DECOMPRESSIONE CON L ARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DECOMPRESSIONE CON L ARIA"

Transcript

1 CAPITOLO SETTE DECOMPRESSIONE CON L ARIA Quando l aria è respirata sotto pressione, come discusso nel Capitolo tre, l azoto i- nerte si diffonde nei vari tessuti del corpo. L azoto si distribuisce nel corpo continuamente, a differenti valori per i vari tessuti e per tutto il tempo che la pressione parziale dell azoto è più alta della pressione parziale del gas assorbito nei tessuti. Di conseguenza, la quantità di azoto assorbito aumenta con la pressione parziale dell azoto inspirato (profondità) e la durata dell esposizione (tempo). Quando il sommozzatore inizia a risalire, il processo si inverte non appena la pressione parziale nei tessuti eccede quella dei sistemi circolatorio e respiratorio. Il gradiente di pressione dai tessuti al sangue ed ai polmoni deve essere accuratamente controllato per prevenire una troppo rapida diffusione dell azoto. Se il gradiente di pressione è fuori controllo, si possono formare bolle del gas azoto nei tessuti e nel sangue, col risultato di sviluppare la malattia da decompressione (embolia). Per prevenire lo sviluppo dell embolia, sono state definite speciali tavole di decompressione. Queste tabelle prendono in considerazione la quantità di azoto assorbito dal corpo alle varie profondità per dati periodi di tempo. Queste inoltre considerano ammissibili gradienti di pressione che possono esistere senza eccessiva formazione di bolle, e il grado di eliminazione dei differenti gas associati con vari tessuti del corpo. La procedure di decompressione, richiedendo soste di durate specifiche a date profondità, viene utilizzata per immersioni con aria a causa della sua semplicità operazionale. Si troverà che le tabelle di decompressione richiedono soste più lunghe ad intervalli più frequenti quando ci si avvicina alla superficie a causa dei più alti rapporti di espansione dei gas che si verificano alle basse profondità (vedere pag. 2-16). Le tabelle di decompressione USN sono il risultato di anni di studi scientifici, calcoli, sperimentazione animale ed umana, ed estese esperienze sul campo. Queste rappresentano la migliore informazione disponibile, ma appena la profondità ed il tempo aumenti, tendono ad essere meno accurate e richiedono una applicazione attenta. In assenza di un esperto Ufficiale Medico sommozzatore o di qualcun altro altrimenti qualificato, le tabelle devono essere seguite rigidamente per assicurare il massimo della sicurezza in immersione.. cambiamenti nelle procedure di decompressione sono permesse, con la guida di un qualificato Ufficiale Medico Sommozzatore, solo in situazioni di emergenza. In questo capitolo sono discusse cinque differenti tabelle e ciascuna ha una unica applicazione nelle immersioni con aria. Quattro di queste tabelle forniscono i dati specifici per la decompressione da usare sotto varie condizioni operative. La tabella rimanente è utilizzata per determinare i requisiti di decompressione per situazioni in cui verrà effettuata un altra immersione nell arco di 12 ore. DEFINIZIONE DEI TERMINI 7.1 Quei termini che sono usati frequentemente nelle discussioni delle tabelle di decompressione sono definite come segue: Profondità Quando usata per indicare la profondità di un immersione, significa la massima profondità raggiunta durante l immersione, misurata in metri di acqua di mare. Tempo di fondo (bottom time) Il tempo totale trascorso da quando il sommozzatore lascia la superficie per iniziare la discesa, fino al tempo (prossimo DECOMPRESSIONE DELL ARIA 7-1

2 minuto intero) in cui inizia la sua risalita, misurata in minuti. Sosta di decompressione Specifica profondità a cui un subacqueo deve rimanere per una specifica durata di tempo, per eliminare i gas inerti dal suo corpo. Scheda di decompressione Specifica procedura di decompressione per una data combinazione di profondità e tempo di fondo, come indicato in una tabella di decompressione; questa è indicata normalmente come metri/minuti. Singola immersione Ogni immersione effettuata dopo 12 ore da una precedente immersione. Azoto residuo Gas azoto, che è ancora dissolto nei tessuti di un subacqueo dopo aver raggiunto la superficie. Intervallo di superficie Il tempo che un subacqueo ha speso in superficie dopo una immersione; iniziando non appena il subacqueo emerge e termina non appena inizia la sua prossima discesa. Gruppo ripetitivo Una lettera correlata direttamente con la quantità di azoto residuo nel corpo di un subacqueo per un periodo di 12 ore successive ad una immersione. Tempo di azoto residuo L ammontare di tempo, in minuti, che deve essere aggiunto al tempo di fondo di una immersione ripetitiva, per compensare l azoto ancora in soluzione nei tessuti del subacqueo proveniente da una precedente immersione. Immersione ripetitiva singola Una immersione per cui il tempo di fondo usato per selezionare la scheda di decompressione è la somma del tempo di azoto residuo e dell attuale tempo di fondo dell immersione. SELEZIONE DELLA TABELLA 7.2 Le seguenti tabelle sono attualmente tabelle di decompressione: Tabelle standard di decompressione per aria Limiti per non decompressione e tabella di designazione del gruppo ripetitivo Tabelle di decompressione in superficie con ossigeno Tabelle di decompressione in superficie con aria Queste presentano una serie di schemi di decompressione che devono essere rigidamente seguiti durante le risalita, a seguito di una immersione con aria. Ciascuna tabella di decompressione ha condizioni specifiche che giustificano la sua scelta. Queste condizioni sono fondamentalmente profondità e durata della immersione che deve essere fatta, disponibilità di un apparato di respirazione ad ossigeno nella camera, e speciali condizioni ambientali quali stato del mare, temperatura dell acqua, ecc.. La tabella dell azoto residuo per immersioni ripetitive con aria fornisce informazioni relative alla pianificazione di immersioni ripetitive. Le cinque tabelle per l aria ed i relativi criteri per la scelta e l applicazione di ciascuna sono elencate nella tabella 7-1. I- struzioni generali per l uso delle tabelle e la speciali istruzioni applicabili a ciascuna tabella sono discusse nelle Sezioni 7.4 e 7.5 rispettivamente. DECOMPRESSIONE OMESSA 7.3 L omessa decompressione viene considerata una situazione di emergenza che richiede il trattamento di ricompressione. Il soggetto è discusso nel Capitolo 8, Sezione Volume I di questo manuale. DECOMPRESSIONE DELL ARIA 7-2

3 TABELLA 7.1 Criteri di selezione delle Tabelle di Decompressione dell aria TITOLO Tabelle di decompressione dell aria U.S. Navy Standard Limiti della non decompressione e tavole di designazione del gruppo ripetitivo per immersioni senza decompressione. APPLICAZIONI Nessuna disponibilità locale di camera di decompressione. Condizione imperativa decompressione in acqua. Schede per immersioni con esposizione normale od eccezionale. Schede solo per immersioni ripetitive con decompressione normale. Decompressione non richiesta. Immersioni ripetitive. Tavole del tempo Designazione del di azoto residuo gruppo ripetitivo per immersioni ripetitive con aria dopo un intervallo di superficie maggiore di 10 minuti e minore di 12 ore. Tempo di azoto residuo per immersioni ripetitive con aria. Tavole di decompressione di superficie usando ossigeno Disponibile una camera di ricompressione con sistema di respirazione ossigeno. Condizione imperativa decompressione in acqua indesiderabile. No per immersioni ripetitive. Tavole di decompressione di superficie usando aria Disponibilità di camera di ricompressione senza un sistema di respirazione ossigeno o subacqueo costretto in superficie prima di completare la decompressione. Condizione imperativa decompressione in acqua indesiderabile. No per immersioni ripetitive. USO GENERALE DELLE TABELLE DI DECOMPRESSIONE 7.4 Variazioni nella velocità di salita Con l eccezione delle tabelle di decompressione di superficie con ossigeno, la velocità di risalita per tutte le immersioni è di 18 m/min (60 feet per minuto). Se il subacqueo deve decomprimere in accordo con le tabelle di decompressione di superficie con ossigeno, la sua velocità di risalita deve essere di 7,5 m/min (25 feet per minute). Poiché le condizioni a volte non permettono di mantenere questa velocità di risalita, deve essere stabilito un set generale di istruzioni per compensare ogni variazione della velocità di risalita. Queste istruzioni, attraverso e- sempi delle loro applicazioni, sono elencate di seguito: Esempio n 1 Condizioni Velocità di risalita inferiore a 18 m/min, il ritardo avviene a profondità maggiori di 15 m. Procedura Incrementare il tempo di fondo della differenza tra l attuale tempo di risalita ed il tempo se fosse stata usata la velocità di 18 m/min Una immersione è stata effettuata a 39 m con un tempo di fondo di 60 min secondo la scheda 39/60 DECOMPRESSIONE DELL ARIA 7-3

