LA RIFORMA DELLA SANITA (Decreto Balduzzi)
|
|
- Ignazio Corradi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 LA RIFORMA DELLA SANITA (Decreto Balduzzi) Dall 11 novembre 2012 è in vigore la legge n. 189/2012, di conversione del Decreto Sanità, firmato dal Ministro Balduzzi, recante Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute. Il testo della legge introduce importanti novità per il Servizio Sanitario Nazionale: nuove norme per la nomina dei manager sanitarie deiprimari, per la riorganizzazione della medicina territoriale - che dovrà diventare un servizio disponibile 24 ore al giorno per i cittadini -, nonché per l attività intramuraria, cioè svolta dai medici di un ospedale, al di fuori dell orario di lavoro, nelle strutture sanitarie pubbliche. Inoltre, si prevedono tempi certi per l aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza e regole più stringenti per prevenire le ludopatie e scoraggiare il gioco d azzardo, soprattutto fra i minori. Ecco le principali novità. Assistenza territoriale In tema di riforma delle cure primarie, la nuova legge riorganizza l assistenza territoriale, nell ottica di creare e fornire i servizi h24 e, contestualmente, decongestionare l attività dei reparti di pronto soccorso. Spetterà alle Regioni occuparsi della riorganizzazione nel suo complesso, determinando la nascita delle unità complesse di cure primarie (UCCP): secondo l art. 1 della legge, infatti, le Regioni dovranno favorire la costituzione di reti di poliambulatori territoriali dotati di strumentazione di base, aperti al pubblico per tutto l'arco della giornata, nonché nei giorni prefestivi e festivi con idonea turnazione. Le unità complesse operano in coordinamento e in collegamento telematico con le strutture ospedaliere. Le regioni, attraverso sistemi informatici, assicurano l'adesione obbligatoria dei medici all'assetto organizzativo e al sistema informativo nazionale, compresi gli aspetti relativi al sistema della tessera sanitaria nonché la partecipazione attiva all'implementazione della ricetta elettronica. In sostanza, in sostituzione dell attuale studio del medico di base, si dovrebbe assistere alla nascita di poliambulatori con più medici, i quali, a turno, dovranno fornire, tutti i giorni dell anno, l assistenza medica di base. Intramoenia
2 Con questo termine ci si riferisce alle prestazioni erogate, al di fuori del normale orario di lavoro, dai medici di un ospedale, i quali utilizzano le strutture ambulatoriali e diagnostiche dell'ospedale stesso a fronte del pagamento da parte del paziente di una tariffa. Al fine di superare il regime provvisorio, dopo anni di deroghe, con la nuova legge si definisce l attività professionale intramoenia dei medici del S.S.N. L art. 2 della legge prevede, in particolare,che entro il 31 dicembre 2012 le aziende sanitarie dovranno fare una ricognizione straordinaria degli spazi disponibili per l attività libero professionale, ed eventualmente potranno, con un sistema informatico speciale, utilizzare spazi presso strutture sanitarie esterne, ovvero autorizzare i singoli medici a operare nei propri studi, laddove gli spazi dovessero mancare. Nomina direttori generali e primari L art. 4 della legge prevede che ogni Regione provvede alla nomina dei direttori generali delle aziende e degli enti del Servizio sanitario regionale attingendo all elenco regionale di idonei costituiti previo avviso pubblico e selezione effettuata da parte di una commissione costituita in prevalenza da esperti indicati da qualificate istituzioni scientifiche indipendenti dalla regione medesima. Gli elenchi sono periodicamente aggiornati. Molto importante è la specificazione che ai direttori generali è richiesta, oltre alla laurea, anche un esperienza dirigenziale almeno quinquennale in campo sanitario, o settennale in altro settore. Sempre al fine di eliminare gli abusi ed i favoritismi, la legge prevede che per i primari la selezione venga effettuata da una commissione composta dal direttore sanitario dell azienda interessata e da 3 direttori di struttura complessa nella medesima disciplina dell incarico da conferire, individuati tramite sorteggio da un elenco nazionale nominativo costituito dall insieme degli elenchi regionali dei direttori di struttura complessa appartenenti ai ruoli regionali del Servizio sanitario nazionale. La commissione riceve dall azienda il profilo professionale del dirigente da incaricare e, sulla base dell analisi comparativa dei curricula e dei titoli professionali, presenta al direttore generale una terna di candidati idonei formata sulla base dei migliori punteggi attribuiti. Il direttore generale individua il candidato da nominare nell ambito della terna
3 predisposta dalla commissione. Se intende nominare uno dei due candidati che non hanno conseguito il migliore punteggio, deve motivare analiticamente la scelta. Vendita di alcool e tabacchi L art. 7 della leggeprevede il divieto di vendita di prodotti del tabacco e delle bevande alcoliche ai minorenni: è previsto l obbligo, per chiunque vende, di chiedere il documento d identità, a meno che la maggiore età dell acquirente non sia manifesta. Con la conversione si estende il divieto (e il relativo obbligo di controllo) anche alla vendita di alcolici. La sanzione per il tabaccaio va da 250 a 1000 euro, nel caso di recidiva la sanzione sale da 500 a 2000 euro, fino alla sospensione per tre mesi della licenza. E prevista una sanzione da 250 a euro per chiunque venda alcol a minori e, in caso di recidiva, da 1000 a euro con la sospensione per 3 mesi dell attività. I distributori automatici per la vendita di prodotti del tabacco devono essere dotati, entro il primo gennaio 2013, di un sistema automatico di rilevamento dell età. Ludopatie, slot machines e giochi on line La legge introduce maggiori tutele nei confronti dei minori per evitare che subiscano l attività di chi pubblicizza i giochi con