FUNZIONAMENTO DEL COMPUTER DA IMMERSIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FUNZIONAMENTO DEL COMPUTER DA IMMERSIONE"

Transcript

1 FUNZIONAMENTO DEL COMPUTER DA IMMERSIONE by S. Angelini, Ph.D. Mares S.p.A.

2 Computer da immersione FUNZIONAMENTO DEL COMPUTER DA IMMERSIONE L algoritmo decompressivo in un computer da immersione è un tentativo di replicare gli effetti di un immersione sul corpo umano usando delle formule matematiche. L assorbimento e il rilascio dell azoto sono simulati mediante un certo numero di cosiddetti compartimenti, ciascuno dei quali rappresenta un gruppo di tessuti corporei. Per esempio, un compartimento rappresenta i muscoli, un altro le ossa, ecc. I tessuti sono identificati dall emitempo 1, un parametro indicativo della velocità alla quale assorbono l azoto. L algoritmo Mares utilizza dieci tessuti, con i seguenti emitempi in minuti: 2,5, 5, 10, 20, 30, 40, 60, 80, 120 e 240. I tessuti con emitempi brevi vengono definiti veloci, quelli con emitempi lunghi lenti. Ciascun tessuto è inoltre identificato da un secondo parametro, il cosiddetto valore M 2. Questo rappresenta il rapporto tra la massima quantità di pressione (chiamata anche tensione) e la pressione ambiente che un tessuto dato possa tollerare. Il termine usato per descrivere l eccesso di pressione in un tessuto rispetto alla pressione ambiente è sovrasaturazione. In essenza, un computer da immersione monitora la saturazione e la desaturazione di azoto in ciascun tessuto in base al profilo di profondità-tempo e all emitempo del tessuto stesso. Il criterio di controllo per una risalita sicura è che nessun tessuto ecceda il valore M durante l immersione o al momento di riemergere. Se il criterio non viene soddisfatto, la risalita è interrotta da una o più soste di decompressione durante le quali l azoto può essere espulso mentre il subacqueo si trova a una pressione ambiente che soddisfa il criterio di controllo. In questo documento descriviamo come la pressione dell azoto (denominata anche tensione tissutale) si evolve durante un immersione e come influisce sui calcoli di decompressione. A tale scopo usiamo la nuova funzione del grafico tissutale del firmware 4.0 in Icon HD Net Ready che consente di seguire l evoluzione della tensione in ciascun tessuto dal vivo durante l immersione. La stessa evoluzione della tensione tissutale può essere visualizzata in retrospettiva su un PC o Mac, (tramite DiveOrganizer o DiversDiary, rispettivamente) dopo aver scaricato qualsiasi computer da immersione compatibile con Mares. I dieci tessuti sono presentati su un asse orizzontale, con l aumento degli emitempi da destra a sinistra. Ciascun tessuto è rappresentato da due barre verticali. L altezza della barra sinistra rappresenta il carico istantaneo calcolato in qualsiasi momento dato nel tempo. L altezza della barra destra riflette la proiezione del valore dopo una risalita in superficie a 10 m al minuto dalla profondità attuale. Ciò è molto importante perché durante la risalita lo scambio di azoto continua ad avvenire e occorre tenerne conto (tale aspetto risulta ovvio se si considera che una risalita da 40 m dura almeno 4 minuti, quasi il doppio dell emitempo del tessuto più veloce e quasi un intero emitempo del secondo tessuto più veloce). Secondo lo stato del tessuto in un momento dato, la barra sinistra può essere leggermente più alta o più bassa di quella destra. È più alta se il tessuto è piuttosto saturo di azoto e durante la risalita si desaturerà a causa della diminuzione della pressione. È più bassa se il tessuto non ha ancora assorbito molto azoto e, nonostante la riduzione della pressione durante la risalita, si saturerà più di quanto si stia desaturando (ovviamente, ogni tessuto si desatura quando è abbastanza vicino alla superficie). Si noti che per i tessuti lenti all estrema sinistra, a causa degli emitempi lunghi, la differenza durante una risalita è impercettibile e le due barre rappresentative di un tessuto presentano la stessa altezza. L asse verticale del grafico è normalizzato in modo che per ciascun tessuto il valore M si trovi alla stessa altezza. Su questo valore viene tracciata una linea orizzontale attraverso il grafico, denominata linea zero perché si trova a 0 m, ovvero corrisponde alla superficie. Ciò consente un rapido controllo visivo: se una delle barre di destra attraversa tale linea durante l immersione, significa che se si dovesse risalire in superficie in quel momento, il tessuto corrispondente violerebbe il criterio di controllo (avrebbe superato il valore M). Di conseguenza questo implica un obbligo decompressivo, ovvero è necessario trascorrere un certo tempo sotto la superficie (a una pressione maggiore della pressione ambiente in superficie alla quale il criterio di controllo è ancore soddisfatto) per desaturarsi di una parte dell azoto in modo da ridurre l altezza della barra finché scende nuovamente sotto la linea zero. Per rendere il grafico più comprensibile a colpo d occhio, la barra destra passa da BLU a ROSSO quando attraversa la linea zero. Pertanto, una barra destra ROSSA è indicativa di una sosta di decompressione obbligatoria. Quando è stato rilasciato abbastanza azoto da far scendere la barra di nuovo sotto la linea zero, il colore ritorna blu. Il grafico dispone di una seconda linea orizzontale, sopra la linea zero, chiamata linea dei 3 m, che rappresenta il criterio di controllo applicato a una profondità di 3 m. Analogamente a quanto visto per la linea zero, qualsiasi barra destra che attraversi tale linea implica che se si dovesse risalire in tale 1 Il nome deriva dalla definizione che entro tale tempo un tessuto riduce la differenza tra il proprio stato iniziale e la nuova condizione della metà. In due emitempi un tessuto riduce tale differenza del 75% (50% del 50% residuo nel secondo emitempo), in tre emitempi la riduce dell 87,5 %, in 4 emitempi del 93,75%, in 5 emitempi del 96,875% e in 6 emitempi del 98,44%. 2 Nell algoritmo RGBM Mares, i valori M sono dinamici e si adattano al profilo. 2