4 della Tabella di decompressione Standard dell aria, la prima sosta di decompressione è a 9 m. Durante la risalita il sommozzatore si è attardato a 30 m e gli ci vollero 5 minuti per raggiungere la tappa di decompressione dei 9 m. Se fosse stata usata una velocità di risalita di 18 m/min, gli ci si sarebbe voluto 1 minuto e 30 secondi per risalire da 39 m a 9 m. La differenza tra l attuale e il tempo di risalita a 18 m/min è di 3 minuti e 30 secondi. Si incrementi il tempo di fondo del subacqueo da 60 minuti a 63 minuti e 30 secondi e proseguire la decompressione in accordo alla scheda che rappresenta questo nuovo tempo di fondo la scheda 39/70. (Notare dalla Tabella Standard di decompressione che questo ritardo di 3 minuti e 30 secondi aumenta il tempo totale di decompressione da 71 minuti a 92 minuti e 30 secondi un incremento di 21 minuti e 30 secondi). Esempio n 2 Condizione Velocità di risalita inferiore a 18 m/min, il ritardo avviene a profondità inferiore ai 15 m. Procedura Aumentare il tempo della prima tappa di decompressione della differenza tra l attuale tempo di risalita ed il tempo se si fosse usato 18 m/min Una immersione è stata effettuata a 39 m con un tempo di fondo di 60 minuti. Dalle Tabelle Standard di decompressione dell aria la prima tappa di decompressione è a 9 m. Durante la risalita il subacqueo si è attardato a 12 m ed impiega 5 minuti per raggiungere la sua tappa di 9 m. Come nell esempio precedente, il corretto tempo di risalita avrebbe dovuto essere 1 minuto e 30 secondi causando un ritardo di 3 minuti e 30 secondi. Si prolunghi la durata della tappa di decompressione dei 9 m di 3 minuti e 30 secondi. Invece di 2 minuti il subacqueo deve spendere 5 minuti e 30 secondi a 9 m. (Notare che, in questo esempio, il tempo totale di decompressione del subacqueo viene incrementato solo di 7 minuti; i 3 minuti e 30 secondi del ritardo più gli addizionali 3 minuti e 30 secondi che deve spendere a 9 m). Esempio n 3 Condizione Velocità di risalita maggiore di 18 m/min, non richiesta la decompressione, il tempo di fondo posiziona il subacqueo 10 minuti prima della richiesta di decompressione. Procedura Fermarsi a 3 m per il tempo che avrebbe impiegato per risalire alla velocità di 18 m/min Una immersione era stata fatta a 30 m con un tempo di fondo di 22 minuti. Durante la risalita il subacqueo aveva momentaneamente perso il controllo della sua spinta aumentando la velocità di risalita a 23 m/min Normalmente si sarebbe dovuta usare la scheda di decompressione 30/25 delle Tabelle di Decompressione Standard che non richiede decompressione. Tuttavia l attuale tempo di fondo di 22 minuti è nei 10 minuti antecedenti il tempo che richiederebbe decompressione nella scheda 30/30. Il subacqueo deve pertanto fermarsi a 3 m e rimanervi per 1 minuto e 40 secondi, il tempo che gli sarebbe occorso per risalire da 30 m. DECOMPRESSIONE DELL ARIA 7-4

5 Esempio n 4 Condizione Velocità di risalita maggiore di 18 m/min, decompressione richiesta Procedura Fermarsi 3 metri prima della prima tappa di decompressione restandoci per il tempo che si sarebbe impiegato se la velocità fosse stata di 18 m/min Un sommozzatore risalendo da una immersione con scheda 39/50 impiega 30 secondi per raggiungere i suoi 6 m di tappa di decompressione. Alla velocità di 18 m/min il sui tempo di risalita sarebbe stato di 1 minuto e 40 secondi. Egli deve ritornare a 9 m e restarvi per la differenza tra 1 minuto e 40 secondi e 30 secondi, cioè 1 minuto e 10 secondi. La velocità di risalita tra le tappe non è critica, e variazioni di velocità non richiedono compensazione. Scelta della scheda di decompressione Le schede di decompressione di tutte le Tabelle sono date con incrementi di 3 o 6 metri e, usualmente, con incrementi del tempo di fondo di 10 minuti. Tuttavia dalle attuali immersioni, combinazioni di profondità e tempo di fondo, raramente corrispondono ad una delle schede di decompressione indicate nelle tabelle che devono essere usate. Come assicurazione che la scheda di decompressione selezionata sia sempre conservativa (A) scegliere sempre la scheda della profondità uguale o la prossima profondità più grande di quella a cui è stata effettuata l immersione, e (B) scegliere sempre la scheda del tempo di fondo che sia uguale o immediatamente più lunga dell attuale tempo di fondo dell immersione. Con le Tabelle Standard della Decompressione per l aria, per esempio, la scheda corretta per una immersione a 29 m per 31 minuti, la decompressione dovrebbe essere eseguita con la scheda 30/40. NON TENTATE MAI DI INTERPOLARE TRA LE SCHEDE DI DECOMPRESSIONE Se il subacqueo aveva eccezionalmente freddo durante l immersione, o il suo carico di lavoro era relativamente strenuo, bisogna scegliere la scheda di decompressione più lunga. Per esempio, la scheda normale per una immersione a 27 m per 34 minuti dovrebbe essere la scheda 27/40. Se il subacqueo aveva eccezionalmente freddo o era affaticato durante l immersione, allora deve decomprimersi secondo la scheda 27/50. Regole durante la risalita Dopo aver selezionato la corretta scheda di decompressione, è imperativo che sia seguita esattamente. Senza eccezioni, la decompressione deve essere completata in accordo con la scheda selezionata, a meno che l indirizzo per modificare la scheda sia dato da un ufficiale medico sommozzatore. Risalire ad una velocità di 18 m/min quando si usino tutte le tabelle con l eccezione della Tabella di Decompressione in Superficie con l Ossigeno. Questa tabella utilizza un velocità di 7,5 m/min Ogni variazione di velocità di risalita deve essere corretta in accordo con le precedenti istruzioni. Il torace del subacqueo deve essere localizzato il più vicino possibile alla profondità della tappa. Un profondimetro è lo strumento più pratico per assicurare un appropriata misurazione. I tempi di sosta per decompressione, come specificato in ciascuna scheda di decompressione, inizia non appena il sommozzatore ha raggiunto la profondità della tappa. Dopo aver ultimato la sosta, il subacqueo risale alla tappa successiva, o verso la superficie, alla opportuna velocità di risalita. NON INCLUDERE IL TEMPO DI DECOMPRESSIONE DELL ARIA 7-5

6 RISALITA COME PARTE DELLA SOSTA DI DECOMPRESSIONE. Esposizione eccezionale Le schede di decompressione dell aria per esposizione eccezionale presentate nelle Tabelle di Decompressione Standard sono per immersioni che espongono il subacqueo alla pressione parziale dell ossigeno e a condizioni ambientali considerate e- streme dagli standard Navy. Le prolungate decompressioni che devono essere e- seguite fuori dall'acqua impongono una richiesta di resistenza del sommozzatore. A causa di ciò, decompressioni eseguite secondo queste schede hanno una limitata garanzia che saranno completate senza un incidente di malattia per decompressione. Per questa ragione, l ufficiale sommozzatore deve completamente giustificare la necessità di condurre un immersione con eccezionale esposizione. Immersioni ripetitive Durante il periodo di 12 ore dopo una immersione con aria, la quantità di azoto residuo nel corpo di un subacqueo gradualmente si riduce al suo livello normale. Se, durante questo periodo, il subacqueo deve fare una seconda immersione chiamata immersione ripetitiva questi deve considerare il suo livello di azoto residuo presente quando pianifica l immersione. La procedura per condurre una immersione ripetitiva è sintetizzata nella figura 7-1. Dopo aver completato la sua prima immersione, al subacqueo gli sarà assegnato il Gruppo Ripetitivo sia dalla Tabella Standard dell Aria che dalla Tabella No Decompressione. Questa assegnazione si riferisce al livello di azoto residuo dopo essere tornati in superficie. Come l azoto fuoriesce dai suo tessuti e dal sangue, il suo gruppo ripetitivo cambia. La Tabella dell Azoto Residuo permette di determinare questa designazione per ogni tempo durante l intervallo di superficie. Immersione singola Intervallo di Superficie >10 min e < 12 ore Ottieni il tempo dell azoto residuo dalla Tabella dell Azoto Residuo Aggiungi il tempo di azoto residuo al tempo di fondo dell immersione ripetitiva per ottenere il tempo di fondo equivalente di una immersione singola Decomprimi secondo la scheda della profondità per la immersione ripetitiva e tempo di fondo equivalente alla singola immersione Intervallo di superficie maggiore di 12 ore Decompressione secondo la Tabella Standard dell Aria o la Tabella No - Decompressione. Ottieni la assegnazione del Gruppo Ripetitivo Intervallo di superficie minore di 10 minuti Aggiungi il tempo di fondo della precedente immersione a quello della immersione ripetitiva Decomprimi per l immersione ripetitiva usando la scheda della immersione più profonda delle due e combina i tempi di fondo Figura 7-1 Flowchart della Immersione Ripetitiva Proprio prima di iniziare una immersione ripetitiva, deve essere determinato l azoto residuo usando la Tabella dell Azoto Residuo. Questo tempo è aggiunto all attuale DECOMPRESSIONE DELL ARIA 7-6

7 tempo di fondo della rispettiva immersione per dare il tempo di fondo equivalente alla singola immersione. La Decompressione per l immersione ripetitiva è condotta usando la profondità e il tempo di fondo equivalente della immersione singola selezionando così l opportuna scheda di decompressione. Immersioni equivalenti singole che richiedono l uso delle schede di decompressione per esposizione eccezionale devono essere evitate. Per ausilio nel determinare la scheda per l immersione ripetitiva, deve essere sempre usato un foglio di lavoro sistematico, come quello mostrato in Figura 7-2. Se proprio si deve fare una immersione ripetitiva, bisogna inserire la profondità e il tempo di fondo equivalente alla immersione singola nella parte I del secondo foglio di lavoro per immersioni ripetitive. Decompressione di superficie La decompressione di superficie è una tecnica per portare a termine tutta o una parte, dell obbligo di decompressione del subacqueo, in una camera di ricompressione. Per mezzo di questa tecnica, il tempo che il subacqueo deve spendere in acqua è ridotto significativamente, e quando si respira ossigeno nella camera di ricompressione, il tempo totale di decompressione del sommozzatore viene ridotto. La decompressione di superficie offre molti vantaggi, molti dei quali aumentano la sicurezza del subacqueo. Minore tempo di esposizione in acqua lo tiene lontano da un livello di pericolosa perdita di calore. All interno della camera di ricompressione può essere mantenuto a pressione costante indipendentemente dalle condizioni di superficie del mare. Costante osservazione da parte dell operatore alla camera, e monitoraggio intermittente da parte di personale medico, così che ogni segno di eventuale embolia possa essere immediatamente trattato. Se un sistema di respirazione ad ossigeno è installato nella camera di ricompressione, la decompressione di superficie deve essere eseguita in accordo alle Tabelle di Decompressione di Superficie con Ossigeno. Se invece è l aria il solo mezzo disponibile, si devono usare le Tabelle di Decompressione con Aria. Non ci solo Tabelle di decompressione di superficie a seguito di una immersione con eccezionale esposizione. In più, le tabelle per immersioni ripetitive per immersioni seguite da decompressione di superficie non sono state calcolate. Registrazione dell immersione L appendice B fornisce informazioni per tenere un registro di immersioni e per riportare le immersioni individuali al Centro di Sicurezza U.S. Navy. Inoltre ogni immersione Navy deve essere registrata su un modulo di immersioni, simile a quello della Figura 7-3. Il modulo d immersione è un sistema conveniente per registrare i dati di immersione, e sarà poi copiato nel registro ufficiale delle immersioni. L uso del modulo sarà illustrato più avanti, in questo capitolo, con esempi. TABELLE DI DECOMPRESSIONE PER ARIA 7.5 Tabelle di Decompressione Standard per Aria U.S. Navy Questo manuale ha combinato la Tabella Standard per Aria e quella per Esposizione Eccezionale in una tabella come da titolo qui sopra. Per distinguere in modo chiaro tra esposizione standard ed eccezionale le schede sono state stampate in ROSSO. DECOMPRESSIONE DELL ARIA 7-7