vincita, contrastando l insorgenza di ludopatie (malattie e/o dipendenze da gioco). Vengono introdotte nuove disposizioni per limitare la pubblicità dei giochi con vincite in denaro, eliminati gli spot pubblicitari al cinema durante i film per i più piccoli, nonché eliminata la pubblicità sulla stampa dedicata o durante (ma anche mezz ora prima e dopo) le trasmissioni tv per minori di anni 18. E quindi previsto il divieto di diffondere su ogni tipo di media (giornali, riviste, tv, radio, teatro, cinema e internet) pubblicità che possano indurre al gioco con vincita in denaro, a meno che non siano ben presenti formule di avvertimento sul rischio di dipendenza e contenenti le note informative sulle probabilità di vincita e lo spot non esalti troppo la pratica del gioco o vi siano presenti minori. In ogni caso, sono vietati i messaggi pubblicitari concernenti il gioco con vincite in denaro nel corso di trasmissioni televisive o radiofoniche e di rappresentazioni teatrali o cinematografiche rivolte prevalentemente ai minori, nei trenta minuti precedenti e successivi alla trasmissione delle stesse. Qualora non sia possibile apporre le formule
4 di avvertimento sulle schedine da gioco deve essere in ogni caso indicato sulla stessa dove poter consultare le note informative sulle probabilità di vincita. In caso di violazione è prevista una sanzione da euro fino a euro nei confronti del committente del proprietario del mezzo con cui lo spot è diffuso. L inosservanza sulle misure attinenti le formule di avvertimento sono punite con una sanzione da euro nei confronti del concessionario. Per contrastare il gioco minorile è vietata la messa a disposizione, presso qualsiasi pubblico esercizio, di apparecchiature che, attraverso la connessione telematica, consentano ai clienti di giocare sulle piattaforme di gioco messe a disposizione dai concessionari on line. Raddoppiano i controlli annui (ora saranno diecimila) nei confronti degli esercizi in cui si trovano slot machines, per le quali sarà poi necessario un piano di ricollocazione lontano da zone sensibili come scuole o luoghi di culto. Responsabilità professionale del medico In questo delicato settore, le novità consistono nella creazione di un Fondo per l assicurazione dei medici e il regime da applicare nei casi c.d. di colpa lieve, precisando che quando nello svolgimento dell attività il professionista si attiene a linee guida e a buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica nazionale e internazionale risponde dei danni, appunto, solo in caso di dolo o colpa grave. L intenzione è di alleggerire il carico di pressione al quale sono sottoposti i medici per la minaccia di denunce e, nello stesso tempo, dissuadere gli stessi dal praticare la c.d. medicina difensiva, che consiste, ad esempio, nel prescrivere esami diagnostici non necessari, con aggravio dei costi a carico del S.S.N. E previsto l obbligo di copertura assicurativa con un Fondo specifico per alcune categorie a rischio professionale, finanziato dal contributo dei professionisti che ne facciano espressa richiesta, e da un ulteriore contributo a carico delle imprese assicuratrici. Viene cancellato invece l'obbligo di assicurazione per responsabilità civile per le strutture sanitarie pubbliche e private. Bevande analcoliche
5 Le bevande analcoliche vendute con denominazioni di fantasia, il cui gusto ed aroma fondamentale deriva dal loro contenuto di essenze di agrumi, o di paste aromatizzanti di agrumi, devono essere commercializzate con un contenuto di succo naturale non inferiore al 20% (attualmente è il 12%). Una disposizione che si applica a decorrere dal nono mese successivo alla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto, previo perfezionamento, con esito positivo, della procedura di notifica di cui alla direttiva 98/34/CE. Le bevande prive del contenuto minimo obbligatorio, prodotte prima della data di inizio dell efficacia delle disposizioni di legge, possono essere commercializzate entro gli otto mesi successivi a tale data. Attività sportiva Al fine di salvaguardare la salute dei cittadini che praticano un'attività sportiva non agonistica o amatoriale, è stata introdotta un ulteriore novità in tema di certificazione medica: non basteranno più, infatti, le attestazioni generiche di sana e robusta costituzione, ma servirà un esame più approfondito che verrà specificato in un prossimo apposito decreto. Intanto, diventa obbligatoria la dotazione e abilitazione all uso, anche per le società sportive professionistiche e dilettantistiche, didefibrillatori semi-automatici. Alimentazione Pesce - L'operatore del settore alimentare che offre in vendita al consumatore finale pesce e cefalopodi freschi (es. seppie, polpi, calamari), nonché prodotti di acqua dolce, sfusi o preimballati per la vendita diretta, è tenuto ad apporre in modo visibile apposito cartello con le informazioni indicate con decreto del ministro della Salute riportanti le informazioni sulle corrette condizioni di impiego. Previste, in caso di inottemperanza, sanzioni da 600 a euro. Latte - L'operatore del settore alimentare che immette sul mercato latte crudo o crema cruda destinati all'alimentazione umana diretta, deve riportare sulla confezione del prodotto le informazioni indicate con decreto del ministro della Salute. In caso di
6 cessione diretta di latte crudo, l'operatore provvede con l'esposizione di un cartello ad informare il consumatore finale di consumare il prodotto previa bollitura. L'operatore del settore alimentare che, per la produzione di gelati utilizza latte crudo, deve garantire che durante le fasi di lavorazione sia sottoposto a trattamento termico. La somministrazione di latte crudo e crema cruda nell'ambito della ristorazione collettiva, comprese le mense scolastiche, è vietata. Gli operatori che non rispettano le disposizioni sono soggetti all'applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da a euro.
