non può essere azionato se nell'inverter non è presente la potenza ausiliaria; in questo caso l'interruttore rimane nella posizione in cui si trova.

30 30 Principio di funzionamento e descrizione dell'hardware Simbolo Morsetto/Componente Descrizione/Funzionamento Q10 Interruttore della tensione di controllo ausiliaria Interruttore manuale che collega la tensione di controllo ausiliaria all'inverter. U1 Modulo inverter Trasforma la tensione in c.c. in tensione in c.a. Il funzionamento è controllato dalla commutazione degli IGBT. U3 Filtro LCL Rende più lineare la forma d'onda di corrente e tensione. Z1.1-3 Z10 Filtro nel modo comune (CMF) Filtro EMC (opzione +E216) Riduce le tensioni e le correnti nel modo comune all'interno del generatore fotovoltaico e nel circuito principale e nell'uscita in c.a. dell'inverter. Filtro EMC per le reti di distribuzione in bassa tensione.

31 Principio di funzionamento e descrizione dell'hardware 31 Esempio di schema del circuito principale del sistema dell'inverter (R8i) 1 1 Alimentazione cassette di connessione max. 6 A. Con protezione dalle correnti di guasto. Opzione +G Alimentazione ausiliaria 3 2 Solo rete IT 4 Opzione +E216 Rete

ACS800. Manuale hardware Convertitori di frequenza ACS800-07 (+V992) (da 500 a 2800 kw)

ACS800. Manuale hardware Convertitori di frequenza ACS800-07 (+V992) (da 500 a 2800 kw) ACS800 Manuale hardware Convertitori di frequenza ACS800-07 (+V992) (da 500 a 2800 kw) Pubblicazioni correlate Manuale hardware Codice (inglese) Codice (italiano) ACS800-07 (+V992) Drives (500 to 2800

Dettagli

ABB Drives. Manuale utente Estensione degli I/O analogici FIO-11

ABB Drives. Manuale utente Estensione degli I/O analogici FIO-11 ABB Drives Manuale utente Estensione degli I/O analogici FIO-11 Estensione degli I/O analogici FIO-11 Manuale utente 3AFE68816106 Rev C IT VALIDITA': 1.2.2008 2008 ABB Oy. Tutti i diritti riservati. 5

Dettagli

ACS800. Manuale hardware Convertitori di frequenza ACS (da 55 a 2500 kw / da 75 a 2800 HP)

ACS800. Manuale hardware Convertitori di frequenza ACS (da 55 a 2500 kw / da 75 a 2800 HP) ACS800 Manuale hardware Convertitori di frequenza ACS800-17 (da 55 a 2500 kw / da 75 a 2800 HP) Pubblicazioni correlate Manuali e guide hardware dei convertitori Codice (inglese) Codice (italiano) ACS800-17

Dettagli

Inverter solari ABB. Manuale hardware Inverter centrali PVS (da 100 a 1000 kw)

Inverter solari ABB. Manuale hardware Inverter centrali PVS (da 100 a 1000 kw) Inverter solari ABB Manuale hardware Inverter centrali PVS800-57 (da 100 a 1000 kw) Pubblicazioni correlate Manuale hardware degli inverter Codice (inglese) Codice (italiano) PVS800-57 Hardware Manual

Dettagli

ABB Drives. Manuale dell'utente Estensione degli I/O digitali FIO-31

ABB Drives. Manuale dell'utente Estensione degli I/O digitali FIO-31 ABB Drives Manuale dell'utente Estensione degli I/O digitali FIO-31 Estensione degli I/O digitali FIO-31 Manuale dell utente 3AUA0000066993 Rev A IT VALIDITÀ: 01.04.2009 2009 ABB Oy. Tutti i diritti riservati.

Dettagli

ABB Drives. Manuale utente Estensione degli I/O analogici FIO-21

ABB Drives. Manuale utente Estensione degli I/O analogici FIO-21 ABB Drives Manuale utente Estensione degli I/O analogici FIO-21 Estensione degli I/O analogici FIO-21 Manuale utente 3AUA0000043728 Rev A IT VALIDITÀ: 01.09.2008 2008 ABB Oy. Tutti i diritti riservati.

Dettagli

ABB Drives. Manuale dell'utente Estensione degli I/O digitali FIO-01

ABB Drives. Manuale dell'utente Estensione degli I/O digitali FIO-01 ABB Drives Manuale dell'utente Estensione degli I/O digitali FIO-01 Estensione degli I/O digitali FIO-01 Manuale dell'utente 3AFE68816076 Rev D IT VALIDITÀ: 10-08-2010 2010 ABB Oy. Tutti i diritti riservati.