8 U.S. NAVY TABELLA STANDARD DI DECOMPRESSIONE DELL ARIA Profondità (metri) Tempo di fondo (min) Tempo alla 1 a tappa Tappe di decompressione (metri) Tempo totale risalita Gruppo ripetitivo :40 * 210 0:30 2 2:40 N 230 0:30 7 7:40 N 250 0: :40 O 270 0: :40 O 300 0: :40 Z 360 0: :40 ** 480 0: :40 ** 720 0: :40 ** :50 * 110 0:40 3 3:50 L 120 0:40 5 5:50 M 140 0: :50 M 160 0: :50 N 180 0: :50 O 200 0: :50 O 220 0: :50 Z 240 0: :50 Z :00 * 70 0:50 2 3:00 K 80 0:50 7 8:00 L 100 0: :00 M 120 0: :00 N 140 0: :00 O 160 0: :00 Z 180 0: :00 Z 200 0: :00 Z 240 0: :00 ** 360 0: :00 ** 480 0: :00 ** 720 0: :00 ** DECOMPRESSIONE DELL ARIA 7-8

9 U.S. NAVY TABELLA STANDARD DI DECOMPRESSIONE DELL ARIA Profondità (metri) Tempo di fondo (min) Tempo alla 1 a tappa Tappe di decompressione (metri) Tempo totale risalita Gruppo ripetitivo :10 * 60 1:00 8 9:10 K 70 1: :10 L 80 1: :10 M 90 1: :10 N 100 1: :10 N 110 0: :10 O 120 0: :10 O 130 0: :10 O 140 0: :10 Z 150 0: :10 Z 160 0: :10 Z 170 0: :10 Z :20 * 50 1: :20 K 60 1: :20 L 70 1: :20 M 80 1: :20 N 90 1: :20 N 100 1: :20 O 110 1: :20 O 120 1: :20 Z 130 1: :20 Z 140 1: :20 Z 150 1: :20 Z 180 1: :20 ** 240 0: :20 ** 360 0: :20 ** 480 0: :20 ** 720 0: :20 ** :30 * :30 J :30 L :30 M :30 N :30 N :30 O :30 Z :30 Z :30 Z :30 Z DECOMPRESSIONE DELL ARIA 7-9

10 U.S. NAVY TABELLA STANDARD DI DECOMPRESSIONE DELL ARIA Profondità (metri) Tempo di fondo (min) Tempo alla 1 a tappa Tappe di decompressione (metri) Tempo totale risalita Gruppo ripetitivo :40 * 30 1:30 3 4:40 I 40 1: :40 K 50 1: :40 L 60 1: :40 N 70 1: :40 O 80 1: :40 O 90 1: :40 Z 100 1: :40 Z 110 1: :40 Z 120 1: :40 Z 180 1: :40 ** 240 1: :40 ** 360 0: :40 ** 480 0: :40 ** 720 0: :40 ** :50 * 25 1:40 3 4:50 H 30 1:40 7 8:50 J 40 1: :50 L 50 1: :50 M 60 1: :50 N 70 1: :50 O 80 1: :50 Z 90 1: :50 Z 100 1: :50 Z :00 * 20 1:50 2 4:00 H 25 1:50 6 8:00 I 30 1: :00 J 40 1: :00 L 50 1: :00 N 60 1: :00 O 70 1: :00 O 80 1: :00 Z 90 1: :00 Z 100 1: :00 Z 120 1: :00 ** 180 1: :00 ** 240 1: :00 ** 360 1: :00 ** 480 0: :00 ** 720 0: :00 ** DECOMPRESSIONE DELL ARIA 7-10

11 U.S. NAVY TABELLA STANDARD DI DECOMPRESSIONE DELL ARIA Profondità (metri) Tempo di fondo (min) Tempo alla 1 a tappa Tappe di decompressione (metri) Tempo totale risalita Gruppo ripetitivo :10 * 15 2:00 1 3:10 F 20 2:00 4 6:10 H 25 2: :10 J 30 1: :10 M 40 1: :10 N 50 1: :10 O 60 1: :10 Z 70 1: :10 Z 80 1: :10 Z 90 1: :10 Z :20 * 15 2:10 2 4:20 G 20 2:10 6 8:20 I 25 2: :20 J 30 2: :20 K 40 1: :20 N 50 1: :20 O 60 1: :20 Z 70 1: :20 Z 80 1: :20 Z 90 1: :20 ** 120 1: :20 ** 180 1: :20 ** 240 1: :20 ** 360 1: :20 ** 480 1: :20 ** 720 0: :20 ** 5 0 2:30 C 10 2:20 1 3:30 E 15 2:20 3 5:30 G 20 2: :30 H 25 2: :30 K 30 2: :30 L 40 2: :30 N 50 2: :30 O 60 1: :30 Z 70 1: :30 Z 80 1: :30 Z DECOMPRESSIONE DELL ARIA 7-11

12 U.S. NAVY TABELLA STANDARD DI DECOMPRESSIONE DELL ARIA Profondità (metri) Tempo di fondo (min) Tempo alla 1 a tappa Tappe di decompressione (metri) Tempo totale risalita Gruppo ripetitivo :40 D 10 2:30 1 3:40 F 15 2: :40 H 20 2: :40 J 25 2: :40 K 30 2: :40 M 40 2: :40 N 50 2: :40 Z 60 2: :40 Z 70 1: :40 Z 5 0 2:50 D 10 2:40 2 4:50 F 15 2: :50 H 20 2: :50 J 25 2: :50 L 30 2: :50 M 40 2: :50 O 50 2: :50 Z 60 2: :50 Z 70 2: :50 Z 90 1: :50 ** 120 1: :50 ** 180 1: :50 ** 240 1: :50 ** 360 1: :50 ** 480 1: :50 ** 5 0 3:00 D 10 2:50 3 6:00 F 15 2: :00 I 20 2: :00 K 25 2: :00 L 30 2: :00 N 40 2: :00 O 50 2: :00 Z 60 2: :00 Z 5 0 3:10 D 10 2: :10 G 15 2: :10 I 20 2: :10 K 25 2: :10 M 30 2: :10 N 40 2: :10 O 50 2: :10 Z 60 2: :10 Z DECOMPRESSIONE DELL ARIA 7-12

13 U.S. NAVY TABELLA STANDARD DI DECOMPRESSIONE DELL ARIA Profondità (metri) Tempo di fondo (min) Tempo alla 1 a tappa Tappe di decompressione (metri) Tempo totale risalita 5 3:10 1 4: : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : :20 5 3:20 1 4: : : : : : : : : : : : : : :30 5 3:30 2 5: : : : : : : : : : : : : : :40 5 3:40 2 5: : : : : : : : : : : : : : :50 5 3:50 2 6: : : : : : : : : : : : : : :00 DECOMPRESSIONE DELL ARIA 7-13

14 U.S. NAVY TABELLA STANDARD DI DECOMPRESSIONE DELL ARIA Profondità (metri) Tempo di fondo (min) Tempo alla 1 a tappa Tappe di decompressione (metri) Tempo totale risalita 5 3: : : : : : : : : : : : : : : : : :10 5 4: : : : : : : : : : : : : :20 5 4: : : : : : : : : : : : : :30 5 4: : : : : : : : : : : : : :40 5 4: : : : : : : : : : : : : :50 5 4: : : : : : : : : : : : : : : :00 DECOMPRESSIONE DELL ARIA 7-14

15 Estrema esposizione 75 e 90 metri U.S. NAVY TABELLA STANDARD DI DECOMPRESSIONE DELL ARIA Tappe di decompressione (metri) Profondità (metri) Tempo di fondo (min) Tempo alla 1 a tappa Tempo totale risalita 120 1: : : : : : : : : : : :00 DECOMPRESSIONE DELL ARIA 7-15

16 IMMERSIONE RIPETITIVA I. PRECEDENTE IMMERSIONE: minuti Tabella Standard dell Aria metri Tabella per No-Decompressione assegnazione del gruppo ripetitivo II. INTERVALLO DI SUPERFICIE: ore minuti in superficie. Gruppo ripetitivo da I. Nuovo Gruppo Ripetitivo dalla superficie Tabella dell Azoto Residuo III. TEMPO DI AZOTO RESIDUO: metri (profondità della immersione ripetitiva) Nuovo gruppo ripetitivo da II. Tempo di azoto residuo da Tabella dell Azoto Residuo IV. TEMPO EQUIVALENTE DELL IMMERSIONE SINGOLA: minuti, tempo di azoto residuo da III. + minuti, tempo di fondo attuale della immersione ripetitiva. = minuti, tempo equivalente di una singola immersione. V. DECOMPRESSIONE PER IMMERSIONE RIPETITIVA: minuti, tempo equivalente di una immersione singola da IV. metri, profondità della immersione ripetitiva Decompressione da (sceglierne una): Tabella Standard dell Aria Tabella per No-Decompressione Tabella di superficie con Ossigeno No-Decompressione richiesta Tappe di Decompressione: metri minuti metri minuti metri minuti Scheda usata metri minuti Gruppo ripetitivo metri minuti Figura 7-2 Foglio di lavoro per immersioni ripetitive DECOMPRESSIONE DELL ARIA 7-16