Riportiamo a tutti i nostri clienti quanto scritto da SAPAR sulle disposizioni riguardanti il Decreto BALDUZZI.
Riportiamo a tutti i nostri clienti quanto scritto da SAPAR sulle disposizioni riguardanti il Decreto BALDUZZI. In osservanza delle disposizioni dettate dal Decreto Balduzzi ai comma 5 e 8 dell art. 7,
Sanità, via libera al decreto Balduzzi: discussione aperta sulla Rc medica-(guida al Diritto)
Sanità, via libera al decreto Balduzzi: discussione aperta sulla Rc medica-(guida al Diritto) Via libera del Consiglio dei ministri al decreto Sanità messo a punto dal ministro della Salute Renato Balduzzi.
Via della Maglianella 65/r - 00166 Roma Tel. 06/4040086 Fax 06/45220698
Tutte le richieste di valutazione riguardanti le seguenti tipologie di attività dovranno pervenire a mezzo mail all indirizzo marketingpdv@goldbet.it e valutate dall area Retail Marketing nell arco dei
Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 169 del 20/12/2013
Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 169 del 20/12/2013 LEGGE REGIONALE 13 dicembre 2013, n. 43 Contrasto alla diffusione del gioco d azzardo patologico (GAP). IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO
Commento /Illustrazione. Rimandi /Riferimenti. Massima / keywords
LR(9) 57_13 Pag. I LEGGE REGIONALE TOSCANA n. 57 del 18 ottobre 2013. Disposizioni per il gioco consapevole e per la prevenzione della ludopatia. Commento /Illustrazione in B.U.R.T. n. 50 PARTE PRIMA del
COMUNE DI PAOLA. ( Provincia Di Cosenza ) GIOCHI LECITI ALL INTERNO DEI PUBBLICI ESERCIZI E SIMILARI SPECIFICA DEI GIOCHI
COMUNE DI PAOLA ( Provincia Di Cosenza ) SETTORE N. 7 UFFICIO : Attività Economiche e Produttive ( Piazza IV Novembre,22 ) tel. 0982 582860 fax 0982582397 PEC : qsarpa@comune.paola.cs.it legislazione di
AVVERTENZE PER I GIOCATORI
AVVERTENZE PER I GIOCATORI In applicazione della Legge 8 novembre 2012, n. 189, art 7 - comma 5 Il gioco d azzardo può creare dipendenza patologica Le ricerche scientifiche hanno dimostrato che varie persone
COMUNE DI PASIAN DI PRATO PROVINCIA DI UDINE. Ord. n. 10 Data, 26 febbraio 2010 IL SINDACO
COMUNE DI PASIAN DI PRATO PROVINCIA DI UDINE UFFICIO SEGRETERIA - COMMERCIO VIA ROMA N. 46 33037 PASIAN DI PRATO - TEL. 0432/645953 FAX 0432/645918 E-MAIL: segreteria@comune.pasiandiprato.ud.it Ord. n.
Intramoenia allargata (art. 2)
Decreto Balduzzi. Il testo finale. Ecco la sintesi, articolo per articolo. Cure primarie, intramoenia e governo clinico, farmaci e ludopatia, fumo e sicurezza alimentare. E poi razionalizzazione degli
COMUNE DI RAVENNA MEDAGLIA D ORO AL VALOR MILITARE PARTITA IVA 00354730392 SERVIZIO SUAP ED ATTIVITA ECONOMICHE
ID 991877645 COMUNE DI RAVENNA MEDAGLIA D ORO AL VALOR MILITARE PARTITA IVA 00354730392 SERVIZIO SUAP ED ATTIVITA ECONOMICHE P.G. n. 30154/2014 ORDINANZA TL n. 299/2014 DISCIPLINA COMUNALE DEGLI ORARI
SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)
AL COMUNE DI MONTE SAN SAVINO U Sportello Unico per le Attività Produttive Corso Sangallo, 38 52048 Monte San Savino (Arezzo) Da inoltrare utilizzando il Portale Regionale accessibile dal sito web del
proposta di legge n. 348
REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 348 a iniziativa del Consigliere Sciapichetti presentata in data 11 luglio 2013 DISCIPLINA DELLE SALE DA GIOCO, LOTTA ALLE SCOMMESSE E AL GIOCO
Legge 23 dicembre 2005, n. 266: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006).