Dettagli

ABB Drives. Manuale utente Interfaccia encoder TTL FEN-01

ABB Drives. Manuale utente Interfaccia encoder TTL FEN-01 ABB Drives Manuale utente Interfaccia encoder TTL FEN-0 Interfaccia encoder TTL FEN-0 Manuale utente 3AFE68794587 Rev C IT VALIDITÀ: 0.04.007 007 ABB Oy. Tutti i diritti riservati. 5 Sicurezza Panoramica

Dettagli

ACS800. Manuale hardware Convertitori di frequenza ACS (da 45 a 560 kw) Convertitori di frequenza ACS800-U7 (da 50 a 600 hp)

ACS800. Manuale hardware Convertitori di frequenza ACS (da 45 a 560 kw) Convertitori di frequenza ACS800-U7 (da 50 a 600 hp) ACS800 Manuale hardware Convertitori di frequenza ACS800-07 (da 45 a 560 kw) Convertitori di frequenza ACS800-U7 (da 50 a 600 hp) Pubblicazioni correlate Manuali e guide hardware dei convertitori Codice

Dettagli

ACS800. Manuale hardware Moduli convertitore ACS (da 0.55 a 200 kw) Moduli convertitore ACS800-U4 (da 0.75 a 200 hp)

ACS800. Manuale hardware Moduli convertitore ACS (da 0.55 a 200 kw) Moduli convertitore ACS800-U4 (da 0.75 a 200 hp) ACS800 Manuale hardware Moduli convertitore ACS800-04 (da 0.55 a 200 kw) Moduli convertitore ACS800-U4 (da 0.75 a 200 hp) Pubblicazioni correlate Manuali e guide hardware dei convertitori Codice (inglese)

Dettagli

Condizioni di montaggio

Condizioni di montaggio Condizioni di montaggio per SUNNY CENTRAL 200 Indice Il presente documento descrive le dimensioni, le distanze minime da rispettare, le quantità di adduzione ed espulsione d'aria necessarie per un funzionamento

Dettagli

ACS800. Manuale hardware Convertitori di frequenza ACS (da 0.55 a 200 kw) Convertitori di frequenza ACS800-U1 (da 0.

ACS800. Manuale hardware Convertitori di frequenza ACS (da 0.55 a 200 kw) Convertitori di frequenza ACS800-U1 (da 0. ACS800 Manuale hardware Convertitori di frequenza ACS800-01 (da 0.55 a 200 kw) Convertitori di frequenza ACS800-U1 (da 0.75 a 200 hp) Pubblicazioni correlate Manuali e guide hardware dei convertitori Codice

Dettagli

Nota: i moduli batteria e di alimentazione possono essere installati solo da personale autorizzato da APC. 380 V 400 V 415 V

Nota: i moduli batteria e di alimentazione possono essere installati solo da personale autorizzato da APC. 380 V 400 V 415 V Installazione di Symmetra PX 48 kw 400 V IMPORTANTI ISTRUZIONI SULLA SICUREZZA DA CONSERVARE Avvertenza: Prima di installare il sistema UPS, leggere attentamente e attenersi a TUTTE le istruzioni contenute

Dettagli

Caratteristiche del prodotto

Caratteristiche del prodotto Caratteristiche del prodotto Caratteristiche tecniche e tipi di montaggio di SUNNY STRING MONITOR SSM Monitoraggio compatto di generatori FV Sunny String Monitor SSM è progettato appositamente per il monitoraggio

Dettagli

GA-1 Dispositivo di allarme per separatori di grasso Istruzioni di installazione e funzionamento

GA-1 Dispositivo di allarme per separatori di grasso Istruzioni di installazione e funzionamento Labkotec Oy Myllyhaantie 6 FI-33960 PIRKKALA FINLANDIA Tel: +358 29 006 260 Fax: +358 29 006 1260 02.05.2019 Internet: www.labkotec.com D15622CI-2 1/11 GA-1 Dispositivo di allarme per separatori di grasso

Dettagli

Inverter solari ABB. Manuale di prodotto Inverter di stringa PRO-33.0-TL

Inverter solari ABB. Manuale di prodotto Inverter di stringa PRO-33.0-TL Inverter solari ABB Manuale di prodotto Inverter di stringa PRO-33.0-TL Pubblicazioni correlate Manuali di PRO-33.0-TL Codice (EN) Codice (IT) PRO-33.0-TL Quick Installation and Start-up Guide 3AUA0000123263

Dettagli

Condizioni di montaggio

Condizioni di montaggio Condizioni di montaggio per SUNNY CENTRAL 350 Indice Il presente documento descrive le dimensioni, le distanze minime da rispettare, le quantità di adduzione ed espulsione d'aria necessarie per un funzionamento

Dettagli

Convertitori di frequenza ABB machinery drive. Manuale hardware Moduli convertitore ACS (da 160 a 560 kw, da 200 a 700 hp)

Convertitori di frequenza ABB machinery drive. Manuale hardware Moduli convertitore ACS (da 160 a 560 kw, da 200 a 700 hp) Convertitori di frequenza ABB machinery drive Manuale hardware Moduli convertitore ACS850-04 (da 160 a 560 kw, da 200 a 700 hp) Pubblicazioni correlate Manuali e guide hardware dei convertitori Codice

Dettagli

ISG Inverter Solare. Descrizione Generale. Codice d Ordine ISG Selezione Modello. Approvazioni

ISG Inverter Solare. Descrizione Generale. Codice d Ordine ISG Selezione Modello. Approvazioni ISG Descrizione Generale Elevato range d ingresso fotovoltaico (da 125VDC a 550VDC) ed MPP Tracking. Trasformatore di isolamento ad alta frequenza Sistema integrato di filtraggio nel rispetto della compatibilità

Dettagli

INDICE. Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione...