17 NOME DEL SUB CATEGORIA TEBELLA USATA DATA NOME DEL SUB CATEGORIA INBARCAZIONE (Nome) SCOPO DELL IMMERSIONE INIZIO IMMER- SIONE (ore) PROFONDITÀ IN METRI RAGGIUNTO IL FONDO (ore) TEMPO DISCESA LASCIATO IL FONDO (ore) TEMPO ALLA PRIMA TAPPA (ore) TOTALE TEMPO DI FONDO PRESSIONE IN BAR TOTALE TEMPO DECOMPRESSIONE TOTALE TEMPO IMMERSIONE REGISTRO IMMERSIONE TAPPA PRESSIONE [BAR] TEMPO RAGGIUNTA LASCIATA RAGGIUNTA LASCIATA RAGGIUNTA LASCIATA RAGGIUNTA LASCIATA RAGGIUNTA LASCIATA RAGGIUNTA LASCIATA RAGGIUNTA LASCIATA RAGGIUNTA LASCIATA RAGGIUNTA LASCIATA RAGGIUNTA LASCIATA RAGGIUNTA LASCIATA RAGGIUNTA LASCIATA RAGGIUNTA LASCIATA RAGGIUNTA LA SUPERFICIE (ore) CONDIZIONI DEL SUBACQUEO NUOVO GRUPPO NOTE Figura 7-3 Modulo di immersione DECOMPRESSIONE DELL ARIA 7-17

18 Le tabelle USN di decompressione sono il risultato di anni di studi scientifici, calcoli, sperimentazione umana ed animale, ed estesa esperienza sul campo. Queste rappresentano la migliore informazione disponibile, ma come la profondità ed il tempo aumentano, così tendono ad essere meno precise e richiedono precauzioni per l applicazione. Senza la presenza di un Ufficiale Medico Istruttore Subacqueo o di chiunque altro qualificato, le tabelle devono essere rigidamente seguite per assicurare il massimo della sicurezza subacquea. Modifiche nella procedura di decompressione sono permesse solo sotto la guida di un qualificato ufficiale medico sommozzatore ed in situazioni di emergenza. Questi limiti non devono essere valicati senza l approvazione dell Ufficiale Sommozzatore in carico dell operazione, e poi, solo dopo attente considerazioni delle potenziali conseguenze connesse. Se il tempo di fondo di una immersione risulta inferiore del primo tempo di fondo elencato per la propria profondità, non è richiesta decompressione. Il subacqueo può risalire direttamente in superficie alla velocità di 18 metri al minuto. L assegnazione del gruppo ripetitivo per immersioni senza decompressione è fornita nella Tabella No-Decompressione. Come si noterà nella Tabelle Standard per Aria, non c è l assegnazione del gruppo ripetitivo per immersioni con esposizione eccezionale. Immersioni ripetitive dopo una con esposizione eccezionale non sono permesse. Esempio Problema Il sommozzatore Bowman ha giusto completato una immersione di salvataggio alla profondità di 43,5 metri per 37 minuti. Egli non aveva né eccezionalmente freddo né era affaticato durante la immersione. Quale è la sua scheda di decompressione e il suo gruppo ripetitivo alla fine della decompressione? Soluzione Scegliere una profondità u- guale o quella successiva più grande, oppure la prima scheda con la decompressione più lunga. Questa dovrebbe essere la scheda 45/40. AZIONE Risalita a 9m a 18 m/min TEMPO TEMPO PROGRES- SIVO 1:53 1:53 Restare a 9m 5:00 6:53 Risalita a 6m 0:10 7:03 Restare a 6m 19:00 26:03 Risalire a 3m 0:10 26:13 Restare a 3m 33:00 59:13 Risalire in superficie 0:10 59:23 Assegnazione Gruppo Ripetitivo N Limiti per immersioni Senza Decompressione e Tavola di assegnazione del Gruppo Ripetitivo per immersioni con aria e senza decompressione Le tabelle di No-Decompressione servono a due scopi. Il primo sintetizza tutte le combinazioni di profondità e tempi di fondo per le quali non è richiesta decompressione. Il secondo è quello di fornire l assegnazione del Gruppo Ripetitivo per ciascuna immersione senza decompressione. Anche se non viene richiesta la decompressione, resta sempre una certa quantità di azoto nei tessuti del subacqueo dopo ogni immersione. Se ci si im- DECOMPRESSIONE DELL ARIA 7-18

19 merge di nuovo prima delle 12 ore, il subacqueo deve considerare questo azoto residuo quando calcola la sua decompressione. Ogni profondità elencata nella Tabelle No-Decompressione ha un corrispondente limite dato in minuti di non decompressione. Questo limite è il massimo tempo di fondo che il subacqueo può spendere a quella profondità senza necessità di decomprimere. Le colonne alla destra di quelle limite di non decompressione sono utilizzate per determinare il gruppo ripetitivo che deve essere assegnato al sommozzatore alle immersioni successive. Per trovare il proprio gruppo ripetitivo entrare nella tabella con la profondità uguale o la prossima superiore al quella attuale della immersione. Seguire la riga verso destra fino al tempo di fondo pari o il primo superiore a quello dell immersione. Seguire questa colonna verso l alto fino ad intercettare il proprio gruppo ripetitivo. Profondità inferiori ai 10 metri non hanno uno specifico limite per non decompressione. Queste sono tuttavia limitate dal fatto che forniscono il gruppo ripetitivo per tempi di fondo fino a 5 e 6 ore. Questi tempi di fondo sono considerati il limite della Tabella di non decompressione e non devono estendersi oltre. Ogni immersione oltre i 10 metri che hanno un tempo di fondo che supera il limite di questa tabella è una immersione con decompressione che deve essere e- seguita in accordo alle Tabelle Standard dell Aria. Esempio Problema Nel pianificare una immersione il Sommozzatore Istruttore vuole fare una breve ispezione del posto di lavoro, localizzato a 48 metri sotto la superficie. Quale è il massimo tempo di fondo che può essere usato senza requisiti di decompressione? Quale è il suo gruppo ripetitivo dopo l immersione? Soluzione Il limite per non decomprimere a 48 metri di profondità è di 5 minuti, dalla Tabella di Non Decompressione. Pertanto il Sommozzatore Istruttore potrà scendere a 48 metri, fare la sua ispezione e cominciare la sua risalita entro 5 minuti senza aver bisogno di decompressione. Seguendo la riga della profondità di 48 metri fino alla colonna dei 5 minuti si trova alla sommità della colonna il gruppo ripetitivo D. Tabella dell azoto residuo per immersioni con aria La quantità di azoto residuo nel corpo di un subacqueo immediatamente dopo una immersione viene espressa dalla lettera del gruppo ripetitivo assegnatogli dalla Tabella Standard dell Aria o da quella della Non Decompressione. La parte superiore della Tabella dell Azoto Residuo è composta di vari intervalli tra 10 minuti e 12 ore, e- spresse in [ore]:[minuti] (2:21 = 2 ore 21 minuti). ciascun intervallo ha due limiti; un tempo minimo (limite superiore) ed un tempo massimo (limite inferiore). I tempi di azoto residuo, corrispondenti alla profondità della immersione ripetitiva, sono dati nella parte inferiore della tabella. Per determinare il tempo di azoto residuo di una immersione ripetitiva, si localizzi la lettera del gruppo ripetitivo della precedente immersione lungo la linea diagonale superiore della tabella. Leggere orizzontalmente fino a intersecare l intervallo di superficie del sommozzatore. Il tempo speso in superficie deve essere compreso od uguale ai limiti del dell intervallo selezionato. Successivamente, leggere verticalmente la nuova lettera del gruppo ripetitivo. Questa designazione corrisponde alla quantità di azoto residuo presente nel corpo del subacqueo. Continua discendendo nella stessa colonna, nella pagina successiva, fino ad incontrare la riga che rappresenta la profondità della immersio- DECOMPRESSIONE DELL ARIA 7-19

20 ne ripetitiva. Il tempo dato all intersezione è il tempo di azoto residuo, in minuti, che deve essere applicato all immersione ripetitiva. Se l intervallo di superficie è minore di 10 minuti, il tempo di azoto residuo è quello del tempo di fondo dell immersione precedente. Tutto l azoto residuo uscirà fuori dal corpo del sommozzatore dopo 12 ore, così che una immersione eseguita dopo 12 ore di intervallo di superficie non è una immersione ripetitiva. C è una eccezione a questa tabella. In alcuni casi, quando l immersione ripetitiva è alla stessa o ad una profondità maggiore di quella precedente, il tempo di azoto residuo può essere maggiore dell attuale tempo di fondo dell immersione precedente. In questo caso, aggiungere il tempo di fondo dell immersione precedente con quella dell immersione ripetitiva per ottenere il tempo di fondo equivalente ad una singola immersione. Esempio Problema Si deve fare una immersione ripetitiva a 29 metri per un tempo stimato di 15 minuti. l immersione precedente era ad una profondità di 30 metri con un tempo di fondo di 48 minuti. l intervallo di superficie è di 6 ore e 28 minuti (6:28). Quale scheda di decompressione dovrebbe essere utilizzata per l immersione ripetitiva? Soluzione Usare il foglio di lavoro per immersioni ripetitive FOGLIO DI LAVORO PER IMMERSIONE RI- PETITIVA I. IMMERSIONE PRECEDENTE: 48 minuti Tabella Standard dell Aria 30 metri Tabella di Non Decompressione M gruppo ripetitivo II. INTERVALLO DI SUPERFICIE: 6 ore 48 minuti in superficie Gruppo ripetitivo da I. M Tabella dell azoto residuo M III. TEMPO DI AZOTO RESIDUO: 30 metri (profondità dell immersione ripetitiva) Nuovo gruppo ripetitivo da II. B IV. TEMPO EQUIVALENTE ALLA IMMERSIONE SINGO- LA: 7 minuti, tempo di azoto residuo da III. +15 minuti, attuale tempo di fondo della immersione ripetitiva =22 minuti, tempo equivalente dell immersione singola V. DECOMPRESSIONE PER L IMMERSIONE RIPETITIVA: 22 minuti, tempo equivalente dell immersione singola da IV. 30 metri, profondità della immersione ripetitiva Decompressione da (sceglierne una) Tabella Standard dell Aria Tabella No-Decompressione Tabella di Superficie con uso dell Ossigeno Tabella di Superficie con uso di Aria Non richiesta decompressione Tappe di Decompressione: metri minuti metri metri metri minuti minuti minuti Scheda usata metri minuti Gruppo ripetitivo DECOMPRESSIONE DELL ARIA 7-20