Legge 23 dicembre 2005, n. 266: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006). (Stralcio) Art. 1 (Omissis) 525. Il comma 6 dell articolo 110 del
S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A
S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2016 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori GRECO, TOMASSINI e PELLICINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 23 GENNAIO
CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete
CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete COMPOSIZIONE DELLA MEDICINA DI RETE La Medicina in Rete è una associazione, libera, volontaria e paritaria che ha lo scopo di esercitare la Medicina
4. Il decreto di cui al comma 1 è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Art. 3.
anche nel rispetto delle disposizioni della Convenzione di Strasburgo, ratificata ai sensi della citata legge 29 novembre 1995, n. 522, e delle indicazioni del Comitato internazionale olimpico (CIO) e
Definizioni. Verbale di controllo ispettivo. Modalità e termini per la gestione delle non conformità
Decreto Dipartimentale 26 settembre 2014 n. 18096 (pubblicazione sul sito internet del MiPAAF).- Individuazione dei tempi e delle modalità di gestione dei provvedimenti adottati dagli Organismi di controllo
CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI LAVORO REGOLAMENTO RECANTE LE DISPOSIZIONI SULLA FORMAZIONE CONTINUA PER I CONSULENTI DEL LAVORO
CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI LAVORO REGOLAMENTO RECANTE LE DISPOSIZIONI SULLA FORMAZIONE CONTINUA PER I CONSULENTI DEL LAVORO Approvato dal Consiglio Nazionale con Delibera n. 311 del 25 settembre
COMUNICATO STAMPA DEL 28.02.2013 SUL GIOCO D AZZARDO
COMUNICATO STAMPA DEL 28.02.2013 SUL GIOCO D AZZARDO Invito alla Conferenza Stampa per il giorno venerdì 01 marzo 2013, alle ore 12, presso la sala giunta, al primo piano di Villa Rana, in via Roma 6 a
AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino
Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino CONFERIMENTO DELLA POSIZIONE DI COORDINATORE SANITARIO E DI ASSISTENTE SOCIALE CRITERI GENERALI (art. 10 c.8
Ministero della Salute
PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO DELLA SALUTE E IL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 2003, n. 129, e successive modificazioni
Legge 26 ottobre 1971, n. 1099. Articolo 1. Articolo 2. L 26/10/1971 Num. 1099. (in Gazz. Uff., 23 dicembre, n. 324). -
L 26/10/1971 Num. 1099 Legge 26 ottobre 1971, n. 1099 (in Gazz. Uff., 23 dicembre, n. 324). - Tutela sanitaria delle attività sportive (1). (1) A partire dal 1º gennaio 1999 ogni sanzione pecuniaria penale
Associazione di Cultura Sport e Tempo Libero. Norme Tesseramento
Associazione di Cultura Sport e Tempo Libero Norme Tesseramento 2014-2015 Il tesseramento dell ACSI per l anno 2015 inizia il 1 settembre 2014 e termina il 31 dicembre 2015 La stagione sportiva decorre
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI ALLIETAMENTO, DI TRATTENIMENTO E DI PUBBLICO SPETTACOLO
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI ALLIETAMENTO, DI TRATTENIMENTO E DI PUBBLICO SPETTACOLO (approvato con delibera Consiglio Comunale n. 50/2008 del 23/12/2008 Visto l'art. 117 c. VI della
La par condicio. Sintesi dei principali adempimenti per l emittenza radiotelevisiva locale
La par condicio Sintesi dei principali adempimenti per l emittenza radiotelevisiva locale Par condicio fonti normative Legge 515/93 (Disciplina delle campagne elettorali per l elezione alla Camera dei
Le novità in materia di salute e sicurezza sul lavoro introdotte dal Jobs Act
Le novità in materia di salute e sicurezza sul lavoro introdotte dal Jobs Act LEGGE 10 DICEMBRE 2014, N. 183 (C.D. «JOBS ACT») L articolo 1, comma 5, della L. 183/2014 «Deleghe al Governo in materia di
La responsabilità amministrativa degli enti si estende ai delitti in materia di trattamento dei dati personali. Novità introdotte dal D.l. n. 93/2013.