3 istante, si violerebbe il criterio di controllo già a 3 m. In altre parole, non appena una barra destra attraversa tale linea si verifica un obbligo decompressivo a 6 m. 3 La stessa linea di ragionamento può essere estesa alla sosta a 9 m e oltre, ma limiteremo la nostra rappresentazione a queste due linee per non riempire eccessivamente il grafico. Dato che i valori M non sono gli stessi per ciascun tessuto (quelli più veloci tollerano una maggiore sovrasaturazione rispetto a quelli più lenti) e dato che tutti i tessuti cominciano la prima immersione con 0,79 atm di pressione parziale di azoto (tessuti in equilibrio con l aria alle condizioni atmosferiche a livello del mare 4 ), ne risulta che all inizio della prima immersione i tessuti di sinistra sono a un livello inferiore rispetto a quelli di destra 5. Usiamo il termine prima immersione per riferirci a un immersione non ripetitiva, in modo che non sia presente alcuna quantità di azoto residuo da una precedente immersione che possa alterare il quadro. Quanto descritto di seguito si applica anche alle immersioni ripetitive, naturalmente, con l unica differenza che il punto di inizio non è con tutti i tessuti a 0,79 atm di ppn 2 bensì a un livello maggiore che tiene conto di quanto rimane dalla precedente immersione e dell intervallo di superficie trascorso. Graficamente, tuttavia, diviene ovvio perché un immersione ripetitiva è più restrittiva di una non ripetitiva: se è presente azoto residuo da una precedente immersione, tutte le barre sono più vicine alla linea zero all inizio dell immersione e pertanto per ogni profondità data c è meno tempo disponibile prima che una di esse attraversi il limite. In corrispondenza di ciascun tessuto, il grafico presenta anche un piccolo segmento orizzontale sovrapposto alla barra sinistra di ciascun tessuto. La posizione di questo segmento lungo l asse verticale rappresenta la pressione parziale dell azoto nel gas inspirato. Durante un immersione, il segmento si sposta verso l alto e verso il basso con l aumento/ diminuzione della profondità. In caso di un cambio miscela, diciamo da aria a nitrox all 80%, si verificherà un brusco salto nella posizione di questo segmento. La posizione di tale segmento lungo l asse verticale gioca un ruolo importante nella comprensione delle dinamiche del tessuto, poiché la distanza tra questo e la parte superiore della barra rappresenta la differenza di pressione parziale dell azoto tra il tessuto e il gas inspirato, ovvero la forza che aziona lo scambio gassoso, chiamata anche gradiente di pressione. Se i due elementi sono lontani fra loro, è in corso una forte saturazione o desaturazione (entro i limiti dell emitempo). Se invece sono vicini, il tessuto è quasi in equilibrio. Si noti che, per un interpretazione più facile del grafico, quando il segmento si trova SOPRA la barra e pertanto il tessuto si sta saturando (la pressione parziale del gas inspirato è maggiore di quella del tessuto) la barra è GIALLA; quando il segmento si trova all INTERNO della barra e pertanto il tessuto si sta desaturando (la pressione parziale del gas inspirato è inferiore a quella del tessuto) la barra è VERDE. APPLICAZIONE DEL GRAFICO TISSUTALE A UN IMMERSIONE QUADRA Ci serviremo di un immersione quadra a 30 m per 30 min perché concettualmente è il profilo più semplice per descrivere i vari aspetti presentati sopra. Analizzeremo lo stato di saturazione di tutti i tessuti in 9 particolari momenti dell immersione e, per fare ciò, useremo i grafici forniti da Icon HD durante l immersione stessa. Cominciamo con la situazione all inizio dell immersione, illustrata nella Figura 1. Notiamo che tutti i tessuti sono ben al di sotto della linea zero e vediamo anche che il piccolo segmento che rappresenta la pressione parziale del gas inspirato è allineato con la parte superiore di ciascuna barra (equilibrio con le condizioni atmosferiche). In caso di un immersione con nitrox, il segmento sarebbe all interno della barra, a indicare il fatto che respirare nitrox in superficie condurrebbe a una desaturazione iniziale. Fig. 1: tensione tissutale all inizio dell immersione. Nella Figura 2 vediamo la situazione alla fine della discesa: le barre sono aumentate leggermente in altezza man mano che l azoto è stato assorbito durante il minuto e mezzo di durata della discesa. Notiamo anche che i segmenti che rappresentano la pressione dell azoto nel gas inspirato si sono spostati in alto, a indicare che il gas viene spinto nei tessuti a una velocità proporzionale alla distanza tra ciascun segmento e la parte superiore della barra corrispondente. Fig. 2: tensione tissutale alla fine della discesa. A profondità costante, la velocità a cui un tessuto si satura diminuisce nel tempo, mentre la differenza di pressione tra il gas inspirato e la saturazione tissutale si riduce. Questo aspetto è visibile graficamente perché il segmento che simbolizza la pressione dell azoto inspirato non si sposta (dato che la profondità è costante), mentre la barra aumenta man mano che l azoto viene assorbito, quindi i due elementi si avvicinano. Se si rimane abbastanza a lungo a una profondità costante, il tessuto raggiunge il segmento e lo scambio gassoso cessa: il tessuto è detto essere in equilibrio (o saturo). Nella Figura 5 più sotto possiamo vedere che dopo 30 min a 30 m, i tessuti da 2,5 e 5 minuti sono saturi, mentre quelli più lenti sono lontani dall equilibrio di pressione in proporzione alla lunghezza del rispettivo emitempo tissutale. Nella Figura 3 vediamo la situazione al minuto 18, subito prima dell esaurimento del 3 Una sosta a 6 m non significa che occorre fermarsi a 6 m, ma piuttosto mostra che non è possibile risalire fino a 3 m, allo stesso modo in cui una sosta a 3 m non significa che occorre fermarsi a 3 m, bensì indica che non è possibile risalire direttamente in superficie. L uso di incrementi di 3 m nella definizione delle soste di decompressione implica che se il carico di azoto è incompatibile con la pressione ambiente a 3 m, è necessario fermarsi a 6 m finché la desaturazione dall azoto diviene compatibile con la pressione ambiente a 3 m. 4 Per immersioni in laghi di montagna ad altitudini elevate, la pressione atmosferica è inferiore rispetto al livello del mare e il computer si adatta automaticamente. Anche i valori M per questo tipo di immersioni cambiano e devono essere regolati manualmente selezionando la corrispondente classe di altitudine sul computer da immersione. 5 Dato che la posizione del valore M lungo l asse verticale è stata impostata in modo da essere la stessa per tutti i tessuti, l altezza iniziale delle barre di ciascun tessuto corrisponde all altezza della linea zero divisa per il valore M del tessuto stesso. 3