21 TABELLA DELL AZOTO RESIDUO PER IMMERSIONI RIPETITIVE CON ARIA Immersioni successive ad un intervallo di superficie maggiore di 12 ore non sono immersioni ripetitive. Utilizzare l attuale tempo di fondo ricavato dalle Tabelle Standard di Decompressione dell Aria per calcolare la decompressione per tali immersioni. A 0: Z NUOVO GRUPPO C B 0:10 2:11 2:10 12:00 0:10 1:40 2:50 1:39 2:49 12:00 GRUPPO RIPETITIVO ALL INIZIO DELL INTERVALLO DI SUPERFICIE D 0:10 1:10 2:39 5:49 O N M L K J I H G F E 1:09 2:38 5:48 12:00 0:10 0:55 1:58 3:23 6:33 0:54 1:57 3:22 6:32 12:00 0:10 0:46 1:30 2:29 3:58 7:06 0:45 1:29 2:28 3:57 7:05 12:00 0:10 0:41 1:16 2:00 2:59 4:26 7:36 0:40 1:15 1:59 2:58 4:25 7:35 12:00 0:10 0:37 1:07 1:42 2:24 3:21 4:50 8:00 0:36 1:06 1:41 2:23 3:20 4:49 7:59 12:00 0:10 0:34 1:00 1:30 2:03 2:45 3:44 5:13 8:22 0:33 0:59 1:29 2:02 2:44 3:43 5:12 8:21 12:00 0:10 0:32 0:55 1:20 1:48 2:21 3:05 4:03 5:41 8:41 0:31 0:54 1:19 1:47 2:20 3:04 4:02 5:40 8:40 10:00 0:10 0:29 0:50 1:12 1:36 2:04 2:39 3:22 4:20 5:49 8:59 0:28 0:49 1:11 1:35 2:03 2:38 3:21 4:19 5:48 8:58 12:00 0:10 0:27 0:46 1:05 1:26 1:50 2:20 2:54 3:37 4:36 6:03 9:13 0:26 0:45 1:04 1:25 1:49 2:19 2:53 3:36 4:35 6:02 9:12 12:00 0:10 0:26 0:43 1:00 1:19 1:40 2:06 2:35 3:09 3:53 4:50 6:19 9:29 0:25 0:42 0:59 1:18 1:39 2:05 2:34 3:08 3:52 4:49 6:18 9:28 12:00 0:10 0:25 0:40 0:55 1:12 1:31 1:54 2:19 2:48 3:23 4:05 5:04 6:33 9:44 0:24 0:39 0:54 1:11 1:30 1:53 2:18 2:47 3:22 4:04 5:03 6:32 9:43 12:00 0:10 0:24 0:37 0:52 1:08 1:25 1:44 2:05 2:30 3:00 3:34 4:18 5:17 6:45 9:55 0:23 0:36 0:51 1:07 1:24 1:43 2:04 2:29 2:59 3:33 4:17 5:16 6:44 9:54 12:00 0:10 0:23 0:35 0:49 1:03 1:19 1:37 1:56 2:18 2:43 3:11 3:46 4:30 5:28 6:57 10:06 0:22 0:34 0:48 1:02 1:18 1:36 1:55 2:17 2:42 3:10 3:45 4:29 5:27 6:56 10:05 12:00 Z O N M L K J I H G F E D C B A DECOMPRESSIONE DELL ARIA 7-21

22 PROFONDITÀ IMMERSIONE RIPETITIVA TEMPO DI AZOTO RESIDUO (MINUTI) feet/ metri Z O N M L K J I H G F E D C B A 40/ / / / / / / / / / / / / / / / DECOMPRESSIONE DELL ARIA 7-22

23 Tabelle di Decompressione di Superficie usando Ossigeno L applicazione delle Tabelle di Superficie usando Ossigeno richiedono la camera di ricompressione con un sistema di respirazione ossigeno come descritto nella Sezione (Capitolo Otto). La velocità di risalita fino alla prima tappa di decompressione, o fino in superficie se non è richiesta, è di 7,5 metri al minuto (= 25 feet al minuto). Il tempo di risalita tra ciascuna tappa e da 9 metri alla superficie è di 1 minuto. Non appena il sommozzatore è in superficie, il suo aiutante deve togliergli l autorespiratore e la cintura dei piombi ed assisterlo nella camera di ricompressione entro 3½ minuti. La pressurizzazione della camera deve avvenire in circa 30 secondi. Ciò significa che da quando il subacqueo lascia la profondità di 9 metri a quando raggiunge i 12 metri (40 feet) di profondità di ricompressione, non devono passare più di 5 minuti. Non appena il sommozzatore entra nella camera, deve cominciare a respirare ossigeno puro attraverso un sistema di respirazione con maschera. Deve restare sotto ossigeno per il tempo corrispondente relativo alla profondità di 12 metri (40 feet). Mentre il sommozzatore sta respirando ossigeno, la camera deve essere ventilata come prescritto della Sezione Dopo aver ultimato la tappa dei 12 metri nella camera, si deve depressurizzare fino alla pressione atmosferica con velocità costante in un tempo di 2 minuti. Durante la risalita, il sommozzatore deve restare sotto ossigeno. Il subacqueo manifestando problemi di tossicità all ossigeno, o se il sistema di respirazione ossigeno si guasta, dovrebbe essere decompresso secondo la Tabella della Decompressione di superficie usando aria, non considerando il tempo speso a respirare ossigeno. Esempio Problema Determinare la scheda di decompressione di una immersione a 41,5 metri (136 feet) per 62 minuti utilizzando la Tabella di Superficie con Ossigeno. Soluzione La corretta scheda di decompressione per una immersione a 41,5 metri per 62 minuti è 140/65. Il profilo di decompressione è illustrato nella Figura 7-5. Tabelle di Decompressione di Superficie usando Aria La Tabella di Superficie usando Aria dovrebbe essere usata per decompressioni in superficie, dopo immersione con aria, quando è disponibile una camera di ricompressione ma senza un sistema di respirazione ossigeno. Inoltre se l ossigeno da respirare deve essere fermato in un qualunque momento della decompressione dalla Tabella di Superficie usando Ossigeno, devono essere eseguite interamente le tappe di decompressione elencate nelle Tabelle di Superficie usando A- ria. Il tempo totale di risalita delle Tabelle di Superficie usando Aria supera quello delle Tabelle Standard di Decompressione u- sando Aria. Il vantaggio di usare queste tabelle è strettamente quello di mantenere il sommozzatore in un ambiente osservato da vicino durante la decompressione. Quando si impiegano le Tabelle di Superficie usando l Aria, il subacqueo deve risalire dall ultima tappa di decompressione in acqua a 18 metri al minuto. Il tempo speso in superficie non deve superare 3½ minuti e la velocità di discesa alla prima tappa in camera di decompressione deve essere di 18 metri al minuto. Il tempo totale speso per queste tre procedure non deve eccedere 5 minuti. DECOMPRESSIONE DELL ARIA 7-23

24 TABELLE DI DECOMPRESSIONE DI SUPERFICIE USANDO OSSIGENO Profondità (metri) Tempo di fondo (min) Tempo alla 1 a tappa o in superficie Tempo di respirazione aria alla tappa di decompressione in acqua (min) Intervallo di superficie Tempo a 12 m di tappa in camera con ossigeno (min) In superficie Tempo totale di decompressione 52 2: : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : :00 ILTEMPO TOTALE DALL ULTIMA TAPPA IN ACQUA FINO ALLA PRIMA TAPPA IN CAMERA DI DECOMPRESSIONE NON DEVE ECCEDERE 5 MINUTI 2 MINUTI DI RISALITA DA 12 METRI IN CAMERA DI DECOMPRESSIONE FINO ALLA SUPERFICIE SEMPRE RESPIRANDO OSSIGENO 120 4: :00 DECOMPRESSIONE DELL ARIA 7-24

25 TABELLE DI DECOMPRESSIONE DI SUPERFICIE USANDO OSSIGENO Tempo di respirazione aria alla tappa di decompressione in acqua (min) Profondità (metri) Tempo di fondo (min) Tempo alla 1 a tappa o in superficie Intervallo di superficie Tempo a 12 m di tappa in camera con ossigeno (min) In superficie Tempo totale di decompressione 22 4: : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : ILTEMPO TOTALE DALL ULTIMA TAPPA IN ACQUA FINO ALLA PRIMA TAPPA IN CAMERA DI DECOMPRESSIONE NON DEVE ECCEDERE 5 MI- NUTI 56 2 MINUTI DI RISALITA DA 12 METRI IN CAMERA DI DECOMPRESSIONE FINO ALLA SUPERFICIE SEMPRE RESPIRANDO OSSIGENO 89:36 DECOMPRESSIONE DELL ARIA 7-25

A PROPOSITO DEL IL NUOVO MANUALE U.S. NAVY DIVING MANUAL E LE NUOVE TABELLE DI DECOMPRESSIONE

A PROPOSITO DEL IL NUOVO MANUALE U.S. NAVY DIVING MANUAL E LE NUOVE TABELLE DI DECOMPRESSIONE A PROPOSITO DEL IL NUOVO MANUALE U.S. NAVY DIVING MANUAL E LE NUOVE TABELLE DI DECOMPRESSIONE Nell aprile 2008 è uscita la nuova revisione, la 6, del U.S. Navy Diving Manual, che può essere senz altro

Dettagli

COMPLEMENTI ALL USO DELLE TABELLE DELLA US NAVY (aggiornamento )

COMPLEMENTI ALL USO DELLE TABELLE DELLA US NAVY (aggiornamento ) FERAZIONE ITALIANA ATTIVITÀ SUBACQUEE PRESIDENZA NAZIONALE 20124 Milano Via Mauro Macchi, 38 Tel. 02-6705005 Fax. 02-67077302 COMPLEMENTI ALL USO DELLE TABELLE DELLA US NAVY (aggiornamento 28.06.05) Le

Dettagli

LEZIONE 7. Oggi parliamo di: Impiego dei computer. Tempi di non volo. Calcolo dei consumi. Lezione 7

LEZIONE 7. Oggi parliamo di: Impiego dei computer. Tempi di non volo. Calcolo dei consumi. Lezione 7 LEZIONE 7 Oggi parliamo di: Impiego dei computer Tempi di non volo Calcolo dei consumi PIANIFICARE LE IMMERSIONI Grafico delle immersioni: 12 ORE D B F 12 ORE Profondità 6 9 12 15 18 Profondità 15 mt.