La responsabilità amministrativa degli enti si estende ai delitti in materia di trattamento dei dati personali. Novità introdotte dal D.l. n. 93/2013. Il D.l. 14 agosto 2013, n. 93, entrato il vigore lo
LEGGE REGIONALE N. (30)
approvata dal Consiglio regionale nella seduta dell 1 febbraio 2014 -----
PROPOSTA DI LEGGE ALLE CAMERE
PROPOSTA DI LEGGE ALLE CAMERE AI SENSI DELL ARTICOLO 121 DELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA E DELLA LETTERA N), COMMA 4), ART. 26 DELLO STATUTO DELLA REGIONE CAMPANIA concernente DISPOSIZIONI
Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050. Carta dei servizi
Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050 Carta dei servizi INFORMAZIONI GENERALI Scopo di questa Carta dei servizi è quello di offrire le informazioni per
Posta Elettronica Certificata
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento Comitato Nazionale Ingegneria dell'informazione Commissione Ingegneria dell'informazione ing. Andrea Gelpi Agenda PEC che cosa è e come funziona PEC fornita
Il/La sottoscritto/a. Nato a il residente a in Via domicilio tel. E-Mail
RICHIESTA PUBBLICITA SANITARIA Strutture complesse Marca da Bollo (Solo Regione) AL SIGNOR DIRIGENTE REGIONALE DIREZIONE PER I SERVIZI SOCIO-SANITARI DORSODURO 3493 30123 VENEZIA AL SIG. PRESIDENTE DELL
Regolamento tecnico interno
Regolamento tecnico interno CAPO I Strumenti informatici e ambito legale Articolo 1. (Strumenti) 1. Ai sensi dell articolo 2, comma 5 e dell articolo 6, comma 1, l associazione si dota di una piattaforma
Regolamento attuativo delle linee guida del Garante in tema di utilizzo e controllo degli strumenti elettronici
Azienda Pubblica Servizi alla Persona Città di Siena Regolamento attuativo delle linee guida del Garante in tema di utilizzo e controllo degli strumenti elettronici Testo adottato con delibera del Consiglio
Linee guida sulla Formazione Continua
Linee guida sulla Formazione Continua In applicazione del Regolamento adottato dal Consiglio Nazionale dell Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati, pubblicato sul bollettino ufficiale
(1) Dopo il comma 9 dell articolo 11 della legge provinciale 12 dicembre 1996, n. 24, e successive modifiche, sono aggiunti i seguenti commi 10 e 11:
q) Legge provinciale 26 gennaio 2015, n. 1 1) Modifiche di leggi provinciali in materia di istruzione, di stato giuridico del personale insegnante e di apprendistato 1) Pubblicato nel supplemento n. 1,
Istituzione e disciplina della professione di erborista e disposizioni concernenti l attività commerciale di erboristeria
Istituzione e disciplina della professione di erborista e disposizioni concernenti l attività commerciale di erboristeria Art. 1 (Oggetto) 1. La presente legge disciplina: a) i requisiti professionali
Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 263 del 10 novembre 2012 - Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 10 novembre 2012
Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 263 del 10 novembre 2012 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale
Ministero della Salute
Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELL ORDINAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DEI DISPOSITIVI MEDICI, DEL SERVIZIO FARMACEUTICO E DELLA SICUREZZA DELLE
Prot. n. 27950 Pieve di Soligo, 24 agosto 2015
REGIONE DEL VENETO Az. U.L.S.S. n. 7 di PIEVE DI SOLIGO (TV) Prot. n. 27950 Pieve di Soligo, 24 agosto 2015 OGGETTO: Avviso pubblico, per titoli e colloquio, per conferimento n. 2 incarichi libero professionali
COMUNE DI BIELLA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE ****************************************************** COMMERCIO ELETTRONICO
COMUNE DI BIELLA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE ****************************************************** FORME SPECIALI DI VENDITA AL DETTAGLIO COMMERCIO ELETTRONICO D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 114 e ss.mm.ii,
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 574 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BASSO, SPERANZA, MARIASTELLA BIANCHI, BONAFÈ, BORGHI, BRAGA, CARBONE, CAROCCI, CARRESCIA,
INFORMATIVA SUL SERVIZIO CONTO CORRENTE SALUTE (ai sensi dell Art. 13 Dgls 196/2003, Codice in materia di protezione di dati personali)
INFORMATIVA SUL SERVIZIO CONTO CORRENTE SALUTE (ai sensi dell Art. 13 Dgls 196/2003, Codice in materia di protezione di dati personali) Gentile Signora / Gentile Signore, desideriamo informarla sulle finalità
I requisiti di cui sopra devono essere posseduti/accertati alla data di scadenza del termine stabilito nel presente avviso.
Regione del Veneto - AZIENDA U.L.SS. N. 8 ASOLO dipartimento risorse umane responsabile: dott. Alessandro Di Turi Asolo, 21 gennaio 2014 Prot. n. 2935 PUBBLICATO ALL ALBO PRETORIO ONLINE IL 21/01/2014
B3 Regolamento per l effettuazione delle selezioni per l assunzione dei docenti a tempo determinato e indeterminato