INDICE. Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione... INDICE Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione... 8 1 Generalità Si vuole dotare l impianto Seris sito nella

Dettagli

Scheda tecnica DS r7. Ingecon Sun Power Max 100 TL. Caratteristiche generali. Ingeteam S.r.l.

Scheda tecnica DS r7. Ingecon Sun Power Max 100 TL. Caratteristiche generali. Ingeteam S.r.l. Ingecon Sun Power Max 100 TL Caratteristiche generali Vasto range di tensione di ingresso (405-750 Vdc). Massima tensione fino a 900 Vdc. Sistema avanzato di inseguimento del punto di potenza massima (MPPT).

Dettagli

Portata Iz Nel caso di cavi solari, essa deve essere indicata dal costruttore(in genere è riferita a 30 C con posa in aria libera).

Portata Iz Nel caso di cavi solari, essa deve essere indicata dal costruttore(in genere è riferita a 30 C con posa in aria libera). CAVI In un impianto fotovoltaico i cavi devono essere in gado di sopportare le condizioni ambientali a cui sono sottoposti cioè elevata temperatura, radiazione solare, pioggia, etc... Tensione nominale

Dettagli

ACSM1. Manuale hardware Moduli convertitore ACSM1-04 (da 0,75 a 45 kw)

ACSM1. Manuale hardware Moduli convertitore ACSM1-04 (da 0,75 a 45 kw) ACSM1 Manuale hardware Moduli convertitore ACSM1-04 (da 0,75 a 45 kw) Moduli convertitore ACSM1-04 da 0,75 a 45 kw Manuale hardware 3AFE68836832 REV C IT VALIDITÀ: 11.6.2007 2007 ABB Oy. Tutti i diritti

Dettagli

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer Manuale d uso Manuale d uso Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer Per abitazioni, baite, camper,

Dettagli

Scheda tecnica DS r6. Ingecon Sun 125 TL. Caratteristiche generali. Ingeteam S.r.l.

Scheda tecnica DS r6. Ingecon Sun 125 TL. Caratteristiche generali. Ingeteam S.r.l. Ingecon Sun 125 TL Caratteristiche generali Vasto range di tensione di ingresso (405-750 Vdc). Massima tensione fino a 900 Vdc. Sistema avanzato di inseguimento del punto di potenza massima (MPPT). Assenza

Dettagli

Ingecon Sun Smart 10 / 12.5 / 15 / 20 / 25 / 30

Ingecon Sun Smart 10 / 12.5 / 15 / 20 / 25 / 30 Ingecon Sun Smart 10 / 12.5 / 15 / 20 / 25 / 30 Caratteristiche generali Adatto all installazione all esterno. Vasto range di tensione di ingresso (405-750 Vdc). Massima tensione fino a 900 Vdc. Sistema

Dettagli

Caratteristiche del prodotto

Caratteristiche del prodotto Caratteristiche del prodotto Caratteristiche tecniche e tipi di montaggio per SUNNY STRING-MONITOR SSM16-11 Contenuto Sunny String-Monitor SSM16-11 è progettato appositamente per il monitoraggio di grandi

Dettagli

UPS MONOFASE DOPPIA CONVERSIONE Rev. 10 NS 6kVA 10kVA

UPS MONOFASE DOPPIA CONVERSIONE Rev. 10 NS 6kVA 10kVA Qualora si verifichi sulla rete di alimentazione una delle seguenti condizioni: interruzione della tensione, mancanza di una fase, tensione fuori tolleranza, la batteria provvede a fornire l'energia necessaria

Dettagli

Indice. 1. Premessa pag Descrizione dell opera pag Operazioni e frequenza delle manutenzioni pag Avvertenze pag.

Indice. 1. Premessa pag Descrizione dell opera pag Operazioni e frequenza delle manutenzioni pag Avvertenze pag. Indice 1. Premessa pag. 2 2. Descrizione dell opera pag. 2 3. Operazioni e frequenza delle manutenzioni pag. 3 4. Avvertenze pag. 6 1 1 PREMESSA Il presente documento costituisce il Piano di manutenzione

Dettagli

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche Gruppo di continuità UPS stand-alone PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche Un efficiente gruppo di continuità (UPS) con autonomia scalabile Un alimentazione elettrica

Dettagli

Convertitori di frequenza ABB industrial drive. Manuale hardware Moduli convertitore ACQ ( kw, hp)

Convertitori di frequenza ABB industrial drive. Manuale hardware Moduli convertitore ACQ ( kw, hp) Convertitori di frequenza ABB industrial drive Manuale hardware Moduli convertitore ACQ810-04 (55 160 kw, 75 200 hp) Pubblicazioni correlate Manuali hardware e guide dei convertitori Manuale hardware moduli