Dettagli

Protocollo di risalita con sosta profonda FIPSAS - DAN rev. 2010

Protocollo di risalita con sosta profonda FIPSAS - DAN rev. 2010 Protocollo di risalita con sosta profonda FIPSAS - DAN rev. 2010 di Nicola Giusti La FIPSAS, in collaborazione con il DAN, ha stilato un Protocollo di risalita con sosta profonda, che si propone di incrementare

Dettagli

Benvenuto Presentazioni Personali Panoramica del corso Materiali didattici Registrazione

Benvenuto Presentazioni Personali Panoramica del corso Materiali didattici Registrazione Benvenuto Presentazioni Personali Panoramica del corso Materiali didattici Registrazione Attrezzatura Maschera A cosa serve Calzari A cosa servono Come si compone Tipi Tipi di maschere Lenti graduate Prova

Dettagli

Quitz Prima stella. 3)La muta dovrebbe essere: A) Della giusta misura B) Di spessore adeguato C) Completa di cappuccio D) Tutto quanto sopra

Quitz Prima stella. 3)La muta dovrebbe essere: A) Della giusta misura B) Di spessore adeguato C) Completa di cappuccio D) Tutto quanto sopra Quitz Prima stella 1)Quali requisiti principali deve avere una maschera subacquea: A) Vetro temperato e alloggiamento per il naso B) Colori vivaci per una rapida individuazione C) Parti morbide in silicone

Dettagli

PROCEDURA DI COLLAUDO PER TUBAZIONI IN PE PER TRASPORTO DI ACQUA

PROCEDURA DI COLLAUDO PER TUBAZIONI IN PE PER TRASPORTO DI ACQUA PROCEDURA DI COLLAUDO PER TUBAZIONI IN PE PER TRASPORTO DI ACQUA GENERALITA Secondo il Decreto Ministeriale dei Lavori Pubblici del 12 dicembre 1985 le condotte realizzate devono essere sottoposte ad una

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

Subacqueo non Autonomo

Subacqueo non Autonomo Livello 1 Subacqueo non Autonomo - pren 329.03.01-1, Servizi per attività Subacquea ricreativa Requisiti minimi di sicurezza relativi all addestramento di un subacqueo ricreativo Parte 1: Livello 1 Supervised

Dettagli

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro;

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; EXCEL Modulo 3 I Grafici Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; Quando si crea un grafico ogni

Dettagli

P1 Syllabus CMAS International Diver Training Standards and Procedures Manual Chapter 3 Syllabus 3.A.5: CMAS One Star Diver Training Programme 1

P1 Syllabus CMAS International Diver Training Standards and Procedures Manual Chapter 3 Syllabus 3.A.5: CMAS One Star Diver Training Programme 1 P1 Syllabus CMAS International Diver Training Standards and Procedures Manual Chapter 3 Syllabus 3.A.5: CMAS One Star Diver Training Programme 1 1. Conoscenza teorica richiesta 1.1 Area tematica 1: Introduzione

Dettagli

La modalità di immersione in apnea è disponibile esclusivamente tramite lo scaricamento dal sito web e l installazione mediante SmartTRAK.

La modalità di immersione in apnea è disponibile esclusivamente tramite lo scaricamento dal sito web e l installazione mediante SmartTRAK. Prima di immergersi, assicurarsi di aver letto e compreso integralmente il Manuale d uso di Galileo e il presente Manuale relativo alla modalità Apnea. L immersione in apnea e in particolare la combinazione

Dettagli

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Capitolo 6 Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Per raggiungere l'obiettivo del massimo profitto, le imprese devono risolvere una serie di problemi. Dove produrre? Quanti

Dettagli

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY FOP Il forame ovale pervio RACCOMANDAZIONI DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA «SUHMS» Società svizzera di medicina subacquea

Dettagli

PTA DECOMPRESSION CUE CARD

PTA DECOMPRESSION CUE CARD Obiettivo di esecuzione Briefing Analisi della miscela da utilizzare Pianificazione dell immersione Preparazione Vestizione Controllo attrezzatura Ingresso in acqua Controlli di superficie Discesa con

Dettagli

Nuovo Protocollo di risalita FIPSAS con sosta profonda

Nuovo Protocollo di risalita FIPSAS con sosta profonda Nuovo Protocollo di risalita FIPSAS con sosta profonda La nostra Federazione, come molti sanno, ha da tempo in corso vari studi e collaborazioni, sempre finalizzati all individuazione di una nuova procedura

Dettagli

INDICE. Elementi comuni Strumento per la selezione delle date Accesso Menu Visualizzazione/Inserimento attività svolte...

INDICE. Elementi comuni Strumento per la selezione delle date Accesso Menu Visualizzazione/Inserimento attività svolte... INDICE Elementi comuni... 2 Strumento per la selezione delle date... 3 Accesso... 4 Menu... 6 Visualizzazione/Inserimento attività svolte... 8 Gestione attività svolte (inserimento)... 10 Gestione attività

Dettagli

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari Lezione 4 L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari Sommario I numeri relativi I numeri frazionari I numeri in virgola fissa I numeri in virgola mobile 1 Cosa sono inumeri relativi? I numeri

Dettagli

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE 1. INSTALLAZIONE SUGGERITA Figure 1 2. INSTALLAZIONE E SOSTITUZIONE DEL FILTRO È raccomandata la seguente procedura

Dettagli

Sistema On Line di Gestione Richieste Visite Mediche

Sistema On Line di Gestione Richieste Visite Mediche Sistema On Line di Gestione Richieste Visite Mediche Cfp Informatica Srl Release 1.0 Via V. Corvino 104-00040 Roma Data Ult. Agg.: Gennaio 2007 Tel. 06 79800339 349 e-mail: assistenza@cfp.it Pag. 1 1 PARINET

Dettagli

G. Rizzoni, Elettrotecnica - Principi e applicazioni Soluzioni ai problemi, Capitolo 3

G. Rizzoni, Elettrotecnica - Principi e applicazioni Soluzioni ai problemi, Capitolo 3 CAPITOLO 3 Analisi delle reti resistive Paragrafi da 3.2 a 3.4: Analisi ai nodi e alle maglie Problema 3.1 Correnti di maglia: Correnti di lato in Fissa una direzione per la corrente in R 1 (ad esempio

Dettagli

FUNZIONAMENTO DEL COMPUTER DA IMMERSIONE

FUNZIONAMENTO DEL COMPUTER DA IMMERSIONE FUNZIONAMENTO DEL COMPUTER DA IMMERSIONE by S. Angelini, Ph.D. Mares S.p.A. Computer da immersione FUNZIONAMENTO DEL COMPUTER DA IMMERSIONE L algoritmo decompressivo in un computer da immersione è un tentativo

Dettagli

LA MEDICINA IPERBARICA NELL EMERGENZA SANITARIA. Dr. Paolo Binda Zane Presidente ANCIP (Associazione Nazionale Centri Iperbarici Privati)

LA MEDICINA IPERBARICA NELL EMERGENZA SANITARIA. Dr. Paolo Binda Zane Presidente ANCIP (Associazione Nazionale Centri Iperbarici Privati) LA MEDICINA IPERBARICA NELL EMERGENZA SANITARIA Dr. Paolo Binda Zane Presidente ANCIP (Associazione Nazionale Centri Iperbarici Privati) Tra le varie applicazioni in emergenza della medicina iperbarica

Dettagli

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT 1 GUIDA RAPIDA EDILCONNECT Prima di iniziare In EdilConnect è spesso presente il simbolo vicino ai campi di inserimento. Passando il mouse sopra tale simbolo viene visualizzato un aiuto contestuale relativo

Dettagli

Cosa sono i report. Prof. Emanuele Papotto 05/10/2010

Cosa sono i report. Prof. Emanuele Papotto 05/10/2010 Prof. Emanuele Papotto Cosa sono i report Nei database, gli elenchi di g informazioni pronti per essere stampati (nella figura a fianco l elenco dei cantanti), vengono chiamati report (rapporti) 1 A cosa

Dettagli

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A.

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A. DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A. Le basse pressioni unitamente alle temperature elevate che si possono raggiungere nei

Dettagli

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione: Esercizi Gli esercizi sulla legge di Lavoisier che seguono si risolvono ricordando che la massa iniziale, prima della reazione, deve equivalere a quella finale, dopo la reazione. L uguaglianza vale anche

Dettagli

Le tre regole per la sicurezza

Le tre regole per la sicurezza 20/8/2016 Le tre regole per la sicurezza Le tre regole per la sicurezza 1 «Non è uno sport estremo. Chiariamolo subito. Mi creda, è più pericoloso arrivare in auto al punto in cui si vuole fare le immersioni

Dettagli

CAPITOLO 8.5 DISPOSIZIONI SUPPLEMENTARI RELATIVE A CLASSI O A MATERIE PARTICOLARI

CAPITOLO 8.5 DISPOSIZIONI SUPPLEMENTARI RELATIVE A CLASSI O A MATERIE PARTICOLARI CAPITOLO 8.5 DISPOSIZIONI SUPPLEMENTARI RELATIVE A CLASSI O A MATERIE PARTICOLARI Oltre quanto prescritto nei capitoli da 8.1 a 8.4, le seguenti disposizioni si applicano al trasporto delle materie od

Dettagli

IMMERSIONI CON DECOMPRESSIONE FISIOLOGIA E TECNICHE

IMMERSIONI CON DECOMPRESSIONE FISIOLOGIA E TECNICHE BENVENUTI IMMERSIONI CON DECOMPRESSIONE FISIOLOGIA E TECNICHE IMMERSIONI CON DECOMPRESSIONE DECOMPRESSIONE Passare da un ambiente con pressione maggiore ad un ambiente con pressione minore. TERMINOLOGIA

Dettagli

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Si definiscono grandezze fisiche tutte quelle entità con cui vengono descritti i fenomeni fisici e che sono suscettibili di una definizione quantitativa,

Dettagli

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro 14Ex-Cap11.qxd 21-12-2006 11:20 Pagina 203 11 Le macro Creare le macro Registrare una macro Eseguire una macro Riferimenti assoluti e relativi nelle macro Assegnare un pulsante a una macro Modificare una

Dettagli

La separazione elettrolitica di un metallo. Scheda di Laboratorio

La separazione elettrolitica di un metallo. Scheda di Laboratorio La separazione elettrolitica di un metallo Scheda di Laboratorio Premessa Destinatari: classe seconda di un istituto tecnico commerciale, nell insegnamento di scienze della materia. Argomento proposto:

Dettagli

TABELLE DI IMMERSIONE FIPSAS (2010)