B3 Regolamento per l effettuazione delle selezioni per l assunzione dei docenti a tempo determinato e indeterminato Art. 1 Modalità assunzione personale docente 1. L assunzione del personale docente a
ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO
ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO Avv. Michele Mea Avv. Michele Mea NORMATIVA ATTUALE DI RIFERIMENTO 1. 1. Direttiva CE n. n. 18/2001 2. 2. Regolamento CE n. n. 1829/2003
Istituto Istruzione Superiore G. Ruffini
Prot. n. 4985/C14 IMPERIA 22 OTTOBRE 21014 AVVISO PUBBLICO PROCEDURA COMPARATIVA PER AFFIDAMENTO INCARICO PROFESSIONALE DI PSICOLOGO PER SPORTELLO D ASCOLTO A SCUOLA E SUPPORTO PSICOLOGICO CIG: Z6C11569FD
Decreto Ministeriale 24 aprile 2013. DECRETO BALDUZZI pubblicato sulla GU n. 169 del 20/07/2013. Disciplina della certificazione dell attivit
Decreto Ministeriale 24 aprile 2013 DECRETO BALDUZZI pubblicato sulla GU n. 169 del 20/07/2013 Disciplina della certificazione dell attivit attività sportiva non agonistica e linee guida sulla dotazione
IL MINISTRO DELLA SALUTE. di concerto con IL MINISTRO PER GLI AFFARI REGIONALI, IL TURISMO E LO SPORT
MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 24 aprile 2013 Disciplina della certificazione dell'attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l'utilizzo di defibrillatori semiautomatici
Regolamento per lo svolgimento di tirocini di formazione ed orientamento e per le frequenze volontarie
C onoscenza R esponsabilità E quità A ppartenenza R elazione E ccellenza S icurezza A mbiente L egalità U manità T rasparenza E fficienza Regolamento per lo svolgimento di tirocini di formazione ed orientamento
Estratto da Autorità per le garanzie nelle comunicazioni RELAZIONE ANNUALE SULL ATTIVITÀ SVOLTA E SUI PROGRAMMI DI LAVORO Roma, 24 luglio 2007
Estratto da Autorità per le garanzie nelle comunicazioni RELAZIONE ANNUALE SULL ATTIVITÀ SVOLTA E SUI PROGRAMMI DI LAVORO Roma, 24 luglio 2007 2.11.La tutela dei minori Lo scenario normativo relativo al
AVVISO PUBBLICO PER CANDIDATURE TUTOR SPORTIVO SCOLASTICO
AVVISO PUBBLICO PER CANDIDATURE TUTOR SPORTIVO SCOLASTICO Avviso pubblico per l assegnazione dell incarico di Tutor Sportivo Scolastico (di seguito indicato come Tutor) nell ambito del progetto nazionale
AVVISO PUBBLICO ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ED EDUCATIVE DELLA REGIONE SICILIA
MIUR.AOODRSI.REGISTRO UFFICIALE(U).0014035.18-09-2015 www.usr.sicilia.it AVVISO PUBBLICO ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ED EDUCATIVE DELLA REGIONE SICILIA PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE
IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA
REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,
Modulo E7.02 Mod.COM_38_scia_vend corrispondenza vers. 01 del 29/10/2014
Modulo E7.02 Mod.COM_38_scia_vend corrispondenza vers. 01 del 29/10/2014 Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ (ai sensi del D.L. 78/10 convertito
Legge 5 febbraio 1992 N. 175. Norme in materia di pubblicità sanitaria e di repressione dell esercizio abusivo delle professioni sanitarie
Legge 5 febbraio 1992 N. 175 Norme in materia di pubblicità sanitaria e di repressione dell esercizio abusivo delle professioni sanitarie Art. 1: 1. La pubblicità concernente l esercizio delle professioni
ORDINANZA N 247 DEL 07-07-2015
ORDINANZA N 247 DEL 07-07-2015 Oggetto: DETERMINAZIONE DELL ORARIO DI ESERCIZIO PER LE ATTIVITA DI COMMERCIO IN SEDE FISSA, COMMERCIO SU AREA PUBBLICA, SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE
FAQ TICKET RESTAURANT
Sistema di refezione informazioni su ticket restaurant In questa pagina le risposte ai quesiti più frequenti dei colleghi Da settembre 2008, è partito il nuovo sistema di refezione in Poste Italiane. E
Prot. n. 11650 Pescara, 05/12/2015
Prot. n. 11650 Pescara, 05/12/2015 Al Sito WEB della Scuola Sede ALL ALBO PRETORIO Oggetto: Bando per il reclutamento di un esperto esterno di madrelingua Francese cui conferire l incarico di prestazione
Al del Comune di CAPURSO Servizio Attività Produttive Largo S. Francesco 22
SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI CIRCOLO PRIVATO CON LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE RISERVATA AI SOCI DEL CIRCOLO/ASSOCIAZIONE ADERENTE AD ENTE O ORGANIZZAZIONE NAZIONALE AVENTE
Circolare N.14 del 29 Gennaio 2014
Circolare N.14 del 29 Gennaio 2014 PEC. Verifiche, controlli e blocchi per società ed imprese individuali non in regola Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che il Registro delle Imprese,
Finanziaria 2006: misure e provvedimenti inerenti al Terzo Settore
Finanziaria 2006: misure e provvedimenti inerenti al Terzo Settore a cura di Roberta De Pirro - Studio Sciumé e Associati roberta.depirro@sciume.net http://www.sciume.net/ Premessa Dopo un lungo e discusso
Legge di stabilità 2014 (L. 27.12.2013 n. 147) - Principali novità in materia di lavoro e previdenza
Informativa - ONB Legge di stabilità 2014 (L. 27.12.2013 n. 147) - Principali novità in materia di lavoro e previdenza INDICE 1 Premessa... 2 2 Sintesi delle principali novità in materia di lavoro e previdenza...
