Forme Legali in Olanda

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Forme Legali in Olanda"

Transcript

1 1 Forme Legali in Olanda Quando un imprenditore decide di creare un azienda con uno strutturato piano d impresa, la scelta della forma legale rappresenta un passo importante che influenzerà sensibilmente sia gli obblighi fiscali che ne deriveranno, sia le sue responsabilità in caso contragga debiti onerosi. Anche nel caso in cui l azienda sia già avviata con discreto successo, decidere di cambiare la forma giuridica potrebbe assicurare un vantaggio competitivo considerevole, non solo al fine di avere agevolazioni fiscali, ma anche per ottimizzare i suoi fabbisogni. Sia nel caso benaugurato che cresca di fatturato che in tempi di crisi come quelli recenti, in cui diverse aziende pubbliche decidono di proteggersi divenendo Società a Responsabilità Limitata. Una politica aziendale che affronta la pianificazione fiscale con attenzione e responsabilità diviene quindi una chiave di volta indispensabile per affermarsi su un mercato sempre più agguerrito da meccanismi competitivi, sia in ambito corporativo che per il piccolo e medio imprenditore, sia in Italia che nel resto del mondo. Il regime fiscale Italiano può rappresentare alle volte un ostacolo per l attuazione di questi bisogni a causa di una pressione fiscale molto rigida, considerata tra le più alte al mondo. Inoltre l attuale quadro legislativo è in continuo mutamento ed è caratterizzato da interventi legislativi volti ad aumentare le esistenti aliquote sulle imposte, o addirittura a crearne delle nuove. Finanche i recenti istituti di Società a Responsabilità Limitata a capitale ridotto o semplificato risultano essere in Maggio secondo Infocamere ancora in gran parte inattive e con zero dipendenti 1. La legislazione Olandese viene invece particolarmente incontro all imprenditore e al professionista proponendo una legislazione e un apparato burocratico notevolmente più snello, riducendo i tempi di attesa con infrastrutture e scelte logistiche tra le migliori al mondo. Esaminiamo ora le più comuni forme societarie in Olanda. Società individuale (Eenmanszaak) Molto semplice da costituire, senza atto notarile basta la semplice iscrizione al registro delle imprese Olandesi, inoltre permette di assumere personale. Se ne può creare solo una per persona ma nonostante i bassi costi di costituzione, come contraltare si è responsabili con tutto il proprio patrimonio personale, cioè non c è separazione tra i beni propri e quelli della 1 (Fonte Sole 24 ore

2 2 società in caso di fallimento, e in caso di matrimonio anche il partner diviene responsabile con i propri beni qualora non ci sia stato un particolare regime di separazione di beni. Si ha diritto alla pensione minima, ma è possibile integrarla seguendo un apposito piano pensionistico. Società in nome Collettivo (Vennootschap Onder Firma) Questa è una forma associativa che può essere utile quando fin dall inizio esiste la volontà di gestire la società con più persone. Con o senza atto notarile più soggetti apportano capitali e beni all interno dell azienda e non è presente alcun requisito minimo di capitale. Eventuali creditori della società prima provano a rivalersi sui beni dell azienda, poi qualora essi non fossero sufficienti, possono in seconda istanza avvalersi sui beni personali dei soci. Tuttavia qualora un socio abbia un debito personale, I suoi creditori non possono rivalersi sui beni della società e su quelli degli altri soci. E possibile stabilire una V.O.F. con il proprio partner, in questo caso essendo entrambi imprenditori, essi hanno un doppio vantaggio fiscale, ma la responsabilità legale in caso di debiti è da accollare a entrambi, ed eventuali restrizioni dovuti a un regime di separazione di beni non sono applicabili. Società a Responsabilità Limitata (Besloten Vennootschap) Per molti aspetti paragonabile alla SRL Società a Responsabilità Limitata in Italia. Può essere fondata sia da un singolo individuo, cosi come da diversi soci. E possibile assumere un manager esterno, ma nelle BV più piccole il Direttore Generale solitamente coincide con il proprietario. C è bisogno di un atto di costituzione notarile, tuttavia con il recente istituto della Flex-BV vigente dal 1 ottobre 2012 è possibile fondare una BV con 0,01 euro cent. A differenza della società individuale è una vera e propria persona giuridica, per cui il titolare in linea di principio non è più interamente responsabile con tutto il proprio patrimonio, tuttavia ci sono alcune eccezioni come ad esempio nel caso che la B.V. dichiari fallimento nei tre anni successivi alla costituzione a causa di condotta assolutamente irresponsabile, oppure qualora l azienda contragga debiti eccessivi in modo non diligente. Un accenno a parte merita ancora il regime di responsabilità del Direttore di B.V. e di altre società a regime limitato, Per cui concludiamo l opuscolo con un paragrafo a parte, a causa della natura trasversale della responsabilità che può investire diverse forme giuridiche. La B.V. è soggetta a obbligo di scritture contabili annuali e la natura dei dati inseriti nei bilanci dipende dalla grandezza dell azienda. Una possibilità interessante per molte aziende che investono in Olanda è la possibilità di utilizzare una B.V. come Holding che controlla le quote di un altra entità giuridica al fine di proteggere il capitale dal rischio di gestione. L amministratore di una B.V. non ha l obbligo di essere di nazionalità Olandese, ne tantomeno vige l obbligo di essere residente in Olanda. Tuttavia qualora uno o più