TABELLE DI IMMERSIONE FIPSAS (2010) ITA F00 - Membro Fondatore della CMAS Confederazione Mondiale Attività Subacquee FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE Settore Didattica Subacquea TABELLE DI IMMERSIONE FIPSAS (2010)

Dettagli

NUVOLA COMUNICAZIONI

NUVOLA COMUNICAZIONI NUVOLA COMUNICAZIONI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Come creare una comunicazione 2.1 Creare una categoria 2.2 Creare una Comunicazione 2.2.1 Come utilizzare gli editor di

Dettagli

Accademia NaturalLook

Accademia NaturalLook Accademia NaturalLook Manuale B2B Giugno 2016 Versione 1.1 Indice 1 Accesso servizio B2B Net... 2 1.1 Collegamento al B2B - Ordini... 2 1.2 Accedere al B2B... 3 1.3 Cambio Password... 4 2 Procedere con

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL REGISTRO DI CLASSE

ISTRUZIONI PER IL REGISTRO DI CLASSE ISTRUZIONI PER IL REGISTRO DI CLASSE Accedere al modulo docenti del portale Argo (dal sito della scuolaregistro elettronicoregistro Docenti) con username e password. I loghi dei due registri, quello di

Dettagli

QUADERNI DIDATTICI IL PEDAGNO PRODOTTO DAL CENTRO SUB NADIR ROMA

QUADERNI DIDATTICI IL PEDAGNO PRODOTTO DAL CENTRO SUB NADIR ROMA QUADERNI DIDATTICI IL PEDAGNO PRODOTTO DAL CENTRO SUB NADIR ROMA 1 IL PEDAGNO Il pedagno fino a qualche anno fa, era usato dai subacquei per segnalare in superfice un punto sul fondo. Ne facevano uso le

Dettagli

VARIAZIONI AL PROGRAMMA ANNUALE PER PRELIEVO DA Z (disp. finanziaria)

VARIAZIONI AL PROGRAMMA ANNUALE PER PRELIEVO DA Z (disp. finanziaria) VARIAZIONI AL PROGRAMMA ANNUALE PER PRELIEVO DA Z (disp. finanziaria) Dopo l'approvazione del programma annuale è possibile dover apportare delle variazioni alla previsione. Tali variazioni possono essere

Dettagli

DAC Digital Analogic Converter

DAC Digital Analogic Converter DAC Digital Analogic Converter Osserviamo lo schema elettrico riportato qui a lato, rappresenta un convertitore Digitale-Analogico a n Bit. Si osservino le resistenze che di volta in volta sono divise

Dettagli

Transitori del secondo ordine

Transitori del secondo ordine Università di Ferrara Corso di Teoria dei circuiti Transitori del secondo ordine Si consideri il circuito in figura e si supponga che all istante la corrente della serie e la tensione sul condensatore

Dettagli

Guida Tecnica di compilazione

Guida Tecnica di compilazione Guida Tecnica di compilazione 1. Introduzione Per supportare operativamente le amministrazioni nell'attuazione della direttiva, il Dipartimento della Funzione Pubblica e il Dipartimento per le Pari Opportunità

Dettagli

COSA SONO I FLOW CHART

COSA SONO I FLOW CHART COSA SONO LOW CHART flow chart sono schemi che descrivono visivamente come procede l esecuzione di un programma. Essi non sono legati ad uno specifico linguaggio: dato un flow chart, il programmatore può

Dettagli

Servizi Subacquei Ricreativi - Requisiti per i Servizi Subacquei Ricreativi offerti dai Fornitori dei Servizi

Servizi Subacquei Ricreativi - Requisiti per i Servizi Subacquei Ricreativi offerti dai Fornitori dei Servizi STANDARD EUROPEO riguardante pren 329.03.03 Versione 2 Servizi Subacquei Ricreativi - Requisiti per i Servizi Subacquei Ricreativi offerti dai Fornitori dei Servizi 1 Scopo Questo Standard Europeo specifica

Dettagli

1) Hamming bound, coset, codici equivalenti

1) Hamming bound, coset, codici equivalenti Argomenti della Lezione ) Hamming bound, coset, codici equivalenti 2) Esercizi sui codici lineari a blocchi Osservazione () Per effettuare la decodifica a rivelazione di errore si può seguire una delle

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Indici di posizione e di variabilità Prof. Livia De Giovanni lstatistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Data la seguente distribuzione unitaria del carattere X: X : 4 2 4 2 6 4

Dettagli

Provvigioni differenti in base alla natura dell Agente vengono gestite grazie alla completa personalizzazione dei Gruppi Provvigionali.

Provvigioni differenti in base alla natura dell Agente vengono gestite grazie alla completa personalizzazione dei Gruppi Provvigionali. 1 CALCOLO PROVVIGIONALE Tutte le provvigioni generate sia dalla vendita del singolo prodotto, sia per quanto riguarda la parte generata da Gara Unica, possono essere calcolate dal CRM. Provvigioni differenti

Dettagli

S* CMAS.CH. CMAS.CH Formazione secondo CMAS International

S* CMAS.CH. CMAS.CH Formazione secondo CMAS International S* CMAS.CH CMAS.CH Formazione secondo CMAS International INDICE 1 SCOPO... 3 2 DEFINIZIONE... 3 Organizzazione e durata della formazione... 3 Ammissione al corso... 3 Chiusura e certificato... 3 3 OBBIETTIVI

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO MANUALE UTENTE Data di consegna 15/05/2015 Versione 1.0 - Pag. 1 1. Introduzione... 3 2. Scopo del documento...

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

per immagini guida avanzata Modificare il contenuto del foglio di lavoro Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1

per immagini guida avanzata Modificare il contenuto del foglio di lavoro Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1 Modificare il contenuto del foglio di lavoro Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1 Selezione delle celle per immagini guida avanzata La cella attiva è la B7 Selezionare una cella

Dettagli

L'attività Subacquea nel Golfo di Venezia

L'attività Subacquea nel Golfo di Venezia L'attività Subacquea nel Golfo di Venezia Dino Basso Responsabile Provinciale Settore Didattica Subacquea F.I.P.S.A.S Venezia 1 L'ATTIVITA' SUBACQUEA NEL GOLFO DI VENEZIA 2 ATTIVITA' IN APNEA 5% IN MARE

Dettagli

di Peter Steinhoff ( ) - traduzione di Fabrizio Tosoni

di Peter Steinhoff (  ) - traduzione di Fabrizio Tosoni di Peter Steinhoff ( www.dir-diver.com ) - traduzione di Fabrizio Tosoni Ci sono due cose che cambiano il tuo peso durante l immersione. La prima, che riguarda tutti, è il peso del gas nelle bombole. Respirando

Dettagli

QUALIMEDLAB. Guida al sito

QUALIMEDLAB. Guida al sito QUALIMEDLAB Guida al sito rev. /04 Indice pag. 3 pag. 4 pag. 5 pag. 9 pag. 0 Come accedere all area riservata RTCQI Pagina iniziale RTCQI Inserimento dati RTCQI Report on line Carte di controllo interattive

Dettagli

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY FOP Il forame ovale pervio RACCOMANDAZIONI 2012-2015 DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA "SUHMS"" Società svizzera di medicina

Dettagli

di Johnny E. Brian jr Chiudi

di Johnny E. Brian jr Chiudi di Johnny E. Brian jr Chiudi La finestra dell ossigeno. La sottosaturazione interna. Il calo di pressione parziale. Molti subacquei interessati alla decompressione hanno incontrato questi termini. Tutte

Dettagli

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO La prova ha come scopo quello di verificare se uno strumento, o una particolare funzione di misura di uno strumento multifunzione,

Dettagli

Microsoft Access (parte 5) Query. Query. Query. Query. Creare una query

Microsoft Access (parte 5) Query. Query. Query. Query. Creare una query Microsoft Access (parte 5) Anno accademico: 2008-2009 Per estrarre informazioni da un database si utilizzano delle query : procedure di interrogazione Si può creare più query per ogni tabella Occorre avere

Dettagli

Regione Toscana ART A

Regione Toscana ART A Regione Toscana ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 9 novembre 999, n. 60) PSR 007/03 Misura 5 Istruzioni per la compilazione della domanda di aiuto Rev. 0 Gennaio 03 Misura 5

Dettagli

Responsabilità del Giocatore Regola 6 - Il Giocatore

Responsabilità del Giocatore Regola 6 - Il Giocatore 68 Regola 6 Responsabilità del Giocatore Regola 6 - Il Giocatore Definizioni Tutti i termini definiti sono in corsivo e sono elencati in ordine alfabetico nella sezione Definizioni vedere pagine 35-52.

Dettagli

Gestione dei rischi di progetto

Gestione dei rischi di progetto Gestione dei rischi di progetto Luigi De Laura, PMP, PE, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana director Rv. 3 1 Definizione di Rischio Rischio Eventualità di subire un danno (più incerto di quello implicito

Dettagli

SCHEDE DI VALUTAZIONE

SCHEDE DI VALUTAZIONE Indice Del Manuale SCHEDE DI 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Scegliere la scheda 3 - Configurare una scheda di valutazione 4 - Stampa di una scheda di valutazione 1 - Introduzione al Manuale

Dettagli

6. Gestione delle pratiche

6. Gestione delle pratiche 6. Gestione delle pratiche 6.1 Istruzioni per l utente (richiedente) 6.1.1 Registrazione utente La registrazione di un nuovo utente può avvenire: Cliccando sulla voce Registrati presente in tutte le sezioni

Dettagli

Esercizi di Algebra di Boole (con Appendice)

Esercizi di Algebra di Boole (con Appendice) Esercizi di Algebra di Boole (con Appendice) Esercizio Esprimere in forma simbolica la seguente proposizione logica: il passaggio di un astronauta da una nave di servizio ad un satellite artificiale è

Dettagli

GUIDA RAPIDA CARTESIO GOA

GUIDA RAPIDA CARTESIO GOA GUIDA RAPIDA CARTESIO GOA SCARICARE IL MANUALE DI ISTRUZIONI COMPLETO dal sito CRESSI www.cressi.com/manuals BATTERIA DISPLAY DISPLAY MENU MULTI MODALITÀ 35 A LUNGA DURATA AD ALTO CONTRASTO AD AMPIO DIAMETRO

Dettagli

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan Note per il corso di Geometria 2006-07 Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan.1 Operazioni elementari Abbiamo visto che un sistema di m equazioni