4 Computer da immersione limite di non decompressione: notiamo che il tessuto più veloce è praticamente saturo (il segmento e la parte superiore della barra coincidono), laddove i tessuti molto lenti sono appena aumentati. Tuttavia ciò che spicca maggiormente in questo esempio è il fatto che la barra destra del terzo segmento sta per toccare la linea orizzontale. Infatti, nel punto temporale immediatamente successivo, mostrato dalla Figura 4, sorpassa tale limite. Fig. 5: tensione tissutale all inizio della risalita. Fig. 3: tensione tissutale alla fine del limite di non decompressione. Nella Figura 4 il terzo tessuto ha sorpassato la linea zero. Come spiegato in precedenza, ciò significa che tale tessuto, se portato in superficie a 10 m/min, violerebbe il criterio di controllo e pertanto questo è l inizio dell obbligo decompressivo. Per facilitare l interpretazione del grafico, la barra passa da blu a rosso. L altro aspetto interessante è che anche la barra sinistra del secondo tessuto ha superato il limite, però durante una normale risalita tale tessuto si desaturerebbe abbastanza da non violare il criterio di controllo. Fig. 4: tensione tissutale all inizio di un obbligo decompressivo. Osserviamo adesso la fine della sezione a 30 m nella Figura 5: il criterio di controllo è stato violato da 5 segmenti. Stranamente, i primi due tessuti, entrambi saturi a 4 atm di pressione assoluta, si desatureranno durante la risalita in modo sufficiente a non violare il criterio di controllo. In altre parole, per immersioni fino a 30 m i primi due tessuti non sono mai il fattore limitante. Vediamo anche che una diminuzione di profondità di 0,5 m è sufficiente perché inizi la desaturazione dei primi due tessuti, il che è logico dato che essi erano saturi a 30 m e qualsiasi diminuzione di pressione fa spostare il piccolo segmento sotto la parte superiore della barra. Risaliamo adesso alla profondità della sosta profonda, Figura 6: notiamo che i primi quattro tessuti si stanno desaturando con un gradiente notevole (distanza dalla parte superiore della barra al segmento orizzontale). La quinta barra continua la fase di desaturazione, ma a un gradiente molto ridotto. Solo dal sesto tessuto in poi è presente ancora un considerevole gradiente per la desaturazione. Questo è il tessuto da 40 minuti, per il quale una sosta profonda di due minuti difficilmente influisce sullo stato di saturazione. I 2 minuti tuttavia consentono ai tessuti veloci (e sensibili) di liberarsi di una notevole quantità di gas mentre la pressione ambiente è relativamente alta, controllando la crescita delle microbolle. Fig. 6: tensione tissutale all inizio della sosta profonda. 6 L equilibrio di pressione è raggiunto asintoticamente, ma in termini pratici possiamo dire che ciò accade entro 6 emitempi. 4

5 Dal punto di vista dell algoritmo, per questo profilo una sosta profonda può essere considerata vantaggiosa durante la risalita. Ciò si inferisce dalla Figura 7, che mostra la saturazione tissutale alla fine della sosta profonda: le barre verdi si sono notevolmente ridotte mentre per le barre gialle non è cambiato quasi nulla. Fig. 8: tensione tissutale all inizio della sosta di decompressione. Nella Figura 9 vediamo la situazione alla fine dell obbligo decompressivo: tutte le barre blu sono ora al di sotto della linea limite. Tuttavia, non c è margine di sicurezza, le barre soddisfano appena il criterio per una risalita sicura. Per tale ragione è sempre una buona idea eseguire una sosta di sicurezza di 3-5 minuti a 3-5 m, anche dopo un immersione con decompressione. APPLICAZIONE DEL GRAFICO TISSUTALE A UN PROFILO DI IMMERSIONE EFFETTIVO CHE INCLUDE IL CAMBIO A UNA MISCELA DI DECOMPRESSIONE CON ALTO CONTENUTO DI OSSIGENO Le Figure 10 e 11 illustrano la situazione durante un immersione reale in cui è stato eseguito un cambio miscela da aria a nitrox all 80%. In particolare, esse mostrano la tensione tissutale subito prima e subito dopo il cambio miscela. Diventa ovvio perché usare una miscela ad alto contenuto di O 2 è così vantaggioso. La pressione parziale di azoto nel gas inspirato scende significativamente e non solo altri due tessuti si stanno desaturando invece di saturarsi, ma i gradienti di pressione per la desaturazione sono aumentati notevolmente nei tessuti che già si stavano desaturando. Fig. 7: tensione tissutale alla fine della sosta profonda. Procediamo adesso alla profondità della sosta di decompressione, Figura 8, e notiamo che tutti i tessuti meno quelli più lenti si stanno desaturando e 5 di essi ancora violano il criterio di controllo. Fig. 10: tensione tissutale subito prima di un cambio miscela. Fig. 9: tensione tissutale alla fine della sosta di decompressione. 5

6 Computer da immersione Fig. 12: saturazione tissutale alla fine dell obbligo decompressivo. Fig. 11: tensione tissutale subito dopo un cambio miscela. Per la stessa immersione, la Figura 12 mostra la saturazione tissutale alla fine della decompressione obbligatoria e la Figura 13 illustra tale saturazione 5 minuti dopo. Le barre si riducono ulteriormente e, più si allontanano dalla linea orizzontale inferiore, più sicura diviene l immersione. Fig. 13: saturazione tissutale 5 minuti dopo la fine dell obbligo decompressivo. Mares S.p.A. - Salita Bonsen, RAPALLO - ITALY - Tel Fax /14 - Artbook 10337/14

LEZIONE 7. Oggi parliamo di: Impiego dei computer. Tempi di non volo. Calcolo dei consumi. Lezione 7

LEZIONE 7. Oggi parliamo di: Impiego dei computer. Tempi di non volo. Calcolo dei consumi. Lezione 7 LEZIONE 7 Oggi parliamo di: Impiego dei computer Tempi di non volo Calcolo dei consumi PIANIFICARE LE IMMERSIONI Grafico delle immersioni: 12 ORE D B F 12 ORE Profondità 6 9 12 15 18 Profondità 15 mt.