3 3 amministratori siano residenti sul territorio Italiano, essi incorrono nel rischio che la BV possa essere tassata con il regime IRES italiano, che solitamente e meno vantaggioso, ceteris paribus, rispetto a quello della sua della sua controparte olandese. Talvolta l imprenditore può preferire una NV poiché, come vedremo, le azioni sono trasferibili al portatore, invece la BV, con i suoi requisiti minimi di anche un solo euro cent, e soggetta alla necessità di documentare unilateralmente il trasferimento delle azioni per mezzo di un intervento notarile, ed inoltre i soci hanno uno stretto diritto di prelazione nei confronti di esse rispetto a soggetti esterni. Societa per azioni SpA (Naamloze Venootschap) Assimilabile ad una società per azioni in Italia (SpA). Anche in questo caso il capitale è rappresentato da azioni, ma a differenza della B.V. il capitale minimo richiesto è di Euro e le azioni possono essere liberamente trasferibili ad altri soggetti, mentre in Italia il limite minimo e fissato a Euro A causa di queste caratteristiche le N.V. sono utilizzate solitamente da aziende di grosse dimensioni che utilizzano le azioni come strumento di finanziamento accessorio a quello del debito, inoltre è chiamata Naamloze che significa senza nome, per indicare che i possessori delle azioni non hanno l obbligo di essere iscritti in un registro, in questo modo la natura giuridica prevale sicuramente alla forma personale, inoltre compagnie quotate in borsa scelgono questa forma d impresa. Associazione di lavoratori professionisti (Maatschap) E indicata per gruppi di professionisti o lavoratori autonomi. Non necessita atto di costituzione, tuttavia potrebbe essere consigliato mettere per iscritto punti fondamentali, specie nel caso si vogliano chiarire regole, poteri e remunerazione, poiché l associazione, nella sua forma di base, nasce come istituto di uguaglianza. Si pagano contributi in base al reddito, e sono permesse le agevolazioni e detrazioni tipiche del lavoratore autonomo. Solitamente la responsabilità legale è relegata al singolo socio, tuttavia ci sono delle eccezioni. Societa in accomandita semplice SaS. (De Commanditaire Vennootschap) Assimilabile alla società in accomandita semplice italiana. è considerata una forma particolare della VOF. E composta da uno o piu soci che si occupano dell amministrazione, e altri che sono implicati soltanto a livello finanziario. Non c è bisogno di un contratto di costituzione ma mettere in chiaro per iscritto le regole da seguire è una prassi seguita. Il socio amministrativo è considerato responsabile per i debiti della società, cosicché qualora la

4 4 C.V. vada in fallimento, questo è esteso al socio che si occupa dell amministrazione. Il socio che ha versato il capitale, detto in Olandese letteralmente il socio silenzioso in linea di principio perde solo il capitale versato. Tuttavia se quest ultimo agisce di fatto come amministratore, egli diviene responsabile con il suo patrimonio personale. Associazione (Vereniging) Nasce quando più individui si prefiggono l attuazione di uno scopo comune. Esistono due tipi di associazioni, quelle con pieno o con limitato potere, secondo l esistenza di un atto notarile o meno. Questo comporta che nel caso l associazione sia fondata con limitato potere, che la responsabilità legale della direzione sia totale come riprenderemo nel paragrafo sul regime di responsabilità. Cooperativa (Coöperatie) Nasce principalmente quando un individuo vuole beneficiare di privilegi che sono legati a gruppi d individui. Le due forme più diffuse sono le cooperative costituite da aziende e quelle costituite da imprenditori. Una cooperativa è soggetta a un regime di tassazione basato sul reddito, ogni membro partecipa con quote individuali. Solitamente la responsabilità legale è legata in parti uguali ai soci, tuttavia esistono due istituti che la possono arginarla per preclusione (UA 'coöperatie met uitgesloten aansprakelijkheid' e limitazione (BA 'coöperatie met beperkte aansprakelijkheid'). Fondazione (Stichting) Solitamente è fondata per scopi sociali. Va fondata con atto notarile e sia individualmente che con altri soci. Esiste finanche la possibilità che sia fondata da una persona giuridica. I soci solitamente non sono responsabili legalmente tuttavia esistono diverse eccezioni come l intuibile caso di cattiva gestione. Esiste una direzione fondata da membri ma non direttori. S.E. (European Company) Un accenno approfondito va fatto riguardo all iscrizione di aziende estere in Olanda. La S.E. è una particolare forma per imprese che svolgono attività internazionale e sono presenti in qualsiasi località europea. Il capitale minimo richiesto è di centoventimila euro, ed è diviso in azioni. La formazione è possibile tramite fusione, la creazione di una holding, la trasformazione di una precedente società. Un importante requisito è che persone o società di persone non possono creare una S.E., essa è regolata da un decreto Europeo e qualora le regole non trovino applicazione specifica, si fa riferimento a titolo analogico alla legislazione relativa alle N.V. E obbligatoria l iscrizione in apposito registro sia in Olanda, che come documento europeo. La struttura di una S.E. può avere sia un organizzazione unitaria che