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

Extended Ranged Nitrox PSAI

Extended Ranged Nitrox PSAI Extended Ranged Nitrox PSAI Panoramica del corso: Questo corso addestra e dona ai subacquei le esperienze necessarie per immergersi con competenza e sicurezza in aria fino alla profondità massima di 55

Dettagli

Imparare a utilizzare le formule e le funzioni

Imparare a utilizzare le formule e le funzioni Imparare a utilizzare le formule e le funzioni Eseguire calcoli, di tipo semplice o complesso, può essere un'attività noiosa e che richiede tempo. È possibile semplificare le operazioni di calcolo mediante

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 5 (a) Un modello generale del commercio internazionale 1 Struttura della presentazione Misurazione del valore della produzione e del consumo Benessere e

Dettagli

Accesso diretto Accesso tramite il portale del Comune di Ferrara

Accesso diretto Accesso tramite il portale del Comune di Ferrara Accesso diretto Accesso tramite il portale del Comune di Ferrara SPORTELLO ONLINE PRATICHE EDILIZIE E suddiviso in 2 sottosezioni: SPORTELLO UNICO EDILIZIA: per effettuare il pre-inoltro online di una

Dettagli

Kangourou della Matematica 2009 finale nazionale italiana Mirabilandia, 11 maggio 2009

Kangourou della Matematica 2009 finale nazionale italiana Mirabilandia, 11 maggio 2009 Kangourou della Matematica 2009 finale nazionale italiana Mirabilandia, 11 maggio 2009 LIVELLO JUNIOR J1. (5 punti ) Un asta lunga 10 metri va spezzata in modo che sia possibile riporre (eventualmente

Dettagli

Indice. Ricerca richiesta d offerta. Risultati della ricerca Navigazione Stati

Indice. Ricerca richiesta d offerta. Risultati della ricerca Navigazione Stati Indice Ricerca richiesta d offerta Risultati della ricerca Navigazione Stati Dettaglio richiesta d offerta Codice materiale cliente Note di posizione Aggiungi al carrello 1 di 8 Ricerca richiesta d offerta

Dettagli

MANUALE - ISTRICE 2009

MANUALE - ISTRICE 2009 MANUALE - ISTRICE 2009 Per accedere al sito digitare il seguente link nella barra degli indirizzi di Internet Explorer. http://turismo.statistica.marche.it/ La Home Page che vi troverete di fronte è questa:

Dettagli

Sistemi di raffreddamento in aria

Sistemi di raffreddamento in aria Sistemi di raffreddamento in aria Macchina con raffreddamento a secco con ventilazione naturale Macchina autoventilata - Macchina che provvede da se stessa alla propria ventilazione senza ausilio di alcuna

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 7 Teoria dell impresa Lezione 7: Teoria dell impresa Slide 1 Il concetto di funzione di produzione Il processo di produzione Combinazione di fattori produttivi (input)

Dettagli

CARICAMENTO CESPITI DA ORDINI EASYBUY

CARICAMENTO CESPITI DA ORDINI EASYBUY Cooperativa Muratori & Cementisti C.M.C. CARICAMENTO CESPITI DA ORDINI EASYBUY 2018 Caricamento cespiti da ordini EasyBuy Pagina 1 INDICE DEI CONTENUTI 1 Introduzione... 1-3 2 Inserimento Cespiti da Ordini...

Dettagli

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE 1. Distribuzione congiunta Ci sono situazioni in cui un esperimento casuale non si può modellare con una sola variabile casuale,

Dettagli

2010 De Agostini Scuola, Mezzalama, Piccolo, Capire l informatica

2010 De Agostini Scuola, Mezzalama, Piccolo, Capire l informatica Esercizio 1 Esprimere in forma simbolica la seguente proposizione logica: il passaggio di un astronauta da una nave di servizio ad un satellite artificiale è permesso se: la nave ed il satellite sono uniti

Dettagli

INDICE 7.1 INTRODUZIONE 3

INDICE 7.1 INTRODUZIONE 3 CAPITOLO 7 LEGNO INDICE 7.1 INTRODUZIONE 3 7.2 UTILIZZO DEL PROGRAMMA 4 7.2-1: ASTE DA VERIFICARE 4 7.2-2: DATI MATERIALE 5 7.2-3. NOME FILE DI OUTPUT 6 7.2-4: CARICHI 7 7.2-5: CALCOLO E CHIUSURA 9 7.3

Dettagli

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Uso delle maschere Permettono di definire delle interfacce grafiche per la gestione dei dati del database Permettono di realizzare delle piccole applicazioni

Dettagli

Piattaforma software mfp

Piattaforma software mfp Piattaforma software mfp MANUALE UTENTE DELL APPLICATIVO BPO Introduzione Q uesto modulo di mfp si occupa della valutazione dei Bisogni Percepiti ed Osservati (BPO) dal cliente. E uno strumento di INTAKE

Dettagli

Cosa sono le maschere

Cosa sono le maschere Prof. Emanuele Papotto Cosa sono le maschere La maschera è un oggetto di database che viene realizzato per mostrare, modificare e immettere i record in modo più chiaro rispetto alla visualizzazione foglio

Dettagli

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Problemi Ingegneristici Calcolare per via numerica le radici di un equazione Trovare l equazione che lega un set di dati ottenuti empiricamente (fitting

Dettagli

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento. N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento. Esercizio 1 Un chimico che lavora per una fabbrica di batterie, sta cercando una batteria

Dettagli

INSIEME N. L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi.

INSIEME N. L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi. INSIEME N L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi. N = {0;1;2;3... Su tale insieme sono definite le 4 operazioni di base: l'addizione (o somma), la sottrazione, la moltiplicazione

Dettagli

Densità La densità di una sostanza o di un corpo, è pari al rapporto tra la massa del corpo e il volume che il corpo occupa.

Densità La densità di una sostanza o di un corpo, è pari al rapporto tra la massa del corpo e il volume che il corpo occupa. Idrostatica L idrostatica è una branca della fisica che studia le caratteristiche dei liquidi e per estensione, dei fluidi in quiete, immersi in un campo gravitazionale. Pone principalmente l interesse

Dettagli

Configurazione ed operatività della Contabilità Analitica SKYACCOUNTING AZIENDE CONTABILITA' ORDINARIA CICLO ATTIVO/PASSIVO

Configurazione ed operatività della Contabilità Analitica SKYACCOUNTING AZIENDE CONTABILITA' ORDINARIA CICLO ATTIVO/PASSIVO Configurazione ed operatività della Contabilità Analitica SKYACCOUNTING AZIENDE CONTABILITA' ORDINARIA CICLO ATTIVO/PASSIVO Per poter usufruire della Contabilità Analitica è necessario prima di tutto procedere

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO MOTOCROSS

MANUALE DI UTILIZZO MOTOCROSS MANUALE DI UTILIZZO MOTOCROSS E. ENGINEERING S.R.L. Strada Pelosa n. 183 36100 VICENZA (VI) TEL. 0444/240785 FAX 0444/240798 www.extremetech.it info@extremetech.it Mod.03/02 - Rev-0 Pag 1 di 7 INDICE Pag.

Dettagli

Il giornale di classe

Il giornale di classe Manuale per l utilizzo del Registro Elettronico ScuolaNext I.I.S. G. ASPRONI Il giornale di classe Argomenti 1. Come accedere al registro 2. Inserimento firma per la lezione 3. Sostituzione di un docente

Dettagli

Uso di base dell ordinamento di dati in Microsoft Excel

Uso di base dell ordinamento di dati in Microsoft Excel Uso di base dell ordinamento di dati in Microsoft Excel L ordinamento dei dati Un foglio elettronico fornisce una funzionalità di ordinamento dei dati che si trovano nelle colonne o nelle righe. Ordinare

Dettagli

CAPITOLO 5.5 DISPOSIZIONI SPECIALI

CAPITOLO 5.5 DISPOSIZIONI SPECIALI 5.5.1 (Soppresso) CAPITOLO 5.5 DISPOSIZIONI SPECIALI 5.5.2 Disposizioni speciali applicabili alle unità di trasporto merci sottoposte a fumigazione 5.5.2.1 Generalità 5.5.2.1.1 Le unità di trasporto merci

Dettagli

Capitolo IV: Valvole di Regolazione (Attuatori)

Capitolo IV: Valvole di Regolazione (Attuatori) SCPC Cap. I: alvole di Regolazione Capitolo I: alvole di Regolazione (Attuatori) I-1: Introduzione L attuatore ha il compito di realizzare sul processo l azione correttiva stabilita dal regolatore; nello

Dettagli

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1 I Bistabili Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Sistemi digitali Si possono distinguere due classi di sistemi digitali Sistemi combinatori Il valore delle uscite al generico istante t* dipende solo dal valore

Dettagli

Manuale del programma PROGPAR. Per comandare la scheda relè connessa alla porta pa... Page 1 of 5

Manuale del programma PROGPAR. Per comandare la scheda relè connessa alla porta pa... Page 1 of 5 Manuale del programma PROGPAR. Per comandare la scheda relè connessa alla porta pa... Page 1 of 5 Piccolo manuale per l' installazione e l' uso del programma PROGPAR. Questo software viene usato per programmare

Dettagli

X ~ N (20, 16) Soluzione

X ~ N (20, 16) Soluzione ESERCIZIO 3.1 Il tempo di reazione ad un esperimento psicologico effettuato su un gruppo di individui si distribuisce normalmente con media µ = 20 secondi e scarto quadratico medio σ = 4 secondi: X ~ N

Dettagli

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI Interpretando i dati delle indagini PMI Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI Interpretando i dati PMI Il ciclo boom-bust È utile innanzitutto considerare un

Dettagli

Viaggi aerei e gravidanza

Viaggi aerei e gravidanza Viaggi aerei e gravidanza I viaggi aerei non presentano particolari rischi per una donna sana in stato di gravidanza e per il suo bambino. La pressurizzazione della cabina dell aereo (portata ad un equivalente

Dettagli

Capitolo Calcoli di equazioni

Capitolo Calcoli di equazioni Capitolo Calcoli di equazioni Questa calcolatrice grafica può risolvere i seguenti tre tipi di calcoli: Equazioni lineari con due ~ sei incognite Equazioni di ordine elevato (quadratiche, cubiche) Calcoli

Dettagli