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI FORMAZIONE ALL ATTIVITA DI RICERCA ISTITUITE DALLA FONDAZIONE UNIVERSITÀ G.D ANNUNZIO
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI FORMAZIONE ALL ATTIVITA DI RICERCA ISTITUITE DALLA FONDAZIONE UNIVERSITÀ G.D ANNUNZIO CAPO I NORME GENERALI Articolo 1 (Oggetto, requisiti e finalità) 1) Il
Il sottoscritto/a nato/a a il di nazionalità residente a Via Codice fiscale Tel. (barrare la casella che interessa)
ALLO SPORTELLO UNICO DEL COMUNE DI Dichiarazione di Inizio Attività DI ESERCIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE NON SOGGETTO A PROGRAMMAZIONE Art. 4 comma 5 Legge Regionale n. 14 del 26.7.2003
IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE
D.Lvo 39/2010 - Artt. 5 Parere: CONSOB Concerto NO Regolamento sulla formazione continua dei revisori BOZZA Regolamento del Ministro dell economia e delle finanze concernente le modalità del perfezionamento
COMUNICAZIONE DI ADESIONE ALLA DISCIPLINA DI DEROGA ALLE LIMITAZIONI DI TRASFERIMENTO DEL DENARO CONTANTE
COMUNICAZIONE DI ADESIONE ALLA DISCIPLINA DI DEROGA ALLE LIMITAZIONI DI TRASFERIMENTO DEL DENARO CONTANTE Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo n.
AVVISO DI SELEZIONE. Autorizzato con DRD n. 2817/2015
Data di pubblicazione dell Avviso sul web: 26/11/2015 Data di scadenza della selezione: 18/12/2015 AVVISO DI SELEZIONE Autorizzato con DRD n. 2817/2015 - Visto il Regolamento per il conferimento a terzi
DECRETO MINISTERIALE N.
DECRETO MINISTERIALE N. 91 Norme per lo svolgimento degli Esami di Stato nelle sezioni funzionanti presso istituti statali e paritari in cui è attuato il Progetto- ESABAC (rilascio del doppio diploma italiano
Modulo E7.02 mod. COM_38_scia_vend corrispondenza vers. 02 del 09/04/2015
Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ FORME SPECIALI DI VENDITA AL DETTAGLIO Vendita per Corrispondenza, Radio, Televisione o altri sistemi di
Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale
Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale Condizioni generali del contratto (allegato 2) Art. 1 - Domanda Possono iscriversi alla Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale (di seguito
Le nuove linee guida della pubblicità dei dispositivi medici al pubblico. dott.ssa Paola D Alessandro
Le nuove linee guida della pubblicità dei dispositivi medici al pubblico dott.ssa Paola D Alessandro 1 La Direzione generale sta procedendo alla modifica delle linee guida del 2010 riguardo all utilizzo
VISTO VISTO RILEVATO VISTO PRESO ATTO RILEVATO RILEVATO CONSIDERATO RITENUTO RITENUTO DECRETA
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Decreto Ministeriale n.95 Norme per lo svolgimento degli Esami di Stato nelle sezioni funzionanti presso istituti statali e paritari in cui
COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA
COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA ART. 12 L. 7.8.1990 N. 241 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CESSIONE DI FINANZIAMENTI E DI BENEFICI ECONOMICI A PERSONE, AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI Approvato
REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO SAPORE DI CAMPANIA
REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO SAPORE DI CAMPANIA Articolo 1 La Regione Campania istituisce e gestisce il marchio collettivo di qualità denominato Sapore di Campania, con le seguenti finalità:
L anno, il giorno. del mese di, nella sede della Giunta Regionale della Campania TRA
Protocollo di Intesa tra la Seconda Università degli Studi di Napoli e la Regione Campania per la formazione di laureandi dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie L anno, il giorno. del mese di,
COMUNE DI TRISSINO Provincia di Vicenza
COMUNE DI TRISSINO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER L APERTURA E L ESERCIZIO DELLE SALE GIOCHI E L INSTALLAZIONE DI APPARECCHI O CONGEGNI DA TRATTENIMENTO Approvato con delibera consiliare n. 4 del
VERSO LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO PROGRAMMATICO DI SICUREZZA
LE MISURE MINIME DI SICUREZZA INFORMATICA VERSO LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO PROGRAMMATICO DI SICUREZZA di Marco Maglio Marketing e vendite >> Privacy Le nuove misure sono molto più stringenti di quelle
C i r c o l a r i. Siri. E d i z i o n e V d i A p r i l e 2 0 1 5
C i r c o l a r i E d i z i o n e V d i A p r i l e 2 0 1 5 Siri Consulenza e Organizzazione Srl Piazza IV Novembre, 5 20025 Legnano MI Tel. 0331-776177 Fax 0331-773216 www.siri.it 2 NOVITÀ CO.CO.PRO E
Circolare N. 7 del 15 Gennaio 2016
Circolare N. 7 del 15 Gennaio 2016 Medici e odontoiatri: entro il 31 gennaio 2016 invio delle spese sanitarie Gentile cliente, con la presente intendiamo informarla che a partire dal 2016, ai fini della
Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 30 del 13 giugno 2005
Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 30 del 13 giugno 2005 DECRETO DIRIGENZIALE N. 46 del 23 febbraio 2005 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO ASSISTENZA SANITARIA SETTORE PREVENZIONE ASSISTENZA SANITARIA
INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E SENSIBILI CON DOSSIER SANITARIO ELETTRONICO (DSE) E/O CON FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO (FSE)
Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E SENSIBILI CON DOSSIER SANITARIO ELETTRONICO (DSE) E/O CON FASCICOLO SANITARIO
Il Ministro della Sanità Beatrice Lorenzin
1 14 giugno 2014 Le novità in sanità delle norme approvate dal Governo. Dalla Riforma PA alle ricette per le patologie croniche. E per i medici del Ssn niente obbligo assicurazione. Albo nazionale per
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata VEZZALI. Istituzione della figura professionale
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3319 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa della deputata VEZZALI Istituzione della figura
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO ON LINE
COMUNE DI ALTAMURA Segreteria Generale Allegato alla Delibera di Giunta Comunale n. 16 del 21/02/2012 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO ON LINE 1 INDICE Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO..