5 5 duale. Nel primo caso gli amministratori si occupano della gestione operativa su base giornaliera, mentre i supervisori di quella a lungo termine. Nel caso invece la S.E. abbia una struttura dualistica i compiti dell amministratore e dell organo dei supervisori sono assolutamente separati. Il regime di responsabilità degli amministratori (Bestuurdersaansprakelijkheid) Una parentesi doverosa è da farsi riguardo al regime di responsabilità di Direttori di B.V. e N.V. Essendo queste società a carattere limitato, il legislatore ha ritenuto in conformità a precedenti esperienze di tutelare in modo maggiore i creditori, espandendo l ambito di colpevolezza dell amministratore di società con regimi a responsabilità limitata qualora sia chiaramente configurabile una colpa oggettiva. In egual modo questa forma di responsabilità (Bestuurdersaansprakelijkheid) e ugualmente applicabile nel caso di direttori di associazioni che siano investiti di potere decisionale e responsabili per il regime di tassazione riguardante l attività d impresa. Specialmente qualora siano cooperative edili, o associazioni che forniscano servizi assicurativi o assicurino crediti. Lo stesso succede nel caso di una fondazione, o addirittura nel caso in cui il direttore appartenga a un entità giuridica non Olandese, ma che sia soggetto al fisco Olandese e che abbia funzionalità di potere attribuitegli dalla legge Olandese. Nel caso che le aziende riferenti ai soggetti sopra indicati non possano onorare i loro debiti, essi divengono in solido responsabili. Molto importante è forse sottolineare che secondo la legge Olandese, una volta che si è nominati direttori, poco importa se non si svolgono funzioni finanziarie. Basta la nomina nel registro per divenire responsabile. E in taluni casi, anche senza iscrizione, il solo essere amministratore di fatto dell impresa rende responsabile nei confronti degli atti intrapresi in nome del soggetto giuridico. Infine, finanche il liquidatore della società assume un ruolo di responsabilità penale in casi particolari. In particolare l amministratore è responsabile qualora la società da lui rappresentata non possa pagare imposte governative quali le seguenti: Tassa sul reddito Premi assicurativi e a fondi pensionistici Accise Tasse che si riferiscono all alcol e il gioco d azzardo IVA Molto comune infine é la responsabilità nel caso non sia versata l IVA (BTW). Responsabili sono sia gli imprenditori di società individuali e di persona come V.O.F., C.V. che anche una persona giuridica qualora si abbia scelto un istituto a responsabilità limitata come una B.V., N.V. o un associazione redatta per mezzo di statuto basato su atto notarile. In questi ultimi casi qualora sia imputabile mala amministrazione, è responsabile il direttore della società limitata.

6 6 Tabella riassuntiva 1 Società individuale B.V. N.V. Maatschap V.O.F. C.V. Fondazione Libera Atto Notarile Atto Notarile Libera, possibile un atto Notarile Requisiti di capitale Libera, possibile un atto notarile Libera, possibile un atto notarile Nessuno 0, Nessuno Nessuno Nessuno Direzione Proprietario Direzione Direzione Soci Soci Socio Amministrativo Altri organi Nessuno Azionisti, Coll. Azionisti, Coll. Nessuno Nessuno Socio Silenzioso Responsabilità Legale Tassazione Supervisori. Supervisori Privata 100% Amministratori Amministratori Privata in egual parte Reddito personale Reddito Società, e personale sullo stipendio da Amministratori e dividendi Reddito Società, e personale sullo stipendio da Amministratori e dividendi Reddito personale Privata 100% Reddito personale Socio Amministrativo 100% Da parte del socio amministrativo, imposta sul reddito personale Tabella riassuntiva 2 Vereniging Vereniging Coöperatie/ Stichting met beperkte met volledige Onderlinge SE rechtsbev. rechtsbev. Waarborgmaat. Fondazione Atto Notarile Statuto Atto Notarile Atto Notarile n/a Requisiti di capitale Nessuno Nessuno Nessuno Nessuno Direzione Direzione Direzione Direzione Direzione n/a Altri organi Soci Soci Soci Nessuno n/a Responsabilità Legale Direzione Direzione Soci Direzione n/a Tassazione Eventuale reddito società Eventuale reddito società Reddito società Eventuale reddito societa n/a