Dettagli

LIMITATORE DI CARICO DIGITALE

LIMITATORE DI CARICO DIGITALE LIMITATORE DI CARICO DIGITALE WIN6 MANUALE D'INSTALLAZIONE Rev. 1.0 INDICE CARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE Pag. 2 SIMBOLOGIA Pag. 3 AVVERTENZE Pag. 4 TARGA IDENTIFICATIVA DELLO

Dettagli

Caratteristiche del prodotto

Caratteristiche del prodotto Caratteristiche del prodotto Caratteristiche tecniche e tipi di montaggio per SUNNY STRING-MONITOR SSM24-11 Contenuto Sunny String-Monitor SSM24-11 è progettato appositamente per il monitoraggio di grandi

Dettagli

ABB Drives. Manuale utente Interfaccia resolver FEN-21

ABB Drives. Manuale utente Interfaccia resolver FEN-21 ABB Drives Manuale utente Interfaccia resolver FEN- Interfaccia resolver FEN- Manuale utente 3AFE68794650 Rev C IT VALIDITÀ: 0.04.007 007 ABB Oy. Tutti i diritti riservati. 5 Sicurezza Panoramica Il

Dettagli

Manuale impianto fotovoltaico

Manuale impianto fotovoltaico Manuale impianto fotovoltaico USO E MANUTENZIONE DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO 1 Generalità Oggetto del presente documento è la descrizione delle modalità di gestione e manutenzione dell impianto fotovoltaico.

Dettagli

MANUALE D USO E INSTALLAZIONE. LC 200 Limitatore di carico digitale. Versione Software 0.1

MANUALE D USO E INSTALLAZIONE. LC 200 Limitatore di carico digitale. Versione Software 0.1 MANUALE D USO E INSTALLAZIONE LC 200 Limitatore di carico digitale Versione Software 0.1 INDICE CARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE Pag. 2 SIMBOLOGIA Pag. 3 AVVERTENZE Pag. 3 TARGA

Dettagli

Controller dell'afferraggio pneumatici MTS Fundamental

Controller dell'afferraggio pneumatici MTS Fundamental Controller dell'afferraggio pneumatici MTS Fundamental Manual Title Manuale Additional del Information prodotto be certain. 100-254-567 A Informazioni sui diritti d'autore Informazioni sul marchio commerciale

Dettagli

Convertitori di frequenza ABB industrial drive. Manuale hardware Moduli convertitore ACQ ( kw, hp)

Convertitori di frequenza ABB industrial drive. Manuale hardware Moduli convertitore ACQ ( kw, hp) Convertitori di frequenza ABB industrial drive Manuale hardware Moduli convertitore ACQ810-04 (0.37 45 kw, 0.5 60 hp) Pubblicazioni correlate Manuali hardware dei convertitori Codice (inglese) Codice (italiano)

Dettagli

SISTEMA DI TRASFERIMENTO STATICO TRIFASE

SISTEMA DI TRASFERIMENTO STATICO TRIFASE Le apparecchiature della serie STS sono dei sistemi statici di trasferimento automatico trifase in grado di commutare automaticamente o manualmente fra due sorgenti di alimentazione in corrente alternata

Dettagli

ACSM1. Manuale Hardware Moduli convertitore ACSM1-04 (da 55 a 110 kw)

ACSM1. Manuale Hardware Moduli convertitore ACSM1-04 (da 55 a 110 kw) ACSM1 Manuale Hardware Moduli convertitore ACSM1-04 (da 55 a 110 kw) Moduli convertitore ACSM1-04 da 55 a 110 kw Manuale Hardware 3AUA0000027142 REV A IT VALIDITÀ: 14.01.2008 2008 ABB Oy. Tutti i diritti

Dettagli

Guida all installazione Sensor Interface Option FLX series

Guida all installazione Sensor Interface Option FLX series MAKING MODERN LIVING POSSIBLE SOLAR INVERTERS Guida all installazione Sensor Interface Option FLX series www.danfoss.com/solar Sicurezza Sicurezza Tipi di messaggio di sicurezza AVVISO L'avvertenza con

Dettagli

AHD-RB6 Interruttore Elettronico (Electronic Circuit Breaker) Tipo B

AHD-RB6 Interruttore Elettronico (Electronic Circuit Breaker) Tipo B AHD-RB6 Interruttore Elettronico (Electronic Circuit Breaker) Tipo B Corrente nominale fino a 16 A per canale/28 A per 2 canali collegati insieme (canale Slave) Interruzione su entrambi i poli di tutti

Dettagli

UPS MONOFASE DOPPIA CONVERSIONE Rev. 3 NS 5kVA 12kVA

UPS MONOFASE DOPPIA CONVERSIONE Rev. 3 NS 5kVA 12kVA della tensione, mancanza di una fase, tensione fuori tolleranza, la batteria provvede a fornire l'energia necessaria all'inverter per alimentare il carico senza soluzione di continuità. Una volta ripristinate

Dettagli

Condizioni di montaggio

Condizioni di montaggio Condizioni di montaggio per SUNNY CENTRAL 250, 250HE Indice Nel presente documento vengono descritte le dimensioni, le distanze minime da rispettare, le quantità di adduzione ed espulsione d'aria necessarie