Dettagli

GUIDA RAPIDA CARTESIO GOA

GUIDA RAPIDA CARTESIO GOA GUIDA RAPIDA CARTESIO GOA SCARICARE IL MANUALE DI ISTRUZIONI COMPLETO dal sito CRESSI www.cressi.com/manuals BATTERIA DISPLAY DISPLAY MENU MULTI MODALITÀ 35 A LUNGA DURATA AD ALTO CONTRASTO AD AMPIO DIAMETRO

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

MALATTIA DA DECOMPRESSIONE MDD

MALATTIA DA DECOMPRESSIONE MDD MDD AZOTO CHE VIENE AZOTO CHE VA Il lavoro svolto e qui sotto proposto è stato reso possibile grazie al prezioso aiuto ricevuto dalla consultazione della The Encyclopedia of Recreational Diving della Padi,

Dettagli

Protocollo di risalita con sosta profonda FIPSAS - DAN rev. 2010

Protocollo di risalita con sosta profonda FIPSAS - DAN rev. 2010 Protocollo di risalita con sosta profonda FIPSAS - DAN rev. 2010 di Nicola Giusti La FIPSAS, in collaborazione con il DAN, ha stilato un Protocollo di risalita con sosta profonda, che si propone di incrementare

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA Sommario INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA... 3 MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO...

Dettagli

Studio di funzioni goniometriche. di Carmelo Di Stefano 1

Studio di funzioni goniometriche. di Carmelo Di Stefano 1 Studio di funzioni goniometriche di Carmelo Di Stefano 1 Sommario. Lo studio della goniometria è considerato, non del tutto a torto, uno dei più noiosi da parte degli studenti. L argomento viene visto

Dettagli

1. Studia la funzione che rappresenta la superficie del parallelepipedo in funzione del lato b della base quadrata e rappresentala graficamente;

1. Studia la funzione che rappresenta la superficie del parallelepipedo in funzione del lato b della base quadrata e rappresentala graficamente; PROBLEMA 2: Il ghiaccio Il tuo liceo, nell'ambito dell'alternanza scuola lavoro, ha organizzato per gli studenti del quinto anno un attività presso lo stabilimento ICE ON DEMAND sito nella tua regione.

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa Cenni di colorimetria Leggi di Grassman 1 a Legge di Grassman In un colore l occhio umano distingue ed apprezza tre tipi di sensazione Tinta Saturazione Splendore 1 a Legge di Grassman Un colore, quindi,

Dettagli

DECOMPRESSIONE CON L ARIA

DECOMPRESSIONE CON L ARIA CAPITOLO SETTE DECOMPRESSIONE CON L ARIA Quando l aria è respirata sotto pressione, come discusso nel Capitolo tre, l azoto i- nerte si diffonde nei vari tessuti del corpo. L azoto si distribuisce nel

Dettagli

La modalità di immersione in apnea è disponibile esclusivamente tramite lo scaricamento dal sito web e l installazione mediante SmartTRAK.

La modalità di immersione in apnea è disponibile esclusivamente tramite lo scaricamento dal sito web e l installazione mediante SmartTRAK. Prima di immergersi, assicurarsi di aver letto e compreso integralmente il Manuale d uso di Galileo e il presente Manuale relativo alla modalità Apnea. L immersione in apnea e in particolare la combinazione

Dettagli

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0.

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0. Esercitazioni sulla prima parte delle lezioni di Micro Richiamo di Analisi Matematica La forma funzionale più semplice è la retta, la quale può essere genericamente descritta dalla seguente relazione:

Dettagli

A PROPOSITO DEL IL NUOVO MANUALE U.S. NAVY DIVING MANUAL E LE NUOVE TABELLE DI DECOMPRESSIONE

A PROPOSITO DEL IL NUOVO MANUALE U.S. NAVY DIVING MANUAL E LE NUOVE TABELLE DI DECOMPRESSIONE A PROPOSITO DEL IL NUOVO MANUALE U.S. NAVY DIVING MANUAL E LE NUOVE TABELLE DI DECOMPRESSIONE Nell aprile 2008 è uscita la nuova revisione, la 6, del U.S. Navy Diving Manual, che può essere senz altro

Dettagli

Andamento e periodo delle funzioni goniometriche

Andamento e periodo delle funzioni goniometriche Andamento e periodo delle funzioni goniometriche In questa dispensa ricaviamo gli andamenti delle funzioni goniometriche seno, coseno, tangente e cotangente tra 0 e 360, detti, rispettivamente, sinusoide,

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

LE PROPRIETA DELLA MATERIA LE PROPRIETA DELLA MATERIA Gli aspetti macroscopico, microscopico e particellare della materia La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume, cioè una porzione di spazio Un campione

Dettagli

ITALIANO. uemis ZURICH. SDA Scuba Diver Assistant Istruzioni in breve

ITALIANO. uemis ZURICH. SDA Scuba Diver Assistant Istruzioni in breve IT ITALIANO uemis ZURICH SDA Scuba Diver Assistant Istruzioni in breve 2 21 Prima di usare SDA per la prima volta Prima di utilizzare lo Scuba Diver Assistant (SDA) per la prima volta siete pregati di

Dettagli

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Laboratorio sulle funzioni trigonometriche Le ore di insolazione giornaliera in funzione della latitudine Bozza di progetto Nel seguito verrà presentata la descrizione

Dettagli

Capitolo VIII Polarità

Capitolo VIII Polarità Capitolo VIII Polarità 1 Polarità definita da una conica Una conica K non degenere (cioè un ellisse, una parabola oppure un iperbole) determina una corrispondenza tra punti e rette del piano, detta polarità.