7 7 Imposte reddito società di capitale In termini generali le aziende residenti sul territorio Olandese sono soggette ad un regime di tassazione che investe la loro attività in qualsiasi parte del mondo operino, tuttavia quando l imprenditore italiano opera per mezzo di un organizzazione stabile in Olanda, gli utili da essa prodotti possono essere esentasse. In questo opuscolo esamineremo le imposte che colpiscono il reddito delle cd. società di Capitale che in Olanda sono principalmente la BV(SRL ) e NV(SpA), ciò nonostante esistono alcune rare eccezioni in cui possono essere considerate assimilabili sia le CV( SAS) che le stichting. Sempre in termini molto ampi i profitti in Olanda sono normalmente tassabili, intendendo per tali la somma di tutti i profitti e guadagni qualsiasi sia la loro natura. In generale sono considerabili tassabili i redditi derivanti da attività di investimento quali portafogli di titoli obbligazionari e azionari, e sono tassabili pure le cosiddette plusvalenze. Mentre le plusvalenze non sono tassate finché non siano realizzate, le minusvalenze, invece, possono essere dedotte secondo il principio della ragionevole aspettativa, ovvero che esse possano abbattersi sul reddito di esercizio; tuttavia vedremo a breve il peculiare regime di esenzione dai dividendi, che in alcuni casi può addirittura investire le stesse plusvalenze Le spese che sono connesse con lo svolgimento dell attività aziendale sono deducibili cosi come la remunerazione dei Direttori, cosi come del consiglio di amministrazione. Prima di novembre 2011 era possibile operare una deduzione sugli interessi da pagare in caso di holding che acquisissero sussidiarie Olandesi, mentre ora vige una restrizione qualora gli interessi superino un milione di euro, e se siano più alti dei profitti della compagnia oggetto del processo di acquisizione. Da gennaio 2013 non è più possibile dedurre gli interessi pagati su prestiti per acquisire partecipazioni se superiori alla somma di settecentocinquantamila euro. Tuttavia esistono delle interessanti eccezioni alla regola. Riguardo l imposta sul reddito delle società Olandesi (Vennootschapsbelasting), mentre in Italia l IRES grava con aliquota del 27,5 %, in Olanda essa è fissata da gennaio 2011 al 20% per profitti fino a ed a 25% per qualsiasi ammontare sopra la suddetta cifra. Inoltre, nei Paesi Bassi non si paga l IRAP, la famosa imposta sulle attività produttive, che in Italia grava finanche su chi non percepisce reddito. Se un azienda residente in Olanda controlla direttamente o indirettamente almeno il novantacinque per cento del capitale di una o ulteriori aziende residenti sul territorio nazionale, queste sono considerate come un unica unità dal punto di vista fiscale. Ed anche aziende straniere che hanno una locazione permanente sul territorio dei Paesi Bassi sotto certe condizioni possono essere trattate in modo unitario dal punto di vista fiscale.

8 8 Ad ogni modo, una delle ragioni che attira molte aziende estere è dato dal regime di esenzione di dividendi. In linea di principio i dividendi di una compagnia residente o di una non residente che sia stabilita sul territorio in modo permanente (foreign-source) sono soggette al pagamento di imposte. Tuttavia, dividendi, plusvalenze su cambi e su azioni sono pienamente esenti se si verificano alcuni presupposti. In base ad una legge vigente da gennaio 2010, l esenzione da partecipazioni è applicabile se si verificano entrambe le seguenti condizioni: I. La compagnia olandese considerata mantiene almeno il cinque per cento del capitale della sussidiaria o il cinque per cento del diritto di voto. In questo secondo caso la sussidiaria deve necessariamente essere stabilita in uno stato dell Unione Europea e gli accordi fiscali con lo stato considerato devono prevedere la riduzione dell imposta sui dividendi sulla base del diritto di voto, ovvero tale normativa deve essere stata recepita nello stato di riferimento; II. La partecipazione è mantenuta per solide ragioni legate agli affari, ovvero per effettive ragioni commerciali, e non come mero portafoglio di investimento. Tuttavia l esenzione sui dividendi è ancora applicabile anche se manca il secondo requisito qualora almeno una delle due condizioni seguenti si verifichi: 1) Meno del cinquanta per cento delle attività di bilancio consiste di un semplice portafoglio di investimenti ovvero non deve essere detenuta con esclusive finalità di investimento passivo, ma esercitare un attività finanziaria concreta. Solitamente si qualificano quali portafoglio di investimenti, partecipazioni minori del 5% del capitale o del 5% del diritto di voto. 2) Se più del 50% della sussidiaria è formato da portafoglio di investimenti ma essa è tassata nel suo stato di residenza almeno per il 10%. Tuttavia per evitare facili scappatoie, la sussidiaria non deve godere gia di un regime preferenziale, e la base di imposta su cui si agisce deve essere sufficientemente congrua. Il meccanismo di esenzione delle partecipazioni non si applica qualora la sussidiaria sia classificata come una compagnia d investimento a bassa tassazione. L esenzione si applica inoltre anche per prestiti cosi detti ibridi. La legislazione Olandese offre notevoli agevolazioni, qualora l azienda decida di investire per il proprio sviluppo e per iniziative sostenibili quali la compravendita di beni che riguardino l ambiente, o l energia (Investeringsaftrek).

9 9 Esse si dividono in 3 categorie principali: 1 Investimenti su piccola scala: diversi scaglioni fino ad un massimo investimento di 307 mila euro. 2 Investimenti Ambientali: E possibile coniugarlo con l investimento al punto 1, e sono previste tre diverse sottocategorie di investimento che offrono detrazioni variabili dal 13,5% fino al 36%. 3 Investimenti Energetici: E possibile coniugarlo con l investimento al punto 1. Un accenno al sistema IVA Olandese ( BTW: Belasting over de Toegevoegde Waarde). Esso e simile al sistema italiano, esistono esenzioni, e come regola generale si distingue tra acquisti di beni e servizi fatti sul territorio Olandese, che sono quasi sempre soggetti a tassazione, e quelli tra Unione Europea e stati non Europei, in questi ultimi due casi, il principio principale e che le esportazioni, ovvero gli scambi verso un altro paese non sono soggetti ad IVA. Tuttavia ci sono molte eccezioni e deroghe a queste regole.