Dettagli

ABB Drives. Manuale utente Interfaccia encoder assoluto FEN-11

ABB Drives. Manuale utente Interfaccia encoder assoluto FEN-11 ABB Drives Manuale utente Interfaccia encoder assoluto FEN- Interfaccia encoder assoluto FEN- Manuale utente 3AFE68794544 Rev C IT VALIDITÀ: 0.04.007 007 ABB Oy. Tutti i diritti riservati. 5 Sicurezza

Dettagli

Amplificatore digitale per celle di carico

Amplificatore digitale per celle di carico Amplificatore digitale per celle di carico RQ MANUALE D'INSTALLAZIONE Rev. 0.1 INDICE CARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE Pag. 2 CARATTERISTICHE TECNICHE (continua) Pag. 3 SIMBOLOGIA

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ALLA SEZIONE F DELLA GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI ENEL DISTRIBUZIONE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ALLA SEZIONE F DELLA GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI ENEL DISTRIBUZIONE DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ALLA SEZIONE F DELLA GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI ENEL DISTRIBUZIONE (SEZIONE RISERVATA AL TECNICO DEL CLIENTE) La seguente dichiarazione deve essere compilata

Dettagli

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati.

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati. Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

Scaricatori e limitatori di sovratensione

Scaricatori e limitatori di sovratensione 5SD741 e 5SD748 Scaricatori di sovratensione di origine atmosferica Tipo 1 / 2 Caratteristiche Gli scaricatori di Tipo 1 / 2 sono dispositivi, in esecuzione compatta, che possono essere installati sia

Dettagli

J dtrans T02j Trasmettitore programmabile Programmable transmitter. B Manuale d istruzione Operating Instructions 01.

J dtrans T02j Trasmettitore programmabile Programmable transmitter. B Manuale d istruzione Operating Instructions 01. J dtrans T02j Trasmettitore programmabile Programmable transmitter B 95.6520 Manuale d istruzione Operating Instructions 01.01/00384945 JUMO dtrans T02j Accessori di serie - 1 Manuale d istruzione 95.6521

Dettagli

Service Tool Istruzioni Utilizzo

Service Tool Istruzioni Utilizzo IT Service Tool Istruzioni Utilizzo 7603162-01 Indice 1 Pannello di comando...2 1.1 Descrizione...2 1.1.1 Significato dei simboli visualizzati...2 2 Impostazioni...3 2.1 Struttura del menu...3 2.2 Menu

Dettagli

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA SLIM MANUALE D'INSTALLAZIONE. Rev. 0.1

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA SLIM MANUALE D'INSTALLAZIONE. Rev. 0.1 STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA SLIM MANUALE D'INSTALLAZIONE Rev. 0.1 INDICE CARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE Pag. 2 SIMBOLOGIA Pag. 3 TARGA IDENTIFICATIVA DELLO STRUMENTO Pag.

Dettagli

MANUALE D'INSTALLAZIONE

MANUALE D'INSTALLAZIONE MANUALE D'INSTALLAZIONE Kit manometro digitale BHGP6A BHGP6A Kit manometro digitale Manuale d'installazione INDICE Pagina INSTALLAZIONE Accessori... Installazione... Procedura di lavoro... Controllo del

Dettagli

FIMER MEGASTATION I NVERTER FOR LIFE

FIMER MEGASTATION I NVERTER FOR LIFE I NVERTER FOR LIFE FIMER MEGASTATION - MEGASTATION 500 (500Kwp) - MEGASTATION 750 (750Kwp) - MEGASTATION 1000 (1,0 MW) - MEGASTATION 1300 (1,3 MW) - MEGASTATION 1500 (1,5 MW) FIMER MEGASTATION sono stazioni

Dettagli

Modulo di corrente Tipo: SM/S , EC 282 0

Modulo di corrente Tipo: SM/S , EC 282 0 Utilizzando il modulo di corrente è possibile misurare simultaneamente correnti di carico e correnti residue tramite 3 circuiti di misura isolati e indipendenti. I valori misurati di corrente possono essere

Dettagli

Manuale tecnico MT15000/2 MT15000/2-M

Manuale tecnico MT15000/2 MT15000/2-M Manuale tecnico MT15000/2 MT15000/2-M SOMMARIO Informazioni e raccomandazioni... 3 Caratteristiche tecniche... 3 1) MT15000/2... 3 2) MT15000/2-M... 3 3) PROTEZIONE... 3 Collegamento di un dispositivo

Dettagli

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA DIREZIONE TECNICA Identificazione n 371231 Esp. 01 Pagina 1 di 8 Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Il presente documento è di proprietà di Trenitalia. Nessuna parte di questo documento può essere

Dettagli

Guida alla rimozione e sostituzione dell hardware Tipi 8141, 8142, 8145 Tipi 8420, 8421, 8426

Guida alla rimozione e sostituzione dell hardware Tipi 8141, 8142, 8145 Tipi 8420, 8421, 8426 ThinkCentre Guida alla rimozione e sostituzione dell hardware Tipi 8141, 8142, 8145 Tipi 8420, 8421, 8426 ThinkCentre ThinkCentre Guida alla rimozione e sostituzione dell hardware Tipi 8141, 8142, 8145

Dettagli

Il valore energetico utilizzabile dell'accumulatore ad alta tensione corrisponde a 18kWh.