Dettagli

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici Lezione 39 - pag.1 Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici 39.1. Il circuito elementare Nella scorsa lezione abbiamo rappresentato in modo più o meno realistico alcuni circuiti elettrici particolarmente

Dettagli

LA DECOMPRESSIONE DA ALTOFONDALE Prof. Luigi Magno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

LA DECOMPRESSIONE DA ALTOFONDALE Prof. Luigi Magno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA LA DECOMPRESSIONE DA ALTOFONDALE Prof. Luigi Magno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA È noto che l assorbimento dei gas da parte dei liquidi è proporzionale alla pressione alla quale essi sono sottoposti

Dettagli

METODO DI CAVALIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato 1 di integrali definiti)

METODO DI CAVALIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato 1 di integrali definiti) METODO DI CVLIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato di integrali definiti) ssieme ai metodi dei Rettangoli e dei Trapezi costituisce l insieme dei metodi di Integrazione Numerica

Dettagli

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI Non esistono già disponibili in natura materiali lapidei con distribuzione granulometrica eguale a quella ideale richiesta per un inerte da destinare

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Immagini in movimento 2 Immagini in movimento Memorizzazione mediante sequenze di fotogrammi.

Dettagli

a x + b = 0 (dove a e b sono coefficienti generici dell equazione ed

a x + b = 0 (dove a e b sono coefficienti generici dell equazione ed Traccia:. Metodo Risolutivo di una equazione di Primo Grado del tipo a + b = 0 (dove a e b sono coefficienti generici dell equazione ed è chiamata l incognita dell equazione).. Mostrare tutti i passaggi

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa

Dettagli

Sia y una grandezza che varia, in funzione del tempo, secondo la legge

Sia y una grandezza che varia, in funzione del tempo, secondo la legge Il tasso di crescita Sia y una grandezza che varia, in funzione del tempo, secondo la legge dove è un numero reale positivo diverso da 1 e è il valore che y assume nell istante t=0. Se a>1 la funzione

Dettagli

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 02 Maggio 2017

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 02 Maggio 2017 Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 02 Maggio 2017 Esercizio 1 1) Sulla tavola agiscono: a) la forza peso, diretta ortogonalmente al moto; b) le reazioni normali

Dettagli

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8.

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8. Percezione Visiva Semplicità Il nostro cervello, quando vede un immagine cerca sempre di semplificarla il più possibile. La nostra percezione è sempre disposta ad organizzare ciò che vediamo in un insieme

Dettagli

Interferenza da doppia fenditura

Interferenza da doppia fenditura Corso di Fisica per Scienze Biologiche A.A. 2016-17 Esperienza di laboratorio: OTTICA - ESPERIMENTO DI YOUNG Interferenza da doppia fenditura Nomi degli studenti:......... Data:... Introduzione L'obiettivo

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 4

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 4 Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 4 La domanda di moneta Come allocare la ricchezza finanziaria risparmiata? La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi.

Dettagli

S* CMAS.CH. CMAS.CH Formazione secondo CMAS International

S* CMAS.CH. CMAS.CH Formazione secondo CMAS International S* CMAS.CH CMAS.CH Formazione secondo CMAS International INDICE 1 SCOPO... 3 2 DEFINIZIONE... 3 Organizzazione e durata della formazione... 3 Ammissione al corso... 3 Chiusura e certificato... 3 3 OBBIETTIVI

Dettagli

DAC Digital Analogic Converter

DAC Digital Analogic Converter DAC Digital Analogic Converter Osserviamo lo schema elettrico riportato qui a lato, rappresenta un convertitore Digitale-Analogico a n Bit. Si osservino le resistenze che di volta in volta sono divise

Dettagli

Integrale e derivata Integratore e derivatore - Un analisi grafica Matematica Elettronica

Integrale e derivata Integratore e derivatore - Un analisi grafica Matematica Elettronica Integrale e derivata Integratore e derivatore - Un analisi grafica Matematica Elettronica Percorso didattico sull integratore e il derivatore svolto in compresenza dai docenti di matematica Lucia Pinzauti

Dettagli

5. Massimi, minimi e flessi

5. Massimi, minimi e flessi 1 5. Massimi, minimi e flessi Funzioni crescenti e decrescenti A questo punto dovremmo avere imparato come si calcolano le derivate di una funzione razionale fratta, ma dobbiamo capire in che modo queste

Dettagli

COMPLEMENTI ALL USO DELLE TABELLE DELLA US NAVY (aggiornamento )

COMPLEMENTI ALL USO DELLE TABELLE DELLA US NAVY (aggiornamento ) FERAZIONE ITALIANA ATTIVITÀ SUBACQUEE PRESIDENZA NAZIONALE 20124 Milano Via Mauro Macchi, 38 Tel. 02-6705005 Fax. 02-67077302 COMPLEMENTI ALL USO DELLE TABELLE DELLA US NAVY (aggiornamento 28.06.05) Le

Dettagli

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato Pavimentare 1. Quali forme di quadrilateri puoi costruire? Schizza tutte le forme possibili e scrivi il loro nome. 2. Cosa rappresentano i piccoli punti rossi sui lati del quadrilatero? 3. a) Costruisci

Dettagli

delle curve isoterme dell anidride carbonica

delle curve isoterme dell anidride carbonica COMPORTAMENTO DEI GAS REALI l andamento delle curve isoterme dell anidride carbonica mostra che: a temperature elevate le isoterme assomigliano a quelle di un gas perfetto Diagramma di Andrews a temperature

Dettagli

ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto

ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto P al passare del tempo t per mezzo della terna di coordinate

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

Cenni di fisio-patologia delle attività subacquee e cenni di tecniche di immersione in apnea e con a.r.a. A cura di ANDREA TENTI

Cenni di fisio-patologia delle attività subacquee e cenni di tecniche di immersione in apnea e con a.r.a. A cura di ANDREA TENTI Cenni di fisio-patologia delle attività subacquee e cenni di tecniche di immersione in apnea e con a.r.a. A cura di ANDREA TENTI LE ATTIVITA SUBACQUEE SI INSERISCONO PERFETTAMENTE NEL PROCESSO DI FORMAZIONE