10 10 Sgravi per Ricerca e Sviluppo (R&S) Questo tipo di sgravi e possibile anche per talune categorie che non ricadano rigidamente nella fattispecie di impiegato. Un caso tipico e dato dal tirocinante (Stagiair), ma anche del lavoratore part-time o figure atipiche di impiegato. I più comuni sgravi sono applicabili nel caso che sia intrapreso un percorso educativo, nel caso si lavori nel settore marittimo sotto certe condizioni e qualora l imprenditore investa nel settore Ricerca e sviluppo (R&S in Italia, S&O in Olanda: Speur- en Ontwikkelingswerk). Soffermiamoci su quest ultima facilitazione. Per richiederla e innanzitutto necessario preparare una dichiarazione presso un apposita istituzione governativa almeno un mese prima, inoltre e applicabile anche qualora gli impiegati risiedano in un altro paese europeo. Particolarmente vantaggiose sono le possibilità per chi inizi attività imprenditoriale, intendendo per tale che non si sia stati datori di lavoro negli ultimi 5 anni, e non si sia richiesto nello stesso periodo piu di due volte la riduzione per costi legati a Ricerca & Sviluppo. Se le due condizioni appena menzionate si verificano e possibile una riduzione sul salario per la rilevante cifra di 50% del salario effettivamente percepito fino ad un massimale di euro ed il 14% per salari superiori ai euro. Particolare attenzione nello stesso quadro legislativo del R&S e destinata ad aziende che intraprendono politiche di innovazione addirittura ricercando nel mercato eventuali partner nel caso si decida di agire su scala internazionale, e facendo accedere l imprenditore a grosse banche dati per determinare il comportamento del consumatore e le conseguenti politiche di marketing, A livello finanziario poi il governo interviene per offrire vantaggiose condizioni non solo fiscali, ma anche di copertura del credito presso istituzioni bancarie, stimolando il rilascio di eventuali garanzie. Sempre in caso di innovazione e essenziale proteggere il nuovo prodotto o processo. Anche in questo caso,procedure guidate, esperti a propria disposizione, permettono di affrontare questo aspetto con dinamismo ed efficacia. Solo nel 2013 sono stati stanziati dal governo milioni di euro tramite due istituzioni WBSO (Wet Bevordering Speur- en Ontwikkelingswerk) e RDA (Research en Development Aftrek). per imprese che investono in R&S, un iniziativa chiave per favorire la produttività economica. Solitamente in Italia, il piccolo imprenditore si sente scoraggiato ad investire in R&S, in Olanda invece il sistema facilita tutti i tipi di impresa, incurante delle dimensioni e del settore.

11 11 Imposte reddito società di persone Nelle societa di capitali che abbiamo esaminato, essendo il soggetto di imposta di natura prettamente giuridica, esso e soggetto ad un regime di tassazione simile all IRES Italiana, (Vennootschapsbelasting) che colpisce piu la societa in quanto tale che la persona che opera dietro di essa. Nelle società di persone, che solitamente gestiscono capitali più contenuti, vige un sistema diverso equiparabile al regime IRPEF Italiano, in quanto e la persona piu che il capitale ad essere colpito, ed ovviamente la responsabilita legale in caso di inadempienza diviene più accentrata sul titolare dell impresa rispetto alle società di capitale, che per natura tendono a limitare il rischio al capitale stesso. Esistono varie forme di detrazione per il piccolo imprenditore, esse rientrano sotto la categoria di interventi chiamati (Ondernemersaftrek). Sicuramente e interessante inoltre la possibilità per piccole e medie imprese di persone (MKB- Midden- en Kleinbedrijf) di ottenere degli sgravi fiscali sul reddito dichiarato, (MKBwinstvrijstelling) nel 2013 questi sono calcolati con un aliquota considerevole, il 14%. Bisogna stare attenti tuttavia al fatto che questo intervento abbassa il carico fiscale imponibile, per cui nella malaugurata ipotesi che l imprenditore sia in perdita, il MKB winstvrijstelling puo diminuire la perdita stessa, con conseguenze non sempre positive per il soggetto operante attivita di impresa. Per di più il sistema Olandese tende a facilitare la costruzione di nuove aziende, ed in genere offre una serie di detrazioni molto incentivanti anche per i piccoli imprenditori. Esiste lo stakingsaftrek, che e la possibilità di eseguire una detrazione una tantum in caso di utili derivanti dal valore di realizzo dell azienda nel caso ad esempio venga venduta, questa procedura permette di eseguire un ritorno fiscale di oltre 3.000, addirittura chi inizia un azienda con lo startersaftrek una specifica detrazione per nuovi imprenditori, può beneficiare di una detrazione ancora più alta nel caso in cui riesca a provare che nei precedenti cinque anni non era imprenditore, insieme con alcuni requisiti accessori. Inoltre con l istituto delle cd detrazioni arbitrarie (Willekeurige afschrijving) la legislazione olandese permette, in taluni casi ed in certe condizioni, di decidere come e quando effettuare ammortamenti, stornando il valore del bene, e versando tributi su una base tassabile minore. Questo può essere utile ad esempio quando si compri un bene che abbia una vita utile particolarmente breve a causa dell obsolescenza dovuta alle nuove tecnologie, e addirittura questo istituto potrebbe aiutare l imprenditore a pianificare in piccolo la sua politica fiscale, in quanto l ammortamento è un costo che incide in modo rilevante sul reddito di esercizio pure qualora non vengano soddisfatti i requisiti di redigere bilanci. Alcuni esempi di categorie di prodotti rientranti nel regime delle detrazioni arbitrarie sono le attività derivanti da investimenti per l ambiente riportati in una lista aggiornata su base

12 12 annuale: prodotti sostenibili che riducono l inquinamento, emissioni dannose, gestione dei rifiuti. Inoltre e possibile attuare il regime di detrazioni arbitrarie, nel caso di nuovi imprenditori o per chiunque sostenga una spesa rientrante nella lista dal primo Luglio 2013 fino a Dicembre 2013.