Il valore energetico utilizzabile dell'accumulatore ad alta tensione corrisponde a 18kWh. 1. Background tecnico della BMW i3 Nell'allestimento base AC-Low = 3,7kW per caricare l'accumulatore ad alta tensione la vettura sfrutta una fase della rete a corrente trifase. La corrente nominale in

Dettagli

Alimentatore switching digitale (15/25/35/50/75/100/150/200/350 W)

Alimentatore switching digitale (15/25/35/50/75/100/150/200/350 W) Nuovo prodotto Alimentatore switching digitale (1/2/3/0/7/0/10/200/ W) S8FS-C Elevata affidabilità a un costo ragionevole. Elevata affidabilità: migliore resistenza a sovratensioni anomale e a sovratensioni

Dettagli

Reattanze di uscita SINAMICS. SINAMICS G120P Reattanze di uscita. Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali. Installazione meccanica 3

Reattanze di uscita SINAMICS. SINAMICS G120P Reattanze di uscita. Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali. Installazione meccanica 3 Avvertenze di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SINAMICS SINAMICS G120P Installazione meccanica 3 Installazione elettrica 4 Dati tecnici 5 Istruzioni operative Versione regolazione V4.6 11/2013 A5E32846921C

Dettagli

Regolatore / Convertitore Tipo VMM

Regolatore / Convertitore Tipo VMM 1/5 istruzioni _variac03-05c Premessa Regolatore / Convertitore Tipo VMM Sintetica descrizione allacciamenti e segnalazioni, Ingressi e Uscite Questa apparecchiatura per esigenze di mercato è stata ingegnerizzata

Dettagli

/ /

/ / i-mat Sistema a velocità variabile 1. Caratteristiche Calpeda presenta i-mat, l evoluzione dei sistemi a velocità variabile pilotati da variatori di frequenza per il controllo della pressione negli impianti

Dettagli

MA 438. DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER hit-7030

MA 438. DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER hit-7030 MA 438 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER hit-7030 MONOGRAFIA DESCRITTIVA EDIZIONE Settembre 2007 MON. 248 Rev. 1.0 1 di 6 INDICE 1.0 GENERALITÁ 3 2.0 INTERFACCE 3 3.0 CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

UPS MONOFASE DOPPIA CONVERSIONE Rev. 4 SR 5kVA 10kVA

UPS MONOFASE DOPPIA CONVERSIONE Rev. 4 SR 5kVA 10kVA Qualora si verifichi una delle seguenti condizioni: sovraccarico, tensione uscita Inverter fuori tolleranza, tensione ingresso Inverter fuori tolleranza, guasto Inverter, sovratemperatura, il carico viene

Dettagli

Symmetra PX 160. Armadio di bypass di manutenzione. Installazione 05/2014.

Symmetra PX 160. Armadio di bypass di manutenzione. Installazione 05/2014. Symmetra PX 160 Armadio di bypass di manutenzione Installazione 05/2014 www.schneider-electric.com Informazioni di carattere legale Il marchio Schneider Electric e tutti i i marchi registrati Schneider

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI Acustici Classe Requisiti Codice Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli Tipologia Frequenza 01.01.01 Gruppi di continuità

Dettagli

14. Dati tecnici. 1) Specifiche del sistema 200V monofase. Grandezze in ingresso da rete. Frenatura GVX S GVX900 GVX900 0.

14. Dati tecnici. 1) Specifiche del sistema 200V monofase. Grandezze in ingresso da rete. Frenatura GVX S GVX900 GVX900 0. 14. Dati tecnici 1) Specifiche del sistema 200V monofase Tipo inverter 0.2 - S 0.4 - S 0.75 - S 1.5 - S 2.2 - S Potenza nominale motore 1) [kw] 0,2 0,4 0,75 1,5 2,2 Potenza nominale 2) [kva] 0,6 1,2 2,0

Dettagli

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT MANUALE ISTRUZIONI IM826-I v0.2 RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT GENERALITÀ RI-R60 è un dispositivo che permette il controllo dell isolamento verso terra

Dettagli

Installazione della sezione di ricircolo dell'aria TCBR GOLD, misure 12-120

Installazione della sezione di ricircolo dell'aria TCBR GOLD, misure 12-120 Installazione della sezione di ricircolo dell'aria TCBR GOLD, misure 12-120 1. Generalità La sezione di ricircolo dell'aria viene utilizzata per due condizioni di funzionamento distinte. 1. Per il ricircolo

Dettagli

INVERTER PER CONNESSIONE A RETE

INVERTER PER CONNESSIONE A RETE INVERTER PER CONNESSIONE A RETE GENERALE La famiglia degli inverters DEA è stata costruita secondo la più recente tecnologia ed è principalmente progettata per sistemi fotovoltaici. I nostri inverters

Dettagli

Progetto di norma CEI C.931

Progetto di norma CEI C.931 Progetto di norma CEI C.931 Pubblicato il: 06/02/2006 Aggiornato al: 06/02/2006 di Gianfranco Ceresini In concomitanza con il boom di richieste per l'installazione di impianti fotovoltaici con gli incentivi

Dettagli

Tastiera EO/

Tastiera EO/ Tastiera EO/50 87.50 C D Guida all installazione EO/50 - V0 F08 VL 0605 - IS EO/50 Introduzione La Tastiera EO/50 è stata progettata e realizzata per interagire con le unità di controllo della serie EO.