Dettagli

RELAZIONE DI ELETTRONICA: INTRODUZIONE SUI FILTRI

RELAZIONE DI ELETTRONICA: INTRODUZIONE SUI FILTRI In elettronica possiamo definire un filtro come un dispositivo in grado di filtrare un determinato intervallo di frequenze alla propria uscita, attenuandole fino ad annullarle. A seconda delle frequenze

Dettagli

Mercato dei beni e curva IS

Mercato dei beni e curva IS Il modello IS-LM 1 La derivazione della curva IS 2 SA Mercato dei beni e curva IS A SA SA 1 Un tasso d interesse più alto provoca una riduzione dell investimento La curva di SA si sposta verso il basso

Dettagli

IMMERSIONI CON DECOMPRESSIONE FISIOLOGIA E TECNICHE

IMMERSIONI CON DECOMPRESSIONE FISIOLOGIA E TECNICHE BENVENUTI IMMERSIONI CON DECOMPRESSIONE FISIOLOGIA E TECNICHE IMMERSIONI CON DECOMPRESSIONE DECOMPRESSIONE Passare da un ambiente con pressione maggiore ad un ambiente con pressione minore. TERMINOLOGIA

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La prova d esame completa comprende 6 domande a risposta multipla più 4 esercizi articolati

Dettagli

Pagina 1 di 7 Versione 3/12/99

Pagina 1 di 7 Versione 3/12/99 Pagina 1 di 7 Versione 3/12/99 Posiiziionii nell ttempo Come descrivere il moto di un oggetto? La domanda può avere almeno due risposte: Quali sono le sue posizioni nel tempo; Quali le sue velocità nel

Dettagli

MODULO GPS PROVE SU PISTA. Un esempio di utilizzo del Modulo GPS su un motore a 4 tempi UNA RIVOLUZIONE NELL ANALISI TECNICA DEL TUO KART

MODULO GPS PROVE SU PISTA. Un esempio di utilizzo del Modulo GPS su un motore a 4 tempi UNA RIVOLUZIONE NELL ANALISI TECNICA DEL TUO KART MODULO GPS UNA RIVOLUZIONE NELL ANALISI TECNICA DEL TUO KART PROVE SU PISTA Un esempio di utilizzo del Modulo GPS su un motore a 4 tempi Data: 6 Marzo 2008 Pista: Jesolo (VE) Kart: Jesolo Kart Motore:

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@poi.it Limiti di derivate. Punti angolosi e di cuspide. Ottobre 2012 Indice 1 Limiti della derivata e punti di non

Dettagli

Algoritmo:Determinare quale percentuale rimane di una certa quantità se nel tempo subisce aumenti/decrementi percentuali.

Algoritmo:Determinare quale percentuale rimane di una certa quantità se nel tempo subisce aumenti/decrementi percentuali. Algoritmo:Determinare quale percentuale rimane di una certa quantità se nel tempo subisce aumenti/decrementi percentuali. Partiamo da un semplice problema Un negozio aumenta il prezzo di di un cappotto

Dettagli

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

LEZIONI DI CARTOGRAFIA LEZIONI DI CARTOGRAFIA by Andrea ErDuca Palladino PART. 2 LA CARTA TOPOGRAFICA IMPORTANTE: QUESTA GUIDA E STATA REDATTA ESCLUSIVAMENTE PER UN USO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE E PERTANTO VIETATA LA DIVULGAZIONE

Dettagli

Tutorial 1. Come disegnare un muro

Tutorial 1. Come disegnare un muro Tutorial 1. Siete pronti per disegnare il vostro primo muro con ARCHline. Cominciamo subito: 1. Cliccate col tasto sinistro del mouse su questo bottone per selezionare lo strumento Muro nella barra degli

Dettagli

Abilità Informatiche

Abilità Informatiche Abilità Informatiche 2 Indice Excel: cartelle di lavoro, fogli e celle Aspetto dei dati Formule Riferimenti Funzioni Filtri Grafici 3 Cartelle di lavoro I file creati con Excel sono denominati cartelle

Dettagli

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il Corso di Economica Politica prof. Stefano Papa Lezione 3: Il problema del consumatore: Il vincolo di bilancio Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Il problema del consumatore 2 Applichiamo

Dettagli

G(T) (a) Dal grafico dedurre l espressione analitica di G(T ) completando quanto segue: G(T ) = 0 se... G(T ) = 75 se... G(T ) =... se 33 T 38.

G(T) (a) Dal grafico dedurre l espressione analitica di G(T ) completando quanto segue: G(T ) = 0 se... G(T ) = 75 se... G(T ) =... se 33 T 38. Esercizi 1. Il seguente grafico rappresenta la percentuale G(T ) di semi di una pianta che germinano entro una settimana dalla semina, in funzione della temperatura T (in o C) del terreno 75 G(T) 1 0 13

Dettagli

Appendice A: un esempio di scelta del mix ottimo di produzione in presenza di vincoli 19

Appendice A: un esempio di scelta del mix ottimo di produzione in presenza di vincoli 19 14 18-12-07 19:04 Pagina 411 Le decisioni di breve termine fra alternative diverse 411 i minori costi differenziali, almeno nella misura in cui la dimensione di costo è la più importante. Sebbene i costi

Dettagli

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini Domanda e Offerta rof.ssa Sabrina edrini Esercizio 1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato per un dato bene sono rispettivamente: d 50 2p e s 10 p a) Determinate il prezzo e la quantità di

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO PER DUMMIES

IL LEGAME CHIMICO PER DUMMIES http://www. IL LEGAME CHIMICO PER DUMMIES La Natura ha un obiettivo molto semplice : tende sempre ad unire due parti che da sole sono instabili. Dire che tra due (o più) elementi si verifica un legame,

Dettagli

C2. La Quantità di Energia Trasportata dal Portatore

C2. La Quantità di Energia Trasportata dal Portatore C2.1. Trasportiamo acqua Dimentica per un istante l energia. Immagina di non dover trasportare energia ma acqua e più precisamente da una botte ad un altra. Siamo un gruppo di 17 persone e trasportiamo

Dettagli

Punto d intersezione delle altezze nel triangolo

Punto d intersezione delle altezze nel triangolo Punto d intersezione delle altezze nel triangolo 1. Osserva la posizione del punto d intersezione H. Dove si trova H a) in un triangolo acutangolo? b) in un triangolo rettangolo? c) in un triangolo ottusangolo?