13 13 Reporting and Auditing In Olanda cosi come in Italia esistono requisiti di pubblicazione di dati finanziari quali i bilanci che comunemente includono documenti quali lo stato patrimoniale, il conto economico, la nota integrativa, i conti d ordine e l eventuale rendiconto finanziario o il bilancio consolidato qualora sussistano i requisiti per la redazione. I dati finanziari vanno pubblicato entro cinque mesi dalla fine dell esercizio precedente nel caso di B.V., S.E., o N.V. Leggermente meno stretti i tempi per le cooperative: sei mesi. Una volta approvati dall assemblea degli azionisti, i bilanci annuali devono essere firmati dai membri responsabili, e nel caso manchi qualche firma, le ragioni devono essere chiaramente circostanziate. Sono possibili anche proroghe. Entro otto giorni dalla riunione dell assemblea i bilanci devono essere depositati presso la Camera di Commercio. Grandi aziende devono ottemperare l esigenza di pubblicazione di un rapporto stilato dal direttore generale al fine di dare una chiara e veritiera spiegazione sulla situazione economica dell azienda. Il rapporto prevede che vengano delineati i piani strategici che l azienda intende intraprendere. Inoltre in Olanda grandi aziende soggette al cd. Large Companies Regime sono soggette, in aggiunta, all approvazione dei documenti finanziari da parte del Work Council (Ondernemingsraad). A tal fine l azienda deve soddisfare tutte e tre le seguenti condizioni. 1) Avere un capitale compreso di riserve di almeno sedici milioni di Euro; 2) L azienda, o una delle sue sussidiarie con almeno il 50% delle quote, ha un funzionante Ondernemingsraad; 3) La compagnia, compresa un eventuale sussidiaria che mantiene il 50% delle quote, gestisce almeno 100 lavoratori in Olanda; Tuttavia esistono delle eccezioni alla regola di soggezione al Large Companies Regime una delle più notevoli è l esenzione per compagnie che sono considerate quali holding pure, solitamente con funzioni prettamente finanziarie. L azienda deve redigere i bilanci in conformità con i principi contabili generali (GAAP General Accepted Accounting Principles) e qualora la struttura dell azienda sia raffrontabile ad un gruppo di portata internazionale è possibile la stesura del bilancio nel GAAP di un altro stato membro dell Unione Europea, in tal caso nella nota integrativa esiste l obbligo di specificare un diverso utilizzo del GAAP rispetto a quello locale Olandese. In modo simile è possibile cambiare la lingua e anche la valuta di riferimento. Riguardo il tipo di informazione finanziaria richiesta, essa varia a seconda delle dimensioni dell azienda. Un azienda piccola non deve pubblicare il conto economico, mentre invece le

14 14 aziende considerate di medie dimensioni pubblicano solitamente un conto economico abbreviato. Introduciamo quindi le differenze tra fattispecie aziendali in termini dimensionali dal punto di vista giuridico. Un azienda per piccola, media o grande deve soddisfare due delle tre seguenti condizioni per tre anni di seguito: Piccola azienda: totale attività minore di quattro milioni e quattrocentomila euro; Volume di vendite minore di otto milioni ed ottocentomila Euro; numero di impiegati minore di cinquanta unità; Media azienda: totale attività minore di diciassette milioni e cinquecentomila euro; Volume di vendite minore di trentacinque milioni di euro; numero di impiegati minore di duecentocinquanta unità; Grande azienda: totale attività maggiore di diciassette milioni e cinquecentomila euro; Volume di vendite maggiori di trentacinque milioni di euro; numero di impiegati maggiore di duecentocinquanta unità; Tabella riassuntiva 3 Piccola Media Grande Totale Attività < < > Volume Vendite < < > Impiegati <50 <250 >250 E possibile applicare alcune semplificazioni contabili per talune aziende. Esse consistono in una forma abbreviata di bilancio, la mancanza di alcuni requisiti di auditing e anche la possibilità di astenersi dal redigere la relazione sulle note sull andamento di gestione del direttore. Per succedere questo devono verificarsi le seguenti condizioni: L azienda che gode della semplificazione sia consolidata da un altra azienda i cui bilanci siano stati redatti in accordo alla settima direttiva; La compagnia controllante, che quindi consolidi la controllata, dichiari che assume responsabilità in solido per le obbligazioni dell azienda che gode delle semplificazioni/esenzione; Gli azionisti o membri hanno dichiarato di derogare sin dall inizio dell anno finanziario;