Dettagli

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW MANUALE D INSTALLAZIONE 1 1 2 2 60 87 ±1.5 m >0.2 m 3 34 125 3 Indice Prima di mettere in funzione l unità, leggere attentamente il presente manuale. Non gettarlo via e riporlo in un luogo sicuro in modo

Dettagli

Protezione Fasi-Neutro

Protezione Fasi-Neutro Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

Programmatore orario digitale

Programmatore orario digitale 5 243 Programmatore orario digitale SEH62.1 Programmatore orario digitale utilizzato per l inserzione e disinserzione d impianti o per la commutazione periodica dei setpoint (ad es. giorno/notte) dei regolatori

Dettagli

MANUALE D USO Serie MPNC ingressi analogici

MANUALE D USO Serie MPNC ingressi analogici MANUALE D USO Serie MPNC030 01 4 ingressi analogici Via Enrico Fermi, 57/59-10091 ALPIGNANO (TO) Telefono: +39 (0)11 9664616 Fax: +39 (0)11 9664610 E-mail: srlmect@mect.it - C.F. e P.I. 04056380019 M7016_06

Dettagli

U17451 Multimetro analogico

U17451 Multimetro analogico Istruzioni per l uso 10/04 MC/ALF 5 43 U17451 Multimetro analogico 2 1 Misuratore manuale per la misurazione di corrente, tensione e resistenza nonché di amplificazioni o attenuazioni, ad es. in catene

Dettagli

COMUNE DI GERENZAGO. Provincia di Pavia. Realizzazione di un impianto fotovoltaico presso il Municipio del comune di Gerenzago (PV).

COMUNE DI GERENZAGO. Provincia di Pavia. Realizzazione di un impianto fotovoltaico presso il Municipio del comune di Gerenzago (PV). COMUNE DI GERENZAGO Provincia di Pavia Realizzazione di un impianto fotovoltaico presso il Municipio del comune di Gerenzago (PV). Piano di manutenzione PROGETTO ESECUTIVO DATA: 15 marzo 2010 IL PROGETTISTA:

Dettagli

Sistema di distribuzione di alimentazione SVS21

Sistema di distribuzione di alimentazione SVS21 Descrizione Il sistema di distribuzione di energia elettrica SVS per montaggio su guida DIN distribuisce la potenza erogata da un alimentatore switching V DC su 8 slot e protegge singolarmente i carichi

Dettagli

INDICE. 1. Caratteristiche tecniche 4

INDICE. 1. Caratteristiche tecniche 4 INDICE 1. Caratteristiche tecniche 4 1.1 Modulo KITPTTECH 4 1.1.1 Funzionalità 4 1.1.2 Dati tecnici 4 1.1.3 Ingressi e uscite 5 1.1.4 Consumi 5 1.1.5 Condizioni di esercizio 5 2. Installazione 6 2.1 Fissaggio

Dettagli

ML-OUT8-024V Modulo di Espansione 8 Uscite Digitali 0..24V AC/DC. Manuale di Funzionamento V 1.00

ML-OUT8-024V Modulo di Espansione 8 Uscite Digitali 0..24V AC/DC. Manuale di Funzionamento V 1.00 ML-OUT8-024V Modulo di Espansione 8 Uscite Digitali 0..24V AC/DC Manuale di Funzionamento V 1.00 Qualsiasi copia anche parziale del materiale contenuto in questo documento non è permessa e tutti i diritti

Dettagli

Manuale tecnico MT15000/EXT4 MT15000/EXT4-M

Manuale tecnico MT15000/EXT4 MT15000/EXT4-M Manuale tecnico MT15000/EXT4 MT15000/EXT4-M SOMMARIO Informazioni e raccomandazioni... 3 Caratteristiche tecniche... 3 1) MT15000/EXT4... 2) MT15000/EXT4-M... 3) PROTEZIONE... Collegamento di un dispositivo

Dettagli

Guida all avviamento

Guida all avviamento ACS 600 Guida all avviamento Il presente manuale descrive: L inizializzazione dell ACS 600 con il pannello di controllo Il primo avviamento Il controllo del senso di rotazione L avviamento attraverso un

Dettagli

Tensione d ingresso Potenza Tensione di uscita Corrente di uscita Con staffa per montaggio frontale. 3. Tensione di uscita 24: 24 Vc.c.