Dettagli

Introduzione I contatori sono dispositivi fondamentali nell elettronica digitale e sono utilizzati per:

Introduzione I contatori sono dispositivi fondamentali nell elettronica digitale e sono utilizzati per: INTRODUZIONE AI CONTATORI Introduzione I contatori sono dispositivi fondamentali nell elettronica digitale e sono utilizzati per: o Conteggio di eventi o Divisione di frequenza o Temporizzazioni Principi

Dettagli

COME USARE IL MODELLO. I Quattro simulazioni p. 1. II Modifiche terza simulazione p. 10

COME USARE IL MODELLO. I Quattro simulazioni p. 1. II Modifiche terza simulazione p. 10 COME USARE IL MODELLO I Quattro simulazioni p. 1 II Modifiche terza simulazione p. 10 I Quattro simulazioni I dati raccolti in questo documento mostrano i risultati di quattro simulazioni, diverse tra

Dettagli

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6 1 PRODOTTO CARTESIANO DI DUE INSIEMI 1 I-4 R 2 ed R 3 Piano e spazio cartesiani Indice 1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1 2 Rappresentazione di R 2 sul piano cartesiano 2 3 Sottoinsiemi di R 2 e regioni

Dettagli

Formalizzazione algebrica e rappresentazione grafica del modello di Ricardo

Formalizzazione algebrica e rappresentazione grafica del modello di Ricardo Formalizzazione algebrica e rappresentazione grafica del modello di Ricardo Giuseppe De Arcangelis 1 La formalizzazione algebrica del modello Le funzioni di produzione del modello di Ricardo sono a coefficienti

Dettagli

PREVISIONE DEL TIPO DI NUMERO DECIMALE GENERATO DA UNA FRAZIONE di Luciano Porta

PREVISIONE DEL TIPO DI NUMERO DECIMALE GENERATO DA UNA FRAZIONE di Luciano Porta PREVISIONE DEL TIPO DI NUMERO DECIMALE GENERATO DA UNA FRAZIONE di Luciano Porta Lo studio dei numeri decimali, se non si limita all utilizzo non ragionato di formule, ci può condurre molto lontano e ci

Dettagli

Riconoscimento Facciale DVR Guida Rapida

Riconoscimento Facciale DVR Guida Rapida Riconoscimento Facciale DVR Guida Rapida Indice Introduzione...2 Scelta della camera...2 Settaggio dell angolo della camera...3 Angolo Orizzontale...3 Angolo Verticale...3 Distanza della camera e lunghezza

Dettagli

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc. Il clima Climatologia Bioclimatologia Meteorologia Biometeorologia la scienza del clima effetti del clima sulla biosfera previsioni del tempo relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi Elementi

Dettagli

Matematica Lezione 5

Matematica Lezione 5 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 5 Sonia Cannas 23/10/2018 Relazioni Dati due insiemi A e B molto spesso capita di definire una relazione (o legge) fra essi. Sia A

Dettagli

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6 1 PRODOTTO CARTESIANO DI DUE INSIEMI 1 R 2 ed R 3 Piano e spazio cartesiani Indice 1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1 2 Rappresentazione di R 2 sul piano cartesiano 2 3 Sottoinsiemi di R 2 e regioni

Dettagli

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT 1 GUIDA RAPIDA EDILCONNECT Prima di iniziare In EdilConnect è spesso presente il simbolo vicino ai campi di inserimento. Passando il mouse sopra tale simbolo viene visualizzato un aiuto contestuale relativo

Dettagli

Osservazione e spiegazione del sistema economico

Osservazione e spiegazione del sistema economico Lezione 2 1 Osservazione e spiegazione del sistema economico Gli obiettivi dell economia sono una maggiore comprensione dei fenomeni economici in modo da ottenere migliori risultati in futuro: Descrizioni

Dettagli

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base di Giovanna Neve Diploma accademico di primo livello per il corso di Tecnico di Sala di Registrazione Conservatorio C. Pollini Padova Indice

Dettagli

CORSO BASE PER ARREDATORE PeS

CORSO BASE PER ARREDATORE PeS CORSO BASE PER ARREDATORE PeS 1) CONCETTO DI DISEGNO IN SCALA (Pag. 2-4) 2) UTILIZZO DI SCALIMETRO E FOGLIO QUADRETTATO (Pag. 5) 3) MODALITA DI DISEGNO IN PIANTA : SIMBOLOGIA, INGOMBRI, ESEMPI TIPO DI

Dettagli

Telecontrollo. Manuale d uso. Rev. 2

Telecontrollo. Manuale d uso. Rev. 2 Telecontrollo Manuale d uso Rev. 2 SOMMARIO 1. Introduzione... 3 2. Accesso al Telecontrollo... 3 3. Pannello di controllo... 4 3.1 Barra di navigazione... 5 3.2 Monitor di Sistema e Monitor Energia...

Dettagli

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria) Esercitazioni di Economia olitica (Microeconomia) gaetano.lisi@unicas.it SURLUS, EFFIIENZA E ERITA NETTA (brevi richiami di teoria) Il surplus totale è la somma del surplus del compratore e del surplus

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione: Esercizi Gli esercizi sulla legge di Lavoisier che seguono si risolvono ricordando che la massa iniziale, prima della reazione, deve equivalere a quella finale, dopo la reazione. L uguaglianza vale anche

Dettagli

Capitolo IV. I mercati finanziari

Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari Che cosa studieremo in questa lezione? La domanda di moneta La determinazione del tasso di interesse nell ipotesi che l offerta di moneta sia sotto il controllo della

Dettagli

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età Il campione in esame comprende gli 11450 laureati presso l Università di Lecce nel periodo maggio 1997 aprile 2004, corrispondente

Dettagli

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

LEZIONE 6. L Universo al telescopio L Universo al telescopio LEZIONE 6 1: La velocità della luce Come abbiamo già accennato, la luce viaggia nel vuoto ad una velocità pari a 300'000 km/s. Per fare un paragone, la luce ci impiega circa 1