15 15 Gli account consolidati siano stati tradotti in Olandese, Francese, Tedesco o Inglese; Le dichiarazioni ed i documenti sono depositati presso gli uffici della camera di commercio; Una nota a parte merita il bilancio consolidato, esso nasce dall esigenza di presentare in modo organico e veritiero la situazione finanziaria ed economica di un gruppo. Per mezzo del bilancio consolidato è possibile raffrontare da parte di differenti soggetti e non per ultimi gli investitori realtà aziendali complesse in modo molto più semplice. A livello europeo esiste un movimento di armonizzazione per presentare in maniera facilmente raffrontabile il potenziale di un azienda indifferentemente dal territorio in cui essa opera. Questa procedura è iniziata nel lontano 1978 con la quarta direttiva CEE che proponeva un modello comune europeo per una procedura comune di redazione dei bilanci nei paesi degli stati membri e nel 1983 per mezzo della settima direttiva sono state dettate le regole nel redigere i bilanci consolidati, riprese poi da IAS 27. Gli IAS (International Accounting Standard) insieme ai postumi IFRS (International Financial Reporting Standards) sono un importantissimo strumento sancito dall unione Europea nel 2002 e validi dal 2005 che tendono verso una prospettiva di standardizzazione mondiale delle regole contabili al fine di offrire agli investitori, ed eventuali altri soggetti interagenti con l impresa i cd portatori di interesse (stakeholders), di inquadrare in modo sufficientemente chiaro le caratteristiche economiche e finanziarie dell azienda in modo efficiente, affidabile e che permetta comparazioni di dati contabili. Quando non si applicano gli IAS/IFRS si utilizza il regime locale GAAP (Generally Accepted Accounting Principles), che in ogni nazione è diverso. Va anche detto che il GAAP Olandese è già molto allineato agli IAS e IFRS rispetto al modello italiano. La regola generale è che una compagnia che è legata ad un altra entità dovrebbe presentare nelle note allegate al bilancio anche i conti consolidati. Tuttavia l obbligo di consolidamento in alcuni casi viene a cadere. Ad esempio nel caso di aziende che sebbene legate al gruppo non siano da ritenersi significative per comprendere l andamento gestionale del gruppo stesso, oppure qualora l informazione richiesta per l entità considerata possa solo essere richiesta a costi spropositati o con gran ritardo. Inoltre è possibile omettere l obbligo di consolidamento qualora l azienda in oggetto sia considerata piccola in conformità con i requisiti sopra indicati. Ancora, la procedura di consolidamento può essere evitata se l azienda ha titoli finanziari come ad esempio azioni ufficialmente quotate in un mercato. Medie e grandi aziende in coincidenza con il principio gia menzionato, hanno l obbligo di sottoporre i loro bilanci ad un processo di auditing. Possiamo escludere per analogia da tale processo tutte le aziende che non hanno obbligo di essere consolidate ed i gruppi di imprese

16 16 che incorrono nei punti che gia abbiamo esaminato riguardo esenzioni e possibilita di redazione di bilanci abbreviati. Riguardo la natura del soggetto che inizia l attività di auditing esso deve essere un soggetto Olandese che sia in possesso della certificazione richiesta, oppure un auditor straniero che abbia ottenuto una licenza per operare in Olanda. Il compito dell auditor sarà di accertare che le scritture contabili siano effettivamente tenute nel rispetto delle regole sancite dalle norme che regolano gli standard contabili. Benché la presente pubblicazione sia stata redatta con la massima cura possibile, lo studio Russo & Van der Waal declina ogni responsabilità in relazione ad eventuali errori. La presente pubblicazione è unicamente a scopo informativo e non costituisce consulenza.

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA

L INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA L INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA La disciplina degli investimenti in Bulgaria è regolata dalla Legge sulla promozione degli investimenti. Agevolazioni agli investimenti sono disponibili

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Impresa Individuale. Società semplice Ss

Impresa Individuale. Società semplice Ss Impresa Individuale Solo il titolare I principali adempimenti amministrativi, da eseguire certificata PEC (non obbligatoria per l impresa Sono contenuti e riguardano principalmente: e L attuale sistema

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Per le società non quotate in mercati regolamentati Dividendi e Capital Gain I redditi derivanti da Dividendi e da Capital Gain e percepiti dalle persone fisiche, sono una tipologia di redditi di capitale e di natura finanziaria che trovano la loro collocazione

Dettagli

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

Finanziare lo sviluppo con i Minibond Finanziare lo sviluppo con i Minibond Implicazioni fiscali dello strumento Minibond Luca Luigi Tomasini dottore commercialista revisore legale STUDIO TOMASINI I vantaggi fiscali di emissione dei minibond

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP) WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI... 4 LA

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di

Dettagli

SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' DI CAPITALI

SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' DI CAPITALI SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' DI CAPITALI Società di capitali Guida alla scelta della forma giuridica Mod. D4/sc Una

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Documento sulle anticipazioni pagina 1 di 3 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE La presente Nota informativa, redatta da PENSPLAN INVEST SGR S.p.A. in conformità allo schema predisposto dalla Covip, non è soggetta

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo Università ità Commerciale Luigi i Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ENTI NON COMMERCIALI Francesco Dal Santo Panoramica Qualificazione ENTI NON COMMERCIALI Non commercialità:

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

REGIME FISCALE DEI MINIBOND I MINIBOND: nuovi canali di finanziamento alle imprese a supporto della crescita e dello sviluppo 15Luglio 2015 REGIME FISCALE DEI MINIBOND Dr. Angelo Ragnoni Agenzia delle Entrate Angelo Ragnoni Articolo

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI Nome o ragione sociale Indirizzo della sede legale... Indirizzo della sede operativa... N. di registro o di partita IVA ( 1 )... Nome