Ministero dell economia e delle finanze
Protocollo n 2011/30011/giochi/UD Ministero dell economia e delle finanze IL DIRETTORE GENERALE DELL AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO Visto il testo unico delle leggi di pubblica sicurezza
Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007
Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell
Certificati medici on line: dal 1 febbraio 2011 scattano le sanzioni
Studio Pasotto & Partners Ragionieri Commercialisti Consulenti del Lavoro Partners: Giorgio Pasotto Ragioniere Commercialista giorgiopasotto@studiopasotto.it Cristina Taioli - Consulente del Lavoro cristinataioli@studiopasotto.it
AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE SIRACUSA
REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE SIRACUSA REGOLAMENTO PER L AUTORIZZAZIONE E LA DISCIPLINA DEGLI INCARICHI ESTERNI OCCASIONALi, NON COMPRESI NEI COMPITI E DOVERI D UFFICIO, CONFERITI AL
Allegato alla deliberazione Prot. n. 10537 N. 167 del 27/02/2013
Allegato alla deliberazione Prot. n. 10537 N. 167 del 27/02/2013 Brescia, 28/02/2013 AVVISO PUBBLICO PER INCARICO LIBERO PROFESSIONALE A LAUREATO IN SCIENZE MOTORIE PRESSO IL CENTRO DI MEDICINA DELLO SPORT
IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO
Determina del Ragioniere generale dello Stato concernente le modalità di trasmissione e gestione di dati e comunicazioni ai Registri di cui al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, concernente la
DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER L APERTURA O IL TRASFERIMENTO DI PUBBLICO ESERCIZIO
DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER L APERTURA O IL TRASFERIMENTO DI PUBBLICO ESERCIZIO Marca da bollo 14,62 Al Comune di Crema Il/La sottoscritt nat_ a il prov. cittadinanza residente a via n. C.F. tel. fax
L.R. 06 Novembre 2006, n. 15 Disposizioni urgenti in materia di organismi geneticamente modificati (1) SOMMARIO
L.R. 06 Novembre 2006, n. 15 Disposizioni urgenti in materia di organismi geneticamente modificati (1) SOMMARIO Art. 1 Oggetto e finalità Art. 2 Divieti di coltivazione e di allevamento di OGM. Disposizioni
R.D. 773 del 18/06/1931 - Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza -
R.D. 773 del 18/06/1931 - Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza - Art. 110. 1. In tutte le sale da biliardo o da gioco e negli altri esercizi, compresi i circoli privati, autorizzati alla pratica
REGOLAMENTO COMUNALE PER LE SALE GIOCHI
REGOLAMENTO COMUNALE PER LE SALE GIOCHI Art.1 Principi Generali CAPO I NORME GENERALI 1.Il presente regolamento disciplina: a) l apertura, il trasferimento di sede, la variazione di superficie ed il subentro
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. SALVEMINI Centro Studi Polivalente Japigia Via Prezzolini, 9 70126 Bari
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. SALVEMINI Centro Studi Polivalente Japigia Via Prezzolini, 9 70126 Bari Tel.080/5548739 Fax 080/5548742 E-Mail: baps060001@istruzione.it - C.F.80016760722 PREMESSO Che l art.
SCIA per apparecchi e congegni per il gioco lecito -
ALLO SPORTELLO UNICO ATTIVITA PROFUTTIVE del Comune di CORTONA Piazza della Repubblica n. 13 52044 CORTONA da presentare in duplice copia OGGETTO: Avvio installazione apparecchi e congegni per il gioco
INSTALLAZIONE DI APPARECCHI DA GIOCO SEGNALAZIONE CERTIFICATO DI INIZIO ATTIVITA
Timbro del Protocollo Generale PRATICA N. Allo Sportello Unico per le Attività Produttive COMUNE DI BRA Piazza Caduti Libertà n. 14 12042 BRA INSTALLAZIONE DI APPARECCHI DA GIOCO SEGNALAZIONE CERTIFICATO
Sanità digitale !62 STRATEGIA PER LA CRESCITA DIGITALE 2014-2020
Sanità digitale Cosa e perchè L innovazione digitale dei processi sanitari è un passaggio fondamentale per migliorare il rapporto costo-qualità dei servizi sanitari, limitare sprechi e inefficienze, ridurre
IN CAMPO CON IL CUORE DEFIBRILLATORI NELLO SPORT Le Norme e gli aspetti legali
IN CAMPO CON IL CUORE DEFIBRILLATORI NELLO SPORT Le Norme e gli aspetti legali Milano, 17 maggio 2014 FONDAZIONE AEM Avv. Katia D Avanzo Agente di Calciatori F.I.G.C.- F.I.F.A. Docente di Diritto dello