Tensione d ingresso Potenza Tensione di uscita Corrente di uscita Con staffa per montaggio frontale. 3. Tensione di uscita 24: 24 Vc.c. Alimentatori switching trifase S8PE Alimentatore switching con ingresso trifase, con un campo di corrente di uscita da 5 a 40 A e montaggio su guida DIN. Ingresso trifase 400/480 o 200/230 Vc.a. Uscita

Dettagli

solarwatt MyReserve Guida rapida all'installazione IT SOLARWATT MYRESERVE

solarwatt MyReserve Guida rapida all'installazione IT SOLARWATT MYRESERVE solarwatt MyReserve Guida rapida all'installazione IT SOLARWATT MYRESERVE Guida rapida all'installazione Dotazione di serie sistema base 1x corpo dell'alloggiamento con MR Control (A) 1x coperchio frontale

Dettagli

CONVERTITORE TRIFASE PER LA CONNESSIONE IN RETE DI UN GENERATORE SINCRONO A MAGNETI PERMANENTI CLEANVERTER

CONVERTITORE TRIFASE PER LA CONNESSIONE IN RETE DI UN GENERATORE SINCRONO A MAGNETI PERMANENTI CLEANVERTER CONVERTITORE TRIFASE PER LA CONNESSIONE IN RETE DI UN GENERATORE SINCRONO A MAGNETI PERMANENTI CLEANVERTER 10-15 - 20 25-30 Pag. 1 1. CONFIGURAZIONE E FUNZIONAMENTO Il sistema di conversione, del tipo

Dettagli

Manuale. MOVITRAC B Disinserzione sicura Applicazioni. Edizione 06/ / IT

Manuale. MOVITRAC B Disinserzione sicura Applicazioni. Edizione 06/ / IT Motoriduttori \ Riduttori industriali \ Azionamenti e convertitori \ Automazione \ Servizi Disinserzione sicura Applicazioni Edizione 06/007 6867 / IT Manuale SEW-EURODRIVE Driving the world Indice Informazioni

Dettagli

Siemens S.p.A. 2012. Controllori dell isolamento

Siemens S.p.A. 2012. Controllori dell isolamento Siemens S.p.. 01 Controllori dell isolamento Per reti isolate in corrente alternata e continua 5TT 47. I dispositivi per il controllo dell isolamento devono essere installati negli impianti industriali

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

Inverter Ingecon Sun Lite

Inverter Ingecon Sun Lite Inverter Lite Ingecon Sun Lite La famiglia di inverter monofase Ingecon Sun Lite offre all'utente un prodotto robusto, realizzato sfruttando la grande esperienza accumulata, in grado di sopportare temperature

Dettagli

Gruppo di alimentazione ALSCC276V40 Manuale d installazione

Gruppo di alimentazione ALSCC276V40 Manuale d installazione Gruppo di alimentazione ALSCC276V40 Manuale d installazione 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il gruppo di alimentazione ALSCC276V40 è stato progettato per risultare idoneo all impiego con tutti i tipi di apparecchiature,

Dettagli

Sonda centralizzata

Sonda centralizzata Sonda centralizzata 161020 Manuale per il tecnico qualificato Installazione Comando Funzione Ricerca guasti *11211956* 11211956 Grazie di aver acquistato questo apparecchio. Leggere attentamente queste

Dettagli

BH280/BH380 Schermo orizzontale Manuale utente

BH280/BH380 Schermo orizzontale Manuale utente BH280/BH380 Schermo orizzontale Manuale utente Limitazione di responsabilità BenQ Corporation non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia, esplicita o implicita, in relazione ai contenuti del presente

Dettagli

BH280/BH380 Schermo orizzontale Manuale utente

BH280/BH380 Schermo orizzontale Manuale utente BH280/BH380 Schermo orizzontale Manuale utente Limitazione di responsabilità BenQ Corporation non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia, esplicita o implicita, in relazione ai contenuti del presente

Dettagli

MA 430 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1

MA 430 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1 MA 430 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1 MONOGRAFIA DESCRITTIVA EDIZIONE Settembre 2006 MON. 200 REV. 2.1 1 di 7 INDICE 1.0 GENERALITÁ 3 2.0 INTERFACCE 3 3.0 CARATTERISTICHE

Dettagli

FUNZIONALITÀ I sistemi SOCCORRER sono completamente automatici perchè gestiti da un microprocessore ad alte prestazioni in grado di controllare:

FUNZIONALITÀ I sistemi SOCCORRER sono completamente automatici perchè gestiti da un microprocessore ad alte prestazioni in grado di controllare: DATI TECNICI Tensione di alimentazione: Monofase 230 V ± 10 % 50 Hz Tensione di uscita: Monofase 230 V ± 10 % 50 Hz Frequenza di uscita: 50 Hz ± 0,005 % Temperatura di esercizio: 20 C + 60 C Umidità: 90

Dettagli

MA 436 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER MINI DSLAM M200

MA 436 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER MINI DSLAM M200 MA 436 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER MINI DSLAM M200 MONOGRAFIA DESCRITTIVA EDIZIONE Ottobre 2006 MON. 246 REV. 0.0 1 di 6 INDICE 1.0 GENERALITÁ 3 2.0 INTERFACCE 3 3.0 CARATTERISTICHE

Dettagli