Dettagli

Attributi percettivi del colore

Attributi percettivi del colore Attributi percettivi del colore È possibile isolare delle caratteristiche della percezione di colore che consentono, in una certa misura, di descrivere, classificare, scomporre il colore percepito. Queste

Dettagli

I PASSAGGI DI STATO T R AT TO DA:

I PASSAGGI DI STATO T R AT TO DA: I PASSAGGI DI STATO T R AT TO DA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e La F i s i c a di A m a l d i Z a n i

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 12 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Tasso naturale/strutturale di disoccupazione Il tasso di disoccupazione di equilibrio,

Dettagli

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE ROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 LA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE ---------------------------------------------------------------------------- 3 2 GLI SOSTAMENTI DELLA CURVA DI

Dettagli

Statistica. Lezioni: 5, 6. Statistica Descrittiva Univariata 2

Statistica. Lezioni: 5, 6. Statistica Descrittiva Univariata 2 Corsi di Laurea: a.a. 2017-18 Diritto per le Imprese e le istituzioni Scienze dell Amministrazione e Consulenza del Lavoro sienze Internazionali dello Sviluppo e della Cooperazione Statistica Statistica

Dettagli

Problema Detto x 0 il numero di minuti di conversazione già effettuati nel mese corrente, determina x 1 tale che: g(x 1 ) = g(x 0) 2

Problema Detto x 0 il numero di minuti di conversazione già effettuati nel mese corrente, determina x 1 tale che: g(x 1 ) = g(x 0) 2 Problema Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate dall estero, un canone fisso da 0 euro al mese, più 0 centesimi per ogni minuto di conversazione. Indicando con

Dettagli

Abilità Informatiche

Abilità Informatiche Abilità Informatiche 2 Indice Excel: cartelle di lavoro, fogli e celle Aspetto dei dati Formule Riferimenti Funzioni Filtri Grafici 3 Cartelle di lavoro I file creati con Excel sono denominati cartelle

Dettagli

UNA MEMORIA FORMIDABILE

UNA MEMORIA FORMIDABILE Una memoria formidabile Carlo Calò UNA MEMORIA FORMIDABILE Qualche tempo fa un alunno mi propose un gioco che doveva mettere in evidenza la sua memoria formidabile. Dapprima mi chiese di pensare ad un

Dettagli

Elettronica generale - Santolo Daliento, Andrea Irace Copyright The McGraw-Hill srl

Elettronica generale - Santolo Daliento, Andrea Irace Copyright The McGraw-Hill srl 1 1. Per il circuito raddrizzatore a doppia semionda di Fig. 3.21 si valuti la massima tensione inversa che può esser presente su ogni diodo e si disegni l uscita del raddrizzatore nel caso in cui il valore

Dettagli

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener.

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener. 4.4 l regolatore di tensione a diodo zener. n molte applicazioni il valore del fattore di ripple ottenibile con un alimentatore a raddrizzatore e filtro capacitivo non è sufficientemente basso. Per renderlo

Dettagli

Descrivere insiemi di dati

Descrivere insiemi di dati Descrivere insiemi di dati María Eugenia Castellanos Dep. Estadistica e I.O. Universidad Rey Juan Carlos Visiting Professor Università di Cagliari. Cagliari, Marzo 2010 María Eugenia Castellanos (URJC)

Dettagli

La sublimazione rappresenta il passaggio di una sostanza dallo stato. solido direttamente allo stato vapore senza formazione dell'intermedio

La sublimazione rappresenta il passaggio di una sostanza dallo stato. solido direttamente allo stato vapore senza formazione dell'intermedio La sublimazione rappresenta il passaggio di una sostanza dallo stato solido direttamente allo stato vapore senza formazione dell'intermedio stato liquido. La purificazione per sublimazione si basa sull

Dettagli

Convegno Profili decompressivi: ricerca e prevenzione in medicina subacquea. Grosseto,

Convegno Profili decompressivi: ricerca e prevenzione in medicina subacquea. Grosseto, Appunti dr. Pasquale Longobardi Convegno Profili decompressivi: ricerca e prevenzione in medicina subacquea. Grosseto, 22.01.2011 C.V. Fabio Faralli Tabelle U.S. Navy edizione 6: a che punto siamo? Le

Dettagli

Interferenza da doppia fenditura

Interferenza da doppia fenditura Corso di Fisica per Scienze Biologiche A.A. 2017-18 Esperienza di laboratorio: OTTICA - ESPERIMENTO DI YOUNG Interferenza da doppia fenditura Introduzione Lo scopo di questa esperienza di laboratorio consiste

Dettagli

Duplication Widget Guida all utilizzo

Duplication Widget Guida all utilizzo Duplication Widget Guida all utilizzo 1. Table... 2 1.1 Unique Audience (000)... 2 1.2 Active Reach (%)... 3 1.3 Universe Reach... 3 1.4 Duplication... 4 1.5 Active Duplication (%)... 4 1.6 Duplication

Dettagli

ONDE STAZIONARIE : DESCRIZIONE MATEMATICA

ONDE STAZIONARIE : DESCRIZIONE MATEMATICA ONDE STAZIONARIE : DESCRIZIONE MATEMATICA In questi appunti tratterò della descrizione matematica di un onda stazionaria, cioè di come rappresentare un onda stazionaria attraverso un equazione matematica.

Dettagli

di Johnny E. Brian jr Chiudi

di Johnny E. Brian jr Chiudi di Johnny E. Brian jr Chiudi La finestra dell ossigeno. La sottosaturazione interna. Il calo di pressione parziale. Molti subacquei interessati alla decompressione hanno incontrato questi termini. Tutte

Dettagli

3. Traccia il grafico della funzione scelta in un piano cartesiano avente in ascisse il tempo t espresso in ore e in

3. Traccia il grafico della funzione scelta in un piano cartesiano avente in ascisse il tempo t espresso in ore e in PROBLEMA. 1 Americhe Stai seguendo un corso, nell'ambito dell'orientamento universitario, per la preparazione agli studi di Medicina. Il docente introduce la lezione dicendo che un medico ben preparato

Dettagli