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

Key Man. Direzione Commerciale e Marketing

Key Man. Direzione Commerciale e Marketing Direzione Commerciale e Marketing Agenda ERGO Previdenza Il Perché scegliere Profilo KM Vantaggi fiscali Proiezione pianificazione fiscale Codice Civile e Testo Unico sulle imposte dei redditi La soluzione

Dettagli

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2 Premessa Una presentazione in cui si affronta il tema della fiscalità delle polizze vita e delle forme di previdenza complementare. Viene ripreso il vecchio regime fiscale (valido per tutte le polizze

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015) Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa per l adesione al fondo pensione aperto a contribuzione definita PENSPLAN

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

Forma giuridica dell impresa

Forma giuridica dell impresa Forma giuridica dell impresa Quando una impresa si costituisce deve affrontare il problema di quale forma giuridica scegliere: Impresa individuale Società di persone (S.s., S.n.c., S.a.s.) Società di capitali

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI.....4 LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP)

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti I Fondi pensione aperti I scheda Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1 AZIONI SVILUPPO Ottobre 2007 infografica by 1 IL MOTIVO DELLE AZIONI SVILUPPO infografica by 2 IL MOTIVO 1 2 Dove siamo? Sistema Italia Tessuto industriale ricco di imprese a BMC (Bassa e Media Capitalizzazione,

Dettagli

Definizione di Stato

Definizione di Stato Lo Stato Definizione di Stato Lo Stato è un azienda no profit in quanto è un insieme di beni e di persone con un organizzazione e con lo scopo di soddisfare dei bisogni. I servizi offerti dallo Stato Lo

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 20 27.05.2014 Oneri deducibili Focus sui contributi per forme pensionistiche complementari e individuali Categoria: Dichiarazione Sottocategoria:

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

L AREA DI CONSOLIDAMENTO

L AREA DI CONSOLIDAMENTO L AREA DI CONSOLIDAMENTO Prof. Alessandro Zattoni Università Parthenope I criteri per la definizione La definizione dell area di consolidamento rappresenta l aspetto più critico del processo di consolidamento,

Dettagli

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare 1 I destinatari Lavoratori dipendenti, privati e pubblici Quadri Lavoratori autonomi Liberi professionisti

Dettagli

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione dodicesima L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone Individuare e accedere alla normativa attività. Gestire il sistema delle

Dettagli

Dipendenti e collaboratori

Dipendenti e collaboratori Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative Focus group 23 ottobre 2009 Le società ed il bilancio Dipendenti e collaboratori Dipendenti e collaboratori Nella gestione della società

Dettagli

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione nona L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

MODULO B. Deposito di bilanci di esercizio e situazioni patrimoniali. Deposito dell elenco soci AVVERTENZE GENERALI

MODULO B. Deposito di bilanci di esercizio e situazioni patrimoniali. Deposito dell elenco soci AVVERTENZE GENERALI MODULO B Deposito di bilanci di esercizio e situazioni patrimoniali. Deposito dell elenco soci AVVERTENZE GENERALI Soggetti utilizzatori del modulo Società per azioni Società a responsabilità limitata

Dettagli

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012 SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012 1 MANOVRA CORRETTIVA 2011 (ARTICOLO 26 D.L. N. 98/2011 CONVERTITO IN L. N. 111/2011) Per l

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

donare&ricevere Guida rapida alle norme sulla donazione + dai - versi!

donare&ricevere Guida rapida alle norme sulla donazione + dai - versi! Guida rapida alle norme sulla donazione + dai - versi! DONARE AL VOLONTARIATO Vantaggi e opportunità per imprese e persone!l attuale normativa, dopo l approvazione anche della legge Le Organizzazioni di

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) Acquistare la casa: quanto costa il notaio? Le tabelle qui pubblicate riportano di massima i compensi dovuti al notaio per gli atti

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

UTILMECCANICA COMMERCIALE SOCIETA FINANZIARIA. comprensiva dei servizi accessori gestiti dalla stessa (manutenzione, assistenza, formazione ecc.

UTILMECCANICA COMMERCIALE SOCIETA FINANZIARIA. comprensiva dei servizi accessori gestiti dalla stessa (manutenzione, assistenza, formazione ecc. L offerta di NOLEGGIO si differenzia rispetto ad altre formule come ad esempio il Leasing perché è in grado di offrire al Cliente, una serie di benefici concreti e tangibili. B fornitura del bene con servizi

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno possibile

quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno possibile AVVIARE UNA NUOVA ATTIVITA' A BASSO IMPATTO FISCALE E' POSSIBILE! quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno

Dettagli

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI TUTTE LE RISPOSTE CHE CERCHI. Unipol FuturoPresente è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di assicurazione sulla vita che usufruisce

Dettagli

NOTA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL SUL BONUS PER LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI

NOTA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL SUL BONUS PER LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI NOTA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL SUL BONUS PER LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI Il decreto legge 185 approvato dal Consiglio dei ministri Venerdì 28 Novembre u.s. contiene

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO. Il meccanismo del silenzio-assenso

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO. Il meccanismo del silenzio-assenso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO 1 Il meccanismo del silenzio-assenso 2 CASO 1: adesione al fondo negoziale TUTTO il TFR (maturando) verrà versato AL FONDO + PERCENTUALE del LAVORATORE 1% (in media)

Dettagli